Luca 14:1-35

1 E avvenne che, essendo egli entrato in casa di uno de' principali Farisei in giorno di sabato per prender cibo, essi lo stavano osservando.

2 Ed ecco, gli stava dinanzi un uomo idropico.

3 E Gesù prese a dire ai dottori della legge ed ai Farisei: E' egli lecito o no far guarigioni in giorno di sabato? Ma essi tacquero.

4 Allora egli, presolo, lo guarì e lo licenziò.

5 Poi disse loro: Chi di voi, se un figliuolo od un bue cade in un pozzo, non lo trae subito fuori in giorno di sabato?

6 Ed essi non potevano risponder nulla in contrario.

7 Notando poi come gl'invitati sceglievano i primi posti, disse loro questa parabola:

8 Quando sarai invitato a nozze da qualcuno, non ti mettere a tavola al primo posto, che talora non sia stato invitato da lui qualcuno più ragguardevole di te,

9 e chi ha invitato te e lui non venga a dirti: Cedi il posto a questo! E tu debba con tua vergogna ominciare allora ad occupare l'ultimo posto.

10 Ma quando sarai invitato, va a metterti all'ultimo posto, affinché quando colui che t'ha invitato verrà, ti dica: Amico, sali più in su. Allora ne avrai onore dinanzi a tutti quelli che saran teco a tavola.

11 Poiché chiunque s'innalza sarà abbassato, e chi si abbassa sarà innalzato.

12 E diceva pure a colui che lo aveva invitato: Quando fai un desinare o una cena, non chiamare i tuoi amici, né i tuoi fratelli, né i tuoi parenti, né i vicini ricchi; che talora anch'essi non t'invitino, e ti sia reso il contraccambio;

13 ma quando fai un convito, chiama i poveri, gli storpi, gli zoppi, i ciechi;

14 e sarai beato, perché non hanno modo di rendertene il contraccambio; ma il contraccambio ti sarà reso alla risurrezione de' giusti.

15 Or uno de' commensali, udite queste cose, gli disse: Beato chi mangerà del pane nel regno di Dio!

16 Ma Gesù gli disse: Un uomo fece una gran cena e invitò molti;

17 e all'ora della cena mandò il suo servitore a dire agl'invitati: Venite, perché tutto è già pronto.

18 E tutti, ad una voce, cominciarono a scusarsi. Il primo gli disse: Ho comprato un campo e ho necessità d'andarlo a vedere; ti prego, abbimi per iscusato.

19 E un altro disse: Ho comprato cinque paia di buoi, e vado a provarli; ti prego, abbimi per iscusato.

20 E un altro disse: Ho preso moglie, e perciò non posso venire.

21 E il servitore, tornato, riferì queste cose al suo signore. Allora il padron di casa, adiratosi, disse al suo servitore: Va' presto per le piazze e per le vie della città, e mena qua i poveri, gli storpi, i ciechi e gli zoppi.

22 Poi il servitore disse: Signore, s'è fatto come hai comandato, e ancora c'è posto.

23 E il signore disse al servitore: Va' fuori per le strade e lungo le siepi, e costringili ad entrare, affinché la mia casa sia piena.

24 Perché io vi dico che nessuno di quegli uomini ch'erano stati invitati assaggerà la mia cena.

25 Or molte turbe andavano con lui; ed egli, rivoltosi, disse loro:

26 Se uno viene a me e non odia suo padre, e sua madre, e la moglie, e i fratelli, e le sorelle, e finanche la sua propria vita, non può esser mio discepolo.

27 E chi non porta la sua croce e non vien dietro a me, non può esser mio discepolo.

28 Infatti chi è fra voi colui che, volendo edificare una torre, non si metta prima a sedere e calcoli la spesa per vedere se ha da poterla finire?

29 Che talora, quando ne abbia posto il fondamento e non la possa finire, tutti quelli che la vedranno prendano a beffarsi di lui, dicendo:

30 Quest'uomo ha cominciato a edificare e non ha potuto finire.

31 Ovvero, qual è il re che, partendo per muover guerra ad un altro re, non si metta prima a sedere ed esamini se possa con diecimila uomini affrontare colui che gli vien contro con ventimila?

32 Se no, mentre quello è ancora lontano, gli manda un'ambasciata e chiede di trattar la pace.

33 Così dunque ognun di voi che non rinunzi a tutto quello che ha, non può esser mio discepolo.

34 Il sale, certo, è buono; ma se anche il sale diventa insipido, con che gli si darà sapore?

35 Non serve né per terra, né per concime; lo si butta via. Chi ha orecchi da udire, oda.

MANGIARE NELLA CASA DEL FARISA

(vv.1-14)

Questo capitolo mostra il cuore di Dio nella ricerca dell'uomo, ma anche l'uomo in completo contrasto e opposizione a Dio. Uno dei capi dei farisei invitò il Signore Gesù a casa sua per un pasto, evidentemente non per affetto, ma per trovare motivo di critica, perché "lo guardavano". Eppure il Signore non rifiutò: avrebbe cercato sinceramente il bene dell'uomo, criticato o meno. Possiamo chiederci se forse il fariseo avesse invitato l'uomo con l'idropisia (edema) come caso di prova.

Ma il Signore non era sulla difensiva. Erano presenti avvocati e farisei, ed Egli chiese loro se era lecito guarire in giorno di sabato. Conosceva il loro pregiudizio su questo, ma non avrebbero risposto perché non riuscivano a trovare alcuna legge nelle scritture che li sostenesse.

Il versetto 3 mostra in modo interessante che la sua domanda era una risposta agli avvocati e ai farisei, evidentemente una risposta al loro guardarlo.

Ha guarito l'uomo davanti ai loro occhi. È evidente che non approvavano ciò, sebbene non dicessero nulla, poiché non avevano alcuna base onorevole o scritturale per la loro opposizione. I loro pensieri orgogliosi e legali non si sarebbero piegati alla semplice verità e onestà, così Egli "rispose loro" una seconda volta, sebbene non avessero detto nulla. Anche la sua seconda risposta è stata una domanda a cui non hanno risposto. Sapevano perfettamente che avrebbero salvato immediatamente qualsiasi animale di loro proprietà, caduto in una fossa in giorno di sabato. Aveva parlato nel capitolo 13:15 della loro preoccupazione nel nutrire e abbeverare i loro animali di sabato. Dovrebbero avere più pietà per un animale che per un essere umano in difficoltà o in difficoltà?

Poi si rivolse agli ospiti invitati nella casa del fariseo osservandoli prendere per sé i posti più importanti. Consigliava loro di non assumere un posto del genere, nel caso questo fosse destinato dall'ospite a una persona più onorevole, nel qual caso la faccenda poteva finire nell'umiliazione dell'arrampicatore sociale. Se questo è vero nell'ambito naturale, quanto più lo è tra i santi di Dio! Aspirare a un posto elevato è sia sconveniente che esporsi alla vergogna dell'umiliazione.

Se uno prende il posto più basso, però, può essere invitato a salire più in alto, e altri gli daranno onore (non adorazione, che è solo per Dio). Ciò ha portato il Signore ad annunciare il serio principio che l'autoesaltazione finirà con l'umiliazione, mentre l'auto-umiliazione finirà con l'esaltazione. L'esempio eminente del primo è Satana, che disse: "Salirò al di sopra delle alture delle nuvole: sarò come l'Altissimo" ( Isaia 14:14 ).

Gli fu risposto: «Tu sarai però portato negli inferi, negli abissi più profondi della fossa» (v.15). Il grande esempio di autoumiliazione è il Signore Gesù, che si è umiliato per scendere fino alle profondità dell'agonia della croce; ma ora è altamente esaltato sopra tutto l'universo ( Filippesi 2:5 ).

Il Signore Gesù disse allora al fariseo che lo aveva invitato che, nel provvedere una cena, non doveva chiamare i suoi amici, fratelli, parenti o vicini ricchi, ma i poveri, gli storpi, gli zoppi e i ciechi. Sembrerebbe che il fariseo avesse in mente di essere invitato a sua volta da altri, poiché è improbabile che il Signore avrebbe detto questo se i motivi del fariseo fossero stati altruistici. Apparentemente le sue motivazioni nell'invitare il Signore non erano state onorevoli.

Eppure questa non è una parola di ricerca per tutti noi? Quante volte pensiamo di invitare nelle nostre case coloro che si trovano in circostanze profondamente difficili? Il Signore non mancherà di premiare tanta gentilezza dimostrata anche in modo naturale. Quanto più se mostriamo gentilezza nel cercare di soddisfare i bisogni di coloro che sono spiritualmente poveri, storpi, zoppi e ciechi? Notare l'espressione "alla risurrezione dei giusti" (v.14). Tale cura, nell'onestà disinteressata, sarebbe la prova che si è veramente rinati, poiché solo i credenti prenderanno parte alla "risurrezione della vita" ( Giovanni 5:29 ) o "alla prima risurrezione" ( Apocalisse 20:6 ), che porterà piena ricompensa per ogni opera di fede da parte di coloro che hanno confidato nella grazia salvifica del Signore Gesù (v.14).

"UNA GRANDE CENA"

(vs.15-24)

Un ospite ha parlato della beatitudine di chi mangerà il pane nel regno di Dio. Aveva in mente la gloria futura del regno, ma non si rendeva conto che il regno aveva una forma presente, vitale, morale che non era gradita agli ebrei, e gli inviti a quella grande cena venivano dati proprio in quel momento, perché il vero Re era presente in umile grazia, eppure molti si scusavano.

Per questo il Signore ha dato la parabola dell'uomo che fa una grande cena. È Dio che ha fornito questa cena in una grazia meravigliosa, e gli ospiti invitati erano il popolo ebraico che aveva molte grandi promesse nelle Scritture. In contrasto con Matteo 22:3 , ci viene detto che è "il suo servo" che viene inviato, non "servi".

In Matteo il vangelo è visto come portato dalle persone, in Luca l'accento è posto sull'unico “servo” che è tipico dello Spirito Santo di Dio. È sua grande opera rendere testimonianza a Cristo come compimento della promessa di Dio -- Cristo nel perfetto compimento della redenzione, come è magnificamente indicato nelle parole, "tutte le cose sono ora pronte" (v.17).

Ogni israelita è stato invitato per primo alla grande cena evangelica della grazia di Dio, pienamente preparata e offerta gratuitamente. Ma tutti trovavano scuse. Uno disse che aveva comprato un pezzo di terra, e che era necessario che lo vedesse. Ha chiarito che la sua proprietà significava per lui più dell'amicizia del padrone di casa. Ma la cena era a un'ora fissa: poteva vedere la sua proprietà a qualsiasi ora. Allo stesso modo, un altro aveva comprato cinque paia di buoi e si scusò perché voleva provarli.

Israele aveva più riguardo per la propria terra e i propri possedimenti che per l'invito personale del Re a mangiare il pane nel regno di Dio. Un altro non ha nemmeno chiesto scusa, ma ha detto che gli era impossibile venire perché aveva sposato una moglie. Che tipo di moglie aveva sposato? Era così contraria all'ospite da non permettere al marito di accettare il suo invito? Israele aveva fatto tali associazioni empie? I Gentili oggi fanno scuse simili e continuano a incorrere nell'ira del Padrone di casa, perché sono insulti a Colui che ha agito con meravigliosa grazia e gentilezza verso gli uomini, cercando la loro benedizione e la loro comunione.

Il Re Suo servo dunque nelle strade e nei vicoli della città per chiamare i poveri (chi non può pagare), gli storpi (chi non può lavorare), gli zoppi (che non possono camminare) e i ciechi (che non possono vedere). Questo descrive gli israeliti che dalla legge si sono trovati esposti come desolati, colpevoli, indifesi e ciechi; quindi soggetti adatti alla grazia di Dio.

Ma anche questo sforzo non ha riempito la casa del Maestro (v.22), quindi il messaggio è stato inviato fuori città alle strade e alle siepi, perché il Vangelo non deve essere recintato, ma ora viene trasmesso per accogliere i Gentili, cioè , il mondo intero. Inoltre viene aggiunto qui, "costringili a entrare". Solo lo Spirito di Dio può costringere le persone, cosa che fa per la dolce costrizione dell'amore di Dio, poiché Egli è il Servo in questa parabola.

Ai "servi" in Matteo 22:9 viene detto solo di invitare, non di costringere, poiché i servi sono credenti che il Signore manda a proclamare il vangelo della sua grazia. Ma viene data dal Maestro la solenne parola che coloro che erano stati invitati per primi non avrebbero gustato la sua cena. Coloro che affermavano di cercare il regno non vi sarebbero entrati, poiché disprezzavano la gentilezza del re stesso.

Luca 14:25

IL COSTO DEL DISCEPOLO

(vv.25-35)

Nella cena abbiamo visto la grazia di Dio offerta gratuitamente e raccomandata a tutti, ma il discepolato costa qualcosa. Mentre la grazia è del tutto gratuita e salva le anime eternamente, tuttavia la grazia produce effetti tali da rendere uno disposto a sacrificare il proprio conforto per amore del Signore. Questo è il discepolato. In un momento in cui grandi folle lo seguivano, il Signore le ammoniva con forza. Alcuni erano attratti da Lui per ragioni egoistiche, che non sapevano nulla della Sua grazia nei loro cuori e, di conseguenza, non erano preparati a rispondere a quella grazia.

Ma se uno deve essere veramente suo discepolo, deve "odiare" suo padre, sua madre, sua moglie, i suoi figli, fratelli e sorelle, e di fatto anche la sua stessa vita. Se questa sembra una dichiarazione severa e sorprendente, è per la sua reale importanza, una volta compresa correttamente.

L'odio qui non è l'odio vendicativo di 1 Giovanni 4:20 , perché in quel caso l'odio di suo fratello ha dimostrato che era un bugiardo quando affermava di amare Dio. Ma ogni altro rapporto deve cedere il passo alla devozione del discepolo a Cristo. Cristo deve essere il primo, o uno non è un vero discepolo. Bisogna portare la sua croce, mettendosi virtualmente sotto la morte violenta della crocifissione, in onesto giudizio di sé; cioè, identificandosi volentieri con Cristo crocifisso.

Altre relazioni saranno rettamente considerate e mantenute solo se il cuore è indiviso nella vera devozione a Lui. Ad esempio, un padre incredulo può accusare suo figlio di odiarlo perché il figlio è deciso a seguire il Signore Gesù e si rifiuta di adorare gli idoli di suo padre. Se il mondo pensa questo di noi, allora ci sottomettiamo ai loro pensieri ostili, non mostrando amore ai loro idoli.

La torre in costruzione (v.18) è il simbolo del cristianesimo. La torre è un luogo di osservazione e un luogo di eminenza, visibile a tutti; e un luogo di difesa. Si è preparati a queste cose adottando una posizione cristiana? È molto più saggio contare il costo di costruzione prima di iniziare. Seguire onestamente Cristo non è cosa da poco. D'altra parte, si dovrebbe contare il costo di non seguirlo.

L'autocompiacimento indolente finirà sempre in una tragica delusione. Ma quando uno inizia come discepolo del Signore, poi non trova la capacità di continuare, sarà esposto al ridicolo del mondo. Certamente le risorse non sono capacità naturali: se vogliamo continuare, deve essere Cristo l'oggetto della nostra devozione, Cristo in cui sono le risorse per ogni bisogno che può sorgere. In altre parole, il discepolo controlli da vicino se la sua fiducia è piena in Colui che professa di seguire.

Anche il cristianesimo è una guerra. Un re che va in guerra ha cura di valutare prima la forza delle sue forze rispetto a quella del nemico (v.31). Satana è un nemico formidabile, avendo il potere su tutto il mondo ( 1 Giovanni 5:19 ). Chi può opporsi a lui? Il Signore Gesù lo fece, e vinse il mondo ( Giovanni 16:33 ) con tutto il potere di Satana dietro di esso ( Ebrei 2:14 ).

Per essere suoi discepoli, bisogna contare sulla sua forza, sulla sua piena fiducia in Lui, perché «questa è la vittoria che ha vinto il mondo: la nostra fede» ( 1 Giovanni 5:4 ). Se nella fede uno conta completamente sul Signore, è completamente attrezzato per affrontare il nemico. Se uno non ha questa fede, farà pace con il mondo, il che eviterà il conflitto, ma che in effetti lo renderà nemico di Dio ( Giacomo 4:4 )! Consideriamo con molta attenzione i problemi!

Il Signore ha poi sottolineato che uno non può essere Suo discepolo senza rinunciare a tutto ciò che ha. Non significa che si debba letteralmente ignorare sua moglie, i suoi figli o altre responsabilità naturali ( 1 Timoteo 5:8 ), ma non permettere a nessuno di loro di avere un posto di primo piano. Cristo deve essere il primo.

In queste cose è coinvolto il condimento del sale (v.34). Il sale è buono, anche se in quantità moderate: se il sale perdesse il suo sapore di condimento, sarebbe inutile. Siamo salvati per grazia, come ci ha insegnato la grande cena, ma la grazia va condita con sale ( Colossesi 4:6 ). Sembra che il sale parli di giustizia, che deve necessariamente accompagnare la grazia di Dio.

Se nel nostro discepolato manca questo condimento di giustizia, allora la grazia non è rappresentata correttamente. Sebbene sia interamente in virtù della grazia di Dio che siamo salvati, tuttavia la grazia non esclude la giustizia, come se potessimo "continuare nel peccato affinché la grazia abbondi". Certamente la grazia predomina, ma la grazia è condita dalla giustizia, come è indicato in Romani 5:21 , "così la grazia regni mediante la giustizia a vita eterna per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore" ( Romani 5:21 ).

Sotto la legge dominavano le esigenze della giustizia, ora domina la grazia, ma la giustizia non è affatto scartata. Nell'onesto riconoscimento di questi due principi equilibranti ci sarà il vero discepolato. Troppo poco sale non va bene e troppo sale può essere offensivo.

Continua dopo la pubblicità