Commento biblico del sermone
Marco 7:37
Stima bassa dell'opera della Chiesa.
Confrontiamo il pericolo, a cui siamo aperti, di avere una bassa stima della Chiesa con la visione popolare una volta assunta del ministero del nostro Signore Benedetto.
I. Pochi furono, quando era vivo sulla terra, che vennero a Lui nello spirito di Nicodemo, cercando la verità. La maggior parte lo seguì, come la moltitudine di Cafarnao, non perché videro il suo miracolo, ma perché mangiarono dei pani e furono saziati. Due dei discepoli ammisero quanto fossero mortificati per la perdita delle loro aspettative politiche da Gesù. Possiamo supporre che ci fosse una mente più spirituale in coloro che lo acclamarono su questa strada con applausi come questo: "Ha fatto ogni cosa bene: fa sentire i sordi e fa parlare i muti"?
II. Poi, quanto al nostro stesso pericolo, quali sono stati per i testimoni del suo ministero i miracoli di Cristo e la sua beneficenza, per noi sono gli effetti indiretti ma manifesti del cristianesimo nel mondo. Prendiamo il caso degli enti di beneficenza pubblici in questo e in altri paesi cristiani. Chi non li indicherebbe come prova della potenza del Vangelo? Eppure, questi enti di beneficenza pubblici sono un indicatore della religione? Gli uomini danno in gran parte, o ammirano coloro che lo fanno, con la vaga impressione che la benevolenza sia equivalente a Dio.
(2) Ancora una volta, l'istruzione è uno dei benefici più evidenti derivanti dall'influenza del cristianesimo in questa epoca. Ma, per quanto grandi e preziosi siano i benefici conferiti dall'educazione, nessuno immagini che la migliore delle scuole espii una Chiesa mal designata.
III. C'è un senso alto e mirabile in cui si può leggere la descrizione di Cristo nel testo. "Ha fatto ogni cosa bene", così diranno di Lui i redenti in cielo. "Ha fatto bene ogni cosa", e non secondo il bene e il male di questo mondo, ma bene secondo il giudizio dell'eternità bene, in quanto l'opera rispondeva perfettamente al disegno, la fine al principio. Quando ha detto che la sua opera era finita? Fu quando le folle seguirono Colui che Egli aveva sfamato nella loro fame o guarito nelle loro malattie o risuscitato dai morti? No; ma nel momento in cui i suoi ammiratori lo abbandonarono e lo lasciarono nelle mani dei suoi nemici.
Quando il mondo gli stava solo vicino perché potessero contemplare la sua miseria, quando deluse tutte le aspettative popolari ed era disprezzato e rifiutato dagli uomini, allora, all'udito di Dio, quando la sua sola voce di tutte le sue forze corporee sopravvisse alla sua agonia, Ha detto della Sua opera: "E' finita".
CW Furse, Sermoni a Richmond, p. 121.
Il dono dell'udito.
I. È Cristo che permette a ciascuno di noi di udire uno qualsiasi dei suoni comuni che entrano nelle nostre orecchie mentre usciamo in un giorno di agosto. Se hai sentito il canto degli uccelli o lo scorrere del ruscello o le voci dei bambini, ricorda che è stato Cristo a farti sentire. Egli riempie la terra e l'aria di tutte le melodie e dà agli uomini il potere di accoglierle. Restituendo l'udito a quest'uomo che l'aveva perso, dichiarò questo: Disse: Io sono il Datore dell'udito, il potere viene da Me. Pensa quanto è meraviglioso.
II. C'è un altro tipo di sordità oltre a quella che non può assorbire i suoni. Possiamo udire i suoni, eppure le parole che sono all'interno dei suoni potrebbero non raggiungerci mai. Possono fluttuare intorno a noi e sembrare come se stessero venendo da noi. E allora potremmo sentirci proprio come se non fossero mai stati pronunciati. Per quanto ci riguarda, avremmo potuto anche essere a cento miglia di distanza. Ma se sono parole di salute e di vita parole che provengono dal buon Dio parole che devono renderci uomini giusti e veri parole che devono rendere fresco e nuovo tutto ciò che è passato per noi, e ciò che sta accadendo intorno a noi buono e non è malvagio, e che cosa sarà l'aldilà attraverso tutti i secoli, è una cosa molto triste, non è vero, che dovrebbero essere tutti perduti su di noi? Ma deve essere così? Sarà così con qualcuno di noi? Che cosa, quando sta scritto: "Egli fa sentire i sordi"! Quando possiamo dire: Signore, ci hai mandato queste parole; sono Tuoi! Di' ancora una volta, Effata; Sii aperto! a me ea tutti coloro che non hanno ricevuto la buona novella del Tuo Nuovo Testamento nei loro cuori.
FD Maurice, Sermoni nelle chiese di campagna, p. 10.
I. Nostro Signore, si osserva, prese in disparte quest'uomo, poiché nell'ottavo capitolo è rappresentato mentre prende per mano il cieco e lo conduce fuori del villaggio, prima che gli restituisse la vista, probabilmente per questo in entrambi i casi in cui entrambi i pazienti potevano essere spostati fuori dal frastuono e dal trambusto della folla meravigliata, e così la lezione della potenza e della bontà celesti di Colui che li guarì poteva sprofondare più silenziosamente e profondamente nei loro cuori.
A differenza delle immagini di quegli operatori di semplici prodigi che hanno escogitato la fantasia degli uomini, il Signore è sempre rappresentato come ansioso nelle sue grandi opere per questo, quasi al di sopra di tutte le cose che la guarigione dei loro corpi potesse essere, per i guariti, l'esteriore e visibile segno del suo potere di guarire le loro anime. E sapeva che a questo scopo ogni personaggio richiedeva il proprio trattamento peculiare; a volte la tentazione del paziente era quella di perdere l'impressione che fa riflettere e santificare nel bel mezzo di molte chiacchiere, mentre affermava di mostrare la misericordia che aveva ricevuto tra i suoi amici e conoscenti; a volte (come nel caso dell'indemoniato nel paese dei Gadareni, la cui dimora era stata prima nelle tombe) il miglior aiuto alla santità del malato si trovava nella compagnia dei suoi amici,
II. Nel caso davanti a noi, la sollecitudine del Signore per il sofferente e l'attenzione per le particolarità del suo caso sembra, è stato osservato, manifestarsi anche nella forma in cui Egli compie il miracolo. L'uomo non poteva udire, e perciò il Signore gli parlò mediante segni; Si mise le dita nelle orecchie, si toccò la lingua e alzò gli occhi al cielo, per fargli capire più facilmente la benedizione che era destinata e la fonte da cui doveva provenire.
Sospirò anche lui, mentre in seguito pianse sulla tomba di Lazzaro, pensando in entrambi i casi quanto fosse grande la quantità di male spirituale che restava da sconfiggere, e quanto fosse facile, comparativamente, curare le malattie corporee degli uomini, o anche risuscitarli corporalmente dopo la morte alla vita; quanto è difficile rigenerare le loro anime. Questa miscela di ansia di effettuare una cura spirituale e fisica è una grande fonte di profondo interesse per i miracoli di nostro Signore.
Non è, come abbiamo detto, il semplice taumaturgo, che manifesta il Suo incarico divino mediante un potere soprannaturale che ci sbalordisce con convinzione. La sua potenza non è più notevole del suo amore, un amore che inizia con il corpo, ma non si ferma finché non ha lavorato per l'anima. E quindi è molto naturale quella curiosità che ha portato gli uomini a chiedersi se non possono imparare qualcosa sull'ultimo destino spirituale di coloro che furono benedetti per essere così oggetto della sua sollecitudine.
Ma Dio non ha ritenuto opportuno soddisfare questa curiosità, e noi possiamo accontentarci di lasciarne i soggetti nelle mani di Colui che così evidentemente li ha curati, e che fa bene ogni cosa, sia per il nostro corpo che per la nostra anima.
AC Tait, Lezioni per la vita scolastica, p. 183.
Riferimenti: Marco 7:37 . HJ Wilmot-Buxton, La vita del dovere, vol. ii., pag. 104; C. Girdlestone, Un corso di sermoni, vol. ii., pag. 273; JC Hare, Sermoni nella chiesa di Herstmonceux, p. 245; Rivista del sacerdote, vol. v., pag. 32; J. Vaughan, Sermoni, 14a serie, p. 5. Marco 7:37 .
Mensile del predicatore, vol. iv., pag. 114. Marco 8:1 ; Marco 8:2 . J. Keble, Sermoni per le domeniche dopo la Trinità, Parte I., p. 254. Marco 8:1 . Schema dei sermoni ai bambini, p.
146. Marco 8:1 . Rivista del sacerdote, vol. iii., pag. 13; JC Harrison, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxvii., p. 321; HM Luckock, Impronte del figlio dell'uomo, p. 165. Marco 8:1 . W. Hanna, La vita di Nostro Signore sulla Terra, p.
237. Marco 8:2 . J. Keble, Sermoni in varie occasioni, p. 189. Marco 8:2 ; Marco 8:3 . G. Huntington, Sermoni per le Sacre Stagioni, p. 47; Rivista del sacerdote, vol. iv., pag. 225; G. Matheson, Momenti sul monte, p. 41.