Giovanni 6:1-71
1 Dopo queste cose, Gesù se ne andò all'altra riva del mar di Galilea, ch'è il mar di Tiberiade.
2 E una gran moltitudine lo seguiva, perché vedeva i miracoli ch'egli faceva sugl'infermi.
3 Ma Gesù salì sul monte e quivi si pose a sedere co' suoi discepoli.
4 Or la Pasqua, la festa dei Giudei, era vicina.
5 Gesù dunque, alzati gli occhi e vedendo che una gran folla veniva a lui, disse a Filippo:
6 Diceva così per provarlo; perché sapeva bene quel che stava per fare.
7 Filippo gli rispose: Dugento denari di pane non bastano perché ciascun di loro n'abbia un pezzetto.
8 Uno de' suoi discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro, gli disse:
9 V'è qui un ragazzo che ha cinque pani d'orzo e due pesci; ma che cosa sono per tanta gente?
10 Gesù disse:
11 Gesù quindi prese i pani; e dopo aver rese grazie, li distribuì alla gente seduta; lo stesso fece de' pesci, quanto volevano.
12 E quando furon saziati, disse ai suoi discepoli:
13 Essi quindi li raccolsero, ed empiron dodici ceste di pezzi che di que' cinque pani d'orzo erano avanzati a quelli che avean mangiato.
14 La gente dunque, avendo veduto il miracolo che Gesù avea fatto, disse: Questi è certo il profeta che ha da venire al mondo.
15 Gesù quindi, sapendo che stavan per venire a rapirlo per farlo re, si ritirò di nuovo sul monte, tutto solo.
16 E quando fu sera, i suoi discepoli scesero al mare;
17 e montati in una barca, si dirigevano all'altra riva, verso Capernaum. Già era buio, e Gesù non era ancora venuto a loro.
18 E il mare era agitato, perché tirava un gran vento.
19 Or com'ebbero vogato circa venticinque o trenta stadi, videro Gesù che camminava sul mare e s'accostava alla barca; ed ebbero paura.
20 Ma egli disse loro:
21 Essi dunque lo vollero prendere nella barca, e subito la barca toccò terra là dove eran diretti.
22 La folla che era rimasta all'altra riva del mare avea notato che non v'era quivi altro che una barca sola, e che Gesù non v'era entrato co' suoi discepoli, ma che i discepoli eran partiti soli.
23 Or altre barche eran giunte da Tiberiade, presso al luogo dove avean mangiato il pane dopo che il ignore avea reso grazie.
24 La folla, dunque, quando l'indomani ebbe veduto che Gesù non era quivi, né che v'erano i suoi discepoli, montò in quelle barche, e venne a Capernaum in cerca di Gesù.
25 E trovatolo di là dal mare, gli dissero: Maestro, quando se' giunto qua?
26 Gesù rispose loro e disse:
27
28 Essi dunque gli dissero: Che dobbiam fare per operare le opere di Dio?
29 Gesù rispose e disse loro:
30 Allora essi gli dissero: Qual segno fai tu dunque perché lo vediamo e ti crediamo? Che operi?
31 I nostri padri mangiaron la manna nel deserto, com'è scritto: Egli diè loro da mangiare del pane venuto dal cielo.
32 E Gesù disse loro:
33
34 Signore, dacci sempre di codesto pane.
35 Gesù disse loro:
36
37
38
39
40
41 I Giudei perciò mormoravano di lui perché avea detto:
42 E dicevano: Non è costui Gesù, il figliuol di Giuseppe, del quale conosciamo il padre e la madre? Come mai dice egli ora:
43 Gesù rispose e disse loro:
44
45
46
47
48
49
50
51
52 I Giudei dunque disputavano fra di loro, dicendo: Come mai può costui darci a mangiare la sua carne?
53 Perciò Gesù disse loro:
54
55
56
57
58
59 Queste cose disse Gesù, insegnando nella sinagoga di Capernaum.
60 Onde molti dei suoi discepoli, udite che l'ebbero, dissero: Questo parlare è duro; chi lo può ascoltare?
61 Ma Gesù, conoscendo in se stesso che i suoi discepoli mormoravan di ciò, disse loro:
62
63
64
65 E diceva:
66 D'allora molti de' suoi discepoli si ritrassero indietro e non andavan più con lui.
67 Perciò Gesù disse ai dodici:
68 Simon Pietro gli rispose: Signore, a chi ce ne andremmo noi? Tu hai parole di vita eterna;
69 e noi abbiam creduto e abbiam conosciuto che tu sei il Santo di Dio.
