Giovanni 10:1-42
1
2
3
4
5
6 Questa similitudine disse loro Gesù; ma essi non capirono di che cosa parlasse loro.
7 Onde Gesù di nuovo disse loro:
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19 Nacque di nuovo un dissenso fra i Giudei a motivo di queste parole.
20 E molti di loro dicevano: Egli ha un demonio ed è fuori di sé; perché l'ascoltate?
21 Altri dicevano: Queste non son parole di un indemoniato. Può un demonio aprir gli occhi a' ciechi?
22 In quel tempo ebbe luogo in Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d'inverno,
23 e Gesù passeggiava nel tempio, sotto il portico di Salomone.
24 I Giudei dunque gli si fecero attorno e gli dissero: fino a quando terrai sospeso l'animo nostro? Se tu sei il Cristo, diccelo apertamente.
25 Gesù rispose loro:
26
27
28
29
30
31 I Giudei presero di nuovo delle pietre per lapidarlo.
32 Gesù disse loro:
33 I Giudei gli risposero: Non ti lapidiamo per una buona opera, ma per bestemmia; e perché tu, che sei uomo, ti fai Dio.
34 Gesù rispose loro:
35
36
37
38
39 Essi cercavan di nuovo di pigliarlo; ma egli sfuggì loro dalle mani.
40 E Gesù se ne andò di nuovo al di là del Giordano, nel luogo dove Giovanni da principio stava battezzando; e quivi dimorò.
41 E molti vennero a lui, e dicevano: Giovanni, è vero, non fece alcun miracolo; ma tutto quello che iovanni disse di quest'uomo, era vero.
42 E quivi molti credettero in lui.
L'OVVERO E IL PASTORE
(vs. 1-18)
Ora il Signore parla in forma parabolica, sempre nel versetto 1 premendo doppiamente la verità delle sue parole. Uno che si arrampicava sul recinto dell'ovile (piuttosto che entrando dalla porta) era un ladro e un ladro. Il collegamento con il capitolo 9 è evidente. I farisei erano ciechi capi dei ciechi. L'ovile era Israele come stabilito da Dio sotto la legge, separato dai Gentili da un recinto di leggi e ordinanze che erano state date da Dio.
I farisei, volutamente ciechi sulle vie di Dio, cercavano di dominare le pecore: non erano il pastore, ma ladri e briganti (v.2). La porta era l'ingresso stabilito da Dio, quello attraverso il quale la profezia dell'Antico Testamento dichiarava chi sarebbe stato il vero Pastore. Sarebbe venuto in Israele al tempo stabilito, nel modo stabilito. Deve corrispondere ad ogni profezia riguardante il Messia d'Israele: solo così la porta si aprirà per Lui.
Solo Uno poteva farlo, e il Guardiano gli apre la porta per ammetterlo (v.3). Il guardiano è evidentemente Dio mediante il suo Spirito che rende completamente chiara la via affinché il Signore Gesù entri nell'ovile, che era di Sua proprietà, per fare con le pecore come decide la Sua saggezza divina. Perché, naturalmente, Egli è il vero Pastore che in primo luogo aveva stabilito l'ovile, e solo Lui ha il diritto di apportare qualsiasi cambiamento.
Qui vediamo il grande cambiamento dispensazionale che Lui stesso è venuto a introdurre. Chiama per nome le sue pecore e le conduce fuori dall'ovile Questa guida non è un movimento nazionale in Israele, ma un movimento nei cuori individuali, proprio come vediamo nel cieco del capitolo 9. Fu cacciato dagli ebrei , ma subito incontrato dal Signore. In tutto il Vangelo di Giovanni vediamo questo prezioso rapporto personale del Signore.
Tuttavia, mentre guida personalmente le sue pecore, "porta fuori le sue pecore" (v.4), cioè c'è una pressione necessaria su alcuni che potrebbero essere lenti a rispondere. Questo si vede nella prima parte del libro degli Atti, quando Cristo formava la Chiesa, e molti tardavano a lasciare il giudaismo. Tuttavia, non guida le sue pecore: le precede. Lo seguono perché conoscono la sua voce. La sua parola ha per loro un potere di attrazione vivente come nessun'altra voce ha.
