Romani 4:1-25
1 Che diremo dunque che l'antenato nostro Abramo abbia ottenuto secondo la carne?
2 Poiché se Abramo è stato giustificato per le opere, egli avrebbe di che gloriarsi; ma dinanzi a Dio egli non ha di che gloriarsi; infatti, che dice la Scrittura?
3 Or Abramo credette a Dio, e ciò gli fu messo in conto di giustizia.
4 Or a chi opera, la mercede non è messa in conto di grazia, ma di debito;
5 mentre a chi non opera ma crede in colui che giustifica l'empio, la sua fede gli è messa in conto di giustizia.
6 Così pure Davide proclama la beatitudine dell'uomo al quale Iddio imputa la giustizia senz'opere, dicendo:
7 Beati quelli le cui iniquità son perdonate, e i cui peccati sono coperti.
8 Beato l'uomo al quale il Signore non imputa il peccato.
9 Questa beatitudine è ella soltanto per i circoncisi o anche per gli incirconcisi? Poiché noi diciamo che la fede fu ad Abramo messa in conto di giustizia.
10 In che modo dunque gli fu messa in conto? Quand'era circonciso, o quand'era incirconciso? Non quand'era circonciso, ma quand'era incirconciso;
11 poi ricevette il segno della circoncisione, qual suggello della giustizia ottenuta per la fede che avea quand'era incirconciso, affinché fosse il padre di tutti quelli che credono essendo incirconcisi, onde anche a loro sia messa in conto la giustizia;
12 e il padre dei circoncisi, di quelli, cioè, che non solo sono circoncisi, ma seguono anche le orme della fede del nostro padre Abramo quand'era ancora incirconciso.
13 Poiché la promessa d'esser erede del mondo non fu fatta ad Abramo o alla sua progenie in base alla legge, ma in base alla giustizia che vien dalla fede.
14 Perché, se quelli che son della legge sono eredi, la fede è resa vana, e la promessa è annullata;
15 poiché la legge genera ira; ma dove non c'è legge, non c'è neppur trasgressione.
16 Perciò l'eredità è per fede, affinché sia per grazia; onde la promessa sia sicura per tutta la progenie; non soltanto per quella che è sotto la legge, ma anche per quella che ha la fede d'Abramo, il quale è padre di noi tutti
17 (secondo che è scritto: Io ti ho costituito padre di molte nazioni) dinanzi al Dio a cui egli credette, il quale fa rivivere i morti, e chiama le cose che non sono, come se fossero.
18 Egli, sperando contro speranza, credette, per diventar padre di molte nazioni, secondo quel che gli era tato detto: Così sarà la tua progenie.
19 E senza venir meno nella fede, egli vide bensì che il suo corpo era svigorito (avea quasi cent'anni), e che Sara non era più in grado d'esser madre;
20 ma, dinanzi alla promessa di Dio, non vacillò per incredulità, ma fu fortificato per la sua fede dando gloria a Dio
21 ed essendo pienamente convinto che ciò che avea promesso, Egli era anche potente da effettuarlo.
22 Ond'è che ciò gli fu messo in conto di giustizia.
23 Or non per lui soltanto sta scritto che questo gli fu messo in conto di giustizia,
24 ma anche per noi ai quali sarà così messo in conto; per noi che crediamo in Colui che ha risuscitato dai morti Gesù, nostro Signore,
25 il quale è stato dato a cagione delle nostre offese, ed è risuscitato a cagione della nostra giustificazione.
Abramo e Davide giustificati dalla fede
Ora c'è la più profonda pazienza e grazia mostrata da parte di Dio attraverso Paolo, suo strumento nello scrivere questa epistola: perché è una benedizione vedere che Egli non dà una semplice dichiarazione perentoria della verità. C'è piuttosto un ragionamento perfettamente ordinato su una base di fatti conosciuti e ammessi - un ragionamento che non può che appellarsi alla saggezza spirituale. Ogni argomento di opposizione, sia di ebrei che di gentili, è pienamente soddisfatto.
