Su istigazione di sua madre, Giacobbe inganna Esaù della benedizione di suo padre. Probabilmente compilato da J ed E. Poiché entrambi lo presuppongono più tardi, entrambi devono aver raccontato la storia. Ci sono doppietti che puntano all'uso di due fonti. Naturalmente ci aspettiamo che la benedizione segua alla fine di Genesi 27:23 , ma arriva solo in Genesi 27:27b .

Per due volte Giacobbe è interrogato sulla sua identità, e Isacco è in un luogo ingannato dal tatto ( Genesi 27:21 ) nell'altro dall'olfatto ( Genesi 27:27 ). L'analisi è, tuttavia, molto incerta e può essere trascurata poiché il capitolo si legge in modo abbastanza connesso.

Il filo conduttore della storia sembra provenire da J. Isaac, in previsione della morte, ordina a Esaù di andare a caccia e di portargli della selvaggina preparata come pasto gustoso, affinché così lo spirito profetico possa essere indotto (come più tardi i profeti indussero l'estasi con la musica , 1 Samuele 10:5 s. *, 2 Re 3:15 ), e può pronunciare la preziosa benedizione sul suo figlio primogenito.

Rebecca ascolta il comando e, non appena Esaù se ne è andato, progetta di superare in astuzia il marito cieco e assicurarsi l'ambita e irrevocabile benedizione per il suo figlio prediletto. Le obiezioni di Giacobbe vengono respinte e Rebecca cucina due capretti che farà passare per selvaggina, lo veste con gli abiti che Esaù usava per le occasioni sacre e nasconde con le pelli di capra la rivelatrice levigatezza della pelle di Giacobbe. Isacco è colpito dalla rapidità del ritorno, Giacobbe devotamente lo attribuisce alla buona mano del Dio di suo padre.

Isaac nota il suono di Jacob come un suono della voce, ma è rassicurato dalla pelosità delle mani. Mangia il pasto e, così ispirato, pronuncia la benedizione su suo figlio, odoroso com'è dell'odore di un campo che Yahweh ha benedetto. Terre fruttuose, raccolto e vendemmia abbondanti, supremazia politica con tali benedizioni nelle orecchie e consapevole che nessuna scoperta del suo inganno può privarlo di loro, l'imbroglione lascia la presenza del padre, inosservato dal padre, né sorpreso dal fratello.

Lui e sua madre avevano giocato a un gioco audace e l'avevano vinto. L'ho appena vinto; poco dopo e sarebbe stato catturato dal fratello, maledetto dal padre giustamente incensato. La scena tra Esaù e Isacco è tra le più patetiche della letteratura. Con sua costernazione il padre scopre la giustizia dei sospetti che troppo facilmente erano stati dissipati, ma una benedizione una volta pronunciata non può più essere ripresa ( Genesi 9:25 *).

Ed Esaù, non lo stesso uomo di quando ha venduto alla leggera la sua primogenitura, è colpito da un amaro dolore di essere stato privato della sua benedizione da uno che ha così doppiamente giustificato il suo nome sinistro. Tutta la primitiva natura selvaggia di Esaù sgorga come un fiume di lava (Procksch). Ma il padre non ha benedizione? Che cosa può avere, quando a una terra fertile ha aggiunto la signoria di Giacobbe su Esaù? Ma con lacrime appassionate Esaù sollecita la sua supplica.

Così Isacco annuncia il destino di Edom. C'è un'ambiguità nella preposizione (RV di, mg. lontano da, cfr Giobbe 19:26 *) che può essere intenzionale, ma che rende incerto se Genesi 27:39a sia una benedizione come Genesi 27:28 , o condanna Edom a una terra sterile.

In realtà Edom aveva una terra fertile, ma il riferimento potrebbe non essere all'intero territorio che deteneva in epoca successiva, e l'impressione generale dell'intero passaggio favorisce mg. Edom deve abitare in una terra arida, vivere di saccheggio ed essere schiavo di Israele. Eppure la predizione della sovranità di Israele ( Genesi 27:29 ), sebbene debba essere adempiuta, lascia una scappatoia.

La sottomissione di Esaù non sarà permanente. Le persone diventeranno irrequiete e poi spezzeranno il loro giogo. Esaù decide che non disturberà gli ultimi giorni di suo padre con una vendetta sommaria su Giacobbe; i riti funebri per Isacco sono prossimi, e poi ucciderà Giacobbe durante i sette giorni...' è in corso il lutto. Rebecca viene a conoscenza del suo progetto e consiglia a Giacobbe di visitare Labano finché l'ira di Esaù non sarà passata. Solo per poco tempo e con un carattere così superficiale, la tempesta sarà passata e Jacob tornerà. Perché, allora, Esaù dovrebbe ucciderlo e morire per il fratricidio e lei perde entrambi i suoi figli in un colpo solo? Giacobbe, invece, incontrò Rachele e rimase con Labano per vent'anni.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità