Ebrei 10:1-39

1 Poiché la legge, avendo un'ombra dei futuri beni, non la realtà stessa delle cose, non può mai con quegli stessi sacrifici, che sono offerti continuamente, anno dopo anno, render perfetti quelli che s'accostano a Dio.

2 Altrimenti non si sarebb'egli cessato d'offrirli, non avendo più gli adoratori, una volta purificati, alcuna coscienza di peccati?

3 Invece in quei sacrifici è rinnovato ogni anno il ricordo dei peccati;

4 perché è impossibile che il sangue di tori e di becchi tolga i peccati.

5 Perciò, entrando nel mondo, egli dice: Tu non hai voluto né sacrificio né offerta, ma mi hai preparato un corpo;

6 non hai gradito né olocausti né sacrifici per il peccato.

7 Allora ho detto: Ecco, io vengo (nel rotolo del libro è scritto di me) per fare, o Dio, la tua volontà.

8 Dopo aver detto prima: Tu non hai voluto e non hai gradito né sacrifici, né offerte, né olocausti, né sacrifici per il peccato (i quali sono offerti secondo la legge), egli dice poi:

9 Ecco, io vengo per fare la tua volontà. Egli toglie via il primo per stabilire il secondo.

10 In virtù di questa "volontà" noi siamo stati santificati, mediante l'offerta del corpo di Gesù Cristo fatta una volta per sempre.

11 E mentre ogni sacerdote è in piè ogni giorno ministrando e offrendo spesse volte gli stessi sacrifici che non possono mai togliere i peccati,

12 questi, dopo aver offerto un unico sacrificio per i peccati, e per sempre, si è posto a sedere alla destra di Dio,

13 aspettando solo più che i suoi nemici sian ridotti ad essere lo sgabello dei suoi piedi.

14 Perché con un'unica offerta egli ha per sempre resi perfetti quelli che son santificati.

15 E anche lo Spirito Santo ce ne rende testimonianza. Infatti, dopo aver detto:

16 Questo è il patto che farò con loro dopo que' giorni, dice il Signore: Io metterò le mie leggi ne' loro cuori; e le scriverò nelle loro menti, egli aggiunge:

17 E non mi ricorderò più de' loro peccati e delle loro iniquità.

18 Ora, dov'è remissione di queste cose, non c'è più luogo a offerta per il peccato.

19 Avendo dunque, fratelli, libertà d'entrare nel santuario in virtù del sangue di Gesù,

20 per quella via recente e vivente che egli ha inaugurata per noi attraverso la cortina, vale a dire la sua carne,

21 e avendo noi un gran Sacerdote sopra la casa di Dio,

22 accostiamoci di vero cuore, con piena certezza di fede, avendo i cuori aspersi di quell'aspersione che li purifica dalla mala coscienza, e il corpo lavato d'acqua pura.

23 Riteniam fermamente la confessione della nostra speranza, senza vacillare; perché fedele è Colui che ha fatte le promesse.

24 E facciamo attenzione gli uni agli altri per incitarci a carità e a buone opere,

25 non abbandonando la nostra comune adunanza come alcuni son usi di fare, ma esortandoci a vicenda; e tanto più, che vedete avvicinarsi il gran giorno.

26 Perché, se pecchiamo volontariamente dopo aver ricevuto la conoscenza della verità, non resta più alcun sacrificio per i peccati;

27 rimangono una terribile attesa del giudizio e l'ardor d'un fuoco che divorerà gli avversari.

28 Uno che abbia violato la legge di Mosè, muore senza misericordia sulla parola di due o tre testimoni.

29 Di qual peggior castigo stimate voi che sarà giudicato degno colui che avrà calpestato il Figliuol di Dio e avrà tenuto per profano il sangue del patto col quale è stato santificato, e avrà oltraggiato lo Spirito della grazia?

30 Poiché noi sappiamo chi è Colui che ha detto: A me appartiene la vendetta! Io darò la retribuzione! E ncora: Il Signore giudicherà il suo popolo.

31 E' cosa spaventevole cadere nelle mani dell'Iddio vivente.

32 Ma ricordatevi dei giorni di prima, quando, dopo essere stati illuminati, voi sosteneste una così gran lotta di patimenti:

33 sia coll'essere esposti a vituperio e ad afflizioni, sia coll'esser partecipi della sorte di quelli che erano così trattati.

34 Infatti, voi simpatizzaste coi carcerati, e accettaste con allegrezza la ruberia de' vostri beni, sapendo d'aver per voi una sostanza migliore e permanente.

35 Non gettate dunque via la vostra franchezza la quale ha una grande ricompensa!

36 Poiché voi avete bisogno di costanza, affinché, avendo fatta la volontà di Dio, otteniate quel che v'è promesso. Perché:

37 Ancora un brevissimo tempo, e colui che ha da venire verrà e non tarderà;

38 ma il mio giusto vivrà per fede; e se si trae indietro, l'anima mia non lo gradisce.

39 Ma noi non siamo di quelli che si traggono indietro a loro perdizione, ma di quelli che hanno fede per salvar l'anima.

ESPOSIZIONE

Ebrei 10:1

CONCLUSIONE SINTESI DI LA TESI CON RISPETTO AL CRISTO 'S ETERNA SACERDOZIO .

Ebrei 10:1

Perché la Legge, avendo l'ombra delle cose buone a venire, e non l'immagine stessa delle cose, non può mai con gli stessi sacrifici anno per anno, che offrono continuamente, rendere perfetti coloro che vengono ad esse . Si dice che qui la Legge mostri un'ombra (σκιὰν) delle buone cose a venire (τῶν μελλόντων ἀγαθῶν), vale a dire. delle "cose ​​buone" di cui Cristo è venuto come "Sommo Sacerdote" ( Ebrei 9:11 ), appartenente alla μέλλων αἰών ( Ebrei 6:5 6,5 ), μέλλουσα οἰκουμένη ( Ebrei 2:5 ), che è ancora, nella sua piena realizzazione, futura per noi, sebbene già inaugurata da Cristo, e sebbene ne abbiamo già gustato i poteri (Ebrei 6:5 ).

Allo stesso modo ( Ebrei 8:5 ) si dice che i sacerdoti sotto la Legge servissero una copia e un'ombra delle cose celesti ; cioè delle realtà celesti da rivelare nella "venuta età". Ad "ombra" si contrappone "immagine stessa" (εἰκόνα) , che significa, non una rappresentazione separata dalle cose, ma (come sottolinea αὐτὴν) l'effettiva presentazione delle cose stesse; che erano, infatti, archetipici e anteriori alle ombre della Legge, sebbene la loro manifestazione fosse riservata all'età futura.

Tale è il senso di εἰκὼν in Colossesi 3:10 , κατ εἰκόνα τοῦ κτίσαντος αὐτόν: e Romani 8:29 , συμμόρφους τῆς εἰκόνος τοῦ υἱοῦ. (cfr Colossesi 1:15 , dove Cristo è chiamato εἰκὼν τοῦ Θεοῦ τοῦ ἀοράτου: cfr.

anche Colossesi 2:17 , dove σκιὰ è opposto a σῶμα —ombra al corpo) Nell'ultima parte del versetto, "essi", che "offrono", sono i sacerdoti della Legge; "i venuti ad essa" (οἱ προσερχομένοι) sono le persone che ricorrono ai riti. "Rendere perfetti" (τελειῶσαι) significa per loro la piena realizzazione di ciò a cui mirano; in questo caso, remissione dei peccati e accettazione dopo la completa espiazione.

Il verbo τελειοῦν, pur variamente applicato, significa sempre compimento pieno dello scopo in vista (cfr Ebrei 7:19 , οὐδεν γὰρ ἐτελείωσεν ὁ νόμος) . (Per la sua applicazione a Cristo stesso, vedi sotto Ebrei 2:10 ; Ebrei 5:9 )

Ebrei 10:2 , Ebrei 10:3

Perché allora ( cioè se fosse stato così capace) essi (i sacrifici) non avrebbero cessato di essere offerti, perché i fedeli, una volta epurati, non avrebbero dovuto avere più coscienza dei peccati? Ma (al contrario) in quei sacrifici c'è un ricordo fatto di peccati anno dopo anno. La ripetizione molto annuale degli stessi riti espiatori nel Giorno dell'Espiazione espresso in sé l'idea, non dello mettere via (ἀθετησις , Ebrei 9:26 ) o l'oblio, ( Ebrei 10:17 ) del peccato, ma un richiamo alla mente della sua continua presenza.

Nel versetto seguente la ragione di ciò si trova nella natura dei sacrifici stessi; essendo impossibile al sangue di animali irrazionali purificare la colpa morale: non poteva che servire al "passaggio" (πάρεσιν, Romani 3:25 ) dei peccati, in quanto simboleggiava un'effettiva espiazione a venire nella sfera spirituale delle cose.

Ebrei 10:4

Perché non è possibile che il sangue di tori e di capri (specificati come offerte del Giorno dell'Espiazione) tolga i peccati. Espresso così il principio dell'insufficienza dei sacrifici animali, se ne adduce ora ulteriore conferma dall'Antico Testamento stesso, insieme ad una profetica anticipazione della grande autooblazione che doveva prendere il loro posto.

Ebrei 10:5

Perciò, quando venne nel mondo, disse: Non hai voluto né sacrificio né offerta, ma mi hai preparato un corpo. Non hai gradito né olocausto né offerte per il peccato . nel volume (cioè rotolo) del libro è scritto di me) per fare la tua volontà, o Dio. La citazione è da Salmi 40:6 , Salmi 40:7 , Salmi 40:8 .

È intitolato "un salmo di Davide", né c'è nulla nel salmo stesso incompatibile con la sua paternità. La questione della paternità è, tuttavia, irrilevante; tutto ciò che è richiesto ai fini della citazione è che avrebbe dovuto essere l'espressione di un salmista ispirato. L'importanza primaria del brano citato è che il salmista, dopo la liberazione da una grande afflizione, per la quale rende grazie, esprime il suo desiderio di mettere in pratica la lezione appresa nella sua angoscia, donandosi interamente al servizio di Dio.

E il servizio in cui Dio si diletta dichiara di essere non sacrifici di bestie uccise, ma il fare la sua volontà, le orecchie aperte al suo peggio e la sua legge nel cuore. Ora, tenuto conto di quanto detto sotto Ebrei 1:5 , del principio secondo cui le parole usate nell'Antico Testamento con un riferimento umano primario sono applicate nel Nuovo Testamento direttamente a Cristo, non avremo difficoltà a comprendere tale applicazione qui .

Il salmista, si può ammettere, parlava di persona, esprimendo i propri sentimenti e desideri; ma, scrivendo sotto ispirazione, aspirava a un ideale al di là della propria realizzazione, il vero ideale per l'umanità, da realizzare solo in Cristo. L'ideale è una così perfetta autooblazione della volontà umana a quella di Dio da superare e rendere inutili i sacrifici esistenti, che sono riconosciuti, per loro stessa natura, privi di valore.

Che il salmista non contempli realmente in sé il compimento di questo ideale è evidente dalle confessioni penitenziali di questi ultimi versetti del salmo. Non è altro che l'anelito dell'umanità ispirata per ciò che era veramente necessario per la riconciliazione con Dio, tale anelito essendo di per sé una profezia. Quindi ciò che è stato così detto nello Spirito è addotto come espressione della mente e dell'opera di colui che ha adempiuto tutti quegli aneliti profetici e ha realizzato, come Uomo e per l'uomo, ciò che i santi dell'antichità desideravano fare ma non potevano.

L'espressione "quando verrà nel mondo", ci ricorda Ebrei 1:6 . La parola εἰσερχόμενος , qui usata, è collegata nel pensiero con la ("Io sono venuto") nella citazione. Oziose sono le domande di alcuni commentatori sul tempo preciso, prima o dopo l'Incarnazione, in cui nostro Signore deve essere concepito così parlando.

Basta dire che il suo scopo nel venire al mondo è espresso in queste significative parole. È degno di nota, a proposito dell'attribuzione a lui di tale enunciato, con quanta frequenza si ricorda che egli abbia parlato di essere venuto al mondo per il compimento di uno scopo « Venio, vel potius, veni, symbolum quasi Domini Jesu fuit» ( Bengel). Il salmo è citato dalla LXX ., con leggera variazione, non degna di considerazione, in quanto non intacca il senso del brano. Ma la variazione della LXX . dal testo ebraico richiede attenzione.

(1) Invece di "un corpo mi hai preparato (σῶμα κατηρτίσω μοι)" dei LXX . e la citazione da esso, l'ebreo ha "hai aperto le mie orecchie"; letteralmente, "hai scavato per me orecchie", che significa probabilmente, "formato la cavità delle mie orecchie attraverso la quale la tua Parola può penetrare", equivalente a "mi hai dato orecchie per udire", con riferimento, ovviamente, all'auscultazione spirituale.

Se al verbo ebraico si attribuisce qui il senso di trapassare , anziché scavare, implicando un ingresso affettato attraverso le orecchie già formate, il senso generale rimane lo stesso. In entrambi i casi la parola κατηρτίσω può essere considerata come una resa libera, intesa a dare il significato della figura. Ma la sostituzione di "corpo" con "orecchie" non è così facilmente spiegabile.

Una congettura è che qualche trascrittore della traduzione alessandrina dell'ebraico avesse inavvertitamente unito l'ultima lettera della parola precedente, ἠθελησας , alla parola successiva, ωτια, e che la ΤΙ di ΣΩΤΙΑ sia stata poi cambiata nella Μ di ΣΩΜΑ, così come per dare un senso alla parola così formata. Ma questa è solo una congettura. Che alcune copie della LXX .

aveva ὠτία appare dal fatto che la Vulgata, tradotta dalla LXX ., legge aures perfecisti mihi, e che alcuni manoscritti della LXX . hanno ancora ὠτία , o ὧτᾳ. Quindi non c'è dubbio che σῶμα fosse una traduzione errata dell'ebraico, per quanto originario, che lo scrittore dell'Epistola trovò nelle copie della LXX .

che usava. Per questo egli stesso modificò la parola per adattarla al suo scopo, e l'alterazione entrò in copie della LXX . dall'Epistola, è altamente improbabile, considerando l'accuratezza generale delle sue citazioni, e il suo scopo di provare le sue posizioni dai documenti sacri a cui i suoi lettori potrebbero riferirsi. Quanto alla non importanza di tali variazioni dall'originale ebraico nelle citazioni dell'Epistola dalla LXX .

, fintanto che l'argomento non viene toccato, vedi quanto detto in Ebrei 1:7 a proposito della citazione di Salmi 104:1 . In questo caso la variazione non incide certo sull'argomentazione. Infatti, sebbene la parola σῶμα sia certamente ripresa in Salmi 104:10 come applicabile a Cristo, tuttavia l'argomento del passaggio non si basa affatto su questa parola, ma su θέλημα .

Questo è davvero un passaggio (come è stato osservato sotto Ebrei 9:14 ) notevole per il fatto stesso che l'essenza dell'espiazione è in essa rappresentata come consistente, non tanto nei suoi accompagnamenti fisici quanto nel suo essere un atto spirituale di sé perfetto -sacrificio.

(2) Il significato più probabile della frase tradotta nei LXX . e la citazione, "è scritto di me γεγραπται περι ἐμου)" è in ebraico, "è prescritto unto me," vale a dire 'posato su di me come un dovere;' questo è anche il senso in cui ricorrono le stesse parole in 2 Re 22:13 : "Grande è l'ira del Signore.

.. perché i nostri padri non hanno ascoltato le parole di questo libro, per fare secondo tutto ciò che ci è stato prescritto ;" dove il LXX . traduce, τὰ γεγραμμένα καθ ἡμῶν. Il riferimento più ovvio del salmo ebraico è al Libro della Legge in generale, in cui è ingiunto il dovere di adempiere la volontà divina, piuttosto che a qualsiasi profezia, applicata dallo scrittore a se stesso individualmente.

Se è così, non è necessario indagare quale profezia su di sé avrebbe potuto avere in vista Davide; se ad es. Genesi 49:10 ; Numeri 24:17 ; o Deuteronomio 17:14 , e segg. Ma la frase, περὶ ἐμοῦ, suggerisce certamente piuttosto una profezia, e tale suggerimento è particolarmente appropriato nell'applicazione a Cristo. Ebbene, se anche qui c'è qualche variazione dal testo ebraico originale, è ancora tale da lasciare intatto l'argomento generale.

Ebrei 10:8

Dicendo sopra che né sacrifici né offerte né olocausti e olocausti per il peccato tu vuoi, né ti sei compiaciuto (come sono offerti secondo la Legge) ; poi ha detto: Ecco, io vengo per fare la tua volontà; cioè ha fatto questa seconda affermazione mentre faceva anche la prima. Lo scopo di metterlo così è di mostrare la connessione tra le due affermazioni; si parla di quel compimento della volontà di Dio come di un surrogato di sacrifici, la cui in sé stessa inutilità era stata dichiarata.

Sì; toglie il primo, per rendere stabile il secondo. Nella quale volontà (la volontà divina, volendo la nostra redenzione per mezzo di Cristo, e da lui perfettamente adempiute) siamo stati santificati mediante l'offerta del corpo di Gesù Cristo una volta per tutte. Per il senso da attribuire al verbo ἁγιάζω vedi sotto Ebrei 2:11 . Non è la nostra progressiva santificazione da parte dello Spirito Santo che si intende, ma la santificazione effettuata per noi una volta per tutte, come denotato dal participio perfetto ἡγιασμένοι. Il resto di questo riassunto conclusivo (Eb 2,11-19) serve a tessere insieme i vari fili dell'argomento precedente ea sottolineare il risultato.

Ebrei 10:11

E ogni sacerdote in effetti sta in piedi daffy ministrando e offrendo spesso gli stessi sacrifici, che non possono mai togliere i peccati: ma egli, dopo aver offerto un sacrificio per i peccati per sempre, si è seduto alla destra di Dio; d'ora in poi aspettando che i suoi nemici diventino sgabello dei suoi piedi. Così con il sacrificio perfettamente compiuto e sempre fruttuoso viene messo in relazione, come suo risultato, il compimento in Cristo per l'uomo dell'ideale di Salmi 8:6 (che è stato esposto in Ebrei 2:5 ; cfr. ivi fatto), e anche dell'esaltazione del Figlio alla destra di Dio, dichiarata in Salmi 110:1 . (di cui si parla in Ebrei 1:13 , e pienamente in vista in Ebrei 8:1, dopo il capitolo su Melchisedec). Si osservi che il sacerdozio «secondo l'ordine di Melchisedek» implicava di per sé questa esaltazione, che di fatto se ne deduceva. Infatti il ​​sacerdozio secondo quest'ordine, essendo stato mostrato come eterno e immutabile, è stato inoltre visto, da Salmi 110:1 ., per essere congiunto alla regalità eterna alla destra di Dio.

Ebrei 10:14

Poiché con una sola offerta ha perfezionato per sempre coloro che sono santificati. Il tempo del participio ἁγιαζομένους , invece che come verso ἡγιασμένους , in 10, non comporta un diverso senso del verbo, vale a dire. quello ordinario associato alla parola "santificare". Quando era necessario esprimere con la parola stessa il compimento della santificazione nel senso inteso, si usava il participio perfetto; qui si denotano i soggetti della stessa santificazione, il compimento essendo espresso con τετελείωκε (cfr.

οἱ ἁγιαζομένοι , Ebrei 2:11 ). Il significato di τετελείωκε ("ha perfezionato") può essere inteso come governato da τοὺς ἁγιαζομένους: li ha perfezionati come ἁγίοι, ha fatto tutto ciò che era richiesto per il loro essere tali, senza bisogno di alcuna ulteriore offerta (cfr supra, Ebrei 10:1 ).

Ebrei 10:15

E anche lo Spirito Santo ci attesta: poiché dopo ciò ha detto: Questo è il patto che farò con loro dopo quei giorni, dice il Signore; Metterò le mie leggi nei loro cuori e nelle loro menti le scriverò; (allora dice) E non ricorderò più i loro peccati e le loro iniquità. Ora, dove c'è la remissione di questi, non c'è più offerta per il peccato. L'apodosi a "dopo ciò che ha detto", non distintamente marcata nel greco o nell'A.

V., è indicato nella traduzione di cui sopra con " poi dice " prima di Ebrei 10:17 . Un altro punto di vista è che inizia prima nella frase, essendo introdotto da "dice il Signore", che si verifica nella citazione di Geremia. Ma questo è improbabile, dal momento che

(1) le parole nella citazione stessa non possono essere intese come proprie dell'autore;

(2) la citazione fino al versetto 17 è continua, mentre la citazione del versetto 17 è nel passaggio originale di Geremia separato dal precedente;

(3) la conclusione logica che si intende trarre richiede che il versetto 17 sia l'apodosi. Infatti, lo scopo dello scrittore nel riferirsi ancora una volta alla predizione di Geremia della "nuova alleanza" è di mostrare da essa la completezza e la finalità dell'espiazione di Cristo; e questo, sostiene, segue da questa caratteristica del "nuovo patto" che viene aggiunta alla precedente descrizione di esso: "Non ricorderò più i loro peccati e le loro iniquità".

Ebrei 10:19

Ebrei 10:19 . Esortativo PARTE DI DEL epistola .

La grande dottrina dell'eterno sacerdozio di Cristo, essendo stata elaborata, stabilita con l'argomentazione e alla fine pienamente esposta, resta solo da premere il risultato pratico di crederci in toni alternati di incoraggiamento e di avvertimento.
Abbiamo visto che, anche nei capitoli precedenti, venivano spesso interposti passaggi esortativi, mostrando sempre lo scopo nella mente dello scrittore. Nella parte centrale e più profonda dell'argomentazione ( Ebrei 7:1 ) non c'era nessuno, si richiedeva allora un'attenzione stretta e ininterrotta al corso del pensiero.

Ma ora, terminato il ragionamento, si riprendono le precedenti esortazioni, e si rafforzano di conseguenza in toni più pieni e profondi. La connessione di pensiero tra questi ammonimenti finali e quelli precedentemente interposti è evidente quando confrontiamo le stesse espressioni in Ebrei 10:19 con quelle in Ebrei 4:14 , e gli avvertimenti di Ebrei 10:26 , ecc.

, con quelli di Ebrei 6:4 , ecc. Appare così, come anche per altri versi, lo schema accuratamente ordinato dell'Epistola, diverso sotto questo aspetto dalle indubbie Epistole di S. Paolo, in cui i pensieri generalmente si susseguono senza grande riguardo per l'arrangiamento artistico. Questo, tuttavia, di per sé non è in alcun modo conclusivo contro la paternità di San Paolo, poiché sarebbe probabile che ci fosse proprio questa differenza tra un trattato composto per uno scopo e una lettera scritta currente calamo dallo stesso autore. Tuttavia, segna una diversa classe di composizione ed è suggestivo, per quanto riguarda, di uno scrittore diverso.

