Daniele 2:1-49

1 Il secondo anno del regno di Nebucadnetsar, Nebucadnetsar ebbe dei sogni; il suo spirito ne fu turbato, e il suo sonno fu rotto.

2 Il re fece chiamare i magi, gli astrologi, gl'incantatori e i Caldei, perché gli spiegassero i suoi sogni. Ed essi vennero e si presentarono al re.

3 E il re disse loro: "Ho fatto un sogno; e il mio spirito è turbato, perché vorrei comprendere il sogno".

4 Allora i Caldei risposero al re, in aramaico: "O re, possa tu vivere in perpetuo! Racconta il sogno ai tuoi servi, e noi ne daremo la interpretazione".

5 Il re replicò, e disse ai Caldei: "La mia decisione è presa: se voi non mi fate conoscere il sogno e la sua interpretazione, sarete fatti a pezzi; e le vostre case saran ridotte in tanti immondezzai;

6 ma se mi dite il sogno e la sua interpretazione, riceverete da me doni, ricompense e grandi onori; ditemi dunque il sogno e la sua interpretazione".

7 Quelli risposero una seconda volta, e dissero: "Dica il re il sogno ai suoi servi, e noi ne daremo l'interpretazione".

8 Il re replicò, e disse: "Io m'accorgo che di certo voi volete guadagnar tempo, perché vedete che la mia decisione è presa;

9 se dunque non mi fate conoscere il sogno, non c'è che un'unica sentenza per voi; e voi vi siete messi d'accordo per dire davanti a me delle parole bugiarde e perverse, aspettando che mutino i tempi. Perciò ditemi il sogno, e io saprò che siete in grado di darmene l'interpretazione".

10 I Caldei risposero in presenza del re, e dissero: "Non c'è uomo sulla terra che possa far conoscere quello che il re domanda; così non c'è mai stato re, per grande e potente che fosse, il quale abbia domandato una cosa siffatta a un mago, a un astrologo, o a un Caldeo.

11 La cosa che il re domanda è ardua; e non v'è alcuno che la possa far conoscere al re, tranne gli dèi, la cui dimora non è fra i mortali".

12 A questo, il re s'adirò, montò in furia, e ordinò che tutti i savi di Babilonia fossero fatti perire.

13 E il decreto fu promulgato, e i savi dovevano essere uccisi; e si cercavano Daniele e i suoi compagni per uccidere anche loro.

14 Allora Daniele si rivolse in modo prudente e sensato ad Arioc, capo delle guardie del re, il quale era uscito per uccidere i savi di Babilonia.

15 Prese la parola e disse ad Arioc, ufficiale del re: "Perché questo decreto così perentorio da parte del re?" Allora Arioc fece sapere la cosa a Daniele.

16 E Daniele entrò dal re, e gli chiese di dargli tempo; che avrebbe fatto conoscere al re l'interpretazione del sogno.

17 Allora Daniele andò a casa sua, e informò della cosa Hanania, Mishael e Azaria, suoi compagni,

18 perché implorassero la misericordia dell'Iddio del cielo, a proposito di questo segreto, onde Daniele e i suoi compagni non fossero messi a morte col resto dei savi di Babilonia.

19 Allora il segreto fu rivelato a Daniele in una visione notturna. E Daniele benedisse l'Iddio del cielo.

20 Daniele prese a dire: "Sia benedetto il nome di Dio, d'eternità in eternità! poiché a lui appartengono la sapienza e la forza.

21 Egli muta i tempi e le stagioni; depone i re e li stabilisce, dà la sapienza ai savi, e la scienza a quelli che hanno intelletto.

22 Egli rivela le cose profonde e occulte; conosce ciò ch'è nelle tenebre, e la luce dimora con lui.

23 O Dio de' miei padri, io ti rendo gloria e lode, perché m'hai dato sapienza e forza, e m'hai fatto conoscere quello che t'abbiam domandato, rivelandoci la cosa che il re vuole".

24 Daniele entrò quindi da Arioc, a cui il re aveva dato l'incarico di far perire i savi di Babilonia; entrò, e gli disse così: "Non far perire i savi di Babilonia! Conducimi davanti al re, e io darò al re l'interpretazione".

25 Allora Arioc menò in tutta fretta Daniele davanti al re, e gli parlò così: "Io ha trovato, fra i Giudei che sono in cattività, un uomo che darà al re l'interpretazione".

26 Il re prese a dire a Daniele, che si chiamava Beltsatsar: "Sei tu capace di farmi conoscere il sogno che ho fatto e la sua interpretazione?"

27 Daniele rispose in presenza del re, e disse: "Il segreto che il re domanda, né savi, né incantatori, né magi, né astrologi possono svelarlo al re;

28 Ma v'è nel cielo un Dio che rivela i segreti, ed egli ha fatto conoscere al re Nebucadnetsar quello che avverrà negli ultimi giorni. Ecco quali erano il tuo sogno e le visioni della tua mente quand'eri a letto.

29 I tuoi pensieri, o re, quand'eri a letto, si riferivano a quello che deve avvenire da ora innanzi; e colui che rivela i segreti t'ha fatto conoscere quello che avverrà.

30 E quanto a me, questo segreto m'è stato rivelato, non per una sapienza ch'io possegga superiore a quella di tutti gli altri viventi, ma perché l'interpretazione ne sia data al re, e tu possa conoscere quel che preoccupava il tuo cuore.

31 Tu, o re, guardavi, ed ecco una grande statua; questa statua, ch'era immensa e d'uno splendore straordinario, si ergeva dinanzi a te, e il suo aspetto era terribile.

32 La testa di questa statua era d'oro fino; il suo petto e le sue braccia eran d'argento; il suo ventre e le sue cosce, di rame;

33 le sue gambe, di ferro; i suoi piedi, in parte di ferro e in parte d'argilla.

34 Tu stavi guardando, quand'ecco una pietra si staccò, senz'opera di mano, e colpì i piedi di ferro e d'argilla della statua, e li frantumò.

35 Allora il ferro, l'argilla, il rame, l'argento e l'oro furon frantumati insieme, e diventarono come la pula sulle aie d'estate; il vento li portò via, e non se ne trovò più traccia; ma la pietra che aveva colpito la statua diventò un gran monte, che riempì tutta la terra.

36 Questo è il sogno; ora ne daremo l'interpretazione davanti al re.

37 Tu, o re, sei il re dei re, al quale l'Iddio del cielo ha dato l'impero, la potenza, la forza e la gloria;

38 e dovunque dimorano i figliuoli degli uomini, le bestie della compagna e gli uccelli del cielo, egli te li ha dati nelle mani, e t'ha fatto dominare sopra essi tutti. La testa d'oro sei tu;

39 e dopo di te sorgerà un altro regno, inferiore al tuo; poi un terzo regno, di rame, che dominerà sulla erra;

40 poi vi sarà un quarto regno, forte come il ferro; poiché, come il ferro spezza ed abbatte ogni cosa, così, pari al ferro che tutto frantuma, esso spezzerà ogni cosa.

41 E come hai visto i piedi e le dita, in parte d'argilla di vasaio e in parte di ferro, così quel regno sarà diviso; ma vi sarà in lui qualcosa della consistenza del ferro, giacché tu hai visto il ferro mescolato con la molle argilla.

42 E come le dita de' piedi erano in parte di ferro e in parte d'argilla, così quel regno sarà in parte forte e in parte fragile.

43 Tu hai visto il ferro mescolato con la molle argilla, perché quelli si mescoleranno mediante connubi umani; ma non saranno uniti l'un all'altro, nello stesso modo che il ferro non s'amalgama con l'argilla.

44 E al tempo di questi re, l'Iddio del cielo farà sorgere un regno, che non sarà mai distrutto, e che non passerà sotto la dominazione d'un altro popolo; quello spezzerà e annienterà tutti quei regni; ma esso sussisterà in perpetuo,

45 nel modo che hai visto la pietra staccarsi dal monte, senz'opera di mano, e spezzare il ferro, il rame, l'argilla, l'argento e l'oro. Il grande Iddio ha fatto conoscere al re ciò che deve avvenire d'ora innanzi; il sogno è verace, e la interpretazione n'è sicura".

46 Allora il re Nebucadnetsar cadde sulla sua faccia, si prostrò davanti a Daniele, e ordinò che gli fossero presentati offerte e profumi.

47 Il re parlò a Daniele, e disse: "In verità il vostro Dio è l'Iddio degli dèi, il Signore dei re, e il rivelatore dei segreti, giacché tu hai potuto rivelare questo segreto".

48 Allora il re elevò Daniele in dignità, lo colmò di numerosi e ricchi doni, gli diede il comando di tutta la provincia di Babilonia, e lo stabilì capo supremo di tutti i savi di Babilonia.

49 E Daniele ottenne dal re che Shadrac, Meshac e Abed-nego fossero preposti agli affari della provincia di Babilonia; ma Daniele stava alla corte del re.

ESPOSIZIONE

Daniele 2:1

DANIEL SI DISTINGUE PRIMA .

Daniele 2:1

E nel secondo anno del regno di Nabucodonosor, Nabucodonosor sognò dei sogni, nei quali il suo spirito fu turbato, e il suo sonno si spezzò. Le versioni differiscono solo verbalmente dal testo massoretico come rappresentato da quanto sopra. La Settanta rende "E nel secondo anno del regno di Nabucodonosor, gli capitava di cadere in sogni e visioni, e di essere turbato con la sua visione, e il suo sonno si allontanò da lui.

Le differenze qui che possono evidenziare una differenza di testo sono lievi. Teodozione e la Pescitta sono molto vicine al Massoretico. La Vulgata rende: "Nel secondo anno del regno di Nabucodonosor, Nabucodonosor ebbe una visione e il suo spirito fu turbato, e la sua visione ( somnium ) fuggì da lui." Se questo è il vero testo della Vulgata - ed è pre-Clementino - la variazione sembra troppo grande per essere parafrasata, eppure è una variazione lezionale improbabile.

È più facile immaginare il cambiamento in atto nel latino, somnus diventando somnium , specialmente se la m finale era rappresentata, come spesso nei manoscritti latini, da una linea sopra la vocale precedente. E nel secondo anno del regno di Nabucodonosor. Questo costituisce una delle difficoltà cronologiche nell'interpretazione di Daniele. Sembra esserci una contraddizione tra l'affermazione in questo verso ei dati cronologici forniti dal capitolo precedente.

Se Nabucodonosor era già re quando mise Daniele e i suoi tre compagni nelle mani di "Ashpeuaz" e assegnò loro tre anni di studio, allora poiché i tre anni sono implicitamente terminati quando ebbe luogo l'esame ( Daniele 1:18 , Daniele 1:19 ), gli eventi narrati in questo capitolo devono essere datati non prima del terzo anno di Nabucodonosor.

La maggior parte dei commentatori riconosce questa come una difficoltà, la cui spiegazione spetta a loro, qualunque siano le loro opinioni sulla data o sull'autenticità del libro nel suo insieme. Uno scrittore davvero grande - e quel titolo non può essere negato all'autore di "Daniel", se il libro è una finzione - non potrebbe mai cadere in un'autocontraddizione così lampante. Non neghiamo che anche grandissimi scrittori siano colpevoli di autocontraddizioni cronologiche; ma queste contraddizioni erano tali che non erano ovvie.

L'unico commentatore che non si sente in dovere, notando la difficoltà, di dare qualche accenno ad una possibile soluzione, è il professor Bevan. Dall'evidenza della discrepanza, dobbiamo presumere che fosse nota allo scrittore, e da questo dobbiamo inoltre presumere che la discrepanza fosse considerata da lui come meramente apparente, la cui spiegazione era così ovvia al momento in cui scrisse che era inutile dirlo.

Nel fare questa affermazione, ci riferiamo ai documenti originali da cui è stato compilato il nostro presente Daniele. Un'altra ipotesi è certamente possibile: che qui ci sia una falsa lettura. Ewald ha suggerito il dodicesimo anno, il che implica che la parola עֶשְרֵה ( esreh ) è stata omessa. La difficoltà principale è che non c'è alcun segno che ci sia una differenza di lettura. Se vogliamo correggere la lettura, dobbiamo andare dietro il presente libro a quei documenti da cui è stato formato.

Se questa parte di Daniele è una traduzione e una condensazione di un testo aramaico, allora תַרְתִין ( tar'teen ) è "due", ma "tre" sarebbe תְלָת ( t'lath ) . Quando la perde per qualsiasi causa la sua parte superiore, diventa poco distinguibile da n; ciò rende non impossibile che nella narrazione aramaica originale gli eventi in questo capitolo fossero datati "il terzo anno di Nabucodonosor", non "il secondo.

Questa spiegazione non si applica alla forma più antica di scrittura come si vede in Sindschirli o in Egitto. Ci sono stati vari altri modi per superare la difficoltà. Un dispositivo, quello di Giuseppe Flavio ('Antiq.,' 10.10.3), ha sostenuto anche da Jephet-ibn-Ali, è datare il regno dalla conquista dell'Egitto, quando Daniele dovrebbe calcolare che Nabucodonosor iniziò a regnare sul mondo.La conquista dell'Egitto, per mezzo di alcune interpretazioni recondite della Scrittura, Jephet data nell'anno trentesimo di Nabucodonosor; la data di questo capitolo, quindi, secondo lui, è l'anno trentaduesimo di Nabucodonosor.

Rashi spiega questa data riferendola alla distruzione del tempio. Tuttavia, nulla indica che nessuna di queste date sia mai stata considerata importante nella cronologia babilonese. E, per quanto importante fosse per gli ebrei la distruzione del tempio, pochi di loro, anche all'ultima data che la critica assegna a Daniele, avrebbero il coraggio di far risalire a questo il regno di un monarca. Un'altra soluzione è che il secondo anno sia calcolato dal momento in cui questi prigionieri ebrei si trovarono davanti al re.

Ciò avrebbe comportato una lettura diversa, ma, come abbiamo detto, per quanto riguarda questa clausola, non c'è variazione. Un altro suggerimento può essere fatto, vale a dire. che questa apparizione di Daniele davanti al re è la stessa di quella menzionata nel capitolo precedente ( Daniele 1:18 ). Questa è l'ipotesi di Wieseler. Poiché un regno non fu calcolato dalla data di adesione, ma dall'inizio dell'anno successivo, il secondo anno di Nabucodonosor potrebbe benissimo essere il terzo anno dell'addestramento di quei prigionieri ebrei.

L'occasione della loro apparizione davanti al re potrebbe non essere stata una riflessione sull'argomento - opinione che, sebbene quella del testo massoretico, non è supportata dai LXX . - ma potrebbe essere stata causata da questo inquietante sogno. Sulla supposizione che abbiamo suggerito, che in Daniele 1:1 . abbiamo una versione condensata di un originale aramaico, questa soluzione è plausibile.

La difficoltà principale, che la tranquilla comunione implicita nel versetto diciannovesimo non si adatta alla furia del re e alla minacciata morte dei saggi, non può essere superata, poiché la comunione potrebbe seguire l'interpretazione. Ad alcuni potrebbe sembrare meglio sostenere che gli incidenti di questo capitolo siano avvenuti poco tempo dopo che Daniele ei suoi tre compagni furono ammessi al consiglio reale. La banda di prigionieri e di ostaggi, con la massa dell'esercito babilonese, arrivò a Babilonia, secondo Beroso, qualche tempo dopo lo stesso Nabucodonosor, che aveva attraversato in fretta il deserto; tuttavia, un mese sarebbe probabilmente il massimo della differenza.

Potrebbero quindi trascorrere molti mesi prima che iniziasse effettivamente il primo anno di Nabucodonosor, quando questi prigionieri furono posti sotto l'accusa del Melzar; cosicché se si accettasse il nostro suggerimento di una diversa lettura di "terzo" invece di "secondo", gli anni sarebbero finiti mentre stava ancora procedendo il "terzo" anno di Nabucodonosor. Tuttavia, sebbene molti prigionieri e ostaggi possano essere stati inviati insieme all'esercito principale, dopo che Nabucodonosor si guadagnò la morte di suo padre, molti potrebbero essere stati inviati prima, e tra questi Daniele.

La difficoltà principale è immaginare che gli ordini di Nabucodonosor, mentre era solo principe ereditario, vengano eseguiti con tale esattezza, o che si dovrebbe parlare di lui come "mio signore il re" ( Daniele 1:10 ). Ma la loro formazione deve essere iniziata durante la vita di Nabopolassar, se i tre anni furono completati mentre l'anno della verga di Nabucodonosor doveva ancora finire.

Se respingiamo entrambe queste soluzioni, rimaniamo chiusi all'idea che ci sia qualcosa che non va nella lettura - sempre una cosa da deprecare - e l'emendamento più semplice è immaginare che il "terzo" sia stato frainteso come "secondo". Questo, come abbiamo mostrato, sarebbe facile in aramaico. Partendo dal presupposto che il testo dinanzi a noi sia una traduzione e condensazione di un testo aramaico, è facile comprendere come tutti i testi derivati ​​abbiano seguito il suo errore iniziale.

C'è una certa importanza qui dovuta alla copula "e:" "E nel secondo anno di Nabucodonosor". Quando un segnale tenta di leggere questo versetto in connessione con l'ultimo versetto del primo capitolo, diventa subito chiaro che il ventunesimo versetto di Daniele 1:1 . è un'interpolazione. È probabile che la condensazione, che doveva essere notevole nel primo capitolo, lo diventi ora, prima di passare da una parte all'altra; quindi o il traduttore o qualcun altro ha aggiunto la nota che è contenuta in Daniele 1:21 .

Nabucodonosor sognava sogni. Le versioni greche e siriache di Paulus Tellensis omettono il nome "Nabucodonosor", sia come nominativo che come genitivo. La Peshitta segue l'ordine del testo massoretico. L'omissione non ne altera il senso; forse i nomi propri vennero così in stretta giustapposizione nel Massoretico in conseguenza di un tentativo di condensare per omissione, senza apportare ulteriori modifiche.

Sembrerebbe che la LXX . aveva letto נִקְרָא ( niq'ra ) invece di ( ḥalam ) . La resa è: "Accadde (συνέβη) che il re cadde in sogni e visioni". Questa imbarazzante frase sembra essere il risultato di una difficoltà e di una conseguente pedissequa sequela del testo davanti al traduttore; è difficile immaginare quale potrebbe essere la lettura che potrebbe essere tradotta come è nella Settanta, e vet non era del tutto dissimile dal testo massoretico.

"Sogni e visioni" è il risultato evidente di una coalescenza di due interpretazioni di חֲלמוֹת ( ḥalomoth ) . È da osservare che Nabucodonosor aveva dei "sogni", eppure si parla di un solo "sogno". Kliefeth pensa che questo si riferisca semplicemente alla classe, così che "sogni sognati" è equivalente a "stava sognando". i quattro regni mondiali e quello d'Israele (quindi Kranichfe;d e Keil); per un uso simile del plurale al singolare, fa riferimento a Genesi 37:8 .

Moses Stuart pensa che sia implicito che il sogno si sia ripetuto. Sembra essere un po' un manierismo di Daniele usare il plurale per il singolare, come le "visioni della testa" di Daniele 4:1 . Per cui il suo spirito era turbato. La stessa frase ricorre a proposito del Faraone ( Genesi 41:8 ), quando aveva sognato i sette vacche e le sette spighe.

La somiglianza della cosa da enunciare potrebbe facilmente portare a una somiglianza di enunciato, senza che sia necessaria alcuna copia. Se, come crediamo, questa porzione di Daniele aveva un originale aramaico, la somiglianza linguistica con la Genesi si dimostra ben poco. Anche in questo caso la lettura dei Settanta è diversa. Invece di רוּחוֹ ( ruḥo ), "il suo spirito", i traduttori devono aver avuto בָחֲלוֹם ἐν τῷ ἐνυπνίῳ; inoltre al posto del femminile תִּתְפַיִם ( tith'pa ‛em ), la lettura doveva essere יִתְפַעֶם ( yith'pa ‛em ) .

Sebbene yod e tan non siano facilmente confusi, nun e tan nella scrittura più antica lo sono, e nell'aramaico orientale monaca è il preformativo della terza persona imperfetta, e potrebbe essere stata apportata una modifica nella traduzione dall'aramaico. Il professor Fuller, seguendo Saadia, fa troppo caso al fatto che, mentre nel caso in esame la coniugazione utilizzata è l'hithpael, nella Genesi è niphal, poiché la coniugazione niphal ricorre nel versetto 3.

Kranichfeld sostiene che "l'hithpael accresce l'idea che giace nel niphal". Nell'aramaico biblico l'hithpael prende il posto dell'ebraico niphal. E il suo sonno gli frena. Mentre il significato qui è semplice, le parole sono usate in un senso insolito; la parola qui tradotta "frenare da" è il passivo del verbo "essere", in questo preciso senso usato solo qui. Il fatto che il verbo sostantivo in aramaico orientale abbia questo significato indica che questo è un caso in cui l'originale siriaco traspare dalla traduzione.

Ciò è tanto più evidente se ricordiamo che in aramaico orientale נ( monaca ) era nel preformativo. Analogo a questo è l'uso latino del perfetto del verbo sostantivo, ad es. funimus Troes; comp. Romani 6:17 , "Sia ringraziato Dio che siete stati (ἦτε) i servi del peccato". Come abbiamo detto, il significato di questo versetto è perfettamente chiaro, e sebbene ci siano differenze di lettura, non ci sono furti che influenzino il senso.

"Nel secondo (o terzo) anno del suo regno, Nabucodonosor fece un sogno." A noi occidentali, che viviamo nel diciannovesimo secolo dopo Cristo, sembra puerile datare con tanta cura un sogno, di tutte le cose; ma in Oriente, seicento anni prima di Cristo, i sogni avevano un'importanza molto diversa da quella che hanno adesso. Nella storia di Asshur-baui-pal i sogni giocano un ruolo importante. Gige gli si sottomette in seguito a un sogno In seguito a un sogno Urdamane (Nut-mi-ammon) invade l'Egitto.

L'amico calvo di Assur è sempre incoraggiato dai sogni che appaiono ai veggenti. È l'ignoranza di ciò che fa dichiarare Hitzig: "Il carattere del re qui rappresentato per noi non ha verosimiglianza". Sebbene Heredotus renda i sogni importanti nella sua storia, non potremmo immaginare nessuno dei diadochi che registrano e datano i suoi sogni come fa Asshur-bani-pal.

Daniele 2:2

Allora il re ordinò di chiamare i maghi, gli astrologi, gli stregoni e i caldei, per mostrare al re i suoi sogni. Così vennero e si presentarono al re. La Settanta rende: "E il re raccomandò che i maghi, gli astrologi e gli stregoni dei Caldei fossero portati dentro per raccontare al re il suo sogno. Ed essi vennero e cavalcarono davanti al re." La differenza è lieve verbalmente, ma molto importante.

Teodotion e la Peshitta concordano strettamente con il Massoretico. La Vulgata rende mecashepheem , "stregoni" , malefici , "operai malvagi". Allora il re ordinò di chiamare i maghi . La scena sembra spiccare davanti a noi: il re, eccitato e insonne, che chiama i suoi attendenti per convocare alla sua presenza tutti i saggi della capitale del suo impero.

I primi che vengono nominati sono gli ḥartummeem. Il nome deriva da Gesenius da חֶרֶט ( ḥeret ), "uno stilo", e suppone che siano scribi sacri. Troviamo la parola in Genesi 41:24 . Sebbene l'ordine possa essere esistito tra gli egiziani, il nome dato loro qui e nell'Esodo potrebbe benissimo avere un'origine semitica. Le tavolette di Tel-el-Amarna ci mostrano quanto fosse conosciuta in Egitto la lingua dell'Assiria.

Hitzig è abbastanza sicuro che Nabucodonosor "est Abbild des Pharao und zugleich Vorbild des Antiochus Epiphanes". È un modo in cui hanno i critici; sono sempre abbastanza sicuri. Si può osservare che entrambe le versioni greche hanno per questa parola ἐπαοιδούς, "coloro che usano gli incantesimi". Il Peshitta ha harasha , principalmente "colui che tace", poi "colui che borbotta", poi "colui che canta un incantesimo.

"Paulus Tellensis ha leḥasha , 'sussurrare', e poi 'per riscaldare un fascino' o 'incautation.' Jerome rende Arioli ," Profeti ". Mentre le interpreta Peshitta ḥartummeem nella Genesi con la stessa parola di quello qui utilizzato, nel Settanta la parola nella Genesi è ἐξηγητής invece di ἐπαοίδος, e Girolamo usa conjectores invece di, come abbiamo visto, arioli In Esodo 7:11 ḥarturameem è tradotto nella Settanta ἐπαοιδοί .

Girolamo rende ipsi , come se la parola non fosse stata nel suo testo. se, quindi, la parola ḥartummeem si trovava nel testo di Daniele quando furono fatte le versioni greche, c'era un'incertezza sul significato da attribuirle in Egitto. La distinzione tra i due significati tratti dall'etimo della parola ḥartummeem , e quello derivato dall'equivalente greco, non è grande.

La religione dei caldei era in gran parte un sistema di incantesimi che si conservavano principalmente nell'accadico, una lingua conosciuta solo dagli scribi sacri. Molte delle formule sono tradotte in assiro, una lingua, al tempo di Nabucodonosor, praticamente tanto ristretta agli scribi e alla classe colta quanto l'accadico. Quindi solo uno scriba poteva conoscere le parole giuste da usare in un incantesimo, solo lui poteva perpetuarle e conservarle.

È difficile sapere su cosa i traduttori della versione autorizzata abbiano scelto la parola "maghi". La Bibbia di Ginevra lo ha reso "incantatori", che è adottato dai revisori. Lutero è più lontano nell'offrire sternseher. Il nome è assiro, e apparentemente derivato da ḥarutu , "un bastone" (Norris, 'Assyr. Dict.'). Questo bastone era forse usato, come il bastone dell'augure romano, per delimitare le regioni dei cieli, o, forse, per allontanare i demoni.

E gli astrologi. La parola ebraica usata eroe è ashshapheem. “In assiro la parola asep o asipu è usata nel senso di rabdomante. La parola è stata infatti presa in prestito dall'aramaico di Daniele sotto forma di ashshaf ”. Dovrebbe significare "colui che usa gli incantesimi". Non è ebraico, ma in realtà siriaco o aramaico orientale. In entrambe le versioni greche l'equivalente è μάγοι, seguito da Girolamo.

Il Peshitta riserva magoeha per il prossimo mandato. L'affermazione che questa parola fosse in realtà il greco σοφοί è ora abbandonata. Il greco σ mai reso da שׁ, che rappresentava un suono per nulla presente in greco. Il fatto che questo suono non ellenico sia raddoppiato rende assolutamente impossibile che questa parola possa essere derivata dal greco. È impossibile assegnare a questa parola la precisa sfumatura di significato che le appartiene.

Non c'è nulla che suggerisca "astrologi" nella radice della parola. E gli stregoni. L'ebraico qui è mekashshepheem. Il Dr. Robertson Smith, come citato nel Professor Bevan, suggerisce che la parola derivi da , "fare a pezzi o fare a pezzi", quindi "preparare droghe magiche". Ciò è in accordo con le versioni greche, che rendono φαρμάκοι. Il verbo, invece, è siriano, e significa "adorare" ( Atti degli Apostoli 4:31 ; Filippesi 1:4 ).

Si verifica nell'ebraico di Esodo 7:11 insieme a artummeem ; in Deuteronomio 18:10 , in un versetto che vieta agli Israeliti l'uso delle arti magiche; in 2 Cronache 33:6 , in un racconto di come Manasse abbia trasgredito quella legge. Si può notare che in quest'ultimo verso il Peshitta rende Caldea "Caldei.

" Ancora una volta dobbiamo ripetere l'osservazione che non conosciamo le distinzioni coinvolte in questi diversi nomi. E i caldei. La parola ebraica qui è כַשְׂדִים ( Kas'deem ); sia la forma Kassatu che Kaldu si verificano nelle iscrizioni. Il significato di questa parola ha suscitato grande discussione, e il suo uso in questo capitolo per una classe di maghi è stato ritenuto una forte prova che l'autore del libro prima di noi ha vissuto molto tempo dopo il tempo in cui colloca gli eventi che narra.

L'uso di "caldeo" per "mago", "astrologo" o "indovino" in epoca classica è ben noto. La difficoltà qui è che il nome "Caldeo" è usato per una classe particolare e limitata nella nazione, e allo stesso tempo per quella nazione nel suo insieme. Questo non è necessariamente impossibile. In Scozia, sebbene gli abitanti siano tutti chiamati scozzesi, esiste anche il clan il cui cognome è Scott, o, come si scriveva in precedenza, "Scot.

"Non mostrerebbe confusione o iguorance se uno scrittore del XV secolo parlasse in una pagina dei Kers, degli Hepburn e degli Scots (Scott) come formanti un esercito, e poi nella pagina successiva parlasse dell'intero esercito come l'esercito degli scozzesi. Il suo uso del nome in un caso per la nazione e l'altro per il clan, lungi dal mostrare una conoscenza insufficiente della costituzione della Scozia, o la storia dei suoi affari, evidenzia davvero l'accuratezza della conoscenza dello scrittore.

Non possiamo quindi concludere che l'autore abbia quindi commesso un errore nel parlare, se lo fa, di una classe di maghi babilonesi chiamata Caldei perché la nazione portava lo stesso nome. Certamente non abbiamo ancora trovato traccia di tale uso, ma l' argumentum e silentio ha un valore sorprendentemente scarso riguardo a Babilonia, i suoi annali sono così molto incompleti. Riproviamo tenendo presente che il testo di Daniele è in pessimo stato: è stato sottoposto a varie interpolsioni e alterazioni.

È quindi azzardato porre l'accento su singole parole. È chiaro che lo scrittore sapeva perfettamente che la nazione era chiamata caldea. Secondo il testo massoretico, Daniele 5:30 afferma: "In quella notte fu ucciso Baldassarre re dei Caldei"; secondo la LXX . versione dello stesso versetto è: "E il regno fu preso dai Caldei e dato ai Medea e ai Persiani.

Se siamo sicuri che lo scrittore abbia fatto dei caldei anche una classe di maghi, è probabile che sapesse di cosa stava parlando, e non diede alcuna spiegazione perché, da contemporaneo, dava per scontato che tutti sapessero com'era. Ma è assolutamente certo che lo scrittore di Daniele fa di questo bene-lion? e 'vero che nel testo Massoretic il Kasdeem sono rappresentati come una classe di magiaas coordinarsi con la ḥartummeem , ashshapheem , e mekashshepheem , ma nel Settanta troviamo la parola χαλδαίων al genitivo.

Di conseguenza, la frase recita: "i maghi e gli astrologi e gli stregoni dei Caldei". Se all'epoca in cui fu fatta la recensione massoretica il nome "caldeo" aveva acquisito il significato successivo di "indovino", si può facilmente capire come sarebbe naturale inserire il copulativo prima della preposizione. La costruzione della frase nel testo davanti al traduttore dei LXX .

La versione è certamente irregolare, ma non senza esempi. Non è così facile immaginare che il traduttore dei Settanta muti il ​​nominativo plurale in un genitivo, soprattutto quando, al momento della traduzione, l'osage di cui abbiamo parlato sopra era in pieno vigore. Possiamo supporre, quindi, che nel testo originale di Daniele i "Kasdeem" non fossero menzionati, in questo verso in ogni caso, come una classe di maghi.

Come appare la clausola nella LXX ; Nabucodonosor radunò tutti i maghi della sua nazionalità, i Caldei distinti dai Babilonesi. Forse aveva più fiducia in loro. Mentre il cambiamento che abbiamo suggerito renderebbe solo il mekashshepheem connesso con i caldei, la struttura grammaticale del versetto ha l'aspetto di una resa più libera di quella di Teodotion, quindi potrebbe benissimo essere stato che l'originale ebraico avesse il significato rappresentato da il greco dei Settanta.

Lenormant vede nelle quattro classi qui una rappresentazione esatta delle quattro classi di indovini babilonesi . Non ci sentiamo obbligati a sostenere che tutte le diverse classi debbano essere chiamate in occasione di questo sogno. Non si conoscono con precisione le caratteristiche che separavano una classe dall'altra, ma sembra poco probabile che si dedicassero tutti all'interpretazione dei sogni.

C'erano altri presagi e presagi che dovevano essere spiegati. Per mostrare al re i suoi sogni. Il senso naturale è quello rappresentato dalle versioni greche, "raccontare al re il suo sogno". La solita ragione per cui questi ufficiali venivano chiamati era di dichiarare al re l'interpretazione del sogno; ma qui era per dichiarare suo il sogno. Se. Tuttavia, se potevano predire il futuro, non potevano dire molto più facilmente cosa era successo? Dichiaravano di sapere cosa sarebbe successo; potevano, così avrebbe potuto argomentare Nabucodonosor, ragione sufficiente per tornare dal futuro che conoscevano al segno del futuro, il sogno che gli era stato dato.

Così vennero e si presentarono al re. Possiamo immaginare i lunghi ranghi delle principali classi di indovini caldei a Babilonia che si affrettano alla presenza reale. Tutti gli indovini, vediamo, non furono convocati, perché Daniele ei suoi amici non lo erano, e non erano singolari, altrimenti lo scrittore avrebbe dato qualche ragione per questa omissione. Lo scrittore presuppone che i suoi lettori sappiano tanto delle abitudini dei saggi bahioniani e delle loro scuole, da rendersi conto che certi individui potrebbero nominalmente essere chiamati a corte; e tuttavia poteva passare del tempo prima che venissero convocati in un'occasione critica.

L'assenza dei quattro ebrei potrebbe spiegarsi in due modi: o in questo caso furono chiamati solo i maghi caldei, e, poiché Daniele ei suoi amici non erano caldei, furono omessi; oppure non erano stati convocati perché il loro addestramento non era ancora completo.

Daniele 2:3

E il re disse loro: Ho fatto un sogno, e il mio spirito era turbato nel conoscere il sogno. La Revised Version migliora l'inglese del versetto mettendo il verbo al presente, "Il mio spirito è turbato nel conoscere il sogno". La versione dei Settanta ha l'aspetto di una parafrasi: "E il re disse loro, ho visto un sogno, e il mio spirito è turbato, e desidero capire il sogno.

" È una combinazione insolita " vedere un sogno;" per la sua insolita è da preferire la lettura dei Settanta. Nell'antico ebraico ל( l ) e ז( z ) non sono dissimili tra loro, né lo sono ( m ) e י( y ). Eppure queste due lettere sono le uniche differenze tra halamti , "Ho sognato." e hazithi. "Ho visto". La Peshitta ha haloma hazith , che dà la stessa combinazione, e indicherebbe che anche qui l'originale aramaico traspare È tuttavia difficile vedere come una parola come ahpatz.

"Vorrei", potrebbe uscire dal Massoretic. La soluzione obbligata è che il traduttore abbia aggiunto per completare il senso. Certamente manca un collegamento così com'è nell'interpretazione ordinaria di questo verso. Teodozione è d'accordo con il Massoretico, mentre la Vulgata parafrasa l'ultima frase: "E il re disse loro: Ho visto un sogno, e con la mente confusa ho dimenticato ciò che ho visto .

" Il re è stato turbato dal sogno, e la sua perturbazione lo porta a voler sapeva che il sogno non è necessariamente quello che il sogno in realtà era stato, ma che cosa ha significato. Così, in Daniele 1:17 Daniele s'intendeva" in tutte le visioni e sogni;" questo significava che conosceva il significato dei sogni e veniva a trovarci. Le altre versioni non ci aiutano a spiegarlo.

Arcidiacono Rose dice: "Il re qui intimi chiaramente che, anche se il sogno era turbato e perplesso Lui. Egli non ricordava cosa fosse . " Non sembra a noi poi così normale non è certamente impossibile immaginare che, mentre il re era stato fortemente colpito dal sogno, forse non ricordava bene cosa fosse. Se, tuttavia, non avesse avuto alcun ricordo del sogno, e solo la sensazione di turbamento, avrebbe potuto presentargli una visione grandiosa, e non avrebbe potuto controllarla, o dire che non era il sogno che aveva fatto .

Se, ancora, avesse avuto qualche ricordo frammentario, avrebbe naturalmente raccontato ciò che ricordava, in modo che potessero ricostruire il suo sogno per lui. Il grande scopo di Nabucodonosor non è semplicemente quello di rivedere il suo sogno, ma davvero di mettere alla prova questi indovini che hanno promesso così tanto. Se potevano dire con la certezza che dicevano ciò che stava per accadere, di certo non era una grande richiesta che conoscessero questo suo sogno.

Sembra che il re abbia semplicemente fatto l'affermazione generale e abbia lasciato che gli indovini raccontassero subito il sogno e l'interpretazione. Là siede il re con la fronte turbata, e davanti a lui stanno i principali adepti nell'interpretazione dei sogni. Alcuni hanno trovato una difficoltà che Dio rivelasse il futuro a un monarca pagano. Ma nel caso parallelo del Faraone ciò avvenne; certamente il futuro che gli era stato rivelato era l'immediato futuro della terra che governava, mentre il sogno di Nabucodonosor si estendeva nella sua rivelazione fino alla fine dei tempi.

L'arcidiacono Rose si riferisce alla moglie di Pilato e al suo misterioso sogno al processo di nostro Signore. La rivelazione data a Nabucodonosor servì a un duplice scopo: le diede enfasi quando non un oscuro studioso ebreo ebbe la visione, ma il grande conquistatore; inoltre, ha dato un'occasione per mettere in risalto Daniele, e ha dato così a trim e ai suoi compagni l'opportunità di mostrare la loro fedeltà a Dio. Ciò ha dato occasione ai miracoli, il cui effetto è stato quello di rafforzare gli ebrei nella loro fede.

Daniele 2:4

Allora i Caldei parlarono al re in Siriaco, o re, vivi per sempre: racconta il sogno ai tuoi servi e noi ne daremo l'interpretazione. Le versioni non implicano alcuna differenza importante Allora... i caldei. Ciò non significa semplicemente quella classe di indovini - una classe la cui esistenza è dubbia - né che l'intera baud di indovini portasse il nome di "Caldei.

"Il nome è semplicemente il nome della nazione, ma qui è usato per questa piccola parte di esso che erano indovini, nello stesso modo in cui in Giovanni 9:22 "Ebrei", il nome della nazione, è usato per i governanti : "Già i Giudei avevano convenuto che se qualcuno avesse confessato di essere Cristo, sarebbe stato espulso dalla sinagoga". di breviloquenza" (Mosè Stuart) "messa per il tutto.

"Così anche Kliefoth, "Poiché i caldei erano la prima classe, solo loro sono nominati". I caldei non erano gli abitanti di Babilonia, ma appartenevano a diversi cantoni a sud e ad est di Babilonia. Parlò. La parola yedabberu è solitamente seguita dal verbo amar all'infinito In Ezechiele 40:440,4 abbiamo il verbo dibber usato senza arnar , per introdurre la cosa detta.

Non è improbabile che in questo caso Aramith , "in lingua siriaca", abbia contribuito all'omissione di amar. Nel siriaco ( Aramith ) . Tutti gli studiosi ora sanno che ci sono due dialetti principali dell'aramaico o aramaico: l'orientale o siriaco e l'occidentale o caldeo. I termini sono molto confusi; poiché la Siria era certamente a ovest della Caldea, sembra strano che l'uso sia mai sorto per chiamare la varietà occidentale caldeo e la varietà orientale siriaca.

Stabilito l'uso, ha una certa comodità poter nominare tutti i dialetti occidentali, o, come si possono chiamare, palestinesi dell'aramaico caldeo, e tutte le varietà orientali siriaco. Mentre la versione inglese usa il termine "siriaco", poiché la parte di Daniele che segue è giunta fino a noi, non è scritta in siriaco, ma in caldeo. Tuttavia, cercheremo di dimostrare che ciò è dovuto ai cambiamenti introdotti dai trascrittori.

Quanto alla parola Aramith che ricorre qui, c'è una grande forza nell'opinione sostenuta da Lenormant, che deve essere considerata come una nota per il lettore, indicando che qui l'ebraico cessa e inizia l'aramaico. Il motivo del passaggio da una lingua all'altra è già stato affrontato considerando la questione della struttura di Daniele. Nel frattempo è sufficiente dire che la nostra teoria è che l'ebraico all'inizio di Daniele sia dovuto all'editore, che raccolse le foglie sparse.

Nel primo capitolo e nei tre versi di apertura di quello che abbiamo davanti, abbiamo i risultati della traduzione e della condensazione. Poiché i libri sacri precedenti erano stati scritti in ebraico - le profezie di Isaia e Geremia, per non parlare di altri libri - era naturale che l'editore, specialmente se era sotto l'influenza di Esdra, desiderasse vedere un libro che avesse tanta santa speranza e aspirazione al riguardo, nel linguaggio sacro dei patriarchi e dei profeti.

Probabilmente ci sarebbe stata una notevole massa di materiale irregolare da esaminare prima di poter fornire un resoconto connesso dei primi giorni di Daniele. Queste fonti sarebbero necessariamente in aramaico principale, e da qui la traduzione e la condensazione. In passato una delle obiezioni mosse contro Daniele era che l'autore considerava l'aramaico come la lingua parlata a Babilonia. A questo punto si scoprì che la lingua incisa sulle tavolette non era una lingua precedentemente nota.

Si scopre ora che, sebbene gli abitanti di Babilonia usassero il cuneiforme per le iscrizioni, la lingua degli affari ordinari e dei rapporti sociali era l'aramaico. e lo era da diversi secoli. Il Dr. Hugo Winckler dice, nella sua "Storia di Babilonia e Assiria", p. 179, "L'aramaico divenne presto la lingua dei rapporti sociali ( ungangsprache ) in quasi tutta la Mesopotamia, e.

espulse l'assiro-babilonese, che continuò solo come lingua letteraria ( schriftsprache ) . " Sono stati trovati pesi di bronzo risalenti ai Sargonidi, con il peso segnato da un lato in aramaico, mentre dall'altro i titoli del re sono dati in assiro, Quando Sennacherib mandò Rabsache a Gerusalemme, Eliakim e Sebna desiderarono la conversazione da svolgere in aramaico, il che implicava che ormai l'aramaico era diventato la lingua ordinaria della diplomazia.

Il singolo versetto aramaico in Geremia ( Geremia 10:11 ) implica che i prigionieri ebrei avrebbero dimorato tra un popolo che normalmente parlava aramaico. Alcuni hanno dedotto dalla frase "poi parlò", ecc.; che l'aramaico non era la lingua ordinaria dei parlanti, deduzione che sarebbe plausibile se non lo fosse stato da questo momento fino alla fine. del capitolo settimo il libro è in aramaico.

Jephet-ibn-Ali pensa che Nabucodonosor si fosse prima rivolto ai magi in un'altra lingua, e poi lo avesse portato in aramaico. O re , vivi per sempre : racconta ai tuoi servi il sogno , e noi ti mostreremo l'interpretazione. Gli indovini si rivolgono al re in termini di adulazione orientale. Frasi simili si trovano nei dispacci ad Assurbanipal. Nella versione dei Settanta la frase è più adatta all'uso ellenico, e il re è chiamato κύριε βασιλεῦ .

Il loro linguaggio implica che si aspettassero che gli fosse raccontato il sogno, e poi, essendo stato detto il sogno, avrebbero applicato ad esso le regole della loro arte e ne avrebbero dichiarato l'interpretazione al re.

Daniele 2:5

Il re rispose e disse ai Caldei: La cosa è sparita da me se non mi fate conoscere il sogno, con la sua interpretazione, sarete fatti a pezzi e le vostre case saranno ridotte a un letamaio. La versione della LXX . presenta lievi ma importanti differenze dal testo massoretico. È come segue: "E il re rispose e disse ai Caldei: La cosa è andata via da me: se dunque non mi dite veramente il sogno e non me ne mostrate l'interpretazione, sarete presi come esempio e i vostri beni sarà devoluto al tesoro reale.

"Teodotion rende l'ultima parte del versetto, "sarete distrutti (εἰς ἀπώλειαν ἔσεσθε), e le vostre case saranno saccheggiate (διαρπαγήσονται) . " La Peshitta è più vicino al Massoretic, ma, come Theodotion, ammorbidisce l'ultima clausola in 'saccheggiato'. La Vulgata mantiene la ferocia del Massoretic, ammorbidita solo in frase, non in senso.

Il re rispose e disse ai Caldei : La cosa è andata via da me. La prima cosa da notare è la differenza del Q'ri e del K'thib nella parola "Caldeo"; si scrive כשׂדיא, secondo l'uso siriaco, non כשׂדאי secondo i caldei. Poiché il Libro di Daniele è stato copiato e ricopiato molte volte, probabilmente almeno decine di volte prima, all'ultima data critica assegnabile di Daniele, il testo massoretico è stato fissato e copiato principalmente da coloro la cui lingua era l'aramaico occidentale e non orientale.

la presenza di forme siriache è più probabile che siano sopravvivenze da un originale siriaco che inserimenti, accidentali o intenzionali. Quando le differenze sono così lievi come quelle tra l'aramaico orientale e quello occidentale, la tendenza è rimuoverle piuttosto che accentuarle. L'interpretazione più antica di mill tha , " cosa " o " parola " , era di prenderla come riferita al sogno, che era la materia che era andata via da lui.

Questo, tuttavia, dipende in larga misura dal lamento da associare a ozda. È da considerarsi equivalente ad azla , come se fosse derivato da אֲזַל, "andare"; o azda deve essere considerato come persiano azdu , "sicuro", "diligente"? Delitzsch suggerisce l' azanda. "conosciuto." Le due versioni greche rendono, ὁ λόγος ἀπ ἐμοῦ ἀπέστη, una frase che può essere sia "la parola se n'è andata da me", sia "la materia si è allontanata da me", quest'ultima essendo la più naturale, dal significato di ἀφίστημι.

La resa di Peshitta è: "Certo è la parola che ho detto". I commentatori più anziani hanno principalmente preso questa frase come un'asserzione che Nabucodonosor avesse dimenticato il sogno; Calvino. tuttavia, lo fa solo perché si sente costretto a prendere il versetto 8 come questo significato; mentre Jephet-ibn-Ali e altri presumono che questo sia il significato della frase. Aben Ezra prende azda come "fermo" o sicuro.

Berthohlt, tra i moderni, sostiene che milletha è "il sogno". La maggior parte degli altri afferma che la frase significa: "La parola che è uscita da me è sicura"; questa è anche l'interpretazione del professor Bevan. Il punto di vista di Hitzig qui è particolare: tradurrebbe: "Perché la cosa è importante per me". Questo punto di vista non si adatta al verso 8. I lessici differiscono in questo. Winer prima dà elapsus est, abiit , poi aggiunge, "a meno che non sia derivato dall'arabo (vedi parola araba, atzad ), 'forte', o dal rabbinico אָזַד, robustus.

" Buxtorf fa dare presunto utilizzo rabbinica del verbo, ma dà solo come riferimento al verificarsi nel passaggio prima di noi e verso 8, e rende Abire. Gesenius rende, 'a partire,' e cita a sostegno di questa formula rabbinica, אזדא לטצמים, "andare alla propria opinione", parlava di un rabbino che ha una visione non condivisa da nessun altro. Allo stesso tempo, Gesenius dà un significato all'insieme della clausola che concorda con quello della maggior parte dei commentatori, "Il la parola è uscita da me.

"Furst prende la parola nel senso di "fermo", "sicuro", "inalterabile". Anche lui cita la formula rabbinica, come se confermasse la sua opinione, cosa che in realtà non è così. Castell dà (vedi parola araba) come robur , ma non aggiunge alcun riferimento. Brockelmann non lo dà affatto, né lo fa Levy. Se Castell avesse dato alcun riferimento, si sarebbe potuto sostenere che fosse una sopravvivenza di una parola siriaca attraverso la trascrizione; ma dobbiamo rimanere nel dubbio su questo, tanto più cosicché il Peshitta non trasferisce la parola, cosa che naturalmente avrebbe fatto se la parola fosse esistita in siriaco in a.

D. 100. Ciò renderebbe probabile che sia una parola antica. Il fatto che sia usato in talmudico solo in una formula, e quindi in un senso inadatto al presente passo, conferma l'idea della sua età. Probabilmente aveva un significato tecnico, indicando che una certa questione era irrevocabile. La derivazione persiana della parola non è affatto certa, sebbene supportata da Schrader e Noehleke. Potrebbe avere una radice semitica.

אזז ( azoz ) assiro, "essere fermo ", potrebbe essere la forma assira della parola, che diventa אזד in siriaco e in status emphatieus. In aramaico ז dell'ebraico diventa ,ד come ( zabab ) e דְהַב ( dehab ), "oro". L'uso assiro delle sibilanti è più simile all'ebraico che all'aramaico.

Sa , "questo", è equivalente a זֶה ( zeh ), Schrader, 'Keiln.,' 586. Se אזז fosse trasferito dall'Assiro e messo nello status emphaticus , אַזְדָא non è una forma improbabile da assumere. Anche ammettere che la parola sia persiano, è lungi dal provare, o addirittura renderlo probabile, che Daniele sia stato composto ai tempi dei Maccabei.

Non c'è traccia che il persiano abbia prodotto molto effetto sulla lingua dei numerosi popoli che erano soggetti all'impero persiano. Non c'è alcun segno che la parola fosse conosciuta in Palestina durante il periodo in cui i Targum si stavano fissando. Ad Alessandria, dove fu realizzata la versione dei Settanta di Daniele, il significato della parola non era noto e si pensava che fosse equivalente a אזל ( azal ) .

In Asia Minore, dove Teodozione fece la sua versione, era sconosciuta. Girolamo, che fece la sua versione, se non in Palestina, ma sotto la guida palestinese, la traduce anche come equivalente ad azal. La conclusione naturale è che questo libro deve essere stato composto non più tardi del periodo persiano, e non lontano dal centro del governo. Come abbiamo già detto, la nostra interpretazione concorda con quella del professor Bevan; renderemmo la frase: " La parola che è uscita da me", i.

e; fisso". La ragione del rifiuto del re di raccontare ai saggi il suo sogno è che non può farlo, perché lo ha dimenticato, ma perché ha già annunciato che desidera che questi indovini dimostrino la loro capacità di dare l'interpretazione del sogno dicendogli qual era il sogno che aveva fatto. Si è impegnato in quel corso; egli è un re, e lui non può cambiare, se voi non farmi conoscere il sogno , con la sua interpretazione , sarete tagliati a pezzi , e la vostra casa sia ridotta in un letamaio.

Il re, non abituato ad essere opposto o rifiutato a qualcosa, determina subito che non è l'incapacità di dirgli ciò che desidera sapere che ostacola gli indovini, ma la riluttanza. Certo, sembra improbabile la repentinità dell'azione, sentenza immediata pronunciata sulla loro esitazione a soddisfare la sua richiesta. Dobbiamo, tuttavia, ricordare che il resoconto ci è stato dato nella massima brevità.

Abbiamo la sostanza del dialogo tra il re ei suoi astrologi. Viene messo in forma di dialogo semplicemente perché le lingue shemitiche si prestano naturalmente a questo modo di presentazione. La frase "sarete fatti a pezzi" suggerisce alcune delle punizioni inflitte da Assurbanipal a coloro che si sono ribellati contro di lui. In aramaico il significato letterale è: "Sarete fatti a pezzi.

"Questo è considerevolmente ammorbidito in entrambe le versioni greche. Nella LXX . la resa è , Παρὰ δειγματισθήσεσθε, "Voi sarete fatti un esempio di . " Theodotion rende, Εἰς ἀπώλειαν ἔσεσθε, "Voi sarete per la distruzione" .

La punizione era certamente orribile, ma non più della punizione inflitta da Davide agli assassini di Isboset. Infatti, nei paesi europei un secolo e mezzo fa erano frequenti punizioni ancora più rivoltanti. La punizione per tradimento nel nostro paese era come orribile come potrebbe essere qualsiasi cosa. La sentenza, tuttavia, è andata oltre i semplici individui. E le vostre case saranno trasformate in un letamaio.

Nei "Records of the Past", 1:27, 43, ci sono riferimenti a qualcosa del genere. "case ridotte a cumuli di spazzatura". Che le case così ammucchiate di spazzatura debbano quindi essere trasformate in letamaio, è in perfetto accordo con le usanze attualmente in vigore in Oriente. La resa dei Settanta è qui molto particolare: " E i tuoi beni saranno rubati per stancare il tesoro reale (καὶ ὀναληφθήσεται ὑμῶν τὰ ὑπάρχοντα εἰς τὸ βασιλίκον).

"Ciò non può essere dovuto ad alcun desiderio di ammorbidire il significato, perché in primo luogo, in Dn 7,1-28,29, dove la stessa frase ricorre in aramaico, è parafrasata, ma non realmente cambiata; è resa δημευθήσεται . Ma inoltre, il significato qui è perfettamente diverso da quello nell'aramaico delle messe , retie recension. La resa di Teodozione è un ammorbidimento del Massoretico, "Le vostre case saranno (διαρπαγήσονται) demolite ", ma la Settanta cambia completamente la significato.

Se il traduttore avesse davanti a sé una copia leggermente sfocata, potrebbe leggere נזלו invece di נולי; vale a dire, invece di "un letamaio," lo lesse come la terza persona plurale Pael del verbo אֲזַלַ ( azal ), " andare. " Quando scritto in caratteri Sama-Titan, o in vecchi personaggi Phoenican, l'ultimo la parola non sarebbe diversa da למלךְ, " al re.

Questa è l'unica spiegazione di questa variazione che sembra fattibile, e implica che il manoscritto prima del traduttore dei Settanta fosse scritto in aramaico orientale, non occidentale. Il preformativo ,נ usato come segno della terza persona, è la particolarità dell'aramaico orientale. Il traduttore deve averlo generalmente presente nel suo manoscritto, altrimenti non avrebbe mai potuto commettere questo errore. Questa è un'altra indicazione che l'aramaico di Daniele in origine non era caldeo, ma siriaco.

Possiamo immaginare la scena impressionante: da un lato il superbo giovane conquistatore, ardente d'indignazione per l'ostinato rifiuto, secondo lui, dei suoi indovini e auguri di raccontargli il suo sogno e il suo significato; dall'altro, la folla accovacciata di maghi, astrologi e oniromanti, scoraggiati e perplessi. Cresciuto in una fede assoluta nell'astrologia e negli auspici, il re non ha mai dubitato della loro capacità di raccontargli il suo sogno; potrebbe essere solo un desiderio traditore di impedirgli di prendere le misure adatte per evitare qualunque pericolo potrebbe essere minacciato da esso, o per ottenere qualunque vantaggio potrebbe essere promesso.

Non gli avrebbero raccontato il sogno, perché secondo le loro regole l'interpretazione sarebbe stata fissata, e da questo non avrebbero potuto sfuggire. Il re non vuole e non può revocare la sua parola, e non possono dirgli ciò che desidera, e quindi stanno uno di fronte all'altro.

Daniele 2:6

Ma se mostrate il sogno e la sua interpretazione, riceverete da me doni, ricompense e grande onore: perciò mostratemi il sogno e la sua interpretazione. La versione dei Settanta è "Se mi mostrerai il sogno e mi dirai la sua interpretazione, riceverai ogni sorta (παντοῖα) di doni e sarai onorato da me: mostrami il sogno e giudica". Ci sono indicazioni di differenze nel testo, che sono considerate di seguito.

Teodozione è d'accordo con il Massoretico nella sua resa di questo versetto. Anche il Peshitta non mostra alcuna differenza seria. Tutte queste versioni precedenti rendono dubbioso se nebizba facesse parte del testo originale. Ma se voi mostrano il sogno , e la sua interpretazione , riceverete da me doni, premia un n d grande onore. Ewald unirebbe a questo verso l'ultima parte del verso precedente, con notevole giustificazione.

Come l'ultima parte del versetto precedente, è da intendersi come la summa di un lungo ragionamento, in cui le minacce contro le promesse avrebbero avuto una parte importante, probabilmente entrambe accresciute in quanto non riuscirono a produrre l'effetto pneumatico richiesto per far riprodurre agli indovini Nabucodonosor il suo sogno. Ora l'apice è raggiunto: da una parte si minaccia una morte di tortura e di infamia; dall'altra banda, nel verso davanti a noi, "doni, ricompense e grande onore.

" Il re desidera che il suo sogno venga interpretato, ma ha preso posizione: prima di ascoltare l'interpretazione, devono fornirgli la prova che possono interpretare correttamente questo sogno, riproducendolo. Una delle parole qui è stato usato da Berthohlt come prova che il Libro di Daniele ebbe origine ai tempi dei Maccabei, quando il greco era largamente parlato. La parola tradotta " ricompensa " nella nostra versione è nebizba ; questo, è stato sostenuto da Bertholdt, è νόμισμα, m divenendo b — una non infrequente commutazione.

A sostegno di ciò, se prendiamo νόμισμα come " denaro coniato" , questo farebbe una distinzione tra questa parola e matnan , la parola più comune per "un dono". Jephet-ibn-Ali traduce secondo questo significato: "Ti darò vesti e dinari", fa dire a Nabucodonosor. Eppure questa visione è ora abbandonata da tutti i critici, e per quanto molte presunte parole greche si trovino in Daniele, questa non è mai stata presentata come una di queste.

I lessicografi sono praticamente unanimi nel rifiutare questa derivazione. Ci sono altre due derivazioni, una che lo rende una forma palpebrale del בְוז con un preformativo che era l'opinione di Gesenius nel suo 'Thesaurus'. In seguito abbandonò questa visione e sostenne che fosse collegata a qualche radice persiana. Winer mantiene il primo di questi punti di vista e Furst il secondo. Come parola persiana, si suppone che provi la tarda data di Daniele.

Sembra una logica alquanto strana sostenere, dalla presenza di parole persiane in un documento, che quindi sia stato scritto tardi nel periodo greco. La domanda precedente si presenta: la parola persiano, greco o aramaico fa davvero parte del testo originale di Daniele? A questo proposito è importante la versione dei Settanta. La traduzione di questa clausola è, come abbiamo visto, "Ma se mi mostrerete il sogno e mi direte l'interpretazione di esso, riceverete ogni sorta di doni e sarete onorati da me.

"Questa interpretazione implica un diverso testo la parola nebizba scompare dal testo del tutto, perché nessuno avrebbe tradurlo παντοια; evidentemente il traduttore aveva davanti a sé una combinazione di Col , 'tutti' La combinazione. Nebizba matnan si verifica nel Targum in Geremia 40:5 , quindi, se fosse stato presente, il traduttore sarebbe stato a conoscenza del suo significato.

Teodozione lo rende δωρεάς. Se la frase si trovasse altrove, ci sarebbe facilmente un motivo per introdurre la parola nebizba , ma nessuno sembra sostituirla del tutto con un'altra parola; certamente כ e נ non sono di rado confusi, e un difettoso potrebbe essere letto come un .ב Non sarebbe difficile riprodurre una frase ebraica, la cui traduzione richiederebbe παντοῖα .

Questo è chiaro: nebizba non c'era prima del traduttore dei Settanta. È inoltre da osservare che il traduttore dei Settanta ha avuto davanti a sé non il sostantivo yeqar , "onore", ma il verbo al passivo o ethpael. Questi, però, non sono tutti i punti in cui il testo dei Settanta doveva differire dal testo che abbiamo ricevuto dai Massoreti. L'aggettivo sagi , "grande", ricorre nella versione autorizzata, ma non è rappresentato nella Settanta.

L'ordine delle parole greche suggerisce un ordine diverso nell'aramaico originale. A parità di altre condizioni, più una lettura è impettita, più è probabile che sia la lettura originale. È chiaro che questo vantaggio è con la lettura dei Settanta. Se ci fosse qualche probabilità che certe parole vengano omesse per una causa probabile come omoioteleuton, sarebbe diverso. D'altra parte, all'aggiunta di un genere che si vede spesso, la parola più recente nebizba viene affiancata ai suoi equivalenti più antichi.

Nell'altro caso, l'aggettivo sagi , "grande", è inserito, come spesso accade, nell'ottica di accrescerne l'effetto. Si potrebbe suggerire un'altra spiegazione. Sappiamo che i docquet aramaici sul retro delle tavolette contrattuali sono scritti in una scrittura che ricorda i caratteri fenici. Se i manoscritti originali fossero stati scritti alla data assegnata dalla tradizione, allora sarebbero stati scritti in questo stile di lettera.

In esso troviamo che שe מpossono essere confusi, come anche גe ;נ dovremmo quindi avere מני ( minni ), "da me ", come una possibile lettura che era stata fraintesa da qualche scriba palestinese in שׂגי ( sagi ), " grande ", e il aggiunto per completare la parola. Il caso è solo un caso familiare di doppietti. Quando abbiamo ancora מִן־קָדָמָי, "da me", il cambiamento del precedente è quindi in un certo senso reso necessario.

Questo può essere considerato un'indicazione dell'età, poiché il carattere quadrato era iniziato almeno un secolo prima di Cristo. £ Questo lascia poco tempo per modifiche e errori di calligrafia tra questo e la data critica di Daniele. L'ultima clausola di questo verso ci mostra un'altra variazione tra il testo massoretico e quello che sta dietro la Settanta. La recensione Massoretica è ben rappresentata nella Versione Autorizzata.

Pertanto mi mostra il sogno , e la sua interpretazione. La versione dei Settanta indica una lettura diversa e ha un punto diverso: "Dichiarami il sogno e giudica". Secondo la lettura massoretica, il re si limita a ripetere le sue richieste, l'unico riferimento alle precedenti promesse e minacce sta nella congiunzione לָהֵן ( lāhen ), "dunque". Mentre il riferimento principale della clausola, secondo la Settanta, è alle promesse immediatamente precedenti: "Mostrami il sogno e giudica se farò come ho detto.

" Un'altra supposizione possibile è che ci sia stata una trasposizione. Nel verso successivo חְוָה ( ḥevah ) è rappresentato da κρίνω - in tal caso potrebbe significare "interpretare", la resa allora sarebbe: "Mostrami il sogno e interpreta, " e rappresentano una parte del verbo פשר, solo c'è l'imbarazzo di usare la stessa parola come equivalente a due diverse parole aramaiche in versi contigui.

La differenza non è di grande importanza; il re è ansioso di farsi raccontare dai maghi il suo sogno e la sua interpretazione, ma, avendo iniziato l'esperimento sui loro poteri, non si permetterà di esserne scacciato. Prima di lasciare questo versetto, dobbiamo notare la presenza di alcuni segni di datazione antica nell'aramaico del brano. Primo, la parola hen , "se", non è usata nei Targum; non è nel dizionario di Levy; né Gesenius né Furst danno alcun riferimento non biblico per l'uso della parola Allo stesso modo, il suo derivato לָהֵן ( lāhen ), "dunque", è ugualmente peculiare dell'aramaico biblico. Le particelle sono buone note di età, in quanto sono meno soggette a cambiamenti rispetto ai sostantivi.

Daniele 2:7

Risposero di nuovo e dissero: Il re racconti ai suoi servi il sogno e noi ne daremo l'interpretazione. La versione dei Settanta qui è: "E loro risposero per la seconda volta, dicendo: O re, racconta il sogno, ei tuoi servi giudicheranno queste cose". Teodotion, la Peshitta e la Vulgata concordano con il Massoretico. I saggi non sono in grado di soddisfare le richieste del re.

Ewald commenta il fatto che nessuno di loro ha avuto l'inventiva per inventare un sogno e dire al re che era stato il suo sogno. Egli stesso ammette che ci sarebbe stato il rischio che il re scoprisse l'inganno, se nessun lampo di rivivere memoria nella sua mente avesse risposto alla loro invenzione. Nella nostra ipotesi che il re non avesse dimenticato il suo sogno, ma stesse mettendo alla prova i loro poteri, non solo era rischioso al massimo grado, ma era certo del fallimento.

Devono aver saputo che il caso era come lo immaginiamo noi, o, quando sono stati condannati a morte, avrebbero corso il rischio, dicendo: "Se periamo, periamo". C'era una possibilità, anche se debole, di successo nel tentativo di consegnare al re le proprie fantasie per il suo sogno; c'era una certezza di morte se non facevano nulla. Tutto ciò che possono fare, tuttavia, è semplicemente ripetere ciò che hanno detto prima: "Raccontaci il sogno e ne troveremo l'interpretazione.

"Nabucodonosor è stato spesso denunciato come particolarmente sciocco e tirannico a causa di questa richiesta che ha fatto ai saggi; ma per quanto tirannico fosse, e per quanto sciocco sembri a volte, visto dalla nostra elevazione, questa sua richiesta non è un esempio o della sua follia o della sua tirannia.Questi indovini godevano di grande onore e grandi entrate, nel presupposto che possedessero certi poteri di prevedere il futuro.

Esige da loro, invece di un'enigmatica dichiarazione di ciò che stava arrivando sulla terra, che gli dicano ciò che aveva sognato. Dichiaravano di essere in grado di scoprire i furti e dove fosse la proprietà rubata; professavano di indicare uomini che tramavano il male contro un altro. Se le loro affermazioni fossero vere, potrebbero sicuramente raccontare al re il suo sogno. Erano così impiegati e onorati affinché predicessero al re qualsiasi fortuna, buona o cattiva, che incombesse su di lui o sul natron.

Il suo sogno presumibilmente predisse il futuro; affermavano di conoscere il futuro; sicuramente avrebbero potuto dire al re quale profezia gli era stata fatta nel suo sogno. Credendo nella realtà dei loro poteri con tutta la fede di un fanatico, il loro rifiuto non poteva che significare per lui tradimento. Non gli raccontarono il suo sogno, non perché non potessero, ma perché non l'avrebbero fatto, in modo che il disastro - per tale sarebbe stato certo che il sogno preannunciava - non potesse essere evitato da sacrifici tempestivi.

Se gli elaborati trattati di magia e divinazione che ci sono pervenuti, per quanto è stato scoperto, solo in frammenti, fossero completi, non è impossibile che potremmo essere in grado di dire quale interpretazione questi saggi avrebbero dato al sogno , se glielo avessero detto. Sarebbe un esercizio curioso, perché certamente l'interpretazione di Daniel non sarebbe il risultato. Dobbiamo tornare un po' alle versioni, sotto un aspetto la Settanta è più vicina al Massoretico di Teodozione, avendo λέγοντες, il participio, invece di εἶπαν.

Rivolgiamo l'attenzione su questo, in vista del fenomeno che troviamo nella successiva clausola. Il rendering dei Settanta è dato sopra. La cosa più evidente che il lettore troverà di questa resa è il cambio di persona nell'ultima frase. Così com'è nel testo massoretico, è certamente la prima persona plurale Imperfect pael di חוה; ma in siriaco il preformativo era il segno della terza persona all'imperfetto, oltre che della prima persona plurale; quindi, se c'era un po' di incertezza sulla fine della parola, era un errore facile per chi stava leggendo da un manoscritto in aramaico orientale, ma impossibile per uno scriba che traducesse da un manoscritto scritto in caldeo, o occidentale Aramaico.

Non si può sostenere in modo plausibile che il cambiamento possa semplicemente derivare da una traduzione libera, poiché l'accuratezza servile del resto del versetto preclude quella fuga. Poiché la lettura del greco è confermata dalla versione di Paulus Tel-lensis, la probabilità di una lettura diversa è scarsa. Questa è un'altra prova che Daniele è stato originariamente scritto in aramaico orientale, non occidentale. Si può osservare che mentre nel testo massoretico il verbo "raccontare" ( y'ēmar ) è messo all'imperfetto, nella Settanta è tradotto per così dire.

imperativo. La differenza tra la terza persona imperfetta e la seconda persona imperativa è la presenza, nel caso della prima, del preformativo y ()י, che è assente nell'altra. Questa è una cosa che potrebbe facilmente accadere, che י( yodh ) possa essere lasciato cadere o inserito per errore; di conseguenza, questo non fornisce alcuna prova che il traduttore dei Settanta si sia preso delle libertà con il suo testo.

La domanda può essere posta, come catrame questi indovini sapevano di essere impostori. Molto probabilmente erano inconsapevoli di qualsiasi cosa si avvicinasse all'imposizione. Conosciamo le elaborate regole con cui determinavano l'esatto significato di ogni segno e presagio. Sappiamo quanto gli uomini siano inclini a integrare tali regole con una facoltà innata di prevedere ciò che è probabile che accada, e come, inoltre, si possano escogitare spiegazioni per salvare il credito di questi canoni di interpretazione, anche quando il più irrimediabilmente dimostrato essere falso da eventi.

L'arcidiacono Rose fa appello agli spiritisti moderni come esempi, considerando sia gli indovini caldei che gli spiritisti moderni come ugualmente impostori. Ci sentiamo inclini a considerarli così simili in questo, che la maggior parte di entrambe le classi si è imposta di più su se stessa. La presenza di questi falsi profeti è una prova dell'esistenza dei veri profeti a un certo punto, in ogni caso; non ci sarebbero monete contraffatte se non ci fossero monete autentiche.

Daniele 2:8

Il re rispose e disse: So per certo che avreste guadagnato tempo, perché vedete che la cosa è andata via da me. Le versioni qui non differiscono in alcun punto essenziale. Il re ora diventa certo dello scopo di tradimento degli indovini . La parola zeban non significa tanto "guadagno" quanto "acquisto", "baratto " . Per il re il significato del loro ostinato rifiuto di sottomettersi alle sue richieste è che sanno che qualche grande vantaggio può essere ottenuto dal re, o che qualche grande disastro è prevenuto, se solo conosce il significato di questo sogno, e che se il re non si sottomette a loro e cede il suo decreto, e, mettendo il suo orgoglio sotto i suoi piedi, racconta loro il sogno, il tempo in cui la sua rivelazione può essere sfruttata può essere passato.

In queste faccende tutto doveva dipendere dal fatto che la cosa da fare fosse fatta proprio alla giusta congiunzione dei pianeti. La sua ultima parola sembra quasi diventare un'agonia: "Perché vedete che la cosa è fissata lontano da me!" Abbiamo la stessa parola ( azda ) tradotta qui, come nel quinto verso, "andato". Come abbiamo visto sopra, il suo vero significato è piuttosto "fisso", "sistemato", "determinato".

Il suo decreto era uscito ed egli non avrebbe - anzi, se avesse voluto così fortemente che così era come non poteva - modificare la sua decisione. Si è ritenuto che riguardasse questo passaggio che San Paolo ( Efesini 5:16 ) usa la stessa parola con cui le versioni greche traducono zeban , "riscattare il tempo, perché i giorni sono cattivi".

I credenti devono, per così dire, acquistare il tempo dai giorni malvagi. Nabucodonosor pensava che gli astrologi stessero, per così dire, tentando con i loro ritardi di comprare il momento propizio per il regno da sotto i suoi piedi. È un'idea sbagliata che pensasse che volessero semplicemente guadagnare tempo. Sembrerebbe, da quanto leggiamo ulteriormente del suo trattamento della richiesta di Daniele molto tempo, che, se avessero semplicemente chiesto tempo, Nabucodonosor avrebbe concesso la loro richiesta.

Aveva puntato la sua fiducia nella loro capacità di svelare qualsiasi mistero su quell'unica prova, e gli sembrava che si rifiutassero ostinatamente di sottomettersi ad essa. Crederli incapaci di rivelare la verità che desiderava, sarebbe ribaltare tutta la trama della sua fede nella religione dei suoi padri; quindi, con tutta la forza di un uomo forte. e tutta la fede cieca di un fanatico, non riconoscerà l'incapacità degli indovini di raccontargli il suo sogno; deve essere l'ostinazione, pensa, che impedisce agli indovini di dirglielo, e quell'ostinazione deve avere uno scopo sinistro.

C'è una clausola nella Settanta che completa questo versetto, ma non è parallela a nessuna clausola del testo massoretico: "Allora come ho ordinato, così sarà". Questo probabilmente è un rendering alternativo. Azda è preso in quello che ora è considerato il suo significato: "ciò che è fissato" o "decretato", nel qual caso questa clausola finale potrebbe essere resa, "Ciò che è fissato da me è un decreto"; e di ciò la suddetta clausola è una resa alquanto libera. Questa interpretazione della clausola conferma la nostra visione della situazione.

Daniele 2:9

Ma se non mi farai conoscere il sogno, c'è solo un decreto per te. Le parole tradotte ( di hēn ) "ma è'" bugiardo, hanno causato qualche differenza, traducendo la maggior parte come se la prima parola non fosse presente. Questa è la resa dei Settanta. Teodotion e Girolamo rendono la prima parola, che in realtà è relativa, come "quindi" , ergo , "poi", οὖν .

Il Peshitta ha den , la frase siriaca corrispondente, che ha un senso simile a quello qui assunto. La resa della frase successiva, sia nella Settanta che nella versione di Teodozione, differisce notevolmente dal testo massoretico. La resa dei Settanta è la seguente: "Se non mi dici veramente il sogno, e me ne mostro l'interpretazione, morirai.

"La versione di Theodotion è più breve, 'E', quindi, voi non mi dica il sogno' Theodotion omette così la clausola di tradotto, 'non c'è. Ma un decreto per voi ,' l'unica parola che può essere i resti di esso è οἶδα, ידעת, o semplicemente il participio, Il siriaco è: "Se non mi dichiarerai il sogno, uno è il tuo piano e la tua parola". .

La frase "e ditemi l'interpretazione" è evidentemente fornita da Daniele 2:5 , mentre "voi morirete". letteralmente, "avrai la possibilità di (cadere) nella morte", ha un'origine diversa. Questa frase ha tutto l'aspetto di una traduzione. Sembrerebbe applicabile l'idea che nel testo prima del traduttore dei Settanta, invece di ( dathcōn ), "il tuo decreto", ci fosse מתכון ( mothcōn ), "la tua morte", la ו ( vav ) essendo omessa, e forse la preposizione בְ ( essere ), e milah essendo letta in una parte di nephal , "cadere",

L'omissione di questa clausola, come si è detto, da Teodozione la rende un po' dubbiosa, poiché indica che nel testo usato dagli ebrei dell'Asia Minore questa frase mancava. La maggior parte dei commentatori prende dath nel senso più comune in aramaico orientale che in aramaico occidentale, di "pica" piuttosto che di "decreto". Ewald e il professor Bevan si oppongono a questo punto di vista, come anche Keil, l'ultimo, con grande positività.

I fatti che tanti commentatori danno questo significato, e che alcune autorità rabbiniche si sono ripetute ma non nominate da Jephet-ibn-Ali, dimostrano che non è una traduzione impossibile. Hitzig, Von Lengerke, Maurer, Michaelis e Moses Stuart non sono proprio spregevoli. La ragione principale contro questa visione è che in aramaico occidentale dath significa "decreto", in aramaico orientale significa, secondo Castell, scopus, meta, finis, voluntas.

L'unica difficoltà è che non dà alcun riferimento, e Brockel-mann dà solo lex , cosa che in questo caso non può essere, sebbene questo sia l'unico riferimento oltre al "Glossario" di Hoffmann. Potrebbe essere un "decreto" individuale, ma non può essere una "legge". Sulle rappresentazioni ricevute la successione è alquanto violenta. "Se non mi dirai il sogno, uno è il tuo decreto", può essere reso consecutivo solo da un violento strattone indietro al quinto verso.

Sembra più naturale prenderlo nel senso: "Avete deciso insieme di dirmi una cosa". L'accusa di congiura derivava naturalmente dalla ferma convinzione del re che gli indovini avrebbero potuto dire, se solo lo avessero voluto, ciò che egli richiedeva da loro. Se cominciasse a sorgere in lui l'idea che il loro silenzio fosse dovuto all'incapacità di rispondere, potrebbe benissimo spingerlo a una rabbia raddoppiata per il fatto che si fossero resi colpevoli di impostura nel rivendicare poteri così alti ed essere così ben pagati e onorati per il loro esercizio.

La mente del re non aveva ancora abbandonato la fede dei suoi padri nella magia e nella divinazione. Poiché avete preparato parole menzognere e corrotte da parlare davanti a me. E' la Settanta da prendere come nostra guida, la parola shḥeethah è un'aggiunta dubbia al testo massoretico è, invece, nelle altre versioni successive. Secondo la resa di entrambe le versioni greche, il significato qui è più forte di quello espresso nella Versione Autorizzata; hizdamintōn significa davvero "cospirare.

"Non ammetterà l'eccezione di incapacità di soddisfare le sue richieste - il vago sospetto può fluttuare davanti alla sua mente - come, se ammettesse la loro incapacità di soddisfare ciò che desiderava imparare, allora, secondo la sua logica, tutte le loro affermazioni erano false. Quindi l'accusa di "parole bugiarde e corrotte" sarebbe ancora valida, e avrebbe tanto maggiore enfasi. Tralasciando la questione dell'autenticità di " corrotto ", la distinzione tra le due parole " mentire " e "corrotto" sembra essere in questo: il primo si riferisce alla persona indirizzata - a Nabucodonosor, - le parole sono false, sono menzogne ​​- in quanto provenienti dagli indovini sono " corrotte ", perché sono sintomatici di una disposizione corrotta, probabilmente traditrice, noi.

Fino a quando non sarà cambiato il tempo. Teodozione rende qui. "finché non sia passato il tempo". La Settanta segue una lettura simile a quella del testo massoretico. La resa di Peshitta è simile a quella di Teodotion. Mentre in tutte le forme di magia e di veggenza il tempo era un elemento da non trascurare, era doppiamente importante per quanto riguarda l'astrologia, e un'ora o due cambiavano la posizione della luna rispetto alle costellazioni.

Se qualcosa richiedeva di essere clonato in conseguenza di questo sogno, allora molto probabilmente richiederebbe di essere fatto in una certa relazione tra i corpi celesti. Perciò dimmi il sogno e saprò che puoi mostrarmene l'interpretazione. La versione dei Settanta è parafrastica: "Ora dunque, se mi dici la cosa che ho visto di notte, saprò che puoi anche mostrare l'interpretazione.

"Mentre l'abbiamo chiamata una parafrasi per quanto riguarda il testo massoretico, la resa nella Settanta potrebbe rappresentare la recensione egiziana del testo di Daniele. L'uso di ῥῆμα o "cosa" suggerisce la traduzione, e presuppone millah o mill'tha , che ha lo stesso doppio suggerimento di "parola detta" contro "cosa di cui si parla".

Questo punto di vista è certamente implicito nella clausola seguente. La prima parola di questa clausola è grammaticalmente peculiare: אִנְדַּע ( 'in'd'a ) invece di אידע ( 'iyda ) o אִדַּע ( 'idda ). Questa forma di compensazione di una consonante caduta inserendo נ( nun ) invece di raddoppiare si verifica altrove nell'aramaico biblico (vedi versetto 30).

Questo è raro in siriaco e nei Targum trovati solo in quelli successivi, specialmente quelli del Megilloth, che hanno affinità con la forma dell'aramaico vista nel Talmud babilonese. Questa particolarità è comune nel dialetto maudaitico. È quindi una forma tipicamente orientale dell'aramaico che è indicata qui. Quando passiamo oltre gli elementi grammaticali, troviamo che Nabucodonosor avrebbe preso informazioni corrette su ciò che aveva sognato una garanzia della correttezza dell'interpretazione del sogno che gli indovini avrebbero poi potuto dargli.

Il suo atteggiamento era puramente e veramente scientifico, come si afferma. Nella sua stessa mente era deformato e confuso dalla sua prepotente fede nei presagi e negli auspici, negli dei e nei demoni, nei maghi e negli astrologi. Con questa fede nel suo cuore, la sua unica spiegazione del silenzio di questi indovini era il tradimento.

Daniele 2:10

I Caldei risposero davanti al re e dissero: Non c'è un uomo sulla terra che possa mostrare la questione del re; quindi non c'è re, signore, né governante, che abbia chiesto tali cose a un mago, astrologo o caldeo. È da notare, in primo luogo, che abbiamo la stessa forma siriaca di כַּשְׂדָיֵא. Questa ci sembra una sopravvivenza di una condizione precedente del testo, quando le forme siriache erano in esso predominanti, se non universali.

Gli scribi abituati a parlare e scrivere in caldeo armonizzerebbero naturalmente il testo alla lingua che erano abituati a usare. La parola "dire" ("e disse", Versione autorizzata) è omessa dal. Settanta, ma si trova in tutte le altre versioni: la sua omissione nella Settanta potrebbe essere stata dovuta a un errore: l'aramaico non è completo senza di essa. לָא־אִתַי ( la- 'itha ), "non c'è.

" L'uso ordinario del Targumic e del Talmudic è לַיִת ( layith ), "non è." una parola. Questo modo completo di scrivere questa forma negativa è una prova innegabile dell'antichità. Né Levy né Castell danno alcun esempio della scrittura completa che è la anche la pratica regolare in aramaico biblico. Merx, "Chrestomath. Targ.," 168, 225, dà solo לית. Di regola, più una forma è completa, più è antica.

Terra; letteralmente, terra arida , la stessa parola usata nel Targum della Genesi, " appaia la terra asciutta ", ma non la solita parola per "il mondo". Teodozione, secondo, traduce ξηρᾶς; la LXX . rende semplicemente, ἐπὶ τῆς γῆς. Il Peshitta ha (vedi parola, ar ' a ). Il re ' s la materia ( mil-assicella Malea ); letteralmente, il re ' s parola , che, di conseguenza, Theodotion traduce ῥημα.

Il LXX rende, "per dire al re ciò che ha visto". È evidente che lesse millath , poiché deriva da meal , "parlare", come lemallala. La resa, "ciò che ha visto", è dovuta alla lettura di ל( l) in ד( d ); il verbo ḥeva è stato letto heza , e quindi il cambiamento di significato è. conies intelligibili.

Quindi non c'è re , signore , né governante. La più naturale interpretazione dell'aramaico è: "Non c'è re grande e potente". Alcuni hanno considerato rab ushlāṭ come un titolo del re di Babilonia, ma questo non sembra essere confermato dalle iscrizioni. Il senso è piuttosto quello della resa marginale: "Non c'è re mai così grande e potente.

"Theodotion ha questa lettura. La Settanta rende, " nessun re e nessun governante (πᾶς βασιλεὺς καὶ πᾶς δυνάστης … οὐκ)," leggendo כול ( cōl ) per רב ( rab ) . La Peshitta segue qui da vicino il Massoretico. A questo proposito, si può osservare, שליט ( shaleeṭ ) non è frequente nei Targum, ma è presente nella Peshitta.

Che ha chiesto queste cose. Kidnah , "così". Questa forma della dimostrazione, che termina con ה( h ), invece di ,א è considerata più antica della forma Targumica. Teodozione inserisce qui ῥῆμα. A qualsiasi mago , o astrologo , o caldeo. La prima cosa che colpisce il lettore dell'aramaico, e del resto le altre versioni, è l'omissione di una delle classi di indovini, quella chiamata "stregoni" nella nostra versione autorizzata.

Abbiamo visto che, secondo la Settanta, i "caldei" non erano un collegio separato di auguri o indovini. Quando osserviamo con attenzione l'aramaico, il motivo della presenza dei "caldei" qui e dell'assenza di "stregoni" diventa probabile. In primo luogo, si scrive senza ,א come singolare. Quando scritto così, la sua somiglianza con מְכַשֵׁף ( mekashshāph ) suggerisce la domanda se non ci possa essere, occupando questo posto, un sostantivo aramaico equivalente ad ashshaph , che vediamo essere in realtà assiro, e, interpretandolo, troviamo mekashshāph messo così dopo ashshaph altrove , ma qui omesso.

La soluzione dell' omissione di mekashshāph è la somiglianza che l'ultima parte della parola porta a Kusdt , specialmente nella scrittura dell'Egitto, in cui כe א erano molto simili tra loro. Questi saggi riuniti protestano contro la prova a cui il re li avrebbe sottoposti come essenzialmente ingiusti. Erano stati addestrati a divinare il futuro dai sogni, ma mai a scoprire i sogni da ciò che avevano appreso dalle loro arie il futuro sarebbe stato; e a riprova di ciò insistono che nessun re, per quanto grande, aveva fatto una tale richiesta a nessun astrologo o indovino. Anzi, vanno oltre, e dicono che nessun uomo sulla terra è in grado di dire al re ciò che vuole. Si sforzano di far capire al re che ciò che chiede è impossibile.

Daniele 2:11

Ed è una cosa rara che il re richieda . La versione dei Settanta di questo passaggio è: "La cosa che tu richiedi, o re, è dura e strana". Le ultime due parole sono molto probabilmente un caso di doppietto: due diverse interpretazioni della stessa parola aramaica, yakk ı ̄rah. Il significato primario di questa parola è "pesante", e per transfert diventa "difficile" e quindi "strano" o "raro".

" Potrebbe esserci stata una leggera differenza di lettura per rendere conto della frase che prende il termine vocativo che fa. Potrebbe essere dovuta alla lettura הדר invece di אחר nella frase seguente. Teodozione è d'accordo con il testo massoretico . e traduce yakk ı ̄rah , βαρυς . Peshiṭta non differisce qui dal testo Massoretic. Gli indovini ancora perseguono la loro linea di difesa, che avevano adottato nel versetto precedente.

Il re non può ottenere la risposta che chiede: la sua richiesta è così difficile e strana. E non c'è etere che possa mostrarlo davanti al re tranne gli dei, la cui dimora non è con la carne. La resa dei Settanta (sollevatori in qualche modo, anche se leggermente, dal testo massoretico: "E non c'è nessuno che mostrerà queste cose al re, a meno che qualche (τις) angelo, la cui dimora non è affatto con la carne.

L'omissione di ahoran , "altro", dà qualche lieve conferma al suggerimento che ἐπίδοξος, "strano" o "particolare", lo rappresenti. È molto caratteristico del tempo in cui fu fatta la traduzione dei Settanta, e delle opinioni allora corrente, che la, parola אלחין ( elohin ), "dei", dovrebbe essere resa ἄγγελος, "angeli" A questo punto si era evitato l'uso del nome Divino e tutto ciò che lo suggeriva; inoltre, c'era un evitamento dei nomi delle divinità pagane.

La stessa sensazione che fa rappresentare lo storico del Libro di Samuele ( 1 Samuele 29:6 ) Achis che giura per Geova piuttosto che per i suoi propri dèi, come sarebbe certamente il caso, fa sì che il traduttore qui rappresenti gli indovini che si riferiscono agli "angeli". L'idea degli angeli delle nazioni, che troviamo più avanti in questo libro, fu generalmente adottata dagli ebrei in Egitto (come ad es.

G. Deuteronomio 32:8 , LXX .). È stata sollevata qui la questione se l'affermazione "la cui dimora non è con la carne" debba essere considerata come una distinzione tra tutti gli dèi dagli esseri umani, o come una distinzione tra alcuni degli dèi superiori dagli altri. Il primo punto di vista è quello di Hitzig, Kranichfeld, Bevan e altri; Il professor Fuller e Von Lengerke e altri sostengono quest'ultima opinione.

Una cosa è certa: che gli indovini e gli interpreti dei sogni e degli auguri credettero, o, in ogni caso, finsero di credere, ciascuno sotto la guida di un genio speciale o di un dio subordinato. Un tale dio aveva la sua dimora con la carne, cioè con l'umanità; ma c'erano nel loro pantheon dèi superiori, la cui dimora non era con la carne. In alcuni degli incantesimi e delle formule magiche che Lenormant ha raccolto nel suo "La Magie", troviamo Selek-Moulou-ki che viene da Ea suo padre per informazioni sulle cause della malattia, ecc.

Marduk è il nome babilonese di Selek-Moulou-ki, e Marduk era il grande rivelatore; ma per questo la sua dimora era con la carne. Come vediamo, tuttavia, c'erano dei la cui dimora non era con la carne, che sapevano segreti nascosti anche da Marduk. Questa scusa dei saggi è una preparazione per la pretesa di Daniele di svelare il segreto del re per il potere di un Dio superiore a quello che comunicava con gli indovini babilonesi.

Hitzig considera questo come un espediente artistico dell'autore. Lo consideriamo come l'intervento provvidenziale di Dio stesso, che allevare indovini pagani dovrebbero ripararsi sotto una scusa che ha costretto a una luce più chiara la supremazia di Geova. Esso indica una particolare conoscenza delle babilonese culto in tal modo allo stress laici su questa distinzione tra gli dei superiori e inferiori.

Daniele 2:12

Per questo motivo il re fu adirato e molto furioso e ordinò di distruggere tutti i saggi di Babilonia . La versione dei Settanta differisce poco in senso da quanto sopra, ma in parole lo fa considerevolmente: "Allora il re, diventando cupo e molto addolorato, comandò che conducessero fuori tutti i saggi di Babilonia". La cosa principale da osservare è l'ammorbidimento del significato nelle mani del traduttore dei Settanta.

Questo è così grande da suggerire che leggesse לָהוֹזָלה invece di לְהוֹבָדָה. L'afele di אזל non è usato in caldeo, ma è usato in siriaco. La resa di Theodotion è: "Allora il re con ira e ira comandò di distruggere tutto il saggio pasto di Babilonia". Il siriaco ha un'ombra di differenza: "Allora il re si infuriò con veemenza e con grande furia ordinò di distruggere tutti i saggi di Babilonia.

"E 'evidente che Theodotion leggere בְנַס ( Benas ), 'era arrabbiato', come se fosse la preposizione ב e il sostantivo siriaco נַס ( ha ), 'rabbia'. Ha inoltre deve aver inserito la preposizione prima קְצַף ( qetzaph ), " ira;" in questo è seguito dalla Peshitta. La Settanta è più libera nella sua resa in questo verso , e non si può argomentare nulla da essa.

La probabilità sembra essere che ; ( nas ) è usato come sostantivo, e che il verbo targamico è stato formato dall'errore di uno scriba che ha lasciato cadere la preposizione prima di ( qetzaph ) . Se abbiamo ragione in questo, abbiamo un'ulteriore prova che la lingua originale di Daniele non era caldeo, ma siriaco o, in ogni caso, aramaico orientale. Come nota grammaticale, rivolgiamo l'attenzione alla forma לְהובָדָה, dove la אdella radice è totalmente scomparsa prima della dell'haphel, l'equivalente in aramaico biblico del caldeo e dell'afele siriaco con il suo preformativo.א Il professor Bevan afferma che questa distinzione è solo una questione di ortografia.

Dobbiamo dedurre che il professor Bevan ha un disprezzo cockney per le h ? Lo scrittore ora elimina il riferimento a classi speciali di uomini saggi e li nomina generalmente ḥakeemin. Il re non è convinto della verità di questi saggi ( ḥakeemin ), o meglio è convinto che siano traditori e ingannatori. O gli nascondono la conoscenza che hanno e sono, quindi, traditori nei suoi confronti; o gli dei si sono ritirati da loro, e quindi devono essere stati falsi con gli dei.

Per entrambi questi motivi Nabucodonosor li considera degni di morte. Immediatamente emana il decreto che tutti i saggi nella città di Babilonia devono essere uccisi. Se il LXX . lettura di Daniele 2:2 sia corretta, aveva solo convocato i magi caldei. Se tutti i saggi di Babilonia venissero ordinati a essere uccisi, la punizione si estende oltre il reato.

Forse sostenne: "Se anche i miei connazionali, i caldei, sono traditori, molto di più lo saranno i babilonesi". Per quanto riguarda le parole, è dubbio che questo decreto si applichi alla provincia di Babilonia, come pensa il traduttore dei Settanta, o semplicemente a quelli della città. Ma per quanto crudele e furioso fosse il giovane conquistatore, difficilmente avrebbe ordinato il massacro totale di coloro che, a Sippara e Borsippa, non si erano rifiutati di fare ciò che voleva, né implicitamente lo avevano chiamato un irragionevole tiranno, come aveva fatto il saggio uomini a Babilonia.

Daniele 2:13

E uscì il decreto che i magi dovevano essere uccisi. Come sta l'aramaico, potrebbe essere tradotto come fa il professor Fuller, "E il decreto è stato emanato, e i saggi venivano uccisi;" il di coordinazione può essere considerato come qui usato di Subordinazione. Inoltre, l'uso del participio per il preterito non è affatto raro in Daniele, certamente principalmente nella frase principale, come nel versetto 5 del presente capitolo.

Noldeke, nella sua 'Siriac Grammar', 278 a , fornisce esempi del participio passivo usato come qui nella subordinata. La Settanta è molto condensata, ma forse tratta da un testo simile, solo una condensazione così estrema è diversa dal traduttore altrove. È possibile che una parte del . ( peqad ), "decretare", era usato, forse il participio hithpael.

È possibile che il verbo qetal fosse all'infinito. Theodotion rende: "E il decreto fu emanato e i saggi furono uccisi". Questa, sebbene sia una possibile traduzione, non si adatta a quelle che troviamo rappresentate come circostanze, poiché il versetto 24 sembra presumere che i magi non fossero ancora stati distrutti. D'altra parte, difficilmente sarebbe possibile immaginare che il re permettesse a questi saggi che si erano rifiutati di rispondere alla sua domanda, di uscire dalla sua presenza in sicurezza e senza legami.

Sembrerebbe più naturale immaginare che siano stati portati in prigione e che tutta la classe degli indovini fosse destinata a essere raccolta in prigione, affinché la vendetta del re potesse essere più spaventosamente manifesta. La sentenza ci sembra a prima vista troppo selvaggia per essere vera, ma proprio come le prove selvagge di vendetta furono date da Assurbanipal. E cercarono che Daniele ei suoi compagni fossero uccisi .

La traduzione dei Settanta di questa clausola è in qualche modo parafrastica: "E Daniele fu cercato e tutti quelli con lui per essere messi a morte". La mancanza di un antecedente per fissare il nominativo del verbo ha probabilmente portato la frase ad assumere la forma attuale; ma "tutti" sembra non avere parole per giustificarlo. Teodozione segue da vicino il testo massoretico; così fa anche il Peshitta. È chiaro da ciò che Daniele e i suoi compagni non erano stati convocati alla presenza reale quando la domanda relativa al sogno fu posta ai saggi.

Ciò sembrerebbe contraddire l'affermazione di Daniele 1:19 , "Perciò si trovarono" - vale a dire questi giovani ebrei - "davanti al re". La loro posizione era probabilmente come quelle che avevano superato l'esame per il servizio civile indiano: sono ammessi, ma hanno ancora una stagione di studio, e poi, dopo essere andati in India, all'inizio occupano solo situazioni subordinate.

Pur essendo autorizzati a entrare nei ranghi degli indovini e degli astrologi alla corte, essi venivano dapprima collocati solo nei gradi inferiori, e avrebbero dovuto salire per gradi, e in circostanze ordinarie sarebbe trascorso molto tempo prima di essere convocati nel presenza immediata del sovrano. Sulla lettura dei LXX ; Daniele ei suoi amici non l'avrebbero fatto, perché erano ebrei e non caldei.

Basta rivolgersi ai racconti talumdici per vedere quanto questa posizione ragionevole sia diversa dalla narrativa fittizia ebraica ordinaria. Il Libro di Daniele non è abbastanza prodigo di meraviglie per essere un rappresentante del Midrash ebraico. È inoltre chiaro che il decreto del re andò al di là di coloro che erano effettivamente stati nella sua camera di consiglio in quel giorno più semplice. L'idea del re probabilmente era che il tradimento che aveva trovato nei capi delle varie classi di indovini caldei avrebbe permeato tutti i membri.

Babilonesi e stranieri, pure; perciò ordina a tutti loro di subire un destino comune. L'ipotesi di Wieseler, che questo evento sia avvenuto verso la fine dei tre anni di studio che erano stati assegnati a questi giovani, si adatterebbe alla cronaca che troviamo qui; sebbene non sia necessario, tuttavia su questo presupposto, la successione degli eventi narrata in questo capitolo diventa perfettamente naturale.

Daniele 2:14

Allora Daniele rispose con consiglio e saggezza ad Arioc, capo delle guardie del re, che era uscito per uccidere i savi di Babilonia. Il testo qui non sembra essere molto diverso dalla recensione egiziana, la cui traduzione abbiamo nella versione dei Settanta. "Allora Daniele parlò con il consiglio e la conoscenza che erano suoi ad Arioch il capo carnefice [ἀρχὶ μαγείρῳ, 'capo macellaio', usato da Plutarco per 'capo cuoco'] del re, al quale era stato incaricato di condurre fuori i saggi (σοφιστὰς) di Babilonia.

"Il testo prima che i Settanta traduttori sembra aver avuto דילֵה ( deelēh ), 'che per lui', equivalente a 'che aveva'. Il LXX testo. Aveva פקד invece di נפק. Qualcosa può dire per questa lettura, come il "della parola successiva può aver causato la scomparsa del ," che potrebbe essere considerato come "scritto in modo difettoso. Teodozione concorda perfettamente con il testo massoretico.

La Peshitta è in qualche modo una parafrasi riguardo alla prima frase: "Allora Daniele si calmò e si consultò, e disse ad Arioch, il capo delle guardie del re, che era uscito per uccidere i saggi di Babilonia". Sembrerebbe che qui ci sia stata una certa confusione delle parole, sebbene il significato non sia lontano da quello dell'altra versione. La versione Vulgata differisce: "Allora Daniele chiese della legge e della sentenza ( sentientia ) ad Arioch, che era uscito per uccidere i saggi di Babilonia.

L'elenco degli argomenti qui implicati ci rivela il fatto che mancano diversi collegamenti della storia. Sembra che ci fosse assoluta segretezza su ciò che era accaduto nella camera del consiglio reale e quanto assoluto fosse stato il fallimento del Saggi caldei per soddisfare le richieste del Re. Potremmo immaginare lo strano tumulto che ciò avrebbe causato nel collegio dei giovani cadetti delle varie corporazioni di indovini e auguri, se fosse stato annunciato che questi grandi capi dei loro vari ordini avevano fallito.

Potrebbero essere giunte notizie dell'ira del re, e subito dietro la rabbiosa sentenza di estirpazione, pronunciata non solo su coloro che erano stati le immediate occasioni dell'ira del re, ma su tutto il gabbiano, e sui saggi di Babilonia. Ciò deve aver riempito di terrore, ma di stupore, coloro che appartenevano alle varie corporazioni implicate. Fu poi portato loro che, sebbene solo nelle fasi inferiori di queste famose gilde, erano condannati a una distruzione comune con i passati maestri del mestiere.

Che questo sia stato permesso di raggiungere questi subalterni dimostra che l'opinione popolare non era andata con l'editto infuocato del re. Soprattutto Arioch, capitano «della guardia», «dei tagliagole», come l'hanno reso i traduttori spagnoli; "capo macellaio", come sia Teodozione che la Settanta rendono il suo titolo, agisce come se non fosse favorevole. la menzogna è costretta a eseguire gli ordini del re; ma evidentemente è deciso ad andare in giro per l'agente immobiliare in modo così tranquillo che il grande corpo dei condannati può sfuggire.

Possiamo rimanere per notare che il nome Arioch è un vero nome babilonese, Eri Aku , "Servo del dio lunare". Il professor Bevan dichiara che è preso in prestito da Genesi 14:1 , come il suo titolo è da Genesi 37:36 . È singolare che quando la conoscenza dell'autore con le prime Scritture era così completa e accurata, dovrebbe cadere negli errori di cui è accusato.

Nella Genesi il carnefice non giustizia nessuno; in Daniel è rappresentato impegnato nell'organizzazione del massacro. Daniel sembra non aver aspettato che la terribile banda di guardie-carnefici arrivasse al collegio dove vivevano lui ei suoi amici, si reca direttamente dal capo della banda. Il fatto che non venga immediatamente ridotto al suo approccio sembra sostenere che anche le guardie comuni si siano tirate indietro dal dovere imposto loro.

Il loro orrore e il loro restringimento erano perfettamente naturali. Supponiamo che una compagnia in un reggimento di cattolici irlandesi abbia ordinato di abbattere i propri sacerdoti, e possiamo avere un'idea dei sentimenti di questi soldati. Questi auguri e indovini, questi astrologi e maghi, erano stati i loro consiglieri; erano stati i loro intercessori presso le loro divinità. Se fossero stati tutti massacrati, il vuoto assoluto nelle loro vite non sarebbe immenso? Non ci sarebbe nessuno adesso a dire loro, per quanto falsamente, del futuro: nessuno a dire loro cosa fare per propiziare gli dei.

Ma di più, si poteva ben supporre che gli dei fossero infuriati per il massacro di così tanti dei loro servitori speciali, e ci si poteva aspettare che riversasse vendetta sull'intera nazione così come sul re che l'aveva comandata, ma soprattutto su coloro che, sotto qualunque costrizione, alzarono le loro mani sacrileghe contro i sacerdoti dei santi dei. Non è nemmeno improbabile che, passato l'immediato parossismo della sua furia, Nabucodonosor rimanesse atterrito da ciò che lui stesso aveva ordinato, e si fosse unito in ritardo, nella speranza che, sebbene tardi, questi saggi potessero venire alla ragione e digli cosa desiderava.

Daniel sembra non trovare difficoltà nell'accedere alla presenza di Arioch. Ci sono uomini che hanno un potere magnetico sui loro simili, e piegano tutti a modo loro, e guadagnano ancora il loro affetto. E Daniel sembra essere stato per eccellenza un uomo di questo tipo. Il bell'aspetto personale e le maniere gentili avevano la loro parte, ma era necessario qualcosa di più per portare un condannato attraverso i ranghi delle guardie fino alla presenza del loro capo. Ciò è tanto più sorprendente se si tiene presente che si stavano preparando per il grande massacro.

Daniele 2:15

Rispose e disse ad Arioch, capo del re: Perché il decreto del re è così frettoloso? Allora Arioch fece conoscere la cosa a Daniele. La clausola di apertura in questo verso è dubbia. Nella Settanta è reso il versetto: "E gli chiese dicendo: Sovrano, perché è decretato così amaramente dal re? E gli mostrò il mandato". Teodozione è ancora più breve: "Sovrano del re, perché è uscita una sentenza così dura dal re? Ed egli gli dichiarò (ἐγνώρισε) i suoi ordini.

Ma il più breve di tutti è il Peshitta. Comincia subito senza alcun indirizzo: "Perché questo severo decreto del re? E Arioch mostrò la questione ( miltha ) a Daniel." Di regola, più breve è una lettura, meglio è. Pertanto siamo inclini a preferire la versione Peshitta. "Risposto e detto" è una formula che potrebbe facilmente essere inserita in dove sembrava necessario qualcosa del genere.

Qui non conviene, poiché già si dice che Daniele abbia «risposto ad Arioch con consiglio e prudenza». L'aggiunta dei Settanta è più ragionevole: "Gli chiese dicendo: Sovrano". Teodozione ritiene che sia necessario un titolo, quindi chiama Arioch "sovrano del re". Ci sembra che il breve Peshitta rappresenti il ​​testo migliore. Hasty rappresenta in una certa misura, anche se non completamente, il clemente di biasimo implicito nella parola mehahetzpah in misura maggiore di quanto la nostra parola inglese indicherebbe.

Significa "ruvido", "furioso", "sfrontato"; potrebbe essere troppo forte dire che "scandaloso" rappresenta il significato di Daniel. Alcuni commentatori non riescono a immaginare un uomo che così critica un decreto reale a uno dei funzionari di corte. Tuttavia, molto è permesso a un uomo che parla di un decreto che lo ha condannato a morte senza che abbia avuto l'opportunità di difendersi È possibile che possa essere in grado di usare tanta più libertà vedendo che Arioch non aveva alcun favore per il affari a cui era stato ordinato.

Le versioni greche rappresentano che Arioch ha mostrato il mandato, l'ordine del re per l'esecuzione. Come quella non sarebbe considerata una risposta alla domanda di Daniele, da un lato, così dall'altro, non sarebbe stata un'occasione per il passo che Daniele fece subito dopo. Pensiamo, nel complesso, che la lettura massoretica qui modificata dalla Peshitta sia la migliore. Come capo della guardia del corpo reale, il posto di Arioch sarebbe stato accanto a Nabucodonosor, anche nella sala del consiglio.

Sarebbe così ben consapevole di tutto ciò che accadeva, delle richieste del re, degli argomenti dei saggi. Tutta questa scena poteva ritrarre per informazione di Daniel. La semplice esibizione di un mandato non direbbe altro che il fatto che l'azione di Arioch era obbediente agli ordini.

Daniele 2:16

Allora Daniele entrò e chiese al re che gli desse tempo e che gli mostrasse l'interpretazione . La versione di Teodozione omette ogni menzione dell'ingresso di Daniele nel palazzo, "E Daniele chiese al re di dargli tempo, e lui avrebbe detto la sua interpretazione al re". La resa della Peshitta è d'accordo con questo: "E Daniele chiese tempo al re, e lui avrebbe mostrato l'interpretazione al re.

"La versione dei Settanta è più lunga, "E Daniele andò rapidamente dal re, e chiese che gli fosse concesso del tempo dal re, e avrebbe mostrato tutte le cose al re." Girolamo dà una resa del testo massoretico in latino condensazione. La questione della lettura qui è di una certa importanza alla luce dell'apparente contraddizione implicita nel versetto venticinquesimo. Lì Arioch dichiara di aver "trovato un uomo dei prigionieri di Giuda, che farà conoscere ai re l'interpretazione" - come se Nabucodonosor non lo avesse mai visto prima, mentre, se la recensione massoretica è corretta, Nabucodonosor aveva visto Daniele poco prima.

Secondo la lettura di Teodozione e della Peshitta, Daniele pet:stagnava il re per un po' di tempo, ma quella richiesta non implica necessariamente che sia stato ammesso alla presenza del re; la petizione sarebbe passata attraverso i funzionari di corte e sarebbe arrivata al re a tempo debito. Possiamo notare la facilità con cui ha concesso questa richiesta e considerarla una conferma della nostra idea che il re, ora che la sua rabbia era scemata, si fosse pentito del suo severo decreto e sperava contro ogni speranza che la catastrofe sarebbe stata evitata .

L'unica altra spiegazione che salverebbe l'autenticità di entrambi i passaggi è che l'ingresso di Daniele nel palazzo e la sua petizione al re avvennero senza che Arioch ne fosse consapevole. La spiegazione più naturale della condotta di Arioch nel posticipare l'esecuzione del regio decreto è che il rinvio è avvenuto durante l'intervallo in cui è stata presentata la richiesta di tempo, ma non ancora deciso.

Questo non sembra improbabile. Naturalmente, è sempre possibile dichiarare i versetti da questo al ventiquattresimo compreso un'interpolazione; Daniel ha sofferto così tanto per questo, che un ulteriore caso non ha alcuna probabilità prima facie contro di esso. Inoltre, la preghiera o inno ha una forte somiglianza con la preghiera di Azarias, che si riconosce essere un'interpolazione. Tuttavia, si dovrebbe essere lenti a tagliare un nodo in questo modo, a meno che non ci sia un chiaro motivo di sospetto.

Si può anche osservare che il testo massoretico non afferma necessariamente l'ingresso nel palazzo o alla presenza del re. Certamente עֲלַל: ( ‛alal ) significa "entrato", e in connessione questo suggerirebbe il palazzo come luogo in cui è entrato, ma potrebbe essere stata la casa di Arioch, anche se questo non è probabile. Non abbiamo modo di sapere se anche altri di quelli implicati nella sentenza del re chiedessero tempo.

Non è impossibile che l'abbiano fatto. Il re, che era così sospettoso che i magi volevano rimandare finché il tempo propizio fosse passato, è disposto a concedere tempo quando viene chiesto. Ciò è spiegabile dall'idea che Nabucodonosor fosse ansioso di essere liberato dall'orribile massacro che il suo decreto comportava. Un'altra cosa da osservare è che nel testo massoretico, Teodotion e Peshitta, non c'è parola del sogno raccontato.

Naturalmente, questa interpretazione implicava anche la conoscenza del sogno, ma sembrerebbe essere un'altra prova che il re stava cedendo, quando una richiesta che ometteva il punto cruciale della questione tra lui e i saggi doveva essere accolta senza difficoltà. Non ci viene detto il tempo richiesto, la parola usata, זְמָן ( zeman ), è "un tempo fisso", da זְמַן, "per determinare.

"Ricorre di nuovo frequentemente in Daniele, come nel versetto 21. È generalmente di un punto fisso del tempo, ma a volte, come Daniele 7:12 , la loro vita si prolungava per una stagione (זְמָן). Vi è un solo esempio tra i altri passaggi in cui ricorre questa parola, in cui significa uno spazio di tempo, siamo portati a pensare che qui Daniele chiese che gli fosse fissato un tempo in cui anche lui avrebbe dovuto avere un'udienza dal re riguardo alla questione del sogno, come avevano fatto gli altri saggi.

Certamente è implicito uno spazio di tempo in questa richiesta. Lo spazio deve aver coinvolto almeno ventiquattro ore, poiché la cosa viene rivelata a Daniel in "una visione notturna". È improbabile che sia molto più lungo, per paura che la collocazione planetaria cambi, certamente non più di una settimana. Tertulliano ( 'Adv. Psychicos,' 7) dice: "Daniel Deo fidens ... spatium tridui poslulat. " £ Impariamo da ciò consegue che Daniel ha agito docilmente dalla sua fede in generale in Dio, ed era sicuro che Dio non avrebbe sofferto i suoi santi a essere distrutto senza causa, fa notare Calvino che Daniel

, "intestino", " misericordia", è abbastanza comune nel linguaggio biblico; ma la frase "desiderare misericordie" non si trova altrove nella Scrittura. Si verifica nei Targum successivi, come Numeri 12:13 , come aggiunta parafrastica alla semplice affermazione di Onkelos, che Mosè pregò davanti al Signore; solo nel caso citato, come in genere, l'ordine non è, come qui, l'oggetto prima del verbo, costruzione più frequente in assiro che in aramaico, salvo che in poesia.

La frase è ellittica; il verbo dominante è omesso. Si è tentati di chiedersi se la parola non fosse stata originariamente לבעון, facendone un caso dell'aramaico babilonese o orientale, terza persona plurale imperfetta; allora la parola precedente sarebbe לצומון, con la vav eliminata come non necessaria, e la semplice inserita per rendere la parola un infinito regolare. A conferma della nostra opinione è Teodozione, la cui traduzione, ἐζήτουν, implica che qui avesse una terza persona plurale imperfetta.

Non sosteniamo che sia necessario che abbia avuto una tale lettura, ma c'è almeno un'alta probabilità che l'abbia avuta. Il Peshitta inverte l'ordine delle parole, e omette la congiunzione vav , e, inserendo il relativo, vedi carattere, d , come segno di subordinazione, procede, "che implorano misericordia davanti a Dio". Anche qui si usa la terza persona plurale imperfetta.

Dalla maggiore libertà che Girolamo si concedeva nella sua traduzione, e dall'ampia differenza tra la costruzione grammaticale di una frase latina e una aramaica, non si può sottolineare il fatto che anche lui traduce con il terzo plurale imperfetto — ut quaerrent misericordiam . Il bilancio delle probabilità è che qui abbiamo a che fare con una di quelle indicazioni dell'origine orientale dell'aramaico di Daniele.

C'è un'istanza di doppietto nella LXX . qui nel caso della frase, τιμωρίαν ζητῆσαι, "cercare soccorso". Tertulliano, nel suo riferimento a questo passaggio, a cui abbiamo fatto riferimento sopra (versetto 16), aggiunge a quanto abbiamo citato sopra, cum sua fraternitate jejunat , e mostra così che, sebbene differisca un po' dal testo dei Settanta come lo abbiamo, il La versione latina africana è d'accordo con esso nell'inserire qui qualcosa sul "digiuno".

Il Dio del cielo. Questo è reso dalla Settanta qui, come generalmente, ὕψιστος La probabilità qui è che non abbiamo a che fare con nessuna differenza di lettura, ma piuttosto con un'obiezione all'applicazione a Dio di un titolo usato per divinità pagane. Il titolo ha un significato peculiare sulle labbra di coloro che, come Daniele, furono educati come astrologi e istruiti da coloro che consideravano il sole, la luna e i vari pianeti come divinità.

Daniele e i suoi compagni potrebbero quindi credere nell'astrologia, ma sostengono che il Dio del cielo, il loro Dio, usò i corpi celesti come messaggeri per annunciare a coloro che potevano leggere la scrittura, le cose che stavano arrivando sulla terra. Potrebbero così anche dare un certo potere subordinato limitato alle divinità di Babilonia; queste divinità erano i servi del Dio del cielo, che era anche il Dio d'Israele.

Potrebbe esserci un riferimento a Geremia 10:11 . Gli dèi che non hanno fatto il cielo e la terra , scompariranno dalla terra , e di sotto il cielo. Il Dio d'Israele è chiamato il Dio del cielo perché ha fatto i cieli. Questo titolo è usato prima, in Genesi 24:7 , dove lo usa Abramo.

È caratteristico dell'aramaico biblico che il titolo del patto di Dio, "Geova", non sia mai usato. Prima di lasciarlo, osserviamo che il Peshitta inserisce, vedi carattere, d , il segno del genitivo, prima di shemayyaa , mentre il testo davanti a noi usa la forma più antica di stato costrutto nella parola per "Dio". Riguardo a questo segreto. Un passaggio parallelo che illustra ciò è Amos 3:7 , "Certamente il Signore Dio non farà nulla, ma rivelerà il suo segreto ai suoi servi, i profeti; "anche Deuteronomio 29:29 , "Le cose segrete appartengono al Signore nostro Dio.

" Qualunque cosa stesse per accadere, Daniel e i suoi amici sapevano che poteva accadere solo secondo lo scopo e il piano di Dio. Lui, poiché era il vero attore, sapeva cosa stava per fare, e qualunque rivelazione di quel futuro fosse stata dato a Nabucodonosor nel suo sogno, deve essere venuto dal Dio del cielo, quindi a lui Daniele e i suoi amici fanno la loro supplica.Il professor Bevan dichiara che רַז ( raz ) è una parola persiana.

Né Winer, né Furst, né Gesenius lo riconoscono come tale. Ammesso che sia persiano, non è possibile supporre che derivi dall'aramaico; non che la parola aramaica derivi dal persiano? Anche supponendo che questa parola derivi dal persiano, ciò non è straordinario, quando apprendiamo l'intima relazione tra la corte mediana e quella babilonese. Che Daniele e i suoi compagni non perissero con il resto dei saggi di Babilonia.

Significa questo che alcuni dei magi erano già morti? Sembra quasi necessario sostenere questo dal significato di ( taglio ), "resto". A prima vista sembra poco naturale prendere questa parola come un significato semplicemente "l'altro", ma l'uso in Esdra è in accordo con questo: Esdra 4:9 , "Rehum il cancelliere e Simshai lo scriba, e il resto (וּשְאָר) di loro compagni.

Un'ulteriore domanda può essere sollevata: questa preghiera significa che il desiderio di Daniele e dei suoi amici era che, quando i saggi di Babilonia, sotto la cui sovrintendenza erano stati istruiti, fossero stati uccisi, dovessero scappare? O significa che pregavano che "essi con i saggi di Babilonia non fossero distrutti"? Questo dipende interamente dal significato da attribuire alla parola עִם ( im ), "con.

Come in inglese, questa parola ammette entrambi i significati. Poiché la parola è comune all'ebraico e all'aramaico, prenderemo i nostri esempi dall'ebraico. Così Genesi 18:24 , " Genesi 18:24 da te, Signore, uccidere i giusti con gli empi." Come esempio dell'altro uso della parola, Genesi 32:6 , "Esaù e quattrocento uomini con lui.

L'uso ci permette quindi di considerare questa preghiera come un'intercessione, che questi giovani ebrei pregassero non solo per essere preservati, ma anche che tutti gli altri saggi che hanno condiviso la loro condanna siano preservati. Questo è il primo record di preghiera concertata. Naturalmente, nel culto pagano c'era la caricatura di questo concerto di preghiera nel grido unito dei sacerdoti, diciamo, di Baal.

Questo è il primo esempio di quella pratica che ha ricevuto una promessa così graziosa da nostro Signore ( Matteo 18:19 ), "Se due di voi saranno d'accordo sulla terra riguardo a qualcosa che chiederanno, sarà fatto per loro dal Padre mio che è in paradiso». Non sosterremmo, neppure in apparenza, che la moltitudine aggiunga efficacia presso Dio. Ma quando due o tre sono riuniti, c'è un'infezione di serietà, una comunità di entusiasmo generata, che rende ogni individuo più adatto a ricevere la risposta.

Eppure, ancora una volta, più si uniscono a una petizione, più essa deve essere sollevata dalla regione umiliante dell'egoismo. Un uomo che ha un desiderio puramente egoistico che sorge nel suo cuore non può chiedere ai suoi simili di unirsi a lui nel supplicare Dio di esaudire la sua richiesta.

Daniele 2:19

Allora il segreto fu rivelato a Daniele in una visione notturna. Allora Daniele benedisse il Dio del cielo . La Settanta aggiunge che il segreto è stato rivelato "quella notte stessa (ἐν αὐτῇ τῇ νυκτι) . " Questo può essere ritenuto implicito in aramaico, ma è qui esplicitamente affermato. Inoltre, la Settanta parla del segreto come "il mistero del re.

" Alla fine della clausola la LXX . aggiunge la parola εὐσήμως, "evidentemente". se questa rivelazione sia stata fatta a Daniele da un sogno.Hitzig presume che la visione notturna a Daniele fosse una ripetizione di ciò che era apparso a Nabucodonosor, e quindi procede a bollare questo come un'impossibilità psicologica.

Keil, Kliefoth, Kraniehfeld e Zöckler si dichiarano tutti contrari all'identificazione di una visione notturna con un sogno. Keil e Kliefoth dicono con le stesse parole: "Una visione della notte è semplicemente una visione che chiunque riceve durante la notte mentre è sveglio". E Kranichfeld dice: "Di un sogno di Daniel, nel nostro caso non c'è una parola". Zöckler dice: "Non una visione onirica, ma una visione apparente ( Gesicht ) , che è apparsa durante la notte.

Essi sostengono che, sebbene tutti i " sogni " possano essere chiamati " visioni notturne ", tutte le "visioni notturne" non sono " sogni " . " Sarebbe difficile dimostrare che questo è l'uso della Scrittura. È ben vero che la distinzione tra un sogno e una visione è che nel primo il soggetto è addormentato, mentre nel secondo è sveglio. Può, tuttavia, , è dubbio che questa distinzione sia sempre mantenuta dagli scrittori ebraici e aramaici, anche riguardo alle "visioni" e ai "sogni" in genere; e ci sembra impossibile dimostrarlo riguardo alle "visioni notturne" e ai "sogni" .

" Nel versetto 28 del capitolo prima di noi, non sembra dubbio che Daniele usi queste parole come equivalenti l'una all'altra: "Il tuo sogno e le visioni della tua testa sul tuo letto, sono queste." Mentre siamo d'accordo con Hitzig che il rivelazione è stata a Daniel in un sogno, non ammettiamo l' impossibilità psicologica , salvo solo nel senso pedante in cui si dice che non esistono due persone, per quanto vicine possano stare l'una all'altra, vedere lo stesso arcobaleno I sogni sono molto generalmente i prodotto di ciò che il soggetto ha vissuto durante le sue ore di veglia.

Sicuramente Hitzig non ha mai avuto intenzione di affermare che fosse un'impossibilità psicologica per due individui assistere allo stesso evento. Certamente è grandissima l'improbabilità che la vista dello stesso evento fisico incontri gli occhi di due persone in stati corporei simili, e produca su di loro proprio un qualche tipo e grado di impressione. Ciò, tuttavia, è simile all'affermazione pedante hegeliana, la quale afferma che non possiamo percorrere due volte la stessa strada.

Sebbene si possa anche ammettere che sia un'impossibilità nell'unico senso in cui può essere ammesso, tuttavia non è contraddittorio. L'autocontraddittorio è l'unica impossibilità che possiamo affermare in presenza del miracoloso. L'obiezione di Hitzig a questo è che in realtà è stato un miracolo, e tutta la parata di dare all'affermazione un volto nuovo definendola, non un miracolo, ma un'impossibilità psicologica, è solo gettare polvere negli occhi degli altri, forse di se stesso.

Ewald non vede alcuna impossibilità psicologica e dichiara che l'autore intendeva rappresentarla in ogni caso. Su, dunque, davanti alla mente di Daniele si ergeva la gigantesca statua della visione del monarca, e con la visione venne anche la certezza divinamente data che questo era ciò che il re aveva visto. Ha bisogno, però, di qualcosa di più della visione: anche a lui è concessa l'interpretazione della visione.

Allora Daniele benedisse il Dio del cielo. La LXX . il rendering qui unisce la prima clausola del versetto 20 a questo: "Allora Daniele benedisse il Dio del cielo e, dopo aver gridato forte, disse". Teodozione, la Pescitta e Girolamo concordano con il testo massoretico. Come abbiamo detto sopra, Daniele rese grazie a Dio per la sua grande bontà a lui e ai suoi amici. La nostra benedizione Dio non accresce la felicità divina, ma esprime il nostro senso di questa felicità, e la riconosciamo tanto più prontamente quando, come nel caso di questi ebrei, si esibisce nel renderci partecipi. Quindi benedire Dio e ringraziare Dio diventano in questi casi una cosa sola e mia.

Daniele 2:20

E Daniele rispose e disse: Benedetto sia il nome di Dio nei secoli dei secoli: poiché saggezza e potenza sono sue. La Settanta, avendo praticamente dato l'inizio di questo versetto alla fine del versetto19. lo omette ora: quindi rende: "Benedetto sia il Nome del grande Signore per sempre, perché la saggezza e la grandezza sono sue". Il fatto che מִן־עָלְמָא ( min ‛ālmā ), "dall'eternità", non sia reso in questa versione, e che al suo posto sia aggiunto l'aggettivo "grande" , indica una differenza di lettura.

Probabilmente c'è stata una trasposizione di מברךְ e מן־עלמא e la מן omessa. Allora עלמא sarebbe considerato come status emphaticus dell'aggettivo עלּים ( allim ) Questa non è probabilmente una lettura corretta, poiché allim significa " robusto ", - che possiede il vigore della giovinezza." Teodozione differisce un po' più dal testo massoretico di quanto non lo sia. la sua abitudine, "E disse: Sii il Nome di Dio benedetto dall'eternità all'eternità, poiché (la) saggezza e (la) comprensione sono sue.

"Questo è più breve; l'omissione della formula pleonastica, "rispose e disse", ha un aspetto di genuinità che è impressionante. Sembrerebbe che Teodozione avesse בינְתָא ( beetha ), " comprensione ", invece di גְבוּרָה ( geboorah ), "potrebbe". La Peshitta e la Vulgata non differiscono dal testo massoretico. La prima, parola del testo ebraico di questo canto di ringraziamento ci interessa, in quanto gettando luce sulla questione della lingua originale, לְהֶוֵא ha la comparsa di un infinito, ma è la terza persona plurale dell'imperfetto; לè qui il preformativo della terza persona singolare e plurale come in aramaico orientale in quanto distinto da occidentale.

Questo preformativo si trova occasionalmente nell'aramaico del Talmud babilonese, insieme a ,נ il preformativo che troviamo regolarmente in siriaco. Nell'aramaico biblico questo preformativo si trova solo con il verbo sostantivo; la ragione di ciò, tuttavia, l'abbiamo considerata a proposito della lingua. Basti considerare questo come una prova che Daniele sia stato originariamente scritto in aramaico orientale.

La spiegazione del professor Bevan, che il fenomeno è dovuto alla somiglianza che queste parti di questo verbo hanno con il Nome Divino, è di forza per fornire una ragione per cui, nel mezzo del processo generale di occidentalizzazione dell'aramaico, si siano ritenuti dall'applicarlo a questo verbo. Che non abbiano avuto scrupoli nello scriverlo di prima mano, lo troviamo nei Targum; così Onkelos, Genesi 18:18 , יֶהֲוֵי.

Potremmo fare riferimento ad esempi di etere nel tardo aramaico del Talmud e in altre opere rabbiniche. Il nome di Dio. Il giudaismo successivo, per evitare di usare il sacro nome dell'alleanza di Dio, era solito usare il "Nome", in questo senso. Si può notare che in tutto questo libro, "Geova" ricorre solo in Genesi 9:1 . Ciò può essere dovuto a qualcosa di quella riverenza che ha portato gli ebrei per secoli ad evitare di pronunciare il sacro nome, e ad usare invece, Adonai , "Signore .

" E' da osservare che in tutto Daniele la Settanta ha Κύριος, l'equivalente greco di Geova , mentre Teodozione segue il Massoretico nell'avere Θεός. Per sempre. Questa non è una traduzione accurata, sebbene appaia non solo nell'Autorizzato , ma anche nella Revised Version Il suono della frase ci colpisce con un senso di grandezza, forse dovuto alla musica a cui è stata associata.

Quando pensiamo al significato che realmente diamo alla frase, o al suo effettivo senso grammaticale, essa ci trasmette solo l'idea di una durata futura infinita; non implica affatto una durata senza inizio. Più corretto è il "veto Ewigkeit zu Ewigkeit" di Lutero. Anche il greco di Teodozione trasmette questo, ἀπό τοῦ αἰῶνος καὶ ἕως τοῦ αἰῶνος . Girolamo rende, "a saeculo et usque in saeculum.

"Il vero rendering è 'di eternità in eternità' E 'ben vero che le עָלְמָא significa in primo luogo 'l'età', come fa anche αἰων e. Saculum : è anche vero che è improbabile che nei tempi antichi l'uomo aveva definito idee di eternità; anche al momento presente, quando gli uomini si sforzano di definire, non hanno una vera concezione dell'esistenza senza fine, tanto meno dell'esistenza senza inizio.

Tuttavia, era usato per avere quel significato nella misura in cui gli uomini erano in grado di comprenderlo. Come αἰών, è usato per "mondo". Perché saggezza e potenza sono sue. La saggezza è la qualità divina di cui hanno avuto la prova ora, ma la "potenza" è unita ad essa come realmente uno nel pensiero. Il fatto che la consueta combinazione sia "sapienza e intelletto" (vedi Esodo 31:3 ; Isaia 11:2 ; Ezechiele 28:4 ) ha portato lo scriba, il cui testo usava Teodotion, a sostituire "potenza" con "comprensione.

Potrebbe sentirsi confermato nella sua correzione dal fatto che, mentre la sapienza di Dio e, si potrebbe dire, la sua intelligenza si sono manifestate nel rivelare così a Daniele il sogno regale, non c'era posto per la "potenza". mente di Daniele e dei suoi amici era che erano nelle mani di un grande Monarca, che era praticamente onnipotente, e ora fanno conoscere il loro riconoscimento della gloriosa verità che non solo la saggezza dei saggi appartiene a Dio, ma anche la potenza dei forti.

Inoltre, qui c'è un altro pensiero che è presente in tutta la Scrittura: che sapienza e forza sono in realtà due facce di una stessa cosa; quindi una verità è provata da un miracolo, un'opera di potere.

Daniele 2:21

E cambia i tempi e le stagioni: rimuove i re e stabilisce i re: dà la saggezza ai saggi e la conoscenza a coloro che conoscono l'intelligenza. Riguardo a questo versetto, Teodozione e la Settanta differiscono solo in questo dal testo massoretico, che omettono la ripetizione della parola "re". Il Peshitta ha un senso diverso nella frase centrale. "Egli rende (Pescitta ma'bed ) re e confermo (Pescitta maqeem ) re" I traduttori siriaci hanno evidentemente letto מְחֲעְדֵה ( meha 'deh ), "per rimuovere", come מְהַעְבֵד ( meha ' letto ), " a rendere"

Per quanto riguarda l'aramaico di questo passo, la prosecuzione del preformativo ,ה il segno della coniugazione dell'hafel, è una prova della prima datazione dell'aramaico. In aramaico successivo, cede il posto a ,א e scompare dopo l'altro preformativo come יַקְטֵל, non יִאֲקְטֵל. Cambia i tempi e le stagioni. Nabucodonosor temeva che passasse il tempo in cui avrebbe potuto fare un uso vantaggioso delle informazioni trasmesse dal sogno e si stabilisse un nuovo "tempo".

Non è improbabile che Nabucodonosor, come la maggior parte dei pagani, immaginasse che i suoi dei fossero limitati da un potere invisibile come il destino greco, e, per quanto desiderassero essere propizi ai loro adoratori solo in determinate collocazioni dei corpi celesti, potevano realizzare il loro desiderio . Dio, il Dio del cielo, il Dio degli Ebrei disprezzati, era lui che disponeva i tempi e le stagioni, faceva sorgere il sole, faceva l'estate e l'inverno, conduceva fuori l'ostia delle stelle, come la stella di Nebo e la stella di Marduk.

Le due parole "tempo" e "stagione" sono quasi sinonimi. Forse il primo è più indefinito dell'altro. La nostra opinione è che il primo abbia più l'idea dello spazio del tempo, e il secondo più del punto del tempo; ma in realtà sono quasi sinonimi. Si sposta i re , ed innalza i re. In questo sembra esserci un riferimento speciale al contenuto della visione, che mostrava che nel tempo a venire non solo i re, ma le dinastie dovevano essere istituite e rovesciate.

La prima clausola considerava Dio come il Dio della natura. Questo lo vede come il Dio della provvidenza, per mezzo del quale "i re regnano ei principi decretano giustizia". Egli dà la sapienza ai savi , e la conoscenza a quelli che hanno capire-lag. Questo indirizzo a Dio va oltre. Daniele vede nelle facoltà e nelle acquisizioni mentali degli uomini la manifestazione di Dio. È l'ispirazione dell'Onnipotente che dà comprensione. Tutto il potere che l'uomo ha di acquisire la conoscenza, tutta la facoltà che ha per usare rettamente quella conoscenza, tutto viene da Dio.

Daniele 2:22

Egli rivela le cose profonde e segrete; conosce ciò che è nelle tenebre e la luce dimora con lui . La resa della Settanta così com'è differisce in qualche modo dal testo massoretico, "Rivelare le cose profonde e oscure, e conoscere le cose che sono nelle tenebre e le cose che sono nella luce, e con lui è una dimora (κατάλυσις ).

"C'è dubbio sulla forza esatta di questa ultima parola, l'ultimo elemento suggerisce 'soluzione' Questo significato sembra essere stato dato generalmente, per Paulus Tellensis rende. SHARI , che significa una 'soluzione', ma poiché deriva da shera , che significa "abitare", conserva il doppio significato£ La lettura di Kreysig è decisamente da preferire, omettendo τὰ ("le cose che") prima di "nella luce", e καὶ, " e dopo.

La resa allora sarebbe: "nella luce è con lui la dimora". Questa resa armonizza la LXX . completamente con il Massoretico. Le altre versioni non richiedono commenti. C'è differenza qui tra il Q'rl e il K'thib. Il Q'ri legge nehora , "luce", una forma caldea o aramaica occidentale; il K'thib è ancora, neheera , la forma aramaica orientale.

Dio non è solo il Dio della natura, della provvidenza e dell'uomo, ma anche della rivelazione. Egli può far conoscere all'uomo ciò che altrimenti l'uomo non potrebbe mai conoscere. Egli è la vera Sorgente di ogni luce e illuminazione. Possiamo confrontare questa affermazione con quella di Paolo in 1 Timoteo 6:16 ; parla di Dio come "dimora nella luce alla quale nessun uomo può avvicinarsi". Ci sembra che le parole del canto dell'Antico Testamento trasmettano un'idea di Dio più alta dell'affermazione paolina, forse anche più alta della frase affine dell'apostolo Giovanni ( 1 Giovanni 1:5 Gv 1 Giovanni 1:5 ): «Dio è luce e in lui non è affatto oscurità.

"Possiamo confrontare, riguardo a questo intero versetto, Salmi 139:12 , "Le tenebre non ti nascondono; ma la notte risplende come il giorno: le tenebre e la stretta sono entrambe uguali per te", dove neheera è usato come nel passaggio davanti a noi. Daniele attribuisce a Geova tutti i poteri di tutti gli dèi di Babilonia.

Daniele 2:23

Ti ringrazio e ti lodo, o Dio dei miei padri, che mi hai dato saggezza e potenza, e mi hai fatto conoscere ora ciò che desideravamo da te; poiché ora ci hai fatto conoscere la questione del re. La Settanta rende: " Ti ringrazio e ti lodo , o Signore dei miei padri, perché mi hai dato saggezza e conoscenza, e ora mi hai rivelato ciò che ho supplicato, per mostrare al re queste cose.

" Sembra che qui sia implicita una leggera differenza di lettura. Teodotion e il Peshitta sono praticamente tutt'uno con il Massoretico. Teodotion traduce il relativo דִי come se fosse "e", non, come nella nostra versione, "per" e il Peshitta ripete il primo pronome personale.Daniele ora precisa le sue ragioni di lode e di ringraziamento.Si rivolge a Dio come al Dio dei suoi padri.Lo invoca come il Dio dell'alleanza d'Israele, che aveva guidato i loro padri attraverso il deserto.

Dio si è rivelato a Giacobbe a Betel come "il Dio di Abramo e il Dio di Isacco". Così a Mosè presso il roveto ardente si dichiarò "il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio. di Giacobbe". D'altra parte, quando Giacobbe si avvicinò a Dio in preghiera, si rivolse a lui come "il Dio di mio padre Abramo e il Dio di mio padre Isacco". Dio aveva mostrato benevolenza ai suoi padri: non avrebbe mostrato benevolenza anche alla loro progenie dopo di loro? Chi mi ha dato saggezza e potenza.

Come Giacobbe nella sua preghiera a Mahanaim ( Genesi 32:9 ) non solo supplica Dio come Dio dei suoi padri, ma anche come Dio che lo aveva benedetto con la sua guida prima, così Daniele ora si rivolge ulteriormente a Dio che gli aveva conferito "saggezza e potere". Quando Dio ha conferito a qualcuno delle facoltà speciali, presumibilmente deve avere un lavoro speciale per lui, quindi è ragionevole supplicare Dio di dare un'opportunità per l'esercizio di questi poteri speciali.

Qui costituisce un'occasione di ringraziamento. Tendiamo a dimenticare che i nostri poteri, mentali e fisici, i nostri possedimenti e acquisizioni, sono doni della grazia di Dio per i quali dobbiamo ringraziare. La ragione speciale della gratitudine, tuttavia, segue: Dio ha risposto alla preghiera dei suoi servi. ora mi hai fatto conoscere ciò che desideravamo da te. È da notare che Daniele attribuisce la risposta non solo alla propria preghiera, ma anche alla preghiera unita dei suoi tre amici.

Il loro sincero desiderio era andato di pari passo con il suo nell'invocare la risposta divina. Daniel, mentre ringrazia per la conoscenza che gli è stata concessa, riconosce l'aiuto offerto dai suoi amici. Per tu hai fatto conoscere a noi il re ' s questione. Daniel assegna qui il motivo del suo ringraziamento in modo ancora più preciso. Dio gli aveva fatto conoscere ciò che il re aveva richiesto.

Daniele 2:24

Perciò Daniele entrò da Arioch. quale il re aveva ordinato di distruggere i saggi di Babilonia: andò e gli disse così; Non distruggere i saggi di Babilonia: conducimi davanti al re e io darò al re l'interpretazione. Le differenze nelle versioni da questo sono lievi. La LXX .ha ἔκαστα al posto di σύγκρισιν, come se si leggesse כֹל invece di פִשְׂרָא, emendamento dovuto al fatto che il re aveva preteso dai saggi, non solo l'interpretazione, che, visto il sogno, erano tanto disposti a dare , ma il sogno stesso; solo la correzione più naturale sarebbe stata quella di aver interpolato הֶלְמָא, ( ḥel'ma ), "sogno", prima di "interpretazione.

Sia la Settanta che la Teodozione omettono la parola che rappresenta il secondo "andò". Si deve osservare che "entrato" e "andato" sono parole diverse nell'originale, come nella versione Peshitta. I verbi עֲלַל ( ‛alal ) e אזל ( 'azal ) hanno diverse idee connesse con loro: il primo significa "entrare", di un luogo con una preposizione, il secondo ha la nozione di semplice andare.

Se possiamo immaginare la guardia del corpo del re acquartierata in qualche parte dell'immenso palazzo, allora Daniele "entrò" prima negli alloggi della guardia, e poi, avendo ottenuto una missione, "si avvicinò" ad Arioch, che stava probabilmente cercando di occupare quanto più tempo possibile per ritardare l'orribile esecuzione, o forse sfuggire del tutto alla necessità. Sembrerebbe che Arioch non avesse sentito nulla della petizione che Daniele aveva presentato al re, e sapesse solo che il suo ritardo non era stato criticato.

Potrebbe sembrare dalla parola introduttiva "dunque" ( kol-qebēl-denah ) che l'inno sia stato un'interpolazione. È del tutto vero che seguirebbe molto naturalmente il versetto 19. Tuttavia dobbiamo tenere a mente che la successione da una parte all'altra, che abbiamo nelle nostre lingue occidentali, non è osservata così attentamente nelle lingue orientali. Si può dubitare, inoltre, che כָּל־קְבֵל־דְנָה ( kol-qebēl-denah ) abbia tanto un significato logico, quanto locale o temporale.

"'Allora" renderebbe forse più correttamente questo connettivo qui. Dopo che ebbe finito di offrire le sue lodi e ringraziamenti a Dio, Daniele andò da Arioch. Come abbiamo già detto, sembrerebbe che Arioch avesse una certa riluttanza ad occuparsi dell'adempimento di questo orribile ordine, non che il semplice massacro gli fosse particolarmente ripugnante: aveva preso parte a troppe campagne perché questo lo impressionasse molto ; ma questo fu un massacro di preti.

Tutta la reverenza della sua natura che durante la sua vita si era associata a coloro che avevano sacrificato solennemente prima di ogni campagna, e preso gli auguri, protestavano contro questo massacro improvviso e totale. Ha deciso di sprecare tempo, per dare al suo padrone l'opportunità di pensare a se stesso. La semplice cattiva volontà politica che sarebbe stata suscitata da un simile tentativo era formidabile.

Sappiamo che il monarca babilonese Nabunahid cadde davvero piuttosto davanti agli intrighi dei sacerdoti e degli auguri che davanti alle braccia di Ciro. A lui, aspettando e procrastinando, viene Daniel. Sebbene non se ne parli nella narrazione, Daniele potrebbe avergli fatto capire che sperava di poter soddisfare le richieste del re. Il potere che Daniele aveva di guadagnarsi il favore e la fiducia di coloro con cui entrava in contatto lo portò a essere sostenuto da una certa speranza nella sua procrastinazione, che sarebbe stata rafforzata dal fatto che il giovane re infuocato non aveva chiesto se il suo ordine si stava adempiendo.

Tuttavia, deve essere stato con gioia che vide apparire Daniele e lo udì dire: "Non distruggere i saggi di Babilonia", specialmente quando seguito dalla richiesta di essere portato alla presenza del re; così sapeva che Daniele poteva rispondere alla domanda del re e raccontargli il suo sogno, nonché l'interpretazione promessa. Se prendiamo la versione dei Settanta come rappresentante del testo originale, Daniele promise di dire al re "tutto".

Daniele 2:25

Allora Arioc condusse in fretta Daniele davanti al re e gli disse così: Ho trovato un uomo tra i prigionieri di Giuda, che ne farà conoscere l'interpretazione al re. Salvo che la Settanta ha di nuovo ἕκαστα invece di σύγκρισιν o σύγκριμα, e Paulus Tellensis aggiunge l'aggettivo "saggio" come descrizione dell'uomo che aveva così professato di soddisfare il re, le versioni concordano con il testo massoretico.

Per quanto riguarda l'aramaico qui, è da notare l'uso della forma orientale dell'haphel: han ‛ēl invece di ha ‛el . Questi sono da considerare come arcaismi o orientalismi, sopravvissuti agli sforzi di modernizzazione degli scribi pre-massoretici. L'abbiamo già notato come una peculiarità orientale che sopravvive nel mandaitico e nel Talmud babilonese.

Il modo accurato in cui la Settanta rende il particolare דִי, ὅτι, omesso nelle altre versioni antiche tranne la Peshitta, dovrebbe essere notato come un segno dell'estrema attenzione del traduttore dei Settanta, e una ragione per cui dovremmo considerare le divergenze dal Massoretico come generalmente testimonianze di un testo diverso. È stato osservato dall'arcidiacono Rose che Arioch afferma troppo quando afferma di aver "trovato Daniel.

Questo non è esattamente soddisfatto dall'affermazione del professor Fuller che era un modo della corte di ignorare tutti "questi prigionieri", con qualcosa del disprezzo con cui l'europeo in India considera coloro che senza qualificazione denota come "negri". , tuttavia, non soddisfa il caso se l'interpretazione ordinaria delle circostanze è corretta; quindi Nabucodonosor non solo aveva visto Daniele in relazione a questa faccenda, ma inoltre Arioch lo sapeva.

Il caso di Abner e Davide prima di Saul, in 1 Samuele 17:35 non dovrebbe essere portato in confronto con 1 Samuele 16:21 , poiché quest'ultimo non si verifica nella Settanta. A meno che non ci sia stata un'interpolazione, la spiegazione sembra essere che Arioch non fosse a conoscenza della richiesta di Daniele. Può darsi che Arioch desideri disarmare l'ira del re non dicendo nulla di Daniele come uno dei " saggi" contro i quali era stata pronunciata la sentenza del re; ma può anche essere considerata una prova che Daniele ei suoi compagni non erano ancora passati dalla classe degli allievi a quella dei saggi.

Dice di essere "dei figli della cattività di Giuda". La fretta con cui Arioch porta Daniele alla presenza del re potrebbe essere dovuta alla sua stessa gioia per essere sfuggito a un lavoro per il quale non aveva cuore. Potrebbe esserci stato un elemento di ansia: aveva procrastinato e il giovane re non aveva fatto domande; ma non era consuetudine del vincitore dare ordini e non vedere che fossero eseguiti, e la disobbedienza agli ordini di Nabucodonosor avrebbe significato la morte istantanea, possibilmente con la tortura.

Ogni momento era carico di pericoli, quindi l'urgenza di Arioch di Daniel potrebbe essere stata dovuta al suo stesso senso di sollievo per la fuga da un pericolo imminente. Ma di più, questa fretta darebbe l'apparenza di un'ardente diligenza, se non nell'uccidere i saggi di Babilonia, almeno nella ricerca di qualcuno che possa rendere bene al re la loro mancanza di servizio verso di lui. La sua fretta potrebbe essere intesa a dare un'occhiata allo stesso tempo di entusiasmo e diligenza. Tutti i motivi potrebbero essersi combinati.

Daniele 2:26

Il re rispose e disse a Daniele, il cui nome era Beltshatsar: Puoi farmi conoscere il sogno che ho visto e la sua interpretazione? Le variazioni nelle versioni sono qui irrilevanti, salvo che la Settanta interpola "in lingua caldea" prima del nome babilonese di Daniele. È anche da notare che qui, come dappertutto, il nome babilonese di Daniele, nelle versioni greche, appare come Βαλτάσαρ, la stessa forma in cui danno Baldassarre.

Quando Daniele viene portato davanti al re, Nabucodonosor chiede se può mantenere la sua promessa e raccontare il sogno e l'interpretazione. Non c'è alcuna indicazione che Nabucodonosor ricordasse qualcosa del giovane che aveva fatto bene nell'esame tenuto in sua presenza alcuni mesi prima. Questo è certamente una conferma dell'ipotesi di Wieseler. Che il re si fosse dimenticato, però, non è niente di straordinario, perché le occasioni del genere sarebbero tante.

Nabucodonosor, nel caso del giovane ebreo, non mette in dubbio la sua disponibilità a dirgli ciò che desidera, ma solo la sua capacità. Riguardo ai saggi, credeva, o professava di credere, nella loro capacità di fare ciò che voleva, e considerava il loro rifiuto di rispondergli come dovuto all'ostinazione o al tradimento. Può darsi che abbia in qualche modo mitigato il rancore della sua ira, e sia disposto a riconoscere la loro ignoranza riguardo ai sogni e a tali leggeri mobili della mente da non militare contro la loro pretesa di conoscenza in altre direzioni, solo per il bene del suo giuramento deve esigere che il sogno gli sia raccontato almeno da qualcuno.

Può essere che ci fosse una certa enfasi sul pronome quando Nabucodonosor chiese a Daniele: " Hai il potere di dichiararmi il sogno che ho visto e la sua interpretazione?" C'è per te, semplice studioso dei sacri misteri come sei, estraneo come sei, ostaggio di una città il cui re ho rovesciato facilmente? Certamente deve essere stato strano per Nabucodonosor che ciò che gli indovini, gli astrologi e i maghi della corte, il più alto e reputato il più abile delle loro rispettive corporazioni, non potevano fare, questo giovane ebreo si proclamava in grado di eseguire.

Si può osservare che mentre nella narrazione l'autore chiama il profeta con il suo sacro nome Daniele, "il giudice divino", qui alla presenza di Nabucodonosor, viene introdotto il nome di corte che aveva ricevuto. Per i suoi amici, per i suoi connazionali, è Daniele; ma come funzionario di corte è Beltsatsar, o forse Baldassarre. Può darsi che ci venga comunicato che non solo è stato presentato alla presenza reale come Baldassarre, ma che il re si è rivolto a lui: "Belshatsar (Belshatsar), sei in grado?"

Daniele 2:27

Daniele rispose in presenza del re e disse: Il segreto che il re ha chiesto non possono mostrare al re i saggi, gli astrologi, i maghi, gli indovini. Le differenze tra questo e la Settanta sono solo lievi e irrilevanti. Per renderlo letteralmente, il LXX . è: "Daniele, dopo aver parlato alla presenza del re, disse: Il mistero che il re ha visto è assurdo per la dimostrazione dei saggi, degli astrologi, degli stregoni, dei maghi.

" Sembra esserci stata una confusione tra עֲנָה ( ‛anah ), " rispondere" e צְנָה ( tzenah ), " gridare"; quest'ultima parola non è adatta nella presente connessione. Il cambiamento da שׁאל a חזה è improbabile essere stato il risultato di un errore nella scrittura dell'originale.Potrebbe essere stato lo scriba greco a fraintendere ἠρώτησεν in ἑώρακεν .

Theodotion e la Peshitta non presentano particolarità degne di nota. Girolamo traduce asbshaphim da magi , come al solito, seguendo il Peshitta. È da osservare che anche qui abbiamo un elenco delle diverse classi di indovini , e viene omessa la classe dei Caldei, come anche quelli contrassegnati come mecashphim nel versetto 2; occupando invece lo stesso posto nel catalogo, è gazr ı ̄n.

Questa potrebbe essere stata la parola originale, poiché evidentemente il vero significato non era conosciuto né in Egitto né in Asia Minore, poiché entrambi i LXX . e Teodozione trasferiscono la parola. Il Peshitta traduce questa parola con asuphe , in realtà quella corrispondente alla seconda parola in caldeo. Ciò sembrerebbe mostrare che la parola era scomparsa dall'aramaico orientale come dall'aramaico occidentale.

Deriva da gezar , "mangiare". Behrmann ('Das Buch Daniel') lo fa derivare così, e dice che si riferisce al fatto che coloro che studiavano le natività dividevano i cieli in sectiones o segmenta. Proprio questo facevano i "Caldei" dell'epoca classica; quindi è del tutto possibile che i caldei siano stati inseriti in alcune traduzioni greche, e siano entrati in aramaico dal greco.

La parola non sembra essere usata per "astrologi" nel Talmud. L'occasione in cui Daniele narra l'impotenza degli altri saggi in presenza del compito loro affidato dal re è che probabilmente riconobbe l'accento di sorpresa nella Come se dicesse: "Sì, è perfettamente vero, ciò che nessuno di questi saggi potrebbe fare, io, un semplice giovane, mi impegno a farlo.

"Non c'è nulla di disprezzo per loro in questo, come si vede nel versetto seguente. Potrebbe esserci un'ombra di rimprovero implicita al re, che aveva chiesto agli uomini ciò che non potevano fare. Avevano dichiarato che solo gli dei potevano rivela questo al Re. E ciò che Daniele dice non è in opposizione a questo, ma lo conferma.

Daniele 2:28

Ma c'è un Dio in cielo che rivela i segreti e fa conoscere al re Nabucodonosor ciò che avverrà negli ultimi giorni. Il tuo sogno, e le visioni della tua testa sul tuo letto, sono queste. Tutte le versioni sono tutt'uno con il testo massoretico all'inizio dell'ultima frase, che inizia una nuova frase. Quest'ultima clausola è omessa nella Settanta. La clausola è pleonastica; quindi, visto che è omesso dalla Settanta, possiamo considerarlo non genuino, ma dovuto a un caso di doppietto nelle copie aramaiche.

Alcune copie hanno la presente clausola qui, senza la clausola di apertura della successiva, e altre senza questa, ma con la clausola di apertura di Daniele 2:29 . Poi venne un copista, che, non riuscendo a stabilire quale fosse la lettura migliore, le inserì entrambe. C'è un Dio in paradiso. Nessuna nazione nei tempi antichi era così dedita allo studio delle stelle del cielo e del futuro come lo erano i caldei.

Qui Daniele annuncia che il Dio del cielo, Geova, il Dio dell'oppresso Giuda e della conquista di Gerusalemme, era il Dio che governava tutte le stelle da cui i Caldei ricavavano la conoscenza del futuro che pensavano di avere, e disponeva per i propri scopi tutto cose che stavano arrivando sulla terra, e poteva dire ciò che nessuno sulla terra poteva fare. E spiega anche la ragione di ciò: Dio aveva espressamente inviato il sogno a Nabucodonosor affinché sapesse cosa sarebbe stato " negli ultimi giorni.

" Lui, Nabucodonosor, fu il primo dei grandi poteri imperiali che governarono dopo che Israele cessò di essere tanto una nazione quanto una fede. Dopo la cattività babilonese l'ebraismo divenne una Chiesa contro uno stato pagano. Quindi a colui con il quale questo nuovo stato delle cose ebbe inizio fu questo messaggio dato. Ha esercitato molti perché questa rivelazione del futuro fu fatta a questo monarca pagano. Tuttavia dobbiamo ricordare che, sebbene fatta direttamente a lui, attraverso la sua ostinazione, arrivò al profeta Daniele, per il quale era inteso.

Ancora una volta, nessuno può leggere le iscrizioni di Nabucodonosor e non notare quanto profonda e sincera fosse la sua pietà secondo la sua luce. Adorava Merodach, e se, nelle sue ascrizioni di lode, dovessimo mettere "Geova" invece di "Merodach", queste preghiere e ringraziamenti sembrerebbero quasi presi in prestito dal Salterio ebraico. Dio, che legge nel cuore degli uomini, avrebbe potuto vedere un tale cuore in questo conquistatore da poter essere onorato con una rivelazione.

La frase, "ultimi giorni", aveva un riferimento speciale nel linguaggio profetico ebraico ai tempi del Messia ( Isaia 2:2 ); quindi possiamo presumere che questa visione si estenderebbe nelle sue rivelazioni ai tempi del regno che il Signore avrebbe stabilito. Non è scientifico affermare che questo significhi l'ultima volta assoluta, come fa Hitzig. Non è il futuro in generale, come Havernick.

Dobbiamo essere guidati dall'uso della letteratura profetica. Il tuo sogno , e le visioni della tua mente quand'eri a letto sono questi. Questa clausola, come abbiamo indicato, è probabilmente una delle due letture parallele. Probabilmente non c'è distinzione intesa tra "sogno" e "visioni della testa sul letto". Questo è davvero da considerare come un caso di parallelismo, in cui una parte del verso era bilanciata dall'altra. Quale sfumatura di differenza c'è, è tra il sogno come totalità e le sue parti viste.

Daniele 2:29

Quanto a te, o re, i tuoi pensieri sono venuti alla tua mente sul tuo letto, ciò che dovrebbe accadere in seguito: e colui che rivela i segreti ti fa conoscere ciò che accadrà. Questo verso è di un'autenticità alquanto sospetta, le interpretazioni delle diverse versioni mostrano una tale diversità di testo. La resa dei Settanta è molto breve, essendo semplicemente una versione dell'ultima clausola, "Colui che rivela i segreti (μυστήρια) ha mostrato ciò che conviene essere.

" Questo ha l'apparenza come se i traduttori qui rendessero l'ultima parola come un infinito, prendendo לcome non la preformatvre della terza persona futura, ma come il segno dell'infinito. Non è necessariamente così, perché può essere che δεἰ sia considerato come incluso in לֶהֱוֵא (lehave').Theodotion è in stretto accordo con il Massoretico, "O re, i tuoi pensieri sul tuo letto hanno sollevato ciò che doveva essere dopo queste cose; e colui che rivela i segreti ti ha fatto conoscere ciò che conviene essere.

"Il Peshitta rende leggermente diverso, Tu, o re, i tuoi pensieri sono sorti nel tuo cuore a causa di ciò che dovrebbe essere negli ultimi giorni, e colui che rivela i segreti ti ha reso noto ciò che sarà." Anche Girolamo, che di solito è abbastanza vicino al testo massoretico, qui differisce un po'. "Tu, o re, hai cominciato a pensare sul tuo giaciglio cosa sarebbe successo dopo queste cose; e colui che rivela i misteri ti mostra ciò che sarà.

" Paulus Tellensis si è staccato dalla Settanta, fornendo la clausola omessa, non improbabile da Teodotion, "Tu, o re, quando. ti sei disteso sul tuo giaciglio, hai visto tutte le cose che dovevano accadere negli ultimi giorni; e colui che rivela i segreti ti ha mostrato ciò che conveniva essere." Complessivamente, ad eccezione dell'ultima clausola, che è evidenziata da tutte le versioni, dubitiamo dell'autenticità di questo versetto.

Tuttavia, l'interpolazione, se ne abbiamo un caso qui, deve essere di data antica, come indica la forma arcaica אַנְתָה ( an'tah ), che diventa nel Q'ri אַנְת ( an't ). Che sia un'interpolazione o parte del testo originale, l'immagine suggerita è molto naturale. Il giovane conquistatore, che aveva già assicurato l'intera Asia sudoccidentale al fiume d'Egitto, occupava i suoi pensieri speculando su cosa sarebbe successo dopo di lui. Si addormenta e il soggetto dei suoi pensieri di veglia diventa il soggetto dei suoi sogni.

Daniele 2:30

Ma in quanto a me, questo segreto non mi è stato rivelato per alcuna saggezza che ho più di qualsiasi altro vivente, ma per amor loro che renderà nota l'interpretazione al re, e affinché tu possa conoscere i pensieri del tuo cuore. La versione dei Settanta è più semplice: "Ma in quanto a me, non a causa di una saggezza in me al di sopra di tutti gli uomini è questo mistero rivelato, ma affinché sia ​​mostrato al re mi è rivelato ciò che hai pensato nel tuo cuore nella conoscenza.

Il traduttore ha letto il preformativo תin .ב Non c'è alcun riferimento a "coloro che mostreranno l'interpretazione". concordano abbastanza strettamente con il testo massoretico, ma tutti fanno sì che il verbo tradotto " mostra " sia singolare, non plurale, come fa il massoretico.

Naturalmente, può essere che ciò sia dovuto al rendere il senso, non le parole, dell'originale; ma specialmente Teodozione è più incline, in ogni difficoltà, ad aderire servilmente al suo originale. La sua interpretazione è: "Ma quanto a me, non per la saggezza che è in me al di là di ogni vivente è il mistero rivelato, ma affinché l'interpretazione sia resa nota al re affinché tu possa conoscere i pensieri del tuo cuore.

" Il Pe-shitta rende queste ultime clausole così: "Ma affinché l'interpretazione sia resa nota al re, e tu possa conoscere ciò che hai meditato nel tuo cuore." Girolamo, dopo aver reso רזא ( raza , "segreto " ) sacramentum , procede," Sed ut interpretatio regi manifesta fieret et cogitationes mentis tuae seires . " Il fatto che l'ultima parola prenda la forma mandaitica תִּנְדַּע ( tin'dae ) invece di תִדַּע ( tidda ) indica nel complesso un'origine orientale.

L'uso della forma plurale, יְהוֹדעוּן ( yehōd‛ūn ), è reso erroneamente, "per amor loro chi renderà nota l'interpretazione". La versione riveduta è più accurata, "ma con l'intento che l'interpretazione possa essere resa nota;" e Lutero traduce, "Dass dem Konige die Deutung augezeiget warde". L'uso del plurale per l'indefinito ricorre altrove (Wirier, § 49).

La posizione che Daniel prende è quella che non lo separa dagli altri hakmeen della corte. Egli in effetti dice: "Io non sono più saggio degli altri saggi che sono stati condannati a morte, solo il Dio del cielo può rivelare ciò che il re richiede, e me lo ha rivelato " . Lo scopo della rivelazione, "che tu potresti conoscere l'interpretazione", è adatto a lenire il suo orgoglio.

L'umiltà di Daniele è stata rimarcata in riferimento a questo versetto. Si mette dietro la forma impersonale, " affinché la gente possa mostrare al re l'interpretazione". La ragione per cui l'interpretazione è stata mostrata a Nabucodonosor potrebbe essere davvero per umiliarlo, per mostrargli che il suo impero, per quanto splendido fosse, era solo uno in successione, e che l'intero sistema degli imperi del mondo sarebbe stato rovesciato prima di un regno istituito dal Dio dei Giudei.

Daniele 2:31

Tu, o re, hai visto ed ecco una grande immagine. Questa grande immagine, il cui splendore era eccellente, stava davanti a te; e la sua forma era terribile. Le versioni greche non richiedono preavviso, in quanto non implicano alcuna differenza di lettura dal testo massoretico. Il Peshitta è più breve, "Tu, o re, stavi vedendo, ed ecco! una grande immagine di bellezza oltremodo eccellente, e si ergeva davanti a te.

" La frase di apertura del verso successivo può essere considerata come riprendendo l'ultima frase del verso prima di noi. Per quanto riguarda l'aramaico del passaggio, è da osservare che la s, me forma lunga della seconda persona è usata in Daniele 2:29 Il numerale חַד ( ḥad ) è usato in questo verso molto nel senso dell'articolo indeterminativo inglese che è usato per tradurlo nelle versioni inglesi.

È rappresentato nella versione greca da μία. La particella אְלַוּ ( 'alu )," ecco," non si trova nei Targum; una forma affine ricorre in samaritano, hala. In talmudico ricorre in una forma simile al samaritano. Questa parola ricorre in Daniele 7:1 ; variato da אֲרוּ ( 'arū ), che è considerato una variazione fonetica.

Potrebbe, tuttavia, essere dovuto a una calligrafia difettosa, avendo la parte superiore della scritta "troppo debolmente". La sua etimologia è dubbia. Nessuna radice assira è stata trovata da cui possa essere derivata. La parola per "immagine", צֶלֶם ( tzelem ), ricorre nelle iscrizioni palmirene, come termine normale per una statua commemorativa. Quindi, a meno che non si possa dimostrare il contrario, si potrebbe presumere, anche se non ce ne fosse stato più, che la figura fosse come una statua di un uomo.

La parola per questo, דִכֵּן ( diccēn ), ricorre solo in Daniele; la parola corrispondente in Ezra è דֵךְ ( dēc ) . Il suono n è uno che scivola via così facilmente, che la sua presenza come lettera finale è un segno che la forma di una parola che lo possiede è in uno stadio più antico di quello senza di essa; quindi potremmo sostenere che come דֵךְ ( dēc ) è più antico di דָא ( da ) dei Targum, così דִכֵּן ( diccēn ) di Daniele è più antico di דֵךְ ( dēc ) .

La parola più interessante è זִיוֵהּ ( zivēh ); è reso "luminosità" nella nostra versione. È riconosciuto dal professor Bevan, sull'autorità di Delitzsch, come una parola assiro-babilonese , fornendo quindi un'ulteriore prova dell'origine orientale di Daniele. Noldeke lo deriverebbe dal persiano zeb (citato da Behrmann, ma c'è qualche errore nel suo riferimento). C'è da sospettare questa tendenza a derivare tutto dal persiano.

La lunga connessione politica tra Babilonia e le nazioni ariane a nord e ad est di essa potrebbe facilmente introdurre parole di tale origine negli scritti di un diplomatico babilonese. Un'altra derivazione è da זָחָה ( zahah ), ma sembra dubbia, in quanto, sebbene in ebraico, non vi sia traccia di tale verbo in aramaico. L'unica altra parola degna di nota è רֵוֵה ( rēvē ), "apparenza.

"Il professor Bevan dice che è l'unica apparizione in aramaico di una radice corrispondente all'ebraico רָאָה ( rā'āh ), "vedere" . " Daniel, si vedrà, pone lo stress sulle emozioni che ogni caratteristica eccitato, al fine di ricordare, non solo il sogno, ma qualcosa dei sentimenti con cui Nabucodonosor avessi viste di esso. Con questo sogno di Nabucodonosor potremmo confrontare il sogno del veggente di Asshurbanipal, data dal Lenormant, "il veggente ( voyant ) narrato Asshurbanipal come la dea Istar era fermato davanti a lui seduto sul suo carro, circondato da fiamme, con un arco in mano".

È improbabile che l'immagine colossale sia stata identificata da Nabucodonosor con uno qualsiasi degli dei babilonesi; forse questo era uno degli elementi del terrore suscitato dalla visione, che non riusciva a identificarlo. Se ha fatto qualche identificazione, Daniel non fa nulla per giustificarlo in tale identificazione.

Daniele 2:32 , Daniele 2:33

La testa di questa immagine era d'oro fino, i suoi seni e le sue braccia d'argento, il suo ventre e le sue cosce di bronzo, le sue gambe di ferro, i suoi piedi parte di ferro e parte d'argilla. Le versioni non presentano alcuna occasione di r,-mark, tranne che Theodotion ha un doppietto, αἱ χεῖρες, traducendo, "le mani, il petto e le braccia". La parola resa "bene" è veramente "buona" (טָב, ṭab ) .

Naturalmente non ci sono state conservate immagini composite di questo genere; l'oro e l'argento avrebbero certamente trovato presto la loro strada verso il crogiolo dopo la caduta dell'impero babilonese, se una tale statua fosse stata eretta a Babilonia. Ottone e ferro erano troppo preziosi per non seguire la stessa strada. Presso i Greci, come sappiamo, esistevano quelle che venivano chiamate statue "criselefante", in parte d'oro e in parte d'avorio.

Nella descrizione data del Tempio di Belus, vediamo una successione qualcosa di simile a quella della statua, ma è dubbio che si possa dedurre da questo motivo una connessione tra i due. Nel Libro di Enoch l'apocalittico vede montagne di diversi tipi di metallo: oro, argento, ottone, ferro, stagno e mercurio, i primi quattro che coincidono con i metalli nella visione di Daniele.

Ewald fa riferimento in una nota alla possibilità che questa idea possa essere presa in prestito da Esiodo, ma giustamente la respinge come improbabile. Quanto ai metalli utilizzati, l'oro e l'argento erano ben conosciuti nell'antichità, come anche il ferro, però, per la difficoltà di lavorarlo, in seguito. Ciò che qui viene tradotto "ottone" dovrebbe essere reso "rame"; "bronzo" certamente era conosciuto molto presto, ma l'intero uso della parola, נְחָשׁ (aramaico), o נְחשֶׁת (ebraico), implica che sia un metallo semplice; così Deuteronomio 8:9 , "Dalle cui colline tu potrai scavare il bronzo" (ebraico, נְחשֶׁת; Onkelos, נְחָשָׁא).

In questa statua si osserva il progressivo degrado del materiale e della situazione. La testa, la parte più alta, d'oro; le spalle, più basse, d'argento; il ventre e le cosce, ancora più in basso, di ottone; le gambe, ancora più basse, di ferro; e i piedi e le dita, i più bassi di tutti, una mistura di ferro e argilla. Viene osservato da Kliefoth che c'è un'ulteriore divisione in crescita. La testa è una, senza alcuna apparenza di divisione; la porzione costituita dal petto e dalle braccia è divisa, seppure leggermente, perché il petto è più importante e voluminoso delle braccia; il ventre e le cosce formano una porzione che dalla forma plurale data alla parola tradotta "pancia", מעוֹהי ( m ‛oh ı ̄ ), suggerisce più divisione di quella sopra.

La porzione più bassa, quella che forma le gambe e le dita dei piedi, ha la maggiore quantità di divisione. Kliefoth si riferisce anche a un altro punto: mentre c'è una progressiva degradazione del metallo, c'è anche una progressione nei gradi di durezza, l'argento è più duro dell'oro, il rame più duro dell'argento e il ferro più duro di tutti; poi improvvisamente il ferro si confonde con l'argilla. Non c'è un nuovo materiale più morbido aggiunto per formare una nuova quinta parte; ma c'è una mescolanza di "argilla", argilla adatta al vasaio, o meglio che è già stata cotta nel forno, e quindi friabile all'ultimo grado.

In effetti, c'è un progresso nella frangibilità: l'oro è il più duttile dei metalli, e il ferro il meno, poi l'argilla, una volta cotta, ancora più fragile. Ci sono molte altre successioni che potrebbero essere seguite, che sono almeno ingegnose. L'idea suggerita dalla frase "parte di ferro e parte di argilla" è che non ci sia stata una completa mescolanza, ma che si vedessero porzioni chiaramente di argilla e altre porzioni chiaramente ancora di ferro; vi era dunque la nozione sovrapposta dell'imperfetta unione delle parti con la necessaria ulteriore debolezza che segue.

Daniele 2:34

Hai visto fino a che una pietra è stata tagliata senza mani, che ha colpito l'immagine sui suoi piedi, che erano di ferro e argilla, e li ha frantumati. In pratica, le versioni sono tutt'uno con il testo massoretico riguardo a questo versetto, salvo che le due versioni greche aggiungono, ἐξ ὅρους, "fuori dalla montagna". Riguardo al testo caldeo, osserviamo che nella forma duale בִּידַיִן ( biydayin ), il duale è scomparso nell'aramaico dei Targum.

Hai visto fino a implicare un po' di tempo di contemplazione e meraviglia. Il re ha visto questa statua gigantesca, che non possiede gli attributi di nessuno dei suoi dei nazionali, e guarda nel suo sogno con stupore e stupore. Fino a una pietra tagliata senza mani. Le versioni greche fanno un'aggiunta che sembra necessaria al senso: "fuori dalla montagna". Questa aggiunta può certamente essere stata fatta dal versetto successivo ( Daniele 2:45 ).

La necessità logica, tuttavia, potrebbe aver spinto a questa aggiunta. D'altra parte, l'evidenza di entrambe le versioni greche che concordano in un'aggiunta ha. peso molto considerevole. Non è impossibile che la parola מִוָּרה ( mittūrah ), "dal monte", sia caduta dai manoscritti usati dai Massoreti. A favore del testo massoretico è il fatto che il Peshitta omette la parola.

Sull'altra fascia, Jerome aggiunge de monte. Si può notare, almeno come curiosità, che la Peshitta, invece della אבן ( aben ), " una pietra", dà kepha , da cui Cephas, il nome dell'apostolo Pietro, deriva. Mentre il monarca guarda l'enorme immagine, vede dietro l'immagine una montagna che torreggia sopra l'immagine, enorme com'è. Da questa montagna vede staccarsi un macigno, come se fosse tagliato con scalpello e cuneo, ma nessuna mano è risibile.

Una volta liberatasi dal fianco della montagna, essa giunse con balzi e saltò giù per il pendio, " e colpì l'immagine sui suoi piedi che erano di ferro e argilla " . Ogni balzo che la pietra fa scendere la montagna è più grande, e la innalza e lo fa colpire la terra con più forza, finché con un balzo più grande di qualunque altro avesse fatto prima, colpisce i piedi dell'immagine, "che erano di ferro e argilla" mescolati, ma separati - e subito sono rotti a pezzi: "completamente schiacciato" è il significato della parola דוּק ( dūq ) .

L'offerta dei Settanta è κατήλεσεν, "terra"; si verifica in Esodo 32:20 , di Mosè che Esodo 32:20 in polvere il vitello d'oro. La parola di Teodozione non è una resa corretta della parola; è ἐλέπτυνεν, "battere in scaglie sottili"; comp. Matteo 21:1 :(42) 45 ("la pietra che i costruttori hanno scartato"), "su chi cadrà, lo ridurrà in polvere.

" È da osservare che questo taglio della pietra dalla montagna è avvenuto dopo che la quarta porzione dell'immagine era chiaramente visibile. Nel sogno la catastrofe ha avuto luogo dopo che la pietra era stata tagliata dalla montagna e aveva delimitato il suo Un'analoga successione cronologica è prevedibile negli eventi prefigurati.

Daniele 2:35

Allora il ferro, l'argilla, il bronzo, l'argento e l'oro furono frantumati insieme e divennero come la pula delle aie estive. Le versioni sono più vicine al Massoretico rispetto alla nostra Versione Autorizzata, poiché danno più risalto a כַחֲדָה ( kaḥadah ), "subito". È reso "insieme". La LXX . rende μα; Teodotion, εἰσάπαξ il Peshitta ripete la parola; e Jerome rende pariter.

L'uso cambia un po' l'ordine, per renderlo più simmetrico. La resa della LXX . è per certi aspetti diverso dal senso naturale del testo massoretico, ma non tanto da pretendere di presumere un testo radicalmente diverso: «Allora il ferro, e l'argilla, ecc. pula dell'aia.

"Abbiamo questo verso anche nell'Itala, conservato a noi in Tertulliano, ma non differisce seriamente da Girolamo. Seguirebbe abbastanza naturalmente se la possente immagine fosse così colpita sui suoi piedi deboli e fragili, che verrebbe a sbattere contro la terra; ma accadde di più: mentre il monarca, cadendo, guardava, le varie parti dell'immagine, cadendo in un mucchio, si spezzavano, anzi, si trituravano, diventavano come la polvere o la pula della trebbiatura estiva. pavimento.

L'estate è il tempo morto in Oriente; la raccolta è terminata entro la fine di giugno e quindi inizia la trebbiatura del mais. Tutta questa enorme statua era ridotta a particelle piccole e leggere come la pula che viene sradicata dal grano dalle trebbie di quei giorni: piedi di buoi o ruota di carro. La pula è un simbolo preferito di leggerezza e inutilità. Nel primo salmo gli empi sono paragonati alla pula; così in Salmi 28:1 . In Osea, dove si parla ( Osea 13:3 ) di di Israele peccati , egli dice , "Efraim sarà come la pula del aia." Isaia ( Isaia 41:15 , Isaia 41:16) parla di Giacobbe che ottiene nuove trebbie per trebbiare i monti e renderli piccoli come pula.

Si può notare che la parola qui tradotta "pula" ricorre solo qui. La parola non compare nei Targum, al cui posto si usa מוֹץ ( mōtz ), la parola ebraica. In siriaco, ancora, nella Pescitta, ricorre frequentemente, come Salmi 1:4 1,4 e Isaia 40:15 40,15, altro segno, di per sé lieve, dell'origine orientale del Libro di Daniele.

Il fatto che la parola fosse presente in Daniele avrebbe la tendenza a conservarla se in uso quando Daniele è stato pubblicato, o a introdurla se non lo fosse. Eppure, come abbiamo detto, non compare nei Targum. Appare in siriaco, la lingua di un popolo che, non essendo ebrei, presumibilmente non avrebbe familiarità con Daniele. Anche la parola per "aia", אִדְּרֵי ( iddrēi ), non compare nei Targum, ma compare nella Peshitta.

Jensen suggerisce un'etimologia assira, ma Brockelmann lo mette in dubbio; Lagarde suggerisce un'etimologia persiana, anch'essa marcata come dubbia. Qualunque sia l'etimologia, conferma l'origine orientale del libro. I Targum rappresentano l'aramaico più antico della Palestina. Se Daniele fosse un libro originario della Palestina, ci si potrebbe aspettare che le parole persiane che vi compaiono compaiano anche nei Targum. E il vento li portò via, che non fu trovato posto per loro: e la pietra che colpì l'immagine divenne una grande montagna e riempì tutta la terra.

La LXX . la resa è: "E il vento li portò via, così che non rimase più nulla di loro, e la pietra che percosse l'immagine divenne una grande montagna e colpì tutta la terra". La prima parte di questo è una resa abbastanza corretta del nostro attuale testo massoretico. D'altra parte, quest'ultima clausola implica che il traduttore avesse davanti a sé, o immaginasse di avere, non מלאת, ma מחת; non impossibile che possa essere scritto senza la a muta; così, מלת, come nel Peshitta.

In tal caso l'errore potrebbe essere facilmente commesso. Behrmann osserva che la vocalizzazione di in questo passaggio è la stessa di מחת, ma non fa notare che è scritto in modo difettoso in siriaco. Il senso nel testo massoretico è molto migliore di quello implicito in questa lettura. La resa di Teodozione differisce nella prima frase di questa parte del presente versetto, "E l'abbondanza (πλῆθος) del vento lo portò via, e non fu trovato posto per loro: e la pietra, quando ebbe colpito (πατάξας) l'immagine, divenne un grande monte e riempì tutta la terra.

La traduzione "moltitudine" (πλῆθος) è dovuta alla lettura הָמוֹן invece di הִמוֹן. Questa forma del plurale del pronome dimostrativo è la più comune nell'aramaico biblico, ma non compare nei Targum né nella Peshitta. È simile al Mandaitico הינון. Né la Peshitta né la Vulgata presentano particolarità di resa. Tutta questa massa che aveva formato l'immagine, sebbene fosse stata d'oro, d'argento, di ottone e di ferro, eppure era così macinata, si era ridotta a particelle così piccole , che il vento li portava via.

Erano così dispersi che non si raccolsero in nessun luogo speciale, così che si potesse dire: "Questa è l'immagine". La figura è ancora quella dell'aia; il vento, soffiando sul grano che si leva davanti a lui, porta via la pula, ma, per quanto si cerchi, la pula, una volta portata via, non si trova più. Avviene ora una cosa più notevole: la pietra che, balzando giù per il fianco della montagna, aveva colpito l'immagine ai piedi, così che cadde e divenne come polvere, ora cresce rapidamente, superando la massima altezza che l'immagine aveva raggiunto, superando la montagna da cui era stato tagliato.

Non solo crebbe in altezza, ma, crescendo in altezza, la sua base si allargò fino a riempire tutta la terra. Sembra che qui ci sia un riferimento a Isaia 2:2 " Il monte della casa del Signore sarà stabilito in cima ai monti e sarà esaltato al di sopra dei colli; e tutte le nazioni affluiranno ad esso " . Come il monarca guarda nel suo sogno, il cambiamento è completato, l'immagine enorme, con la sua testa scintillante e il suo seno scintillante, le sue cosce e gambe di ferro levigate, i suoi piedi sconvenienti che terrorizzavano con la sua stessa apparenza, era completamente scomparsa, e il suo posto era occupato da una montagna, enorme ma pacifica, sulla quale pascolano le greggi e crescono gli alberi.

Si può notare, sebbene non così importante, che il materiale della montagna è molto simile a quello dell'argilla debole di cui erano in gran parte composti i piedi dell'immagine. Tale, dunque, è il sogno che Nabucodonosor aveva visto, e che il profeta gli presentò ancora una volta. Dobbiamo, tuttavia, dare uno sguardo al quadro presentato dalla lettura dei LXX . Per il traduttore l'immagine evidentemente presente era quella di una pietra che scende dalla montagna e aumenta di slancio man mano che scende; ma questa pietra aumenta ulteriormente di grandezza, finché prima dei suoi tremendi colpi e rimbalzi la terra molto solida trema.

Daniele 2:36

Questo è il sogno; e ne diremo l'interpretazione davanti al re. Le varie versioni concordano strettamente con il testo massoretico. Non è quasi una variazione quando la Settanta ha ἐπὶ, "a", invece di ον, "prima", vale a dire, לְ invece di קְדָם ( qedam ). Girolamo deve aver letto קָדָמָךְ, ( qadamak ), "davanti a te", come rende coram te, rex ; ma anche questo non è importante.

Dopo aver raccontato a Nabucodonosor il suo sogno, Daniele annuncia ora la sua intenzione di darne l'interpretazione. I commentatori hanno notato il fatto che Daniele non dice "io darò", ma "noi". L'opinione del professor Fuller è che Daniel qui includa con sé i suoi tre compagni; di Keil, Kranichfeld, Zöckler e Behrmann, che si identifica con tutti gli adoratori di Geova; Aben Ezra fa la pluralità facendogli riferire se stesso e la saggezza divina; Jephet-ibn-Ali fa mentire la sua forza in contrasto; Hitzig ne fa proprio il pluralis excellintiae , e cita in difesa Genesi 1:26 e Genesi 11:7, Genesi 1:26 , dove è Dio stesso che parla.

Se Daniele avesse introdotto la frase "così dice il Signore", questa opinione avrebbe potuto essere difesa. Può darsi che Daniele ricorresse ai metodi e al modo ordinario di rivolgersi per un astrologo davanti al re di Babilonia (vedi versetto 7). Non aspetta che il re riconosca che questo è il sogno che ha fatto. Daniel è subito favorevole all'interpretazione.

Daniele 2:37

Tu, o re, sei un re dei re: poiché il Dio del cielo ti ha dato regno, potenza, forza e gloria. La Settanta rende quest'ultima clausola: "A te il Signore del cielo ha dato il dominio, il regno e la potenza, contro l'onore e la gloria su tutta la terra (ἐν πάσῃ τῇ οἰκουμένῃ) . " Qui sembra esserci due casi di doppietto; ἀρχη e βασιλεια sono probabilmente in origine rendering alternativi di malcutha , e τιμη e δοξα doppie rendering di yiqara.

Su questa ipotesi c'è solo una parola greca per due aramaici. Lo considereremo più avanti. Paulus Tellensis, nella sua traduzione della versione dei Settanta, collega l'inizio del versetto successivo con le parole finali di questo versetto qui riportate. Le parole "in tutta la terra" sono un trasferimento dal verso successivo. Il rendering di Theodotion è: "Tu, o re, sei il re dei re, al quale il Dio del cielo ha dato un regno forte e potente e onorevole," rendendo così ḥisna , toqpa , e yiqara aggettivi di malcūt a.

Ma malcūtha è femminile, e, se aggettivi. isna , ecc; sono maschili. Il Peshitta differisce dal Massoretico nel tralasciare uno dei termini: "Tu, o re, sei un re dei re; Dio altissimo ( mer ı ̄ma ) un regno forte e gloria ti ha dato". Naturalmente, la stessa obiezione vale in una certa misura contro questa versione come contro quella di Teodozione, ma è da notare che non ci sono due parole che trasmettono la stessa idea di forza.

Poiché ce n'era solo uno nella Settanta, siamo inclini a pensare che toqpi debba essere stata un'aggiunta. La traduzione di Girolamo è: "Tu sei un re dei re, e il Dio del cielo ti ha dato il regno, la potenza, il dominio e la gloria". Sembra esserci una trasposizione qui. Lo scopo generale di questo versetto e del prossimo è dato in Geremia 27:5 , Geremia 27:6 .

C'è certamente un grande onore dato a Nabucodonosor in questo discorso, ma, allo stesso tempo, è avvertito che tutta la sua gloria gli è conferita dal Dio del cielo. È possibile che Nabucodonosor interpretasse le parole come riferite a Merodach, il dio che adorava in modo speciale, o considerava il Dio del cielo solo come un altro degli dei molti e signori molti che, come politeista, riconosceva.

Il titolo del re babilonese era shar-sharani , " re dei re", e sharru-rabbu , "grande re". Così in questo indirizzo gli viene dato il titolo tecnico. I monarchi babilonesi lo assunsero dai loro predecessori assiri, come ad esempio Assurbanipal. Dai Babilonesi passò ai monarchi persiani. In Ezechiele 26:7 il profeta dà a Nabucodonosor questo titolo.

Come troviamo dal verso successivo, il regno qui non è semplice regalità o regalità, ma la regalità speciale dell'impero praticamente universale; vale a dire, universale per quanto riguardava la conoscenza dei tempi. La nostra resa nella Versione Autorizzata manca di accuratezza, nel non inserire l'articolo determinativo, che è proprio implicito nel segno dello status emphaticus. Lutero fa lo stesso errore.

Fortunatamente i revisori hanno modificato le cose e hanno inserito "il", come fa Behrmann. La versione greca e la Peshitta sono accurate in questo. La parola tradotta "potere", חִסְנָא ( is'na ), è presente consonante in entrambi i dialetti dell'aramaico più recente.

Daniele 2:38

E dovunque abitano i figlioli degli uomini, ti ha dato nelle mani le bestie dei campi e gli uccelli del cielo, e il bagno ti ha costituito dominatore su tutti loro. Tu sei questa testa d'oro. La Settanta, se prendiamo insieme a questo versetto la clausola finale del versetto precedente, ha ancora di più quell'aspetto di esagerazione di cui difficilmente possiamo non essere consapevoli nel Massoretico: "In tutta la terra abitata dagli uomini, e bestie selvatiche, uccelli del cielo e pesci del mare, siano consegnati (tutte le cose) nelle tue mani per dominare su tutto" L'aggiunta al regno di Nabucodonosor della dimora dei pesci del mare è prontamente osservata .

Teodozione ha la stessa aggiunta: "In ogni luogo dove abitano i figli degli uomini, ti ha dato nelle mani bestie della terra, uccelli del cielo, pesci del mare, e ti ha costituito signore di tutti". Non si può non osservare non solo la presenza dei "pesci", ma anche il fatto che solo gli animali inferiori sono dati in suo potere. Può essere che qui, come nella LXX ; lo scopo è quello di rendere con servile esattezza l'originale, incurante del fatto che la costruzione fosse irregolare.

Behrmann pensa che l'autore avesse in mente השׁלטךְ ( hashaltak ), "ti ha fatto sovrano", e poi ha cambiato la costruzione. Si potrebbe dire qualcosa a favore dell'opinione di Moses Stuart che dovrebbe essere tradotto "dovunque", se ci fosse una costruzione simile da trovare. La resa del Peshitta concorda con il senso di Moses Stuart, "Ogni luogo dove abitano i figli degli uomini, l'uccello del cielo o la bestia dei campi, ha dato alla tua banda, e ti ha fatto governare su tutto il loro.

Da notare il cambio di ordine. La Vulgata concorda con il Massoretico. La parola per "dimora" è una forma più antica דארין ( daren ), invece della forma più recente, che è quella letta דירין ( dayreen ) . Questa copiosa l'inserimento del א è una peculiarità orientale.Questa affermazione di Daniele deve sembrarci esagerata, ma dobbiamo ricordare la forma cortese di indirizzo che era consueta nelle corti orientali, e che Nabucodonosor con tutta probabilità rivendicava questa ampiezza di impero; così Daniele, in per far posto all'affermazione che aveva già fatto della dipendenza del re da Uno superiore, gli dà tutto ciò che pretende.

L'aggiunta del mare al suo dominio, sebbene in esso Teodozione sostenga i LXX ; è dovuto a un'idea sbagliata del senso delle affermazioni di Daniel. Aggiunge: Tu sei questa testa d'oro. Questo non è, come afferma Hitzig , Nabucodonosor personalmente, ma per lui come il tipo del monarca babilonese. Questo non era che naturale, poiché della durata di questa monarchia il suo regno indipendente si estese alla metà.

Prima del suo avvento come "figlio del re", l'impero babilonese ha dovuto sopportare l'assalto dell'Egitto e ha dovuto lottare per l'esistenza contro di esso. Con il suo rumore iniziò la sua gloria, con la sua scomparsa iniziò subito la sua decadenza. Solo sotto Nabucodonosor Babilonia era veramente imperiale. I brevi regni dei suoi successori sono prove di una mano insufficiente sulle redini. Con tutti gli umori tirannici a cui era soggetto, e tutti i turbini selvaggi della passione che potevano portarlo via, Nabucodonosor, come ci viene presentato qui, era un uomo splendido, completamente diverso da Epifane, possiamo osservare di sfuggita, con i suoi bassi gusti e la sua umile sottomissione a Roma.

Il suo splendore fu quello di Alcibiade; non aveva nulla della dignità implicita nella testa d'oro. Nabucodonosor si era assicurato l'amore di questo prigioniero, come si vede dal dolore con cui Daniele gli comunicò la sua prossima follia. C'è quindi una ragionevolezza nel fare di lui, in particolare, la testa d'oro.

Daniele 2:39

E dopo di te sorgerà un altro regno inferiore a te, e un altro terzo regno di rame, che regnerà su tutta la terra. Nessuna delle versioni presenta difficoltà o dà occasione a qualche osservazione, tranne la Vulgata, che inserisce argenteum , come se leggesse כסף. La parola usata, "regno", non "re", mostra, senza possibilità di ragionevole contestazione, che nell'identificare Nabucodonosor con la testa d'oro, il riferimento non è a lui in serie, ma a lui come rappresentante della sua dinastia.

La dinastia successiva si dice che sia inferiore, vale a dire , più vicino al suolo אָרְעָא ( ar 'una ), che è certamente vero delle spalle in relazione alla testa. Non solo il metallo inferiore implica l'inferiorità, ma anche la posizione inferiore è dovuta. Il metallo è qui omesso, ma dichiarato nella clausola successiva, Un altro terzo regno di bronzo , che regnerà su tutta la terra.

Qui si fa riferimento al metallo, ma non alla posizione; non c'è bisogno di dire che è inferiore, questo è implicito quando si dice che sia un regno di bronzo. Basta fare riferimento a quanto detto sopra, sul fatto che "ottone" qui significa proprio "rame". Come l'inferiorità dichiarata nella prima frase è omessa nella seconda, così l'affermazione fatta alla fine, che grammaticalmente si applica solo al terzo regno, si applica anche al secondo.

È solo come, in un certo senso, governante su tutta la terra, che qualsiasi monarchia entra in questa statua. Quando osserviamo questi due, troviamo certamente che i due bracci suggeriscono e enfatizzano una sorta di duplicità in questo potere. Il fatto che, nella descrizione della statua, la parola tradotta "pancia" (מעוהי) sia plurale, suggerisce, insieme alle due cosce, l'idea della quadruplicezza. Questo suggerimento è vagamente fatto, ma bisogna considerare le esigenze della figura.

Daniele 2:40

E il quarto regno sarà forte come il ferro: poiché il ferro rompe in pezzi e sottomette ogni cosa; e come il ferro che rompe tutto questo, si romperà e ferirà. La versione della LXX . differisce notevolmente qui: "Il quarto regno sarà forte come il ferro, come il ferro che sottomette tutte le cose, proprio come il ferro abbatte ogni albero". È evidente che il traduttore ha letto אִילָן ( 'illan ), "un albero", invece di אִלֵּין ( 'illeen ), "questi .

" L'ultima clausola è dovuto al וְתֵּרֹעַ ( vetayroa ' ) viene scritto con la: א ותארע, tuttavia, ו ( VAV ) non è dissimile, in antica scrittura aramaica, per כּ ( Kaph ), anche se ל ( lamed ) è non come ת ( tau ), eppure la frase כָל־אֲרַע trasporterebbe il lettore oltre ogni ostacolo.

Theodotion differisce meno dal Massoretico: "Il quarto regno è quello che sarà forte come il ferro, proprio come (ὅν τρόπον) il ferro batte in piccolo e sottomette tutte le cose, così batterà in piccolo e sottometterà tutte le cose". Si può osservare che la clausola "e come il ferro spezza tutte queste cose" è omessa dal testo. Sicuramente sembra essere un'aggiunta, anzi, ha l'aspetto di un "doppietto .

" Questa opinione è confermata dal fatto che anche il Peshitta omette questa clausola. La traduzione di Peshitta è:" Il quarto regno sarà forte come il ferro, e proprio come il ferro schiaccia e ammacca tutto, così anche lui batterà piccolo e soggiogherà tutto. Anche la traduzione della Vulgata omette una clausola: "E il quarto regno sarà come il ferro, come il ferro batte in piccolo e sottomette tutte le cose, così batterà in piccolo ( comminuet ) tutti questi".

Per questi motivi ci sentiamo inclini a considerare la clausola in questione come una nota esplicativa, che è scivolata nel testo. Prima di lasciare la considerazione del testo, dobbiamo osservare che la parola per "quarto" assume il siriaco, o orientale Forma aramaica, non la forma in caldeo, o aramaico occidentale.Quell'impero che era rappresentato dal più vile dei quattro metalli, e occupava la posizione più bassa nella figura, è quello che è il più potente.

Quando torniamo indietro troviamo che l'ottone è il prossimo in quanto a durezza e forza; è la terza, e di essa, in ogni caso, se non anche di quella che l'ha preceduta, si dice che «dominerà su tutta la terra». L'inferiorità indicata dai metalli e dalla posizione occupata nell'immagine, non indicava inferiorità in potere o in estensione di dominio. Un'interessante teoria è stata formulata dal Dr.

Bonnar ("Grande Interregno"), che questa degenerazione era di tipo. La monarchia esibita a Babilonia, specialmente quando il monarca era un uomo di genio, come lo era Nabucodonosor, era affine al dominio dell'Onnipotente sul mondo: la sua autorità era illimitata, diretta e assoluta su tutti coloro che erano soggetti al suo scettro. La monarchia medo-persiana aveva molto dell'assolutezza babilonese, ma c'erano, se c'è da fidarsi di Erodoto, i pari della corona e, soprattutto, c'erano i satrapi, con la loro posizione quasi indipendente rispetto al potere centrale.

Il terzo, secondo il nostro autore, l'Ellenico, aveva la monarchia limitata, non solo da numerosi concorrenti, poiché il re di Antiochia era bilanciato dai re di Alessandria e Pergamo, per non parlare dei monarchi di Partia, ma anche dal città autonome con una parvenza di libertà. La quarta, quella romana, fu ulteriormente allontanata dalla vecchia monarchia di diritto divino di tipo babilonese. Al loro primo rapporto con gli ebrei i romani erano repubblicani.

La loro prima conquista della Giudea fu fatta da Pompeo, il generale della Repubblica. Fino all'ultimo l'imperatore, qualunque fosse il suo potere, era ancora teoricamente il primo magistrato di una repubblica. I piedi e le dita di argilla e ferro mischiati, sosteneva, erano monarchie costituzionali moderne, monarchie costruite sulla democrazia e sulla volontà del popolo. Tutto questo è destinato a essere rovesciato dall'avvento del regno messianico .

Daniele 2:41-27

E mentre hai visto i piedi e le dita, parte d'argilla da vasaio e parte di ferro, il regno sarà diviso; ma vi sarà in esso la forza del ferro, poiché hai visto il ferro mescolato con argilla melmosa. E come le dita dei piedi erano parte di ferro e parte d'argilla, così il regno sarà in parte forte e in parte spezzato. E poiché hai visto ferro mescolato con argilla, essi si mescoleranno con il seme degli uomini: ma non si uniranno l'uno all'altro, come il ferro non si mescola con l'argilla.

La versione dei Settanta è degna di nota qui, "E come hai visto (hai visto, ἑώρακας) i suoi piedi e le sue dita erano in parte di argilla da vasaio e in parte di ferro. Un altro regno sarà diviso in se stesso, come hai visto il ferro mescolato con l'argilla melmosa, e le dita dei piedi erano in parte di ferro e in parte di argilla, parte del regno sarà forte, e parte sarà spezzata.

E come hai visto il ferro mescolato con l'argilla melmosa, vi saranno mescolanze (συμμιγεῖς) alla generazione (γένεσιν) del genere umano (ἀνθρώπων), ma non saranno d'accordo né saranno bene influenzate l'una dall'altra, proprio come (ὥσπερ) il ferro non può essere composto con argilla." Si può osservare qui che una clausola è omessa da Daniele 2:41 , "ma vi sarà in essa della forza del ferro.

" Nel verso quarantatreesimo la differenza è dovuta a זְרַע come infinito del verbo "seminare", cioè il traduttore deve aver letto למזרע invece di להון בזיי. L'aggiunta di ἄλλη ha avuto origine in un falso l'idea che i piedi e le dita dell'immagine rappresentassero un nuovo dominio del mondo. Teodozione rende: "Poiché (ὅτι) hai visto i piedi e le dita parte dell'argilla del vasaio e parte del ferro, un regno sarà diviso, e ci sarà entraci dalla radice di ferro, come hai visto il ferro mescolato con l'argilla del vasaio.

E le dita dei piedi erano in parte di ferro e in parte di argilla, parte del regno sarà forte, e parte di esso sarà spezzata (essendo rotta, συντριβόμενον); poiché hai visto il ferro mescolato con l'argilla del vasaio, vi saranno mescolanze con la progenie degli uomini: ma non aderiranno l'uno all'altro, come il ferro non è mescolato con l'argilla." Né in siriaco né in caldeo ha netzab il significato " essere fermo;" nitzebthah significa, in aramaico successivo, "una piantina.

In origine, tuttavia, significava "confermare", "stabilire", "rafforzare", come l'ebraico יָצַב ( yatzab ) e נָצַב ( natzab ) . Questo significato era stato perso di vista quando Theodotion scrisse, o forse prima che fosse fatta la traduzione da lui rivista. La Peshitta non richiede commenti, salvo che concorda con Teodozione nel tradurre נצבתא ( nitzebathah ) "radice.

" Girolamo lo rende plantarium. Questo nuovo sviluppo dell'immagine è da considerare, non come un altro impero, ma come l'evoluzione del quarto regno. Ciò è chiaro dal fatto che non è stata introdotta una nuova sostanza di cui i piedi e le dita sono interamente inventati, ma il ferro è mescolato con una sostanza nuova e inferiore, l'argilla da vasaio.Il segno numerico "dieci", che è da considerare come il segno distintivo peculiare del quarto impero, è nelle dita dei piedi.

Quest'ultimo impero, qualunque cosa possa essere considerato, è uno che si divide in circa dieci parti o sottoregni. Inoltre, deve essere introdotto un elemento estraneo che non deve armonizzarsi con il materiale originale. Il professor Bevan è certo che il riferimento sia "ai matrimoni dei Tolomei con i Se-leucidi". Nonostante il professor Bevan affermi questo punto di vista come se non potesse essere messo in dubbio, è evidentemente falso.

Sia i Lagidi che i Seleucidi erano macedoni e non c'era incompatibilità naturale. Se qui si intende il matrimonio, e se la quarta monarchia fosse quella ellenica, sarebbe stato più sensato suggerire che si riferisse all'ellenizzazione dell'Asia sud-occidentale: il meticciato dei popoli inaugurato da Alessandro Magno, solo che non procedette molto lontano. Inoltre, non segnò la fine della dominazione greca, ma in realtà l'inizio di essa.

Ammettiamo certamente che la LXX . si traduce in un modo che suggerisce il matrimonio di un superiore con una razza inferiore. Ma in realtà non si fa riferimento al matrimonio, ma alla mescolanza di due distinti elementi culturali, all'infusione di razze barbare in mezzo a un civile; ei barbari che assumessero alcune delle forme esteriori di civiltà rappresenterebbero meglio la cosa indicata.

Ma considerare questo come un riferimento al matrimonio dei Seleucidi e dei Lagidi è certamente tanto sbagliato quanto sbagliato, sebbene sia sostenuto da Moses Stuart, Hitzig, Ewald e dal professor Bevan. Nessuno di loro mostra quale, il Seleucide o il Lagide, sia "l'argilla", "il seme degli uomini" e quale sia il potere governativo o la razza che si mescola con loro. Eppure l'inferiorità dell'argilla è un elemento essenziale nel simbolismo.

L'idea di Hoffmann, che ci sia un riferimento al matrimonio dell'imperatore Ottone II . e il granduca russo Wladimir con le figlie dell'imperatore bizantino, è altrettanto inverosimile. Certamente l'intrusione nell'impero romano delle tribù germaniche sul. da un lato, e degli arabi e dei turchi dall'altro, è un'interpretazione molto più vicina al vero significato del simbolo. Si può dire molto per il dott.

La teoria di Bonnar, che è lo sforzo della monarchia di poggiare sulla democrazia. Quanto al numero dieci , non è da assolutizzare; può essere più di dieci o meno di dieci. Tutto ciò che è necessario è che il numero sia considerevolmente più di quattro, e non così numeroso da suggerire una moltitudine indefinita. Il fatto che "le dita" occupino la stessa porzione dell'immagine, sembra significare che queste dieci divisioni esistevano simultaneamente.

Ciò che è simboleggiato è chiaramente uno stato di cose non dissimile da quello che era in Grecia dopo la sconfitta dei Persiani e prima della dominazione macedone: un certo numero di stati separati che facevano parte di un sistema. Tale, in una certa misura, era l'impero dei Diadochi, o successori di Alessandro, solo che generalmente non erano più di quattro, cinque o sei, principalmente quattro, i Seleucidi, i Lagidi, gli Attalidi e gli Antigonidi. .

Tale era lo stato delle cose sotto il Sacro Romano Impero, quando quelle che oggi sono le sei grandi potenze si stavano gradualmente separando. Un simile stato di cose esisteva contemporaneamente tra le potenze maomettane, che riconoscevano una certa sovranità nel califfo di Bagdad, ma si facevano guerra tra loro con grande libertà. Mentre abbiamo detto che c'è un'apparenza di simultaneità data a questi monarchi o dinastie, il candore ci costringe a riconoscere che possono essere successivi.

Non vorremmo anticipare quanto diciamo di seguito in uno speciale excursus sulle quattro monarchie di Daniele; tuttavia ci può essere permesso di indicare due sensi in cui il numero dieci può indicare Roma. Ci furono dieci imperatori alla presa di Gerusalemme, e alla fine dell'ebraismo come potere civile, e alla conseguente indipendenza della Chiesa dai vincoli dell'ebraismo. Inoltre, si potrebbe fare un caso equo per i diversi magistrati che esercitavano l'autorità, più o meno suprema, a Roma: consoli, pretori, dittatori, magistri equitum, censori, tribuni. Tutti questi furono sostituiti dagli imperatori. Ci limitiamo a indicarlo, poiché considereremo l'argomento più in generale in seguito.

Daniele 2:44 , Daniele 2:45

E nei giorni di questi re il Dio del cielo stabilirà un regno, che non potrà mai distruggere: e il regno non sarà lasciato ad altri popoli, ma si frantumerà e consumerà tutti questi regni, e resisterà per sempre, poiché hai visto che la pietra è stata tagliata dal monte senza mani e che ha frantumato il ferro, l'argilla, l'argento e l'oro; il grande Dio ha fatto conoscere al re ciò che avverrà in seguito: e il sogno è certo, e la sua interpretazione sicura.

Le versioni greche differiscono dal testo massoretico solo per l'ordine in cui sono registrati i materiali della statua. Questi sono disposti nell'ordine inverso in cui sono stati menzionati per primi, cioè abbiamo prima l'argilla, poi il ferro, e così via, fino all'oro. Questo è l'ordine seguito da Girolamo. D'altra parte, la Peshitta segue l'ordine Massoretico. Il motivo dell'ordinanza adottata nella Settanta.

Teodozione, e la Vulgata è evidentemente simmetrica, e quindi è più probabile che sia il risultato di emendamenti rispetto all'ordine un po' casuale del testo ricevuto. Tuttavia, non è impossibile che la somiglianza del suono abbia portato ḥaspa , "argilla", ad essere portato fuori dal proprio posto all'inizio dell'elenco e posto in giustapposizione con kaspa , "argento" .

" Ewald pensa che l'ordine delle versioni greche è da preferire il professor Bevan è dubbia, e si riferisce alla fine dei metalli in. Daniele 5:4 , che inizia con 'gold' e termina con 'pietra' Nei giorni di questi Re. Questo deve riferirsi ai re che componevano l'ultima dinastia, in particolare i re delle sotto-dinastie rappresentati dalle dieci dita.

Se l'interpretazione tradizionale è corretta, questi giorni sono ancora futuri. Non è impossibile che siano implicate tutte le dinastie della visione, e che il regno dei cieli si stia preparando durante tutto il periodo; solo il significato naturale è quello che abbiamo assunto. Il Dio del cielo stabilirà un regno. Si può notare che, mentre nel resto di questo capitolo la Settanta rende questo titolo, Κύριος τοῦ οὐρανοῦ o Κὐριος ὁ ὕψιστος, qui la traduzione è, ὁ Θεὸς τοῦ οὐρανοῦ .

Questa è una chiara affermazione delle speranze messianiche degli ebrei da un lato: un regno messianico e tempi messianici. Questo nuovo regno è su un piano diverso da quelli che lo hanno preceduto, che vanno a costituire l'immagine misteriosa. Si spiega che è dalla diretta interferenza del Dio del cielo che questo nuovo regno si è intromesso nella storia. Quando osserviamo il materiale, è inferiore a tutto ciò che era stato prima, inferiore persino all'argilla cotta nel fuoco del vasaio, che formava le dita dell'immagine.

Questo modo di rappresentare il regno messianico sarebbe apparso inadeguato a un ebreo comune. Rinunciando al fatto che considerava l'impero messianico un altro come gli imperi di Assiria e Babilonia, solo più grande, l'ebreo avrebbe certamente dichiarato che il regno messianico dei cieli era una pietra preziosa, non un normale pezzo di roccia che va a costruire il quadro delle montagne.

È impossibile negare che è strano che il simbolo sia così un materiale meno prezioso anche di quello del regno più basso e più debole del sistema mondano delle dinastie. Quando osserviamo un metallo, quanto è omogeneo! Con le rocce, di nuovo, inizia l'individualismo. I metalli più preziosi, con la loro estrema duttilità, sembrano essere più lontani da questo individualismo rispetto ai più bassi, come il rame e il ferro, e l'argilla è ancora meno lontana del ferro.

Ma la roccia semplice è la più lontana di tutte dall'omogeneità metallica: i grani che la compongono, a differenza degli atomi chimici del metallo, sono visibili ad occhio nudo. Il processo di degradazione, che era andato avanti di regno in regno, aveva ora raggiunto il suo punto più basso. Ovunque si collochi l'instaurazione di questo regno messianico, ogni volta che si ritiene che si verifichi, è certo che si adatta più naturalmente alla Chiesa cristiana.

La vecchia civiltà, rappresentata dalla monarchia assira, aveva un solo uomo libero nello stato, ed era il re. I Persiani avevano nobili il cui potere rendeva la supremazia del re meno assoluta di quanto non fosse stata ai tempi dell'Assiria. Ai tempi della supremazia greca e romana la libertà di cittadinanza era, anche nelle repubbliche, posseduta solo da pochi, gli altri erano schiavi. Tuttavia, la libertà era molto più diffusa che nelle monarchie persiana e assira ; solo la Chiesa, regno dei cieli, fatta di schiavi cittadini.

È l'apice dell'individualismo. Visto dall'esterno, il regno dei cieli era una cosa da disprezzare, una cosa da liberti e schiavi, da poveri operai e contadini. Nella forma di governo assira il re era lo stato; quindi viene utilizzato il metallo reale, l'oro. Nel Persiano dominano i nobili; quindi abbiamo argento. In Grecia sono i liberi cittadini, quindi si usa il metallo artistico ma meno nobile, il rame, o, forse, la sua forma composita come il bronzo.

A Roma, in epoca imperiale, sono i soldati, e quindi il ferro è il metallo che li simboleggia. Dovremo scavalcare i secoli di regressione trascorsi e vedere nell'argilla i moderni interessi mercantili e manifatturieri? Per l'occhio comune del mondo, qui c'è una degenerazione progressiva. Il punto più basso è raggiunto; nemmeno i ricchi, per non parlare dei nobili e dei dotti, ma i poveri e gli ignoranti, formano il regno.

Un altro contrasto nel simbolo è che questi imperi metallici sono rimasti stazionari; hanno raggiunto un limite, quindi non potrebbero andare oltre: non la crescita, ma la stazionarietà, è rappresentata dal loro simbolo; ma questa pietra tagliata dalla montagna "cresce" e non si ferma finché non ha riempito la terra. Inoltre, i regni che sono andati a costruire la statua del sogno durano solo per un tempo; questo regno di roccia è un regno eterno.

Non è limitato né nell'estensione né nella durata. Questo, di nuovo, si addice solo alla Chiesa di Cristo; attrezzato e destinato a riempire la terra, ha anche una durata infinita. Il mondo stesso può finire, ma la Chiesa no. Non intendiamo affermare che Daniele l'avesse previsto distintamente; l'idea stessa dell'ufficio profetico implicava che l'oratore spesso non conoscesse il pieno significato delle proprie parole. Esso stritolerà e annienterà tutti quei regni , mentre esso durerà per sempre.

L'influenza silenziosa e dirompente del cristianesimo si manifesta a proposito della schiavitù, che era il fondamento dell'antico stato. Senza opporsi alla schiavitù, all'apparenza, ha stabilito principi che rendevano la schiavitù impossibile. La suprema dignità che conferisce all'individuo, in quanto portatrice dell'immagine di Dio, afferma le pretese della democrazia, e così afferma che lo Stato moderno deve scomparire.

Poiché hai visto i tè di pietra sradicati dalla montagna senza mani. Niente potrebbe essere più silenzioso o inosservato dagli uomini del mondo, o più improbabile che formi l'inizio di una nuova potenza mondiale del cristianesimo. Se il giudaismo era considerato come "la montagna della casa del Signore", allora questo nuovo regno ne fu tagliato, come il cristianesimo fu dal giudaismo. E che frena , ecc.

Il motivo per cui Nabucodonosor aveva visto tutto questo - la crescita di questo regno, il modo in cui distrusse tutti gli altri regni - doveva ora essere reso noto. Il grande Dio ha fatto conoscere al re ciò che avverrà in seguito ; o, come dovrebbe essere reso, un grande dio. La parola, come osserva il professor Bevan, non è nello status emphaticus ; vedi Esdra 5:8 , אלחא רבא ( elaḥa rabba ) .

Daniele riconosce così il fatto che, al suo padrone pagano, tutto ciò che in prima istanza può trasmettergli - l' unica idea che può dargli - della grandezza di Geova è che è molto grande, non che è l'unico Grande nell'universo (vedi Behrmann). Zöckler, Ewald, Keil e Kranichfeld affermano che il fatto che le parole "grande dio" ( elah tab ) siano allo stato assoluto, non enfatico, è dovuto all'elevazione del linguaggio pectico.

In primo luogo, questa non è poesia, e, in secondo luogo, nessuno di questi scrittori fornisce alcun esempio di un tale cambiamento di costruzione in atto. Fatto conoscere al re. Perché era al "re"? Un oggetto assicurato facendo conoscere questa rivelazione allo stesso Nabucodonosor era che ne assicurava la pubblicità. Se la visione fosse stata resa nota allo stesso Daniele, non avrebbe potuto annunciare che l'impero di Babilonia sarebbe passato , senza correre il rischio di essere condannato per tradimento.

L'azione del re aveva reso necessariamente pubblici sia il sogno che l'interpretazione in un modo che altrimenti non avrebbero potuto essere. Cosa accadrà in seguito ; letteralmente, che sarà dopo queste cose. Questo non significa nell'immediato futuro, ma dopo lo stato delle cose attualmente esistente - il dominio del mondo da parte di grandi potenze dopo che il sistema dei grandi imperi mondiali è passato, allora sarà istituito il regno del Signore.

E il sogno è certo , e la sua interpretazione sicura ; o, letteralmente, per mettere in evidenza l'importanza, certo -established- Mi s il sogno , e sure- fedele interpretazione -la. Questa non è una semplice affermazione del fatto che lui, Daniele, aveva dato un resoconto esatto di ciò che il re aveva visto nel suo sogno, e una corretta interpretazione della sua importanza; del primo il re era il miglior giudice. È piuttosto un argomento: "Il racconto del sogno è corretto; da questo apprendi che l'interpretazione è sicura".

Daniele 2:46

Allora il re Nabucodonosor si gettò sulla sua faccia e adorò Daniele, e comandò che gli offrissero un'oblazione e profumi soavi. Le versioni greche rendono in modo tale che siamo quasi obbligati a riconoscere un atto di culto idolatrico. Anche Girolamo dice distintamente: " Nebuchodonoser... Danielem adoravit et hostias et incensnm praecepit ut sacrificarent .

La stessa idea è trasmessa dalla Peshitta, ma in modo meno preciso, dal fatto che qorban significa "dono" oltre che "oblazione", sebbene il dono sia solitamente un dono consacrato. Nell'aramaico della Bibbia abbiamo certi frasi usate per "sacrificio"; molte di queste sono qui impiegate: è vero che tutte hanno la possibilità di essere usate in un significato un po' più basso. Il semplice "cadere davanti a Daniele sulla faccia", quando la persona che lo ha era Nabucodonosor, è straordinario, e può essere spiegato solo con l'idea del culto.

Quando troviamo la parola סְגַד ( segad ) usata subito dopo, è molto difficile rifiutarsi di credere che la versione greca e Girolamo abbiano ragione quando traducono quest'ultima parola προσεκύνησε. La parola ricorre ripetutamente nel capitolo seguente, invariabilmente come "adorazione". La corrispondente parola ebraica ricorre nel secondo capitolo di Isaia, nel senso di "culto idolatrico" ( Isaia 2:20 ).

Certamente significa "piegare". Se la parola fosse rimasta così sola, non avremmo potuto essere certi che significasse "adorazione"; ma quando segue l'atto estremo della prostrazione alla terra, si deve intendere "adorazione". I termini separati, minḥah , n ı ̄ḥoḥ ı ̄n , lenassakah laĥ potrebbero, presi separatamente, significare "doni" e "conferimento di doni; " ma, presi insieme, è impossibile non considerare l'azione come un'offerta sacrificale.

È vero che minḥah significa "un regalo", come quando Giacobbe manda un regalo a Esaù ( Genesi 32:13 ); ma, a questo proposito, nāsak non è usato. È vero che bruciare gli odori dolci era una cosa abbastanza comune nell'intrattenere gli ospiti che si desiderava onorare, ma il termine neeḥoḥeen non era dato ai legni aromatici così usati.

Le persone talvolta, anche oggi, profumano le loro stanze bruciando legni aromatici, ma in questi casi non le chiamano mai incenso. Ma dal fatto che l'antica versione greca e Girolamo leggono θυσίας, hostias , ci sembra imposto il dubbio che la lettura qui sia stata alterata e che la lettura vera fosse deebḥeen - non neeḥoḥeen - questo è un cambiamento che potrebbe difficilmente essere immaginato come accidentale, ma abbastanza facilmente potrebbe accadere dal desiderio di difendere Daniele dall'accusa di permettere che gli venisse offerto un culto idolatrico.

L'istanza indicata come parallela - l'omaggio che Giuseppe Flavio riferisce che Alessandro Magno fece a Jaddua - non è del tutto a quattro zampe con il caso in esame. Ci viene, in primo luogo, espressamente detto che era " il nome" di Geova, inciso sul petalo sul davanti della mitra del sacerdote, che Alessandro adorava (προσεκύνησε τό ὄνομα). In secondo luogo, non abbiamo notizia di sacrifici o incenso ordinati per essere offerti al sommo sacerdote.

Non è corretto dire che nasak di necessità significhi "versare un'oblazione ", escludendo il significato più generale di " offrire sacrificio " . La parola corrispondente in arabo significa "sacrificare" (Behrmann). Behrmann dice, a questo proposito, veramente: "Quanto poi a Porfirio, così all'autore e ai primi lettori di questo libro, sarebbe parso indecente se Daniele si fosse lasciato onorare come un dio.

Questo sarebbe stato vero se l'autore fosse stato un contemporaneo dei Maccabei. L'ondata di sentimento che ha portato Pietro a rifiutare la prostrazione di Cornelio, e Paolo e Barnaba i sacrifici a Listra, avrebbe impedito a chiunque di inventare una scena del genere. è perfettamente vero che il culto era probabilmente diretto allo Spirito Divino residente in Daniele, piuttosto che a Daniele stesso; pochi, eccetto gli idoli pagani più bassi e degradati, adoravano in qualsiasi altro modo: lo spirito divino, la divinità, era il vero oggetto del culto, di cui erano segno e chi risiedeva in loro.

Bisogna tener presente che Daniele era stato allevato in una corte idolatra, forse anche lui dovette subire, sotto pena di subire la sorte che toccò a Paolo e Barnaba quando rifiutarono il culto del popolo di Listra. Dobbiamo sottolineare il rapporto molto diverso con l'idolatria e il suo culto implicito in Daniele, che subiva così sacrifici e incenso da offrirgli, da quello sussistente al tempo dei Maccabei.

Nessuno scrittore di quel periodo avrebbe scritto un romanzo sacro in cui rappresentava un servo di Dio che riceve onori idolatrici. L'atteggiamento del successivo giudaismo è esemplificato da Jephet-ibn-Ali, il quale afferma che sebbene "Nabucodonosor avesse comandato che gli fossero offerti sacrifici come a un dio, egli (Daniele) non dice che glieli ha portati . Molto probabilmente Daniele proibì lui dal farlo».

Daniele 2:47

Il re rispose a Daniele, e disse: In verità è che il tuo Dio è un Dio di dei, e un Signore dei re, e un rivelatore di segreti, visto che hai potuto rivelare questo segreto. Le versioni non presentano variazioni importanti rispetto al testo massoretico. Dobbiamo osservare la forma plurale del pronome "tuo", che implica la nazione ebraica nel suo insieme, o comunque i tre giovani insieme a Daniele.

Va notato che i titoli non sono allo stato enfatico, ma sono semplicemente assoluti, il che implica che Nabucodonosor abbia semplicemente posto il Dio del cielo, il Dio di Daniele, nel suo pantheon, come uno degli dei superiori. La difficoltà storica che alcuni hanno visto in Nabucodonosor nel fare questa confessione a Dio, e tuttavia inquadrare subito un'immagine d'oro, è dovuta all'incapacità di comprendere l'atteggiamento di un politeista nei confronti dei suoi dei.

Per i pagani il suo dio è una persona di cui ha paura, molto più potente di lui stesso, capace di fargli molto male, o, d'altra parte, capace di fargli molto bene, ma capace di essere ingannato, blandito , e lusingato. Adorando le sue divinità, il pagano sente che qualsiasi violazione dell'etichetta sacra nei confronti di qualsiasi divinità è molto più sicura di abbattere la vendetta del potere leso di qualsiasi crimine, per quanto atroce.

Sarebbe molto potente nella preghiera che potrebbe esaminare tutte le divinità del pantheon e dare a ciascuna il titolo appropriato. Così gli indù raccontano storie di fachiri il cui potere sugli dei era dovuto a questo. Una delle forme di questa etichetta religiosa era rivolgersi a ciascuna divinità come se fosse il dio supremo che solo meritava il culto. Lenormant ("Los Premieres Civilizations", 2:159) rivolge un discorso al dio Hourki, o Sin, in cui è chiamato "principe degli dei del cielo e della terra, il buon dio, il grande dio, la schiuma degli dei e uomini, il signore che estende il suo potere sul cielo e sulla terra" Nella stessa opera c'è un discorso a Marduk (Merodach), la divinità preferita di Nabucodonosor, in cui è chiamato "dio degli dei, re del cielo e della terra.

"Un po 'più avanti nella stessa opera Nebu è chiamato 'l'intelligenza suprema, scriba dell'universo, che porta lo scettro suprema, l'interprete delle sfere celesti'. In p. 189 Nergal si rivolge come" grande principe della più grande dei, che ha allevato i più grandi dei." Nel suo "La Magie", p. 175, dà un indirizzo a Silik-mulu-ki , considerato un nome accadico di Marduk, in cui è chiamato "dio degli dei .

Nella sua 'Hibbert Lecture', pp. 97-104, il professor Sayce, sul contrasto tra la religione di Babilonia e quella di Persia a questo riguardo, dice che Nabucodonosor chiama Merodach "signore di tutti", ma lo dichiara il "figlio degli dei." Gli stessi titoli sono dati a Merodach e a Samas, eppure Samas è distinto da Merodach: è il suo compagno nella lotta con gli assalitori di Otis, il dio della luna. Allo stesso tempo, dobbiamo osserva i limiti della lode di Nabucodonosor: è semplicemente come Rivelatore di segreti che loda e onora il Dio di Daniele.

Daniele 2:48 , Daniele 2:49

Allora il re fece di Daniele un uomo grande, gli fece molti grandi doni e lo costituì capo di tutta la provincia di Babilonia e capo dei governatori di tutti i savi di Babilonia. Allora Daniele chiese al re ed egli mise Sadrac, Meshac e Abed-nego agli affari della provincia di Babilonia; ma Daniele sedeva alla porta del re. Nelle versioni greche non c'è molto da osservare.

La Settanta rende l'ultima clausola del versetto 48 "capo e governatore (ἄρχοντα καὶ ἡγούμενον) di tutti i saggi di Babilonia", leggendo ūs gan invece di signeen. Quella di Teodozione è una resa abbastanza accurata del testo massoretico, come anche Girolamo. Il Peshitta rende questa clausola: "Egli fece di Daniele capo di tutti gli uomini potenti ( rabiḥeela ), e di tutti i saggi di Babilonia.

Il traduttore deve aver inserito, o trovato prima di lui inserita, la preposizione על ( ‛el ), "over", tra tab e signeen , evidentemente una lettura errata, per ignoranza della forma assunta dai titoli babilonesi e assiri. La parola סָגָן, o סְגַן:, era originariamente ritenuto persiano. Hitzig lo collega con una radice araba, sajan , ma la vera derivazione si trova ora in shokun (assiro), " governatore " .

" Appare in ebraico in Geremia, Ezechiele e nel deutero-Isaia, così come in Esdra e Neemia, mostrando l'improbabilità di qualsiasi derivazione persiana. Hitzig sembra considerare Daniele come reggente del re su tutto l'impero di Babilonia; ma questo non è affatto il significato delle parole.Non dobbiamo essere portati a credere che tutta questa promozione sia accaduta a Daniel in una volta: l'affermazione qui è sommaria e comprende molti passaggi e forse diversi anni.

Anche al massimo della sua esaltazione, non è qui rappresentato come reggente di Nabucodonosor. come avrebbe sostenuto Hitzig. In realtà è solo la provincia di Babilonia, se non possiamo restringere ulteriormente il significato della parola medeena e considerarla equivalente a "città". Ammettiamo che questa restrizione di significato non sia supportata dalle versioni, ma il fatto che in così tanti casi abbiamo tracce di influenze siriache in Daniele, e che medeena significhi in siriaco "una città", rende questa supposizione non impossibile.

I limiti precisi della provincia di Babilonia ai tempi di Nabucodonosor non possono essere stabiliti. In epoche successive consisteva principalmente nel territorio tra il Tigri e l'Eufrate, a sud del murus Medius , con qualche territorio tra quest'ultimo fiume e il deserto (professore Rawlinson). Può essere che la satrapia di Babilonia fosse di estensione considerevolmente minore. La parola hashleet significa "far governare.

"Questo sarebbe reso vero facendo Daniele sovrintendente in qualsiasi dipartimento del governo della provincia. Non è necessario sostenere che Nabucodonosor fece Daniele satrapo di Babilonia; allo stesso tempo, shalet è il titolo dato al satrapo di Babilonia. M. Lenormant pensa che ci debba essere un'interpolazione quando si dice che Daniele sia posto a capo di tutti i governatori dei saggi di Babilonia.

I suoi argomenti si basano principalmente sulla convinzione che le caste di astrologi, indovini e maghi - tutti quelli che erano inclusi nella classe degli hakmeen - fossero ereditarie, cosa che non è stata dimostrata. Una difficoltà è stata sollevata da Lenormant che Daniel, in quanto ebreo zelante, non poteva diventare capo di un collegio di sacerdoti idolatri. Sebbene possa esserci una certa forza in questo, bisogna stare attenti a testare le azioni di un ebreo del VI secolo a.C.

C. da criteri e principi applicabili ad uno dei tempi successivi. In ogni caso, questo milita fortemente contro l'idea che il Libro di Daniele sia stato scritto nell'età dei Maccabei. Quando vediamo Daniele così, un giovane probabilmente di due o tre venticinque anni, promosso alla fine per essere sopra la provincia di Babilonia, e per essere uno dei consiglieri più fidati del re, il detto di Ezechiele, che lo pone tra Noè e Giobbe ( Ezechiele 14:14 ), diventa naturale.

Daniele era già stato alcuni anni nel consiglio segreto del re prima che Ezechiele fosse portato in cattività. Non sappiamo quanto tempo dopo l'inizio della sua opera profetica dobbiamo datare la profezia del quattordicesimo capitolo: potrebbero essere passati otto o nove anni. Ma anche se fossero trascorsi solo sei anni, a quel punto Daniele sarebbe stato per undici anni membro del consiglio privato del monarca babilonese, e forse per una parte considerevole di quel periodo governatore della provincia di Babilonia.

In ogni caso, Daniel sarebbe diventato molto grande agli occhi dei poveri prigionieri ebrei. Sebbene contemporaneo, era così lontano dai suoi compatrioti nella posizione sociale, che la sua bontà e grandezza sarebbero soggette a un'esagerazione simile a quella che accade agli eroi di un'epoca lontana. Un argomento migliore si può trarre dal fatto che sagan è sempre un titolo civile. L'inserimento della parola ḥakmeen potrebbe facilmente essere dovuto a qualche scriba che pensava che, poiché Daniele era uno dei saggi, il loro capo sarebbe stato più probabile che capo dei governatori civili della provincia, e lo pose come un suggerimento di ciò che dovrebbe prendere il posto di signeen ; un copista che lo segue, lo inserisce nel testo.

Se confrontiamo questo capitolo con il sesto, troviamo Daniele uno dei tre che dovevano ricevere i conti dei vari governatori. Daniele era quindi, se possiamo applicare al suo ufficio un titolo tratto dal nostro uso politico, segretario di stato per Babilonia. È caratteristico di Daniele, che essendo stato reso ricco e grande dal re, e avendo ricevuto molti doni per mano del re, non lo soddisfa; implora favore anche per i suoi amici.

L'obiezione di Hitzig che Daniel avrebbe avuto la nomina dei suoi subordinati, sarebbe solo valida se Daniel era stata fatta satrapo Se il suo shaletship esteso solo a qualcuno dipartimento governativo di lavoro e che sembra seguire dal l'ultima clausola di questo verso, è improbabile che avesse questo potere. Shadrac, Meshac e Abednego sono incaricati degli "affari" ( ebeedta ' ) della provincia di Babilonia.

Questa parola, in aramaico targumico, è molto generalmente usata per le costruzioni in cui è impiegato il lavoro. Possiamo considerare la loro posizione come qualcosa di simile all'essere membri di un ufficio del lavoro. Nabucodonosor fu un grandissimo costruttore, tanto che quasi tutti i mattoni che si sono procurati a Babilonia portano impresso il suo nome. Mentre i suoi predecessori niniviti registrano nelle loro iscrizioni le loro campagne, i re che conquistarono e le città che saccheggiarono, le iscrizioni di Nabucodonosor sono quasi interamente occupate dalle varie strutture - templi, palazzi, bastioni e canali - che aveva fatto diventare fatto.

Questi edifici avrebbero bisogno di un monitoraggio perpetuo. Inoltre, da grande genio militare, sarebbero anche strade e canali. oggetti importanti, nella cui realizzazione sarebbero stati impiegati prigionieri. E i prodotti di questo lavoro forzato dovrebbero essere esaminati con attenzione. Questo sembra più probabile del fatto che Daniele abbia incaricato questi tre amici di svolgere il lavoro a cui era stato incaricato. L'unico suggerimento plausibile contro questo sarebbe che Daniele desiderasse che i suoi amici fossero stabiliti insieme sulla provincia di Babilonia invece di se stesso, e, da parte sua, preferì rimanere alla porta del re.

Sappiamo che coloro che volevano minare un favorito in una corte orientale, spesso incuriosivano per farlo promuovere a governatorato, e poi avvelenavano la mente del re contro di lui. D'altra parte. il fatto che Daniele avesse la sua provincia in Babilonia e fosse sempre vicino al re quando si trovava nella sua capitale, rendeva superflua la precauzione implicita. Ma Daniele sedeva alla porta del re.

La porta del re era la porta del suo palazzo o l'ingresso alla corte centrale da cui si diramavano tutti gli appartamenti. Nella porta i re d'Oriente fungevano da giudici sul loro popolo; nella porta il re tenne concili. Quindi sedere alla porta del re trasmetteva la duplice idea di essere il rappresentante del re sul trono del giudizio e di essere il consigliere del re: membro del consiglio privato, per usare un termine moderno.

OMILETICA

Daniele 2:1

Un re tormentato da brutti sogni.

In accordo con i vasti interessi cosmopoliti di cui si occupa il Libro di Daniele, veniamo introdotti così presto ai guai della corte babilonese. La caratteristica più sorprendente del libro, il suo carattere apocalittico, viene mostrata per la prima volta nei sogni di un re pagano. Notiamo-

I. NABUCODONOSOR AT THE ALTEZZA DI SUA PROSPERITÀ E ' turbato CON BAD DREAMS . Nel capitolo precedente abbiamo visto il re trionfare sugli ebrei. Ora è solo al secondo anno di supremazia indivisa. Eppure il primo sguardo che abbiamo della sua corte rivela il re in difficoltà.

1 . Nessuna prosperità delle circostanze esterne può assicurare la pace della mente che è essenziale per la vera felicità. Il successo in battaglia non può scongiurare l'invasione di brutti sogni. La ricchezza e il potere non possono permettersi il lusso del sonno.

2 . L'alto rango è particolarmente soggetto a un'ansia irrequieta. La Scrittura più volte fa riferimento all'insonnia dei grandi uomini ( Ester 6:1 ; Ecclesiaste 5:12 ; Daniele 4:18 ). D'altra parte, il sonno è considerato un dono ( Giovanni 11:12 ) e un dono di Dio al "suo diletto" ( Salmi 127:2 ).

II. ANCHE SE NABUCADNEZZAR SIA UN RE PAESE , I SUOI SOGNI SONO MESSAGGERI DELLA RIVELAZIONE DIVINA . Nabucodonosor è il nemico vittorioso del "popolo di Dio", che ha saccheggiato la città di Gerusalemme, ha derubato il tempio del suo sacro tesoro, ha portato prigioniero il fiore della nazione e ha completamente infranto la sua antica indipendenza; e ora regna sui suoi vasti domini come un tiranno crudele (versetto 5). Con quest'uomo Dio apre comunicazioni misteriose.

1 . Quindi la rivelazione non è limitata ai profeti, né agli ebrei, né agli uomini buoni. Dio non ha abbandonato il mondo pagano. Non ha abbandonato i cattivi ( Genesi 6:3 ).

2 . Tuttavia, questa rivelazione è imperfetta. È in un sogno, la forma più bassa di rivelazione ( Gioele 2:28 ). Il sogno è così oscuro che viene dimenticato al risveglio del re. L'interpretazione è al di là del potere del sognatore. Questa forma più bassa di rivelazione concessa a un uomo malvagio è oscura, vaga, sconcertante e preoccupante; e il sognatore lo vive come un soggetto passivo.

Ha bisogno della rivelazione superiore di cui gode un vero profeta, un uomo buono in comunione attiva con Dio, per renderla intelligibile e proficua. Così ci sono scintillii di luce divina nell'oscurità del paganesimo; ma questi fanno poco più che rendere visibile l'oscurità e aumentare i terrori della sua superstizione. Richiedono l'interpretazione della rivelazione scritturale più completa ( Atti degli Apostoli 17:28 ).

III. SE CI È UN ELEMENTO DI RIVELAZIONE IN NABUCODONOSOR 'S SOGNO , QUESTO SOLO LUI IL GRANDE DIFFICOLTÀ . È chiaro che il re lo considerava un sogno di portata più che ordinaria (versetto 2), e quindi gli causava un'ansia insonne. I suoi guai sarebbero sorti da varie fonti; cioè.:

1 . Il senso del mistero. Il sogno era andato. Quando presente era incomprensibile. Quindi una rivelazione parziale può spesso portare solo guai. Forse se sapessimo di più del mondo invisibile dovremmo essere in grado di discernere solo abbastanza da riempirci di sgomento.

2 . L'apprensione di una futura calamità. Forse il re ha visto abbastanza per riconoscere un presagio di guai futuri. Dev'essere troppo spesso il caso che una rivelazione del futuro porti solo angoscia. Desideriamo squarciare il velo del futuro. È per misericordia di Dio che è impermeabile alla nostra vista ( Matteo 6:34 ).

3 . La timidezza di una cattiva coscienza. Una cattiva coscienza popola di terrori il mondo invisibile. Il Divino e il futuro sono entrambi offuscati dall'apprensione.

Daniele 2:2

Carattere rivelato dal processo.

I momenti critici sono prove di carattere, in questo incidente sono chiaramente rivelate le caratteristiche principali di tre distinte classi di carattere.

I. LA CONDOTTA DELLA NABUCODONOSOR RIVELA IL MALE CARATTERE o TYRANNY .

1 . È egoista. Sebbene gli sia affidato il compito di un vasto impero, il re esercita un potere irresponsabile di vita e di morte semplicemente per la propria convenienza.

2 . È irragionevole. Nabucodonosor non solo chiede l'interpretazione, chiede il recupero del suo sogno dimenticato. Ogni volta che una grande autorità non è bilanciata da un'intelligenza equivalente, il risultato deve essere una tale emissione dei comandi più irragionevoli.

3 . È crudele. Per non aver soddisfatto l'assurda richiesta del re, i caldei devono essere fatti a pezzi. Anche quei membri più giovani, come Daniel ei suoi tre compagni, che non sono stati consultati, subiranno la stessa sorte. Così l'isolamento del rango supremo e del potere irresponsabile tende a distruggere quella simpatia che dipende dal sentimento di fratellanza.

4 . È suicida , nella follia della sua delusione, il re sta per uccidere l'uomo che successivamente si rivela essere il suo migliore amico. L'egoismo è spesso cieco al suo più alto interesse. La crudeltà ricade sulla testa del suo autore.

II. LA CONDOTTA DELLA LA CALDEI ESPONE LA DEBOLEZZA DI pretese DI MAGICO DI POTENZA . Se il sogno fosse stato dato, questi uomini avrebbero offerto un'interpretazione, anche se probabilmente di ambiguità delfica.

Ma quando la richiesta è per l'esercizio e la prova di una facoltà distintamente soprannaturale, falliscono. Possiamo notare, in riferimento alle pretese alla seconda vista di tali uomini e dei loro moderni successori, che:

1 . Falliscono prima della prova cruciale che richiede chiaramente poteri soprannaturali . Sono troppo vaghi per questo.

2 . Non hanno alcun interesse pratico. Possono sembrare svelati segreti banali, ma misteri di seria importanza rimangono irrisolti.

3 . Invece di aumentare la fede religiosa , che scoraggiano esso. I caldei dicono che ciò che il re richiede può essere fatto solo dagli "dèi, la cui dimora non è con la carne", implicando così che questi dei non fanno rivelazioni agli uomini e non hanno alcun contatto con loro. Confronta la loro divinazione senza Dio con il più alto potere di divinazione di Daniele, che attribuisce esclusivamente alla grazia rivelatrice del suo Dio.

III. LA CONDOTTA DI DANIEL DIMOSTRA L' ECCELLENZA DELLA DEVOTA SAGGEZZA SOTTO SEVERA PROVA .

1 . Ha un ricorso immediato alla preghiera. Daniel non pretende di risolvere il mistero con la forza della sua stessa saggezza. Invoca subito l'aiuto di Dio. Nel metodo e nell'oggetto della sua preghiera la sua azione è una medaglia di devota saggezza. così

(1) associa i suoi tre compagni con lui nella sua preghiera, e mostra la sua fede nell'efficacia della preghiera unita (vedi Atti degli Apostoli 2:1 ; Atti degli Apostoli 12:5 ; Geremia 5:14 );

(2) la sua preghiera è al punto, chiedendo aiuto speciale in particolare bisogno;

(3) è ragionevole: Daniele chiede la liberazione dalla minaccia di morte, ma solo ricevendo il potere di soddisfare la condizione del re; non lo prese per una fuga miracolosa, ma per luce riguardo al sogno del re.

2 . La saggezza devota trova la sua più grande forza nella più grande prova. Se non fosse stato per la selvaggia minaccia del re, Daniele avrebbe potuto impiegare molto tempo a sviluppare i suoi doni ea realizzare la sua missione. Il pericolo lo fa uscire dall'oscurità e lo costringe ad esercitare le facoltà divine che gli sono affidate. Se abbiamo in noi lo spirito giusto per apprezzare le opportunità che offrono, troveremo spesso che le estremità e le emergenze della vita sono, sotto la provvidenza di Dio, i mezzi stessi con cui i suoi migliori doni e grazie sono fatti fruttificare. La loro più grande eccellenza è nella loro capacità di brillare di più nelle prove più dure.

Daniele 2:19

Potenza divina e saggezza divina.

Abbiamo qui un modello della più alta forma di adorazione, una preghiera che è tutta adorazione e ringraziamento. L'importanza di ciò è sottolineata dalle circostanze. La vita di Daniel è minacciata; ha appena ricevuto l'assistenza divina con la quale può dare al re il suo sogno e assicurarsi la propria fuga; eppure rimane a pronunciare una piena espressione di lode per la grandezza e la bontà di Dio, con la sentenza di morte ancora incombente su di lui.

Per la maggior parte, se le persone trovano poco tempo per la preghiera, ne hanno ancora meno per la lode ( Filippesi 4:6 ). È bene elevarsi dalla ricezione delle misericordie divine all'adorazione delle eccellenze divine da cui scaturiscono. Così Daniele, avendo ricevuto una speciale ispirazione divina, contempla e adora allo stesso tempo la potenza e la saggezza di Dio che essa rivela. Considera la manifestazione di questi due attributi divini nel presente caso.

I. MIGHT . Il primo nome semitico di Dio era "il Forte", e l'idea della potenza di Dio sta alla radice della concezione scritturale della sua natura. Non solo si rivela glorioso nell'essere e meraviglioso nel pensiero, ma è sempre visto come attivo, che lavora, che esercita potere. Non è un'idea suprema platonica, né una Divinità epicurea, lontana e indifferente a noi, ma una Presenza viva e energizzante. Qui vediamo:

1 . La potenza divina si manifesta nelle vicende umane. "Egli cambia i tempi e le stagioni: rimuove i re e stabilisce i re" (versetto 21). Si parla di Dio al presente. Ha creato il mondo in passato ( Salmi 102:25 ); ma la sua potenza si manifesta ancora nel mantenere la vita del mondo ( Giovanni 5:17 ). La sua mano si vede nei campi della natura ( Salmi 104:1 .); è ugualmente presente nella vita umana. Dio è il fattore più grande della storia.

2 . La potenza divina è più evidente in tempi di cambiamento. "Egli cambia i tempi e le stagioni." È presente in ogni momento, ma è evidente nelle crisi della storia. Il volume dell'acqua nel torrente è lo stesso mentre scorre tranquillo come quando irrompe in un torrente; ma il fragore e il lampo del torrente richiamano i nostri sensi con la loro veemenza.

3 . La potenza divina è sorprendentemente evidente nel prevalere sui più grandi poteri umani. "Egli rimuove i re, e stabilisce i re." Gli antichi tiranni pagani pensavano di erigere la loro volontà come un dio, ma a volte si facevano sentire che c'era un "Re dei re" sopra di loro. Più grandi sono i poteri che sono fatti inchinare davanti a Dio, più ostinata è la loro volontà o più cieca la loro ignoranza, più pienamente è il potere di Dio rivelato nel sopraffarli.

4 . La potenza divina si rivela specialmente nel rovesciare il male per stabilizzare il bene. Creare potere è più grande del potere distruttivo. Se alcuni re vengono rimossi, devono essere istituiti altri re migliori. La distruzione non è la fine dell'esercizio della potenza di Dio; prepara solo la strada a fruttuose energie creative.

II. SAGGEZZA .

1 . Questo si vede nelle azioni divine: prima nel processo, dalla disposizione che fa "tutto lavorare insieme"; e poi nel risultato a cui si tende, perché si vede che è il fine più saggio. Il potere senza saggezza sarebbe brutale, e quindi la saggezza è necessaria non per compensare la mancanza di potere con i suoi adattamenti e congegni, ma per dirigere il potere al suo miglior esercizio.

2 . Questa saggezza si vede nel conferimento divino di essa agli uomini. Daniele fa risalire la sapienza umana fino al tuffo: "Egli dà sapienza ai sapienti" ( Esodo 28:3, Deuteronomio 24:9 ; Deuteronomio 24:9, Efesini 1:17 ; Efesini 1:17 ). In diretta opposizione alla magia empia dei Caldei (versetti 10, 11), dice a Nabucodonosor che "c'è un Dio in cielo che rivela i segreti" (versetto 28).

Possiamo imparare da ciò che la rivelazione è il risultato dell'ispirazione; cioè si riceve per dono della sapienza divina; non è balenato su di noi a parte l'esperienza spirituale. È l'apertura degli occhi per vedere verità che esistevano prima, ma che non erano riconosciute per mancanza di una saggezza divina per discernerle.

Daniele 2:22 (ultima clausola )

Onniscienza divina.

Dio sa cosa sono le tenebre per noi, perché in lui abita la luce eterna che penetra ogni oscurità. Questa conoscenza suprema è essenziale alla sua perfezione. Senza di essa il potere infinito e la perfetta bontà non potrebbero che scaturire nell'universo in terribili disastri; e perciò l'ordine e il progresso di tutte le cose ne testimoniano l'esistenza. Tener conto di-

I. IL FATTO DI DEL DIVINO ONNISCIENZA E COSA QUESTO COMPORTA .

1 . La conoscenza di Dio comprende tutte le cose. Nessuna è troppo grande per la sua presa, nessuna troppo piccola per la sua attenzione. Le regioni del telescopio e del microscopio vengono ugualmente sotto la sua attenzione ( Giobbe 28:24 ; Luca 12:6 , Luca 12:7 ).

