INTRODUZIONE

L'EVIDENZA INTERNA per l'autenticità di questa Epistola è forte. Lo stile, il modo di pensare e la dottrina concordano con quelli di Paolo. Le allusioni incidentali stabiliscono anche la sua paternità. PALEY х Horæ Paulinæ, cap. 7] esemplifica la menzione dell'oggetto del viaggio di Epafrodito a Roma, il contributo di Filippe ai bisogni di Paolo, la malattia di Epafrodito ( Filippesi 1:7 ; Filippesi 2:25 ; Filippesi 4:10 cui Timoteo era stato a lungo Paolo a Filippi ( Filippesi 1:1 ; Filippesi 2:19 il riferimento al suo essere prigioniero a Roma ormai da molto tempo ( Filippesi 1:12 ; Filippesi 2:17 (confrontare Filippesi 1:23il riferimento ai Filippesi che hanno visto il suo maltrattamento a Filippi ( Filippesi 1:29 Filippesi 1:30 ; Filippesi 2:1 Filippesi 2:2

Altrettanto decisiva è la PROVA ESTERNA: POLICARPO х Lettera ai Filippesi 3:11 ]; IRENÆUS х Contro le eresie, 4.18.4]; CLEMENTE D'ALESSANDRIA х L'Istruttore, 1.1, p. 107]; EUSEBIO х L'Epistola delle Chiese di Lione e Vienne, in Storia Ecclesiastica, 5. 2]; TERTULLIANO х Sulla risurrezione della carne, 23]; ORIGEN х Contro Celso, 1.3, p. 122]; CIPRIANO х Testimonianze contro gli ebrei, 3.39].

Filippi fu la prima (cioè la più lontana da Roma, e la prima che incontrò Paolo entrando in Macedonia) città macedone del distretto, chiamata Macedonia Prima (così chiamata come situata più lontano verso est ). Il greco ( Atti degli Apostoli 16:12 capoluogo ," come versione inglese, ma come sopra [ALFORD].

Non essa, ma Tessalonica, era la città principale della provincia, e Anfipoli, del distretto chiamato Macedonia Prima. Era una "colonia" romana ( Atti degli Apostoli 16:12 su Bruto e Cassio. Una colonia era infatti una porzione di Roma stessa trapiantata nelle province, una propaggine di Roma, e come fosse un ritratto della città madre su una piccola scala [AULUS GELLIUS, Attic Nights, 16.

13]. I suoi abitanti erano cittadini romani, aventi diritto di voto nelle tribù romane, governati dal proprio senato e magistrati, e non dal governatore della provincia, di diritto romano e di lingua latina .

Paolo, con Sila e Timoteo, vi piantò il Vangelo ( Atti degli Apostoli 16:12 &c.), nel suo secondo viaggio missionario, 51 dC. Senza dubbio lo visitò di nuovo durante il suo viaggio da Efeso in Macedonia ( Atti degli Apostoli 20:1 Atti degli Apostoli 20:3 Atti degli Apostoli 20:6 Grecia (Corinto) alla Siria attraverso la Macedonia.

Le sue sofferenze a Filippi ( Atti degli Apostoli 16:19 tra lui e i suoi convertiti di Filippi, anche loro, come lui, furono esposti a prove per amore del Vangelo ( 1 Tessalonicesi 2:2 provvigioni per i suoi bisogni temporali, due volte poco dopo aver lasciato loro ( Filippesi 4:15 Filippesi 4:16 Epistola ( Filippesi 4:10 Filippesi 4:18 ; 2 Corinzi 11:9 parte era, forse, anche in parte dovuta al fatto che pochi ebrei erano a Filippi, come in altre scene di le sue fatiche, per seminare i semi della sfiducia e del sospetto.

Non c'era sinagoga, ma solo un Proseucha ebraico , o oratorio, in riva al fiume. Sicché solo lì leggiamo del suo incontro nessuna opposizione da parte di ebrei, ma solo da parte dei padroni della fanciulla divinatrice, i cui guadagni erano stati soppressi dalla sua spossessamento.

