Giovanni 13:1-38
1 Or avanti la festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta per lui l'ora di passare da questo mondo al adre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine.
2 E durante la cena, quando il diavolo avea già messo in cuore a Giuda Iscariot, figliuol di Simone, di tradirlo,
3 Gesù, sapendo che il Padre gli avea dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio se ne tornava,
4 si levò da tavola, depose le sue vesti, e preso un asciugatoio, se ne cinse.
5 Poi mise dell'acqua nel bacino, e cominciò a lavare i piedi a' discepoli, e ad asciugarli con l'asciugatoio del quale era cinto.
6 Venne dunque a Simon Pietro, il quale gli disse: Tu, Signore, lavare i piedi a me?
7 Gesù gli rispose:
8 Pietro gli disse: Tu non mi laverai mai i piedi! Gesù gli rispose:
9 E Simon Pietro: Signore, non soltanto i piedi, ma anche le mani e il capo!
10 Gesù gli disse:
11 Perché sapeva chi era colui che lo tradirebbe; per questo disse:
12 Come dunque ebbe loro lavato i piedi ed ebbe ripreso le sue vesti, si mise di nuovo a tavola, e disse loro:
13
14
15
16
17
18
19
20
21 Dette queste cose, Gesù fu turbato nello spirito, e così apertamente si espresse:
22 I discepoli si guardavano l'un l'altro, stando in dubbio di chi parlasse.
23 Or, a tavola, inclinato sul seno di Gesù, stava uno de' discepoli, quello che Gesù amava.
24 Simon Pietro quindi gli fe' cenno e gli disse: Di', chi è quello del quale parla?
25 Ed egli, chinatosi così sul petto di Gesù, gli domandò: Signore, chi è? Gesù rispose:
26
27 E allora, dopo il boccone, Satana entrò in lui. Per cui Gesù gli disse:
28 Ma nessuno de' commensali intese perché gli avesse detto così.
29 Difatti alcuni pensavano, siccome Giuda tenea la borsa, che Gesù gli avesse detto: Compra quel che ci abbisogna per la festa; ovvero che desse qualcosa ai poveri.
30 Egli dunque, preso il boccone, uscì subito; ed era notte.
31 Quand'egli fu uscito, Gesù disse:
32
33
34
35
36 Simon Pietro gli domandò: Signore, dove vai? Gesù rispose:
37 Pietro gli disse: Signore, perché non posso seguirti ora? Metterò la mia vita per te!
38 Gesù gli rispose:
LAVARE I PIEDI AI SUOI DISCEPOLI
(vs.1-17)
Siamo portati ora a considerare le ultime ore del Signore Gesù davanti alla croce. Non serve più il mondo, ma i suoi discepoli, dal capitolo 13 al 16; ed è meraviglioso che prenda loro ogni disposizione spirituale prima di lasciarli.
Con passi calmi e misurati tutto è ordinato qui. Egli sa che è venuta la sua ora, ma non è detta la sua ora di morire, ma di passare dal mondo al Padre (v.1). Con quanta dolcezza risplendono qui i consigli della sapienza divina! La fine è stata la presenza del Padre, anche se la via ovviamente ha comportato l'agonia della croce. Ma tutto ciò che Lo fronteggiava ora senza dubbio premeva profondamente sul Suo cuore, poiché conosceva ogni dettaglio della malizia di Satana, del tradimento di Giuda, del rinnegamento di Pietro, dell'abbandono di tutti i discepoli, delle amare persecuzioni di dei Giudei e dei Romani, del suo essere crocifisso; e più spaventoso di tutti, di dover subire il giudizio di Dio per i nostri peccati. Queste cose non sono menzionate qui, ma il suo amore verso i suoi è rimasto così pieno e puro attraverso tutte queste circostanze come lo era stato dall'inizio.
Gli eventi si adattano a ciascuno, come ordinato da una mano sovrana. Come è arrivata la cena, Satana (solo come permesso da Dio) ha influenzato Giuda a tradire il Signore. Ma sebbene il Signore sapesse tutto questo, era anche cosciente del fatto benedetto che il Padre gli aveva dato ogni cosa nelle sue mani (v.3). Era venuto da Dio; Ora doveva tornare a Dio; le sofferenze intermedie sono qui tranquillamente ignorate.
Con questa coscienza Egli risorge dalla cena: alla dolcezza della comunione seguirà l'umile servizio. Ha messo da parte le Sue vesti, un implicito promemoria per noi che ha deposto le Sue vesti di gloria e dignità di Dio per servire nella sottomessa Virilità. Poi, preso un telo di lino, si cinse, perché il suo scopo era la benedizione e il conforto dei suoi discepoli.
L'acqua versata in una bacinella (v.5) è tipicamente una quantità sufficiente della parola di Dio per il bisogno presente (cfr Efesini 5:26 ): non è per Efesini 5:26 , né per travolgerli, ma solo per lavare i loro piedi. Senza dubbio, inoltre, non sarebbe né troppo caldo né troppo freddo. Tale lavanda dei piedi era comune, naturalmente, a causa dell'uso dei sandali nel camminare in un paese spesso secco e polveroso. Ma per il Signore della gloria fare questo era un'umiliazione di se stesso molto sorprendente e istruttiva.
Pietro, fiducioso nella propria valutazione della questione, evidentemente sentiva che era un'umiliazione troppo grande per il Signore, e rifiutò di farsi lavare i piedi, nonostante il Signore gli avesse detto che non capiva in quel momento che cosa fosse il Signore facendo, ma che avrebbe saputo in seguito (v.8). Perché non si fidava delle parole del Signore, invece delle sue stesse supposizioni? Questa stessa domanda potremmo anche farci a volte.
Il versetto 7 è una chiara prova che il Signore non intendeva con il Suo esempio una semplice lavanda dei piedi letterale che sarebbe poi stata eseguita dai discepoli, ma qualcosa di più importante, di cui la lavanda dei piedi è tipica. Per questo parla dell'applicazione della parola di Dio ai dettagli del nostro cammino attraverso un mondo contaminato ( Efesini 5:26 ). Il contatto con la contaminazione richiede il contatto con la parola, se la contaminazione deve essere rimossa, e chi è più gentile e completo del Signore Gesù nell'applicare quella parola?
Quando il Signore risponde a Pietro che se non lo lava, allora Pietro non ha parte con Lui, Pietro sbaglia in un estremo opposto. invece di sottomettersi semplicemente alla saggezza del Signore in materia. Allora il Signore lo informa pazientemente che era già stato lavato, così che ora solo i suoi piedi avevano bisogno di essere puliti (v.10). Il bagno completo è indicato in Tito 3:5 .
Ogni credente ha avuto questo al momento della sua rigenerazione una volta per tutte; ma il lavaggio dei piedi va fatto spesso. La nuova nascita è un meraviglioso processo di pulizia, che porta un deciso cambiamento nel proprio carattere e nelle proprie abitudini. Questo è il bagno, mentre il lavaggio dei piedi è una disposizione per la condotta quotidiana. Giuda però non aveva nemmeno fatto il bagno: non era pulito (vv.10-11). Il versetto 12 descrive il ritorno del Signore Gesù alla gloria, il Suo sedere alla destra di Dio nelle sue vesti giuste. Così che l'istruzione che dà è virtualmente quella che ci dà oggi.
Lo chiamavano Maestro e Signore, ed Egli approva questo, eppure Egli stesso ne inverte l'ordine (v.14). Il nostro punto di vista è troppo spesso quello di fare dell'insegnamento la cosa più importante, con la Signoria che deriva praticamente dall'insegnamento. Ma la Signoria è prima, e in sottomissione alla Sua autorità l'insegnamento è poi di valore appropriato e adeguatamente produttivo. Che uno capisca o no, dovrebbe essere completamente soggetto all'autorità del Signore. Li aveva istruiti con l'esempio, e anche loro avrebbero dovuto lavarsi i piedi l'un l'altro.
Questa lavanda dei piedi è l'umile ministero di applicare la parola di Dio al bisogno delle anime degli altri, per la purificazione o la preservazione dalla contaminazione dei nostri contatti quotidiani con il mondo. Abbiamo tutti bisogno di questo ministero restauratore e dovremmo tutti impegnarci in esso per aiutarci gli uni con gli altri.
Se esitiamo ad obbedire a questa parola, allora dobbiamo ricordare che il servo non è più grande del suo Signore (v.16). Quanto è grande questo eufemismo! Eppure nel nostro orgoglio possiamo agire troppo facilmente come se fossimo più grandi di Lui! È necessario che ci abbiamo pressato il fatto che la felicità non risiede semplicemente nel sapere, ma nell'agire rettamente su quella conoscenza.
AVVISO DI UN TRADITORE
(vs.18-30)
Eppure non parlò di tutti i discepoli: ce n'era uno tra loro che era falso, il quale perciò non volle affatto agire secondo la verità. La Scrittura lo aveva predetto, anche se questo fatto non allevia minimamente la colpa di Giuda: lui stesso era responsabile dell'inganno spietato di mangiare con il Signore mentre tramava per tradirlo (v.18).
Parlando profeticamente di Giuda, il Signore Gesù lo ha fatto affinché questo potesse in seguito rafforzare la fede dei discepoli riguardo alla gloria della propria persona, l'auto-esistente "Io Sono". Aggiunge a ciò la conferma assoluta che quando invia un messaggero, c'è una tale autorità in questo che ricevere un tale messaggero è ricevere se stesso; e più di questo, ricevere se stesso è ricevere il Padre che lo ha mandato (v.20). Poiché Egli stesso se ne stava andando, e in tutta questa dispensazione di grazia, altri avrebbero ora portato il Suo messaggio.
Quanto a Giuda, in quel tempo il Signore era turbato nello spirito: sentiva profondamente non solo il tradimento di Giuda contro se stesso, ma la condizione dell'anima dell'uomo. È istruttivo qui notare che Giuda era stato in grado di mantenere il proprio carattere così coperto da non essere più sospetto di chiunque altro agli occhi dei discepoli (vv. 21-22). L'inganno può prosperare a lungo, ma alla fine viene sempre esposto.
Fu Giovanni, lo scrittore di questo Vangelo, ad appoggiarsi al seno del Signore Gesù, luogo di cui, spiritualmente, ogni credente ha diritto di godere. Ma la sua vicinanza al Signore indusse Pietro a chiedergli chi fosse il traditore (v.24). La risposta del Signore mostra il suo amore genuino per Giuda, amore non contaminato da amaro risentimento, come sarebbe il caso di semplici uomini. Perché il sop era un boccone speciale dato a un ospite privilegiato.
Eppure Giuda si era già fatto forza contro l'amore e la grazia mostratigli; e rifiutata quest'ultima apertura, a Satana è permesso di entrare in lui (v.27). Satana non può farlo senza il volontario consenso della sua vittima; ma tale è la terribile alternativa quando si è ostinatamente rifiutato l'amore della verità.
Le parole del Signore a Giuda non furono comprese dagli altri discepoli. Ci si chiede anche cosa pensasse Giuda di quelle parole: perché il Signore gli ha lasciato la decisione su cosa avrebbe fatto. Perché non si è fermato a pensare che il Signore stesse leggendo il suo stesso cuore? Ma Satana lo aveva accecato, perché era disposto ad essere accecato. Dopo aver ricevuto il contentino, uscì subito, e si aggiunsero parole minacciose: "e fu notte" (v.30). Da allora in poi non ha più sentito parlare del ministero del Signore nei capitoli da 14 a 16, né è stato presente all'istituzione della cena del Signore, di cui non parla Giovanni nel suo Vangelo.
UN NUOVO COMANDAMENTO
(vv.31-35)
Ora il Signore parla positivamente del tempo che è arrivato in cui è stato glorificato e che Dio è stato glorificato in lui. Il pensiero della sua sofferenza non è menzionato, anche se in effetti è per il suo sacrificio del Calvario che è eternamente glorificato, e per questo ha glorificato Dio. Sebbene le Sue sofferenze fossero imperative, tuttavia queste non sono enfatizzate in Giovanni, ma piuttosto i gloriosi risultati della Sua espiazione.
Poiché Dio sarebbe stato glorificato in lui in virtù della perfezione del suo sacrificio, Dio lo avrebbe anche glorificato in se stesso, e ciò senza indugio (v.32). Conosciamo il compimento di ciò nel Suo risuscitare Cristo dai morti e nel dargli gloria.
In modo che sarebbe stato solo un po' di tempo che sarebbe stato con loro. Li avrebbe lasciati. Aveva detto agli ebrei che non potevano venire dove Lui sarebbe stato. Ora parla in modo simile ai suoi discepoli. C'è naturalmente una differenza: gli ebrei non potrebbero mai venire lì, mentre i discepoli solo in quel momento non potrebbero venire dove Lui è andato (cfr v.36).
Tuttavia, ha un nuovo comandamento sorprendente da lasciare con loro. Non è un comandamento legale, come quelli dati da Mosè, e nulla che tenderebbe a gonfiare la carne. Li aveva amati: mostrino lo stesso amore gli uni verso gli altri (v.34). Infatti, il suo amore era per la sua stessa natura: anche a loro era stata data questa natura benedetta con una nuova nascita. Il comando quindi è proprio quello di permettere a quella natura la sua corretta espressione. In questo tutti gli uomini li riconoscerebbero come suoi discepoli.
LA NEGAZIONE DI PIETRO PREDICATA
(vs.36-38)
Ma queste parole del Signore Gesù sembrano avere poco effetto reale su Pietro in quel momento, proprio come anche noi possiamo facilmente ignorare il ministero che preme sulla nostra responsabilità personale, e chiede: "Signore, dove stai andando?" (v.36). La risposta del Signore a questo è nel capitolo 14, ma prima risponde al desiderio implicito di Pietro. Pietro non poteva seguirlo allora, ma lo avrebbe fatto in seguito. Ma purtroppo Pietro non aveva ancora imparato a sottomettersi veramente alla parola del Signore, nonostante la sua umiliante esperienza dei versetti 6-9.
Mentre allora il Signore lavava i piedi letteralmente, nell'ultima parte di questo capitolo cerca di lavare i piedi spiritualmente, dando la parola affinché abbia effetto sui cuori e sulle coscienze. Giuda aveva resistito assolutamente ed era uscito. Pietro vi resiste in un altro modo, infelice perché non poteva accompagnare il Signore ora; e insistendo con parole audaci che avrebbe dato la sua vita per amore del Signore (v.
37). Senza dubbio c'era amore verso il Signore nel suo cuore, ma c'era anche fiducia in se stesso, non la sottomissione della fiducia nel Signore. Ben poco si rende conto del significato di tutto questo, e deve imparare per triste esperienza che le parole del Signore sono verità assoluta.
Allora il Signore gli preme, con decisa insistenza, la verità delle sue stesse parole, che fanno crollare nella vergogna le parole audaci di Pietro. Tre volte, gli viene detto, rinnegherà il suo Signore davanti al gallo canto (v.38). Quanto è forte l'accento sull'inaffidabilità della carne, anche nel più zelante e devoto dei discepoli; e, dall'altro, della perfetta affidabilità della parola del Signore! Se Pietro non era ancora convinto, almeno poteva solo tacere e poi imparare per esperienza la peccaminosità del proprio cuore e la grazia e la verità del Signore Gesù.