Non hanno bisogno di sapere cosa c'è che non va nella voce di uno sconosciuto per evitarlo, ma semplicemente che non è la voce del Pastore (v.5). La conoscenza della Sua parola è una forte protezione contro l'inganno di strani insegnamenti.
Non essendo capita la parabola, il Signore in qualche modo spiega, ma aggiunge di più nelle sue parole successive. Con un altro doppio in verità si dichiara la porta delle pecore (v.9). Questo naturalmente non è "dell'ovile", poiché Egli era entrato da quella porta. Ma Egli è l'ingresso per le pecore in tutte le benedizioni di questa presente dispensazione di grazia.
Altri che sono venuti prima di lui, cercando di attirare seguaci, non sono venuti per benedire le pecore, ma per derubarle. Le sue pecore non li hanno ascoltati. Il versetto 9 mostra poi che Lui è la porta della salvezza e delle benedizioni ad essa connesse. Le pecore trovano una nuova libertà che consente loro di "entrare e uscire e trovare pascolo"; cioè, non si limitano né all'Antico né al Nuovo Testamento quanto a trovare cibo fresco e vivo per le loro anime.
Nell'ovile prima erano dipendenti dall'essere nutriti in qualsiasi misura da sacerdoti, leviti o profeti: ora possono trovare il cibo fresco per se stessi. Ciò implica ora il nostro avere lo Spirito di Dio dal quale possiamo imparare la parola di Dio in una realtà fresca, trovando pascoli verdi sia nell'Antico che nel Nuovo Testamento.
Il ladro (falso capo spirituale) aveva lo scopo di rubare, uccidere e distruggere, causando la rovina dell'opera di Dio (v.10). Cristo, il vero Pastore, è venuto perché le pecore abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza. Che contrasto! Perché Lui stesso è la sorgente della vita, il Dio vivente, dal quale le pecore dipendono totalmente. Naturalmente i veri credenti avevano la vita prima che Cristo venisse nel mondo, ma quella vita dipendeva anche allora da Lui, e si manifestò così quando venne. Essendo Lui stesso la manifestazione piena della vita eterna, allora in Lui, venute nel mondo, le pecore trovano abbondante pienezza di vita.
Ma la vita data ai credenti anche ai tempi dell'Antico Testamento, e in ogni tempo, dipende dal fatto che il Buon Pastore deponga la propria vita per le pecore. Dio ha dato la vita nell'Antico Testamento in vista della certezza del sacrificio di Cristo. Confronta Giovanni 12:24 .
Al contrario, il mercenario non ha una vera cura per le pecore. Non è certo un ladro o un ladro, ma poiché è solo assunto per prendersi cura delle pecore, pensa più a se stesso che alle pecore, così che quando arriva il lupo, le abbandona. Il Signore non assume servi per denaro. Se uno serve volontariamente con amore come motivo, il Signore lo sosterrà e lo ricompenserà; ma richiede amore per resistere al lupo, il tipo di Satana nella sua inimicizia distruttiva, il cui scopo è catturare e disperdere le pecore. Ma il Buon Pastore conosce le sue pecore in modo vitale, intimo, e le sue pecore lo conoscono.
Solo una virgola dovrebbe essere trovata alla fine del versetto 14, indicando che il Signore conosce le sue pecore come lo conoscono, proprio come il Padre lo conosce e (non "anche così") conosce il Padre. Meravigliosa è questa conoscenza vitale ed eterna che ci è stata data in Cristo Gesù! Questo rapporto di amore sublime è connesso con il suo deporre la vita per le pecore.
Le "altre pecore" del versetto 16 sono manifestamente credenti gentili, non dell'ovile d'Israele. Dovevano essere portati anche loro, in conseguenza della morte del Buon Pastore, e unirsi alle pecore ebree, ma non portati all'ovile. Piuttosto, "ci sarà un solo gregge e un solo pastore". L'unico gregge è la Chiesa di Dio composta da tutti i credenti del tempo presente, qualunque sia la loro razza. Non è un ovile, dove sono presenti vincoli di leggi e ordinanze, ma un gregge, libero da ingombri legali, per seguire il Pastore nei verdi pascoli.
Perché il Pastore è presente: è la loro risorsa, il loro capo, la loro protezione. È il senso della presenza costante del Signore Gesù che è così essenziale per il vero benessere della Chiesa in tutta la sua storia. Non accontentiamoci di niente di meno.
Sebbene il Signore Gesù sia il Figlio dell'amore del Padre dall'eternità passata, tuttavia il Suo volontario sacrificio è una nuova ragione per l'amore di Suo Padre verso di Lui (v.17), come in effetti è anche una causa per il nostro amore. Egli depose la sua vita: non poteva essergli tolta: su questo aveva il controllo perfetto. Sul Calvario Egli stesso congedò il suo spirito, dopo aver gridato a gran voce, non certo perciò morendo di sfinimento.
Poiché Egli è senza peccato, la morte non aveva autorità su di Lui. La sua morte fu un miracolo operato dal suo potere divino, volontariamente a causa del suo grande amore, e con l'obiettivo di riprendere la sua vita. Egli stesso aveva autorità per questo, come inviato del Padre.
DIVISIONE ANCORA
(vs.18-25)
Tali parole delle Sue labbra danno occasione a un'altra divisione tra i Giudei. Alcuni lo accusano insensatamente e insensatamente di avere un demone, perché ovviamente le sue parole evidenziavano più del semplice potere umano. Altri almeno erano ragionevoli nel considerare le prove e respingevano qualsiasi idea di influenza demoniaca.
La dedica del versetto 22 era una celebrazione della ridedicazione del tempio ai tempi di Giuda Maccabeo, e avveniva a dicembre, circa due mesi dopo la festa dei tabernacoli ( Giovanni 7:2 ).
Ora Colui a cui era dedicato il tempio cammina nella Sua stessa residenza, eppure è petulantemente accusato dai Giudei di aver fatto loro dubitare del fatto che Egli fosse o meno il Messia. La stessa domanda li infastidisce molto, il che dimostra che non erano davvero convinti che la loro opposizione fosse giusta. Ma non volevano che il loro Messia fosse di carattere umile, fedele, puro.
La sua risposta è semplice: aveva detto loro e non credettero. Anche le Sue opere, compiute nel nome di Suo Padre, furono una testimonianza indiscutibile. Se c'erano dei dubbi, era colpa loro, non sua. Ma la loro incredulità era la prova che non erano delle Sue pecore. Poiché le sue pecore gli erano soggette; avevano orecchie per la sua voce: li conosceva come suoi di vitale importanza: lo seguivano.
Dichiara queste cose come fatti assoluti. Non pone loro alcuna condizione. Ai tre precedenti ne aggiunge altri quattro, dando una settuplice assicurazione dell'eterna sicurezza e benedizione di ogni figlio di Dio. "Io do loro la vita eterna", un dono gratuito, incondizionato, non temporaneo, ma eterno. Poi insiste ancora: "non periranno mai". Quale chiara assicurazione per il cuore credente! Inoltre, "nessuno li rapirà dalla mia mano", e anche, "nessuno può strapparli dalla mano del Padre mio" (vv. 28-29). Sono tenuti dal doppio potere del Padre e del Figlio per l'eternità, e questo è sigillato in sublime dignità e bellezza: "Io e mio Padre siamo uno".
