Matteo 25:1-46
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
"Allora", cioè, nel momento in cui le cose devono essere portate alla loro giusta conclusione, "il regno dei cieli sarà paragonato a dieci vergini". Questi prendono delle lampade per andare incontro allo sposo. La chiesa qui non è vista come la sposa, ma dal punto di vista della responsabilità di portare una luce, una testimonianza per Colui che verrà. I cinque saggi sono veri credenti, i cinque stolti non lo sono, e hanno affermato di esserlo esteriormente, poiché anche loro "vanno incontro allo sposo" e portano lampade.
Ma le loro lampade non hanno modo di brillare, poiché non prendono olio (tipico dello Spirito Santo) nei loro vasi, il vaso che significa il proprio corpo. Perché in questa presente dispensazione, "se uno non ha lo Spirito di Cristo, non è da lui" ( Romani 8:9 ). I saggi hanno olio nei loro vasi, insieme alle loro lampade.
In attesa dello sposo, però, tutti si appesantirono e dormirono. Per anni la chiesa divenne insensibile alla verità della venuta del Signore, finché nell'Ottocento ci fu un grande risveglio su questa questione di vitale importanza. Senza dubbio questo era il grido a mezzanotte: "Ecco lo sposo, andategli incontro". Da quel momento questo è stato tenuto ben visibile davanti agli occhi degli uomini, che lo prendessero a cuore o meno. Le vergini hanno acconciato le loro lampade, con l'obiettivo di far risplendere la luce come testimonianza della loro fede nel Signore Gesù.
Ma non basta avere le lampade rifilate. La lampada può anche sembrare molto attraente, ma il motivo della sua esistenza è che può produrre luce; e per farlo richiede carburante adeguato.
Le vergini stolte, non avendo fede, si appellano alle sagge per l'olio, perché le loro lampade si stavano spegnendo. Alcuni hanno affermato per questo motivo che gli stolti devono aver avuto lo Spirito in una volta, poi hanno perso lo Spirito. Naturalmente questo non è vero, perché non hanno preso olio nei loro vasi. È possibile accendere uno stoppino secco, che lampeggerà brevemente con un odore sgradevole, e si spegnerà. Il non credente non può essere una vera testimonianza di Cristo.
Ma il figlio di Dio non può donare lo Spirito agli altri: li rimandano alle fonti proprie. Quanto a "comprare" lo Spirito, i termini sono chiaramente espressi in Isaia 55:1 : "senza denaro e senza prezzo". L'andare stolti a comprare l'olio non indica alcun vero volgersi a Dio nel loro bisogno: a loro sembra evidentemente una mera formalità: procrastinano troppo.
La venuta dello sposo (v.10) non è chiaramente la Sua venuta in giudizio, ma la Sua venuta per rapire Casa alla Sua presenza ai Suoi santi redenti. Essendo pronti, entrano con Lui al matrimonio. Di questa occasione leggiamo di "una porta aperta nel cielo" ( Apocalisse 4:1 ), e nel nostro presente capitolo, "la porta fu chiusa". Nessun vero credente mancherà, ma altri saranno esclusi.
Allora gli stolti pregano, ma troppo tardi: la loro richiesta di ammissione è negata: Egli dice loro semplicemente: "Non vi conosco". Non avevano alcuna pretesa di relazione con Lui. Il versetto 13 si conclude con il serio avvertimento: "Guardate dunque, perché non sapete né il giorno né l'ora". L'ultima frase nella King James Version "in cui viene il Figlio dell'uomo" non ha autorità nei manoscritti originali: questa venuta per la chiesa non è la Sua venuta come Figlio dell'uomo.
La parabola che segue indica anche l'assenza del Signore per qualche tempo in vista di una futura venuta, ma aggiunge l'aspetto del suo lasciare i suoi servi incaricati dei suoi beni. Il paese lontano è ovviamente il paradiso, dove è asceso dopo la sua risurrezione. Ha dato talenti che variano a seconda delle capacità di ogni individuo. Questo differisce dalle libbre di Luca 19:13 , a ciascuno viene dato lo stesso.
