Commento alla Bibbia di Leslie M. Grant
Numeri 28:1-31
OFFERTE GIORNALIERE
(vs.1-8)
Mentre Israele si preparava a entrare nel paese, ci sono questioni sollevate dal Signore di grande importanza. Il loro riconoscimento dei diritti di Dio deve venire prima. Egli parla dunque delle «mie offerte, mio cibo per le mie offerte fatte mediante il fuoco come soave profumo per me al tempo stabilito» (v.2). Giacobbe, uscendo da Beersheba, si aspettava che Dio gli desse da mangiare ( Genesi 28:20 ), ma dimenticò che doveva dare da mangiare a Dio.
Anche noi pensiamo troppo spesso ai nostri diritti e dimentichiamo i diritti di Dio. Possiamo pensare più profondamente a dare a Dio un vero ristoro quando è ignorato dalla moltitudine degli umani. Dio ci ha creati in modo tale che apprezziamo il cibo. Se è così, non è del tutto comprensibile per noi che Dio dovrebbe desiderare il cibo da noi?
Quelle offerte che Israele doveva considerare come cibo di Dio sono dettagliate per noi nei capitoli 28 e 29. Ogni giorno dovevano essere offerti due agnelli, uno al mattino e uno alla sera (vv.3-4). Questi erano olocausti, sottolineando l'onore che deve essere interamente dato a Dio a causa del valore del sacrificio del Signore Gesù. Con esso era incluso un decimo di efa di fior di farina come offerta di cereali, impastata con un quarto di hin di olio spremuto (v.
5). Questa offerta di cereali parla della perfezione dell'Umanità del Signore Gesù espressa in tutta la sua vita terrena, energizzata dallo spirito di Dio (l'olio). Mentre Lo teniamo in affettuoso ricordo davanti a Dio, stiamo veramente offrendo l'offerta di cereali. Il versetto 6 parla di tutto questo come di un'offerta dal profumo soave, perché c'è una perfetta unità nel sacrificio di Cristo.
OFFERTE DI SABATO
(vv.9-10)
Nei giorni di sabato si aggiungevano due agnelli all'offerta quotidiana, sia con l'oblazione di cereali che con l'libazione come nelle offerte quotidiane. Il sabato parla dell'eterno riposo di Dio, e in quel giorno il nostro apprezzamento per il sacrificio di Cristo non diminuirà, ma aumenterà.
OFFERTE MENSILI
(vs.11-15)
Non mancherebbe il lavoro per tenere occupati i sacerdoti. All'inizio di ogni mese si doveva offrire al Signore un olocausto speciale di due giovenchi, un montone e sette agnelli del primo anno, senza difetto (v.11). Con questo erano inclusi tre decimi di efa di fior di farina impastata con olio per ogni toro, due decimi della stessa per il montone e un decimo per ogni agnello. Il totale di questo è stato chiamato "un olocausto di soave profumo, un'offerta fatta mediante il fuoco al Signore". (v.13).
Pertanto, occasioni speciali richiedevano un'osservanza speciale da parte di Israele e veniva aggiunta una libazione di proporzioni variabili per ciascun animale.
Ma ogni mese anche un capro doveva essere sacrificato come sacrificio per il peccato (v.15), non come offerta per la colpa, perché l'offerta per la colpa era per casi specifici di colpa, mentre l'offerta per il peccato si applica al principio radice del peccato come odioso a Dio, così ricordava che il flagello del peccato era presente in ogni israelita, come lo è anche in noi, e solo per il sacrificio di Cristo è giustamente giudicato.
OFFERTE PER LA FESTA DELLA PASQUA
(vs.16-25)
La Pasqua doveva essere celebrata una volta all'anno, il 14° giorno del primo mese. Vi partecipava la "festa degli azzimi", mantenuta dal quindicesimo giorno per sette giorni. È considerata una festa, poiché a volte è chiamata "la festa della Pasqua" ( Esodo 34:25 ; Luca 2:41 ; Giovanni 13:1).
Il pane azzimo doveva essere mangiato sette giorni, perché la Pasqua parla sia dei peccati perdonati dal sangue del sacrificio sia del peccato condannato dalla morte di Cristo. Perché il lievito è simbolico del peccato, e i sette giorni parlano del suo completo giudizio mediante la morte del Signore Gesù.
Il primo giorno doveva esserci una santa convocazione, un raduno di popolo per onorare il Signore: non si doveva fare alcun lavoro perché si celebrava l'opera di Dio (vv.17-18). Doveva essere offerto un olocausto, consistente di due giovani tori, un montone e sette agnelli nel loro primo anno. Essendo tutti tipici di Cristo, devono essere attentamente ispezionati per vedere che non avessero alcuna macchia. I giovani tori parlano della forza dell'offerta di Cristo, l'ariete parla della sua devozione a Dio e gli agnelli raffigurano la sua umile obbedienza in sottomissione alla volontà del Padre suo.
L'olocausto doveva essere accompagnato da un'oblazione di fior di farina impastata con olio; tre decimi di efa per ogni toro; due decimi per il montone e un decimo per ciascuno dei sette agnelli (vv.20-21). L'oblazione del grano parla ancora della persona del Signore Gesù nell'umile Umanità, e mescolata con l'olio lascia intendere che lo Spirito di Dio ha permeato ogni sua azione fin dalla nascita.
A questi doveva essere offerto anche un capro come sacrificio espiatorio (v.22), il capro essendo considerato un sostituto del popolo, con il suo ricordo ancora del peccato che abitava nel popolo che doveva essere giudicato in virtù del sacrificio di Cristo, nostro Sostituto.
Il versetto 24 indica che il cibo dell'offerta doveva essere offerto ogni giorno per i sette giorni, come profumo soave al Signore. Non sembra che l'offerta per il peccato fosse inclusa per i sei giorni successivi al primo, poiché l'offerta per il peccato non è "un dolce profumo", come lo è l'olocausto. Il settimo giorno prevedeva anche una santa convocazione (v.25), senza alcun lavoro.
OFFERTE DELLA FESTA DELLE SETTIMANE
(vv.26-31)
La festa delle settimane era di 50 giorni (o sette settimane) dopo la Pasqua, quando una nuova offerta di cereali doveva essere portata come primizia del raccolto di Israele. In questo giorno c'era un'altra santa convocazione quando nessun lavoro doveva essere fatto. Questo è tipico della nascita della Chiesa di Dio a Pentecoste ( Atti degli Apostoli 2:1 ), quando lo Spirito di Dio venne a dare inizio alla formazione di un unico corpo composto sia da credenti ebrei che (poco dopo) da gentili. "Una nuova offerta di cereali" implica che il Signore Gesù sia visto come identificato con i Suoi santi nella nuova dispensazione di Dio, il periodo della Chiesa.
L'olocausto doveva essere identico a quello offerto durante la Pasqua: due giovenchi, un montone e sette agnelli il primo anno, l'oblazione ugualmente, tre decimi di efa di fior di farina intrisa con olio per ogni toro, due decimi per il montone e un decimo per ogni agnello (vv.27-28). Questi servivano per un soave profumo al Signore, mentre un capretto veniva nuovamente offerto "per fare l'espiazione", come sacrificio per il peccato (v.30).
Queste offerte venivano offerte una sola volta nel giorno delle primizie (v.26) perché non era una festa di una settimana come lo era la Pasqua (o del pane lievitato). È da notare che "la festa delle primizie" (Lev 23:914) è distinta dal "giorno delle primizie" in Numeri 28:26 , poiché la prima seguiva la Pasqua, mentre la seconda era 50 giorni dopo.
La festa delle primizie è tipica della risurrezione del Signore Gesù ( 1 Corinzi 15:20 ), ma il giorno delle primizie caratterizza la Chiesa e le primizie dell'opera redentrice di Cristo, così che la Chiesa si identifica con Lui come «una specie di primizie» ( Giacomo 1:18 ).
Non ci ricorda questo che la nascita della Chiesa è il risultato del sacrificio di Cristo? Lo Spirito che è venuto a Pentecoste conserverà sempre nella nostra memoria la realtà di cui parla la Pasqua, l'unico grande sacrificio del Signore Gesù.
Ancora una volta si insiste che le offerte devono essere senza macchia (v.31). La perfezione della purezza nel Signore Gesù non deve mai essere compromessa.