UN ALTRO TENTATIVO DI LORDARLO
(vv.26-38)
Le parole del Signore di tale potenza vivente, che terminano con "Io e mio Padre siamo uno" (non "Mio Padre e io"), hanno sicuramente pienamente dimostrato, in risposta alla domanda degli Ebrei (v.24), che Egli è il Cristo. Ma essi reagiscono, non solo nel dubbio, ma con amara inimicizia, prendendo pietre per lapidarlo. Eppure sono impotenti a mettere in atto le loro intenzioni di base. La sua parola, con calma, semplicemente pronunciata, ha un potere che li tiene inermi. Aveva fatto molte opere buone, dice, tutte procedendo dal Padre. Per quale di queste opere intendevano lapidarlo? (v.32).
Con quanta chiarezza viene ora alla ribalta la questione: rinnegano ogni ragione della loro inimicizia tranne una, cioè, dicono, che si è fatto Dio; e lo consideravano solo un uomo. È condannato per aver detto la verità su chi è.
Di certo non si tira indietro da questa posizione. Citando Salmi 82:6 , parla di capi ebrei ai quali la parola di Dio è pervenuta come "dei". Questo perché era stato loro affidato da Dio l'autorità di rappresentarlo, e solo la pura verità poteva rappresentarlo adeguatamente. Ma se fossero chiamati "dei", allora il Signore Gesù, separato nella pura verità da tutti gli altri, inviato direttamente dal Padre per fare la Sua volontà, potrebbe certamente essere considerato per rappresentare correttamente Dio e dire la verità Quando disse , "Io sono il Figlio di Dio", rappresentava il Padre dicendo così: diceva la verità dal Padre.
Perché Egli era infinitamente più alto di tutte le autorità umane che fossero mai venute prima di Lui. I Giudei conoscevano la sua pubblica santificazione e unzione dello Spirito al momento del suo battesimo, e la dichiarazione del Padre in quel momento: "Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto" ( Matteo 3:17 ). Dio si era affidato a Lui rappresentandolo in modo al di sopra di tutti gli altri: allora certamente ha detto loro la verità di Dio.
Se non avesse fatto le opere del Padre, allora avrebbero motivo di non credergli, ma poiché non potrebbero affatto contestare il fatto che le sue opere erano manifestamente dal Padre, dovrebbero almeno credere alle opere, che hanno dimostrato che il Padre era in Lui e Lui nel Padre.
Frustrati nella loro intenzione di lapidarlo, ma punto dalla verità, i giudei cercarono di arrestarlo (v.39). Ma semplicemente se ne andò, poiché la Sua ora non era giunta, e andò al Giordano, alla scena del primo battesimo di Giovanni, per ricordare che il pentimento è imperativo se si vuole ricevere sinceramente il Figlio di Dio. In tutte queste cose l'umiltà del carattere del Signore Gesù è davvero di grande bellezza. In effetti, era questa umiltà che gli ebrei disprezzavano così tanto. Ma non avrebbe mostrato potenza e avrebbe potuto, facilmente come avrebbe potuto farlo, sia per intimidire o per impressionare i suoi nemici.
Rappresenterebbe Suo Padre alla maniera di Suo Padre. Quanto sarebbe stato diverso anche per gli ebrei se avessero preso a cuore le lezioni del fiume Giordano.
Molti, tuttavia, presero a cuore queste cose, ricorrendo al Signore al posto della testimonianza di Giovanni. In tali casi, il ministero di Giovanni aveva svolto il suo buon lavoro ed erano preparati a ricevere Colui che adempì le fedeli profezie di Giovanni. Anche loro considerano un fatto molto pertinente, che Giovanni, a differenza del Signore, non fece miracoli: eppure ciò non toglieva nulla al valore di Giovanni come profeta.
Al contrario, danno una meravigliosa lode al ministero di Giovanni quando affermano che «tutte le cose che Giovanni ha detto di quest'uomo erano vere» (v.38). Quanto è migliore questa relazione di qualsiasi reputazione di fare miracoli! L'onestà poteva facilmente percepire queste cose: solo la disonestà dunque può spiegare la cecità dei farisei.