Introduzione al Cantico dei Cantici
1. “Il Cantico dei Cantici che è di Salomone”, così designato dal suo titolo più antico (ebraico), occupa una posizione unica nella letteratura sacra. Si può dire che sia l'enigma dell'Antico Testamento, così come l'Apocalisse (Apocalisse) lo è del Nuovo Testamento.
La Canzone era considerata parte integrante e venerata del canone ebraico prima dell'inizio dell'era cristiana, e come tale passò nel canone della chiesa primitiva. È sempre stato tenuto sia dalla chiesa che dalla sinagoga nella stima più alta e più riverente.
Nel Cantico sono state trovate una o due allusioni ad almeno un libro canonico più antico (Genesi); e alcuni riferimenti ad esso si verificano in libri di composizione successiva (Proverbi, Isaia, Osea); mentre due o tre dubbie allusioni gli sono state fatte dagli scrittori del Nuovo Testamento. Questi riferimenti sono sufficienti per stabilire il riconoscimento del Cantico come parte della Sacra Scrittura da parte di alcuni tra gli scrittori canonici.
2. Le difficoltà dell'interprete della Canzone sono insolitamente grandi. Uno sta nella forma speciale della composizione. Il Cantico dei Cantici potrebbe essere definito un poema lirico-drammatico, ma non è un dramma nel senso che è stato concepito o adattato alla rappresentazione.
Sebbene il Canto sia un insieme poetico ben organizzato, la sua unità è costituita da varie parti e sezioni, di cui alcune hanno così tanta indipendenza e individualità da essere state chiamate non a torto Idilli, cioè brevi brani poetici di varie forme contenenti ciascuno un soggetto distinto di rappresentazione. Questi pezzi più brevi sono tutti, tuttavia, così strettamente legati da uno scopo comune, da formare, se visti nella loro giusta connessione, parti costitutive di un poema più ampio e completo.
Il primo espositore ebreo del Cantico nel suo insieme, l'autore del cosiddetto Targum caldeo, lo divide nella sua interpretazione storico-profetica in due metà quasi uguali nel Cantico dei Cantici 5:1 . Tutto ciò che precede la chiusura di quel versetto fa riferimento ai tempi dell'Esodo e del primo tempio, e tutto ciò che segue ai tempi successivi alla deportazione in Babilonia fino alla restaurazione finale di Israele e alle glorie degli ultimi giorni.
Qualunque cosa si possa pensare di questa interpretazione allegorica, la divisione stessa può, con altre divisioni - suggerite da ritornelli e frasi ricorrenti, usate sembrerebbe di proposito per indicare l'inizio o la fine di varie sezioni - rivelarsi un prezioso indizio sul vero significato del tutto.
I due più importanti di questi ritornelli sono, in primo luogo, il triplice giuramento della sposa al coro Cantico dei Cantici 2:7 ; Cantico dei Cantici 3:5 ; Cantico dei Cantici 8:4 , segnando in ogni luogo, come concordano la maggior parte degli interpreti, la chiusura di una divisione del poema; in secondo luogo, la domanda posta tre volte da un coro su altrettante distinte apparizioni della sposa Cantico dei Cantici 3:6 ; Cantico dei Cantici 6:10 ; Cantico dei Cantici 8:5 , segnando, allo stesso modo, un nuovo inizio.
Questi due ritornelli ci permettono di dividere ciascuna metà del Cantico in tre parti di lunghezza quasi eguale, e fare l'intero poema composto di sei parti; un arrangiamento che, nelle sue caratteristiche principali, ha ottenuto la maggioranza dei suffragi tra gli interpreti moderni.
