Romani 5:1-21
1 Giustificati dunque per fede, abbiam pace con Dio per mezzo di Gesù Cristo, nostro Signore,
2 mediante il quale abbiamo anche avuto, per la fede, l'accesso a questa grazia nella quale stiamo saldi; e ci gloriamo nella speranza della gloria di Dio;
3 e non soltanto questo, ma ci gloriamo anche nelle afflizioni, sapendo che l'afflizione produce pazienza, la pazienza esperienza,
4 e la esperienza speranza.
5 Or la speranza non rende confusi, perché l'amor di Dio è stato sparso nei nostri cuori per lo Spirito anto che ci è stato dato.
6 Perché, mentre eravamo ancora senza forza, Cristo, a suo tempo, è morto per gli empi.
7 Poiché a mala pena uno muore per un giusto; ma forse per un uomo dabbene qualcuno ardirebbe morire;
8 ma Iddio mostra la grandezza del proprio amore per noi, in quanto che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi.
9 Tanto più dunque, essendo ora giustificati per il suo sangue, sarem per mezzo di lui salvati dall'ira.
10 Perché, se mentre eravamo nemici siamo stati riconciliati con Dio mediante la morte del suo Figliuolo, tanto più ora, essendo riconciliati, saremo salvati mediante la sua vita.
11 E non soltanto questo, ma anche ci gloriamo in Dio per mezzo del nostro Signor Gesù Cristo, per il quale abbiamo ora ottenuto la riconciliazione.
12 Perciò, siccome per mezzo d'un sol uomo il peccato è entrato nel mondo, e per mezzo del peccato v'è entrata la morte, e in questo modo la morte è passata su tutti gli uomini, perché tutti hanno peccato
13 Poiché, fino alla legge, il peccato era nel mondo; ma il peccato non è imputato quando non v'è legge.
14 Eppure, la morte regnò, da Adamo fino a Mosè, anche su quelli che non avean peccato con una trasgressione simile a quella d'Adamo, il quale è il tipo di colui che dovea venire.
15 Però, la grazia non è come il fallo. Perché, se per il fallo di quell'uno i molti sono morti, molto più la grazia di Dio e il dono fattoci dalla grazia dell'unico uomo Gesù Cristo, hanno abbondato verso i molti.
16 E riguardo al dono non avviene quel che è avvenuto nel caso dell'uno che ha peccato; poiché il giudizio da un unico fallo ha fatto capo alla condanna; mentre la grazia, da molti falli, ha fatto capo alla giustificazione.
17 Perché, se per il fallo di quell'uno la morte ha regnato mediante quell'uno, tanto più quelli che ricevono l'abbondanza della grazia e del dono della giustizia, regneranno nella vita per mezzo di quell'uno che è Gesù Cristo.
18 Come dunque con un sol fallo la condanna si è estesa a tutti gli uomini, così, con un solo atto di giustizia la giustificazione che dà vita s'è estesa a tutti gli uomini.
19 Poiché, siccome per la disubbidienza di un solo uomo i molti sono stati costituiti peccatori, così anche per l'ubbidienza d'un solo, i molti saran costituiti giusti.
20 Or la legge è intervenuta affinché il fallo abbondasse; ma dove il peccato è abbondato, la grazia è ovrabbondata,
21 affinché, come il peccato regnò nella morte, così anche la grazia regni, mediante la giustizia, a vita eterna, per mezzo di Gesù Cristo, nostro Signore.
Benedizioni che assistono alla giustificazione
Ora, quanto ai mezzi e alla certezza della presente giustificazione, ogni domanda è stata risolta, ogni dubbio completamente bandito da una verità semplice e diretta. Eliminato così ogni ostacolo, l'apostolo si volge alla gioiosa opera di dare gli effetti di questa giustificazione nella sua attuale multiforme benedizione. Questo lo fa nei primi undici versi di Romani 5:1 . (Il versetto 12 introduce un nuovo argomento, trattando non della giustificazione dai peccati, ma della questione del peccato nella carne come nemico e ostacolo di chi è stato giustificato.)
Notiamo che per quanto riguarda queste benedizioni, ci sono solo due casi in cui non si usa il tempo presente. Primo, nell'ultima parte del versetto 9: "saremo salvati dall'ira per mezzo di lui". Ma la prima parte del versetto chiarisce che la nostra giustificazione ora è così completa che il futuro giorno dell'ira di Dio non avrà nulla a che fare con noi. In secondo luogo, la fine del versetto 10 - "saremo salvati dalla Sua vita.
Ma anche qui si fa riferimento prima alla nostra presente riconciliazione, e la salvezza di cui si parla è una salvezza quotidiana dalle influenze e dagli effetti malvagi delle circostanze di questo mondo. futuro nel mondo.
Nel versetto 1 , "abbiamo pace con Dio per mezzo di nostro Signore Gesù Cristo". È bene vedere che la pace non è una cosa primaria, ma la conseguenza della giustificazione. La pace scaturisce dall' "essere giustificati per fede". Questa parola, "essere" è poi ripetuta due volte in questa sezione - in modo interessante e istruttivo (vv. 9,10). Tuttavia, non dimentichiamo mai di ricordare che questa "pace con Dio" è solo "per mezzo di nostro Signore Gesù Cristo".
Anche "l'accesso" a "questa grazia in cui ci troviamo" (luogo di libertà e di fiducia alla presenza di Dio) avviene per mezzo di Lui solo, mediante il semplice esercizio della fede. Lo consideriamo attentamente? - che la comunione con il Dio che ci ha trattato (e si occupa di noi) nella grazia, avendoci liberati da ogni colpa, è data e mantenuta solo per mezzo del Signore Gesù Cristo. Quindi, oltre alla salvezza, ogni gioia dipende dal nostro atteggiamento verso di Lui.
Allora "gioiamo nella speranza della gloria di Dio". La gloria che genera solo terrore nel cuore dell'uomo naturale, è diventata per noi una prospettiva di gioiosa attesa. Beato miracolo di grazia! Naturalmente noi "veniamo privi della gloria di Dio", ma la grazia di Dio ha assicurato la nostra piena e libera partecipazione ad essa.
Questo completa il passato, il presente e il futuro, per quanto riguarda la nostra relazione con Dio - solo tre semplici affermazioni benedette. Ma c'è di più. C'è anche un cambiamento infinito rispetto alla nostra connessione con il mondo.
"Ma ci gloriamo anche nella tribolazione: sapendo che la tribolazione produce pazienza (o perseveranza); e pazienza, esperienza; ed esperienza, speranza."
Fin dall'inizio, il cristiano dovrebbe stabilire nel suo cuore l' attesa di un cammino di tribolazione. La giustificazione non garantisce un facile cammino terreno: tutt'altro. Ma porta la gioia celeste in mezzo ai guai - bella testimonianza della grazia di Dio! Il dolore e la prova diventano l'ambito stesso della conquista delle gioie eterne, che non saranno vinte da questi meri impedimenti momentanei.
E non si tratta semplicemente di sopportare i nostri problemi con sottomissione (più o meno), ma di rallegrarsene, rendendosi conto che stanno lavorando costantemente al fine di una più grande benedizione per noi e gloria a Dio. La tribolazione (considerata correttamente) è la maestra della perseveranza: la perseveranza porta presto frutto in un'esperienza abbondantemente preziosa - preziosa in relazione a tutte le nostre relazioni di vita, sia nel prendere decisioni personali, sia nei contatti con i salvati o non salvati, negli affari interni, nell'assemblea, negli affari.
In tutte queste cose, nessuno negherebbe il valore dell'esperienza duramente appresa. E l'esperienza è il nutrimento stesso della speranza. Perché la vera esperienza insegna la vanità e la superficialità di tutto ciò che è del mondo. Tale è la registrazione molto chiara del libro dell'Ecclesiaste, scritto da un uomo di saggezza che dichiara i risultati della propria esperienza. Ma se è così, quanto più pienamente sperimenterà (giustamente considerato, naturalmente), attirerà il cuore verso il Cielo e ravviverà nell'anima la speranza della gloria.
La realtà di questo lo sanno bene tutti coloro che lo hanno assaggiato. Un altro punto, tuttavia, è questo: mentre l'esperienza insegna la caducità della vita sulla terra, è anche sempre la prova della fedeltà permanente di Dio, e tale realizzazione non può che suscitare la speranza dell'anima di essere eternamente alla Sua presenza.
"E la speranza non fa vergognare". Naturalmente, in questa "speranza" non si pensa a un mero desiderio o a un'attesa dubbia. È una speranza "sicura e salda" ( Ebrei 6:19 ); altrimenti non darebbe a nessuno l'incentivo a non vergognarsi. "Poiché dunque abbiamo tale speranza, usiamo grande semplicità di parola" ( 2 Corinzi 3:12 ). Non c'è motivo di vergognarsi o avere paura quando conosciamo la gloria che deve essere rivelata. Tale speranza alimenta il coraggio.
Eppure è più del fatto della speranza che ci dà la forza per una testimonianza senza vergogna. La speranza è oggettiva, ma c'è anche un potere soggettivo che occupa i nostri cuori con tale speranza. "L'amore di Dio è sparso nei nostri cuori mediante lo Spirito Santo che ci è stato dato". Se il mondo ci chiedesse perché non ci vergogniamo di essere identificati con Cristo, dovremmo giustamente rispondere che sta arrivando il giorno in cui ogni ginocchio si piegherà a Lui e confesseremo che Egli è il Signore.
Non ci sarebbe motivo di parlare dello Spirito di Dio dentro di noi che ci dà il potere di non vergognarci. Tuttavia, questa è la nostra unica fonte di forza per tale testimonianza. Senza la potenza dello Spirito di Dio dovremmo essere deboli come l'acqua, a causa del consenso schiacciante dell'opinione del mondo contro Cristo.
Ma il potere che Egli dà è l'amore, l'amore di Dio. Ora, l'amore non ci occupa di sentimenti personali o egoistici: quando opera nell'anima, non ci preoccupiamo di come le persone ci considerano: pensiamo al benessere delle loro anime indipendentemente da come riceveranno le nostre cure verso di loro. Questa è la prova indagatrice di tutto ciò che si professa amore; poiché tale è l'amore di Dio.
L'espressione "versato all'estero nei nostri cuori" è adorabile. L'esercizio del suo amore non lo sminuisce, e non c'è il minimo ritegno nel suo dono, piuttosto un'abbondanza sufficiente a riempire e traboccare il cuore.
Perché eravamo senza forza quando Cristo è morto per noi. La sua morte è l'unico fondamento per la donazione dello Spirito: la forza è il risultato solo della redenzione compiuta: perché è la forza di Dio esercitata per noi e dal suo Spirito in noi. Questo punto (il quarto del nostro capitolo) ci viene impresso occupandoci di cinque versetti (5-9). Perché la forza è impossibile mentre l'uomo è empio, peccatore e nemico di Dio: ci deve essere redenzione, giustificazione, riconciliazione.
Ma queste cose sono interamente opera di Dio, e in se stesse manifestano la forza di Dio. Se vogliamo forza, guardiamo alla perfetta stabilità e potenza di Dio nell'opera della croce del Calvario, dove la potenza del peccato e del diavolo fu gloriosamente vinta. Quindi in ogni modo la forza è collegata a Cristo, oggettivamente, sia con la croce che con la gloria in vista, mentre soggettivamente con lo Spirito.
Il "tempo dovuto" è senza dubbio il tempo in cui Dio aveva pienamente dimostrato l'uomo empio e senza forza.
"Cristo è morto per gli empi". Benedetta manifestazione sia della forza di Dio che dell'amore di Dio, che in effetti sono così strettamente collegati. Ma è un argomento così preziosissimo che l'apostolo non può non soffermarsi su di esso nei versetti 7 e 8, per esporre più chiaramente l'amore di Dio nel suo carattere unico e incomparabile.