2 . Essa penetra i misteri più profondi. I nostri pensieri più segreti sono noti a Dio, ed Egli ci conosce meglio di quanto noi conosciamo noi stessi ( Salmi 139:1 , Salmi 139:2 ; Ebrei 4:13 ).

3 . Si protende verso l'intero futuro. La conoscenza di Dio del futuro può essere in una certa misura spiegata per due motivi.

(1) La sua perfetta conoscenza del presente deve portare con sé la conoscenza del futuro in quanto il presente contiene i germi del futuro ( Atti degli Apostoli 15:18 ).

(2) La sua natura eterna non è limitata dalle nostre condizioni di tempo, così che vede tutte le cose, non in successione, ma in una vista immediata ( Esodo 3:14 ; 2 Pietro 3:8 ).

II. LE PRATICHE CONSEGUENZE PER ESSERE TRATTE DA UN ESAME DI LA DIVINA ONNISCIENZA .

1 . Dovrebbe portare alla sincerità. L'ipocrisia che può sembrare di aiutarci nei nostri rapporti con me, è inutile davanti a Dio. La domanda davvero importante non è: cosa pensa il mondo di noi? ma: qual è il nostro carattere agli occhi di Dio? perché da lui dipendono la nostra vita e tutti i suoi destini ( Ecclesiaste 12:14 )

2 . Dovrebbe rafforzare la nostra fede nella cura provvidenziale di Dio. Deve sapere meglio di quanto sappiamo noi; perciò è stolto temere e sbagliato lamentarsi. Dobbiamo anche aspettarci che, con la sua conoscenza suprema, non agirà proprio come dovremmo agire noi con la nostra conoscenza molto imperfetta ( Giobbe 34:33 ).

3 . Dovrebbe incoraggiare la nostra speranza nel benessere ultimo dell'universo. Nessuno inizierebbe un'opera se sapesse che si concluderà con un fallimento. Nessun benevolo pessimista creerebbe un universo. Prima di essere fatto mondo, Dio previde la caduta dell'uomo; prima di inviare suo Figlio, vide con quanta tristezza sarebbe stato respinto. Se agì così, conoscendo tutto il futuro, dev'essere semplicemente perché sapeva che, dopo tutto il peccato e il dolore, la giustizia e la pace avrebbero finalmente trionfato, così che l'ultima beatitudine dell'esistenza avrebbe ampiamente compensato tutta la sua precedente miseria ( Isaia 53:11 ).

4 . Dovrebbe portarci a cercare in lui la nostra più alta conoscenza. Ogni vera scoperta arriva per rivelazione. "Egli rivela le cose profonde e segrete." Nella sua mente ci sono le idee archetipiche di tutte le cose. La conoscenza di Dio è la conoscenza più alta.

Daniele 2:31-27

L'immagine e la pietra.

Il sogno del re, come interpretato da Daniele, adombra la storia delle monarchie successive e il loro rovesciamento finale da parte di un regno ultraterreno più grande. A prima vista insegna l'ampia lezione che la storia è fatta da destini superiori alla volontà dei re; che è determinato in anticipo secondo uno schema divino. Il carattere delle monarchie successive, e la parte che prendono nell'ordine generale degli eventi, è espresso dall'aspetto delle varie parti dell'immagine.

Il carattere e le missioni del successivo regno vittorioso sono rivelati più vagamente nella descrizione della pietra mistica, non tagliata da mani umane, che distrugge l'immagine e cresce fino a diventare una montagna che riempie l'intera terra e dura per sempre. Avviso-

I. IL CARATTERE E DESTINO DI DEL VECCHIO WORLDLY monarchie . L'immagine rappresenta una forma umana e una natura mostruose, incongrue, materializzate. Vi fu dunque una certa continuità nella storia delle successive monarchie, e tuttavia nessuna vera armonia e unità organica quale caratterizza la progressiva civiltà della cristianità.

In essi l'umanità è stata degradata dalla dipendenza, non solo dalle istituzioni, ma dalla forza materiale. Offrono una terribile prova degli effetti paralizzanti e smorzanti del mero potere non influenzato dall'illuminazione politica e dal carattere morale.

1 . Il loro aspetto era brillante ma terribile. (Versetto 31.) C'era uno splendore barbaro su questi antichi imperi pagani, ma dietro la pompa e lo splendore, la brutale crudeltà, l'ingiustizia e la tirannia egoistica, si scatenavano sommosse. Il re non era un padre per il suo popolo, ma un padrone di un mondo di schiavi; la miseria delle nazioni sottomesse e schiacciate dalla sua ambizione senza scrupoli era lugubre oltre ogni descrizione.

2 . La loro gloria era destinata a un costante deterioramento. Il primo regno è il capo; gli altri sono inferiori e, come le membra meno onorevoli del corpo, di dignità inferiore. La diminuzione del valore della serie dei minerali (oro, argento, ottone, ferro e argilla) suggerisce più chiaramente la stessa idea. Negli ultimi il deterioramento è andato così lontano da perdere l'unità del governo centrale (v. 33).

Il progresso dell'umanità è legato al carattere morale e alla vera religione. Dove questi sono assenti, le nazioni sono stazionarie o regressive. Ai nostri giorni le razze progressiste sono, per lo più, cristiane.

3 . La loro supremazia era temporanea , ed erano tutti soggetti alla disintegrazione finale. Un regno sorge dopo l'altro (versetto 39). L'ultimo è il più violento e distruttivo, e contiene i semi del decadimento fin dalla sua origine (versetto 42). L'intera immagine è distrutta dalla pietra mistica. La storia mostra come queste monarchie furono corrotte dal lusso e rovesciate da nuove ambizioni.

Non c'è nulla di stabile nel potere ingiusto. Laddove le grandi risorse non sono dirette da alti principi, sono spesso sperperate da una prodigalità autoindulgente che porta la propria rovina. Una punizione divina attende tutti questi grossolani abusi di potere. Il vecchio ordine cambia, cedendo il posto al nuovo."

II. LA NATURA E MISSIONE DI DEL NUOVO UNEARTHLY MONARCHIA . La pietra mistica simboleggia un regno che deve distruggere tutte le vecchie tirannie e governare al loro posto. Questa predizione si sta adempiendo dal "regno dei cieli" che Cristo ha fondato e che ora mantiene tra noi.

1 . È di origine non terrena. La pietra non si taglia "con le mani" (versetto 34). Il regno di Cristo non è di questo mondo ( Giovanni 18:36 ; Apocalisse 21:2 ).

2 . È aggressivo in azione. Cristo è il "Principe della pace", ed è venuto a portare la pace sulla terra, ma non lasciando che il male continui indisturbato, ma prima facendogli guerra e vincendolo, e stabilendo la sua pace solo dopo la completa vittoria sul male ( Matteo 10:34 ).

3 . Sebbene inizialmente piccolo, è destinato a diventare universale in estensione. La pietra diventa "un grande monte e riempie tutta la terra" (versetto 35). Così il granello di senape cresce fino a diventare un grande albero ( Matteo 13:31 , Matteo 13:32 ; vedi anche Isaia 2:2 , Isaia 2:3 ; Michea 4:1 ).

Il cristianesimo ha avuto inizio nella mangiatoia di Betlemme e nel cenacolo di Gerusalemme, ma da allora è cresciuto immensamente e mostra segni crescenti di vitalità, incoraggiando la nostra fede nel suo destino di conquista del mondo intero (1 1 Corinzi 15:25 ; Efesini 1:21 , Efesini 1:22 ).

4 . È eterno nella durata. " Si deve stare in piedi per sempre" (veterinario, 44). Tutti i poteri nati dalla terra sono soggetti a decadenza. Il regno di Cristo è eterno perché

(1) il suo Re è immutabile ( Ebrei 13:8 );

(2) si basa sui principi eterni della verità divina ( 1 Pietro 1:23 ); e

(3) i frutti del suo governo saranno sempre benefici ( Apocalisse 22:5 ).

OMELIA DI HT ROBJOHNS

Daniele 2:1

La rivelazione persa.

"Il mio spirito si è turbato nel conoscere il sogno" ( Daniele 2:3 ). Poiché la parola "e", all'inizio di questo capitolo, la collega a Daniele 1:21 , cioè la vita pubblica di Daniele con la preparazione di Daniele, può essere bene qui notare quale fosse stata la sua preparazione.

1 . A casa, e le associazioni di Gerusalemme.

2 . Conoscenza di rivelazioni precedenti (vedi Daniele 9:2 ).

3 . Vittoria morale in una crisi della storia.

4 . Esperienza di vita in uno dei suoi grandi centri, Babilonia, la corte.

Per indicare la differenza tra il punto di vista di Ezechiele e quello di Daniele, si noti che Ezechiele risale agli anni della cattività - per lui, in relativa oscurità, gli anni che si trascinavano stancamente - Daniele, dai regni dei re alla cui corte era. L'esperienza di Daniel crebbe con gli anni e divenne sempre più idoneo a ricevere rivelazioni politiche, rivelazioni sull'ascesa e la caduta degli imperi.

I. LA DISCREPANZIA . Tra Daniele 1:5 e Daniele 2:1 . Si potrebbe cogliere l'occasione da questo per insistere su una o due verità salutari in riferimento all'interpretazione biblica.

1 . La discrepanza sembra a prima vista abbastanza lampante ; cioè per quanto riguarda le date. Tuttavia, con la nostra idea degli scritti sacri, dovremmo essere giustificati nel credere:

2 . Che qualche spiegazione sarebbe imminente , se conoscessimo tutti i bottini. Della correttezza di questa ipotesi, avremo un'impressionante illustrazione nel recente chiarimento della speciale difficoltà critica di Daniele 5:1 .

3. Si potrebbe giustamente concludere che Daniele è uno storico affidabile quanto qualsiasi altro autore.

4 . L'apparente discrepanza è una chiara prova che Daniel , e nessun altro , è lo scrittore ; perché queste due date non sarebbero mai state ammesse in una forma apparentemente contraddittoria, avvicinandosi così tanto da sfidare l'attenzione, se l'autore fosse stato un impostore. Daniel scrive schiettamente la verità, inconsapevole della possibile interpretazione errata delle sue parole. Questa indifferenza di stile è segno sicuro della credibilità di una testimonianza viva, e della genuinità di ogni libro.

5 . Ci sono diverse spiegazioni in arrivo , una particolarmente credibile (vedi Esposizione).

6 . Il nostro sentimento in relazione a discrepanze reali o apparenti, sarà interamente drogato sul nostro atteggiamento morale in relazione alla rivelazione. Il credente li tratterà con leggerezza; i capziosi e gli increduli ne trarranno il massimo vantaggio (vedi Alford alla ricezione di uno dei volumi di Colenso, in 'Alford's Life').

II. LA PREPARAZIONE . C'erano condizioni soggettive del sogno che denotano una certa nobiltà in Nabucodonosor. I sogni nascono dal pensiero della veglia; e, sebbene questo sogno fosse soprannaturale, possiamo ben credere che fosse naturalmente condizionato. L'umore del re ha creato una certa ricettività per la rivelazione divina (versetto 29).

1 . Le cure dell'impero appesantirono la sua anima.

2 . La sua mente proiettatanel futuro più lontano. (Verso 29.)

3 . Sono stati introdotti pensieri di responsabilità presente e visioni del futuro . A tutti, prima o poi, arrivano pensieri così alti; ma non tutti li divertono. Possiamo annegarli nella frivolezza o spegnerli nell'ubriachezza. Quando Dio si rivolge a un'anima con pensieri degni della sua natura, spetta all'anima spalancare le sue porte e lasciar entrare la gloria. In questo giovane conquistatore c'era una certa presa ed elevazione della mente.

III. IL SOGNO . Qui, al momento, ne ignoriamo il contenuto; si suppone, infatti, di non saperlo: e si consideri solo in generale se, e fino a che punto, il sogno possa diventare l'articolo delle comunicazioni divine all'uomo. In una discussione completa, dovremmo citare le seguenti testimonianze: Quelle di:

1 . Psicologia. La natura e l'origine dei sogni dovrebbero essere chiarite, in vista di una giusta stima delle testimonianze che seguono. Sufficiente sarà trovato per scopi omiletici nella 'Bible Dict.' del Dr. Smith, art. "Sogni."

2 . Scrittura. Queste induzioni sembrano valide:

(1) "Che la Scrittura rivendica il sogno, come fa ogni altra azione della mente umana, come un mezzo attraverso il quale Dio può parlare all'uomo."

(2) "Che pone un accento molto maggiore su quell'influenza divina da cui è influenzata anche la comprensione " . Nel sogno, l'immaginazione è in ascesa; la ragione, dormiente.

(3) Quel sogno come mezzo di comunicazione divina è inferiore alla profezia.

(4) Che i sogni, quindi, furono concessi:

(a) Ai pagani piuttosto che al popolo dell'alleanza di Dio.

(b) A questi ultimi solo durante la loro prima e più imperfetta conoscenza individuale di lui.

(c) Solo nei tempi più antichi , e meno frequentemente man mano che aumentano le rivelazioni della profezia.

(d) Quasi sempre richiedono un interprete. Questi ultimi quattro punti sono tutti illustrati dai sogni nel Libro di Daniele.

3 . Esperienza. Il riferimento qui è a quell'esperienza moderna, di cui possiamo essere sia i soggetti sia gli osservatori. Anche in una civiltà cristiana come la nostra, la considerazione superstiziosa per i sogni è così comune, che si può benissimo insistere sulle seguenti verità:

(1) Che i sogni non dovrebbero mai per noi stare al posto della rivelazione.

(2) Dovrebbe essere completamente ignorato, quando si contravviene alla verità "come è in Gesù"

(3) Che Dio possa ritenere opportuno, mediante il sogno, preparare la mente per il futuro.

(4) Che ci sembrano casi ben autenticati in cui l'evento imminente è stato rappresentato in sogno. Sicuramente colui che ha fatto l'anima può avervi accesso di notte o di giorno, direttamente o mediamente, come farà Nell'applicazione di queste verità alla nostra stessa vita, sarà necessaria la più grande saggezza spirituale.

IV. LA RICERCA . Non siamo d'accordo con Keil, che il re ricordasse il sogno, e fosse intento a saggiare il valore dell'interpretazione facendo raccontare all'interprete anche il sogno stesso; né con le ragioni che assegna a tale interpretazione. Crediamo che il sogno sia andato dalla memoria, ma lasciando dietro di sé un'impressione tale che il re lo avrebbe riconosciuto nel suo essere descritto, e lasciando anche un'idea della sua tremenda importanza e la convinzione che la sua origine fosse divina. Qui nota:

1 . La missione dell'oblio. "Dio a volte serve i suoi scopi togliendo le cose dalla mente degli uomini, così come inserendo le cose nelle loro menti". Per l'oblio del re venne onorato Daniele e in lui il Dio di Daniele.

2 . L'adattamento delle rivelazioni divine. Da Daniele 2:4 2,4 a 8,28 la lingua del libro è caldeo; come se Dio aprisse la rivelazione attraverso Daniele al popolo di Babilonia così come all'ebreo. Dopo Daniele 8:1 . la lingua ritorna all'ebraico, poiché le comunicazioni sono quindi principalmente per Israele. Questo adattamento è un esempio di ciò che si ottiene universalmente.

3 . Le infermità anche delle menti nobili. C'erano molti elementi di grandezza in Nabucodonosor; ma tutto ombreggiato da:

(1) Superstizione. Cercando la luce dove non si poteva trovare luce, dai magi di vari gradi.

(2) Irragionevolezza. Esigono sia il sogno che l'interpretazione. Un certo tipo di saggezza potrebbe interpretare; ma solo l'onniscienza di Dio poteva recuperare il sogno.

(3) Crudelmente. Molti casi oltre a quello in questo capitolo.

V. IL FALLIMENTO . ( Daniele 8:11 ). Osserva:

1 . L'errore in cui può cadere l'intelletto esaltato. Gli "dei" implicano il politeismo.

2 . La verità che può risplendere attraverso l'errore. I magi erano consapevoli:

(1) Dell'onniscienza che è essenziale alla Divinità.

(2) Della limitazione che appartiene alla creatura. La carne è un velo che ci nasconde gran parte del mondo degli spiriti.

VI. IL DOME . Per quanto crudele fosse l'editto da parte del re, c'era, tuttavia, una sorta di rozza giustizia da parte del governo naturale di Dio del mondo, nel condannare alla punizione i praticanti di imposizione e commercianti del timore superstizioso, degli uomini . "Cercavano che Daniele e i suoi compagni fossero uccisi " suggerisce quanto spesso gli innocenti siano coinvolti nelle conseguenze del peccato degli altri.— R

Daniele 2:14

Il sogno trovato.

"Allora il segreto fu rivelato a Daniel in una visione notturna." In questa sezione Daniel è l'attore principale; e mentre si muove attraverso le scene successive di questa parte del sacro dramma, il suo carattere risplende come la luce e può illuminarci il cammino della vita. Pertanto, lo terremo in primo piano per tutto il tempo. Osserva Daniele—

I. IN THE SHADE .

1 . La posizione. Sebbene Daniele fosse stato addestrato per servizi distinti, dichiarato dal re per eccellere su tutti i magi ( Daniele 1:20 ), fu dimenticato dal re, ignorato dai suoi compagni del collegio magico per gelosia, scoperto solo per condividere una rovina comune . Questa era una foto delle prove di tutta la sua carriera. Daniele l'eminente dovette fare i conti con la gelosia dei meschini.

Questo spirito generò il tentativo di gettare i suoi compagni nella fornace ardente. Anni dopo lo getta ai leoni. Così ora il capitano delle guardie del re "cercò che Daniele e i suoi compagni fossero uccisi " .

2 . L'atteggiamento morale. Daniele era sempre animato dal senso del dovere, e più dalla prontezza a servire coloro che lo trascuravano o gli si opponevano.

3 . La chiamata provvidenziale. Nel momento critico Dio, in sapienza e amore, è sopravvenuto ed è intervenuto; ha rotto le maglie della rete confinante; e chiamò il santo a quel ministero per il quale era intellettualmente e spiritualmente adatto, e anche moralmente pronto.

II. AT THE KING 'S GATE .

1 . Lo spirito calmo di Daniel. C'era molto da esasperare in tutta la situazione. La morte crudele era imminente. Ma Daniele viveva al di sopra degli eventi in un sereno paradiso dell'anima, ed era quindi pronto a scendere negli incidenti della vita e ad agire con il miglior effetto.

2 . Il suo uso dei mezzi. Per agire bene nelle grandi emergenze occorre la freddezza della saggezza spirituale. Daniele:

(1) Ha avuto una conferenza con Arioch.

(2) Ha inviato un messaggio rispettoso al re. (Sappiamo che Daniele non è andato di persona, fino a più tardi, in realtà alla presenza del re, ma ha inviato la richiesta dall'ufficiale appropriato.)

3 . Il suo successo. Ciò può essere attribuito soprattutto a tre cause, nota soprattutto l'ultima:

(1) Il ricordo del re di Daniele.

(2) Il risveglio di una grande speranza nel petto del re.

(3) I cuori degli uomini sono custoditi da Dio.

III. CON LA PROPRIA AZIENDA .

1 . La preghiera . Qui osservare:

(1) Daniel non ha tardato. Non ha perso tempo. Non andò a consultarsi con i magi, se c'era qualcosa nella loro arte, nei loro libri, che potesse essere utile in materia. Con alcuni uomini la preghiera è l' ultima risorsa invece della prima.

(2) Risolto a fare della difficoltà una questione di preghiera.

(3) Ripiombò nella comunione dell'anima a cui apparteneva. (versetto 17).

(4) Sembrava il potere della supplica unita .

Nella preghiera stessa sono suggestive le seguenti specialità:

(1) Manteneva preminente l'altissima supremazia di Dio.

(2) Faceva appello alle sue "misericordie".

(3) Si basava sul principio di affidare a Dio tutto ciò che ci turba.

(4) Si trattava di un grande interesse pubblico. Ma

(5) uno in cui era coinvolta la sicurezza privata dei ricorrenti.

2 . La prevalenza . Il fatto più importante è che la preghiera è stata esaudita. La risposta è stata rivelata o in un sogno, o più probabilmente in una visione ad occhi aperti della notte; e la visione era senza dubbio accompagnata da una chiara attestazione della sua verità. Può dubitare della possibilità di tale rivelazione chi ha realizzato a se stesso la vicinanza dell'Eterno alla mente umana?

3 . La lode. Questo era:

(1) Istantaneo. Daniele non aspettò di aver verificato il sogno in udienza con il re. Non appena ricevette la misericordia, era pronto a lodare.

(2) Completo. Matthew Henry lo mette bene.

(a) Daniele dà a Dio la gloria di ciò che è in se stesso.

(b) Di ciò che è per il mondo dell'umanità.

(c) Di questa particolare scoperta.

(3) Simpatico. Gli amici erano associati nella lode, come nella preghiera.

IV. IN THE KING 'S RIPOSTIGLIO . Qui abbiamo Daniele, il rappresentante vivente di ciò che dovrebbe essere un vero profeta. Non è solo un tipo di colui che tecnicamente chiamiamo profeta, ma di chiunque è per Dio il portavoce della verità vitale per l'uomo. Davanti al re:

1 . Affonda se stesso. (Verso 30.)

2 . Perdona gli avversari personali . (Verso 24.)

3 . È pronto a screditare tutto ciò che si esalta contro Dio . (Verso 27.)

4 . Ha un senso del momento del suo messaggio . ( Daniele 2:8 , Daniele 2:29 .)

5 . Egli glorifica Dio. (Verso 28.)-R.

Daniele 2:31-27 , Daniele 2:37-27

Le potenze mondiali universali.

"Tu, o re, hai visto ed ecco un'immagine unica e grande" ( Daniele 2:31 ). Cogli prima le immagini del sogno.

1 . Una grande unità incombeva davanti a Nabucodonosor. "Ecco un'immagine, una e grandiosa" (Caldeo, Daniele 2:31 ). Quattro imperi rappresentati, non da quattro figure, ma da una. Simbolo del potere umano al suo più alto, quello dell'impero universale, ma separato da Dio. Stesso spirito e genio in tutti e quattro. Una cosa comune per rappresentare l'impero dalla figura umana; ad esempio Britannia. L'immaginario colossale del sogno è il riflesso della magnifica scala degli oggetti a Babilonia. Ma:

2 . Una diversità.

(1) Informare; perché dopo la testa, la forma umana è doppia, nelle dita dei piedi dieci volte tanto.

(2) in sostanza : oro, argento, ecc.; la diversità costituisce un successivo deterioramento.

3 . Distruzione Per un po' l'immagine resiste. Finalmente si precipita nell'aria, distaccato, un sasso, come istinto di vita; colpisce, distrugge, polverizza e all'istante l'immagine scompare: nell'ampia pianura assira non rimane altro che la pietra, che poi diventa una montagna, un'intera regione montuosa, che riempie il campo visivo, grande, bella, con la sua variegata vegetazione, da quella di un clima tropicale alla neve eterna. Così completo era lo spostamento.

I. IL TUTTO . Osserva rispettando l'antica potenza mondiale:

1 . La sua unità. Un'immagine. Un impero universale. Uno in alienazione da Dio. Questo non doveva essere. Il governo civile è di Dio, può essere un riflesso del governo divino, radicato nei principi divini, amministrato nel timore di Dio, diretto al bene dell'umanità, e quindi alla gloria di Dio. Il governo di questo mondo può essere uno in alleanza con Dio.

2 . La sua maestà. Un impero come questo ha una sua maestà, anche se alienato da Dio. Proprio come l'intelletto o il genio possono. L'uomo è stato fatto a immagine di Dio, in questa materia di dominio sugli uomini e anche sulla natura. Di tutte le forme di dominio, il governo su una nazione (molto semplice delle nazioni) è di Dio.

(1) L' idea del governo civile è di Dio. Il governo deve essere. È della Divina Volontà. Non una forma particolare, ad esempio monarchica, repubblicana, ecc.; ma governo in sostanza.

(2) Quindi la sua realizzazione. Il governo di qualche tipo è un fatto eterno, perpetuato nella provvidenza di Dio. L'Impero ha quindi una maestà intrinseca. Molto di più quando in alleanza con Dio.

3 . La sua debolezza. Tutte le cose umane si deteriorano, a meno che non siano riscattate dalla corruzione dal potere salvifico della religione. La vita di tutto ciò che dura è di Dio. Sarebbe interessante tracciare, se possibile, il progressivo decadimento della religiosità pagana, dalla forma più pura caldea al degrado romano. Man mano che la vita declinava, la forza dell'impero diminuiva.

II. LE PARTI .

1 . La testa d'oro : Babilonia.

(1) L' impero stesso.

(a) Primo in ordine di tempo (primo impero universale ).

(b) Possedeva una certa unità (testa).

(c) Caratterizzato da intelligenza.

(d) Magnifico (oro).

(2) La sua relazione con il regno di Dio , Nota la pressione della mano che tutto dirige su questi regni mondiali pagani, Babilonia:

(a) Guarito, dalla cattività, Israele dall'idolatria.

(b) Preparò il mondo per l'unità sotto l'impero romano, e così preparò per l'Avvento.

2 . Il petto e le braccia d'argento : Medo-Persia.

(1) L' impero. Argento meno valore e potere di resistenza rispetto all'oro. Quindi la Persia inferiore a Babilonia. Non in misura; ma la grandezza non va mai confusa con la grandezza. (Per un'immagine vivida dello stato reale della Persia, vedere la "Principessa egiziana" di Eber.)

(2) Relazione con il regno divino. La Chiesa tornò guarita dalla cattività. Secondo tempio costruito. Persia uno strumento per sollevare le energie sopite della Grecia, che divenne, sotto Alessandro, l'impero universale, e diffuse ovunque la cultura, la civiltà e la parola greca, e così preparò la via per la venuta del Signore.

3 . Il ventre e le cosce di ottone : Grecia.

(1) L'impero. Nientemeno che la Grecia; per:

(a) La Grecia succedette alla Persia e, come essa, fu una monarchia universale.

(b) È nominato nello stesso ordine ( Daniele 8:20 , Daniele 8:21 ).

(c) L' armatura d'ottone segnava i Greci; i loro soldati erano i "rivestiti di bronzo".

(2) Relazione con il regno divino. Il servizio della Grecia al regno di Cristo era vasto. Le seguenti brevi frasi e frasi siano suggestive: Alexander non volgare conquistatore; una fusione di Oriente e Occidente il suo oggetto; quindi, colonizzazione, matrimoni misti di razze, fondazione di settanta città; l'idea, una fratellanza dell'umanità. Il pensiero orientale si fonde con la cultura ellenica.

Come parte di questo piano, prima dispersione degli ebrei; e così ovunque una sinagoga, la Settanta, e le idee ebraiche ( cioè vere) di Dio, il peccato, il Salvatore. Influenza della scuola alessandrina sul cristianesimo primitivo.

4 . Le gambe di ferro : Roma.

(1) L'impero. Questa era davvero Roma, e non l'impero dei successori di Alessandro; per:

(a) L'omissione di Roma vanifica il disegno dell'immagine di esporre in successione i grandi imperi che precedettero l'Avvento.

(b) Roma esisteva all'Avvento, non così l'impero dei successori di Alessandro.

(c) Confronta la quarta bestia ( Daniele 7:7 : et seg. ) .

(d) L'immaginario simbolico è sorprendentemente vicino alla realtà di Roma.

(2) Relazione con il regno divino e l'Avvento. Sotto lo scudo del diritto romano prevalente, Gesù nacque, visse e fu crocifisso. Quindi Gentile con Ebreo lo inchiodò all'albero. La crocifissione è stata contrassegnata dalla pubblicità. Roma distrusse città e tempio, disgregò la Chiesa ebraica e disperse la nazione.

I suggerimenti più importanti di questa esposizione sono:

1 . L' onnipotenza di Dio ' potere subordinare s. Tutte le cose - interessi, uomini, nazioni, re - si piegano davanti ad esso.

2 . Il modo in cui i poteri ostili servono al suo scopo. Spesso inconsciamente e nonostante la propria intenzione.

3 . Cristo centro della storia. A lui, prima dell'Avvento, tutte le cose tendono; e poiché, da lui tutte le cose data. La grandezza del Signore Gesù. Immagina Cristo tolto dalla storia dell'uomo! —R.

Daniele 2:34-27 , Daniele 2:44 , Daniele 2:45

Il regno eterno.

"E la pietra che percosse l'immagine", ecc. ( Daniele 2:35 ). Assumeremo, cosa certa, che la "pietra" sia l'immagine del regno del Figlio di Dio.

I. LE SUE CARATTERISTICHE .

1 . L'azione mediatrice del Figlio di Dio è di natura regale.

(1) Sulle anime , volente o nolente.

(2) All'interno della Chiesa.

(3) Nel mondo degli uomini.

(4) Sul mondo degli spiriti.

(5) Anche sull'universo della materia.

(Vedi e soppesa bene il significato di Efesini 1:22 , Efesini 1:23 ).

2 . Il regno era soprannaturale nella sua origine. Qui può essere discussa la dottrina ora presente che il Cristo era la creazione del suo tempo. Contrapponevi la verità che Cristo era una discesa e un intervento del soprannaturale e del Divino. Né una, né tutte insieme, delle ordinarie cause secondarie possono spiegare l'istituzione, l'estensione, la perpetuità del regno. "Senza mani". Frutto di un consiglio eterno, fondato dal Figlio di Dio, perpetuato dallo Spirito di vita.

3 . Insignificante nel suo inizio. La pietra è chiaramente pensata per essere piccola, comunque piccola rispetto alla montagna. Nota: Umanamente parlando, il Signore apparteneva, in verità, a una casa reale, ma in decadenza e oscurità; era povera; nascosto per trent'anni in un villaggio selvaggio; nessun amico potente; nessun legame politico; di nessun apprendimento speciale ; il carattere e il calibro dei suoi primi aiutanti; lento progresso del regno. Alla vista umana, nella pietra, niente; al Divino, tutta la potenzialità.

4 . Destinato alla prevalenza universale . Nonostante 3.

(1) Guarda la visione.

(a) Il regno iniziò con la distruzione degli ostili ( Daniele 2:34 , Daniele 2:35 ). Le potenze mondiali caddero davanti a lui. Nota: Il nulla della più potente potenza umana in collisione con il regno di Dio.

(b) Procede per spostamento. Gli imperi universali creati dall'uomo lasciano il posto a un solo creato da Dio. Osservate: i grandi imperi dell'antichità erano profezie inconsce del regno universale di Cristo. Da allora non c'è stato un impero universale, né mai ci sarà. Né alla Gran Bretagna né agli Stati Uniti sarà dato il potere universale, ma a Cristo.

(2) La visione è vera ? Che la pietra diventerà la montagna che riempie la terra può essere argomentato da:

(a) Il carattere aggressivo del Vangelo.

(b) Risultati passati. La marea si ritira, solo per avanzare di nuovo. Lo scoraggiamento è locale, al più temporaneo.

(c) Profezia. Pensare! Nei tempi antichi un sogno. Un'interpretazione profetica. Dopo più di due millenni noi, dalle nostre torri di avvistamento, segniamo il sempre crescente compimento!

5 . Eterno. Il regno ha resistito per diciannove secoli, sebbene ogni forma di forza ostile abbia cercato di spostare e distruggere. La forza, fisica e intellettuale, ha fatto del suo peggio. Filosofia, scienza, scherno, persecuzione. L' impero di Gesù è oggi il fatto più grande sul nostro pianeta. Sulle menti più elevate delle razze più nobili. Nessun impero, politico o intellettuale, può essere paragonato ad esso.

Ci sono grandi poteri sulla terra, ma nessuno può competere con questo, al quale sono tutti subordinati. In questo la promessa del futuro. Il tempo è dalla sua parte; anche l'Eterno (cfr Filippesi 3:21 , soprattutto in greco).

II. I SUOI SUGGERIMENTI .

1 . Noi stessi dobbiamo sottometterci ad esso. Più vicino, più vicino di qualsiasi regola terrena, ci preme. Non possiamo eluderlo più di quanto non possiamo eludere il governo civile sotto il cui scudo dimoriamo; non così efficacemente. Neutralità impossibile: il sogno più vano!

2 . Condivideremo poi le benedizioni di questa graziosa regola di mediazione.

3 . Possiamo, dobbiamo, lavorare per la sua estensione. Con spada e cazzuola ( Nehemia 4:18 ).

4 . Condivideremo poi il giorno del trionfo finale. ( Isaia 53:11 ).

5 . Ed entra con il Signore in quel riposo sabbatico che segue le lunghe ere del conflitto. Quel sabato eterno chiude la prospettiva nelle sublimi, successive relazioni di Dio (vedi 'Mediatorial Sovereignty' di George Steward, vol. 2:520-525). — R.

Daniele 2:46-27

L'anima al cospetto della grande misericordia.

"Allora il re fece di Daniele un grande uomo" (versetto 48). La rivelazione del sogno e del suo significato fu una benedizione molto grande per il re, poiché sollevò grande ansia dalla sua mente; a Daniele e ai tre, perché ha salvato loro la vita. I versetti conclusivi di Daniele 2:1 . presentarci l'effetto morale della sorprendente rivelazione divina.

I. IL MORALE ATTEGGIAMENTO DI DEL RE .

1 . Completa cessazione da sé. Nessuna traccia di quell'autocoscienza che era una caratteristica così sorprendente del re. Il sé era diventato niente. Il sé era stato spazzato via dalla coscienza dalla travolgente benedizione che inondò la sua anima.

2 . Gratitudine agli strumenti umani. A Daniele il re diede:

(1) grandezza.

(2) Arricchimento.

(3) Potere.

(a) La vicegerenza di una provincia: Babilonia.

(b) Il cancelliere dei magi.

Agli amici di Daniele , uffici amministrativi sotto Daniele nella sua provincia (cfr Caldei, versetti 48,49).

3 . Omaggio al Divino. Le idee del re erano di questo tipo, che vi fossero molti dei, ma tra questi il ​​Dio degli Ebrei era supremo, attraverso Daniele risplendevano le sue chiare manifestazioni. Di conseguenza, a Daniele offrì incenso, ecc. Distinguere qui tra la falsa forma e quella che era vera nello spirito. Attraverso la nuvola politeista il re guardò nella direzione del vero ed eterno Sole: Dio. Non poteva, non poteva riposarsi su mere cause secondarie. Attribuì la misericordia alla causa divina .

Lezioni:

1 . Alcuni omettono ogni gratitudine agli uomini.

2 . Altri negano devota gratitudine a Dio. Che il nobile re, nobile in tutta la nebbia che lo accecava, in queste cose sia nostro maestro.

II. IL Comportamento DI DEL PROFETA .

1 . Una stima moderata di sé. Anche come strumento, la benedizione non era venuta interamente attraverso di lui; era attento ai suoi compagni, al pericolo comune, alla loro simpatia, alle loro preghiere unite.

2 . La gratitudine va aiutanti amichevoli. Supplica il re per loro.

3 . Una coscienza di una vera grandezza che solo Dio poteva dare. "Il re fece di Daniele un grande uomo". Possiamo discutere di tutto ciò che sappiamo della elevazione del carattere del profeta che, pur non ingrato per la gentilezza del re, ha stimato che l'elevazione al suo vero valore. Deve aver saputo che c'era una grandezza, non terrena, dello spirito, che solo il Signore degli spiriti poteva dare. Tale coscienza del tutto coerente con l'umiltà. "La tua clemenza mi ha reso grande."—R.

OMELIA DI JD DAVIES

Daniele 2:1

Il fallimento e la sconfitta della menzogna.

Come ogni goccia d'acqua sulla superficie delle colline ha la tendenza a fluire verso l'oceano, come ogni passo del corridore si muove verso l'obiettivo, così ogni evento in ogni regno punta verso l'istituzione dell'impero del Messia. L'esilio degli ebrei, sebbene apparentemente un movimento retrogrado nella macchina spirituale; l'educazione speciale di Daniele e dei suoi compagni; il sogno del monarca pagano; la sconfitta dei maghi; tutti questi, e come gli eventi in Babilonia, furono tante linee di influenza che condussero all'avvento del Messia.

Dio non rispetta le persone, non rispetta i luoghi, e se c'è una disposizione più flessibile nel re di Babilonia che nel re d'Israele, il Dio del cielo rivelerà la sua volontà a Nabucodonosor e lo userà per plasmare eventi pubblici . Consciamente o inconsciamente, tutti i conquistatori e tutti i prigionieri stanno realizzando gli scopi del Signore universale.

I. IL GRANDE MONARCA 'S DISTRESS .

1 . Perché anche i re non sono esenti da guai, sì, la loro stessa elevazione li espone a venti di avversità, da cui fuggono coloro che abitano nelle valli sequestrate della stazione privata. Come in natura, così nella vita umana esiste un meraviglioso sistema di compensazione. Guardiamo i palazzi esterni dei principi, e siamo troppo pronti per invidiare il loro privilegio; ma se potessimo guardare dentro i loro petti, saremmo inclini principalmente a compatirli. "Il sonno di un uomo che lavora è dolce", ma il cuscino della regalità è fittamente seminato con cure spinose.

2 . Molto probabilmente, le circostanze esterne combinate con la paura interiore hanno prodotto questo sogno inquietante. Ammettendo un elemento naturale nelle vicende umane, non escludiamo il soprannaturale. Entrambi gli elementi sono sotto la direzione divina. Ovunque Dio innesta lo spirituale sul naturale. Le leggi e i processi della natura e della vita umana Dio usa nella misura in cui servono al suo scopo particolare, e quando non sono adeguati introduce l'elemento superiore del miracolo.

Se Nabucodonosor avesse già visto lo sviluppo della forza militare in altre corti reali, era impossibile, ma questa conoscenza avrebbe fatto un'impressione corrispondente nella sua mente, e sarebbe una cecità sfrenata da parte nostra escluderlo dalla nostra indagine della verità. È altrettanto certo che un'influenza di Dio si mosse sulla mente del monarca, disponendo i materiali delle immagini, imprimendo nella sua immaginazione il significato portentoso della visione e cancellando in parte il ricordo dalla sua memoria.

3 . Con stupenda condiscendenza, Dio si accomoda all'infanzia della razza. Colui che tempra il vento per l'agnello tosato, semplifica le sue lezioni alla debolezza della nostra comprensione. Alla domanda: "Perché Dio dovrebbe far conoscere la sua volontà agli uomini attraverso i sogni?" è una risposta sufficiente che ha trovato questo metodo il più adatto alle capacità dell'uomo nell'infanzia della sua intelligenza.

Durante le ore del sonno, l'anima è più libera dal disturbo degli eventi esteriori; la volontà non ha una parte così dominante sui movimenti del pensiero; si svelano le predilezioni e le propensioni dell'uomo interiore. Gli uomini hanno un intenso desiderio di conoscere il futuro. Non si può dubitare che lo stesso Dio che ci ha dato una facoltà per acquisire tutto il passato avrebbe potuto darci una facoltà per prevedere il futuro.

Qualche potente ragione ha prevalso con lui per stendere un velo impenetrabile sulla nostra vita non attraversata. Tuttavia, alcune delle grandi linee del futuro sono state gradualmente rivelate. Il nostro carattere prevede le nostre fortune future. L'obbedienza pratica alla volontà di Dio è il miglior telescopio attraverso il quale possiamo discernere il nostro lontano bene. Il nostro vero destino non è avvolto nella notte. Ma Nabucodonosor era principalmente preoccupato per il suo dominio e la sua dinastia; da qui la sua angoscia interiore prodotta dalla visione notturna.

II. L'IMPOTENZA DI HUMAN ciarlatani .

1 . Si deve ammettere che questi maghi babilonesi avevano raggiunto una conoscenza e un mestiere al di là delle conquiste ordinarie degli uomini; ma (come spesso accade) la loro conoscenza alimentava la loro vanità; si imposero la convinzione che questa conoscenza consentisse loro di accedere ai segreti del mondo invisibile e cercarono di imporre agli altri la convinzione di poter predire gli eventi futuri.

La conoscenza non sempre matura in saggezza, non sempre porta i frutti dell'umiltà e della sincerità. Questi uomini erano ingannatori e si auto-ingannavano. Hanno fatto dell'ambizione e della paura dei re un mercato.

2 . Presunzione gonfiata. Immaginavano che la loro abilità fosse la misura del raggiungimento universale. Non riuscendo a decifrare il problema, supplicano: "Non c'è un uomo sulla terra che possa mostrare la questione del re". Il solito motivo di debolezza: "Quello che non posso fare io, nessun altro può farlo: cediamo all'inevitabile". Questo è il sofismo degli scettici moderni, che preferiscono definirsi agnostici. Poiché non riescono a svelare le difficoltà nella natura e nell'universo, si affrettano alla conclusione che la materia stessa è inspiegabile. "Un bambino li guiderà."

3 . Una prova cruciale. Il monarca, per quanto irragionevole e senza scrupoli possa sembrare, mette alla prova la loro vantata conoscenza. Se questi maghi interpretassero o meno accuratamente i sogni o predicessero il futuro, il re non lo aveva mai saputo. Era stato costretto a prendere le loro pretese interamente sulla fiducia. Le liberazioni oracolari erano state deliziosamente ambigue: erano capaci di un ampio significato.

Nessuna garanzia era mai stata fornita da questi maghi della loro onestà. Ora si presentò un'occasione favorevole per mettere alla prova l'abilità di questi indovini vantati. Se i loro calcoli scientifici consentivano loro di intravedere il futuro, tanto più avrebbe dovuto consentire loro di leggere una pagina del passato recente, Se le loro divinità popolari davano loro la capacità di interpretare il significato di un sogno, molto più facilmente era per queste divinità dare i loro servitori hanno il potere di far rivivere nella memoria di un uomo la perdita di un sogno.

Se non potevano svolgere il compito minore , era vano fingere di poter eseguire il compito maggiore. Era quindi giusto che il re li rimproverasse aspramente con le parole: "Avete preparato parole menzognere e corrotte per parlare davanti a me".

III. IL HASTY VERDETTO DI DEL RE .

1 . Guarda la violenza della passione carnale. La fretta e l'impazienza sono sempre segni evidenti di debolezza. La sua aspettativa di fuga dall'inquietudine mentale era stata risvegliata dalle pretenziose arti di questi maghi e, essendo questa aspettativa crollata, la delusione aggiunse un altro ingrediente alla sua tazza di guai. Se solo si fosse dato tempo per riprendersi da questo disturbo mentale, tempo per riflettere sulla sua responsabilità di arbitro della vita umana, tempo per percepire la propria follia nell'assecondare in precedenza le pretese di questi uomini, si sarebbe guadagnato una reputazione di saggezza. , e hanno reso un servizio al mondo esponendo l'ipocrisia degli stregoni.

2 . Il suo verdetto è stato eccessivamente severo. La pena di morte era la più severa che potesse infliggere ai suoi sudditi, e se questa pena veniva applicata in ogni occasione, anche quando non era stato fatto alcun danno pubblico allo Stato, confondeva tutti i gradi di delitto e incoraggiava gli uomini che avevano trasgredito in questioni minori, per diventare disperati infliggitori di malizia.

Quando gli uomini sanno che il loro reato è banale rispetto ad altre forme di colpa, e tuttavia devono sopportare la più pesante sentenza di condanna, spesso si prestano a qualche disperato progetto di vendetta.

3 . Il suo verdetto è stato indiscriminato , e ha coinvolto sia il giusto e l'empio. Non contento di infliggere la pena capitale ai colpevoli, decreta che le loro "case saranno trasformate in un letamaio". Con un atto così vendicativo, donne innocenti e bambini sarebbero stati immersi nella sofferenza e nella disgrazia senza colpa e senza alcun vantaggio per lo stato.

Inoltre, il decreto arbitrario richiedeva "che tutti i saggi fossero uccisi". Questo includeva Daniel ei suoi compagni, sì, tutti uomini di intelligenza e saggezza, anche se non avevano preteso di arti magiche. Con un cieco atto di passione ingovernabile, il re avrebbe spogliato la sua corte di ogni ornamento, e il suo governo dei suoi migliori sostegni. Un uomo appassionato di solito mutila la propria faccia.

Nabucodonosor avrebbe vanificato il suo stesso proposito - tagliato la sua unica possibilità di interpretare il suo sogno - se il suo comando vendicativo e senza scrupoli fosse stato eseguito. Quali azioni vili hanno spesso compiuto le mani reali l Come sale al cielo il grido di sangue innocente da una miriade di campi di battaglia contro di loro! —D.

Daniele 2:14

Un rimedio specifico per il disagio umano.

L'ira smodata del re aveva solo aggravato i suoi guai senza porre rimedio. Il carattere incontrollabile è suicida, ha derubato Nabucodonosor della sua dignità regale, dell'uso della ragione, del potere della memoria. Per il momento aveva dimenticato che, in tutte le questioni di saggezza pratica, aveva trovato Daniel superiore a tutti gli altri consiglieri di stato. Ora era sul punto di macchiare la sua coscienza e il suo trono di crudeltà sfrenata, con lo spreco della vita, con il sangue più prezioso che Babilonia possedeva.

I. IT ERA UN CASO DI REALE DI EMERGENZA . Il terrore del re, causato dallo spavento notturno, aveva solo un fondamento immaginario. L'allegria naturale è stata sufficiente per scacciare quello spettro del male dalla camera reale. Avrebbe potuto ridere fino all'ultimo. Ma ora una vera angoscia incombeva su Daniele e su tutti i saggi di Babilonia.

Non era solo la paura di un disastro futuro; reputazione, proprietà, vita erano in pericolo imminente. L'editto reale era stato emanato per la loro distruzione sommaria. Il boia stava già preparando le armi omicide. Prima di un'altra alba il dado poteva essere tratto: l'azione sarebbe stata irrevocabile. L'ansia di Daniel si era risvegliata tanto per gli altri quanto per se stesso. Con la sua devota fiducia in Dio, la morte non era per lui avvolta in un'oscurità nera.

C'erano mali peggiori, nei suoi confronti, della morte violenta. Morire in difesa della verità; morire per rivendicare la causa di Dio, era un atto nobile. Ma altri , non così preparati per il tremendo cambiamento, furono inclusi nel pericolo. La vergogna eterna coprirebbe il re. Le fondamenta del trono potrebbero essere indebolite. Le fortune del popolo di Dio potrebbero sprofondare in una notte ancora più profonda. Le prospettive di Israele potrebbero subire un'eclissi più nera.

La mente di Daniele sarebbe rimasta colpita dalla follia di riporre fiducia nell'uomo. Il re, non molto tempo prima, gli aveva mostrato un favore speciale, aveva espresso sia stima che amicizia; ancora oggi , Daniel è condannato a morte inaudita, non giudicata. Più volubile del sole primaverile è il sorriso effimero della regalità. "Non riporre la tua fiducia nei principi."

II. IL VERO ORACOLO CERCATO . Non ci viene detto se i maghi e gli stregoni abbiano adottato misure per evitare l'imminente calamità. Forse erano paralizzati dalla paura e potevano solo nascondere la testa per vigliacca vergogna. Ora emergono alla luce il valore e il potere della vera pietà. Nelle ore più buie dei guai, la religione risplende dei colori più brillanti. C'era:

1 . Un esercizio di prudenza preventiva. Per quanto imperativo sia il dovere della preghiera, vi sono altri doveri che non devono essere trascurati. La mancanza di prudenza pratica spesso priva la preghiera delle sue ragazze efficaci. Il saggio generale disporrà bene le sue forze sul campo di battaglia prima di iniziare. Il primo passo di Daniele fu di sospendere l'esecuzione frettolosa dell'editto.

Chiama all'esercizio la sua saggezza ben disciplinata. Usa la sua posizione acquisita nel regno per assicurarsi un ritardo. Non trascura alcun punto di precauzione. Impiega la sua giusta influenza con il re per ottenere una tregua temporanea. Non tenta di ragionare con il monarca nel suo umore arrabbiato: sarebbe un'impresa stupida. Modera la sua richiesta in modo da portarla nella bussola di un possibile successo. La prudenza è un passo verso maggiori acquisizioni.

2 . C'era una supplica unitaria. Il cuore di Daniel non era eccitato dall'ambizione egoistica di assicurarsi l'onore di un trionfo. Ha sollecitato l'aiuto dei suoi compagni in questo santo compito e si rivolge loro con i loro nomi ebraici propri, nomi che ricordavano loro che la loro era una Divinità accessibile. "L'unione fa la forza" nella preghiera, come nella fatica. La mancanza di umiltà, o di serietà, o di perseveranza, in uno può essere fornita o può essere promossa da un altro Il fervore combinato ha speciali promesse di successo. "Se due di voi acconsentiranno a toccare qualsiasi questione nel mio regno, vi sarà concesso."

3 . C'era una forte fiducia in Dio. In uno spirito di calma e incondizionata fiducia, Daniele assicurò al re "che avrebbe mostrato al re l'interpretazione". Già Daniel sapeva che in qualche modo la risposta sarebbe arrivata. L'incredulità avrebbe potuto sussurrare nella sua macchina che Geova non aveva mai risposto a una richiesta come questa. Dove, nella gamma della storia ebraica, era stato registrato che il Dio del cielo aveva rivelato a qualcuno un sogno che era caduto dalla memoria di un altro? Ma la fede risponderebbe: "Quell'obiezione non è pertinente.

Ci deve essere una prima occasione, in cui Dio rivelerà la sua volontà agli uomini su qualsiasi cosa. Che questa sia la prima istanza del suo genere. La richiesta che faccio non è di per sé sbagliata o impropria. Non è ostile alla purezza della natura di Dio. Non nasce da un motivo egoistico o carnale. Il mio successo porterà onore e omaggio al vero Dio. La mia richiesta deve avere successo. Non ha forse detto l'Eterno, per bocca di Davide, nostro re modello: "Invocami nel giorno della distretta: io ti libererò e tu mi glorificherai"?"

4 . Stava diventando umiltà nella postura delle loro anime. "Volevano la misericordia del Dio del cielo". Daniel ei suoi compagni supplicanti non hanno presentato alcuna pretesa. Si abbandonarono all'abbondante misericordia del loro Dio. In una parola, hanno confessato l'indegnità personale e si sono avvicinati al trono celeste come colpevoli che chiedevano misericordia. Questa è l'unica possibilità di successo per gli uomini.

Poiché, volendo ogni merito personale, non hanno alcuna opportunità di fingere un falso merito alla presenza di Geova. Con un colpo d'occhio toglie il velo di finzione ad ogni supplicante, affinché mentre premia il contrito, possa sgomentare l'orgoglioso e l'ipocrita. "Egli richiede la verità nelle parti interiori." I poveri in spirito, li arricchisce; il ricco vanaglorioso, svuota.

III. OTTENUTA LA RISPOSTA ORACOLARE . "Allora il segreto fu rivelato a Daniel in una visione notturna." Non è detto in che modo particolare sia stata impartita questa conoscenza desiderata. Questo non è importante. Forse il sogno o la visione del re fu riprodotto davanti all'immaginazione di Daniele, con l'ulteriore rivelazione del suo significato.

Ma qualunque sia stato il modus operandi , è stato fatto. Il fatto accertato prevale su tutte le difficoltà presunte. Lo stesso Dio che ci permette di avere dei sogni può sicuramente ripetere lo spettacolo tenebroso; e se è il sovrano Signore degli uomini, può certamente far conoscere alle menti intelligenti i suoi propositi rispetto al futuro. "Con Dio nulla è impossibile".

1 . La modalità della liberazione assomigliava , informa , alla causa dell'angoscia. Un sogno era l'occasione dell'allarme di Nabucodonosor, l'occasione del pericolo dei saggi; una visione notturna era anche il metodo di sollievo. La lotta carnale di Giacobbe con Esaù era il suo peccato, e anche il suo motivo di ansia; La lotta notturna di Giacobbe con lo straniero celeste fu la fonte del suo trionfo.

I serpenti avevano morso a morte gli Ebrei; guardando un serpente di bronzo, vengono guariti. Il frutto dell'albero proibito era occasione di peccato; il frutto «dell'albero della vita è per la guarigione delle nazioni». "Per l'uomo è venuta la morte; per l'uomo è venuta anche la risurrezione dai morti".

2 . Il risultato è stato gratitudine e gioia. "Poi", senza alcun intervallo di tempo, "poi", mentre il senso di beneficio era fresco, "Daniele benedisse il Dio del cielo". La sua fede fu fornita con un'ulteriore prova che il Dio di Israele era un Dio reale e vivente; che era accessibile alle preghiere degli uomini; e che era un Rifugio in ogni momento del bisogno. È una benedetta necessità che ci spinge al trono della grazia.

Come le schiere dell'inverno preparano il terreno per un raccolto più prolifico, così i guai, se usati correttamente, sono gravidi di benedizione. Ora sarebbe noto in tutta la Caldea, che mentre gli oracoli pagani sono muti, l'oracolo celeste è sempre vocale. I falsi sistemi dell'invenzione umana sono coperti di vergogna; il sistema della verità di Dio riceve nuovo onore. In quell'ora di angoscia, Daniele apprese nuove lezioni di saggezza celeste, ottenne nuove scoperte della bontà divina, scoprì nuovi metodi nella procedura divina.

Ora viene a sapere che "la sapienza Dio dà al saggio , e la conoscenza a quelli che hanno la comprensione." Coloro che usano le loro capacità le ingrandiranno. L'uomo che commercia con i suoi dieci talenti ne guadagnerà altri dieci. Chi semina nella preghiera mieterà nella lode. —D.

Daniele 2:23

Una benedizione speciale richiede una lode speciale.

Lo stato d'animo che genera la preghiera fervente genera anche la lode gioiosa. Il successo nella preghiera è un'occasione adatta per una gioia esuberante:

1 . La base della sacra lode è la gratitudine. "Ti ringrazio e ti lodo." L'insensibilità interiore dei sentimenti e la dimenticanza dei favori passati sono nemici mortali da lodare. Quando la gratitudine apre le sorgenti interiori del sentimento, le acque cristalline della lode scorrono liberamente. La gratitudine è la madre della canzone.

2 . Dio oggetto proprio di lode. Dio, nella sua natura ed eccellenza, merita la migliore musica del cuore. L'immutabilità e l'amore fedele di Dio sono materiali adatti alla lode. Le misericordie di Dio dell'alleanza dovrebbero essere celebrate nella lode. "Dio dei miei padri".

3 . Le nuove benedizioni ricevute sono nuove occasioni di lode. Nessun possesso mentale è di origine umana. La nostra saggezza è un dono di Dio. Il nostro potere di influenzare gli altri per il bene è un talento affidatoci da Dio. Le risposte alla preghiera dovrebbero essere occasioni di lode sincera. La via per il favore divino è stata trovata. Nuove rivelazioni della volontà di Dio dovrebbero far ripartire i nostri poteri musicali. "Oh, lodate il Signore!" —D.

Daniele 2:24

Un uomo buono diventa sia re che salvatore.

Il vero re nell'impero non è sempre l'uomo che indossa un diadema e occupa un posto maestoso. Un astuto statista è spesso il vero monarca. Il povero che, con la sua sagacia, consegnò la città, fu il vero conquistatore. Il vero servo di Dio diventa re tra gli uomini. Vedi, per esempio, Giuseppe in Egitto, Mosè nel deserto, Samuele in Israele, Daniele in Babilonia. Nabucodonosor era, in quel momento, prigioniero, legato ai ceppi delle lacrime. Daniel era un vero sovrano, dirigeva l'azione degli ufficiali di stato e plasmava i destini della nazione.

I. QUI SONO SEGNI DI UN VERO PROFETA . "Mostrerò al re l'interpretazione". Profetizzare non è semplicemente predire eventi remoti: profetizzare è svelare l'ignoto, svelare misteri. I falsi profeti sono una maledizione; un vero profeta è una benedizione incommensurabile. Le ipotesi sulla verità sono inaffidabili, ingannevoli, pericolose.

La vera rivelazione è un ancoraggio sicuro per l'anima. La scienza raggiunge presto la fine del suo legame; gode di una gamma molto limitata. La rivelazione ha a che fare con l'infinito e l'assoluto, con tutti i segreti dell'universo. Spiegare i misteri della vita umana, uno per uno, è la missione dei profeti di Dio. "Mostrerò l'interpretazione."

II. QUI SONO SEGNI DI REGALE REGOLA . Nabucodonosor "era arrabbiato e molto furioso;" aveva perso il controllo su se stesso. Daniel aveva imparato l'arte dell'autoconquista. Nabucodonosor aveva ordinato al suo ufficiale di uccidere i Magi. Daniel, anche se uno dei condannati, annulla l'ordine.

I maghi supponevano che le loro vite fossero a disposizione del monarca. Erano veramente, per ordinazione di Dio, a disposizione di Daniele. Nabucodonosor era prigioniero di terribili apprensioni; temeva una cospirazione; si è murato nel palazzo. Daniel ha camminato all'estero; respirava l'aria dolce della libertà; ed esercitava un potere più misterioso della bacchetta magica di qualsiasi incantatore. Nabucodonosor aveva detto: "Sia guerra!" Daniel disse: "Pace, stai calmo!" Il re aveva detto ad Arioch: «Sfodera la spada e uccidi!». Daniele replicò: "Riponi la tua spada nel fodero e risparmia!" Il re aveva detto ai saggi: "Muori!" Daniele disse invece: "Vivo io" E la voce di Daniele prevalse.

III. Qui abbiamo, nel tipo e nello stemma, UN VERO SALVATORE . È abbastanza facile da distruggere; è difficile da salvare. Un bambino può incendiare una città; diecimila uomini potrebbero essere impotenti a salvarlo. Un pazzo ha distrutto in cinque minuti ciò che l'uomo genuino aveva impiegato anni a creare. Il decreto dalle labbra di Nabucodonosor era stato: "Distruggi, distruggi tutti i saggi di Babilonia!" Ma Daniel aveva emesso un altro mandato, "Non distruggere!" e la parola di Daniele prevalse.

Uno strano presagio questo di un altro evento. Cinquecento anni dopo Erode comandò il massacro di tutti i bambini a Betlemme; tuttavia uno dei bambini innocenti fu risparmiato per diventare il Salvatore del mondo e il giudice di Erode. Quindi la misericordia "si rallegra contro il giudizio". —D.

Daniele 2:25

Preparativi necessari per ricevere la rivelazione divina.

Le condizioni soggettive della mente sono necessarie per far entrare la verità oggettiva. La luce comune non può penetrare muri di pietra o persiane di ferro. La forza elettrica circolerà solo lungo conduttori appropriati. E se le forze materiali esigono condizioni adatte per svolgere la loro missione attiva, tanto più la forza spirituale della verità esige che la mano di chi la riceve sia sensibile, candida, impressionabile.

Tale era lo stato grossolano e non spirituale di alcune popolazioni in Palestina, che anche Gesù non poteva compiere le sue potenti opere in mezzo a loro. Daniel procede a preparare il terreno per il seme.

I. IL PREGIUDIZIO DEVE ESSERE DISARMATO . L'ira del re era stata così grandemente eccitata dall'impotenza e dall'impostura dei suoi saggi, che Daniele ritenne meglio rinunciare al suo privilegio di entrare alla presenza del monarca a suo piacimento. Era meglio seguire la via tortuosa di una presentazione formale, come se fosse un estraneo.

Hence the marshal of the court precedes the Hebrew prophet, secures the monarch's attention, and introduces Daniel, not as one of the royal college of sages, but simply as a Jewish captive. The former credulity of the king had given place to utter scepticism. So men's minds oscillate between the points of easy, groundless belief and obstinate prejudice. No vice so frequently assumes the air of respectable propriety as this vice of prejudice. It serves as a thick fog to shut out from the mind the clear light of heavenly truth. "There's none so blind as those who will not see."

II. INQUIRY MUST BE AWAKENED. "Art thou able to make known the dream?" Inquiry is the natural state of the human mind. It is its sense of hunger—the putting forth of its prehensile organs to obtain food. To the spiritually inert nothing will be revealed. Sincere desire for wisdom will impel us to interrogate every possible teacher, and to say, "Art thou able to add to my stock of knowledge?" The true philosopher or prophet will often appear in very modest garb, as did Daniel; but the spirit of the learner is a spirit of humility—'tis the spirit of a child.

Remoto come agli antipodi è il temperamento che chiede: "Può mai uscire qualcosa di buono da Nazareth?" " Chi cerca trova". Spesso possiamo trovare attraverso un dipendente, attraverso uno schiavo disprezzato, ciò che non possiamo trovare noi stessi. Nabucodonosor, con tutti i suoi doni regali, non riuscì a trovare un interprete. Arioch, il capitano della sua guardia, lo saluta con la notizia: "L'ho trovato!" Una piccola cameriera prigioniera nella cucina di Naaman potrebbe indicare al suo padrone dove trovare una cura per la sua lebbra.

III. LA FIDUCIA NEI FALSI PROFETI E NEI FALSI SISTEMI DEVE ESSERE DISTRUTTA . Accanto alla crescita della vera fede deve procedere la distruzione di una falsa fede. Il pomposo Monarca aveva riposto la sua fede nei maghi e negli indovini, senza ragione sufficiente .

Molto probabilmente si era vantato della saggezza sovrumana dei suoi consiglieri. Ma che garanzia aveva lui che avessero mai detto la verità? Aveva mai esaminato le loro credenziali? mai messo alla prova le loro reali capacità? In caso contrario, era semplicemente vittima della credulità autoimposta. L'istituzione della stregoneria era antica e consacrata dal tempo, ma nondimeno falsa e corrotta. Se il re non si prendeva la pena di esaminare le pretese di questi maghi, meritava di essere ingannato.

Un insegnante mandato dal cielo è un tesoro incalcolabile; un falso profeta è una coppa avvelenata, un lupo travestito da agnello "Provate gli spiriti, siano essi di Dio". Nessuna autorità umana è autodistruttiva; dobbiamo conoscere la fonte da cui è scaturito. "Cessate dall'uomo, il cui respiro è nelle sue narici".

IV. RICONOSCIMENTO DI DIO PIU' DIVENTATO NEGLI UOMINI , SOPRATTUTTO NEI TEMPI DI PERPLESSITA' . "C'è un Dio in paradiso". Né quel paradiso è lontano. "In lui viviamo, ci muoviamo ed esistiamo." Anche i maghi avevano confessato che esistevano divinità invisibili: "Gli dei, la cui dimora non è con la carne.

Perché il re non si è prostrato di nascosto davanti a questi e non ha supplicato il loro aiuto? Se crediamo in Dio, lo riconosceremo, lo onoreremo e lo useremo nei momenti di bisogno. Il vero Dio non ama vederci brancolare nelle tenebre, anela a darci la luce, le nostre capacità mentali ci predicano questa verità, Egli "rivela i segreti", "Il segreto del Signore è con quelli che lo temono". e se indagheremo alle porte del regno celeste, conosceremo, mediante rivelazioni graduali, i segreti del mondo invisibile. Anche le nostre soluzioni interiori non conosciamo con precisione, finché Dio non ci svela il mistero. Daniele fu mandato a il re, per conoscere l'operato del suo cuore.

V. VERA UMILTÀ E ' UN MARCHIO DI DIO 'S SERVO . "Questo segreto", disse Daniel, "non mi è stato rivelato per nessuna saggezza che ho". Le doti naturali dell'intelletto spesso gonfiano gli uomini di vana presunzione di se stessi; ma la grazia illuminante dello Spirito di Dio sviluppa la loro umiltà.

"Il mite insegnerà la sua via." Avendo rivelato ai supplicanti il ​​proprio nulla, la loro assoluta dipendenza dalla fonte celeste, svela loro tutta la verità che serve alla felicità e alla purezza. I misteri del suo regno li nasconde ai vanitosi saggi e prudenti, ma li rivela ai bambini. Il messaggero della verità divina distoglierà l'attenzione degli uomini da se stesso al suo Maestro.

Come Giovanni Battista, si considera solo una "voce" e annuncia che viene Uno più potente e più degno, la vera Luce e Vita degli uomini. L'umiltà è un prerequisito per l'impiego divino.

VI. NOI DOBBIAMO RICONOSCERE IL BISOGNO DI Vicarious MERITO . È interessante notare che Daniele ha rivelato il motivo per cui Dio ha concesso questa rivelazione al re. E 'stato , non fatto per il bene del re, né per il bene dei maghi, né per il bene dell'impero, ma per il bene dei supplicanti ebrei.

Sarebbe irritante per il nostro orgoglio a volte se sapessimo a quale mediazione umana siamo debitori della benedizione divina. La preghiera di qualche santo costretto a letto ha fatto cadere sulla Chiesa i tesori della pioggia celeste. Per amore di Paolo il prigioniero, furono salvate le vite di tutti sulla barba della nave in pericolo. Per amore di Giuseppe e dei suoi fratelli, la carestia fu scongiurata dagli egiziani. Eppure questi non sono che tipi deboli e imperfetti di quel grande schema di mediazione che Dio ha previsto per la redenzione del mondo; e per amore di Gesù, la misericordia scorre in piena verso gli uomini; per amore di Gesù, il cielo è aperto a tutti i credenti; per amore di Gesù si ascolta la preghiera e si dona lo Spirito Santo.

Anche noi possiamo essere mediatori per gli altri; e si può ancora dire che per il nostro bene, e in risposta alle nostre intercessioni, le menti oscure sono illuminate, un mondo è benedetto. Cristo, il Sommo Sacerdote, mette nelle nostre mani un turibolo e ci chiede di inclinarlo con l'incenso fragrante della preghiera spirituale. —D.

Daniele 2:36-27

Sovranità umana.

In un senso proprio delle parole, ogni sogno è profetico. Altrimenti su quale base dobbiamo concludere che i sogni di Giuseppe, Faraone, Abimeloch, moglie di Pilato, fossero profetici; e altri non profetici? I sogni sono rivelazioni di idee e abitudini mentali dominanti: rivelano caratteristiche di carattere morale; sono richiami di un giudice insonne; servono in qualche misura a prevedere il futuro. I poteri del paradiso e dell'inferno ci circondano nel sonno.

I. LA SOVRANITÀ UMANA È DERIVATA DA DIO . Se Dio avesse voluto così, avrebbe potuto mettere tutti gli uomini allo stesso livello. Il principio del coordinamento, invece della subordinazione, era possibile. Alcuni generi di animali sembrano avere l'istinto di subordinazione a governare tra loro; altri, no.

Questa ambizione di dominio è, nel suo carattere originale e disinteressato, un dono di Dio. Forza, influenza, volontà, potere, gloria regale, tutto procede da Dio. Che cosa abbiamo di valore che non abbiamo ricevuto? Gli stolti devono essere gonfiati di orgoglio, perché un altro ha prestato loro dei beni in affidamento. Allo stesso modo può un amministratore di una proprietà signorile darsi delle arie mentre il suo signore è assente.

Così come possono i cavalli aggiogati a un furgone del tesoro inarcare il collo e scuotere le criniere perché trascinano dietro di sé metalli costosi! Gli onori terreni non sono prove inequivocabili di Dio, Inventa verso di noi. Talvolta ci mette una corona sul capo, perché ci lacera con le sue spine nascoste, ci dà uno scettro e con esso ci castiga.

II. LA SOVRANITÀ , IN QUALCHE FORMA , È DATA A OGNI UOMO . Ad ogni uomo fu dato di avere dominio sulle bestie dei campi e sugli uccelli del cielo. A ogni uomo è imposto il dovere di governare se stesso: il suo appetito, il suo carattere, le sue passioni, la sua parola.

La parte più elevata della sua natura è divinamente incaricata di governare l'inferiore. "Meglio è colui che governa la propria natura, che colui che prende una città." Il nostro governo saggio e di successo di noi stessi forma un corso di formazione che ci consentirà di governare gli altri. Questa verità può benissimo essere stampata in lettere d'oro, e sistemata dove possiamo leggerla ogni giorno. Secondo la nostra fedeltà attuale sarà la misura del premio futuro. " Sii tu il capo di dieci città;... sii tu il capo di cinque città."

III. UMANA SOVRANITA ' NON NON NECESSARIAMENTE IMPLICA LA POSSESSO DI LE nobile QUALITÀ . La sovranità caldea è rappresentata dall'oro; il persiano, dall'argento; il greco, per ottone; il romano, dal ferro.

Un uomo, sebbene inadatto al posto, può regnare in virtù della successione ereditaria. Un altro regna in ragione della sua superiore sagacia. Un terzo regna in virtù della vera forza di carattere. Un quarto regna in ragione di intrighi riusciti, o in conseguenza di una guerra violenta e senza scrupoli. Il potere viene spesso scambiato per giusto. Un trono è basato sulla legge; un altro poggia sulle baionette. Qualità e principi intrinsecamente molto inferiori spesso emergono in superficie e dominano negli affari umani.

Le scorie salgono verso l'alto; il metallo vergine rimane nell'oscurità. Un Erode è sul trono; Gesù abita in una stalla! L'argento è preferito all'oro, sì, l'ottone prende il posto di entrambi. Eppure questo è solo uno spostamento temporaneo.

IV. SOVRANITA ' BASATO SU ETEROGENEA ELEMENTI crolla . Ferro e argilla sono entrambi utili al loro posto; ma non è mai stato inteso che dovessero essere fusi in un'unità. Un monarca miope vacilla frequentemente fra tre o quattro princìpi discordanti, e, sebbene la fortuna possa, per un certo tempo, sembrare favorirlo, tuttavia non vi riesce mai.

Ora insiste sulla prerogativa reale; poi si concede alla prudenza egoistica. Oggi usa la forza fisica; domani cede alla paura. "Un regno diviso contro se stesso non può reggere." Il vero principio, coerentemente rispettato, alla fine trionfa. —D.

Daniele 2:44 , Daniele 2:45

L'istituzione di un regno permanente.

Vale la pena notare il periodo in cui questo nuovo regno era destinato a sorgere. "Nei giorni di questi", cioè romano, "re". Dio aveva scelto di differire la manifestazione visibile del suo regno finché gli uomini non avessero appreso la follia e il crimine di voler fare a meno di lui. A noi di questa epoca è permesso di vedere l'esatto adempimento di queste parole. In verità il nostro Dio è un Dio di verità.

I. OSSERVARE IL FONDATORE DI QUESTO NUOVO ' REGNO . Quando è stato detto, in una parte precedente di questo capitolo, che il Dio del cielo aveva dato a Nabucodonosor un regno, non si intende che Dio fosse l'unica Persona che prendeva parte all'elevazione di quel monarca. Gli interessi e le ambizioni umane esercitavano il loro potere.

Forse Satana istigò le cattive passioni di alcuni degli statisti di quel tempo. Ma tutti gli eventi erano sotto il controllo della volontà di Dio. Permette l'attività umana e satanica, ma solo entro un limite imposto dalla sua stessa volontà. D'altra parte, la fondazione di questo nuovo regno è esclusivamente opera sua. Dalla prima concezione al completamento finale; l'opera è di Dio. I principi celesti su cui si fonda sono di sua origine.

L'ha fatto il Dio del cielo: chi può resistere? "I re della terra si mettono in piedi, ei principi si consigliano insieme, contro il Signore e contro il suo unto. Ma chi siede nei cieli riderà; il Signore li schernirà".

II. LA SUA MISTERIOSA MANIFESTAZIONE . Era una pietra tagliata dalla montagna senza mani. Il processo di fondazione di questo impero è nuovo e senza precedenti. Nella sua costituzione non entra nessuna forma di politica umana. Era una parte di una montagna, una piccola parte, misteriosamente distaccata dal solido insieme. In virtù della sua stessa energia innata crebbe e si diffuse fino a diventare anche una montagna.

Qui è simbolizzato il fatto che il regno di Cristo sulla terra è una parte del cielo stesso; a poco a poco crescerà a somiglianza del cielo stesso. Ci sarà una nuova terra, nella quale abita la giustizia.

III. LA SUA IMMUTABILITA' . "Non deve essere lasciato ad altre persone." In altre parole, non avverrà alcun cambio di dinastia. Il nostro re Emanuele regnerà per sempre. Come possiede un sacerdozio immutabile, così detiene una regalità immutabile. Non sarà permesso alcun cambiamento nei suoi principi, o nelle sue leggi, o nelle sue modalità di aggressione. Sono perfetti nel design fin dall'inizio.

Né, nel senso migliore, i veri sudditi in questo regno saranno cambiati. Cristo odia i divorzi. "Aver amato è proprio, li amerà fino alla fine." Una volta di Cristo, siamo di Cristo per sempre. Spostandoci dal regno visibile sulla terra, la morte, come ufficiale del nostro re, non fa altro che trasferire alla provincia superiore, la metropoli del regno, vale a dire. l'invisibile.

IV. ITS ALL - CONQUISTA DI POTENZA . Non sarà devastato da nessun altro regno; vincerà tutto. le sue vittorie possono essere lente, ma sono sicure. Nessuna arma formata contro questo impero potrà prosperare. La nazione che non servirà il re Gesù perirà. I poteri che assaliranno la Chiesa di Cristo saranno fatti a pezzi come un vaso di vasaio.

Negli ultimi diciotto secoli questo è stato il racconto della storia. L'arma a doppio taglio della verità divina ha trionfato. La testimonianza dell'infedele e dell'avversario è questa : "Il Nazareno ha vinto". È una guerra incruenta e termina con una vittoria duratura.

V. CONTRASSEGNA LA SUA DURATA PERPETUA . Gli elementi di cui è composto questo regno sono indissolubili e imperituri. Sono giustizia, verità, amore, pace. Il Re stesso è eterno e immortale, "senza inizio di giorni e senza fine di vita". A tutti i suoi sudditi dona la giovinezza immortale. "Non periranno mai? Quindi non c'è nulla in questo impero che possa decadere.

Ancora una volta Dio scuoterà il cielo e la terra, affinché ciò che è fragile perisca e "le cose che non possono essere scosse rimangano". Questo è un regno che non può essere spostato. "Poiché egli deve regnare, finché non abbia posto ogni cosa sotto i suoi piedi". È un decreto che nasce dalle radici della necessità assoluta ed eterna. —D.

Daniele 2:46-27

Scoperto il valore regale di un brav'uomo.

Per quanto certamente vivrà Dio, l'Autore di ogni vera bontà, la lealtà diverrà, a tempo debito, regalità. La devozione fedele a lui sarà onorata in presenza di monarchi e uomini potenti. L'uomo che si inchina in umile omaggio ai piedi dell'Eterno, tra poco vedrà altri ai suoi piedi. "Prima dell'onore c'è l'umiltà".

I. IL PROFETA 'S SUCCESSO . Daniele aveva proceduto, con onesta fedeltà, a dichiarare al re la verità affidata alla sua custodia. Non aveva lusingato Nabucodonosor con speranze scintillanti e ingannevoli. Non aveva prospettato che il regno caldeo fosse permanente. Tuttavia, il re caldeo sentiva che c'era un'autorità e una maestà nella verità , di gran lunga superiori alla sua.

Si inchinò davanti ad esso. La precedente scoperta della falsità dei maghi aveva preparato la sua mente a valutare la verità; perciò si prostrò davanti al rappresentante visibile della verità celeste, con quell'abietto modo di prostrazione comune alla sua corte. La verità dalle labbra del profeta aveva prodotto quel senso interiore di piccolezza personale che si accordava con la realtà. L'omaggio che rese al messaggio di Dio era, secondo le usanze dell'epoca, appropriato.

C'era più nobiltà regale in Daniele che in Nabucodonosor; e il monarca, a suo modo, previde il giorno in cui i figli di Dio si sarebbero manifestati nel potere reale. Ma è stato non giusto che l'omaggio dovuto al Master deve essere data al servo; e sebbene la narrazione lasci qui Daniele zitto, senza dubbio egli negò ogni diritto a tale adulazione, e ordinò che fosse data al Divino Autore della verità.

Il monarca pagano confessò pubblicamente che Geova era Dio al di sopra di tutti gli altri dei, Re di tutti gli altri re. Non fu un piccolo cambiamento operato nelle convinzioni e nel temperamento del monarca, quando gettò così disprezzo sulle divinità della Caldea e confessò il potere del Dio d'Israele. Questo era il successo che Daniel aveva cercato.

II. IL PROFETA 'S RICOMPENSA . Sebbene Daniele rifiuti di accettare l'omaggio dovuto solo al Dio invisibile, non cade quindi nella stima del monarca: si eleva ancora più in alto. Allora la candida onestà dell'uomo lo costringe a rinunciare ai vantaggi mondani, per essere fedele alla verità e a Dio. Un tale uomo è degno di grande e implicita fiducia.

Gli interessi dell'impero non possono essere affidati a mani migliori. Starà accanto al re: sarà re in tutto tranne che nel nome! Nessun sovrano umano può rendere Daniel un grande uomo. Era già grande , plasmato e plasmato in grandezza da una mano divina. Tale grandezza intrinseca il mondo non poteva dare né togliere. Segni esteriori di grandezza, tuttavia, il re conferì.

Gli ha dato ricchezze; gli diede il governo; lo nominò primo ministro di stato. Il re aveva appreso per esperienza che nessuna spesa spesa per Daniele era stata sprecata. Il nutrimento e l'educazione di Daniele per tre anni si erano rivelati l'esborso più remunerativo. Era stato ampiamente ripagato. E ora gratitudine e interesse allo stesso modo lo spinsero a conferire tutto il potere possibile a questo giusto nobile. Mai il titolo potrebbe essere conferito meglio: "ottimo" o "giusto onorevole". Egli "sedeva alla porta" per dirigere l'amministrazione e fare giustizia. Questo era il "sublime porte" di Babilonia

III. IL PROFETA 'S AUTO - Forgetful SPIRITO . Ha solo una richiesta da fare al re, e questa richiesta non era per se stesso, ma per gli altri. Essendo stato altamente esaltato, cerca doni per gli uomini. Da nessuna parte la nobiltà e la magnanimità dell'uomo vengono più in vista che qui. La sua improvvisa elevazione al rango, alla ricchezza e al governo non lo ha viziato.

In lui non si cela alcun orgoglio ambizioso. Non ha idea di rivalità odiose. Non è disposto a godersi i suoi onori da solo. In quell'ora di trionfo inaspettato non dimentica i suoi compagni di prigionia che avevano unito le loro preghiere alle sue nell'ora dell'urgenza. Può sembrare una petizione audace: può mettere in pericolo la sua reputazione presso il re. Chiedere che gli indigeni caldei - gli ufficiali che avevano guadagnato illustre onore con la conquista di Gerusalemme - fossero spostati per far posto a tre ebrei oscuri e prigionieri: davvero, questa era una grande richiesta.

Daniel non mette a repentaglio tutti i suoi guadagni con questa audace proposta? Qualunque cosa accada, servirà la sua nazione, servirà il suo Dio. E se, con sagace lungimiranza, potrà diminuire le oppressioni dei suoi connazionali, o spianare la strada al loro ritorno in Palestina, lo farà . Il sacro fuoco ardente nel suo cuore è rivelato. Il sé è cancellato. Fare del bene sia agli ebrei che ai gentili: questa è la sua dolce ambizione! O uomo, "amato da Dio", il tuo nome sarà imbalsamato in fragrante ricordo. —D.

Continua dopo la pubblicità