Colossesi 3:1-25
1 Se dunque voi siete stati risuscitati con Cristo, cercate le cose di sopra dove Cristo è seduto alla destra di Dio.
2 Abbiate l'animo alle cose di sopra, non a quelle che son sulla terra;
3 poiché voi moriste, e la vita vostra è nascosta con Cristo in Dio.
4 Quando Cristo, la vita nostra, sarà manifestato, allora anche voi sarete con lui manifestati in gloria.
5 Fate dunque morire le vostre membra che son sulla terra: fornicazione, impurità, lussuria, mala concupiscenza e cupidigia, la quale è idolatria.
6 Per queste cose viene l'ira di Dio sui figliuoli della disubbidienza;
7 e in quelle camminaste un tempo anche voi, quando vivevate in esse.
8 Ma ora deponete anche voi tutte queste cose: ira, collera, malignità, maldicenza, e non vi escano di bocca parole disoneste.
9 Non mentite gli uni agli altri,
10 giacché avete svestito l'uomo vecchio con i suoi atti e rivestito il nuovo, che si va rinnovando in conoscenza ad immagine di Colui che l'ha creato.
11 Qui non c'è Greco e Giudeo, circoncisione e incirconcisione, barbaro, Scita, schiavo, libero, ma Cristo è in ogni cosa e in tutti.
12 Vestitevi dunque, come eletti di Dio, santi ed amati, di tenera compassione, di benignità, di umiltà, di dolcezza, di longanimità;
13 sopportandovi gli uni gli altri e perdonandovi a vicenda, se uno ha di che dolersi d'un altro. Come il ignore vi ha perdonati, così fate anche voi.
14 E sopra tutte queste cose vestitevi della carità che è il vincolo della perfezione.
15 E la pace di Cristo, alla quale siete stati chiamati per essere un sol corpo, regni nei vostri cuori; e siate riconoscenti.
16 La parola di Cristo abiti in voi doviziosamente; ammaestrandovi ed ammonendovi gli uni gli altri con ogni sapienza, cantando di cuore a Dio, sotto l'impulso della grazia, salmi, inni, e cantici spirituali.
17 E qualunque cosa facciate, in parola o in opera, fate ogni cosa nel nome del Signor Gesù, rendendo grazie a Dio Padre per mezzo di lui.
18 Mogli, siate soggette ai vostri mariti, come si conviene nel Signore.
19 Mariti, amate le vostre mogli, e non v'inasprite contro a loro.
20 Figliuoli, ubbidite ai vostri genitori in ogni cosa, poiché questo è accettevole al Signore.
21 Padri, non irritate i vostri figliuoli, affinché non si scoraggino.
22 Servi, ubbidite in ogni cosa ai vostri padroni secondo la carne; non servendoli soltanto quando vi vedono come per piacere agli uomini, ma con semplicità di cuore, temendo il Signore.
23 Qualunque cosa facciate, operate di buon animo, come per il Signore e non per gli uomini;
24 sapendo che dal Signore riceverete per ricompensa l'eredità.
25 Servite a Cristo il Signore! Poiché chi fa torto riceverà la retribuzione del torto che avrà fatto; e non ci son riguardi personali.
ESPOSIZIONE
SEZIONE VII . LA VERA VITA CRISTIANA . L'apostolo, dopo aver sferrato il suo attacco al sistema di errore inculcato a Colosse, passa ora dal senso controverso a quello più pratico della sua lettera. Non c'è interruzione, tuttavia, nella corrente del suo pensiero; poiché in tutto questo capitolo egli sollecita il perseguimento di una vita cristiana pratica in un senso e in un modo silenziosamente opposto alle tendenze dell'errore gnostico.
Quanto più congeniale fosse il compito a cui ora si rivolge possiamo giudicare, forse, dalla facilità e dalla semplicità che contraddistinguono il linguaggio di questo capitolo, rispetto allo stile brusco e apparentemente imbarazzato dell'ultima sezione. Possiamo analizzare la sezione esortativa dell'Epistola ( Colossesi 3:1 ) come segue:
(a) Colossesi 3:1 , esortando i Colossesi a mantenere una vita spirituale elevata;
(b) versetti 5-8, per deporre i loro vecchi vizi, impurità, malizia, falsità;
(c) versetti 9-14, per rivestire le nuove virtù cristiane, in particolare la mitezza, il perdono, l'amore;
(d) versetti 15-17, per lasciare che l'influenza sovrana di Cristo influenzi tutta la loro vita: interiore, sociale, secolare;
(e) versetto 18— Colossesi 4:1 , che ingiunge all'adempimento cristiano dei loro doveri relativi, come mogli e mariti, figli e padri, servi e padroni, nel senso della loro fedeltà al Signore Cristo;
(f) Colossesi 4:2 , esortando alla preghiera costante, e specialmente per lo stesso apostolo in questo frangente; e
(g) Colossesi 4:5 , Colossesi 4:6 , per una condotta saggia e un discorso edificante verso coloro che sono fuori. Si vedrà quanto più ampia e sistematica sia la visione così presentata del dovere cristiano di quella fornita dalle precedenti Epistole; e come le idee della supremazia di Cristo, l'unità della fratellanza cristiana, e la sacralità della costituzione naturale della vita umana, che sono stati minacciati dalla crescita dello gnosticismo di Colosse, alla base l'esposizione del apostolo di etica cristiana. I paragrafi da (a) a (d) nell'analisi di cui sopra sono stati raggruppati sotto il titolo dato a questa sezione; (e) richiede un trattamento separato; e (f) e (g) saranno infine racchiuse tra parentesi quadre.
Se dunque siete risuscitati insieme con Cristo, cercate le cose di lassù, dove è Cristo, assiso alla destra di Dio; badate alle cose di sopra, non alle cose sulla terra ( Colossesi 2:11 , Colossesi 2:20 ; Romani 6:1 ; Efesini 1:20 ; Filippesi 3:20 ; Matteo 6:19 , Matteo 6:20 ; Luca 12:13 ). L'apostolo ha già mostrato che quando i suoi lettori, entrati nella porta del battesimo, divennero cristiani mediante la fede in Cristo, morirono con lui ( Colossesi 2:20 ), furono sepolti, poi risuscitati e vivificati insieme a lui ( Colossesi 2:11): comp. Romani 6:1 .
Così furono restituiti alla pace e al favore di Dio ( Colossesi 1:21 ; Colossesi 2:13 , Colossesi 2:14 ), recisi dalla loro vecchia vita di peccato ( Colossesi 2:11 ) e avviati sulla via della santità ( Colossesi 1:22 ). Allo stesso tempo, hanno lasciato dietro di sé tutte le forme e le nozioni infantili e provvisorie ("rudimenti") della religione, sia ebraica che non ebraica ( Colossesi 2:8 , Colossesi 2:11 , Colossesi 2:18 , Colossesi 2:20 ).
Divennero morti sia per il peccato che per le modalità umane di salvezza. Entrambi sono inclusi nelle "cose sulla terra", a cui appartengono insieme le forme sensuali più grossolane del peccato ( Romani 6:5 ) con la sua "sospensione della carne" ( Colossesi 2:23 ), e quella decantata filosofia, che è dopo tutto nato dalla terra e tendente verso la terra ( Colossesi 2:8 , Colossesi 2:20 ), portando l'anima di nuovo in schiavitù alle cose materiali.
L'apostolo eleva i suoi lettori in una nuova sfera celeste. Egli ordina loro di fare "le cose di lassù", cioè "le cose di Cristo", l'unico oggetto del loro pensiero e del loro sforzo. Così domineranno la carne innalzandosi al di sopra di essa, invece di combatterla sul proprio terreno mediante riti cerimoniali e regimi ascetici. "Le cose di sopra" non sono una concezione astratta, trascendentale, come nella teologia di S.
Gli avversari di Paolo, perché sono "dove è Cristo". Le cose "nei cieli" e quelle "sulla terra" furono create "in lui, per mezzo di lui, a lui" ( Colossesi 1:16 ); là è Signore, come qui ( Colossesi 1:17 ; Colossesi 2:10 ; Matteo 28:18 ).
La sua presenza dà chiarezza e positività alla visualizzazione del cristiano del cielo, e concentra i suoi interessi ed affetti lì (comp. Filippesi 1:23 ; Filippesi 3:20 ; 1 Tessalonicesi 1:10 ; Efesini 1:3 ; Efesini 2:6 ; Matteo 6:19 , Matteo 6:20 ; Giovanni 12:26 ; Giovanni 14:3 ; Atti degli Apostoli 1:11 ; Atti degli Apostoli 7:56 ).
"Seduto" è posto con enfasi alla fine della sua frase, indicando la completezza dell'opera del Salvatore e la dignità della sua posizione (comp. Efesini 1:20 ; Ebrei 1:3 ; Ebrei 10:12 , Ebrei 10:13 ; Apocalisse 3:21 ; e vedi Pearson on the Creed, art.
6.). (Per "le cose di sopra", vedi Romani 6:3 , Romani 6:4 ; anche Colossesi 1:5 e Colossesi 2:18 confrontati con Filippesi 3:11 , Filippesi 3:20 , Filippesi 3:21 ; Romani 2:7 ; Romani 8:17 ; 1 Corinzi 15:42 ; 2 Corinzi 4:16 ; Giovanni 17:24 .) "Cercare" queste cose è sforzarsi che possano essere nostre in futuro; "prendersene cura" è occupare i nostri pensieri con loro nel presente. (Per la parola "mente" (φρονέω) , comp. Filippesi 3:19 e Romani 8:5 (φρόνημα, badando ) ;in Romani 14:6 è reso con "riguardo".)
Poiché siete morti e la vostra vita è nascosta, con Cristo, in Dio ( Colossesi 2:11 ; Colossesi 2:20 ; Efesini 4:22 ; Filippesi 3:20 ; Romani 6:1 ; Romani 7:1 ; 2Co 5:14, 2 Corinzi 5:15 ; Galati 2:20 ; 1 Corinzi 3:23 ; Giovanni 15:5 ; Giovanni 12:26 ; Apocalisse 3:21 ).
In questa vita nascosta del cristiano sta il fondamento e la sorgente della vita più esteriore del pensiero e dello sforzo di Colossesi 3:1, Colossesi 3:2 e Colossesi 3:2 . E questa vita passa attraverso la morte, da quel "morire con Cristo" di cui abbiamo "Rose con lui" ( Colossesi 3:1 ; Colossesi 2:11 , Colossesi 2:20 ; Romani 6:3 , Romani 6:4 , Romani 6:8 ).
"L'aoristo ἀπεθάνετε ('sei morto') denota l'atto passato; il perfetto κέκρυπται ('è stato ed è nascosto') gli effetti permanenti" (Lightfoot). (Sulla natura di questa morte, vedi note a Colossesi 2:11 .) "Morto — e la tua vita! " questo paradosso è spiegato in Romani 6:10 , Romani 6:11 e ripetuto in Galati 2:20 ; 2 Corinzi 5:14 , 2 Corinzi 5:15 .
La vita del cristiano è alloggiata nella sfera dell'"invisibile e dell'eterno". È centrato in Cristo, e poiché Egli è nascosto, ritirato dal mondo dei sensi, ma sempre con noi nel suo Spirito ( Giovanni 14:16 ; Giovanni 16:16 ), così la nostra vita con lui. E se "con Cristo", allora "in Dio"; perché "Cristo è di Dio" ( 1 Corinzi 3:23 ); «vive per Dio» ( Romani 6:10 ), ed «è alla destra di Dio» ( 2 Corinzi 5:1 ), essendo «Figlio del suo amore» ( Colossesi 1:13 ; Giovanni 1:18 ).
L'apostolo dice "in Dio" ("in cielo", Filippesi 3:19 ), per sottolineare il fatto dell'unione di Cristo con Dio, o forse per approfondire il senso del lettore della sacralità di questa vita in Cristo. "È nascosto" ( Colossesi 1:26 , Colossesi 1:27 ; Colossesi 2:2 , Colossesi 2:3 ), un'altra allusione alla predilezione degli erroristi di Colossesi per i misteri.
In Colossesi 1:26 san Paolo ha parlato dell'antico mistero di un Cristo per tutto il mondo; poi del nuovo, perpetuo mistero di un Cristo che dimora nei cuori credenti. Ma questo secondo mistero è ugualmente quello della nostra vita in Cristo come della vita di Cristo in noi, che ci eleva al cielo mentre lo fa scendere sulla terra. Questa reciproca dimora del Capo in cielo e delle membra sulla terra è il più intimo e imperscrutabile di tutti i segreti ( Giovanni 14:20 ; Giovanni 15:1 ; Giovanni 17:22 , Giovanni 17:23 , Giovanni 17:26). "Il mondo non conosce né Cristo né i cristiani, ei cristiani non conoscono nemmeno se stessi" (Bengel). Ma come l'antico segreto storico ebbe finalmente la sua manifestazione ( Colossesi 1:26 ), così sarà il nuovo segreto che è racchiuso in ogni vita cristiana:
Quando Cristo sarà manifestato, la nostra (o la vostra ) vita, allora anche voi con lui sarete manifestati nella gloria ( Romani 8:18 ; Filippesi 3:21 ; 1 Corinzi 1:7 ; 1 Corinzi 4:5 ; 1 Tessalonicesi 1:10 ; 1Tm 6:15; 2 Timoteo 2:10 ; 2 Timoteo 4:8 ; Tito 2:13 ; 1 Giovanni 3:2 ; 1 Giovanni 2:28 ). Romani 8:18, Filippesi 3:21, 1 Corinzi 1:7, 1 Corinzi 4:5, 1 Tessalonicesi 1:10, 2 Timoteo 2:10, 2 Timoteo 4:8, Tito 2:13, 1 Giovanni 3:2, 1 Giovanni 2:28
Il nostro destino futuro, con la nostra presente redenzione ( Colossesi 1:14 ), è avvolto in Cristo. La nostra vita non è solo "con lui" ( Colossesi 3:3 ); è "se stesso" ( Filippesi 1:21 ; Giovanni 1:4 ; Giovanni 6:50-43 ; Giovanni 14:6 ; 1 Giovanni 5:12 ); ne è la fonte e il fondamento, la via e la regola, il mezzo e il fine: è tutto ( Colossesi 3:11 : comp.
Colossesi 1:20 ; Colossesi 2:6 ; Efesini 1:3 , Efesini 1:23 ; Efesini 3:17 ; Efesini 4:13 ; Filippesi 3:10 ; Filippesi 4:19 , ecc.
). Dall'ora della sua ascensione è stato nascosto ( Atti degli Apostoli 1:9 ; Atti degli Apostoli 3:21 ; 1 Pietro 1:8 ); e la sua manifestazione fa parte del credo cristiano tanto quanto la sua morte e risurrezione ( Atti degli Apostoli 17:31 ; 1Ts 1:10; 1 Tessalonicesi 4:16 ; 2 Tessalonicesi 1:10 ; 2Ts 2:8; 1 Corinzi 15:23 ; Filippesi 3:20 ; 2 Timoteo 4:1 ; Giovanni 14:3 ; 1 Giovanni 3:2 , 1 Giovanni 3:3 ; Apocalisse 22:12 , Apocalisse 22:20 ).
Allora il cristiano avrà la sua manifestazione anche con lui, nella "rivelazione dei figli di Dio" ( Romani 8:19 ); che riceveranno la loro seconda «adozione, cioè la redenzione del loro corpo» ( Romani 8:23 ). "Vedendolo com'è" nella sua gloria, "saremo simili a lui" ( 1 Giovanni 3:2 ) nella gloria.
Finalmente la vita spirituale dell'anima avrà la sua giusta espressione organica, in un corpo perfetto e celeste come se stesso ( 1 Corinzi 15:35 ; 2 Corinzi 5:1 ). Questo è già il caso della nostra natura umana in Cristo ( Filippesi 3:21 ); e il cambiamento procederà dal Capo alle membra ( 1 Corinzi 15:23 ), che saranno conformi al suo "corpo di gloria", come ora si stanno conformando alla sua immagine spirituale ( Romani 8:9 , Romani 8:29 , Romani 8:30 ; Rm 12:2; 2 Corinzi 3:18 ; Giovanni 17:22 ; 1 Giovanni 4:17 ). Il cambiamento testuale da "tuo" a "nostro" è dubbio (vedi nota a Colossesi 2:13). Osserva che "Cristo" è ripetuto quattro volte negli ultimi quattro versi.
Fate dunque morire le (o le vostre ) membra che sono sulla terra ( Colossesi 2:11 ; Colossesi 3:9, Efesini 4:21 ; Efesini 4:21 , Efesini 4:22 ; Filippesi 3:19 ; Romani 6:6, Romani 8:13 ; Romani 8:13 ; Romani 13:14 ). Colossesi 2:11, Colossesi 3:9, Efesini 4:21, Efesini 4:22, Filippesi 3:19, Romani 6:6, Romani 8:13, Romani 13:14
"Your" è omesso dalla maggior parte dei critici testuali, ma l'idioma inglese lo richiede nella traduzione. In sua assenza, un'enfasi più forte cade sulla clausola di definizione, "che sono sulla terra". Poiché queste cose non possono più essere perseguite o studiate ( Colossesi 3:1 , Colossesi 3:2 ), gli organi ad esse dedicati devono essere messi a morte. Questi membri sono infatti quelli del corpo reale ( Romani 6:13 , Romani 6:19 ; Romani 7:5 , Romani 7:23 ; Romani 8:13 ); ma costoro, in quanto finora governati da impulso e abitudine peccaminosi, costituendo il corpo dell'«uomo vecchio» ( Colossesi 3:9, Efesini 4:22 ; Efesini 4:22 ; Romani 6:6), "Della carne" ( Colossesi 2:11 ), "del peccato," e "della morte" ( Romani 6:6 ; Romani 7:24 ), con "passioni peccaminose di lavoro nei suoi membri, dando i suoi frutti fino alla morte" ( Romani 7:5 ): messa a punto, nota, Colossesi 2:11 .
Quel corpo è "reso morto" dalla distruzione delle passioni malvagie che lo animavano. Il corpo dell'"uomo nuovo" è fisicamente identico ad esso, ma diverso nell'abito morale e nella diatesi, differenza che si manifesta anche nell'espressione e nei modi corporei ( 2 Corinzi 5:17 ). Νεκρόω ricorre inoltre nel Nuovo Testamento solo in Romani 4:19 ed Ebrei 11:12 (in Romani 8:13 8,13 si usa una parola ancora più forte delle "pratiche" del corpo): come l'anziano Abramo era stato fatto morto in rispetto della possibilità naturale della paternità, così il corpo del cristiano deve essere morto a fini di peccato.
Se c'era qualche dubbio sul significato dello scrittore, la clausola successiva lo rimuove. Il suo linguaggio si è avvicinato a quello degli asceti filosofici (cfr Colossesi 2:23 , nota e citazioni); da qui la brusca apposizione esplicativa che segue: fornicazione, impurità, passione (sensuale) , desiderio malvagio e cupidigia, che è idolatria ( Efesini 5:3 ; Flp 3:19; 1 Corinzi 6:9 ; 1 Corinzi 5:11 ; Rm 1:29; 1 Timoteo 6:17 ; Matteo 6:24 , Matteo 6:31 , Matteo 6:32 ; Luca 12:21 ; Salmi 49:6 ; Salmi 52:7 ).
A questi vizi i gentili di Colosse (almeno alcuni di loro) erano stati talmente devoti che i loro membri si erano virtualmente identificati con essi. I primi due peccati sono collegati come particolari e generali. La seconda coppia, πάθος e ἐπιθυμία , sono combinate in 1 Tessalonicesi 4:4 in contrasto con "santificazione (corporea) e onore" (comp.
Colossesi 2:23 , e "passioni di disonore", Romani 1:26 ). Il primo denota una condizione morbosa, infiammata dell'appetito sensuale; il secondo, bramoso di una sua particolare gratificazione (vedi Sinonimi di Trench). Nessuna di queste parole è etimologicamente, o invariabilmente, cattiva in senso. La degradazione di tali termini in tutte le lingue è una triste prova della corruzione della nostra natura.
Πλεονεξία ha un significato sia più ampio che più intenso della nostra "avidità". Denota radicalmente la disposizione ad "avere di più", "afferrare l'avidità", "l'egoismo cresciuto fino a diventare una passione". Quindi si applica ai peccati di impurità, avidità di piaceri sensuali ( 1 Tessalonicesi 4:6 ; Efesini 4:19 ); ma dall'uso enfatico dell'articolo ("la cupidigia"), e dalle parole che seguono, è segnato come un tipo distinto di peccato; così in Efesini 5:3 , Efesini 5:5 , dove "impurità" e "avidità" sono stigmatizzate come vili forme di peccato.
Questa parola, spesso usata da san Paolo, gli è peculiare nel Nuovo Testamento. "Il quale" (ἥτις: setup. ἃτινα, Colossesi 2:23 ) dà una ragione mentre afferma un fatto ("in quanto è idolatria"). Per il pensiero, setup. Efesini 5:5 e 1 Timoteo 6:17 , anche Matteo 6:24 ; è un luogo comune della religione, e compare in Filone e nei rabbini ebrei (vedi Lightfoot).
Lightfoot mette i due punti dopo "sulla terra" e suppone che "fornicazione", ecc., siano "accusativi prolettici", aspettando qualche verbo inespresso, come "rimandare" ( Matteo 6:8 ). è superfluo, e il comando "fai morire le tue membra" richiede questa spiegazione qualificante.La goffaggine grammaticale dell'apposizione non è priva di effetto retorico.
A causa delle quali (cose) viene l'ira di Dio [sui figli della disubbidienza] ( Efesini 2:2 , Efesini 2:3 ; Efesini 5:6 ; Galati 5:21 ; Romani 1:18 ; Romani 2:5 ; Romani 5:9 ; 1Ts 1:10; 1 Tessalonicesi 2:16 ; 2 Tessalonicesi 1:5 ; Giovanni 3:36 ; Apocalisse 6:17 ; Ma Apocalisse 3:2 ).
Quest'ultima frase è annullata da Tischendorf, Tregelles, Alford, Lightfoot, Westcott e Hort; ma trattenuto da Ellicott e, preferibilmente, dai Revisori. I testimoni contro di essa, sebbene numericamente pochi, sono vari e scelti, e il parallelo ( Efesini 5:6 ) suggerirebbe l'inserimento delle parole se originariamente assenti. "L'ira di Dio sta arrivando" è una frase completa in se stessa (setup.
Romani 1:18 ). L'"ira" di Dio (ὀργή) è la sua decisa indignazione punitiva contro il peccato, di cui la sua "ira" (θυμός) è il terribile incendio ( Apocalisse 16:1 16,1 ; Apocalisse 14:10 ); vedi 'Synonyms' di Trench. "Cometh" implica un fatto permanente o un principio fisso; o meglio, forse, significa che questa "ira" è in corso di manifestazione, è "in cammino": comp.
1 Tessalonicesi 1:10 , "l'ira che viene", non "a venire", anche l'uso di ἔρχομαι in Giovanni 14:3 , Giovanni 14:18 ; Ebrei 10:37 . Gli oggetti di questa rabbia ("figli dell'ira", Efesini 2:2 , Efesini 2:3 ) sono "i figli della disubbidienza". L'ebraismo espressivo con cui un uomo si dice figlio o figlio della qualità dominante o influenza della sua vita è frequente nel Nuovo Testamento.
In cui anche voi camminaste una volta, quando vivevate in queste (cose) ( Efesini 2:3 ; Efesini 5:8 ; Romani 6:19 ; 1 Corinzi 6:11 ; 1 Corinzi 12:2 ; Tito 3:3 ; 1 Pietro 4:3 ).
Anche ritenendo "figli della disobbedienza" in Colossesi 3:6 , sembra meglio, con Alford, Lightfoot e la versione inglese, leggere οἷς come neutro, "in cui", riferendosi allo stesso antecedente ( Colossesi 3:5 ) come "a causa del quale" in Colossesi 3:6 ; non "tra i quali" (Ellicott, Meyer). Quest'ultima interpretazione è contro l'uso generale di "camminare" con S.
Paul ( Colossesi 4:5 ; Efesini 2:2 , Efesini 2:10 ; Efesini 4:17 ; Efesini 5:2 ; Romani 6:4 ; 2 Corinzi 4:2 ), e sembra condannare il solo fatto di vivere "tra i figli della disubbidienza" (vedi, invece, 1 Corinzi 5:9 , 1 Corinzi 5:10 ; Filippesi 2:15 ; Giovanni 17:15 ; 1 Pietro 2:12 ).
Il parallelo "per cui" ( Colossesi 3:6 3,6 ) dà anche la sua forza: questi peccati sono visitati dall'ira divina, e inoltre sono gli stessi peccati in cui erano vissuti i Colossesi un tempo; osservate la stessa connessione in Efesini 5:6 ; 1 Corinzi 6:10 , 1 Corinzi 6:11 .
"Eravamo vivi" si oppone a "rendere morto" di 1 Corinzi 6:5 , ea "siete morti" ( 1 Corinzi 6:3 : comp. Colossesi 2:20 ; Galati 2:20 ); segna il tempo in cui "l'uomo vecchio" ( 1 Corinzi 6:9 ), con le sue "membra terrene" ( 1 Corinzi 6:5 ) era vivo e attivo (comp.
Romani 7:5, Romani 7:9 , Romani 7:9 , "il peccato ha preso vita"). "In queste cose" (τούτοις, non αὐτοῖς : Revised Text) indica le cose enumerate in 1 Corinzi 6:6 , con un gesto mentale di disprezzo.
Ma ora mettete via davvero tutte queste (cose) ( Colossesi 3:9 ; Colossesi 2:11 ; Efesini 4:22 , Efesini 4:25 ; Romani 13:12 ; 1 Pietro 2:1 ). Il pensiero della morte della vecchia vita lascia il posto a quello del disfacimento della vecchia abitudine; la nuova vita indossa un nuovo vestito, segna l'enfasi trionfante in "ma ora!" (opposto all'"una volta" del versetto 8), caratteristico dello scrittore (comp.
Colossesi 1:1 , Colossesi 1:21 , Colossesi 1:26 ; Romani 3:21 ; Romani 6:22 , ecc.). Τὰ πάντα ("tutte queste cose", "tutto" di esse) riassume i vizi specificati nel versetto 5, e costituisce il punto di partenza di un'altra serie, in cui predomina la malizia , come impurità nell'elenco precedente; ira, ira, malizia, parola cattiva, parola volgare dalla tua bocca ( Efesini 4:26 ; Efesini 5:4 ; Romani 1:29 ; 1 Corinzi 6:10 ; Galati 5:20 , Galati 5:21 ; Tito 3:3 ).
C'è un ordine e una divisione simili tra queste due classi principali di peccato nei passaggi paralleli. In Efesini 4:31 , Efesini 4:32 ed Efesini 5:3 l'ordine è invertito. "Rabbia" (ὀργή) è attribuita a Dio in Efesini 5:6 (comp. Efesini 4:26 ; Ebrei 10:30 ).
(On "rabbia" e "l'ira" (o "la rabbia"), vedi Efesini 5:6 ). Quest'ultimo è un tempo attribuito a Dio da St. Paul ( Romani 2:8 ), più frequentemente nell'Apocalisse. Nell'uomo è universalmente condannato. (Per ακία , malignità, cattiveria d' indole , comp. Romani 1:29 ; 1 Corinzi 14:20 ; Tito 3:3 ; vedi Sinonimi di Trench.
') Βλασφημία, nel suo senso originale, include il discorso offensivo di qualsiasi tipo, sia contro l'uomo che contro Dio (cfr Romani 3:8 3,8 ; Rm 14:16; 1 Corinzi 10:30 ; Tito 3:2 ). Αἰσχρὸς in αἰσχρολογία (solo qui nel Nuovo Testamento) denota, come l'inglese "foul", "scurrile" o "sporco".
Il primo tipo di discorso è suggerito dalla precedente blasfemia; ma specialmente in un'atmosfera come quella della vita cittadina greca, la scurrilità si imbatte comunemente nella sporcizia. In Efesini 5:4 , dove ricorre una parola leggermente diversa, quest'ultima idea è preminente . Gli ultimi due vizi, essendo peccati di parola, devono essere messi via "dalla tua bocca." "il tuo" porta l'enfasi nel greco, tale espressione è del tutto inadatta per una bocca cristiana (comp.
Efesini 4:29 ; Efesini 5:3 , Efesini 5:4 ; Giacomo 3:10 ; e il divieto di mentire nel verso successivo).
Non mentitevi gli uni gli altri, dopo aver spogliato il vecchio con le sue azioni ( Efesini 4:14 , Ef 4:15; 20-25; 1 Timoteo 1:6 ; Apocalisse 21:8 ; Colossesi 2:11 ; Romani 6:6 ; Romani 8:12 , Romani 8:13 ; Galati 5:16 , Galati 5:24 ).
Gli imperativi di Colossesi 3:5 e Colossesi 3:8 3,8 erano aoristi, ingiungendo un unico atto decisivo; questo è presente, come in Colossesi 3:1 , Colossesi 3:2 , Colossesi 3:15 , Colossesi 3:18 , ecc., dando una regola di vita.
Solo in Colossesi ed Efesini troviamo che l'apostolo dà un avvertimento generale contro la menzogna. Quale ragione ci fosse per questo non possiamo dirlo; a meno che non risieda nell'inganno dei maestri eretici ( Colossesi 2:8 : comp. Efesini 4:14 ; Efesini 4:15 ; 1 Timoteo 4:2 20:30; 2 Corinzi 11:13 ; 1 Timoteo 4:2 ; 2 Pietro 2:1 ; 1 Giovanni 4:1 ; Apocalisse 2:2 ; Apocalisse 3:9 ).
La menzogna in questione viene pronunciata all'interno della Chiesa ("a vicenda"), ed è fatale per la sua unità (versetto 11; Efesini 4:25 ; Efesini 4:25, Atti degli Apostoli 20:28 ). I seguenti participi aoristo, "avendo spogliato" e "avendo messo su" (versetto 10), possono, grammaticalmente, essere parte del comando - "spogliarsi", ecc, e "non mentire" - come e.
G. in 1 Tessalonicesi 5:8 ; Ebrei 12:1 ; o può indicare il fatto su cui si basa tale comando. Quest'ultimo punto di vista è preferibile (Meyer, Alford, Ellicott, English Version; ma vedi Lightfoot); per i participi descrivere un cambiamento già realizzato, un cambiamento di principio , che ha, tuttavia, essere ancora più pienamente effettuata in pratica ( Colossesi 2:11 , Colossesi 2:20 ; Colossesi 3:1 , Colossesi 3:3 , Colossesi 3:7 , Colossesi 3:11 ; Efesini 4:20 ; Galati 3:27 , Galati 3:28 ): in Ebrei 12:12il modo imperativo è ripreso con un enfatico "dunque", implicando un precedente riferimento al fatto. (Sul doppio composto ἀπ εκ δυσάμενοι , "avendo spogliato (e messo) via", vedi note, Colossesi 2:11 , Colossesi 2:15 .
) Il vecchio"; è il primo io, il «non più vivo» ( Galati 2:20 ) del credente di Colosse, al quale appartenevano «le membra che sono sulla terra» ( Colossesi 2:5 ), tutta la personalità peccatrice di «colui che è nella carne» ( Romani 8:8 ). Le sue "opere" ("pratiche", "abitudini di fare", Romani 8:13 ; vedi "Sinonimi" di Trench su πράσσω) sono le attività di cui Colossesi 2:5 , Colossesi 2:8 , Colossesi 2:9 forniscono esempi.
E dopo aver rivestito il nuovo (uomo), che si rinnova fino (completa) della conoscenza, dopo (la) immagine di lui che l'ha creato ( Efesini 4:23 , Efesini 4:24 ; Efesini 2:15 ; Romani 6:4 ; Romani 7:6 ; Romani 8:1 ; Romani 13:12 ; 2 Corinzi 5:17 ; Galati 6:15 ; Colossesi 1:9 ; Colossesi 2:2 , Colossesi 2:3 ; Genesi 1:26-1 ; Matteo 5:48 ; Eb 12:10; 1 Pietro 1:16 ; Romani 8:29 ).
Nuovo (νέος) è "giovane", "di data recente" (confronta "una volta", "ma ora" di Colossesi 3:7 , Colossesi 3:8 ; anche Colossesi 1:5 ; 1 Pietro 2:1 , 1 Pietro 2:2 ). la cui nascita era ben ricordata, e che presentava un contrasto così vivido con il "vecchio con le sue gesta.
«Il «rinnovarsi» (ἀνακαινούμενον , derivato dall'aggettivo καινός) espone l'altro lato di questa novità, la sua novità di qualità e di condizione (cfr. «novità di vita», Romani 6:4 ). E questo participio è al presente teso (continuo), mentre il primo è all'aoristo (storico).Quindi le nozioni di una nuova nascita in atto una volta per tutte e di un nuovo carattere in corso di formazione sono combinate .
In Efesini 4:23 , Efesini 4:24 queste idee sono nello stesso ordine (vedi "Sinonimi" di Trench). La "piena conoscenza" era uno degli scopi di questo rinnovamento, lo scopo più necessario da porsi davanti ai Colossesi. La natura e gli oggetti di questa conoscenza sono già stati specificati ( Colossesi 1:6 , Colossesi 1:9 , Colossesi 1:27 , Colossesi 1:28 ; Colossesi 2:2 , Colossesi 2:3 , Colossesi 2:9 , Colossesi 2:10 : comp.
Efesini 1:18 , Efesini 1:19 ; Efesini 3:18 , Efesini 3:19 ; Filippesi 3:8 ; 1 Corinzi 1:18 ; e su ἐπίγνωσις, vedi nota, Colossesi 1:6 ). "Dopo (l')immagine" è chiaramente un'allusione a Genesi 1:26-1 ; così in Efesini 4:24 ("dopo Dio").
È avverbiale per "rinnovato", non per "conoscenza". Il rinnovamento dell'uomo in Cristo lo rende ciò che il Creatore inizialmente lo ha progettato per essere, cioè la sua stessa immagine (cfr. nota su "riconciliare", Colossesi 1:20 ). Crisostomo e altri prendono "Cristo" come "colui che ha creato", in vista di Colossesi 1:15 , Colossesi 1:16 ; ma poi si dice che tutte le cose «furono create in ... per ... per Cristo», non assolutamente che Cristo le creò .
Ma "l'immagine di Dio dopo la quale" l'uomo è stato creato ed è ora ricreato, si vede in Cristo ( Romani 8:29 ; 2Co 3,18; 2 Corinzi 4:4 ; Giovanni 1:18 ).
Dove non c'è (o può esserci ) greco ed ebreo, circoncisione e incirconcisione, barbaro, scita, schiavo, uomo libero ( Galati 3:28 ; Galati 6:15 ; Efesini 2:14 ; Efesini 4:25 ; 1 Corinzi 12:13 ; Romani 15:5 ; Filemone 1:15 , Filemone 1:16 ; Giovanni 17:20 ; Luca 22:24 ; Giovanni 13:12 ). Che significhi "può essere", "negativo, non solo il fatto, ma la possibilità", è dubbio alla luce di 1 Corinzi 6:5 (Testo Rivisto). Galati 3:28, Galati 6:15, Efesini 2:14, Efesini 4:25, 1 Corinzi 12:13, Romani 15:5, Filemone 1:15, Filemone 1:16, Giovanni 17:20, Luca 22:24, Giovanni 13:12, 1 Corinzi 6:5
"In Cristo" queste distinzioni non esistono. Non c'è posto per loro. Queste e le seguenti parole indicano la sfera, come "fino alla conoscenza" il fine, e "secondo l'immagine" l'ideale o la norma, del progressivo rinnovamento da effettuarsi nel credente di Colosse. Può essere portato avanti solo dove e fintanto che queste distinzioni sono messe da parte. L'"uomo nuovo" non ne sa nulla. Eliminata l'inimicizia tra il greco e l'ebreo, la malizia e la falsità che ne 1 Corinzi 6:8 scompariranno ( 1 Corinzi 6:8 , 1 Corinzi 6:9 : comp.
Romani 15:7 ; Efesini 4:25 ). In Galati 3:28 "l'ebreo" e viene aggiunta la distinzione del sesso . Le distinzioni qui elencate appaiono come osservate dal lato greco. Solo qui nel Nuovo Testamento "greco" precede "ebreo" (comp. Romani 1:16 ; 1 Corinzi 12:13 , ecc.
). "Barbaro" ( Romani 1:14 ) e "Scita" (solo qui nel Nuovo Testamento) sono insieme contrapposti al "greco", e implicano mancanza di cultura piuttosto che nazionalità straniera, essendo lo Scita il più rude dei barbari (vedi il testo completo di Lightfoot Nota). Tali termini di disprezzo sarebbero, in Asia Minore, comunemente applicati dai greci alla popolazione nativa. La parte che ha influito sulla cultura filosofica ( Colossesi 2:8, Colossesi 2:23 , Colossesi 2:23 ) può forse averli applicati a cristiani semplici e ignoranti (vedi nota a Colossesi 1:28 ).
(Sulla "circoncisione", cfr Colossesi 2:11 ; e per il collegamento con Colossesi 2:9 , comp. Galati 6:15 ). Per "vincolo" e "libero", divisione che allora pervadeva universalmente la società, comp. Elenco Galati. Onesimo e Filemone sono senza dubbio nella mente dell'apostolo. Su questa relazione si approfondisce nella sezione successiva ( Colossesi 3:22 ). Le quattro coppie di termini opposti rappresentano distinzioni
(1) di razza ,
(2) di privilegio religioso ,
(3) di cultura ,
(4) di rango sociale .
Ma Cristo è tutto e in tutto ( Colossesi 1:15 ; Colossesi 2:9 , Colossesi 2:10 ; Colossesi 3:4 , Colossesi 3:17 ; Efesini 1:3 , Efesini 1:10 , Efesini 1:22 , Efesini 1:23 ; Efesini 2:13 ; Efesini 3:8 , Efesini 3:19 ; Filippesi 1:21 ; Filippesi 3:7 ; Filippesi 4:19 ; Galati 2:20 ; Galati 5:2 , Galati 5:4 ; Romani 5:10 ; Romani 8:32 , Romani 8:39 ).
"Cristo" sta alla fine della frase, con l'enfasi accumulata. La Chiesa considera e valorizza ogni uomo nella sua relazione con Cristo, e invita ogni altra considerazione ad inchinarsi a questo. Egli è "tutte le cose": il nostro centro comune, il nostro standard di riferimento e la fonte dell'onore, lo stordimento di tutto ciò che riconosciamo e desideriamo; ed è "in tutti": la vita e l'anima comune del suo popolo, la sostanza di tutto ciò che sperimentiamo e possediamo come cristiani.
Il secondo "tutti" è maschile (così la maggior parte dei commentatori, da Crisostomo in giù), riferendosi più specialmente alle classi appena enumerate. Allo stesso modo, in Efesini 4:6 : comp. Colossesi 1:27 ; Efesini 3:17 ; Galati 1:15 ; Galati 2:20 ; Galati 4:19 .
(Mentre egli è "in tutti", è altrettanto vero che tutti sono "in lui:" comp. Giovanni 15:4 ; Giovanni 17:23 , Giovanni 17:26 .) Proprio come nella sfera spirituale e nelle relazioni tra Dio e l'uomo, Cristo è mostrato essere tutto, così che "principi e poteri" sono relativamente insignificanti ( Colossesi 1:16 ; Colossesi 2:9, Colossesi 1:16 , Colossesi 2:10 , Colossesi 2:15 ); così nella sfera morale, e nei rapporti tra uomo e uomo. Tutte le distinzioni umane, come tutti gli uffici angelici, devono rendere omaggio alla sua supremazia e sottomettersi all'unità riconciliatrice del suo regno ( Efesini 1:10 ).
Indossare, dunque, come eletti di Dio, santi, [e] amata ( Colossesi 3:9 , Colossesi 3:14 ; Efesini 4:24 ; Efesini 1:3 ; Galati 3:27 ; Romani 13:14 ; 1Ts 5:8; 1 Tessalonicesi 1:4 ; 2 Tessalonicesi 2:13 ; Tito 1:1 ; Romani 8:28 ; 1 Pietro 1:1 , 1 Pietro 1:2 ; 1 Giovanni 3:1 ).
I termini "eletto", "santo" (come "santi", Colossesi 1:2 ; vedi nota), "amato" si applicano allo stesso modo e separatamente a quelli indirizzati. Bengel, Meyer, Alford, Ellicott preferiscono leggere "santi e amati eletti (quelli);" ma "santo" e "amato" sono usati frequentemente da san Paolo come espressioni sostanziali distinte, e indicano condizioni che seguono, piuttosto che determinanti, l' elezione.
I credenti di Colossesi sono "eletti" in virtù di una loro scelta antecedente alla salvezza da parte di Dio, come coloro che avrebbero creduto in suo Figlio ( 1 Tessalonicesi 1:4 ; 2 Tessalonicesi 2:13 ; Efesini 1:4 , Efesini 1:5 ; Efesini 2:8 ; Romani 8:28 ; 1 Pietro 1:1 , 1 Pietro 1:2 ).
Tutta la loro condizione cristiana scaturisce e testimonia la loro eterna elezione da parte di Dio ( Efesini 1:4 ) , elezione che, tuttavia, presuppone la fede da parte loro dall'inizio alla fine ( Colossesi 1:22 ; Colossesi 1:23 ; Romani 9:30 ; Romani 11:5 , Romani 11:17 ). "Eletto" e "chiamato", con S. Paolo, sono termini coestensivi: comp. Romani 1:7 (RV) con questo brano, anche 1 Corinzi 1:26 , 1 Corinzi 1:27 . Rivolgersi ai cristiani di Colosse come eletti è ricordare loro tutto ciò che devono alla grazia di Dio.
"Eletti" in quanto scelti da Dio, sono "santi" in quanto devoti a Dio. Con quest'ultimo titolo furono dapprima indirizzati ( Colossesi 1:2 ); la santità è l'essenza del carattere cristiano. Che essi acquisissero questo carattere e apparissero in esso al giudizio finale era lo scopo della morte espiatoria di Cristo ( Colossesi 1:21 , Colossesi 1:22 ), come era lo scopo dell'eterna elezione dei credenti da parte di Dio ( Efesini 1:4 ; 2 Tessalonicesi 2:13 ; 1 Pietro 2:9 ).
"E" è contrassegnato come dubbio da Lightfoot, Westcott e Heft; "è impossibile non sentire quanto guadagna in forma la frase con la sua omissione" (Lightfoot). "Amato" (ἠγαπημένοι) è il participio perfetto passivo; descrive la posizione di coloro che, realizzando con la loro santità attuale lo scopo della loro passata elezione, sono gli oggetti dell'amore 1 Tessalonicesi 1:4 di Dio ( 1 Tessalonicesi 1:4 ).
Questo amore ha dettato la loro elezione e messo all'opera i mezzi per assicurarlo ( Efesini 1:3 ; Efesini 2:4 ; Romani 8:28 ; Romani 8:39 ; 1 Giovanni 3:1 ; 1 Giovanni 4:9 , 1 Giovanni 4:10 ).
Man mano che i suoi scopi si realizzano sempre più in loro, riposa su di loro con un costante compiacimento e soddisfazione ( Efesini 5:1 ; Giovanni 14:21 ). Cristo è "l'amato" ( Efesini 1:6 ; Matteo 3:17 , ecc.), e coloro che sono "in lui" nella loro misura condividono lo stesso titolo ( Giovanni 17:23 ). Ma la loro scelta da parte di Dio e la devozione a Dio, che è tutto amore per loro ( Romani 8:39 ; 1 Giovanni 4:16 ), deve a loro volta generare in loro un cuore amorevole ( 1 Giovanni 4:11 ). Un cuore di pietà, gentilezza, modestia di mente, mansuetudine, lunga sofferenza ( Efesini 4:1 , Efesini 4:2 , Efesini 4:32 ;Filippesi 2:1 ; Gal 5:22; 1 Corinzi 13:4 ; Tit 3:2; 1 Pietro 3:8 , 1 Pietro 3:9 ; Matteo 5:5 , Matteo 5:7 ; Matteo 11:29 ; Luca 6:35 , Luca 6:36 ).
"I σπλάγχνα sono propriamente i visceri più nobili" piuttosto che le viscere. L'uso di questa figura, che si trova tre volte in Filemone, è ebraico (comp. Luca 1:78 ; 2 Corinzi 6:12 ; Fil Giacomo 5:11 ; Giacomo 5:11 ; 1 Giovanni 3:17 ), anche se espressioni simili si trovano in poeti greci.
"Pietà" (o "compassione") è un attributo di Dio in Rm 12,1; 2 Corinzi 1:3 : comp. Luca 6:36 ("pietoso") (Sulla bontà, o benignità, cfr Galati 5:22 ; 1 Corinzi 13:4 ; 2 Corinzi 6:6 - in ogni caso dopo la "lunga sofferenza"; Romani 11:22 , dove si oppone alla "gravità" in Dio (comp.
Romani 2:4 ); Efesini 2:7 ; Tito 3:4 , dove è attribuito a Dio nel suo modo di trattare con gli uomini in Cristo; anche Matteo 11:30 .) È sinonimo di "bontà" ( Galati 5:22 ; Efesini 5:9 ; Matteo 7:11 ; Matteo 12:35 , ecc.
); ma la "bontà" mira principalmente al beneficio inteso o conferito, la "gentilezza" allo spirito e al modo di dazione (vedi il "Sinonimo" di Trench). Gli oggetti della "pietà" sono i sofferenti ei miserabili; di "gentilezza", i bisognosi e i dipendenti. La "umiltà di mente" di Colossesi 2:18 , Colossesi 2:23 era qualcosa di capzioso e da cui guardarsi; qui è l'elemento centrale ed essenziale del vero temperamento cristiano ( Atti degli Apostoli 20:19 ; Filippesi 2:3, 1 Pietro 5:5 ; 1 Pietro 5:5 ; Luca 14:11 ; Luca 18:14 ), il suo elemento egocentrico ( Romani 12:3 ).
È legato alla mitezza, come in Efesini 4:2 e Matteo 11:29 . "Pietà" e "gentilezza", che precedono "umiltà", si riferiscono alle pretese degli altri su di noi; "mansuetudine" e "lunga sofferenza", al nostro modo di comportarci nei loro confronti. La "mansuetudine", l'opposto della maleducazione e dell'autoaffermazione ( 1 Corinzi 13:5 ), è una considerazione delicata per i diritti e i sentimenti degli altri, particolarmente necessaria nell'amministrare il rimprovero o la disciplina ( Galati 6:1 ; 2Tm 2:25; 1 Corinzi 4:21 ; Tito 3:2 ), e cospicuo in Cristo ( Matteo 11:29 ; Matteo 21:5 ; 2 Corinzi 10:1 ).