Ebrei 10:19

Avendo dunque, fratelli, l'audacia di entrare (letteralmente, per l'ingresso ) nel più santo (letteralmente, i santi , cioè il luogo santo, come ἅγια è tradotto in Ebrei 9:25 , ma significando, lì come qui, il santo di santi) dal sangue di Gesù, che (ingresso) egli consacrò (o, dedicò, come è tradotto lo stesso verbo ἐγκαινίζω, Ebrei 9:18 , con riferimento al tabernacolo mosaico) per noi, una via nuova e viva, attraverso il velo, cioè la sua carne; e avendo un grande Sacerdote (ἱερέα μέγαν , non ἀρχιερέα , Ebrei 9:25Ebrei 9:18 sommo sacerdote; ma un sacerdote di ordine superiore a qualsiasi sacerdote terreno; cfr.

Ebrei 5:14 , ἀρχιερέα μέγαν) sulla casa di Dio. L'epiteto πρόσφατον ("nuovo") applicato alla "via" dedicataci da Cristo, pur significando originariamente, secondo la sua etimologia, "nuovo ucciso", è comunemente usato per esprimere solo "recente". E così qui. È una via nuova rispetto a quella antica del sommo sacerdote attraverso il velo, una via non calpestata dall'uomo finché non è stata aperta e dedicata dal " grande sacerdote".

L'epiteto ζῶσα ("vivente") applicato alla via lo distingue, come modalità di approccio spirituale, da quella antica. "Opponitur exanimo. Per prosopopoeiam vita adscribitur viae, ex ipsa vita Christi, qui est Via » (Bengel; cfr Giovanni 14:6 14,6 ). Ma qual è il significato del velo (καταπέτασμα , parola sempre usata per indicare il velo nel tabernacolo o tempio) essendo detto di essere "la sua carne"? L'idea non può essere semplicemente che egli sia passato attraverso la natura umana assunta al momento della sua incarnazione al trono celeste, poiché la controparte prevista al passaggio del sommo sacerdote attraverso il velo deve essere stata dopo il sacrificio compiuto.

È piuttosto che, al momento della morte, quando, dopo aver detto: "Tutto è compiuto", egli "respose lo spirito", la carne umana (che per tutti i secoli era stata come un velo che nascondeva "l'invisibile" l'uomo, e dietro il quale Cristo stesso si era " tabernato " durante la sua vita umana) fu, per così dire, squarciato e si aprì la nuova via. E che così fosse fu lo squarcio in due del velo del tempio dall'alto in basso, di cui parla S.

Matteo ( Matteo 26:51 ), nel momento stesso della morte in croce. Questo incidente potrebbe aver suggerito allo scrittore l'espressione usata. "Quum primum Christus per momentum mortis transierat, praesto fuit mera virtus et vita. Τῆς σαρκὸς αὐτοῦ , carnem suam, quae item scissa est, ut velum" (Bengel). "La casa di Dio" nel versetto 21 è una ripresa del pensiero di Ebrei 3:1 , dove Cristo si è mostrato più grande di Mosè, essendo il FIGLIO sulla casa di Dio, essendo (si osservi) stato chiamato ἀρχιερέα in Ebrei 3:1 .

(Per il significato globale dell'espressione, non limitato sia per la dispensazione mosaica o la Chiesa visibile, vedere quanto è stato detto in Ebrei 3:4 ) Sulle basi dottrinali ormai saldamente a terra di

(1) accesso aperto per mezzo di Cristo al propiziatorio,

(2) la sua sempre disponibile intercessione, sono costruite le esortazioni

(1) alla fiducia,

(2) alla persistenza nella fede e nella condotta corrispondente.

Ebrei 10:22

Accostiamoci con cuore sincero in piena certezza di fede, avendo i nostri cuori aspersi da una cattiva coscienza e il nostro corpo lavato con acqua pura. "Avviciniamoci" (προσερχώμεθα) è una frase liturgica, che denota l'avvicinamento del popolo, dopo l'espiazione cerimoniale, al santuario terreno (cfr Ebrei 10:1 10,1 , τοὺς προσερχομένους) .

Possiamo ora avvicinarci al propiziatorio molto celeste, senza alcun senso di un ostacolo al nostro farlo sulla base della coscienza del peccato. In Cristo dobbiamo vedere compiuto tutto ciò che è necessario per l'espiazione. Ma ci sono condizioni richieste anche in noi stessi, espresse prima dal "cuore vero", e dalla "pienezza della fede", e poi dalle clausole di quel compagno. Queste clausole, come προσερχώμεθα, hanno una base liturgica, quella dell'aspersione di sangue ( es.

G. del popolo con il sangue dell'alleanza sotto il monte Sinai, Ebrei 9:19 , e dei sacerdoti sulla loro consacrazione, Levitico 8:23 ) e delle abluzioni prima del servizio sacrificale ( Ebrei 8:6 ; 16:4, 24 ; Es 30:1-38:39). Quindi queste due clausole participie non devono essere separate l'una dall'altra, e sembrano essere entrambe prese in connessione con la precedente προσερχώμεθα .

"Avere i nostri cuori spruzzati da una cattiva coscienza" significa avere la coscienza interiore di escludere il peccato rimosso attraverso il sangue di Cristo; la «piena certezza di fede» nell'espiazione compiuta e il «vero cuore» sono presupposti. La congiunzione, καὶ λελουμένοι, ecc., è suscettibile di essere interpretata anche in senso figurato, nel senso che "i nostri corpi peccatori" sono stati "purificati", in modo da essere offerti, attraverso la vita, come "sacrificio vivente", come così come "le nostre anime lavate attraverso il suo sangue preziosissimo.

E questo può essere preso come implicito. Ma i termini corpo e acqua dopo il cuore e il sangue suggeriscono certamente un riferimento diretto al battesimo. E tale precisa allusione è in armonia con i riferimenti altrove all'inizio della vita cristiana (cfr Atti degli Apostoli 2:38 ; Atti degli Apostoli 22:16 ; Romani 6:3 , Romani 6:4 ; 1 Corinzi 12:13 ; Galati 3:27 ; Colossesi 2:12 ; 1 Pietro 3:21 ). con un'indubbia menzione del battesimo è congiunto "la risposta di una buona coscienza verso Dio".

Ebrei 10:23

Manteniamo ferma la confessione (ὁμολογίαν , cfr Ebrei 3:1 3,1 e rif; anche Ebrei 4:14 ) della nostra speranza senza vacillare (ἀκλινῆ, d'accordo con la "confessione"); poiché è fedele colui che ha promesso: e consideriamoci gli uni gli altri per provocarci all'amore e alle opere buone; non rinunciando a riunirci insieme, come fanno alcuni; ma esortandovi l'un l'altro; e tanto più, poiché vedete avvicinarsi il giorno.

I lettori, esortati alla confidenza verso Dio, sono ulteriormente messi in guardia contro la negligenza nella confessione davanti agli uomini, o nei loro doveri reciproci all'interno della Chiesa. Avevano una volta, al loro battesimo, "confessato la buona confessione" (τὴν καλὴν ὁμολογίαν , 1 Timoteo 6:12 ). Il ripetersi dei pregiudizi ebraici, né l'influenza o la persecuzione dei loro compatrioti ebrei, né il ritardo della Parusia, non li inducano a vacillare nel mantenerla.

Alcuni di loro, non si può negare, mostrarono segni di tale esitazione, in particolare nella loro negligente partecipazione al culto cristiano; si preoccupino i fedeli di mantenere viva la fede in se stessi e negli altri, e specialmente per mezzo delle regolari assemblee ecclesiali. Che per τὴν ἐπισυναγωγὴν ἑαυτῶν si intenda definitivamente l'effettivo raduno dei cristiani per la lettura, l'esortazione e l'adorazione, lo riteniamo con certezza con la maggioranza dei commentatori e con Crisostomo.

La parola ἐπισυναγωγη si verifica nel Nuovo Testamento solo qui e 2 Tessalonicesi 2:1 , dove si denota il raduno presso la Parusia. In 2 Macc. 2:7, dove ricorre da solo nella LXX ., esprime l'effettivo raduno di persone insieme, come fa il verbo ἑπισυνάγω, entrambi nella LXX . e il Nuovo Testamento.

Quindi, sia per il contesto che per l'etimologia della parola, possiamo rifiutare il significato meno definito, da alcuni qui attribuito ad essa, di comunione cristiana ( conjugatio fidelium ) , e la spiegazione di Bengel: "Sensus est, non modo debetis synagogam frequentare, ut Judaei, quod libentius facitis, sed etiam episynagogam, ut Christiani Neque tamen innuitur praecise aggregatio ad unum locum, aut aggregatio annuncio unam. fidem ; sed, medio sensu, congregatio mutua per amorem et communicatio publica et privata officiorum Cristianorum.

L'approccio visto del secondo avvento (τὴν ἡμέραν: cfr 1 Corinzi 3:13 ) è addotto come ulteriore argomento contro la negligenza. La parola βλέπετε sembra implicare più che la credenza generale nella sua imminenza, fondata sul linguaggio di Cristo. Sembrerebbe che i segni dei tempi siano interpretati come un segno del suo avvicinamento (el. 1 Giovanni 2:18 ).

E può essere che siano stati giustamente interpretati in questo modo in riferimento all'adempimento primario delle parole del nostro Salvatore, sebbene solo a quello, come l'evento ha dimostrato. La fusione nei discorsi di Matteo 24:1 ; Marco 13:1 ; Luca 17:1 ; Luca 21:1 ., dei tempi della caduta di Gerusalemme e dell'ultimo giorno, porterebbe naturalmente i cristiani a considerare i segni del primo evento come denotanti anche l'altro. E infatti l'imminenza della prima, di cui i segni erano davvero evidenti, era di per sé una ragione peculiare per cui i cristiani ebrei dovevano aderire risolutamente al cristianesimo, fine a se stesso e al di fuori dell'ebraismo.

Altrimenti potrebbe allentarsi tutta la loro presa su Cristo nella caduta del tempio Così, sebbene lo scrittore possa condividere l'errata visione allora prevalente dell'imminenza dell'ultimo giorno, il suo avvertimento, fondato sui supposti segni di esso, colpisce bene le peculiari esigenze dei suoi lettori.

Ebrei 10:26

Avvertimento solenne sulle spaventose conseguenze dell'apostasia.

Ebrei 10:26 , Ebrei 10:27

Infatti, se pecchiamo volontariamente dopo aver ricevuto la conoscenza della verità, non rimane più alcun sacrificio per i peccati, ma un certo timore pauroso (ἐκδοξὴ, usato qui solo; ma ἐκδέξομαι è frequente nel Nuovo Testamento nel senso di " aspettarsi;" es supra, Ebrei 10:13 . Quindi non sembra esserci alcun buon motivo per contestare, con Afford, la consueta resa, "aspettativa") del giudizio, e l'ardente indignazione ( πυρός ζῆλος ), che divorerà gli avversari.

Il passaggio di avvertimento così iniziato assomiglia molto al precedente interposto, Ebrei 6:4 . Entrambi sono stati similmente mal applicati (vedi note su Ebrei 6:4 ); ma entrambi hanno lo stesso significato reale, che è ulteriormente confermato dal confronto tra loro. Il significato di entrambi è la disperazione di uno stato di apostasia dalla fede dopo la piena conoscenza e il pieno godimento del privilegio; entrambi sono spinti da ammonimenti contro la negligenza, di cui l'esito finale potrebbe essere tale apostasia; entrambi sono seguiti dall'espressione di una fiduciosa speranza, fondata sulla fedeltà passata, che nessuna simile apostasia seguirà realmente.

Lo stato contemplato è qui espresso da ἐκουσίως ἁμαρτανόντων , frase che di per sé potrebbe sembrare a prima vista sostenere una delle errate concezioni della deriva del brano, vale a dire. che ogni peccato volontario dopo il battesimo o la grazia ricevuta è imperdonabile. Ma è anzitutto da osservare che il participio ἁμαρτανόντων non è aoristo, ma presente, esprimendo un'abitudine persistente; anche che l'intero contesto è sufficiente per denotare il tipo di peccato inteso. Per

(1) i versi precedenti hanno indicato il lassismo della fedeltà a Cristo, che potrebbe avere ulteriori conseguenze;

(2) l'illustrazione di ciò che si intende, addotta nel versetto 28 dalla Legge mosaica, è (come apparirà sotto quel versetto) un caso di completa apostasia, un peccato che non deve essere espiato da alcun sacrificio, ma visitato "tagliando spento;"

(3) la descrizione nel versetto 29 del peccato inteso implica il totale ripudio di Cristo. Osserva, su ἀκουσίως σίως, il contrasto con ἁμαρτάνειν (Le Ebrei 4:2 , 27; 5:15, al ), che esprime peccati di ignoranza o infermità. Non si tratta di peccati del genere, ma di un peccato deliberato con mano alta; e inoltre, per le ragioni sopra esposte, una di questa natura così atroce da essere irraggiungibile dal sacrificio.

Da tutte queste considerazioni sembra che ἐκουσίως ἁμαρτανόντων qui esprima la stessa idea di παραπεσόντας ( Ebrei 6:6 ) e ἀποστῆναι ἀπὸ Θεοῦ ζῶντος ( Ebrei 3:12 ), vale a dire. definitiva ostinata defezione dalla fede. Inoltre, le condizioni precedenti per la possibilità di arrivare a tale stato senza speranza, sono esposte più ampiamente in Ebrei 6:4 , Ebrei 6:5 di Ebrei 6:1 .

, sono qui brevemente espressi da μετὰ τὸ μαβεῖν τὴν ἐπίγνωσιν τῆς ἀληθείας, che va interpretato alla luce dell'altro passaggio (vedi nota allo stesso). Le conseguenze di tale allontanamento sono espresse diversamente nei due passaggi. In Ebrei 6:1 , era l'impossibilità di rinnovarsi fino al pentimento; qui è l'assenza di ogni ulteriore sacrificio espiatorio; e questo in armonia con quanto è stato ora dimostrato che il sacrificio di Cristo ha superato tutti gli altri ed è stato "una volta per tutte.

La deriva è che, se questo viene deliberatamente rifiutato dopo averne piena conoscenza, non rimane più etere a cui ricorrere. Quindi la menzione immediata di "giudizio" è in armonia anche con la conclusione di Ebrei 9:1 . ( vedi nota su Ebrei 9:27 ), ed è qui immediatamente suggerito da τὴν ἡμέραν di Ebrei 9:25 .

Il fuoco in cui si rivelerà quel giorno è una figura di spicco sia nell'Antico che nel Nuovo Testamento; considerato sia come un fuoco che saggia e consuma (cfr specialmente 1 Corinzi 3:13 ). L'espressione, πυρὸς ζῆλος ("zelo, o indignazione, del fuoco"), non solo esprime la veemenza della fiamma, ma implica anche l'idea che il fuoco stesso sia istinto dall'ira divina o dalla gelosia (come ζῆλος, equivalente a האָגְקִ , viene solitamente tradotto quando attribuito a Dio), di cui è il simbolo (cfr.

Salmi 79:5 , Ἐκκαυθήσεται ὡς πῦρ ὁ ζῆλος μου: Ezechiele 38:19 , Ὁ ζῆλος μου ἐν πυρὶ τῆς ὀργῆς μου: Sofonia 1:18 , Ἐν πυρὶ ζῆλου αὐτοῦ: e infra, Ebrei 12:29 , "Il nostro Dio è un divoratore fuoco"). Sofonia 1:18 Ebrei 12:29

(Per ἐσθίειν μέλλοντος τοὺς ὑπεναντίους , cfr. Isaia 26:11 , Ζῆλος λήψεται λαὸν ἀπαίδευτον καὶ νῦν πῦρ τοὺς ὑπεναντίους ἔδεται) .

Ebrei 10:28

Chi ha disprezzato (piuttosto, annullato ) la Legge di Mosè muore senza pietà sotto ( cioè alla parola di) due o tre testimoni. Il riferimento è a Deuteronomio 17:2 , come dimostra la menzione dei "due o tre testimoni" ( Deuteronomio 17:6 ). Deuteronomio 17:2, Deuteronomio 17:6

Il peccato di cui si parla è quello di colui che «ha operato malvagità agli occhi del Signore , trasgredendo il suo patto, ed è andato e ha servito altri dèi, e li ha adorati, o il sole, o la luna, o qualunque altro dei ospite del cielo." Il significato di ciò nel suo rapporto con il significato di ἁμαρτανόντων nel versetto 26 è già stato notato.

Ebrei 10:29 , Ebrei 10:30

Di quanta punizione più dura, supponete, sarà ritenuto degno colui che ha calpestato il Figlio di Dio e ha considerato il sangue dell'alleanza, con cui è stato santificato, una cosa empia , e ha fatto dispetto allo Spirito di adornare? È già stato osservato come queste espressioni molto forti (rispondendo a quelle in Ebrei 6:6 ) denotino ulteriormente il tipo di peccato. inteso da ἁμαρτανόντων in Ebrei 10:26 . Se ne danno tre caratteristiche:

(1) spregevole ripudio di Cristo;

(2) diffamazione della sua espiazione;

(3) nonostante lo Spirito Santo che è stato dato e goduto.

Seguono citazioni dall'Antico Testamento, secondo il piano generale dell'Epistola, per mostrare che c'è un lato terribile, oltre che grazioso, della rivelazione del Dio d'Israele, e soprattutto (come suggerisce la seconda citazione) che il suo il proprio popolo può essere oggetto della sua vendetta . Poiché conosciamo colui che ha detto: La vendetta appartiene a me, io ricompenserò, dice il Signore.

E ancora, il Signore giudicherà il suo popolo. Entrambe le citazioni sono da Deuteronomio 32:35 , Deuteronomio 32:36 , il secondo essere introdotta anche in Salmi 135:14 . Il primo è notevole come combinazione dei testi dell'ebraico e della LXX ., nessuno dei quali è stato seguito esattamente. L'ebraico ha (A.

V), "A me appartiene la vendetta e la ricompensa"; la LXX ., Ἐν ἡμέρα ἐκδικήσεως ἀνταποδώσω. E nella stessa forma del testo il brano è citato Romani 12:19 . Può essere, in questo e in altri casi di variazione dalla LXX ., che un testo diverso dal nostro sia stato utilizzato dagli scrittori del Nuovo Testamento. La differenza qui è del tutto irrilevante per quanto riguarda la deriva della citazione.

Ebrei 10:31

È terribile cadere nelle mani del Dio vivente. Davide, quando gli fu data l'opzione, preferì cadere nelle mani del Signore che nelle mani dell'uomo ( 2 Samuele 24:14 ), confidando nella grandezza delle sue misericordie. Ma il caso qui contemplato è quello del suo essere «troppo tardi per invocare misericordia, quando è il momento della giustizia.

"Pauroso (direbbe lo scrittore) è il pensiero di essere esposto, senza possibilità di scampo o di espiazione, all'ira della Giustizia eterna. L'autore ispirato di questa Epistola aveva evidentemente un terribile senso dell'ira divina contro il peccato, e della responsabilità dell'uomo ad essa senza espiazione: sentiva profondamente la contraddizione tra l'umanità così com'è e il suo ideale di perfezione, e quindi l'ira attribuita a Dio nelle Sacre Scritture gli appariva inseparabile da una giusta concezione della santità divina.

Quanto più ardente è l'amore nel cuore umano del bene morale, tanto più acuta è l'indignazione contro il male morale, e il senso della giustizia del castigo. L'esistenza di un tale male nell'universo del Dio buono è davvero un mistero; ma, finché c'è, non possiamo che concepire il volto del santo Dio come tutto contro di esso; e quindi qualsiasi rivelazione a noi della natura divina sarebbe imperfetta se non includesse l'idea che è umanamente espressa da termini come "zelo", "gelosia", "ira", "vendetta".

Di qui l'esigenza a lungo sentita di una qualche espiazione, per riconciliare l'uomo peccatore con la santità eterna. Questa esigenza è stata espressa nell'antichità dall'istituzione del sacrificio, che però, come è così chiaramente percepito in questa Lettera, non potrebbe mai essere essa stessa realmente efficace nella sfera spirituale delle cose: nell'espiazione di Cristo (se rettamente compresa) si trova finalmente una vera soddisfazione di questo bisogno spirituale.

Ma, essendo ancora richiesto il concorso dell'uomo, l'idea dell'ira divina rimane nonostante operante contro coloro che, nella deliberata perversione del libero arbitrio, dopo la piena conoscenza, rifiutano di essere così riconciliati. Di qui le terribili anticipazioni del futuro giudizio su alcuni, contenute in questa Lettera. La natura e la durata del destino a venire, su coloro che ne restano soggetti, sono in questi passaggi lasciati nell'oscurità.

Parlano solo di φοβερά τις ἐκδοχὴ , un'attesa indefinita di qualcosa di terribile. Si può osservare, tuttavia, che, qualunque sia la forza di altre Scritture in cui il fuoco di quel giorno è descritto come eterno e inestinguibile, qui almeno la figura di uno zelo del fuoco per divorare gli avversari sembra suggerire di per sé piuttosto distruzione assoluta che dolore perpetuo.

Ebrei 10:32

Come in Ebrei 6:9 , i toni del solenne avvertimento, fondato su un reale senso della possibilità di apostasia in alcuni, sono ora alleviati da una speranza migliore. In Ebrei 6:9 , e segg., lo scrittore ha espresso la propria fiducia nei suoi lettori sulla base della loro condotta nel passato; qui ricorda loro la loro condotta a conferma della propria fermezza, e ciò con giudizio oltre che con delicatezza; poiché, come osserva Teodoreto su questo passaggio, "niente eccita tanto allo zelo quanto il ricordo delle proprie azioni giuste".

Ebrei 10:32

Ma ricordate i giorni passati, in cui, dopo essere stati illuminati, avete sopportato una grande lotta di afflizioni ; piuttosto, conflitto di sofferenze. Su ("illuminato"), cfr. Ebrei 6:4 e ciò che vi fu detto sul significato della parola. Qui certamente il contesto sembra suggerire naturalmente un riferimento preciso al battesimo, in quanto segna la data di inizio dell'esposizione alla persecuzione.