La misura del dono è diversa nei diversi casi ( Efesini 4:7 ; 1 Corinzi 12:4 ) Dio conosce la capacità di ciascuno, e distribuisce il dono secondo questo. L'abilità in sé non è un dono, ma il dono viene dato solo quando si ha la capacità di usarlo, anche se certamente tutti hanno un'abilità di qualche tipo.
Naturalmente ci sono altre misure oltre ai talenti cinque, due e uno, ma queste sono menzionate per illustrare la verità come a tutti. Il cinque e il due sono dati ai veri credenti, l'unico talento dato a un uomo che dimostra di non essere salvato affatto, poiché nasconde il talento del suo Signore nella terra, indicativo di una mente fissata sulle cose terrene. Entrambi gli altri guadagnano il 100% nel trading.
La venuta del Signore implica un giorno della resa dei conti. I resoconti dei primi due sono simili, e le parole del Signore per ciascuno sono le stesse: «Va bene, servo buono e fedele: sei stato fedele in poco, ti costituirò sopra molte cose: entra tu nella gioia del tuo Signore». Quale credente non desidera profondamente udire queste parole dalle labbra del Signore? Questa è la parte propria di coloro che hanno camminato per fede, qualunque siano le differenze che possono esserci state per quanto riguarda il dono e le capacità.
Qui, sebbene il dono sia diverso, la ricompensa è la stessa. In Luca, dove la fiducia è la stessa, la ricompensa è diversa perché ci sono diverse misure di guadagno (Ch. 19,16-18). Lì la sterlina data a ciascun servo sembra corrispondere «alla fede che fu consegnata un tempo ai santi» ( Giuda 1:3 ), cioè alla preziosa verità della parola di Dio, che è la stessa comunicata a tutti, da cui guadagnano i credenti, ma ciascuno in misura diversa. La ricompensa è un incentivo, ma non è il motivo del servizio: il motivo che il Signore premia è quello dell'amore verso se stesso.
Il servo che aveva ricevuto un solo talento viene per ultimo a rendere conto. Si scusa da ogni responsabilità affermando di sapere che il Signore era duro ed esigente, per cui si diceva che aveva paura e quindi nascondeva il talento nella terra. È più un professore di cristianesimo, che, pur essendo responsabile di agire per il Signore, non fa nulla a causa della sua paura degli uomini. La risposta del Signore è solenne e puntuale, definendo l'uomo un servo malvagio e infingardo.
Se era stato persuaso della durezza del Signore, perché non aveva almeno investito il denaro dove poteva ricevere gli interessi? La sua scusa era totalmente incoerente. Chi avrà davvero una scusa valida per trattare con indifferenza i beni del Signore?
Il talento gli viene tolto e dato al servo che aveva dieci talenti. Osserva che il servo aveva guadagnato questi dieci talenti per il suo Signore, ma il Signore gli aveva permesso di conservarli; poiché si dice che "entrambi i dieci talenti". Quanto era contrario all'affermazione del servo malvagio che il suo Signore fosse "un uomo duro!"
Viene quindi enunciato con forza il principio che a chi ha sarà dato di più e chi non ha sarà privato di ciò che ha ricevuto per primo. Questa è la netta distinzione tra chi ha fede e chi no. Quest'ultimo non ha intenzione di compiacere il Signore e può aspettarsi le conseguenze di ciò. L'essere gettato nell'oscurità esteriore di quest'uomo è la fine terribile della punizione eterna. Il pianto indica il rimorso, ma lo stridore di denti mostra che non c'è pentimento, ma l'amarezza di una ribellione ostinata, ma contenuta in modo che non possa essere espressa in azione.