Sebbene la Chiesa di Filippesi fosse ancora libera dall'influenza giudaizzante, tuttavia doveva essere avvertita di quel pericolo che in qualsiasi momento avrebbe potuto assalirla dall'esterno ( Filippesi 3:2 influenze si erano insinuate nelle chiese di Galati. In Filippesi 4:2 Filippesi 4:3 una traccia del fatto registrato nella storia ( Atti degli Apostoli 16:13 Atti degli Apostoli 16:14 donne convertite furono tra le prime a ricevere il Vangelo a Filippi.

Quanto allo stato della Chiesa, 2 Corinzi 8:1 da 2 Corinzi 8:1, 2 Corinzi 8:2 membri erano poveri, ma molto liberali; e da Filippesi 1:28 che subivano persecuzioni.

L'unico difetto cui si fa riferimento nel loro carattere era, da parte di alcuni membri, una tendenza al dissenso. Da qui nascono i suoi ammonimenti contro le controversie ( Filippesi 1:27 ; Filippesi 2:1 Filippesi 2:12 Filippesi 2:14 ; Filippesi 4:2

L'OGGETTO dell'Epistola è generale: non solo ringraziare i Filippesi per il contributo inviato da Epafrodito, che ora tornava per riprendere la lettera dell'apostolo, ma per manifestare il suo amore e la sua simpatia cristiana, ed esortarli ad una vita consonante con quella di Cristo, e per metterli in guardia contro i dissensi esistenti e futuri possibili assalti di giudaizzanti dall'esterno. È notevole in questa sola Lettera, rispetto alle altre, che, in mezzo a molte lodi, non ci siano censure espresse di coloro ai quali è indirizzata.

Nessun errore dottrinale, o scisma, è ancora sorto; l'unico difetto accennato è che alcuni membri della Chiesa di Filippi erano in qualche modo privi di umiltà di mente, il risultato della mancanza fu la disputa. Due donne, Euodia e Sintiche, sono menzionate per aver commesso un errore in questo rispetto ( Filippesi 4:2 Filippesi 4:3 tre parti: (1) Discorso affettuoso ai Filippesi; riferimento al proprio stato di prigionia a Roma e al loro , e alla sua missione di Epafrodito presso di loro (primo e secondo capitolo).

Epafrodito probabilmente ricoprì una carica di primo piano nella Chiesa di Filippi, forse come presbitero. Dopo che Tichico e Onesimo se ne furono andati (62 d.C.), portando le Epistole agli Efesini, ai Colossesi e a Filemone, Paolo fu rallegrato nella sua prigionia dall'arrivo di Epafrodito con il contributo di Filippi. Quel fedele «fratello, compagno di lavoro e commilitone» ( Filippesi 2:25 egli stesso dalle fatiche del viaggio una pericolosa malattia ( Filippesi 2:26 Filippesi 2:30 ( Filippesi 2:26 alleviare la loro ansia in suo favore, in rispetto alla sua malattia, e l'apostolo si avvalse volentieri dell'occasione per scrivere loro una lettera di riconoscenti ringraziamenti ed esortazioni cristiane.

(2) Avvertimento contro i maestri giudaizzanti, sorretto dal riferimento al proprio sentimento antico e presente nei confronti del legalismo ebraico ( Filippesi 3:1 (3) Ammonimenti ai singoli, e alla Chiesa in generale, ringraziando per il loro opportuno aiuto, e concludendo benedizioni e saluti ( Filippesi 4:1

Questa lettera è stata scritta da Roma durante la prigionia, il cui inizio è riportato in Atti degli Apostoli 28:16 Atti degli Apostoli 28:20 Atti degli Apostoli 28:30 Atti degli Apostoli 28:31 "Casa di Cesare" ( Filippesi 4:22 ( Filippesi 1:13 greco, " Prætorium " , probabilmente, la caserma della guardia del corpo pretoriano, annessa al palazzo di Nerone) lo conferma.

