Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Ebrei 1:8
Ma al Figlio dice: In Salmi 45:6 . Il fatto che l'autore di questa epistola faccia questa applicazione del Salmo al Messia, prova che era così applicato ai suoi tempi, o che sarebbe facilmente ammesso essere applicabile a lui. È stato generalmente ammesso, sia dagli interpreti ebrei che cristiani, di avere un tale riferimento. Anche coloro che hanno dubitato della sua primaria applicabilità al Messia, l'hanno considerato come riferito a lui in un senso secondario.
Molti hanno supposto che si riferisse a Salomone in senso primario, e che avesse un riferimento secondario al Messia. A me sembra molto probabile che avesse un riferimento originale ed esclusivo al Messia. Va ricordato che la speranza del Messia era la speranza speciale del popolo ebraico. La venuta del futuro re, promessa così presto, era il grande evento al quale tutti attendevano con il più vivo interesse.
Quella speranza ispirò i loro profeti e i loro bardi e rallegrava i cuori della nazione nel tempo dello sconforto. Il Messia, se così posso esprimermi, era l'«eroe» dell'Antico Testamento, più di quanto Achille lo sia dell'Iliade e di Enea dell'Eneade. I poeti sacri erano soliti impiegare tutte le loro più magnifiche immagini nel descriverlo, e presentarlo in ogni forma che fosse bella nella loro concezione, e che fosse gratificante per l'orgoglio e le speranze della nazione.
Tutto ciò che è meraviglioso e splendido nella descrizione è profuso su di lui, e non hanno mai avuto timore di attribuirgli una magnificenza troppo grande nel suo regno personale; troppa bellezza di carattere morale; o un'estensione di dominio troppo grande. Ciò che sarebbe stato considerato da loro come una magnifica descrizione di un monarca, lo applicarono liberamente; e questo è evidentemente il caso di questo Salmo.
Che la descrizione possa essere stata in parte derivata dal punto di vista di Salomone nella magnificenza della sua corte, è possibile, ma non più probabile che sia derivata dalla visione generale dello splendore di qualsiasi monarca orientale, o che potrebbe sono state la descrizione di un monarca che era la pura creazione della poesia ispirata.
In effetti, non vedo perché questo Salmo avrebbe dovuto essere applicabile a Salomone. Il suo "nome" non viene menzionato. Non ha alcuna applicabilità speciale per lui. Non c'è niente che si applichi a lui che non si applichi anche a molti principi orientali. Ci sono alcune cose in esso che sono molto meno applicabili a lui che a molte altre. Il re qui descritto è un conquistatore. Cinge la sua spada alla coscia, e le sue frecce sono affilate nel cuore dei suoi nemici, e il popolo è sottomesso a lui.
Questo non era vero per Salomone. Il suo fu un regno di pace e tranquillità, né si distinse mai per la guerra. Nel complesso, mi sembra chiaro, che questo Salmo vuole essere una bella descrizione poetica del Messia come re. Le immagini sono tratte dalle consuete caratteristiche di un principe orientale, e ci sono molte cose nel poema - come ci sono nelle parabole - per motivi di conservazione, o verosimiglianza, e che non sono, nell'interpretazione, da tagliare a il veloce.
Lo scrittore si immaginò un principe magnifico e bellissimo; un principe che cavalca prosperamente nelle sue conquiste; ondeggiando un dominio permanente e vasto; vestito di ricchi e splendidi paramenti; eminentemente retto e puro; e spargendo benedizioni ovunque - e quel principe era il Messia. Il Salmo, quindi, ritengo che si riferisca originariamente ed esclusivamente a Cristo; e sebbene nell'interpretazione, le circostanze non dovrebbero essere eccessivamente pressate, né si dovrebbe fare un tentativo di spiritualizzarle, tuttavia l'insieme è una descrizione luminosa e bellissima di Cristo come un re.
Ad esso si dovrebbero applicare gli stessi principi di interpretazione che si applicano alle parabole, e la stessa indennità si dovrebbe fare per l'introduzione di circostanze per conservare, o per finire la storia. Se questa è la visione corretta, allora Paolo ha citato il Salmo in conformità esattamente con la sua intenzione originale, come lo ha indubbiamente citato come era inteso a suo tempo.
"Il tuo trono". Un trono è il sedile su cui siede un monarca, ed è qui il simbolo del dominio, perché i re quando agiscono come governanti siedono sui troni. Così, un trono diventa l'emblema dell'autorità o dell'impero. Qui significa che il suo "dominio" o "dominio" sarebbe perpetuo - "per sempre" - che sicuramente non potrebbe essere applicato a Salomone. "O Dio." Questo certamente non poteva essere applicato a Salomone; ma applicato al Messia prova ciò che l'apostolo intende dimostrare: che è al di sopra degli angeli.
L'argomento è che a "lui" viene dato un nome che non viene mai dato a "loro". Non sono chiamati "Dio" in alcun senso stretto e proprio. L'“argomento” qui ci impone di intendere questa parola, usata in un senso più esaltato di qualsiasi nome che sia mai stato dato agli angeli, e sebbene si possa sostenere che il nome אלהים ' e lohiym, sia dato ai magistrati o agli angeli , tuttavia qui l'argomento ci richiede di capirlo come usato in un senso superiore a quello che è mai quando applicato a un angelo - o naturalmente a qualsiasi creatura, poiché era l'espresso disegno dell'argomento per dimostrare che il Messia era superiore agli angeli.
La parola “Dio” va presa nel suo senso naturale ed ovvio, a meno che non vi sia qualche ragione necessaria per limitarla. Se applicato ai magistrati Salmi 82:6 , deve essere così limitato. Se applicato al Messia, non c'è tale necessità, Giovanni 1:1 ; Isaia 9:6 ; 1 Giovanni 5:20 ; Filippesi 2:6 , e va preso nel suo senso naturale e proprio.
La “forma” qui - ὁ Θεὸς ho Theos - è al vocativo e non al nominativo. È la forma usuale del vocativo nella Settanta, e quasi l'unica forma di esso - Stuart. Questo dunque è un indirizzo diretto al Messia, chiamandolo Dio; e non vedo perché non si usi nel senso comune e proprio del termine. Gli Unitari hanno proposto di tradurre questo, "Dio è il tuo trono"; ma come può Dio essere “trono” di una creatura? Qual è il significato di tale espressione? Dov'è un parallelo? E quale deve essere la natura di quella causa che rende necessario un tale argomento? - Questo si riferisce, come mi sembra, al Messia "come re".
Non si riferisce al suo modo di esistere prima dell'incarnazione, ma a lui come magnifico monarca del suo popolo. Tuttavia, il motivo o il motivo per cui gli viene dato questo nome è che è "divino". È il linguaggio che esprime propriamente la sua natura. Deve avere una natura divina, altrimenti un tale linguaggio sarebbe improprio. Considero questo passaggio, quindi, una prova completa che il Signore Gesù è divino; né è possibile eludere questa conclusione con una sua giusta interpretazione.
Non può essere sbagliato chiamarlo Dio; né rivolgendosi a lui come tale, per non considerarlo divino. "È per sempre e per sempre." Questo non potrebbe in alcun senso applicarsi a Salomone. Applicato al Messia, significa che il suo regno essenziale sarà perpetuo, Luca 1:33 . Come Mediatore il suo regno sarà consegnato al Padre, ovvero a Dio senza riferimento a un'opera di mediazione, ( 1 Corinzi 15:24 , 1 Corinzi 15:28 - vedi note a questi versetti), ma il suo regno sul suo popolo sarà perpetuo.
Non verrà mai un momento in cui non gli obbediranno e non lo serviranno, anche se la forma speciale del suo regno, connessa con l'opera di mediazione, sarà cambiata. La forma della chiesa organizzata, per esempio, sarà cambiata, perché non ce ne sarà bisogno in cielo, ma il dominio e la potenza essenziali del Figlio di Dio non cesseranno. Avrà lo stesso dominio che aveva prima di intraprendere l'opera di mediazione; e sarà eterno.
È anche vero che, rispetto ai monarchi terreni, il suo regno sarà perpetuo. Muoiono presto. Le dinastie muoiono. Ma il suo impero si estende di epoca in epoca, ed è propriamente un dominio perpetuo. La giusta e ovvia interpretazione di questo passaggio mi soddisferebbe, se non ci fosse altro, che questo Salmo non aveva alcun riferimento a Salomone, ma era stato originariamente concepito come una descrizione del Messia come atteso Re e Principe del suo popolo. “Uno scettro di giustizia”.
Cioè, uno scettro giusto o solo. La frase è un ebraismo. La prima espressione descriveva la perpetuità del suo regno; questo descrive la sua "natura equa". Sarebbe giusto e uguale; vedi note su Isaia 11:5 . Uno "scettro" è un bastone o una bacchetta solitamente di legno, lungo cinque o sei piedi, e comunemente ricoperto d'oro, o ornato con anelli d'oro.
Talvolta, però, lo scettro era d'avorio, o interamente d'oro. Era portato nelle mani dei re come emblema di autorità e potere. Probabilmente ha avuto origine nel bastone o nel bastone del pastore, poiché i re erano inizialmente considerati i "pastori" del loro popolo. Così, Agamennone è comunemente chiamato da Omero il “pastore” del popolo. Lo "scettro" diventa così l'emblema dell'ufficio e del potere regale - come quando si parla di "oscillare uno scettro"; - e l'idea qui è che il Messia sarebbe un "re" e che l'autorità che avrebbe esercitato sarebbe equa e giusta.
Non sarebbe governato, come spesso sono i monarchi, per mero capriccio, o per volere di cortigiani e adulatori; non sarebbe stato controllato dalla semplice "volontà" e dall'amore arbitrario di inferiori; ma l'esecuzione delle sue leggi sarebbe conforme ai principi dell'equità e della giustizia. - Non dobbiamo soffermarci a mostrarlo quanto questo si accorda con il carattere del Signore Gesù; confronta le note su Isaia 11:2 .