Ma se è così, ovviamente non per escludere l'idea dell'illuminazione spirituale interiore. "Hic primus erat ingressus annuncio Christianismum; baptismus apud idoneos salutare medio Existimo haec instituta divina etiam in theoria non tanti quanti aestimari decebat Apud ipsum.. Baptismum Christi sancta ejus humanitas magnifica spiaggia Illuminata fuit" (Bengel).

Ebrei 10:33

In parte, essendo diventato un punto di riferimento sia da rimproveri che da afflizioni; e in parte, essendo diventati partecipi di quelli che erano così usati. Su θεατριζομένοι (tradotto "fatto un punto di riferimento"), cfr. 1 Corinzi 4:9 , Θέατρον ἐγενήθημεν τῷ κόσμῳ καὶ ὀγγέλοις καὶ ἀνθρώποις.

La figura è tratta dagli anfiteatri romani, dove i condannati a morte erano esposti allo sguardo e allo sdegno delle folle; e l'espressione può non essere del tutto figurativa, ma denotare l'effettivo trattamento dei cristiani, come espresso dal grido comune, "Christianos ad leones!" La frase, τῶν οὕτω ἀναστρεφομένων , (tradotto "quelli che furono così usati"), potrebbe essere resa più correttamente (come ἀναστρέφεσθαι è altrove), "quelli che così ebbero la loro conversazione", i.

e. modo di vivere. Infatti la parola non è usata in senso passivo, ma come equivalente a versari ; cfr. Matteo 17:22 ; 2 Corinzi 1:12 ; Efesini 2:3 ; Ebrei 13:18 ; anche Galati 1:13 ; Efesini 4:22 , ecc.

(ἀναο) . La Vulgata ha taliter conversantium ; Wickliffe, "uomini che vivono così"; Tyndale e Cranmer, "coloro che passavano così tanto il loro tempo". Ma l'AV può dare il significato con sufficiente correttezza, il pensiero principale è probabilmente l'esperienza delle persone a cui si fa riferimento piuttosto che il loro comportamento sotto di essa.

Ebrei 10:34

Poiché avete avuto compassione di coloro che erano in catene e avete preso con gioia la spoliazione dei vostri beni, sapendo che avete per voi un possesso migliore e duraturo. Per τοῖς δεσμίοις, il Receptus ha τοῖς δεσμοῖς μου, che l'AV, per evitare l'improprietà di esprimere simpatia con i legami stessi, rende "me nei miei legami.

"Anche a parte l'autorità del manoscritto, δεσμίοις è evidentemente da preferire, sia perché confacente al verbo συνεπαθήσατε, sia perché più verosimilmente alterato dalla comune espressione paolina, δεσμοῖς μου , che viceversa, specialmente supponendo che lo scrittore sia St. Paul stesso Quindi nessuna prova circa la paternità dell'Epistola è quindi deducibile.

L'allusione è alle persecuzioni dei cristiani, sotto le quali gli ebrei a cui era rivolto erano stati saccheggiati, e avevano soccorso altri che erano prigionieri per la fede, come si Ebrei 6:10 anche in Ebrei 6:10 . Più di una tale persecuzione potrebbe essere secondo lo scrittore, inclusa, forse, quella dopo la lapidazione di Stefano ( Atti degli Apostoli 8:1 ; Atti degli Apostoli 11:19 ); quella istituita da Erode Agrippa, sotto la quale soffrì Giacomo il Vecchio ( Atti degli Apostoli 12:1 ); quella che portò al martirio di Giacomo il Giusto (Giuseppe, 'Ant.,' 20.9.1) e altri.

Ebrei 10:35 , Ebrei 10:36

Non gettare dunque via la tua fiducia, che ha grande ricompensa di ricompensa. Poiché avete bisogno di pazienza (o di perseveranza) , affinché, avendo fatto la volontà di Dio, possiate ricevere la promessa ; oppure, facendo la volontà di Dio, potete ricevere, ecc. Il participio aoristo ποιήσαντες non esprime necessariamente la priorità al ricevere (cfr Ebrei 6:15 , μακροθυμήσας ἐπέτυχε).

Il significato è che con la perseveranza nel fare la volontà che riceverebbero. Il godimento pieno e definitivo di quanto promesso è ancora futuro e condizionato dalla perseveranza. Osserva la differenza tra le parole κομίζεσθαι, qui usate, e ἐποτυγχάνειν , usate in Ebrei 6:15 . Il primo ( occ . Ebrei 11:19 , Ebrei 11:39 ; anche 2 Corinzi 5:10 ; Efesini 6:8 ; Colossesi 3:25 ; e 1 Pietro 1:9 ) significa la ricezione effettiva di ciò che è denotato, equivalente a sibi Purchasere ; quest'ultimo (ecc.

Ebrei 6:15 ; Ebrei 11:33 ; anche Romani 11:7 ; Giacomo 4:2 ) significa solo "ottenere", senza implicare il pieno possesso. Non è detto di Abramo ( Ebrei 6:15 ) che egli ἐκομίσατο , solo che .

Così anche di tutti i fedeli dell'antichità descritti nel capitolo seguente ( Ebrei 11:39 ). E anche per i cristiani credenti, come mostra questo versetto, il κομίζεσθαι è ancora futuro e contingente.

Ebrei 10:37 , Ebrei 10:38

Ancora un po' (anzi, pochissimo ) e colui che viene verrà e non tarderà. Ma il giusto vivrà per fede: e se si tira indietro, l'anima mia non si compiace di lui. In questi versetti, alla maniera dell'Epistola, ciò che viene sollecitato è sostenuto da una citazione dell'Antico Testamento ( Habacuc 2:3, Habacuc 2:4 ; Habacuc 2:4 ), la cui deriva è Habacuc 2:3, Habacuc 2:4

(1) la certezza, nonostante il ritardo, dell'adempimento della promessa divina;
(2) la necessità intanto di perseveranza nella fede e nella perseveranza. La citazione serve anche come tappa di transizione (anche questa alla maniera dell'Epistola) alla disquisizione sulla fede, che forma l'oggetto del capitolo successivo. Poiché il profeta parla della fede come di ciò per cui il giusto deve vivere fino alla venuta del Signore.

Era fede - una fede più piena - che i cristiani ebrei volevano preservarli dal vacillare di cui mostravano alcuni segni; e l'esigenza della fede non era una novità: era stata fin dall'inizio il principio essenziale di ogni vera vita religiosa, e così si giunge alla revisione che segue della storia dell'Antico Testamento, mostrando che così era sempre stato.

La citazione, come al solito, è dalla LXX ., che, in questo caso come in alcuni altri, differisce dall'ebraico. Ma qui, come in Ebrei 10:29 , sopra, la LXX . non è esattamente seguito. Lo scrittore cita liberamente, in modo da applicare al suo scopo il significato essenziale del brano. Il profeta Abacuc (che scrisse probabilmente durante i lunghi giorni malvagi di Manasse) aveva nella sua visione immediata le prove di fede peculiari del suo tempo: violenza e iniquità in Israele e imminenza del giudizio per mano dei conquistatori caldei, sotto la quale aveva gridò: "O Signore, quanto tempo?" Ma egli sta di guardia e siede sulla sua torre, per vedere ciò che il Signore gli dirà in risposta alle sue difficoltà.

E l' Eterno gli rispose, e disse: «Scrivi la visione e rendila chiara sulle tavole, affinché possa correre chi la legge. Poiché la visione è ancora per un tempo fissato, ma alla fine parlerà, e non mentire [piuttosto, 'ma si affretta alla fine e non mente']: anche se tarda, aspettalo, perché sicuramente verrà, e non tardare [o, 'essere in ritardo']. Ecco, la sua anima che è elevato non è retto in lui [o, 'ecco, la sua anima è elevata, non è retta in lui']; ma il giusto vivrà mediante la sua fede.

"La deriva di questa risposta divina, che ha ispirato il canto di gioiosa confidenza con cui il Libro di Abacuc si conclude così magnificamente, è, come detto, che, nonostante tutte le apparenze, la visione profetica sarà presto realizzata; le promesse di Dio di i giusti saranno certamente adempiuti, e quella fede nel frattempo deve essere il loro principio sostenitore.Le variazioni dei LXX dall'ebraico sono:

(1) Ἐρχόμενος ἥξει, invece di "Essa ( cioè la visione) verrà";

(2) Ἐὰν ὑποστείληται οὐκ εὐδοκεῖ ἡ ψυχή μου ἐν αὐτῷ , invece di "Ecco, la sua anima", ecc;

(3) δὲ δικαιός μου ἐκ πίστεως ζήσεται

(A), o Ὁ δίκαιος ἐκ πίστεως μου ζήσεται

(B), invece di "Il giusto vivrà della sua fede". Le variazioni nell'Epistola della LXX . sono:

(1) Ἔτι μικρὸν ὅσον ὅσον (etc. Isaia 26:20 ), interpolato all'inizio della citazione;

(2) Ὁ ἐρχόμενος per ἐρχόμενος , così da denotare più distintamente il Messia che doveva venire (cfr Matteo 10:3 10,3 ; Giovanni 6:14 ); qui, naturalmente, in vista del suo secondo avvento;

(3) l'inversione dell'ordine delle due clausole conclusive, ἐαν ὑποστειληται , e ¼ δε δικαιος:

(4) nel Textus Receptus l'omissione di μου dopo δίκαιος o πίστεως (come lo stesso testo è citato da S. Paolo, Romani 1:17 e Galati 3:11 ). C'è, tuttavia, una buona autorità per leggerlo qui dopo δίκαιος (equivalente a "mio Giusto"). Nessuna di queste variazioni rispetto alla LXX .

incidere sul significato del brano, essendo solo tali da indicare più chiaramente l'applicazione prevista. Una delle varianti della LXX . dall'ebraico (ἐὰν ὑποστείληται , etc) altera il significato di quella particolare proposizione, sebbene non il significato generale dell'intero passaggio. L'adozione qui della LXX . lettura, e ancor più il fatto che il versetto seguente dipenda da questa lettura, è tra le forti prove del fatto che l'Epistola sia stata originariamente scritta, non in ebraico, ma in greco.

Ebrei 10:39

Ma noi non siamo di quelli che tornano alla perdizione; ma di coloro che credono alla salvezza dell'anima ; letteralmente, non del ritorno a ... ma della fede a, ecc. Così, ancora una volta prima di procedere all'argomento che gli sta davanti, lo scrittore è attento a negare ogni reale aspettativa di defezione nei suoi lettori, e con delicatezza include se stesso con loro dal suo uso del nominativo plurale.

OMILETICA

Ebrei 10:1

Chiusura dell'argomento.

Questo passaggio conclusivo presenta poco più che una riaffermazione di alcuni punti che sono stati già segnalati nella discussione che occupa i tre capitoli precedenti. Il pensiero fondamentale del paragrafo è espresso in Ebrei 10:9 : "Egli toglie il primo" (i sacrifici giudaici), "per rendere stabile il secondo" (redenzione mediante il sacrificio di se stesso).

I. IL INERENTI inutilità DI DEL Leviti SACRIFICI , ( Ebrei 10:1 ) Anche se questi si è avvalsa per rimuovere impurità cerimoniale, e sono stati il tipo di l'offerta di Cristo nominati, erano letteralmente inutile in relazione ai più alti fini del sacrificio. L'apostolo annota tre punti.

1. Le offerte levitiche erano inadeguate anche come rappresentazioni del vero Sacrificio. ( Ebrei 10:1 ) L'intero tabernacolo cerimoniale ebraico, sacerdote, vittima, era "un'ombra" delle future benedizioni della dispensazione del Vangelo. Ma non era "l'immagine stessa delle cose"; presentava solo un abbozzo rozzo e incompleto dei grandi fatti e dottrine del cristianesimo.

Prendi un punto come esempio. Le vittime sotto la Legge venivano trascinate controvoglia all'altare; quanto impreciso questo aspetto rispetto all'obbedienza amorosa e al volontario sacrificio di sé del Signore Gesù!

2. Non erano di alcuna utilità per la rimozione della colpa. La necessità di ripeterli costantemente lo dimostrava ( Ebrei 10:1 , Ebrei 10:2 ). E così ha fatto la natura dei sacrifici stessi. La nostra ragione acconsente prontamente alla dichiarazione ( Ebrei 10:4 ) che il sangue delle bestie non potrà mai espiare i peccati degli uomini.

La natura bruta è incapace di sofferenza spirituale. I sacrifici animali non potevano riflettere adeguatamente l'odio di Dio per il peccato. Non potevano rivendicare la sua giustizia, né ricompensare la sua Legge. Tale sangue non ha virtù di pacificare la coscienza, o di purificare l'anima.

3. Their influence went to perpetuate the remembrance of sins. (Ebrei 10:3) The divinely appointed repetition of the Levitical sacrifices showed that God could not accept them as a real atonement, and therefore could not forget the offences of the worshippers. It was intended also to press home upon the consciences of the people the thought of the accumulated arrears of unexpiated sin.

II. IL INERENTI VALORE DI LA SODDISFAZIONE DI CRISTO . ( Ebrei 10:5 ) In questi versetti vengono citati due passi dell'Antico Testamento, per illustrare il contrasto tra le offerte legali e l'espiazione del Signore Gesù. L'infinito merito del suo sacrificio è cospicuo, qualunque sia l'aspetto in cui viene visto.

1. La soddisfazione di Cristo ha mostrato che l'obbedienza è il vero sacrificio. ( Ebrei 10:5 ) Per illustrare questo punto lo scrittore cita un salmo messianico ( Salmi 40:6 ). Dio "non si compiace del sangue di buoi, o di agnelli, o di capri". I sacrifici legali erano utili solo come simboli del sacrificio di Cristo, e il suo sangue è il simbolo della sua perfetta obbedienza come nostro Sostituto.

Il suo sacrificio di se stesso era l'offerta di una volontà obbediente. Era "obbediente fino alla morte". I "carri" che Dio gli aveva trafitto ( Salmi 40:6 ) erano sempre pronti ad ascoltare i comandi divini, e il "corpo" che aveva preparato per lui ( Ebrei 10:5 ) si sottometteva prontamente alla volontà divina. Venendo al mondo, e morendo per la redenzione dell'uomo, Gesù stava "facendo la volontà" del Padre suo.

La sua volontaria "obbedienza fino alla morte" ha spazzato via per sempre le offerte per il peccato levitiche, e il suo popolo può ora servire Dio in modo accettabile solo aspergendosi del suo sangue e poi "presentando i propri corpi come sacrificio vivente".

2. La soddisfazione di Cristo ha compiuto la rimozione della colpa. ( Ebrei 10:10 ) Il suo popolo è "santificato", cioè purificato dalla colpa, "mediante l'offerta del suo corpo una volta per tutte". I sacerdoti di Aaronne erano sempre al loro lavoro; non si sedevano mai nel tabernacolo. In effetti, lì non erano previsti posti per loro.

La loro posizione costante suggeriva il fatto che i sacrifici sempre ripetuti non erano di alcuna utilità per il perdono della trasgressione. Ma il nostro sommo sacerdote, dopo la sua unica offerta di se stesso come vittima sacrificale, si è seduto nel luogo più onorevole del santo dei santi celeste, e continua a sedersi lì. Il suo stesso atteggiamento mostra di aver compiuto pienamente il fine contemplato dal suo sacrificio.

La sua completa espiazione, oltre ad essere l'acquisto della sua regalità di mediazione e il pegno della sua vittoria finale sui suoi nemici, ha anche "perfezionato" il suo popolo "per sempre" per quanto riguarda la sua giustificazione.

3. La soddisfazione di Cristo toglie il ricordo del peccato. ( Ebrei 10:15 ) Il profeta Geremia, nel suo oracolo sulla nuova alleanza, lo aveva predetto ( Geremia 31:34 ). Dopo il sacrificio del Calvario, non ci sarebbe stato più bisogno dell'annuale rito espiatorio nel Giorno dell'Espiazione, cerimonia che, infatti, era servita solo a ricordare i peccati.

Ora che la grande redenzione è stata compiuta, le iniquità del credente sono veramente spazzate via e poste fine. Dio li cancella. Li lancia dietro la schiena. Li fa come se non fossero mai stati. E questa obliterazione denota l'assoluta perfezione dell'espiazione, e certifica l'abolizione dei sacrifici ebraici.

Ebrei 10:19

Il grande monito.

Dopo aver completato il suo elaborato argomento, e conclusa la parte dottrinale del trattato, l'autore esorta caldamente gli ebrei a mantenere la loro fermezza cristiana. L'appello contenuto in questi versetti raccoglie in un fuoco di intensa luce e calore l'insegnamento principale di questo pesante libro. Il paragrafo davanti a noi può essere considerato come il centro di gravità dell'Epistola. È anche la nota chiave delle impressionanti rappresentazioni e dei consigli amorosi che occupano le pagine rimanenti.

I. IL CREDENTE 'S PRIVILEGI . ( Ebrei 10:19 ) La parola "dunque" introduce un breve riassunto di quanto precede nella lunga sezione dedicata al sacerdozio di Cristo ( Ebrei 4:14 ). La grande benedizione sostanziale del Vangelo è quella dell'accesso a Dio; e questo è stato assicurato in relazione a:

1. Un sacrificio accettato. ( Ebrei 10:19 ) Ebrei 10:1 tratta di questo. Gesù è andato in cielo con il proprio sangue, e gli è stato permesso di aspergerlo sul propiziatorio. Il suo sangue ha espiato i peccati che impedivano agli uomini di stare alla presenza divina. Lavato in essa, il peccatore penitente può accostarsi a Dio con fiducia.

2. Un santuario aperto. ( Ebrei 10:19 , Ebrei 10:20 ) Ebrei 9:1 . tratta questo ramo dell'argomento. I cristiani sono ammessi in un sancta sanctorum molto più nobile di quello da cui l'antico Israele era escluso. Gesù ha aperto una "via nuova e viva" al Padre; e sarà sempre "nuovo", perché, infatti, il Salvatore "vivo" è lui stesso la Via. La rottura del suo corpo sulla croce fu come la lacerazione del "velo", perché aprì il propiziatorio all'uomo.

3. Un glorioso Intercessore. ( Ebrei 9:21 ) Ebrei 7:1 . tratta della potenza e della maestà di questo "grande sacerdote". Per merito del sangue di Cristo il credente prende posto immediatamente davanti al trono; e poi, per la mediazione del Salvatore, che sta al suo fianco, è graziosamente mantenuto in questa posizione.

"Santità sul tallone,
Luce e perfezioni sul petto,
Campane armoniose in basso, che risuscitano i morti
Per condurli alla vita e al riposo:
così sono i veri abiti di Aaronne.
"Cristo è il mio unico capo, il
mio unico cuore e seno, il
mio unico Musica, che mi colpisce anche morta;
Che al vecchio io possa riposare.
E sdraiati in lui nuovo vestito."

(Giorgio Herbert)

II. I DOVERI CHE RESTANO SU QUESTI PRIVILEGI . ( Ebrei 7:22 ) Questi sono tre di numero, ciascuno introdotto con le parole: "Facciamo". Riguardano la nostra condotta verso Dio, verso il mondo e verso la Chiesa.

L'osservanza di esse chiama in esercizio rispettivamente le tre grandi grazie della teologia paolina, i doveri sono quelli della fede verso Dio, della speranza esibita davanti al mondo, e dell'amore verso i nostri credenti.

1. Il dovere del culto divino. ( Ebrei 7:22 ) L'adorazione è il movimento dell'anima verso Dio. "Avvicinarsi" include ogni forma che può assumere un servizio religioso accettabile. L'apostolo, dando per scontato che i suoi lettori apprezzino il valore inestimabile della comunione con Dio, indica brevemente le qualifiche e le caratteristiche del culto accettabile.

(1) Sincerità. "Con un cuore sincero." La nostra devozione non deve essere simulata. Non dobbiamo essere ipocriti, né formalisti, né sacramentari. Noi "dobbiamo adorare in spirito e verità".

(2) Fiducia. "In pienezza di fede". La nostra fede nella via di accesso deve essere intera e assoluta. L'apostolo non parla qui di certezza della propria salvezza personale. Ciò su cui insiste è che la vera fede non può ammettere alcun dubbio circa il suo oggetto: quell'oggetto è l'espiazione di Cristo e la sua opera sacerdotale all'interno del santuario aperto del cielo.

(3) Una coscienza pacificata. "Avere i nostri cuori spruzzati da una cattiva coscienza." Quando i sacerdoti di Aaronne furono insediati, le loro vesti furono spruzzate di sangue, in segno della loro accettazione come ministri del santuario; così il sangue di Cristo, mentre soddisfa la giustizia divina, soddisfa anche la coscienza a cui è applicato, libera l'anima dal pungiglione del peccato e qualifica al servizio di Dio.

(4) Un cuore purificato. "E il nostro corpo lavato con acqua pura." Un vaso di bronzo, chiamato conca, che serviva per le abluzioni dei sacerdoti, stava nel cortile esterno tra l'altare e la porta del tabernacolo. Così, davanti all'ingresso della vita, sta il fonte battesimale; e l'inizio della carriera cristiana è che l'anima sia lavata nella conca della rigenerazione. Sono i "puri di cuore" che "vedranno Dio".

2. Il dovere della confessione pubblica. ( Ebrei 7:23 ) Non basta nutrire profonde convinzioni religiose e mantenere un costante commercio con Dio in atti di preghiera segreta. Dobbiamo riconoscere la nostra speranza cristiana davanti agli uomini, con le nostre labbra e con la nostra vita, e nell'osservanza delle ordinanze pubbliche di grazia. Non bisogna vergognarsi di manifestare una profonda serietà spirituale, anche in presenza di un mondo persecutore.

Confessare la nostra speranza la rafforzerà. Rifiutare di riconoscere Cristo è negarlo. E la nostra confessione dovrebbe essere un coerente "Sì". Siamo infedeli se gli permettiamo di oscillare avanti e indietro, anche se dovrebbe esporci all'oblio e al pericolo. Visto che la nostra speranza è fondata sulle sicure promesse del nostro Padre Dio, perché il nostro riconoscimento della verità non dovrebbe essere sempre esplicito e coerente?

3. Il dovere della comunione cristiana. ( Ebrei 7:24 , Ebrei 7:25 ) L'amore fraterno dovrebbe prevalere tra i credenti come fratelli in Cristo. Specialmente coloro che sono legati alla stessa congregazione dovrebbero nutrire un interesse benevolo e affettuoso gli uni verso gli altri. La nostra appartenenza alla Chiesa non è mantenuta solo per la propria edificazione personale.