Deve essere stato durante la sua prima prigionia a Roma, poiché la menzione del Pretorio concorda con il fatto che fu durante la sua prima prigionia che fu sotto la custodia del Prefetto del Pretorio, e la sua situazione, descritta in Filippesi 1:12 è d'accordo con la sua situazione nei primi due anni della sua prigionia ( Atti degli Apostoli 28:30 Atti degli Apostoli 28:31 scritto verso la fine di quella reclusione: (1) Egli, in esso, esprime la sua aspettativa della decisione immediata del suo causa ( Filippesi 2:23 sentire della sua prigionia, mandargli Epafrodito, sentire dell'arrivo e della malattia di Epafrodito, e riferire a Roma la notizia della loro angoscia ( Filippesi 2:26altre lettere inviate da Roma, cioè Colossesi, Efesini e Filemone; poiché Luca non è più con lui ( Filippesi 2:20 sarebbe stato specificato mentre li salutava, avendo precedentemente lavorato in mezzo a loro, mentre è menzionato come con lui, Colossesi 4:14 ; Filemone 1:24 Ancora, in Efesini 6:19 Efesini 6:20 Filippesi 1:13 non lui stesso, ma altri predicarono e fecero conoscere la sua prigionia.

Ancora, in Filemone 1:22 che contrasta con le anticipazioni più depresse di questa Epistola. (4) È trascorso un tempo considerevole dall'inizio della sua prigionia, perché i "suoi legami" siano diventati così ampiamente conosciuti e abbiano prodotto così buoni effetti per il Vangelo ( Filippesi 1:13 È evidente che aumenta il rigore della sua prigionia implicava ora, rispetto alla sua fase iniziale, come descritto in Atti degli Apostoli 28:1 probabile indizio per spiegare questo aumento di vigore.

Nel secondo anno di prigionia di Paolo (62 d.C.), Burro, il Prefetto del Pretorio, alla cui custodia era stato Atti degli Apostoli 28:16 ( Atti degli Apostoli 28:16 guardia"), morì; e Nerone l'imperatore avendo divorziato da Ottavia, e sposò Poppea, una proselita ebrea (che poi fece assassinare la sua rivale, Ottavia, e gongolava sulla testa della sua vittima), esaltò alla Prefettura del Pretorio Tigellino, il principale promotore del matrimonio, un mostro di malvagità. sembra che sia stato trasferito dalla sua stessa casa nel Pretorio, o caserma delle guardie pretoriane, annessa al palazzo, per una custodia più severa, e quindi scrive con aspettative meno speranzose sull'esito del suo processo ( Filippesi 2:17 ; Filippesi 3:11custodia di lui prima, avrebbe poi naturalmente fatto conoscere i suoi "vincoli", secondo Filippesi 1:13 il palazzo il rapporto si sarebbe diffuso al generale campo pretoriano permanente, che Tiberio aveva stabilito a nord della città, fuori le mura.

Era arrivato a Roma il febbraio 61; i "due anni interi ( Atti degli Apostoli 20:30 data di questa Lettera, scritta poco dopo, evidentemente mentre il pericolo era imminente, sarebbero circa la primavera o l'estate, 63. La provvidenza di Dio scongiurò il pericolo. Probabilmente è stato pensato sotto l'avviso di Tigellino, più intento agli intrighi di corte.La morte del favorito di Nerone, Pallade, fratello di Felice, nello stesso anno, tolse di mezzo anche un'altra fonte di pericolo.

Lo STILE è brusco e discontinuo, il suo fervore di affetto lo porta a passare rapidamente da un tema all'altro ( Filippesi 2:18 Filippesi 2:19 Filippesi 2:25 ; Filippesi 3:1 Filippesi 3:2 Filippesi 3:3 Filippesi 3:4 Filippesi 3:15 calde espressioni d'amore.

In Filippesi 4:1 sufficiente per esprimere tutta la portata e l'ardore del suo affetto per i Filippesi: "Fratelli miei carissimi e desiderati, mia gioia e corona, state saldi nel Signore, miei carissimi". La menzione dei vescovi e dei diaconi in Filippesi 1:1 in un momento in cui la Chiesa aveva cominciato ad assumere quell'ordine che è stabilito nelle Epistole pastorali, e che continuava a quello prevalente nella prima e più pura età della Chiesa.

Continua dopo la pubblicità