Romani 4:1 poi riprende due casi di prova per confermare la conclusione di Romani 3:28 . Il primo di questi è Abramo - una considerazione importantissima in particolare per gli ebrei; poiché essendo il padre di Israele (lo fanno il loro principale vanto), Abramo era il depositario originale di tutte le promesse di Dio per la benedizione, specialmente per la nazione Israele, ma anche per i Gentili. Nessun israelita oserebbe negare questa verità, sebbene senza dubbio prestassero poca attenzione alla distinta promessa di benedizione ai Gentili - "tutte le nazioni della terra".
Ma prima viene sollevata la questione della giustificazione personale di Abramo . Si può dire che Abramo fu giustificato davanti a Dio? - e mentre era ancora in carne? e se sì, come è stato giustificato? Le sue opere lo giustificavano? Se è così, ha avuto un'occasione per vantarsi, "ma non davanti a Dio". Le sue opere sono senza dubbio una testimonianza che lo giustifica davanti agli uomini, ma "al cospetto di Dio" è un'altra cosa.
L'occhio di Dio penetra più profondamente. Giacomo 2:18 ; Giacomo 2:21 ci ricorda che Abramo fu giustificato per le opere quando offrì Isacco; ma Giacomo tratta della giustificazione davanti agli uomini, non davanti a Dio. Le sue parole sono "Mostrami la tua fede senza le tue opere, e io ti mostrerò la mia fede mediante le mie opere" ( Giacomo 2:18 ).
"Ma che dice la Scrittura? Abramo credette a Dio e gli fu imputato a giustizia". Ora, questo è menzionato nella storia di Abramo molti anni prima che "offrisse" Isacco. Il primo è in Genesi 15:6 , il secondo in Genesi 22:1 . Quanto è distinta dunque la giustificazione davanti a Dio, dalla giustificazione davanti agli uomini.
È una benedizione contemplare questa semplice e sublime affermazione così presto nella storia degli uomini: "Abramo credette in Dio e ciò gli fu attribuito a giustizia". Questo è l'intero carattere della giustificazione. Perché naturalmente l'uomo non ha assolutamente alcuna giustizia. Ma Dio fornisce la giustizia che richiede. A causa dell'uomo c'è un grande debito di ingiustizia; ma «mediante la redenzione che è in Cristo Gesù», Dio attribuisce al racconto di «colui che crede in Gesù» una giustizia che rimuove pienamente e per sempre ogni debito, ogni ingiustizia; e lascia un resoconto in cui Dio stesso può trarre piacere non finto.
Ora uno che lavora per una ricompensa non alla fine considera che gli è stata data per grazia: se l'è guadagnata e si risentirebbe molto se qualcuno suggerisse che era un "dono di grazia": il suo lavoro ha reso il suo datore di lavoro suo debitore. Dio impiega così gli uomini su questa base di affari? Gli uomini possono supporre di sì, ma il loro lavoro non è niente per Lui. Non ha dato loro alcun contratto del genere. Sono come uomini che lavorano, senza istruzioni autorevoli, per costruire una ferrovia dove nessun treno viaggerà mai.
"Ma per chi non opera, ma crede in Colui che giustifica l'empio, la sua fede è considerata giustizia". Dio non è debitore all'uomo: è un Datore; e qualsiasi benedizione di Dio all'uomo non può mai essere in base alle opere dell'uomo, ma solo in base alla grazia di Dio. Il giudizio è secondo le opere; ma la salvezza, grazie a Dio, è secondo la grazia. E questo versetto 5 è meravigliosamente chiaro e decisivo per gli occhi che sono stati aperti dallo Spirito di Dio.
L'"operare" è contrapposto al "credere in Colui che giustifica l'empio". Lavoro per la giustificazione o la ricevo liberamente per grazia di Dio attraverso la fede in Suo Figlio? è uno o l'altro. Non c'è mescolanza: i due sono distinti. Ma Dio non può imputare giustizia al mio conto in virtù delle mie opere. Perché? Perché non sono perfetti nella giustizia: assaporano troppo fortemente l'ingiustizia.
Ma la virtù dell'opera di Cristo è un'altra cosa: è perfetta, immacolata, genuina; e su questa base Dio può liberamente imputare giustizia al racconto di "colui che crede in Gesù".
Ora brevemente considerata, più o meno come una parentesi, è la testimonianza di "Davide anche". Ecco il primo re scelto da Dio in Israele. A differenza di Abramo, nacque e visse "sotto la legge". Ma aveva dunque un mezzo di giustificazione diverso da quello di Abramo? È una domanda vitale, ma alla quale David stesso risponde con meravigliosa chiarezza e decisione. In Salmi 32:1 "descrive la beatitudine dell'uomo, al quale Dio imputa la giustizia senza le opere, dicendo: Beati coloro le cui iniquità sono perdonate e i cui peccati sono coperti.
Beato l'uomo al quale il Signore non imputerà il peccato". Dov'è la legge in tutto questo? Dove sono le opere dell'uomo? Non c'è posto per loro. Davide stesso riconosce tale benedizione come assolutamente e solo opera di Dio in grazia assoluta .
Davide qui parla di benedizione a chi ha disobbedito alla legge - un peccatore, un trasgressore. Ora in tal caso la legge parlava solo di maledizione. La benedizione era sì promessa dalla legge, ma solo in base all'obbedienza; mentre la disobbedienza ne chiamava una maledizione assoluta.
Davide parla di perdono come ottenuto: la legge potrebbe accusare; non poteva perdonare. Davide parla di peccati ora coperti : la legge espone i peccati; non poteva coprirli. Davide parla del Signore che non imputa il peccato; mentre la legge era stata costretta ad imputare il peccato: non poteva fare altrimenti. Ma colui che ha dato la legge è più grande della legge, e con l'esercizio della grazia può invertire l'imputazione.
Il lettore di Salmi 32:1 vedrà presto che Davide non vola alla legge per il suo rifugio in occasione del suo grave peccato. Quando si leggerà anche Salmi 51:1 (scritto per la stessa occasione), questo sarà più abbondantemente chiaro.
Non cercò neppure sollievo mediante i sacrifici previsti dalla legge ( Salmi 51:16 ); poiché sapeva che tali sacrifici non potevano soddisfare il suo caso: il suo peccato richiedeva la morte immediata, se la legge doveva essere eseguita. Ma la sua supplica è semplicemente: "Abbi pietà di me, o Dio, secondo la tua benignità: secondo la moltitudine delle tue tenere misericordie cancella le mie trasgressioni" ( Salmi 51:1 ).
Inoltre, in Salmi 32:1 (v. 5), può dire: "Tu hai perdonato l'iniquità del mio peccato". Beata risposta, secondo la misericordia, non certo secondo la legge!
Ma il versetto 9 solleva la domanda: questa beatitudine può essere ottenuta solo da coloro che sono circoncisi, cioè coloro che sono esteriormente connessi con la testimonianza terrena di Dio? La risposta è evidente: Abramo ricevette questa benedizione - fu ritenuto giusto per fede - prima di essere circonciso - anzi almeno tredici anni prima.
Tuttavia, la circoncisione era un segno (e solo un segno) che riceveva come sigillo identificativo della giustizia della fede che già possedeva. Significava semplicemente il taglio della carne - imprimendo così la lezione che questa giustizia non era mescolata con alcuna attività o merito carnale, su cui la circoncisione metteva l'impronta esteriore della morte.
Abramo fu quindi il primo uomo "nel quale fu stabilita pubblicamente per la prima volta la vera separazione da Dio". (Vedi nota nella nuova traduzione). Quindi, è "padre di tutti coloro che credono" - cioè pubblicamente il loro padre - indipendentemente dal fatto che vi sia o meno la stessa separazione pubblica con loro. Il punto non è affatto nella loro identificazione esteriore con Abramo, poiché il segno esteriore di Abramo era il sigillo della giustizia precedentemente imputata - un sigillo che lo contrassegna come "il padre di tutti coloro che credono; affinché la giustizia possa essere imputata anche a loro. "
In modo che egli sia "il padre della circoncisione" non solo per coloro che sono circoncisi, ma anche per coloro che seguono le orme di quella fede del nostro padre Abramo, che aveva ancora incirconciso" - coloro che hanno la stessa fede a causa di cui Abramo fu circonciso.
