Giovanni 11:1-57
1 Or v'era un ammalato, un certo Lazzaro di Betania, del villaggio di Maria e di Marta sua sorella.
2 Maria era quella che unse il Signore d'olio odorifero e gli asciugò i piedi co' suoi capelli; e Lazzaro, suo fratello, era malato.
3 Le sorelle dunque mandarono a dire a Gesù: Signore, ecco, colui che tu ami è malato.
4 Gesù, udito ciò, disse:
5 Or Gesù amava Marta e sua sorella e Lazzaro.
6 Come dunque ebbe udito ch'egli era malato, si trattenne ancora due giorni nel luogo dov'era;
7 poi dopo, disse a' discepoli:
8 I discepoli gli dissero: Maestro, i Giudei cercavano or ora di lapidarti, e tu vuoi tornar là?
9 Gesù rispose:
10
11 Così parlò; e poi disse loro:
12 Perciò i discepoli gli dissero: Signore, s'egli dorme, sarà salvo.
13 Or Gesù avea parlato della morte di lui; ma essi pensarono che avesse parlato del dormir del sonno.
14 Allora Gesù disse loro apertamente:
15
16 Allora Toma, detto Didimo, disse ai suoi condiscepoli: Andiamo anche noi, per morire con lui!
17 Gesù dunque, arrivato, trovò che Lazzaro era già da quattro giorni nel sepolcro.
18 Or Betania non distava da Gerusalemme che circa quindici stadi;
19 e molti Giudei eran venuti da Marta e Maria per consolarle del loro fratello.
20 Come dunque Marta ebbe udito che Gesù veniva, gli andò incontro; ma Maria stava seduta in casa.
21 Marta dunque disse a Gesù: Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto;
22 e anche adesso so che tutto quel che chiederai a Dio, Dio te lo darà.
23 Gesù le disse:
24 Marta gli disse: Lo so che risusciterà, nella risurrezione, nell'ultimo giorno.
25 Gesù le disse:
26
27 Ella gli disse: Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figliuol di Dio che dovea venire nel mondo.
28 E detto questo, se ne andò, e chiamò di nascosto Maria, sua sorella, dicendole: il Maestro è qui, e ti chiama.
29 Ed ella, udito questo, si alzò in fretta e venne a lui.
30 Or Gesù non era ancora entrato nel villaggio, ma era sempre nel luogo dove Marta l'aveva incontrato.
31 Quando dunque i Giudei ch'erano in casa con lei e la consolavano, videro che Maria s'era alzata in fretta ed era uscita, la seguirono, supponendo che si recasse al sepolcro a piangere.
32 Appena Maria fu giunta dov'era Gesù e l'ebbe veduto, gli si gettò a' piedi dicendogli: Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto.
33 E quando Gesù la vide piangere, e vide i Giudei ch'eran venuti con lei piangere anch'essi, fremé nello spirito, si conturbò, e disse:
34
35 Gesù pianse.
36 Onde i Giudei dicevano: Guarda come l'amava!
37 Ma alcuni di loro dicevano: Non poteva, lui che ha aperto gli occhi al cieco, fare anche che questi non morisse?
38 Gesù dunque, fremendo di nuovo in se stesso, venne al sepolcro. Era una grotta, e una pietra era posta all'apertura.
39 Gesù disse:
40 Gesù le disse:
41 Tolsero dunque la pietra. E Gesù, alzati gli occhi in alto, disse:
42
43 E detto questo, gridò con gran voce:
44 E il morto uscì, avendo i piedi e le mani legati da fasce, e il viso coperto d'uno sciugatoio. Gesù disse loro:
45 Perciò molti dei Giudei che eran venuti da Maria e avean veduto le cose fatte da Gesù, credettero in lui.
46 Ma alcuni di loro andarono dai Farisei e raccontaron loro quel che Gesù avea fatto.
47 I capi sacerdoti quindi e i Farisei radunarono il Sinedrio e dicevano: Che facciamo? perché quest'uomo fa molti miracoli.