La Canzone è in tutto così drammatica nella forma che consiste interamente di dialogo o monologo, lo scrittore non parla da nessuna parte nella sua stessa persona; e il dialogo è connesso allo sviluppo di una certa azione. Ci sono, crediamo, solo tre oratori principali, "la sposa", "l'amata" e un coro di "vergini" o "figlie di Gerusalemme", ognuna con i propri modi e parole e frasi peculiari, e queste così attentamente aderito per aiutarci, in alcuni casi di dubbio, a determinare il particolare oratore (vedi Cantico dei Cantici 1:8 nota)
Se in altre Scritture si trovano parole di indignazione e ira e terribili minacce, le caratteristiche di questo libro sono dolcezza, allegria e gioia, caratteristiche alquanto in contrasto con "l'ipotesi" cosiddetta "del pastore amante". Secondo il punto di vista preso in questo commento, c'è un solo amante nella canzone, e un oggetto del suo affetto, senza rivali o influenze inquietanti da entrambe le parti.
L'amato della sposa è in verità un re, e se occasionalmente parla di lui come di un pastore, Cantico dei Cantici 6:2 che sta parlando in senso figurato. Essendo essa stessa una fanciulla rustica di rango relativamente umile, ella, con tale appellativo, cerca di attirare colui "che l'anima sua ama" Cantico dei Cantici 1:7 ; Cantico dei Cantici 3:1 , sebbene sia il re d'Israele, all'interno della sua cerchia più ristretta di pensieri e aspirazioni.
E, quindi, mentre l'intero poema respira quasi più che splendore e magnificenza regale, la sposa non è rappresentata da nessuna parte come intenta a soffermarsi con orgoglio o soddisfazione sulle ricchezze o sulla grandezza del suo amato, ma solo su ciò che egli è per lei nel proprio persona come "principale tra diecimila" e "del tutto adorabile" ( Cantico dei Cantici 5:10 , nota; Cantico dei Cantici 5:16 , nota).
3. I critici più recenti hanno concordato nell'assegnare alla Canzone una data anticipata.
La dizione della Canzone (sul cui carattere hanno insistito diversi critici argomentando per una datazione successiva) è indiscutibilmente peculiare. Il poema è scritto in puro ebraico dell'epoca migliore, ma con un'ampia spolverata di idiomi non comuni e alcune parole molto notevoli e apparentemente straniere. Dizione a parte, la maggior parte dei riferimenti e delle allusioni nel Cantico porterebbero ad attribuirlo, conformemente al suo titolo, all'età di Salomone, né sembrano esserci motivi sufficienti per discostarsi dalla credenza tradizionale che Salomone fosse lui stesso il autore; a meno che non sia considerato un panegirico composto in suo onore da un profeta o poeta della stessa cerchia del re. In tal caso alcune delle peculiarità della dizione e della fraseologia potrebbero essere spiegate assumendo che l'autore fosse originario della parte settentrionale dei domini di Salomone.
Una caratteristica sorprendente dell'autore del Cantico è l'amore per le scene e gli oggetti naturali, e la familiarità con essi come sarebbero stati presentati, nell'ampia area della monarchia ebraica, a un occhio attento nell'età di Salomone. Pertanto, è stato osservato che questo breve poema contiene 18 nomi di piante e 13 di animali. Non meno diletto si esibisce nell'enumerazione di quelle opere d'arte e di lavoro umano, e di quegli articoli di commercio, che al tempo di Salomone così largamente servivano al fasto e al lusso reali.
L'epoca in cui fu scritta la Canzone fu senza dubbio di pace e prosperità generale, come avvenne, ma molto raramente, nella movimentata storia d'Israele. Tutte le indicazioni di cui sopra concorrono con ciò nel fissare quel tempo come l'età di Salomone.
4. L'interpretazione del Cantico dei Cantici seguita in questo commento parte dal presupposto che il soggetto primario e l'occasione del poema fosse un vero evento storico, di cui abbiamo qui l'unico ricordo, l'unione matrimoniale di Salomone con un pastore- fanciulla della Palestina settentrionale, dalla cui bellezza e nobiltà d'animo il grande re era stato affascinato. A partire da questa base storica, il Cantico dei Cantici è nel suo carattere essenziale una rappresentazione ideale dell'amore umano nella relazione matrimoniale Cantico dei Cantici 8:6 .
5. Secondo questa interpretazione letterale e storica, le parti I-III costituiscono la prima metà o una divisione principale del poema, che può essere chiamato: la sposa e le sue nozze con il re Cantico dei Cantici 1:2 . Le tre parti rappresentano ciascuna una scena diversa e un'azione distinta.
Parte I. La sposa nelle camere del re
Cantico dei Cantici 1:2 suddivisibile in quattro sezioni, corrispondenti a tante pause nell'azione o nel dialogo.
La scena è ambientata apparentemente in un distretto boscoso della Palestina settentrionale vicino alla casa della sposa, dove il re trascorre parte della stagione estiva in tende. I tre oratori principali del poema vengono ora introdotti in successione: in primo luogo, un coro femminile (le "figlie di Gerusalemme") inizia cantando una breve ode di due strofe in lode del re assente Cantico dei Cantici 1:2 .
L'oratrice successiva, la sulamita (la “sposa”), sembra essere stata recentemente portata dalla sua casa di campagna al padiglione del re, per essergli fidanzata. Segue un breve dialogo tra lei e il coro Cantico dei Cantici 1:5 . Il re stesso appare, in terzo luogo, e lodando la bellezza della sposa, riceve da lei parole di lode e di affetto Cantico dei Cantici 1:16 ; Cantico dei Cantici 2:7 .
In tutta questa parte la sposa è rappresentata come di rango inferiore a colui che la chiama "amato", ritraendosi a volte dagli splendori della stazione regale che l'attende. Ne parla sia come pastore che come re; ma, in entrambi i caratteri, come di colui nel cui favore e nella cui società trova suprema soddisfazione e completo riposo. È un giorno di amore precoce, ma non quello del loro primo incontro.
Seconda parte. Monologhi della sposa
Cantico dei Cantici 2:8-3 , composto da due sezioni.
Questa parte ci riporta a un periodo precedente al primo e offre uno sguardo alla storia precedente della Sulamita nei suoi rapporti con il re. Descrive al coro in due monologhi come l'amato l'aveva visitata una mattina di primavera, e come poi lo aveva sognato di notte.
Parte III. Sposi Reali
Cantico dei Cantici 3:6-5 , suddivisibile in tre sezioni.
La scena si sposta a Gerusalemme, dove la sposa viene portata in stato regale per unirsi al re in matrimonio.
Parti IV - VI. La sposa, la moglie del re
Cantico dei Cantici 5:2 . La Sulamita un tempo umile, sebbene ora condivida con la sua amata gli alti luoghi d'Israele, conserva tuttavia quella dolcezza, umiltà e affetto devoto che in altre scene e circostanze avevano conquistato il suo cuore. Lo invita a rivisitare con le sue scene rurali, e condividere ancora una volta i loro semplici piaceri Cantico dei Cantici 7:11 .
Parte IV. Cercare e trovare
Cantico dei Cantici 5:2 può essere diviso in tre sezioni.
La scena di questa parte è ancora Gerusalemme. La sposa, dopo aver riferito al coro un secondo sogno sulla sua amata, effonde un flusso di fantasie più ricche in sua lode, che, come si lamenta, si è allontanata da lei. Il Coro si offre di aiutarla nella sua ricerca, all'improvviso l'amato ricompare e rivolge a sua volta i più nobili encomi alla sposa.
Parte V. Pensieri verso casa
Cantico dei Cantici 6:10-8 , suddivisibile in quattro sezioni.
La scena è ancora Gerusalemme, o un palazzo-giardino nelle vicinanze; ma i pensieri della sposa ora stanno tornando alla sua casa del nord. Racconta come all'inizio della primavera aveva incontrato per la prima volta il re in un noceto nel suo paese. Il coro le chiede di eseguire una danza sacra apparentemente ben nota alla sposa e ai suoi contadini. La sposa obbedisce, e mentre sta ballando e il coro sta cantando alcune strofe in sua lode, appare il re stesso. La sposa lo invita a tornare con lei in campagna ea casa della madre.
Parte VI. Il ritorno a casa
Cantico dei Cantici 8:5 , contenente tre brevissime sezioni.
La scena cambia nel luogo di nascita della sposa, dove è ora tornata con il re. La sposa affida i fratelli alle grazie del re, e termina, su sua richiesta, ammaliando il suo orecchio con un ultimo canto, richiamando alla sua memoria un ceppo di altri giorni (cfr Cantico dei Cantici 8:14 nota).
La storia, che ne costituisce la base, è, tuttavia, in tutto il poema, contemplata da un punto di vista ideale; e l'idea fondamentale espressa e illustrata è l'orribile potere che tutto costringe, il potere insieme livellante ed elevante del più potente e più universale degli affetti umani. I ritornelli e le frasi, a cui si è già fatto cenno, esprimono a intervalli regolari questa idea.
Il carattere ideale dell'intero poema è ulteriormente evidenziato dal modo in cui sono indicati i punti principali su cui si volge l'azione; e si troverà che le due metà o divisioni principali del Cantico hanno numerosi contrasti e corrispondenze ben bilanciati in tutto.
Queste ed altre peculiarità, che conferiscono al Cantico dei Cantici il suo carattere unico ed enigmatico, sembrano dovute principalmente alla sua trattazione idealizzante di una storia reale sentita all'epoca, e soprattutto dallo scrittore, profondamente interessante e significativa.
Inoltre, che la storia così idealizzata e la forma in cui è presentata abbiano significati al di là di se stessi e indichino qualcosa di più alto, è sempre stata una convinzione profondamente radicata nella mente sia della chiesa che della sinagoga.
I due assi, per così dire, sui quali sembra ruotare alternativamente l'azione principale del poema, si ritrovano nell'invito del re alla sposa nel portarla a Gerusalemme Cantico dei Cantici 4:8 , e in quello della sposa al re nel richiamarlo a Shunem Cantico dei Cantici 7:11 ; Cantico dei Cantici 8:2 ; in questi due inviti e nelle loro immediate conseguenze - l'obbedienza volontaria della sposa e la pronta condiscendenza del re, la prima resa da parte sua e il voto finale da parte sua - l'autore del Cantico sembra aver voluto esibire i due- piega l'energia, sia per l'elevazione che per l'abbassamento, di quell'affetto, alla cui delineazione è dedicata la sua opera.
La potenza onnipotente, trasformatrice e tuttavia conservatrice dell'amore fedele è qui vista in operazione simile eppure diversa nelle due personalità attraverso le quali si manifesta. Nel caso della sposa vediamo l'umile gioire per un'elevazione imprevista senza perdita della semplicità verginale, in quello dell'amato il più alto è reso felice dall'umiliazione di sé senza compromesso dell'onore regale.
Non è dunque mera fantasia, che per tante ere passate è stata abituata a trovare nelle immagini e nelle melodie del Cantico dei Cantici tipi ed echi degli atti e delle emozioni dell'amore sommo - dell'Amore Divino - nei suoi rapporti con l'umanità. . I cristiani possono tracciare nella storia nobile e gentile così presentata i presagi delle infinite condiscendenze dell'Amore Incarnato; - quell'Amore che, prima chinandosi in forma umana per visitarci nel nostro basso stato per cercare e conquistare il suo oggetto Salmi 136:23 , e poi elevando con sé un'umanità santificata ai luoghi celesti Efesini 2:6 , è aspettando infine lì un invito dalla mistica Sposa a tornare ancora una volta sulla terra e suggellare l'unione per l'eternità Apocalisse 22:17 .