ESPOSIZIONE

1 Giovanni 4:1 - 1 Giovanni 5:12

(2) La fonte della figliolanza. Possesso dello Spirito.

1 Giovanni 4:1

La Confessione dell'Incarnazione è la certezza che lo Spirito di Dio, che è lo Spirito di verità, opera in noi, e non lo spirito di errore. Il passaggio sembra insegnare chiaramente che ci sono due influenze rivali che si contendono il potere sugli spiriti degli uomini. Dobbiamo mettere alla prova gli spiriti degli uomini per vedere se sono organi dello Spirito di verità o dello spirito di errore.

1 Giovanni 4:1

Carissimi (come in 1 Giovanni 2:28 e 1 Giovanni 3:18 , l'apostolo di nuovo irrompe con un appello personale in una fervida esortazione suggerita dall'affermazione appena fatta), prova lo spirito s δοκιμάζετε τὰ πνεύματα. Gli "spiriti" sono principi e tendenze nella religione: questi devono essere messi alla prova, poiché la serietà e il fervore non sono garanzia di verità.

E mettere alla prova questi principi è dovere del singolo cristiano così come della Chiesa nella sua veste ufficiale. Come ogni ateniese era sottoposto a un esame δοκιμασία circa la sua origine e il suo carattere prima di poter ricoprire un incarico, così lo spirito di ogni maestro religioso deve essere esaminato prima che il suo insegnamento possa essere accettato. Questa non è una precauzione inutile; perché, poiché Cristo è uscito da Dio ( Giovanni 16:28 ; comp.

Giovanni 8:42 ; Giovanni 13:3 ; Giovanni 16:27 ), ninny falsi profeti sono usciti ἐζεληύθασι dallo spirito di errore. Ma forse "sono usciti nel mondo" non significa altro che "si sono manifestati " in publicum prodierunt. Non c'è probabilmente alcun riferimento ai falsi maestri che "sono usciti da noi" ( 1 Giovanni 2:19 ).

Oltre a Cerinto e ad altri gnostici, c'erano i Nicolaiti, astrologi, professori di magia e mercanti di incantesimi, alcuni dei quali sembrano aver avuto origine a Efeso, perché erano conosciuti come "lettere efesine". Apollonio di Tiana fu accolto con entusiasmo a Efeso, e non è impossibile che la sua visita abbia avuto luogo durante la vita di San Giovanni.

1 Giovanni 4:2

Questo verso contiene il soggetto principale della sezione. Confessare l'Incarnazione è provare che si trae la propria ispirazione da Dio attraverso il suo Spirito. Conosci te; oppure, riconosci ye γινώσκετε, può essere sia imperativo, in armonia con "credere" e "provare" ( 1 Giovanni 4:1 ), sia indicativo, in armonia con "noi sappiamo" ( 1 Giovanni 3:16 , [19,] 24) .

1 Giovanni 4:3

Ogni spirito (non tanto il maestro personale quanto il principio o la tendenza della dottrina) che non confessa Gesù. Questa è la vera lettura, le parole Χριστὸν ἐν σαρκὶ ἐληλυθότα sono un'aggiunta spuria da 1 Giovanni 4:1 . Come spesso, St. John afferma la facilità sia negativamente che positivamente per l'enfasi.

Di grande interesse esiste un'antica variante di lettura, probabilmente di origine latina, che può essere fatta risalire al II secolo, essendo nota a Tertulliano e Iranaeus. Per μὴ ὁμολογεῖ τὸν ̓Ιησοῦν dà λύει τὸν ̓Ιησοῦν , solvit Jesum. Questa corruzione del testo era evidentemente rivolta a coloro che distinguevano l'uomo Gesù dal Cristo Divino, e così "dissolvevano" la sua Personalità.

I manoscritti greci sono abbastanza unanimi contro la lettura. Non è di Dio; e quindi è del maligno (cfr 1 Giovanni 3:10 ). Questi maestri dichiaratamente cristiani sono sempre tra i più pericolosi che trattano la divinità di Gesù Cristo come una questione più o meno aperta, o come una questione di indifferenza. Το του ἀντιχριστου probabilmente significa "lo spirito dell'anticristo," πνευμα comprensione della clausola precedente piuttosto che (molto vagamente) "la caratteristica dell'anticristo" (vedi su 1 Giovanni 2:18 , alla quale passaggio, tuttavia, ἀκηκοατε non fa riferimento, ( ma all'insegnamento cristiano in generale). E ora è già nel mondo. Questa è un'affermazione indipendente; San Giovanni non dice che l'avessero sentito prima.

1 Giovanni 4:4

Siete di Dio. Il ὑμεῖς è in netta opposizione ai falsi maestri. Loro stanno da una parte, i lettori dell'apostolo dall'altra, ed è da questo punto di vista che devono "provare gli spiriti". San Giovanni non conosce alcuna posizione neutrale dalla quale lo Spirito di verità e lo spirito di errore possano essere criticati "con assoluta imparzialità". "Chi non è con me è contro di me.

Questa posizione neutrale assunta è già nel dominio dell'errore. Voi li avete superati. "Loro" significa i falsi maestri; ma in che senso li hanno superati i "figliuoli" di San Giovanni? Forse parla per anticipazione; fiducioso di la vittoria, ne scrive come un fatto compiuto ( Giovanni 16:33 ), ma è meglio prendere l'affermazione alla lettera.

Rifiutando di ascoltare i falsi maestri ( Giovanni 10:8 ) le pecore li hanno vinti: i seduttori sono "usciti" ( 1 Giovanni 2:19 ), incapaci di reggersi nell'ovile. Né questo è meraviglioso: da una parte hanno Dio con sé, dall'altra Satana. Ὁ ἐν τῷ κόσμῳ qui è equivalente a ὁ ἄρχων τοῦ κόσμου τούτου (Luca Luca 12:31 ). Come Dio è nei credenti ed essi in Dio, così il mondo è nel maligno ( 1 Giovanni 5:19 ) e il maligno in esso.

1 Giovanni 4:5

La fonte del loro carattere e del loro insegnamento è il mondo; da esso traggono la loro ispirazione; e naturalmente il mondo li ascolta. Ancora una volta (cfr 1 Giovanni 3:23 ) abbiamo un'eco degli ultimi discorsi di Cristo: «Se foste del mondo, il mondo amerebbe i suoi» ( Giovanni 15:19 ).

1 Giovanni 4:6

La disinvoltura opposta è ribadita, ma non nella stessa forma di 1 Giovanni 4:4 . Il "noi" qui non è lo stesso del "voi" là, con la semplice aggiunta dello scrittore. "Noi" qui sembra significare gli apostoli. Se è considerato "abbastanza ampio da includere tutti coloro che hanno veramente ricevuto Cristo per fede", non lascia che nessuno sia ascoltatore. "Chi conosce Dio ascolta noi" significherà che noi ascoltiamo noi stessi, se "noi" significa tutti i credenti.

Ma il significato di san Giovanni sembra piuttosto essere che colui che acquisisce la conoscenza ὁ γινώσκων di Dio è pronto ad ascoltare l'ulteriore istruzione apostolica. Da questo ἐκ τούτου non è necessario limitarsi al versetto 6; può valere per l'intero passaggio. Per lo Spirito di verità, comp. Giovanni 14:17 ; Giovanni 15:26 ; Giovanni 16:13 .

1 Giovanni 4:7

Dio è Amore, e l'amore è la prova più sicura della nascita da Dio. Da 1 Giovanni 3:11 , 1 Giovanni 3:12 San Giovanni rinnova le sue esortazioni all'amore, questa volta più a lungo e in stretta connessione con l'altro grande argomento di questa seconda metà dell'Epistola, la nascita da Dio.

1 Giovanni 4:7

Amati (vedi 1 Giovanni 4:1 ) Il discorso è particolarmente adatto dove il tema è l'amore. Come prima, non dobbiamo cercare il senso principale della sezione nell'esortazione con cui si apre. Proprio come "provare gli spiriti" è subordinato a "ogni spirito che confessa", ecc., così "amiamoci gli uni gli altri" è subordinato a "Dio è Amore". (Per la storia e il significato del termine specificamente cristiano ἀγάπη, vedere "Synonyms of New Testament" di Trench.)

1 Giovanni 4:8

Nel dare il contrario, San Giovanni varia ancora il pensiero, questa volta in modo molto notevole. Invece di "l'amore è di Dio" (versetto 7), abbiamo "Dio è amore", un pensiero molto più profondo; e invece di "non conosce Dio", abbiamo "non conosceva Dio" o, come dovremmo dire in inglese, "non ha conosciuto" o "non ha mai conosciuto Dio". L'uomo che non ama suo fratello mostra che in nessun senso reale ha mai conosciuto Dio in passato: è del mondo ( Giovanni 3:1 ), non di Dio.

Dobbiamo stare attenti a annacquare "Dio è Amore" in "Dio è amorevole" o anche "Dio di tutti gli esseri è il più amorevole". L'amore non è un mero attributo di Dio; come la luce, è la sua stessa natura. Come "Dio è Luce" riassume l'Essere di Dio considerato intellettualmente, così "Dio è Amore" riassume lo stesso dal lato morale. Solo quando si dà questo forte significato all'affermazione vale l'argomento di san Giovanni, che "chi non ama non conosce Dio.

«Un uomo che non ha idea di alcuno degli attributi di Dio, come ordine, bellezza, potenza o giustizia, ha una conoscenza imperfetta di Dio. Ma chi non ha idea dell'amore non ha conoscenza di Dio, perché l'amore è se stesso. Solo Dio ama nel senso più pieno e più alto della parola; perché solo lui ama con perfetto disinteresse. È l'amore che solo può spiegare la creazione. Perché un Essere perfettamente benedetto in se stesso dovrebbe creare altri esseri, ma per dare un benedizione su di loro?

1 Giovanni 4:9

Il versetto è molto simile a 1 Giovanni 3:16 , "in questo" riferendosi a quanto segue, e introducendo un esempio concreto e decisivo di amore. Attenzione alla resa inadeguata e fuorviante "verso di noi" per ἐν ἡμῖν. Significa in noi e appartiene a "manifestato", come mostra chiaramente Giovanni 9:4 .

Non dobbiamo collegare insieme "l' amore di Dio in noi", tanto meno "l'amore di Dio verso di noi", come un'idea. "In noi" significa "nel nostro caso", e il tutto può essere parafrasato: "Una manifestazione trascendente dell'amore di Dio è stata fatta nei nostri confronti, in quanto egli ha mandato", ecc. Il versetto potrebbe servire come un riassunto del Vangelo di san Giovanni. La parola μονογενής applicata a Cristo è peculiare di S.

John; it e ζήσωμεν sono le parole chiave del brano. "Questo è l'amore davvero, ma è il suo unico Figlio che egli ha mandato, e lo ha mandato a darci la vita." Nota il doppio articolo: "suo Figlio, sì, il suo Unigenito".

1 Giovanni 4:10

Nessuno pensi che si possa trovare una manifestazione d'amore più alta di questa. Non è in alcun amore dell'uomo verso il suo Creatore, ma nell'amore del suo Creatore per lui, che si può percepire la vera natura dell'amore. Notare il cambiamento da perfetto ad aoristo; ἀπέσταλκεν in 1 Giovanni 4:9 4,9 esprime i risultati permanenti della missione; qui afferma la missione come un fatto compiuto in sé completo. (Per ἱλασμός , vedi 1 Giovanni 2:2 ).

1 Giovanni 4:11

Amato introduce una solenne esortazione, come in 1 Giovanni 4:1 , 1 Giovanni 4:7 . Il "se" non implica alcuna incertezza (cfr 1 Giovanni 5:9 ); pone il fatto in modo più gentile, ma non più dubbioso, di "da allora". Il "così" οὕτως copre sia la qualità che la quantità dell'amore.

Καὶ appartiene unicamente a ἡμεῖς: "anche da parte nostra dobbiamo amarci gli uni gli altri". Avremmo dovuto aspettarci, come apodosi, "anche noi dovremmo amare Dio". Ma questo legame nel pensiero l'apostolo omette come evidente, e passa ad affermare ciò che ne consegue necessariamente. In 1 Giovanni 4:12 mostra come amare Dio implichi amare i propri simili.

1 Giovanni 4:12

Nessuno ha mai visto Dio. Θεόν sta prima per enfasi. e senza l'articolo, nel senso dell'Essere Divino più che del Padre in particolare: "Nessuno l'ha mai veduto riguardo a Dio" τεθεάται , più forte di ἑώρακεν. Perché San Giovanni introduce questa affermazione qui? Non, naturalmente, per implicare che amare un Essere invisibile sia impossibile; ma che l'unica sicurezza per un amore genuino e duraturo in tal caso è amare ciò che lo rappresenta visibilmente.

Poiché Dio è invisibile, il suo dimorare in noi può essere mostrato solo dal fatto che la sua caratteristica essenziale si manifesta in noi, cioè, dal nostro mostrare un simile amore disinteressato Ἡ ἀγάπη αὐτοῦ difficilmente può significare l'amore di Dio per noi; poiché come può il nostro amarci l'un l'altro rendere perfetto il suo amore? Né ancora vagamente "il rapporto d'amore tra noi e Dio"; ma, come in 1 Giovanni 2:5 , il nostro amore per lui. Il nostro amore verso Dio si perfeziona e matura attraverso l'esercizio dell'amore verso i fratelli in lui.

1 Giovanni 4:13

Quasi identico a 1 Giovanni 3:24 . In 1 Giovanni 3:1 l'apostolo dice che la confessione dell'Incarnazione prova il possesso dello Spirito; e in 1 Giovanni 3:12 che l'amore dei fratelli prova la presenza di Dio. Egli ora ( 1 Giovanni 3:13 ) prosegue dicendo che il possesso dello Spirito prova la dimora di Dio; e ( 1 Giovanni 3:15 ) la confessione dell'Incarnazione dimostra lo stesso.

In modo che questi quattro fatti - confessione dell'Incarnazione, possesso dello Spirito, amore per i nostri simili e dimora di Dio - si coinvolgano a vicenda. San Giovanni non dice: "Ci ha dato il suo Spirito", ma "del suo Spirito ἐκ τοῦ Πνεύματος αὐτοῦ ". È impossibile per noi ricevere più di una porzione; la pienezza dello Spirito è posseduta solo da Cristo. In Giovanni 1:16 abbiamo un uso simile di (comp. Giovanni 12:3 ).

1 Giovanni 4:14

E noi abbiamo contemplato e diamo testimonianza. L'enfatico ἡμεῖς significa chiaramente "noi apostoli"; e "guardato" τεθέαμεθα implica la contemplazione con gli occhi del corpo, come in 1 Giovanni 4:12 . Il Dio invisibile può essere "visto invisibilmente" solo dal cuore puro. Ma il Figlio incarnato è stato visibilmente contemplato; e rendere testimonianza di questo fatto era lo stesso ufficio di un apostolo ( Giovanni 15:27 ; Giovanni 15:27, Atti degli Apostoli 1:8 ).

Il linguaggio di questo versetto, a partire da 1 Giovanni 1:1 , 1 Giovanni 1:3 , sarebbe teso e piuttosto irreale in uno che non avesse visto il Cristo nella carne. Nota che σωτῆρα non ha articolo, e non è in mera apposizione, ma è un secondo predicato: "Il Padre ha mandato [vedi 1 Giovanni 1:10 ] il Figlio come Salvatore" , cioè, per essere tale. "Il mondo", come comunemente negli scritti di San Giovanni, è specialmente il non rigenerato tra la razza umana.

1 Giovanni 4:15

Chi confessa ὅς ἂν ὁμολογήση. Questo rendering sembra preferibile a "chiunque deve confessare" o "si hanno confessato." Il significato esatto è: "Chiunque ha assunto una volta per tutte la posizione di confessare". 1 Giovanni 4:14 diede la comodità degli apostoli; questo dà quello di coloro che accettano la loro testimonianza. Nel verso successivo abbiamo quello di entrambi insieme.

1 Giovanni 4:16

E siamo arrivati ​​a conoscere e credere. Entrambi i perfetti sono virtualmente presenti, esprimendo il perdurare presente di una condizione iniziata nel passato: "Noi sappiamo e continuiamo a credere". Esperienza e fede sono intimamente connesse; e a volte l'una precede, a volte l'altra ( Giovanni 6:69 ). Come in 1 Giovanni 4:9 ἐν ἡμῖν dovrebbe essere reso in noi, non "a noi" o "verso di noi"; e anche qui l'interpretazione, "nel nostro caso", è certamente possibile, e forse più sicura.

Ma il significato può essere che l'oggetto della nostra conoscenza e fede è quella parte del suo stesso amore che Dio ha in noi. È «in noi» e si esercita verso di lui e per i nostri fratelli, ma in realtà è suo, è lui stesso che dimora in noi. In entrambi i casi l'amore è l'oggetto della nostra fede. Così l'amore non è solo la vera nota della Chiesa ( Giovanni 13:35 ), è anche il credo della Chiesa. La seconda metà del verso riafferma la proposizione principale di questa sezione in vista di un ulteriore sviluppo.

1 Giovanni 4:17

Questo versetto solleva varie domande alle quali difficilmente si può rispondere con certezza. "qui" ἐν τούτῳ si ricollega a 1 Giovanni 4:16 ? o inoltra a "quel" ἵνα? o in avanti a "perché" ὅτι? Di nuovo, "con noi" μεθ ̓ ἡμῶν appartiene a "è reso perfetto" τετελείωται? o per "amare" ἡ ἀγάπη? Giovanni 15:8 ci spinge a riferirci "qui" a "quello" ἵνα; e "con noi" o "tra noi" va meglio con il verbo che con il soggetto: "Qui l'amore ha raggiunto la sua perfezione tra noi cristiani, i.

e., nella Chiesa, che abbiamo fiducia nel giorno del giudizio." Questa è la perfezione dell'amore per non avere paura. La ὅτι, introduce il motivo di questa fiducia: il suo fondamento è la nostra somiglianza a Cristo. specialmente nell'essere uniti al Padre ( Giovanni 17:21 , Giovanni 17:23 , Giovanni 17:26 ).

Confronta "anche se egli è puro" ( 1 Giovanni 3:3 ), e "anche come egli è giusto" ( 1 Giovanni 3:7 ): καθως ἐκεινος in tutti e tre i casi.

1 Giovanni 4:18

L'amore implica attrazione, paura repulsione; quindi la paura non esiste nell'amore. L'amore qui significa il principio dell'amore in generale; non deve essere limitato all'amore di Dio per noi, o al nostro amore a Dio, o al nostro amore per i fratelli. Amore e paura coesistono solo dove l'amore non è ancora perfetto. L'amore perfetto escluderà assolutamente la paura così come l'unione perfetta esclude ogni separazione. È l'amore egoistico che teme; l'amore puro e disinteressato non ha paura.

Eppure nient'altro che l'amore perfetto deve poter scacciare la paura. Altrimenti questo testo potrebbe essere una scusa per prendersi le libertà più ingiustificabili con Dio Onnipotente. Smettere di temere senza raggiungere l'amore perfetto significa essere irriverenti e presuntuosi. Quindi l'apostolo indica ancora una volta un ideale al quale i cristiani devono aspirare, ma al quale nessuno raggiunge in questa vita. C'è una paura, come fa notare Beda, che prepara la strada all'amore, e che viene solo per ripartire quando il suo lavoro è compiuto.

Perché la paura ha punizione. Κόλασις non deve essere reso indefinitamente "sofferenza" o "tormento" ( Matteo 25:46 ; Ezechiele 43:11 ; Sap 11:14; 2 Mac 4,38). Ma κόλασιν ἔχει non significa "merita" o " riceverà punizione", ma letteralmente "ce l'ha".

Nota la ἀλλά e la δέ, introducendo un contrario e poi un contrasto di nuovo: "Non c'è paura nell'amore; anzi, l'amore perfetto scaccia la paura: ma chi teme abitualmente [participio presente] non è reso perfetto nell'amore". Il timore della punizione può dissuadere gli uomini dal peccato; ma non può condurli alla giustizia. Per questo abbiamo bisogno del senso del dovere o del sentimento dell'amore.

1 Giovanni 4:19

Amiamo. L'αὐτόν è spurio e non va compreso: l'amore è di nuovo abbastanza generale. "Abbiamo questo principio dell'amore." Prendere ἀγαπῶμεν come congiuntivo nel senso "amiamoci" è meno forzato. San Giovanni afferma come un fatto ciò che dovrebbe essere un fatto. "Noi cristiani non temiamo, ma amiamo. Eppure questo non è un merito per noi. Dopo l'amore di Dio nel dare suo Figlio per noi sarebbe mostruoso non amare".

1 Giovanni 4:20

Ebrard e altri fanno iniziare qui una nuova sezione; ma 1 Giovanni 4:21 sono in intima connessione con ciò che precede. Che cos'è questo amore di cui ha parlato l'apostolo? È l'amore di Dio o dei nostri simili? Entrambi; l'amore per i nostri fratelli è organicamente legato all'amore per Dio. Amare Dio e odiare il proprio fratello è impossibile. La vista, sebbene non necessaria all'affetto, l'aiuta; ed è quindi più facile amare gli uomini che Dio.

Se un uomo fallisce nel più facile, riuscirà nel più difficile? Inoltre, odiare il proprio fratello è odiare Dio. "Chi rifiuta voi disprezza me, e chi rifiuta me disprezza colui che mi ha mandato". Nota il negativo, μή non ου) . San Giovanni non ha in vista una persona definita come ὁ οὐκ ἀγαπῶν, ma qualcuno che potrebbe essere di tale carattere, ὁ μὴ ἀγαπην. Come prima, ὁ μὴ ἀγαπῶν e ὁ μισῶν sono trattati come equivalenti; non c'è un termine neutro tra "amore" e "odio".

1 Giovanni 4:21

Che chi ama Dio ama anche suo fratello. Questo è il grande comandamento, da cui dipendono tutta la Legge e i profeti ( Matteo 22:37 , Matteo 22:39 ; Luca 10:27 ; Giovanni 13:34 ), e, qualunque cosa possiamo pensare della relazione tra vedere e amare , c'è il comando divino di amare, non solo il Dio invisibile, ma il fratello visibile in cui abita il Dio invisibile.

La vista può ostacolare oltre che aiutare; è difficile amare ciò che è squallido e orribile. In tali casi ricordiamo il comando Divino; ricordiamoci della Divinità che contiene anche l'umanità più degradata.

OMILETICA

1 Giovanni 4:1

Prove di veri o falsi profeti.

Legame di collegamento: L'apostolo aveva appena dichiarato che, in una vita di obbedienza e di spirito simile con Dio, abbiamo un duplice sigillo: primo, che siamo della verità; e in secondo luogo, che Dio dimora in noi. Ma non era da supporre che tutto ciò sarebbe rimasto indiscusso dall'esterno, per quanto chiaro potesse essere allo spirito interiore. Allo stesso tempo, non dobbiamo essere facilmente spostati dalla nostra terra.

Ma se qualsiasi tentativo di sedurci dalla fede, dobbiamo applicarci a una prova così ardua. Da qui il nostro argomento: Insegnanti di novità da mettere a dura prova. Per molti secoli ci sono state e ci saranno due classi di uomini: una, desiderosa di esprimere qualsiasi nuova fantasia che li afferri, o di contestare qualsiasi fede accettata che essi stessi non sono disposti ad abbracciare; e un altro, egualmente pronto ad ascoltare ogni novità di dottrina che in ogni momento potrà essere loro proposta. Anche nell'epoca in cui l'apostolo Giovanni scrisse questa lettera, "molti falsi profeti" erano "usciti nel mondo". Ed è una grande benedizione per noi che l'anziano apostolo abbia colto l'occasione da questo fatto

(1) mettere in guardia contro un'accettazione troppo pronta di qualsiasi nuovo profeta, e

(2) fornire una prova, insieme esclusiva e inclusiva, che possa servire le Chiese per sempre.

I. IL DIRITTO DI " CERCANDO LE SPIRITI " APPARTIENE AD OGNI CRISTIANO , E IS INALIENABILE . Un cristiano non ha l'obbligo di lasciare che un nuovo profeta ottenga la sua accettazione senza metterlo a dura prova.

1 . Il Signore Gesù Cristo stesso non aveva mai chiesto un'accettazione cieca delle sue affermazioni. Ha corteggiato l'inchiesta. Respinse gli obiettori con dichiarazioni di infinita dignità e potere. Ha fatto appello alla loro ragione, al loro candore e al loro senso del diritto. In effetti, fece e sostenne una sola affermazione: che era il Figlio di Dio e il Re degli uomini. Questa fu l'unica accusa che lo condusse alla croce.

Per la prima parte dell'affermazione fu condannato dal Sinedrio, come se fosse contro Mosè; per il secondo dal potere romano, come se fosse il rivale di Cesare. Ma non meno di sei diverse linee ha suggerito su cui si potrebbe provare la prova delle sue affermazioni.

(1) Il suo carattere ( Giovanni 8:46 ).

(2) Le sue opere ( Giovanni 14:10 , Giovanni 14:11 ).

(3) Profezia ( Luca 24:27 ).

(4) Testimonianza ( Giovanni 8:17 , Giovanni 8:18 ).

(5) La sua risurrezione ( Giovanni 2:19 ).

(6) La promessa dello Spirito Santo ( Atti degli Apostoli 1:4 ).

2 . Nel ricevere il Signore Gesù, i credenti, ebrei o gentili che fossero, avevano trovato le loro più forti predisposizioni in una direzione opposta sopraffatte dalla forza accumulata dell'evidenza che Gesù era il Cristo, il Figlio di Dio ( Giovanni 20:30 , Giovanni 20:31 ).

3 . La ricezione di Cristo come Salvatore vivente e regnante era stata seguita da una nuova e. vita sociale rigenerata.

4 . Di conseguenza, non potrebbe mai essere giusto acconsentire a mettere in pericolo tutto questo per ordine di un nuovo profeta che potesse sorgere, finché non avessero sottoposto quel profeta a un esame tanto severo e approfondito come il loro stesso Signore e Maestro aveva invitato quando aveva chiesto l'adesione dei loro cuori. La ragione fu soddisfatta quando il Cristo fu accettato; e se dovessero sorgere ulteriori pretese la ragione dovrà comunque far valere il suo diritto di esaminarle, e di esserne ugualmente soddisfatta prima di accettarle. Quindi in ogni epoca. I nuovi critici devono essere criticati.

II. CI SIA UN UNIFORME DI PROVA AI QUALI LE " SPIRITI " SONO DI ESSERE PROMOSSE . Nota qui:

1 . Il punto da mettere alla prova: "se sono da Dio".

2 . L'unico punto che sarà la prova di ciò: confessano o non confessano che Gesù Cristo è venuto nella carne? cioè, in tutti i loro insegnamenti mantengono l'onore di nostro Signore. Gesù, come il Figlio di Dio incarnato, il Salvatore del mondo, il Cristo, il Signore e Re degli uomini? o no! È un problema chiaro. Ed è manifestamente ragionevole costringere gli uomini a provare l'intera questione in questione, circa la verità o meno di ogni nuovo profeta su un punto così distinto e così nettamente definito. Per:

(1) È il punto. Perché se il Signore Gesù è tutto ciò che ha affermato di essere, il cristianesimo sta in piedi. Se non lo è, cade con uno schianto.

(2) Le affermazioni di Cristo sono così vaste che sono assolutamente sole.

(3) Un certo punto di invalidità in esse deve essere dimostrato prima che tali rivendicazioni possano essere spostate.

(4) Questo non è mai stato, non sarà mai, non potrà mai essere fatto.

(5) Quindi ogni "spirito" che relegherebbe Cristo in un posto inferiore, deve essere respinto immediatamente.

III. APPLICARE QUESTO TEST , NOI ABBIAMO LA MISURA E IL LIMITE DI DEL CRISTIANO FRATELLANZA .

1 . Se confessa la gloria di Cristo come Figlio incarnato, è «di» Dio. Non può "seguire con noi"; può essere incerto e impreciso su punti minori, può non venire in linea di successione e non aver sentito l'imposizione di una mano sacerdotale; tuttavia, se confessa "il Cristo", è "di Dio".

2 . Se rinnega il Cristo, non è «da Dio», per quanto plausibili siano le sue pretese o accattivanti le sue parole. Senza Cristo non sussiste alcuna verità cristiana. "In lui consistono tutte le cose" (vedi greco); Colossesi 1:11 .

Ci possono davvero essere - ci sono - obiezioni a tracciare la divisione in modo così netto come o no - vero o falso; e contro l'applicabilità di un simile test ad ogni età. Ad esempio, si obietta:

1 . Si può certamente sostenere che, per prepotenza da parte degli scrittori sacri, si siano raccolti abbellimenti intorno alla storia di un vero Gesù, senza insinuare che esso o lui fosse assolutamente falso. Rispondiamo: la teoria della prepossessione non reggerà; poiché la testimonianza suprema di tutto il Nuovo Testamento è la risurrezione di Cristo: quanto all'ebreo, era violentemente contrario a tutte le sue prepotenze che colui che la sua stessa nazione aveva appeso a un albero fosse risorto dai morti; e quanto al Gentile, era ugualmente contrario alle sue predisposizioni credere in una risurrezione! Viene contestato:

2 . Ammiriamo estremamente Cristo; lo onoriamo come il Principe degli insegnanti. In effetti, nessuna lode nei suoi confronti può essere eccessiva, se non viene posta su una piattaforma meramente umana. Rispondiamo: quella posizione intermedia non può essere mantenuta in modo coerente. Questo è stato sentito così fortemente all'inizio, che la parola d'ordine del campo pagano era: "Gesù Cristo è anatema"; quello del campo cristiano, "Gesù Cristo è il Signore". Non c'è sosta tra i due. Si chiede:

3 . Non c'è dunque progresso nel corso dei secoli? tutte le altre scienze devono avanzare e la conoscenza cristiana rimanere stazionaria, in modo che nel diciannovesimo secolo si applichi la stessa prova di verità del primo? Rispondiamo: Sì; ci deve essere progresso nella verità, ma non da essa. Gesù Cristo è quello che è. bugia è ciò che afferma , cioè mille milioni di età non possono alterare questo fatto. Gesù Cristo è "lo stesso ieri, oggi e sempre". Quindi in qualsiasi momento, per quanto distante, chi gli nega ciò che gli è dovuto, non può essere "di Dio".

Nota:

1 . Il "provare gli spiriti", come profeti e maestri, non deve in alcun modo essere confuso con tutti i tentativi di decidere o di giudicare individualmente la loro posizione spirituale, come davanti a Dio. Al loro stesso Maestro stanno o cadono. Giudichiamo i loro insegnamenti, non loro.

2 . Allo stesso tempo, chiunque venga a insegnare con l'obiettivo di spostare Gesù dal trono dei nostri cuori, deve essere preparato a subire un calvario scrutatore. Possiamo criticare bene quanto lui, e lo faremo.

3 . Nel respingere gli attacchi alla fede cristiana, la nostra saggezza sta in

(1) mettendo in debita relazione le questioni minori con il resto, e poi
(2) rimanendo con calma nella nostra roccaforte, costringendo un inizio lì, se mai ci si avventura.

4 . Il nostro atteggiamento, perennemente, deve essere questo: "Abbiamo sapere che abbiamo un Salvatore, che ci ha salvati, che è il risparmio gli altri da noi, e chi è perennemente dimostrando quello che è causando gli zoppi a camminare, vedere i ciechi, e i morti per vivere; e devi rimuovere questi fatti prima di tentare di disturbare la nostra fede".

1 Giovanni 4:1

Il potere di provare gli spiriti.

Nella precedente omelia abbiamo posto l'accento sul dovere qui indicato di «provare gli spiriti», e anche sulla prova di cui siamo forniti per applicarli in ogni tempo. Ci si riferiva inoltre a loro quasi esclusivamente come ψευδοπροφῆται piuttosto che come πνεύματα . Ma uno studio attento di tutte le clausole di questi sei versetti ci rivelerà insegnamenti di grande vividezza e potenza riguardanti gli stessi falsi profeti: il punto da cui sono partiti, la missione a cui sono inviati, la regione a cui sono diretti , e lo spirito con cui sono ispirati.

Infatti, l'apostolo vede la loro ambasciata e la loro azione come parte del grande mistero dell'"anticristo", che era stato preannunciato, che era effettivamente apparso, e che doveva essere combattuto e superato. È diritto e dovere dei cristiani "provare gli spiriti" (come abbiamo visto). Ma non sono lasciati andare a questa guerra a proprie spese, o senza essere adeguatamente autorizzati.

A loro appartiene il diritto, a loro il dovere, perché a loro è dato il potere. Vediamo come, nel paragrafo prima di noi, questo viene mostrato. Argomento: il potere di provare gli spiriti come conferimento divino.

I. Anche se SPIRITI SONO VISIBILI COME TALI , SI POSSONO incarnare STESSI IN LA FORMA DI PROFETI . In effetti, è solo in quanto i "profeti" portano messaggi di verità o di menzogna - messaggi che appartengono al regno spirituale - che abbiamo un interesse speciale per loro; io.

e,. come noi di loro e il loro messaggio come sopra e al di là della sfera del fenomenico, e come rappresentante il noumenico riguardo (cfr 1 Re 22:20-11 ; 2 Pietro 1:21 ; 2 Pietro 2:1 ; 1 Timoteo 4:1 ) . Nota: È apprendendo chiaramente gli insegnamenti della Parola di Dio riguardo al mondo spirituale che noi ospiteremo saremo protetti dalle pretese indiscrete ed empie di uno spiritualismo spurio (vedi omelia su Deuteronomio 18:1 ).

II. L'INRUSH DI FALSI PROFETI DI TEMPO PER TEMPO È LA SVILUPPO DI ANTICRISTO . "Questo è quello [ spirito ] dell'anticristo" ( 1 Giovanni 4:3 ); vedi omelia su 1 Giovanni 2:18 . "Questa è tutta la potenza e il principio dell'anticristo" ('Commento dell'oratore', in loc., dove si veda anche una preziosa nota storica su 1 Giovanni 2:1 ). 1 Giovanni 4:3, 1 Giovanni 2:181 Giovanni 2:1

III. QUESTI FALSI PROFETI SONO VENGONO DA LONTANO SU UN MISSIONE DI QUESTO MONDO . L'apostolo dice di loro che "sono usciti nel mondo" — "in missione di malvagità dalla loro oscura dimora" (Westcott).

Questo mondo è considerato come la sfera in cui devono propagare le loro negazioni. Questa è solo una delle tante forme in cui la Scrittura espone il misterioso conflitto tra il bene e il male, di cui questo mondo è insieme teatro e testimone. La lotta è tra

(1) il serpente ed Eva;

(2) Cristo e il tentatore;

(3) Cristo e il mondo;

(4) il tentatore e l'individuo;

(5) errore e verità;

(6) la Chiesa e il mondo;

(7) la Chiesa e il maligno;

(8) l'ambasciata anticristiana e il corpo dei credenti.

IV. QUESTO Antichristian MISSIONE PER LA TERRA E ' ISPIRATA DA UNO SPIRITO DI ERRORE . E l'apostolo ci mostra qui, come prima (cfr omelia su 1 Giovanni 2:18 , ut supra ) , che è compito di questa ambasciata negare la verità.

La prima bugia era: " Non morirete sicuramente". La suprema menzogna dell'anticristo ora è: "Gesù non è il Figlio di Dio". Ovunque fiorisca quella menzogna, nessuna verità salvifica può vivere. Le forme in cui è ora messo sono legioni!

V. QUESTI ERRORE - ISPIRATO SPIRITI OWE LORO ISPIRAZIONE PER UN PERSONAL LEADER . 1 Giovanni 2:4 , ὁ ἐν τῷ κόσμῳ. L'apostolo espone qui la personalità del maligno, come l'unico capo animatore dei falsi profeti, così vividamente come nostro Signore ha esposto la personalità del diavolo come padre della menzogna.

Per quanto la dottrina sia indubbiamente difficile, lo è molto meno di qualsiasi teoria del male morale che la rappresenti come se non avesse sede in nessuno e da nessuna parte (cfr 2 Corinzi 4:4 ; Efesini 2:2, Giovanni 8:44 ; Giovanni 8:44 ). Il fatto è che né l'inizio né la fine del peccato ci vengono mostrati nella parola. Sappiamo solo cosa si trova all'interno dei termini rivelati .

VI. GRANDE COME E ' IL POTERE DI MALE CHE SIA IN IL MONDO , NON E' A MAGGIORE POTENZA IN CREDENTI .

Μείζων ἐστὶν ὁ ἐν ὑμῖν . Satana è potente, ma c'è un più potente. Il forte è stato vinto da un più forte ( Matteo 12:28 , Matteo 12:29 ; Matteo 4:11 ; Giovanni 16:33 ; Colossesi 2:15 ; Giovanni 12:31 ).

Il maligno non si dimostrò all'altezza di Gesù Cristo il Giusto quando cercò di prevalere contro di lui nel deserto. Per la croce Satana fu detronizzato e Cristo intronizzato. E non tutta la banda di emissari istruiti dall'inferno con cui il mondo e la Chiesa possono essere afflitti per un po' rovesceranno mai lo Spirito, l'esercito e l'opera salvifica di Cristo. "Dio schiaccerà presto Satana sotto i nostri piedi".

VII. QUESTO POTERE MAGGIORE È " DI DIO ". Lo Spirito Divino può prendere possesso dello spirito umano. Lui fa. La vita di Dio nell'anima dell'uomo è il grande segreto della religione personale. In relazione al nostro tema attuale, ci sono quattro modi in cui lo Spirito di Dio può influenzare quello dell'uomo.

1 . Per quella che è stata chiamata "grazia preventiva"; dove lo Spirito di Dio va prima, e lo predispone ad ascoltare la Parola di Dio. Nostro Signore ha parlato di questo, con parole che non sono mai state sufficientemente prese dalla Chiesa ( Giovanni 8:47 ).

2 . Rigenerando la grazia. Quando un uomo nasce da Dio, quel malvagio non lo tocca.

3 . Con l'unzione dall'alto ( 1 Giovanni 2:20 ; cfr omelia 1 Giovanni 2:20 , 1 Giovanni 2:27 ). Ciò impartisce discernimento spirituale.

4 . Con l'ardore e il coraggio di una santa combattività ( Efesini 6:10 ).

VIII. Dovunque QUESTO DIVINO POTERE VIENE DATO , IL POTERE DI ANTICRISTO IS GONE . ατε αὐτούς . "Loro." Tutti loro. "Li avete superati." Hai già ottenuto la vittoria! Il trionfo del tuo Signore è tuo.

Su coloro che hanno in sé lo Spirito di Dio, l'anticristo non può avere presa. Così Paolo ( 1 Corinzi 12:3 ). Tutto dipende dal fatto che gli uomini siano pieni dello Spirito. Se un uomo non ha lo Spirito di Dio, non dirà: "Gesù è il Signore". Se un uomo ha lo Spirito di Dio, non dirà: "Gesù è anatema". Contro l'anticristo avrà una guardia efficace. Come sarà? Così, mediante l'insegnamento e la potenza dello Spirito, sarà abilitato

(1) percepire,

(2) ricevere, e

(3) mantenere salda la verità.

Sarà abilitato

(1) rilevare,

(2) esporre,

(3) combattere, e

(4) per superare l'errore.

Nota:

1 . È una misericordia indicibile avere lo Spirito che dimora in noi; in virtù della sua unzione, luce e potenza avremo una guardia interiore ed efficace contro le eresie di questa e di ogni età. Il possesso della religione spirituale sarà, come ha espresso il defunto Rev. JA James, il più sicuro preservativo contro le insidie ​​dell'infedeltà e le seduzioni di una falsa filosofia.

2 . È attraverso il conflitto che il credente stesso è confermato nella verità. Non invidiamo l'uomo che rifugge dal conflitto aperto contro l'errore in nome della verità cristiana. Tale timidezza implica o poca fede nel potere della verità, oppure poca fiducia nel potere del suo Salvatore. Che nella forza di Cristo vada in guerra, e quando sarà più che vincitore per mezzo di colui che lo ha amato, avrà imparato una lezione di inestimabile valore nella potenza di Cristo e nell'impotenza dell'anticristo!

1 Giovanni 4:7

Amore.

Link di collegamento: L'apostolo qui sembra iniziare un nuovo paragrafo; eppure non è affatto disconnesso da quello che lo precede. Se l'anticristo esercita le sue arti seduttive all'esterno, è per coloro che sono "di Dio" che si uniscano più insieme; legato dai lacci di un santo amore, che nasce da sé stesso da colui che è amore. Argomento : fonte, canale, flusso e sbocco dell'amore. Abbiamo avuto più di una volta occasione di rimarcare che sia la materia che lo stile dell'apostolo Giovanni sono peculiarmente suoi.

La questione, perché si raccoglie intorno a poche parole chiave: "luce", "vita", "amore". Lo stile, perché non è come quello di Paul, cumulativo; è piuttosto radiativo. Non abbiamo esempi di argomentazione prolungata e strettamente connessa; ma una serie di insegnamenti ricchi e belli in un paragrafo, su una delle sue parole chiave. Qui la parola chiave è: amore. Rispettandolo abbiamo otto affermazioni distinte.£

I. DIO È AMORE . In Giovanni 4:24 abbiamo "Dio è Spirito". In Giovanni 1:5 "Dio è luce". Qui "Dio è Amore". Il primo indica la sostanza della natura divina: Spirito personale, cosciente, intelligente. Il secondo dichiara la perfezione di quella natura nella conoscenza e nella purezza.

La terza mostra la benevolenza della natura divina nei confronti di coloro che sono le creature della sua potenza ei sudditi della sua grazia. Queste tre parole contengono più informazioni su Dio di tutti i libri sacri dell'Oriente messi insieme. Sono una rivelazione. Ci viene insegnato come pensare a Dio, e se ci atteniamo alle linee tracciate da queste tre parole, non possiamo sbagliare molto. Nota: questa luce proiettata sulla natura di Dio ci dà la chiave del significato delle sue opere e vie nella natura, nella provvidenza e nella grazia. Le tre sfere ci danno il triplice dispiegarsi dell'amore infinito, e nient'altro.

II. CHE L'AMORE HA STATO MANIFESTATO PER LA NOSTRA GARA . ( Giovanni 1:9 , Giovanni 1:10 .) Attraverso chi? "Il suo Figlio unigenito". Come? "Una propiziazione". Per quello? "Per i nostri peccati.

" Con quale intento? Affinché potessimo vivere attraverso di lui. Nessuna vera vita di pace, gioia e comunione con Dio era possibile per noi fino a quando il peccato non fosse stato cancellato. Nessuno poteva fare questo tranne Uno nella razza e nella razza, tuttavia su di esso —Uno che con la sua umanità poteva rappresentare la terra, e che tuttavia come Figlio eterno poteva rappresentare il Padre; solo lui poteva prendere questo posto, e offrendo se stesso al Padre, per noi, a causa del nostro peccato, ha rivelato come il peccato ha appesantito il cuore di Dio e ha dato con il suo stesso sacrificio una tale espressione all'uomo della santità e della rettitudine divina, che, in base ad essa, l'infinitamente puro potesse accogliere amorevolmente il penitente al suo abbraccio, ma senza scendere a compromessi con il peccato .£

III. QUALI A PROPIZIAZIONE RIVELA UN AMORE COMPLESSIVAMENTE UNICO . ( Giovanni 1:9 , Giovanni 1:10 .) "In questo", ecc. "Qui sta l'amore;" come se non si vedesse da nessuna parte facilità. Ogni altro amore svanisce in confronto a questo. Questo apparirà mentre studiamo:

1 . La sua origine. L'amore stesso di Dio, autoprodotto e sostenuto, non acquistato, spontaneo.

2 . Il suo metodo. Il conferimento del dono più grande possibile, e questo come sacrificio.

3 . I suoi oggetti. ci ha amati peccatori, traditori, alienati.

4 . La sua estensione. "Il mondo intero;" cioè, tutta la razza del globo attraverso tutti i tempi!

5 . Il suo intento. Che potremmo vivere. affinché tutti coloro che credono siano resi eredi della gloria.

IV. UN TALE AMORE , COS MANIFESTATO , CREA UN NUOVO DOVERE D' AMORE DA PARTE NOSTRA .£ ( Giovanni 1:11 .) Nulla ha mai illuminato tanto il valore dell'uomo agli occhi di Dio quanto l'opera del Signore Gesù Cristo in suo favore .Giovanni 1:11

Nient'altro ha mai rivelato ciò che Dio intendeva fare con noi. Ma, una volta mostrato quanto siano grandi le possibilità che si aprono all'uomo mediante Cristo, tutti i rapporti tra l'uomo e l'uomo vengono investiti di nuovo significato; e la forza autoevidente dell'appello di Giovanni 1:11 dovrebbe essere irresistibilmente sentita.

V. DI DIO 'S STUPEFACENTE AMORE PER L'UOMO E' FREQUENTATO CON UN NUOVO CREATIVO DI POTENZA . ( Giovanni 1:7 .) "Chiunque ama è nato da Dio." £ "Non dovrebbe mai essere dimenticato", dice Trench, "che ἀγάπη è una parola nata in seno alla religione rivelata; si verifica nella LXX , ma non c'è alcun esempio del suo uso in alcuno scrittore pagano.

"Il puro e santo amore dei genitori, l'amore dei figli come lo intendiamo noi, gli affetti più affettuosi e puri degli sposi, sono la nascita del cristianesimo, cioè dell'amore divino rivelato in Cristo. Gli uomini non possono sapere come veramente e quanto in gran parte questo è il caso finché non esaminano lo stato del mondo pagano al tempo di Cristo.L'apostolo stesso dichiara: "Noi amiamo, perché ci ha amati per primo".

VI. QUANDO ESSERE NATI DI DIO , CHE AMORE COME LUI , CI STIAMO portato IN COMUNIONE CON LUI . ( Giovanni 1:12 , Giovanni 1:13 .

) Quando Dio ci ha dato del suo proprio Spirito d'amore, in modo che nella nostra misura arriviamo ad amare come Dio, allora sappiamo che "noi dimoriamo in lui ed egli in noi". C'è un'intercomunione amorevole e costante. Noi, essendo in piena simpatia con Dio, dobbiamo desiderare ardentemente di riversarci sugli altri, come Dio si è dato a noi. E questo estro di noi stessi verso il nostro fratello è un pegno sicuro che Dio è in noi e noi in lui

VII. IN PROPORZIONE COME QUESTO È IL CASO , CI CONOSCIAMO DIO . ( Giovanni 1:12 .) La prima e la seconda frase di questo versetto sono strettamente collegate tra loro. "Nessuno ha mai visto Dio, [ma] se ci amiamo gli uni gli altri, Dio dimora in noi, e il suo amore è perfetto in noi;" e così arriviamo a conoscere Dio, anche se nessuno l'ha mai visto.

Lo conosciamo per amore, che non possiamo vedere con la vista (cfr Matteo 5:8 ). Solo l'amore può leggere l'amore. Un cuore freddo non può mai capirne uno caldo, ma un cuore caldo può leggerne un altro. Così arriviamo a conoscere Dio imparando da lui ad amare come ama lui. E quanto più completa sarà la nostra devozione all'uomo per amore di Dio, tanto più piena e ricca sarà la nostra conoscenza dell'amore infinito di Dio.

VIII. IL CUORE CHE AMA NON PU CONOSCERE DIO . ( Giovanni 1:8 .) L'amore di Dio è così vasto che abbraccia "una grande moltitudine che nessun uomo può contare". È così minuto che desidera ardentemente che "un solo peccatore" si penta. È così attivo che ha inviato la sua più nobile ambasciata per invitare i vagabondi a tornare.

È così tenero che non vorrebbe che "uno di questi piccoli perisse". Come può un uomo che non ama capire tutto questo? Non è che Dio chiuda il suo cuore all'uomo; è l'uomo che indurisce il suo cuore contro Dio. E finché il calore dell'amore divino non scioglierà il ghiaccio a coste spesse della sua anima congelata, nessun flusso d'amore fluirà mai da lui per allietare e fertilizzare un mondo.

Nota: vedere che cos'è allontanerà per sempre un uomo dal suo Dio e lo rinchiuderà nella disperata ignoranza di Dio: mancanza di amore; semplicemente questo. Obiezione: Ma non stai ragionando in cerchio? Tu dici che l'uomo non ama finché l'amore di Dio non accende il suo, eppure non può conoscere Dio finché non ama! Qual è il primo? Sicuramente qui c'è un circolo vizioso. No; affatto. L'amore di Dio esce per primo. Questo amore si manifesta nell'opera di Cristo.

Quando eravamo ancora peccatori Cristo è morto per noi. "Chi vuole stare al caldo deve stare vicino al fuoco", disse Matthew Henry. Anche così, lascia che il freddo cuore congelato rimanga vicino alla croce, finché, alimentando il calore dell'amore lì, non si accende. Allora, illuminato dall'apprendere l'amore di Dio, comincerà subito a comprendere il Dio dell'amore!

1 Giovanni 4:13

£

La somiglianza con Dio è il sigillo di una dimora divina.

Legame di collegamento: questo verso è strettamente legato al verso precedente. Sebbene nessuno abbia mai visto Dio, tuttavia Dio è dentro di noi se il suo amore è riprodotto in noi dalla nuova nascita dello Spirito Santo. Da qui il nostro argomento attuale: la conformità a Dio, la prova che Dio è la Vita delle nostre vite. £C'è per certi versi una notevole somiglianza tra questo versetto e 1 Giovanni 3:24 . Ma lo studente che desidera essere preciso nello svolgimento delle parole dello scrittore noterà

(1) che la carnagione delle parole è molto modificata dalla loro connessione; e

(2) che spesso l'apostolo sembra usare approssimativamente le stesse parole, ma ciò che a prima vista sembra essere solo una variazione molto leggera, quando coglie la tonalità precisa di ogni frase, lo avvia su una linea di pensiero nettamente diversa e insegnamento. Qui, posto in relazione al contesto, l'insegnamento dell'apostolo è manifestamente questo: Possedendo ed essendo posseduti da uno spirito d'amore, siamo coscienti di una vita che viene da Dio stesso, che è Amore.

I. QUI IS A FATTO VALERE . "Egli ci ha donato del suo Spirito". Sia il Vangelo che le lettere di Giovanni sono trinitarie. Il Padre, il Figlio, lo Spirito Santo, tutti sono lì, ciascuno compiendo la propria parte nell'opera salvifica. Il Padre l'Origine, il Figlio il Canale, lo Spirito l'Agente, nell'economia redentrice. Il Padre manda il Figlio.

Lo Spirito procede dal Padre e dal Figlio. Il Padre pianifica l'opera redentrice. Il Figlio lo realizza oggettivamente per l'uomo. Lo Spirito lo applica soggettivamente nell'uomo. È l'ultimo atto che viene specificato qui.

1 . Lo Spirito di Dio viene nell'uomo, liberamente. "Dato." Il dono dello Spirito interiore è tanto gratuito da parte di Dio quanto il dono del suo caro Figlio. È conferito dal Figlio, come Dono dell'amore del Padre ( Luca 11:13 ; Giovanni 1:33 ; Giovanni 14:16 , Giovanni 14:17 ).

2 . Lo Spirito di Dio, quando è dentro di noi, ci controlla. Siamo "guidati dallo Spirito"; noi "viviamo nello Spirito"; noi "camminiamo nello Spirito"; e l'intera direzione della nuova vita è nelle sue mani gentili.

3 . Lo Spirito di Dio, controllandoci, ci trasforma. Veniamo ad amare come ama Dio. Veniamo ad essere, nella nostra misura, come la forza che governa i nostri spiriti. E poiché questo è amore, noi amiamo; cogliamo il santo impulso dello zelo oblativo; e aneliamo a stenderci per coloro che ci circondano.

II. QUESTA TRASFORMAZIONE PER IL DIVINO SOMIGLIANZA E ' LA PROVA E TENUTA DI UN DIVINO a permanenza . Questo può essere impostato in due modi.

1 . Positivamente.

(1) Questa dimora di Dio nel cuore è ciò che è promesso ( Giovanni 14:23 ).

(2) Questa è l'esperienza cosciente ( Romani 5:5 ).

(3) Questa è la vera potenza ( Galati 2:20 ).

Il vivere su un altro, attingere la nostra vita, gioia, amore, forza, tutto da un altro, è per noi reale come l'aria che respiriamo. E se abbiamo qualche somiglianza con Dio, è a Dio stesso che lo dobbiamo, e dalla comunione con lui è nutrita e accresciuta.

2 . Negativamente. Questa vita d'amore non può essere attribuita ad altra causa; per:

(1) Non è naturale per noi.

(2) Non l'abbiamo preso dall'uomo.

(a) Non dal mondo; poiché là l'uomo volge «ognuno alla sua via».

(b) Non dalla Chiesa; poiché nessuno ha il potere di impartire la grazia dell'amore.

(3) Non abbiamo mai visto un tale amore finché non ci è stato mostrato in Cristo.

(4) Anche allora non l'abbiamo mai condiviso finché colui che è morto per noi non ha respirato la nuova vita dentro di noi. Oh, se siamo arrivati ​​ad amare come Dio, può essere solo attraverso la graziosa dimora del Dio dell'amore!

III. IL FATTO , IN MODO VALUTATE IN , HA IN IT COLLETTORE INSEGNAMENTI .

1 . Per i non rigenerati. Dovrebbero imparare di cosa hanno bisogno. Vita, vita dentro di loro!

2 . Per i professori incoerenti. Vogliono la realtà, non una vita fittizia.

3 . Per coloro che non sanno dove sono nella religione. Non perdano tempo a "sentire il polso"; aprano i loro cuori per ricevere Dio; allora conosceranno presto il loro stato.

4 . Per chi cerca le testimonianze del cristianesimo. Li troveranno negli uomini pieni dello Spirito di Dio.

5 . Per gli studenti di storia. Troveranno un nuovo mondo d'amore, che lentamente ma inesorabilmente si sta formando, sotto il potere della croce e dello Spirito del nostro Dio.

1 Giovanni 4:14

Le basi storiche della testimonianza cristiana.

Legame di collegamento: la mutua inabitazione di Dio in noi e del nostro spirito in Dio è il risultato di una rivelazione divina dell'amore fatta a noi da parte di Dio, e della ricezione di quell'amore da parte nostra. Quell'amore, che è stato ed è tuttora l'oggetto della nostra contemplazione adorante, e parlarne fra la gente è affare della nostra vita. "Abbiamo visto", ecc. Ci è permesso qui di citare per intero una nota di insolito valore dal "Commento dell'oratore" su questo verso: ""Abbiamo visto con adorante meraviglia, e l'impressione della vista rimane in noi τεθεάμεθα , e rendono testimonianza μαρτυροῦμεν, che il Padre ha mandato [perfetto] il Figlio come Salvatore della parola.

'Uno dei numerosi anelli che legano l'Epistola al Vangelo" ( Giovanni 1:32 , Giovanni 1:34 ; 1 Giovanni 1:1 ; Giovanni 19:35 ).

I. IL RECORD PRIMA US IS CHE DI QUELLI CHE ERANO GLI OCCHI - TESTIMONI DELLE LE FATTI DELLA LA VITA DI GESÙ CRISTO .

( Giovanni 1:16 ; Giovanni 19:35 .) In questa Lettera (e nel Vangelo dello stesso apostolo) abbiamo la storia della vita di nostro Signore donataci da uno che lo aveva seguito e che ne comprese il senso vita almeno come qualsiasi altro degli apostoli. Ma notiamo—

II. CHE L'EYE - TESTIMONI DELLA LE ESTERNI FATTI DELLA LA VITA DI CRISTO GUARDATO ANCHE SOTTO LA SUPERFICIE , E vidi IL SIGNIFICATO DEI DEI FATTI . Quattro caratteristiche distinte e principali sono date qui.

1 . Che Gesù Cristo era "il Figlio" di Dio. Non solo un figlio. Non un Figlio semplicemente nel senso in cui lo possono diventare altri. Ma il Figlio unigenito; della stessa natura con il Padre.

2 . Che è stato "inviato" dal Padre.

3 . Che è stato mandato per salvare, per salvare dal peccato.

4 . Che la sua missione era per la gara. "Il Salvatore del mondo".

III. CHE PER ORSO TESTIMONE DI QUESTI FATTI ERA IL GRANDE BUSINESS DELLA LORO VITA . "Testimoniamo". Hanno vissuto per questo. Hanno sofferto per questo. Se necessario, erano pronti a morire per questo.

Per affermarlo più e più volte hanno rinunciato a tutto ciò che la terra chiama caro; incontrarono opposizione e feroce persecuzione; non consideravano loro cara la loro vita. Così che la loro testimonianza era di un tipo tale da non poter essere falsa. Diciamo questo, soppesando bene le nostre parole, e pienamente certi che il valore scientifico della testimonianza sui fatti della vita, morte e risurrezione di nostro Signore non può essere sopravvalutato, e che è una questione che richiede uno studio più attento da parte del non credente che molti acconsentiranno a dargli. La testimonianza sta così:

1 . Poggia su una base storica chiara e distinta.

2 . È data da uomini che sono stati testimoni oculari dei fatti principali che riferiscono.

3 . Il significato dei fatti si opponeva direttamente alle loro aspettative e preferenze nazionali, e come avrebbero potuto essere indotti a dare solo quando tutti i loro pregiudizi erano stati sopraffatti da una Potenza dall'alto.

4 . In una tale vita e opera, così piena di significato divino, c'era un messaggio presentato alle persone affinché credessero ( Giovanni 20:31 ). La ricezione del messaggio aveva lo scopo di condurre a una fede viva in Gesù come Salvatore dei perduti ( Giovanni 4:42 ).

5 . Tale fede in Gesù avrebbe assicurato i privilegi della filiazione ( Giovanni 1:12 ). Con la filiazione sarebbe venuta la comunione, con la conoscenza di Dio in comunione. In questa conoscenza sarebbe la vita eterna ( 1 Giovanni 5:9 ).

IV. PER AVERE COME TESTIMONIANZA PRIMA US coinvolge US IN GRANDE RESPONSABILITÀ . Una tale testimonianza, così data, con un tale scopo, non può lasciarci dove ci ha trovati. Siamo responsabili nei confronti di Dio per l'uso che facciamo di un messaggio come questo. siamo legati

(1) ascoltare con devozione e pensiero;

(2) riceverlo con fede e amore;

(3) per usarlo (a) allo scopo di essere salvato da colui che è venuto per salvare, e (b) allo scopo di unirsi alla testimonianza, e così cooperare con Gesù nel salvare gli altri . Il suo nome è chiamato "Gesù", perché salva il suo popolo dai suoi peccati.

1 Giovanni 4:15 , 1 Giovanni 4:16

L'amore divino è una casa per l'anima e una forza al suo interno.

Collegamento link: V'è una connessione tra i vari versi su cui stiamo abitazione ( 1 Giovanni 4:7 ). Ma non è tanto una connessione di pensieri che seguono consecutivamente uno da un altro, come una connessione come esiste tra incandescente scintille che seguono uno dopo l'altro, dalla stessa massa, quando colpito sulla stessa incudine, dallo stesso martello, brandita dallo stesso braccio.

L'apostolo ci offre qui una serie sorprendentemente bella di verità riguardanti l'amore – l'amore divino – rivelato in Cristo e che afferra gli uomini. Ovviamente, in 1 Giovanni 4:15 , 1 Giovanni 4:16 ci sono due affermazioni riguardanti i credenti in generale: "Chiunque confesserà", ecc.; "Colui che dimora nell'amore", ecc. C'è anche un'affermazione riguardo all'apostolo e ai suoi collaboratori: "Noi abbiamo conosciuto", ecc. Prendiamo questi nel loro ordine. £

I. QUI SONO DUE GENERALI DICHIARAZIONI , RELATIVE A BENEDETTO CONDIZIONE E QUELLE DI CHI IT APPARTIENE .

1 . Ecco una condizione estremamente felice. È duplice.

(1) L'anima piena di Dio. "Dio dimora in lui" (cfr Giovanni 6:56 ; Giovanni 14:23 ; Colossesi 1:27 ; Galati 2:20 ; 2 Corinzi 13:5 ; Romani 8:9, Efesini 2:22 ; Efesini 2:22 ; Efesini 5:18 ; Apocalisse 3:20 ).

In alcuni passaggi si parla dell'Abitante nel cuore come di "Cristo", a volte come "lo Spirito", a volte come "il Padre con il Figlio", a volte come "Dio mediante lo Spirito". In tutti i casi il significato è che c'è un'Energia Divina dentro l'uomo, che lo vivifica, lo ispira e lo controlla: una nuova forza dirigente e rafforzante, che conduce a tutte le azioni sante, alla paziente perseveranza, alla vittoria finale. L'uomo non si muove verso l'alto e verso il cielo da una forza auto-eccitata, ma si libra là da un potere divino impartito e sostenuto dall'alto!

(2) L'anima a casa in Dio. "Egli dimora in Dio". Dio non è solo una nuova vita in lui, ma una nuova casa per lui, nella quale dimora e dalla quale non può essere allontanato. I suoi vagabondaggi sono finiti. Ha un riposo stabile, una casa eterna. È nella casa del Padre, anzi, nel cuore del Padre, il cuore dell'amore sconfinato. Ora è seduto nei "luoghi celesti in Cristo Gesù". Felice, felice casa! Si è cielo.

Non si romperà mai. Nessun nemico può invaderlo. Il peccato non lo guasterà. La morte non può disturbarla. Oh, aver già trovato una casa così! Vale la pena chiedere a chi appartiene. (Nota: le due inquietudini si completano a vicenda. Dio che dimora nell'anima assicura che l'anima dimori continuamente nella sua vera casa; e l'anima, essendo sempre a casa, ha tutto il riposo, lasciando tutta la sua forza libera per l'arpia, il santo servizio.)

2 . A chi appartiene questa duplice beatitudine? Vedi nota all'omelia a 1 Giovanni 3:4 . Ci sono qui due dichiarazioni in risposta a questa domanda. L'apostolo dice: "Chiunque confesserà che Gesù è il Figlio di Dio" è così benedetto; e che lo è anche "colui che dimora nell'amore". Dobbiamo chiarire questo offrendo, prima, una parola o due su ogni frase, e poi mostrando la connessione che esiste tra loro.

(1) La duplice dimora è realizzata da colui che "dimora nell'amore" , cioè, il cui intero essere è, per così dire, immerso in un'atmosfera di amore; che vive, si muove, pensa, agisce, in quella sfera, e mai fuori di essa. Un tale "dimora in Dio", ecc. L'articolo determinativo ἐν τῇ ἀάπη dovrebbe essere notato qui, come definizione dell'amore. Seguendo anche la frase, ὁ Θεὸς ἀγάπη ἐστί, la sua forza è equivalente a "Dio è amore, e colui che vive e si muove in quell'amore di Dio ha la sua dimora stabile nel Dio dell'amore".

(2) La duplice inabitazione è realizzata anche da colui che «confessa che Gesù è il Figlio di Dio». Questa frase è suggerita probabilmente da 1 Giovanni 3:14 , indicando che la continua testimonianza di Cristo ha fatto sì che essi realizzassero più pienamente che mai il loro privilegio celeste, privilegio che l'apostolo sembra dire: "Ogni confessore condividerà con noi.

« È assai singolare, però, che l'apostolo attribuisca un'analoga beatitudine a tali condizioni apparentemente diverse (ma non contraddittorie). L'inabitazione reciproca è realizzata da colui che vive e si muove nell'amore, e anche da colui che apertamente e continuamente confessa un certo "dogma" (per usare un modo comune di espressione). Il primo è abbastanza chiaro. Non così, forse, il secondo. Ma cosa accadrebbe se i due dovessero essere concomitanti? (non coincidenti, come scrive lo scrittore nel "Commento dell'oratore" ,' da una strana svista della logica, note). Essi sono concomitanti. Così

(a) che «Gesù è il Figlio di Dio», e come tale Rivelatore dell'amore, è il messaggio rivolto alla fede.

(b) La fede lo riceve e con lui l'amore che rivela.

(c) La confessione fa risuonare costantemente la fede, e così facendo aumenta enormemente il potere di realizzazione della fede.

(d) Questo, per l'energia dello Spirito Santo (1 1 Corinzi 12:3 ), rende l'amore di Dio in Cristo così reale per il fedele confessore, che egli dimora effettivamente nell'amore, e raggiunge così lo stato specificato come "dimora in amore» ( 1 Giovanni 3:16 ). Quindi le due condizioni differiscono solo come terminus a quo dal terminus ad quem.

La confessione è la prima; dimorare nell'amore è il secondo. Nota: questo è verificato dall'ordine delle frasi che sono in un caso, "Dio dimora in lui, ed egli in Dio;" e nell'altro "dimora in Dio e Dio in lui".

II. L' APOSTOLO FA UNO SPECIFICO APPLICAZIONE DI QUESTO PER SE STESSO E IL SUO COLLEGA - CREDENTI . Non ha scritto a caso, né si è mosso in una regione così trascendentale che l'esperienza non può verificarlo.

Può verificarlo per esperienza personale. Coloro ai quali sta scrivendo possono verificarlo dal loro. La differenza tra la Versione Autorizzata e la Versione Riveduta dovrebbe essere annotata qui: "Abbiamo conosciuto e creduto all'amore che Dio ha in noi ἐν ἡμῖν". Non "verso di noi" o "verso di noi", come se fosse εἰς ἡμᾶς. Anche la misera resa marginale della Revised Version dovrebbe essere accuratamente evitata: "nel nostro caso" (!).

Il credente è andato molto oltre il conoscere l'amore di Dio per lui. Lo sa in lui, come un potere vivificante, incoraggiante, luminoso, ispiratore e vivificante. È in lui come "l'acqua viva che zampilla nella vita eterna". Il seguente ordine di pensiero potrebbe sviluppare questo. L'amore divino è:

1 . Una manifestazione tra noi, ἐν ἡμῖν ( 1 Giovanni 3:9 3,9 ).

2 . Un impartation realizzato in noi ( Romani 5:5 ).

3 . Un amore ricambiato , come è stato 1 Giovanni 3:19 ( 1 Giovanni 3:19 ).

4 . Un amore che trasforma , facendoci amare come ama Dio ( 1 Giovanni 3:12 ).

5 . Un amore che si consuma , che compie i propri fini in noi e attraverso di noi, e fa sì che la sua realizzazione sia perfezionata in noi, come il suo canale appena aperto, attraverso il quale scorre verso l'oceano sconfinato della vita e della gloria eterna ἡ ἀγάπη αὐτοῦ τετελειωμένη ἐν ἡμῖν.

Chi, chi è uguale all'adeguato dispiegarsi di pensieri così sublimi? Nello scrivere questa omelia ci sentiamo come se le parole umane fossero un'intrusione; e tali sono, se irrilevanti o superflui. Ma se sono come noi miriamo a renderli - illustrativi dei pensieri nel testo - allora lo Spirito misericordioso si degnerà di possederli, per quanto siano lontani da ciò che i più grandi desideri dello scrittore potrebbero desiderare. Con tre interrogativi per la coscienza e per il cuore chiudiamo.

(1) Chi può esaltare adeguatamente la grandezza della condiscendenza divina, scegliendoci come veicoli attraverso i quali il suo amore può essere trasmesso e così insegnato agli altri?

(2) Chi può non meravigliarsi della dignità conferita all'uomo, nel farne il mezzo per manifestare un tale amore?

(3) Chi non aprirebbe il suo cuore a Dio affinché possa dimorarvi e santificarlo, dopo aver espulso il peccato che lo avrebbe corrotto e distrutto?

1 Giovanni 4:17 , 1 Giovanni 4:18

L'audacia dell'amore nel giorno del giudizio.

Collegamento: L'apostolo aveva parlato dell'amore di Dio che si perfezionava in noi. Ora guarda avanti alla prospettiva dei credenti, come delimitata dalla παρουσία e dalla κρίσις, e così facendo mostra che, quando l'amore raggiunge la sua perfezione, ogni timore che altrimenti potrebbe attenersi alla prospettiva è rimosso; in modo che il credente possa avere παῤῥησία anche nel giorno del giudizio.

Poiché, però, in questi versetti c'è spazio per divergenze di interpretazione, dobbiamo prima dire quello che ci sembra essere il significato di alcune delle sue frasi, poiché da esso dipende l'intera struttura di questa omelia.

1 . "Qui è l'amore reso perfetto con noi." "L'amore", cioè l'amore di Dio che ( 1 Giovanni 4:12 ) si perfeziona nell'anima che ama. "Con noi." Con chi? "Con noi, come credenti, l'uno verso l'altro?" o "con i credenti e Dio?" Adottiamo quest'ultimo punto di vista: lo stesso amore di Dio che si consuma nell'operare attraverso i credenti; e il loro amore si consuma anche nell'afferrare quello di Dio.

"È difficile non sentire che c'è qualche sottile riferimento all'idea di Dio con noi". £ "L'amore non è semplicemente perfezionato nell'uomo da un atto del potere divino, ma nell'adempiere a questo problema Dio opera con l'uomo" (Westcott).

2 . "Perché così com'è lui, così siamo noi in questo mondo." In che senso i credenti sono nel mondo come lo è Cristo? o meglio, qual è il senso in cui è così inteso qui dall'apostolo? Non è questo: attendiamo con impazienza il giorno del giudizio come consumazione della nostra speranza, e il Redentore sta operando nel mondo in vista del giorno del giudizio come consumazione della sua opera di mediazione? In questa visione siamo confermati da un'osservazione del canonico Westcott: "'Questo mondo' in quanto distinto dal 'mondo' enfatizza l'idea di transitorietà". Allo stesso modo, Cristo, nella sua opera redentrice, e noi nella nostra speranza credente, stiamo lavorando con lo stesso obiettivo in vista: "il giorno del giudizio". Questo mondo non è che una fase passeggera delle cose.

3 . "La paura ha punizione [Versione Autorizzata, 'tormento']." Non c'è nulla qui che suggerisca che la "paura" abbia un effetto disciplinare nell'indurre l'amore. L'apostolo la vede semplicemente come la punizione sempre presente della mancanza di amore. Colui la cui natura non è in armonia con quella di Dio deve temerlo ovunque e sempre. Gli spiriti in combutta con il male cercheranno riposo invano. Tremeranno. Ma nel perfezionamento dell'amore tutto questo viene eliminato.

I. IL PRESENTE PERIODO IS MA A TRANSIZIONE ONE . Questo è il giorno in cui nostro Signore Gesù porta avanti la sua opera salvifica nel mondo e il suo processo educativo nella Chiesa; e tutto in vista del "grande giorno". Anche i credenti sono solo nel periodo preliminare della loro formazione, e quindi anche loro credono, sperano e amano in vista del "grande giorno.

"Com'è il loro Signore, così sono in questo mondo che passa, guardando e preparandosi a ciò che sta al di sopra e al di là di esso. Da qui brani come questi: Matteo 25:1 .; Marco 13:35 ; Luca 13:24 , Luca 13:25 ; Luca 18:8 ; Luca 21:36 ; Giovanni 14:3 ; Atti degli Apostoli 2:20 , Atti degli Apostoli 2:21 ; Romani 14:9 ; 1 Corinzi 4:5 ; 2 Corinzi 5:10 ; Filippesi 1:6 , Filippesi 1:10 ; Col 1:28; 1 Tessalonicesi 5:23 ; 2 Timoteo 1:12 .

II. IL GIORNO DI CUI CI STIAMO CERCANDO IN AVANTI E ' " IL GIORNO DELLA SENTENZA ." È il giorno del Signore, quando sarà manifestato. Può essere un periodo allungato come quello attuale, che è "il giorno della salvezza.

Come il giorno del giudizio, chiuderà la prova della razza; mentre per coloro che cercano il nostro Signore porterà la salvezza che è pronta per essere rivelata nell'ultimo tempo. Nella parola "giudizio", però , c'è molto di più di quanto non sembri a prima vista.Il "giudizio" è sì una rettifica, un aggiustamento, ma poi ciò che può significare in dettaglio dipende dalla persona o dalla cosa da giudicare.

Se, ad esempio, qualcuno è illegittimamente vincolato, il giudizio sarebbe liberazione. Se qualcuno fosse privato di un diritto, il suo giudizio significherebbe la restaurazione. Se accusato ingiustamente, vendetta. Se frainteso o frainteso, manifestazione. Se bene e male si mischiassero, il giudizio sarebbe separazione; e come risultato, per la cattiva condanna, e per la giusta glorificazione.

Il giudizio è, infatti, la restituzione di tutte le cose, non necessariamente nel senso attribuito a quella frase dai fautori della restaurazione universale, ma in un senso ben più alto, anche quello di rendere ad ogni uomo secondo che sarà la sua opera (cfr. Atti degli Apostoli 17:31 ).

III. CASO CHE GIORNO BE TEMUTO SULLA NOSTRA PARTE , IT IS EVIDENTE NON CI SIA UN PO DEFICIT IN NOSTRO AMORE .

Che qualcosa di così solenne come i destini finali di una razza possa essere contemplato senza un sentimento di soggezione - una soggezione che a volte è travolgente - non è desiderabile, anche se fosse possibile. La riverenza, infatti, vieta il contrario. Ma questo santo, riverente timore non va confuso con il timore servile di cui parla il testo: εὐλαβεία ( Ebrei 12:28 ) è molto diverso da φόβος.

La paura che è incompatibile con l'amore perfetto è la paura dello schiavo che teme la frusta, o del colpevole che teme il verdetto. Ma se l'amore di Dio è in noi, soggiogandoci dolcemente con la sua tenerezza, e se per esso il peccato viene perdonato e distrutto, ebbene, non c'è frusta da temere, non c'è verdetto avverso da temere ( Giovanni 5:24, Versione corretta); poiché in tal caso, vedere il Giudice sul trono sarà guardare il volto di un Vendicatore e Amico infinito, nel cui amore abbiamo vissuto qui, e il godimento del cui amore è il cielo più alto per sempre! E per quanto il giudizio riguarderà gli altri, l'uomo d'amore sarà più che contento delle decisioni del Figlio di Dio e Figlio dell'uomo, e non desidererà altro che che l'intera razza sia trattata da Cristo come lui ritiene opportuno. Evidentemente, se questo non è il nostro stato d'animo, ci deve essere una carenza nell'amore esattamente nella stessa misura in cui c'è una paura irrequieta.

IV. DI CONSEGUENZA , IL NOSTRO GRANDE PREOCCUPAZIONE DEVONO ESSERE DI ESSERE perfezionato IN AMORE . Possiamo prendere questo in uno o entrambi i due modi.

1 . Ci preoccupiamo che l'amore stesso di Dio ci venga comunicato così riccamente da trasformarci a sua somiglianza.

2 . Ci preoccupiamo di avere un'apprensione e una conoscenza così chiare di Dio, da vedere in lui e in tutti i suoi attributi solo l'amore puro e perfetto. Nel primo caso non ci può essere nulla da temere per noi stessi. In quest'ultimo caso non temeremo nulla in lui. Φόβος non ha alcuna porta d'ingresso.

V. QUANDO perfezionato IN AMORE CI DEVE AVERE παῤῥησια IN IL GIORNO DELLA SENTENZA . "Fiducia", "audacia", "libertà di parola" (cfr 1Gv 2,1-29,38; 1 Giovanni 3:21 , greco).

Il terrore sigilla le labbra. L'amore li apre. La "salvezza" che servirà allora non è uno strappo artificiale da una rovina ardente, indipendentemente dal carattere; è reso perfetto dalla grazia divina, proprio come è perfetto il nostro Padre che è nei cieli.