Infatti la promessa ad Abramo di essere erede del mondo non era per legge, e quindi non era condizionata alla sua obbedienza alla legge; ma piuttosto per la giustizia della fede, cioè come risultato della giustizia già pienamente stabilita, non richiesta per essere stabilita da opere future. La promessa era dunque irreprensibile; non c'era possibilità del suo fallimento.
Genesi 17:1 ci dà la promessa senza mezzi termini, come una questione assolutamente risolta con Dio, che necessita solo di tempo per il suo compimento. Solo dopo questo (nei vv. 9-14) vediamo Dio dare ad Abramo il segno della circoncisione.
Ora, se, come l'ebreo fingere di sostenere, solo coloro che sono della legge hanno titolo all'eredità, la fede diventerebbe una cosa vana, inutile, e la promessa di Dio sarebbe inutile e inefficace come la parola di un malvagio uomo. Quale follia e virtuale infedeltà, quale cieca, incrollabile incredulità, quale vana fiducia nella carne e disprezzo di Dio è quell'uomo colpevole, che pretende di essere giustificato per le opere, o che si oppone alla grazia mostrata a coloro che sono usciti del modo.
"Perché la legge produce ira, perché dove non c'è legge, non c'è trasgressione". Un peccatore, vietato sotto pena, peccare, incorrerà solo nella punizione. Quindi imporre la legge a un peccatore è portarlo all'ira, perché diventa un trasgressore (non solo un peccatore: era quello prima che la legge fosse data: la trasgressione è disobbedienza a una data legge). Il peccato era certamente nel mondo prima, e per il peccato sia i Gentili che gli Ebrei sono sottoposti al giudizio di Dio; ma la legge fece arrabbiare l'ebreo in modo dimostrativo, facendolo diventare un trasgressore.
"Perciò è per fede, che sia per grazia; fino alla fine la promessa sia sicura per tutta la discendenza". Non è da escludere nemmeno uno della vera progenie di Abramo, come avverrebbe se la promessa fosse data in base al principio della legge; ma il principio della fede è l'unico terreno su cui tutto il seme può essere benedetto, mentre nello stesso tempo questo principio chiude tutti alla grazia di Dio come unica sorgente di benedizione. Ma solo così la promessa è sicura per i credenti ebrei o gentili, ma assolutamente sicura.
Davanti a Dio, Abramo "è il padre di tutti noi" - tutti coloro che sono di fede. Dio dichiarò questo prima che Abramo avesse ancora ottenuto Isacco - colui che Dio chiamò il suo "unico figlio", non considerando Ismaele, poiché essendo nato da una schiava, era un servo. Ma a quel tempo tutte le circostanze naturali erano assolutamente contrarie all'adempimento della promessa. Abramo era praticamente morto, e anche Sara, per quanto riguardava la nascita di un bambino.
Ma la fede di Abramo si elevava molto al di sopra delle circostanze quando Dio parlava. Così in effetti fece quello di Sara ( Ebrei 11:11 ), anche se all'inizio dubitò.
Ma questo è un esempio benedetto della pazienza della fede che ha creduto in un Dio di risurrezione. Alla nascita di Isacco, così come al momento della sua legatura sull'altare come offerta, vediamo che Abramo, anche nella morte, non ha riconosciuto alcun ostacolo al compimento della promessa di Dio. Chiaramente vide che è prerogativa di Dio chiamare "quelle cose che non sono come se fossero".
Contrariamente a ogni speranza naturale, egli "credeva nella speranza" - cioè, si fidava pienamente di Dio anche se significava fede puramente anticipatrice, non che la parola "speranza" suggerisse il minimo pensiero di dubbio. Alla parola detta di Dio si inchinò, accettandola semplicemente come tale: agli occhi di Dio fu poi fatto padre di molte nazioni, secondo la Parola pronunciata in Genesi 15:1 - "Così sarà la tua progenie".
Non era debole nella fede: accettava semplicemente la Parola di Dio come vera e indistruttibile, prescindendo del tutto dalla considerazione delle circostanze, che si trattasse del suo stesso cadavere o della "morte del grembo di Sara". Sapeva che Dio non dipendeva dall'energia della vita naturale, né in se stesso né in un altro su cui poteva essere naturalmente incline ad appoggiarsi. La fede nel Dio vivente implica sempre il ripudio della fiducia nella carne.
Solo l'incredulità e il confinamento di Dio nei limiti dell'uomo, avrebbe fatto esitare Abramo: ma egli «era forte nella fede, dava gloria a Dio». Benedetta semplicità davvero; benedetta realtà! Eppure è l'unico atteggiamento appropriato per qualsiasi creatura, notiamo bene. "Dare gloria a Dio" è la ragione stessa della nostra esistenza. Se non pratichiamo "l'obbedienza della fede", stiamo derubando Dio della sua gloria: non prendiamo il nostro posto, né gli diamo il suo. Possano le nostre anime contemplarlo seriamente e bene.
Siamo "pienamente persuasi" della verità della Parola di Dio? Siamo preparati a sopportarlo, qualunque sia la spesa o l'umiliazione personale? Scommetteremo tutto su questo, che ciò che Dio promette, è in grado di eseguire? Parlare della nostra fede è una cosa: parlare e agire nella fede è un'altra. Essere "pienamente persuasi" della verità di Dio, significa essere completamente sottomessi ad essa, e quindi avere un carattere di pazienza calma, imperturbabile, senza lamentarsi - non certo l'indifferenza, ma la pazienza di uno spirito esercitato e castigato, che confida il Dio vivente e diffida di tutto ciò che è della carne.
Abramo quindi fu considerato giusto a causa della fede nel Dio della risurrezione. Ma la Parola scritta riguardo a questo risultato non è data solo per amore di Abramo. Questo è chiaro: c'è un valore ben più ampio di questo: la Parola è scritta per il bene delle anime di ogni tempo. "Ma anche per noi, ai quali sarà imputata questa (giustizia) se crediamo in colui che ha risuscitato Gesù dai morti, il quale è stato consegnato per le nostre offese ed è stato risuscitato per la nostra giustificazione".
C'è, naturalmente, una chiara distinzione tra la posizione di Abramo e la nostra. Abramo credette alla promessa di Dio, sebbene non realizzata. Ci viene chiesto di credere in Dio riguardo all'opera compiuta da Cristo nella morte e risurrezione. Abramo credette nella promessa della risurrezione: noi crediamo nel fatto della risurrezione. Eppure non è necessaria solo la fede nella risurrezione, né la fede in qualsiasi altra verità, semplicemente, ma la fede nel Dio vivente, che ha risuscitato Cristo dai morti.
Ma la nostra giustificazione è inseparabilmente legata alla Sua risurrezione. È stato consegnato a morte per le nostre offese. Ma se fosse rimasto nella tomba, dove sarebbe stato il nostro conforto e sicurezza? Come potevamo credere che ci avesse giustificati se non fosse vivo? Ma Egli «è risorto per la nostra giustificazione». Benedetto sia Dio per l'indicibile pace di questa conoscenza! La fede non può avere dubbi sul pieno compimento della giustizia quando contempla Colui che soffrì per i peccati ora innalzato dalla gloria del Padre - perfettamente accettato dal Dio che lo aveva giudicato pienamente per i peccati.
Così la sua risurrezione è la prova che ha completamente esaurito il giudizio: il peccato lo ha messo a morte; la giustizia lo ha risuscitato dai morti e gli ha dato gloria. Quella stessa giustizia ora giustifica "colui che crede in Gesù". È un Salvatore che la morte non potrebbe trattenere: è "vivo per sempre". Oggetto benedetto per la fede! Assicurazione perfetta, immutabile al cuore rinnovato dalla grazia!