San Pietro la segnala come una virtù femminile ( 1 Pietro 3:4 ). La "lunga sofferenza" è provocata dalla condotta dei "malvagi e ingrati" (cfr Colossesi 1:11 e nota). San Paolo rivendica per sé questa qualità ( 2 Corinzi 6:6 ; 2 Timoteo 3:10 ). In tutta la Scrittura è attribuito a Dio ( Esodo 34:6 ; Romani 2:4 ; Rm 9:22; 1 Timoteo 1:16 ; 2Pt 3:9, 2 Pietro 3:15 , ecc.).
Sopportatevi l'un l'altro e perdonatevi l'un l'altro (letteralmente, voi stessi ), se qualcuno si lamenta contro qualcuno . (Sul "sopportare" o "tollerare", vedere 1 Corinzi 4:12 ; 2 Corinzi 11:19 , 2 Corinzi 11:20 ; Matteo 17:17 ). il suo modo di trattare i peccati degli uomini prima della venuta di Cristo ( Romani 2:4 ; Romani 3:26 : comp.
Atti degli Apostoli 17:30 ). Si può mostrare lunga sofferenza verso tutti coloro che ci fanno del male; tolleranza specialmente verso coloro ai quali è dovuta la considerazione o l'obbedienza. Manca il perdono, che può derivare solo dal pentimento ( Luca 17:3 , Luca 17:4 : comp. Romani 3:25 , Romani 3:26 ; Atti degli Apostoli 17:30 ).
Il cambio di pronome nelle due participiali compare anche in Efesini 4:2, Efesini 4:32 ed Efesini 4:32 : il primo è reciproco, ma il secondo è riflessivo, implicando l' unicità della parte che perdona e del perdonato. Perdonando un fratello cristiano, è come se un uomo stesse perdonando se stesso ( Efesini 4:14 , Efesini 4:15 ; Galati 6:1 ; Romani 12:5 ; Romani 15:5 ; e la stessa variazione in 1 Pietro 4:8 ). "Perdonare" è letteralmente "concedere grazia", usato per il perdono divino m Colossesi 2:13 (vedi nota). Le parole "se qualcuno ha qualche lamentela", ecc., si applicherebbero certamente a Filemone come contro Onesimo.Come il Signore (o Cristo ) vi ha perdonato, così anche voi ( Colossesi 2:13 ; Efesini 4:32 ; Efesini 1:7 ; Romani 3:24 ; 2 Corinzi 5:19 ; Atti degli Apostoli 13:38 ; Atti degli Apostoli 13:38, Atti degli Apostoli 5:31 ; 1 Giovanni 1:9 ; Matteo 9:1 ; Matteo 18:27 ; Esodo 34:6 , Esodo 34:7 ; Salmi 103:3 ). Colossesi 2:13, Efesini 4:32, Efesini 1:7, Romani 3:24, 2 Corinzi 5:19, Atti degli Apostoli 13:38, Atti degli Apostoli 5:31, 1 Giovanni 1:9, Matteo 9:1, Matteo 18:27, Esodo 34:6, Esodo 34:7, Salmi 103:3
Questo argomento è latente nell'appello agli "eletti" e agli "amati" di Filemone 1:12 . Le prove per le letture alternative, "Signore" e "Cristo", hanno quasi lo stesso peso. In ogni caso, il "Signore" è "Cristo" in questo brano ( Colossesi 2:6 ; Colossesi 3:17 , Colossesi 3:24 ): e che lui ha perdonato (comp.
Colossesi 1:20 , nota) è abbastanza coerente con l'affermazione che Dio ha perdonato ( Colossesi 2:13 ), poiché Dio ha perdonato "in Cristo" ( Efesini 4:32 ). Quindi «Dio ha riconciliato in Cristo» ( 2 Corinzi 5:19 ); eppure «Cristo ci ha riconciliati» ( Colossesi 1:20 ; Colossesi 1:21 ; Efesini 2:16 ).
"Perdonare", fornito nel pensiero dal contesto precedente, completa il senso di "così anche voi" (Meyer, Alford, Ellicott). Supporre un'ellissi dell'imperativo, con piede leggero e la versione inglese ("do ye"), è inutilmente rompere la struttura della frase. Filemone 1:14 mostra che l'imperativo principale, " Filemone 1:12 ", di Filemone 1:12 è ancora nella mente dello scrittore. Per il reciproco doppio καί ("pari.. anche"), comp. Colossesi 1:6 o Romani 1:13 ; è caratteristico dello scrittore.
E sopra tutte queste cose ( rivestiti ) l' amore, che (cosa) è il vincolo della perfezione ( Colossesi 2:2 ; Efesini 4:2 ; Efesini 4:3 ; Efesini 5:1 ; Filippesi 2:2 ; 1 Corinzi 13:1 .; Galati 5:13 , Galati 5:22 ; Romani 13:8 ; 2Pt 1:7; 1 Giovanni 4:7 ; Giovanni 13:34 , Giovanni 13:35 ). In 1 Corinzi 13:1 .
"l'amore" è la sostanza o il substrato delle virtù cristiane; in Galati 5:22 è il loro capo e principio; ecco ciò che li abbraccia e li completa. Implicano amore, ma è più di tutti insieme. Si trovano all'interno della sua circonferenza; volendolo, cadono a pezzi e non sono niente. (Per συνδεσμός ("legame" o "banda"), comp. Colossesi 2:19 .
) In Efesini 4:3 abbiamo il "vincolo della pace" (vedi versetto successivo). L'amore è il legame in senso attivo, come quello con cui sono legati i costituenti di un carattere cristiano oi membri di una Chiesa: la pace, in senso passivo, come quella in cui consiste l'unione. "L'amore" (cfr. "avarizia", Efesini 4:5 ) è reso evidente dall'articolo determinativo greco, essendo quella grazia eminente ed essenziale dell'amore cristiano ( Colossesi 1:4, Colossesi 1:8 , Colossesi 1:8, Colossesi 2:2 ; Colossesi 2:2, 1 Corinzi 13:1 ; 1 Corinzi 13:1 .; 1 Giovanni 4:16, eccetera.). La "perfezione" è genitivo di oggetto, non di qualità: l'amore unifica gli elementi della bontà cristiana e dona loro in sé la loro "perfezione" ( Romani 13:10 ). (Per la "perfezione", vedi nota su "perfetto", Colossesi 1:28 ; e comp. Colossesi 4:12 .
) Contro i galati maestri della circoncisione, e gli esaltatori di conoscenza corinzi, l'apostolo aveva magnificato il primato dell'amore ( Galati 5:6 5,6 ; 1 Corinzi 8:1 ); e così contro il misticismo e l'ascesi colossesi lo pone come la corona della perfezione spirituale, il traguardo dell'eccellenza umana (cfr Efesini 4:15 , Efesini 4:16 ).
E lasciate che la pace di Cristo sia arbitro nei vostri cuori ( Colossesi 1:14 , Colossesi 1:20 ; Colossesi 2:18 ; Efesini 2:13 ; Romani 5:1 , Rm 5:10; 2 Corinzi 5:18 ; Atti degli Apostoli 10:36 ; Ebrei 13:20 ; Filippesi 3:14 ).
"Di Dio", la lettura del testo ricevuto, è preso in prestito da Filippesi 4:7 , in cui, tuttavia, "in Cristo Gesù" segue (comp. Filippesi 4:13 b , e Efesini 4:32 ). "La pace di Cristo" è quella che ha effetti negli uomini in riconciliazione a Dio, ea se stesso come loro Signore ( Filippesi 4:13 b ; Colossesi 1:20 , vedere nota; Romani 5:1 ).
Ecco la fonte della tranquillità interiore e della salute dell'anima (vedi nota sulla "pace", Colossesi 1:2, Romani 8:6 ; Romani 8:6 ; Giovanni 16:33 ); e dell'unione verso l'esterno e l'armonia della Chiesa, corpo di Cristo ( Efesini 2:16 ; Efesini 4:2 , Efesini 4:3 ; Romani 14:15 ; Romani 15:7 ). In Giovanni 14:27 , invece, la pace di Cristo, la sua "eredità", è ciò che possedeva ed esemplificava, un'idea estranea a questo contesto. Questa "pace" è "agire come arbitro" nel cuore del cristiano. Il composto κατα βρα - βεύω ("agire come arbitro contro di te"Colossesi 2:18(vedi nota; anche Fl Filippesi 3:14 , affine βραβεῖον) del falso maestro che, nel condannare la fede dei cristiani di Colosse come insufficiente per il raggiungimento della «perfezione» ( Colossesi 2:14 ) senza il culto degli angeli, ecc.
, tolsero virtualmente il loro premio e li giudicarono "indegni della vita eterna". I commentatori greci sembrano, quindi, avere ragione, contrariamente alla maggior parte dei moderni (ma vedi Klopper dall'altra parte), nel mantenere il senso primario del verbo invece di generalizzarlo in "regola" o simili. Essa è in netta antitesi, sia di senso che di suono, a Colossesi 2:18 : "Non decidano contro di voi gli ingannatori, ma nei vostri cuori decida la pace di Cristo" (Catena di Cramer).
La "pace di Cristo" che abita nel cuore deve essere la sicurezza del credente di Colossesi contro le minacce dei falsi maestri: "Hanno calzino per privarti del tuo premio; lascia che questo te lo assicuri". La pace presente e cosciente con Dio è garanzia della speranza del cristiano di vita eterna ( Romani 5:1 ; Romani 8:31 ; Romani 15:13 ; Efesini 1:13 , Ef 1:14; 1 Tessalonicesi 5:23 ; Tito 3:7 ).
Questa assicurazione è identica alla "testimonianza dello Spirito" ( Romani 8:15 , Romani 8:16 ; Galati 4:6 , Galati 4:7 ; Efesini 1:13 , Efesini 1:14 ). L'apostolo ha argomentato in Colossesi 1:4 , Colossesi 1:5 dalla fede e dall'amore attuali dei suoi lettori alla "speranza riposta per loro in cielo"; qui ordina loro di trovare nella pace che Cristo ha portato alle loro anime il pegno della loro futura beatitudine.
Non è che una generalizzazione della stessa idea quando parla in Filippesi 4:7 della "pace di Dio" come "custodia del cuore e dei pensieri" contro la paura e il dubbio. Al quale anche voi siete stati chiamati, in un solo corpo ( Colossesi 1:12 , Colossesi 1:18 ; Colossesi 2:2 ; Efesini 4:14 , Efesini 4:1 ; Filippesi 1:27 , Filippesi 1:28 ; 1Co 10:17; 1 Corinzi 12:12 , 1 Corinzi 12:13 ; Romani 12:5 ).
Quindi questa "pace" deve essere allo stesso tempo la loro salvaguardia interiore e il fondamento della loro unione esteriore. Devono stare insieme nella sua difesa ( Filippesi 1:27 , Filippesi 1:28 ). L'errore, che avvilisce la speranza della Chiesa , distrugge la sua unità. Quindi il mantenimento di quella "unica speranza della nostra vocazione", assicurata da una pace divina nell'anima, unisce tutti i cuori cristiani in una causa comune (confronta il collegamento di Filippesi 4:18 e Filippesi 4:19 in Colossesi 2:1 .
). Con san Paolo, la pace dei figli di Dio con lui e tra di loro è così essenzialmente una che parla quasi indistintamente di entrambi ( Efesini 2:15 , Efesini 2:16 ; 2 Corinzi 13:11 ; 2 Tessalonicesi 3:16 ). Aggiunge, e siate grati ( Colossesi 1:3 , Colossesi 1:12 ; Colossesi 2:7 ; Colossesi 3:17 ; Colossesi 4:2 ; Efesini 5:20 ); cioè.
"per questa certezza della vostra futura beatitudine offerta dalla pace di Cristo nei vostri cuori, con la sua evidenza esteriore nella vostra unità cristiana". L'apostolo rese grazie per loro per motivi simili ( Colossesi 1:3 : comp. Colossesi 1:12 ). Il comando di ringraziare prevale in questa lettera, come quello di rallegrarsi in Filippesi.
"Sii" è il greco γίνομαι ("diventare"); così in Efesini 4:32 ; Efesini 5:1 , Efesini 5:17 . Implica "perseguire uno scopo come non ancora realizzato" (Meyer: comp. Giovanni 15:8 ) - piuttosto, quindi, "essere in atto", "dimostrare" o "mostrare se stessi grati" (vedere il "Lexicon" di Grimm ;' e comp. Romani 3:4 ; Luca 10:36 ).
La parola di Cristo dimori in voi riccamente, in ogni sapienza ( Colossesi 1:5 , Colossesi 1:9 , Colossesi 1:27 , Colossesi 1:28 ; Colossesi 2:2 , Colossesi 2:3 ; Colossesi 4:5 , Colossesi 4:6 ; Efesini 1:17 , Efesini 1:18 ; Efesini 3:8 , Efesini 3:9 ; 1 Corinzi 1:5 , 1 Corinzi 1:6 ; 2 Timoteo 3:15 ).
La "parola di Cristo" è la dottrina cristiana, il vangelo nel senso più ampio del termine ( Colossesi 1:5 ), in quanto derivato da Cristo ( Galati 1:11 ; Galati 1:12 ; Ebrei 2:3 ; Matteo 28:20 ; 2 Corinzi 13:3 ).
Questa precisa frase ricorre solo qui, dove il nome di Cristo è enfatizzato in tanti modi. L'apostolo, forse, allude principalmente all'insegnamento personale di Cristo stesso ( Atti degli Apostoli 20:35, 1 Corinzi 7:10, Atti degli Apostoli 20:35 ; 1 Corinzi 7:10 ). "Tu" è inteso collettivamente da Meyer e altri ("tra di voi"); ma il verbo "abitare" ( Romani 8:11, 2 Timoteo 1:5 ; 2 Timoteo 1:5 , 2 Timoteo 1:14 ) richiede il senso più forte, suggerito anche dal "nei vostri cuori" di Colossesi 3:15 (comp.
nota su "in te", Colossesi 1:27 ). Poiché "la parola" è ricca della ricchezza divina in essa custodita ( Colossesi 1:27 ; Efesini 1:7 , Efesini 1:18 ; Efesini 2:4 , Efesini 2:7 ; Efesini 3:8 ; Tito 3:6 ) , così è abitare "riccamente" in chi lo possiede.
«In ogni sapienza» abbondava la grazia di Dio ( Efesini 1:8 ), e lo stesso san Paolo insegnava ( Colossesi 1:28 ); così con la parola riccamente presente nella mente dei Colossesi, tanto più che erano assillati da forme intellettuali di errore ( Colossesi 1:9 ; Colossesi 2:2 , Colossesi 2:8 , Colossesi 2:23 : comp.
Colossesi 4:5 ; Efesini 5:15 ). A questo proposito, la frase sembra appartenere alla frase precedente; così English Version e Lightfoot. Bengel, Meyer, Alford ed Ellicott, tuttavia, lo allegano alle parole che seguono. Insegnarsi e ammonirsi a vicenda [o, voi stessi: comp. versetto 13, nota] ( Colossesi 1:28 ; Romani 15:14 ; Ebrei 5:12 ; Ebrei 10:24 , Ebrei 10:25 ; Efesini 4:15 , Efesini 4:16 ).
Quello che sta facendo nel suo ministero e scrivendo questa lettera, invita i Colossesi a fare l'uno per l'altro. L'"insegnamento" precede, essendo suggerito dalla "saggezza". Con salmi, inni, canti spirituali ( Efesini 5:19 ; 1 Corinzi 14:26 ). Questi devono essere un mezzo principale di mutua edificazione. Il ripetuto "e", anche il singolare "cuore", e "Signore" al posto di "Dio" nel seguito del versetto, sono presi in prestito dal Testo Ricevuto da Efesini 5:19 .
I greci, in particolare i greci asiatici, erano dediti alle arti della musica. Canto e scherzo, stimolati dalla coppa del vino, erano l'intrattenimento delle loro ore sociali ( Efesini 5:4 , Efesini 5:18 , Efesini 5:19 ). Il loro rapporto cristiano deve ancora essere ravvivato dal variegato uso del canto e dal gioco di un sano spirito ( Colossesi 4:6, Efesini 4:29 ; Efesini 4:29 ); ma sia il canto che la parola devono essere "in grazia", contrassegnati da un carattere spirituale e governati da un serio proposito cristiano.
Un "salmo" (da ψάλλω , suonare uno strumento) è "un canto messo in musica"; ma questo nome era già nella LXX appropriato al suo uso attuale. È dubbio se la sua applicazione qui sia limitata ai salmi dell'Antico Testamento. "Inno" (ὕμνος) denota una solenne composizione religiosa o un canto di lode divina. La parola "canzone" ( ode, ) ha un senso più ampio; quindi è qualificato da "spirituale", equivalente a "con [o, 'in'] lo Spirito" ( Efesini 5:18 )-"canzoni di natura spirituale, ispirati dallo Spirito Santo" (comp.
"sapienza spirituale", Colossesi 1:9 ). Tali canti farebbero eco ai vari sentimenti ed esperienze della vita cristiana. In Efesini 5:14 e 2 Timoteo 2:11 , molto probabilmente, abbiamo frammenti di canti paleocristiani. La stessa lingua di san Paolo, negli stati d'animo più esaltati, tende ad assumere un andamento ritmico e lirico (vedi nota introduttiva a Colossesi 1:15 ).
In grazia cantando, nei vostri cuori, a Dio ( Colossesi 4:5 ; Efesini 5:19 ; 1 Corinzi 14:2 ; 1Co 14:15, 1 Corinzi 14:28 ; Romani 8:27 ; 1 Giovanni 3:19 ; Apocalisse 2:23 ; 1 Samuele 16:7 ; 1 Cronache 28:9 ).
"La lettura corretta è ἐν τη χαριτι ( nella grazia);" così Lightfoot, Tischendorf, Tregelles, Westcott e Herr a margine, respinti dai revisori. La tendenza a omettere l'articolo nelle frasi preposizionali dovrebbe qui essere presa in considerazione a suo favore. E l'articolo aiuta il senso dando alla "grazia" un preciso significato cristiano (quindi "l'amore", 2 Timoteo 2:14 ).
Altrimenti, ἐν χάριτι non può significare altro che "con grazia", "piacevolmente"; comp. Colossesi 4:6 . "La grazia (divina)" è l'elemento pervasivo e l'argomento del canto cristiano. Il suo ritornello costante sarà: "A lode della gloria della sua grazia!" ( Efesini 1:6 , Efesini 1:12 , Efesini 1:14 : comp.
Romani 1:5 , Romani 1:6 ). "Nei vostri cuori" ( Colossesi 4:15 ) - la regione interiore dell'anima - c'è la controparte, udibile "a Dio", del canto che vibra sulle labbra. In Efesini 5:19 leggiamo, "con i vostri cuori", lo strumento (qui la regione) del canto.
(Per la connessione di "nei vostri cuori" e "a Dio", comp. Efesini 5:22 , Efesini 5:23 ; Luca 16:15 ; Luca 16:15, Atti degli Apostoli 1:24 ; Atti degli Apostoli 15:8 ; Rm 8:27; 1 Tessalonicesi 2:4 ; 1 Giovanni 3:19 .)
E tutto, qualunque cosa tu faccia in parole o azioni, (fai) tutto nel nome (del) Signore Gesù ( 1 Corinzi 10:31 ; 1 Corinzi 5:4 ; Efesini 5:20 ; 2 Tessalonicesi 2:17 ). Colossesi 3:16 parla solo di "parola"; ad esso si aggiunge l'«azione», che sta per tutte le attività pratiche della vita.
Entrambi si incontrano nel seguente "tutti". "Il nome del Signore Gesù" è l'espressione della sua autorità come "Signore" ( Colossesi 1:13 , Colossesi 1:15 , Colossesi 1:18 ; Colossesi 2:6, Filippesi 2:9 ; Filippesi 2:9 ; Efesini 1:21 ; 1 Corinzi 12:3 ; Romani 14:9 ; Atti degli Apostoli 10:36 ), e del suo carattere personale e del suo rapporto con noi come "Gesù" ( Matteo 1:21 ; Matteo 1:21, Atti degli Apostoli 4:12 ; Atti degli Apostoli 16:31 , Testo riveduto ).
(Sulla preminenza del titolo "Signore" in questa Lettera, vedi nota a Colossesi 2:6 .) (Per l'enfatico, nominativo assoluto all'inizio della frase, comp. Giovanni 6:39 ; Giovanni 15:2 ; Giovanni 17:2 ; Matteo 10:32 ; Luca 12:10 .
) Rendere grazie a Dio (il) Padre per mezzo di lui ( Colossesi 3:15 ; Colossesi 1:12 ; Colossesi 2:7 ; Colossesi 4:2 ). Ancora una volta si raccomanda ai Colossesi di ringraziare . E 'di essere l'accompagnamento di parlare quotidiana e di lavoro-da offrire a Dio nel suo personaggio come "Padre" (vedi note in Colossesi 1:2 , Colossesi 1:3 , Colossesi 1:12 ), e "attraverso il Signore Gesù " ( Romani 1:8 ; Romani 7:25 ), per mezzo del quale abbiamo accesso al Padre ( Efesini 2:18 ; Efesini 3:12 ; Romani 5:1 , Romani 5:2 ;Ebrei 10:19 ) e ricevere da lui tutti i benefici della redenzione ( Colossesi 1:14 ; Efesini 2:5 ; Romani 3:24 ; Tito 3:4 ).
Colossesi 4:1 .— SEZIONE VIII . LA VISIONE CRISTIANA DEI DOVERI FAMILIARI . Notiamo che in ciascuna delle tre relazioni familiari qui trattate, ci si rivolge dapprima alla parte subordinata e si insiste principalmente sul dovere di sottomissione. Così in Efesini 5:21 ; Efesini 6:1 , Efesini 6:5 . Efesini 5:21, Efesini 6:1, Efesini 6:5
Potrebbe esserci stata una ragione speciale per questo nello stato delle Chiese asiatiche o della società greca in quella regione. Ma altre indicazioni mostrano (1Co 7:24; 1 Corinzi 11:3 ; 1 Corinzi 14:34 , 1 Corinzi 14:35 ; Galati 5:13 ; 1 Tessalonicesi 4:11 ; 2Ts 3:11, 1 Timoteo 2:11, 2 Tessalonicesi 3:12 ; 1 Timoteo 2:11 , 1Tm 2:12; 1 Timoteo 6:1 , 1 Timoteo 6:2 ; Tito 2:5 , Tito 2:9 ; 10; Tito 3:1), che l'apostolo percepiva e cercava di arginare il pericolo di turbamento nell'ordine naturale della vita familiare e sociale che spesso accompagna le grandi rivoluzioni spirituali, soprattutto quando sono nella direzione della libertà religiosa.
Come nel caso di Lutero, il successivo insegnamento dell'apostolo è in gran parte rivolto contro l'antinomismo scaturito, per via di perversione e prevaricazione, dalla predicazione della salvezza per grazia e della santità del singolo credente (cfr. nota introduttiva a questo capitolo ). Osserva come il Signore e la sua autorità sono fatti per fornire una sanzione più alta per ciascuno di questi doveri naturali.
Mogli, siate 1 Timoteo 2:11ai vostri mariti, come si addice al Signore ( Efesini 5:22 ; 1 Timoteo 2:11 ; Tito 2:5 ; 1Co 11:3; 1 Corinzi 14:34 , 1 Corinzi 14:35 ; 1 Pietro 3:1 ; Genesi 3:16 ).
Su questo dovere l'apostolo si dilata nella lettera Efesine, nell'illustrazione del suo insegnamento rispetto a "Cristo e la Chiesa" (comp. il ben diverso trattamento di esso in 1 Pietro 3:1 ), L'uso dell'articolo (αἱ γύναικες) nel nominativo di indirizzo è frequente nel Nuovo Testamento, ma non nel greco classico. Lightfoot pensa che sia ebraico.
Ανηκεν sta al tempo imperfetto (letteralmente, era adatto), denotando una normale proprietà (comp. Efesini 5:4 , Westcott e Hort; e per l'espressione generale, 1 Corinzi 11:13 , 1 Corinzi 11:14 ; Filippesi 1:8 ; Ef 5: 3; 1 Timoteo 2:10 ; Filippesi 4:8 ; Romani 1:29 ).
Come tutti gli uomini di sana natura morale, san Paolo ha un forte senso del decoro naturale. L'aggiunta "nel Signore" appartiene a "era idoneo", non "essere soggetto" (comp. Colossesi 3:20 ). La costituzione della natura, come abbiamo appreso in Colossesi 1:15 , è fondata "nel Signore". In Efesini 5:22 san Paolo mostra che questa proprietà intrinseca ha un profondo significato spirituale; e fa della sottomissione della Chiesa al suo celeste Signore una nuova ragione di sottomissione coniugale.
Mariti, amate le vostre mogli e non siate amareggiati contro di loro ( Efesini 5:25 ; 1 Pietro 3:7 ). "Amore" è ἀγαπάω, la parola che esprime il più alto affetto spirituale: "come Cristo ha amato la Chiesa" ( Efesini 5:25 ). Qui si applica innanzitutto e soprattutto il "comandamento nuovo" di Giovanni 13:34 .
San Paolo usa qui solo il verbo πικραίνω ("rendere amaro"), ma ha il sostantivo πικρία ("amarezza") in un'applicazione più ampia in Efesini 4:31 . Denota "esasperazione", che spinge a una severità frettolosa. Bengel lo definisce "odium amori mixtum", odio infuso nell'amore.
Ai figli, siate obbedienti ai vostri genitori in ogni cosa; poiché questo è gradito al Signore ( Efesini 6:1 , Efesini 6:2 ; Esodo 20:12 ; Deuteronomio 5:16 ; Le Deuteronomio 19:3 ; Proverbi 23:1 .
Proverbi 23:22 ; Luca 2:51 , Luca 2:52 ). In Efesini 6:1 , Efesini 6:2 "in tutte le cose" (κατὰ πάντα, "in quanto a tutte le cose") manca; e non si insiste sulla misura, ma sull'intrinseca giustezza del comando come si trova nel Decalogo.
Ma qui, dove «Cristo è tutto e in tutti» ( Efesini 6:11 ), è «nel Signore» (Rivisto) che l'obbedienza del bambino è dichiarata «piacevole». C'è qualcosa di particolarmente piacevole nel comportamento di un bambino amorevolmente obbediente, che ottiene il "favore" sia "presso Dio che tra gli uomini" ( Luca 2:52 ). La legge dell'obbedienza filiale ha il suo fondamento creativo «in lui» ( Colossesi 1:16 ), ed è parte essenziale dell'ordine cristiano della vita, che è l'ordine naturale restaurato e perfezionato.
"Ben gradito" è una delle parole preferite di San Paolo (comp. Colossesi 1:10 ; Efesini 5:10 ; Filippesi 4:8 ; Romani 14:18 ; Tito 2:9 , ecc.; usato anche in Ebrei).
Padri, non irritate i vostri figli, perché non si scoraggino ( Efesini 6:4 ). Ερεθίζω ("irritare" o "provocare") San Paolo usa ancora una volta ( 2 Corinzi 9:2 ), in senso buono. Implica un uso dell'autorità genitoriale che, con continue estorsioni e lamentele, insegna al bambino a considerare il padre come suo nemico piuttosto che come suo amico.
Il sinonimo παροργίζω di Efesini 6:4 , che si trova qui in molte copie, è, più decisamente, "suscitare ad ira". Αθυμέω (solo qui nel Nuovo Testamento) significa "perdersi d'animo", avere la fiducia e lo spirito alto della giovinezza spezzati; "fractus animus pestis juventutis" (Bengel). Al posto di questa trattazione, in Efesini 6:4 sono raccomandati «la disciplina e l'ammonimento del Signore» .
Voi servi (letteralmente, servi ) , siate obbedienti in ogni cosa ai vostri signori secondo la carne ( Efesini 6:5 ; 1 Timoteo 6:1 , 1 Timoteo 6:2 ; Tito 2:9 , Tito 2:10 ; 1 Corinzi 7:21 ; Romani 13:1 , Romani 13:5 ; 1 Pietro 2:18 ).
I doveri dei servi e dei padroni sono qui preminenti ( Colossesi 3:22 - Colossesi 4:1 ), in considerazione dell'accento posto sulla signoria di Cristo; e in parte, senza dubbio, con riferimento al caso dello schiavo fuggiasco Onesimo ( Colossesi 4:9 ; Epistola a Filemone) "Servo" è δοῦλος , servo , come in Colossesi 1:1 e comunemente in S.
Paolo. In 1 Pietro 2:18 abbiamo il più mite οἰκετής , domestico. La stragrande maggioranza dei servi di tutti i tipi in questo momento nel mondo greco e romano erano schiavi. Nella maggior parte dei distretti gli schiavi erano molto più numerosi della popolazione libera. Ed erano indubbiamente numerosi nella Chiesa primitiva. Il Vangelo è sempre stato il benvenuto ai poveri e agli oppressi.
L'atteggiamento di san Paolo e del cristianesimo nei confronti della schiavitù trova considerazione sotto la lettera a Filemone; su questo punto vedi 'Introduzione' di Lightfoot. Qui e in Efesini 6:5 (comp. Efesini 6:7 , Efesini 6:8 ) l'apostolo chiama il maestro κύριος ("signore") in riferimento al "Signore Cristo" ( Efesini 6:22 b, Efesini 6:24 ); altrove nel Nuovo Testamento, come nel greco comune, l'opposto di δοῦλος è δεσποτής ( 1 Timoteo 6:1 , 1 Timoteo 6:2 ; 2 Timoteo 2:21 , ecc.
), «secondo la carne», cioè «nella relazione esteriore, terrena» ( Romani 4:1 ): Cristo è il Signore nel senso assoluto e permanente della parola (similmente «nella carne» e « nel Signore» Filemone 1:16 ). Non con atti di servizio oculistico (letteralmente, non con servizi oculari ) , come piace agli uomini, ma con semplicità di cuore, temendo il Signore ( Efesini 6:6 ; Ef 5:21; 1 Tessalonicesi 2:4 ; Galati 1:10 ; Matteo 6:22 ; Luca 11:34 ; Giacomo 1:5 ; Salmi 123:2 ; Isaia 8:13 ; Apocalisse 2:23 Efesini 6:6, 1 Tessalonicesi 2:4, Galati 1:10, Matteo 6:22, Luca 11:34, Giacomo 1:5, Salmi 123:2, Isaia 8:13, Apocalisse 2:23).
"Servizio oculistico" è qui plurale, secondo il Testo Rivisto; singolare in Efesini 6:6 . Qui la parola ὀφθαλμοδουλεία compare per la prima volta in greco, come ἐθελοθρησκεία ( Colossesi 2:23 ). Colpisce il peccato assillante dei servi di ogni genere. Ανθρωπάρεσκος ("uomo che compiace ") ricorre nella LXX , Salmi 52:6 .
Il servo il cui scopo è quello di compiacere il suo padrone terreno in ciò che attirerà la sua attenzione, recita una doppia parte, agendo in un modo quando è osservato, in un altro quando è lasciato a se stesso; a questa duplicità si contrappone "l'unicità di cuore" ( Romani 12:8 12,8 ; 2 Corinzi 11:3 ; in 2 Corinzi 8:2 e 2 Corinzi 9:11 , 2 Corinzi 9:13 ha un'applicazione diversa).
"Temendo il Signore" più che l'occhio del suo signore terreno, il servo cristiano agirà sempre in "unicità di cuore"; perché "gli occhi del Signore sono in ogni luogo". Allo stesso modo l'apostolo ("schiavo di Cristo Gesù", Colossesi 1:1 ) parla dei propri rapporti rispettivamente con gli uomini e con Cristo Signore ( 1 Corinzi 4:3 ; 2 Corinzi 5:11 ; Galati 1:10 ; 1 Tessalonicesi 2:4 , ecc.
: comp. Giovanni 5:37 ). La lettura "Dio" del testo ricevuto è un emendamento da copista, un esempio di un'ampia classe di corruzioni del testo, in cui una parola più familiare in una data connessione è, più o meno inconsciamente, sostituita alla parola originale.
Qualunque cosa voi fare, il lavoro (ivi) dal (la) dell'anima, come per il Signore e non per gli uomini ( Colossesi 3:17 ; Efesini 6:6 , Efesini 6:7 ; 1 Corinzi 7:21 ). (Sulla prima frase, vedi Colossesi 3:17 .
) Nel Testo Rivisto, tuttavia, il giro di espressione differisce da quello di Colossesi 3:17 , essendo cancellato. Lo scrittore sta pensando, non tanto alla varietà del servizio possibile, quanto allo spirito che dovrebbe pervaderlo. "Fare" è sostituito nella seconda frase dal più energico "lavoro", opposto al fare indolente o inutile ( Efesini 4:28 ; 2 Tessalonicesi 3:10 ; Giovanni 5:17 ; Giovanni 9:4 ).
"Da [ἐκ, fuori ] l'anima "indica la sorgente dei loro sforzi: principio interiore, non costrizione esteriore; il servo deve mettere la sua anima nel suo lavoro. "Anima" implica, ancor più che "cuore", l'impegno dei migliori poteri individuali dell'uomo ( Filippesi 1:27 , così come Efesini 6:6 ).
Taskwork quotidiana degli schiavi che deve essere fatto, non solo in vista e nel timore del Signore ( Colossesi 3:22 b ; Efesini 5:21 ), ma come in realtà 'al Signore.' Lui sono al servizio ( Colossesi 3:24 b ), che solo è "il Signore" ( Colossesi 2:6 ); ogni compito meschino e duro è dignitoso e addolcito dal pensiero di essere fatto per lui, e il lavoro più comune deve essere svolto con lo zelo e la completezza che il suo servizio richiede (cfr.
Efesini 6:7 , "con buona volontà facendo servizio di schiavo"). La parola "non" (ου) invece di μὴ) implica che il loro servizio sia effettivamente reso l'uno all'altro e superiore agli "uomini" ( 1 Corinzi 7:22 ; Galati 1:10 ).
Sapendo che dal (dal) Signore riceverete la giusta ricompensa dell'eredità ( Efesini 6:8 ; Romani 2:6 ; 2 Corinzi 5:10 ; Apocalisse 22:12 ; Salmi 62:12 ). "Sapere" (εἰδότες)—ciò di cui si è consapevoli, non semplicemente imparare o "conoscere" (γινώσκω): vedere entrambe le parole in Efesini 5:5 e Giovanni 14:7 , Testo riveduto; anche Romani 6:6 6,6 e Rm 6,9; 1 Giovanni 5:20 .
"L'assenza dell'articolo determinativo" prima di Κυρίου "è tanto più notevole, perché è sapientemente inserito nel contesto" (Lightfoot). San Paolo dice virtualmente: "C'è un Maestro che ti ricompenserà, se i tuoi padroni terreni non lo fanno" (cfr Colossesi 4:1 ). "Just" rende il ἀντὶ in ἀνταπόδοσιν (una parola comune in LXX ), che implica "equivalenza" o "corrispondenza" (comp.
ἀνταναπληρῶ in Colossesi 1:24 ; anche Romani 11:35 ; Romani 12:19 ; 1Ts 3:9; 2 Tessalonicesi 1:6 ; Luca 6:38 ; Luca 14:12 , Luca 14:14 ): una ricompensa nel caso di ogni individuo, e in ogni particolare, in risposta al servizio reso al "Signore" (comp.
Matteo 25:14 ). La verità opposta è affermata nel versetto 25; Efesini 6:8 6,8 li combina entrambi. La ricompensa dello schiavo fedele cristiano è niente di meno che "l'eredità" dei figli di Dio ( Colossesi 1:12 ; Efesini 1:5 , Efesini 1:11 , Efesini 1:14 ; Efesini 3:6 ; Efesini 5:5 ; Romani 8:17 ; Gal 3:29; 1 Corinzi 6:9 , 1 Corinzi 6:10 ; 1 Corinzi 15:50 ; Tito 3:7 ; 1 Pietro 1:4 ), che l'apostolo ha tante volte assicurato in altri termini ai suoi lettori ( Colossesi 1:5 , Colossesi 1:23 , Colossesi 1:27; Colossesi 2:18 ; Colossesi 3:4 , Colossesi 3:15 ).
Per uno schiavo essere erede era "un paradosso" (Piedeleggero): vedi Galati 4:1 , Galati 4:7 ; Romani 8:15 . Nessuna forma di lode potrebbe essere più incoraggiante e nobilitante per lo schiavo disprezzato di questa. «In Cristo» Onesimo «non è più schiavo, ma fratello amato» ( Filippesi 1:16 ), e se fratello, allora coerede con il suo padrone Filemone nell'eredità celeste ( Colossesi 3:11 ).
Filemone 1:22il Signore Cristo ( Filemone 1:22 , Filemone 1:25 ; Colossesi 2:6 ; Efesini 6:6 ; Romani 14:8 , Rm 14:9; 1 Corinzi 6:19 , 1 Corinzi 6:20 ; 1Co 7:22 , 1 Corinzi 7:23 ; Giovanni 13:13 ); cioè, Cristo è il Signore di cui siete schiavi.
"Per" è probabilmente una glossa corretta, anche se una lettura corrotta. Il suo inserimento indica che la frase è stata letta in modo indicativo (Lightfoot e RV); non imperativamente ("servire il Signore Cristo"), come la interpretano Meyer, Alford, Ellicott, con la Vulgata. Il versetto è questo: "Lavorate come per il Signore: egli vi ricompenserà, voi siete suoi servi".
Poiché colui che fa il male riceverà di nuovo quello che ha fatto; e non c'è rispetto per le persone ( Efesini 6:8 ; Efesini 6:9 ; Filippesi 1:28 ; 2Ts 1:5-7; 1 Pietro 1:17 ; Romani 2:11 ; Galati 2:6 ).
"Per" è sostituito da "ma" nelle stesse copie inferiori che lo inseriscono nell'ultima frase. Qui abbiamo il lato etereo della ricompensa promessa in Colossesi 3:24 a , a cui rimanda il "per" esplicativo. La giustizia imparziale che vendica ogni torto garantisce la ricompensa del fedele servitore di Cristo. Così i santi dell'Antico Testamento giustamente sostenevano ( Salmi 37:9 ; Salmi 58:10 , Salmi 58:11 ; Salmi 64:7 ) che la punizione del malvagio offre speranza all'uomo giusto. Questo avvertimento è abbastanza generale nei suoi termini, e si applica sia al servo infedele che al padrone ingiusto (cfr Efesini 6:8 ).
Al tribunale di Cristo non ci saranno favoritismi: tutti i ranghi e gli ordini degli uomini staranno esattamente sullo stesso piano ( Colossesi 3:11 ). La parola ἀδικέω, qui usata due volte, denota un torto o un'offesa legale ( 1 Corinzi 6:7 , 1 Corinzi 6:8 ); ad esempio la condotta di Onesimo verso Filemone ( Filemone 1:18 ).
Il verbo "ricevere" (κομίζομαι , portare via, guadagnare; Efesini 6:8 ; 2 Corinzi 5:10 ; 1 Pietro 5:4 ; Matteo 25:27 ) guarda più a chi riceve , mentre ἀπολήμψεσθε ἀπό ( Filemone 1:24 ) punta a il donatore. Προσωπολημψία (letteralmente, accettazione del volto ) è un puro ebraismo, che si trova due volte in San Giacomo e quattro volte in San Paolo.
L'apostolo si volta dallo schiavo per rivolgersi al suo padrone.
O signori, mostrate giustizia ed equità verso i vostri servi [ servitori ] ( Efesini 6:8 , Efesini 6:9 ; Matteo 18:23 ; Luca 6:31 ). Il verbo "mostrare" (παρέχεσθε, permettere, rendere ) è di mezzo nella voce e, come in Luca 7:4 e Tito 2:7 , implica spontaneità: "mostrare da parte vostra", "di voi stessi.
"Το δικαιον (" il giusto "), un'espressione concreta, denota la giustizia del maestro dealing (comp το χρηστον in. Romani 2:4 , 'la negoziazione tipo di Dio'). Την ἰσοτητα dà il principio per cui è essere guidato, quello dell'equità, dell'equità (così Alford, Ellicott, Lightfoot) "L'equità è la madre della giustizia" (Philo, 'On the Creation of Magistrates,' § 14; vedi altre illustrazioni in Lightfoot).
Meyer si contende il senso più stretto, "uguaglianza" ( 2 Corinzi 8:13 , 2 Corinzi 8:14 ) — cioè di status di Chiesa e fratellanza ( Filippesi 1:16 ; Colossesi 3:11 ). Ma il contesto non suggerisce un riferimento così speciale; si tratta del rapporto familiare e sociale tra padrone e servo "Equità" è un senso consolidato della parola greca.
La legge dell'equità che riguarda tutte le relazioni umane Cristo ha stabilito in Luca 6:31 . Ecco il principio germinale dell'abolizione della schiavitù. L'equità morale, così come realizzata dalla coscienza cristiana, avrebbe sicuramente portato nel tempo all'uguaglianza giuridica. Sapendo che anche voi avete un Signore in cielo ( Colossesi 2:6 ; Ef 6:9; 1 Corinzi 7:22 ; Filippesi 2:11 ; Romani 14:9 ; Apocalisse 17:14 ; Apocalisse 19:16 ).
(Sulla "conoscenza", vedi Luca 6:24 a.) "Anche voi", poiché Cristo è "sia il loro Signore che il vostro" ( Efesini 6:9 , Revised Text). La signoria di Cristo domina tutta l'Epistola ( Colossesi 1:15 , Colossesi 1:18 ; Colossesi 2:6 , Colossesi 2:10 , Colossesi 2:19 , ecc.
). L'affermazione che l'orgoglioso padrone che considerava il suo prossimo un suo bene è egli stesso un semplice schiavo di Cristo, pone l'autorità di Cristo in una luce vivida e sorprendente. Questa considerazione rende il maestro cristiano apprensivo per il modo in cui tratta i suoi dipendenti. Egli è "nei cieli" ( Colossesi 3:1 ; Efesini 1:21 ; Efesini 6:9 ; Efesini 4:10 ; Filippesi 3:20 ; 1 Tessalonicesi 1:10 ; 2 Tessalonicesi 1:7 ; Atti degli Apostoli 3:21 ; Giovanni 3:13 ; Giovanni 8:23 ; Ebrei 9:24 ), la sede dell'autorità e della gloria divina, da cui presto tornerà in giudizio (comp. Salmi 76:8; Romani 1:18 ).
OMILETICA
Colossesi 3:1 . — Sez. 7
La vera vita cristiana.
Da sopra solo possiamo essere sollevato. Non c'è salvezza nella semplice antipatia. Il disgusto per le vanità della vita, la repulsione per le cose terrene, di per sé non ci eleverà mai al di là di esse; ha bisogno dell'influenza superiore delle cose celesti per farlo. Questo gli erroristi colossesi non lo capirono bene; oppure non avrebbero potuto fare delle purificazioni cerimoniali e delle austerità corporee la via della santità, il mezzo per raggiungere la perfezione spirituale.
"Non toccare, non gustare" ( Colossesi 2:20 , Colossesi 2:21 ), questi erano i loro comandamenti principali. La vita fisica era la loro grande avversione, e ridurre e molestare era l'obiettivo principale dei loro sforzi morali. Nelle ultime due sezioni della sua lettera ( Colossesi 2:8 ) l'apostolo ha denunciato il loro sistema come falso e malizioso, da respingere dai credenti cristiani, poiché non è secondo Cristo, ma è, nonostante la sua alta pretese, essenzialmente basse e terrene.
Egli procede ora, per comando e appello, a delineare il vero carattere cristiano, l'azione dei principi cristiani della vita, in contrasto con l'ideale mistico-cerimoniale e ascetico dei maestri gnostici. Il cristiano che descrive è uno la cui "vita è Cristo" - una vita derivata, animata e governata da "il Signore dal cielo" e non dalla "tradizione degli uomini e dai rudimenti del mondo" - "le cose sulla terra" (cfr.
Giovanni 6:31 , Giovanni 6:41 , Giovanni 6:42 , Giovanni 6:47-43 ).
I. LA VITA NASCOSTA . ( Colossesi 3:1 .)Colossesi 3:1
1 . La sorgente vitale di una pratica vita cristiana è l'unione personale con Cristo. "Siete risuscitati con Cristo; la vostra vita è nascosta con Cristo; voi sarete manifestati con lui; Cristo è la vostra vita" ( Colossesi 3:1 ).
(1) Non solo il principio di una vita perfetta e sufficiente per gli uomini deve essere celeste; deve essere personale. "Viviamo di ammirazione, speranza e amore." Tutte le influenze realmente dominanti e sovrane che agiscono sulla natura umana contengono un elemento personale. Non possiamo sostenerci su leggi astratte, o grandi idee universali, o "correnti di tendenza"; su un "qualcosa non noi stessi che fa per" questo o quello; su formule o generalizzazioni di qualsiasi genere, per quanto grandiose e comprensive, per quanto vere e utili al loro posto.
Nonostante tutte le argomentazioni plausibili e le eleganti battute, e al di sotto dei modi e delle mode mutevoli del pensiero educato o scientifico, rimane tuttavia una necessità costituzionale e fissa dell'anima umana trovare in ciò che è più alto di sé Qualcuno da riverire e da obbedire. Contro questa necessità, la teosofia alessandrina e lo scetticismo moderno si contendono ugualmente invano. Gli uomini vogliono un Dio vivente, uno che sappia, che ami e odi, che voglia e agisca, un Dio giusto e salvatore; e non avranno questi termini spiegati via.
Non dobbiamo essere spaventati o scomposti quando ci viene detto che il nostro Dio è "un Uomo magnificato, non naturale" e che le nostre nozioni sono grossolanamente "antropomorfe". Non possiamo credere che il Potere infinitamente più grande di noi sia minore di una Persona . "Ciò che si può conoscere di Dio è" finora "manifesto in noi stessi" ( Romani 1:19 ), che ciò che vi troviamo di più alto e caratteristico - nel pensiero, nella volontà, nell'affetto, nell'autocoscienza morale - deve ha bisogno di essere un indice, il più sicuro e diretto che la ragione fornisca (poiché è dato dall'essere stesso della ragione stessa), alla natura di quel Potere che ci ha fatto e ci governa.
A questo primo principio dobbiamo attenerci, nonostante le difficoltà metafisiche antiche come il pensiero umano, che circondano quelle indicazioni, difficoltà che si scontrano ugualmente con ogni loro interpretazione. L'Incarnazione ha confermato, mentre ha corretto, questo assunto universale. Nella mente di Cristo, nel l'amore di Cristo, nella santa volontà che dice: "Padre, io voglio ... Però non ciò che io voglio, ma ciò che vuoi tu", che vediamo nella sua forma più pura e soddisfare quello che può essere conosciuti da Dio e dai rapporti in cui ci troviamo in quanto uomini.