Il versetto 31 introduce ora il tema della venuta del Signore in riferimento ai Gentili. Perciò è detto: "Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria, e con lui tutti i santi angeli". Certamente non è la venuta del Signore per i Suoi santi, come nel versetto 10, ma la Sua venuta alla fine del periodo di tribolazione, quando affermerà il Suo titolo di autorità su tutta la terra. Se la Sua seduta sul trono della Sua gloria indichi un giudizio di sessione letterale può essere una domanda Daniele 7:9 e Gioele 3:12sembrano indicare che la Sua seduta di giudizio abbraccerà i vari conflitti in cui sono coinvolte le nazioni, sui quali Egli, con autorità sovrana, realizzerà il Suo giudizio discernente in ogni caso. Naturalmente le nazioni dei Gentili saranno radunate in orde nella terra d'Israele in quel momento, alcune contro la nazione d'Israele, altre con l'intenzione di difenderle.
Almeno, in ogni caso, si separerà tra le pecore e le capre, essendo le pecore alla destra della sua approvazione, le capre alla sinistra del suo rifiuto. Egli sa esprimere la sua approvazione alle pecore e accoglierle nel regno terreno preparato per loro fin dalla fondazione del mondo. Questo è un contrasto con la porzione della chiesa, il popolo celeste di Dio, che è stato scelto in Cristo "prima della fondazione del mondo" ( Efesini 1:4 ).
Parla loro del fatto che Gli hanno mostrato molta gentilezza nei momenti di particolare bisogno. Poiché Egli non dimentica nulla di ciò che viene fatto per Lui, sebbene non ricordino ciò di cui parla. La fede fa quelle cose che sono giuste e premurose senza aspettarsi alcun riconoscimento per essa, così che, come recita l'inno, "Piccole cose che avevamo dimenticato Egli ci dirà che erano per Lui".
Il re risponde alla loro domanda dicendo loro. "In quanto l'avete fatto a uno di questi miei minimi fratelli, l'avete fatto a Me". Non sembra esserci alcun dubbio che si riferisca al devoto residuo d'Israele come ai suoi fratelli, coloro che, durante la tribolazione, gli hanno reso qualche testimonianza, per quanto debole, e sono stati mostrati benevolmente considerazione da questi Gentili, sebbene soffrano grandemente anche dai loro stessi fratelli naturali, i capi orgogliosi in Israele.
Ma il Signore si compiace tanto di loro da considerare che, come sono trattati loro, così è trattato lui. Ciò non è meno vero oggi (cfr Atti degli Apostoli 9:4 ).
Quanto è tremendo il contrasto tra i versetti 34 e 41! Invece di "Venite", la Sua parola è "Via": invece di "Voi benedetti dal Padre mio", è "Voi maledetti:" invece di "il regno preparato per voi", è "fuoco eterno preparato per il diavolo e i suoi angeli». Quel fuoco non era stato preparato per loro, ma hanno scelto questo per il fatto stesso del loro atteggiamento negativo verso il Signore Gesù.
Non si riferisce alle loro opere di male positivo, ma al fatto che Lo ignorano, come si esprime nell'ignorare i bisogni dei Suoi fratelli. Questo è il loro grave peccato di emissione. Nulla si dice della colpevolezza positiva del ricco in Luca 16:1 , sebbene vivesse nell'agiatezza e nel lusso. Ma ignorò il povero Lazzaro, che fu deposto alla sua porta desiderando solo briciole dalla sua tavola. Ma il ricco morì e alzò gli occhi nel tormento (v.22-23).
La questione solenne riguardo a questi "capri" delle nazioni è quella del castigo eterno. Al momento di questo giudizio avviene la morte, naturalmente, e già saranno tormentati, anche se il giudizio del grande trono bianco sarà mille anni dopo, e solo allora saranno effettivamente gettati nello stagno di fuoco ( Apocalisse 20:11 ).
I giusti entrano nella vita eterna. Saranno benedetti nella terra millenaria, ma questo è solo l'inizio della loro porzione di benedizione eterna. Nota che, sebbene le nazioni siano qui riunite, il giudizio non è nazionale, ma individuale. Il Signore Gesù ha ora "finito tutti questi detti".