VI. DI CONSEGUENZA , come l'apostolo dell'amore ci mostra qui, CIASCUNO DI US MUST FACCIA LA SOLENNE DOMANDA -Che sarà il giorno del giudizio portare alla me- "coraggio" o "punizione"? Uno o l'altro deve essere. £ Quale? Potrebbe esserci un tentativo di ridurre il peso di questi pensieri con obiezioni o suppliche; ad es. si può dire:

1 . La "punizione" è correttiva. Suggeriamo tre risposte.

(1) Se lo è, è questo un motivo per accontentarsi di aver bisogno di correzione, quando dovremmo aspettare l'onore?

(2) È follia sollecitare il motivo, a meno che gli uomini non siano molto sicuri della sua accuratezza. Ma lo sono ?

(3) 1 Corinzi 11:32 è totalmente contrario a tale motivo. Oppure si può dire:

2 . Non si sa quando verrà il giudizio (cfr Ezechiele 12:27 ). Ma gli uomini dimenticano che il giudizio non è che la manifestazione di ciò che sta accadendo ora e sempre. Uno spirito in disarmonia con Dio deve sentirsi a disagio sempre e ovunque. La paura ha tormento, ora; e non può mai esserne separato, così come un uomo non può fuggire dalla propria ombra ( Giobbe 15:21-18 ).

1 Giovanni 4:19 - Credo e vita: il loro rapporto.

Legame di collegamento: L' apostolo aveva mostrato che solo quando l'amore è perfetto in noi possiamo essere liberi dalla paura che ci tormenta, e così avere audacia nel giorno del giudizio. Il versetto davanti a noi dichiara che, di fatto, questo amore è stato forgiato, e l'unica causa di ciò è che Dio ha amato per primo. "Amiamo, perché lui ci ha amati per primo." Il verso è di peculiare bellezza e valore. "È il santuario della mia anima", ha detto un cristiano anziano allo scrittore, riferendosi a questo testo.

E bene può essere. Proponiamo qui la sua esposizione omiletica, come un verso che espone con sorprendente, sì, quasi sorprendente, chiarezza la relazione tra credo e vita. Spesso siamo stati addolorati dall'affermazione: "La religione non è un credo, ma una vita". C'è abbastanza verità in quelle parole per renderle attraenti e abbastanza errore per renderle ingannevoli. Diciamo piuttosto: "La religione non è solo un credo, ma anche una vita", e allora saremo più vicini alla verità. Seguendo le parole del nostro testo, osserva:

I. IN RELIGIONE ESISTE , E ' UN CREDO . "Lui ci ha amato per primo." Ecco, in queste quattro brevi parole, il primo credo della Chiesa cristiana, un credo che aveva prima che esistesse anche il Nuovo Testamento; e attraverso tutti i secoli cristiani, con tutti i loro intrighi sconcertanti e le aspre controversie, queste parole hanno percorso come un filo d'oro la fede della Chiesa.

"Lui ci ha amato per primo." Che cos'è l'amore? È giustizia e benevolenza che agiscono in armonia. Ora, ecco l'origine dell'amore. Ha amato per primo . Cioè, Dio ha amato. Nota: la parola "amore" è una moneta corrente in tutto l'universo di Dio e significa per lui ciò che significa per noi. (Per un'apertura delle meraviglie dell'amore di Dio, vedi l'omelia a 1 Giovanni 4:7 ).

"Tutta la mia vita l'ho ancora trovata,
e non la dimenticherò mai -
ogni dolore ha il suo limite,
e nessuna croce dura per sempre.
Dopo tutte le nevi dell'inverno
torna di nuovo la dolce estate
Le anime pazienti non aspettano mai invano: la
gioia è dato per tutti i loro guai.
Tutte le altre cose devono avere il loro giorno;
l'amore di Dio dura solo per aye".

Ma questo dura: la ricchezza, la vita e la gioia costanti dei credenti. Questo, questo è il loro credo; non ritenuto, infatti, come un dogma morto, ma come una fede viva e ispiratrice attraverso l'energia dello Spirito di Dio.

II. IN RELIGIONE NON SIA A VITA . "Amiamo." Anche se ci atteniamo al principio che la parola "amore" significa lo stesso applicato a Dio ea noi, tuttavia non possiamo scrollarci di dosso un senso, anche doloroso, dell'ampio contrasto di grado. "Dio ama... noi amiamo." Cioè dalla luce del sole alla luce di punta in un momento.

Sono entrambe luci, è vero; ma che spazio tra loro! Di nuovo, l'amore di Dio è un fuoco auto-acceso. I nostri cuori sono come combustibile in una grata, che hanno bisogno della scintilla dall'esterno prima che bruci. Tuttavia, nella nostra misura "amiamo". Ma cosa? chi?

1 . Amiamo Dio. Egli è l'Oggetto supremo del nostro amore.

2 . Noi amiamo l' altro come compagni credenti.

3 . Amiamo l'uomo come uomo.

Se questa è la parola in cui si riassume la nostra vita cristiana, prima di passare alla prossima divisione principale è opportuno notare tre ulteriori cose.

(1) Quasi ogni grazia cristiana che può essere nominata è amore in una forma o nell'altra. Il pentimento è amore in lutto. La fede è amore pendente. La speranza è amore che anticipa. Il coraggio è amare l'audacia, ecc.

(2) Così vediamo che un uomo ha tanta religione quanta ne ha l'amore, e non di più.

(3) E, inoltre, se si vuole più energia in una qualsiasi delle grazie, che un uomo ami di più, e ogni grazia sarà più forte. "Sì", si può dire, "questo è abbastanza vero. Ma come possiamo amare di più?" Esaminiamo ora la filosofia cristiana dell'amore.

III. IN RELIGIONE NON SIA A VITA PERCHE ' C'E È UN CREDO . Amiamo perché lui amava. Dio ha amato per primo. Comunque. C'è la scintilla, e solo lì, che accende la nostra. Possiamo impostare questa verità su diversi motivi.

1 . L'abbiamo impostato sulla filosofia del terreno. Crediamo che nessun essere creato possa imparare ad amare se non attraverso l'essere amato. Non crediamo che nessun angelo in paradiso sarebbe mai arrivato ad amare Dio se non avesse saputo che Dio è amore. Né potremmo.

2 . L'abbiamo impostato sul terreno della storia. Prendere:

(1) Paganesimo. Leggiamo di pagani che temevano i loro dei, cercando di propiziarsi, essendo molto obbligati ai loro dei per aver dato loro un buon raccolto, e simili; ma da nessuna parte si legge di un pagano che ama il suo dio. Come mai? Perché non hanno mai sognato un dio che li amasse. E quanto all'amore per l'uomo, il mondo pagano, anche al suo meglio, era un mondo senza amore.

(2) Giudaismo. Il comando di Mosè era che l'ebreo amasse Dio. Ma... un Dio che non si prendeva cura di loro? Senza significato. "Amerai il Signore Dio tuo , che ti ha allevato", ecc. Il loro amore era richiesto come risposta a quello di Dio.

(3) Cristianesimo. Cosa ha suscitato, anzi, cosa ha creato l'amore ardente dei primi cristiani? Che cosa ha sostenuto da allora gli appassionati predicatori, missionari e filantropi? Amore, amore divino; nient'altro che quello. La verità, "per le sue lividure siamo stati guariti", ha più potere di creare amore di quanto tutti i moralisti del mondo potrebbero suscitare. Porta via la croce e l'umanità ritornerebbe a un'era glaciale.

3 . L'abbiamo impostato sulla base dell'esperienza. Cosa ci ha spinto per primo ad amare? Cosa ci muove ancora? Cosa ci fa rivivere quando siamo pigri? Non è questo?

"Dolci i momenti, ricchi di benedizione,
che prima della croce trascorro"?

È questo, è questo che ci accende in una fiamma. Se amiamo, è perché lui ci ha amati per primo.

APPLICAZIONE
1
. È abbastanza comprensibile come alcuni uomini debbano arrivare a odiare ciò che chiamano dogma. Se un uomo accetta una forma di parole sonore, ed è morto, non deve sorprendersi se le sue parole sono considerate "un suono vuoto". Può esserci qualcosa di più indicibilmente offensivo di un fascio di credi morti confessati da uomini morti? Gli uomini dovrebbero odiarli. Ma se un uomo dice: "La mia religione è questa: 'Io amo Dio e l'uomo perché Dio mi ama;'" e se lo mostra mentre lo dice, gli uomini non disprezzeranno nemmeno lui o la sua dottrina. Riscatterà il dogma dal discredito ispirandolo alla vita.

2 . Chi si aspetta una Chiesa viva senza credo, si aspetta un'impossibilità. Se lasciamo andare la nostra fede, spegniamo il nostro fuoco. Se una Chiesa abbandona l'amore di Dio in Cristo Gesù nostro Signore, la sua vita non varrà vent'anni di acquisto.

3 . Se Dio ama per primo , allora dovremmo acconsentire a lasciare che l'amore di Dio sia il primo. A che serve cercare di ottenere il favore di Dio? Lo stesso sforzo è il peccato. Se Dio non ci amasse per i suggerimenti della sua stessa natura, niente di ciò che potremmo mai fare sarebbe abbastanza buono per indurlo ad amare.

4 . Se Dio ci ama per primo e cerca "l'amore delle povere anime", quanto sarà ingrato e ingiusto da parte nostra se non amiamo a nostra volta!

5 . Ecco un oggetto glorioso su cui possiamo fissare il nostro sguardo: l'amore divino. Sì, è un bastone su cui possiamo appoggiarci, un cuscino su cui possiamo riposare; anzi, è una cattedrale vasta e sfarzosa in cui possiamo adorare e adorare; è la casa dell'anima, la gioia e il riposo. Ecco «la semplicità che è in Cristo». Ecco teologia, religione e filosofia in una frase.

Teologia: Dio ama. Religione: amiamo. Filosofia: noi amiamo perché lui ama. Ecco ciò che è abbastanza semplice per il bambino, eppure così grande che il filosofo più saggio in quanto tale non ha trovato, né troverà mai, nulla degno di essere paragonato ad esso.

1 Giovanni 4:20 , 1 Giovanni 4:21

L'amore per l'uomo l'espressione dell'amore per Dio.

Legame di collegamento: L'apostolo ha appena dichiarato che l'amore che pervade i credenti è dovuto all'amore di Dio per loro. Ora passa ad un altro e, anzi, al passo finale in questo paragrafo sull'amore, in cui espone più potente che mai la verità che ha già tre volte ( 1 Giovanni 3:10 ; 1 Giovanni 3:17 ; 1 Giovanni 4:8 £) indicava che l'amore per Dio e l'amore per l'uomo sono inscindibilmente connessi; che se un uomo dichiara di amare Dio, mentre è ancora indifferente a suo fratello, "è un bugiardo"; poiché aggiunge l'apostolo: "Chi non ama il fratello che ha visto, non può amare Dio che non ha visto". Da qui il nostro argomento: l' amore per Dio e l'amore per l'uomo sono inseparabili.Tre righe di osservazione sono suggerite dai versi davanti a noi.

I. QUI IS A DIFFICOLTA ' CHE NOI SAREMO ENDEAVOUR PER RIMUOVERE . Ciò che, in effetti, può sembrare una difficoltà ad A, può rivelarsi tale a B, e viceversa. Per alcuni, in ogni caso, c'è qui una difficoltà. L'apostolo dice: "Chi non ama il fratello che ha visto", ecc.

; come se fosse molto più facile e semplice farlo, e come se il suo significato fosse: "Se non può fare il più facile, non può fare il più difficile; se non ama colui che è più vicino, non può amare colui che è ulteriormente rimosso; se non ama uno che vede, non può amare uno che non può vedere", ecc. Su questo canone Westcott osserva: "È necessariamente più facile amare ciò che è come noi stessi rispetto a ciò che non possiamo afferrare in forma finita.

« Vero, supponendo che il nostro fratello possedesse tutte le eccellenze morali e spirituali, e che la sua bontà verso di noi fosse affatto la controparte dell'amore di Dio; allora sarebbe evidentemente più facile amare il più vicino che il più remoto. Ma supponendo (come troppo spesso accade) che il nostro "fratello" è il contrario di amabile - è duro, crudele, egoista, lussurioso, amaro; è molto più difficile amarlo con tutti i suoi vizi visibili che amare Dio con tutti i suoi perfezioni gloriose, per quanto invisibile sia. È vero in una tale facilità, se un uomo non ama un fratello vizioso, non può amare un Essere invisibile che è Amore? Rispondiamo, Senza dubbio, perché:

(1) Non abbiamo ragione se poniamo la domanda solo così: se è più facile di per sé? ma... è possibile, guardando la faccenda tutt'intorno?

(2) La questione non è quella dell'amore indicato dalla parola φίλος, ma piuttosto quella di ἀγαπὴ.

(3) Visto che Dio ci comanda di amare il nostro fratello ( 1 Giovanni 4:21 ) e che l'amore a Dio non è nulla se non è lealtà, allora se in tal caso non amiamo ἀγαπᾷν nostro fratello, è certo che non possiamo amare Dio. (Notare il cambio di resa nella versione riveduta e un corrispondente cambio nel greco.)

II. QUI È UN PROSPETTO CHE IT conviene US ATTENTAMENTE PER PONDER , vale a dire. che il comando di Dio di amare il nostro fratello è così enfaticamente il comando del vangelo che, se viene trascurato, Dio non è affatto amato, per quanto profusa possa essere la dichiarazione verbale d'amore.

"Il mio amore deve andare verso coloro che vedo, come Dio mi vide quando mi amò per la prima volta. E il mio amore deve essere ciò che è il suo amore: nessun sentimento ozioso o sterile simpatia, ma un amore che li cerca e ascolta a lungo con loro, e attende, anela e prega per la loro salvezza; un amore che dona liberamente e senza rimproveri; un amore che si sacrifica, che si abnega; un amore che deporrà la vita stessa per salvarli.

E quando diventano per grazia ciò che per grazia sono io, devo amarli come Dio ama me, per ciò che vedo in loro; Sì, e nonostante quello che vedo in loro, £ anche "L'amore di Dio è che noi osserviamo i suoi comandamenti (. 1 Giovanni 5:3 );., ma il suo comando è che ci amiamo come lui ci ha amato il solo essere, tuttavia , che noi possiamo amare con tale amore a è nostro fratello, che Dio ha posto di fronte a noi, uno che abbiamo visto.

"E il titolo 'fratello' fa emergere l'idea di ciò che è simile a Dio nell'uomo a cui può essere indirizzato l'amore. Colui, dunque, che non riconosce Dio come si rivela attraverso Cristo nell'uomo ( Matteo 25:40 ). non può amare Dio. Ha rifiutato l'aiuto che Dio ha fornito per l'espressione dell'amore in azione" (Westcott, 'Commentary', in loc. ) . Formuliamo dunque l'enunciato del testo così:

1 . L'amore che ha Dio per Oggetto supremo è un elemento che pervade tutto l'essere e si irradia verso gli oggetti circostanti. Non è un sentimentalismo capriccioso; è un amore che non è solo verso Dio, ma da lui, e come il suo.

2 . Devo amare con compassione e con lo scopo di redimere un altro, come Dio mi ha amato. Ma l'unico essere che posso amare così è colui che è davanti a me, mio ​​fratello.

3 . È un comando di Dio che il mio amore per lui, il grande Invisibile, si manifesti in questo modo, amando il fratello che si vede.

4 . Perciò non c'è altro modo di praticare l'amore verso Dio che questo: amare il fratello visto; vale a dire, non semplicemente il nostro fratello naturale nella casa, e nemmeno il nostro fratello redento nella Chiesa, ma i nostri fratelli caduti, che affondano, che periscono nel "ampio, vasto mondo".

III. ECCO , DI CONSEGUENZA , UN DOVERE SPECIFICATO , CHE NOI SIAMO TENUTI A SCARICARE . "Che chi ama Dio ami anche suo fratello". E, per non accontentarci di vaghe generalità, altrove ci vengono fornite altre due indicazioni specifiche per l'azione di questo amore, in 1 Giovanni 3:18 e in 1 Giovanni 3:16 .

Secondo il primo, il nostro amore per l'uomo dovrebbe essere intensamente pratico. Secondo il secondo, dovremmo esserne così entusiasti da essere disposti a dare la vita per i fratelli. Ora, se qualcuno desiderasse ardentemente realizzare tutto questo nella propria vita, andrebbe molto lontano verso il successo se adottasse e mettesse in atto i seguenti principi di azione:

1 . "Io, con l'aiuto di Dio, per l'amor di Dio, esporrò me stesso per essere l'aiuto dell'umanità in ogni modo in cui posso promuovere i loro interessi; e questo piano nella vita avrà la precedenza sul mio benessere, conforto e ricchezza; desiderosi di mettere in pratica il motto apostolico: "Come poveri, ma facendo ricchi molti"».

2 . Il modo più veramente simile a Cristo per aiutare gli altri è portarli a guadagnare il potere di aiutare se stessi in modo che non possano più aver bisogno dell'aiuto di un altro, ma possano diventare loro stessi, a loro volta, aiutanti degli altri ( Atti degli Apostoli 3:6 ). Non è vero amore quello che distribuisce le opere di beneficenza in modo tale da mantenere i destinatari in un perpetuo stato di dipendenza, se con metodi più saggi potessero essere elevati al di sopra di esso.

3 . Nel perseguire questo metodo, si deve indagare diligentemente su quali mali affliggono le persone e ritardano il loro progresso. Dobbiamo accertare se vengono dall'interno o dall'esterno e, in entrambi i casi, cosa sono e come vengono.

4 . Queste cause di malessere, accertate, devono essere ricondotte alla loro fonte; se la salute, o la ricchezza, o la morale, o la religione siano in pericolo: se siano riconducibili alla cupidigia, avidità e amore per il potere da parte degli uomini nei ranghi superiori, o alla mancanza di rispetto di sé, di scopo, di speranza, di fede e di senso del diritto nei ranghi inferiori.

5 . Alcuni mali esterni specifici richiedono un rimedio altrettanto specifico e speciale, come i mali sanitari, il sovraffollamento, ecc.

6 . In ogni caso la filosofia cristiana esige che si attacchino i mali alla radice, che è il peccato, per quanto varie siano le forme in cui può alzare la testa.

7 . Perciò l'opera suprema del filantropo cristiano che si adopera per aiutare il fratello uomo è di portare l'amore di Dio in Cristo a toccare il suo cuore e la sua coscienza. Nell'amore di Dio l'anima desolata

(1) trova una casa;

(2) impara il proprio valore;

(3) comincia ad amare gli altri;

(4) vive per aiutare gli altri.

E così, così, lasciando agire efficacemente l'amore di Dio in noi, i cristiani hanno l'unica cura per tutti i mali della nostra razza. In questa direzione resta ancora molto da fare di quanto i cristiani abbiano mai tentato. Possa Dio renderci abbastanza amorevoli e saggi da lavorare con lui nel benedire la nostra epoca e la nostra razza!

OMELIA DI W. JONES

1 Giovanni 4:4

La vittoria del cristiano sui maestri anticristiani.

"Siete da Dio, figlioli, e li avete vinti ", ecc. Molto suggestive sono le parole con cui inizia il nostro testo: "Voi siete da Dio". Come avere comunione con lui; come custodire e confessare di cuore la verità che lo unisce ( 1 Giovanni 4:2 ); come nati da lui, ed essendo sua progenie moralmente e spiritualmente, erano da Dio. Il testo suggerisce le seguenti osservazioni.

I. CHE I CRISTIANI SONO ESPOSTO ALLA L'AGGRESSIONI DI eretica INSEGNANTI . Era così ai tempi di San Giovanni. C'erano quelli che negavano che Gesù Cristo fosse venuto nella carne, sostenendo che il suo corpo umano era apparente, non reale.

E altri sostenevano, con Cerinto, "che l' AE su Cristo era entrato nell'uomo Gesù al suo battesimo, ed era rimasto con lui fino all'inizio delle sue sofferenze; ​​ma negavano che Gesù Cristo fosse venuto nella carne" (Ebrard). I cristiani sono ancora assaliti dai maestri di gravi errori, molti dei quali riguardano la Persona e l'opera del Signore Gesù Cristo.

II. CHE I CRISTIANI POSSONO SUPERARE LE AGGRESSIONI DEI eretica INSEGNANTI . I lettori di St. John lo avevano fatto. "Li avete superati." Con la loro fedeltà alla verità avevano obbligato i maestri dell'errore a ritirarsi (cfr 1 Giovanni 2:14 ; 1 Giovanni 2:19 ).

E la loro vittoria completa e definitiva l'apostolo considera una certezza certa. I falsi profeti erano probabilmente plausibili, persuasivi e influenti; ma non erano irresistibili. Erano stati respinti; sarebbero stati completamente sconfitti. Non siamo tenuti ad accettare alcun insegnamento che ci viene offerto. Se ci piace, possiamo rifiutarci di leggere il discutibile ritornello o di ascoltare l'insegnante di cui dubitiamo.

Oppure possiamo leggere il libro e ascoltare l'insegnante, e poi testare il loro insegnamento con quello di nostro Signore e dei suoi apostoli, e accettarlo o rifiutarlo secondo il suo accordo o disaccordo con lo standard divino. " Non disprezzare le profezie; prova ogni cosa; tieni fermo ciò che è buono."

III. CHE I CRISTIANI POSSONO SUPERARE LE AGGRESSIONI DEI eretica INSEGNANTI A CAUSA DELLA LA PRESENZA DI DIO NELLA LORO .

"Voi li avete vinti: perché più grande è colui che è in voi di colui che è nel mondo". Colui che era nei cristiani è Dio; colui che era nel mondo è Satana, "il principe di questo mondo".

1 . Dio abita nel suo popolo.

(1) Per la sua Parola. L'autore le cui opere sono state studiate con simpatia e diligenza si può dire che sia nello studente. Lo studente conosce i punti di vista e le opinioni, i pensieri e le teorie, i principi e le convinzioni, del suo autore preferito, e simpatizza con loro. L'anima pia conosce Dio nella sua Parola ( Salmi 1:2 ; Salmi 119:97 ); e per mezzo della sua Parola si riempie dei suoi pensieri, sentimenti e princìpi.

(2) Per la fede che esercitano in lui. La loro fede in lui non è un semplice assenso intellettuale, ma una convinzione spirituale, che rende reale per loro la sua esistenza e la sua presenza .

(3) Dal loro amore per lui (cfr vv. 12, 13, 16; Giovanni 14:23 ). Non c'è vera dimora spirituale a parte l'amore.

(4) Mediante il suo Spirito (cfr versetto 13; Giovanni 14:16 , Giovanni 14:17 ).

2 . Dio è più grande di Satana. "Più grande è colui che è in te di colui che è nel mondo."

(1) Dio è indipendente, ma Satana è dipendente. Satana non può fare nulla se non per il permesso dell'Altissimo (cfr Giobbe 1:12 ; Giobbe 2:6 ). Ma in quanto a Dio, "egli fa secondo la sua volontà nell'esercito del cielo, e tra gli abitanti della terra: e nessuno può fermare la sua mano, o dirgli: Che fai?"

(2) Dio è infinito, ma Satana è finito. Per quanto grande possa essere il potere del maligno, è limitato. La sua intelligenza è limitata, i suoi mezzi e strumenti sono limitati, e la durata del suo potere è limitata ( Apocalisse 20:1 ). Ma Dio è infinito nell'intelligenza, nella sapienza, nella potenza, nella durata, nella perfezione.

(3) Dio è il Dio della verità, ma Satana è il padre della menzogna ( Giovanni 8:44 ). La verità è una forza permanente e vittoriosa; la menzogna è transitoria, debole e destinata all'estinzione. Il potere del principe di questo mondo si basa sulla menzogna e, per questo motivo, il suo rovesciamento è certo. Ma la potenza di Dio è la potenza della verità e della santità, ed è quindi destinata a continuare e crescere eternamente.

(4) "Dio è amore", ma Satana è maligno. Per quanto forte e persistente possa essere l'odio, non è persistente, paziente o potente come l'amore. Nell'amore Dio abita nel suo popolo per la sua salvezza; ma Satana dimora nel mondo per la distruzione del mondano. E lo Spirito amorevole e salvifico è incommensurabilmente più grande e più potente dello spirito che odia e distrugge.

3 . La presenza di Dio nel suo popolo è il segreto della sua vittoria sui maestri eretici. "Li avete vinti: perché è più grande", ecc. Questa Presenza nell'anima impartisce potere per il conflitto spirituale e la conquista. La salvaguardia più efficace contro l'errore nella fede e nell'unione religiosa non è l'intelletto sottile e forte, ma lo spirito devoto e devoto e la vita retta.

"I mansueti guiderà nel giudizio", ecc.; "Il segreto del Signore è con quelli che lo temono", ecc. ( Salmi 25:9 , Salmi 25:14 ); "Se uno vuole fare la sua volontà, conoscerà l'insegnamento", ecc. ( Giovanni 7:17 ). Nei conflitti della vita spirituale le armi più potenti non sono logiche, ma devozionali. In questo campo le vittorie più grandi si ottengono spesso in ginocchio. La coscienza della presenza di Dio in noi è l'ispirazione per il raggiungimento delle conquiste più sublimi - WJ

1 Giovanni 4:9

La manifestazione suprema dell'amore.

"In questo si è manifestato l'amore di Dio verso di noi", ecc. Il nostro testo non parla dell'unica manifestazione dell'amore divino. In molte cose ci si manifesta l'amore di Dio: nella bellezza, nell'utilità e nella fertilità del nostro mondo; nella squisita struttura delle nostre anime e dei nostri corpi; nelle relazioni adatte del mondo esterno alla nostra natura. Né il nostro testo menziona la manifestazione agli esseri angelici dell'amore di Dio. Ma san Giovanni propone nei nostri confronti l'esibizione più ricca e gloriosa dell'amore di Dio. Vediamo qui diversi aspetti dell'amore divino.

I. NELLA SUA GRANDE ORIGINE . "Qui sta l'amore, non che noi abbiamo amato Dio, ma che lui ha amato noi"

1 . L'amore di Dio per l'uomo ha avuto origine interamente da se stesso. Questo amore all'inizio era tutto da parte di Dio e nessuno da parte nostra. Non lo amavamo. Non c'era niente in noi per risvegliare il suo amore per noi. Non eravamo belli, né amabili, né meritevoli, né buoni. "Ma Dio raccomanda il proprio amore verso di noi, in quanto, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi". Fu il nostro peccato, la nostra sofferenza e il nostro profondo bisogno a suscitare la sua compassione verso di noi; e prima che potesse amarci con l'amore di compiacenza, ci amò con l'amore di tenera e divina pietà.

2 . Dio è la Fonte di ogni amore. L'amore scaturisce dalla natura essenziale dell'Essere Divino. "L'amore è da Dio... Dio è Amore" (versetti 7, 8). Come la luce e il calore del sole, così tutto il vero amore sgorga da lui ovunque, o da lui nasce. E visto che lui è amore, che l'amore è della sua essenza, il fluire del suo amore a noi è il donarsi a noi. Ma l'amore di Dio si è manifestato nel nostro caso:

II. IN LA GRANDE MESSAGGERO CHE HA INVIATO UNTO Stati Uniti . "Qui l'amore di Dio si è manifestato in noi [o, 'nel nostro caso'], che Dio ha mandato il suo unigenito Figlio nel mondo, affinché potessimo vivere per mezzo di lui." Avviso:

1 . La preesistenza di Gesù Cristo. Questo è chiaramente implicito nell'espressione: "Dio ha mandato suo Figlio nel mondo" (cfr Giovanni 17:4 , Giovanni 17:5 ; Giovanni 3:17 , Giovanni 3:34 ).

2 . La tenera relazione di Gesù Cristo con Dio Padre. Egli è "il suo Figlio unigenito". La sola parola "Figlio" suggerirebbe che la loro relazione è di profondo affetto; ma si aggiungono altri termini, che intensificano e rafforzano questa idea. Il Padre parla di lui come del "Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto" ( Matteo 3:17 ). San Paolo scrive di lui come "Figlio di Dio" ( Romani 8:3 ).

E San Giovanni lo definisce "l'Unigenito del Padre... il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre" ( Giovanni 1:14 , Giovanni 1:18 ); "Il Padre ama il Figlio e gli ha dato ogni cosa nelle mani" ( Giovanni 3:35 ). E il nostro Salvatore disse: "Padre, tu mi hai amato prima della fondazione del mondo" ( Giovanni 17:24 ).

È impossibile per noi comprendere questo amore ineffabile e infinito che sussiste tra il Padre e il suo Figlio unigenito, né la gioia profonda e indicibile della loro comunione. Inviando un tale Messaggero al nostro mondo, quale rivelazione abbiamo dell'amore di Dio!

3 . La subordinazione di Gesù Cristo a Dio Padre nell'opera della redenzione. "Dio ha mandato il suo Figlio unigenito nel mondo". "Come tu hai mandato me nel mondo, così anch'io ho mandato loro nel mondo" ( Giovanni 17:18 ). Il Divin Figlio si è fatto gioiosamente servo affinché l'autorità del Padre suo fosse rivendicata e la gloria del Padre suo fosse promossa nella redenzione del genere umano (cfr Filippesi 2:6 ).

III. IN LA BENEDIZIONE CUI LUI DISEGNI PER USA . "Che potessimo vivere attraverso di lui." Avviso:

1 . La condizione in cui l'amore di Dio trova l'uomo. "Morto a causa di trasgressioni e peccati". C'è una somiglianza tra un corpo morto e lo stato in cui l'anima è portata dal peccato. In entrambi c'è l'assenza della vista, dell'udito, della sensibilità e dell'attività.

2 . La condizione in cui l'amore di Dio mira a portare l'uomo. "Che potessimo vivere attraverso di lui." Il suo progetto è di ravvivare gli uomini alla vita spirituale: la vita del vero pensiero, del puro affetto, dell'attività retta e altruistica e dell'adorazione riverente. Questa vita è eterna nella sua natura. Non è deperibile o decadente, ma durevole e progressivo. Ed è benedetto. La vita nel testo comprende la salvezza in tutta la sua gloriosa pienezza. Quanto è chiara la manifestazione per noi dell'amore divino in questo!

IV. IN IL MEZZO DI CUI QUESTA BENEDIZIONE SI OTTIENE PER USA . "Ha mandato suo Figlio come espiazione per i nostri peccati". Il miglior commento a Cristo propiziatorio che conosciamo è quello che si trova nelle parole di san Paolo, in Romani 3:24 . Facciamo solo due osservazioni riguardo alla propiziazione.

1 . Non era niente offerto a Dio per renderlo disposto a benedirci e salvarci.

2 . È stato progettato per rimuovere gli ostacoli alla libertà, che scaturisce dalla misericordia di Dio verso l'uomo. £ Com'è splendida l'espressione dell'amore di Dio nell'inviare suo Figlio, unico e beneamato, come espiazione per i nostri peccati!

V. IN THE ESEMPIO CHE ESSO PRESENTA AL Stati Uniti . "Carissimi, se Dio ci ha amati così, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri". L'obbligo di copiare l'esempio divino a questo riguardo è fondato sulla nostra relazione con lui come suoi figli. Poiché siamo "generati da Dio" ( Romani 3:7 ), dovremmo cercare di assomigliargli.

L'argomento dell'apostolo Paolo è simile: "Siate dunque imitatori di Dio, come figli prediletti, e camminate nella carità", ecc. ( Efesini 5:1 , Efesini 5:2 ). Se siamo "partecipi della natura divina", dovremmo imitare l'esempio divino.

1 . In relazione all'umanità in generale. "Io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per coloro che vi perseguitano; affinché possiate essere figli del Padre vostro che è nei cieli", ecc. ( Matteo 5:44 , Matteo 5:45 ). Ci ha amati con l'amore della compassione prima di poterci amare con l'amore della compiacenza. Imitiamolo a questo riguardo nel nostro rapporto con coloro che sono ancora nei loro peccati.

2 . In relazione in particolare alla fratellanza cristiana. (Cfr. Romani 3:10 ). Evidenziamo la nostra relazione con il Padre, che è Amore infinito, con il nostro amore non finto verso i fratelli cristiani. Che la suprema manifestazione del suo amore nei nostri confronti produca così in noi il suo effetto appropriato - WJ

1 Giovanni 4:14

La grande missione di Cristo.

"E abbiamo visto e testimoniamo che il Padre ha mandato il Figlio", ecc. La missione di Gesù Cristo appare qui in una triplice relazione.

I. NEL SUO RAPPORTO CON IL MONDO . "Il Padre ha mandato il Figlio per essere il Salvatore del mondo". Avviso.

1 . Il mondo ha bisogno di un Salvatore. Era in una condizione moralmente perduta e disfatta. Stava morendo a causa dei suoi peccati. Prendete il mondo del giorno di San Giovanni, o dei nostri giorni, a conferma di ciò.

2 . L'incapacità del mondo di provvedere a se stesso un Salvatore. Molte volte e in vari modi ha fatto il tentativo, ma ha sempre fallito. Gli schemi di organizzazione politica, o di educazione liberale, o di miglioramento sociale, o anche di riforma morale, non raggiungono le profondità centrali del bisogno della nostra razza. L'uomo ha bisogno di salvezza, redenzione.

3 . Il figlio di Dio è venuto nel mondo come suo Salvatore. "Il Salvatore del mondo". L'espressione "mondo" va intesa nel suo significato chiaro e naturale (cfr 1 Giovanni 2:2 ; Giovanni 3:16 ). Egli salva gli uomini dal peccato mediante l'influenza della sua vita e opera sulla terra, della sua morte sacrificale, della sua gloriosa risurrezione e della sua effettiva intercessione.

Quanto è benevola questa missione! Potrebbe essere venuto a giudicare, condannare e distruggere la nostra razza ribelle. Ma "Dio non ha mandato suo Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma affinché il mondo per mezzo di lui sia salvato?" Com'è stupenda questa missione! La creazione è un'opera grande e gloriosa. L'agenzia Divina nel sostenere l'universo e nel presiedere ai suoi affari vasti e infinitamente diversificati, sconcerta ogni nostro tentativo di comprenderlo.

L'immensità della sua estensione, la minuzia della sua attenzione, l'infinità della sua saggezza, l'onnipotenza del suo potere, trascendono incommensurabilmente il nostro pensiero supremo. Ma la salvezza degli uomini perduti è l'opera più grande e gloriosa di Dio. Nel Divin Figlio che compie la sua missione redentrice abbiamo la più chiara e piena manifestazione di Dio.

II. IN SUA RELAZIONE PER IL PADRE . "Il Padre ha mandato il Figlio per essere il Salvatore del mondo".

1 . Il Salvatore è il Figlio del Padre. Frequentemente questo rapporto è espresso nelle Sacre Scritture, e in un modo che ne indica l'ineffabile sacralità e il suo caro (cfr £ Matteo 3:17 ; Matteo 17:5, Giovanni 1:14 ; Giovanni 1:14 ; Giovanni 1:18 ; Giovanni 17:24 ; Romani 8:3 e Romani 8:9 ).

2 . Il Salvatore è l'Inviato del Padre. "Il Padre ha mandato il Figlio". Questo è affermato ripetutamente negli scritti di San Giovanni ( Giovanni 3:17 , Giovanni 3:34 ; Giovanni 7:16 ; Giovanni 10:36 ; Giovanni 16:5 ; Giovanni 17:3 , Giovanni 17:4 , Giovanni 17:5 , Giovanni 17:18 , Giovanni 17:21 , Giovanni 17:23 , Giovanni 17:25 ).

Essendo così inviato dal Padre, la missione del Figlio come Salvatore è divina nella sua autorità. Lo ha affermato lui stesso: "Non ho parlato da me; ma il Padre che mi ha mandato, mi ha dato un comandamento", ecc. ( Giovanni 12:49 , Giovanni 12:50 ). Gli apostoli fecero la stessa affermazione in suo favore (vedi Atti degli Apostoli 2:22 ; Atti degli Apostoli 10:38 ).

III. IN SUA RELAZIONE PER L'APOSTOLI . "E abbiamo visto, e attestiamo, che il Padre ha mandato", ecc.

1 . La loro conoscenza del Salvatore. San Giovanni, scrivendo di se stesso e dei suoi compagni apostoli, dice: "Abbiamo visto", ecc. Avevano visto il loro Signore nell'esercizio dei suoi poteri miracolosi e in una meravigliosa gloria sul Monte della Trasfigurazione; avevano visto la perfetta purezza e bellezza della sua vita quotidiana; lo avevano visto morto sulla croce, e il suo sacro corpo deposto nel suo sepolcro di pietra; in seguito l'avevano più volte visto vivere; ed essi lo videro come "era sollevato; e una nuvola lo accolse lontano dai loro occhi".

2 . La loro testimonianza riguardo al Salvatore. "Abbiamo visto e testimoniamo che il Padre", ecc. Hanno testimoniato i fatti che abbiamo già notato:

(1) Che Gesù Cristo era il Figlio di Dio.

(2) Che era l'Inviato di Dio.

(3) Che fu mandato da Dio come Salvatore del mondo.

Il loro Signore li aveva nominati come testimoni per lui ( Giovanni 15:27 ; Giovanni 15:27, Atti degli Apostoli 1:8 ). E si può giustamente dire che questa è la somma della loro testimonianza: "Il Padre ha mandato il Figlio per essere il Salvatore del mondo". Ed è fuori discussione che la loro testimonianza sia "degna di ogni accettazione".

Così abbiamo visto che la grande missione di Gesù Cristo

(1) soddisfa il bisogno più profondo dell'uomo;

(2) riposa sull'autorità suprema; e

(3) è attestato da testimoni competenti e degni di fiducia.

Crediamo dunque alla loro testimonianza e rivolgiamoci di cuore al Figlio di Dio come nostro Salvatore - WJ

1 Giovanni 4:16

L'amore di Dio.

"Dio è amore." "Dio è." A questo quasi tutti i popoli acconsentono. La fede in un Essere Supremo è quasi coestensiva con la razza umana. Ben diversi sono gli attributi a lui attribuiti ei nomi a lui applicati; ma sul fatto della sua esistenza sono quasi tutti d'accordo. Ma cos'è Dio? Molte e varie sono le risposte a questa domanda. Per alcuni è un Destino poco intelligente e irresistibile. Per gli altri, la Natura.

Ad altri il bellissimo Ordine e le stupende Forze della natura. Per altri, "il Qualcosa, non noi stessi, che crea giustizia". Per altri, "un'energia infinita ed eterna da cui tutte le cose procedono". Per altri, il Creatore, Sostenitore e Sovrano dell'universo. Ma cosa dice il Supremo di se stesso? "Dio è Luce"; "Dio è amore." Una comprensione completa di ciò che Dio è, è irraggiungibile da noi.

Il finito non può comprendere l'Infinito. "Dio è amore;" possiamo capirlo. Ma Dio è infinito. Combina le due affermazioni. "Dio è Amore Infinito". Qui ci siamo persi. Il più alto e il più potente degli esseri creati non possono comprendere l'amore infinito. La conoscenza che gli spiriti santi hanno di Dio continuerà ad aumentare per sempre; ma in nessun periodo dell'eterno futuro nessuno potrà conoscerlo pienamente.

Tuttavia, quanto al suo essere e al suo carattere, ognuno di noi può raggiungere una tale conoscenza che ci consentirà di confidare in lui e di intraprendere la carriera benedetta e senza fine dell'assimilazione morale a lui. Sebbene non possiamo comprendere colui che è l'Amore Infinito, tuttavia attraverso Cristo possiamo conoscerlo, fidarci di lui, amarlo, comunicare con lui e diventare uno con lui. "Dio è amore." Lasciaci considerare-

I. LA MANIFESTAZIONE DI QUESTA GLORIOSA VERITÀ .

1 . Nella creazione. La macchina è una rivelazione del meccanicista; l'edificio, dell'architetto; la pittura, del pittore; la poesia, del poeta. Quindi l'universo è un'incarnazione delle idee della mente divina, una rivelazione del pensiero e del sentimento del Creatore. Un attento esame dell'opera di Dio porterà alla conclusione che "Dio è buono con tutti e le sue tenere misericordie sono su tutte le sue opere.

" Paley afferma l'argomento con chiarezza e forza: "L'espediente dimostra il design; e la tendenza predominante dell'espediente indica la disposizione del desiderante. Il mondo abbonda di congegni; e tutti gli espedienti di cui siamo a conoscenza sono diretti a scopi benefici... Non scopriamo mai un treno di espedienti per realizzare uno scopo malvagio.

Nessun anatomista ha mai scoperto un sistema di organizzazione atto a produrre dolore e malattia; o, nello spiegare le parti del corpo umano, ha sempre detto: 'Questo è irritare, questo infiammare, questo duetto è portare la ghiaia ai reni, questa ghiandola per secernere l'umore che forma la gotta.'" Visto da da questo punto di vista, l'universo appare come una grande effusione dell'amore di Dio, una testimonianza convincente della sua gioia nel promuovere il benessere e la gioia delle sue creature.

Le stagioni dell'anno forniscono una prova di questa verità. La primavera, con il suo graduale dispiegarsi di giovane vita e bellezza verdeggiante, la sua influenza vivificante e gioiosa, è una rivelazione della tenerezza e della grazia di Dio. L'estate, con la sua ricca luce e calore, la sua abbondanza di vita e gloria, è una rivelazione dell'inesauribile bellezza, gloria e munificenza di Dio. L'autunno, con la sua maturità, dolcezza e abbondanza, proclama la fedeltà e la generosità di Dio.

Ma che dire dell'inverno, con le sue tempeste e tempeste, le sue cupe nubi e i suoi rigidi freddi? Anche questo - che non è privo delle sue bellezze, e nei suoi mesi cupi e difficili la natura sta preparando silenziosamente e segretamente le bellezze della prossima primavera, le glorie dell'estate e i doni dell'autunno. Considerato giustamente, anche l'inverno testimonia che "Dio è Amore". Ma l'uomo, con la coscienza sporca e il terrore di Dio, e vedendolo solo attraverso il mezzo distorto della propria anima peccaminosa, non riesce a leggere correttamente la sua rivelazione nella natura.

E anche se dovesse farlo, sorge la domanda: Dio è amore nella sua relazione con il peccatore? A questo, la natura non ha una risposta soddisfacente. La creazione può essere stata una rivelazione di Dio sufficiente per gli uomini non caduti, ma per gli uomini peccatori è molto insufficiente.

2 . Nella Bibbia. La Bibbia è la rivelazione di Dio nel suo rapporto con l'uomo peccatore. E questa rivelazione raggiunge il suo sviluppo più chiaro, più completo e più influente in Gesù Cristo, il Figlio di Dio.

(1) Nella Bibbia, Dio appare come il Datore di ogni bene, la Fonte di tutte le benedizioni. "Egli ci dà riccamente tutte le cose da godere." "Ogni dono buono e ogni dono perfetto viene dall'alto", ecc. Da lui deriviamo il bene materiale, mentale e spirituale. Restituzione ai perduti, perdono ai colpevoli, santificazione ai peccatori, gloria ai degradati, Egli dona. Per mezzo di Cristo dona ogni bene qui, e la vita eterna e gloriosa nell'aldilà a tutti coloro che credono in lui.

(2) Dio conferisce queste benedizioni a coloro che non le meritano affatto. Questi doni non vengono concessi solo ai suoi sudditi leali , ma anche ai ribelli contro la sua autorità. "Egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni", ecc. Non solo siamo immeritevoli; siamo mal meritevoli; abbiamo meritato la sua ira; eppure ci impartisce i doni del suo amore.

(3) Per concederci questi doni, ci ha fatto un Dono di maggior valore rispetto a tutti gli altri. "Ha dato il suo Figlio unigenito". Questo Dono trascende incommensurabilmente tutti gli altri. Senza questo non ci avrebbero raggiunto. Ci arrivano attraverso la mediazione di Gesù.

(4) E Gesù fu dato non a coloro che aspettavano di riceverlo e onorarlo, ma a coloro che lo disprezzavano e lo rigettavano . È stato dato al lavoro e soffrire e morire per gli uomini, in modo che abbiano la vita e la gioia (cfr 1 Giovanni 4:9 , 1 Giovanni 4:10 ; Romani 5:8 ; Giovanni 3:16 ).

"Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato", ecc. Chi può dichiarare l'ampiezza e l'intensità di quel piccolo avverbio "così"? Indica un'infinità d'amore, un oceano d'amore senza sponde e senza fondo. "Amore, amore divino, amore divino che dà, amore divino che dà il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede, non "paga", non "opera", non "spegne una forza esterna", ma "crede", non perisca, ma abbiate la vita eterna" (Dott.

Giuseppe Parker). Per quanto grande fosse l'amore tra il Padre e il Figlio, il Padre «non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi». Tutto l'amore della vita del Salvatore era l'amore di Dio. "Dio ha riconciliato a sé il mondo in Cristo". In tutta la vita di nostro Signore ho letto il nostro testo, e nella sua morte è proclamato con una pienezza e una forza quasi irresistibili che "Dio è Amore".

II. LA RIPRODUZIONE DI QUESTA GLORIOSA VERITÀ . La terribile presenza del peccato e della sofferenza nel mondo tende a far dubitare degli uomini dell'amore di Dio. Se Dio è amore, come mai c'è tanto male tra gli uomini? Se è onnisciente, deve averlo previsto; e, prevedendolo, se è onnipotente, potrebbe averlo impedito. Perché non lo ha fatto? Perché permette che rimanga?

1 . In relazione all'esistenza del peccato, o male morale, tra di noi, osserva questo: la coscienza morale degli uomini carica sempre il peccato su se stessi, non su Dio. La ragione debole e depravata dell'uomo può essere così pervertita da accusare o implicare l'Onnipotente con l'origine e la presenza del peccato; ma il cuore e la coscienza non lo fanno mai. La coscienza porta la colpa a casa del peccatore, e sotto la sua influenza grida: "Contro te, solo te, ho peccato", ecc.

Il rimorso, la penitenza, la preghiera per il perdono, gli sforzi per riparare i torti commessi, tutto questo prova che l'uomo sente se stesso, e non Dio, responsabile del peccato. E in relazione all'origine del male, qualunque siano le suggestioni oscure che possono essere presentate alla nostra mente, sentiamo sempre che non può essere di Dio, ma è contro di lui. Ha permesso e permette la presenza del male; ma non ha avuto origine da lui.

Tutte le sue opere e vie sono assolutamente contrarie al peccato. La sua creazione materiale, la sua provvidenza universale, le sue leggi morali e la missione redentrice di suo Figlio, sono tutte risolutamente contrapposte al male. Non è tenebra, ma luce; non malignità, ma amore.

2 . La sofferenza, o male naturale, come viene talvolta chiamata, è il risultato del peccato, o male morale. Da dove vengono la guerra e la schiavitù, l'angoscia e la povertà, il dolore e il dolore, la malattia e "l'amarezza della morte"? Se gli uomini "smettessero di fare il male e imparassero a fare il bene", la sofferenza scomparirebbe quasi del tutto dal nostro mondo.

3 . Gran parte della nostra sofferenza è autoinflitta. Violiamo le leggi dell'universo di Dio e soffriamo di conseguenza. "Chi rompe una siepe, un serpente lo morde". Questa è una disposizione d'amore.

4 . Le sofferenze del mondo sono piccole rispetto ai suoi piaceri. Il dolore è l'eccezione, non la regola, nella vita umana. La gioia che c'è nel mondo è molto più grande del dolore. Le sofferenze della nostra razza sono solo come un giorno buio e tempestoso in un intero anno di sole sorridente e gioioso.

5 . La sofferenza che c'è nel mondo è spesso mezzo di bene e di gioia. In sé il male è e sempre deve essere male; di per sé la sofferenza è sempre dolorosa e amara. Ma per la bontà di Dio il male non è un fine, ma è spesso usato e superato per la promozione del bene. "Ogni correzione sembra per il momento non essere gioiosa, ma dolorosa; tuttavia in seguito produce frutti pacifici a coloro che sono stati esercitati in tal modo, sì, il frutto della giustizia.

"La grave sofferenza è come un grande temporale che investe un paese e, con le sue fiamme lampeggianti, i suoi terribili rimbombi e la pioggia scrosciante, riempie di terrore le menti degli uomini; ma passa e lascia l'aria più pura e il cielo più luminoso. Perciò "rallegriamoci delle nostre tribolazioni, sapendo che la tribolazione produce pazienza", ecc. ( Romani 5:3 ; anche Romani 8:18 ; Romani 8:28 ; 2 Corinzi 4:16 ; Giacomo 1:2, Giacomo 1:3 , Giacomo 1:3 , Giacomo 1:12 ).

"Devi tagliare il diamante", disse Thomas Jones, "per comprenderne il valore e per contemplare il gioco dei suoi colori tremolanti quando i raggi del sole cadono sulla sua superficie. Così le afflizioni portano alla luce ciò che era latente nel cuore. La fede più forte, l'amore più intenso, la gratitudine più profonda e il potere morale e spirituale più sublime sono stati manifestati non dagli uomini nel giorno limpido della loro prosperità, ma dai figli dell'afflizione nella notte oscura del dolore». Così anche la sofferenza e la prova, se accolte e sopportate con retto spirito, testimoniano questa gloriosa verità, che "Dio è Amore". —WJ

1 Giovanni 4:17 , 1 Giovanni 4:18

La vittoria dell'amore sulla paura.

"Qui è il nostro amore reso perfetto, affinché possiamo avere audacia nel giorno del giudizio, ecc. Il nostro testo autorizza le seguenti osservazioni.

I. CHE UN GRANDE GIORNO DI GIUDIZIO ASPETTA US IN IL FUTURO . San Giovanni parla del "giorno del giudizio". Le prove per l'arrivo di un tale giorno sono varie e forti.

1. L'amministrazione del governo morale in questo mondo lo richiede. In questo stato attuale la distribuzione del bene e del male, della prosperità e dell'avversità, tra gli uomini non è in armonia con i loro rispettivi caratteri. Troviamo S. Paolo in carcere, e Nerone in trono; il famigerato Jeffreys in panchina, il santo Baxter al bar. Questo aspetto del governo divino causò ad Asaf una Salmi 73:2 perplessità ( Salmi 73:2 ), e da quella perplessità ottenne la liberazione ricordando la verità che un tempo di giudizio e punizione attende la nostra razza futura ( Salmi 73:16 ). Salmi 73:2, Salmi 73:16

2 . La coscienza anticipa l'arrivo di un tale giorno. Il "paura di qualcosa dopo la morte" è stato sentito dalla maggior parte degli uomini prima o poi. La voce interiore testimonia la solenne verità che dopo la morte viene il giudizio.

3 . La Bibbia dichiara l'arrivo di un tale giorno. (Vedi Ecclesiaste 11:9 ; Ecclesiaste 12:14 ; Matteo 12:36 ; Matteo 25:31 ; Atti degli Apostoli 17:31 ; Romani 2:16 ; Romani 14:10 , Romani 14:12 ; 2 Corinzi 5:10 ; Giuda 1:14 , Giuda 1:15 ; Apocalisse 20:11 .)

II. CHE LE OPERAZIONI SOLENNI DI QUEL GIORNO SONO ADATTE A RISVEGLIARE LE PAURE UMANA . Questo è molto chiaramente implicito nel testo. La coscienza risvegliata grida: "Non entrare in giudizio con il tuo servo, perché davanti a te nessun uomo vivente è giusto". È probabile che due cose in relazione al giorno del giudizio portino alla paura.

1 . La coscienza dei nostri peccati. Nessun essere umano può stare davanti al grande tribunale e dichiararsi "non colpevole". In relazione all'uomo possiamo essere senza colpa; questo è possibile. Ma in relazione al Dio santo e alla sua Legge perfetta, ciascuno di noi ha peccato, si è portato alla condanna e ha meritato la punizione. Quindi la prospettiva del giorno del giudizio potrebbe risvegliare la nostra paura.

2 . L'onniscienza e la santità del Giudice. Egli conosce ogni nostro peccato. Anche i nostri pensieri e sentimenti peccaminosi gli sono manifesti. Ha posto davanti a lui le nostre iniquità, i nostri peccati segreti alla luce del suo volto ( Salmi 90:8 ). E non può scusare nessun peccato. Il peccato è la cosa abominevole che odia ( Geremia 44:4 ). Egli ha «gli occhi più puri da non contemplare il male e non può contemplare l'iniquità» ( Habacuc 1:13 ). Chi dunque potrà stargli davanti in quel giorno?

III. PERFETTO AMORE VOLONTÀ bandire TALI PAURE E INSPIRE SANTO FIDUCIA . "Qui l'amore è reso perfetto con noi, affinché possiamo avere audacia nel giorno del giudizio", ecc. "Amore" qui non è semplicemente il nostro amore per Dio, o il nostro amore per il nostro prossimo, ma il principio dell'amore, o, come lo esprime Ebrard, «l'amore che sussiste tra Dio e noi; così quel semplice rapporto d'amore di cui aveva parlato l'apostolo nel versetto 12, e poco fa ancora nel versetto 16.

E il suo essere perfezionato non può significare che sia così pienamente sviluppato da essere incapace di ulteriore aumento o miglioramento. In questo senso l'amore non sarà mai del tutto "reso perfetto con noi". Un significato di "essere reso perfetto" è "essere reso perfetto". raggiungere la sua fine." E uno dei disegni di Dio è che l'amore ci ispiri con santa audacia nel giorno del giudizio. "La fiducia", dice Afford, "che avremo in quel giorno, e che abbiamo anche adesso in previsione di quel giorno, è la perfezione del nostro amore; sulla base della considerazione che segue;" vale a dire. "Perché come lui, anche noi siamo in questo mondo".

1 . L'amore perfetto espelle la paura servile. C'è una paura riverente che aumenta con l'aumentare del nostro amore. «Temete il Signore, suoi santi», ecc. ( Salmi 34:9 ); "Voi che temete il Signore, confidate nel Signore", ecc. ( Salmi 115:11 , Salmi 115:13 ). Ma la paura servile, la paura che tormenta, è incompatibile con l'amore santo.

"Non c'è timore nell'amore: ma l'amore perfetto scaccia il timore", ecc. Quali innumerevoli paure agitano i cuori di coloro che non sono in simpatia con Dio! Alcuni uomini temono la povertà secolare; altri, malattia dolorosa e persistente; altri, morte; altri, giudizio; altri, Dio stesso. Tali paure agitano e affliggono gli animi; hanno tormento. L'amore perfetto espellerà tutti questi aguzzini. Riveste la nostra vita e le sue esperienze di aspetti nuovi, permettendoci di considerarle con uno spirito diverso.

Questo amore è di Dio; procede da lui e ritorna a lui, e non può temere lui o le sue nomine in relazione a noi. In tal modo scaccia dal cuore il terrore della morte e del giudizio.

2 . L'amore perfetto ispira santa fiducia. Imparerà "audacia nel giorno del giudizio". Il santo amore è una cosa molto coraggiosa. "L'amore è forte come la morte... Molte acque non possono spegnere l'amore, né le inondazioni possono annegarlo". Poiché sussiste questo rapporto d'amore tra Dio e noi, e poiché Dio è ciò che è, cioè. "amore" (versetto 16) e "luce" ( 1 Giovanni 1:5 ), non possiamo far altro che confidare in lui, e anche ora aspettiamo con fiducia il giorno del giudizio, l'amore perfetto non solo espelle il timore servile, ma ispira fiducia vittoriosa in Dio.

IV. LA FIDUCIA CHE PERFETTO AMORE ispira IS BENE - TERRA . "Perché così com'è lui, anche noi siamo in questo mondo." "Dio è amore; e chi dimora nell'amore dimora in Dio e Dio dimora in lui"; e in una certa misura è simile a Dio.

Inoltre, l'amore è un principio e un potere trasformante; e coloro che dimorano nell'amore crescono sempre più in una più completa somiglianza con Dio in Cristo; e per questo possono essere ben certi che nel giorno del giudizio saranno accettati da lui. Se siamo in questa relazione di santo amore, abbiamo comunione con il nostro Signore e Salvatore, egli abita in noi, noi abitiamo in lui, e possiamo rallegrarci della certezza che, poiché gli somigliamo moralmente, non ci condannerà in quel giorno - WJ

1 Giovanni 4:19

L'amore di Dio e il nostro.

"Amiamo, perché lui ci ha amati per primo."

I. DIO AMA . Non è un Essere impassibile, impassibile, senza passioni. Da tutta l'eternità c'era un amore tenero, infinito, ineffabile tra il Padre e il Figlio. Quando le Scritture rappresentano Dio come avente un cuore, come compassione, dolore, pentimento, amore, odio, c'è un vero significato nelle rappresentazioni. Se prendiamo in noi l'emozione corrispondente, la purifichiamo dal male, la eleviamo e la sublimi il più possibile, allora abbiamo ciò che nel suo carattere somiglia all'emozione che si predica di Dio. Dio ama veramente.

II. DIO AMA L' UOMO . Ama non solo il suo Figlio uguale, o lo Spirito Santo, o angeli grandi e buoni, ma l'uomo, debole, fragile e peccatore. Sì, "peccaminoso"; perché ama l'uomo come uomo; non solo il puro e l'amabile, ma il peccatore e il moralmente deforme. Se Dio amasse solo coloro i cui cuori hanno un po' di amore verso di lui, non amerebbe nessuno; poiché tutti sono allontanati da lui dal peccato.

Ma "ci ha amato per primo". "In questo si è manifestato l'amore di Dio verso di noi", ecc ( 1 Giovanni 4:9 , 1 Giovanni 4:10 ); "Poiché, quando eravamo ancora senza forze, a suo tempo Cristo morì per gli empi", ecc. ( Romani 5:6 ); "Dio ricco di misericordia, per il suo grande amore con il quale ci ha amati, anche quando eravamo morti per i nostri peccati", ecc. ( Efesini 2:4, Efesini 2:5 ; Efesini 2:5 ); "Dio ha tanto amato il mondo", ecc.

III. DIO 'S AMORE PER L'UOMO E' L'ORIGINARI CAUSA DI MAN ' S AMORE . "Amiamo, perché lui ci ha amati per primo." "L'amore di Dio per noi è la fonte di tutto il nostro amore". I fiori che sonnecchiano nella terra durante l'inverno non sbocciano in primavera e non corteggiano il caldo ritorno del sole; ma il sole arriva bagnando i loro letti di luce e calore finché non sentono la sua geniale influenza e vi rispondono.

Così è con l'amore di Dio e il nostro. "Amore genera amore;" e così l'amore di Dio per noi genera amore in noi. Ne consegue che il nostro amore, nel suo carattere, anche se non nel suo grado, deve somigliare a quello di Dio. C'è qualcosa in noi che ha affinità con il suo amore, e quindi gli risponde. Siamo stati fatti a sua immagine, e quindi il nostro amore è simile al suo. Ogni forma o espressione dell'amore umano trova in Dio il suo archetipo e la sua perfetta espressione.

Prendi l'amore di un padre per suo figlio. Una cosa nobile è l'amore di un padre. Tuttavia, è perfetto solo in Dio. "Un Padre degli orfani è Dio nella sua santa dimora;... Come un padre ha pietà dei suoi figli, così il Signore ha pietà di quelli che lo temono;" "Ecco quale amore ci ha donato il Padre", ecc. L' amore di una madre è una delle cose più sante e belle dell'universo; ma è perfetto solo in Dio.

"Può una donna dimenticare il suo bambino che allatta, per non avere compassione del figlio del suo grembo?" ecc. ( Isaia 49:15 , Isaia 49:16 ); "Come uno che sua madre consola, così io consolerò te". L' amore di un marito è perfetto solo in Dio. "Il tuo creatore è tuo marito; il Signore degli eserciti è il suo nome". La sua fedeltà è salda, la sua protezione è costante e adeguata, ecc.

L'amore degli amici si trova nella perfezione solo in Dio. "Il Signore parlò a Mosè faccia a faccia, come un uomo parla al suo amico"; "Abramo fu chiamato l'amico di Dio". Gesù Cristo, il Rivelatore di Dio, è "l'Amico che si tiene più stretto di un fratello". "Avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine". Anche l'amore di un bambino per i suoi genitori trova perfetta espressione nella natura divina.

Gesù Cristo come Figlio di Dio e come Figlio di Maria è il modello perfetto di tale affetto. Così ogni aspetto del vero amore umano è bello, sacro, divino. Dio li ha tutti in se stesso in tutta la perfezione. Li ha manifestati e ancora ce li manifesta. Nostro Signore Gesù è la manifestazione più completa e luminosa dell'amore. Guardalo in lui. Condiscendenza, fatica, umiliazione, paziente sottomissione e estremo sacrificio di sé per i peccatori.

Riuscite a concepire qualche manifestazione d'amore più completa, più sublime, più divina? La realizzazione personale di un amore come questo deve generare amore in noi. La sua natura o la nostra devono essere cambiate prima che possa essere diversamente. Se non lo ami, non sei davvero completamente convinto che ti ami. Ecco in Gesù Cristo l'amore di Dio verso di te. Non ti amava? Non è amore? Allora, perché non amarlo? La gratitudine dovrebbe costringerti a farlo.

Alcuni possono fare propria la lingua del testo: "Noi amiamo, perché ci ha amati per primo". E altri sono progrediti ad amarlo per quello che è in se stesso. Sforziamoci di amarlo di più e di conoscerlo di più, di conoscerlo di più e di amarlo di più, e così diventiamo sempre più simili a lui - WJ

OMELIA DI R. FINLAYSON

1 Giovanni 4:1

Lo spirito di verità e lo spirito di errore.

I. BISOGNO DI TEST . "Carissimi, non credere ad ogni spirito, ma prova gli spiriti, se sono da Dio: perché molti falsi profeti sono usciti nel mondo". Ancora una volta, al pensiero del pericolo, il suo cuore si scalda verso i suoi lettori come la sua amata. È necessario tenere a mente le circostanze in cui sono stati collocati. Avevano l' aiuto di veri profeti.

L'era apostolica non era giunta al termine. John era ancora in vita; e c'erano altri che avevano ispirato la parola. Avevano ciò per cui alcune menti bramano ancora: una guida infallibile sul posto. Ma non furono messi al di fuori del pericolo, come non lo sono mai le menti in questo mondo. Molti falsi profeti erano usciti nel mondo ed erano nelle loro vicinanze, come lo sono in tutti i quartieri dove la verità di Cristo è pubblicata e trova accettazione.

I falsi profeti sono il contrappeso di Satana ai veri profeti e, poiché i veri profeti erano realmente sotto ispirazione divina, anche i falsi profeti affermavano di essere sotto ispirazione divina. Perché meglio riesce quella menzogna che è fatta per avere la più stretta somiglianza con la verità che è attiva. Il cristianesimo a quel tempo era meravigliosamente attivo in molti luoghi. Come doveva essere contrastato? Possiamo capire che formare oggetto di cattivi consigli.

Un modo era quello di incorporare l'ebraismo con il cristianesimo. Un altro modo era quello di incorporare la filosofia gentile con il cristianesimo, a cui è dato il nome di gnosticismo. La tendenza generale dello gnosticismo è quella di sostituire, ai semplici fatti del Vangelo, i miti filosofici. Cerinto, che fu contemporaneo di Giovanni nell'Asia proconsolare, è descritto da Neander come "il collegamento intermedio tra le sette giudaizzanti e gnostiche.

"Come giudaizzatore, Cerinto sosteneva, con gli Ebioniti, che Gesù era solo il figlio di Giuseppe e Maria, nato in modo naturale. Da gnostico, sosteneva che il Cristo fosse prima disceso, sotto forma di colomba, sul figlio del carpentiere al suo battesimo; che gli rivelò il Padre ignoto, e per mezzo di lui fece miracoli; e che alla fine prese il suo volo, e lo lasciò, sì che Gesù solo soffrì e risuscitò, mentre il Cristo rimase impassibile.

C'è motivo di credere che questo fosse il pericolo particolare, o qualcosa di non dissimile da esso, che assillava il cerchio oi cerchi ai quali Giovanni scrive in questa epistola. Sorse quindi la necessità di discriminare tra i veri profeti e i falsi profeti, che una classe poteva essere seguita e le altre evitate.Come si poteva soddisfare questa necessità?Solo con l'azione degli stessi cristiani.

Il dovere della discriminazione è qui imposto loro. Per questo non erano particolarmente ispirati; ma avevano l'assistenza ordinaria dello Spirito Santo. Osservare la lingua in cui è descritto il dovere. "Non credere a tutti gli spiriti, ma prova gli spiriti, se sono da Dio: perché molti falsi profeti sono usciti nel mondo". Non era loro ordinato di giudicare i profeti come individui, ma in relazione ai loro insegnamenti profetici, che sostenevano di aver ricevuto da Dio.

Vi erano spiriti di Dio ai quali poi si attribuisce la confessione di Cristo; e vi erano spiriti non di Dio ai quali poi si attribuisce il rifiuto di confessare Cristo, essendo gli organi di quest'ultimo i falsi profeti. Come intendere questa pluralità di spiriti? Dobbiamo pensare agli spiriti dei profeti come oggettivati? o dobbiamo pensare agli spiriti come collegati a movimenti separati, trovando i loro organi nei profeti veri o falsi? Quest'ultimo punto di vista non è escluso dalla lingua; ma sappiamo molto poco della sfera in questione.

La cosa pratica è che ci sono veri maestri e falsi maestri, tra i quali bisogna fare una discriminazione. Il ministero cristiano dovrebbe essere al servizio della verità; ma sarebbe vano pensare che l'insegnamento di ogni pulpito cristiano sia vero. Ci sono momenti in cui molti escono dalle nostre aule teologiche con tendenze razionalistiche. Cosa devono fare i cristiani? Non devono credere ad ogni spirito.

Chiunque sia il maestro cristiano, l'influenza che grava su di lui e che dà carattere alle sue parole deve essere verificata, per vedere se è di Dio. Ci sono insegnanti che emergono di volta in volta con abilità di comando. Sono, o sembrano essere, gravati da un messaggio per la loro età. La loro influenza si estende oltre i lettori dei loro libri o gli ascoltatori delle loro orazioni. Si trova presto nei romanzi, nelle riviste, nei giornali, nelle conversazioni.

Cosa devono fare le persone cristiane. Devono discriminare, non devono credere ad ogni spirito; devono accertarsi che l'influenza presente nell'insegnamento sia di Dio prima di arrendersi ad essa. Se non sono soddisfatti, allora devono fare il possibile per rendersi impermeabili o per contrastare energicamente l'influenza. Perché molto dipende da quale insegnamento riceviamo attraverso tutti i canali, sia per il nostro progresso spirituale che per il nostro deterioramento spirituale.

II. IL TEST PER ESSERE APPLICATA . "Da questo conoscete lo Spirito di Dio".

1 . Positivo. «Ogni spirito che confessa che Gesù Cristo è venuto nella carne è da Dio». L'insegnamento va giudicato in relazione a Cristo. È dovuto a Cristo che ci dovrebbe essere una dichiarazione aperta in suo favore. L'oggetto della confessione è (strettamente) Gesù Cristo venuto nella carne. Va tenuto presente che Gesù è il nome storico. È ammesso da tutte le parti che "un Gesù" visse circa millenovecento anni fa e che la sua influenza si è estesa in lungo e in largo.

Che conto si deve dare di questo Personaggio? L'insegnamento giusto è quello che lo confessa come il Cristo. Questo è in accordo con 1 Giovanni 2:22 . Cerinto insegnava che il Cristo aveva una dimora temporanea in Gesù; il maestro cristiano dichiara che Gesù è il Cristo. Ma il Cristo ci rimanda alla Divinità, Figliolanza eterna, alla quale associamo idee di immaterialità, invisibilità, impassibilità, esenzione dalla morte.

Questa era virtualmente la comprensione di Cerinto, e il suo modo di spiegare le manifestazioni ordinarie dell'umanità in Gesù era che era solo apparentemente il Cristo. Questa era la solita soluzione della difficoltà degli gnostici. L'insegnamento giusto è che Gesù è Cristo venuto nella carne. Vale a dire, la vera soluzione è l' Incarnazione. Cristo è Divino, e come tale possiamo pensarlo come essenzialmente immateriale, invisibile, impassibile, immortale; e.

eppure è umano, e come tale potrebbe essere connesso con lui materialità, visibilità, sofferenza, morte. L'Incarnazione è ben degna di essere fatta il grande oggetto della confessione. Essa infatti proclama la mirabile e indissolubile unione tra Dio e l'uomo in vista della redenzione umana, che talvolta tende a respingere per la sua stranezza. Proclama uno sbocco nuovo e inaspettato per l'amore divino, che trascende ogni potere finito di pensiero, da valutare adeguatamente solo da colui nel cui cuore l'amore ardeva.

In questa visione si ottengono fatti ricchi di significato. Per prima cosa ci troviamo in presenza della sua nascita, quando è iniziata la misteriosa unione. Siamo stupiti mentre lo contempliamo crescere fino alla virilità. Lo vediamo mettersi al suo lavoro e mettersi alla prova in un triplice incontro con il tentatore. Siamo sopraffatti dallo stupore al pensiero di lui, nella morte, che passa sotto l'eclissi del volto del Padre.

Siamo profondamente interessati a vederlo risorgere dai morti e a pensarlo mentre passa nei cieli nella nostra natura glorificata. Questo è il giusto tipo di insegnamento che tratta questi fatti, li propone alla comprensione della fede, li usa per chiarire il pensiero e suscitare l'amore.

2 . Negativo. "E ogni spirito che non confessa Gesù non è da Dio: e questo è lo spirito dell'anticristo, di cui avete udito che viene; e ora è già nel mondo". La vera confessione è stata definita; questa è la sua contraddizione. È implicita una certa conoscenza del cristianesimo. Si è diffusa la notizia che Dio si è incarnato per la salvezza umana.

È una notizia che si presta all'arresto e non lascia scuse per la mancanza di indagine sulla questione dei fatti. Ogni insegnante in particolare dovrebbe avere una decisione al riguardo. L'apostolo la pone come prova di una vera confessione. Per questo Cerinto e altri maestri gnostici dovevano essere condannati. Trovarono un modo per evitare l'Incarnazione, e così tolsero l'impressione del grande amore di Dio manifestato verso gli uomini.

La stessa cosa viene fatta ora dagli Unitari. Negano il riconoscimento a Gesù. Molti dei loro insegnanti chiedono calore di sentimenti verso Cristo. «Senza le passioni che si muovono incessantemente, come fuoco sfavillante e intenso, intorno alla Persona di Cristo, la dottrina religiosa non farà ardere in sé il cuore degli uomini da portarli in massa ad ascoltare e ad obbedire, e da essere spinti a diventare insegnanti a turno" (Stepford Brooke).

Tuttavia, non lasciano spazio all'evocazione di tale amore, in quanto rappresentano Cristo come un semplice uomo, che trascende altri uomini solo per eccellenza di carattere. Non accettano l'Incarnazione; non è credibile per loro; toglie alla semplicità della fede. La loro dichiarazione deve procedere al giudizio; un giorno più alto dell'uomo si pronuncerà sul suo valore. È una considerazione importante per la nostra guida che l'Unitarismo sia chiaramente condannato dalla prova apostolica.

Non confessa Gesù, non ammette la visione superiore della sua Persona e del suo lavoro. Ci sono maestri di grande rilievo «che occupano una posizione piuttosto negativa e indefinita in relazione a Cristo e al cristianesimo. Hanno scritto su quasi ogni argomento del pensiero umano: sul governo e sulla Chiesa, sulla storia e sulla biografia, sulla morale e sul destino. hanno girato il mondo per trovare eroi e uomini rappresentativi, e hanno detto molte cose vere e sorprendenti su di loro; ma, strano a dirsi, non hanno mai informato chiaramente il mondo di ciò che pensano di Cristo.

Sono inspiegabilmente reticenti su un argomento che è il più importante di tutti. Lasciano che un silenzio doloroso cova su un Nome che è al di sopra di ogni nome. Quale può essere il significato di questo? È perché non hanno fede in Cristo, ma non pensano che sia prudente o necessario professare la loro incredulità? Possono avere fede senza professarla? Resta il fatto che hanno pensato che fosse loro compito fungere da guide per il mondo, e hanno ritenuto necessario pubblicare molti volumi delle loro opinioni, e.

eppure non hanno mai detto direttamente al mondo cosa pensano di Cristo. Questo fatto rimane; e accanto ad essa rimane la verità: 'Ogni spirito che non confessa Gesù non è da Dio'” (F. Ferguson). Dello gnosticismo corinzio, che mise da parte l'Incarnazione, Giovanni dice che era la presenza dell'anticristo. Così presto se fosse iniziata l'annunciata opposizione a Cristo, essa esiste ancora sotto altre forme capziose: l'opposizione più radicale è quella che si rivolge contro il fatto centrale dell'Incarnazione, che ridurrebbe Cristo alla posizione di mero maestro umano.

III. SUCCESSO IN APPLICAZIONE DEL TEST .

1 . Il fatto della vittoria. "Siete da Dio, figlioli miei, e li avete vinti". Questa è un'altra occasione in cui l'apostolo è così affettuoso da chiamarli suoi figlioli. Pensa a qualcosa che era molto per loro onore. Avevano vinto i falsi profeti. Non ci vengono raccontate le astuzie usate da questi profeti. Hanno finto di essere sotto l'ispirazione divina.

Molto probabilmente fingevano di fare miracoli. Non sappiamo se offrissero l'induzione di falsi piaceri. Qualunque fossero le astuzie, invano furono provate su coloro ai quali Giovanni sta ora scrivendo. Si tennero tenacemente al fatto dell'Incarnazione e al suo benedetto significato. Anzi, si può capire che riuscirono a separare dalla loro comunione tutti coloro che non erano in simpatia con l'Incarnazione, che per il fatto mettevano qualche idea fantasiosa.

"Essi sono usciti da noi", è detto di questi profeti in Giovanni 2:19 , il che, preso in connessione con quanto qui detto, ci dà l'impressione della loro sconfitta morale. Non era necessario ricorrere al potere disciplinare della scomunica; sono usciti quando non potevano più sopportare il potere della verità.

2 . Il terreno della vittoria. "Perché più grande è colui che è in te di colui che è nel mondo." La Persona Divina è lasciata indefinita. Pensiamo naturalmente a Cristo nello Spirito. Perché la vittoria sta nella discriminazione; e la concezione di Giovanni della loro qualificazione è il loro avere un'unzione dal Santo. Come qualificato allo stesso modo, Cristo ha dovuto combattere. È stato portato in conflitto con lui che è nel mondo.

Sono stati fatti tutti i tentativi per illuderlo, per indurlo ad abbandonare la causa del Padre; ma ha vinto. "Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà cacciato fuori". Mentre l'ora si avvicina, annuncia la sua vittoria per l'incoraggiamento dei suoi seguaci: "Rallegratevi, ho vinto il mondo". Vinsero anche gli amici di Giovanni, perché più grande era colui che era in loro di quello che era nei falsi profeti, e nel mondo a cui propriamente questi appartenevano, sebbene un tempo fossero stati collegati alla comunione dei cristiani.

Cristo è in noi mediante il suo Spirito, per smascherare tutti i disegni su di noi, per smascherare tutti gli errori, per svelare tutte le bellezze della verità. Colui che è nel mondo ha un grande potere d'illusione; ma possiamo pensarla vinta, e possiamo pensare per noi sicura la vittoria nella potenza del suo Spirito che è in noi come nostro equipaggiamento. Perciò cerchiamo di essere di buon umore.

3 . Il modo della vittoria.

(1) Discriminazione nei confronti dei falsi profeti. "Sono del mondo: perciò parlano come del mondo, e il mondo li ascolta". Come si conoscono i falsi profeti? Sono la nascita di uno stato mondano della società, danno espressione a sentimenti mondani, ottengono applausi mondani. Quanto all'Incarnazione, è lontana dai loro pensieri; è troppo alto per la loro bassa origine; è troppo auto-umiliante, troppo auto-limitante.