"Un uomo giusto" è uno rigorosamente accurato nei suoi rapporti con gli altri - sia pagando che chiedendo tutto ciò che la giustizia richiede. Non è pensabile che un altro uomo consideri la morte per amor suo. "Un uomo buono" è uno non esigente, ma generoso verso gli altri: per lui "alcuni potrebbero anche osare di morire". Ma chi morirebbe per un nemico malvagio? o chi offrirebbe un figlio da morire per il suo nemico? Eppure proprio in questo modo Dio raccomanda il suo amore verso di noi (non solo manifesta il suo amore, ma lo loda, con un cuore profondamente desideroso di riceverlo). Poiché mentre noi non eravamo né giusti né buoni, ma peccatori, Cristo è morto per noi. Incomparabile espressione d'amore! Sublime, prova indiscutibile di esso!
"Molto più quindi, essendo ora giustificati per il suo sangue, saremo salvati dall'ira per mezzo di lui". Non solo ora siamo giustificati, ma conoscendo l'immutabile beatitudine dell'amore positivo di Dio che riposa su di noi - amore che ci ha fatto il suo oggetto di piacere - non c'è più spazio per la minima paura o apprensione per l'ira futura. La nostra ferma, calma fiducia è la nostra mentre guardiamo al futuro: "per mezzo di Lui saremo salvati dall'ira.
"Dubbi pensieri su questo sarebbero un netto disonore alla potenza e alla realtà dell'amore di Dio. Ancora una volta abbiamo impresso su di noi le parole "per Lui" - cioè, per Cristo. Nessun altro nome che questo vale per dare all'anima il fiducia della certezza perfetta: ma questo Nome è abbondantemente sufficiente.
Eravamo nemici di Dio: Egli non era nostro nemico, ma in effetti si è adoperato per riconciliarci con Sé e, per grazia incomparabile, ha compiuto questo nella morte di Cristo, suo Figlio. Com'è meraviglioso un vangelo trascendentale! Ma essendo così, "molto di più" "saremo salvati dalla Sua vita". Necessariamente questa è la vita di Cristo nella risurrezione, - "innalzato nella potenza di una vita senza fine". Non parla di salvezza eterna, ma della Sua potenza divina ora impegnata nel salvarci dai mali e dai pericoli che ci minacciano giorno dopo giorno nel nostro cammino attraverso il mondo. Questa è dunque la sesta caratteristica della nostra benedizione in questa sezione: l'intercessione sacerdotale di Cristo alla destra di Dio, che si prende cura di noi in ogni circostanza della terra.
Il versetto 11 ci porta molto al di sopra di tutte le altre benedizioni e disposizioni, per parlare del nostro atteggiamento proprio verso Dio personalmente. Così che in questo caso, le parole "E non solo così" ci portano al culmine di ogni benedizione e gloria. Il cuore è allontanato da sé, allontanato da ogni possesso e benedizione ricevuta, per occuparsi di Dio stesso. "Giochiamo in Dio, per mezzo del nostro Signore Gesù Cristo, dal quale abbiamo ora ricevuto la riconciliazione.
Questo è l'impiego più alto e più glorioso che un'anima riscattata possa trovare: sarà la gioia della nostra anima per l'eternità, quando il peccato sarà eliminato per sempre. Ma estremamente benedetto è il nostro privilegio e la parte di essere così occupati mentre siamo ancora in un mondo di dolore! Ed è il nostro normale carattere proprio.
LIBERAZIONE DAL PECCATO CONSIDERATO
UN CAMBIO DI TESTA
Passiamo al versetto 12 a un argomento del tutto distinto. La questione dei nostri peccati, sollevata nel capitolo s 1 Timoteo 3 , è stata così perfettamente risolta che "ci gioiamo in Dio per mezzo del nostro Signore Gesù Cristo". Tale questione non viene quindi riproposta.
Ma, come credenti, redenti dalla colpa dal sangue di Cristo, siamo ancora di fronte al peccato (non ai peccati) come un potente nemico della prosperità delle nostre anime. La triste scoperta è fatta dall'anima redenta che l'orribile radice del peccato è ancora dentro di lui, e decisa a irrompere con una forza più grande di quella che può vincere. Ora, è di questa potenza del peccato che l'apostolo tratta a fondo da Romani 5:12 a Romani 8:4 . È reso più vivido e chiaro dalla sua personificazione del peccato come nemico di Dio e dell'uomo. Osserviamolo attentamente nella lettura di questi Capitoli.
Egli risale all'inizio del peccato nel mondo, e la morte come risultato del peccato - la sentenza giusta e fermamente imposta da Dio. «Pertanto, come per un solo uomo il peccato è entrato nel mondo e per il peccato la morte, così la morte è passata su tutti gli uomini, perché tutti hanno peccato».
Il peccato venne da Adamo, il primo uomo, capo di una razza perduta e rovinata, capo di una razza destinata alla morte. Perché "in Adamo, tutti muoiono". Tutta l'umanità peccatrice è quindi brevemente compresa in un solo uomo, Adamo. I suoi posteri hanno ereditato la sua natura decaduta: sono di conseguenza peccatori per natura e per pratica: cadono sotto la stessa sentenza di morte di Adamo. Non c'è scampo da questa frase: è solo perfettamente giusta e necessaria, se si vuole mantenere l'onore di Dio.
La morte è la risposta di Dio al peccato: non c'è altro. L'uomo può tentare di liberarsi della morte; ma deve prima sbarazzarsi del peccato, e questo non ha né capacità né desiderio di fare. In modo che qualunque sia la sua paura o orrore della morte, è un appuntamento che non può evitare.
I figli di Adamo sono "figli dell'ira", giustamente smascherati e condannati a morte. Di questo troviamo una confessione onesta e sincera da parte del ladrone sulla croce - "noi giustamente, perché riceviamo il dovuto compenso delle nostre opere" ( Luca 23:41 ).
Il peccato era nel mondo prima che venisse la legge, cioè la legge data da Mosè, come avviene ovunque si usi l'espressione "la legge" senza alcuna clausola qualificante. "Ma il peccato non è calcolato (o tabulato) quando non c'è legge." Questo suppone che l'uomo sia meno colpevole quando non ha legge? Niente affatto. Il peccato è peccato e chi lo perpetra ne è pienamente responsabile, con o senza legge. Caino non era criminalmente colpevole di aver ucciso suo fratello Abele? Eppure non c'era nessuna legge.
Il mondo del tempo di Noè non era responsabile della loro corruzione e violenza? Sodoma non era riccamente meritevole dell'implacabile giudizio di Dio? Questi punti non possono dare difficoltà a nessuna mente raziocinante. Tuttavia, Dio non aveva dato alcuna legge per vietare il loro peccato. Tuttavia, c'era l'ordine perfetto della creazione, c'era il parlare di coscienza e la promessa di Dio che il Seme della donna avrebbe schiacciato la testa del serpente, cioè che Cristo avrebbe trionfato sul diavolo e sul peccato. Così, mentre non c'era un divieto diretto, c'era un'abbondante testimonianza della colpa dell'uomo, se solo avesse voluto ascoltare.
Ma possiamo facilmente discernere questo, che in tali circostanze, il cuore indicibilmente corrotto e ingannevole dell'uomo si difenderebbe sfacciatamente e si scuserebbe dicendo che non c'era nessuna regola per vietare la sua indulgenza al male - e forse tali cose non erano peccato, dopotutto - che la voce ammonitrice della coscienza era semplicemente una paura superstiziosa che rimaneva dalle tradizioni di una stirpe non illuminata!
Ma la legge dà all'uomo un resoconto preciso del suo peccato prima che sia chiamato in giudizio. L'uomo senza legge può essere visto come un ladro che entra in un negozio, prende e intasca merci dagli scaffali, sicuro di non essere scoperto. Ma da un balcone sopra, ogni movimento è stato osservato. Sta per andarsene, quando viene fermato di colpo, si trova di fronte a una fattura che elenca tutti gli oggetti che ha rubato. Tale è il lavoro della legge. Porta una stima fedele del peccato prima che l'uomo sia chiamato alla sbarra del giudizio di Dio, portando alla luce i peccati precedenti e vietando il peccato.
"Nondimeno la morte regnò da Adamo a Mosè, anche su coloro che non avevano peccato a somiglianza della trasgressione di Adamo, che è la figura di colui che doveva venire".
La morte è la prova della responsabilità dell'uomo per il peccato. Così regnò la morte prima che Mosè desse la legge e dopo la trasgressione di Adamo. Ad Adamo fu dato il comandamento di non mangiare dell'albero della conoscenza del bene e del male. Ha disobbedito e la sentenza di morte è venuta su di lui. Ma i suoi figli, "da Adamo a Mosè" non avevano alcun comandamento: quindi non erano trasgressori, come lo era Adamo. Eppure "la morte regnò" anche su di loro, perché sebbene non fossero trasgressori, erano peccatori, e con il peccato la morte è entrata nel mondo.
Ma la fine del versetto 14 annuncia Uno di cui Adamo era una figura. Questi sono i due uomini considerati in questa sezione: Adamo e Cristo. 1 Corinzi 15:1 rende molto manifesto che questi sono i capi di due razze distinte - la prima è solo un tipo della seconda. «Il primo uomo è della terra, terrestre; il secondo uomo è il Signore dal cielo» (v.
47). Tra Adamo e Cristo non c'era uomo di natura diversa da Adamo. Tutti erano compresi nel "primo uomo"; tutti erano i figli caduti di genitori caduti. Inoltre, è chiaro dal v. 45 che non c'è stato, né ci sarà nessun altro uomo dopo Cristo: Egli è "l'ultimo Adamo" - "uno Spirito vivificante". Non può essere spostato, perché è il compimento completo della "figura" vista nel "primo uomo Adamo.
"Invero, è per mezzo di Lui che è venuta la risurrezione dai morti. E oggi "Egli vive nella potenza di una vita eterna". che «ha abolito la morte e ha portato alla luce la vita e l'incorruttibilità mediante il Vangelo».
Il resto del nostro capitolo traccia quindi contrasti distinti tra questi due capi di razza e tra gli effetti per quelli sotto ciascun capo.
"Ma non come l'offesa, lo è anche il dono gratuito." Il dono gratuito non è quindi semplicemente una restaurazione di ciò che l'offesa ha portato via. È una benedizione molto più grande di quella che ebbe Adamo mentre non era caduto - ogni punto di contrasto era a favore della "nuova creazione" introdotta dall'opera di Cristo.
"Poiché se per l'offesa di uno molti sono morti, molto più la grazia di Dio, e il dono per grazia, che è di un solo uomo, Gesù Cristo, è abbondato a molti". Segnaliamo bene le parole "molto di più". L'offesa di Adamo ha portato la morte a tutta la sua razza; ma "la grazia di Dio" trascende di gran lunga l'offesa e le sue conseguenze. Il nostro peccato è stato davvero grande, ma la grazia di Dio è "molto più" grande. La nostra pena - la pena di morte - è giustamente grande; ma "il dono per grazia" è "molto più" grande. Essa "è abbondata in molti" - quanti sono della fede di Gesù Cristo.
Il versetto 15 mette la pena dell'offesa in contrasto con il dono gratuito, cioè il dono per grazia che supera di gran lunga "il salario del peccato", che è la morte. Il versetto 16 mette piuttosto la colpa delle nostre numerose offese in contrasto con il dono gratuito. Non è semplicemente che il dono gratuito copre la colpa dell'unica offesa di Adamo, la quale offesa ha portato il giudizio senza alcuna prospettiva se non la condanna: ma si applica all'assoluto scarico di molte offese, la sua stessa giustificazione dello scopo - uno stato di giustizia compiuta. Prima del suo peccato, Adamo non conosceva tale stato: c'era piuttosto uno stato di innocenza, non di rettitudine o santità.
Per l'unica offesa di Adamo "la morte regnò per uno". Nella creazione sulla quale è stato dato potere ad Adamo, ha perso il suo dominio: non ha più dominio: regna invece la morte. Ma «tanto più coloro che ricevono l'abbondanza della grazia e del dono della giustizia regneranno nella vita per uno solo, Gesù Cristo». Mentre Adamo regnava in Eden, c'era il pericolo sempre presente che la morte usurpasse il suo regno; ma coloro che sono sotto la guida di Cristo "regneranno in vita", una vita che è eterna, senza possibilità di interferenza della morte. Qui è chiaramente un regno futuro in uno stato di vita stabile. Almeno in Cielo, quando regneremo con Cristo, non si può parlare di morte che porrà fine a quel regno.
Adamo nell'Eden era in uno stato condizionale di vita naturale: Cristo ci pone in uno stato stabile di vita spirituale - la vita eterna. Il contrasto è infinito. Adamo aveva diritto alla terra come sua sfera di benedizione - condizionatamente: siamo introdotti da Cristo al Cielo - incondizionatamente.
Ma la possibilità di questa beatitudine è confinata solo a una classe selezionata? Il versetto 18 è la risposta efficace. Che peso aveva il peccato di Adamo? E su quanti? L'atteggiamento era verso la condanna e "su tutti gli uomini". Il suo effetto (l'effetto dell'offesa di Adamo) fu di portare tutti gli uomini sotto la prospettiva della condanna. L'influenza su tutti gli uomini, a causa della giustizia dell'Uno, è verso la giustificazione della vita.
A nessuno è proibito rientrare nella virtù dell'opera e della guida di Cristo - il cui risultato è la "giustificazione della vita". Questa è una giustificazione che non solo sgombra da ogni accusa di colpa, ma trasferisce il credente da uno stato di morte a uno stato di vita eterna - non solo gli conferisce una nuova posizione davanti al trono di Dio, ma anche un rapporto vitale con Dio , con cui godersi la sua posizione. È il contrasto con la condanna di morte, sotto la quale molti giacevano in virtù della guida di Adamo.
Il versetto 18 parla di "tutti gli uomini": il versetto 19 usa la parola "molti" - un cambiamento necessario da notare. Il primo parla della provvidenza di Dio, fatta senza parzialità e raccomandata all'accoglienza di tutti. Quest'ultimo si riferisce a coloro che ricevono la Sua provvidenza: solo "molti" - non tutti - sono "fatti giusti". Così il versetto 19 ci presenta coloro che sono effettivamente sotto la guida di Cristo. Come la testa, così sono le persone.
L'unica disobbedienza di Adamo fece "molti" i figli della disobbedienza. L'obbedienza di Cristo, umiliandosi fino alla morte per noi, rende molti giusti, anzi "quanti l'hanno ricevuto".
"Ma è entrata la legge, affinché l'offesa abbondasse" (v. 20, JND). La legge non ha attinenza né con l'offesa di Adamo, né con la giustizia di Cristo, se non per esporre più pienamente il male dell'offesa. "Ma dove abbondò il peccato, sovrabbondò la grazia". Com'è straordinariamente incomparabile la gloria di questa grazia, che sconfigge interamente la terribile maledizione del peccato e trascende infinitamente la beatitudine di un'antica innocenza.
È puro, reale e potente, porta con sé l'amore perfetto e la santità di Dio, non contaminato dalla macchia umana di autoindulgenza o licenziosità - non provvedendo al male della carne, ma trasferendo il credente da sotto il autorità del peccato, nella libertà di sottomissione a Colui il cui giogo è dolce e il suo carico leggero. Grazia abbondante davvero!
Il versetto 17 ci ha detto che "regneremo" - contrapponendo la nostra precedente prigionia al nostro futuro trionfo. Il versetto 21 contrappone l'antica autorità del peccato all'attuale trionfo della grazia. Temi indicibilmente benedetti! "Il peccato ha regnato fino alla morte", ma ora "la grazia regna mediante la giustizia per la vita eterna per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore". Il peccato e la morte sono stati davvero una potente combinazione, ma la grazia li ha infinitamente trascesi, pur essendo perfettamente coerenti e uniti alla giustizia.
Né è solo una corda doppia, ma tripla. Grazia e giustizia sono in intima connessione con la vita eterna. Il cristianesimo ha fatto risaltare questi tre in una gloria incomparabile, una gloria accresciuta dal Nome di "Gesù Cristo nostro Signore", il Nome con cui queste cose sono compiute e legate insieme. Rileviamo ancora una volta la costante sottolineatura nel capitolo che ogni vera benedizione è "per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore".