CAPITOLO 15
__
1. I farisei mormoranti. ( Luca 15:1 )
2. La parabola della pecora smarrita. ( Luca 15:3 )
3. La parabola della moneta perduta. ( Luca 15:8 )
4. La parabola del figliol prodigo e d...
CRISTO CERCA DI SALVARE
Luca 15:1
PAROLE INTRODUTTIVE
La storia del figliol prodigo è una parte di una triplice parabola.
1. ABBIAMO IL PASTORE CHE SOFFRE MENTRE CERCA LE SUE PECORE. La
parabola d...
ALLA RICERCA DELLA PECORA SMARRITA
(vv.3-7)
Sebbene il discepolato di Cristo sia un meraviglioso privilegio,
tuttavia l'uomo non sceglierebbe mai la via del vero discepolato se
Dio non lo cercasse p...
Luca 15:17
Ci sono due prove alle quali abbiamo il diritto di sottoporre ogni
nuova religione. Ci sono due domande che abbiamo il diritto, ed è
nostro dovere, di porre a chiunque afferma di venire da...
CAPITOLO 21
PERSO E TROVATO.
In questo capitolo vediamo come le onde di influenza, muovendosi verso
l'esterno dal loro centro divino, toccano la frangia più esterna
dell'umanità, inviando le pulsazi...
E quando tornò in sé, disse: Quanti salariati di mio padre hanno
pane a sufficienza e da spendere, e io muoio di fame! Quando tornò in
sé - Uno stato di peccato è rappresentato nelle sacre scritture c...
E quando tornò in sé disse: Quanti salariati di mio padre hanno pane
a sufficienza e in abbondanza, e io muoio di fame!
ver. 17. _E quando tornò in sé_ ] Perché fino ad allora era stato
fuori di sé e...
_E QUANDO TORNÒ IN SÉ, DISSE: QUANTI SALARIATI DI MIO PADRE HANNO
PANE A SUFFICIENZA E DA SPENDERE, E IO MUOIO DI FAME!_
E quando tornò in sé - come se prima fosse stato "fuori di sé". Con
quanta ver...
_IL FIGLIO PRODIGO_
"È tornato in sé."
Luca 15:17
I. SEGUIAMO IL PECCATORE NELLA SUA RIBELLIONE .—Si noti che—
( _a_ ) Il _peccato è vizioso in linea di principio_ .
( _b_ ) Il _peccato è rovinos...
IL FIGLIO CHE “VENNE A SÉ” E AL PADRE
Luca 15:11-24
La perla delle parabole! Troppo spesso desideriamo i doni di Dio
separatamente da Lui. _Il paese lontano_ non è lontano nella reale
distanza, ma n...
_Il figliol prodigo._
11 E disse: Un tale aveva due figli: 12 E il più giovane di
loro disse a _suo_ padre: Padre, dammi la parte dei beni che _mi_
spetta _. _Ed egli divise loro il _suo_ viver...
L'atteggiamento di Nostro Signore verso le moltitudini peccatrici
suscitò l'ostilità dei farisei, ai quali principalmente pronunciò
il grande discorso di questo capitolo, costituito da una triplice
pa...
(3) E quando tornò in sé, disse: Quanti salariati di mio padre hanno
pane a sufficienza e di scorta, e io muoio di fame!
(3) L'inizio del pentimento è il riconoscimento della misericordia di
Dio, che...
Ed egli disse: Un tale aveva due figli: E il più giovane di loro
disse a suo padre: Padre, dammi la parte dei beni che mi spetta. Ed
egli divise loro il suo vivere. E non molti giorni dopo il figlio p...
ESPOSIZIONE
LUCA 15:1
Il _Signore racconta le sue tre storie-parabola dei_ "perduti", _in
cui spiega la sua ragione per amare e ricevere i peccatori._
LUCA 15:1 , LUCA 15:2
ALLORA SI AVVICINARONO A...
LUCA 25. TRE PARABOLE CHE MOSTRANO L'AMORE DI DIO PER I PERDUTI E LA
SUA GIOIA PER LA LORO RESTAURAZIONE. Le tre parabole in questo
capitolo non hanno una precisa nota di tempo o luogo. Un'introduzion...
E QUANDO TORNÒ IN SÉ. — La frase è meravigliosamente suggestiva.
La colpa dell'uomo era di essere stato indulgente con se stesso; ma
aveva vissuto secondo un sé che non era il suo vero sé. Il primo
pa...
GLI UOMINI DEVONO VIVERE ALLA LUCE DELLA VENUTA DEL FIGLIO DELL'UOMO
NELLA SUA GLORIA (15:1-19:28).
Avendo stabilito nella Sezione 1 che Gesù nacque a Betlemme, nella
città di Davide, dove fu proclama...
È TORNATO IN SÉ - Questa è una frase molto espressiva. È
comunemente applicato a uno che è stato "squilibrato" e quando si
riprende diciamo che è "venuto in sé". In questo luogo denota che la
follia d...