Si cerchi un campo in cui si possa esprimere un sentimento più sciolto, o dove ci possa essere una cupa gestione degli abusi, delle irrealtà e dei fallimenti, e, se c'è solo sufficiente vis nell'insegnante, alcuni uomini applaudiranno a gran voce.

(2) Discriminazione rispetto ai veri profeti. «Noi siamo da Dio: chi conosce Dio ci ascolta; chi non è da Dio non ci ascolta». Come si conoscono i veri profeti? Si può dire che siano la nascita di una Chiesa vivificata; sono qui rappresentati come la nascita di Dio. Insegnano su Dio e espongono l'Incarnazione come la più grande manifestazione di ciò che Dio è, come il fatto dei fatti e la verità delle verità.

Chi è alla scuola di Dio, e cerca di progredire nella conoscenza di Dio, ne è attratto; mentre chi non è ancora nato da Dio ne è respinto. "Ti ho posto", dice Dio a Geremia, "per una torre e una fortezza tra il mio popolo, affinché tu possa conoscere e provare la loro via". Marcatura della discriminazione. "Da questo conosciamo lo spirito di verità e lo spirito di errore.

"Dobbiamo comprendere il principio enunciato. Con esso discriminiamo tra lo spirito di verità che riposa sui veri maestri, e lo spirito di vagabondaggio che riposa sui falsi maestri. È implicita la prova dell'Incarnazione. Secondo come i maestri sono attratti ad essa vengono alla luce di Dio; secondo che ne sono respinti si smarriscono e conducono altri nelle tenebre - RF

1 Giovanni 4:7

Triplice raccomandazione del dovere di amarsi.

I. IL DOVERE CONSIGLIATO , DA AMORE CHE HA LA SUA ORIGINE IN DIO . Il dovere imposto. "Amati, amiamoci gli uni gli altri." John ha un modo vincente di sollecitare il dovere, rivolgendosi ai suoi lettori come oggetti del suo affetto e desiderando di essere stimolato al dovere.

Ha in vista il "tipo assoluto di amore" (Westcott) nell'ambito cristiano. Vengono addotte considerazioni che vanno oltre l'amore fraterno, che suggeriscono un amore piuttosto compassionevole. Ma è da ricordare che l'amore al figlio, all'amico, al peccatore, è destinato ad avere il suo esito e la sua completa soddisfazione all'interno dell'ambito cristiano.

1 . Origine divina dell'amore.

(1) Positivo. "Poiché l'amore è da Dio; e chiunque ama è generato da Dio e conosce Dio". È vero per ogni forza fisica che c'è nel mondo, che è di Dio, in questo senso, che è venuta originariamente dall'energia creatrice di Dio. Allo stesso modo, l'amore è di Dio, in quanto siamo stati creati con la capacità di amare. Ma questo non soddisferà il requisito del pensiero qui.

L'amore è di Dio nel senso che, come vera forza spirituale, è scaturito da una fonte d'amore in Dio. Chiunque ama, dunque, è generato da Dio, cioè gli è stata impartita una natura simile a quella di Dio, e così è figlio di Dio. Conosce anche Dio, cioè ha una conoscenza quotidiana e crescente di Dio, per mezzo della quale gli viene comunicata più forza dell'amore divino.

(2) Negativo. Dichiarazione. "Chi non ama non conosce Dio". Non c'è derivazione in questo caso; ma c'è l' individuazione di una persona in cui l'amore non è una forza, e si dice di lui (passando sulla natura) che non conosce Dio. La differenza di tempo, che non viene messa in risalto nella traduzione, sembra mirata alla conoscenza apparente. Quando ha detto, al suo battesimo o in qualsiasi altro momento, che conosceva Dio, guardando all'assenza di amore come una forza nella sua vita, Giovanni è sicuro di non averlo mai conosciuto.

Motivo. "Perché Dio è Amore". Questo è il modo in cui viene introdotta per la prima volta l'affermazione più sublime della Scrittura. Una delle introduzioni più sorprendenti a un sermone è quella del defunto M. Monod di Parigi, in cui suppone che un pezzo di carta quasi cancellato sia stato trovato tra le rovine di Ercolano. Dopo grandi difficoltà, i letterati riuniti riescono a decifrare le prime due parole: "Dio è.

"C'è una tremenda suspense, mentre si sforzano di decifrare la terza parola. Che cos'è Dio? è una domanda dalla risposta da cui dipende molto il destino umano. C'è un bagliore di soddisfazione quando, finalmente, leggono lettera per lettera. 1-ove Dio è Amore Al discepolo dell'amore spettava fare questo annuncio tardivo, ma pienamente appagante, di Dio, se dalla propria coscienza, anche dallo spirito dell'ispirazione.

Dio è uno Spirito, questa è una dichiarazione di cur Lord registrata da Giovanni, che descrive la natura Divina come al di sopra di tutte le limitazioni di spazio e tempo. Dio è Luce - questa è un'affermazione già fatta in questa Epistola, che descrive la natura divina come purezza senza limiti alla sua diffusività. Dio è Amore: questa è un'affermazione la cui eccellenza sta nel far emergere l' elemento personale nella natura divina.

Questo Dio è essenzialmente, a parte ogni pensiero di creazione. Ma come pensare a lui come amore nel profondo del proprio essere? "L'amore coinvolge un soggetto e un oggetto, e ciò che unisce entrambi" (Westcott). «Non dobbiamo, quindi, pensare soltanto all'amore di Dio verso la creatura, ma anche all'interiore amore trinitario divino in Dio» (Ebrard). C'è l'uscita dell'amore infinito nel Padre che trova una risposta infinita nel Figlio, e questa si mantiene attraverso lo Spirito.

Quel linguaggio è vago; ma può servire a sottolineare l'amorevole intercomunicazione che c'è dentro Dio. È perché Dio realizza essenzialmente l'amore, senza uscire dal proprio essere, che è auto-benedetto.

2 . L'amore di Dio si è manifestato nell'Incarnazione. "In questo è stato manifestato in noi l'amore di Dio, che Dio ha mandato il suo Figlio unigenito nel mondo, affinché potessimo vivere per mezzo di lui". C'è la piena soddisfazione dell'amore in Dio; eppure c'era un movimento d'amore con un oggetto al di là di Dio. È stato l'amore che ha mosso Dio a creare, il desiderio di comunicare le ricchezze del proprio Essere.

Si può dire che, fin dall'eternità, rimaniamo nei pensieri di Dio, con la chiarezza delle intenzioni divine e l'accendersi dell'affetto divino intorno a noi. E così il posto di tutti gli esseri e di tutte le cose nel suo mondo stava davanti a lui, come quello di cui, anticipatamente, si dilettava. Quando gli angeli furono messi in essere, era l'amore che operava e, non essendoci nessun altro, Dio stesso si rallegrò di loro.

Quando le fondamenta della terra furono fissate e le sue pietre angolari poste, era l'amore che operava; e "le stelle del mattino cantavano insieme, e tutti i figli di Dio gridavano di gioia". "Qui si manifestava l'amore di Dio". La creazione, in tutte le sue linee, è stata disegnata dall'amore, e quindi è essenzialmente uno studio lieto, che suscita, dagli studenti delle sue molte parti, il canto sinfonico e il comune grido di gioia.

Ma non è su questa manifestazione che Giovanni richiama l'attenzione. La sua mente è stata riempita, dall'inizio della sua lettera, di ciò che è la manifestazione dell'amore per preminenza. È l'Incarnazione che non può tralasciare di vista. "Qui si manifestava l'amore di Dio". Si dice che la manifestazione sia in noi, cioè nei credenti; poiché è in loro che l'Incarnazione raggiunge il suo termine.

L'Incarnazione è descritta come Dio che invia il suo Figlio unigenito nel mondo. Partiamo dal pensiero della sua dignità di Figlio unigenito di Dio, oltre al quale il Padre non aveva nessuno in cui l'amore del Padre trovasse un oggetto adeguato. Ha trovato la condizione designata per lui nel mondo. Cioè, senza cessare di essere il Figlio unigenito, si è fatto uomo tra gli uomini, condividendo anche il male della loro condizione, sì, soffrendo la morte per mano dei peccatori.

Qual era il significato di questa strana manifestazione? Non che Dio si compiacesse della condizione malvagia di suo Figlio. Ma era amore che andava verso gli uomini. Eravamo in uno stato morto, in relazione alla rivendicazione della Legge, e in relazione alla nostra vera vita; e non eravamo ancora arrivati ​​al peggio. Dio non ha cancellato la bella pagina della creazione, non si è separato da un figlio tra tanti; ma si separò dal suo unigenito Figlio, il più glorioso di tutti gli esseri, che riflette perfettamente la sua stessa maestà, affinché potessimo vivere attraverso di lui. Ha fatto il sacrificio in cui i suoi sentimenti erano più profondamente coinvolti, affinché i nostri interessi potessero essere portati al punto più alto. "Qui si manifestava l'amore di Dio".

3 . L'Incarnazione è la prova che l'amore non è stato prima in noi, ma in Dio. "Qui sta l'amore, non che noi abbiamo amato Dio, ma che Egli ha amato noi, e ha mandato suo Figlio come espiazione per i nostri peccati". Da dove è scaturito l'amore? Era prima nei nostri cuori, e poi, per contatto con l'amore nei nostri cuori, si è acceso nel cuore divino? Ah! no; l'amore ha in Dio la sua dimora eterna. Non era che amavamo Dio; ogni movimento d'amore in noi era necessariamente successivo al movimento dell'amore divino nel crearci.

Non era che amavamo Dio; non eravamo in realtà amanti di Dio nei nostri personaggi. Eravamo carichi di peccati, quei peccati essendo tutto amore di sé e mancanza di amore verso Dio. Era che ci amava; e ci ha creati per renderci partecipi con lui della sua beatitudine. Era che ci amava; e, quando abbiamo frustrato la fine del suo amore, non ci ha lasciato nei nostri peccati. Ha agito senza sollecitazione dall'esterno, ha agito con assoluta spontaneità, ha agito con l'infinita libertà della propria volontà; e cosa ha fatto.

Ha mandato suo Figlio come espiazione per i nostri peccati; cioè, lo ha mandato nella nostra natura per rimuovere tutti gli ostacoli che i nostri peccati presentavano al nostro godere delle benedizioni della comunione divina. L'amore è gratuito, eppure ha una legge interiore di rettitudine. I nostri peccati non potevano essere rimossi in alcun modo, non potevano essere rimossi per fiat divino, non potevano essere rimossi senza adeguata soddisfazione. E, quando la giustizia ha richiesto che la soddisfazione dovesse essere data nella nostra natura, l'amore divino si è dimostrato uguale all'emergenza.

Il Figlio, spirando l'amore del Padre, non ha evitato la nostra natura e, morendo, ha fatto infinita soddisfazione per i nostri peccati. Tale è l'amore, in tutta la gloria della sua libertà e della sua potenza.

II. IL DOVERE CONSIGLIATI DA AMORE ESSERE NECESSARIO PER COMUNIONE CON DIO . Il dovere dedotto dall'Incarnazione. "Carissimi, se Dio ci ha amati così, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri". John adotta di nuovo la forma affettuoso di indirizzo.

Procede sulla maniera dell'amore esposta nel versetto precedente. "Se è così [la posizione enfatica] Dio ci ha amati". È implicito che siamo stati portati nella posizione di figli di Dio e dovremmo agire come fa Dio. Segue quindi la conclusione che dovremmo amarci l'un l'altro. Quanto al modo del nostro amore, dovrebbe essere l'amore che può arrivare fino al sacrificio, e l'amore che può vincere gli ostacoli del peccato. Ma quanto all'oggetto del nostro amore, perché si ama l' un l'altro? È a questo punto che Giovanni si dirige.

1 . Amarsi l'un l'altro è il modo per avere comunione con il Dio invisibile. "Nessuno ha mai visto Dio: se ci amiamo gli uni gli altri, Dio dimora in noi e il suo amore è perfetto in noi". Il fatto dell'invisibilità di Dio è affermato anche in Giovanni 1:18 : "Nessuno ha mai visto Dio". Il verbo è qui diverso, trasmettendo l'idea di vedere con attenzione, vedere in modo da immaginare alla mente ciò che Dio è attraverso il senso della vista.

In Giovanni 1:18 l'invisibilità di Dio è considerata alleviata dall'Incarnazione. Qui l'invisibilità di Dio è considerata in connessione con la comunione con Dio, e lì è messo in vista non il Mediatore visibile, ma i nostri fratelli visibili. Come possiamo avere (non provare che abbiamo) comunione con il Dio invisibile? La via è avere oggetti visibili per il nostro amore, specialmente per amarci l'un l'altro nell'ambito cristiano.

Amandosi l'un l'altro, da una parte, "Dio dimora in noi", in modo da essere più vicino a noi per la comunione, che se lo guardassimo. Amandosi gli uni gli altri, invece, il suo amore, cioè il nostro amore per lui, è perfetto. Non può essere portato alla perfezione se non con l'aiuto dell'amore ai fratelli. Questo pensiero riceve ulteriore espressione alla fine di questo capitolo.

2 . La partecipazione allo Spirito è il segno della comunione con Dio. "Da questo sappiamo che dimoriamo in lui e siamo in noi, perché ci ha dato del suo Spirito". Il pensiero è simile in 1 Giovanni 3:24 . Amarsi l'un l'altro porta alla reciproca dimora. Ma come scoprirlo? È per la distribuzione a noi dello Spirito. Egli non può essere comunicato a noi nel pieno della sua influenza, ma solo secondo la nostra natura e disposizione.

È evidente che lo Spirito è l'elemento comune su cui procede la nostra comunione con Dio. Ma sorge subito un'altra domanda: come sappiamo di partecipare allo Spirito? La risposta, data in quanto segue, è il nostro apprezzamento per l'Incarnazione.

3 . Non ci può essere comunione con Dio senza l'Incarnazione.

(1) L'Incarnazione storicamente attestata. "E noi abbiamo visto e testimoniamo che il Padre ha mandato il Figlio per essere il Salvatore del mondo". A rigor di termini, ciò che gli apostoli videro era ciò che Cristo era nella carne. C'era quindi una buona base storica per la loro testimonianza. Sapevano, in prima persona, che Cristo fu battezzato, fece miracoli, fu trasfigurato, morì, risuscitò e che si proclamava Figlio di Dio.

Ma qui la testimonianza è portata al di là dei fatti reali fino al significato dei fatti. Come qui espresso, è che "il Padre ha mandato il Figlio per essere il Salvatore del mondo". Gli apostoli, osservando attentamente i fatti, diedero questa come unica spiegazione razionale. Colui con cui erano stati messi a stretto contatto non era un semplice uomo, ma il Figlio di Dio. Era l'oggetto dell'amore infinito del Padre; ma il Padre, in modo mirabile, lo mandò in una missione di natura salvifica e vasta come il mondo alla sua portata.

Giovanni qui fa eco ai Samaritani, di cui ricorda che essi dissero alla donna con la quale Cristo ebbe una conversazione: "Ora noi crediamo, non per il tuo parlare: poiché abbiamo udito da noi stessi e sappiamo che costui è davvero il Salvatore di il mondo." È bene avere un titolo che esprima così chiaramente l'imparzialità, l'universalità, della missione di Cristo. È implicito che la sua missione è duratura.

Deve ancora essere pensato come inviato nel mondo come suo Salvatore. Ogni persona non salvata ha il diritto di reclamarla come suo Salvatore; e questo è il semplice fatto con cui abbiamo a che fare. C'è un accenno qui di un amore che oltrepassa l'amore dei fratelli.

(2) La prova della confessione. "Chiunque confesserà che Gesù è il Figlio di Dio, Dio dimora in lui ed egli in Dio". È alla base dell'attestazione apostolica che Gesù è il Figlio di Dio. Questa è dunque la forma che assume il test, in accordo con le forme in cui è già stato posto. Gli Unitari sfuggono all'applicazione del test, trattenendo il linguaggio mentre si sottrae al significato.

"Per noi", dice Channing, "egli è il primo dei figli di Dio, il Figlio per particolare vicinanza e somiglianza con il Padre. In questo potente universo, incorniciato per essere uno specchio del suo Autore, ci rivolgiamo a Gesù come il più luminosa immagine di Dio, e concediamogli con gratitudine un posto nelle nostre anime, secondo solo al Padre infinito, al quale egli stesso rivolge il nostro supremo affetto». Ma tutto l'aspetto dell'Incarnazione è cambiato se pensiamo a Gesù solo come una creatura esaltata, umiliandosi ad una condizione creaturale inferiore, e non come il Figlio increato, umiliandosi a ciò che era infinitamente al di sotto di lui.

In quanto esibizione d'amore, l'uno che umilia non è da confrontare con l'altro. Il Figlio va preso assolutamente come il Padre, cioè Colui nel quale il Padre vede la sua immagine perfetta. Dove opera lo Spirito di Dio, c'è lo stimolo alla confessione dell'ingresso misterioso del Figlio divino nella nostra natura; ed è solo nella linea di questo pensiero che possiamo mantenere la comunione con Dio.

4 . Esperienza di amore in cui c'è comunione con Dio.

(1) Esperienza d'amore. "E noi conosciamo e abbiamo creduto all'amore che Dio ha in noi". Il conforto dell'Incarnazione è che è amore infinito che trova alloggio nella nostra natura, e soprattutto nel nostro cuore di credenti. Secondo come crediamo, facciamo esperienza dell'amore: e, per quanto ne abbiamo esperienza, c'è ancora spazio per l'esercizio della fede.

(2) R eStatement per quanto riguarda la natura di Dio. "Dio è amore." In nessun caso l'affermazione è fatta per risaltare; si presenta come se fosse un pensiero familiare allo scrittore. "Amore puro e universale tu sei." Un aspetto di ciò è che Dio non può amare parzialmente, amando l'uno e non amando l'altro.

Per il caro Dio che ci ama,
Egli ha fatto e ama tutto".

Un altro aspetto di ciò è che Dio non può amare debolmente. Anche nella sua riserva c'è forza. Riposa nel suo amore ( Sofonia 3:17 ); ma è perché è cosciente della sua forza. Aveva un riposo infinito in vista dell'ingresso del peccato nel mondo; ma era perché era cosciente del suo potere di sconfiggerlo per la propria gloria sulla croce. E dobbiamo pensare a lui come a un riposo infinito in vista dell'esito finale delle cose. Che sia Amore significa questo per noi: che tutti i mezzi saranno usati per superare il male dei nostri cuori.

(3) Inferenza sulla comunione con Dio. "E chi rimane nell'amore dimora in Dio e Dio dimora in lui". Se Dio è Amore, come lo Spirito ci fa vedere nell'Incarnazione, allora colui che si muove abitualmente nell'amore come sfera del suo essere, mantiene la comunione con Dio.

III. IL DOVERE RACCOMANDATO DA AMORE DI LAVORO VERSO AUDACIA .

1 . Consumazione. "In questo è l'amore reso perfetto con noi, affinché possiamo avere audacia nel giorno del giudizio; perché come lui [quello] è, così anche noi siamo in questo mondo." È un pensiero molto solenne che ci sia davanti a noi tutto il giorno del giudizio. "È stabilito che gli uomini muoiano una volta, e dopo questo verrà il giudizio". C'è un giudizio finale e autorevole da pronunciare sul valore della nostra vita.

Cosa c'è stato in esso dell'obbedienza a Dio? Fino a che punto abbiamo ricevuto Cristo in esso? Su questo la sentenza deve girare. L'amore ora è con noi; cioè, unito a noi come un'influenza nella nostra vita. Qual è la cosa più grande che può fare per il nostro futuro? È questo, per ispirarci con audacia quel giorno in cui ci troviamo davanti al tribunale di Cristo. Il fondamento della nostra fiducia attuale è la somiglianza con Cristo.

Colui che deve essere sul seggio del giudizio era una volta in questo mondo in forma corporea; è ancora nel mondo in spirito, amando coloro che sono il suo popolo e cercando di abbracciare tutti gli altri nel numero del suo popolo. A seconda che siamo in sintonia con i movimenti del suo amore - amare il suo popolo e cercare di abbracciare altri nel numero del suo popolo - possiamo rassicurare i nostri cuori in vista del giorno del giudizio.

2 . Imperfezione sulla via della consumazione. "Non c'è paura nell'amore; ma l'amore perfetto scaccia la paura, perché la paura ha punizione; aggiungi colui che teme non è reso perfetto nell'amore". L'opposto dell'audacia è la paura: questa è esclusa dall'amore. È nella natura della paura ritrarsi da una persona; è nella natura dell'amore essere attratti verso una persona. C'è naturalmente in noi la paura di essere scacciati.

A seconda che l'amore si impossessi di noi, scaccia la paura. Gli uomini possono avere una certa paura l'uno dell'altro alla prima conoscenza; ma si attiri l'amore, e la paura venga gradualmente espulsa. Quindi abbiamo un sentimento di timore verso Dio, mentre i nostri rapporti con lui non sono determinati in modo soddisfacente, mentre non abbiamo scoperto in modo soddisfacente i suoi sentimenti verso di noi. Siamo sorpresi quando pensiamo al nostro peccato, quando pensiamo all'indignazione divina contro il peccato.

Ma quando pensiamo a Dio come a un'infinita compassione che provvede a noi peccatori, siamo incoraggiati. "È vicino colui che mi giustifica; chi è colui che contenderà con me?" E mentre ci rendiamo conto di più della grandezza dell'amore redentore, c'è meno spazio lasciato per la paura. C'è un ufficio punitivo adempiuto dalla paura. È Dio che ci tratta in modo doloroso per il nostro amore imperfetto e ci dice che dobbiamo amare meglio.

3 . L'amore che è operativo è causato dall'amore anticipativo. "Amiamo, perché lui ci ha amati per primo." C'è un'affermazione qui, e una spiegazione. L'affermazione è: "Noi amiamo" (senza definizione di oggetto), ci sono moltitudini che, senza falsità e senza presunzione, possono dire: "Noi amiamo". Possiamo dire questo? Si riconosce che l'amore dei genitori per i propri figli è reale.

Non trascorriamo molto tempo in una casa prima di vedere che l'amore è, in nessun modo simulato, all'opera. I genitori non possono permettere che i loro figli restino a lungo lontani dalla loro vista. Hanno dubbi e paure su di loro in molti modi. E pianificano sempre il loro benessere. Amiamo tutti allo stesso modo? Saremmo consapevoli di un grande vuoto nella nostra esistenza se non avessimo un Dio da amare? La luce dei nostri occhi, la gioia del nostro cuore, se ne sarebbe andata? Ci dilettiamo nella comunione con Dio? Formiamo piani per far progredire la gloria di Dio? Anche l'amore opera verso i nostri fratelli? Abbiamo un vero interesse per loro, gioendo con loro quando si rallegrano e piangendo con loro quando piangono? Il nostro amore opera verso coloro che non sono ancora fratelli, portandoci a fare sacrifici per loro, e formare progetti per essere portati nell'ovile del Redentore? Ma c'è anche una spiegazione.

"Amiamo, perché lui ci ha amati per primo." Qual è l'origine dell'amore in noi? È Dio che esercita influenza su di noi; ma in che modo? Non per le manifestazioni del suo potere, non per le manifestazioni della sua saggezza, non per le manifestazioni della sua giustizia; ma dalle manifestazioni del suo amore. Il simile produce il simile. Dio ci ha amati prima che avessimo l'opportunità di amare. Ci ha amati nel crearci , nel mettere nel cuore dei genitori di prendersi cura di noi nell'infanzia e nella fanciullezza.

Così ci ha anticipato con bontà. E poi era pronto con uno schema di misericordia per la nostra venuta nel mondo. Non trascorriamo molto tempo nel mondo prima di apprendere che abbiamo cuori malvagi, che siamo in mezzo al peccato e alla miseria; e talvolta la prospettiva sembra abbastanza deprimente. Ma, d'altra parte, è vero che Dio ha riscaldato il mondo per il nostro ingresso in esso. C'è amore in essa così come peccato; e così Dio è stato in anticipo con noi.

Non ha aspettato che noi peccatori tornassimo da lui. Ciò era impossibile con un atto della nostra volontà, anche con un atto della volontà divina, come pura forza. Aveva bisogno di una potente influenza da esercitare sui nostri cuori; e questo si trovava nell'amore anticipativo di Dio nella redenzione. È l'amore più grande che l'evento venga prima. Due persone litigano. L'uno viene all'altro e desidera una riconciliazione; l'altro è vinto e ricambia l'amore.

Quello fu l'amore più grande che prese l'iniziativa e spezzò l'alienazione. Quindi l'amore di Dio è il più grande, perché pronuncia la prima parola di riconciliazione. E ciò che rende tutto più grande è che la colpa è stata tutta dalla nostra parte. Gli avevamo fatto un torto; considerava il nostro peccato con il massimo dispiacere; eppure ci amava. L'amore con cui ci ha anticipato è stato più grande di quello di cui siamo stati capaci; grande come la sua stessa natura.

Quell'amore ha ricevuto ampia manifestazione. C'era una volta un povero in questo mondo. È cresciuto in una piccola città insignificante. Non ricevette alcuna istruzione se non quella che quella cittadina poteva permettergli. All'inizio lavorò come falegname, mangiando il pane con il sudore della fronte. Poi cominciò a fare miracoli come con la potenza divina, e ad insegnare come con la sapienza divina. La sua carriera pubblica fu, tuttavia, interrotta; poiché agli uomini non piaceva il suo insegnamento e tramavano la sua morte.

