Giovanni 5:1-47

1 Dopo queste cose ci fu una festa de' Giudei, e Gesù salì a Gerusalemme.

2 Or a Gerusalemme, presso la porta delle Pecore, v'è una vasca, chiamata in ebraico Betesda, che ha cinque portici.

3 Sotto questi portici giaceva un gran numero d'infermi, di ciechi, di zoppi, di paralitici, i quali aspettavano l'agitarsi dell'acqua;

4 perché un angelo scendeva nella vasca e metteva l'acqua in movimento; e il primo che vi scendeva dopo che l'acqua era stata agitata, era guarito di qualunque malattia fosse colpito.

5 E quivi era un uomo, che da trentott'anni era infermo.

6 Gesù, vedutolo che giaceva e sapendo che già da gran tempo stava così, gli disse: Vuoi esser risanato?

7 L'infermo gli rispose: Signore, io non ho alcuno che, quando l'acqua è mossa, mi metta nella vasca, e mentre ci vengo io, un altro vi scende prima di me.

8 Gesù gli disse: Lèvati, prendi il tuo lettuccio, e cammina.

9 E in quell'istante quell'uomo fu risanato; e preso il suo lettuccio, si mise a camminare.

10 Or quel giorno era un sabato; perciò i Giudei dissero all'uomo guarito: E' sabato, e non ti è lecito portare il tuo lettuccio.

11 Ma egli rispose loro: E' colui che m'ha guarito, che m'ha detto: Prendi il tuo lettuccio e cammina.

12 Essi gli domandarono: Chi è quell'uomo che t'ha detto: Prendi il tuo lettuccio e cammina?

13 Ma colui ch'era stato guarito non sapeva chi fosse; perché Gesù era scomparso, essendovi in quel luogo molta gente.

14 Di poi Gesù lo trovò nel tempio, e gli disse: Ecco, tu sei guarito; non peccar più, che non t'accada di peggio.

15 Quell'uomo se ne andò, e disse ai Giudei che Gesù era quel che l'avea risanato.

16 E per questo i Giudei perseguitavano Gesù e cercavan d'ucciderlo; perché facea quelle cose di sabato.

17 Gesù rispose loro: Il Padre mio opera fino ad ora, ed anche io opero.

18 Perciò dunque i Giudei più che mai cercavan d'ucciderlo; perché non soltanto violava il sabato, ma hiamava Dio suo Padre, facendosi uguale a Dio.

19 Gesù quindi rispose e disse loro: In verità, in verità io vi dico che il Figliuolo non può da se stesso far cosa alcuna, se non la vede fare dal Padre; perché le cose che il Padre fa, anche il Figlio le fa similmente.

20 Poiché il Padre ama il Figliuolo, e gli mostra tutto quello che Egli fa; e gli mostrerà delle opere maggiori di queste, affinché ne restiate maravigliati.

21 Difatti, come il Padre risuscita i morti e li vivifica, così anche il Figliuolo vivifica chi vuole.

22 Oltre a ciò, il Padre non giudica alcuno, ma ha dato tutto il giudicio al Figliuolo,

23 affinché tutti onorino il Figliuolo come onorano il Padre. Chi non onora il Figliuolo non onora il Padre che l'ha mandato.

24 In verità, in verità io vi dico: Chi ascolta la mia parola e crede a Colui che mi ha mandato, ha vita eterna; e non viene in giudizio, ma è passato dalla morte alla vita.

25 In verità, in verità io vi dico: L'ora viene, anzi è già venuta, che i morti udranno la voce del Figliuol di io; e quelli che l'avranno udita, vivranno.

26 Perché come il Padre ha vita in se stesso, così ha dato anche al Figliuolo d'aver vita in se stesso;

27 e gli ha dato autorità di giudicare, perché è il Figliuol dell'uomo.

28 Non vi maravigliate di questo; perché l'ora viene in cui tutti quelli che sono nei sepolcri, udranno la sua voce e ne verranno fuori:

29 quelli che hanno operato bene, in risurrezione di vita; e quelli che hanno operato male, in risurrezion di giudicio.

30 Io non posso far nulla da me stesso; come odo, giudico; e il mio giudicio è giusto, perché cerco non la mia propria volontà, ma la volontà di Colui che mi ha mandato.

31 Se io rendo testimonianza di me stesso, la mia testimonianza non è verace.

32 V'è un altro che rende testimonianza di me; e io so che la testimonianza ch'egli rende di me, è verace.

33 Voi avete mandato da Giovanni, ed egli ha reso testimonianza alla verità.

34 Io però la testimonianza non la prendo dall'uomo, ma dico questo affinché voi siate salvati.

35 Egli era la lampada ardente e splendente e voi avete voluto per breve ora godere alla sua luce.

36 Ma io ho una testimonianza maggiore di quella di Giovanni; perché le opere che il Padre mi ha dato a compiere, quelle opere stesse che io fo, testimoniano di me che il Padre mi ha mandato.

37 E il Padre che mi ha mandato, ha Egli stesso reso testimonianza di me. La sua voce, voi non l'avete mai udita; e il suo sembiante, non l'avete mai veduto;

38 e la sua parola non l'avete dimorante in voi, perché non credete in colui ch'Egli ha mandato.

39 Voi investigate le Scritture, perché pensate aver per mezzo d'esse vita eterna, ed esse son quelle che rendon testimonianza di me;

40 eppure non volete venire a me per aver la vita!

41 Io non prendo gloria dagli uomini;

42 ma vi conosco che non avete l'amor di Dio in voi.

43 Io son venuto nel nome del Padre mio, e voi non mi ricevete; se un altro verrà nel suo proprio nome, voi lo riceverete.

44 Come potete credere, voi che prendete gloria gli uni dagli altri e non cercate la gloria che vien da Dio solo?

45 Non crediate che io sia colui che vi accuserà davanti al Padre; v'è chi v'accusa, ed è Mosè, nel quale avete riposta la vostra speranza.

46 Perché se credeste a Mosè, credereste anche a me; poiché egli ha scritto di me.

47 Ma se non credete agli scritti di lui, come crederete alle mie parole?

ANCORA A GERUSALEMME: LA PISCINA DI BETHESDA

(vs.1-15)

Ancora una volta troviamo il Signore Gesù in visita a Gerusalemme, e come nel capitolo 2:13 la festa è chiamata "la Pasqua dei Giudei" piuttosto che la Pasqua di Geova, così qui "una festa dei Giudei" è l'occasione della Sua visita. Le feste (o "tempi stabiliti") istituite in Levitico 23:1 erano realmente per il compiacimento di Geova nel Suo popolo; ma queste erano degenerate in semplici occasioni per il piacere degli ebrei.

La piscina di Betesda (che significa "casa di misericordia") vicino alla porta delle pecore ci ricorderebbe che sebbene Dio sia davvero un Dio di misericordia, e l'acqua (la parola di Dio) abbia potere di guarigione, tuttavia secondo la legge la disponibilità di questo era praticamente nullo. Ciò era vero nonostante la vicinanza della porta delle pecore, che caratterizza l'ingresso delle pecore (il popolo di Dio) nella città. I cinque portici adiacenti alla piscina parlerebbero della responsabilità che, secondo la legge, l'uomo si era assunto (v.2). Ma invece di produrre lavoro attivo e benedizione, erano pieni di persone impotenti. La responsabilità imposta dalla legge ha trovato solo l'umanità impotente e senza forza.

Ovviamente è stranamente insolito che un angelo una volta all'anno disturbi la piscina in modo che la prima persona che si trovava nella piscina potesse essere guarita da qualsiasi malattia avesse. Com'è patetico lo spettacolo della grande folla in attesa di una benedizione che potrebbe giungere solo a un individuo! Perché non tutti potevano essere guariti? Questo non sarebbe un problema per Dio. Ma Dio intendeva questo come una testimonianza pertinente agli ebrei del fatto che sotto la legge l'uomo era realmente in uno stato cieco, storpio, arido, incapace di aiutare se stesso.

Sebbene ci fosse un possibile barlume di speranza per uno che stava abbastanza bene da entrare rapidamente in acqua, tuttavia non c'era assolutamente alcun vangelo per gli indifesi. Anche questo esponeva i veri motivi dell'umanità sotto la legge. Ognuno era lì per il suo desiderio egoistico di essere il primo. La legge gli diceva di amare il prossimo come se stesso, ma questo in realtà manifestava solo il fatto che non lo faceva. Chi di loro sarebbe stato grato che il suo vicino avesse ricevuto la benedizione? Notate anche che qui viene usato un angelo, il che implica che l'uomo è a distanza da Dio, come potrebbe essere il caso solo in base alla legge.

Il capitolo 6, versetti 1-13 è in bellissimo contrasto con questo. Lì il benedetto Figlio di Dio stesso fornisce abbondanti benedizioni per ogni anima, e anche di più, affinché tutti possano essere nutriti quanto desiderano. Questa è grazia.

Quando il Signore Gesù venne tra queste persone tristemente afflitte, leggiamo di nessuno che implora la Sua misericordia nel guarirle: tutti apparentemente hanno i loro occhi altrove, sebbene la speranza di benedizione secondo la legge sia nel migliore dei casi vana. L'unico uomo a cui il Signore parla (sebbene infermo da 38 anni) pensa solo alla piscina agitata quando gli viene chiesto se desidera essere guarito, e al fatto che non c'è nessuno che lo aiuti (v.6- 7). Quanto sono lenti i cuori degli uomini a confidare nel benedetto Signore della gloria!

Ma il Signore non si è limitato ad aiutarlo: Egli pronuncia la Parola e lo guarisce totalmente; così che subito si alza sul letto e cammina in risposta a quella parola potente (v.9). Si osservi però che nonostante la folla sia presente, lo stupefacente miracolo sembra essere passato inosservato; e non si fa menzione di altre guarigioni. Evidentemente tutti gli occhi erano puntati sulla piscina, e il Signore della gloria è stato ignorato. Così davvero le persone si occupano così tanto dell'osservanza della legge, che non può mai portare benedizione, che non hanno occhi per Colui che solo è in grado di benedire, e altrettanto disposto quanto capace.

Sebbene non abbiano occhi per il Signore, i Giudei notano che un uomo porta il suo letto di sabato. Quando la loro critica su di lui fa emergere l'informazione che è stato guarito di sabato, questo risveglia un'animosità ancora più profonda contro il guaritore (vv.10-12. Ma purtroppo l'uomo non aveva abbastanza interesse per il suo benefattore nemmeno da chiedere chi fosse Quanto dolorosamente contrasta questo atteggiamento negativo della folla, dei Giudei e dell'uomo stesso, alla benedizione positiva, meravigliosa, che il Signore gli aveva portato!

L'uomo dimostra inoltre di non essere rinato nonostante la sua guarigione fisica. Anche le parole del Signore a lui nel tempio (v.14) indicano questo. Non c'era bisogno di dire alla Samaritana di non peccare più, perché il suo cuore era stato raggiunto, ma poiché l'uomo è ancora in una condizione negativa di incredulità, il Signore gli parla negativamente, avvertendo che un ulteriore peccato può derivare in risultati peggiori . È ancora il principio della legge, perché l'uomo non comprende più nulla, nonostante la grazia gli sia stata mostrata.

Oltre a ciò, è più disposto ad allearsi con i giudei che con il Signore Gesù, perché va direttamente da loro per denunciarlo come Colui che lo aveva guarito (v.15). Che ingratitudine insensibile, si direbbe: ma così è per uno il cui cuore non è toccato dalla grazia di Dio. Non stava quasi invitando immediatamente che gli accadesse una cosa peggiore? Questo è in netto contrasto con l'uomo in Giovanni 9:1 , che fu guarito dalla sua cecità e prese una posizione netta e decisa per Cristo ( Giovanni 9:17 ; Giovanni 9:27 ).

UGUALE ONORE AL PADRE E AL FIGLIO

(vv.16-23)

I Giudei distolgono la loro attenzione dall'uomo che avevano accusato prima, e insieme perseguitano e complottano per uccidere il Signore Gesù, perché aveva guarito di sabato (v.16). Quanto può essere cieco il pregiudizio religioso!

La sua risposta ad essi è chiara e precisa: "Il Padre mio ha operato fino ad ora, e io ho operato" (v.17). Questo non era un semplice lavoro servile, con l'obiettivo di guadagno egoistico. Ma il riposo di Dio (di Genesi 2:2 ) era stato infranto dal peccato dell'uomo, e per tutto l'Antico Testamento Egli aveva operato incessantemente per cercare la restaurazione dei colpevoli: ora Cristo stesso, il Figlio del Padre, compiva la stessa opera di cercando di raggiungere le anime degli uomini nella grazia. Questo non era certamente il tipo di lavoro che la legge vieta.

Ma gli ebrei sono più infuriati contro di Lui con rabbia omicida perché sapevano che la Sua pretesa di Figliolanza con il Padre implica la Sua uguaglianza con Dio (v.17). Alcuni che osano professare il cristianesimo oggi negheranno questo fatto benedetto, ma il Signore non lo nega. Infatti, le Sue seguenti parole lo sottolineano e lo stabiliscono inequivocabilmente. Quanto è assoluto il suo duplice affermativo: «in verità, in verità» o «in verità» (v.

19). Ciò che il Figlio stava facendo era in perfetta coordinazione con il Padre: era impossibile, a causa della Sua stessa natura, per Lui fare qualcosa indipendentemente da Suo Padre. Non ci può essere rivendicazione più forte della Sua uguaglianza e unità con il Padre. Quello che faceva il Padre lo faceva anche il Figlio. Coloro che si opponevano alla parola del Figlio, resistevano al Padre.

Nello stesso senso in cui ha parlato Cristo, Egli è esclusivamente il Figlio, Colui che è l'oggetto primo dell'amore del Padre; e nel compiacimento perfetto di quell'amore, il Padre gli ha mostrato tutto ciò che Egli stesso fa. Opere ancora più grandi ancora il Padre gli mostrerebbe per l'ammirazione meravigliata delle sue creature. Considera la Sua grande opera di redenzione, risurrezione, il Suo dono dello Spirito e l'edificazione della Sua chiesa, con quelli portati da tutte le nazioni, per formare un solo corpo.

Ma il Signore parla particolarmente di un'opera più grande, quella di risuscitare i morti e di vivificarli (v.21). Gli ebrei accettarono la dottrina di un'eventuale risurrezione per potenza di Dio, ma allo stesso modo il Figlio afferma che Egli stesso vivifica (o rende vivo) chi vuole. Poi questo passa anche alla questione del giudizio. Il Padre, infatti, ha affidato al Figlio ogni giudizio. La vivificazione è far uscire la vita dalla morte, ed è prerogativa assoluta di Dio: il Figlio dunque è Dio. Anche il giudizio è prerogativa del «Giudice di tutta la terra.

Eppure come il Padre non giudica affatto. Il Figlio infatti è stato manifestato, e ha manifestato Dio, così che non va bene che gli uomini obiettino che Dio è inconoscibile, e quindi che sarebbe ingiusto giudicare gli uomini Il Figlio è stato qui, per essere visto dagli uomini: è stato conosciuto e rigettato, perciò il loro giudice sarà Colui che essi hanno coscientemente rifiutato, Colui che è Lui stesso il Dio vivente.

Questo potere divino visto nel risuscitare e vivificare i morti, e l'autorità divina nel suo giudizio, sono un'esigenza assoluta che tutti gli uomini debbano onorare il Figlio nella stessa misura in cui onorano il Padre (v.23). Alcuni possono affermare di onorare il Padre rifiutando il Figlio, ma è un'affermazione falsa: il loro disonorare il Figlio è disonorare il Padre, che ha inviato il Figlio come sua esatta rappresentazione.

IL FIGLIO CHE TIENE I PROBLEMI DELLA VITA E DEL GIUDIZIO

(vs.24-30)

Nel versetto 24 c'è un altro enfatico e insistente "certamente". La parola pronunciata dal Signore Gesù ha in sé tutta l'autorità di Dio, pronunciata in piena unità con il Padre che lo ha mandato. Perciò chi ascolta onestamente la sua parola e crede nel Padre che lo ha mandato, ha la certezza di avere ora la vita eterna. Meravigliosa, meravigliosa certezza! Oltre a questo, per non fraintendere una dichiarazione così magnifica, il Signore aggiunge che, per quanto riguarda il futuro, tutto è perfettamente sistemato. Una tale persona è vivificata piuttosto che sotto giudizio: non verrà mai in giudizio, ma è già passata dalla morte alla vita.

Per la terza volta il Signore Gesù insistette sull'importanza delle Sue parole: "In verità, in verità" (o "in verità") "Io vi dico". "L'ora viene" suggerisce ciò che è vero dell'attuale dispensazione della grazia. "E ora è" mostra che la presenza del Signore Gesù stesso ha introdotto questo. Eppure rimane altrettanto vero, sebbene ora sia tornato alla gloria. I morti ascoltano la voce del Figlio di Dio, e quelli che ascoltano vivono.

Si potrebbe obiettare che un morto non sente; ma il potere di quella voce può penetrare dove i mezzi naturali sono impotenti. Quando si sente veramente, la vita è donata immediatamente. Questo sta vivificando immediatamente nella vita eterna, come suggerisce il versetto 24. Non c'è una condizione intermedia: o è la morte o è la vita, una vita che è eterna, un carattere di vita molto più alto di ciò che è naturale, perché è la stessa vita meravigliosa che è il Padre e nel Figlio, come implica il versetto 26 .

Questo versetto mostra che nell'incarnazione il Figlio era perfettamente dipendente dal Padre. Il Padre, avendo la vita in sé, ha dato al Figlio, nell'incarnazione, la stessa prerogativa, «vita in sé». Questa è la vita intrinseca, poiché Egli stesso è Dio manifesto nella carne.

Il Padre gli ha dato anche l'autorità di eseguire il giudizio perché è il Figlio dell'uomo. Come tale Egli è stato fatto conoscere all'umanità, è entrato e ha conosciuto le loro circostanze, ha dimostrato la Sua benedetta sottomissione all'autorità appropriata, così che nessuna possibile scusa è lasciata agli uomini per obiettare che Egli non è pienamente qualificato per eseguire il giudizio. I versetti 28 e 29 rafforzano la solenne realtà delle questioni della vita e del giudizio che sono nelle sue mani.

In quanto a questo li invita a non meravigliarsi, perché i letteralmente morti, quelli nelle loro tombe (in contrasto con i morti spiritualmente nel v. 25), alla fine, quando verrà l'ora, udranno la Sua voce. Quella voce risveglierà tutti i morti e tutti usciranno dalle loro tombe. Non che tutti risorgeranno nello stesso momento, perché parla subito di due risurrezioni, quella della vita e quella del giudizio. In effetti, il primo è mille anni prima del secondo.

Confronta Apocalisse 20:4 , dove la risurrezione dei martiri è considerata il completamento della prima risurrezione. La parte principale di questo è quando il Signore Gesù viene per i Suoi santi prima della grande tribolazione.

Ancora una volta sottolinea il fatto che è impossibile per Lui fare qualsiasi cosa indipendentemente dalla volontà del Padre. Sebbene Egli stesso dia la vita, ed Egli stesso sia Giudice, tuttavia entrambi sono in totale coordinazione con il Padre: il suo orecchio era sempre aperto al consiglio del Padre. Ha discernuto e giudicato ogni cosa come ha ascoltato dal Padre, che conosce perfettamente ogni coinvolgimento. Egli stesso, come Uomo sulla terra, ha cercato solo la volontà del Padre: quindi il suo giudizio è giusto.

UN QUATTRO TESTIMONE

(vv.31-41)

Il Signore ha detto cose meravigliose, inaudite prima di questo tempo. Tuttavia, non ha chiesto agli ebrei di dipendere dalla propria testimonianza di sé: se così fosse, non potrebbe pretendere di essere vero (cioè nel senso di essere valido). Ma un altro gli rese testimonianza, testimone della verità assoluta. Questo non può riferirsi a Giovanni Battista, perché il Signore pone la testimonianza di Giovanni a un livello molto più basso nei versetti 34 e 35. È la testimonianza del Padre di cui parla, sia nelle opere che il Padre gli aveva dato da completare, sia nelle Parola del Padre (v.37).

Non che il Signore abbia respinto la testimonianza di Giovanni, perché era vero, ma era solo ciò che Giovanni aveva udito, quindi non testimonianza di prima mano. Giovanni non lo aveva conosciuto nell'eternità passata: la semplice testimonianza dell'uomo non poteva stabilire la gloria eterna del Figlio di Dio. Eppure Dio aveva mandato Giovanni affinché la sua testimonianza potesse volgere le persone al Signore Gesù affinché potessero essere salvate. Non c'erano dubbi sulla fervida realtà e sullo zelo ardente di Giovanni, né sulla luce chiara e splendente della sua testimonianza.

Ha avuto effetto su un gran numero, e gli ebrei in genere all'inizio si sono rallegrati di questa luminosa e profetica testimonianza. Senza dubbio con molti la novità svanì, poiché non erano disposti, con vero pentimento, a volgersi nel cuore al Signore Gesù.

Ma le opere che il Signore Gesù fece erano chiare, testimonianze divine, perché queste erano ciò che il Padre Gli aveva mostrato, compresa la guarigione dell'uomo impotente in giorno di sabato, opere di compassionevole bontà verso le Sue creature. Quanto era contrario a questo l'atteggiamento insensibile degli ebrei! In tutte le sue opere faceva la volontà del Padre, una potente testimonianza davvero che il Padre lo aveva mandato.

Ma anche il Padre stesso gli aveva reso testimonianza. Le folle erano presenti al battesimo di Giovanni, e quando Giovanni battezzò il Signore Gesù, ci fu un segno visibile della discesa dello Spirito su di Lui come una colomba, e la voce udibile del Padre che dichiarava: "Questo è il mio Figlio prediletto, nel quale ho trovato la mia delizia" ( Matteo 3:17 ).

Quella voce fu certamente udita; eppure i Giudei in ascolto non udirono: non avevano cuore per ascoltare in realtà di fede. Né avevano visto la sua forma, perché l'unica vera rivelazione del Padre è nel Figlio.

Gli ebrei qui, in opposizione al Signore, hanno dimostrato che la parola di Dio non aveva dimora nei loro cuori, per il fatto che si erano rifiutati di credere al Figlio, che il Padre aveva mandato. Scrutavano le scritture, ma non cercavano onestamente la mente di Dio: piuttosto solo perché volevano la vita eterna indipendentemente dalla genuina sottomissione a Dio. Ma quelle scritture erano piene di testimonianza a Cristo stesso, e questo ignoravano o rifiutavano ciecamente. Le loro volontà erano contrarie alla venuta a Cristo. Così gli uomini possono conoscere molto sulla verità della Bibbia, pur essendo del tutto estranei alla parola di Dio.

IL TESTIMONE INEFFICACE A CAUSA DELL'ORGOGLIO DELL'UOMO

(vs.41-47)

Dal versetto 41 al 47 il Signore espone la radice di tutta la questione come l'orgoglio dell'uomo nel desiderare il riconoscimento degli uomini, senza un vero senso di essere sotto l'occhio di Dio. Quanto a se stesso personalmente, non ricevette onore dagli uomini: l'approvazione del Padre suo era la sua unica vera delizia. Ma la sua onniscienza divina traspare nel versetto 42, cioè la sua conoscenza delle loro anime più intime come prive dell'amore di Dio.

Confronta questo con Giovanni 12:43 , quelli che amano la lode degli uomini più della lode di Dio. Perché quando l'amore di Dio è veramente conosciuto, il suo onore è prima di tutto.

L'anticristo [ rubrica per centro biblico ]

Questo era vero per Cristo stesso: ha onorato suo Padre: è venuto nel nome di suo Padre; ma i giudei non l'avrebbero ricevuto. Alla fine verrà un altro che onori se stesso, esaltando il proprio nome, e Israele lo riceverà (v.43) Questo è l'anticristo di 2 Tessalonicesi 2:3 , un uomo che trasuderà l'orgoglio della carne.

Come potevano gli ebrei credere al mite e umile Figlio di Dio, finché si aggrappavano allo stesso orgoglio di quello dell'anticristo, desiderando onore dalle semplici creature? L'approvazione di Dio, l'onore che viene solo da Lui, era loro estranea.

Eppure il Signore Gesù non era venuto come loro avversario, per accusarli. Il loro vero accusatore era Mosè (v.45), di cui si dichiaravano discepoli (cfr. cap.9:28). Naturalmente Mosè era il legislatore, e la stessa legge che dava era la loro condanna, di cui erano ciecamente insensibili. Ma Mosè scrisse di Cristo, in molti modi, per tipo e profeticamente, come la risposta vera e piena ai bisogni di Israele.

Certamente allora, se avessero creduto veramente a Mosè, avrebbero creduto a Cristo, così come se avessero creduto al Padre, avrebbero creduto a Lui. Gli scritti di Mosè e le parole di Cristo erano perfettamente concordanti: quindi non credettero alle parole di Cristo perché non avevano creduto realmente agli scritti di Mosè (v.47).

Continua dopo la pubblicità