Dobbiamo "considerarci gli uni gli altri" nello spirito dell'amore fraterno, e per aiutarci vicendevolmente nella vita divina. Dobbiamo pensare con benevolenza alle eccellenze e ai difetti, ai bisogni e ai pericoli, alle prove e alle tentazioni gli uni degli altri e, di conseguenza, aiutarci gli uni con gli altri. E nella misura in cui realizziamo i vincoli di amore e di simpatia che ci uniscono ai nostri fratelli cristiani, apprezzeremo le opportunità di rapporto con loro che gli incontri della Chiesa offrono.

Un grande scopo della nostra "riunione di noi stessi" è quello di fornire occasioni per la conferenza cristiana e l'esortazione reciproca. Proprio ora era particolarmente necessario che i credenti ebrei si incitassero l'un l'altro "all'amore e alle buone opere", poiché "il giorno" della distruzione di Gerusalemme e del crollo finale del sistema levitico si stava rapidamente "avvicinando". Quell'evento è ormai passato, ma un altro e più tremendo "giorno del Signore" deve ancora venire.

Noi cristiani dobbiamo "considerare" ed "esortarci" gli uni gli altri in vista di "quel giorno grande e notevole" in cui Cristo verrà ad essere nostro Giudice, e descrivere con il suo scettro i confini eterni dell'essere e del destino.

Ebrei 10:26

La colpa e il destino dell'apostasia.

Questo è un passaggio terribile anche da leggere. È atto a riempire di allarme i cuori di coloro che rifiutano di "avvicinarsi" a Dio, o di confessare il suo Nome, o di entrare in comunione con il suo popolo. È introdotto qui, come l'avvertimento simile in Ebrei 6:4 , come motivo della fermezza cristiana.

I. LA COLPA DI APOSTASIA . Questo tremendo peccato è descritto:

1. In generale. (Versetto 26) Il contesto mostra che "peccare volontariamente" non si riferisce né a nessun atto isolato di apostasia, né a qualsiasi altra trasgressione particolarmente atroce, ma al peccato specifico di abbandonare definitivamente il cristianesimo. La domanda qui non riguarda il destino dei milioni di pagani, che non hanno mai ascoltato il Vangelo. La Bibbia non incoraggia la curiosità nei loro confronti.

Il peccato di cui si parla è quello dell'uomo che ha «ricevuto la conoscenza della verità» e che ha rifiutato il vangelo dopo averne percepito la bellezza, averne compreso l'adeguatezza e, in qualche misura, sperimentato la sua potenza.

2. Più in particolare. (Versetto 29) La conoscenza salvifica si concentra nella rivelazione delle tre Persone della Divinità, che si vedono nel Vangelo lavorare insieme per realizzare la nostra redenzione. Quindi l'apostata è descritto dalla sua condotta verso ciascuno.

(1) Verso il Padre. Egli «ha calpestato il Figlio di Dio». Possiamo conoscere e avvicinarci al Padre solo attraverso il Figlio; e, quindi, "chiunque nega il Figlio, non ha il Padre" ( 1 Giovanni 2:23 ).

(2) Verso il Salvatore. L'apostata lo calpesta e "considera il suo sangue una cosa empia". Il sangue di Gesù deve essere o sul cuore o sotto il calcagno. Ma l'apostata disprezza costantemente il nuovo patto. Tratta il suo Divino Mediatore come se fosse un malfattore. Calpesta il prezioso sangue purificatore, come se fosse inutile e impuro.

(3) Verso lo Spirito. Egli "ha fatto disprezzo allo Spirito di grazia". Agire così è negare allo Spirito Santo la riverenza e l'adorazione che gli sono dovute. È ostinatamente e maliziosamente rifiutarlo. È trattarlo con disprezzo, e quindi "addolorarlo" lontano per sempre dall'anima. Disprezzare con insistenza lo Spirito di Dio è commettere il peccato imperdonabile.

II. IL DOOM DI APOSTASIA . Un terribile castigo discenderà su coloro che peccano e portano via le loro anime, dopo aver gioito per una stagione nella luce e nell'amore di Cristo. La spaventosa pena della loro colpa è qui rappresentata in diversi aspetti.

1. Negativamente. (Versetto 26) "Non rimane più alcun sacrificio per i peccati". Quegli ebrei, professando il cristianesimo, avevano rinunciato ai sacrifici levitici. Ma, se ora rifiutassero la propiziazione di Cristo - l'unico mezzo possibile con cui la giustizia di Dio può essere soddisfatta e la colpa dell'uomo cancellata - cosa comporterebbe tale rifiuto? Ne seguirebbe, prima di tutto, che la colpa dei loro peccati ordinari contro la Legge Divina rimarrebbe imperdonabile, e che anche per quel motivo devono certamente perire.

2. Positivamente. (Versetto 27) Ne conseguirebbe anche che la colpa del loro peccato speciale di apostasia comporterebbe su di loro una punizione più pesante di quella che colpirà gli altri "avversari" di Dio. Questo tremendo peccato può riempire l'anima anche qui di un orrore di grande oscurità. Può distruggere la felicità provocando punture di scorpione di coscienza . Può coprire l'orizzonte della vita con vaghe anticipazioni di una terribile eternità.

E, che tali anticipazioni siano presenti o meno, rimane la stessa divorante "ferocia del fuoco". Non fuoco elementale, infatti; ma perdita spirituale, riprovazione finale, disperazione eterna. L'apostata sarà escluso per sempre dalla presenza di Dio, e tale esclusione è essa stessa l'inferno dell'inferno.

3. Comparativamente. (Versetti 28, 29) Sotto la Legge mosaica ogni ebreo che cadeva nell'idolatria doveva essere lapidato a morte, per "aver trasgredito il patto di Dio"; e questo severo destino fu ammesso come giusto ( Deuteronomio 17:2 ). Ma, chiede l'apostolo, gli apostati del cristianesimo non sono colpevoli di un peccato molto più grande? e non riceveranno una punizione molto più terribile.

Solleva la questione al giudizio e alla coscienza dei suoi lettori. Rifiutare il Vangelo è un crimine più efferato che annullare la Legge. Calpestare l'eterno Figlio di Dio comporta una colpa più aggravata che allontanarsi da Mosè, che era un messaggero semplicemente umano. Quindi, se la sentenza di morte per aver rifiutato il vecchio patto era una giusta disposizione, è evidente che la giustizia divina deve esigere una punizione ancora più terribile per il peccato più terribile di apostasia dal nuovo patto.

III. UN AFFERMAZIONE DI LA MAESTA DI DIO 'S GIUSTIZIA . (Versetti 30, 31) "Lo conosciamo". Il Vangelo stesso ci ha rivelato la sua potenza infinita, la sua giustizia inflessibile, la sua santità immacolata, la sua fedeltà assoluta. Sappiamo che ha detto: "La vendetta appartiene a me" e "Il Signore giudicherà il suo popolo" ( Deuteronomio 32:35 , Deuteronomio 32:36 ).

Conosciamo la sua prerogativa di Governatore dell'universo. Sappiamo che il principio della retribuzione appartiene alla sua natura morale. E sappiamo che difende e. salva il suo popolo punendo i suoi nemici. Il nostro diciannovesimo secolo, non meno del primo, ha molto bisogno di un insegnamento fedele sul tema della retribuzione, sia come principio di legge morale sia come dottrina del cristianesimo. Per:

1. Lo spirito del tempo tenta ovunque una vita di autoindulgenza, piuttosto che una vita cristiana di abnegazione. E le abitudini di compiacersi tendono a portare l'uomo sull'orlo del piano inclinato che degrada verso l'abisso dell'apostasia. "Chi semina nella sua carne, dalla carne mieterà corruzione".

2. Lo spirito del tempo induce anche i veri credenti a fraintendere la natura della vita cristiana. Molti parlano come se dopo la loro conversione non dovessero avere alcuna esperienza di inquietudine spirituale. Dimenticano che non è "la via della primula" che conduce alla gloria; e che, mentre la nuova vita inizia con un Eden e finisce con il cielo, interviene "la grande tribolazione". Il brano davanti a noi, nell'ammonimento del peccato e del destino dell'apostata, ci ricorda le difficoltà della vita cristiana.

3. Lo spirito del tempo si adopera per mettere in secondo piano la dottrina della giustizia retributiva. Ma questo grande principio si trova ovunque: nella natura, nella provvidenza, nella storia, nei sistemi di governo civile, nella mente e nella coscienza umane, nell'esperienza spirituale dei credenti e nell'ispirata Parola di Dio. La giustizia dell'Onnipotente è affermata qui, come altrove nel Nuovo Testamento, con particolare enfasi.

Quei maestri religiosi, quindi, incorrono in una terribile responsabilità che cercano di persuadere i loro compagni peccatori che non è affatto "una cosa spaventosa" dopo tutto "cadere nelle mani del Dio vivente". Il Signore Gesù Cristo non ha inviato alcun messaggio del genere. Anzi, ci ha solennemente ammoniti a "temerlo" ( Luca 12:5 ). E se gli uomini non temono il Dio vivente, di chi temeranno?

Ebrei 10:32

Persuasivi alla costanza.

L'ultima parte di questo capitolo, che inizia con Ebrei 10:26 , è scritta nello stesso ceppo di Ebrei 6:4 . In entrambi i passaggi un forte monito di denuncia è seguito da una tenera esortazione, che esprime la viva speranza dello scrittore che i cristiani ebrei "rimarranno saldi nel Signore". Il patetico appello contenuto nei versi davanti a noi si basa su tre motivi, appartenenti rispettivamente al passato, al futuro e al presente.

I. Come APPELLO AI CRISTIANI ESPERIENZA . (Versetti 32-35) L'apostolo voleva che i suoi lettori ricordassero il loro primo amore, nei (laici quando divennero "luce nel Signore". A quel tempo avevano sopportato coraggiosamente la persecuzione. Dopo la morte di Stefano ( Atti degli Apostoli 8:1 ), al tempo di Erode Agrippa ( Atti degli Apostoli 12:1 ), a Tessalonica ( 1 Tessalonicesi 2:14 ), a Roma ( Romani 12:12 , Romani 12:14 ), e altrove, i credenti ebrei avevano incontrato i feroci opposizione dei loro connazionali increduli e delle autorità romane, le loro calamità erano state tali da farne uno spettacolo pubblico.

1. Nel loro carattere, che fu assalito con disprezzo maligno.

2. Nelle loro persone, poiché sono stati sottoposti a torture fisiche.

3. Nella loro proprietà. Sono stati ingiustamente privati ​​dei loro beni. Eppure sopportarono allegramente la perdita, persuasi che il loro vero e permanente tesoro fosse in cielo.

4. In ragione della loro simpatia pratica reciproca. Avevano portato ai loro fratelli perseguitati e imprigionati sia le condoglianze simpatiche che l'aiuto pratico. Ora, l'apostolo ricorda agli ebrei queste coraggiose perseveranze, per stimolarli ancora a sostenere il loro valore cristiano. Non avevano permesso ai loro primi conflitti di offuscare la loro gioia spirituale. Avevano funzionato bene fino a quel momento; cosa dovrebbe impedire loro di perseverare sino alla fine? Perché permettere che tutte le loro fatiche e prove passate non contino nulla?

II. UN APPELLO ALLA SPERANZA CRISTIANA . (Versetti 35-37) Questa speranza si presenta sotto un duplice aspetto.

1. La speranza della ricompensa promessa. (Versetti 35, 36) C'è una dottrina cristiana della ricompensa. Tutti gli apostoli ne parlano nelle loro epistole in una forma o nell'altra. Nessun cristiano, ovviamente, può pretendere alcuna ricompensa di diritto legale. È il grazioso dono del Dio della grazia. Ma ogni fedele credente lo ottiene anche qui sulla terra; poiché la santità è la sua stessa ricompensa immediata. E lo riceverà in eterno ritorno in seguito; poiché sua sarà l'inconcepibile pace e purezza, e l'inesauribile gioia e gloria, del cielo.

2. La speranza di Cristo ' secondo s venire. (Versetto 37) L'apostolo qui impiega come veicolo dei suoi pensieri le parole date ad Abacuc con le quali una precedente generazione di ebrei era stata incoraggiata ad aspettare l'umiliazione dei loro oppressori caldei ( Ebrei 2:3 ). Ma la portata del brano richiede che si riferisca la "venuta" di cui si parla qui al secondo avvento di nostro Signore.

In confronto alle infinite età dell'eternità, durante le quali il suo popolo deve godere della "grande ricompensa della ricompensa", l'intervallo che deve trascorrere prima del suo ritorno personale al mondo può essere descritto come "un brevissimo tempo". Gli apostoli presentano sempre la seconda venuta di Cristo come un evento imminente, al quale il credente deve aspirare e prepararsi. La morte è solo una parentesi. Il nostro dovere non è tanto quello di prepararci a morire, quanto di custodire " la beata speranza ". Dalla torre di guardia della preghiera cerchiamo i segni della sua apparizione; e così dimenticheremo le nostre prove e manterremo la nostra fermezza.

"Oltre il sorridere e il pianto,
oltre la veglia e il sonno,
oltre la semina e la mietitura,

Amore, riposo e casa!
Dolce speranza!
Signore, non indugiare, ma vieni io"

III. UN APPELLO AL PRINCIPIO CRISTIANO . (Versetti 38, 39) L'apostolo, concludendo con un'espressione di fiducia nei confronti dei suoi lettori, continua a prendere in prestito le parole di Abacuc (Abacuc Habacuc 2:4 ). In tal modo ricorda loro che in ogni dispensazione la fede è stata lo strumento della salvezza.Habacuc 2:4

Questo grande detto: "Il giusto vivrà per fede" è diventato storico. Al tempo di Abacuc separava l'adorazione di Geova dal paganesimo; nell'età apostolica ( Romani 1:17 ; Galati 3:11 ) distingueva il puro vangelo dal legalismo; alla Riforma servì a dividere il cristianesimo scritturale dal romanismo. Queste sei parole erano per Martin Lutero il testo d'oro della Bibbia.

Risuonarono nella sua anima, in primo luogo, mentre sedeva nella sua tranquilla cella a Wittenberg; una seconda volta durante la sua malattia a Bologna; e ancora a Roma, mentre saliva in ginocchio la scala di Pilato. Fu in connessione con la percezione di Lutero del significato di questo testo che la grande idea della Riforma iniziò a possedere la sua anima. Qual è, allora, la forza di questo detto di Abacuc? Chiaramente non si deve limitare al primo atto di fede; l'affermazione si riferisce all'intera vita del credente.

Sebbene giustificato per fede all'inizio, la sua giustificazione è continuata mediante la sua perseveranza nel vivere la fede fino alla fine del suo corso terreno. L'intero elenco delle conquiste divine a cui si fa riferimento in Ebrei 11:1 . illustra come la fede sia il fondamento di una vita di santa obbedienza e di trionfo spirituale. L'apostolo, quindi, ricorda ai suoi lettori che devono costantemente "fare la volontà di Dio" se vogliono evitare di ricadere nella perdizione.

Solo una vita di fede continua assicurerà "la salvezza dell'anima". L'unione a Cristo, la giustificazione, la partecipazione alla vita di Cristo, la pace della coscienza, la santificazione, la certezza della redenzione finale da ogni male, queste, come ogni altra esperienza cristiana, sono l'effetto della fede sostenuta e abituale. È solo la fede che ci porta alla Fonte della vita e lì ci tiene.

OMELIA DI W. JONES

Ebrei 10:5

I sacrifici imperfetti e il sacrificio perfetto.

"Pertanto quando viene nel mondo", ecc.

I. I SACRIFICI IMPERFETTI . L'imperfezione dei sacrifici legali è stata mostrata già con notevole pienezza. Nei versetti precedenti di questo capitolo si fa notare che erano semplici ombre del vero Sacrificio; non potevano purificare gli offerenti, né togliere i loro peccati. Un altro aspetto di questa imperfezione è messo in luce nel nostro testo.

Si dice che questi sacrifici siano inaccettabili per Dio. "Sacrificio e offerta tu non vuoi... sacrifici e offerte e olocausti e sacrifici per i peccati tu non vuoi, né ti sei compiaciuto; quelli che sono offerti secondo la Legge." Come dobbiamo intendere questo? Questi sacrifici e offerte non furono istituiti da lui? Quando l'intenzione divina in loro si realizzava, e venivano offerti nel vero spirito, erano, senza dubbio, a lui graditi.

Quando l'offerta per il peccato era la manifestazione della penitenza dell'offerente per il peccato e del desiderio di perdono; quando l'olocausto simboleggiava l'autoconsacrazione dell'offerente a Dio, e l'offerta di carne era il tributo spontaneo di un cuore grato al Datore di ogni bene, allora erano ben graditi a Dio. Ma quando venivano offerti come se la loro offerta fosse meritoria da parte degli offerenti, o come sostituti dell'obbedienza e del servizio personali, non erano graditi a Dio.

Questo è l'aspetto in cui vengono introdotti nel nostro testo: l'offerta di sacrifici in contrasto con la resa dell'obbedienza volontaria alla volontà di Dio. Ha dichiarato esplicitamente e ripetutamente nelle Scritture che non accetterà tali sacrifici. Il principio è ancora applicabile. Dio non accetterà le nostre professioni, lodi, preghiere o doni come sostituti della fede, dell'amore, dell'obbedienza e dell'autoconsacrazione.

II. IL SACRIFICIO PERFETTO . "Pertanto quando viene nel mondo, dice", ecc. La perfezione del sacrificio di Gesù Cristo è qui vista in diversi particolari.

1. Ha avuto origine da Dio Padre. "Sacrificio e offerta non hai voluto, ma un corpo mi hai preparato. Egli toglie il primo, per rendere stabile il secondo". Non solo il sacrificio del Cristo, ma tutta la sua missione, fu l'attuazione del consiglio e del piano di Dio. Il Salvatore stesso era il grande Dono del Padre celeste al nostro mondo perduto. Tutte le nostre benedizioni fluiscono dal trono di Dio.

2. Esprime la più perfetta obbedienza.

(1) Obbedienza nel più alto spirito. Con perfetta volontarietà nostro Signore ha fatto la volontà di Dio Padre. Entrò e compì liberamente la sua grande missione redentrice. "Allora ho detto, ecco, sono venuto a fare la tua volontà, o Dio". Con più forza questo aspetto dell'opera di Cristo è espresso nel salmo da cui è citato il nostro testo: "Mi diletto di fare la tua volontà, o mio Dio; sì, la tua Legge è nel mio cuore.

" "Gesù dice: Il mio cibo è fare la volontà di colui che mi ha mandato e portare a termine la sua opera." "Sono disceso dal cielo, non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato". trovava la gioia più profonda e pura nel fare la santa volontà di Dio. La sua volontà, tutto il suo essere, era in armonia bella e benedetta con la volontà del Padre suo.La sua obbedienza non era solo in parole e azioni, ma in pensiero, sentimento, e volizione Agli occhi di Dio l'obbedienza di un essere morale non è mai vera se non volontaria.

(2) Obbedienza nella misura massima. Nostro Signore "adempì ogni giustizia". Ma la sua obbedienza includeva sofferenza e sacrificio? Il nostro testo restituisce una risposta decisiva. "Un corpo mi hai preparato. Io sono venuto per fare la tua volontà, o Dio. In questa volontà siamo stati santificati mediante l'offerta del corpo di Gesù Cristo una volta per tutte". La volontà del Padre includeva la sofferenza e la morte del Figlio come sacrificio per i peccati del mondo.

Su questo punto la testimonianza delle Sacre Scritture è chiara e conclusiva. "Il Figlio dell'uomo è venuto a dare la sua vita in riscatto per molti" ( Matteo 20:28 ; vedi anche Matteo 26:39 , Matteo 26:42 ; Luca 24:26 , Luca 24:27 , Luca 24:44-42 ) . Era "obbediente fino alla morte, sì, la morte di croce". Ma anche qui non era l'intensità delle sofferenze che rendevano il sacrificio accettabile a Dio, ma la pietà dello spirito con cui furono sopportate. Il sacrificio è stato perfetto perché è stato offerto nell'adempimento della volontà del Padre." "È mostruoso supporre", ha detto il dottor Robert Vaughan, "che la Divinità potesse compiacersi della semplice sofferenza.

È l'essenza spirituale nell'espiazione che fa sì che sia ciò che è per noi. Si può ritenere certo che nel dono del Figlio di Dio abbiamo la più luminosa manifestazione dell'amore del Padre; e che nell'umiliazione volontaria e nel dolore del Redentore abbiamo la più tenera rivelazione di pietà verso i malvagi e gli ingrati, e nello stesso tempo il più nobile atto di culto mai reso al bene e al santo.

In questo senso è proprio dai dolori, dalla morte, dalla croce di Cristo, che abbiamo la salvezza. È stata sua volontà conoscere così il dolore e morire, morire della morte di croce, per poter essere salvati." La perfezione del sacrificio del Salvatore era nell'abbandono volontario e totale di se stesso a Dio.

3. Compie il suo disegno divino. "Nella quale volontà siamo stati santificati mediante l'offerta del corpo di Gesù Cristo una volta per tutte". Ebrard interpreta qui la santificazione come implicante "sia la giustificazione che la santificazione". Ma l'uso del participio perfetto, "siamo stati santificati", "esprime non la nostra santificazione soggettiva, ma la nostra ricezione oggettiva nella vera relazione con Dio e nella comunione effettiva dei membri del popolo di Dio come "i santi" ( Ebrei 6:10 )» (Langia).

Con la sua unica grande offerta di sé, nostro Signore ha fornito tutto ciò di cui l'uomo ha bisogno per il perdono dei suoi peccati, per la sua accettazione con Dio, e per la purificazione e il perfezionamento del suo essere. L'opera di Cristo è finita e perfetta. Ad essa non si può aggiungere nulla; in esso nessun miglioramento può essere apportato. Il grande compito dell'uomo in relazione ad esso è accettarlo e divenire perfetto ( Ebrei 10:14 ) per mezzo di esso. — WJ

Ebrei 10:12 , Ebrei 10:13

Il sacrificio e la sovranità di Cristo.

"Ma quest'uomo, dopo aver offerto un sacrificio", ecc.

I. IL SACRIFICIO OFFERTO DA CRISTO .

1. Sacrificio di sé. I sacerdoti ebrei offrivano capre, agnelli, ecc. Ma Gesù Cristo "ha dato se stesso". Tutta la sua vita sulla terra fu un sacrificio. Le sofferenze delle scene finali erano sacrificali. La sua morte è stata sacrificale. In tutto ha agito con tutta spontaneità ( Giovanni 10:17 , Giovanni 10:18 ). Tutto era frutto dell'amore infinito con cui ci ha amati.

È nella natura stessa dell'amore sacrificarsi per l'amato. Nessun sacrificio è così divino come quello di sé. "Nessuno ha un amore più grande di questo", ecc. ( Giovanni 15:13 ).

2. Sacrificio di sé per il peccato. La morte di Gesù non fu né

(1) un semplice martirio; né

(2) un'offerta per pacificare l'ira di Dio; ma

(3) era un "sacrificio per i peccati". "Sembrava che cancellasse il peccato con il sacrificio di se stesso". "Anche Cristo ha sofferto per i peccati una volta, il giusto per gli ingiusti", ecc.

3. Sacrificio di sé per il peccato di perpetua efficacia. "Offrì un sacrificio per i peccati per sempre". Il sacrificio di Cristo è stato offerto una volta per tutte Non ha bisogno di ripetizione. È pienamente efficace per tutti i peccati di tutti gli uomini per sempre (cfr Ebrei 9:25 ). Ci sembra che parlare di "offerta di Cristo sull'altare" nella Cena del Signore sia del tutto antiscritturale, e una riflessione sulla sufficienza dell'"unico sacrificio per i peccati per sempre" che nostro Signore ha offerto.

II. LA POSIZIONE OCCUPATA DA CRISTO . "Si sedette alla destra di Dio". Questa posizione è suggestiva di:

1. Riposo. Il sedersi si oppone allo stare in piedi del versetto precedente. L'opera sacrificale di Cristo è completata. Le sofferenze della sua vita terrena sono finite per sempre. La fatica e il conflitto sono tutti passati. Ha compiuto l'opera che gli era stata affidata ( cfr Ebrei 1:3 ).

2. Onore. "La mano destra" è la posizione d'onore. Egli è "coronato di gloria e di onore" ( Ebrei 2:9 ; cfr Filippesi 2:6 ). La gloria della redenzione è sua.

3. La sua esaltazione è una garanzia che tutti coloro che sono uno con il salario nel sacrificio saranno uno con lui nella sovranità. C'è una croce per ciascuno dei suoi discepoli; c'è anche una corona per chi porta fedelmente quella croce (cfr Matteo 16:24 ; Giovanni 12:26 ; Romani 8:17 ; Apocalisse 3:21 ).

III. L' ASPETTATIVA intrattenuti DI CRISTO . "D'ora in poi aspetta fino a quando i suoi nemici saranno fatti sgabello dei suoi piedi". I nemici di nostro Signore sono angeli ribelli e uomini ribelli. Tutte le persone e tutte le cose che si oppongono al suo carattere e alla sua sovranità sono suoi nemici. L'ignoranza, l'oscurità della mente, gli si oppone come "la Luce" e "la Verità".

A lui si oppone la tirannia come il grande Emancipatore. Proclamò la fratellanza universale degli uomini. Il peccato gli si oppone come Salvatore e Sovrano degli uomini. La morte gli si oppone come Vita e Datore di vita. e vincere per sempre. "Egli deve regnare finché non abbia messo tutti i suoi nemici sotto i suoi piedi." Cerchiamo di realizzare la certezza di questo.

1. La storia lo indica. Durante quasi diciannove secoli lo spirito ei principi di Cristo hanno progredito e si sono rafforzati nel mondo. dispotismo tirannico che scompaiono; diffusione dei governi liberi; la schiavitù perde il suo posto e il suo potere; la libertà e il riconoscimento della fratellanza umana in costante crescita; crudeltà e oppressioni sempre in diminuzione; carità e generosità cristiane sempre crescenti; la notte dell'ignoranza che svanisce ; il giorno dell'intelligenza che avanza e si illumina. Il passato è profetico del completo trionfo di Cristo.

2. Lo spirito dell'epoca lo indica. C'è molto male nell'era; ma ci sono anche molte cose buone e che ispirano speranza. L'epoca è caratterizzata dall'ampliamento della libertà, dall'indagine seria, dall'intelligenza crescente e da molti e sempre crescenti enti di beneficenza. Tutti questi sono in armonia con il cristianesimo, risultati del cristianesimo; e man mano che gli uomini avanzeranno in loro, saranno più adatti e disposti ad abbracciare il cristianesimo.

3. La Parola di Dio lo assicura. (Vedi Salmi 2:8 ; Salmi 72:8 ; Daniele 7:13 , Daniele 7:14 ).

4. Cristo lo sta aspettando. "D'ora in poi aspettando" - implicando la sua indubbia certezza di ciò. Non può essere deluso. — WJ

Ebrei 10:18

Perdono completo attraverso il Sacrificio perfetto.

"Ora, dove c'è la remissione di questi, non c'è più offerta per il peccato". Il nostro testo autorizza tre osservazioni.

I. CHE IL SALVATORE 'S SACRIFICIO PER IL PECCATO ERA PERFETTA . Questo è implicito nel testo. Si è affermato più di una volta nell'argomentazione precedente. Dimostrare che era uno dei grandi obiettivi della parte dottrinale di questa lettera. È già venuto alla nostra attenzione in molte delle nostre omelie (vedi Ebrei 7:26 ; Ebrei 9:11 , Ebrei 9:12 ; Ebrei 9:13 , Ebrei 9:14 ; Ebrei 10:5 ).

II. CHE IL PERDONO DI PECCATO ATTRAVERSO IL SALVATORE 'S SACRIFICIO SIA COMPLETA . Questa completezza è esibita dallo scrittore:

1. Confrontandolo con l'eliminazione parziale dei peccati ottenuta mediante i sacrifici legali. «Sacrifici che non possono mai togliere i peccati» ( Ebrei 10:11 ). La parola qui impiegata significa « Atti degli Apostoli 27:20 (cfr Atti degli Apostoli 27:20 ), cioè deporre come l'abito che aderisce alla persona, o l'anello al dito; come, ad esempio, il peccato assillante di Ebrei 12:1 , o la grave infermità di Ebrei 12:3 .

Lo scrittore sacro non intende dire che i peccati non fossero perdonati agli adoratori sacrificali sotto la Legge; ma che i sacrifici legali non avevano alcun potere spirituale interiore per dare pace alla coscienza, o alcun senso sicuro di perdono, purezza al cuore, o alcun inizio veramente nuovo della vita spirituale ( Ebrei 9:9 ). A questi, nel loro oggetto e nella loro inadeguatezza, sacrifici sempre simili e spesso ripetuti, contrappone ( Ebrei 12:12 ) "l'unico sacrificio per i peccati di Gesù Cristo, che non è altro che se stesso" (Delitzsch).

E Alford, "Il sacrificio (legale) potrebbe portare un senso di perdono parziale, ma non potrebbe mai privare l'offerente del peccato: spogliarsi e togliere la sua colpa". Ma attraverso il sacrificio di Cristo il peccato è veramente tolto. Chi crede di cuore in Lui si riconcilia con Dio, riceve la remissione assoluta e piena dei peccati, ed è animato da un affetto nuovo e santo, anzi supremo amore a Dio. E questo affetto è il più potente antagonista del peccato. Chi ne è ispirato non è vinto dal male, ma vince il male con il bene.

2. Dalle espressioni che si usano per esporlo. "Non mi ricorderò più dei loro peccati e delle loro iniquità" (vedi le nostre osservazioni su Ebrei 8:12 ). Ecco il più grande incoraggiamento ai peccatori a chiedere perdono a Dio. "In te c'è perdono, affinché tu sia temuto. Presso il Signore c'è misericordia e presso di lui è abbondante redenzione". "Lasci l'empio la sua via", ecc. ( Isaia 55:7 ).

III. CHE IL SALVATORE 'S SACRIFICIO SARÀ MAI ESSERE RIPETUTO . "Ora, dove c'è la remissione di questi, non c'è più offerta per il peccato". Essendo perfetto in se stesso e nella sua efficacia, il suo sacrificio non ha bisogno di ripetizione (vedi osservazioni su questo nelle nostre omelie su Ebrei 7:26 ; Ebrei 9:27 , Ebrei 9:28 ; Ebrei 10:5). Impara la follia di cercare altri mezzi di salvezza più efficaci. La prova più grandiosa e convincente dell'amore che Dio ha per noi è stata data nel sacrificio di Cristo. Nessun sacrificio più grande, nessuna influenza più vincolante è possibile. Accettiamo il Sacrificio perfetto e il Salvatore che tutto basta. — WJ

Ebrei 10:19

L'accesso del cristiano al luogo santo.

"Avendo dunque, fratelli, l'audacia di entrare", ecc. Qui lo scrittore sacro entra nell'ultima grande divisione dell'Epistola. Chiusa la parte argomentativa, apre la parte esortativa e ammonitrice del suo lavoro. Il nostro testo è un'esortazione ad avvalerci del grande privilegio di accedere alla presenza di Dio attraverso il sangue di Gesù. Abbiamo-

I. UNA DICHIARAZIONE o PRIVILEGIO CRISTIANO .

1. Che cos'è il privilegio in sé. È duplice.

(1) Il diritto di accostarsi alla presenza di Dio. Possiamo "entrare nel luogo santo". C'è qui un riferimento all'ingresso del sommo sacerdote nel sancta sanctorum sotto l'economia mosaica. Il luogo santo nel testo è il santuario divino, "il luogo della presenza essenziale di Dio". Abbiamo il privilegio di accedere alla sua presenza. Lo abbiamo attualmente nella preghiera. Anche ora nella preghiera, e spiritualmente, possiamo «raggiungere gli intimi recessi del santuario divino, il cuore stesso di Dio.

E questo possiamo farlo senza l'intervento di alcun sacerdozio umano, o la presentazione di alcun sacrificio materiale. D'ora in poi possiamo entrare alla sua presenza in persona. Già nostro Signore è lì. E pregava per i suoi discepoli: "Padre, io vuole che dove sono io, anch'essi siano con me." L'ammissione alla presenza manifesta di Dio è l'alto privilegio che attende ogni vero cristiano in futuro. "Lo vedremo così com'è." "Vedrò il tuo volto nella giustizia", ​​ecc. "Nella tua presenza c'è pienezza di gioia", ecc.

(2) Fiducia nell'avvicinarsi alla presenza di Dio. Abbiamo "l'audacia di entrare nel luogo santo". Questa audacia non è avventatezza, irriverenza o irriverenza. È piuttosto una santa libertà di accesso a Dio per la nostra certezza che saremo da lui graziosamente ricevuti. Vedi questo nell'esercizio della preghiera. Possiamo esprimere liberamente i nostri desideri e desideri al nostro Padre celeste; poiché, essendo nostro Padre, non si risentirà della nostra fiducia filiale, ma ci accoglierà maggiormente per questo.

2. Come è stato ottenuto il privilegio per noi. "Per il sangue di Gesù". È per il sacrificio di Cristo che abbiamo il diritto di accedere alla presenza di Dio. Ed è per l'amore infinito di Dio manifestato in quel sacrificio che abbiamo fiducia nell'avvalerci di questo diritto. In una parola, questo grande privilegio ci è stato ottenuto attraverso la mediazione del nostro Signore e Salvatore. Questa è qui rappresentata come una via: "Per la via che ci ha dedicato, una via nuova e viva", ecc. La descrizione è istruttiva.

(1) Le caratteristiche della via. È un nuovo modo; cioè appena fatto, recente o appena aperto. Veramente e magnificamente Stier dice: "Nessun credente nell'Antico Testamento osava o poteva, sebbene sotto una dispensazione di grazia preparatoria, avvicinarsi a Dio così liberamente e apertamente, così senza paura e con gioia, così strettamente e intimamente, come noi ora, che veniamo al Padre per il sangue di Gesù, suo Figlio.

È una via viva . «La via per entrare nel santuario dell'Antico Testamento era semplicemente un lastricato senza vita calpestato dal sommo sacerdote, e da lui solo; la via aperta da Gesù Cristo è quella che realmente conduce e porta tutti coloro che vi entrano nel riposo celeste, essendo, infatti, la riconciliazione dell'umanità con Dio, una volta e per sempre da lui operata mediante la sua ascensione al Padre — via vivente», perché uno con la persona vivente e l'opera permanente di Gesù Cristo» (Delitzsch). «Gesù dice: Io sono la via», ecc. (cfr Giovanni 14:1 ).

(2) L'inaugurazione di questa via. "Che ha dedicato per noi, attraverso il velo, vale a dire, la sua carne." C'è un confronto tra la carne del nostro Salvatore e il velo che separava il santissimo dal luogo santo. "Mentre era con noi quaggiù", dice Delitzsch, "la carne debole, limitata e mortale, che aveva assunto per noi, pendeva come un sipario tra lui e il santuario divino in cui sarebbe entrato; e per tale ingresso, questa cortina doveva essere ritirata dalla morte, così come il sommo sacerdote doveva scostare il velo del tempio per fare il suo ingresso nel sancta sanctorum.

"Nella sua morte nostro Signore ha spogliato la debole carne mortale; e alla sua morte "il velo del tempio si è squarciato in due dall'alto verso il basso", aprendo il santo dei santi. Nostro Signore morendo depose quelli condizioni del corpo che non potevano essere portate nel cielo stesso, e ha rimosso le barriere che ci tenevano lontane da Dio (cfr Cor 1, 21.22).

(3) L'incoraggiamento a percorrere questa strada. "E avere un grande sacerdote sulla casa di Dio". La descrizione è suggestiva. "Un grande sacerdote". Uno che è sia sacerdote che re; "un sacerdote reale e un re sacerdotale". Egli è «sopra la casa di Dio», cioè la Chiesa; l'unica grande comunione dei santi sia in cielo che in terra; la Chiesa trionfante in alto e la Chiesa militante in basso.

Ecco l'incoraggiamento a percorrere la via nuova e vivente. Il nostro grande Sacerdote ha percorso la strada davanti a noi. È entrato nel santuario celeste e dimora nella Presenza gloriosa e benedetta. È lì per noi; come nostro Rappresentante, come nostro Precursore, e come attrazione per attirare anche là il suo popolo.

II. UN'ESORTAZIONE ALLA DISP NOI STESSI DI QUESTO PRIVILEGE , "accostiamoci di vero cuore, in piena certezza di fede", ecc Si consideri come dobbiamo avvalerci di questo privilegio.

1. Con perfetta sincerità. "Con un cuore d'albero". Un cuore libero dall'ipocrisia e dall'autoinganno. "Dio è uno Spirito: e coloro che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità".

2. Con fiducia assicurata. "In piena certezza di fede." Non mettere in discussione il nostro diritto di accesso, o la certezza della nostra graziosa accoglienza, attraverso Cristo. Non con fiducia divisa, ma "in pienezza di fede" in Cristo. La fede piena e indivisa è richiesta, come dice Ebrard, "non una fede come quella che avevano i lettori della Lettera agli Ebrei, chi alle domande: 'Gesù è il Messia? È il Figlio di Dio?' rispondeva affermativamente sì con la testa e con la bocca, ma non era ancora soddisfatto del sacrificio di Cristo, ma credeva necessario ancora appoggiarsi alle stampelle dei sacrifici levitici, e su queste stampelle zoppicava in cielo.

Temiamo che ci sia molta di questa fede divisa in questo momento, o almeno una grande mancanza di "pienezza di fede" nel Salvatore. La fede di alcuni è divisa tra il Cristo e la Chiesa, o qualche sacerdozio umano; altri, tra il Cristo e le sanzioni della ragione o della filosofia, e altri, tra il Cristo e ciò che ritengono essere i propri meriti personali.Se vogliamo accostarci a Dio in modo gradito, dobbiamo farlo "in piena certezza di fede" grande Sacerdote come unico e bastante Mediatore.

3. Con purezza di cuore e di vita. "Avere i nostri cuori spruzzati da una cattiva coscienza e il nostro corpo lavato con acqua pura". C'è qui un riferimento alle purificazioni Esodo 29:21 (cfr Esodo 29:21 ; Esodo 8:30 ; Esodo 16:4 , Esodo 16:24 ; Ebrei 9:13 , Ebrei 9:14 , Ebrei 9:21 , Ebrei 9:22 ; 1 Pietro 1:2 ).

E nell'ultima frase del testo c'è probabilmente un riferimento al battesimo cristiano, che è simbolo di purificazione spirituale (cfr Atti degli Apostoli 22:16 ). L'idea sembra essere che per avvicinarsi a Dio in modo accettabile dobbiamo essere moralmente puri nel cuore e nell'azione. Ma "chi può dire, ho purificato il mio cuore, sono puro dal mio peccato?" E così ci avviciniamo a Dio in questo momento confidando in Cristo per il perdono e per la purezza.

Per mezzo di lui siamo giustificati davanti a Dio per fede, e abbiamo la purificazione quotidiana per le impurità quotidiane. E d'ora in poi ci avvicineremo alla sua beata presenza "dopo aver lavato le nostre vesti e averle imbiancate nel sangue dell'Agnello", e appariremo davanti a lui come membri di "una Chiesa gloriosa, senza macchia, né ruga, né alcuno cosa, ma santa e senza macchia».

CONCLUSIONE .

1. Quanto sono grandi i nostri privilegi di accesso presente a Dio nella preghiera e la speranza di un futuro avvicinamento a Lui di persona!

2. Quanto sono solenni i nostri obblighi di avvalerci dei nostri privilegi e di camminarne degnamente! — WJ

Ebrei 10:23

fedeltà cristiana.

"Manteniamo ferma la professione della nostra fede", ecc.

I. L'ESORTAZIONE DI CRISTIANA FIDELITY . "Manteniamo ferma la confessione della nostra speranza, che non vacilli".

1. L'oggetto della nostra speranza. Che in Cristo abbiamo attualmente il perdono dei nostri peccati, il diritto di accostarci a Dio, influenze santificanti, ecc. Che attraverso Cristo otterremo il futuro e il riposo perfetto, l'osservanza del sabato che rimane per il popolo di Dio. O in breve, che Gesù è il Cristo di Dio, e che in lui abbiamo la salvezza nei suoi inizi qui e ora, e l'avremo nella perfezione in seguito.

2. La compressione della nostra speranza.

(1) La confessione fatta. Il battesimo cristiano di questi cristiani ebrei era una confessione della loro fede in Cristo. Quando la speranza è chiara e sicura, essa «non può restare muta; deve parlare e dare ragione della propria esistenza. Si esprime in una confessione franca, che dobbiamo tenere ferma». Questa confessione è obbligatorio per i credenti in Cristo Gesù (cfr Matteo 10:32 , Matteo 10:33 ; Luca 12:8 , Luca 12:9 ; Romani 10:9 , Romani 10:10 ; 1 Giovanni 4:15 ).

(2) La confessione mantenuta. "Manteniamo ferma la confessione della nostra speranza, che non vacilli". È implicito che c'era il pericolo che ci rinunciassero. Erano in pericolo a causa della persecuzione (cfr Giovanni 9:22 ); e in ragione delle attrattive rituali e di altro tipo del giudaismo, e della semplicità e spiritualità del cristianesimo. E una confessione chiara, coerente e ferma della nostra speranza cristiana è oggi messa in pericolo da non poche influenze.

C'è pericolo per la sollecitazione satanica, per i suggerimenti e gli esempi mondani, e per le inclinazioni e le contrarietà della nostra natura inferiore. Gli interessi visibili e materiali ci allontanerebbero dalle pretese dell'invisibile e dello spirituale. Avendo così tanto a che fare con le cose visibili e temporali, c'è il pericolo di non allentare la fermezza della nostra presa sulle verità invisibili ed eterne. C'è anche il pericolo di cercare di fondare la nostra speranza su Cristo e su qualcos'altro, piuttosto che su Cristo e solo su Cristo. "Manteniamo ferma la confessione", ecc. Non ci siano incertezze, timidezze, esitazioni, nel nostro riconoscimento di Gesù Cristo come nostro Salvatore e Signore.

(a) I nostri veri interessi impongono l'esortazione del testo.

(b) La grande compagnia dei glorificati ci chiama a "mantenere salda la confessione della nostra speranza", ecc. (cfr Ebrei 6:11 ; Ebrei 6:12 ).

(c) Dio stesso ci chiama alla fedeltà e alla perseveranza. "Sii fedele fino alla morte e io ti darò la corona della vita". "Tieni fermo ciò che hai, che nessuno prenda la tua corona".

II. L'INCORAGGIAMENTO PER CRISTIANO FIDELITY . "Perché è fedele quello che ha promesso." Molte sono le promesse che Dio ha fatto al suo popolo. Promesse al penitente, al tentato, all'afflitto, al dolente, al debole, al perplesso, ecc. Ora, tutte queste promesse sono perfettamente affidabili. Di questo abbiamo molte garanzie; ad esempio :

1. La sua infinita intelligenza. "Quando promette qualcosa, vede tutto ciò che può ostacolare e tutto ciò che può favorire l'esecuzione di esso, così che non può scoprire in seguito nulla che possa spingerlo a ripensare: ha più saggezza che promettere qualcosa che sa che non può realizzare."

2. Il suo potere onnipotente. È in grado di eseguire tutto e tutto ciò che ha promesso. "Confidate nel Signore per sempre, perché nel Signore Geova è forza eterna".

3. La sua perfetta fedeltà. "Dio non può mentire" ( Ebrei 6:18 ; Tito 1:2 ). "Dio non è un uomo per mentire", ecc. ( Numeri 23:19 ; 1 Samuele 15:29 ). "Con lui non può esserci variazione, né ombra che si faccia girando" ( Giacomo 1:17 ).

"Quante sono le promesse di Dio, in Gesù Cristo c'è il sì", ecc. ( 2 Corinzi 1:20 ). La fedeltà di Dio alle sue gloriose promesse dovrebbe assicurare la nostra fedeltà nella confessione della nostra speranza nel Signore Gesù Cristo. —WJ

Ebrei 10:24

Il dovere e il disegno della considerazione reciproca.

"E consideriamoci l'un l'altro per provocare all'amore", ecc. Un interessante collegamento del nostro testo con i versi precedenti di questo paragrafo è indicato da Delitzsch. «Quanto è bella l'esortazione qui disposta in conformità con la triade paolina delle grazie cristiane ( 1 Corinzi 13:13 ; 1 Tessalonicesi 1:3, 1 Tessalonicesi 5:8 ; 1 Tessalonicesi 5:8 ; Colossesi 1:4, 1 Tessalonicesi 5:8 , Colossesi 1:5 )! Primo, l'ingiunzione ad avvicinarsi nella piena certezza della fede ; poi quello di mantenere salda la confessione della nostra speranza ; e ora un terzo, alla santa rivalità nella manifestazione dell'amore cristiano " .

I. L' OBBLIGO DI RECIPROCA CONSIDERAZIONE . "Consideriamoci l'un l'altro." Questa esortazione non garantisce alcuna interferenza impertinente nelle preoccupazioni degli altri, né sancisce la condotta di ficcanaso e pettegoli. Ci invita a coltivare una stima reciproca e ad esercitare una considerazione gentile gli uni per gli altri.

Dovremmo considerare i desideri, le debolezze, le tentazioni, le prove, i successi, i fallimenti e le diverse esperienze reciproche. Con un fratello nelle sue mancanze e peccati dovremmo essere pazienti e tolleranti, lenti a condannare, ma pronti a risuscitare e restaurare. "Fratelli, anche se uno fosse sorpreso in qualche fallo", ecc. ( Galati 6:1, Galati 6:2 ; Galati 6:2 ).

L'uno con l'altro dovremmo simpatizzare nelle nostre rispettive gioie e dolori. I nostri doveri religiosi, motivi, scopi, prove, gioie e speranze sono molto simili nel loro carattere; perciò «consideratevi gli uni gli altri», compatitevi gli uni con gli altri e rafforzatevi a vicenda.

II. IL PROGETTO DELLA CONSIDERAZIONE RECIPROCA . "Per provocare all'amore e alle opere buone". "Provocare" è qui usato in senso buono: eccitare o chiamare in attività per uno scopo degno. "Consideratevi l'un l'altro" per produrre l'uno nell'altro una generosa rivalità nell'amore e nelle opere buone. Segna l'importanza di queste due cose.

1. Amore. È la grazia suprema del carattere cristiano (1 1 Corinzi 13:13 ). È il più simile a Cristo. È il più simile a Dio. "Dio è amore." È ciò che rappresenta più veramente il nostro Salvatore per il mondo. È ciò che è più decantato nelle Sacre Scritture. La Bibbia abbonda di esortazioni ad amarsi gli uni gli altri e ad amare Dio ( Levitico 19:18 , Levitico 19:34 ; Deuteronomio 6:5 ; Deuteronomio 10:19 ; Matteo 22:36 ; Gv 15:12; 1 Corinzi 13:1 ; Colossesi 3:14 ; 1 Timoteo 1:5 ; 1 Pietro 4:8 ; 1 Giovanni 3:11 ; 1 Giovanni 4:7). Sulla terra e nel tempo l'amore esalta e conferisce un attraente lustro e bellezza al carattere. E si qualifica per le glorie del cielo e dell'eternità.

2. Buone opere ; belle azioni. L'amore è la fonte di tutte le belle azioni. Le nostre opere sono belle nella misura in cui l'amore è il nostro motivo e la nostra ispirazione in esse. Ciò che viene fatto egoisticamente, a malincuore o con lo spirito di un mercenario, non ha né bontà né bellezza. L'amore è l'ispirazione più pura e potente. Nessuna difficoltà scoraggia l'amore; nessun pericolo lo spaventa; nessuna fatica è troppo ardua o prolungata per essere compiuta da essa.

Il potere avventuroso e duraturo dell'amore è meraviglioso. E, grazie a Dio! le illustrazioni non sono scarse. Guardalo nella veglia instancabile e nel ministero infallibile della madre, notte e giorno, giorno e notte, presso il letto dove giace il suo bambino malato; o la moglie presso il letto del marito afflitto, ecc. L'amore si diletta nel servizio disinteressato per l'amato. "Provaci all'amore e alle opere buone". Insegnare bene in una classe alla Sunday o alla Ragged school; visitare gli emarginati, i malati ei moribondi; per consolare un cuore turbato o rallegrare uno spirito depresso; svolgere i doveri comuni con diligenza e fedeltà, o compiti fastidiosi con allegria; sopportare pazientemente il dolore fisico o la prova sociale; soffrire a lungo a causa delle colpe degli altri, ed essere ancora gentile con loro; queste sono "opere buone", opere belle.

È per amore e per le opere buone che dobbiamo provocarci l'un l'altro, e per questo dobbiamo considerarci benevolmente l'un l'altro. Non porre alcun ostacolo sul cammino di un vero lavoratore, ma rallegralo, rafforzalo. Forse il modo migliore per stimolare gli altri all'amore e alle opere buone è dare il buon esempio rispetto a queste cose. Scopri qui il metodo più efficace per prevenire i conflitti e assicurare l'unità tra i fratelli cristiani. La gentile considerazione reciproca, l'amore e le buone opere precludono il disaccordo e uniscono i cuori in una comunione sacra e benedetta. —WJ

Ebrei 10:25

Avvertimento contro l'abbandono del culto sociale.

"Non abbandonando la nostra riunione insieme, come è consuetudine di alcuni, ma esortandoci a vicenda". Questa esortazione non è un comando positivo, ma nasce dalla natura delle cose e dal bisogno dell'uomo come essere spirituale. Il culto sociale non diventa obbligatorio perché è comandato nelle Scritture; ma siamo esortati a non trascurarlo perché ci è necessario. L'obbligo nasce non dall'esortazione, ma dalle necessità del nostro essere. Lasciaci considerare-

I. L'UOMO 'S BISOGNO DI SOCIALE CULTO .

1. L' uomo ha bisogno di adorazione. Un dio è una necessità dell'essere dell'uomo. Deve avere qualcosa da adorare, anche se è solo un feticcio. Ciò deriva dalla presenza e dall'influenza degli elementi e delle facoltà religiose e devozionali nella natura umana. Come questi sono raffinati ed istruiti, così l'uomo può ricevere idee di Dio pure ed elevate. Uno dei lamenti umani più amari è: "Avete portato via i miei dèi e il sacerdote; e che cosa ho di più?" La perdita anche di un falso dio è giudicata rovinosa da chi vi confidava.

Il grido dell'uomo la cui natura religiosa è stata illuminata dalla rivelazione divina è: "Il mio cuore e la mia carne invocano il Dio vivente". Il corpo ha bisogno dell'esercizio del lavoro manuale, o dell'atletica, o della ginnastica, o diventa debole e incapace. La mente deve essere impiegata nell'acquisizione della verità, nella riflessione sulla verità e sulla vita, o i suoi poteri devono essere richiamati in qualche altro modo, o sprofonderà in una condizione di debolezza e decadenza.

E il principio è ugualmente applicabile all'anima delle religioni. Se i suoi poteri non sono impiegati nel culto dell'Essere Divino e nello sforzo di vivere utilmente e santamente, quei poteri periranno; gli occhi dell'anima diventeranno ciechi, le sue orecchie sorde, le sue aspirazioni estinte. L'uomo ha bisogno del culto per la vita e la crescita della propria natura religiosa.

2. L' uomo ha bisogno del culto sociale. È un essere sociale. Il suo cuore brama l'amicizia. Nel dolore e nella gioia, nel lavoro e nel riposo, desideriamo compagnia e simpatia. Siamo formati per la comunione e per l'aiuto reciproco. Quindi, il culto sociale è una necessità del nostro essere. Questa esigenza era divinamente riconosciuta nel giudaismo, e vi si provvedeva nel tempio, nelle grandi feste religiose, ecc.

Nostro Signore ha riconosciuto questa necessità in vari modi ( Matteo 18:17 ; Luca 4:16 ). Così fecero anche gli apostoli. Anche nelle stagioni più buie della storia della Chiesa di Dio, anime devote hanno sentito questo bisogno e ne hanno cercato soddisfazione. "Allora quelli che temevano il Signore parlavano spesso gli uni agli altri", ecc. (cfr Malachia 3:13 ).

3. Il culto sociale è spesso molto benefico e benedetto. Nostro Signore ha promesso che le preghiere unanimi di tali adoratori saranno esaudite e che egli stesso si incontrerà con loro ( Matteo 18:19 , Matteo 18:20 ). In tali assemblee di credenti la devozione e il sentimento santo passano di cuore in cuore fino a quando tutti i cuori sono ardenti.

La preghiera reciproca rafforza il discepolo debole. Un uomo è abbattuto e quasi infedele, ma la sua fede è rinvigorita e la sua anima incoraggiata dall'influenza di un altro credente e pieno di speranza. Né il culto è l'unico impegno di queste assemblee. Il nostro testo parla di esortazione reciproca. "Esortandoci l'un l'altro". Il consiglio, l'incoraggiamento e l'ammonimento fraterni sono utili per rafforzare la fede, incitare alla diligenza, proteggersi dalla declinazione e promuovere il progresso dell'anima.

II. MAN 'S NEGLIGENZA DEI SOCIAL CULTO . "Non rinunciando a riunirci insieme, come è consuetudine di alcuni." Avviso:

1. Le cause di questa negligenza. Poiché la nostra Lettera non parla della negligenza del culto da parte degli irreligiosi, ma dell'abbandono delle assemblee cristiane da parte di coloro che erano essi stessi dichiaratamente cristiani, limiteremo la nostra attenzione alle cause della trascuratezza del culto sociale da parte di coloro che manifestano alcuni rispetto per la religione.

(1) La necessità del culto sociale non è riconosciuta, o non è sufficientemente riconosciuta. Il trasgressore dice: "Non c'è bisogno della mia frequente frequenza in chiesa; posso leggere la Bibbia o un sermone davanti al mio caminetto; e per quanto riguarda il culto, lo abbiamo in famiglia". Ma leggere un sermone non è assistere alla predicazione del Vangelo istituita da Dio. E il culto familiare non basta all'uomo come essere sociale. La religione stessa è sociale. Come abbiamo bisogno di amici al di là delle nostre relazioni domestiche, così abbiamo bisogno negli esercizi religiosi di una cerchia più ampia di quella domestica.

(2) L'assorbimento negli affari temporali e mondani è un'altra causa dell'abbandono delle assemblee cristiane. Gli interessi e le occupazioni di questo mondo e del tempo riempiono l'intero essere; gli interessi spirituali ed eterni sono disattesi; l'anima ei suoi bisogni sono trascurati; così gli uomini sono ingiusti verso la loro natura superiore.

(3) Il declino della vita spirituale è un'altra causa di questa negligenza.

2. Il pericolo di questa negligenza. Coloro la cui abitudine era di abbandonare le assemblee dei cristiani non erano ancora apostati dalla fede e dalla confessione cristiane. Ma l'ammonizione e l'esortazione del testo suggeriscono che erano in pericolo di apostasia. E i terribili avvertimenti che seguono immediatamente indicano più chiaramente il terribile pericolo. Colui che trascura le assemblee cristiane è probabile che tra non molto abbandoni la Chiesa cristiana e rinunci alla fede cristiana, e potrebbe anche continuare a calpestare il Figlio di Dio e fare dispetto allo Spirito di grazia. — WJ

Ebrei 10:26

Il peccato più oscuro e il destino più terribile.

"Poiché se pecchiamo volontariamente dopo aver ricevuto", ecc. Queste parole solenni ci mettono davanti:

I. Un PECCATO DI LA GRANDE enormità . PER avere una visione corretta del peccato oscuro che è qui raffigurato, notiamo:

1. L'esperienza spirituale che ha preceduto il peccato . Due clausole del nostro testo espongono un'esperienza personale di religione genuina. "Dopo di che abbiamo ricevuto la conoscenza della verità." La parola che viene tradotta "conoscenza"—ἐπίγνωσις—come sottolinea Delitzsch, non può significare una conoscenza irreale o falsa, ma una comprensione genuina e intelligente della verità.

«L'autore sacro, dunque, lascia ben intendere, per la stessa scelta della parola, che non si tratta qui di una mera conoscenza esteriore e storica, ma di una conoscenza interiore, vivificante, credente della verità rivelata ( Ebrei 6:4 )." "Il sangue... con cui è stato santificato." Nel caso supposto l'uomo "era così avanzato nella realtà della vita spirituale, che questo sangue era stato realmente applicato al suo cuore mediante la fede, e i suoi effetti santificanti e purificatori erano visibili nella sua vita (Alford).

2. Il carattere del peccato stesso. Il peccato è l'apostasia dal cristianesimo, dopo averne sperimentato personalmente la potenza e la preziosità. Ma guarda come è qui abbozzato.

(1) Rifiuto sprezzante del Divin Redentore. "Ha calpestato il Figlio di Dio". L'espressione non significa semplicemente gettare via una cosa come inutile, che viene poi calpestata con noncuranza dagli uomini ( Matteo 5:13 ); ma un deliberato, sprezzante, amaro calpestamento di una cosa. Così terribilmente malvagio è il rifiuto del Figlio di Dio che il nostro testo propone.

(2) Profanazione del sangue sacrificale del Salvatore. "Ha considerato il sangue del patto, con il quale è stato santificato, una cosa empia". Il sangue dei sacrifici offerti sotto la Legge era considerato sacro e dotato di potere purificatore ( Levitico 16:19 ). Quanto più realmente e più intensamente santo deve essere il sangue di Cristo ( Ebrei 9:13 , Ebrei 9:14 )! Considerare questo sangue come comune, o come il sangue di un uomo comune, non era solo una degradazione della cosa più sacra, ma anche un'ammissione che Gesù era stato giustamente messo a morte; perché se il suo era il sangue comune di un semplice uomo, era un bestemmiatore, e secondo la legge ebraica meritava la morte.

(3) Insulto allo Spirito Santo. "E ha fatto disprezzo allo Spirito di grazia;" o, "ha insultato lo Spirito di grazia". L'espressione designa lo Spirito Santo come Sorgente della grazia, e ci porta a pensarlo come Persona viva e amorevole. "Disprezzare o fare un dispetto a questo Spirito Santo è bestemmiare l'intera opera della grazia di cui si è stati un tempo oggetto, e mostrarla come un inganno e una menzogna. È profanamente contraddire la verità stessa di Dio, e trarre una vendetta che non può fallire" (Delitzsch).

3. Gli aggravamenti del sire. La precedente esperienza delle benedizioni del cristianesimo aggrava gravemente un'apostasia così amara da esso. Ma il peccato è ulteriormente aggravato dalla volontà, dalla deliberazione e dalla continuità con cui è commesso. "Il peccato di cui si parla qui non è un'aberrazione momentanea o di breve durata, dalla quale il credente infermo ma sincero è prontamente richiamato dalle convinzioni dello Spirito, ma si persiste volontariamente.

"Se pecchiamo volontariamente". Inoltre, non è un atto o atti di peccato intenzionale commesso una volta o più di una volta e poi pentito, che è qui esposto; ma una condizione continua di peccato. L'uso del participio presente—ἁμαρτανόντων—"indica perseveranza e perseveranza nell'apostasia." Non è un caso di comune ricaduta religiosa o declinazione da Cristo; perché allora ci sarebbe qualche speranza di pentimento e incoraggiamento a pentirsi ( Geremia 3:14 ; Osea 14:4 ) Si tratta di rifiuto volontario, deliberato, sprezzante, persistente di Cristo e del cristianesimo, dopo averne conosciuto la verità e sperimentato la sua grazia.

II. Un PUNIZIONE DI DEL PIÙ TERRIBILE GRAVITÀ .

1. La totale perdita della speranza della riforma spirituale. "Non rimane più alcun sacrificio per i peccati". I sacrifici del giudaismo a cui, nel caso supposto, ritorna l'apostata non hanno alcun potere di togliere i peccati. L'efficacia del sacrificio del Salvatore non è stata da lui esaurita, ma l'ha deliberatamente e sprezzantemente respinta, così che per lui non ha più alcun potere espiatorio o salvifico.

E nessun altro esiste per lui, né gli sarà fornito. Quando un uomo rifiuta volontariamente, con disprezzo e con insistenza l'unico sacrificio attraverso il quale si può ottenere la salvezza, quale speranza può esserci per lui di perdono e di rinnovamento spirituale?

2. La terribile attesa di un terribile giudizio. "Rimane una certa paurosa aspettativa di giudizio." L'apostata attende con sgomento, ea volte anche con terrore, l'imminente giudizio e le giuste retribuzioni che seguiranno. La sua punizione è già iniziata nelle sue allarmanti anticipazioni delle terribili pene che lo attenderanno in seguito.

3. L'inflizione di una pena peggiore della morte. "Una ferocia di fuoco che divorerà gli avversari. Un uomo che ha annullato la legge di Mosè muore senza compassione", ecc. Se un israelita apostatava da Geova all'idolatria, quando "due o tre testimoni" testimoniavano contro di lui, egli doveva essere lapidato ( Deuteronomio 17:2 ).

Se uno cercava di sedurre un altro all'idolatria, la persona così tentata doveva prendere l'iniziativa di lapidare a morte il tentatore, anche se il tentatore era il parente più prossimo e più caro, o un amico amato come la sua stessa anima ( Deuteronomio 13:1 ). Ma per l'apostata da Cristo c'è una "punizione molto più dolorosa" della morte del corpo per lapidazione. La severità della pena sarà proporzionata alla chiarezza della luce e alla ricchezza della grazia e alla preziosità dei privilegi rifiutati dall'apostata.

"L'ira di Dio arde ardente come il suo amore, e colpisce non meno sicuramente che giustamente". Eppure ci sembra che nulla nella punizione dell'apostata possa essere più oscuro o più terribile di questo, che per lui «non rimane più sacrificio per i peccati». "Perciò chi pensa di stare in piedi, guardi di non cadere." — WJ

Ebrei 10:31

Cadere nelle fronde di Dio: un contrasto.

"È una cosa spaventosa cadere nelle mani del Dio vivente". "Lasciami cadere ora nelle mani del Signore" ( 1 Cronache 21:13 ). Descrivi brevemente cosa ha portato a questa espressione di Davide. Il censimento, ecc. Dov'era il peccato di contare le persone? Non nel semplice atto; poiché Israele era già stato contato tre volte per comando del Signore. Ma David ha fatto questo censimento

(1) senza autorità o sanzione divina;

(2) da motivi di orgoglio e ostentazione.

Forse stava contemplando piani di conquista straniera. Certamente il movente era peccaminoso, e quindi l'atto era peccaminoso. Dio ne fu dispiaciuto e decise di punire il re e il suo popolo per questo e per i peccati precedenti, ad esempio le ribellioni a cui il popolo si era unito. Egli, però, mandò da Davide il veggente Gad per dargli la scelta di una delle tre punizioni ( 1 Cronache 21:11). Divenendo umiltà e pietà, il re lasciò il giudizio nelle mani di Dio. Pregò di non "cadere nelle mani dell'uomo" e di distruggere il suo popolo tre mesi prima dei suoi nemici; ma se la punizione dovesse essere "tre anni di carestia, o tre giorni la spada del Signore, anche la peste, nel paese", lasciò alla decisione del Dio misericordioso. "David disse a Gad", ecc.

( 1 Cronache 21:13 ). Dopo queste parole il testo della nostra Epistola ha un suono strano: "È terribile cadere nelle mani del Dio vivente". Lo scrittore sacro ha trattato di un peccato di straordinaria malvagità: l'apostasia da Cristo; e l'apostasia caratterizzata non dall'ignoranza, ma dal malgrado della più chiara conoscenza; non per debolezza, ma per volontà; non per transitorietà, ma per persistenza.

È della punizione di un tale apostata che si dice: "È una cosa spaventosa", ecc. "Le mani di Dio sono le sue operazioni onnipotenti, sia nell'amore che nell'ira". È "il Dio vivente" perché è autoesistente; la sua esistenza è indipendente, assoluta, eterna. Così "le mani del Dio vivente" presentano le idee della sua onnipotenza ed eternità. Che paura di cadere nelle mani punitive di un tale Essere! L'uomo può essere arrabbiato con me, ma il suo potere è limitato, e muore, e allora non può più ferirmi; ma è una cosa spaventosa cadere nelle mani vendicatrici di colui il cui potere è illimitato e la cui esistenza è infinita - le mani del Dio onnipotente e sempre vivente , Contrasta queste due cadute nelle mani di Dio.

I. L'ONE CADE VOLONTARIAMENTE IN DIO 'S MANI ; L' ALTRO , OBBLIGATORIAMENTE . Davide scelse deliberatamente e liberamente di lasciarsi nelle mani del Signore; questa è stata la sua scelta. Ma il malvagio intenzionalmente e perseverante cadrà nelle sue mani come il colpevole cade nelle mani degli ufficiali della legge. La forte mano della giustizia divina afferrerà il ribelle indurito contro Dio, e da quella stretta non ci sarà scampo. Di nostra spontanea volontà, lasciamoci ora cadere nelle sue mani onnipotenti e amorevoli.

II. L'ONE CADE IN SUE MANI IN UMILE PENITENZA ; L' ALTRO , IN INDURITO impenitenza . Davide era sinceramente e profondamente pentito del suo peccato ( 1 Cronache 21:8 , 1 Cronache 21:17 ). 1 Cronache 21:8, 1 Cronache 21:17

Ma nel caso supposto nella nostra Epistola il peccatore persiste volontariamente e con sfida nel peccato noto e terribile, e viene arrestato dalle mani dell'Onnipotente come un audace ribelle. E abbiamo peccato e abbiamo meritato l'ira di Dio. Come lo incontreremo? in penitenza o in presunzione? "Egli è saggio di cuore e potente in forza", ecc. ( Giobbe 9:4 ). "Bacia il Figlio, perché non si adira", ecc. ( Salmi 2:12 ).

III. L'ONE CADE IN SUE MANI SALDAMENTE confidando IN SUA MISERICORDIA ; L' ALTRO , TIMANDO PROFONDAMENTE LA SUA IRA .

"David ha detto... perché grandissime sono le sue misericordie". Poteva e confidava nell'amore di Dio anche nei suoi giudizi. Ma quando i disperati empi cadranno nelle mani di Dio, sarà in un abietto terrore (cfr Ebrei 10:27 ). Di nuovo imitiamo Davide e confidiamo nella misericordia di Dio, non in quella dell'uomo. "Se sei accusato, è meglio fidarsi di lui per la giustizia che fidarsi degli uomini; se sei colpevole, è meglio fidarsi di lui per la misericordia che fidarsi degli uomini; se sei infelice, è meglio fidarti di lui per la liberazione rispetto agli uomini".

IV. L' UNO CADE NELLA SUA MANO CHE CASTIGA ; L' ALTRO , NELLA SUA MANO VENDICATRICE . Davide e il suo popolo dovevano essere puniti, ma la punizione era un castigo paterno per il loro profitto.

Dovevano soffrire per poter essere salvati come nazione. Ma molto diversa è la punizione del peccatore volontario e persistente (vedi Ebrei 10:26 , Ebrei 10:27 , Ebrei 10:30 , Ebrei 10:31 ). Qual è la nostra relazione con Dio? Penitenza o persistenza nel peccato? Fiducia umile o terrore abietto? Dobbiamo cadere nelle sue mani in qualche modo. Come sarà? "Hai un braccio come Dio?" Lascia che sia così—

"Un verme colpevole, debole e indifeso,

Sulle tue braccia gentili cado;

Sii la mia forza e giustizia,

Il mio Salvatore e il mio Tutto."
(Watt)

—WJ

Ebrei 10:32

Il ricordo delle sofferenze passate è un incoraggiamento alla fermezza presente.

