Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Apocalisse 6:4
E ne uscì un altro cavallo - In questo simbolo c'erano, come negli altri, parecchi particolari che è opportuno spiegare per poterne comprendere l'applicazione. Le cose particolari nel simbolo sono le seguenti:
(a) Il cavallo. Vedi questo spiegato nelle note su Apocalisse 6:2 .
(b) Il colore del cavallo: un altro cavallo che era rosso. Questo simbolo non può essere confuso. Come il cavallo bianco denotava prosperità, trionfo e felicità, così questo denota carneficina, discordia, spargimento di sangue. Ciò è chiaro, non solo dalla natura dell'emblema, ma dalla spiegazione immediatamente aggiunta: “E a colui che sedeva su di esso fu dato potere di togliere la pace dalla terra e di uccidersi a vicenda.
” Sul colore, confronta Bochart, Hieroz. P. 1, lib. 2, cit. 7: pag. 104. Vedi anche Zaccaria 1:8 . Non c'è possibilità di confondere questo, che un tempo di massacro è denotato da questo emblema.
(c) Il potere dato a colui che sedeva sul cavallo: e il potere fu dato a colui che sedeva su di esso per togliere la pace dalla terra, e che si uccidessero l'un l'altro. Ciò sembrerebbe indicare che la condizione immediatamente precedente era una condizione di tranquillità, e che questa era ora disturbata da qualche causa che produceva discordia e spargimento di sangue. Questa idea è confermata dalle parole originali - τὴν εἰρήνην tēn eirēnēn - “la pace”; cioè, la pace precedentemente esistente.
Quando si parla di pace in generale, la parola è usata senza l'articolo: Matteo 10:34 , “Non pensare che io sia venuto a mandare pace - βαλεῖν εἰρήνην balein eirēnēn - sulla terra”. Confronta Luca 1:79 ; Luca 2:14 ; Luca 19:38 ; Marco 5:34 ; Giovanni 14:27 ; Giovanni 16:33 ; Atti degli Apostoli 7:26 ; Atti degli Apostoli 9:31 , et al. in greco. In questi casi la parola “pace” è senza l'articolo. Le caratteristiche del periodo a cui si fa riferimento sono:
(a) Che pace e tranquillità esistessero prima;
(b) Che tale pace e tranquillità furono ora portate via e furono seguite da confusione e spargimento di sangue; e,
(c) Che la forma particolare di quella confusione era la discordia civile, che produceva un massacro reciproco: "che si uccidessero l'un l'altro".
- La presentazione di una spada: e gli fu data una grande spada. Come emblema di ciò che doveva fare, o del periodo cui si fa riferimento con l'apertura del sigillo.
La spada è un emblema della guerra, del massacro, dell'autorità Romani 13:4 , ed è usata qui per indicare che quel periodo sarebbe stato caratterizzato da una carneficina. Confronta Isaia 34:5 ; Apocalisse 19:17 ; Levitico 26:25 ; Genesi 27:40 ; Matteo 10:34 ; Matteo 26:52 . Non è detto da chi sia stata presentata la spada, ma si fa semplicemente riferimento al fatto, che il cavaliere si è presentato con una spada come simbolo di ciò che sarebbe accaduto.
Nell'indagare ora sul periodo cui si riferisce questo simbolo, si guarda naturalmente a ciò che è immediatamente successivo a quello che è stato rappresentato dall'apertura del primo sigillo; cioè, il periodo che seguì l'ascesa di Commodo, 180 dC Troveremo, negli eventi che seguirono la sua ascesa all'impero, uno stato di cose che si accorda notevolmente con il racconto dato da Giovanni in questo emblema - tanto, che se si fosse supposto che il libro fosse stato scritto dopo che questi eventi si erano verificati e che Giovanni aveva progettato di rappresentarli con questo simbolo, non avrebbe potuto scegliere un emblema più appropriato.
L'unica autorità a cui è necessario fare riferimento qui è il signor Gibbon; il quale, come prima osservato, sembra essere stato suscitato da una speciale Provvidenza per registrare quegli eventi a cui si riferiscono alcune delle più notevoli profezie della Bibbia. Poiché aveva le più alte qualifiche per essere uno storico, le sue affermazioni possono essere considerate accurate; e poiché non credeva nell'ispirazione dei resoconti profetici, la sua testimonianza non sarà accusata di parzialità a loro favore. I seguenti particolari, quindi, forniranno un'illustrazione completa dell'opinione del secondo sigillo:
(a) Il precedente stato di pace. Questo è implicito nell'espressione "e gli fu dato il potere di togliere la pace dalla terra". Di ciò abbiamo avuto piena conferma nel regno pacifico di Adriano e di Tim Antinines. Vedi le note sull'esposizione del primo sigillo. Il signor Gibbon, parlando dell'ascesa al trono imperiale di Commodo, afferma che “non aveva nulla da desiderare e tutto da godere.
L'amato figlio di Marco (Commodo) succedette al padre fra le acclamazioni del Senato e degli eserciti; e quando salì al trono, il giovinetto felice non vide intorno a sé né concorrenti da rimuovere, né nemici da punire. In questa calma posizione elevata, era certamente naturale che preferisse l'amore degli uomini alla loro detestazione; le miti glorie dei suoi cinque predecessori all'ignominia sorte di Nerone e Domiziano”, i.
51. Così ancora, nella stessa pagina, dice di Commodo: «La sua persona graziosa, il suo modo di parlare popolare e le sue virtù immaginarie attirarono il favore del pubblico; la pace onorevole che aveva da poco accordata ai barbari diffondeva una gioia universale». Nessuno può dubitare che l'ascesa di Commodo sia stata preceduta da una notevole prevalenza di pace e prosperità.
(b) Guerra civile e spargimento di sangue: per togliere la pace dalla terra e che si uccidano a vicenda. Dell'applicabilità di ciò al tempo supposto essere rappresentato da questo sigillo, abbiamo la più completa conferma nella serie di guerre civili iniziate con l'assassinio dell'imperatore Commodo, 193 dC, e continuate, con pochissimi intervalli di intervallo, per 80 o 90 anni. Così Sismondi, alla caduta dell'impero romano (i.
36), dice: “Con la morte di Commodo iniziò il terzo e più disastroso periodo. Durò 92 anni, dal 193 al 284. Durante quel periodo, 32 imperatori e 27 pretendenti all'impero, alternativamente si precipitarono dal trono, con incessanti guerre civili. Novantadue anni di guerra civile quasi incessante hanno insegnato al mondo su quali fragili fondamenta la virtù degli Antonini avesse allevato la felicità dell'impero». La storia completa di questo periodo può essere vista in Gibbon, i. pp. 50-197.
Naturalmente è impossibile in queste note presentare qualcosa di simile a un resoconto completo delle caratteristiche di quei tempi. Tuttavia il più breve riassunto può benissimo mostrare la condizione generale dell'impero romano allora, e la proprietà di rappresentarlo con il simbolo di un cavallo rosso, come un periodo in cui la pace sarebbe stata tolta dalla terra, e quando le persone si sarebbero uccise l'un l'altro. Lo stesso Commodo è rappresentato dal sig.
Gibbon con le seguenti parole: “Commodo non era, come è stato rappresentato, una tigre, nata con un'insaziabile sete di sangue umano, e capace, fin dall'infanzia, delle azioni più disumane. La natura lo aveva formato di una disposizione debole, piuttosto che malvagia. La sua semplicità e timidezza lo resero schiavo dei suoi servitori, che a poco a poco corrompono la sua mente. La sua crudeltà, che dapprima obbediva ai dettami degli altri, degenerò in abitudine, e alla fine divenne la passione dominante della sua anima» i. 51.
Durante i primi tre anni del suo regno «le sue mani erano ancora immacolate di sangue» (Ibid.), ma presto degenerò in un tiranno severissimo e sanguinario, e «quando Commodo ebbe una volta gustato il sangue umano, fu incapace di pietà o rimorso", i. 52. "La rabbia del tiranno", dice il signor Gibbon (i. 52), "dopo aver sparso il sangue più nobile del senato, alla fine si ritrasse sullo strumento principale della sua crudeltà.
Mentre Commodo era immerso nel sangue e nel lusso, affidò il dettaglio degli affari pubblici a Perenni, un ministro servile e ambizioso, che aveva ottenuto il suo posto dall'omicidio del suo predecessore, ecc. "Ogni sentimento di virtù e di umanità era estinto nel mente di Commodo,” i. 55. Dopo aver dettagliato la storia dei suoi crimini, delle sue follie e delle sue crudeltà, il signor Gibbon commenta di lui: “La sua crudeltà si è rivelata infine fatale per se stesso.
Aveva sparso impunemente il miglior sangue di Roma: perì appena fu temuto dai suoi stessi domestici. Marcia, sua concubina favorita, Ecletto, suo ciambellano, e Laeto, suo prefetto pretorio, allarmati dalla sorte dei loro compagni e predecessori, decisero di impedire la distruzione che ogni ora incombeva sulle loro teste, o per il folle capriccio del tiranno, o l'improvvisa indignazione del popolo.
Marcia colse l'occasione per offrire un sorso di vino al suo amante, dopo che si era stancato di cacciare delle belve. Commodo si ritirò a dormire; ma mentre era alle prese con gli effetti del veleno e dell'ubriachezza, un giovane robusto, di professione lottatore, entrò nella sua camera e lo strangolò senza resistenza", i. 57.
L'immediata conseguenza dell'assassinio di Commodo fu l'elevazione al trono di Pertinace, e il suo assassinio ottantasei giorni dopo (Declino e caduta, i. 60). Seguì poi la pubblica messa in vendita dell'impero da parte delle guardie pretoriane, e il suo acquisto da parte di un ricco senatore romano, Didio Giuliano, o Giuliano, il quale, “sul trono del mondo, si trovò senza amico e senza aderente”, i.
63. “Le strade e i luoghi pubblici di Roma risuonavano di clamori e imprecazioni”. "Il malcontento pubblico fu presto diffuso dal centro alle frontiere dell'impero", i. 63. In mezzo a questa universale indignazione Settimio Severo, che allora comandava l'esercito nelle vicinanze del Danubio, decise di vendicare la morte di Pertinace, e di impadronirsi della corona imperiale. Marciò a Roma, vinse il debole Giuliano e si pose sul trono.
Giuliano, dopo aver regnato 66 giorni, fu decapitato in un appartamento privato delle terme del palazzo, i. 67. “In meno di quattro anni Severo soggiogò le ricchezze dell'Oriente e il valore dell'Occidente. Ha vinto due concorrenti di fama e abilità, e ha sconfitto numerosi eserciti dotati di armi e disciplina pari alla sua” i. 68.
Il signor Gibbon entra poi in un dettaglio delle "due guerre civili contro il Niger e Albino" - concorrenti rivali per l'impero (i. 68-70), entrambi vinti, ed entrambi messi a morte "nella loro fuga dal campo di battaglia”. Eppure dice: "Sebbene le ferite della guerra civile siano state apparentemente guarite, il suo veleno mortale era ancora in agguato nelle parti vitali della costituzione", i. 71. Dopo la morte di Severo, segue poi un resoconto delle contese tra i suoi figli, Geta e Caracalla, e della morte del primo per istigazione del secondo (i.
77); poi del rimorso di Caracalla, in cui si dice che «la sua fantasia disordinata vedeva spesso le forme rabbiose di suo padre e di suo fratello risorgere in vita per minacciarlo e rimproverarlo» (i. 77); poi delle crudeltà che Caracalla inflisse agli amici di Geta, in cui «si calcolava che, sotto il vago appellativo degli amici di Geta, subirono la morte più di ventimila persone di ambo i sessi» (I.
78); poi della partenza di Caracalla dalla capitale, e delle sue crudeltà in altre parti dell'impero, di cui il signor Gibbon osserva (i. 78, 79), che “Caracalla era il comune nemico dell'umanità. Ogni provincia era di volta in volta teatro della sua rapina e crudeltà. In mezzo alla pace e al riposo, alla minima provocazione, diede i suoi ordini ad Alessandria d'Egitto per un massacro generale.
Da un posto sicuro nel tempio di Serapide vide e diresse il massacro di molte migliaia di cittadini, nonché di stranieri, senza distinguere né il numero né il crimine dei sofferenti", ecc.
Segue poi il racconto dell'assassinio di Caracalla (I. 80); poi, e in conseguenza di ciò, della guerra civile che annientò Macrino, e innalzò Eliogabalo al trono (I. 83); poi della vita e delle follie di quel miserabile voluttuario, e del suo massacro da parte delle guardie pretoriane (I. 86); poi, dopo un intervallo di tredici anni, dell'assassinio del suo successore, il secondo Severo, sul Reno; poi delle guerre civili mosse contro il suo assassino e successore Massimino, nelle quali i due imperatori d'un giorno, i Gordiani, padre e figlio, perirono in Africa, e Massimino stesso e suo figlio nell'assedio di Aquileia; poi dell'assassinio a Roma dei due imperatori congiunti Massimo e Balbino; e subito dopo un resoconto dell'assassinio del loro successore nell'Impero, il terzo e più giovane Gordiano, sulle rive del fiume Aboras;
D. Vedi Declino e Caduta , i. 110-197. Qualche parte della storia del mondo presenta un periodo simile di storia connessa che sarebbe un adempimento così sorprendente dei simboli usati qui di "pace che viene tolta dalla terra" e "uomini che si uccidono l'un l'altro?" Riguardo a tutto questo periodo è sufficiente, dopo aver letto il resoconto del signor Gibbon, porre due domande:
(1) Se si fosse supposto che Giovanni sia vissuto dopo questo periodo, e avesse voluto rappresentarlo con un simbolo espressivo, avrebbe potuto trovarne uno che lo avrebbe caratterizzato meglio di questo?
(2) E se si dovesse supporre che il signor Gibbon avesse progettato di scrivere un commento su questo "sigillo" e di mostrare l'esatto adempimento del simbolo, avrebbe potuto scegliere una parte migliore della storia per farlo, o avrebbe potuto hanno descritto meglio i fatti che sarebbero un completo adempimento? È solo necessario osservare ulteriormente:
(c) che si tratta di un periodo marcato e definito. Ha un tale inizio, e una tale continuazione e fine, da mostrare che il simbolo del tiff era applicabile a questo come periodo del mondo. Infatti non solo era preceduto da uno stato di pace, come si suppone nel simbolo, ma nessuno può negare che la condizione delle cose nell'impero, da Commodo in poi per molti anni, fosse tale da essere opportunamente designata dal simbolo usato qui.