48 Se lo lasciamo fare, tutti crederanno in lui; e i Romani verranno e ci distruggeranno e città e nazione.
49 E un di loro, Caiàfa, che era sommo sacerdote di quell'anno, disse loro: Voi non capite nulla;
50 e non riflettete come vi torni conto che un uomo solo muoia per il popolo, e non perisca tutta la nazione.
51 Or egli non disse questo di suo; ma siccome era sommo sacerdote di quell'anno, profetò che Gesù dovea morire per la nazione;
52 e non soltanto per la nazione, ma anche per raccogliere in uno i figliuoli di Dio dispersi.
53 Da quel giorno dunque deliberarono di farlo morire.
54 Gesù quindi non andava più apertamente fra i Giudei, ma si ritirò di là nella contrada vicino al deserto, in una città detta Efraim; e quivi si trattenne co' suoi discepoli.
55 Or la Pasqua de' Giudei era vicina; e molti di quella contrada salirono a Gerusalemme prima della asqua per purificarsi.
56 Cercavan dunque Gesù; e stando nel tempio dicevano tra loro: Che ve ne pare? Che non abbia venire alla festa?
57 Or i capi sacerdoti e i Farisei avean dato ordine che se alcuno sapesse dove egli era, ne facesse denunzia perché potessero pigliarlo.
LA MORTE DI LAZZARUS
(vv. 1-27)
La risurrezione di Lazzaro in questo capitolo è una testimonianza impressionante del fatto che il complotto dei Giudei per uccidere il Signore Gesù era vanità; poiché Egli stesso è superiore alla morte. Poiché è in grado di risuscitare Lazzaro, supponendo che uccidano il Signore, risorgerà. Oltre a ciò, la vita eterna con cui sono benedette le sue pecorelle, donate loro sulla base del sacrificio di se stesso, il Buon Pastore, è qui chiaramente implicata come vita di risurrezione, una vita legata a Lui ora al di là del potere della morte. Com'è futile e stolta allora l'opposizione omicida degli ebrei!
La compagnia del Signore era stata senza dubbio molto apprezzata a Betania prima di questo tempo ( Luca 10:38 ), e la malattia di Lazzaro volge a Lui il pensiero delle sorelle come la loro vera risorsa. Il versetto 2 è qui una nota interessante, la cui storia si trova nel capitolo 12:1-8. Il messaggio che inviano è solo dell'effetto che Lazzaro è malato, ma con il ricordo dell'amore del Signore per lui: le sorelle sono evidentemente fiduciose che il Signore saprà cosa fare.
Per il momento però non fa nulla; ma parla della malattia come non mortale. Non però che Lazzaro non morisse, ma il fine in vista non era la morte, ma per la gloria di Dio, e che il Figlio di Dio fosse glorificato. Doveva essere un'altra chiara prova della Sua gloria come Figlio di Dio (cfr Romani 1:4 ).
Per amore delle due sorelle e di Lazzaro il Signore rimase per due giorni dov'era. I suoi ritardi nel rispondere alla preghiera sono sempre dovuti a un amore che è più saggio di quanto comprendiamo.
Ma quando annuncia ai suoi discepoli che devono tornare in Giudea, possono solo pensare al pericolo della sua lapidazione (v.8), perché l'animosità dei giudei nei suoi confronti aveva avuto poco tempo per placarsi. La risposta del Signore è importante. Ha sempre camminato "nel giorno" della guida di Suo Padre, non in nessuna misura di oscurità. Coloro che camminavano di notte inciampavano, perché non avevano luce interna. Ma la luce della presenza e della direzione del Padre era sempre in Lui.
Parla loro di Lazzaro che dorme e della sua intenzione di svegliarlo. Considerato il tempo che ci sarebbe voluto per andare a Betania, i suoi discepoli avrebbero dovuto rendersi conto che parlava di qualcosa di più del sonno letterale, ma non così: ragionano contrariamente alle sue parole, pensando che il sonno gli farebbe bene; così che Egli dice chiaramente: "Lazzaro è morto". (v.14). Per il Figlio di Dio la morte non è altro che il sonno.
Ma per amore (non solo di Lazzaro e delle sue sorelle, ma) dei discepoli, era contento di non essere stato lì. Se lo fosse stato, senza dubbio Lazzaro non sarebbe morto (vv.21,32), ma era necessario che morisse perché il Signore mostrasse in lui la sua potenza di risurrezione, e stimolasse la realtà della fede nella sua.
Tommaso, nel versetto 14, mostra evidente dubbio che potrebbero essere preservati dalla morte se fossero andati in Giudea, eppure aveva un amore genuino verso il Signore nella sua disponibilità ad andare. Naturalmente la fiducia implicita nell'amore puro e nella saggezza del Signore sarebbe stata molto meglio, ma questo sembra averlo saputo poco fino alla sua esperienza di Giovanni 20:24 ).
È probabile che Lazzaro fosse morto prima che il messaggio della sua malattia fosse effettivamente ricevuto dal Signore, perché quando arrivò a Betania, Lazzaro era già da quattro giorni nella tomba. v.17). Il Signore sapeva che questo era il momento preciso della prova per le sorelle, e naturalmente, essendo trascorso questo tempo, non c'era dubbio che la morte fosse effettivamente avvenuta.
Essendo Betania solo a circa due miglia da Gerusalemme, molti di là erano venuti a confortare Marta e Maria. Marta, ansiosa di parlare con il Signore quando udì che stava arrivando, gli andò incontro. Maria, più tranquilla e meno impulsiva, è rimasta in casa.
Senza dubbio le parole di Marta, ripetute da Maria nel versetto 32, mostrano ciò che era stato continuamente nella mente delle sorelle: "Signore, se tu fossi stato qui". Eppure non ha senso rimuginare su un "se". Quanto poco si rendeva conto che il Signore sapeva bene quello che faceva! Tuttavia, gli ha dato credito con una tale relazione con Dio da ricevere da Lui tutto ciò che chiede.
Egli risponde semplicemente: "Tuo fratello risorgerà" (v.23). Ma lei può pensare a questo come nient'altro che la dottrina ortodossa di una futura resurrezione generale. Quanto poco conforto ha in sé anche la vera dottrina al di fuori della persona di Cristo! Veramente meravigliosa è la sua risposta: "Io sono la risurrezione e la vita". In Lui personalmente è la risposta ad ogni suo bisogno, come di tutta la creazione, "Io Sono" implica la Sua divinità, e certamente la risurrezione e la vita risiedono solo in Dio. Non si limita a dire che può resuscitare i morti e dare la vita; tutto questo argomento dipende piuttosto dalla Sua persona.
La questione della risurrezione si incontra alla fine del versetto 25, quella della vita nel versetto 26. La piena verità di ciò poteva essere manifestata solo nella Sua (allora futura) risurrezione, ma l'identificazione con Lui per fede era il mezzo certo di una Lui non sarebbe mai morto (v.26). Cioè, la vita che Egli dona non è affatto soggetta alla morte: essa continua vitale e reale, anche se avviene la morte naturale. Le parole che dice sono spirito e sono vita, non materiale e carnale.
Le chiede: "Credi questo?" Sebbene senza dubbio non abbia compreso appieno il suo significato, la sua risposta è buona. Ella credeva in Lui, perché era persuasa che Egli fosse Cristo, il Figlio di Dio (v.27). Quello che disse che lei sapeva era giusto, per quanto debole potesse essere stata la sua comprensione.
MARIA E GLI IN OMAGGIO
(vv.28-36)
Poi partì per chiamare Maria, sua sorella, con il messaggio che il Signore aveva chiamato per lei. Con tante parole il Signore non lo aveva detto, ma Marta senza dubbio sentiva che le parole del Signore erano più per Maria che per se stessa, Maria avendo una mente più meditativa e comprensiva, e scegliendo l'abitudine di sedersi ai piedi del Signore ( Luca 10:39 ).
Tale messaggio la porta presto al Signore, fuori della città. (v.29). Quanto poco gli ebrei capivano la sua fretta; certo se andasse alla tomba, non sarebbe con tanta alacrità: era Colui in cui c'è vita da cui era attratta. Questa volta, invece di sedersi ai suoi piedi, cade ai suoi piedi, la sua anima nel più profondo dolore e bisogno; e ripete le parole struggenti di Marta, nemmeno con l'aggiunta della fiducia che anche ora Dio avrebbe risposto alla Sua preghiera in qualche modo utile.
Martha era almeno più concreta, Mary così schiacciata dal suo dolore da riuscire a malapena ad alzare lo sguardo. Questo, insieme al pianto dei suoi consolatori, gravava profondamente sullo spirito del Signore Gesù. Quanto è reale la Sua compassionevole preoccupazione per i dolori dell'umanità causati dal peccato! Alla sua domanda sulla tomba di Lazzaro rispondono: "Signore, vieni e vedi" (v.34). Questa espressione è stata usata due volte nel capitolo 1, prima dal Signore, invitando altri nelle sue circostanze (v.
39), e da Filippo che invita Natanaele a vedere il Signore (v.46). Ma tutto ciò che l'uomo ha da mostrare al Signore è una tomba! Come potrebbe evitare di pensare alla sua morte imminente e sepoltura per il bene dell'umanità nel suo stato peccaminoso e rovinato? Ha pianto. Ma questo non era solo per Lazzaro, come supponevano (v.36). La sua era genuina simpatia per il bene delle sorelle, e senza dubbio vero, divino dolore nel contemplare le tristi conseguenze del peccato nel mondo. Alcuni hanno suggerito, non avrebbe potuto impedire la morte di Lazzaro, dal momento che aveva fatto altre opere sorprendenti? Quanto era più grande di quanto credessero! Ma Egli non rispose a questo.
LAZZARO RISVEGLIO DALLA MORTE
(vs.37-44)
Vengono alla tomba sulla quale è stata rotolata una pesante pietra. Quando il Signore comanda che sia tolta la pietra, Marta, lasciando che la sua mente pratica prevalga sulla fede, si oppone alla rimozione della pietra (v.39). Il Signore riprende fermamente la sua incredulità. Il pensiero naturale non deve intromettersi quando opera il Signore della gloria. Notiamo che, mentre solo il Signore può dare la vita, altri possono togliere la pietra.
Quindi la pietra ci ricorda le dure, fredde esigenze della legge che tengono virtualmente chiuso l'uomo in schiavitù, in uno stato di morte, mai in grado di dare la vita. Mediante la predicazione del vangelo della pura grazia possiamo rimuovere la pietra oggi.
Fatto ciò, il Signore prima pregò (vv.41-42), non chiedendo la risurrezione di Lazzaro, ma in unità serena e cosciente con il Padre, per mostrare a chi gli stava vicino che non faceva nulla al di fuori della volontà del Padre. Il Padre lo ascoltava sempre: non lo supplicava affatto; poiché Egli parla non come l'Uomo dipendente in Luca, ma come Uno con il Padre. A gran voce grida: "Lazzaro, vieni avanti!" Non è dunque in risposta alla preghiera che Lazzaro è stato risuscitato, ma per la stessa autorevole, divina parola del Signore.
Nonostante fosse legato mani e piedi con le tombe, Lazzaro uscì. Anche il suo volto era fasciato (v.44): non vedeva dove andava, ma la forza era nella voce che lo chiamava, la forza della vita di risurrezione. Il miracolo si compie pienamente e perfettamente.
Poi ancora altri possono fare il loro lavoro: "Scioglilo e lascialo andare", dice il Signore (v.44). Le tombe parlerebbero della legge in modo diverso dalla pietra; perché anche la legge può tenere in schiavitù chi ha veramente la vita. Una persona rinnovata non deve essere lasciata incatenata da queste, ma liberata. Perché la grazia, non la legge, deve essere la potenza della nuova vita, ei servi di Dio devono essere i ministri della grazia. Ma la vita stessa è tutta nelle mani del Figlio di Dio.
ULTERIORI COMPAGNI DEGLI EBREI CONTRO LUI
(vs.46-57)
Molti degli ebrei non potevano non essere portati a credere in Lui dopo tali cose. Alcuni, invece, accattivandosi il favore dei capi religiosi, riferiscono ai farisei ciò che il Signore aveva fatto (v.46). Questi, con i capi dei sacerdoti, si allarmano più profondamente, piuttosto che profondamente, e raccolgono un consiglio per considerare come possono mettere a tacere Colui che, come ammettono, fa molti miracoli: l'orgoglio della propria posizione era in pericolo.
Potevano benissimo mascherare i loro motivi con l'insensato suggerimento che se lo avessero lasciato in pace, ciò avrebbe portato i romani a prendere prigionieri i giudei (v.48). Il loro ragionamento è che sarebbe diventato un leader che avrebbe sfidato l'autorità di Roma. Ma sapevano bene che non c'era la minima indicazione di aspirazioni politiche da parte Sua. Infatti, il loro non lasciarlo solo, ma crocifiggerlo, portò proprio a ciò che sostenevano di temere. L'orgoglio egoistico, come si vede nell'espressione "il nostro luogo e la nostra nazione", era il mezzo per sconfiggere il proprio fine.
Caifa, ci viene detto, era sommo sacerdote quell'anno, poiché Erode istituì e depose sommi sacerdoti per adattarsi a se stesso in qualsiasi momento, ovviamente in contraddizione con la nomina originale di Dio. Evidentemente gonfiato dall'orgoglio della propria posizione, Caifa dichiara altezzosamente l'ignoranza delle sue coorti e indica la sua superiore saggezza nel trovare una giustificazione per il loro assassinio del Signore Gesù. "un uomo", dice, "dovrebbe morire per il popolo (vv.49-50).
Dietro le sue parole, naturalmente, c'era una sottile malvagità; ma qui c'è un'illustrazione impressionante di come Dio può usare il male dell'uomo e fargli pronunciare parole che hanno un significato molto più alto di quello che l'uomo stesso intende. La morte di Cristo non avrebbe salvato Israele dall'essere disperso e decimato in quel momento, ma avrebbe compiuto un fine più grande. Pertanto, sebbene Caifa parlasse con motivi malvagi di un uomo che moriva per il popolo, tuttavia Dio, permettendogli di parlare, aveva pensieri più elevati proprio in queste parole, parole che si applicano non solo ai giudei, ma anche ai credenti gentili dispersi, poiché la morte di Cristo era il mezzo per radunarli insieme in uno (vv.51-52), sebbene Caifa si sarebbe risentito al solo pensiero di tale raduno.
Gli ebrei quindi si persuadono facilmente che è giusto mettere a morte Cristo, perché hanno la scusa plausibile di cercare di salvare la loro nazione: sono d'accordo nel tramare il suo assassinio Tuttavia, la sua ora non era giunta: si ritirò in una città chiamata Efraim , a nord ea est, ai margini del deserto (v.54). Nonostante tutte queste occasioni in cui i farisei erano frustrati nei loro sforzi per arrestarlo, sembravano accecati dal significato di questo fatto.
Infatti, quando lo presero (al tempo di Dio), fu in un momento in cui avevano pianificato di non farlo ( Matteo 26:5 ).
Essendo vicina la Pasqua, molti furono attirati a Gerusalemme con l'intenzione di essere purificati prima del giorno della festa (v.55). C'è molta speculazione: verrà il Signore, o no, per la festa? Non sapevano infatti che Lui stesso è "la nostra Pasqua" ( 1 Corinzi 5:7 ), e fu in quel giorno che Dio aveva ordinato che fosse sacrificato. Certamente quindi sarebbe venuto volentieri.
I sommi sacerdoti e farisei avevano ormai aumentato i loro sforzi malvagi per prenderlo, ordinando che chiunque conoscesse la sua posizione li informasse (v.57). Essendo gli strumenti volenterosi di Satana, erano accecati dal fatto che Dio ha il controllo di tutte queste cose.