Quanto Dio è al di là e dietro tutto ciò, non possiamo indovinare; ma è tutto questo, non è niente di meno, niente di diverso da ciò che vediamo "nel volto di Gesù Cristo" (Col 1:15; 2 Corinzi 4:4 ; Giovanni 1:18 ).
(2) L'uomo la cui "vita è nascosta con Cristo" è "unito in un solo spirito" ( 1 Corinzi 6:17 ) - in una simpatia di amore e comunione di pensiero e di fine il più completo di cui l'anima umana è capace - con una persona vivente in cielo. Egli è «unito al Signore», che ha «ogni potestà in cielo e in terra» ( Colossesi 1:13 , Colossesi 1:15 , Colossesi 1:18 ; Romani 14:9, Giovanni 17:2 ; Giovanni 17:2 ; Matteo 28:18 ; Apocalisse 1:5 ), con la sapienza che tocca da un lato le risorse dell'onniscienza e dall'altro l'esperienza quotidiana dell'infermità e della sofferenza umana ( Colossesi 2:3, 1 Corinzi 1:24 ; 1 Corinzi 1:24 ; Giovanni 2:25 ;Giovanni 16:30 ; Matteo 11:27 ; Ebrei 2:17 , Ebrei 2:18 ; Ebrei 4:15 ; Apocalisse 2:23 ), e le affermazioni sulla nostra devozione a Colui che "ci ha amati e ha dato se stesso per noi" ( Colossesi 1:14 , Colossesi 1:20 ; Efesini 2:13 , Efesini 2:14 ; Galati 2:20 ; 2 Corinzi 8:9 ; Giovanni 10:15 ; Giovanni 15:13 ; Apocalisse 1:5 ; Apocalisse 5:12 ).
In lui riconosciamo l'essere personale, il valore personale e i diritti personali in relazione a noi stessi, il più alto concepibile sia in natura che in grado. Avere una vita nascosta con Cristo è dimorare in un'intima comunione di cuore con Colui di cui possiamo fidarci perfettamente, amare perfettamente e obbedire assolutamente.
(3) Questa è davvero la vita ( Giovanni 6:53 ; 1 Giovanni 5:12 ). Questa comunione fornisce, come nient'altro può fare nella natura delle cose, i mezzi della cultura morale, le influenze mediante le quali gli uomini possono essere "riscattati da ogni iniquità" ( Tito 2:14 ; Galati 1:4, Giovanni 15:3 ; Giovanni 15:3 ). , per cui si forma nell'anima un carattere divino ( Galati 4:19 ) e lo si addestra per la vita del cielo ( Colossesi 1:27 ; Filippesi 1:6 ) .
La vita cristiana non è altro che un'amicizia divina ( Giovanni 15:12 ; Isaia 41:8 ; Esodo 33:11 ; Genesi 5:24 ; Genesi 18:17 ). Per ottenere questa vita si può volentieri consenso a morire a tutto ciò che è estraneo dalla vita di Cristo ( Colossesi 3:3 ; Colossesi 2:11 , Colossesi 2:20 ; Filippesi 3:7 ; Romani 6:2 , Romani 6:11 ; Romani 7:4 ).
2 . Una vera unione con Cristo eleva i nostri obiettivi al di sopra di questo mondo. "Siete stati risuscitati con Cristo, cercate, mente, le cose di lassù, dove Cristo è, poiché (dalle cose sulla terra) siete morti" ( Colossesi 3:1 ). Cristo è andato in paradiso, ed è la nostra Vita. Là ha portato con sé i nostri desideri e le nostre speranze ( Filippesi 1:23 ; 2 Corinzi 5:6 ).
Essere dov'è è il desiderio più profondo del cuore cristiano; e il suo conseguimento è la ricompensa suprema del servizio fedele ( Giovanni 12:26 ; Giovanni 14:1 ; Apocalisse 3:21 ; Apocalisse 14:4 ). Il paradiso è la casa del cristiano, perché lui è lì. E vi è andato, non semplicemente come "al luogo dov'era prima" ( Giovanni 6:62 ), e al quale propriamente appartiene ( Giovanni 3:13 ), ma come nostro "precursore" ( Ebrei 6:20 ) , il "Primogenito tra molti fratelli" ( Colossesi 1:18 ; Romani 8:29 ).
Il paradiso è la meta che ha tracciato per i suoi seguaci, la "casa del padre", la città natale di tutte le membra del suo corpo, la Chiesa ( Efesini 1:18 ; Filippesi 3:20 ; Giovanni 14:2 ; Ebrei 11:10 , Ebrei 11:13 ).
"Il premio della nostra alta vocazione" (της ἀνω κλησεως , "che ci chiama al di sopra"), viene conferito a "la risurrezione dei morti" ( Filippesi 3:9 ).
(1) Come operai, come commercianti, come cittadini, i nostri scopi terminano con le cose sulla terra; come cristiani, cerchiamo le cose che stanno in alto. Il presente per noi è il tempo del seme, la scuola di formazione per il futuro immortale; e il suo valore sta in ciò a cui conduce piuttosto che in ciò che è. La nostra attuale vita spirituale, la conoscenza di Cristo e la comunione con lui di cui godiamo ora, non è che "la caparra della nostra eredità", "la primizia dello Spirito" ( Efesini 1:14 ; Romani 8:23 ; Filippesi 3:12 ).
"Per" questa "speranza siamo salvati" ( Romani 8:17 ); per questo, soprattutto, rendiamo grazie ( Colossesi 1:3 , Colossesi 1:23 ; Filippesi 1:6 ; 1Co 1:7, 1 Corinzi 1:8 ; 1 Pietro 1:3 comp. omiletica, sez. .1, II .1 (3).
(2) Tuttavia, questa considerazione delle cose di cui sopra non comporta alcun disprezzo degli interessi e delle pretese della vita secolare. Perché questo presente è la via per quel futuro. Quanto seriamente importanti, quanto attentamente da studiare e valutare, quanto diligentemente da migliorare, sono le "poche cose" della nostra amministrazione terrena, se mediante una giusta gestione di esse possiamo diventare "signori" delle "molte cose" del dimore eterne ( Matteo 25:14 Matteo 25:30 ; Luca 16:9 ; 1 Corinzi 7:31 )! Ma dobbiamo mantenere i nostri pensieri e scopi al di sopra del mondo, facendo attenzione a non essere sovraccaricati di "preoccupazioni e piaceri di questa vita" ( Luca 8:14 ; Luca 21:34), «dichiarando chiaramente che cerchiamo una patria» ( Ebrei 11:14 ), trasformando ad ogni passo la terra in «una bilancia per il cielo», facendo Cristo in tutto nella vita familiare e sociale, negli affari e nella politica.
3. La vita cristiana è, dunque, nella sua essenza un mistero. "La tua vita è nascosta" ( 1 Pietro 1:3 ).
(1) "Il mondo non ci conosce" ( 1 Giovanni 3:1 ). Quanto alla vita dei figli di questo mondo, e dell'uomo cristiano in quanto uomo di mondo, tutto è chiaro. I principi e le motivazioni dell'uomo d'affari, del politico o dello scienziato sono facilmente enunciabili e generalmente comprensibili. E le influenze che governano l'uomo depravato ed empio sono fin troppo evidenti; "Le opere della carne sono manifeste" ( Galati 5:19 ).
Ma l'uomo la cui "cittadinanza è nei cieli", che "cammina per fede, non per visione", che "cerca e affretta la venuta del giorno di Dio", la cui vita consiste nell'amare e servire un Maestro che fu crocifisso milleottocento anni fa, e che si aspetta di vedere solo dopo che lui stesso sarà morto, una tale persona è un enigma per gli uomini naturali nati solo di questo mondo; egli è "giudicato da nessuno" ( 1 Corinzi 2:14 , 1 Corinzi 2:15 ).
L'economia politica, la psicologia sperimentale con la sua "analisi della mente umana", non riescono a dargli ragione; e il filosofo forse lo passerà davanti come una finzione o un'anormalità. È come un pianeta deviato dal suo corso da un corpo sconosciuto fuori portata telescopica, la cui grandezza e posizione è impossibile determinare scientificamente.
(2) La nostra vita è nascosta, perché è nascosto colui che è la nostra Vita. «Non mi vedete più», disse Gesù; e ancora: "Il mondo non mi vede più, ma voi mi vedete: poiché io vivo, anche voi vivrete" ( Giovanni 16:10 ; Giovanni 14:19 ). "Perciò il mondo non ci conosce, perché non ha conosciuto lui" ( 1 Giovanni 3:1 ).
La nostra vita è avvolta in Colui «che non abbiamo visto» ( 1 Pietro 1:8 , 1 Pietro 1:9 ), con il quale non possiamo avere alcun tipo di comunicazione sensata; in un Cristo che si è effettivamente "manifestato nella carne", ma è stato miscredentemente miscredente e messo a morte, "giustificato" solo "nello Spirito", visto solo "dagli angeli" ( 1 Timoteo 3:16 ).
Mistero per il mondo, la vita cristiana è mistero anche per chi la possiede per quanto riguarda le modalità con cui è donata e sostenuta da Dio. "Nessuno conosce le cose di Dio, tranne lo Spirito di Dio", e sebbene riceviamo questo Spirito, "conosciamo" ma "in parte" le sue operazioni ( 1 Corinzi 2:11 ; 1 Corinzi 13:12 ). "Tu ne ascolti la voce", ecco tutto ( Giovanni 3:8 ).
C'è qualcosa di soprannaturale che sfida l'analisi e la misurazione nell'esperienza di ogni cristiano: una vita divina distinta dalla vita naturale dell'anima, come questa dalla mera vitalità animale; e questo è proprio il fattore creativo sovrano della sua religione, il principio della sua nuova nascita e nuova virilità: la sua vita è «nascosta in Dio». Ma mentre questa vita stessa è nascosta, i suoi frutti non lo sono ( 1 Pietro 1:5 - Colossesi 4:6 ; Efesini 5:8 ; Filippesi 2:15 , Filippesi 2:16 ; Tito 2:11 , Tito 2:12 ; Matteo 5:14 ; Gv 13:35; 1 Pietro 2:9 , 1Pt 2:12, 1 Pietro 2:15 ;1 Pietro 3:1 , 1 Pietro 3:2 , 1 Pietro 3:15 , 1 Pietro 3:16 ).
4 . Ma il mistero della vita cristiana deve avere la sua rivelazione. "Quando Cristo sarà manifestato, allora anche voi sarete manifestati con lui nella gloria" ( 1 Pietro 1:4 ). Questo enigma della vita deve essere risolto; "le cose scosse" devono essere rimosse, "affinché le cose irremovibili restino" ( Ebrei 12:27 ); l'apparenza deve cedere il posto alla realtà; la "mortalità" deve essere "inghiottita dalla vita"; Dio "ci ha forgiati proprio per questo" ( 2 Corinzi 5:4 , 2 Corinzi 5:5 ).
La fede è la virtù dell'educazione, e deve avere in vista la sua ricompensa; se non c'è nulla da vedere, allora non sono "beati", ma solo sviati, "che non hanno visto e hanno creduto" ( Giovanni 20:29 ). La speranza deve essere coronata di frutti, altrimenti "ci farà vergognare" ( Romani 5:5 ). E l'amore, il contenuto ora di "vedere lui non" ( 1 Pietro 1:8 ), è solo così contenuti su l'assicurazione che "lo vedremo come egli è" ( 1 Giovanni 3:3 ; Atti degli Apostoli 1:11 ; Giovanni 14:3 ).
(1) Cristo sarà manifestato. Si è impegnato, sia con i suoi amici che con i suoi nemici, a tornare ( Giovanni 14:3 ; Matteo 26:63 , Matteo 26:64 ). Questo impegno ha dato nel modo più pubblico e solenne possibile, in affermazione della sua Divina filiazione e Messianicità. La sua seconda venuta è l'obiettivo del Nuovo Testamento profezia e di speranza e il desiderio della Chiesa attraverso i secoli ( Matteo 25:19 , Matteo 25:31 ; Atti degli Apostoli 3:21 ; Atti degli Apostoli 17:31 ; 1 Tessalonicesi 4:14 ; Filippesi 3:20 ; Tito 2:13 ; Ebrei 9:28 ; 1 Pietro 1:7 ; 1 Giovanni 2:28; Apocalisse 1:7 ; Apocalisse 22:20 , ecc.
). È il compimento della storia umana, l' epilogo del grande dramma del tempo, «l'unico, lontano avvenimento divino, verso il quale si muove l'intera creazione». Ma aspetta che "il vangelo del regno sia predicato a tutte le nazioni", "finché i suoi nemici diventino sgabello dei suoi piedi", finché "la messe della terra sia matura", finché sia suonata l'ora stabilita negli eterni consigli del Padre . Allora apparirà in quella gloria ( Matteo 25:31 ; Matteo 26:64 ; Tito 2:13 ), qualcosa di cui i tre videro "sul monte santo" ( 2 Pietro 1:16 ), che Stefano morente vide come si addormentò, e Saulo di Tarso mentre si recava a Damasco, e Giovanni a Patmos ( Atti degli Apostoli 7:56 ;Atti degli Apostoli 9:3; Apocalisse 1:13 ); di cui entrando nella sua condizione terrena si era «svuotato, assumendo la condizione di servo» ( Filippesi 2:6, Filippesi 2:7 , Filippesi 2:7 ). "Lo vedremo così com'è, il Signore della gloria" ( 1 Giovanni 3:3 ; Giacomo 2:1 ).
(2) La gloria di Cristo che i suoi santi condivideranno. Anche loro si manifesteranno. Ci sarà uno "svelamento dei figli di Dio" ( Romani 8:18 ). "In questo tabernacolo gemiamo, essendo oppressi" ( 2 Corinzi 5:4 ). La nostra vita è "criticata, ingabbiata e confinata". Il corpo, virtualmente "morto a causa del peccato", opprime e nasconde, mentre contiene, lo "spirito immortale, che è vita per la giustizia" ( Romani 8:10 ; Romani 8:11 ).
"Ora vediamo attraverso un vetro, oscuramente" ( 1 Corinzi 13:12 ). Ci muoviamo come sotto un mantello pesante e ovattato. "Siamo spiriti in prigione, capaci solo di scambiarci segnali." Ma allora godremo «della libertà della gloria dei figli di Dio» ( Romani 8:21 ). Questo "corpo naturale" diventerà un "corpo spirituale", in cui lo spirito si esprimerà perfettamente e per sempre a casa.
(3) Allora la gloria di Cristo si manifesterà in noi. Egli sarà "glorificato nei suoi santi", e loro glorificarono in lui ( 2 Tessalonicesi 1:10 ; Salmi 90:16 , Salmi 90:17 ). Come un'opera di scultore, preparata di nascosto e con lungo lavoro, scolpita nel blocco grezzo e informe da molti dolorosi colpi di martello e di scalpello, finché il glorioso ideale dell'artista è realizzato, e in un giorno pubblico il capolavoro finito è finalmente svelato; così l'uomo, perfetto in Cristo, sarà "presentato senza difetto alla presenza della sua gloria con grande gioia" ( Colossesi 1:22 ; Colossesi 1:28 ; Gd Colossesi 1:24 ).
II. LA MORTE DI LA VECCHIA AUTO . (Versetti 5-9.) Impurità, avidità, malizia, falsità: queste sono le caratteristiche principali della precedente vita di peccato che l'apostolo rappresenta come seguite dai suoi lettori prima di diventare cristiani. Ovviamente non li accusa tutti allo stesso modo e allo stesso modo di questi reati.
Ma allora, come oggi, questi quattro tipi di vizio erano prevalenti tra la grande massa degli uomini empi (versetto 7; 1 Corinzi 6:9 ). Tali affermazioni, quando applicate agli uomini che vivono sotto l'influenza della società cristiana, devono essere applicate con discriminazione e alla luce dell'insegnamento di nostro Signore rivolto agli ebrei morali in Matteo 5:17 , ecc.
Questi vizi sono originari del suolo del cuore umano ( Marco 7:20 ). Con la pratica abituale si impossessano dell'uomo, così che le sue "membra" divengono "schiave dell'impurità e dell'iniquità" ( Romani 6:19 ; Giovanni 8:34 ), e il suo corpo diventa "corpo di peccato" e "di morte» ( Romani 6:6, Romani 7:23 ; Romani 7:23 ; Colossesi 2:11 ).
Diventano virtualmente le sue "membra che sono sulla terra" ( Matteo 5:5 ). Sotto l'influenza di appetito sensuale e mondana desiderio, non governata da ogni influenza da "le cose di cui sopra," la sua persona diventa sempre più completa incarnazione del peccato ( Romani 7:5 , Romani 7:20 , Romani 7:23 ).
Questi "membri", quindi, individualmente e collettivamente, devono essere "messi a morte"; questo "corpo della carne", come "corpo di peccato", deve essere "spogliato" e "cancellato" ( Colossesi 2:11 ; Romani 6:6, Colossesi 2:11 ). Cristo non può dimorare nell'anima mentre "il peccato regna nel corpo mortale" ( Romani 6:12 ). Non ha "concordia con Belial" o con Mammona ( 2 Corinzi 6:15 ; Matteo 6:24 ). "L'uomo vecchio" deve essere "così sepolto, che l'uomo nuovo possa essere risuscitato" in noi (cfr Efesini 4:17 ).
1 . L'impudicizia era il peccato più vistoso del mondo dei Gentili in cui si muoveva San Paolo. Là prevalse nelle forme più grossolane e spudorate; e il suo prevalere è un pauroso monito, come fa notare Romani 1:18 ), dell'esito di una civiltà empia. La società delle popolose città greche di quel tempo era quella in cui "fornicazione, impurità, passione lussuriosa, desiderio malvagio" ( Romani 1:5 ) avevano libero corso, e la sua condizione morale era solo meno abbandonata del "marciume puzzolente" di Sodoma e Gomorra.
L'adulterio, infatti, fu condannato come delitto civile dai moralisti pagani; ma la fornicazione ritenevano, di regola, una cosa innocente e quasi necessaria. Fu scrivendo a Corinto, forse la città più licenziosa di quell'età licenziosa, che l'apostolo lanciò il suo più severo e veemente interdetto contro questo delitto, che è lebbra e pestilenza morale. Là lo distingue come peculiare da tutti gli altri peccati nell'essere un peccato contro il corpo di un uomo, e uno speciale insulto e oltraggio allo Spirito Santo che rivendica il corpo umano per il suo tempio.
Troppe sono le prove nello stato della società moderna, sia nelle alte sfere che nelle basse, che man mano che il sentimento cristiano si indebolisce e la fede religiosa si spegne, nella stessa proporzione segue la perversione delle passioni sessuali, con il suo risultato invariabile nella rilassamento della fibra morale, distruzione della fiducia sociale e decadimento fisico della razza corrotta. L'uomo comincia col rinnegare il suo Creatore e finisce col degradarsi.
Ci sono tempi e luoghi in cui è necessario parlare chiaro su questo argomento, e nessuna pruderie o delicatezza sentimentale dovrebbe impedirlo. Il tentato deve essere avvertito; il colpevole rimproverato; il rispetto del corpo deve essere insegnato per tempo. Il puro saprà farlo, come l'apostolo stesso e come il suo Maestro, "in tutta purezza". Quando una volta che la castità interiore è stata persa e l'impurità macchia l'anima, la macchia non si cancella facilmente. I mali di questo tipo fioriscono nell'oscurità e amano essere ignorati.
2 . La cupidigia è idolatria. ( Romani 1:5 ). Si tratta, ovviamente e direttamente, di «adorare e servire la creatura» ( Romani 1:25 ). Mentre si appaga di essere amore di sé, è in realtà il sacrificio di sé al mondo, offerto al santuario della ricchezza, della fama o del piacere. L'uomo cerca di ottenere potere su altri uomini o cose; ma se questo diventa il suo desiderio supremo, o se cerca di ottenerlo con mezzi malvagi, allora da quel momento l'oggetto della sua persecuzione colpevole acquista potere su di lui, e comincia a imbrigliarlo e a renderlo schiavo ( Giovanni 8:34 ; Romani 7:23 ).
La sua passione diventa il suo tiranno, la sua ambizione una follia, la sua ricerca del piacere un'infatuazione. Anche la sete di conoscenza, il più nobile dei desideri naturali, può crescere in un'avidità egoistica, gelosa e avida, mangiando i migliori affetti e producendo uno studioso compiuto, un maestro di scienza, privo di ogni bontà di cuore e valore umano. Tutte le cose creature, considerate da Dio, non sono che " manifestazioni passeggere " (εἴδωλα , idoli ) della bontà assoluta e perenne che gli appartiene ( Matteo 19:17 ).
L'omaggio reso loro - sia dal selvaggio al suo feticcio, dal mondano civilizzato alla sua ricchezza o al suo rango, sia dallo scienziato alle sue leggi e forze della natura - è l'idolatria, l'adorazione di finzioni e spettacoli, nella misura in cui è un allontanarsi dal Dio vivente ( Ebrei 3:12 ; Esodo 20:3 ; Isaia 43:10 ; 1 Corinzi 8:4 ). E con la vita così pervertita alla sua sorgente, diventa una mera vanità e vessazione dello spirito.
3 . La malizia è universalmente denunciata. I moralisti di tutte le scuole e di tutte le età concordano nel proscrivere questo vizio, anche se in poco altro. L'uomo maligno è istintivamente temuto; è un pericolo per tutti. I peccati di malizia e di menzogna colpiscono direttamente l'esistenza della società, mentre le due prime classi di offese la minacciano più gradualmente e indirettamente.
(1) Tuttavia, non si può negare che l' ira, l'ira, la malizia, l'insulto, il parlare vergognoso siano, in larga misura, congeniti alla natura umana. È vero che c'è una benevolenza istintiva, una simpatia per la propria specie, solo eccezionalmente carente; ma nello stesso tempo esiste una propensione, spesso terribilmente forte anche nelle sue prime manifestazioni, nella direzione opposta.
"Caino era di quel malvagio e uccise suo fratello;... perché le sue opere erano cattive e quelle di suo fratello giuste" ( 1 Giovanni 3:12 ). È un'illusione debole e fatale fare affidamento sulla benevolenza naturale come forza morale efficace e imponente, una base stabile per un sistema di etica pratica. Né è possibile, nella natura delle cose, che l'interesse egoistico illuminato o qualsiasi combinazione di considerazioni prudenziali o utilitaristiche insegni mai agli uomini ad amare il prossimo come se stessi, o riesca a sopprimere la rabbia e la gelosia e le passioni omicide che sonnecchiano nel sangue del corsa.
Dobbiamo essere "insegnati da Dio ad amarci gli uni gli altri" ( 1 Tessalonicesi 4:9 ; cfr 1 Giovanni 2:7, 1 Giovanni 3:13 ; 1 Giovanni 3:13 ; 1 Giovanni 4:7 ).
(2) L'amore di Cristo soggiogherà finalmente le passioni fratricide dell'umanità, "farà cessare le guerre fino ai confini della terra"; e un giorno porterà uomini dei climi più lontani e degli interessi ostili a stringersi le mani l'un l'altro e guardarsi negli occhi e dire: "Carissimi, se Dio ci ha amati così, anche noi dovremmo amarci gli uni gli altri!" Qui sta l'unica speranza di fraternizzazione dell'umanità.
4 . Se l'impurità disonora il corpo, la menzogna disonora la mente. Questo peccato allo stesso tempo degrada l'uomo, sbaglia ingannando il suo prossimo e insulta il suo Dio, il sempre presente Testimone e Custode della verità ( Atti degli Apostoli 5:4 ; Romani 9:1 ; 1 Tessalonicesi 2:5 ; Salmi 139:4 ; Geremia 5:3 ). Qui l'apostolo fa notare
(1) la sua incoerenza con il carattere cristiano dell'uomo ( Romani 1:9 , Romani 1:10 ); e
(2) la sua contraddizione con la visione cristiana della società ( Romani 1:11 ). Allo stesso modo in Efesini 4:25 : "Siamo membra gli uni degli altri". Per un uomo ingannare il prossimo con le parole o con i fatti, è come se gli occhi cospirassero per ingannare l'orecchio o sviare la mano. Gli antichi condannavano la menzogna tra uomini della stessa comunità, ma generalmente la consideravano un'arma lecita da usare contro nemici o estranei; sebbene gli Stoici, con le loro più ampie vedute dell'umanità, insegnassero su questo punto, come su altri, una morale superiore.
Il "greco" potrebbe ingannare il "barbaro", il "schiavo" potrebbe mentire al suo padrone e non avere alcun senso di errore morale. E così è stato fin troppo comunemente nel trattare dei servi o degli scolari con i loro padroni, degli uomini civili con i selvaggi, dei libertini nella loro condotta verso l'altro sesso. Testimone della massima immorale: "Tutto è lecito in amore e in guerra". Una delle principali cause di inganno sarebbe rimossa se gli uomini comprendessero che l'istinto dell'onore che ordina loro di essere sinceri con i loro pari e compagni, richiede la stessa onestà nel trattare con ogni uomo come un uomo. Il cristiano agisce su questo principio; non manterrà in alcun modo "la fede del Signore nostro Gesù riguardo alle persone" ( Giacomo 2:1 ).
(a) Molti uomini che avrebbe resistito alla tentazione di pronunciare una menzogna in tante parole, silenziosamente agire esso; specialmente in un corso d'azione continuato, dove l'inganno non sta in un singolo atto definito, ma nella costruzione generale che essi inducono gli altri a dare ai loro atti. Tale inganno non è meno colpevole in se stesso, e di regola ancora più disastroso nei suoi effetti, di una menzogna palpabile.
(b) E ancora, gli uomini trovano facile mentire collettivamente che non lo farebbero singolarmente. Benché uomini probità nelle loro faccende private, metteranno mano ai documenti, acconsentiranno con altri ad atti che sanno ingannevoli o, almeno, che non sanno essere veri. E ora che gli affari stanno diventando sempre più una questione di "responsabilità limitata", i pericoli della responsabilità divisa in questa direzione dovrebbero essere ben compresi.
5 . "Per tutte queste cose l'ira di Dio viene sui figli della disubbidienza" ( Efesini 4:6 ). Ogni atto o pensiero di uno qualsiasi di questi tipi è una disobbedienza, una violazione della "legge santa, giusta e buona" sotto la quale l'uomo è stato creato per la prima volta a immagine del suo Creatore ( Efesini 4:10 ). Questa «legge esercita l'ira», inesorabilmente e perennemente, contro «ogni anima umana che fa il male» ( Romani 2:9, Romani 4:15 ; Romani 4:15 ).
E quell'ira di Dio sta arrivando ( Isaia 30:27 , Isaia 30:28 ). C'è un giorno fissato per la sua "rivelazione" ( Romani 2:5 ; Romani 2:16 ; Romani 4:1 ), anche per la "manifestazione dei figli di Dio" ( Efesini 4:4 ; Romani 8:19 ).
E 'già "rivela dal cielo" ( Romani 1:18 ), e dà preavviso del suo avvento in molti una calamità personale e pubblica ( Isaia 26:9 ; Ma Isaia 3:5 ; Matteo 24: 3-42; 1 Corinzi 5:3 ; 1 Corinzi 11:30 ). In ogni caso, il cristiano deve aver finito con la vecchia vita di peccato.
Vede che è incompatibile con la comunione con Cristo, essere odioso a Dio, essere rovinoso per se stesso e per i suoi simili. Non può essere tollerato alcun ritorno ad esso, nessun suo rinnovamento, nessun indugio o temporeggiare con esso in alcun tipo o grado. Deve morire se vuole vivere.
III. L'UNITÀ DI UMANITÀ IN CRISTO . ( Efesini 4:10 , Efesini 4:11 ). Questa verità apparteneva, almeno al tempo di san Paolo, alla conoscenza cristiana più avanzata, «alla quale» il credente «si rinnovava» ( Efesini 4:10 ); e la Chiesa è ancora ben lontana dalla sua piena apprensione. Efesini 4:10, Efesini 4:11, Efesini 4:10
1 . Il vangelo di Cristo rivela l'unità spirituale dell'umanità. Farlo conoscere faceva parte della missione dell'apostolo, e dello speciale "mistero Dio" a lui affidato ( Colossesi 1:25 ; Efesini 3:1 ; Romani 3:9 ; Romani 15:5 ). La sua manifestazione, e la conseguente "abbattimento del muro di tramezzo" ( Efesini 2:14 ), erano necessarie a una virtù cristiana completa, virtù propria dell'uomo in quanto uomo, attuata in tutti i suoi rapporti con Dio e con i suoi compagni; e per la rigenerazione della società umana, la salvezza del mondo.C'era una preparazione per questa credenza nel crollo delle vecchie nazioni nell'unità dell'impero romano, nel decadimento delle religioni locali e ancestrali, e nel progresso della filosofia dall'etica più ristretta e politica di Platone e Aristotele a il sistema morale degli stoici, che era al tempo stesso più intimo e più umano. Ma mancava quella concezione di un centro vivente, divino, del genere umano, dato in Cristo, che solo poteva fare del sentimento dell'umanità universale una forza creatrice, organica.
2 . Questa unità si è realizzata nella Chiesa cristiana. Essa appare nella bella semplicità del suo inizio infantile, nel comunismo della Chiesa nascente di Gerusalemme ( Atti degli Apostoli 2:44 Atti degli Apostoli 2:47 ). Fu esposto in modo più ampio e completo dall'apostolo Paolo rivolgendosi alle Chiese miste delle grandi città dove operò; ed è stato effettivamente messo in pratica lì in buona misura.
Ebreo e greco ( Galati 2:12 ), ricco e povero ( 1 Corinzi 11:20 ; l'eccezione conferma la regola: comp. Giacomo 2:1 ), padrone e schiavo ( Filemone 1:16 , Filemone 1:17 ), riuniti alla stessa mensa del Signore, mescolati come uguali nella stessa società cristiana, distinti solo per la misura della "grazia" e dei "doni spirituali" elargiti a ciascuno ( Romani 12:6, 1 Corinzi 12:7 ; 1 Corinzi 12:7). E le cronache dei primi tre secoli cristiani mostrano con quanta fedeltà, nel complesso, si mantenne questo principio, e con quanta nobiltà la Chiesa si tenesse superiore alle distinzioni temporali di ricchezza e di rango. Molto invero si è successivamente allontanata da questa regola; e quanto perdeva in tal modo in dignità e potenza spirituali! Lo ammiriamo ora come prova di speciale umiltà se l'uomo titolato o colto dimentica tra i fratelli cristiani la sua eminenza mondana; se il datore di lavoro è lieto di sedere ai piedi del suo operaio, quando quest'ultimo, come spesso accade, è il suo superiore spirituale; se il ricco contribuente di un fondo della Chiesa non si aspetta, per questo, di dettare legge nella sua gestione.
3 . La Chiesa è destinata a raccogliere l'umanità in un comune spirituale, la ricchezza. In esso non ci deve essere "contesa su chi sarà il più grande"; ma nell'umiltà e nell'oblio di sé "il maggiore sarà come il minore e il principale come colui che serve" ( Luca 22:24 ). Là «tutti sono fratelli, con un solo Maestro, anche Cristo» ( Matteo 23:1 . Matteo 23:8 ). Ogni autorità e ogni ufficio derivano da lui e sono attestati dal suo Spirito nel suo popolo ( 1 Corinzi 12:1 ; Atti degli Apostoli 1:24 ; Atti degli Apostoli 13:1 . I 4; Galati 1:1 ; Giovanni 20:21 ) .
La Chiesa è il suo corpo, completo in lui , unità in se stessa e nella sua azione, perché in ogni membro trae la sua vita e trae dal Capo la sua direzione . E man mano che la Chiesa diventa una potenza più grande e pervasiva nel mondo, la fratellanza spirituale che essa crea lavorerà pacificamente sulle "guerre e sui combattimenti", sull'esclusività e la superbia aristocratica, sull'amarezza e sulla gelosia democratiche, sui pregiudizi invincibili, sullo scontro interessi, da cui la società è distratta ei suoi legami sono tesi quasi a lacerare, e le nazioni sono tenute in armi e scagliate ripetutamente l'una contro l'altra in un conflitto mortale.
Quando l'umanità ritroverà la sua unità in Colui nel quale è stata creata e redenta, quando sarà riconciliata con Dio e piegherà ogni suo ginocchio "al nome di Gesù", allora finalmente ci sarà "pace sulla terra". Dove "Cristo è tutto e in tutto" l'antipatia deve cessare.
IV. IL NUOVO PERSONAGGIO CRISTIANO . ( Efesini 4:12 ). Abbiamo tracciato il principio della vita cristiana nel suo fondamento e scopo interiore, come "nascosto con Cristo" e cercando la sua dimora nel cielo ( Efesini 4:1 ); nella sua guerra intransigente e mortale con l'antica vita di peccato ( Efesini 4:5 ); nel suo scopo di formare una nuova umanità nell'anima individuale e nel mondo in generale ( Efesini 4:10 , Efesini 4:11 ).Efesini 4:12, Efesini 4:1, Efesini 4:5, Efesini 4:10, Efesini 4:11
Dobbiamo ora seguirne il funzionamento pratico, vedere come l'"uomo nuovo" deve mostrarsi in una nuova abitudine e stile di vita, come la "vita nascosta" deve sbocciare nella sua fragranza e bellezza, e la sua "celeste frutto" per "crescere sulla terra". Notiamo che il carattere cristiano è quello derivato da Dio e che si riferisce a Dio in ogni cosa. È come «eletti di Dio, suoi santi e amati» ( Efesini 4:12 ), che siamo chiamati ad assumere le nuove abitudini della grazia e della bontà cristiane.
Sapendo cos'è il Divin Padre, cosa ha fatto per noi ( Colossesi 1:12 ), e cosa vuole che siamo ( Efesini 1:4 ), sensibili alla nostra relazione filiale con lui ( Romani 8:15 ; Galati 4:1 ; 1 Giovanni 3:1 , 1 Giovanni 3:2 ), lealmente abbraccia la volontà ( Romani 6:22 ) e cercando di essere conformi alla sua natura che si traduce per noi in "dell'immagine di suo Figlio» (Rm 8,29; 2 Pietro 1:4, 1 Giovanni 4:17 ; 1 Giovanni 4:17 ), saremo «santi in ogni conversazione.
Ma Dio ci è conosciuto mediante Cristo. E, quindi, nella formazione del carattere cristiano «Cristo è tutto e in tutti» (Ef 4,13; 1 Corinzi 11:1 ; Romani 15:3 15,3; Fl 2,5; 1 Pietro 2:22 ; 1 Giovanni 2:6 ; Giovanni 13:15 ) Giovanni 13:15 è altro che Cristo formato in noi ( Galati 4:19 ) Galati 4:19 carattere cristiano perfetto, poi:
1 . L'amore di Cristo governa. ( Efesini 4:13 , Efesini 4:14 ; 2 Corinzi 5:14 ; 1 Giovanni 3:23 ; Giovanni 13:34 ). Il cuore tenero di compassione, la gentilezza gentile e comprensiva, l'umiltà di mente, la mitezza senza lamentarsi, il paziente longanimità, la sopportazione e il perdono ( Efesini 4:12 , Efesini 4:13 ) della natura cristiana, — questi centri nella grazia tutto perfetto e tutto perfetto dell'amore simile a Cristo (1 Cor 13:1-13.
; 1 Giovanni 4:7 ; Romani 13:9 , Romani 13:10 ). Colui nel cui cuore abita l'amore di Cristo non può «chiudere la sua compassione» a chi è a portata di mano che ne ha bisogno ( 1 Giovanni 3:17 ); non può essere rude e scortese, o duro e spietato ( Efesini 4:31 , Efesini 4:32 ; 2 Corinzi 2:5 ); non può essere presuntuoso, clamoroso, prepotente; non può essere passionale e risentito, irritabile e colpevolizzato, ostinato nel pregiudizio, intollerante all'opposizione.
L'amore di Cristo assimilerà tutta la sua indole e la renderà dolce, graziosa, altruista, amorevole e amabile come quella di un bambino innocente ( Matteo 18:1 ). E l'uomo cristiano che nello spirito di questo amore può «possedere la sua anima nella pazienza» attraverso tutti gli sforzi faticosi, le collisioni dolorose e i torti fastidiosi della vita, indossa «la cintura della perfezione» e ha raggiunto il perfetto temperamento cristiano.
2 . Le guardie della pace di Cristo. ( Efesini 4:15 ). La fede e la speranza del cristiano sono assalite da mille nemici. A volte tra i comuni avvenimenti della vita, a volte nei "luoghi celesti" della sua più ricca esperienza e della sua più esaltata comunione con le cose spirituali ( Efesini 6:12 ), a volte provocate da cause aperte e palpabili, a volte da strani influssi che adombrano la vita interiore e venendo non sappiamo né da dove né come - a volte per l'asprezza e l'oscurità del suo governo provvidenziale, a volte per le perplessità mentali e l'atmosfera intellettuale agghiacciante e confusa che lo circondava - in uno o in tutti questi modi "la prova della sua fede" viene, viene, in una forma o nell'altra, a ogni uomo che ha una fede degna di essere provata.
E poi, qualunque sia la forma che prende l'assalto o il quartiere da cui è diretto, può trovare nella "pace di Cristo" la sua forte torre di difesa e porto di rifugio. Le sue difficoltà potrebbero non scomparire sotto questa influenza; i suoi dubbi non possono essere dissipati subito; il conflitto può ancora infuriare furiosamente intorno e dentro di lui; ma sarà custodito, la fortezza del suo cuore non si arrenderà ( 1 Pietro 1:5 ; Filippesi 4:7 ).
Finché "abbiamo pace con Dio per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo" e "il suo amore è sparso nei nostri cuori" ( Romani 5:1 ), nulla può scuotere la nostra fede essenziale o privarci della nostra speranza immortale ( Salmi 27:1 .; Salmi 46 .; Luca 12:32 ; Apocalisse 1:17 ), Né sofismi ( Colossesi 2:4 2,4 ) né minaccia ( Colossesi 2:18 ) ci Colossesi 2:18 "il premio della nostra alta vocazione.
«Una cosa», in ogni caso, «sappiamo» ( Giovanni 9:25 ); e di essa «abbiamo la testimonianza in noi stessi» ( 1 Giovanni 5:10 ), nella «pace di Dio, che supera ogni intelligenza» ,", "a cui siamo stati chiamati", nel "cuore nuovo e spirito retto" che ha "messo dentro" di noi, nella vittoria morale ottenuta su noi stessi e sul mondo ( 1 Giovanni 5:4, 1 Giovanni 5:5 ; 1 Giovanni 5:5 ):» noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita"( 1 Giovanni 3:14 ).
E ne deduciamo con sicurezza che colui "che ha cominciato in noi un'opera buona" la porterà a termine ( Filippesi 1:6 ); che manterrà ciò che gli abbiamo 2 Timoteo 1:12 e "nessuno ci 2 Timoteo 1:12 dalla sua mano" ( 2 Timoteo 1:12 ; Giovanni 10:27 ; Romani 8:31 ). Così, uniti e grati, "manteniamo saldi fino alla fine l'inizio della nostra fiducia e la gloria della nostra speranza" ( Ebrei 3:6 , Ebrei 3:14 ).
3 . La parola di Cristo ispira. ( Efesini 4:16 ). Significa "dimorare riccamente nel cuore", essere il visitatore benvenuto e l'abitante costante della mente; essere ascoltato e diligentemente appreso; da custodire e meditare nella meditazione interiore, non solo come oggetto di studio teorico, ma come forza che deve plasmare il carattere e guidare la vita del cristiano ( Deuteronomio 6:6-5 ; Salmi 119:105 ; Giovanni 17:17 ), come nutrimento quotidiano dell'anima, il pane di Dio, "che fortifica il cuore dell'uomo", "parola di vita eterna" ( Deuteronomio 8:3 ; Geremia 15:16 ; Matteo 4:4 ; Giovanni 6:63 , Giovanni 6:68 ),
(1) Questa parola dona ogni sapienza, il migliore dei doni di Dio all'uomo, che istruisce la mente e stimola la lingua e guida l'azione di chi la possiede ( Colossesi 2:2 , Colossesi 2:3 ; Colossesi 4:5 , Colossesi 4:6 ). Così fornito, ogni cristiano ( Colossesi 1:28 ) è in grado di amministrare ai suoi simili qualcosa di ciò che Dio gli ha insegnato mediante il proprio studio della Parola e la sua pratica nella sua esperienza di vita ( Matteo 13:52 ; Romani 15:14 ; 1 Corinzi 14:31 ).
Così i membri della Chiesa possono, «nella mansuetudine della sapienza», «insegnarsi e ammonirsi a vicenda», «essere uniti nell'amore e condotti in tutte le ricchezze della piena certezza dell'intelletto, nella conoscenza del mistero di Dio» ( Colossesi 2:2 ).
(2) E suscita nel cuore un ardore di santo sentimento che trova espressione nel canto cristiano. "La parola di Cristo", custodita nel pensiero, accende le emozioni e risveglia tutta la musica dell'anima. I primi cristiani erano un popolo che cantava, perché erano un popolo allegro e riconoscente. E i successivi risvegli della vita religiosa, di regola, sono stati accompagnati da nuove esplosioni di canti sacri ( Salmi 40:3 ).
Il canto di un popolo, la sua cordialità e semplicità, e la cura e il dolore presi nella sua coltivazione, sono una buona prova del loro stato spirituale. "Salmi, inni, canti spirituali": inni vecchi e nuovi, narrativi, didattici, lirici; in ogni misura e in ogni tono di espressione: canti di lode, di confessione, di dolore lamentoso, di gioia estatica; per la congregazione, la casa o la camera privata; tutti trovano posto nella diapason della musica della Chiesa.
4 . Il nome di Cristo santifica tutto. (Versetto 17.) Il nostro mangiare e bere, atti che sembrano i più ordinari e puramente fisici, e del tutto lontani dagli interessi e dai sentimenti della vita spirituale, devono essere "santificati dalla parola di Dio e dalla preghiera" ( 1 Timoteo 4:5 ), con la menzione del nome di Cristo in ringraziamento al Padre, che per mezzo di lui ci invia tutte le benedizioni della vita.
E se le nostre mere necessità animali della vita possono essere così consacrate, non c'è nulla nei rapporti familiari, o negli impieghi secolari, o nei doveri sociali o civili, che non possa ricevere e non richieda la stessa consacrazione. Possiamo associare Cristo a tutto ciò che facciamo, facendo tutto come suoi servi e sotto i suoi occhi, e in modo tale che, per ogni parte del nostro lavoro, sia glorificato in noi.
E questa sarà una salvaguardia per l'uomo cristiano. Se deve fare tutto in nome di Cristo , non deve fare nulla di indegno di quel nome, nulla a cui non possa associarlo. Da nessuna parte, in nessuna compagnia o in qualsiasi attività, deve dimenticare, "né a parole né con i fatti", che questo "degno nome" è il nome che porta e il cui onore è nelle sue mani. Questo è il sigillo che contraddistingue la vera Chiesa di Cristo, che ogni cristiano porta nel suo cuore: «Si allontani dall'ingiustizia chiunque nomina il nome del Signore » ( 2 Timoteo 2:19 ).
Versetto 18 — Colossesi 4:1 Sez. 8
La visione cristiana dei doveri familiari.
Dall'insegnamento di questa sezione si possono trarre alcune considerazioni generali attinenti alla costituzione familiare e sociale della vita.
1 . Notiamo che l'apostolo mette in relazione ciascuna delle tre relazioni primarie di cui parla con “il Signore”. L'ordine naturale della vita umana è fondato su Cristo. Se "tutte le cose sono state create e consistono in lui" ( Colossesi 1:16 ; Colossesi 1:17 ), allora, tra le altre, anche questa e in primo luogo.
L'uomo, infatti, nel suo rapporto con il mondo che lo circonda è "immagine di Dio", come Cristo lo è con tutto l'universo (1 1 Corinzi 11:7 ; Giacomo 3:9 ; Genesi 1:26 ; Salmi 8:1 ). . E l'uomo non è un individuo solitario; è un essere sociale, un'unità di razza. E quei rapporti che sono essenziali e fondamentali per la società umana — matrimonio, filiazione, servizio — hanno, soprattutto, il loro tipo spirituale e il loro fondamento creativo in Cristo. Ciò è ovvio nel caso delle due ultime relazioni; quanto al primo, vedi Efesini 5:22 .
2 . L'idoneità intrinseca di un retto adempimento dei doveri naturali è affermata nel primo caso ( Efesini 5:18 ), e implicita negli altri due. L'apostolo riconosce e fa appello più volte al senso del decoro etico, quello che «la natura stessa insegna» ( 1 Corinzi 11:14 ), che appartiene alla coscienza universale che sopravvive nella nostra natura benché decaduta e avvilita.
Tutti i veri sentimenti della morale naturale la rivelazione cristiana riafferma e sostiene con le sue efficaci sanzioni, «come si conviene al Signore» ( Filippesi 4:8 ). La loro coscienza del giusto come bello (τὸ καλόν) era un elemento solido e prezioso nell'insegnamento dei migliori moralisti greci. Consideravano la condotta come un'opera d'arte, in cui la grazia e l'idoneità dovevano essere studiate, e la perfezione di una bellezza ideale come scopo della vita.
Mentre gli uomini possono avere, di regola, un più forte senso del diritto, le donne capiscono meglio l'adattamento; ed è a proposito del posto e dei doveri della donna che san Paolo fa appello alle convinzioni di idoneità morale e di decoro.
3 . Ci viene insegnato, indirettamente, a coltivare un carattere piacevole e allegro nella vita domestica. L'amarezza ( Efesini 5:19 ) e la durezza, con la diffidenza e la timidezza che generano ( Efesini 5:21 ), e un'obbedienza torva o costretta ( Efesini 5:23 ), sono vietate; e questi sono gli elementi comuni dell'infelicità domestica.
Dove il marito è gentile, e il padre tenero sebbene severo, e il padrone premuroso, e i servi volenterosi e sinceramente ansiosi di compiacere, tutto va bene. Qualunque tempesta possa colpire quella casa dall'esterno, c'è pace e sole all'interno. E questo è "ben gradito al Signore".
4 . Il principio di autorità è fermamente mantenuto in tutto. ( Efesini 5:18 , Efesini 5:20 , Efesini 5:22 ). In ogni casa che non deve essere "divisa contro se stessa", deve esserci un solo capo, una volontà dominante, un preciso centro di potere e direzione. E quel potere che Dio ha posto, come solenne affidamento, nelle mani del marito, padre, padrone, che è nella sua prerogativa nella propria casa un'immagine di Cristo nella Chiesa ( Efesini 5:23 ; Colossesi 4:1 ) , di Dio stesso, Padre degli uomini ( Ebrei 12:9 ). Questo principio è la pietra angolare dell'ordine nella società umana. Ecco "la religione pura che respira le leggi domestiche" (Wordsworth).