Fu crocifisso come malfattore all'età di trentatré anni. Questo povero non era altri che il Figlio di Dio. Qual era il significato di questa umiliazione? Era amore anticipatore. "Dio raccomanda il suo amore verso di noi, in quanto, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi". Di questo amore non possiamo dare conto, nessuna spiegazione; è un mistero, davanti al quale dobbiamo inchinarci. Ma il nostro amore è capace di spiegazione. "Amiamo, perché lui ci ha amati per primo." Lascia che la pressione dell'amore anticipato su di noi sia sempre più sentita.

4 . L'amore che è operativo sale dal visibile all'invisibile. «Se uno dice: Io amo Dio e odia suo fratello, è bugiardo, perché chi non ama suo fratello che ha visto, non può amare Dio che non ha visto. E da lui abbiamo questo comandamento, che chi ama Dio ama anche suo fratello». Si afferma nel modo più enfatico che l'amore a Dio non può esistere senza l'amore al fratello, per il fatto che c'è una stretta connessione tra amare il visibile e amare l'invisibile, e inoltre, per il fatto che questa connessione è incarnata in un comando divino positivo.

Una prima cosa che si nota è che l'amore dovrebbe formare l'oggetto di un comando. Sembra strano che ci venga comandato di amare. Si suppone che l'amore abbia una libertà, un'immunità propria. Eppure deve essere con gli affetti come con altre parti della nostra natura. Devono essere poste sotto governo e disciplina. Ci deve essere, in primo luogo, la voce di Dio, la voce della coscienza, che prescrive autorevolmente il loro corso, li indirizza a oggetti propri e li mantiene in giusta armonia.

Ciò sarebbe necessario, anche se gli affetti fossero naturalmente puri. L'autorità della coscienza dovrebbe essere esercitata su di loro per dare loro carattere. È quindi tanto più necessario, visto che il loro oro più fine è cambiato. Non sono naturalmente cristiani. Cristo è l'ultima Persona intorno alla quale verrebbero centrati. Perché «non ha forma né bellezza; e quando lo vedremo, non c'è bellezza che lo desideriamo.

E quanto è difficile cristianizzare gli affetti, dar loro l'impronta e il carattere genuini, inconfondibili, cristiani; dare loro la fermezza, e la tenerezza, e il fervore, e la cattolicità di Cristo! ! raggiungere che un primo amore, un entusiasmo giovanile, è bello, come la gioventù è sempre, ma non è vero a Cristo, come l'ago al polo,. è notoriamente irregolare.

Né è forte e duraturo, come il sentimento di colui che è stato abituato alla tempesta; presto svanisce. E quando la giovinezza è passata, come ottusi e indolenti gli affetti, come insensibili anche davanti alla croce, e in presenza del peccato e del dolore umani! come sconvenienti, e forse maligni, quando escono inaspettatamente nel conflitto di opinioni e di interessi! Devono essere trattati con severità; hanno bisogno di essere trascinati alle calcagna del dovere.

È solo mediante la sovrintendenza, la vigilanza e il castigo che possono essere portati all'obbedienza amorosa a Cristo Gesù, il tutto Amabile. Un comandamento, quindi, è ragionevole; è urgentemente necessario, e sarà necessario finché l'amore non sarà la legge del nostro essere, finché l'amore non compirà ogni funzione nel corpo di Cristo, con tutta la rapidità e tutta la regolarità di un istinto. Una seconda cosa notevole è il modo in cui John impartisce il comando.

C'erano due ordini da lui, cioè da Dio. Il primo e grande comandamento è che dobbiamo amare il Signore nostro Dio con tutto il nostro cuore, con tutta la nostra anima e con tutta la nostra mente. Potrebbe sembrare, allora, che non dovremmo amare affatto gli altri . Ma Cristo, andando oltre la domanda del dottore della legge, mette in luce il secondo comandamento: «Ama il prossimo tuo come te stesso», collegandolo dichiarandolo simile al primo.

Giovanni, nella linea del pensiero del Maestro, avvicina maggiormente i due, chiamandoli un comandamento. Il principio generale qui è questo: l'amore del nostro fratello uomo, che vediamo, è un aiuto all'amore del nostro Padre-Dio, che non vediamo.

(1) Gli affetti familiari. Cosa ci insegna l' istituzione familiare riguardo a Dio? La natura ci dà un'idea di Dio come il grande e inesauribile Creatore. Alla grandezza e alla bellezza del suo lavoro nessuno ha ancora scoperto il limite. Ogni aumento del potere ottico, ogni miglioramento nella scienza della vista, porta alla vista solo mondi nuovi, una verità che vale non solo nell'astronomia, ma nell'intero circolo delle scienze.

Eppure la distanza tra Dio e la natura è grandissima, tutta la distanza che c'è tra un operaio e la sua opera, tra un autore e il suo libro. La natura, dopo tutto quello che se ne può dire, è solo un'opera, una produzione, una cosa fatta. La società ci dà un'idea più alta di Dio; poiché qui, sotto una varietà di forme, abbiamo la relazione tra governare e governare. Lo stato, in particolare, è la grande istituzione di governo.

Ci dà l'idea di Dio come il giusto Governatore; Una sentenza giusta e sostenuta dal potere. Questo avvicina Dio a noi; poiché la distanza tra un sovrano ei suoi sudditi è molto minore che tra un operaio e il suo lavoro. Ma la famiglia ci dà una concezione di Dio ancora più alta e altissima; poiché è da considerarsi come la rivelazione della sua paternità. Siamo più che creature, siamo più che sudditi; siamo figli.

Siamo nella relazione più intima con Dio: una relazione più intima che non conosciamo. E supponiamo che Dio abbia fondato la famiglia, abbia istituito il rapporto di padre e figlio tra gli uomini, proprio per mostrarci quanto siamo legati a lui. La famiglia è piena di interesse spirituale e significato. Tracce di infinita benevolenza e saggezza si trovano in tutte le sue disposizioni. Il primo dato significativo è che il periodo di apertura di ogni vita umana è segnato dall'impotenza .

Questo non è peculiare dell'uomo; poiché la stessa disposizione si trova in altre creature. Nell'economia umana, tuttavia, è più fortemente marcato. In confronto ad altre creature, l'uomo è fornito solo lentamente della conoscenza e della forza necessarie per l'autosussistenza. Si può dire che il periodo della sua allieva o dipendenza si estenda a un terzo o un quarto della sua vita. A prima vista questo non sembra fare onore all'uomo.

Non sarebbe meglio per lui balzare subito all'autosussistenza, con poteri che non hanno bisogno di essere maturati? Ma la vera spiegazione va molto a suo onore. Tra le creature inferiori, sono quelle che nell'infanzia sono più dipendenti che mostrano il più grande affetto naturale. E così è perché l'infanzia e la fanciullezza, e in una certa misura la giovinezza, servono allo scopo di Dio nel coltivare gli affetti, che sono così affidate al benevolo aiuto degli altri e occupano una parte così grande della nostra breve vita. .

L' affetto filiale sembra essere la cura speciale di Dio. Anche se non c'è ancora alcuna riflessione, nessun potere di resistenza, nessun ragionamento su nulla, nasce sotto il nutrimento dei genitori. Ottiene l'inizio di tutto il resto che ha un posto o un potere nella nostra natura. E per un po' ha tutto il potere. Si concede il tempo in silenzio per operare e approfondire, e diventare un'abitudine incancellabile della natura.

Per il giovane noviziato, il genitore è molto al posto di Dio: dovrebbe sapere tutto, essere in grado di fare tutto. Ma via via in tante piccole cose si scopre la sua finitezza. È allora che il pensiero di Dio irrompe nel bambino, e nella forma più congeniale alla sua formazione, vale a dire. come il genitore terreno sorto da ogni imperfezione. Segna qui la bella illustrazione del principio apostolico, che è attraverso l'amore del visibile che dobbiamo elevarci all'amore dell'invisibile.

Il bambino non ha bisogno di una nuova classe di sentimenti, non ha bisogno di separarsi dal vecchio, quando si pensa a Dio per la prima volta. Non è il visto contro l'invisibile; perché se fossero, allora, i sentimenti con cui consideriamo il visibile già profondamente radicati, non ci sarebbe alcun ingresso per l'invisibile. Ma qui magnificate e adorate la saggia e buona provvidenza di Dio, che, dando tanta forza e vitalità e vantaggio ai sentimenti filiali, raccomanda e fortifica la religione; sta dando il via; sta svelando e proponendo la grande verità della sua paternità, e conquistando ad essa il giovane cuore prima dell'ingresso di un mondo senza cuore.

Se volessimo comprendere l'amore del genitore visibile, forte e prepotente, dobbiamo collegarlo con l'amore del Genitore invisibile. L'uno passa naturalmente nell'altro, quando i bisogni sorgono troppo in profondità perché ciò che è finito possa soddisfare. "Se non amate ciò che si vede", dice l'apostolo, "come potete amare l'invisibile?" implicando che è amando il visibile che dobbiamo imparare ad amare l'invisibile. C'è una lezione da imparare qui per quanto riguarda l' educazione dei bambini.

Ci deve essere una corretta rappresentazione e interpretazione della paternità fatta loro. Ci deve essere un comportamento gentile, saggio e fermo, a significare questo: "Come io il padre terreno ti amo, così il Padre celeste ti ama". Perché, più di quanto pensiamo, il nostro Padre nei cieli dipende dal nostro Padre sulla terra. Quanti genitori hanno in loro potere di rendere la religione attraente, o di renderla repellente, per i loro figli! Gli affetti familiari sono, in una certa misura, collegati a esperienze difficili.

"Quando padre e madre mi abbandoneranno, il Signore mi prenderà". E c'è un abbandono da parte di padre e madre prima che ci possa essere un abbandono da parte della morte. Il bambino, crescendo, diventa sempre più indipendente dai suoi genitori; ma non dovrebbe essere staccato da tutti i sostegni, ma solo essere più gettato su e preso dal Genitore celeste. E poi, quando avviene l'abbandono totale di padre e madre, non è così desolato, avendo un Padre su cui appoggiarsi, che ha promesso: "Io non ti lascerò né ti abbandonerò.

" Di nuovo, quando un giovane membro di una famiglia viene messo nella fornace dell'afflizione, che splendore e concentrazione di affetto! Era forte prima, ma, nello sforzo di alleviare il malato, è meravigliosamente intensificato. E quando è più forte? quando supera ogni limite? Non è nell'ultima ora oscura e solitaria? Questo è il metodo dell'opera divina. E, senza dubbio, un fine è effettivamente raggiunto: l'affetto irrompe con tutta la sua forza; risplende di una lucentezza più che settuplice, l'oscurità lo rende solo più fulgido. Ma non potrebbe essere caricato di severità? Strano, qualcuno potrebbe dire, che il bambino dovrebbe incantare così tanto il cuore del genitore, dovrebbe essere posto in modo da assicurare il tenero affetto, si dovrebbe permettere che rimanga finché l'essere non si fonde inseparabilmente con l'essere, e poifatti portare all'altare! Strano che Abramo venga mandato nella terra di Moriah, per avere il suo affetto per un figlio unico e peculiare tagliato nel vivo! Strano che ci sia un tale lamento a Ramah: Rachel piange i suoi figli, e non deve essere consolata perché non lo sono! Non era meglio amare di meno il visto? non era meglio spogliarsi di ogni affetto, o quanto meno limitarne la sfera? non era meglio ritirarsi in convento, lì per dimenticare tutte le relazioni terrene, lì per sfuggire a tutti i dolori e ai tristi addii, lì per amare Dio puro e ininterrotto? Ma sarebbe combattere contro la natura, e la natura è forte.

Dobbiamo amare il visto, e dobbiamo amare appassionatamente quando il visto minaccia di lasciarci. Ora c'è ragione, e gravissima ragione, che ciò che si vede deve essere amato, e deve essere tolto per ferire l'amore; c'è ragione per la disgregazione delle famiglie, così come per l'istituzione delle famiglie; e in entrambi i casi il motivo è sostanzialmente lo stesso. Abbiamo un'educazione familiare sulla terra, affinché possiamo familiarizzare presto con la verità della paternità di Dio.

Ora, qual è la rappresentazione biblica di quella verità? Scopriamo che le cose terrene sono effettivamente fatte dopo le cose celesti. Troviamo una casa in Dio; troviamo la relazione di Padre e Figlio esistente nell'eternità. Quanto è forte, quanto toccante l'espressione del sentimento e dell'esperienza familiare: il Padre si compiace del Figlio e il Figlio si rallegra delle opere del Padre ( Proverbi 8:1 )! Quanto fedele alla natura umana, dovremmo dire, guardando dal nostro punto di vista, o, piuttosto, quanto molto simile all'umano e al Divino, al visibile e all'invisibile! Troviamo, inoltre, parole come queste: "Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio"; "Qui sta l'amore, non che noi abbiamo amato Dio, ma che lui ha amato noi"; "Colui che non ha risparmiato suo Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi.

C'era dunque un sacrificio da parte di Dio, il sacrificio del Figlio del suo amore; e, pensandoci, via con ogni insensibilità. È un tema sacro e non deve essere affrontato con sentimento comune. Non c'è stata cessazione, nessuna diminuzione di affetto , no, non per un momento. Ma che dire? Bisogna, infatti, guardarsi dall'attribuire a Dio l'imperfezione umana; ma dobbiamo pensare a lui come uno spettatore disinteressato al Calvario? non sarebbe queste parole: "Dio ha tanto amato il mondo," e altre parole affini, essere svuotato del loro vasto significato se, nel nostro modo di pensare, non c'è permesso di prendere in considerazione il forte affetto paterno? e ' perchéil rapporto tra Padre e Figlio era così stretto, così intimo, che il suo tendere per un certo tempo, in una vita espiatoria umana, era una manifestazione così alta e così misteriosa dell'amore divino.

E come capire come si è sentito Dio nel contemplare la croce? Come comprendere il significato del suo non risparmiare suo Figlio, del suo non trattenerlo nemmeno dall'altare del sacrificio, meglio che da un'esperienza come quella di Abramo, o quella di Davide quando pronunciò il lamento: "O figlio mio Assalonne, figlio mio, figlio mio Absalom! Dio, se fossi morto per te, o Assalonne, figlio mio, figlio mio"? Per ottenere questa fascia alta, vale a dire.

entrare in simpatia con Dio nel più alto atto e manifestazione della sua divinità, non è conveniente che i rapporti familiari siano resi così stretti e teneri, e non dovremmo essere disposti a sopportare lo smembramento della famiglia con tutte le sue consacrate associazioni? Colui nelle cui mani sono tutte queste disposizioni non è severo o austero, come dicono alcuni; è il Dio delle famiglie, molto tenero e molto compassionevole; e in ogni casa dovrebbe essere eretto un altare per il suo culto.

(2) I sentimenti fraterni come connessi con l'eccellenza negli altri. È su questa linea che si muove principalmente il pensiero dell'apostolo. Come possiamo aiutati alla concezione del divino eccellenza? In parte per ciò che di eccellenza troviamo in noi stessi; ma, oltre a ciò, per ciò che di eccellenza troviamo negli altri. È nell'ambito cristiano che si trova la vera eccellenza .

L'amicizia non è posta su una base adeguata a meno che non sia associata a elementi cristiani. La nostra concezione di eccellenza si arricchisce del passato. Siamo molto aiutati in questo senso dall'eccellenza mostrata da quei due uomini: Paul e John. Ma c'è un ulteriore aiuto quando abbiamo un'esperienza effettiva di eccellenza nella nostra cerchia. Percepiamo che è più una realtà, possiamo esercitare su di essa una presa più definita e il nostro amore è chiamato a operare in modo effettivo in tutte le forme appropriate.

L' eccellenza divina è la varia eccellenza colta in un ampio cerchio, infinitamente purificata e accresciuta. E il nostro amore per Dio è più reale, più definito e fluisce in modo più naturale, quando ci eleviamo dall'eccellenza che è visibile all'eccellenza che è invisibile. Amiamo dunque i nostri fratelli sinceramente, con apprezzamento e non entro un circolo ristretto, affinché il nostro amore per Dio possa avere realtà, determinatezza, ricchezza. "Se non amate ciò che si vede", dice l'apostolo, "come potete amare l'invisibile?"

(3) I sentimenti missionari. Intendiamo quei sentimenti che dobbiamo nutrire verso un peccatore, o verso un conservo cristiano che è caduto nel peccato. È l'elemento del peccato nel loro oggetto che li distingue ampiamente da quei sentimenti con cui consideriamo parenti o amici. Anche qui, come prima, vale che l'amore del nostro fratello-uomo, che vediamo, è un mezzo attraverso il quale siamo aiutati a elevarci nell'amore del nostro Padre-Dio, che non vediamo.

Quali sono i sentimenti con cui dobbiamo considerare il peccatore? Ci sono alcuni - e il pensiero è rattristato - ci sono alcuni che in realtà si rallegrano dell'esistenza e del prevalere del peccato. Una seconda classe considera il peccato una debolezza o, che è la stessa cosa, attribuisce la colpa alle circostanze. Una terza classe lo tratta con assoluta indifferenza. La polvere che calpestano sotto i piedi dà loro poca preoccupazione.

Una quarta classe, strano a dirsi, trova in essa occasione di odio amaro e inconciliabile. L'uomo che è caduto dalla rispettabilità deve essere marchiato e scacciato, per non essere mai più riaccolto . Se apparteniamo a una di queste quattro classi, allora non siamo veri cristiani. Perché il cristiano, per tutte le sante memorie, per tutte le associazioni sacre, è un filantropo. Da questo dovrebbe essere conosciuto nella sua passeggiata privata e nell'arena pubblica.

Sul suo stendardo il simbolo è: "Uno innalzato alla croce dagli uomini, eppure attira tutti gli uomini a sé". Indaghiamo un po' sulla natura della simpatia cristiana. Spesso viene travisato o frainteso. Il credo di alcuni è di questa natura: "Dobbiamo assumere una certa posizione morale; dobbiamo, infatti, essere umani quando la sofferenza si presenta sulla nostra strada; ma scendere ai caduti è, in verità, compromettere la nostra posizione morale.

E' l'antico sentimento farisaico: «Egli è l'Amico dei pubblicani e dei peccatori: si siede con quelli, perciò asseconda le loro pratiche malvagie. È sicuro tenere a distanza i lebbrosi." Ma la simpatia cristiana non è in contrasto con la più alta posizione morale. La verità è che si trova solo in combinazione con la visione più severa del peccato. Si può dire che ha la sua origine, la sua causa eccitante e stimolante nell'autocondanna. Noi stessi dobbiamo sentire l'oscurità, l'isolamento, l'insopportabile dolore del cuore provocato da una coscienza risvegliata .

Perché è solo quando abbiamo compreso cos'è il peccato in noi stessi che possiamo provare per coloro che sono sotto il suo potere. Se il peccato fosse una cosa leggera, potremmo lasciarlo passare, potremmo lasciarlo ricadere sul prossimo; ma vedendola cosa così nefasta, così sovversiva della legge, così disonorevole a Dio, così rovinosa nelle sue conseguenze, come non deplorarla dovunque e in qualunque forma essa esista? E non è quando una tale visione del peccato viene portata alla nostra mente più fortemente che proviamo maggiore simpatia per chi sbaglia? Non è anche così che ci liberiamo della cattiveria? C'è una provvidenza nel nostro avere colpe, se, tenendoci addosso le nostre vigilie, siamo portati a dare un giudizio caritatevole sulla condotta degli altri.

Che piacere può essere vedere un vicino afflitto come noi? Così è con il perdono. È bene che noi stessi abbiamo un perenne bisogno di perdono, se in tal modo siamo portati a perdonare gli altri. Così è con benevolenza attiva. Non sembra mai strano che la vita cristiana sia così difficile? Il giovane cristiano immagina che sia tutta vittoria: la sua fede non vacillerà mai, il volto di suo Padre non sarà mai distolto; e così, quando si rivolge al suo prossimo e dice: "Vieni con noi, e ti mostreremo il bene, poiché il Signore ha parlato bene di Israele", non è preparato per un rifiuto; si aspetta che il diavolo esca subito dall'indemoniato; gli manca la pazienza, segno sicuro che la sua simpatia non è ancora profonda.

Ma non va lontano prima che succeda un cambiamento. Come si dice, il vecchio Adam è troppo per il giovane Melantone. Satana non è ancora scacciato dal suo stesso cuore; ma continua a molestare con una forza formidabile, ed è fin troppo evidente che ci devono essere molte lotte e molte cadute. Nota ora come questo produce un cambiamento molto materiale nel suo trattamento degli altri. Il peccato è un male più grande di quanto credesse che fosse, e per questo prova un dolore più profondo.

Non si addolora ancora di più per coloro che sono sotto il suo potere, ma che non lo vedono come lo vede lui? Non sarà forse più paziente quando gli si riversano addosso insulti e oscenità, o quando riceve lo sguardo imperturbabile dell'indifferente? Non è da trascurare che a volte è sufficiente la semplice manifestazione di una simpatia genuina e cordiale. Ci sono molte anime nel mondo, sì, nella sfera in cui ci muoviamo, che aspettano di essere consolate, che aspettano di essere sollevate dalla polvere.

Tutto ciò di cui hanno bisogno è una gentile parola cristiana. Dì loro che li perdoniamo, noi, un fratello e un peccatore una volta come loro. Assicurali per tutto ciò che abbiamo di più caro che Dio li perdona per amore di suo Figlio, li perdona, i vili, gli emarginati; e questo sarà come la vita dai morti; la speranza del vangelo si impossesserà di loro e spargerà un mite, benevolo splendore sul loro mondo oscuro. Ma ce ne sono altri che non sono così facilmente affrontabili.

Ci deve essere un trattamento più lungo, più laborioso e, alla fine, forse, più acuto. Ma, visto che può essere ottenuto, dovremmo noi, che siamo i messaggeri di Dio, rifiutare l'assistenza necessaria? Un medico scopre che ci sono alcune malattie più maligne e più intricate di altre; ma dovrà dunque limitarsi ai casi in cui la cura è sicura e facile? Perché, se ha un rimedio e si rifiuta di applicarlo, perché è inorridito dal pericolo o serba rancore per il lavoro, sarebbe considerato una vergogna per la sua professione; gli mancherebbe l'elemento che è prossimo per importanza all'abilità, ciò che dà vita, forma e bellezza all'abilità, la simpatia per chi è in difficoltà.

E noi che abbiamo un rimedio semplice e universale lo tratteniamo da coloro che hanno il peggior tipo di cimurro, o da coloro che sono i più virulenti contro noi stessi? Non dovremmo piuttosto porgere loro la nostra più viva simpatia? non dovremmo piuttosto estendere a loro la maggior parte della nostra seria, orante, premurosa considerazione, indipendentemente dalle conseguenze, riguardo solo a colui il cui nome portiamo e il cui onore non vogliamo in alcun modo offuscare? Questo può essere messo per vari motivi.

Lo mettiamo qui su questa base: che è amando così i peccatori che dobbiamo essere portati in simpatia con quel Dio che ama i peccatori. "Poiché difficilmente per un uomo giusto si muore; tuttavia forse per un uomo buono qualcuno oserebbe anche morire. Ma Dio raccomanda il suo amore verso di noi, in quanto, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi". Questa è una grande caratteristica dell'amore divino - molto misteriosa, se ci pensiamo, molto ripugnante a tutti i nostri preconcetti - che Dio amasse coloro che gli erano così contrari.

C'è qualcosa qui che ci sorprende; c'è qualcosa qui che ci travolge. La verità è che non ce ne stupiamo abbastanza; diamo la nostra meraviglia a cose minori. Non è spesso con noi così basso, solo uno sguardo vacuo mentre passa davanti a noi? Ma dite, tutti voi che passate, avete visto qualcosa di simile a questo nella vostra esperienza, qualcosa di così veramente meraviglioso come l'amore di Dio per i peccatori? Se ce ne rendiamo conto, se respiriamo l'atmosfera della croce, se ci sentiamo con Dio nel suo amore per i peccatori, dobbiamo amare i peccatori come li ama lui.

È vero, è difficile concepire un interesse per un peccatore, è difficile mantenere quell'interesse quando tutto il romanticismo è finito, è difficile intraprendere una determinata linea diretta di procedura per la sua rivendicazione; ma questa è la disposizione divina e la grazia divina è offerta. "Se non amate ciò che si vede", dice l'apostolo, "come potete amare l'invisibile?" implicando che è amando il visibile che dobbiamo imparare ad amare l'invisibile.

Se non conosciamo la tolleranza e la pazienza che devono essere esercitate verso i peccatori, come possiamo conoscere la tolleranza e la pazienza divine che devono essere esercitate nei nostri confronti? Va tenuto presente che l'amore per nostro Padre-Dio ha un'influenza importante sull'amore per il nostro fratello-uomo. Quest'ultimo presto appassirebbe e decadrebbe se non fosse alimentato da una fonte superiore. Colui che comanda qui, ha parlato dal Sinai; ora parla dal Calvario.

Eccolo parlare dal Calvario. La sua prima parola al peccatore non è "Ama tuo fratello", ma "Credi in me". Una gratitudine ordinaria non dovrebbe indurre all'obbedienza istantanea al comando? -RF

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità