Introduzione a 1 e 2 Re
I traduttori greci, noti come i Settanta, che separarono il "Libro della Legge di Mosè" in cinque parti e il "Libro di Samuele" in due, fecero la divisione, che ora è adottata quasi universalmente, dell'originale "Libro dei Re” in un “Primo” e un “Secondo Libro”. La separazione così operata fu seguita naturalmente nelle prime versioni latine, che furono formate dal greco; e quando Girolamo espose l'edizione ora chiamata "La Vulgata", seguì l'usanza che trovò stabilita. L'adozione generale della Vulgata da parte della Chiesa occidentale fece sì che la disposizione introdotta dalla Settanta ottenesse un'accettazione quasi universale.
L'opera prende il nome dal suo contenuto, poiché l'intero soggetto dell'insieme è la storia dei "re" di Israele e Giuda dall'adesione di Salomone alla cattività babilonese.
1. L'unità dell'opera è provata dalla marcata e sorprendente semplicità e regolarità del progetto. L'opera è, dalla prima all'ultima, una storia dei re in rigoroso ordine cronologico, sullo stesso sistema e su una scala uniforme. Eccezioni a questa uniformità nello spazio più ampio concesso ai regni di pochi monarchi sono dovute al principio di trattare con la massima pienezza le parti della storia teocraticamente più importanti.
Una seconda prova di unità è l'uniformità generale di stile e linguaggio - un'uniformità ammessa da tutti gli scrittori, e che è solo leggermente violata in due o tre casi, dove l'irregolarità può essere spiegata da una diversità nelle fonti utilizzate dal autore e uno stretto seguito della lingua che ha trovato in quelle fonti.
A questi capi di evidenza generali si possono aggiungere alcune peculiarità di pensiero o di espressione che pervadono i due libri, tutti indicando con maggiore o minore certezza un solo autore.
2. Alcuni hanno pensato dalla continuità della narrazione, dalla generale somiglianza dello stile e dall'uso comune di un certo numero di parole e frasi, che i sei "libri", iniziando con Giudici e terminando con il Secondo Libro dei Re, sono la produzione di un solo scrittore, e costituiscono in realtà un'unica composizione ininterrotta. Altri considerano questi argomenti tutt'altro che conclusivi. La continuità della narrazione è formale e potrebbe essere dovuta agli accordi successivi di un revisore, come si crede comunemente che sia stato Ezra.
Per quanto riguarda il mero idioma della lingua, è forse vero che non possiamo tracciare una linea netta tra Kings e Samuel. Ma molti dei tratti più caratteristici dell'autore di Kings mancano del tutto nell'altra (e probabilmente precedente) composizione. Per questi e altri motivi i "Libri dei Re" possono rivendicare distinzione e separazione.
3. Due sono i motivi in base ai quali, al di fuori di tutte le indicazioni tradizionali, si può determinare la data di un'opera storica, cioè le peculiarità della dizione e il contenuto.
La lingua dei Re appartiene inequivocabilmente al periodo della cattività. È successivo a quello di Isaia, Amos, Osea, Michea, Gioele e Naum, precedente a quello di Cronache, Esdra, Neemia, Aggeo e Zaccaria. In generale ha una stretta somiglianza con il linguaggio di Geremia ed Ezechiele; e può essere assegnato al VI secolo prima della nostra era.
Il risultato ottenibile dai contenuti è simile, solo un po' più definito. Assumendo che l'ultima parte staccata dell'opera 2 Re 25:27 sia parte integrante, si ottiene l'anno 561 aC - il primo anno di Evil-Merodach - come prima data possibile del completamento della composizione. Ancora, dal fatto che l'opera non contiene alcuna allusione al ritorno degli ebrei dalla loro prigionia, si ricava per l'ultima data possibile l'anno 538 a.
C., l'anno del ritorno sotto Zorobabele: ovvero tra la morte di Nabucodonosor e l'ascesa al trono di Ciro in Babilonia. Considerazioni linguistiche e di altro tipo favoriscono la credenza che il completamento effettivo sia avvenuto all'inizio di questo periodo - circa 560 aC; e non è improbabile che la maggior parte dell'opera sia stata scritta già nel 580 aC, cioè una ventina d'anni prima.
4. La tradizione ebraica assegna a Geremia la paternità dei Re; e ci sono argomenti molto pesanti a favore di questo punto di vista. C'è un'affinità molto notevole tra il linguaggio dei Re e quello degli scritti ammessi del profeta. La materia d'altronde delle due opere, per quanto si tratta degli stessi avvenimenti, è nella più stretta sintonia, essendosi specialmente individuati per l'inserimento quei punti, di cui Geremia aveva conoscenza personale e di cui si interessava particolarmente.
Un altro argomento di notevole forza è tratto dall'intera omissione di qualsiasi notizia di Geremia nei Re, cosa che sarebbe stata molto strana e innaturale in qualsiasi altro storico, considerando la parte importante che Geremia ebbe nelle transazioni di tanti regni, ma che è del tutto intelligibile nell'ipotesi della sua paternità di Re: è allora frutto e segno naturale di un divenire pudore e disinteresse.
Tuttavia, sebbene la paternità di Geremia appaia, tutto considerato, altamente probabile, dobbiamo ammettere che non è stata dimostrata, ed è quindi in una certa misura incerta.
5. L'autore di Kings cita come autorità sull'argomento della sua storia tre opere:
(1) il “libro degli atti di Salomone” 1 Re 11:41 ;
(2) il “libro delle cronache dei re d'Israele” ( 1 Re 14:19 , ecc.); e
(3) il “Libro delle Cronache dei Re di Giuda” ( 1 Re 14:29 , ecc.).
La sua stessa storia era, almeno in parte, derivata da queste opere. Gli furono aperte anche opere minori. Inoltre, lo scrittore aveva probabilmente accesso a un'opera di carattere diverso da tutte quelle citate dall'autore delle Cronache, vale a dire una raccolta dei miracoli di Eliseo, realizzata probabilmente in una delle scuole dei profeti.
Quindi, le fonti dei Re possono essere considerate tre, consistenti, in primo luogo, di alcuni documenti storici generali chiamati "Libri delle Cronache dei Re"; in secondo luogo, di alcuni trattati speciali sulla storia di particolari brevi periodi; e, in terzo luogo, di un'unica opera di carattere molto particolare, la biografia privata di un uomo notevole.
I "libri delle cronache dei re" erano probabilmente della natura di archivi pubblici, - annali di stato, cioè contenenti un resoconto dei principali eventi pubblici del regno di ciascun re, redatto da una persona autorizzata. Presso gli israeliti la persona autorizzata era probabilmente quasi sempre un profeta. I profeti consideravano questo come uno dei loro principali doveri, come vediamo dagli esempi di Isaia 2 Cronache 26:22 ; È un.
36–38, Geremia Ger. 39–43:7; Geremia 52 e Daniel Dan. 1–6. Alla fine di ogni regno, se non addirittura nel suo corso, fu probabilmente fatta un'aggiunta al “libro delle cronache dei re” dal profeta che all'epoca ricopriva la carica più alta.
Ma i profeti, oltre a questi scritti ufficiali formali, componevano anche opere storiche che erano su una scala un po' più ampia e soprattutto erano più complete nel resoconto che facevano di questioni religiose. Si confronti ad esempio la differenza tra la monografia profetica e il più secco riassunto del “libro delle cronache”, contenuto nei capitoli storici di Isaia Isa. 36–39, e i capitoli paralleli del Secondo Libro dei Re 2 Re 18–20.
Confronta anche Ger. 39–44 con 2 Re 25:1 . Inoltre, confrontando generalmente la storia come data in Cronache con la corrispondente storia in Re, l'autore di Cronache sembra aver seguito generalmente le opere separate dei vari scrittori profetici: l'autore di Re, principalmente i documenti ufficiali.
In Cronache nulla è più evidente della maggiore pienezza della storia religiosa di Giuda. Ciò derivava principalmente dalle diverse opere profetiche e segna un contrasto tra il loro carattere e il carattere ordinario degli annali di stato.
Lo scrittore di Kings era principalmente un compilatore. Scelse, organizzò e intessò in un insieme le varie narrazioni di scrittori precedenti di cui si servì. Ciò è evidente, sia dal mantenimento di forme obsolete o provinciali in particolari narrazioni, sia dal verificarsi di una serie di affermazioni che erano inadeguate al momento in cui il compilatore scrisse.
Lo stretto accordo verbale tra 2 Re 18:15 , e Isa. 36-39, può essere sorto solo dall'estrazione da parte dello scrittore senza alterazioni del resoconto di Isaia del regno di Ezechia come avvenne negli annali statali: e l'accordo verbale tra gran parte di Cronache e Re, è spesso meglio spiegato supponendo che i due scrittori hanno fatto estratti letterali della stessa autorità.
D'altra parte lo scrittore di Kings si discostava talvolta dalla formulazione dei suoi autori, e sostituiva espressioni puramente sue.
E ci sono passaggi evidentemente originali. È su queste parti dell'opera che si basa soprattutto l'argomento a favore della paternità di Geremia.
6. Filologicamente parlando, la condizione generale del testo è buona. Ma lo storico deve lamentare un'infondatezza, che, pur non intaccando in alcun modo il carattere religioso dei libri, toglie loro valore come documenti in cui è contenuta una parte importante della storia civile del mondo. I numeri, così come ci sono pervenuti in Re, sono inaffidabili, essendo in parte contraddittori, in parte contrari ad altre note scritturali, in parte improbabili, se non addirittura impossibili. Il difetto sembrerebbe derivare da due cause, una comune alle Scritture Ebraiche, l'altra unica a questi libri.
La causa comune è la corruzione, in parte per il fatto che l'errore in esse contenuto è raramente controllato dal contesto, in parte per il fatto che qualche sistema di notazione numerica abbreviata è stato adottato dagli scribi professionisti, e che i simboli da essi impiegati sono stati errati. per un altro.
La causa peculiare dell'errore sembra essere stata l'inserimento nel testo di note cronologiche originariamente fatte a margine da un commentatore. La prima data che ricorre 1 Re 6:1 sembra essere una glossa di questo carattere, e si può sospettare che a un'origine simile sia dovuta tutta la serie di sincronicità tra le dinastie di Israele e di Giuda.
È probabile che l'opera originale fornisse semplicemente gli anni assegnati a ciascun re nei "libri delle cronache", senza entrare nell'ulteriore questione, in quale anno di regno del monarca contemporaneo nel regno gemello ogni principe salì al trono. Le principali difficoltà della cronologia, e quasi tutte le contraddizioni attuali, scompaiono se si sottrae all'opera queste parti.
Tranne che sotto questo aspetto, i Libri dei Re ci sono pervenuti, come tutto l'essenziale, in condizioni del tutto sane. L'unico luogo in cui la versione dei Settanta differisce in modo importante dal testo ebraico è in 1 Re 12 , dove un lungo passaggio riguardante Geroboamo, il figlio di Nebat, che non si trova ora in ebraico, si trova tra 1 Re 12:24 e 1 Re 12:25 .
Ma questo passaggio chiaramente non fa parte della narrazione originale. È una storia alla maniera dell'apocrifo Esdras, elaborata dai fatti della Scrittura, con aggiunte, che lo scrittore alessandrino potrebbe aver preso da qualche autorità ebraica alla quale aveva accesso, ma che certamente non proveniva dallo scrittore dei Re . Nessuno dei suoi fatti, tranne forse uno solo - l'età, cioè, di Roboamo alla sua ascesa appartiene alla vera narrativa del nostro storico.
7. Il carattere primario dell'opera è indubbiamente storico. È l'obiettivo principale dello scrittore di dare un resoconto dei re di Israele e Giuda dall'adesione di Salomone alla cattività di Sedechia.
La storia è, tuttavia, scritta - non, come la maggior parte della storia, da un punto di vista civile, ma da un punto di vista religioso. Gli ebrei sono considerati non come una nazione normale, ma come il popolo di Dio. Lo storico non mira a esibire il mero progresso politico dei regni di cui scrive, ma intende descriverci il trattamento che Dio fece della razza con cui la menzogna era entrata in alleanza. Laddove registra gli eventi della storia civile, il suo piano è di tracciare l'adempimento dell'avvertimento e della promessa combinati che erano stati dati a Davide 2 Samuele 7:12 .
Quindi, eventi, che uno storico ordinario avrebbe considerato di grande importanza, possono essere (e sono) omessi dal nostro autore dalla narrazione; o toccato leggermente e frettolosamente. . Tratta con la massima brevità la conquista di Gerusalemme da parte di Sishak 1 Re 14:25 , la guerra tra Abiam e Geroboamo 1 Re 15:7 , quella di Amazia con Edom 2 Re 14:7 , e quella di Giosia con Faraone- Neco 2 Re 23:29 ; vicende trattate a lungo nei passi paralleli del Libro delle Cronache.
) Come regola generale, la storia militare dei due regni, che è stata senza dubbio accuratamente registrata nei "Libri delle Cronache", viene omessa dallo scrittore dei Re, che si accontenta per lo più di rimandare i suoi lettori al annali di stato per gli eventi che avrebbero fatto la più grande figura in una ordinaria storia secolare.
D'altro canto, la particolare finalità dello scrittore lo induce ad assegnare un pezzo di rilievo ea trattare in modo completo vicende che uno storico laico avrebbe toccato con leggerezza o taciuto. L'insegnamento dei profeti, ei loro miracoli, erano punti guida nella storia religiosa del tempo; era soprattutto per loro che l'apostasia del popolo era senza giustificazione; perciò lo storico che deve dimostrare che, nonostante le promesse fatte a Davide, Gerusalemme fu distrutta e tutte le dodici tribù portate in cattività, deve mostrare pienamente i motivi di questa severità, e deve di conseguenza soffermarsi su circostanze che aggravarono così intensamente la colpa delle persone.
Il carattere della storia che deve raccontare, la sua tendenza generale e l'esito finale, conferiscono naturalmente a tutta la sua narrazione un'aria di tristezza. Il tono dell'opera si armonizza con quello degli indubbi scritti di Geremia e fornisce un ulteriore argomento a favore della paternità di quel profeta.
Lo stile di Kings è, per la maggior parte, livellato e uniforme: uno stile narrativo semplice. Di tanto in tanto, si respira un tono più alto, lo stile cresce con il soggetto e diventa in alcuni punti quasi poetico 1 Re 19:11 ; 2 Re 19:21 .
I capitoli più eclatanti sono 1 Re 8 ; 1 Re 18 ; 1 Re 19 ; 2 Re 5 ; 2 Re 9 ; 2 Re 18 ; 2 Re 19 ; 2 Re 20 .
8. È ammessa l'autenticità generale della narrazione contenuta nei nostri libri. Poco viene negato o messo in discussione tranne le parti miracolose della storia, che si concentrano principalmente sulle persone di Elia ed Eliseo. Alcuni critici ammettendo che la narrazione in genere derivi da autentici documenti contemporanei - annali di stato o scritti di profeti contemporanei - sostengono che le storie di Elia ed Eliseo provengano da una fonte completamente diversa, essendo (detengono) raccolte di tradizioni che rispettano quelle persone fatte molti anni dopo la loro morte, o dallo scrittore di Re o da qualche altra persona, dalla bocca della gente comune. Da qui, secondo loro, il loro carattere “leggendario” o “mitico”.
Ma non ci sono motivi critici per separare il racconto di Elia, o più di una piccola parte del racconto di Eliseo, dal resto della composizione. La storia di Elia in particolare è così intrecciata con quella del regno d'Israele, ed è del tutto di natura così pubblica, che le “cronache dei re d'Israele” ne avrebbero quasi necessariamente contenuto un resoconto; e una parte importante della storia di Eliseo ha un carattere simile.
Inoltre, è del tutto gratuito immaginare che il racconto non fosse contemporaneo, o che sia stato lasciato a uno scrittore vissuto molto tempo dopo per raccogliere in un volume le gesta di questi notevoli personaggi. La probabilità è completamente opposta. Poiché i profeti stessi erano gli storici dell'epoca, sarebbe naturale che Eliseo raccogliesse i miracoli e le altre straordinarie azioni di Elia; e che i suoi sarebbero stati raccolti dopo la sua morte da qualcuno dei “figli dei profeti.
Aggiungete a ciò che i miracoli, per quanto riferito, hanno tutta l'aria di descrizioni derivate da testimoni oculari, essendo pieni di dettagli circostanziali così minuti che la tradizione non può preservare. L'intero risultato sembrerebbe essere che (a meno che non rifiutiamo del tutto i miracoli come indegni di fede a causa di un'impossibilità "a priori") il racconto dei due grandi profeti israeliti in Re deve essere considerato come autorizzato ad essere accettato allo stesso modo del resto dei la narrazione.
Sia la consistenza e la probabilità interne, sia le testimonianze esterne, supportano fortemente l'autenticità generale della storia secolare contenuta in Kings. L'impero di Salomone è di un tipo che la storia orientale antica ci fa conoscere; si verifica proprio in un periodo in cui c'era spazio per la sua creazione a causa della simultanea debolezza dell'Egitto e dell'Assiria; la sua rapida diffusione, e ancor più rapida contrazione, sono in armonia con gli altri nostri registri del dominio orientale; la sua arte e civiltà somigliano a quelle note per essere prevalenti nello stesso periodo nei paesi vicini.
Il contatto della Giudea con l'Egitto, l'Assiria e la Babilonia, durante il periodo coperto dai nostri libri, concorda con gli annali egiziani e per alcuni aspetti è illustrato in modo più sorprendente dalle iscrizioni cuneiformi. Beroso, Manetone, Menandro, Dio - gli storici pagani di Babilonia, Egitto e Tiro - si uniscono ai monumenti nel sostegno che forniscono alla veridicità e accuratezza del nostro autore, come risulterà abbondantemente il commento allegato al testo.
Anche le caratteristiche più ampie della cronologia sono sia internamente probabili, sia confermate esternamente dalle cronologie di altri paesi. L'intervallo tra l'ascesa al trono di Salomone e la prigionia di Sedechia è dato come 433 12 anni, che è diviso tra ventuno monarchi, che appartengono a diciotto (o, escludendo Ioiachin, a diciassette) generazioni. Ciò consente per ogni generazione il termine molto probabile di 25 12 anni.
Durante la parte della storia in cui la cronologia è doppia, e dove si verificano le principali difficoltà interne, la divergenza dei due schemi è solo lieve, pari a non più di una ventina di anni nel 240 o 250. Gli annali egizi confermano approssimativamente le date bibliche per l'invasione di Shishak e per l'alleanza di So. Gli annali assiri concordano con quelli ebraici nella data della caduta di Samaria, e nell'esibire Azael e Ieu, Tiglat-Pileser e Acaz, Sennacherib ed Ezechia, Esarhaddon e Manasse, come contemporanei.
Le difficoltà cronologiche, ove tali esistano, non superano affatto quelle che ogni lettore di storici profani ha dimestichezza, e che, di fatto, pervadono tutta la cronologia antica. Devono in parte essere spiegati dalle diversità nel modo di fare i conti; mentre occasionalmente derivano senza dubbio da una lettura corrotta o da un'interpolazione non autorizzata.