I. MARITO E MOGLIE . ( Efesini 5:18 , Efesini 5:19 ). La relazione matrimoniale sta al primo posto, essendo la base della famiglia, che è ancora la base della società e della comunità umana. "Colui che li fece dal principio, li fece maschio e femmina" ( Matteo 19:4 ). Il matrimonio deve essere "onorato fra tutti" ( Ebrei 13:4 ; 1 Timoteo 4:1 ); e non solo l'atto criminale, ma qualsiasi parola, pensiero o sguardo impuro che offende la sua santità, "contamina l'uomo" da cui proviene, offende in modo speciale lo Spirito Santo di Dio e fa scendere la sua ira sul delinquente.
Il grado di onore e riverenza in cui è tenuto in gran parte in qualsiasi società, determina il grado di solidità nella sua condizione morale. Laddove prevalgono i vizi opposti, praticati segretamente o apertamente, si instaura la corruzione e il decadimento morale generale (cfr omiletica, sez. 7, II.1 ).
1 . Da un lato ci deve essere sottomissione. L'apostolo dice: "Figli,... servi, obbedite" ( Efesini 5:20 , Efesini 5:22 ); ma non " Mogli, obbedite ai vostri mariti": "Siate sottomesse" ( Efesini 5:18 ) è un termine più gentile e più adatto da usare. L'obbedienza implica una certa distanza e inferiorità che qui non trova posto.
C'è qualcosa che non va da una parte, o da entrambe, quando il marito dà ordini formali alla moglie. Dovrebbe esserci una tale intimità di comprensione reciproca e simpatia tra di loro, che sembrano avere una sola mente e volontà in tutte le questioni comuni, e mentre a quella mente unica la moglie contribuisce con l'influenza regale della sua intuizione e persuasione, si sentirà e mostra che la determinazione e la direzione appartengono a lui e non a lei.
La responsabilità finale degli affari della casa spetta al marito, per ordine di Dio e per natura delle cose, che sono solo due espressioni dello stesso fatto (1 1 Corinzi 11:3 ). Tocca a lui "governare bene la propria casa" ( 1 Timoteo 3:4 ).
2 . Non era così necessario dire: "Mogli, amate i vostri mariti"; anche se l'apostolo una volta lo ingiunge, parlando delle "donne più giovani" in Tito 2:4 . Perché il fallimento da parte della moglie in questo senso è relativamente raro. Ma l'uomo, pieno di affari, spesso assente, e con la sua natura più esigente, è più soggetto a cadere in qualche slealtà.
Permette ad altra compagnia di diventare più gradevole con lui; cerca divertimenti e occupazioni a cui sua moglie non può partecipare; non la fa più sua confidente e partecipe della sua vita interiore; e permette che la casa diventi per lui poco più di una comodità egoistica. E con questo egoismo e l'inquietudine di coscienza che lo accompagna, sopravviene spesso un'irritabilità di carattere che irrita ogni cura o affanno domestico, e non tiene conto delle infermità degli altri; che magnifica ogni piccolo errore o contrattempo in una ferita, e ignora l'affetto paziente e l'ansia di compiacere della moglie.
Quanto è diverso tutto questo dall'ideale esaltato che san Paolo addita allo sposo cristiano! — «Ama tua moglie, come Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei» ( Efesini 5:25 ). Troppo spesso si verifica l'accorta e caustica osservazione di Bengel su questo passo: «Ci sono molti, che fuori sono civili e gentili con tutti; quando in casa, verso le mogli e i figli che non hanno da temere, esercitano liberamente il segreto amarezza."
II. PADRE E FIGLIO . (Versetti 20, 21)
1 . Ai figli è richiesta l' obbedienza ai genitori in tutte le cose , e quindi in molte cose contrarie alle loro inclinazioni e opinioni. Infanzia significa dipendenza e ignoranza. È solo al riparo della supervisione dei genitori che le facoltà incipienti e la natura plastica del bambino possono essere formate alla forza di giudizio e alla fermezza di carattere che lo metteranno in grado di far fronte ai compiti e ai pericoli della vita adulta.
E perché questa disciplina sia efficace, la sottomissione del bambino deve essere assoluta. Solo quando un comando dei genitori contraddice chiaramente la Legge di Dio e viola la coscienza del bambino, può essere giustificata qualsiasi tipo di disobbedienza. In tal caso, l'obbedienza non può essere "piacevole al Signore". Ma anche il peggiore dei genitori si troverà raramente ad avere così poco rispetto per la coscienza dell'infanzia da imporre tale ingiunzione.
L'esigenza rivolta al figlio presuppone che il genitore esiga obbedienza. Questa è la sua inalienabile prerogativa. L'obbedienza istantanea e senza mormorii dovrebbe diventare l'abito della vita del bambino, e come una legge di natura ad essa. Far capire questo fin dall'inizio è il corso più semplice e facile. Se si permette al bambino, per passione o perseveranza, di ribellarsi una volta con successo, un danno non è facilmente riparabile.
La sua padronanza di sé, e il senso della legge e del dovere che devono assisterlo per tutta la vita, riposano in gran parte su questa base di obbedienza radicata. A tal fine, i bambini dovrebbero essere il più possibile nei primi anni sotto l'influenza diretta della presenza e dell'autorità dei genitori. L'ufficio genitoriale non può essere revocato per delega. E ci deve essere unità dell'amministrazione dei genitori, così come armonia tra precetto e pratica, perché sia possibile una vera e riverente obbedienza.
In nessuno Stato l'autorità del padre ( patria potestas ) era così rigida e assoluta come nell'antica Roma. E non c'è dubbio che questo severo mantenimento della disciplina familiare contribuì in gran parte a formare il carattere romano con il suo straordinario vigore e tenacia, e a preservare quell'ordine rigido e saldamente unito e la devota lealtà che erano il segreto della forza invincibile di Roma.
2 . D'altra parte, il padre deve stare attento che la sua autorità non rivesta un aspetto inutile di severità. Il suo giusto desiderio di "comandare dietro di lui i suoi figli e la sua casa" ( Genesi 18:19 ), e il suo ansioso senso di responsabilità, possono provocare questo, se non alleviato da influenze più geniali. L'innocente vivacità e le tante offese non volute dell'infanzia non devono provocargli il malumore.
Deve imparare con la pazienza e la tenerezza a conquistare l'affetto e la fiducia sincera del bambino, senza intaccare la sua sottomessa riverenza. Un rigore meccanico e antipatico, o una disciplina rabbiosa e ineguale, alieneranno fatalmente il cuore sensibile del bambino, che in tal caso o sprofonda in un'apatia ottusa e senza spirito, o si prepara a una rivolta appassionata quando l'ora della sua forza sarà venire.
Troppo spesso i più ansiosi di raccomandare la religione ai propri figli l'hanno resa odiosa presentandola in forme incomprensibili alla giovane mente, e associandola a compiti inadatti ai suoi poteri ea fardelli che trovava "gravi da sopportare". Come il bambino dovrebbe trovare nel bambino Gesù il suo modello e modello ( Luca 2:40 ), così il genitore dovrebbe cercare di essere per i suoi figli un'immagine del "Padre nostro che è nei cieli".
III. PADRONE E SERVO . (Versetto 22 - Colossesi 4:1 ). Questa terza relazione è quella che possiamo essere sicuri continuerà ad esistere, per quanto varie siano le forme che può assumere, finché il mondo esiste. E ciò che l'apostolo dice qui è di applicazione universale, sebbene la schiavitù abbia felicemente ceduto il posto al servizio gratuito.
Anche quando le nostre classi inferiori saranno diventate così tanto cresciute in intelligenza e indipendenza che la cooperazione nel lavoro industriale diventerà la regola invece dell'eccezione, tuttavia ci devono essere alcuni a comandare, altri a cui obbedire. Infatti, quanto più estese e complicate diventano le operazioni del commercio e della manifattura, tanto più il lavoro deve essere organizzato e l'autorità graduata, e più interamente il successo dipende dalla gestione e dalla disciplina e da un giusto adeguamento dei rapporti tra padrone e servitore.
1 . Dai servi il cristianesimo esige, quello che esige la coscienza, un'obbedienza onesta, che serva tanto alle spalle del padrone quanto alla sua faccia (v. 22). In quanto mera questione di vantaggio commerciale, la presenza uniforme di questa qualità sarebbe un'economia incalcolabile e un arricchimento della collettività. E la religione assicura questo, direttamente e di necessità. L'uomo che compie il suo lavoro agli occhi di Dio - "come sempre agli occhi del suo grande caposquadra" - e per quanto riguarda il giorno del giudizio, non può sottrarsi a nessuna parte di esso.
Serve non un uomo come lui, ma un Signore celeste, il cui sguardo indagatore è sempre su di lui, che comprende e può giudicare l'opera di ogni uomo (versetto 24; 1 Pietro 1:17 ), e che ha promesso ricompense infinite per la fedeltà nella le "poche cose" della nostra prova terrena ( Matteo 25:21 , Matteo 25:23 ). Queste convinzioni costituiscono la migliore garanzia, con la massa degli uomini l'unica garanzia sufficiente ed efficace, per il buon lavoro e l'accurata lavorazione in ogni settore della vita.
"Un servitore con questa clausola,
Rende divino il lavoro faticoso;
Chi spazza una stanza secondo le tue leggi,
Rende quello e l'azione bene."
(Giorgio Herbert.)
2. E il padrone cristiano, sia che sia a capo di una fattoria o di una fabbrica, di un commerciante o di una famiglia privata, ricorderà che ha i suoi doveri insieme ai suoi diritti di padrone. Ha a che fare con esseri umani, non con macchine. Le leggi dell'economia politica non devono essere la sua unica guida. "Il nesso dei pagamenti in contanti" non può mai essere l'unico legame che unisce due uomini qualsiasi.
Guai a lui se dice con Caino: "Sono io il guardiano di mio fratello?" ( Genesi 4:9 ). "La giustizia e l'equità" ( Colossesi 4:1 ) devono regnare nei rapporti tra il signore e l'uomo, se devono essere su basi morali e rette. Non approfitterà duramente della necessità del suo servo; o permettere, se può evitarlo, che i suoi rapporti con lui degenerino in una mera lotta tra capitale e lavoro per ogni centimetro di vantaggio.
L'avidità crudele che si aggrappa al guadagno immediato a qualunque costo della fatica e della povertà per gli altri, e che "macina il volto dei poveri" ( Isaia 3:15 ), può arricchire l'individuo, ma alla lunga è fatale per la classe o il commercio che lo pratica. E il ricco oppressore dovrà comparire davanti a un tribunale dove «non c'è rispetto delle persone» (v. 25).
La stessa economia politica insegna che il lavoro mal pagato è il più costoso e dispendioso. L'uomo che ha il desiderio e la paura che gli rode il cuore non può essere un buon lavoratore, anche se, nonostante l'estrema tentazione, è un onesto. Ingiustizia e prevaricazione da parte delle classi ricche e governanti, istituzioni politiche e sociali che favoriscono "i grassi e i forti" a spese dei deboli e dei poveri ( Ezechiele 34:16 ), sono sicure del pesante giudizio di Dio . Generano nell'odio suscitato in coloro che sono loro soggetti una forza esplosiva che, con un'opportuna serie di circostanze, esploderà, come nella Rivoluzione francese, in qualche sconvolgimento vulcanico a cui il tessuto sociale più forte non potrà resistere. La regola d'oro dell'equità di Cristo ( Luca 6:31) è l'unica base sicura, poiché è l'unica giusta, per i rapporti dell'uomo con l'uomo, di classe con classe, o di nazione con nazione nella grande politica mondiale.
OMELIA DI T. CROSKERY.
Gli obblighi della vita risorta.
Abbiamo qui un passaggio alla parte pratica di questa epistola. «Se dunque siete risuscitati con Cristo, cercate le cose di lassù, dove è Cristo, assiso alla destra di Dio».
I. LA NOSTRA RESURREZIONE CON CRISTO . Non siamo solo "morti con Cristo", ma "risorti con lui"; "non solo piantati a somiglianza della sua morte, ma piantati insieme a somiglianza della sua risurrezione"; «perché camminiamo in novità di vita» ( Romani 6:2 ). Questa traduzione ha alterato il nostro punto di vista.
Siamo "svegliati insieme con Cristo e risuscitati insieme con lui" ( Efesini 2:5 , Efesini 2:6 ). Abbiamo ora una sfera completamente nuova di concezione intellettuale e aspirazione morale. "Le cose vecchie sono passate; ecco, tutte le cose sono diventate nuove" ( 2 Corinzi 5:17 ).
II. IL DOVERE PRATICO COINVOLTO IN QUESTA RISURREZIONE . "Cerca quelle cose che sono lassù".
1 . " Le cose di sopra" sono tutte cose che appartengono alla nostra vera casa: "la nuova Gerusalemme" e "la cittadinanza celeste", in contrasto con "le cose sulla terra". Loro includono
(1) la visione di Cristo ( Giovanni 17:24 );
(2) il godimento di Dio, che è promosso
(a) dalla nostra più completa conoscenza di lui ( Giovanni 17:3 ) ,
(b) dal nostro crescente amore per lui ( 1 Giovanni 4:16 ), e
(c) dalle molteplici espressioni del suo amore per noi ( Sofonia 3:17 );
(3) la società degli angeli e dei santi.
2 . L'eccellenza del " le cose di cui sopra." Loro sono
(1) soddisfacente, poiché le cose sulla terra sono insoddisfacenti;
(2) certo, poiché le cose sulla terra sono incerte;
(3) perpetuo ed eterno, come le cose sulla terra sono transitorie e decadenti;
(4) adatto, come le cose sulla terra sono inadatte a uno spirito immortale.
3 . Sono da ricercare, sottintendendo
(1) la nostra conoscenza di essi;
(2) il nostro desiderio per loro;
(3) il nostro ansioso sforzo per realizzarli ( Matteo 6:33 ).
III. UN ARGOMENTO DI INCITE E INCORAGGIARE US PER QUESTO SERVIZIO . "Dov'è Cristo, seduto alla destra di Dio". Ci sono due fatti qui dichiarati.
1 . Cristo nostro Capo è in cielo. Perciò il cielo deve essere il punto oggettivo dei nostri pensieri oltre che delle nostre speranze. Alziamo lo sguardo perché lui, che è la nostra Speranza, è lì, "dentro il velo". Il pensiero della presenza di Cristo dà concretezza alle nostre idee del cielo. "Dov'è il nostro tesoro, là sarà anche il nostro cuore."
2 . Cristo è seduto alla destra di Dio. Ciò implica:
(1) Il suo lavoro di intercessione; poiché egli è entrato «nel cielo stesso, per apparire ora alla presenza di Dio per noi» ( Ebrei 9:24 ; 1 Giovanni 2:1 ).
(2) Il suo dominio e potere di mediazione ( Filippesi 2:10 ).
(3) La nostra seduta con lui: "ci ha risuscitati e ci ha fatti sedere nei luoghi celesti in Gesù Cristo". Questi luoghi sono quelli che ha premesso per preparare per il suo popolo ( Giovanni 14:2 ). "Colui che vince, darò a lui che sieda con me sul mio trono" ( Apocalisse 3:21 ).—TC
Le cose celesti il vero oggetto della contemplazione cristiana.
"Rivolgi la tua mente alle cose di lassù, non alle cose che sono sulla terra; poiché siete morti e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio". Non dobbiamo solo cercare le cose in alto, ma pensarle.
I. L' OGGETTO DELLA CONTEMPLAZIONE CRISTIANA .
1 . Non cose sulla terra, perché
(1) sono sotto di noi ( Filippesi 3:8 , Filippesi 3:19 );
(2) insoddisfacente ( Luca 8:18 ; Proverbi 23:1 . Proverbi 23:5 ; Osea 13:13 ; Salmi 78:39 );
(3) pieno di ansie ( Matteo 13:22 ; Giobbe 38:22 );
(4) non necessario per la nostra felicità ( Giobbe 28:14 );
(5) transitoria e incerta ( Proverbi 23:1 . Proverbi 23:5 ; Luca 12:19 , Luca 12:20 ).
2 . " Ci sono cose lassù." (Vedi i suggerimenti nel versetto precedente.) Dovremmo concentrarci su di loro, perché
(1) sono soddisfacenti;
(2) adatto;
(3) perché lì è il nostro tesoro: di ricchezze ( Matteo 6:19 ), di onori ( 1 Samuele 2:30 ), di piaceri ( Salmi 16:11 ).
II. IL DOVERE DI IMPOSTAZIONE DELLA MENTE IN CONSIDERAZIONE DIRITTO OGGETTI DI PENSIERO E DI AFFETTO . Questo è il segreto della mentalità celeste. "Dimmi cosa pensa un uomo, e ti dirò che cos'è."
1 . È nostro dovere non pensare alle cose della terra, perché
(1) Dio può darteli come tutta la tua porzione ( Salmi 17:14 );
(2) puoi provocarlo per portarli via ( Salmi 78:5 );
(3) allontaneranno i tuoi pensieri dal cielo ( Salmi 10:3 , Salmi 10:4 );
(4) ti distrarranno nel dovere ( Ezechiele 33:31 );
(5) comportano la colpa dell'idolatria ( Colossesi 3:5 ).
2 . È nostro dovere concentrarci sulle cose di cui sopra, perché
(1) non c'è nient'altro che valga la nostra seria riflessione ( 1 Giovanni 2:15 );
(2) ti terranno dall'ansia eccessiva per gli affari di questa vita ( Filippesi 4:11 , Filippesi 4:12 );
(3) il pensiero di loro aumenterà la tua idoneità al dovere ( Atti degli Apostoli 20:24 );
(4) renderanno il pensiero della morte più piacevole nell'attesa ( Filippesi 1:23 ).
III. LA RAGIONE PER LA NOSTRA SCELTA DI TALI OGGETTI DELLA CONTEMPLAZIONE CREDENTE . "Poiché siete morti e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio". Il pensiero è duplice: si riferisce a un atto passato ea uno stato continuo.
1 . La nostra morte in Cristo. Questo implica
(1) la nostra morte al peccato ( Romani 6:2 ) e
(2) la nostra morte al mondo ( Galati 6:14 ). Siamo, quindi, tagliati fuori dalle "cose sulla terra".
2 . La nostra vita nascosta in Dio. "La tua vita è nascosta con Cristo in Dio".
(1) La vita cristiana è una vita nascosta,
(a) nella sua origine ( Giovanni 3:8 );
(b) è nascosto, come esperienza, al mondo;
(c) è nascosto al credente stesso in tempi di abbandono spirituale;
(d) la gloria piena di questa vita è nascosta anche al credente ( 1 Giovanni 3:1 ).
(2) La vita cristiana ha la sua fonte nascosta e la sua forza permanente "con Cristo in Dio". Cristo è ora nascosto in cielo e la nostra vita è nascosta con lui.
(a) è nascosto con lui come nostro Rappresentante; questo ne segna la sicurezza; questo è l'ancora di salvezza della nostra esistenza spirituale.
(b) è nascosto con lui come sua fonte costante; «Perché è lui la nostra Vita», in cui realizziamo una crescita in tutte le grazie dello Spirito ( Galati 5:22 ); "Perché io vivo, anche voi vivrete; io sono venuto affinché possiate avere la vita..., più abbondantemente."
(3) Dio stesso è la "sfera o elemento in cui è nascosta la nostra vita. È "con Cristo in Dio". Il Figlio è "nel seno del Padre", e così abbiamo comunione sia con il Padre che con Figlio ( 1 Giovanni 1:3 ). Così il credente è doppiamente sicuro. Non solo è nascosto nella casa di Dio, ma è nascosto nel cuore di Dio. Perciò possiamo comprendere il significato della frase: "E voi siete di Cristo, e Cristo è di Dio" ( 1 Corinzi 3:23 ).—TC
La manifestazione finale del credente con Cristo.
"Quando Cristo, che è la nostra vita, sarà manifestato, allora anche voi con lui sarete manifestati nella gloria". La vita del credente non sarà sempre nascosta, non più del Signore del credente. Ci sarà un periodo di manifestazione per entrambi. Questo segna l'ultima tappa della vita spirituale.
I. CRISTO È L' ESSENZA DELLA NOSTRA VITA SPIRITUALE . Questo è più che dire che la nostra vita è nascosta con lui o che ne è l'Autore. "Chi ha il Figlio ha la vita" ( 1 Giovanni 5:12 ; Galati 2:20 ; Filippesi 1:21 ). Possediamo questa vita in virtù della nostra unione con lui e della sua risurrezione ( Giovanni 14:19 ).1 Giovanni 5:12, Galati 2:20, Filippesi 1:21, Giovanni 14:19
II. WE SHALL CONDIVIDERE CON LUI IN SUO FINALE MANIFESTAZIONE . 1, La manifestazione di Cristo è la " beata speranza" dei santi. ( Tito 2:13 ; 1Tm 6:14; 2 Timoteo 1:10 ; 2 Timoteo 4:1 .
) Allora sarà visto così com'è ( 1 Giovanni 3:2 ), anche se gli schernitori potrebbero chiedere: "Dov'è la promessa della sua venuta?" ( 2 Pietro 3:4 ). Apparirà allora glorioso nella sua persona, glorioso nel suo seguito di angeli, glorioso nella sua autorità.
2 . Condivideremo quella manifestazione. "Non appare ancora ciò che saremo, ma sappiamo che quando apparirà, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così com'è" ( 1 Giovanni 3:1, 1 Giovanni 3:2 ; 1 Giovanni 3:2 ); "Attendiamo il Salvatore" ( Filippesi 3:21 ); "La gloria che tu hai dato a me, io l'ho data a loro" ( Giovanni 17:22 ); «Se è vero che soffriamo con lui, per essere anche insieme glorificati» ( Romani 8:17 ).
Saremo manifestati con Cristo nella gloria della nostra completa virilità, quando la congiunzione dell'anima e del corpo sarà perfetta e indissolubile. Possiamo ben pensare alle cose di cui sopra in vista di una prospettiva così gloriosa. — TC
Il dovere di mortificare il vecchio.
L'apostolo procede a dedurre le conseguenze pratiche della nostra "morte in Cristo" nella mortificazione delle tendenze all'impurità, alla cupidigia, alla malizia e alla menzogna. "Mortificate dunque le vostre membra che sono sulla terra: fornicazione, impurità, lussuria, desiderio malvagio e cupidigia, che è idolatria".
I. LA NATURA E DOVERE DI MORTIFICAZIONE .
1 . La sua natura. È resistere alle sollecitazioni del peccato, sopprimerne i primi moti, indebolirne la potenza.
(1) È un processo graduale: è "crocifiggere la carne", il che implica un processo persistente; è una distruzione che continua ogni giorno, perché i resti della vecchia vita risiedono ancora, anche se non al potere, nel credente.
(2) La parola "mortificare" implica che non si deve permettere che il peccato muoia da sé stesso; dobbiamo ucciderlo.
(3) È un processo doloroso.
2 . Il dovere della mortificazione.
(1) È comandato. Non dobbiamo mostrare più misericordia al "vecchio" che all'"occhio destro" o alla "mano destra" che ci offende ( Matteo 5:29 ).
(2) È fatto nella potenza dello Spirito. "Poiché se per mezzo dello Spirito mortificate le opere del corpo, vivrete" ( Romani 8:13 ). Pertanto diventa non solo possibile, ma reale. Così "i nostri strumenti di ingiustizia" si trasformano in "strumenti di giustizia per Dio" ( Romani 6:13 ).
(3) È la vera conseguenza della nostra "morte in Cristo"; poiché l'apostolo dice: "Mortificate dunque le vostre membra", alludendo a questa morte ( Colossesi 2:20 ; Colossesi 3:3, Colossesi 2:20 ). Dobbiamo attuare questo principio di morte al peccato, alla carne, al mondo.
II. LA SFERA DI QUESTA MORTIFICAZIONE , "Le tue membra che sono sulla terra". Si riferisce:
1 . Agli strumenti del peccato. Sono chiamate membra in allusione alla figura del peccato dell'apostolo, come corpo di peccato ( Colossesi 2:11 ), e in allusione alla necessità dell'organizzazione corporea alla loro azione. Sono "sulla terra", perché appartengono al nostro corpo o alla nostra condizione terrena, o tendono a mera gratificazione terrena. Ma devono essere trasformati in "strumenti di giustizia per Dio".
2 . Alle varie manifestazioni di questa peccaminosità.
(1) Peccati che influenzano la nostra vita personale.
(a) Peccati di impurità.
( α ) Fornicazione.
(i.) È volontà di Dio che dovremmo astenerci da essa ( 1 Tessalonicesi 4:3 , 1 Tessalonicesi 4:4 ).
(ii.) È una delle opere della carne ( Galati 5:19 ).
(iii.) Non dovrebbe essere nominato una volta tra i cristiani ( Efesini 5:12 ).
(iv.) Osea 4:11 il cuore ( Osea 4:11 ).
(v.) Porta disonore e naufragio di carattere ( Proverbi 6:27-20 ; Proverbi 23:1 . Proverbi 23:28 ).
(vi.) Il corpo è stato creato non per una meretrice, ma per il Signore ( 1 Corinzi 6:15 , 1 Corinzi 6:16 ). È un peccato contro il nostro stesso corpo.
(vii.) Le promesse del Vangelo dovrebbero impegnarci a "purificarci da ogni sozzura della carne e dello spirito, perfezionando la nostra santità nel timore di Dio" ( 2 Corinzi 7:1 ).
( β ) Impurità. Questo è un prodotto generico, come la fornicazione è un prodotto specifico, delle "membra terrene". Le osservazioni dell'uno valgono per l'altro. Coloro che commettono tali peccati sono "estraniati dalla vita di Dio per la loro ignoranza e durezza di cuore" ( Efesini 4:17 ), e sono "consegnati ad una mente reproba" ( Romani 1:24 , Romani 1:26 ).
( γ ) Lussuria e desiderio malvagio. Questi indicano "la concupiscenza" ( 1 Tessalonicesi 4:5 ), che è del diavolo ( Giovanni 8:44 ), che combatte contro l'anima ( 1 Pietro 2:11 ), che fa annegare gli uomini nella distruzione e nella perdizione ( 1 Timoteo 6:9 ), e impedisce agli uomini di "arrivare alla conoscenza della verità" ( 2 Timoteo 3:7 ).
Questi vari peccati di impurità vanno mortificati: come?
( α ) Possiamo purificare i nostri cuori solo prestando attenzione alla Parola ( Salmi 119:9 ).
( β ) Con la preghiera, come fece l'apostolo con la spina nella carne ( 2 Corinzi 12:9 ).
( Γ ) Con la vigilanza ( Proverbi 23:1 . Proverbi 23:26 , Proverbi 23:27 ). Dobbiamo guardarci dall'ozio (Ez 46,1-24,49), dall'abbondanza di pane, dalle cattive compagnie ( Proverbi 1:20 ).
( δ ) Non dobbiamo "adempiere alle concupiscenze della carne", ma "rivestirci di Cristo" ( Romani 13:14 ).
(b) Il peccato della cupidigia. L'apostolo introduce qui un nuovo tipo di peccato mediante l'uso dell'articolo determinativo, come se esaurisse così l'intero catalogo dei peccati nel mondo. È curioso trovarlo legato a peccati di impurità. Eppure è così altrove ( 1 Corinzi 5:11 ; Efesini 5:3 ; 2 Pietro 2:14 ). C'è una somiglianza tra queste due classi di peccati. Entrambi implicano una direzione illecita di desideri non in sé illeciti, ed entrambi crescono per indulgenza. Avidità:
( α ) Esce, come cosa contaminante, "dal cuore dell'uomo" ( Marco 7:22 ).
( β ) Implica una cura avida e distraente ( Luca 12:15 ).
( γ ) Espone a molti un dolore 1 Timoteo 6:10 ( 1 Timoteo 6:10 ).
( δ ) È un disturbo per la casa di un uomo ( Proverbi 15:27 ).
( ε ) Sostiene poca dipendenza o fede nel Signore ( Luca 12:30 ). Perciò «conversiamo senza cupidigia e contentiamoci delle cose che abbiamo» ( Ebrei 13:5 ).
( ζ ) La sua nefandezza: "vederlo è idolatria". Stabilisce un altro oggetto di culto oltre a Dio. Non possiamo "servire sia Dio che mammona" ( Matteo 6:24 ). La cupidigia è vile, perché si pone nel cuore, è odiosa a Dio ( Salmi 10:3 ), allontana da lui il nostro cuore ( 1 Giovanni 2:15 ), e rancore per il tempo trascorso nel culto di Dio ( Amos 8:5 ). I peccati di impurità sono i peccati di giovinezza come il peccato di cupidigia è il peccato di vecchiaia.
III. ARGOMENTI PER INCORAGGIARE US PER QUESTO SERVIZIO DI MORTIFICAZIONE . "Per amor di queste cose viene l'ira di Dio sui figli della disubbidienza: nella quale anche voi camminavate un tempo, quando vivevate in queste cose".
1 . La considerazione dell'ira di Dio.
(1) C'è ira in Dio contro ogni peccato. È il dispiacere di un Dio personale, il Governatore morale, contro il peccato, e la causa commovente della punizione che infligge. Non è identico alla punizione, che è solo l'effetto di essa. È un primo principio della teologia naturale ( Romani 1:32 ); ha la sua radice nell'eccellenza morale di Dio; ed è inseparabile dall'atteggiamento di Dio verso il male morale ( Ebrei 3:11 ; Romani 9:22 ).
(2) È un fatto duraturo del governo morale di Dio: "l'ira di Dio viene". Nulla è accaduto per spezzare la connessione tra il peccato e l'ira di Dio, tranne nel caso di coloro che Cristo ha "liberato dall'ira 1 Tessalonicesi 1:10 " ( 1 Tessalonicesi 1:10 ).
(3) È diretto contro i figli della disubbidienza, che ignorano allo stesso modo i principi della Legge e del Vangelo.
2 . Una considerazione dell'ex stato dei Colossesi. "Nelle quali camminavate anche voi un tempo, quando vivevate in queste cose". È bello ricordare il nostro peccato passato,
(1) perché ricorda la miseria e la colpa del nostro stato precedente e ci fa rifuggire dal pensiero di un ritorno ad esso;
(2) perché ci umilia sotto il senso della nostra indegnità personale;
(3) perché ravviva il nostro senso della misericordia di Dio che ce ne ha tratti fuori. — TC
Un monito contro i peccati sociali.
I peccati già notati sono personali; i peccati ora da precisare sorgono in relazione ai rapporti sociali dell'uomo. "Ma ora mettete da parte anche tutte queste cose: ira, ira, malizia, insulti, parole vergognose dalla vostra bocca. Non mentite gli uni agli altri". Questi peccati, ancora, si dividono in due classi, tre di ciascuna:
(1) peccati di sentimento interiore;
(2) peccati di espressione esteriore.
I. PECCATI DEL SENTIMENTO INTERIORE . "Rabbia, ira, malizia".
1 . Rabbia e ira. C'è una rabbia che è giusta. "Adiratevi e non peccate" ( Efesini 4:26 ). Anche nostro Signore era arrabbiato mentre guardava i farisei ( Marco 3:5 ). Ma l'ira qui condannata è peccaminosa. È un sentimento stabile di odio distinto dall'ira, che è più passionale e transitoria.
(1) Siamo messi in guardia contro entrambi. "Cessa dall'ira, lascia perdere l'ira, non affliggerti per fare il male" ( Salmi 37:8 ). Non dobbiamo dar loro posto ( Romani 12:19 ). "Non affrettarti ad adirarti nel tuo spirito" ( Ecclesiaste 7:11 ). Dovremmo essere "lenti all'ira" ( Giacomo 1:19 ). Non dovremmo "lasciare che il sole tramonti su di essa".
(2) Aprono il cuore al diavolo ( Efesini 4:17 ).
(3) Contristano lo Spirito di Dio ( Efesini 4:30 , Efesini 4:31 ).
(4) Intercettano la preghiera ( 1 Timoteo 2:8 ).
2 . Malizia. Questa è la viziosa abitudine mentale che si diletta nel ferire gli altri.
(1) È il segno di una natura non rigenerata ( Tito 3:3, 1 Giovanni 2:9 ; 1 Giovanni 2:9 ).
(2) Nasce dall'orgoglio e dall'invidia ( Proverbi 13:10 ).
(3) È del tutto contrario a quell'amore che «non fa alcun male al prossimo» ( Romani 13:10 ).
(4) Addolora lo Spirito Santo ( Efesini 4:30 , Efesini 4:31 ).
II. PECCATI DI ESPRESSIONE ESTERNA . "Ringhiera, vergognoso parlare dalla tua bocca. Non mentire gli uni agli altri."
1 . Ringhiera. Questa è "la lotta delle parole".
(1) È parlare male degli uomini, e scaturisce dall'invidia o dalla malizia. La lingua del ferroviere è paragonata al pungiglione delle vipere, a una spada affilata, alle frecce.
(2) Porta a rappresaglie; poiché «se vi mordete e divorate l'un l'altro, badate di non consumarvi l'uno dell'altro» ( Galati 5:15 ).
(3) Il giudice condannerà l'inseguitore ( Giacomo 5:9 ).
(4) Ostacola il successo della Parola ( 1 Pietro 2:1 , 1 Pietro 2:2 ). Dobbiamo dunque «allontanare da noi la bocca perversa e le labbra perverse» ( Proverbi 4:24 ).
2 . Vergognoso parlare. Questo vale per gli abusi, non per il linguaggio osceno. Mentre la ringhiera è l'espressione di sentimenti rabbiosi e maligni, questa è l'espressione di grossolano disprezzo e insolenza.
3 . Falsità. Questa abitudine è da rimandare; per:
(1) È quella del diavolo, che è il padre della menzogna ( Giovanni 8:44 ).
(2) Dio lo odia ( Proverbi 12:22 ).
(3) È una violazione del contratto sociale ( Efesini 4:25 ).
(4) Esclude dal cielo ( Apocalisse 22:15 ). Preghiamo Dio che allontani da noi la vanità e la menzogna ( Proverbi 3:8 ).—TC
Colossesi 3:9 , Colossesi 3:10
Il fondamento di questi precetti pratici.
"Poiché ti sei spogliato dell'uomo vecchio con le sue opere e ti sei rivestito dell'uomo nuovo, che si rinnova alla conoscenza a immagine di colui che lo ha creato". Abbiamo qui gli aspetti negativi e positivi del grande cambiamento spirituale operato nella conversione.
I. L' ASPETTO NEGATIVO DELLA CONVERSIONE . "Avete rimandato il vecchio con le sue azioni".
1 . Il vecchio è il vecchio sé non convertito, forte nelle sue azioni di peccato. Le sue opere sono catalogate tra le "opere della carne"; ( Galati 5:22 , Galati 5:23 ), oltre che nel contesto. Egli deve essere riconosciuto, infatti, dalle sue opere come un albero dai suoi frutti.
2 . Il rinvio dell'uomo vecchio è duplice, cioè alla conversione e nel graduale processo di santificazione. Alcuni insegnano che il vecchio è un essere immutato e immutabile e che, essendo stato crocifisso in Cristo ( Romani 6:6 ), non abbiamo più niente a che fare con lui. In tal caso, se abbiamo indossato l'uomo nuovo, siamo perfettamente senza peccato.
(1) C'è un rinvio del vecchio alla nostra giustificazione.
(2) C'è anche un graduale rinvio, un "mortificare le tue membra che sono sulla terra", che deve continuare fino a quando non ci libereremo di tutte le sue azioni. Il consiglio, dunque, di deporre l'uomo vecchio e rivestire l'uomo nuovo è come l'analogo consiglio: "Rivestitevi del Signore Gesù Cristo" ( Romani 13:14 ), rivolto a coloro che già si erano "rivestiti di Cristo" ( Galati 3:27 ).
II. L' ASPETTO POSITIVO DELLA CONVERSIONE . "E ho indossato l'uomo nuovo." Questo è l'uomo rigenerato. È una "nuova creazione" ( 2 Corinzi 5:17 ; Galati 6:15 ). 2 Corinzi 5:17, Galati 6:15
1 . La natura di questa novità.
(1) Ha una nuova natura: "nato dall'alto" ( Giovanni 3:3 ). Ha "un cuore nuovo".
(2) Ha una nuova obbedienza, sia per quanto riguarda il suo spirito, la sua materia e il suo fine ( Romani 12:1 ).
(3) Ha una nuova cittadinanza ( Filippesi 3:20 ).
(4) Ha nuovi desideri ( Salmi 51:2 ; Matteo 5:6 ; 1 Timoteo 4:8 ).
2 . È una natura costantemente rinnovata fino alla piena conoscenza. "Che si rinnova alla conoscenza". Non è subito completo, ma in uno stato di costante sviluppo per opera dello Spirito Santo. La conoscenza è una parte principale della nuova grazia del credente.
(1) È l'inizio della vita eterna ( Giovanni 17:3 ).
(2) Ha potere di trasformazione (2Co 7:1-16:18).
(3) È necessario per comprendere le astuzie del diavolo e resistere alle tentazioni del mondo ( 1 Pietro 5:9 ).
3 . Il suo rinnovamento segue un modello divino. "Secondo l'immagine di colui che lo ha creato." L'allusione è a Genesi 1:26 . L'immagine di Cristo nel credente è analoga a quella dell'immagine di Dio nell'uomo originario, ma sarà molto più gloriosa, come è più glorioso il secondo Uomo del primo. Così vediamo il processo di rivestire l'uomo nuovo nel suo inizio ( Galati 3:27 ), nella sua continuazione ( Romani 13:14 ) e nella sua completezza ( 1 Corinzi 15:53 , 1 Corinzi 15:54 ). — TC
Tutte le distinzioni cancellate in Cristo.
"Dove non possono esserci greco e giudeo, circoncisione e incirconcisione, barbaro, scita, schiavo, libero: ma Cristo è tutto e in tutto". Le vecchie distinzioni che separavano l'uomo dall'uomo non possono esistere nella nuova vita spirituale.
I. LE DISTINZIONI NAZIONALI SONO ABOLITE IN CRISTO . "Greco ed ebreo". Il peculiare privilegio del seme naturale di Abramo è scomparso. La misericordia è mostrata in termini esattamente simili all'ebreo e al gentile. Così è manifesta quella cattolicità del vangelo che gli gnostici ripudiavano.
II. Ritualistico DISTINZIONI SONO SOPPRESSE . "Circoncisione e incirconcisione". Gli erroristi in Galazia avrebbero imposto la circoncisione ai cristiani gentili, ma né la circoncisione né la mancanza di essa servirono a nulla nel regno di Cristo, se non "una nuova creazione" ( Galati 6:15 ). Quindi, mentre era un vantaggio nascere ebreo piuttosto che gentile, non lo era diventare ebreo conformandosi al suo rituale (1 1 Corinzi 7:19 ).
III. NO DISTINZIONE VIENE RICONOSCIUTO COME ALLA CIVILTA ' O PERFEZIONAMENTO . "Barbaro, Scita." Il barbaro era lo straniero, lo scita il selvaggio. Il Vangelo trasforma il barbaro in un fratello e innalza anche gli Sciti - il tipo più basso di barbari - alla dignità della comunione cristiana.
IV. LE DISTINZIONI SOCIALI SONO ABOLITE . "Bondman, uomo libero." Il Vangelo li ha posti su un unico livello di privilegio religioso.
V. CRISTO HA CANCELLATO TUTTE QUESTE DISTINZIONI . "Ma Cristo è tutto e in tutto". Li ha assorbiti tutti in sé, riempiendo l'intera sfera della vita umana nelle sue più ampie varietà di sviluppo. Egli dimora in tutti, il loro vero Centro; poiché la vita di tutti i credenti è "nascosta con Cristo in Dio". Questo fatto pone i santi sotto immensi obblighi. Devono consacrare tutti a Cristo e rassegnarsi tutti alla sua saggia e amorevole volontà. —TC
Il dovere di rivestire tutte le qualità caratteristiche dell'uomo nuovo.
Non dobbiamo solo "cessare di fare il male" nel rimandare il vecchio, dobbiamo "imparare a far bene". "Rivestitevi dunque, come eletti di Dio, santi e diletti, di un cuore di compassione, gentilezza, umiltà, mansuetudine, lunga sofferenza".
I. GLI OBBLIGHI DEL DEL CRISTIANO POSIZIONE . "Come eletti di Dio, santi e amati". Sono eletti alla santità per essere irreprensibili davanti a lui nella carità» ( Efesini 1:4 ). I santi sono:
1 . Gli eletti di Dio. Sono scelti per la salvezza finale ( Matteo 24:22 , Matteo 24:24 , Matteo 24:31 ; Apocalisse 17:14 ; Tito 1:1 ; Romani 8:33 ).
2 . Gli eletti sono
(1) santo —
(a) consacrato a Dio,
(b) soggettivamente santo ( 2 Corinzi 7:1 );
(2) amato—
(a) l'elezione è connessa con l'amore di Dio ( Romani 11:28 );
(b) è un amore libero ( Osea 14:5 ), un amore tenero ( Gioele 2:13 ), un amore eterno ( Sofonia 3:17 ).
II. LO SCARICO DI QUESTI OBBLIGHI CRISTIANI . Dobbiamo mettere su:
1 . Un cuore di compassione; non un capo di alta conoscenza, dopo la percezione gnostica. L'apostolo parte dall'istinto naturale e universale della pietà, che qui è più un atto di grazia che di natura, perché scaturisce dall'amore verso Dio. Dovremmo coltivarlo,
(1) perché il Padre misericordioso è misericordioso ( Luca 6:33 );
(2) perché coloro che ne hanno bisogno sono la nostra stessa carne ( Isaia 58:7 );
(3) perché attesterà la realtà e il valore della nostra religione ( Giacomo 1:27 );
(4) perché mieteremo secondo la misura delle misericordie sia qui che nell'aldilà ( Osea 10:12 ).
2 . Gentilezza. Questo è il temperamento della mente che produce un rapporto dolce e felice con gli altri. La nostra parola inglese deriva da "kin", e quindi un uomo gentile è un uomo imparentato ; dobbiamo considerare i santi come parenti, perché sono figli di Dio e fratelli in Cristo.
3 . Umiltà. Questo è il temperamento della mente che influenza la nostra stima di noi stessi. È strettamente legato alla gentilezza, perché ha una visione altruistica degli interessi personali. Dobbiamo "cercare l'umiltà" ( Sofonia 2:3 ), perché:
(1) È una delle grazie di Cristo ( Matteo 11:29 ).
(2) Dio la considera una grazia eminentemente degna della nostra vocazione ( Efesini 4:1 , Efesini 4:2 ).
(3) Ama dimorare in un'anima umile ( Isaia 57:15 ). Egli dà grazia agli umili ( 1 Pietro 5:5 , 1 Pietro 5:6 ).
(4) Non disprezza le loro preghiere ( Salmi 102:7 ).
4 . Mitezza, lunga sofferenza. Influenzano il nostro comportamento esteriore verso gli altri, specialmente in caso di offese o insulti. Sono collegati insieme come grazie compagne in Galati 5:22 . Sono eminentemente illustrati nella vita di Cristo, e sono entrambi frutti dello Spirito ( Galati 5:22 ). Dio guiderà i mansueti nel giudizio e insegnerà loro la sua via ( Salmi 25:9 ). È la lode dell'amore cristiano che soffra a lungo ( 1 Corinzi 13:4 ).
5 . Tolleranza e perdono reciproco. "Tollerandosi l'un l'altro e perdonandosi l'un l'altro, se qualcuno si lamenta contro qualcuno". Questo temperamento è eminentemente favorevole alle relazioni pacifiche e diminuisce l'attrito naturale della vita. Implica
(1) sopportare le infermità altrui ( Galati 6:2 );
(2) una disposizione a prendere il torto piuttosto che stare sull'ultimo pezzo dei nostri diritti (1 1 Corinzi 6:7 );
(3) un compiacimento del prossimo per il suo bene ad edificazione ( Romani 15:1 , Romani 15:2 );
(4) un franco perdono del prossimo in caso di colpa, — possono sorgere giare e discordie anche tra i santi.
(5) È un temperamento che è illustrato e rafforzato dall'esempio di Cristo: "Come il Signore vi ha perdonato, così anche voi". Il suo esempio è decisivo sia per l'atto che per il modo. Perdonò i suoi nemici; ha perdonato liberamente; perdonò infine, per la salvezza.
6 . Amore. "E soprattutto queste cose mettiti l'amore, che è il vincolo della perfezione." Questo amore per i fratelli deve essere indossato come cingolo per legare insieme le altre grazie.
(1) La necessità di questo amore.
(a) È la prova della fede ( Galati 5:6 ).
(b) Tende alla crescita del corpo mistico ( Efesini 4:17 ).
(c) Ci rende simili a Dio stesso ( 1 Giovanni 4:16 ).
(d) È una dimostrazione della realtà della religione per un mondo senza Dio ( Giovanni 15:8 ; Matteo 5:16 ).
(2) La dignità di questo amore; è "il vincolo della perfezione". Tiene insieme tutte le grazie che compongono la perfezione. I giudeo-gnostici trovarono la loro perfezione nella conoscenza; l'apostolo lo trova nell'amore. La conoscenza gonfia, la carità edifica"( 1 Corinzi 8:1 ) Amore lega i credenti insieme, e guarda alla loro perfezione finale in God.-TC.
Pace e ringraziamento.
“E regni nei vostri cuori la pace di Cristo, al quale anche voi siete stati chiamati in un solo corpo; e siate grati”.
I. LA PACE CRISTIANA .
1 . Il suo autore.
(1) Cristo è la nostra pace ( Efesini 2:14 ), e «il Signore della pace» ( 2 Tessalonicesi 3:16 ), e «il Principe della pace» ( Isaia 9:6 ).
(2) È la sua eredità alla Chiesa ( Giovanni 14:27 ). È uno dei frutti dello Spirito ( Galati 5:22 ).
(3) Lo proclama: "che annunzia la pace" ( Isaia 52:7 ).
2 . La sfera o l'elemento del suo esercizio. "A cui anche voi siete stati chiamati in un solo corpo". Poiché "Dio ci ha chiamati in pace" ( 1 Corinzi 7:15 ), dobbiamo realizzare la nostra unità da essa come membra del corpo. L'unità è fuori questione senza pace. Mostriamo il frutto della nostra chiamata essendo amanti della pace. Il regno di Dio è "giustizia e pace".
3 . La sua intronizzazione come arbitro nel cuore. "Lascia che sia arbitro nei tuoi cuori."
(1) È agire con forza decisiva nel conflitto di impulsi o sentimenti che possono sorgere in una vita cristiana.
(2) Eppure dobbiamo conservare la verità insieme alla pace. La vera sapienza è essere «prima puri, poi pacifici» ( Giacomo 3:17 ).
II. RINGRAZIAMENTO . "E sii grato." È nostro dovere essere sempre grati a Dio. Essa occupava un posto costante nei pensieri dell'apostolo. La parola, nelle sue forme sostantive e verbali, ricorre trentasette volte nelle sue epistole. Dobbiamo essere in un costante stato d'animo di ringraziamento per le sue misericordie, per la sua grazia, per le sue comodità e per le sue ordinanze. —TC
L'uso della Parola per l'edificazione spirituale.
L'apostolo, in vista del retto esercizio delle predette grazie, consiglia ai Colossesi di fare della Parola di Cristo oggetto di studio sperimentale. "La parola di Cristo dimori in voi riccamente in ogni sapienza".
1. L'EFFICACIA DI CRISTO 'S PAROLA .
1 . Le Scritture sono la Parola di Cristo. Hanno Cristo per loro Autore, per loro Soggetto, per loro Fine. Questa è la Parola che "risuona" ovunque ( 1 Tessalonicesi 1:8 ), che "corre" ovunque, per essere glorificata nel suo successo. È anche Cristo che dà forza a questa Parola.
2 . Questa Parola deve abitare in noi. Non andare e venire, ma indugiare come in una fissa dimora. Dovrebbe essere un potere permanente dentro di noi. "La Parola di Dio dimora in voi" ( 1 Giovanni 2:14 ).
3 . Il luogo della sua dimora è il cuore; non la memoria o la testa, ma il cuore. "Ho nascosto la tua Parola nel mio cuore".
4 . Il modo della sua dimora. "Ricca di ogni saggezza."
(1) Non "con uno scarso punto d'appoggio, ma con un'occupazione ampia e liberale".
(2) Implica
(a) ricevere la Parola con ogni mansuetudine e umiltà ( Giacomo 1:21 );
(b) dividendolo bene ( 2 Timoteo 2:15 );
(c) provare ogni cosa per conservare ciò che è buono ( 1 Tessalonicesi 5:21 ).
II. L' UTILIZZO O FINE DI CRISTO 'S PAROLA . "Insegnatevi e ammonitevi gli uni gli altri con salmi, inni e canti spirituali, cantando con grazia nei vostri cuori al Signore". C'è una doppia funzione qui assegnata alla Parola: una di far sentire la sua influenza sulla mente: "insegnare"; l'altro sul cuore — "cantando" con ringraziamento.
1 . La Parola è utile per insegnare e per avvertire. Questi rappresentano i lati positivi e negativi dell'istruzione.
(1) Insegnamento.
(a) Ciò implica che la Parola deve essere usata da ogni cristiano ai fini dell'istruzione ( Esodo 24:12 ). Quando abbiamo ricevuto la "Parola innestata" nei nostri cuori, dobbiamo diffonderla all'estero.
(b) Approfondisce il nostro senso del valore della Parola per trasmetterla agli altri.
(c) Farlo conoscere è una prova della sincerità del nostro attaccamento.
(d) È grazie agli sforzi di tutti i cristiani in questo modo che la Parola alla fine raggiungerà i confini della terra.
(2) Ammonizione.
(a) Deve essere fondato sulla Parola ( Tito 1:6 ).
(b) Deve essere fatto con amore e mansuetudine ( 2 Tessalonicesi 3:1 ; Galati 6:1 ).
(c) Con ragionevole segretezza ( Matteo 18:15 ).
(d) Con compassione e tenerezza ( 2 Corinzi 2:4 ).
(e) Con perseveranza ( Proverbi 13:19 ).
2 . La Parola è utile ai fini del canto sacro. Come coloro che fanno i canti di una nazione possono plasmare la sua vita politica e morale, così gli autori di inni hanno plasmato in larga misura la teologia della Chiesa.
(1) Il canto è una parte necessaria del culto divino ( Efesini 6:19 ; Giacomo 5:13 ; Salmi 66:1 , Salmi 66:2 ). Fa bene alla ricreazione spirituale ( Giacomo 5:13 ). Dovremmo cantare nelle nostre case così come nelle nostre chiese ( Salmi 101:1 , Salmi 101:2 ; 1 Corinzi 14:26 ).
(2) La questione del canto: "salmi, inni, canti spirituali". Questi dovrebbero rappresentare tre varietà dei salmi della Scrittura. Ci sono prove, tuttavia, che i cristiani stessi abbiano composto inni per il culto pubblico ( 1 Corinzi 14:26 ).
(3) Il modo di cantare: "cantare con grazia nei vostri cuori al Signore".
(a) Doveva essere con l'accompagnamento della grazia divina, cioè con una santa gioia ( Salmi 9:2 ), con un'umile fiducia nelle misericordie del Signore ( Salmi 13:5 ), con un ricordo vivo dei suoi benefici ( Salmi 47:7 ).
(b) Doveva essere il risultato del sentimento del cuore così come l'espressione della vita. Ciò implica cantare con comprensione ( 1 Corinzi 14:14 ). Perciò dobbiamo preparare i nostri cuori prima di cantare ( Salmi 57:7 ).
(c) Doveva essere indirizzato al Signore, non all'uomo. — TC
Il principio di una vita pia.
Questa è la lezione pratica che scaturisce dalla teologia dell'Epistola. "E tutto ciò che fate in parole o opere, fate tutto nel nome del Signore Gesù, rendendo grazie a Dio Padre per mezzo di lui".
I. IL TUTTO MISURA DI CRISTIANA VITA SIA CONSACRATA PER IL SIGNORE . Tutto cade sotto i due capi delle parole e dei fatti.
1 . Parole.
(1) Dobbiamo evitare le parole che disonorano Cristo: parole vane ( Efesini 5:6 ), parole amare ( Giobbe 6:3 6,3), parole ingannevoli ( Salmi 36:3 ), parole oziose ( Matteo 12:36 ). Giacomo ci parla dei peccati della lingua ( Giacomo 3:2 ).
(2) Dobbiamo usare parole di saggezza (Libro dei Proverbi), parole di verità e sobrietà ( Atti degli Apostoli 23:25 ), parole di giustizia ( Giobbe 6:25 ), parole salutari ( 2 Timoteo 1:13 ), parole di vita eterna ( Giovanni 6:68 ).
2 . Atti. Questi devono essere fatti
(1) nella fede, perché "tutto ciò che non è da fede è peccato";
(2) nella preghiera ( Salmi 9:1 );
(3) con mandato della Parola di Dio ( Isaia 8:20 );
(4) con perseveranza ( Galati 6:9 ).
3 . Tutto, sia le parole che le azioni, devono essere fatte nel Nome del Signore. Devono avere un supremo riferimento a lui ( 1 Corinzi 10:31 ); devono essere fatte sotto il suo mandato o autorità, in forza della sua grazia, secondo il suo proprio esempio glorioso e con riguardo ultimo alla sua gloria.
4 . L'obbedienza cristiana deve intanto mescolarsi con il ringraziamento a Dio Padre. Lo ringraziamo
(1) per la capacità di compiere tutte le nostre opere nel Nome del Signore;
(2) per la nostra libertà in Cristo;
(3) per la nostra vittoria sul peccato;
(4) per le nostre molteplici benedizioni in Cristo.
II. MOTIVI PER LA CONSACRAZIONE DELLA NOSTRA INTERA VITA PER IL SIGNORE . Dovremmo essere più cauti degli altri nelle nostre parole e azioni:
1 . Perché "viviamo e moriamo per il Signore". ( Romani 14:8 ). Siamo "del Signore".
2 . Perché ci sono affidate tali benedizioni. "Perché Dio ha concesso loro più benedizioni, e quindi poiché dà più salario, richiede più lavoro".
3 . Perché siamo più osservati degli altri. Perciò dobbiamo «camminare con circospezione, non da stolti, ma da saggi» ( Efesini 5:15 ).
4 . Perché abbiamo la prospettiva di una ricompensa abbondante secondo le nostre opere. — TC
I doveri delle mogli.
L'apostolo procede poi a imporre doveri familiari, non nello spirito di quegli erroristi, che immaginavano che tali doveri fossero volgari e incompatibili con l'aspetto contemplativo della vita cristiana. La sua prima esortazione pratica è alle mogli, e si riassume nell'unico dovere: "sottomettetevi".
I. L' OBBLIGO DI PRESENTAZIONE . "Mogli, sottomettetevi ai vostri mariti." Questo dovere include:
1 . Onore. Devono onorare i loro mariti come loro capo ( 1 Corinzi 11:3 ; 1 Pietro 3:6 ).
2 . Verità. ( Proverbi 2:17 .)
3 . Obbedienza. ( Efesini 5:23 ; 1 Corinzi 7:34 ).
4 . Collaborazione con i loro mariti in tutti gli affari di famiglia. Devono "guidare la casa con discrezione" ( Tito 2:5 ).
5 . Non devono assumere autorità sui loro mariti, né negli affari ecclesiastici né negli affari domestici ( 1 Timoteo 2:14 ).
II. LE RAGIONI DI QUESTO DOVERE . "Come si addice al Signore". Nei paesi orientali, la donna era la schiava piuttosto che la compagna dell'uomo, ma nelle comunità grecizzate dell'Asia Minore, la donna occupava una posizione più elevata e la sua nuova posizione secondo il Vangelo potrebbe averla portata a portare la sua libertà fino alla licenza . Era quindi necessario definire con precisione la sua posizione. La sua sottomissione all'uomo è "adatta al Signore" per diversi motivi.
1 . Dalla priorità della creazione dell'uomo. ( 1 Timoteo 2:13 ).
2 . La donna è fatta per l'uomo, non l'uomo per la donna. ( 1 Corinzi 2:9 .)
3 . La priorità della donna nella trasgressione originaria. ( 1 Timoteo 2:14 ).
4 . L'autorità dell'uomo sulla donna. ( 1 Corinzi 11:3 ).
5 . La sua debolezza. Lei è "il vaso più debole" ( 1 Pietro 3:7 ) e perciò ha bisogno della sua maggiore forza e protezione.
6 . La sottomissione all'uomo si pone sullo stesso fondamento della sottomissione della Chiesa a Cristo. ( Efesini 5:22 ).
7 . Ma il linguaggio dell'apostolo nel testo implica una limitazione alla sua sottomissione; perché lei deve essere sottomessa a lui "nel Signore". Sia il marito che la moglie devono tenere in debita considerazione la posizione dell'altro, perché sono "eredi della grazia della vita" e devono fare in modo che "le loro preghiere non siano ostacolate" ( 1 Pietro 3:7 ).
I doveri dei mariti.
"Mariti, amate le vostre mogli e non siate amareggiati contro di loro".
I. IL DOVERE DI AMORE . Questo amore, che è coerente con la sua autorità su di lei, implica:
1 . Che si rallegri in lei ( Proverbi 5:18 , Proverbi 5:19 ) e le 1 Corinzi 7:33 ( 1 Corinzi 7:33 ).
2 . Che l'abbia amata come Cristo la Chiesa ( Efesini 5:29 ), provvedendo al suo sostegno e conforto ( 1 Timoteo 5:3 ).
3 . Che deve proteggerla come la nave più debole.
4 . Che non sia amareggiato contro di lei, usando parole amare o sguardi aspri, agendo in modo rigoroso o imperioso, come se fosse una schiava e non una compagna.
5 . Che deve cercare il suo bene spirituale, perché lei deve essere erede con lui della grazia della vita. ( 1 Pietro 3:7 ).
II. LE RAGIONI DI QUESTO DOVERE .
1 . L'intimità della relazione tra loro. Lascia padre e madre per unirsi a sua moglie. Lei è osso delle sue ossa e carne della sua carne ( Efesini 5:28 , Efesini 5:29 , Efesini 5:33 ).
2 . Originariamente era stata fornita come un incontro di aiuto per lui. ( Genesi 2:18 ). "Eppure è la tua compagna e la sposa della tua alleanza" (Ma Colossesi 2:14 ).
3 . Lei è la gloria dell'uomo. ( 1 Corinzi 11:7 ).
4 . L' argomento più forte è l'analogo amore di Cristo alla sua Chiesa. ( Efesini 5:25 ). —TC
I doveri dei bambini.
"Figli, obbedite in tutto ai vostri genitori: perché questo è gradito al Signore".
I. IL DOVERE DEI FIGLI m L' OBBEDIENZA . Ciò comprende:
1 . Riverenza. ( Levitico 19:3 ; Efesini 6:1 , Efesini 6:2 ).
2 . Disponibilità a ricevere istruzioni dai genitori. ( Proverbi 1:8 .)
3 . Sottomissione ai loro rimproveri. ( Proverbi 13:1 .)
4 . Gratitudine. ( 1 Timoteo 5:4 ).
5 . Sottomissione ai loro giusti comandi. Devono obbedire «in ogni cosa», cioè in tutte le cose lecite, perché si deve fare «nel Signore» ( Efesini 6:1 ).
II. I MOTIVI DI QUESTO DOVERE . "Perché questo è gradito al Signore". Questa è di per sé una ragione sufficiente per l'obbedienza filiale, ma è ben gradita al Signore per diverse ragioni. Non basta servire Dio, ma bisogna servirlo per piacergli ( Ebrei 12:28 ).
1 . È conforme alla sua Legge. ( Esodo 20:12 .)
2 . È giusto di per sé. ( Efesini 6:1 ).
3 . Cristo era obbediente ai suoi genitori. ( Luca 2:51 .)
4 . È necessario al buon ordine della vita familiare.
5 . Il benessere del bambino dipende dalla sua obbedienza, specialmente in un momento in cui non può ragionare su ciò che è giusto. —TC
I doveri dei padri.
"Padri, non provocate i vostri figli, perché non si scoraggino".
I. IL DOVERE O GENITORI . È qui esibito sul suo lato negativo. Non devono abusare della loro autorità sui loro figli con troppa severità, né con le parole né con i fatti. Alcuni genitori viziano i figli con l'indulgenza; altri, con severità imprudenti. Vengono usate parole amare, vengono dati comandi irragionevoli, viene somministrata una correzione smodata. I genitori devono comportarsi amorevolmente con i loro figli, pur mantenendo la loro giusta autorità su di loro.
II. IL PERICOLO DI INUTILE DUREZZA . "Per non scoraggiarsi." Possono perdersi d'animo; il loro spirito può essere spezzato; possono diventare cupi, scontrosi e avventati. Così possono essere distolti dal servizio di Dio, perdere la capacità di fare grandi cose, diventare pusillanimi e alla fine diventare una triste delusione per i loro genitori. —TC
I doveri dei servi.
L'apostolo entra più in dettaglio nelle sue ingiunzioni ai servi, perché il suo rapporto con Onesimo, uno schiavo di Colosse che ora ritornava al suo padrone Filemone in un nuovo carattere, aveva rivolto i suoi pensieri alla condizione e alle difficoltà di tutta la classe dei dipendenti. Le sue ingiunzioni a loro implicano che avevano il diritto di essere istruiti dalla Parola, e che se gli uomini hanno meno considerazione per i loro interessi, il Signore raddoppia la sua preoccupazione per loro.
C'era il pericolo che gli schiavi nell'Impero Romano potessero ripudiare la loro relazione con i loro padroni, e di conseguenza l'Apostolo impone il dovere dell'obbedienza ai padroni, mentre annuncia principi destinati alla fine a distruggere il rapporto innaturale.
I. LE COLPE DEI SERVI . Ne specifica cinque.
1 . Servizio oculistico. C'era una tentazione a questa colpa dove l'autorità del maestro era considerata ingiusta e crudele.
2 . Servizio ipocrita, che nasce da un interesse diviso e dall'assenza di unità di cuore.
3 . Mezzo servizio. I servitori potrebbero non piacere ai loro padroni "in tutte le cose", ma in cose che piacevano a loro stessi.
4 . Empietà. Scelsero di compiacere gli uomini piuttosto che il Divin Maestro.
5 . Uno spirito vile e scoraggiato, che doveva essere bandito da prospettive di ricompensa celeste.
II. I DOVERI DEI SERVITORI . Questi sono tutti riassunti nell'unica parola "obbedienza". Ma questa obbedienza deve essere resa convenientemente sotto diversi importanti aspetti.
1 . "Non con il servizio degli occhi, come piace agli uomini; ma nella semplicità di cuore, temendo Dio."
(1) Il servizio oculistico è progettato per compiacere l'uomo. Il lavoro sarà svolto solo finché l'occhio del padrone sarà sul servo. Non c'è pensiero di compiacere altro che l'uomo.
(2) Ci deve essere unità di cuore, cioè semplicità e sincerità di spirito, che portino ad una devozione indivisa al lavoro, che nasce dal "timore di Dio", perché si rendono conto che l'occhio del Divin Maestro è sempre su di loro. La dissimulazione, la doppiezza, la finzione, l'inganno, devono essere lontani dai servi cristiani.
2 . Deve essere un servizio cordiale. "E qualunque cosa facciate, fatela di cuore, come al Signore, e non agli uomini". I servi, obbedendo ai loro padroni, servono il Signore. Fanno la volontà di Dio di cuore, non di malavoglia o mormorando, ma con un'obbedienza veramente cordiale.
3 . Deve essere obbedienza " in tutte le cose"; cioè, in tutte le cose lecite. I servitori dei pipistrelli devono considerare i comandi del padrone così come i suoi interessi, e cercare di obbedirli in ogni cosa, per quanto fastidiosa o umiliante.
III. GLI INCORAGGI DEI SERVI . "Sapendo che dal Signore riceverete la ricompensa dell'eredità: perché servite il Signore Cristo".
1 . È un incoraggiamento per loro sapere che i padroni sono solo " secondo la carne". Questo limita la schiavitù umana. Il padrone non può toccare l'anima, che è il tempio dello Spirito Santo ( 1 Corinzi 3:16 ), perché lo schiavo è "l'uomo libero di Cristo" ( 1 Corinzi 7:22 ).
2 . C'è una ricompensa per la vera obbedienza così come una compensazione per i torti subiti.
(1) I servi dovrebbero conoscere le loro benedette prospettive.
(2) Le loro opere saranno sicuramente ricompensate, stimate, senza dubbio, di grazia, non di debito. Riceveranno "la ricompensa dell'eredità", la gloria celeste, per eredità del Padre. Dio sarà il loro Pagatore se subiranno un torto o saranno defraudati dall'uomo. Perciò hanno un forte incoraggiamento a dare giusta obbedienza all'uomo.
3 . C'è una punizione sui padroni ingiusti o tirannici per i torti che hanno fatto ai loro servi. "Ma chi fa il male riceverà per il male che ha fatto: e non c'è rispetto per le persone". Alcuni pensano che questo si riferisca a servitori disonesti, o sia a servi che a padroni che potrebbero aver mancato al loro dovere l'uno verso l'altro. È più naturale considerarlo come riferito al caso dei padroni, poiché il passaggio è progettato per incoraggiare i servi che subiscono l'ingiustizia con la prospettiva di un giorno del giudizio per coloro che li hanno offesi. Dio "non fa differenza tra le persone". L'uomo può fare la differenza. Dio trova la pretesa dello schiavo valida quanto la pretesa del padrone. —TC
OMELIA DI RM EDGAR
La vita celeste.
Paolo ha messo in guardia i suoi convertiti di Colossesi contro l'interesse superstizioso per le cerimonie che i falsi maestri hanno cercato di favorire; e ora passa alle cose e ai pensieri superiori che dovrebbero occupare l'anima. Parla della loro risurrezione con Cristo, se sono dei veri convertiti, e del conseguente dovere di vivere una vita celeste, che consiste nel rivolgere il cuore alle cose celesti in contrasto con le cose che sono sulla terra. Mostra inoltre che questa vita celeste deve concludersi in una manifestazione gloriosa al secondo avvento di Cristo. La linea di pensiero qui è di conseguenza del carattere più alto.
I. LA MORTE ALLE COSE TERRE . ( Colossesi 3:3 ). L'apostolo qui afferma che i cristiani di Colosse "morirono" (Versione riveduta). Ora, questo rappresenta un elemento distinto nell'esperienza cristiana; significa che l'anima passa attraverso una morte alle cose terrene, al peccato e alle seduzioni della carne, proprio come nostro Signore morì sull'albero.Colossesi 3:3
La Crocifissione deve avere la sua controparte dentro di noi. Moriamo alle attrazioni del mondo. "I morti", dice Augustus Hare, in un sermone su questo passaggio, "non sanno né si preoccupano di nulla in questo mondo. Il loro amore, odio e invidia sono completamente spazzati via. Un uomo morto è freddo e immobile come una pietra, a tutto ciò per cui i viventi fanno più agitazione. Come dunque perfettamente, come dovremmo essere liberi dal peccato, per esserne morti ! Non basta astenersi dagli atti esteriori del peccato, se il cuore nutre qualsiasi segreta simpatia per esso.
Questo non è morire ad esso. Prima di poter raggiungere quella perfetta assenza di peccato, i nostri cuori devono essere completamente chiusi contro il tentatore come se fossimo inchiodati nelle nostre bare; le nostre orecchie devono essere sorde alla sua voce; i nostri occhi devono essere ciechi al suo fascino. Non dobbiamo solo rinunciare a ogni pratica malvagia; dobbiamo anche soffocare ogni desiderio malvagio. Niente di meno può meritare il nome di essere morto al peccato. Questa, dunque, è la perfezione dell'innocenza alla quale dobbiamo tendere.
«Ora, ogni vero cristiano ha sperimentato in misura più o meno grande questo ottundimento delle cose terrene che ha il suo ideale perfetto nella morte assoluta. Il mondo non ha per i nostri cuori insensibili le attrattive che aveva una volta.
II. LA RISURREZIONE ALLA NOVITA' DI VITA . ( Colossesi 3:1 3,1). Contemporaneamente alla morte alle cose terrene viene la risurrezione alla novità della vita. Siamo considerati come risorgere insieme a Cristo dalla nostra tomba nei falli e nei peccati ( Efesini 2:2 ) ed entrare in una nuova vita per Dio.
La vita di Nostro Signore dopo la sua risurrezione è quindi il tipo della nostra nuova vita. Poiché nostro Signore entrò mediante la risurrezione in una vita immortale come non aveva prima di soffrire, secondo le sue parole: "Io sono colui che vive ed era morto; ed ecco, io sono vivo per sempre"; così i credenti entrano mediante la risurrezione in una nuova vita essenzialmente diversa dalla vecchia. Siamo passati per fede «dalla morte alla vita.
"Una resurrezione", dice Liddon, "è un trasferimento da uno stato all'altro. È un passaggio dall'oscurità della tomba al sole dell'aria superiore. È uno scambio tra la freddezza, l'immobilità, la corruzione della morte, per il calore, il movimento e le energie incorrotte della vita." Nella resurrezione abbiamo raggiunto la "vita eterna".
III. L' ASCENSIONE NEL CELESTE RELAZIONI . ( Colossesi 3:1 , Colossesi 3:2 ). Paolo non solo considera i credenti come "risvegliati insieme a Cristo", ma anche come destinati ad ascendere in spirito ai rapporti celesti. "Le cose di lassù, dove è Cristo assiso alla destra di Dio", ci riguardano.
La nostra mente deve essere fissata su queste cose invece che sulle cose che sono sulla terra. Essendo così risorti con Cristo, siamo tenuti a mostrare la realtà della nostra risurrezione conducendo una nuova vita e cercando le cose che sono lassù. "Come Cristo non è uscito dal sepolcro", dice Lepre, "per restare sulla terra, ma, essendo risorto dai morti, è asceso al cielo, così, invece di indugiare tra le cose della terra, anche noi dobbiamo salire al cielo nel cuore e nella mente, e dimori là continuamente con lui». Ora, supponiamo che siamo ascesi al cielo e ci siamo seduti con Cristo sul suo trono ( Efesini 2:6 ), cosa dovremmo realizzare riguardo alle nostre relazioni con le cose celesti?
1. Dobbiamo renderci conto che Cristo è la nostra vita. Il mondo celeste dipende coscientemente da Gesù per la sua gloriosa esistenza. Egli è la Vita di ciascuno e di tutti. Come fonte di vita, è là oltre la portata del cambiamento, una Fontana inesauribile.
2 . Dobbiamo renderci conto che Cristo è l'Oggetto dell'affetto supremo. Il mondo celeste non solo fa risalire tutta la sua vita a Gesù, ma in Lui concentra tutto il suo amore. Amarlo con tutta l'anima, il cuore, la mente e la forza è considerato non solo il dovere, ma il privilegio costante di tutti. È l'Amato che è amato oltre ogni concezione.
3 . Dovremmo renderci conto che il regno e il regno di Cristo sono la preoccupazione suprema di tutto il mondo celeste. Sia gli angeli che i redenti si piegano con estasiato interesse sul progresso del regno di Cristo e si interrogano senza dubbio in che modo possono promuoverlo. La vita celeste è dunque una vita di speranza per il trionfo di quella causa sacra che ha al centro il Figlio di Dio.
4 . Dobbiamo renderci conto che il secondo avvento di Cristo nella gloria deve essere la data della nostra glorificazione con lui. Il mondo celeste attende non solo il trionfo di Cristo, ma anche la sua manifestazione come Salvatore glorificato. E in quella manifestazione del Figlio gli altri figli di Dio devono condividere. Così che il secondo avvento di Cristo in questo mondo è una distinta questione di speranza per gli abitanti celesti.
Ora, in tutti questi modi possiamo in questa vita realizzare relazioni celesti. Possiamo considerare Cristo come nostra Vita, nascosta, senza dubbio, dall'occhio dei sensi, ma palpabile alla fede, e gioire in lui come nostra Divina e inesauribile Fonte di vita. Possiamo porre su di lui il supremo affetto del nostro cuore, amandolo e tutto ciò che ama per il suo caro bene. Possiamo fare del suo regno e regnare la nostra suprema sollecitudine, essendo a questo ogni altro pensiero sussidiario e tributario.
Possiamo, infine, sperare e amare la sua apparizione come tempo per la manifestazione dei figli di Dio. Così vivremo la vita celeste sulla terra. Dimostreremo così che siamo più cittadini dell'altro mondo che di questo, e che contempliamo con soddisfazione il tempo della nostra emigrazione. Ci siamo resi conto della natura del paese in cui andremo; abbiamo studiato la guida e consultato il Testimone fedele e veritiero sulle cose celesti; il suolo e il clima della terra migliore non sono del tutto sconosciuti. La sua aria santa e profumata, il suo spirito religioso e felice, le sue condizioni generose, abbiamo cercato di renderci conto, e quando ci siamo trasferiti ci sentiamo persuasi che saremo a casa. —RME
Mortificazione dopo la morte.
Paolo, dopo aver parlato della nostra morte alle cose terrene e della nostra vita celeste, parla poi della mortificazione come morte successiva. A prima vista sembra strano, eppure, quando viene analizzato, si vede trasmettere la verità più importante. Per citare gli 'Etudes Bibliques' di Coder: "Quando questo apostolo [Paolo] desidera insegnarci come si può tentare di morire al peccato e di vivere per Dio, guarda come si esprime: 'Riconosci di essere morto al peccato e di vivere a Dio in Gesù Cristo nostro Signore» ( Romani 6:11 ).
Questo linguaggio è poco conforme a quello della ragione. La sapienza umana dice: “Liberati a poco a poco dai vincoli del peccato; impara gradualmente ad amare Dio ea vivere per lui». Ma in tal modo non dovremmo mai rompere radicalmente con il peccato e non dovremmo mai donarci completamente a Dio. Dimoriamo nell'atmosfera oscura e travagliata della nostra stessa natura e non possiamo contemplare il pieno ardore della santità divina.
La fede, al contrario, ci eleva, in qualche modo per un vincolo, alla posizione regale che ora occupa Gesù Cristo e che in lui è già nostra. Da quella posizione vediamo il peccato sotto i nostri piedi; lì assaporiamo ( sapori ) la vita di Dio come nostra vera essenza in Gesù Cristo. La ragione dice: " Diventa santo essendo così". La fede dice: 'Tu sei così; diventarlo , allora.
Tu sei così in Cristo; diventalo nella tua persona». O, come dice san Paolo al Colossesi 3:3 , Colossesi 3:5 , 'Voi siete morti; mortificate, dunque, le vostre membra terrene.'" Di conseguenza abbiamo qui...
I. LA MORTE IDEALE AL PECCATO . L'unico in questo mondo che era veramente morto al peccato era il nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo. La sua vera esperienza è solo il nostro ideale. Naturalmente, otteniamo il beneficio della sua morte al peccato. Circonda come con un'aureola tutti i credenti. Ma proprio per questo ne facciamo l'ideale del nostro cuore e ad esso puntiamo.
Essere morti alle seduzioni della terra come lo era Gesù sulla croce, come lo era il corpo di Gesù quando si trovava nella tomba di Giuseppe, questo è l'obiettivo della nostra ambizione spirituale. La fede scavalca l'abisso che separa il reale dall'ideale, e lo considera già nostro. La fede è quindi anticipazione vittoriosa che l'ideale un giorno sarà reale.
II. LA REALTA' DI MORTIFICARE I NOSTRI MEMBRI . ( Colossesi 3:5 ). Sembra che i Colossesi fossero incatenati da abitudini di peccato grave. Non è stato semplice spezzare la catena e affermare la loro libertà spirituale. Prima che sopraggiunga la morte, quando si avvicina la mortificazione di tipo fisico, la sofferenza è intensa.
Ma una volta che la parte è attutita, il dolore è cessato. Questo ha la sua controparte spirituale. Il processo di mortificazione è estremamente doloroso. I desideri della carne, i desideri della mente e del cuore, non possono essere mortificati dalla magia. È un lento indebolimento della natura peccaminosa, come la crocifissione del corpo. Ma dobbiamo essere preparati per questo, e virilmente dobbiamo sederci, come carnefici, accanto ai nostri peccati più cari e inchiodarli alla croce di Cristo.
III. IL DIVINO IRA CONTRO SIN AIUTA US IN NOSTRO MORTIFICAZIONE . (Versetto 6.) Quando ci rendiamo conto dell'atteggiamento di Dio verso i nostri cari peccati, che sono abominevoli ai suoi occhi, e che verso coloro che li amano la sua ira deve manifestarsi, allora siamo determinati a proseguire la nostra opera di mortificazione con il massimo zelo. Coloro che gettano dubbi sulla rabbia divina non sono riusciti ad apprezzare quale potente forza morale risiede in essa.
IV. IL GLORIOSO COSCIENZA ANCHE VIENE CHE CRISTO È TUTTO ED IN TUTTI . (Versetto 11.) L'uomo vecchio, o natura vecchia, essendo mortificato, prende il suo posto l'uomo nuovo, o natura nuova, che è a immagine divina.
Ma in più Cristo si realizza come dimora dentro e rafforzando il nostro "io migliore". Per la sua presenza, tutte le antiche distinzioni di greco ed ebreo, circoncisione e incirconcisione, barbaro e scita, vincolato e libero, si sentono prive di importanza; poiché, se Cristo dimora in ciascuno, assicura l'unità di tutti. È questa consumazione gloriosa che l'apostolo contemplava. Si rallegrò del pensiero dell'unificazione attraverso il Cristo che dimora in lui.
"La nostra mente", è stato detto, "deve diventare di Cristo, come Cristo è di Dio. La nostra stessa autocoscienza, crocifissa con lui, deve cessare di essere nostra. Solo allora il nostro lavoro, come essere di Dio che opera in noi , realizza la vera salvezza, la liberazione dall'egoismo". Possiamo anche fare riferimento a un sermone di Tholuck, in cui da questo undicesimo verso tratta di "Cristo davanti a noi come nostro modello; Cristo in noi come nostra vita; e Cristo per noi come nostra giustizia". —RME
La nuova vita dell'amore.
Abbiamo voltato pagina, per così dire, in questi versetti. La vecchia vita che dobbiamo mortificare lascia il posto a una nuova vita d'amore che dobbiamo sviluppare. Ora, nel momento in cui parliamo d' amore, siamo messi in relazione con gli altri. È la vita sociale cristiana, dunque, di cui parla qui Paolo. Come già visto, mira all'unità della Chiesa. Qui abbiamo i mezzi con cui è assicurato. Analizziamo brevemente questa vita d'amore.
I. IT HA UN CUORE DI COMPASSIONE . ( Colossesi 3:12 , Revised Version). Tutta l'emozione che la sventura suscita nel cuore di Dio è di avere la sua controparte nel cuore del suo popolo. "La benevolenza, l'umiltà, la mitezza e la lunga sofferenza" devono essere continuamente in esercizio dentro di noi. Gli apparenti inconvenienti negli altri vengono così trasfigurati dal nostro spirito benevolo in aiuti all'unità.
II. IT HA Un FORGIVINGNESS COME QUELLO DI DIO . ( Colossesi 3:13 ). I membri della Chiesa e coloro che sono al di fuori della Chiesa, di tanto in tanto, si renderanno colpevoli di ingiustizie nei nostri confronti; potremmo avere solo motivo di lamentela. Ma come le offese del nostro fratello si riducono all'assoluta insignificanza rispetto alle offese che noi stessi abbiamo commesso contro Dio! Non andrà bene essere severo con i nostri debitori dopo che Dio è stato così indulgente con noi stessi ( Matteo 18:21 ). Se coltiviamo un perdono simile a Dio, allora promuoveremo costantemente l'unità della Chiesa.
III. L'AMORE È IL SUO LEGAME DI PERFETTEZZA . ( Colossesi 3:14 ). Abbiamo solo bisogno di studiare 1 Corinzi 13:1 . per vedere come l'amore è la cosa più importante. È ciò che porta l'intera vita in armonia. Perché l'amore esprime la disponibilità della persona a donarsi per il bene degli altri. È il principio della nuova vita, senza la quale non può esistere.
IV. DIO 'S PACE REGOLE E evoca MAN ' S GRATITUDINE . (Versetto 15.) Perché quando siamo come Dio nella nostra compassione, perdono e amore, troviamo un temperamento pacifico che ci afferra. Non possiamo fare la guerra con gli altri, ma dobbiamo seguire le cose che portano alla pace. All'unità della pace sentiamo che Dio ci ha chiamati.
È stato il nostro pacificatore e il pacificatore di molti altri, e quindi dimoriamo nell'unità dell'unico corpo mistico, e sicuramente un tale stato della mente e del cuore è qualcosa di cui essere grati. Uno spirito grato per la nostra pace personale e per la pace che permea attraverso la Chiesa di Dio.
V. DI DIO 'S PAROLA VIENE TRADOTTO IN HEARTFELT LODE . (Versetto 16.) Perché possiamo sostenere la nuova vita solo ricevendo la vivificante Parola di Dio. Deve abitare riccamente dentro di noi. E se lo farà, evocherà lodi dai nostri cuori grati. Canteremo l'un l'altro nei nostri incontri sociali e saremo di reciproco aiuto.
Gli incontri dei santi saranno di un carattere gioioso. E quale elemento unificante si trova sempre nella lode sociale! Come fonde i nostri cuori nell'unità mentre lodiamo l'unico Signore. La stessa armonia della musica cattura le nostre anime e le fonde in qualcosa di simile all'armonia del cielo.
VI. TUTTA LA VITA DIVENTA SACRAMENTALE . (Versetto 17.) Non ci possono essere parole oziose né atti casuali nella nuova vita. Tutto è consacrato al Signore. Il suo nome è il nostro vessillo, e sotto di esso tutto è fatto. Dio è così venuto e ha purificato "il comune" , e la vita sulla terra è come il grande lenzuolo dell'apostolo Pietro, in cui erano puri i quadrupedi e i rettili.
In ogni angolo e fessura della nuova vita viene portato lo spirito consacrato. Le cose più meschine vengono così elevate alla luce celeste e Dio regna su tutte. È così che l'elemento sacramentale è portato in tutte le cose, e sentiamo che «la comunione nella Cena del Signore vuole essere un esempio e non un'eccezione ai nostri giorni comuni; e nel rito risiede un potente potere di rendere tutto il resto della vita simile a se stesso.
Arnold ha un curioso sermone su questo testo, in cui sostiene la consacrazione nel fare "testamenti". Ma questa è solo un'illustrazione di un principio universale che Dio richiede nella vita cristiana. Non ci deve essere eccezione alla consacrazione ... Con spirito di gratitudine dobbiamo fare tutto nel Nome di Cristo. Possa essere la nostra unica ambizione!—RME
Versetto 18-ch. 4:1
Il cristianesimo rimodella l'antica casa.
L'unità della Chiesa, che Paolo ha in mente, deve avere la sua controparte e modello nell'unità della famiglia cristiana. La Chiesa è solo una famiglia allargata. Quindi i dirigenti della Chiesa devono svolgere il loro apprendistato in materia di governo della famiglia. Se non sono in grado di governare bene le proprie famiglie, non hanno alcun diritto di assumere un incarico nella Chiesa di Dio ( 1 Timoteo 3:2 , 1 Timoteo 3:12 ).
Necessariamente, quindi, il cristianesimo prende la casa e la santifica. La relazione del cristianesimo con la vita familiare è importantissima. Nella presente sezione Paolo riprende tre relazioni e mostra come l'amore debba regolarle tutte.
I. I RAPPORTI DEI MARITI E DELLE MOGLIE . ( Colossesi 4:18 , 19) Ora, è risaputo che le donne non ottenevano giustizia sotto l'antico regime, eppure l'apostolo esorta le mogli ad essere sottomesse ai loro mariti, come si addice al Signore (Versione riveduta) .
Il cristianesimo ha enfatizzato le virtù passive; glorifica dunque la donna, mostrando al mondo quanto sia glorioso essere sottomesso e anche soffrire per amore. Apparentemente si tratta di trascurare i "diritti delle donne", ma in realtà li ha garantiti. È nella donna che riempie amorevolmente la sua posizione che essa assicura non solo i suoi diritti, ma assolutamente il suo regno. I mariti, ancora, sono esortati ad abbandonare ogni amarezza contro le loro mogli e ad amarle.
Altrove mostra che la misura dell'amore del marito è essere l'amore di Cristo per la sua Chiesa; cioè un amore che può sacrificarsi se necessario, e che sarà sempre premuroso ( Efesini 5:22 ). In tal caso, come si dimostra armoniosa la vita familiare! La natura più forte e quella più debole sono fuse in una sola dall'amore. Ognuno ha la sua sfera, e non c'è bisogno di collisione tra le responsabilità dell'amore.
II. I RAPPORTI DEI GENITORI CON I FIGLI . Anche qui l'apostolo fa appello prima al lato più debole. Vuole che i figli pensino quanto è gradita al Padre celeste l'obbedienza e, poiché ha posto i loro genitori al di sopra di loro perché siano obbediti, i figli devono obbedire loro in ogni cosa.
Ci deve essere una stretta obbedienza in tutte le cose all'autorità naturale. D'altra parte, i padri sono esortati a non provocare i figli con la loro tirannia, per non scoraggiare i piccoli. Paul non vedeva un tale pericolo dal governo della madre . Una madre arriva con una tenerezza e una simpatia che la natura più dura del padre non può sempre comandare. Questa esortazione ai padri è sicuramente un grande trionfo per la madre.
III. LE RELAZIONI DEI MAESTRI DI SCHIAVI . E qui, ancora, Paolo si appella prima agli schiavi. Non incoraggia la rivolta, ma la conquista che viene dall'obbedienza amorosa. Lascia che lo schiavo obbedisca semplicemente nel timore e nell'amore di Dio; svolga il suo lavoro, non con spirito di servizio visivo come compiacimento degli uomini, ma con spirito di coscienza come schiavo di Cristo, e possa essere certo di un compenso dal suo Maestro a tempo debito.
Questa è la libertà, la libertà dell'amore, anche se nominalmente è ancora uno schiavo. È questo spirito cristiano che ha lasciato il segno e ha conquistato la simpatia del mondo, ed è uscito nell'emancipazione degli schiavi. Sebbene il cristianesimo apparentemente abbia trascurato gli schiavi, in realtà è stato il loro liberatore. Per cosa ha insistito tra i maestri? Sulla giustizia. Sopra di loro ha indicato un Signore celeste, con il quale non c'è rispetto delle persone, e che farà il bene sia da schiavo che da uomo libero, e darà tutto ciò che gli è dovuto.
Il vangelo si è conteso per la giustizia come tra uomo e uomo, e il mondo vi si avvicina gradualmente. Questa libertà dal rispetto delle persone che caratterizza Dio è un terrore allo stesso tempo per lo schiavo malvagio e per il padrone malvagio. Se potessimo portare il mondo a questo, i torti degli uomini verrebbero presto raddrizzati. Ci stiamo arrivando, sia benedetto Dio, costantemente. La famiglia cristianizzata è quindi vista come un'unità.
Mariti e mogli sono uniti nei migliori legami d'amore. Genitori e figli sono uniti in belle autorità e subordinazioni. E padroni e servi sono uniti come sudditi e servi dell'unico Padrone in cielo. È l'unico Dio d'amore, che, mettendo in ombra tutti, li unifica in una vita d'amore, che è la più grande testimonianza che può avere sulla terra. Facciamo in modo che lo spirito cristiano in tutta la sua potenza bella e unificante regni nelle nostre famiglie e compia in esse l'opera di Dio. —RME
OMELIA R. FINLAYSON
La nostra vita risorta.
"Se dunque foste risuscitati insieme con Cristo". A questo punto l'apostolo lascia la polemica e inizia la pratica. La dottrina costituisce di nuovo il fondamento dell'esortazione. Come nel combattere l'ascesi procedeva sul fatto che noi eravamo partecipi di Cristo nella sua morte, così nel presentare un sostituto dell'ascesi, procede sul fatto che noi partecipavamo con lui alla sua risurrezione. Il nostro essere battezzati con lui si estendeva non solo al nostro morire con lui, ma anche al nostro risorgere con lui.
I. LA SUA DIREZIONE VERSO IL CIELO .
1 . Nella sua connessione con Cristo. "Cercate le cose di lassù, dove è Cristo, assiso alla destra di Dio". È stato quando siamo cresciuti con Cristo che siamo stati introdotti alle cose che sono lassù. Lì, d'ora in poi, abbiamo trovato la nostra sfera propria. Il nostro essere deve ora sempre, e sempre più, tendere là. Le cose che sono in alto le dobbiamo ricercare in modo supremo.
Sono le uniche cose degne di essere cercate nel senso più pieno. Della sfera celeste Cristo è il Centro benedetto e glorioso. Egli è, in una parola, le cose che stanno sopra. È qui citato con un riferimento locale. Il tempo era quando era sulla terra e si mescolava agli uomini. Fu visto dagli undici discepoli salire al cielo. Fu visto da Stefano morente in piedi alla destra di Dio.
E dobbiamo pensare a lui come ancora stazionato ("seduto", è qui, e secondo la concezione abituale) alla destra di Dio. A lui, dunque, deve tendere il nostro essere ora e sempre. È andato in cielo per attirare i nostri desideri e affetti dopo di lui e verso di lui. Dobbiamo rivolgerci a lui con tutto il nostro desiderio. Dobbiamo rivolgerci a lui per tutto ciò che abbiamo al neon. La nostra vita spirituale non può essere mantenuta senza che le cose che stanno in alto sotto forma di benedizione celeste, scendano su di noi, e noi dobbiamo rivolgerci a lui per il loro conferimento (in modo regale, visto che occupa la sede del governo).
A lui dobbiamo rivolgerci con tutto l' affetto del nostro essere. Perché è una Persona (il Manifestatore di Dio e l'Autore della nostra salvezza), ed è pronunciato "il tutto amabile". Ed essere fortemente attratti verso di lui è l'unico modo per liberarsi da ciò per cui l'ascesi è dichiarata inefficace, vale a dire. le tentazioni della carne. Attirati verso di lui, siamo attratti da tutto ciò che dovrebbe essere sotto di noi, e siamo attratti dalle cose che sono in alto. Abbiamo così, sebbene sulla terra, una grande elevazione per il nostro essere. E, secondo esso, dobbiamo guardare in alto, anche fino a colui che siede alla destra di Dio.
2 . Nel suo contrasto con una direzione verso terra. "Rivolgi la tua mente alle cose che sono lassù, non alle cose che sono sulla terra." C'è una parola impiegata qui con un significato leggermente diverso da "cercare". L'idea è che dobbiamo essere così attratti dalle cose che sono in alto da occupare i nostri pensieri. Non c'è solo la sfera delle cose che stanno in alto, ma c'è la sfera delle cose che sono sulla terra, alla quale anche noi siamo legati.
Non dobbiamo pensare a quest'ultimo con un'associazione peccaminosa. Le cose sulla terra sono state fatte da Dio, e quindi sono buone in se stesse. Ma evidentemente sono posti in una certa subordinazione. Sono cose sulla terra, in contrasto con le cose che sono lassù. È sottinteso che non vanno ricercati in modo supremo, ma (se si cercassero veramente secondo la loro natura e il loro scopo) con la dovuta subordinazione e sottomissione alle cose che stanno in alto.
Non dobbiamo permettere loro di occupare i nostri pensieri. E il motivo è ovvio. Non possono riempire così tanto il nostro essere da portare alla nostra perfezione e felicità. De Quincey conclude così il suo apostrofo all'oppio: "Tu dai questi doni solo agli uomini; e tu hai le chiavi del paradiso, o oppio giusto, sottile e potente!" Ma il paradiso del mangiatore d'oppio si trasforma facilmente nel suo opposto. C'è una fluttuazione connessa con tutte le cose che sono sulla terra.
E sappiamo che presto tutta la nostra prospettiva terrena si dissolverà. Questo ha lo scopo di insegnarci questa lezione, che non dobbiamo rivolgere la nostra mente alle cose terrene. Non dobbiamo sentirci nei loro confronti come se fossero essenziali per il nostro essere. Ma, sentendoli limitati in qualità e durata, dobbiamo rivolgere la nostra mente a ciò che è illimitato in qualità e durata.
II. LA SUA NATURA NASCOSTA .
1 . Siamo morti all'esteriorità della vita mondana. "Perché sei morto." C'è un nascondimento connesso con la vita mondana di cui non si deve parlare. "Anima mia, non entrare nel loro segreto." Ma la vita mondana è tipicamente una vita esteriore. È una vita nella sfera dei cinque sensi. È una vita di comunione e di commercio con le cose terrene.
È una vita che affonda le sue radici nel mondo. È una vita la cui più alta ambizione è apparire bene al mondo, e continuare ad apparire bene. Ora, come cristiani, siamo morti, per quanto riguarda l'andare dietro all'esterno. Occupiamo un punto di vista completamente diverso. Siamo morti dove gli uomini del mondo sono vivi. E la strada che dobbiamo fare, in obbedienza a Cristo, può anche portarci in collisione con il mondo.
2 . È una vita nascosta con Cristo in Dio. "E la tua vita è nascosta con Cristo in Dio".
(1) È nascosto al mondo. Siamo in grado di comprendere la vita mondana dalla nostra esperienza di cosa sia il peccato. Ma la vita cristiana è al di là della comprensione degli uomini del mondo, perché non ne hanno avuto esperienza. Non hanno affinità con esso e, quindi, è un enigma per loro, come la natura e l'arte lo sono per coloro che non apprezzano il bello. Vedono le manifestazioni della vita cristiana, ma non possono apprezzare i motivi da cui siamo mossi, i principi dai quali siamo guidati.
(2) È in parte nascosto a noi stessi. C'è un mistero in tutta la vita. Tagliamo una pianta per scoprire che cos'è la vita, ma essa sfugge alla percezione più fine. Non ci si può quindi aspettare che i cristiani comprendano il mistero della vita di Dio nell'anima. E, a parte questo, possiamo solo comprendere imperfettamente le nostre esperienze. La nostra vita procede secondo il pensiero e l'opera di Uno invisibile.
(3) È una vita di comunione nascosta con Cristo. Cominciò in quella regione dell'anima che è penetrata solo dal nostro occhio e dall'occhio di Dio. Lì con Cristo ci siamo dedicati a lui. Là abbiamo comunione con Cristo, nelle nostre gioie, anche nelle nostre gioie terrene. Lì abbiamo comunione con Cristo nei nostri dolori, anche i nostri dolori di pentimento e lotte dolorose dopo la virtù. Ed eccolo con noi per incoraggiarci in tutti gli sforzi che mettiamo in campo per il progresso della sua causa.
(4) È nascosto in Dio. La vita mondana ha le sue radici nel mondo. La vita che consiste nella comunione con Cristo è nascosta perché vissuta in Dio. Egli è essenzialmente nascosto: il Dio invisibile; è chiamato in questa Lettera, altrove, un Dio che si nasconde. La nostra vita, dunque, ha le sue radici nascoste in lui, nel suo scopo eterno e nella sua inesauribile bontà.
III. LA SUA MANIFESTAZIONE FUTURA . "Quando Cristo, che è la nostra vita, sarà manifestato, allora anche voi con lui sarete manifestati nella gloria". La vita cristiana deve essere manifestata agli uomini. Dobbiamo far risplendere la nostra luce davanti agli uomini in modo che altri, vedendo le nostre buone opere, possano glorificare il nostro Padre che è nei cieli. Ma la manifestazione a cui si fa riferimento qui è quella a cui dobbiamo guardare come la corona del nostro essere.
1 . Risulta accigliato il nostro rapporto con Cristo. La nostra vita non è solo con lui, ma lui è la nostra Vita. Lui è la vita della nostra vita. L'essenziale nella relazione qui è che, vivendo così in noi, dà tipo e forma alla nostra vita.
2 . Risulta dalla sua manifestazione. C'è ancora una manifestazione davanti a lui. "Quando Cristo... sarà manifestato." È sottinteso che attualmente si trova in una condizione di occultamento. È nascosto al mondo. Molti pensano che lui e la sua causa siano sotto una nuvola. Egli è, in una certa misura, manifestato in cielo; ma non si manifesta nel pieno significato della sua opera, nella sua piena gloria di Salvatore.
La sua manifestazione sarà la nostra manifestazione. Ci sarà completamente vendicato davanti agli uomini. Sarà reso completamente manifesto che siamo figli di Dio e amici di Cristo. Cristo in noi opererà finché saremo resi gloriosi nel corpo e nell'anima con la sua gloria. —RF
Morire prima di risorgere.
C'è un'alternanza tra il morire e il risorgere. Avendo realizzato l'idea di risorgere, l'apostolo torna all'idea di morire; e, prima che questo paragrafo sia concluso, torna all'idea di risorgere.
I. MORTIFICAZIONE DEI NOSTRI MEMBRI CON RIFERIMENTO A DUE PECCATI . "Mortifica dunque le tue membra che sono sulla terra". Non è motivo di condanna che i nostri membri siano sulla terra. L'idea sono semplicemente i membri attraverso i quali teniamo corrispondenza con la terra.
Di questi membri, collettivamente, l'apostolo dice: "Vi prego dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, di offrire i vostri corpi in sacrificio vivente". I nostri membri possono essere strumenti di giustizia o strumenti di ingiustizia. Dobbiamo mortificarli rifiutandoci di usarli come strumenti di ingiustizia.
1 . Sensualità. "Fornicazione, impurità, passione, desiderio malvagio". Ci sono quattro parole usate per descrivere questo peccato. Il primo descrive una forma speciale di impurità. La seconda è più ampia e comprende tutte le forme di impurità. Il terzo è ancora più ampio e descrive un desiderio così acceso che può portare all'impurità. Il quarto è il più ampio di tutti e include tutti quei desideri che implicano la mancanza di purezza di sentimento.
2 . cupidigia. "E la cupidigia, che è idolatria." L'articolo usato con "avarizia" (non con le altre quattro parole) indica l'introduzione di una nuova classe. Questi quattro formano una classe; e questo quinto è una classe a sé stante. Il fatto che sia associato (come in Efesini) a forme di sensualità segna il senso che l'apostolo aveva del suo carattere malvagio.
Non c'è qui il pensiero che sia tra le cose che non devono essere nominate. Ma c'è il pensiero, che segue in Efesini, che la cupidigia sia idolatria; vale a dire, idolatria per preminenza. La sensualità è anche idolatria. È fare di sé un idolo sotto forma di godimento inferiore e momentaneo. La cupidigia ha un certo aspetto di altruismo. È una rinuncia al godimento presente; è una rinuncia anche al godimento futuro.
Ma quando viene svelato è davvero una forma più sistematica di egoismo. È fare di sé un idolo, non nella forma del godimento futuro, ma (che non è meglio) nella forma dei mezzi del godimento futuro. E l'esperienza mostra che un idolo è meno facilmente detronizzato dell'altro. Il pensiero successivo (che segue anche in Efesini) è che per questi peccati Dio tratta gli uomini.
"Per amor di queste cose viene l'ira di Dio sui figli della disubbidienza". Essi disobbediscono, perché il primo comandamento è "Non avrai altri dèi all'infuori di me". Trasgrediscono le leggi del corpo; trasgrediscono anche le leggi della natura spirituale. Non solo disobbediscono, ma persistono in corsi di disobbedienza. Sono i figli della disobbedienza. Sono come se avessero la disobbedienza come padre; così vile è la loro parentela.
Rifiutano il vangelo, mediante il quale potrebbero essere liberati dai loro corsi malvagi. Ed è per questo che l' ira di Dio viene su di loro. Viene su di loro incipiente ora. Viene su di loro sotto forma di materializzazione dello spirito. Viene su di loro sotto forma di disperazione interiore. Viene su di loro sotto forma di disturbo dall'esterno (malattia fisica, perdita di proprietà, perdita di rispetto, complicazioni).
Dio ha molti modi per mostrare il suo dispiacere contro gli uomini per questi peccati anche adesso, e il suo dispiacere sarà ancora più decisamente manifestato. Il pensiero successivo (che segue anche, sebbene non sotto la stessa figura, in Efesini) è che dovevano ricordare la loro precedente partecipazione a questi peccati. "Nelle quali camminavate anche voi un tempo, quando vivevate in queste cose". Nel paganesimo vivevano in un'atmosfera che era inquinamento.
E poi hanno partecipato a questi peccati. Se in questo fatto c'era il pericolo che venissero ingannati ai loro modi precedenti sotto false rappresentazioni, d'altra parte c'era forza da ottenere dal rendersi conto di quanto avessero beneficiato del passaggio dal paganesimo al cristianesimo. Nelle loro gioie e abitudini attuali (per le quali erano debitori a Cristo) avevano di che opporsi alle tentazioni del loro passato.
II. QUESTI E ALTRI PECCATI DI ESSERE MESSI VIA . "Ma ora mettete via anche voi [così come gli altri salvati dal paganesimo] tutti questi". Sembra esserci un riferimento retrospettivo, oltre che prospettico, nell'ingiunzione. Gli altri peccati sono di due classi.
1 . Peccati di collera. "Rabbia, ira, malizia". La prima descrive uno stato più stabile, la seconda più eruttiva del nostro sentimento contro gli altri. Sono da condannare
(1) quando sono accompagnati da mancanza di autocontrollo;
(2) quando sono accompagnati da mancanza di motivo ragionevole;
(3) quando sono accompagnati da malizia o da qualcosa di simile al piacere per la cattiva condizione degli altri.
Quando questi elementi mancano, non vanno condannati, ma vanno osservati con attenzione.
2 . Peccati di parola. "Ringhiera, vergognoso parlare dalla tua bocca." Ringhiera sta parlando in modo offensivo contro gli altri. Questo è da condannare quando è accompagnato da volgarità (parlare vergognoso). La bocca non dovrebbe essere prostituita per tali usi. "Non mentire l'uno all'altro." Non dobbiamo nemmeno mentire a noi stessi. Non dobbiamo farci credere di essere altri (anche peggio) di quello che siamo realmente.
Non dobbiamo vedere cose diverse da come sono realmente. Non dobbiamo mentire agli altri. Non dobbiamo far sembrare loro che siamo diversi da ciò che siamo realmente. Non dobbiamo farli sembrare altri (anche migliori) di quello che sono in realtà. Non dobbiamo affermare che le cose siano diverse da come sono realmente. Dobbiamo eliminare ogni menzogna dai nostri rapporti con gli altri. Ragione data per cancellare l'ultimo e tutti i peccati che sono stati nominati.
"Visto che hai rimandato il vecchio con le sue azioni." La nostra vecchia condizione è personificata come "il vecchio". Le sue azioni sono state segnalate. Nel battesimo rimandiamo il vecchio con le sue azioni. Non dobbiamo essere come non rigenerati. Non dobbiamo avere niente a che fare con pratiche il cui tempo è passato.
III. LA MESSA IN IN ' LA NUOVA VITA . "E ho indossato l'uomo nuovo." La nostra condizione recente è personificata come "l'uomo nuovo". C'è una prefazione con due affermazioni importanti.
1 . C'è un rinnovamento chiaramente definito costantemente in corso. "Che si rinnova alla conoscenza a immagine di colui che lo ha creato". Si può dire che Cristo ha perfezionato per noi la nuova condizione. Come appropriato da noi, è nel modo di un rinnovamento costante della nostra vita. Come in un albero, così con noi, con sforzi ripetuti, risulta sempre una nuova adesione alla vita.
Si dice che la fine del rinnovamento sia la conoscenza. I falsi maestri rivendicavano la saggezza, rivendicata dalla loro filosofia per dare il potere di conoscere. L'apostolo mostra come doveva essere raggiunta la conoscenza. Lo considera il capolinea di un lungo processo di rinnovamento. È la parola che significa conoscenza profonda , cioè di Dio e della redenzione. C'è quindi accordo con la grande affermazione: "E questa è la vita eterna, che conoscano te, l'unico vero Dio, e colui che tu hai mandato, Gesù Cristo.
"Non c'è nulla di estraneo alla nostra natura in questo rinnovamento. Dio ci ha fatti a sua immagine. Ha progettato un rinnovamento per andare avanti in noi secondo un tipo simile a Dio. Ha progettato nel nostro rinnovamento che dovremmo arrivare alla conoscenza completa di E questo è ciò che la redenzione opera per noi.
2 . Rispetto a questo rinnovamento le distinzioni terrene non hanno importanza. "Dove non possono esserci greco e giudeo, circoncisione e incirconcisione, barbaro, scita, schiavo, libero: ma Cristo è tutto e in tutto". C'è un passaggio parallelo in Galati 3:28 . Si può dire che la prima distinzione lì ("né ebreo né greco") copra le prime tre distinzioni qui.
Viene negata la distinzione per quanto riguarda la nazionalità ("greco ed ebreo"). Viene negata la distinzione di posizione religiosa ("circoncisione e incirconcisione"). Viene negata la distinzione per quanto riguarda la cultura; e qui l'apostolo non prende gli estremi della cultura; ma più sorprendentemente prende quelli che per i greci colti erano barbari, e a loro oppone gli Sciti che erano barbari ai barbari.
Viene negata la distinzione quanto allo status sociale ("bondman, freeman"), distinzione che aveva significato nelle prime Chiese cristiane, dal numero di schiavi ad esse collegati, e aveva un significato speciale nella Chiesa di Colosse, dalla conversione di uno schiavo di Colosse sempre con l'apostolo a Roma. Non c'è e non può esserci nessuna di queste distinzioni. In Galati l'apostolo insegna che non ci sono distinzioni sulla base della nostra filiazione in Cristo.
Qui insegna che non ci sono distinzioni (in accordo con il pensiero della preminenza di Cristo) sulla base del fatto che Cristo è tutto e in tutti nel grande rinnovamento.
(1) Cristo è tutto nel rinnovato. Il grande bisogno della nostra natura è di rinnovarsi, e Cristo risponde pienamente a questo bisogno. Dà tutti i contenuti e la forma al nostro rinnovamento. Uniti a Cristo per fede, diventiamo ricettacoli di Cristo. Il plēroma abita in lui, e quel plēroma inonda il nostro essere di luce, di forza, di purezza, di tutte le cose. Rinnovata solo da Cristo, la nostra vita si manifesta solo in forme cristiane.
(2) Cristo è tutto in tutto rinnovato. Gli uomini erano suddivisi in classi, caste. L'ebreo si ritrasse dai non circoncisi; il greco disprezzava il barbaro; il barbaro disprezzava lo scita; l'uomo libero disprezzava il servo. L'apostolo fa notare che il grande rinnovamento avviene in tutti allo stesso modo. Similmente nell'essere creati a immagine di Dio, si somigliano anche nel rinnovamento che avviene su quel terreno e secondo quel fatto.
Il povero scita può essere riempito e abbellito nel possesso di Cristo così come il greco, lo schiavo così come l'uomo libero. In vista di questa identità essenziale, tutte queste distinzioni terrene non hanno alcun valore. —RF
Cosa in particolare dobbiamo indossare. Come siamo indirizzati.
"Rivestitevi dunque, come gli eletti di Dio, santi e diletti". I cristiani di Colosse erano stati eletti da Dio per uno stato di paganesimo. Con accordi sui quali non avevano esercitato alcun controllo, il Vangelo era stato portato loro ed era stato il mezzo della loro conversione. Come eletti da Dio, erano consacrati a Dio ed erano nel godimento dell'amore divino. I cristiani di Colosse non erano eccezionali.
Siamo stati eletti da Dio per lo stato empio del nostro cuore e per le influenze empie che più o meno prevalgono in uno stato semi-cristiano della società. Portati così in un vero stato cristiano, e in quello stato devoti a Dio e destinatari di molti segni del favore divino, ci conviene alimentarne la forza in riferimento al nostro dovere.
I. LE CRISTIANE FORME D' AMORE . La rappresentazione conclusiva è che tutti sono legati insieme dall'amore.
1 . "Un cuore di compassione". Nell'originale è indicata la presunta sede dei sentimenti simpatici. Nel paganesimo era piuttosto un cuore di crudeltà che veniva consumato. I deboli erano calpestati e trascurati. L'influenza ammorbidente del cristianesimo appare nei nostri ospedali e manicomi, nella nostra avversione per l'oppressione, nell'impresa missionaria. C'è una sottile sensibilità per le miserie degli altri in coloro che hanno sentito le compassioni divine verso di loro. Soprattutto dobbiamo sentire i dolori dei nostri fratelli cristiani.
2 . "Gentilezza." Possiamo mostrare gentilezza dove non c'è nulla che possa suscitare compassione. In tutte le circostanze dobbiamo essere re. Non c'è niente che possiamo indossare esteriormente per essere paragonato alla gentilezza. "I cuori gentili sono più delle coroncine". La gentilezza è la disposizione a pensare agli altri, aggiunge molto alla gioia della loro esistenza fargli vedere (anche in piccoli modi) che non li stiamo dimenticando, ma gli stiamo dando un posto nei nostri pensieri. In quanto santi e amati di Dio, dobbiamo essere i veicoli della premura divina.
3 . "Umiltà." Come grazia cristiana, l'umiltà si fonda sul fatto che ci siamo umiliati davanti a Dio come peccatori. Come forma di amore, è la disposizione che ci impedisce di esaltarci sugli altri. È una forma di egoismo semplicemente voler dare agli altri un senso della nostra importanza e della loro non importanza. Piuttosto l'amore ci spinge ad affondare la nostra stessa importanza ea preferirle.
4 . "Mansuetudine." Ciò si fonda sul fatto che Dio è la Causa Prima della provocazione ricevuta dagli altri. Come forma di amore, è la disposizione che ci spinge a sopportare piuttosto che vendicarci di coloro che ci hanno offeso.
5 . " Lunga sofferenza". Ciò si fonda sul fatto che Dio ha sofferto a lungo e molto con noi. Come forma di amore, è la disposizione che ci vieta di stancarci del bene degli altri. È duraturo nella speranza.
6 . " Tollerandosi l'un l'altro". La tolleranza sembra essere l'esibizione pratica dell'ultima disposizione. È implicito che tutti abbiamo bisogno di avere pazienza nei nostri confronti, così come di esercitare noi stessi la tolleranza.
7 . "E perdonandoci l'un l'altro, se qualcuno si lamenta contro qualcuno." È qui "l'un l'altro", con uno sguardo impaziente al pensiero del nostro essere tutti prima perdonati da Cristo. Si è già ipotizzato il giusto motivo di denuncia. Come dobbiamo comportarci noi, in quanto querelanti contro un fratello? Non dobbiamo semplicemente perseverare e perseverare per il suo bene, ma dobbiamo avanzare verso il perdono positivo.
Vale a dire, nell'amore dobbiamo rimuovere il lamento, in modo che sia come se non fosse mai stato. Il più alto esempio di perdono. "Come il Signore vi ha perdonato, così anche voi". Il Signore si è solo lamentato contro di noi; chi può stimare cosa fosse? Ma ha svolto per noi un lavoro il cui scopo era la rimozione della denuncia. Di questo ci siamo appropriati, e ora siamo nella posizione di coloro a cui è stata tolta la denuncia.
Il perdono è solitamente associato a Dio, ma in questa Lettera, in cui viene dato risalto alla Persona di Cristo, è associato a lui. Il fatto che Cristo sia chiamato qui "il Signore" indica il fatto che, come suoi servi, siamo vincolati dal suo esempio. Se il Signore ha agito così, i servi non devono nutrire la loro ira. Le sette grazie legate insieme dall'amore. "E soprattutto queste cose mettono l'amore, che è il vincolo della perfezione.
'' C'è il numero perfetto, e sono legati nel vincolo della perfezione. L'amore è pensato come la cintura che lega gli indumenti che sono stati indossati. Abbiamo visto la sua presenza in tutti e sette. Sono semplicemente amore in sette diverse relazioni. Non c'è quindi nessuna scioltezza in loro, ma costituiscono un tutto perfetto.
II. LA FORMA CRISTIANA DELLA CONCORD . “E regni nei vostri cuori la pace di Cristo, al quale anche voi siete stati chiamati in un solo corpo”. La pace che è il principio della concordia è distintamente la pace di Cristo. Vale a dire, è la pace che Cristo ha posseduto e che ha lasciato in eredità ai suoi discepoli.
Possedeva un santo sentimento di tranquillità in vista della morte e sotto i torti che gli venivano ammassati, nel godimento dell'amore di suo Padre e nella realizzazione cosciente e completa dei propositi d'amore del Padre verso gli uomini. E questo santo sentimento di tranquillità è inteso che anche noi dovremmo avere, in tutte le circostanze (nel nostro caso basato sull'espiazione), nel godimento dell'amore di nostro Padre e nello sforzo cosciente di realizzare i suoi scopi d'amore.
La pace di Cristo deve regnare nei nostri cuori. A margine è "arbitrato". E alcuni hanno pensato che il significato fosse che, tra sentimenti contrastanti, la pace di Cristo è agire come arbitro. Ma il significato sembra semplicemente essere quello di governare in modo da abbattere ogni sentimento inquietante, e in modo che lo abbiamo verso Dio e verso tutto ciò che ci circonda. L' unico corpo è qui pensato come una società in cui tutti sono chiamati a un santo sentimento di soddisfazione.
È, quindi, una società in cui regna la concordia (su base cristiana). "E sii grato." Questa è la ricorrenza di ciò che è stato notato come una caratteristica subordinata nell'Epistola. Ciò di cui dobbiamo essere grati è la tranquillità che crea la concordia.
III. LE FORME CRISTIANE DI ESERCIZIO RELIGIOSO .
1 . La ricezione della Parola. "La parola di Cristo dimori in voi riccamente in ogni sapienza". La Parola è anche distintamente la Parola di Cristo. Vale a dire, è la Parola che Cristo ha parlato e che ha fatto proclamare. Può essere interpretato come un'aggiunta ispirata. C'è una grande ricchezza nella Parola di Cristo. Contiene tutti i pensieri che sono necessari per darci pace, guida, rafforzamento, conforto, nelle condizioni terrene.
Dobbiamo riceverlo come nostro possesso permanente. Dobbiamo riceverlo, non poco, ma in tutta la sua ricchezza. Dobbiamo riceverlo in tutta saggezza, cioè in ogni saggia comprensione del suo significato, e non nel modo di una falsa interpretazione.
2 . Canzone cristiana. In Efesini questo è presentato come un contraccolpo della falsa eccitazione, come una delle manifestazioni di una vera eccitazione dello Spirito. Qui si presenta come il risultato dell'inabitazione della Parola di Cristo. Non è stato per cuore freddo, ma per cuore di letizia estiva, che la Parola di Cristo è venuta e, accolta in noi, sgorga in tutti i sentimenti di gioia che trovano espressione nel canto.
(1) Canzone reattiva. "Insegnandoci e ammonendoci a vicenda con salmi, inni e canti spirituali". I salmi storici e le altre composizioni usate nel servizio di lode, che sono chiamate inni, rientrano nella categoria dei "canti spirituali". In Efesini l'idea di reattività è stata messa in evidenza nelle parole "parlando l'un l'altro". Qui si dice più decisamente "insegnandosi e ammonindosi a vicenda.
Lo scopo principale del canto è quello di ravvivare. Ma l'Apostolo qui insegna, che non è al di fuori del suo scopo principale quello di insegnare e ammonire. E questo scopo sussidiario didattico, monitore è atto a servire dal suo essere il risultato della Parola di Cristo.
(2) Canzone silenziosa. "Cantate con grazia nei vostri cuori a Dio". Questo canto è solo nell'orecchio di Dio. Anche gli altri nostri esercizi sono ascoltati da Dio. Infatti è detto: "Allora quelli che temevano il Signore parlavano spesso gli uni agli altri; e il Signore esaudiva e lo ascoltava". Ma questo è per l'auto edificazione, con Dio come unico ascoltatore. È cantare con grazia, non con grazia, ma con la grazia che preserva dalla vanità, dalla stravaganza, e arricchisce di tutti gli elementi cristiani.
IV. IL CRISTIANO FORMA DI PARLARE E QUALITA . "E qualunque cosa facciate, in parole o azioni, fate tutto nel Nome del Signore Gesù". Questo, come gli altri, è associato a Cristo. Il suo essere chiamato "Gesù" indica che egli stesso è stato un oratore e un agente nella natura umana.
Il significato non è che dobbiamo invocare formalmente il Nome di Cristo in connessione con il nostro parlare e agire. Ma devono essere secondo le regole stabilite da Cristo e come a Cristo. Saranno così redenti da ogni mera naturalezza e da tutti gli elementi peccaminosi che si mescolano ad essi, e avranno una ricchezza come dalla Parola di Cristo. "Rendere grazie a Dio Padre per mezzo di lui". Questo è di nuovo il ritornello dell'Epistola, con un certo risalto.
I nostri ringraziamenti devono essere al Padre. Dobbiamo ringraziare per mezzo di Cristo come Mediatore. È solo attraverso di lui che abbiamo il permesso di ringraziare Dio. È solo attraverso di lui che abbiamo qualcosa di cui ringraziare Dio. È per mezzo di lui che giungono a noi tutte le benedizioni della salvezza; e così è attraverso di lui che dobbiamo ringraziare Dio per loro. —RF
Versetto 18-ch. 4:1
Doveri relativi,
Le due considerazioni su cui sembra fondarsi qui il trattamento dell'apostolo dei relativi doveri sono queste:
1 . La posizione di autorità è anche relativamente, per costituzione divina, la posizione più forte.
2 . Cristo deve essere considerato rappresentato nella posizione di autorità. In tutto il paragrafo è designato nel rispetto della sua autorità. Affinché non vi siano dubbi sul riferimento, è espressamente affermato, nel versetto ventiquattresimo, che Cristo è il Signore.
I. MOGLIE E MARITI .
1 . mogli. "Mogli, siate sottomesse ai vostri mariti, come si addice al Signore". La moglie ha la posizione più debole. "Il vaso più debole" è il linguaggio usato da Peter. È di costituzione più delicata e non è così adatta per farsi strada nel mondo. È costretta ad appoggiarsi a suo marito, e quindi è giusto che nel suo dovere cada in una certa subordinazione a lui.
Questo non solo si addice a se stesso, ma si addice al Signore. Vale a dire, è Cristo che è sopra di lei in suo marito. Se, quindi, è una moglie cristiana, ha più di suo marito da considerare nella relazione. Sarà disposta a essere diretta da Cristo in suo marito.
2 . mariti. "Mariti, amate le vostre mogli e non siate amareggiati contro di loro". Il marito ("banda di casa") ha la posizione più forte. È di costituzione più robusta. Ha un giudizio più audace. E così il potere di controllo è stato posto in lui. Ma questo non significa che lo usi per fini egoistici. Cristo, in quanto Capo della Chiesa, come è evidenziato in Efesini, ha usato la sua posizione solo per amare la Chiesa e per dare se stesso per la sua liberazione.
Quindi è dovere del marito, in quanto rappresentante di Cristo nella relazione, amare sua moglie e proteggere con la sua forza la sua debolezza. Non deve essere un despota, mettendo l'amarezza nella sua forza contro sua moglie; ciò sarebbe del tutto incompatibile con l'agire nel Nome di Cristo.
II. FIGLI E GENITORI .
1 . Figli. "Figli, obbedite in tutto ai vostri genitori, perché questo è gradito al Signore". I bambini sono all'inizio completamente indifesi. E per molto tempo dipendono dai loro genitori. Soprattutto, nella loro inesperienza, dipendono dall'esperienza dei loro genitori. Ciò indica che sono obbedienti ai loro genitori. Il principio è, come qui affermato, l'obbedienza in tutte le cose, non essendovi eccezioni nel mero piacere del bambino.
In Efesini la regola si fonda sul suo essere giusto. La regola per la moglie, abbiamo visto, si fonda sul suo essere conveniente. La regola per i bambini qui si basa sul suo essere ben graditi. Vale a dire, è bello vedere i bambini sottoporre i loro impulsi, i loro desideri, i loro progetti, al giudizio migliore, all'esperienza più matura, dei loro genitori. È bello vederli rendere pronta e universale obbedienza.
Questo non è solo bello in se stesso, ma è bello nel Signore. Ciò suppone che si siano dati al Signore. In tal caso considereranno i loro genitori come dati loro dal Signore. E non solo così, ma li considereranno come al posto del Signore per loro. È eminentemente una cosa bella quando i bambini imparano a riverire e obbedire ai loro genitori, non semplicemente come loro genitori, ma come posti su di loro da Cristo.
2 . Genitori. "Padri, non provocate i vostri figli, affinché non si scoraggino". I genitori (perché dobbiamo pensare all'intero potere dominante rispetto ai figli) hanno la posizione più forte. All'inizio c'è una grande disparità ai fini del governo, ma non devono usare la loro posizione per provocare i loro figli. Questo è il modo grossolano di governare. La verga, sebbene a volte necessaria, non deve sostituire la ragione.
È anche generalmente il modo egoistico . I genitori non possono prendersi cura dei propri figli. Non possono sopportare la loro ottusità. Non hanno la pazienza di affrontare la propria volontà per farla superare. Non possono sopportare che la loro libertà venga ridotta, il loro benessere disturbato dai loro figli. E così appassionatamente, tirannicamente, esercitano il loro piacere sui loro figli. Ciò non è solo da condannare in sé, ma è da condannare soprattutto in coloro che dovrebbero considerarsi rappresentanti di Cristo per i loro figli.
Cristo non agisce duramente con gli uomini. Non si comporta in modo duro con loro. E quindi non dovrebbero agire duramente con i loro figli. Gli effetti sono, come ci si potrebbe aspettare, negativi. I bambini sono scoraggiati. La giovinezza è il tempo della speranza. Con il risveglio delle potenze nascono le speranze. E i genitori devono vigilare attentamente sull'evocazione dei poteri dei loro figli.
È molto importante che questi siano diretti in modo cristiano. Ma i bambini si scoraggiano facilmente. Si scoraggiano davanti alle difficoltà legate al perseguimento di finalità utili e cristiane. E hanno bisogno di avere molte parole di incoraggiamento rivolte loro. Hanno bisogno di mostrare loro cosa possono fare. Ma non dar loro alcun incoraggiamento, trattarli come se fossero incapaci di qualcosa di grande, caricarli di rimproveri, punirli duramente, è annientarli a morte. Si dice che la rottura dello spirito sia la rovina della giovinezza.
III. SERVI E PADRONI .
1 . servi.
(1) Regola . "Servi, obbedite in ogni cosa a coloro che sono i vostri padroni secondo la carne". Lo schiavo era completamente alla mercé del suo padrone. Dio non ha mai voluto che qualcuno si trovasse in quella posizione. Il servitore con cui abbiamo ora a che fare occupa una posizione molto diversa, ma pur sempre la posizione più debole nella relazione. E come per i figli, così per i servi la regola è l'obbedienza in ogni cosa.
Vale a dire, nell'ambito proprio del lavoro non c'è eccezione fondata sul mero piacere del servo. Quando si dice che l'obbedienza deve essere resa a coloro che sono maestri secondo la carne, c'è un suggerimento, sebbene solo un suggerimento, di una relazione con un Maestro superiore.
(2) Principio. "Non con il servizio degli occhi come piace agli uomini, ma con semplicità di cuore, temendo il Signore". Il principio non è piacere agli uomini, o semplicemente riguardo per il padrone umano. Questo non è adatto per essere un principio, perché procede su un elemento variabile. Non richiede altro che un servizio oculistico, o come è qui (in quanto distinto da Efesini), atti di servizio oculistico.
L'occhio del padrone non può essere sempre sul servo. Se dunque il servo è regolato dall'occhio del padrone, il suo lavoro deve variare di conseguenza, essendo talvolta ben fatto, talvolta mal fatto, talvolta non fatto affatto. Il principio è il timore del Signore, o il rispetto per il Divin Maestro. Non dobbiamo intendere il rispetto per l'autorità di Cristo in generale, ma il rispetto per l'autorità di Cristo come rappresentato nel padrone, anche nel padrone schiavo.
Questo è adatto per essere legge universale. Perché l'occhio, di Cristo, essendo onniveggente, è sempre sul servo. Si esclude così la duplicità; è richiesta l'unicità del servizio, ovvero lo sguardo sempre su Cristo nell'opera svolta.
(3) Qualità. "Qualunque cosa facciate, lavoratela di cuore, come per il Signore, e non per gli uomini". Se lo schiavo distoglieva lo sguardo dal Signore al di là del suo padrone, allora, qualunque cosa facesse, che fosse un lavoro grande o piccolo, opprimente o non opprimente, poteva farlo, non solo con un senso di libertà, ma cordialmente. Cristo riguardo alla sua opera ed entrandovi a fondo, poteva farla dal suo intimo.
E così quando un servo cristiano si imbatte in un cattivo padrone, non è libero, come qui insegnato, di fare il suo lavoro di malavoglia. Ha comunque questa ragione di cordialità nell'opera, che la rende a Colui che è degno.
(4) Incoraggiamento. "Sapendo che dal Signore riceverete la ricompensa dell'eredità: servite il Signore Cristo". Questo era un nuovo ordine di cose, un nuovo campo di pensiero, per lo schiavo. Un servo si considera giustamente diritto al pagamento del suo lavoro. Anche lo schiavo aveva diritto; ma non era abituato a cercare il pagamento. Certamente non ha mai pensato di essere ricompensato con un'eredità.
Agli occhi della legge non poteva detenere un'eredità. Lui stesso era solo una proprietà. Eppure qui, come uomo libero in Cristo Gesù, è promesso che avrebbe avuto un'eredità. Questa non era altro che l' eredità promessa nel corso dei secoli al popolo di Dio, l'eredità senza alcuna sottrazione da essa. Questo l'avrebbe ricevuto per mano del Rimuneratore dei suoi servi. Fu defraudato per tutti i suoi giorni della giusta ricompensa del suo lavoro; ma il Signore avrebbe voluto che fosse ricompensato, e in modo migliore.
Il Signore che serviva non era un tiranno, ma il Cristo che era morto per schiavo come per uomo libero. E così il servo cristiano può assicurarsi di essere ricompensato. Dovrebbe essere un piacere servire il Signore Cristo ora. Dovrebbe essere un piacere servirlo anche senza pensare a una ricompensa. Ma il Signore Cristo è di mente liberale e farà in modo che ogni lavoro di cuore sia ricompensato. E se la cordialità è stata trascurata sulla terra, la ricompensa sarà solo maggiore in cielo.
(5) Avvertimento. "Poiché chi fa il male riceverà di nuovo per il male che ha fatto: e non c'è rispetto per le persone". Se un servo presta servizio visivo al suo padrone, o in qualsiasi forma gli fa del male, non si deve supporre che il Signore Cristo trascurerà il torto. Ci sarà di nuovo una ricezione per il male che ha fatto. Sarà così tanto preso dalla ricompensa finale. Cristo non è parziale né verso il servo né verso il padrone e, nel raddrizzamento finale che avrà luogo tra i due, si vedrà che il suo volto è rivolto solo al male.
2 . Maestri. "Signori, rendete ai vostri servi ciò che è giusto ed eguale, sapendo che anche voi avete un Padrone in cielo". Il padrone ha la posizione più forte; ma questo è solo per poter usare la sua posizione per il bene del più debole. Deve rendere al suo servo ciò che è giusto, ciò che non dipende dal suo piacere, ma è fondato sull'ordine eterno delle cose.
E al di là del giusto gli deve rendere ciò che è uguale. In Efesini si dice che deve fare le stesse cose. Il significato sembra essere che, come al servitore è richiesto di dargli un lavoro abbondante, così gli è richiesto, da parte sua, di trattare con premura. Tale uguaglianza sta diventando in un maestro cristiano. Perché ha anche un Maestro in cielo. Il servitore deve dare un lavoro cordiale per rispetto a quel Maestro.
Per riguardo allo stesso Maestro, deve trattare con premura. Quel Maestro è premuroso nei suoi confronti; deve essere premuroso verso colui che è stato posto da Cristo sotto di lui come servo. —RF
OMELIA DI UR THOMAS
La vita superiore del cristiano.
Il nostro testo ci offre un magnifico quadro della vita superiore dell'uomo, indicando i mezzi del suo inizio, i segni del suo progresso e la speranza della sua perpetuità.
I. LE ESPERIENZE DELLA L'INIZIO DI DEL SUPERIORE VITA . Di queste prime esperienze si parla sotto le tre figure affini della morte, dell'occultamento come della sepoltura e della resurrezione. C'è un'esperienza:
1 . A partire dalla morte. "Sei morto." L'anima come diventa cristiana passa attraverso una morte con Cristo—
(1) una morte al peccato,
(2) una morte alla schiavitù dell'esteriorità.
Morto, ma vivo! - il paradosso che trova la sua controparte nell'inserimento da parte del giardiniere del tralcio della vite, che è stato reciso e così morto al suo ceppo vecchio, sotto la corteccia della vite viva.
2 . Come di nascondersi nella sepoltura. "Nascosto." Questo potrebbe significare
(1) ciò che è nascosto ora sarà rivelato di volta in volta; o
(2) può denotare una vita di molto benedetta solitudine, e quindi di sacro isolamento; o
(3) può significare una vita di comunione con il Cristo nascosto; o
(4) può parlare di una vita i cui scopi e ispirazioni sono nascosti in Dio.
3 . A partire dalla resurrezione. "Aumentato." Questo deve indicare
(1) una vita viva, una vita come quella descritta da Ezechiele: "Aprirò le vostre tombe e vi darò un cuore nuovo, un cuore di carne;" e
(2) una vita elevata. Non più terra, non più vesti di terra, sepolcri e lombrichi, ma tanta bellezza, attività e beatitudine come appartengono alle scene dei quaranta giorni di vita di Cristo risorto.
II. IL DOVERE DI DEL SUPERIORE VITA . Il dovere è duplice, e anche il modo di obbedire è duplice.
1 . Il duplice dovere della vita superiore.
(1) Il ritiro della preoccupazione principale dalle cose inferiori. "Non fissare i tuoi affetti", ecc. Non significa questo, cessare di intrecciare i tuoi affetti intorno alle cose del tempo, cessare di concentrare le tue energie sulle cose di questo mondo? Finora abbiamo solo l'aspetto negativo del dovere; ma c'è:
(2) La fissazione dell'interesse principale su cose superiori. Se ne parla qui due volte come di "cose di sopra"; e non potrebbero denotare ciò che è al di sopra socialmente, intellettualmente, spiritualmente?
2 . Il duplice metodo per raggiungere l'adempimento di questo dovere.
(1) "Cerca le cose che sono lassù". Lascia che le cose superiori siano oggetto di ricerca. Quali cose più alte? Platone avrebbe detto: "Il vero, il bello, il buono". La maggior parte dei cristiani moderni, con lo stesso significato, avrebbe detto: "Cielo". E Paolo, intendendo lo stesso, avrebbe detto: "Cristo". Perché sicuramente Cristo è il cielo e il cielo è Cristo. Ebbene, quindi, il vescovo Pearson esorta: "Alzati a Cristo con le ali della tua meditazione e sul carro dei tuoi affetti".
(2) "Imposta i tuoi affetti sulle cose che sono in alto". Non solo cercare il paradiso, ma pensare il paradiso; non solo pensare al paradiso, ma ama il paradiso. La nostra vita non può elevarsi in un regno superiore di se stessa, non più di quanto una sbarra di ferro possa sollevarsi. Entrambi hanno capacità di risposta. Cristo è il magnete per elevare la nostra natura. Amalo, e l'amore per lui si eleva.
III. IL DESTINO DI DEL SUPERIORE VITA . Nel quarto verso abbiamo l'aspetto in avanti della vita superiore.
1 . Ci deve essere una manifestazione completa di questa vita superiore. Paolo ha detto che ora è "nascosto", poi sarà svelato; ora è sepolto, poi sarà "risorto". A causa di malintesi, malintesi e aspri giudizi sugli altri, la "vita superiore" è ora spesso nascosta; allora tutto sarà spiegato, interpretato, rettificato. Perché ora che la vita è così spesso di per sé distorta, confusa, è in parte "nascosta"; allora con facilità, naturalezza e grazia "apparirà" gloriosamente.
2 . La rivelazione perfetta di questa vita sarà in perfetta unione con Cristo.
(1) Come? Perché è l'Origine e il Sostegno, la Vita della vita interiore superiore dell'uomo.
(2) Quando? Nessun calendario può fissare la data. Sarà il momento della sua apparizione; e questo sarà per i secoli poiché la sua incarnazione fu "la pienezza dei tempi".
(3) Cosa? La gloria che avremo sarà la sua gloria. Questa è la gloria della purezza, della semplicità, della vittoria, del sacrificio, dell'amore. Il paragrafo che abbiamo quindi considerato nomina Cristo quattro volte. Il nostro modello è la morte di Cristo; la nostra forza è la vita risorta di Cristo; il nostro cielo è la gloria di Cristo; la nostra speranza è la venuta di Cristo.
"Sì, per la vita, per la morte, per il dolore e per il peccato,
mi basterà, perché è bastato:
Cristo è la fine, perché Cristo era il principio;
Cristo il principio, perché la fine è Cristo".
URT
Morte al male.
Il pensiero centrale attorno al quale si raccolgono le idee strane e sorprendenti di queste frasi è "Morte al male". San Paolo ci esorta a far morire il male, a farne un cadavere. Qui abbiamo veramente "Mors janua vitae". Chiediamo-
I. IN CHE COSA CONSISTE QUESTA MORTE . "Metti a morte le tue membra che sono sulla terra". Il significato sembra essere lo stesso del comando di Cristo: "Se il tuo occhio ti offende, cavalo", ecc. Né l'ingiunzione di Cristo né quella di Paolo possono significare taglia, taglia, mutila, le membra e gli organi del corpo. Perché ciò è contraddetto da un altro insegnamento come "Rendete le vostre membra come strumenti di giustizia"; e una tale disabilitazione delle membra e degli organi sarebbe inutile, poiché il muto può essere profano, e il cieco lussurioso, e lo storpio disonesto.
"Dal cuore procede il male". La figura nell'ingiunzione del nostro testo può essere quella che suggerisce l'intero contesto, cioè mettere a morte questi membri, per quanto riguarda le pratiche malvagie; essere come morto per loro. Oppure la figura può fare riferimento a ciò che descrive l'intero carattere peccaminoso come "l'uomo vecchio": un vecchio che ha membra, organi, ecc., qui chiamati membri.
Quindi questi membri fisici non sono che simboli della morale. Comunque, qui è chiaramente ingiunto:
1 . Morte alla vita corrotta. Questa vita corrotta è qui divisa in due classi: l'impurità e la cupidigia. Questi divisi tra loro includono l'intero dominio del peccato e dell'egoismo. La cupidigia, che è amata da molti che hanno fama di rispettabilità e persino di cristiani, è così vile, così ripugnante, così irreligiosa, che è qui collegata a un'orrenda impurità, ed è chiaramente dichiarata idolatra. L'avarizia diventa la religione dei mondani; l'avidità di guadagnare l'adorazione dell'avaro. I mali come questi, e sui quali l'apostolo dice che l'ira di Dio riposa, devono essere uccisi.
2 . Morte per una conversazione sbagliata. Paolo tratta dei peccati di parola che sembravano, come echi del passato, indugiare sulle labbra dei Colossesi. Sono da rimandare
(1) "rabbia", cioè odio risoluto;
(2) "ira", cioè tumultuosa esplosione di passione;
(3) "malizia", cioè malignità, cattiveria;
(4) "blasfemia", cioè calunnia;
(5) "abuso sboccato", cioè tutti quei discorsi rozzi come ora è conosciuto come il Billingsgate delle controversie sociali, politiche o teologiche;
(6) "falsità", una parola, ahimè! che non ha bisogno di descrizione. Tutti questi sei mali della parola devono essere uccisi.
3 . Morte alle distinzioni convenzionali. Gli errori speciali che abbiamo visto prevalenti a Colosse sono stati quelli che principalmente hanno portato Paolo ad affrontare questo male. Sono qui descritte quattro distinzioni convenzionali che, ovunque separino gli interessi degli uomini o distruggano le loro reciproche simpatie, devono essere uccise.
(1) Distinzioni nazionali: "Greco ed Ebreo".
(2) Cerimoniale: "circoncisione o incirconcisione".
(3) Distinzioni di cultura: "barbaro, scita". Max Muller mostra finemente come, fino a quando il cristianesimo non ha inserito la parola "fratello" invece di "barbaro", come descrittivo dell'umanità, non esisteva una scienza del linguaggio.
(4) Sociale: "vincolo e libero". Sembra che qui ci sia un riferimento speciale allo schiavo fuggitivo che stava per portare al suo padrone la lettera dell'apostolo, e che doveva essere ricevuto come fratello sia di Filemone che di Paolo.
II. COME QUESTA MORTE E ' DI ESSERE EFFETTUATE . Il male non muore da solo, ma deve essere ucciso. Né muore facilmente; deve essere combattuto. Deve essere messo a morte:
1 . Per sforzo umano. "Condannato a morte." Sei lottatore in qualche tragico gioco, soldato nella battaglia epocale, carnefice nel giudizio solenne; quindi devi lanciare il tuo avversario, rimanere il tuo nemico, impiccare o forcare il colpevole. Qui c'è spazio abbondante e giusto per tutti i nostri istinti di combattimento.
2 . Per Rinnovamento Divino "Che si rinnova". La morte del vecchio è assicurata dalla vita del nuovo; proprio come le foglie vecchie vengono spinte via dai rami e dai rami dalla giovane vegetazione primaverile, così il vecchio carattere è sostituito dal nuovo. Questo potere è
(1) Divino;
(2) costantemente messo avanti;
(3) secondo l'ideale Divino—
"secondo l'immagine di colui che lo ha creato." Cristo l'Ideale è Cristo la Sorgente di tutto. Egli è nell'uomo rinnovato come il germe della vita, il cui sfogo, come d'un colpo, uccide il male, e il cui costante sviluppo assicura ogni bene. —URT
I segni, il metodo e il motivo della vita cristiana.
Questo paragrafo fa parte dell'applicazione pratica del grande principio che san Paolo ha esposto in questo capitolo, vale a dire. la morte del cristiano al male mediante la morte di Cristo, e la vita alla santità mediante la sua vita. Abbiamo qui—
I. I MARCHI DELLA LA CRISTIANA VITA . Quando la vita cristiana è illustrata, come qui, da una veste, l'analogia non deve essere spinta troppo oltre. Ad esempio, a differenza di un indumento, il carattere cristiano non è
(1) semplicemente al di fuori di un uomo, nor
(2) separabile da un uomo. Ma quel personaggio è come un indumento:
1 . Perché da essa un uomo è conosciuto e riconoscibile.
2 . Perché da essa un uomo è adornato. Ci sono nella descrizione di Paolo otto caratteristiche dalle quali, come da una bella veste, l'uomo cristiano è riconoscibile e si adorna.
(1) "Viscere di misericordia", che possiamo parafrasare come "un cuore di compassione". Gli antropologi giudicano in gran parte a quale razza fisica appartiene un uomo dal suo cranio; il cristiano deve giudicare a quale razza appartiene un uomo dal suo cuore. La tenerezza di cuore è un segno del cristiano tanto certo quanto la veridicità, o la temperanza, o l'onestà.
(2) "Gentilezza": questo è il flusso costante, costante, spesso silenzioso, ma sempre benefico, che scorre da un tale cuore.
(3) "Mitezza;" infatti, mentre l'Apostolo condanna severamente la finta umiltà, che il pietista tra i Colossesi aveva affettato, insiste rigorosamente su quell'autoumiliazione senza la quale nessun uomo può essere considerato un seguace del mite e umile Gesù.
(4) "Lunga sofferenza:" questo è un temperamento di vita descritto nella bella parola "pazienza", e indica la libertà dall'impazienza intellettuale che rende gli uomini orgogliosi e irrequieti, e dall'impazienza emotiva che rende gli uomini irritabili e irritabili.
(5) "Tolleranza e perdono", che non hanno bisogno di descrizione.
(6) "Carità;" l'amore che cinge e tiene insieme tutte le grazie.
(7) "Pace di Cristo"; che è la pace che Cristo dà, ed è come la pace che possiede.
(8) "Grazie;" gratitudine a Dio e agli altri, che implica un intero catalogo di virtù.
II. IL METODO PER CONSEGUIRE LA VITA CRISTIANA . Il metodo qui descritto è triplice.
1 . Cristo ha a che fare con noi. "Lascia che la Parola di Cristo dimori in te riccamente". "La Parola di Cristo". Con questo intendiamo:
(1) La Parola che è venuta da Cristo a noi. Quella Parola non deve passare, ma "dimorare" in noi.
(2) La Parola che parlava di lui. Che fosse nella profezia, nella parabola o nella dichiarazione della Scrittura, ci ha svelato Cristo. Quella visione non è di scomparire, ma di "dimorare" in noi.
(3) La Parola che Cristo stesso pronuncia. Egli comunica con noi nelle stanze segrete della nostra anima, e ciò che la sua voce calma e sommessa ci dice lì sul perdono, sul dovere, su Dio, non deve passare; deve abitare lì.
(4) La Parola è davvero Cristo stesso. È il pensiero espresso, l'amore espresso da Dio alla nostra anima. Deve abitare in noi.
2 . Le nostre parole l'una per l'altra. Guadagniamo solo se aiutiamo gli altri. Dobbiamo comunicare ciò che abbiamo ricevuto se vogliamo diventare forti.
(1) Dobbiamo insegnare.
(2) Dobbiamo ammonire.
Di questo ci sono molti modi. Uno è qui descritto da "salmi e inni e canti spirituali".
3 . La nostra parola a Dio. "Assediando con grazia nei vostri cuori il Signore". Ci deve essere l'effusione del cuore a Dio.
III. IL MOTIVO ISPIRAZIONE CRISTIANA VITA .
1 . Ecco la descrizione più ampia della vita cristiana. Copre "parola e azione".
2 . Ecco il motivo più profondo della vita cristiana. "Il nome del Signore Gesù". È il Nome di colui che avvicina Dio, che è la Riconciliazione di tutte le cose a Dio. In modo che ciò che è veramente fatto nel Nome di Cristo avvicina il mondo a Dio, eleva la natura umana alla comunione con Dio. Non c'è da stupirsi che Paolo aggiunga, per tutto questo ci sia "ringraziamento". La vita cristiana dovrebbe essere un'eucaristia. —URT
La visione cristiana della vita familiare.
Lo spirito che era all'estero nella prima Chiesa di Colosse era allo stesso tempo così ascetico e così pietista che sottovalutava la casa, svalutava i legami familiari, disprezzava i rapporti umani. Abbiamo sentito Paolo incontrare coraggiosamente questo spirito con la grande dottrina che Cristo è la Pienezza di tutte le cose, Sostenitore di tutto, Mediatore di tutto, Re di tutto, Fine di tutto. Qui, e nei paragrafi precedenti, incontra sviluppi dettagliati di quello spirito maligno da precetti dettagliati che scaturiscono da quella grande dottrina di Cristo la Pienezza. Nel nostro testo l'apostolo insegna ciò che possiamo raggruppare intorno a tre punti.
I. I DOVERI DELLA VITA FAMIGLIARE SONO RECIPROCI , Si rivolge prima all'uno e poi all'altro del gruppo in una casa. Non ne parla né li descrive l'un l'altro, ma si rivolge a ciascuno in modo acuto, intelligente, diretto, con l'invito: "Ye". E così chiama ciascuno al compito del proprio dovere, all'adempimento del proprio obbligo.
Come in qualche nobile antifona i cantori assumono le loro parti alternative, così nella musica della vita domestica i membri della famiglia rispondono con i loro doveri alternativi. Tra marito e moglie, genitore e figlio, l'unico rapporto veramente cristiano è quello dell'interdipendenza e della reciprocità.
II. I PRINCIPI ALLA GUIDA DI FAMIGLIA LA VITA SONO SEMPLICE ED ANCORA SUFFICIENTE . L'esposizione dei principi qui non sembra essere esaustiva. Alcuni passaggi paralleli agli Efesini sono molto più completi.
Ma i principi qui indicati sono esemplari. Sono campioni morali di ciò che deve attivare la vita familiare. E sono abbastanza semplici. Niente di grandioso, romantico o impossibile. "Mogli, sottomettetevi". Questo non può significare dove la coscienza protesta. Deve piuttosto indicare dove il gusto o l'opinione differiscono. Rimanda piuttosto che sforzarti. "Mariti, amore." Questa grande parola del re "amore" (che Paolo spiega in 1 Corinzi 13:1 .) pretende dal marito ciò che Cristo dona alla Chiesa: il suo tutto. E un'ingiunzione di quell'amore sarà "Non essere amaro", cioè rude, rude. Molti cortigiani nella società sono rozzi come un orso a casa. Quindi non è un marito cristiano secondo questo modello. "Figli, obbedite." Coltivate lo spirito con cui il bambino Gesù scese a Nazaret,
Tale discesa prepara alla vera esaltazione; tale soggezione si qualifica per la successiva sovranità. "Padri, non provocate." Evita la durezza e persino le sconsiderate esazioni dei tuoi figli per cui i loro spiriti diventeranno scontrosi, senza speranza, lunatici. Vorranno gli spiriti che i genitori hanno aiutato a rendere esuberanti, non che i genitori hanno rotto.
III. IL MOTIVO PER ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI DELLA FAMIGLIA VITA È DIVINA . Mentre i motivi secondari sono così dati ai padri, ecc., troviamo nel passaggio che il motivo più alto è ripetutamente premuto. "Nel Signore", "Ben gradito al Signore", "Come al Signore", ecc.
Una vita come quella descritta da Paolo può essere raggiunta solo con la forza di un motivo sufficiente. E tale motivo fornisce. Qui ci sono argomenti sufficienti per una tale condotta, ispirazione sufficiente per un tale spirito di vita familiare. "Nel Signore". C'è una meravigliosa pienezza di significato in quella frase, come la usava la lingua greca. Ma non una pienezza più profonda di quella che interpreta l'esperienza cristiana quando mostra che Gesù è la Fonte del motivo, lo Standard del dovere, la stessa Sfera dell'essere per l'uomo amante di Cristo. —URT
Regolamenti religiosi per padrone e servo.
La lunghezza del paragrafo su questo argomento è probabilmente in parte il risultato del fatto che Paolo ha avuto così tanto a che fare con Onesimo, lo schiavo fuggiasco che stava rimandando al suo padrone. "Comprato e adottato e in Cristo fratello; rivendicato e completato, e in Cristo uomo". Ma oltre a questo motivo personale, Paolo deve aver sentito che c'era, nello stato della società colossena dell'epoca, un urgente bisogno di questa lunga e dettagliata descrizione del dovere.
E non c'è adesso? Padroni e servitori in Inghilterra non stanno forse venendo meno ai loro doveri reciproci perché si aspettano, come ha detto il dottor Chalmers, "l'egoismo universale per compiere il lavoro dell'amore universale"? Perciò possiamo ben notare—
I. LE CARATTERISTICHE DI UN VERO SERVO 'S SERVICE . È contrassegnato da:
1 . Obbedienza. Impegnati per compiti assegnati, svolgili. Rifiutarsi di farle, trascurare nel farle, è immorale, irreligioso. Non puoi essere un buon cristiano e un cattivo servitore.
2 . Accuratezza. Non "servizio oculistico". Questa felice espressione è probabilmente la moneta dell'apostolo. Descrive un'obbedienza superficiale, incostante, vuota.
3 . Semplicità di movente. "Unicità di cuore". Non avendo due finalità né finalità secondarie.
4 . Serietà. "Fallo di cuore." Qualunque cosa tu faccia, lavoraci sopra. I pigri e letargici sono ripugnanti, gli entusiasti sono nobili.
II. LE CARATTERISTICHE DI UN VERO MAESTRO 'S MAESTRO . I doveri di un padrone sono chiaramente applicati come quelli del servo. "La stessa luce agisce su vari colori; quindi lo stesso principio regola vari doveri". Si sostiene dal maestro:
1 . Giustizia. Cioè, ciò che la legge richiede, ciò che è legalmente giusto e corretto. C'è però molto di più.
2 . Equità. "Cos'è uguale". L'equità è più della legge, più della pretesa legale. È un'interpretazione liberale della giustizia nelle questioni comuni; una risposta all'intuizione di ciò che è giusto, anche se nessuna legge lo ha definito o imposto. È stato questo insegnamento sull'equità che è stato realmente l'inserimento del lievito che ha distrutto la schiavitù nella cristianità. Qual è la pietra di paragone di questa equità? Sicuramente questa regola d'oro: "Qualunque cosa tu voglia che gli uomini ti facciano, falla anche a loro allo stesso modo".
III. I MOTIVI SIA DEL VERO SERVIZIO E DI VERO MAESTRO . I motivi proposti sia ai padroni che ai servi sono due.
1 . Entrambi sostengono una relazione comune con Cristo.
(1) Tutti sono suoi servitori. Servi: "Voi servite il Signore Cristo"; maestri: "Anche voi avete un Maestro in cielo".
(2) Tutto il lavoro è fatto sotto i suoi occhi. Perciò fallo "temendo Dio".
(3) Tutto può essere fatto per la sua gloria. "Non c'è rispetto per le persone".
2 . Cristo distribuirà giustamente retribuzione e ricompensa. Con Cristo è «la ricompensa dell'eredità». Da Cristo gli uomini riceveranno per "il torto che hanno fatto".
La nostra conclusione è:
1 . Abbi l'ambizione cristiana di servire bene.
2 . Nutrite l'ambizione cristiana di governare bene. —URT
OMELIA DI ES PROUT
Privilegi presenti: gloria futura.
L'apostolo ora procede all'applicazione delle grandi verità che ha esposto. Nota in quale alto ceppo inizia. Come nella sezione precedente confuta gli errori pratici ricordando le dottrine più sublimi, così qui, prima di dare esortazioni su peccati e doveri speciali, cerca di elevare i Colossesi alle vette di quella nuova vita spirituale, celeste, è loro privilegio vivere . (Come un comandante che incoraggia le sue truppe sul campo a mantenere la più severa disciplina per motivi suggeriti dal più puro patriottismo e dalla dignità della loro fiducia.)
I. I CRISTIANI PRESENTI PRIVILEGI .
1 . "Sei morto." Questa espressione figurativa descrive il completo cambiamento che avviene in coloro che sono veramente rigenerati. È illustrato in modo più sorprendente nella conversione di un uomo idolatra o dissoluto. Ma ogni vero convertito muore a se stesso, cioè ne è separato come da una morte e da una sepoltura. (Illustrazioni da Ecclesiaste 9:5 , Ecclesiaste 9:6 , Ecclesiaste 9:10 .
Come un martire cristiano, logorato dalla malattia e dal dolore di una lunga persecuzione, ottiene con la morte una benedetta liberazione e separazione da questo mondo malvagio presente, così il cristiano, per unione con Cristo, è liberato, come da una morte e sepoltura, da due dei suoi più formidabili nemici: la Legge e il peccato.
(1) Siamo morti alla Legge ( Romani 7:4 , Romani 7:6 ; Galati 2:19 ). Abbiamo rinunciato a ogni dipendenza dalle opere della Legge e abbiamo affidato solo la giustificazione all'opera di Cristo.
(2) Siamo morti al peccato. Siamo stati liberati dall'amore del peccato e veniamo liberati dal suo potere. La crocifissione, sebbene fatale, non fu immediatamente così. Così «il nostro vecchio fu crocifisso con lui, perché fosse cancellato il corpo del peccato (καταργηθῇ), perché non fossimo più schiavi del peccato» ( Romani 6:6 6,6 ; Romani 6:15 ).
"Fu la vista della tua cara croce che per
primo svezzò la mia anima dalle cose terrene", ecc.
2. "Siete stati risuscitati insieme a Cristo". ( Efesini 2:4 ; Galati 1:4 ). Nel mondo, non di esso. "Noi abitiamo nella carne, ma non viviamo nella carne" (Lutero). La vera sfera della nostra vita sono i " luoghi celesti ". Sembra mistico quando si parla di commercianti, macchinisti o sguatteri? Ma se sono di Cristo, hanno una vita che è «nascosta con Cristo in Dio.
« È una vita quieta e segreta, nascosta al mondo. Il cristiano ha spirito ( Giovanni 14:17 ) e scopo ( 1 Corinzi 10:31 ) e forza ( Filippesi 4:13 ). È come una palma in il deserto, verdeggiante e fecondo, perché ben al di sotto della sabbia le fibre delle sue radici godono di una vita nascosta di umidità che mantiene in vita l'albero nonostante la sabbia arida e il cielo senza nuvole.
3 . Ye può "cercare" e " impostare la tua mente sulle cose di lassù". Non è questo un privilegio oltre che un dovere? Riflettete sull'onore di poter fissare i nostri pensieri migliori ei nostri affetti più puri su persone e oggetti per nulla toccati dal cambiamento, dalla delusione e dalla transitorietà di questo mondo. (Come un marinaio tra le difficoltà di un lungo viaggio invernale, i cui pensieri ed emozioni si rivolgono costantemente a moglie e figli nella sua lontana casa.
Non c'è bisogno che gli si dica: "Dovresti pensare a loro; devi amarli".) Quali sono "le cose che sono sulla terra"? Trova la risposta in 1 Giovanni 2:16 , 1 Giovanni 2:17 . Appartengono a uno stato dal quale dichiariamo di essere stati definitivamente liberati. Si compiacerà Lazzaro delle sue vesti gravi o il demoniaco guarito dei suoi ceppi? Coloro che professano di vivere una vita di risurrezione con Cristo, dovranno "pensare alle cose terrene"? Ricchezze? ( Salmi 62:10 ; Proverbi 23:1 . Proverbi 23:5 ; 1 Timoteo 6:7 ). Potere mondano o fama? ( Salmi 73:18 ; Isaia 40:6 ; Giacomo 1:10 , Giacomo 1:11). Dobbiamo aggrapparci a una nave che affonda quando la nostra casa è in vista? Se troviamo difficile godere dei nostri privilegi, prendiamo i seguenti suggerimenti.
(1) Pensa di più alle "cose di lassù": ai grandi temi di Dio, Cristo, cielo, eternità; e alla luce di ciò, guarda dall'alto in basso le piccolezze transitorie di questo mondo.
(2) Fare di più per Cristo, che, "seduto alla destra di Dio", sta facendo tanto per noi ( Matteo 6:33 ). (Illustra le molteplici attività di Cristo per il suo popolo in quel mondo celeste.) Riconosci di avere una cittadinanza nei luoghi celesti, e quindi dei doveri civici tra loro.
(3) Fare sacrifici per Cristo e per l'eternità. Tesoro lì tanto quanto la tua coscienza giustificherà del denaro, del tempo e di ogni talento che possiedi ( Matteo 6:19 ).
II. LA CHRISTIAN 'S FUTURO GLORIA . ( 1 Giovanni 2:4 ). Questo segue da 1 Giovanni 2:3 . L'occultamento con Cristo garantisce la sicurezza. Il nostro futuro è avvolto nel suo ( Giovanni 14:19 ). La nostra vita è, per così dire, depositata con la vita di Cristo nel santuario stesso della Divinità.
Dio non dimenticherà quella fiducia ( 2 Timoteo 1:12 ). Cristo stesso vive in noi ed è la nostra vita. Cosa aspetta Cristo? Una manifestazione gloriosa ( Tito 2:13 ; cfr 1 Tessalonicesi 1:10, Atti degli Apostoli 3:21 e 1 Tessalonicesi 1:10 ). Tale manifestazione, in ragione dell'identità di Cristo e dei suoi servi, sarà la manifestazione in gloria anche dei cristiani, «figli di Dio» ( Romani 8:19 ).
(Illustrare dai contrasti suggeriti da Isaia 60:14 ; Matteo 13:43 ; Giovanni 17:24 ). Cristo è ora nascosto, ed è il nostro inverno; la sua rivelazione porterà l'estate nelle nostre anime ( 2 Tessalonicesi 1:10 ). Gli scolari dicevano che la gloria in cui saremo rivelati consisteva nella veste dell'anima e nella veste del corpo.
1 . Ci sarà gloria per l'anima. Non più peccato ( 1 Giovanni 3:2 ), né dolore ( Romani 7:17 ), né affetti divisi, né tenebre ( 1 Corinzi 13:12 ; cfr Rm 22,3, 4; servizio perfetto, soddisfazione perfetta, sicurezza perfetta).
2 . Di quella gloria il corpo condividerà ( 1 Corinzi 15:42 , 1 Corinzi 15:53 ; Filippesi 3:21 ). "La risurrezione dei morti è la fiducia dei cristiani" (Tertulliano; 1 Pietro 1:13 ). Quella "grazia che ci sarà portata" si illuminerà in gloria. Sarà la sua gloria; questo è abbastanza per noi. — ESP
I peccati della carne e il peccato di cupidigia.
Paolo, esempio per i predicatori fedeli, non si accontenta delle esortazioni generali; è acuto e personale nella sua allusione a peccati speciali. La grande forza motrice è nelle verità precedenti ( Colossesi 3:1 , "Mortifica dunque", ecc.). Ciò che né il cerimoniale ebraico né l'insegnamento gnostico potevano assicurare ( Colossesi 2:23 ), Cristo "nostra Vita", nostra "Speranza di gloria", poteva effettuare.
Notate l'uso di simili alti motivi in Romani 6:1 , Romani 6:2 ; Romani 12:1 ; 1 Corinzi 6:15 , 1Co 6:19, 1 Corinzi 6:20 . Il termine "membri" è usato, non fisicamente ma figurativamente, come "vecchio" in 1 Corinzi 6:9 , comprese quelle facoltà corporee e mentali che possono essere occasione di peccati della carne e peccati dello spirito. Troviamo prima un elenco di vari—
I. PECCATI DELLA DELLA CARNE . ( 1 Corinzi 6:5 ). Contrasta la libertà del discorso apostolico su tali argomenti e la riservatezza dei giorni nostri, che può essere eccessiva, visto che i peccati di intemperanza e di impudicizia sono le cause più frequenti della disciplina della Chiesa. La coscienza deve essere istruita oltre che suscitata.
Cenni sulle tutele da gettare intorno ai giovani dai cristiani; i loro doveri verso i propri figli e figlie, i loro apprendisti e domestici; costumi sociali, come "fiere di statuto" per l'assunzione di servi, "trattamenti", case affollate, ecc.; cattive leggi (ragazze insufficientemente protette; riconoscimento statale del vizio; leggi sulle licenze, ecc.). La censura e il trattamento dei delinquenti di entrambi i sessi dovrebbero essere molto più imparziali, e gli uomini dissoluti dovrebbero essere bollati dall'indignazione dei cristiani come una debole immagine dell'"ira di Dio" (1 1 Corinzi 6:6 ).
Mentre cerchiamo di eliminare questi peccati in mezzo a noi, dobbiamo anche mettere a morte le radici stesse di questi mali prolifici nei nostri cuori ( Matteo 5:27 , Matteo 5:28 ). Governa i pensieri. (Distinguere tra un pensiero iniettato nella mente come una tentazione e uno indulgente come un peccato, Ebrei 4:15 .
) Custodisci tutte le vie della tentazione (cfr Giobbe 31:1, Salmi 17:3 ; Salmi 17:3 ; Efesini 5:4 ): libri cattivi; azienda pericolosa; divertimenti che eccitano le passioni; intossicanti ( Matteo 5:29 , 80; Romani 8:12 , Romani 8:13 ; Galati 5:24 ).
Lascia che il corpo, il cervello e la mente siano mantenuti in un sano esercizio; questo ci aiuterà a "stare sotto il corpo" ( 1 Corinzi 9:27 ). Dio conosce la nostra struttura;" Cristo "la nostra vita è passata attraverso le nostre tentazioni. L'elevazione dello spirito ( 1 Corinzi 6:1 e 1 Corinzi 6:2 ), a differenza dell'orgoglio ( Proverbi 16:18 ), può impedirci di umiliarci: "Siete stati risuscitati con Cristo; mortificate dunque", ecc.
II. IL PECCATO DELLA cupidigia . La cupidigia (πλευνεξία) è stata descritta come "il desiderio feroce e sempre più feroce della creatura che si è voltata da Dio per riempirsi degli oggetti inferiori dei sensi". È un termine più ampio di "amore per il denaro", sebbene quella "radice di tutti i mali" ne sia la forma più lampante e quella che prendiamo come illustrazione.
È significativo che qui e in Efesini 5:5 san Paolo accoppi la cupidigia con i peccati più ripugnanti. Un uomo avido è un idolatra perché ama, si fida e serve il denaro più di Dio. Questo peccato è:
1 . Multiforme. È simile a Proteus nelle sue forme: l'avarizia dell'avaro, l'ostentazione della nouveau fiche, o "quella più forte risata dell'inferno, l'orgoglio di morire ricco". Una delle sue forme più comuni e tuttavia scandalose è quella di trattenere "più di quanto è giusto", derubando Dio delle "primizie di ogni nostra crescita", che Dio rivendica sotto il vangelo, sebbene non nella forma della decima ebraica (cfr.
Proverbi 3:9 , Proverbi 3:10 ; Proverbi 11:24 ; 1Co 16:1, 1 Corinzi 16:2 ; 2 Corinzi 8:12 ; 2 Corinzi 9:6 , 2 Corinzi 9:7 ). Questa forma di cupidigia tra i cristiani può aver bisogno di essere mortificata da ripetuti atti di donazione, sebbene all'inizio dolorosi, finché il dovere diventa privilegio e si impara la lezione: "È più benedetto dare che ricevere".
2 . È capzioso. È uno spirito sottile, che ha bisogno di un grande discernimento per essere scoperto e di una grande grazia per essere espulso. Si trasforma in un angelo di luce, e si chiama "prudenza" e altri nomi ingannevoli. Si dice che S. Francesco di Sales ricevesse al confessionale un numero di persone maggiore di quanto si fosse mai saputo che visitasse un confessore, ma che non ricordasse un solo caso in cui fosse stata confessata la cupidigia. Non c'è da stupirsi, quindi, che la censura della Chiesa per la cupidigia sia estremamente rara (1 1 Corinzi 5:9 ).
3 . È odioso a Dio. ( Efesini 5:6 .)
4 . È rovinoso per l'anima. ( Galati 6:7 , Galati 6:8 ; Efesini 5:5 , Efesini 5:6 ; 1Tm 6:9, 1 Timoteo 6:10 .)
5 . Si ha bisogno di una vigilanza incessante e tutti i poteri della vita celeste mortificare questo "utente", che è quindi particolarmente tenace della vita. Solo l'amore e la potenza di Cristo possono giovare ( Tito 2:14 ).—ESP
La nuova vita in Cristo condanna a morte i peccati antichi.
L'apostolo impiega ancora i motivi più potenti possibili nelle sue esortazioni alla santità personale. Le sue figure e le illustrazioni variano ( "Ye morto; siete risorti con Cristo, quindi mettere i vostri peccati a morte." "Voi rimandare la tua vecchia natura e mettere su una nuova natura, quindi mettere via i vostri vecchi peccati" ) .
I. VECCHIE PECCATI DI ESSERE MESSI VIA . Dai peccati della carne Paolo passa ai peccati dello spirito e della lingua. Ci sono due gruppi.
1 . " Rabbia, ira, malizia". Discrimina tra questi. Οργή può essere un retto stato d'animo ( Marco 3:5 ; Efesini 4:26 ), ma è facilmente depravato in una rabbia criminale, o in θυμός (ira, passione), o κακία (malizia che desidera o cerca di ferire ) . In effetti, si può dire che tutti i nostri princìpi malvagi sono buoni princìpi caduti e sviliti.
L'egoismo è amore di sé caduto; l'invidia è emulazione depravata; la vendetta è risentimento caduto; l'ira peccaminosa è la giusta indignazione degradata e avvilita. La liceità dell'ira deve essere determinata dalla sua direzione, dal suo grado e dal suo motivo. Nella lotta quotidiana contro varie forme di rabbia peccaminosa, possiamo dare i seguenti suggerimenti.
(l) Quando la passione sorge nell'anima, non trabocchi dalle labbra. Sopprimere l'ammutinamento all'interno della cittadella ( Salmi 17:3 ; Salmi 39:1 ; Giacomo 1:19 ).
(2) Si combatta la battaglia in vista della croce e in memoria delle provocazioni che abbiamo dato a Dio ( Efesini 4:31 , Efesini 4:32 ).
(3) Affidati al potere di Cristo per salvare ora ( Tito 2:14 ).
2 . " Ringhiera " , " parlare vergognoso ", mentendo. Tra le forme più comuni di questi frutti di un cuore malvagio ( Matteo 12:34 ) notiamo: "maldicenza", detrazione sconsiderata, cioè cercare di sminuire una persona dalla reputazione di cui gode. (Non è necessario o lecito dire tutto ciò che sappiamo contro una persona, sebbene molti si comportino come se fossero in perfetta libertà di pronunciarlo, se solo fosse vero.
) Attribuire motivazioni sbagliate: una forma molto comune di "parlare vergognoso", una grave violazione della "carità" ( 1 Corinzi 13:7 ) e un'arrogante pretesa di "discernere gli spiriti". esagerazioni; annunci falsi; falsità convenzionali negli affari ( Matteo 5:37 ; 2Co 1:12, 2 Corinzi 1:17 , 2 Corinzi 1:18 ; Efesini 4:25 ).
II. LA MORTE MANDATO DI QUESTI VECCHI PECCATI . Non desiderare, non insultare, non mentire, ecc., "visto che hai rimandato", ecc. Vengono insegnate due verità.
1 . Dichiariamo di goderci una nuova vita. Il cambiamento è così completo che viene descritto come un cambiamento di natura ("uomo vecchio... uomo nuovo"), una nuova creazione ( 2 Corinzi 5:17 ; Galati 6:15 ), una nuova nascita, una nuova risurrezione. Di questa nuova vita apprendiamo:
(1) È Divino nella sua origine ("colui che lo ha creato").
(2) Progressivo nella sua natura ("rinnovarsi alla conoscenza"), come una statua che diventa sempre più simile all'ideale dello scultore; o una giovinezza che sta maturando nella virilità; o un allievo che acquisisce un'intima conoscenza dei pensieri più profondi del suo maestro ( Giovanni 17:3 ; Romani 12:2 ; 2 Corinzi 4:16 ; Efesini 3:16 ; Filippesi 3:9 ).
(3) Dio come nel suo carattere ("secondo l'immagine", ecc., Efesini 4:24 ). Un santo rinnovato è più simile a Dio di un Adamo non caduto ( Romani 5:21 ). Il problema di questa progressiva crescita "alla conoscenza" e del carattere cristiano maturo è visto in Efesini 4:13 . Tutto ciò che è connesso a quella nuova vita è in mortale antagonismo con ogni tipo di peccato, che deve essere "riposto", come le pigre abitudini dello studioso, o il "peso" del corridore. Il peccato è come veleno per la nuova vita che professiamo di godere, deprimente vitalità se non estingue del tutto la vita.
2 . In questa vita Cristo rivendica la supremazia. ( Efesini 4:11 ). Il Dr. Lightfoot suggerisce che le distinzioni qui dette abolite siano state selezionate con particolare riferimento alle circostanze della Chiesa di Colosse: al giudaismo di alcuni, all'orgoglio gnostico di altri che disprezzavano gli illetterati; e che la sua relazione all'epoca in cui scrisse allo schiavo Onesimo lo portò ad aggiungere "schiavo, uomo libero.
"L'unità della razza e la fratellanza degli uomini sono dottrine distintamente cristiane. "Il capo di ogni uomo è Cristo" ( 1 Corinzi 11:3 ). La nostra unione e subordinazione a lui costituiscono la nostra uguaglianza reciproca nel mondo della grazia ( Matteo 23:1 . Matteo 23:8 .) Per tutte le distinzioni terrene affondare in insignificanza rispetto con la sua supremazia e la sua presenza in tutti noi.
(1) «Cristo è tutto»: è «tutto» per Dio ( Colossesi 1:19 ; cfr Isaia 42:1 ; Matteo 3:17 ), quale Figlio unigenito, il Sacrificio espiatorio («l'Agnello di Dio"), l'unico Mediatore, il Giudice nominato ( Giovanni 5:22 , Giovanni 5:23 ; Atti degli Apostoli 17:31 ).
Contrastano le limitazioni legate ad Abramo, l'amico di Dio ( Genesi 18:18-1 ), e Mosè, che era "fedele come un servo", ma non poteva redimere i suoi fratelli ( Esodo 32:32 , Esodo 32:33 ), e "la pienezza" di Cristo ( Ebrei 9:26 ; Ebrei 10:10 ). Essendo "tutto" per Dio, è tutto per noi; il Centro e la Circonferenza della verità; l'Alfa e l'Omega della nostra vita; "l'Autore e il Compitore della nostra fede". È un Salvatore in cui «abita tutta la pienezza», ecc. ( Colossesi 2:9 ), «in cui si nasconde», ecc. ( Colossesi 2:3 ), che è «pieno di grazia e di verità», il cui amore "supera la conoscenza", il cui sangue "purifica da ogni peccato" e "1 Corinzi 1:30).
(2) Cristo è "in tutti": in tutti noi; perché viene per salvare, per vincere, per regnare, per condividere con noi la sua stessa vita ( Galati 2:20 ). Dove viene, il peccato deve andare; non può tollerare rivali; poiché "in tutte le cose deve avere la preminenza". Ed è in tutte le cose: "Egli riempie tutte le cose" ( Efesini 1:23 ; Efesini 4:10 ). Un senso della presenza onnipervadente e del potere di Cristo dovrebbe
(a) umiliare il cristiano tentato di essere orgoglioso della nascita, della borsa o del cervello;
(b) dare dignità al discepolo più umile in cui abita il Figlio di Dio;
(c) impegnarci a lottare incessantemente contro ogni forma di peccato. — ESP
Colossesi 3:12 , Colossesi 3:13
Il guardaroba del cristiano.
L'apostolo, dopo aver ordinato ai convertiti di Colossesi di spogliarsi dei sudici cenci della loro vecchia vita, li introduce nell'armadio del cristiano e mostra loro alcune delle vesti della giustizia, le bellezze della santità, i gioielli della grazia, con cui possono adornarsi . Queste sono le uniche vesti sacerdotali in cui il " sacerdozio regale" di Dio può apparire "glorioso agli occhi del Signore.
Né dovremmo mai osare presentarci davanti al Signore a meno che non stiamo tentando di "rivestire" tutti questi. (Illustrazione da "abito di corte", o Matteo 22:11 ). Questa investitura spirituale è sollecitata ai Colossesi da due considerazioni.
I. I LORO RAPPORTI CON DIO . "Eletto, santo, amato".
1 . Eletto. I nostri privilegi religiosi esteriori ( 1 Corinzi 4:7 ) e il nostro stato spirituale interiore ( 1 Corinzi 15:10 ) sono il risultato di una scelta divina. L'esperienza cristiana, non meno della Parola di Dio, attribuisce l'inizio della vita nuova dentro di noi ad un'opera di Dio, e quindi a un proposito anti-scelta di Dio ( 2 Timoteo 1:9 ).
Ma per quale fine ci ha così scelti 9 Troviamo risposte in parole come «frutto» ( Giovanni 15:16 ), «santo» ( Efesini 1:3, Efesini 1:4 , Efesini 1:4 ), «santificazione» ( 2 Tessalonicesi 2:13 ), "obbedienza" ( 1 Pietro 1:2 ).
2 . Santo. Ecco la vera idea dell'unico sacerdozio cristiano, vale a dire. consacrazione, essendo riservato al servizio e ai sacrifici spirituali a Dio. L'abnegazione dell'unico Sommo Sacerdote è il nostro modello e la nostra ispirazione ( Giovanni 17:19 ; Ebrei 3:1 ). Non ci sono, nel Nuovo Testamento, due gruppi di virtù, uno per il clero, l'altro per i laici, come (Mr.
Ruskin ci dice) sono rappresentati da alcuni poeti e pittori medievali. Tutti i discepoli di Cristo sono chiamati come sacerdoti, ad essere ugualmente "santi", "santi" ( 1 Pietro 1:14 , 1 Pietro 1:15 ).
3 . " Amato ;" godendo di quell'amore speciale di compiacenza e di gioia di cui parla Cristo ( Giovanni 14:21 ; Giovanni 16:27 ). «L'ordine delle parole corrisponde mirabilmente all'ordine delle cose: l' elezione eterna precede la santificazione nel tempo; i santificati sentono l' amore di Dio e subito lo imitano» (Bengel).
II. L' ECCELLENZA DI QUESTE GRAZIE CRISTIANE .
1 . " Un cuore di compassione" verso coloro che sono in condizioni peggiori di noi, siano esse causate dal peccato o dalla calamità. Una natura compassionevole porta con sé dolore, eppure è "due volte benedetta". L'argento non può sostituire la simpatia. Il denaro inviato da un cristiano ricco che non si prenderà la briga di "visitare gli orfani e le vedove" vale meno delle parole e delle azioni simpatiche di un povero prossimo compassionevole.
Fai riferimento al fatto che Cristo è spesso "mosso a compassione" e dà un tocco di guarigione . Così ora Eb 4:15; 1 Giovanni 3:17 , 1 Giovanni 3:18 .
2 . " Benevolezza " a tutti, forse specialmente a coloro che sono nostri uguali e non hanno bisogno di compassione speciale (cfr Galati 6:10 ; Filippesi 4:8, 1 Pietro 3:8 ; 1 Pietro 3:8 ). Un cuore gentile è un cuore allegro e offre "una festa continua" ( Atti degli Apostoli 20:35 ).
3 . " Umiltà ". "Ci sono molti", dice Agostino, "che darebbero più volentieri tutto ciò che hanno per sfamare i poveri che diventare essi stessi mendicanti davanti a Dio". Quindi l'umiltà deve andare di pari passo, con compassione e gentilezza. È favorito da una visione vera sia della nostra peccaminosità che della dignità che ci è stata conferita. Ne abbiamo bisogno nella prosperità per non diventare insolenti verso il nostro prossimo ( Ester 3:5 ; Luca 18:11 ), o anche verso Dio ( 2 Cronache 26:16 ; Osea 13:6 ); e nell'avversità, per non "svenire", ecc. ( Ebrei 12:5 ).
4 . "Mansuetudine;" quello spirito tranquillo e gentile che sopporterà con calma delusioni o offese. È una fonte di potere ( Ecclesiaste 7:8 ). Non si vendica costantemente e non discute con gli assalitori ( Salmi 37:5 , Salmi 37:6 , Salmi 37:11 ). Quando vediamo il potere che gli spiriti mansueti acquisiscono sugli altri più forti e più rozzi di loro stessi, vediamo adempiute le parole: "Un bambino li guiderà".
5 . Lunga sofferenza. Per quanto riguarda le afflizioni divine, vedi Colossesi 1:11 . È più difficile esercitarla verso gli uomini che verso Dio. In relazione ai nostri compagni peccatori possiamo imparare dalla lunga sofferenza di Dio nei loro confronti. (Vedi la leggenda di Abramo e dell'adoratore del fuoco nella "Chiesa ebraica" di Stanley, Colossesi 1:21 .
) E se soffriamo a lungo verso coloro che peccano contro Dio, quanto più verso coloro che ci offendono! Impariamo da Dio ( Matteo 5:45 ; Romani 2:4, Matteo 5:45 ) e dal suo Figlio prediletto ( 1 Pietro 2:23 ).
6 . Tolleranza e perdono. "Tollerandosi l'un l'altro". Questo è spesso il primo passo verso il perdono franco. Può evitare una lite, per la quale sono necessarie due. "Conquistare se stessi è la più grande delle conquiste", dice Platone (cfr Proverbi 16:32 ). Questa vittoria su se stessi ci aiuta nella vittoria sul trasgressore ( Romani 12:21 ; e.
G. Davide, 1 Samuele 24:1 .). "Perdonandoci l'un l'altro, se qualcuno si lamenta contro qualcuno." Nostro Signore ha stabilito la legge delle offese tra i discepoli ( Matteo 18:15 ; Luca 17:3 , Luca 17:4 ). Uno spirito cristiano acclamerà i segni di un pentimento incipiente e non esigerà un'umiliazione irragionevole.
E anche verso l'offensore più impenitente possiamo esercitare lo spirito più clemente, come Dio, «pronto a perdonare» ( Matteo 5:44 ; Matteo 5:45 ). Osservate la patetica supplica esortata: "Come il Signore vi ha perdonato", ecc. Il nostro Maestro Cristo ha ancora questo potere ( Matteo 9:6 ; Atti degli Apostoli 5:31 ).
L'ha usato per noi, prima quando ci siamo rivolti a lui con il fardello di tutti i colpevoli del passato, e da allora giorno dopo giorno ( Giovanni 13:10 ). Sarà lui così pronto e libero, e noi esitanti e riluttanti ( 1 Giovanni 2:12 )? E questo motivo è tanto rigoroso quanto patetico. Nota la preghiera insegnata ( Luca 11:4 ), il comando dato, l'avvertimento pronunciato ( Matteo 18:35 ).
Immagina un uomo spietato che offre la preghiera ( Matteo 6:12 ), "Come noi perdoniamo", ecc., e interpretala in un linguaggio semplice. Se non perdoniamo, non osiamo pregare ( 1 Timoteo 2:8 ). 1 Timoteo 2:8
Colossesi 3:14 , Colossesi 3:15
Una triplice corda di grazia.
Abbiamo qui un'immagine attraente di un cristiano amorevole, pacifico e grato.
IO . AMORE . È paragonato alla cintura, indossata sopra gli altri articoli di abbigliamento, e aiuta a legare tutti al loro posto. L'amore cristiano non è una semplice emozione naturale o un affetto interessato. È il frutto dello Spirito, per cui Dio è sinceramente amato per se stesso, e il prossimo per amore di Dio. Amare anche i nostri fratelli cristiani perché figli di Dio non è sempre facile, a causa delle loro incoerenze. Ma è eminentemente una grazia cristiana ( Giovanni 13:35 ; 1 Giovanni 5:1 ). Si chiama "il vincolo della perfezione", perché:
1 . È l'elemento di tutte le altre grazie, l'ambito in cui si esercitano. È come la luce dorata in cui si bagna un paesaggio di una sera d'estate, o l'erba verde su cui sbocciano i fiori multicolori. Senza amore, "la conoscenza si gonfia", i doni sono "ottone risonante", la fede è oziosa ( Galati 5:6 ), lo zelo può essere un fuoco selvaggio, la misericordia debolezza, l'umiltà orgoglio e l'ostentazione della carità.
Con amore, ognuno di questi forse è frutto dello Spirito. È quindi il vincolo della perfezione, la caratteristica distintiva di un carattere Christian completa ( Romani 13:8 ; 1 Corinzi 13:8 , 1 Corinzi 13:13 ; Galati 5:14 ).
2 . L'amore è il pegno di tutte le altre grazie. Se infatti dimoriamo nell'amore e in Dio ( 1 Giovanni 4:16 ) godiamo sempre più delle perfezioni di Dio. L'abito esterno è generalmente la parte più pregiata, e segno che altre parti sono presenti e in sintonia con essa. Quindi la preziosa cintura dell'amore, visibile a tutti, è segno che altre grazie sono presenti e tenute al loro posto da questo "vincolo di perfezione".
“Coltivatela con giudizi caritatevoli, con molta pazienza, cercando di vincere e affinare i meno attraenti, e di percorrere la via tracciataci da Cristo ( Giovanni 15:12 ; Efesini 5:2 ).
II. PACE . Questa pace è descritta da un nome molto attraente, "la pace di Cristo" ( Giovanni 14:27 ), la tranquillità di un bambino fiducioso. Il termine "regola" può essere inteso in due sensi.
1 . Esercita il suo potere per proteggere. (Vedi Filippesi 4:7 , dove la pace di Dio è paragonata a una guarnigione; Salmi 112:7 ; Isaia 26:3 ). La pace dà forza e forza la pace ( Salmi 29:11 ).
2 . Siediti come arbitro. In caso di dubbio riguardo a speculazioni commerciali, divertimenti mondani, ecc., potremmo chiederci: "Quale condotta approverà la pace di Cristo che regna nel mio cuore?" A tale pace siamo chiamati, ma per goderne dobbiamo permettere a questa pace di regnare. Ci deve essere poi tenuto di cadere ( Salmi 119:165 ), avere la pace in conflitto ( Giovanni 16:33 ) e nella inazione ( Salmi 4:8 ), attraverso la vita e in morte ( Salmi 37:37 ). La pace è l'ancella fedele dell'amore, che la attende anche nei giorni più burrascosi della vita ( Romani 15:13 ).
III. GRAZIE . Se l'amore di Dio viene sparso all'estero e la pace di Cristo regna nei nostri cuori, i sentimenti di gratitudine sgorgheranno come ruscelli scintillanti. E la gratitudine a Dio approfondirà l'amore e conserverà nella pace, favorendo la tolleranza, la pietà, l'altruismo e la pazienza nelle prove che un Padre amorevole nomina per la nostra educazione. —ESP
Colossesi 3:16 , Colossesi 3:17
La potenza della Parola e il Nome di Cristo.
"Avendoli esortati alla gratitudine, mostra anche loro la via" (Crisostomo). Ma la connessione è più ampia di così. In Colossesi 3:16 l'apostolo mostra come un retto uso del vangelo di Cristo possa promuovere le grazie alle quali è stato esortato; e in Colossesi 3:17 come il giusto riconoscimento del Nome di Cristo sarà una regola completa per aiutarci in ogni dovere della vita.
I. IL POTERE DI LA PAROLA DI CRISTO .
1 . " Lascia che la Parola di Cristo dimori in te riccamente in ogni sapienza". Se «ogni parola di Dio è pura», e perciò insieme potente e preziosa, lo è in modo preminente con «la parola della verità del vangelo». Per esercitare il suo potere non deve essere un visitatore transitorio (cfr Geremia 14:8 ), ma un residente nell'anima, e che "ricca". Dobbiamo accoglierlo con imparzialità — le sue dottrine ( Romani 1:16 , Romani 1:17 , ecc.
) , i precetti ( Salmi 119:128 ) e le promesse ( Romani 4:20 , Romani 4:21 ) . Dobbiamo accoglierlo con gioia come un tesoro che Salmi 119:72 ( Salmi 119:72 ; Geremia 15:16 ), come una dolce poesia che rimane nella memoria, o un amico custodito nel cuore ( Proverbi 4:21 , Proverbi 4:22 ) .
Possiamo aspettarci che sia un potere per noi stessi; promuoverà in noi ogni tipo di saggezza, facendoci "saggio per la salvezza", e illumina l'intelligenza e il cuore ( Salmi 19:7 , Salmi 19:8 ; Salmi 119:130 ). Un motivo principale per cercare questa benedetta occupazione dell'anima è che possiamo essere utili agli altri.
2 . " Insegnarsi e ammonirsi l'un l'altro", ecc. Il quadro presentato è uno di religione libera, allegra, sociale, come in Atti degli Apostoli 2:42 ; consiglio reciproco, incoraggiamento, riprensione e scambio di esperienze ( Salmi 141:5 ; Mt 3:16; 1 Tessalonicesi 5:14 ; Ebrei 3:13 ; Ebrei 10:24 , Ebrei 10:25 , ecc.
). A tal fine ha un valore speciale "il sacrificio della lode" . (Potere della poesia e del canto: es Atti degli Apostoli 16:25 ; Giacomo 5:13 . La testimonianza di Plinio; la salmodia della Riforma; i recenti sviluppi del canto sacro e le sue conversioni). Cerchiamo di cantare "con la grazia nei nostri cuori, « perché ogni inno sia mezzo di grazia per noi stessi e per gli altri ( Salmi 50:23 ).
II. LA POTENZA DI IL NOME DI CRISTO . Si può dire che facciamo o soffriamo qualcosa nel Nome di Cristo quando lo facciamo o lo sopportiamo in riconoscimento dell'autorità del Signore Gesù Cristo e in subordinazione a lui. Poiché tutti gli uomini premurosi hanno una passione dominante nella vita - ricchezza, fama, patriottismo, ecc. - la volontà del cristiano sarà la volontà e l'onore del suo Divino Signore. Questo è:
1 . Una regola globale. Si applica alle parole e alle azioni ( 1 Corinzi 10:31 ; 1 Pietro 4:10 , 1 Pietro 4:11 ). "Una cosa è rimproverare, un'altra essere salvati, un'altra essere battezzati, un'altra comandare, un'altra pregare, un'altra ringraziare nel Nome del Signore"; ma tutto può essere fatto per la sua autorità e per il suo onore.
2 . Un test prezioso; come era "la pace di Cristo". ( Atti degli Apostoli 2:15 ). Posso fare questo "nel nome di Cristo", "rendere grazie a Dio"? Illustralo in relazione agli affari ( ad es. un devoto droghiere che pensa di entrare nel traffico di liquori), divertimenti, politica, ecc. Non siamo liberi di sottrarre alcuna parte della nostra vita a questa regola. La dottrina secondo cui religione e affari sono scollegati è una "dannata eresia".
3 . Un potente incoraggiamento. Dà dignità alla fatica, santifica il commercio, consacra la ricreazione. Avendo scambiato il Nome di Cristo, possiamo pregare in quel Nome ed essere certi di una risposta ( Giovanni 14:14 ). Possiamo ringraziare Dio per la nostra sottomissione al potere di quel Nome, che nobilita ogni servizio e alleggerisce ogni prova ( Efesini 5:20 ; 1 Tessalonicesi 5:18 ).
Ma la prima cosa da fare nel nome di Cristo è confidare in lui per la salvezza ( Giovanni 3:18 ; Atti degli Apostoli 4:12 ). A meno che ciò non venga fatto, nulla può essere veramente fatto "nel nome del Signore Gesù" ( Giovanni 6:29 ; 1 Giovanni 6:29, 1 Giovanni 3:23 ).—ESP
Colossesi 3:18 , Colossesi 3:19
Mariti e mogli.