70 Gesù rispose loro:
71 Or egli parlava di Giuda, figliuol di Simone Iscariota, perché era lui, uno di quei dodici, che lo dovea tradire.
NUTRIRE I CINQUEMILA
(vs.1-13)
L'ambientazione qui non è più Gerusalemme, ma la Galilea, e il contrasto con l'inizio del capitolo 5 è sorprendente. Perché qui risplende meravigliosamente la grazia, disponibile per tutti, il miracolo dei pani e dei pesci essendo un segno per illustrare il vangelo della grazia gratuita. Ma il mare di Galilea è chiamato anche Tiberiade, dal nome dell'imperatore romano, a ricordo dell'umile prigionia e sottomissione di Israele a Roma. Grandi folle Lo seguono, ma non perché si preoccupano delle Sue parole. La curiosità per i suoi miracoli sembra essere il motivo (v.2).
Sebbene salga su un monte per stare con i suoi discepoli in disparte, tuttavia è seguito lì dalle folle. Il livello più alto qui ci insegna che la grazia viene dall'alto: è di carattere celeste. Il riferimento alla vicinanza della Pasqua suggerisce anche sicuramente che le benedizioni della grazia sono il risultato di ciò di cui parla la Pasqua, l'ineguagliabile sacrificio di Cristo. Eppure per gli ebrei era semplicemente diventata la loro festa.
Il Signore pone a Filippo la domanda su dove comprare il pane per il bisogno della folla. Si tratta di esercitare non solo Filippo, ma tutti. Dov'è la grazia sufficiente per soddisfare il bisogno urgente di tutta l'umanità? Ma Filippo fallisce la prova: la sua fede non dipende semplicemente dalla grandezza del suo Signore, come dovrebbe. Non considera nemmeno "dove" acquistare, ma vede solo in questa faccenda la povertà delle proprie finanze (v.7).
Tuttavia, Andrea cita un ragazzo che evidentemente si era già mostrato disposto a dare il suo pranzo per il bisogno degli altri (vv.8-9). apparentemente non si era preoccupato (come avevano fatto Philip e Andrew) di quanto poco fosse questo. Certamente il Signore avrebbe potuto miracolosamente far nascere il cibo, senza bisogno del pranzo del ragazzo, ma la grazia è qui illustrata nel modo in cui può usare il più piccolo sacrificio volontario di affetto per Lui in molteplici benedizioni.
I cinque pani d'orzo (senza dubbio piccoli rotoli) parlano di Cristo come il pane della vita nell'umile umiliazione e sofferenza. I due pesciolini ci ricordano il suo passaggio attraverso le acque del giudizio per noi.
Per ricevere la benedizione tutti sono ridotti a un livello comune ea uno stato di inazione: si siedono, o si adagiano (v.10). Né l'eccezionale importanza dell'uomo né il suo lavoro hanno alcun posto qui. Ma la dipendenza del Signore Gesù dal Padre si vede nel rendere grazie, e da questo punto la provvidenza si moltiplica abbondantemente, man mano che distribuisce alla folla (v.11). Sebbene altri Vangeli parlino della parte dei discepoli in questa distribuzione, in Giovanni l'enfasi è sulla sua stessa opera. Né vi era alcun razionamento: tutti potevano ricevere quanto desideravano. Non c'è limite: possiamo avere di Cristo quanto vogliamo.
Quando tutti furono riempiti, non ci sarebbe stato spreco di ciò che rimaneva (v.12) Ciò che potremmo non appropriarci di Cristo, Dio lo apprezza. Ma anche, non c'è qui un accenno di benedizione ancora riservato a tutte e dodici le tribù di Israele in un giorno futuro? I dodici canestri rimasti potrebbero benissimo parlare di questo.
NON ACCETTARE L'ADULAZIONE DEGLI UOMINI. ANCORA IN PERFETTO CONTROLLO
(vv.14-21)
Sebbene il miracolo fosse un segno di benedizione spirituale infinitamente più grande, le persone vedevano solo l'aspetto del beneficio materiale, e furono grandemente impressionate da riconoscerlo come il profeta promesso d'Israele, il Messia (v.14). Purtroppo, questo non ha prodotto sottomissione del cuore a Lui, ma piuttosto lo zelo partigiano di avere un tale re per liberarli da Cesare e soddisfare l'orgoglio egoistico di Israele. Erano persino pronti a usare la forza per farlo re. Ma sapendo questo, partì e salì solo sul monte (v.15). Il suo regno non è di questo mondo, e cerca il livello più alto di comunione con il Padre, al di sopra della confusione del mondo.
Perché il suo grande miracolo non aveva portato la pace in un mondo travagliato, né era destinato a farlo. Questo è illustrato la sera, quando i discepoli iniziarono il viaggio di ritorno attraverso il mare di Galilea. Il mare in tempesta è un'immagine dei disordini del mondo che di fatto non faranno che aumentare nelle ore buie del periodo di tribolazione. Non poteva trattenere il vento e il mare da tanta agitazione? Certamente, ma non lo fece fino al momento moralmente opportuno.
Eppure camminava sul mare quando era in piena, il Signore della gloria in perfetto controllo di tutti gli elementi (v.19). I discepoli avevano bisogno di questa manifestazione, perché nel vederlo avevano paura, piuttosto che semplicemente adorarlo. Devono imparare dall'esperienza che Egli è veramente il Signore di tutti.
Sebbene alla fine regnerà davvero come Re, ora è il momento per noi di imparare nel mezzo di prove avverse e di aver bisogno del potere morale e spirituale della Sua autorità. Israele lo imparerà nella tribolazione. Ma è una preparazione necessaria per regnare con Lui. Quando viene accolto nella barca, il viaggio è terminato (v.21).
IL PANE SCENDE DAL CIELO
(vs.22-40)
C'erano quelli che avevano visto il miracolo del Signore della moltiplicazione dei pani e dei pesci che erano perplessi per il fatto che i discepoli erano partiti in barca per tornare a Cafarnao, senza avere il Signore con loro; e tuttavia che il Signore non si trovava a oriente del mare. Altre barche erano arrivate nelle vicinanze, ma nessuna evidentemente era andata nella direzione opposta (vv.22-23). Eppure andarono a cercarlo, e anche loro vennero a Cafarnao, dove infatti si trova.
Senza dubbio la loro domanda su quando era venuto implicava anche quella su come era venuto. Ma questo lo ignora completamente, e afferma solennemente doppiamente che lo cercavano proprio per il vantaggio naturale, per riempirsi lo stomaco, nemmeno per lo stupore dei miracoli (v.26). Non avevano cuore per Lui personalmente: perché avrebbe dovuto soddisfare la loro semplice curiosità?
Erano disposti a spendere le loro energie per il cibo che perisce, ma senza pensare seriamente al significato del miracolo del Signore, che ovviamente indicava la Sua benedetta sufficienza per soddisfare i bisogni eterni delle loro anime, dando il cibo che dura per la vita eterna . Non è che il lavoro dell'uomo assicuri questo cibo, poiché è dato gratuitamente dal Figlio dell'uomo; ma se le persone fossero altrettanto serie nel cercare che i loro bisogni spirituali siano soddisfatti come lo sono nel cercare il loro cibo naturale, troverebbero Cristo pronto a dare loro liberamente secondo il loro bisogno.
Il Figlio dell'uomo era qualificato per fare questo? Assolutamente! poiché «Dio Padre ha posto su di lui il suo sigillo» (v.27). Egli è vero Uomo, Uomo eletto da Dio, sigillato dallo Spirito di Dio al Suo battesimo, unico Mediatore tra Dio e gli uomini.
Ma la gente era insensibile a questo, e invece parla delle proprie azioni (v.28). Senza dubbio avrebbero desiderato la capacità che aveva il Signore di moltiplicare i pani ei pesci, e immaginavano di poter "fare" qualcosa per acquisire tale potere, "per compiere le opere di Dio".
Li assicura che l'opera di Dio applicata a loro era che credessero in Colui che Dio aveva mandato (v.29). Qualsiasi vera opera di Dio nei cuori delle persone li attirerebbe nella fede al Signore Gesù personalmente.
Ma i suoi interlocutori erano inclini all'inganno e gli dicono in effetti che potrebbero credere se mostrerà loro un segno che li soddisfi. Essi mal nascondono il loro accenno a desiderare una ripetizione della moltiplicazione dei pani e dei pesci, o anche un ampliamento di questa, quando suggeriscono che Mosè fornì a Israele la manna nel deserto (v.31). Non è bastato il suo unico grande segno per persuaderli della verità delle sue parole? In effetti, non era persuasione che volevano, ma benedizione materiale.
Non avrebbe provveduto al loro semplice egoismo. Di nuovo, con un doppio "veramente", o "molto certamente", insiste che Mosè non era il donatore della manna; ma lo stesso Dio che diede la manna era Suo Padre, che ora aveva dato il vero Pane dal cielo. La manna era corruttibile: non era dunque "il vero pane". Il pane di Dio è il vivente disceso dal cielo (v.33), il datore di vita; dunque Uno che aveva la vita in Sé, eterna e incorruttibile. Ciò implica l'assoluta necessità che Egli sia Dio manifesto nella carne, e la vita che Egli dona è disponibile per il mondo, non solo per Israele.
Eppure parole così insolite e vitali non generano una vera fede in queste persone, sebbene chiedano: "Signore, dacci sempre questo pane" (v.34). Non era se stesso che volevano, ma ciò che poteva dare loro. Non potrebbe Egli moltiplicare continuamente i pani ei pesci per la loro soddisfazione? Stanno solo confermando la verità di ciò che ha detto nel versetto 26: non possono affatto nascondere la loro mentalità terrena.
Chiaramente dunque dichiara di essere Lui stesso il Pane della vita: fidandosi di Lui non si avrà mai fame, venendo a Lui non si avrà più sete: in Lui è soddisfatto ogni eterno bisogno (v.35). Eppure, sebbene Lui stesso sia il Pane della vita, capace di soddisfare pienamente il bisogno di ogni cuore affamato e assetato, dice con tristezza agli ebrei che anche loro lo hanno visto (il che ovviamente coinvolge le sue opere di potenza e grazia e ogni qualità esteriore che dimostrò la Sua grande gloria), eppure non credettero. Non vedevano alcuna bellezza in Lui personalmente. Densa è davvero l'oscurità del mero materialismo!
D'altra parte, quale amabile conforto è nel versetto 37. Il Padre si occupava, con grazia e sapienza sovrana, di rivelare ad alcuni almeno la gloria di suo Figlio, e tutto ciò che il Padre gli aveva dato sarebbe venuto a lui. Né uno di questi sarebbe mai stato respinto. Quanto è positivo e assoluto questo! Se alcuni vengono rifiutati a causa dell'incredulità, tuttavia nessun figlio della fede potrà mai essere scacciato. È meraviglioso essere il dono del Padre a Suo Figlio! Come potrebbe mai il Figlio rifiutare un dono del Padre suo?
Perché era disceso dal cielo per fare la volontà del Padre, non solo la sua, come se fosse indipendente dal Padre. Avrebbe quindi compiuto ciò per cui il Padre lo aveva mandato, e in perfetto accordo con i pensieri del Padre suo.
Ora dichiara che la volontà del Padre è che il Figlio stesso non perda uno di quelli che il Padre gli aveva dato. La morte stessa non potrebbe interferire con questo, poiché Egli è superiore alla morte, come ci ha insegnato il capitolo 5:26-29. Risusciterà ogni credente nell'ultimo giorno (v.39). Nella morte e risurrezione di Cristo il credente legge la certezza della propria eterna benedizione: nulla può sconfiggerla.
Nel versetto 40 viene ulteriormente sottolineata l'assoluta certezza di ciò, poiché Egli vuole che nessun credente rimanga dubbioso. Il Padre che lo ha mandato aveva l'espressa intenzione di -comunicare la vita eterna ad ogni persona i cui occhi erano aperti per vedere Cristo come Figlio del Padre, e quindi fidarsi di Lui. Il Figlio stesso all'ultimo giorno avrebbe suscitato ogni tale credente (v.40).
LA CONTENTA DEGLI EBREI CONTRO LE SUE PAROLE
(vs.41-58)
Dopo tali parole che avrebbero dovuto destare interesse e preoccupazione, l'interrogatorio degli ebrei si trasforma in mormorio. Hanno resistito alla Sua pretesa di essere il Pane disceso dal cielo (v.41). Le persone vogliono ciò che Lui può dare, ma non Lo vogliono personalmente. Pensano a Lui semplicemente come al figlio di Giuseppe: i loro occhi non vedono altro che ciò che è naturale, nonostante ogni evidenza spirituale della Sua gloria. Ma sebbene il loro mormorio fosse tra di loro, il Signore lo rimproverò, prova in sé della sua divina onniscienza. Egli va oltre, dichiarando l'impossibilità che uno venga a Lui senza l'attrazione del Padre (v.
44). Questo si riferisce all'opera del Padre mediante lo Spirito per esercitare le persone riguardo al loro bisogno di Cristo. Perché gli esseri umani non lo faranno mai; di loro spontanea volontà, cercano il Signore: il movimento per produrre questo deve essere opera di Dio. Il Vangelo stesso, infatti, viene da Dio: è Lui stesso che invia il messaggio di supplica da parte dei suoi servi: è Lui che produce per grazia una risposta nei cuori. Questo deve essere ricordato a tutta l'umanità, affinché possa imparare a dipendere non dalla propria saggezza o capacità, ma dalla grazia di Dio. Nota che quelli di cui si parla tre volte come risuscitati nell'ultimo giorno sono quelli che (1) sono dati dal Padre; (2) credere nel Figlio; e (3) sono attratti dal Padre (vs.37,40,44).
Il Signore cita Isaia 54:13 , che tutti saranno istruiti da Dio. È una profezia della benedizione millenaria di Israele, e quindi collegata alla loro fede appena risvegliata nel Signore Gesù. Intanto è altrettanto vero che tutti quelli che il Padre ha ammaestrato verranno al Figlio. Ma la parola "tutti" non può essere applicata oggi come nel millennio, come dice il Signore al versetto 46: solo quelli che sono da Dio avevano visto il Padre: altri erano ancora nelle tenebre.
Il Signore ha quindi tracciato chiaramente la linea tra coloro che sono da Dio e coloro che non lo sono. Dei primi Egli conferma con la più forte autorità che coloro che credono in Lui hanno la vita eterna (v.47). Questo non deve essere contestato, poiché Lui stesso è il Pane della vita, la fonte del sostentamento di quella vita. Poiché Colui che sostiene la vita è eterno, anche la vita è eterna.
Questo non era vero per la manna nel deserto: essa sosteneva solo la vita naturale, temporale, che terminava con la morte: che cosa avrebbero fatto di più i pani ei pesci? Ma chi mangiava il Pane disceso dal cielo non moriva. Naturalmente il Signore non sta parlando della morte naturale, ma ricevere Cristo stesso dona la vita spirituale, che non è affatto influenzata dalla morte. Perché Lui è il Pane vivo, venuto da una sfera più alta della terra, dove prevale la morte.
Chi mangia di questo Pane vivrà in eterno (v.51). Poi aggiunge che il Pane di cui parla è la sua carne, da donare per la vita del mondo. Poiché Egli non poteva morire senza avere un corpo di carne e sangue. Mangiare questo pane è dunque un'appropriazione spirituale per fede del valore della morte del Signore Gesù per noi.
Il Signore parla così a causa del fatto che gli ebrei erano stati ciecamente materialisti nel loro atteggiamento. Cerca di mostrare loro che c'è qualcosa di più alto della semplice comprensione naturale. Tuttavia, non prenderanno nemmeno in considerazione un significato più profondo di quello che appare in superficie: litigano tra loro (v.52) come se Egli stesse semplicemente parlando letteralmente, il che non potrebbe essere il caso.
Risponde alle loro obiezioni con un'altra doppia affermativa, insistendo sul fatto che, a parte mangiare la sua carne e bere il suo sangue, non hanno vita in loro (v.53). D'altra parte, chi mangiava la sua carne e beveva il suo sangue aveva la vita eterna. È l'uno o l'altro, nessuna vita o vita eterna. Certo, è la vita spirituale di cui parla. Certamente non si riferisce alla cena del Signore, come alcuni immaginano, come se mangiare esteriormente al pane e al calice desse la vita eterna, e che coloro che non lo facessero non avrebbero la vita! Notare che questo era vero nel momento in cui il Signore parlò, prima che la cena del Signore fosse mai osservata, ed Egli non era ancora morto.
L'unica base della vita eterna per l'umanità in tutte le età è la morte del Signore Gesù. La fede che credeva in Dio era in realtà la fede in Lui che sarebbe stato ancora il sacrificio per i nostri peccati. La fede quindi ha anticipato la croce, anche se nessuno ha capito la verità della croce in questo momento. Tuttavia, sebbene gli ebrei non capissero la forza delle parole del Signore, se avessero fede Gli darebbero credito di saperne più di loro e si inchinerebbero alla Sua saggezza superiore.
Poi per la quarta volta usa l'espressione: "Lo risusciterò nell'ultimo giorno". Questo stesso avrebbe dovuto attirare l'attenzione di ogni ascoltatore, perché questo è un lavoro che solo Dio può fare. Ma bisogna avere un'identificazione vitale con la morte del Figlio dell'uomo. In questo stesso momento la fede di ogni vero discepolo implicava questo, poco per come lo capiva.
Il versetto 55 insiste ulteriormente sul valore della sua carne e del suo sangue. Sia la Sua incarnazione (come Dio manifestato nella carne) che la Sua morte sono coinvolte in questo. Credere in Lui come Figlio dell'uomo venuto da Dio e sacrificarsi nella morte di croce, è mangiare la sua carne e bere il suo sangue. Ogni tale credente "dimora" nel Figlio e il Figlio in lui; cioè, Egli è il nostro luogo di dimora, e dimora anche in noi in modo permanente.
Meravigliosa, viva realtà! Questa è la verità dell'offerente che partecipa al mangiare l'offerta di pace, insieme a Dio stesso ea Cristo, il Sacerdote; sebbene fosse proibito bere letteralmente il sangue, come per qualsiasi offerta. Perché il sangue è la vita naturale. Per natura abbiamo perso tutto questo, ma per grazia ci è data la vita eterna, spirituale, così che è spiritualmente che la carne e il sangue di Cristo sono partecipi.
Il versetto 51 ha parlato di Cristo come del "Pane vivo". Ora leggiamo che "il Padre vivente" lo ha mandato (v.57). Nel Padre la vita nella sua pura, sublime essenza è inerente di eternità in eternità; e per ciò che è il Padre, così ha vissuto Cristo. Qui è coinvolta la sua unità essenziale e vitale con il Padre. Perciò chi mangia di Lui, il Pane vivo, vive di Lui. Questa vita è comunicata e sostenuta da Lui.
Nel versetto 58 il Signore conclude questo argomento di grande importanza. È di questo Pane di origine celeste di cui hanno bisogno gli uomini, non solo di quello che nutre momentaneamente i loro corpi, come la manna; perché la morte è presto intervenuta. Ma questo Pane dà vita a chi lo mangia. Certo, come il Pane è di un ordine infinitamente superiore al pane naturale, così la vita è infinitamente superiore alla vita naturale: è eterna) il che implica sia la sua durata che il suo carattere.
DISCEPOLI TESTATI E SETACCIATI
(vs.59-71)
Ci viene ricordato che ha detto queste cose a Cafarnao, in Galilea (non a Gerusalemme), lontano dalla sede del formalismo. Eppure anche qui molti di coloro che avevano seguito come discepoli mormoravano contro le sue parole: pensavano che fosse troppo difficile da accettare (v.60). Ma era una prova per capire se avevano fede in Lui personalmente o se lo seguivano per ragioni egoistiche. La vera fede direbbe che, che io comprenda o no, la saggezza del Signore è superiore alla mia.
Ancora una volta la Sua divina onniscienza è evidente nella sua risposta a questo mormorio nascosto. Non si rendevano conto della Sua grandezza e saggezza manifestate proprio in questo fatto? Ma la cecità spirituale è irragionevole. Parla con fermezza: "Questo ti offende?" Certamente solo l'incredulità poteva essere inciampata dalla parola del Figlio di Dio.
Tuttavia, questo stesso benedetto Figlio dell'uomo, che era disceso dal cielo, sarebbe ancora salito al cielo (v.62). Questo farebbe qualche differenza nei loro pensieri? Rifiuterebbero Uno così manifestamente venuto da Dio, e che ritornerebbe a Dio, solo perché le loro menti razionalizzatrici non hanno capito tutto ciò che ha detto. Ma l'uomo incarnato non sarà soggetto alla potenza invisibile dello Spirito di Dio. Preferisce il proprio orgoglio.
Eppure è lo Spirito che vivifica, cioè dà la vita da uno stato morto. Abbiamo già letto della vivificazione del Padre e del Figlio (cap.5:21). Quest'opera è totalmente divina, un'opera in cui la Trinità è sempre impegnata in perfetta unità. Ma qui viene enfatizzata l'invisibile, viva potenza dello Spirito. A ciò si collegano perfettamente le parole del Signore Gesù: quelle parole «sono spirito e sono vita» (v.
63). Questo è in contrasto con i pensieri umani, materialistici e ad un livello superiore. Aveva usato le illustrazioni materiali del pane, della carne e del sangue come aventi un significato spirituale. Coloro che non avevano desiderio di spiritualità furono così smascherati. Come Egli ora dice, c'erano alcuni che non credevano: non volevano ricevere la Sua testimonianza. Di nuovo risplende la sua onniscienza: sapeva fin dall'inizio chi erano coloro che non credevano e chi lo avrebbe tradito. Quindi riafferma la sua dichiarazione che è impossibile per uno venire a Lui senza la grazia del Padre. (v.65).
Le sue parole sono certamente destinate a provocare una ricerca e un vaglio, a rivelare chi è veramente Suo e chi no. Da quel momento molti dei suoi discepoli si allontanarono da lui. Com'è totalmente in contrasto con le dolci parole dei religiosi traviatori questa pura fedeltà del Signore della gloria! Non cercava semplici seguaci, ma solo quelli veri di cuore, quelli che erano il dono del Padre a se stesso.
Quando questi molti discepoli tornarono indietro per non camminare più con Lui, allora si rivolge ai dodici: "Volete andarvene anche voi?" (v.67). Perché è una cosa attraente e popolare seguire la folla, e tutti prima o poi ci troveremo di fronte al fatto che seguire Cristo non è popolare Quanto è buona allora la ferma decisione della risposta di Pietro: "Signore, a chi dobbiamo andare?" Le cose materiali (pani e pesci) non erano il suo oggetto: doveva avere una persona viva per sostenere il bisogno della sua anima.
Chi altro potrebbe sostituire il Figlio del Dio vivente? Sapeva che le parole del Signore Gesù erano quelle della vita eterna, per quanto debolmente potesse aver compreso tutte quelle parole. Non c'era dubbio che Gesù fosse il Messia d'Israele, il Cristo e il Figlio del Dio vivente. Faith poteva vederlo con assoluta chiarezza.
Ma Pietro parlava per altri fuori di sé: aveva detto "noi". Così il Signore Gesù dice loro solennemente che, sebbene avesse scelto dodici apostoli, tuttavia uno di loro era un demonio (v.70). Anche le parole penetranti del Signore non avevano indotto Giuda a lasciarlo. Questo mostra il potere accecante dell'illusione di Satana nell'anima dell'uomo. Naturalmente, Giuda stava guadagnando materialmente dal furto del fondo dei discepoli (cap.12:6). e continuò sfacciatamente questo ingannevole corso di avidità nonostante molte altre occasioni in cui le parole penetranti del Signore, che Giuda avrebbe dovuto sapere si applicavano direttamente a lui. Solo alla fine si è rivelato per quello che era. Triste, pietoso caso di uno che si arrende volentieri a Satana!