Notare l'onore dato al matrimonio da Mosè ( Genesi 2:23 , Genesi 2:24 ), e ancora di più da Cristo ( Matteo 5:31 , Matteo 5:32 ; Matteo 19:3 ) e dai suoi apostoli ( Efesini 5:22 ; 1Tm 4:3; 1 Timoteo 5:14 ; Ebrei 13:4 , ecc.
). Il cristianesimo un vangelo di grande gioia per le donne sofferenti del mondo. Ma le benedizioni riposano sulla legge. Quanto più il matrimonio è avvicinato a Dio, tanto più sacri diventano i suoi doveri. In Colossesi 3:18 , Colossesi 3:19 abbiamo in forma condensata regole più ampiamente esposte altrove ( 1 Corinzi 7:1 .; Efesini 5:1 .; Tt 2:1-15.; 1 Pietro 3:1 .). Vediamo esortazioni—
I. ALLE MOGLIE . Raccogliendo alcuni dei precetti sparsi nelle Epistole, troviamo un riassunto più completo dei doveri della moglie cristiana a casa in Tito 2:4 , Tito 2:5 (fare della casa il luogo più felice del mondo sia per il marito che per i figli). In 1 Pietro 3:1 viene messo a confronto l'abbigliamento corporeo e quello spirituale, tra ciò che può piacere all'occhio di uomini e donne frivoli e ciò che "agli occhi di Dio è di grande valore"; non le ultime mode parigine, ma "l'ornamento di uno spirito mite e tranquillo".
La "maniera di vita" prescritta in entrambi questi passaggi può essere raggiunta mediante un'osservanza coscienziosa dell'esortazione: "Siate sottomessi". Ogni famiglia deve avere un capo. Sebbene "l'amore sia l'adempimento della Legge", se le parole "autorità" e "sottomissione" non devono mai essere ascoltate in casa, ciò deve avvenire attraverso un rispetto coscienzioso per i doveri reciproci. Questa soggezione è "adatta". "Non insegna nemmeno la natura stessa?" La satira si riversa su una moglie imperiosa, e la simpatia provata per una vedova privata del suo soggiorno, fornisce risposte.
La Scrittura insegna la preminenza del marito come illustrato da varie relazioni tra i sessi: ad esempio l'ordine della creazione ( 1 Timoteo 2:13 ), la derivazione della donna ( 1 Corinzi 11:8, 1 Timoteo 2:13 ), il suo destino ( Genesi 2:20 ; 1 Corinzi 11:7 , 1 Corinzi 11:9 ), la sua parte nella prima trasgressione ( 1 Timoteo 2:14 ) e nella pena ( Genesi 3:16 ), e la loro posizione relativa nel regno della grazia ( 1 Corinzi 11:3 ).
Quindi la sottomissione è "adattarsi al Signore". E le stesse parole ci ricordano l'unico limite ad essa ( Atti degli Apostoli 4:19 ; Atti degli Apostoli 5:29 ). Vengono suggeriti due motivi.
1 . Un marito empio può così essere conquistato per Cristo ( 1 Pietro 3:1 ; 1 Corinzi 7:16 ).
2 . Una moglie obbediente è un tipo vivente della Chiesa obbediente di Cristo, ed è quindi una testimonianza della realtà dell'autorità di Cristo sia nella famiglia che nella Chiesa.
II. AI MARITI . "Nelle esortazioni la bilancia dovrebbe essere ugualmente bilanciata" (Crisostomo) come lo sono qui. Infatti ciò che san Paolo ha detto alle mogli suggerisce già ai mariti: Se le nostre mogli devono essere tali per noi, "che specie di persone", ecc.? ( 2 Pietro 3:11 ). Passando a 1 Pietro 3:7 , vediamo alcuni dei doveri del marito.
"Dimorare con loro" (rendere la casa magnetica) "secondo conoscenza" (la saggezza più alta che puoi acquisire per governare e guidare), "rendere onore", ecc. (l'onore della stima, dell'attenzione all'ultimo giorno della vita, di fiducia, ecc.). Questi doveri sono qui riassunti nell'«amore» ( Romani 13:10 ). San Paolo non dice, come complemento di 1 Pietro 3:18 , "governateli", ma "amateli". Il marito amorevole assicurerà la moglie rispettosa. I motivi sono suggeriti sia dalla ragione che dalla rivelazione.
1 . Una moglie è, per nomina di Dio, parte di noi stessi ( Efesini 5:31 ed Efesini 5:28 ). Il matrimonio è un'unione di anime. "Amara contro di loro?" - contro coloro che abbiamo portato nel santuario stesso della nostra vita? Plutarco ci dice: "Coloro che sacrificarono ai riti di Giunone tolsero il fiele della vittima e lo gettarono via, indicando con la cerimonia che non era opportuno che la bile e l'amarezza entrassero nello stato coniugale". W. Jay cita Efesini 5:29 così: " 'Nessun uomo mai in odio la propria carne,' ma molti un mostro ha fatto."
2 . Una moglie è il vaso più debole fisicamente, non spiritualmente. Ulteriori motivi, rivolti ai devoti, sono:
3 . Siete "eredi insieme della grazia della vita". La disunione ostacolerà le preghiere ( Matteo 18:19 ) e farà progredire il vostro pellegrinaggio.
4 . L'amore di un marito deve essere una copia dell'amore di Cristo ( Efesini 5:25 ), che si sacrifica, si purifica, conquista la fedeltà di tutta la natura.
Imparare:
1 . La grave responsabilità di entrare nel rapporto matrimoniale. Non prendete per moglie nessuno per il quale non possiate nutrire l'amore della stima; o come un marito che non puoi riverire come degno di essere una guida e un soggiorno.
2 . Il dovere dei cristiani di sposarsi "solo nel Signore" ( Efesini 5:17 ; 1 Corinzi 7:39 ).
3 . La preziosità di un vincolo spirituale che sopravviverà allo scioglimento del vincolo matrimoniale con la morte ( Luca 20:35 , Luca 20:36 ). —ESP
Colossesi 3:20 , Colossesi 3:21
Bambini e genitori.
La famiglia e la Chiesa, casa naturale e spirituale, sono le due associazioni più sacre sulla terra, avendo come Capo. "il Padre dal quale prende il nome ogni famiglia nei cieli e sulla terra" ( Efesini 3:15 ). La forza della nazione e il benessere del mondo sono inseparabilmente legati alle famiglie. Madame de Stael, interrogata da Bonaparte quale fosse il più grande bisogno della Francia, rispose: "Madri.
"Il Vangelo porta alle famiglie la benedizione di Abramo ( Genesi 17:7 ) e di Gesù Cristo ( Matteo 19:13 ; Atti degli Apostoli 2:39 ). Porta messaggi ai figli e ai genitori.
I. IL MESSAGGIO DI DEL VANGELO DI BAMBINI . I bambini hanno un posto nel regno dei cieli ( Marco 10:16 ), riconosciuto dal battesimo nel Nome di Cristo, il Signore di tutti ( Matteo 28:18 ).
Per questo sono chiamati ad essere giovani discepoli. L'obbedienza dell'infanzia ad entrambi i genitori ( Proverbi 1:8 ) prepara all'amore doveroso negli anni più avanzati ( Proverbi 23:22 ) e insegna lezioni di sottomissione alla volontà del Padre Divino. Tre motivi sono suggeriti in questi messaggi.
1 . "Perché questo è giusto." ( Efesini 6:1 ). C'è un bell'anello come di vero metallo in questo motivo: la supremazia del dovere indipendentemente dalla ricompensa. L'obbedienza non è che il pagamento parziale di un debito dovuto ai genitori.
2 . "Questo è ben gradito al Signore". Ricordando l'unica qualifica suggerita da "nel Signore", i bambini possono godere della testimonianza di Enoc ( Ebrei 11:5 ).
3 . Ha una promessa speciale ( Efesini 6:2 , Efesini 6:3 ), che è stata data ai Gentili. Illustrare dalla persistenza nazionale dei cinesi; dalla continuazione dei Recabiti; e dalla tendenza dell'obbedienza e della purezza nella giovinezza a promuovere la salute e la lunga vita nella maturità. Ma la complessità delle leggi naturali ci impedisce di considerare questa una promessa assoluta per ogni individuo.
Il Bambino più devoto tra gli uomini ( Luca 2:51 ; Giovanni 19:25 ) morì giovane sotto la legge dell'obbedienza e del sacrificio per gli altri ( Giovanni 12:24 ).
II. IL MESSAGGIO DI DEL VANGELO DI GENITORI . Combinando Colossesi 3:21 ed Efesini 6:4 , ci vengono in mente le seguenti verità.
1 . La grave responsabilità dei genitori verso i figli: che portano su di loro l'immagine di Dio, benché guastati dal male; che appartengono a Cristo e hanno un posto nel regno di Dio, eppure sono in un mondo di peccato; che devono essere guidate attraverso i pericoli della giovinezza verso una virilità e una femminilità cristiane, che desideriamo essere qualcosa di meglio della nostra.
2 . Il privilegio di riconoscere la loro relazione con Cristo. Gli appartengono. Non hanno bisogno di essere portati, ma di essere educati nel nutrimento del Signore. Cristo ( Giovanni 1:9 ) è più vicino a loro e parla loro prima di noi. Se diamo loro una saggia educazione cristiana, dobbiamo aspettarci che crescano al riparo dell'ovile, seguendo i passi del Pastore.
3 . C'è un trattamento che scoraggia la pietà precoce. Tutto ciò che è calcolato per provocare la rabbia tende a scoraggiare i bambini dal credere di poter essere giovani discepoli e dal cercare di vivere come tali. Da qui questa cautela nei confronti dei padri (come capi della casa e come più propensi ad abusare della loro autorità). Da cui la cautela e il precetto in Efesini 6:4 , possiamo raccogliere suggerimenti sul dovere dei genitori come i seguenti.
Fai del carattere e del temperamento di ogni bambino uno studio speciale, impiegando i principi morali in modo imparziale, ma adattando il trattamento ai singoli casi. Governate per amore e non per timore, evitando i pericoli dell'eccessiva indulgenza ( 1 Samuele 3:13 ; 1 Re 1:6 ) e del comandamento, senza mai fare false minacce, né esitando a revocare un comando frettoloso che la riflessione non giustificherà; né punire sotto l'influenza della passione.
Cerca di conquistare la fiducia dei bambini riguardo alla loro storia spirituale. Non proporre loro prove di carattere cristiano inadatte alla loro età, né visitare colpe infantili come se fossero gravi delinquenze morali. Nella scelta per loro compagni, le scuole, le occupazioni, "Cercate prima il regno di Dio", ecc (come avvertimento illustrazioni, cfr Genesi 13:10-1 ; Genesi 19:14 , Genesi 19:31 , etc.
; 2 Cronache 18:1 ; 2 Cronache 21:6 .) In ogni ambito della vita cercano di combinare la necessaria disciplina (παιδεία) e l'istruzione (νουθεσία) con quell'influenza e quell'esempio personali che solo possono renderli "il castigo e l'ammonimento del Signore".
4 . I bambini sono un motivo molto potente e toccante per la pietà dei genitori. (Cfr. Giovanni 17:19 ). —ESP
Versi 3:22-4:1
Servi e i loro padroni.
Molti dei "servi" del Nuovo Testamento erano schiavi. La loro condizione generale era deplorevole. Illustrare questo dal codice penale, ecc. (Dizionario delle antichità di Smith, art. "Servus") e dall'incidente che si era verificato di recente a Roma (Tacito, 'Ann.,' 14:42-45, o Conybeare e "San Paolo" di Howson, 2:468, n.). Anche il legame di Paolo con Onesimo gli ha portato l'argomento in primo piano davanti alla mente.
Il cristianesimo, per la divinità stessa delle sue verità, tendeva a turbare la mente di uno schiavo convertito se il suo padrone era un cristiano, e ancor più se era un pagano temerario. Venne come una torcia di verità in un'atmosfera carica dell'esplosivo materiale di falsità e frode. Avrebbe potuto facilmente accendere le fiamme di una nuova guerra servile. Ma Gesù Cristo è venuto a compiere la più grande rivoluzione, senza far rumore, mediante la diffusione dei principi divini fatali per ogni errore ( Isaia 42:2 , Isaia 42:6 , Isaia 42:7 ). Il precetto, Matteo 7:12, pose l'ascia alla radice della schiavitù, come sotterrò anche i bastioni di ogni altro antico torto. Il cristianesimo deve schiacciare la schiavitù, o sarà corrotto e viziato da essa. Nel frattempo ha migliorato la posizione degli schiavi convertiti.
Li ha resi padroni delle proprie coscienze. Insegnò loro ad apprezzare i loro privilegi spirituali da non essere troppo ansiosi per la loro sorte terrena ( 1 Corinzi 7:21 ). Gli stessi principi sono applicabili alle condizioni attuali dei servi cristiani e dei loro padroni.
I. IL DOVERE E LA DIGNITÀ DEI SERVI CRISTIANI . È significativo che alcune delle affermazioni più impressionanti della dottrina e del dovere cristiani si trovino in sezioni delle epistole rivolte ai servi ( Matteo 7:22 ; Tito 2:9 ; 1 Pietro 2:18 ). In questo passaggio vediamo:Matteo 7:22, Tito 2:9, 1 Pietro 2:18
1 . Il dovere del servo. ( Matteo 7:22 ). Ci viene in mente qui, come nelle precedenti esortazioni, la qualificazione implicita nel termine "secondo la carne"; ad es. Abdia ( 1 Re 18:3 , 1 Re 18:4 ). I maestri non possono comandare alle coscienze nemmeno dei giovani apprendisti (cfr.
Matteo 22:21 ; Romani 14:12 ). Solo Dio può aggiustare le quote di responsabilità per un doppio peccato ( Giobbe 12:16 ). I servitori sono particolarmente messi in guardia contro una forma comune di incoscienza: "servizio oculistico"; ad esempio, far perdere tempo a un maestro o nascondere il lavoro sciatto svolto in sua assenza. La fedeltà di Giuseppe ( Genesi 39:3 , Genesi 39:6 , Genesi 39:22 , Genesi 39:23 ) può essere presa come un modello, e la massima di Neemia ( Nehemia 5:15 ) come un motto.
2 . Il privilegio del servo. (Versetto 23.) Essendo obbligato a fare tutto nel timore di Dio, può fare tutto nell'amore di Dio. Il grande principio regolatore della vita cristiana può essere un motivo e una corrente sotterranea di pensiero in ogni dettaglio del dovere (come lo è l'amore della moglie e dei figli per un padre impegnato nel commercio). Come Gesù era "a proposito degli affari di suo Padre" quando era al banco del falegname, e come Paolo stava "servendo il Signore Cristo" quando maneggiava l'ago o la spola, così Cristo può essere servito in cucina.
(Illustrazione da 'The Elixir' di George Herbert.) Tale servizio essendo "dall'anima" sarà tale da poter essere presentato all'occhio del Divin Maestro, che ci guarda sempre, con quella "unicità di cuore" che è il forza e stabilità del carattere di ogni vero discepolo ( 2 Corinzi 1:12 ).
3 . La ricompensa del servo. (Versetti 24, 25). Il venticinquesimo versetto ricorda anche agli schiavi oppressi che i torti che subiscono non saranno una scusa per i torti che fanno. La legge di Levitico 19:15 è la regola del Giudice Divino. Ma l'incoraggiamento precede l'avvertimento. La ricompensa sarà proporzionata ( Efesini 6:8 ; cfr.
1 Corinzi 3:8 ). Consisterà in un'eredità ( Matteo 25:34 ; Matteo 25:34, 1 Pietro 1:4 ), la cui gloria principale sarà il servizio senza peccato di un Maestro che, dandoci l'onore di servirlo così ( Apocalisse 22:3 , Apocalisse 22:4 ), ci servirà ( Luca 12:37 ).
II. LA RESPONSABILITA' DEI MAESTRI CRISTIANI . ( Colossesi 4:1 ) Due cose sono richieste anche per uno schiavo.Colossesi 4:1
1 . Giustizia. Questo potrebbe essere facilmente rifiutato; e i tribunali umani, se potessero essere appellati, potrebbero intrappolare i deboli, ma essere impotenti a frenare i forti. Platone ('De Leg.,' c. 6) ci dice che l'esempio più nobile di giustizia è quando un uomo si astiene dal ferire coloro che può facilmente sbagliare. Il cristianesimo esige anche di più. Di qui le cautele suggerite da alcune regole del feudalesimo: «Tra il servo e il signore non c'è giudice all'infuori di Dio»; "Il signore che esige ciò che è ingiusto dal suo servo, lo esige a rischio della sua anima".
2 . "Ciò che è uguale". (Cfr. Efesini 6:9 ). Questo estende agli schiavi la protezione della "regola d'oro" di nostro Signore e pone i padroni sotto questa legge reale. Questo punta verso l'emancipazione, e nella maggior parte dei casi la impone alla coscienza illuminata. Nelle nostre circostanze attuali, la resa di ciò che è uguale tratterrà i padroni dal dare il prezzo di mercato più basso per il lavoro come potrebbe richiedere la nuda giustizia quando quel prezzo implica una povertà opprimente; e lasciare i vecchi servi alla "legge della domanda e dell'offerta.
Ma i servi devono vivere sotto la stessa legge, senza dimenticare le responsabilità e i rischi del capitale, o coltivando un irragionevole egoismo. Alcuni esempi nobili di come il cristianesimo faccia lievitare il commercio sotto questo aspetto sono stati visti in Inghilterra durante la "carestia del cotone" del 1862, e negli anni più recenti, quando, per il bene dei lavoratori, i mulini sono stati mantenuti in funzione e le miniere di carbone hanno funzionato con gravi perdite.
Osservate il motivo: "Voi avete un Maestro in cielo", "più alto del più alto", davanti al quale le distinzioni terrene non sono che sciocchezze; che si compiace di osservare ogni atto generoso che in qualsiasi momento può chiamare padrone o servo per rendere conto della sua amministrazione; dal quale avremo bisogno di ricevere, non rigida giustizia, ma la misericordia immeritata, attraverso il proprio generoso dono di grazia in Cristo Gesù ( Matteo 5:7 ; Matteo 7:2 ) .- ESP
OMELIA DI WF ADNEEY
aspirazione cristiana.
Se vogliamo comprendere san Paolo, dobbiamo spesso ricordarci della sua visione della vita cristiana come unione e identificazione con la vita di Cristo nelle sue diverse fasi. L'apostolo insegna che il cristiano deve vivere spiritualmente la stessa vita che Cristo ha vissuto sia spiritualmente che visibilmente. Deve umiliarsi come Cristo, il suo vecchio io deve essere crocifisso, deve essere sepolto al mondo e poi risorgere a nuova vita.
Ora, dobbiamo vedere come l'Ascensione segue la Risurrezione; come, come fu nell'esperienza umana di Cristo, così spiritualmente per noi deve esserci un'elevazione alle cose di lassù dopo che siamo passati dalla morte del peccato alla nuova vita cristiana.
I. CHRISTIAN ASPIRAZIONE MOLLE DA L'ESPERIENZA DI UN NUOVO SPIRITUALE VITA . La resurrezione deve precedere l'ascensione. Cristo è risorto dai morti prima di essere ricevuto in cielo. Abbiamo la nostra resurrezione. Senza di essa ci sforziamo vanamente di aspirare a cose più alte.
Finché l'anima è morta nelle trasgressioni e nei peccati, non può avere il potere di elevarsi alle vette dell'esperienza celeste. Ma questa risurrezione è avvenuta in ogni vero cristiano. Il cristianesimo non si accontenta della morte della vecchia vita di peccato. È essa stessa una nuova vita di risurrezione. La distruzione delle vecchie abitudini, dei piaceri malvagi, di una volontà malvagia, ecc., non sono che il primo processo. Lo scopo stesso di questa uccisione del vecchio è di far posto al risveglio della nuova vita.
Cristo non sarebbe risorto se non fosse morto. Morì per poter risorgere. Moriamo al peccato per poter così risorgere a novità di vita. Il cristiano vive con le energie, le facoltà, le speranze e le finalità di una vita nuova. Non tutto si compie nell'atto della nuova nascita. Questo, come la nascita naturale, è l'inizio di cose più grandi. L'aspetto della nuova vita deve essere in avanti e verso l'alto.
II. CHRISTIAN ASPIRAZIONE PUNTA AL LE COSE CHE SONO SOPRA . Deve librarsi al di sopra dei piaceri e delle abitudini peccaminose del passato. Sarebbe una disfatta di tutta l'opera della redenzione se l'anima liberata si lasciasse di nuovo prigioniera dal peccato.
Le agonie della morte del pentimento e gli spasmi del parto della nuova vita sarebbero sopportate invano se, come una scrofa che torna a sguazzare nel fango, l'anima tornasse di nuovo a strisciare nelle cose basse e malvagie della sua vecchia vita. A che servono le bellissime ali della falena se continua a strisciare sulla spazzatura di cui si nutriva il bruco? Inoltre, l'aspirazione cristiana deve allontanarlo dai vecchi angusti vincoli e dai metodi e dalle leggi formali della vecchia vita.
Non spetta a lui tornare alle "ordinanze" ( Colossesi 2:20 ). Osserva, tuttavia, che l'aspirazione è di essere a ciò che è in alto, non semplicemente a ciò che è futuro. Il semplice desiderio del paradiso come casa del futuro può degenerare in un sentimento ozioso. La vera aspirazione cristiana guarda in alto piuttosto che in avanti. Cerca le cose celesti che si possono avere già in una certa misura.
I suoi obiettivi sono per quelle cose che sono spiritualmente più alte e migliori delle cose attualmente sperimentate. Il cristiano dovrebbe preferire il tesoro celeste alle ricchezze terrene; il sorriso di Dio al favore dell'uomo; verità, purezza e amore a tutte le cose visibili e temporali.
III. CHRISTIAN ASPIRAZIONE E ' SUPPORTATO DA COMUNIONE CON CRISTO . Niente è più difficile dell'aspirazione attiva. L'aspirazione del sentimento che guarda in alto può essere facile. Ma l'aspirazione della vita che cerca le cose che stanno in alto è al di là dei nostri sforzi comuni.
Le ali dell'anima sono deboli. Ci perdiamo tra le nuvole della nostra atmosfera inferiore prima di intravedere le stelle in alto. Le tempeste ci riportano sulla terra, deboli, stanchi e tristi. Possiamo solo aspirare con sicurezza in Cristo. Come moriamo con lui e risorgiamo dalla tomba dei nostri vecchi sé con lui, così ascendiamo per la continua comunione con lui. Possiamo ritenerlo vero
"Che gli uomini possano sorgere su pietre
miliari dei loro sé morti verso cose più alte."
Ma troviamo nell'esperienza che il processo è lento e faticoso. Vogliamo una mano sopra per tirarci su. Ora, poiché Cristo è già nella gloria, quando cerchiamo di essere vicini a Cristo, ci avviciniamo al suo alto stato. Da questa verità scaturiscono due lezioni importanti.
1 . Non possiamo rimanere in comunione con Cristo se strisciamo tra le cose della terra. Cristo che ascende ai luoghi celesti ci lascerà indietro e sotto la sua compagnia a meno che non ascendiamo alla mentalità celeste. Il cristiano di mentalità mondana è il cristiano senza Cristo.
2 . Ma la stretta comunione con Cristo è l'unico modo per mezzo del quale possiamo ascendere alle cose che sono lassù. — WFA
La vita nascosta.
Dopo la morte di Cristo, il mondo non lo vide più. È vero che per quaranta giorni apparve ripetutamente sulla terra, ma solo ai suoi stessi discepoli. Il mondo non lo vide mai dopo che la pietra fu rotolata contro l'ingresso del sepolcro nel giardino di Giuseppe la notte della Crocifissione. E presto salì al cielo per stare con Dio, e non era più visibile nemmeno ai suoi stessi seguaci. Ma tornerà, quando «ogni occhio lo vedrà.
«Ora, un'esperienza simile è quella della vera vita del cristiano. È morto alla vecchia vita nel mondo che il mondo comprendeva pienamente. È risorto a una vita nuova che il mondo non comprende, una vita segreta, interiore , vita spirituale unita alla vita di Cristo e nascosta in Dio. Ma questa vita sarà rivelata quando Cristo apparirà di nuovo.
I. LA VITA CRISTIANA È NASCOSTA .
1 . La sua fonte di approvvigionamento è nascosta. La sua origine è misteriosa; poiché "il vento soffia dove vuole", ecc. E il suo continuo sostentamento è misterioso. Lo stesso Spirito che lo nutre lo fa nascere. Il mondo vede il fuoco davanti e si meraviglia che le acque dell'avversità non lo spengano; ma non dietro, dove si versa costantemente l'olio della grazia spirituale.
2 . La sua vera natura è nascosta. I frutti sono manifesti. La natura nascosta della vita spirituale non è una scusa per l'infruttuosità nella vita esteriore. Ma la vita stessa non è meno segreta. Il ruscello scorre sottoterra, sebbene ne dimostri la presenza per la fresca vegetazione soprastante. È noto solo all'anima ea Dio; conosciuti perfettamente solo da Dio, perché siamo misteri per noi stessi.
3 . Il suo destino è nascosto. Possiamo sentire il profondo mormorio dell'acqua della vita. Ma non possiamo tracciare il corso del fiume, né vedere dove sfocia nell'oceano dell'essere di Dio. Il mondo non comprende gli obiettivi e le aspirazioni del cristiano. Quindi potrebbe essere molto diffamato. Si astenga misericordiosamente dal giudicare coloro che nella loro opposizione non sanno quello che fanno.
II. QUESTA VITA È CON CRISTO IN DIO .
1 . È con Cristo. Questa è la sua caratteristica essenziale. L'unione con Cristo è la causa di tutti i risultati gloriosi e misteriosi dell'esperienza cristiana. Cristo è ora nascosto in Dio. Perciò il suo popolo è spiritualmente nascosto con lui. Meglio essere nascosti con Cristo che famosi senza di lui. Ci sono segreti che sono deliziosi nella loro stessa segretezza. Cosa c'è di più felice della relazione segreta di Cristo con l'anima?
2 . È in Dio. Questo fatto spiega il carattere segreto della vita. Dio è invisibile e tutte le relazioni con lui sono invisibili. Per essere profonda e spirituale, la nostra vita deve uscire nelle tenebre per trovare la sua casa in Dio. Se non c'è mistero nella nostra esperienza cristiana, questa deve essere superficiale e tutta terrena. Non può avere alcuna relazione vivente con Dio.
III. IL HIDDEN VITA SARA ESSERE MANIFESTATO IN IL FUTURO . Parliamo anche esclusivamente della rivelazione di esperienze malvagie nel grande futuro. Ma saranno anche dichiarati molti segreti buoni e gloriosi. Il fedele servitore di Cristo disprezzato sarà onorato, il carattere mal giudicato sarà chiarito, la vita nascosta si rivelerà nella gloria.
L'idea di un "corpo spirituale" sembra implicare l'aspetto visibile della vita spirituale. La manifestazione di Cristo porterà con sé questa manifestazione del suo popolo ( 1 Giovanni 3:2 ). Si noti, la dottrina della vita cristiana nascosta si colloca tra due esortazioni pratiche:
(1) che dovremmo rivolgere la nostra mente alle cose che sono lassù ( Colossesi 3:2 ); e
(2) che dobbiamo mortificare ciò che rimane della vita malvagia ( Colossesi 3:5 ). — WFA
Colossesi 3:11 (ultima clausola)
Cristo tutto e in tutto.
I. IL FATTO .
1 . Cristo è tutto per il cristiano. Tutti gli altri interessi svaniscono davanti a lui, mentre le stelle svaniscono al sorgere del sole.
(1) Cristo è tutto il prezzo della redenzione. Non abbiamo bisogno di grazia aggiuntiva a quella del suo vangelo. Non dobbiamo integrare quel vangelo con la Legge, né accumulare grazia con le nostre buone opere, né aggiungere l'intercessione dei santi a quella di Cristo, né offrire nuovi sacrifici per completare l'espiazione. Cristo gridò sulla croce: "È compiuto". Lui, e solo lui, è sufficiente per portare la piena salvezza.
(2) Cristo è l'unico Signore della nostra vita. Non accetterà alcuna devozione divisa. Lui, e solo lui, ha il diritto di governare i nostri cuori. C'è un solo Re del regno dei cieli che è stabilito in mezzo a noi. Qualsiasi pretesa sacerdotale, ogni insegnamento dogmatico o qualsiasi coercizione politica che interferisca con l'autorità di Cristo, è tradimento contro il Cielo.
(3) In Cristo sono tutte le nostre esigenze. Essere in lui ora è la pace più profonda; stare con lui nell'aldilà è la gioia del cielo. In lui si può trovare ogni simpatia per tutti i tipi di uomini, in tutte le condizioni possibili di dolore o di gioia. In lui, la "Parola" di Dio, si può vedere tutta la verità delle cose divine più alte .
2 . Cristo riempie tutto per il cristiano. Lui è in tutto.
(1) Cristo è in tutto il cuore. Tutto il pensiero e l'affetto del vero cristiano sono pieni di Cristo. È vero che Cristo non esclude gli affetti umani naturali. Fu il fantastico errore della Chiesa che una santa Caterina, per essere la sposa di Cristo, dovesse essere esclusa dall'amore umano. Cristo, al contrario, entra nei nostri affetti umani e li pervade. Riguardo ai rapporti sociali possiamo dire:
"Non lasciare che il mio cuore dentro di me bruci
se non in tutto ciò che io discerno."
(2) Cristo è in tutta la vita. la bugia non appartiene a una piccola sezione consacrata di esso, un tempio di santità, isolato dai ritrovi indaffarati del commercio e del piacere. Entra nei nostri affari, nel nostro piacere, nelle nostre faccende mondane in generale, è tanto in ufficio e in officina quanto nella Chiesa. Reclama i sei giorni tanto quanto la domenica.
(3) Cristo è in ciascuno e in tutto il suo popolo, non è solo nei capi apostolici e nei santi modello; è nei bambini, l'ignorante, l'insignificante, l'imperfetto, l'ultimo convertito di una missione a pagani degradati.
II. LE CONSEGUENZE DI QUESTO FATTO .
1 . È motivo di santità. Se siamo uomini nuovi in Cristo, tutta la vita appartiene a lui. Non c'è spazio per l'indulgenza del peccato. Ogni luogo impuro è una profanazione del suo tempio.
2 . Questo fatto abbatte la barriera di separazione tra uomo e uomo. Distinzioni politiche ("greco ed ebreo"), distinzione religiosa separata da Cristo ("circoncisione e incirconcisione"), distinzioni di civiltà ("barbaro, scita"), distinzioni sociali ("schiavo, uomo libero"), tutte si sciolgono davanti all'influenza unificatrice della comune presenza di Cristo.
3 . Questo fatto è motivo di carità cristiana. ( Colossesi 3:12 , Colossesi 3:13 ). Dovrebbe portare a una simpatia più ampia e a una compassione più calorosa; a una maggiore gentilezza, tolleranza e mansuetudine; a uno spirito più clemente tra i cristiani. Ricorda che come tratti i tuoi compagni cristiani, così stai trattando Cristo ( Matteo 25:45 ).
Se è difficile amarlo per se stesso, amatelo per Cristo. Se c'è poca bellezza nella sua anima e molto da ripugnarci e darci fastidio, considera ancora che, sebbene il tempio non sia attraente, in esso abita Uno che è tutto sommato amabile. Amate il Cristo che si può trovare anche nel cristiano rozzo. — WFA
Il legame della perfezione.
I. NESSUN PERSONAGGIO CRISTIANO È PERFETTO SENZA AMORE . Ci può essere una vasta conoscenza, purezza immacolata e zelo ardente. Ma il personaggio sarà spezzato e incompiuto se manca la grazia dorata. Questo è stato singolarmente dimenticato dalla Chiesa. Si è cercato tutt'altro che la carità cristiana. Nello stesso zelo per altre eccellenze questa è stata calpestata.
II. L'AMORE È LA GRAZIA CRISTIANA INCORONANTE . "Soprattutto queste cose metti l'amore."
1 . L'amore è il culmine più alto del tempio cristiano. Troppo spesso il primato è stato dato all'ortodossia, alla purezza negativa, o alla devozione rigorosa. Bisogna imparare che è meglio essere eterodossi e amare i nostri fratelli, che essere sani nella dottrina ed egoisti nel cuore. Occorre anche capire di più che colui che più si rinnega per suo fratello sta più in alto di colui che è semplicemente irreprensibile nel comportamento.
2 . L'amore è quindi supremo
(1) perché è della natura essenziale di Dio, che è amore;
(2) perché è la fonte di tutte le altre grazie;
(3) perché di per sé è migliore di qualsiasi altra cosa.
III. AMORE lega INSIEME TUTTE LE ALTRE CHRISTIAN GRAZIE . Senza di essa il carattere non è solo imperfetto, manca di unità e coesione. L'amore è come la chiave di volta dell'arco, che completa la struttura e tiene insieme tutte le altre pietre.
1 . L'amore dovrebbe circondare ogni altra grazia come la curva circonda il fascio. Purezza, verità, giustizia, coraggio, temperanza, ecc., dovrebbero essere esercitate nell'amore.
2 . L'amore dovrebbe avvicinare tutte le altre grazie. Attraverso l'amore dobbiamo realizzare il rapporto tra generosità e giustizia, purezza e libertà, mitezza e coraggio.
3 . L'amore dovrebbe creare un insieme armonioso del personaggio. I bastoncini separati diventano un fascio quando vengono legati insieme. L'amore dovrebbe dare unità di spirito e scopo a tutta la vita.
4 . L'amore deve perfezionare la forza del carattere cristiano. Quando tutte le grazie sono legate dal vincolo dell'amore, si rafforzano a vicenda. L'egoismo distrae, divide e indebolisce la vita. L'anima che è posseduta dall'amore è forte. — WFA
Pace all'arbitro.
San Paolo non desidera esattamente che la pace di Cristo abbia un grande posto nel cuore dei suoi lettori, che sia libera e dominante, che governi tutti gli affetti e le passioni dell'anima, come traduce il nostro La versione autorizzata ci porterebbe a leggere le sue parole, e come sono comunemente citate. Invece della parola "regola" dovremmo leggere "arbitrato". L'apostolo avrebbe questa pace arbitrando tra le rivendicazioni contrastanti di vari interessi e le forze reciprocamente opposte di vari pensieri e sentimenti. In realtà, è essere un arbitro.
I. ABBIAMO BISOGNO DI UN ARBITRO NEL NOSTRO CUORE . Le condizioni della nostra problematica vita interiore dimostrano questa necessità.
1 . La guerra delle passioni. Il desiderio terreno combatte contro l'aspirazione celeste, l'appetito corporeo contro la fame spirituale, l'avidità egoistica contro l'amore generoso, la passione selvaggia contro la pura emozione.
2 . Il conflitto di pretese. Le rivendicazioni pubbliche sono in conflitto con le rivendicazioni private. Gli interessi futuri non si accordano con i vantaggi temporanei. Siamo trascinati qua e là da attrazioni incrociate, confusi da una babele di voci contraddittorie, spinti dalla forza di una tempesta di impulsi.
3 . La distrazione dei dubbi. I nostri pensieri non si armonizzano. Un'idea si scontra con un'altra. Non sentiamo musica delle sfere nei dubbi che circolano nelle nostre menti turbate. Abbiamo bisogno di un arbitro che ci aiuti a scoprire cosa c'è di vero tra tante voci di profeti.
II. LA PACE È L' ARBITRO SEMINATO DAL NOSTRO CUORE . Quando possediamo le nostre anime nella quiete siamo in grado di vedere il giusto e il veramente desiderabile come non possiamo mai mentre siamo distratti da influenze eccitanti.
1 . La pace arbitra tra le passioni. Come un cavallo fuggiasco che ha preso il morso tra i denti e si precipita alla cieca verso la distruzione, la passione non vede nulla e l'anima posseduta dalla passione distrugge i suoi più alti interessi. Dobbiamo essere calmi per sapere quali sentimenti possono essere assecondati e quali devono essere frenati.
2 . La pace arbitra tra rivendicazioni contrastanti. Quando tutti i pretendenti gridano insieme è impossibile scoprire i diritti di qualcuno. Ci deve essere silenzio nella corte di giustizia. Ci deve essere quiete nell'anima, affinché si possa fare una serena considerazione di doveri e interessi apparentemente opposti.
3 . La pace arbitra tra pensieri che distraggono. Mentre infuria la tempesta il mare è torbido. Le acque devono essere calme se vogliamo guardare le perle che potrebbero giacere nelle loro profondità. Dobbiamo pensare in silenzio se vogliamo pensare veramente.
III. IS CRISTO SI TROVA LA PACE CHE SARÀ ESSERE L'ARBITRO NECESSARIA DAI NOSTRI ANIME . È vano esortare semplicemente il cuore a battere più calmo.
Lo stesso sforzo per farlo non fa che aumentare la perturbazione. Sarebbe uno scherno crudele per un uomo dire a una persona in difficoltà e tumulto: "La pace arbitri nel tuo cuore". Puoi anche comandare alle onde selvagge del mare di tacere per riposare.
1 . Cristo dona la pace. Colui che disse: "Pace, taci!" alle acque e vi fu una grande calma, parla di pace all'anima turbata: "Vieni a me,... e io ti darò riposo".
2 . Cristo dona la propria pace. La pace di Cristo è quella che abita in lui. Come desiderava che la sua gioia fosse nei suoi discepoli, così li benedisse anche lasciando in eredità la propria pace quando se ne andò. "Vi do la mia pace" ( Giovanni 14:27 ). Niente è più meraviglioso, niente è più bello, della calma di Gesù tra le tempeste dei nemici umani e le tentazioni diaboliche che si abbattono su di lui.
Come i raggi costanti del faro che risplendevano calmi su una distesa selvaggia di acque ululanti, Cristo, la Luce del mondo, risplendeva nella quiete dell'anima su tutte le tempeste e tumulti. Ora dà questa pace al suo popolo. — WFA
Salmodia.
La salmodia aveva una posizione molto importante nel culto ebraico, e ci sono prove dagli scritti apostolici che non era meno onorata nella Chiesa cristiana. Certamente una dispensa che è stata inaugurata da inni angelici e che ha superato in gioia tutto ciò che l'ha preceduta, non dovrebbe mancare di lodi e adorazione. La Chiesa che trascura la salmodia trascura un elemento importantissimo della sua vita e del suo lavoro, e sicuramente ne soffrirà.
Diffidiamo specialmente dall'assurda idea che la buona musica sia essenzialmente alleata a un particolare tipo di insegnamento, e dalla politica più sciocca e suicida di degradare il servizio del canto perché potremmo non essere d'accordo con le dottrine di coloro che la sviluppano più riccamente . Ciò per lasciare loro il monopolio di una piacevole attrazione e di una funzione della vita cristiana che tutti i cristiani hanno il diritto e il dovere di esercitare.
Se è stato saggio non "lasciare che il diavolo abbia tutte le migliori melodie", deve essere poco saggio permettere a quelle persone il cui insegnamento religioso riteniamo errato di avere tutta la buona musica. Considera alcune delle caratteristiche principali della buona salmodia.
I. IT DEVONO ESSERE BELLA . Questa non è che una condizione esterna e senza valore senza qualifiche superiori. Ma non è irrilevante.
1 . Dovremmo offrire il nostro meglio a Dio. È indegno coltivare buona musica nelle nostre case e cercare la migliore musica per i nostri divertimenti, e tuttavia offrire le nostre lodi a Dio con toni sciatti e poco musicali.
2 . Dovremmo aiutare l'espressione della nostra devozione con tutti i mezzi in nostro potere. La buona salmodia non creerà devozione in un cuore non devoto, ma lo assisterà in uno che è devoto, mentre l'ottusità faticosa e le discordie stridenti lo ostacoleranno grandemente.
3 . Dovremmo attirare gli altri alla nostra religione. Non solo è lecito, è nostro dovere usare tutti i mezzi per poterne vincere qualcuno. Nessun mezzo è più efficace della buona salmodia. Ora, questa bellezza della salmodia è evidentemente contemplata da san Paolo. I "salmi" rappresentano ciò che viene cantato con accompagnamenti musicali; "canzoni", ciò che è reso in poesia. La poesia e la musica costituiscono la bellezza esteriore della salmodia.
II. IT DEVONO ESSERE HEARTFELT . "Cantare con grazia nei vostri cuori".
1 . La prima condizione è il godimento della grazia divina . La salmodia dovrebbe essere l'espressione dell'adorazione e della lode in risposta alla grazia di Dio. Se non abbiamo la grazia, non possiamo veramente partecipare al canto di lode della Chiesa. Ma non addoloriamoci con la ristretta nozione che nessuno che non sia chiaramente cristiano spirituale può prendere parte alla salmodia cristiana. Perché la grazia di Dio è così vasta e varia che ogni uomo ne ha gustata, e coloro che non hanno la grazia più alta ne hanno ancora abbastanza per devota riconoscenza.
2 . La lode deve venire dal cuore. Sia che abbiamo ricevuto molta o poca grazia, dobbiamo essere coscientemente grati e dobbiamo cantare le lodi di Dio nelle nostre anime se vogliamo davvero lodarlo. Dopotutto, la musica del cuore, anche se fatta risuonare da una voce molto aspra, è ciò che Dio apprezza di più.
III. IT DEVONO ESSERE OFFERTO DA DIO , SE ANCHE FINALIZZATI AL NOSTRO PROPRIO COMUNE DI ISTRUZIONI .
1 . Il primo grande oggetto della salmodia è "cantare... a Dio". Ciò gli conferisce il suo peculiare interesse solenne. L'adorazione è espressa da essa, e l'adorazione è l'atto più nobile dell'anima.
2 . Tuttavia, indirettamente ci insegniamo e ci ammoniamo l'un l'altro con questi canti. La poesia strettamente didattica non è, forse, né molto interessante né molto istruttiva. Ma l'esperienza di un'anima quando viene espirata nel canto può essere utile a un'altra anima. Di qui il valore supremo dei salmi ebraici, quelle espressioni inimitabili dell'esperienza religiosa universale. Possiamo ricevere in un canto ciò che non ascolteremmo o non sentiremmo se ci venisse offerto un'istruzione formale. — WFA
Colossesi 3:18 , Colossesi 3:19
Mariti e mogli.
(Vedi Efesini 5:22 , Efesini 5:23 ). — WFA
Colossesi 3:20 , Colossesi 3:21
Bambini e genitori.
(Vedi Efesini 6:1 ). — WFA
Versetto 22: Colossesi 4:1
Servi e padroni.
(Vedi Efesini 6:5 ). — WFA
Colossesi 3:24 (ultima clausola)
Il servizio di Cristo.
San Paolo sta dando indicazioni ai servi. Ma se servono il Signore Cristo, lo devono fare anche tutti gli altri cristiani ( Colossesi 4:1 ). I principi di condotta raccomandati agli schiavi possono essere portati a casa da tutti noi.
I. IL CRISTIANESIMO E ' IL SERVIZIO DI DEL SIGNORE CRISTO , St. Paul, il più grande degli apostoli, si faceva chiamare il "vincolo servo di Gesù Cristo." Cristo ha parlato dei suoi discepoli come "servi" ( Matteo 10:24 ), sebbene li abbia generosamente innalzati al di sopra dei limiti comuni del servizio, ammettendoli alle confidenze dell'amicizia ( Giovanni 15:15 ).
Il Vangelo offre innanzitutto doni gratuiti: grazia, amore, perdono, ecc. Ma mentre accettiamo questi doni e non abbiamo bisogno né siamo in grado di fare un adeguato ritorno, non dobbiamo essere nient'altro che destinatari. Le benedizioni sono date per adattarci al servizio.
La Chiesa non è un ospizio per gli indolenti; è un alveare dell'industria. Cristo è Maestro oltre che Salvatore. Il primo atto di fede è ricevere la grazia di Cristo affinché il secondo sia obbedire ai suoi comandamenti ( Giovanni 14:15 ).
II. IL SERVIZIO DI CRISTO SI ESTENDE PER IL TUTTO DI VITA . Non si tratta semplicemente di ciò che chiamiamo affari religiosi, devozioni del santuario, ecc. Non è semplicemente il fare un lavoro che viene chiamato spirituale, come la predicazione, l'insegnamento, ecc.
I servi obbligati sono invitati a servire Cristo nel loro lavoro quotidiano. Sono esortati a lavorare di cuore come al Signore, in tutto ciò che fanno ( Colossesi 3:23 ). Dobbiamo servire Cristo nelle nostre attività quotidiane.
III. IL SERVIZIO DI CRISTO DEVE ESSERE SINCERO .
1 . Non deve degenerare in un servizio oculistico. Il nostro lavoro non è quello di piacere agli uomini, ma di servire Cristo. Il suo occhio è sempre su di noi. Poco importa se gli uomini ammirino o trascurino il nostro lavoro.
2 . Deve essere fatto in unità di cuore. Cristo non accetterà una devozione divisa. Non dobbiamo cercare di nascosto i nostri interessi in quanto distinti dagli interessi di Cristo, così da avere una serie di fini da perseguire doppia, distraente e spesso conflittuale. Otterremo la nostra stessa beatitudine nel servizio con un solo occhio di Cristo, e non come una questione secondaria.
3 . Deve essere fatto con il cuore. Non deve essere un lavoro meccanico. Dobbiamo pensarci e metterci il cuore e l'anima. C'è un mondo di differenza tra l'obbedienza che segue semplicemente la parola di comando mentre il segnale sale o scende quando si muove la leva, e l'obbedienza che considera, sente e adotta i desideri del padrone, e li esegue con intelligenza e volontariamente, come il segnalatore interpreta e segue il codice delle direzioni.
IV. TALE SERVIZIO DI CRISTO NOBILIZZA TUTTO IL LAVORO . Il lavoro è nobile o meschino, non tanto per il genere di cose fatte, quanto per i motivi che lo ispirano. Un chirurgo deve fare cose che sarebbero disgustose in se stesse, ma che sono raffinate dai motivi umani che le spingono. Nessun compito intrapreso per un puro scopo può essere degradante. Il lavoro più umile svolto per amore di Cristo è elevato al livello della devozione degli angeli.
V. CRISTO SI ricompensa SUOI SERVI IN BASE AL LORO SERVIZIO . "Tutti compariremo davanti al tribunale di Cristo". Questo è il giudizio dei cristiani. Siamo inclini a dimenticarlo mentre avvertiamo pubblicani e peccatori del loro prossimo giudizio. I cristiani dovranno rendere conto dell'uso del loro talento.
1 . Allora il servizio oculistico ingannevole sarà smascherato e punito.
2 . Allora la devozione fedele e oscura sarà rivelata e ricompensata. — WFA