"Ma richiama alla memoria i giorni passati", ecc. Il nostro argomento si divide in due rami principali.

I. sofferenze patite PER IL MANTENIMENTO DELLA LA FEDE IN IL PASSATO .

1. Queste sofferenze erano di vario genere.

(1) Sofferenze nelle proprie persone.

(a) Inflizione di dolore fisico. "Essere diventato un punto di riferimento per le afflizioni." Le afflizioni, o tribolazioni, nascevano da attive e amare persecuzioni. E questi venivano inflitti (come indica chiaramente la parola tradotta "gazing-stock", o spettacolo) nel teatro davanti alla moltitudine radunata, affinché al dolore fisico si aggiungesse il senso di vergogna.

(b) Sottomissione a rimproveri immeritati. "Essere diventato uno sbirro dai rimproveri." Furono pubblicamente assaliti dagli scherni sprezzanti dei loro persecutori. Il popolo di Dio hanno spesso portato l'angoscia amara, in base alle espressioni maligne e sprezzanti dei loro avversari (cf. Salmi 41:5 ; Salmi 42:3 , Salmi 42:10 ).

(c) La spoliazione dei loro beni terreni. "Avete preso con gioia il deterioramento dei vostri beni". Ebrard suggerisce che con questo «dobbiamo comprendere ciò che troviamo ancora oggi in atto nell'ambito della missione ebraica. Quando un ebreo si mostra determinato a diventare cristiano, viene diseredato dai suoi parenti, dalla sua quota di proprietà gli viene sottratto, il suo credito e ogni fonte di guadagno ritirati; cade in uno stato di completa indigenza».

(2) Sofferenze in simpatia con altri sofferenti. "Divenendo partecipi di quelli che erano così usati. Poiché avete avuto compassione di quelli che erano in catene". In uno spirito veramente cristiano simpatizzavano con altri che erano nella tribolazione; piangevano con quelli che piangevano; fecero causa comune con i loro fratelli perseguitati.

2. Le loro sofferenze furono di grande gravità. Hanno "sopportato un grande conflitto di sofferenze". La gravità delle sofferenze dei primi cristiani è testimoniata da moltissime parti del Nuovo Testamento ( Atti degli Apostoli 5:17 ; Atti degli Apostoli 5:17, Atti degli Apostoli 6:9 ; Atti degli Apostoli 7:54-44 ; Atti degli Apostoli 7:54-44, Atti degli Apostoli 8:1 ; Atti degli Apostoli 9:1 , Atti degli Apostoli 9:2 ; Atti degli Apostoli 12:1 ; Atti degli Apostoli 14:19 ; Atti degli Apostoli 16:19 ; Atti degli Apostoli 21:27 ; Atti degli Apostoli 22:24 , Atti degli Apostoli 22:9 . Atti degli Apostoli 22:5 ; 1 Corinzi 4:9 ; 2 Corinzi 4:8 ; 2Corinzi 11:23-27; 1 Pietro 4:12 ;Apocalisse 2:9 , Apocalisse 2:10 ).

3. Le loro sofferenze erano dovute al loro cristianesimo. "Dopo essere stati illuminati, avete sopportato", ecc. Questa illuminazione è quella che li ha portati ad abbracciare il cristianesimo ea confidare in Cristo (cfr Ebrei 6:4 ). Hanno sopportato persecuzioni per amore del suo Nome.

4. Le loro sofferenze furono sopportate pazientemente. "Avete sopportato" - la parola usata dallo scrittore sacro indica la perseveranza "senza perdersi d'animo né sperare". Essi "prendevano con gioia il deterioramento dei loro possedimenti". Come gli apostoli, "si rallegrarono di essere stati ritenuti degni di subire vergogna per il suo Nome". Una cosa che li sostenne in questa nobile sopportazione di crudeli persecuzioni fu la loro certezza di possedere tesori preziosi e imperituri.

"Sapendo che avete per voi stessi un possesso migliore e duraturo." Essi fanno un cattivo tesoro in cielo oltre la portata dei loro nemici più potenti e maligni. Tre cose relative a questo possesso meritano un breve accenno.

(1) La sua certezza. Sapevano che esisteva, ed esisteva per loro; poiché ne avevano la prova nei loro cuori.

(2) La sua superiorità. È "migliore" di qualsiasi proprietà terrena.

(3) La sua perpetuità. "Una sostanza duratura." I beni celesti sono inalienabili e imperituri. La consapevolezza di averli li sostenne nella perdita dei beni terreni e nelle dolorose tribolazioni. Se qualcuno è chiamato a soffrire per la causa di Gesù Cristo in questi giorni, pensi a questi nobili sopportatori di afflizioni molto più gravi e prenda coraggio e pazienza dal loro esempio.

II. SOFFERENZA RICORDATO PER IL MANTENIMENTO DELLA FEDE IN DEL PRESENTE . "Chiama a ricordare i giorni passati, in cui", ecc. È implicito che soffrivano nel tempo allora presente a causa della loro fede nel Signore Gesù Cristo, e probabilmente avrebbero dovuto soffrire per qualche tempo (cfr.

Ebrei 12:3 ). Sono esortati a ricordare le tribolazioni che avevano già sopportato vittoriosamente per ispirarli nella sopportazione delle afflizioni presenti e future, e per preservarli dall'apostasia. Questo non doveva essere un esercizio occasionale, ma un'abitudine costante. Quindi lo scrittore sacro usa il tempo presente, la cui forza è così data da Alford, "Chiama sempre per ricordare i giorni precedenti". Ma in che modo questo ricordo delle prove e delle vittorie passate li avrebbe aiutati nei loro conflitti attuali?

1. Tutto il frutto delle loro precedenti sofferenze andrebbe perduto se non rimanessero fedeli. "Cominciare nella fede, ma non perseverare, porta a inutili sacrifici, vane speranze e inutili sofferenze". Questi cristiani ebrei avevano già sopportato troppo per la causa di Cristo per abbandonare quella causa ora perché erano chiamati a sopportare più tribolazioni. Erano come i capitalisti che avevano investito così tanto in questa impresa, che dovevano solo ricordare l'ammontare dei loro investimenti per salvarli dal rinunciare al loro interesse in essa perché erano stati fatti altri richiami.

2. Tutto l'aiuto offerto loro nelle precedenti sofferenze era ancora a loro disposizione. Il Dio che li aveva aiutati in passato non li avrebbe abbandonati nelle prove future; poiché egli è sempre lo stesso: lo stesso in sapienza, potenza, fedeltà, bontà. Pertanto, il ricordo delle precedenti liberazioni dovrebbe essere un'ispirazione per le prove presenti e per le difficoltà future. "Tutti i trionfi storici del braccio divino ci stimolano nella battaglia attuale.

"Poiché tu sei stato il mio aiuto, perciò mi rallegrerò all'ombra delle tue ali". Così ragionava spesso Davide (cfr 1 Samuele 17:32-9 ). E così dobbiamo incoraggiarci in Dio, specialmente nei tempi della sofferenza. o di dolore, di tentazione o di tribolazione. — WJ

Ebrei 10:35

La fedeltà cristiana e la sua ricompensa.

"Non gettare via dunque la tua fiducia, che ha", ecc. Abbiamo nel nostro testo:

I. UNA GRANDE RICOMPENSA PROMESSA . "Grande ricompensa di ricompensa... Potresti ricevere la premessa." Per "promessa" si intende qui non la promessa stessa, ma le benedizioni promesse; non la parola della promessa, per questo già l'avevano, ma le cose buone che quella parola assicurava loro. Per ricompensa della ricompensa e delle benedizioni promesse intendiamo la stessa cosa; io.

e. «la promessa dell'eredità eterna» ( Ebrei 9:15 ), «la sostanza migliore e perenne» ( Ebrei 10:34 ). È la promessa della vita eterna in Gesù Cristo. La vita è caratterizzata da

(1) purezza;

(2) progresso;

(3) beatitudine;

(4) perpetuo.

"Una perpetuità di beatitudine è beatitudine." Questa vita è promessa a ogni credente nel nostro Signore e Salvatore. "Chi crede in lui avrà la vita eterna". Questa vita il credente cristiano ha ora nelle sue fasi imperfette e iniziali; lo avrà in seguito nella sua pienezza e perfezione. "La tua vita è nascosta con Cristo in Dio. Quando Cristo, che è la nostra vita", ecc. ( Colossesi 3:3 ).

II. UN GRANDE DOVERE MENZIONATO . Fare la volontà di Dio. Questo deve precedere la ricezione delle benedizioni promesse. "Dopo aver fatto la volontà di Dio, potete ricevere la promessa". Se combiniamo l'interpretazione di più espositori, otteniamo quella che qui consideriamo la vera interpretazione della "volontà di Dio". Così M. Stuart: «Fare qui la volontà di Dio è obbedire all'esigenza, credere e confidare in Cristo» (cfr.

Giovanni 6:40 ). Ebrard: "Per volontà di Dio, in questo contesto, si deve intendere la sua volontà che confessiamo il nome di Cristo davanti agli uomini". E Delitzsch: "La volontà di Dio è... la nostra incrollabile perseveranza nella fede e nella speranza". Ci sembra che il fare la volontà di Dio includa tutte e tutte queste cose: fede in Cristo, confessione di Cristo e perseveranza in Cristo.

Inoltre, il cristiano accetta la volontà di Dio come regola autorevole e suprema della sua vita. Questa volontà è sovrana, graziosa e universalmente vincolante. Cerchiamo di farlo volentieri, pazientemente e allegramente; poiché così facendo il nostro dovere diventerà la nostra libertà, dignità e gioia. Dobbiamo fare questa volontà se vogliamo ricevere la ricompensa della ricompensa. “Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli”.

III. UN GRANDE BISOGNO ESPERTO . "Non gettare via dunque la tua fiducia... Perché hai bisogno di pazienza", o perseveranza. La fiducia che non deve essere gettata via e la resistenza di cui abbiamo bisogno non sono identiche, sono strettamente collegate. La fiducia è forse (come suggerisce Ebrard) la radice, e la pazienza il frutto, la resistenza che nasce dalla fiducia.

La fiducia è la gioiosa certezza «della fede e della speranza e dell'audacia nel confessare Cristo». Non dobbiamo gettare via questo, come un soldato costernato getta via le sue armi; perché ne avremo bisogno nei conflitti che ancora ci attendono. E la pazienza è «quella incrollabile, inflessibile, paziente perseveranza sotto la pressione della prova e della persecuzione, quella costanza della fede, che comprende le benedizioni presenti e della speranza, con l'occhio rivolto al cielo che anticipa il futuro glorioso, che ottiene ciò che aspetta. " Ora abbiamo bisogno di entrambe queste cose, la fiducia e la pazienza, l'audacia e la perseveranza; per:

1. Le nostre battaglie spirituali non sono ancora state combattute. Abbiamo ancora nemici da incontrare; perciò avremo bisogno della nostra fiducia e del nostro coraggio, della nostra fede e della nostra speranza.

2. Le nostre varie prove non sono ancora state tutte superate. Dovremo incontrare perdite e dolori, soffrire afflizioni, essere assalito da difficoltà, sopportare delusioni; quindi "abbiamo bisogno di pazienza".

3. Il nostro possesso dell'eredità promessa non è ancora ottenuto. Purezza e pace perfette, progresso e beatitudine non sono ancora nostre. Ci sono momenti in cui la ricompensa della ricompensa sembra molto ritardata e il nostro avanzamento spirituale verso di essa sembra lento; e abbiamo bisogno di pazienza per aspettare e sperare, e per lavorare mentre aspettiamo.

IV. PRESENTATO UN GRANDE INCORAGGIAMENTO . "Ancora per pochissimo tempo, e colui che viene verrà e non tarderà". La fine delle nostre prove è molto vicina. L'eredità della benedizione promessa sarà presto nostra. "La ricompensa della ricompensa viene certamente come il Signore stesso, che è già in cammino". "Siate dunque pazienti, fratelli,... poiché la venuta del Signore è vicina?

"Alzati! Alzati per Gesù!

La lotta non durerà a lungo;

Questo giorno il rumore della battaglia,

La prossima canzone del vincitore."
(Duffield)

—WJ

Ebrei 10:38

Vita per fede.

"Ora il giusto vivrà per fede". In questo luogo il nostro testo significa che perseverando nella fede il giusto sarebbe stato salvato pienamente e fino alla fine. Colui che ha continuato nell'esercizio della fede sarebbe tenuto al sicuro in mezzo a tutti i pericoli e tutte le tentazioni di apostasia, ed erediterà la ricompensa della ricompensa, ma noi proponiamo di

considerare il testo come l'affermazione di una verità generale della vita cristiana, come la usa san Paolo in Romani 1:17 ; Galati 3:11 . Così visto, si presenta alla nostra attenzione-

I. IL PERSONAGGIO SPECIFICATO . Questo è caratterizzato da due caratteristiche principali.

1. Rettitudine. "Il giusto", o giusto. La giustizia del cristiano è

(1) di carattere. Possiede il perdono dei peccati, ed è accettato da Dio per mezzo di Gesù Cristo. L'apostolo delle genti espone questa giustizia: "Per guadagnare Cristo ed essere trovato in lui, senza possedere una giustizia mia", ecc. ( Filippesi 3:9 ). La giustizia del cristiano è

(2) in condotta. "Chi fa la giustizia, è giusto" ( 1 Giovanni 3:7 , 1 Giovanni 3:10 ).

2. Religiosità. La versione riveduta dà il nostro testo così: "Ma il mio giusto vivrà per fede". Questo lo consideriamo il testo corretto. Ci pone davanti uno che è pio oltre che giusto, la cui giustizia è unita alla riverenza, ed è esaltata dall'unione. Un uomo non può essere giusto verso Dio senza essere religioso. Se non lo adoriamo, lo amiamo e gli obbediamo, gli facciamo un'ingiustizia. Nel carattere cristiano pietà e principio, rettitudine e riverenza, devono andare di pari passo.

II. LA VITA MENZIONATA . Non conosciamo una definizione soddisfacente della vita. Le cose di più profondo significato e di più grande importanza sfidano i nostri poteri di definizione. Quindi non possiamo esporre adeguatamente in una frase la vita di cui si parla nel testo. È molto più dell'esistenza e dell'attività fisica e intellettuale. "La conoscenza, la verità, l'amore, la bellezza, la bontà, la fede, solo possono dare vitalità al meccanismo dell'esistenza.

La vita della vera religione personale è quella di cui parla il nostro testo. È la vita dell'amore supremo a Dio, la vita di Cristo nell'uomo. «Cristo», dice il canonico Liddon, «è lo Spirito vivificante dell'umanità cristiana; vive nei cristiani; pensa nei cristiani; agisce attraverso i cristiani e con i cristiani; è indissolubilmente associato ad ogni movimento della vita più profonda del cristiano. "Io vivo", esclama l'apostolo; «eppure non io, ma Cristo vive in me.

È questa sentita presenza di Cristo che dà forma e forza alla sincera vita cristiana. Quella vita è un fedele omaggio dell'intelletto, del cuore e della volontà, a un Re Divino, con il quale volontà, cuore e intelletto sono in stretta e costante comunione, e dal quale scaturisce, per lo Spirito e i sacramenti, quella scorta di luce, di amore e di fermezza che arricchisce e nobilita l'anima cristiana».

III. I MEZZI DI QUESTA VITA . "Vivrà per fede". Una breve considerazione di due punti è essenziale.

1. La natura di questa fede. È molto più dell'assenso della ragione, o dell'apprensione della ragione. È un atto morale più che intellettuale. "Con il cuore l'uomo crede alla giustizia". "Quando l'anima in verità stessa risponde al messaggio di Dio, l'atto di fede pienamente responsivo è triplice. Questo atto procede simultaneamente dall'intelligenza, dal cuore e dalla volontà del credente.

La sua intelligenza riconosce l'oggetto invisibile come un fatto. Il suo cuore abbraccia l'oggetto così presente alla sua comprensione; il suo cuore si apre istintivamente e senza esitazione per ricevere un raggio di luce celeste. E anche la sua volontà si rassegna alla verità dinanzi ad essa; mette l'anima a disposizione dell'oggetto che in tal modo inchioda il suo occhio e conquista i suoi affetti." £

2. L'oggetto di questa fede. Nostro Signore Gesù Cristo stesso è il grande Oggetto della fede del cristiano. Lo accettiamo nelle tre grandi relazioni che mantiene con i suoi veri discepoli. Come nostro Profeta esercitiamo fede in lui. Ha affermato di essere "la Verità". Su tutte le questioni di morale e religione, di peccato e salvezza, di vita e di morte, ci inchiniamo a Lui come nostro infallibile Maestro e accettiamo senza esitazione la sua Parola.

Crediamo in lui come nostro Sacerdote. Ha compiuto la piena espiazione dei peccati; è il nostro perfetto Rappresentante presso il Padre; è il nostro Salvatore tenero e compassionevole. A lui il cuore si rivolge nei suoi peccati per il perdono, nei suoi dolori per la consolazione. Lo accettiamo lealmente anche come nostro Re. Egli è il Sovrano della nostra volontà e il Signore della nostra vita. Crediamo in lui come nostro Maestro morale, la cui autorità è suprema.

Cristo è dunque l'oggetto della fede del cristiano. "Per fede l'anima deve muoversi sempre verso Cristo, riposare sempre su Cristo, vivere sempre in Cristo. Cristo deve essere il fine, il sostegno, l'atmosfera stessa della sua vita". Chi crede così in lui avrà la vita eterna ( Giovanni 3:10 ; Efesini 2:8 ). — WJ

OMELIA DI D. YOUNG

Ebrei 10:1

La Legge, il suo servizio ei suoi limiti.

I. LO SCOPO DI DIO . Per rendere gli uomini perfetti. Tutte le rivelazioni di Dio e le potenze ad esse appartenenti hanno questo per fine, prendere uomini imperfetti (uomini in cui vi sono ogni sorta di imperfezioni, fisiche, intellettuali, spirituali, uomini che hanno mescolato alla loro natura un clemente corrotto e avvilente) e renderli perfetti.

E questo deve essere fatto secondo uno standard Divino di perfezione, non uno umano. Infatti, che l'eccellenza umana raggiunga uno standard divino è tanto necessario per la soddisfazione dell'uomo quanto lo è per la gloria di Dio. Tutto ciò che è strumentale e ministeriale della vita umana è da misurare in quanto serve al perfezionamento del singolo uomo nella vera pietà e nel carattere cristiano.

E dobbiamo sempre ricordarlo in mezzo a tutte le infermità e le cadute della nostra vita presente. Siamo, infatti, stranamente ciechi alle meravigliose possibilità che si celano in ogni essere umano. Spesso dobbiamo dire degli uomini che i loro propositi sono interrotti, ma dimentichiamo sempre che i propositi di Dio per gli uomini possono essere tutti adempiuti se solo essi sono disposti ad essere collaboratori insieme a lui.

II. IL SERVIZIO DI LA LEGGE . La Legge, intesa nel suo senso più completo, compresi i comandamenti sulla condotta da un lato e le cerimonie dall'altro, era di immediato servizio in due modi. Rendeva gli uomini insoddisfatti del loro sé presente e intensamente ansiosi di essere migliori. Se non dava uno standard di vita positivamente, era qualcosa che dava negativamente.

Uno dei grandi meriti di Salmi 119:1 . sta nel mostrare ciò che la Legge poteva fare per suscitare aspirazioni spirituali e riempire gli uomini di un sublime malcontento. Per quello che esprime lo scrittore di questo salmo, migliaia devono aver sentito. Come Paolo, volevano fare il bene, ma il male era presente con loro. E sempre, per molti, la Legge deve essere stata davvero un'ombra di cose buone a venire, una prova che c'era una sostanza duratura che un giorno si sarebbe manifestata.

III. I LIMITI DELLA LA LEGGE . La Legge era buona per indicare dove stava la perfezione; ma non c'era nulla di dinamico, nulla che potesse far avanzare gli uomini di uno stadio più vicini alla perfezione. La Legge, infatti, senza la sua propria sequela in Cristo, avrebbe fatto più male che bene, in quanto avrebbe fatto disperare gli uomini.

La perfezione sarebbe stata vista attraverso un abisso invalicabile. È sempre stata una maledizione della natura umana caduta che ciò che Dio dà per uno scopo l'uomo usa per un altro. Nel corso dei secoli l'ebreo aveva ridotto una Legge destinata a risvegliare il cuore, una Legge che nella sua stessa essenza era spirituale, a un mero insieme di cerimonie esteriori. La Legge era considerata qualcosa a cui si poteva obbedire con le mani e le labbra.

E poiché gli uomini avevano perso la parte principale della Legge, la Legge stessa doveva essere caduta in discredito presso molti. Esteriormente vedevano una professione di religione; interiormente vedevano una vita sordida e poco caritatevole. E anche il Vangelo può essere abusato tanto quanto la Legge. Potrebbe esserci una parvenza esteriore di connessione con Cristo, mentre non ha potere sul cuore. Gli uomini sono venuti alla Legge cercando la perfezione; tutti i farisei non erano cattivi di cuore; le loro coscienze furono fuorviate dall'insegnamento tradizionale sull'importanza delle cerimonie.

Con le loro sole forze hanno fatto del loro meglio per obbedire. Ciò che si vuole è che veniamo veramente a Cristo, che i nostri cuori siano portati pienamente sotto il potere rigeneratore del suo Spirito. Allora conosceremo qualcosa di costante e gioioso approccio 'alla perfezione; poiché mentre la perfezione stessa può venire solo per gradi lenti, tuttavia Cristo sicuramente significa che abbiamo la soddisfazione di sapere costantemente che siamo nel modo giusto. —Y.

Ebrei 10:3

Ricordando agli uomini i peccati.

I. LA NECESSITÀ DI UN TALE PROMEMORIA . Gli uomini hanno bisogno di essere impressionati dal fatto che il peccato è peccato, qualcosa di speciale, qualcosa che si fa in disprezzo della Legge di Dio. Se facciamo del male a un prossimo, anche se condona e scusa, ciò non rimette le cose come erano prima. Dio vorrebbe che considerassimo quale cosa seria e terribile sia che dovremmo fare del tutto male.

Allora dobbiamo anche ricordarcelo a causa della nostra capacità di dimenticare. La vita è un lungo peccato, fatto di omissioni e commissioni quotidiane in quelle che vengono chiamate piccole cose. Vediamo abbastanza bene mentre ogni giorno passa sopra le nostre teste quali parole sbagliate abbiamo pronunciato, quali cattivi pensieri abbiamo avuto nei nostri cuori; alcuni giorni sentiamo abbastanza profondamente il peccato della giornata; ma presto l'impressione è andata. La totalità del peccato della vita, però, rimane ancora, ed è soprattutto necessario che non la dimentichiamo.

Allora la cosa più importante di tutte, forse, è che dovremmo ricordarci quanto dei problemi e delle miserie della vita derivino dalla nostra ignoranza. I peccati di ignoranza erano specialmente previsti nell'economia mosaica. Difficilmente si può biasimare un uomo per ciò che fa nell'ignoranza, e certamente si trova in una posizione molto diversa da chi si lascia guidare dalla lussuria e dall'orgoglio contro la verità e la luce. Ma il male fatto nell'ignoranza è nondimeno male, e gli uomini hanno bisogno di essere svegliati per considerare quanta verità e rettitudine sono ancora all'oscuro.

Il passato non è finito perché è passato. Il futuro ha le sue radici nel passato, e questo ricordo annuale del peccato tra l'antico popolo di Dio dovrebbe insegnarci a desiderare ricordi del peccato della vita, non solo in determinate stagioni, ma il più spesso possibile.

II. WE HAVE NOSTRI PROMEMORIA DI SIN . Ricordi corporei sotto forma di malattia e debolezza conseguenti a corsi di vita malvagi. Promemoria nei sentimenti del cuore conseguenti alla delusione e al fallimento da azioni egoistiche. Soprattutto il cristiano, il cristiano devoto, ha i suoi ricordi nella Cena del Signore.

Gesù stesso ha parlato di questa istituzione come di un μνησις. Era per ricordare al suo popolo se stesso, ma questo stesso ricordo includeva molte altre cose. Gesù deve essere ricordato in un certo ambiente, e nessun peccatore può ricordarlo rettamente senza ricordare i suoi peccati allo stesso tempo. — Y.

Ebrei 10:19

Avvicinarsi a Dio.

I. PERCHE ' L'APPROCCIO SONO DI ESSERE FATTO . Non c'era bisogno della dichiarazione di nessuna ragione qui; si presume la necessità dell'approccio. Il grande bisogno era di sostituire un nuovo terreno e un nuovo modo di avvicinarsi a un terreno e un modo divenuti inutili, anzi addirittura dannosi.

L'israelita aveva sempre riconosciuto che doveva avvicinarsi alla Divinità in un modo o nell'altro. Se Dio non avesse stabilito un certo modo di accesso nelle ordinanze levitiche, l'israelita avrebbe preso la sua strada. In effetti, è deplorevolmente chiaro che troppo ha preso la sua strada. Dovette essere allontanato dal vitello d'oro dal più acuto dei castighi, e trascorsero molti secoli prima che il culto delle immagini e i riti degradanti perdessero la loro presa su di lui.

Mosè e i profeti, dicono tutti i rappresentanti di Jahvè sotto il primo patto, per allontanare i loro connazionali dall'adorazione delle immagini fecero un duro lavoro tanto quanto lo scrittore di questa Lettera dovette in seguito allontanarli da tipi a antitipi, da ombra alla sostanza, e da una disciplina temporanea al suo risultato permanente nel Cristo. L'avvicinamento a Dio può essere visto sia come un bisogno che come un dovere, e qualunque aspetto si consideri, è evidente che un Dio amorevole e previdente provvederà alla via.

He provides the right way to the right end. Let us try to imagine him leaving Israel to its own devices when it escaped from Egypt. The people would still have built altars, slain sacrifices, and appointed priests. What God does is to deliver the conscience from the tyranny of every idolatry and bring it under reasonable government and guidance. He frees human religious customs from cruelty, lust, superstition, and makes them typical and instructive.

E ora veniamo ai mezzi di un approccio pieno a Dio in Cristo, non è chiaro che tutto questo serve a supplire a un bisogno corrispondente ea dare spazio a un dovere corrispondente? Gesù ci dice che c'è una vera Vite; quindi c'è un vero altare, un vero sacrificio, un vero Sacerdote. L'adoratore di immagini, il cui cuore ottenebrato è pieno di falsità sulla natura e sul servizio di Dio, è tuttavia fedele a ciò che ritiene giusto. Saremo noi meno fedeli, che abbiamo opportunità per tale servizio e tale benedizione.

II. THE GROUND OF APPROACH. The spirit of man has to find its entrance into the holy place, and has to give its reason for confidence in expecting admission—a reason which every man must apply to his own understanding, so as to make his approach as practical, as persevering, as possible. It is not expected of us, who have no experience of the details of Mosaic sacrificial institutions, to appreciate all the details here.

Non dobbiamo vincere dai sacrifici di bestie e dalla dipendenza da un sacerdote terreno. Ma, nondimeno, dobbiamo comprendere che l'unico fondamento per un approccio soddisfacente a Dio è in Cristo. Non c'è modo di raggiungere l'armonia con quel grande Essere in cui è luce e nessuna oscurità, e che non può essere tentato dal male, se non attraverso Cristo. In Cristo c'è una speranza per il peccatore, qualcosa che lo attiri, qualcosa che lo elevi al di sopra di inutili propositi e vane lotte.

Gesù Cristo è la Via. "Sei venuto al monte Sion", dice lo scrittore in Ebrei 12:1 . Alla vera Sion, che è parte della città del Dio vivente. Ma noi siamo condotti là affinché possiamo essere introdotti in modo sicuro e permanente nel vero santo dei santi, e in quella comunione con il Dio e Padre di nostro Signore Gesù Cristo, che dona purezza e beatitudine.

III. LA MODALITÀ DI APPROCCIO . Tutto l'uomo deve essere unito in un vero approccio a Dio. È ora che dobbiamo avvicinarci, e non può esserci separazione tra l'uomo interiore e quello esteriore. Il cuore deve essere giusto e il corpo deve essere giusto. Il semplice approccio corporeo non avrebbe mai potuto trarre profitto in nessun momento, salvo nella misura in cui liberava l'adoratore dalle pene della completa disobbedienza.

Ma l'approccio corporeo ha ancora il suo posto. Con il corpo dobbiamo servire Dio; e la pulizia non è solo una cosa salutare e confortevole, è anche sacra. A volte le persone sono state messe in ridicolo citando il detto comune, "La pulizia è accanto alla pietà", come proveniente dalle Scritture. Non sono poi così sbagliati, perché questo è ciò che virtualmente dice questo passaggio. Allora con un cuore sincero e una fede vigorosa e prospera che ci porta avanti, faremo un progresso reale e sicuro verso il possesso dei misteri della pietà. — Y.

Ebrei 10:23

Il fermo riconoscimento della sua speranza da parte del cristiano.

I. L'ESISTENZA DI REALE RICONOSCIMENTO IS assunto . Lo scrittore si rivolge a coloro che sono dichiaratamente cristiani. Gesù è già stato riconosciuto come Apostolo e Sommo Sacerdote ( Ebrei 3:1 ), e già è stata data un'esortazione a mantenere saldo il suo riconoscimento. Ebrei 3:1

Nella prima epoca del cristianesimo, la rottura con l'ebraismo o con l'idolatria dei gentili non poteva, naturalmente, essere nascosta. Non è mai stato concepito per essere messo in mostra o ostruito; ma, nella natura stessa delle cose, la luce che sorge in mezzo alle tenebre deve manifestarsi. La conversione di Saulo fu presto nota a Damasco. L'atteggiamento di Nicodemo, per quanto scusabile all'inizio, non può essere mantenuto a lungo. Deve avanzare verso il riconoscimento o sprofondare nell'indifferenza spirituale.

Molti dovevano essere quelli che, come Timoteo, avevano fatto una buona confessione davanti a molti testimoni; in essa, come ha suggerito Paolo, seguendo l'esempio di Gesù davanti a Pilato ( 1 Timoteo 6:12 , 1 Timoteo 6:13 ).

II. LA SPECIALE FORMA DI DEL RICONOSCIMENTO QUI DI CUI AL . È il riconoscimento di una speranza. Questi cristiani ebrei hanno fatto dipendere da Cristo tutte le loro aspettative per il futuro. La speranza è il sentimento naturale e proprio del seno umano; gli uomini sperano ciò che è nei limiti della capacità umana di raggiungere.

E quando Cristo, con la sua morte e risurrezione, e con il dono del suo Spirito, ha allargato quel limite, allora anche la speranza si è allargata ed elevata. Cristo voleva dire che una speranza spirituale ed elevata dovrebbe illuminare la vita ardua dei suoi servi; ed evidentemente i suoi primi apostoli avevano una tale speranza mentre contemplavano le possibilità della propria vita. Riferendosi qui alla speranza cristiana, lo scrittore non fa che continuare la tensione che attraversa la parte precedente dell'epistola ( Ebrei 3:6 ; Ebrei 6:11 , Ebrei 6:18 ; Ebrei 7:19 ). Se non otteniamo speranza nei nostri cuori dalla nostra connessione con Cristo, allora quella connessione è un'illusione.

III. IL RICONOSCIMENTO SARÀ ESSERE DI NESSUN USO A MENO IT VIENE TENUTA VELOCE . Dobbiamo confessare, senza la minima esitazione o esitazione, la fiducia e l'aspettativa che abbiamo dalla nostra connessione con Cristo.

E possiamo fare la confessione solo se il sentimento è reale, profondo e basato su una corretta comprensione di ciò che Cristo promette. Cristo non è tenuto a giustificare tutte le nostre speranze, ma solo ciò che l'obbediente e la mentalità spirituale dovrebbero intrattenere, Nota le parole forti che usa lo scrittore insistendo sulla necessità di mantenere questo riconoscimento. Questo mostra quale tentazione ci sarebbe ad allontanarsene.

IV. IL TERRENO DATO PER TENERE VELOCEMENTE . "Lui è fedele a ciò che ha promesso." La parola di uno che ha fatto cose come Gesù, e ha manifestato un tale carattere, è il terreno migliore che possiamo avere. La fedeltà di Gesù è conosciuta in tutti quei punti in cui, nel mondo attuale, può essere messa alla prova.

Quando parla dei tesori di un futuro che non possiamo ancora provare, la nostra saggezza è di tenerci stretti a lui, e non ascoltare le parole confuse degli uomini, o i suggerimenti troppo spesso ribelli dei nostri stessi cuori. — Y.

Ebrei 10:24 , Ebrei 10:25

Mutualità nella vita cristiana.

L'esortazione in Ebrei 10:23 è quella per i singoli cristiani, che guardano al loro Salvatore in connessione diretta con Lui e verso il proprio futuro. Ma non appena ci sentiamo sicuri di mantenerci retti rispetto a Cristo, dobbiamo rendere tale rettitudine al servizio del rafforzamento, del conforto e dell'utilità dei nostri conservi cristiani. Dobbiamo entrambi aiutarli e cercare aiuto per loro. L'aiuto reciproco per i bisogni comuni è un principio eminentemente cristiano.

I. CI HANNO DA CONSIDERARE UN ALTRO , vale a dire dobbiamo guardare bene nel personaggio, le abitudini, la posizione, le capacità, le esigenze di tutti coloro che abbiamo sufficienti opportunità per la stima. Dobbiamo avere una visione onesta e adeguata. Non dobbiamo aspettarci troppo da loro, né dobbiamo lasciarli andare con troppo poco. Questa conoscenza deve essere acquisita con una considerazione reale, non per sentito dire, non frettolosamente, non casualmente. Dobbiamo andare sotto la superficie. Una considerazione del genere può avere molti risultati.

II. LA SPECIALE AIM QUI PER ESSERE MANTENUTO IN VISTA . "Incitare all'amore e alle opere buone". C'è un grande significato in questa espressione. Prima di tutto vuol dire che quando guardiamo i bisogni degli altri, soprattutto dei compagni cristiani, quando guardiamo in tali esigenze, vedere quanto in profondità, come costante, come discomposing sono, saremo suscitato a una passione amore per i bisognosi e conseguente opera di bene per il loro sollievo.

E, inoltre, quando la considerazione è quella che dovrebbe essere, nelle opere buone ci sarà sapienza, proporzione, vera economia, adeguamento dei mezzi ai fini. Ma anche coloro che consideriamo devono essere stimolati ad avere l'amore nel proprio cuore e le opere buone nelle mani.

III. UN PERICOLO PARTICOLARE . Quello di vivere in isolamento. Vivere la vita cristiana in isolamento. La gente non agirà così nei bisogni, nei doveri e nei piaceri della vita comune. Si riuniranno in due o tre, o qualsiasi numero che possa essere necessario. Ma la loro religione la tengono per sé. Non capiscono quanto possono essere aiutati dall'edificazione reciproca.

Non che chi scrive supponga che questa tendenza possa essere universale. Egli sottolinea espressamente che è l'abitudine di alcuni. Tali non comprendono i loro obblighi e le loro necessità; la loro capacità latente di confortare gli altri da un lato, o la loro debolezza latente, il loro certo bisogno di conforto, dall'altro.

IV. I MEZZI DI QUESTA RECIPROCA EDIFICAZIONE . "Esortandoci l'un l'altro". La vera esortazione deve essere fatta in virtù dello Spirito Santo che opera in colui che esorta. Non deve avere la sua unica origine nelle esperienze e nelle energie dell'uomo naturale. Un'esortazione che sia veramente un'opera buona deve venire da un uomo spirituale. Egli discerne solo la realtà della verità spirituale; può comunicarlo solo con la forza necessaria.

V. UN MOTIVO SPECIALE . Il giorno della venuta del Signore si avvicina. Questo giorno, come sappiamo da molte prove, era ritenuto molto vicino dai cristiani primitivi. Hanno fatto bene a credere così, perché il loro Signore voleva che fossero sempre pronti. E comunque l'equivalente pratico di quel giorno non è lontano da ogni cristiano nella sua vita terrena. La sua opportunità di mostrare amore e di compiere opere buone finirà presto. — Y.

Ebrei 10:31

Cadere nelle mani del Dio vivente.

I. Come ILLUSTRATO NELLA STORIA . L'intero passaggio, Ebrei 10:26 , è molto serio da leggere, poiché insiste sulla realtà della punizione divina su coloro che sono colpevoli di negligenza e disobbedienza. Era evidentemente necessario, però, affrontare questo punto e rendere così completo il confronto tra l'antica e la nuova alleanza.

Come tratterà Dio con coloro che trascurano volontariamente le ampie e graziose disposizioni del nuovo patto? Il primo elemento della risposta è dato dall'interrogativo su come trattava i disprezzatori dell'antico patto, i disprezzatori di Mosè quale delegato e messaggero di Geova. Molto dipende dalla parola volontariamente. Geova è sempre stato longanime con ignoranza e sconsideratezza. Ma quando uomini come Cora, Datan e Abiram si alzano, con gli scopi della ribellione e dell'autoaffermazione forti nel loro cuore, sapendo quello che stanno facendo e lo fanno deliberatamente e con aria di sfida, allora Dio deve essere ugualmente assertivo della sua legittima autorità e la legittima autorità di chi ne fa il rappresentante.

L'ebreo non metteva in dubbio che fosse una cosa giusta che il dispregiatore della legge di Mosè morisse senza fallo sotto due o tre testimoni. Naturalmente dobbiamo guardarci dal ribattere da grandi catastrofi a grandi peccati. Ciò che siamo tenuti a fare è riconoscere la chiara connessione asserita tra alcuni grandi peccati e le conseguenze che ne seguirono. E in ogni caso, per ogni individuo, le conseguenze sono reali; solo in alcuni casi le conseguenze sono state rese terribilmente evidenti a titolo di avvertimento.

II. COME CONTRAPPOSTO CON L'IMPOTENZA DI ALTRE MANI IN CUI SI PUÒ CADERE . Geova, l'Iddio vivente, è qui messo a confronto con idoli senza vita. Geova, il Dio che fa giudizi infallibili, giusti e potenti, in contrasto con i sacerdoti idolatri che non hanno potere se non lavorando sui timori superstiziosi degli uomini.

L'attaccamento alle istituzioni mosaiche si era indurito in qualcosa di poco migliore dell'idolatria. Il Dio vivente era diventato un semplice nome, il centro di un rituale meccanico. Gli uomini erano terrorizzati dalle proprie tradizionali delusioni. Oppure stavano nel terrore l'uno dell'altro come quei genitori del cieco, che temevano di essere espulsi dalla sinagoga se avessero riconosciuto Gesù come il Cristo. È giusto che gli uomini abbiano paura, ma quante volte hanno paura delle cose sbagliate! Per cadere nelle mani degli uomini, all'inizio è necessario avere uno sguardo terribile, ma quando la posizione è completamente stimata è una sciocchezza. La cosa veramente spaventosa è cadere nelle mani del Dio vivente. È qualcosa di molto diverso da una vuota superstizione o da un uomo vivo .

III. AS CONNECTED WITH THE IMMENSE SIN OF WILFULLY REJECTING JESUS. The writer allows us to be under no mistake as to what he means. Whosoever can truly say that he does not trample underfoot the Son of God, does not reckon the blood of the covenant an unholy thing, does not do despite to the Spirit of grace,—such a one is free.

Nei primi giorni della rottura con l'ebraismo, quando entravano in gioco tutta la malevolenza e l'amarezza della peggior specie di ebrei, ci sarebbero state più occasioni di ammonimento di questo tipo che adesso. E anche riguardo a tali uomini c'è un altro aspetto da considerare. Paolo una volta era abbastanza amaro e malvagio, ma ha affermato che ciò che ha fatto lo ha fatto per ignoranza, per incredulità. Solo Dio può giudicare il cuore di un uomo abbastanza da dire fino a che punto il suo rifiuto sia veramente deliberato, di fronte alla luce e alla conoscenza. —Y.

Ebrei 10:34

La giusta stima del possesso temporale.

I. IL GIUSTO PREVENTIVO STESSO . Questa è una media tra gli estremi. Disprezzare i beni terreni, parlarne come se dovessero essere calpestati come sempre inutili, non è uno stato d'animo cristiano. L'uomo mondano sopravvaluta e l'asceta sottovaluta. Il cristiano, istruito dal suo Maestro, impara a usare il mondo come non abusante.

Non è bene nelle circostanze ordinarie fare paragoni; un uomo saggio e devoto userà tutto per Dio secondo la sua natura e il suo scopo. Ma può venire un momento in cui l'uomo deve fare la sua elezione tra il temporale e l'eterno, tra ciò che il mondo ha da dare e ciò che Cristo ha da dare. Poi si vedrà dove sono gli affetti. Un tesoro è marcire un tesoro in sé; è un tesoro relativamente al suo possessore.

Dove c'è il cuore, lì c'è il tesoro. Si può vedere la perla di gran pregio dove un altro vede una sciocchezza, come se fosse un semplice niente. Nessuno valuta rettamente i beni temporali a meno che non sia disposto a sacrificarli per interessi eterni. C'è solo una risposta alla domanda: "Che giova all'uomo se guadagna il mondo intero e perde la propria anima?" Un uomo rinuncerà a tutte le sue ricchezze per mantenersi in vita.

Quanto più, quindi, dovrebbe essere disposto a rinunciare alla sua ricchezza per mantenere la sua speranza spirituale, la sua connessione vitale con l'illimitata ricchezza spirituale residente in Cristo? Questa non è una domanda solo per pochi ricchi; è per chiunque abbia dei beni da perdere. Potrebbe non dover essere rinunciato a titolo definitivo; non possono essere in pericolo di perdita a causa della persecuzione; ma potrebbe essere necessario rischiare adottando principi di vita veramente cristiani.

II. COLORO CHE SONO ALLA GAIN LA DESTRA PREVENTIVO . Nel fare il preventivo, tutto dipende dalla vita e dal carattere di chi lo deve fare. La stima è fatta, se così si può dire, in modo inconsapevole. È una decisione personale, pratica, non meramente speculativa con poca o nessuna influenza sulla vita.

La decisione è presa, e alcune delle sue conseguenze ottenute, prima che si discerna il carattere critico di tali conseguenze. Nei grandi momenti della vita potremmo dover decidere d'impulso; e l'unico uomo che può decidere giustamente è l'uomo spirituale, colui il cui occhio interiore è aperto per vedere le cose come sono realmente. La perla di gran pregio è da vedere intuitivamente o per niente. Ci deve essere una ferma risoluzione fissata nel cuore per guadagnare e conservare questa perla a qualunque costo.

Una volta che siamo entrati nei giusti rapporti con Cristo, i confronti tra le sue affermazioni e le affermazioni di altri esseri non sono difficili da fare. Nell'effettuare confronti tra un possesso temporale e un altro, il carattere di coloro che effettuano il confronto può essere o meno importante. Ma nel distinguere tra il temporale e l'eterno, il carattere è tutto. Dobbiamo avere lo Spirito di Cristo che opera in noi con la massima energia se vogliamo essere elevati al di sopra di ogni pericolo di sacrificare l'eterno al temporale. — Y.

Ebrei 10:36

Qualcosa da fare e qualcosa da aspettare.

I. QUALCOSA IN IL PASSATO . "Avendo fatto la volontà di Dio". Lo scrittore non intendeva con ciò che i suoi lettori avevano fatto tutta la volontà di Dio; riconobbe semplicemente il fatto che essi avevano ottemperato alla volontà di Dio in Cristo Gesù in quanto tale volontà era stata resa nota con parole distinte e poteva essere compiuta con atti distinti.

Gesù era stato loro annunciato come il Cristo; lo avevano accettato come tale pienamente e praticamente; lo avevano accolto come adempiente della Legge e dei profeti. Avevano ricevuto il suo Santo Spirito. Avevano rinunciato a tutta la fede nel giudaismo come necessaria per un servizio gradito a Dio. La loro posizione potrebbe essere espressa così: "Abbiamo fatto la volontà di Dio per quanto ci è stata resa nota; se c'è ancora qualcosa da fare per noi sulla terra, faccelo sapere e lo faremo.

"Ora, la domanda per noi è: siamo arrivati ​​fino a queste persone? Stavano sul fatto che ciò che sapevano della volontà di Dio lo avevano fatto. Abbiamo fatto ciò che sappiamo della volontà di Dio? Oppure, per andare oltre ancora indietro: abbiamo conoscenza di ciò che Dio vuole che facciamo? Tutti dobbiamo aspettare, ma qual è il nostro posto in piedi mentre aspettiamo? Questo farà la differenza. Abbiamo fatto tutto ciò che può essere fatto ogni giorno? "Wow è il tempo accettato, ora è il giorno della salvezza.

Le cinque vergini sagge acconciarono le loro lampade e riempirono i loro vasi di olio, e poi poterono aspettare con compostezza e fiducia. Finché la venuta di Cristo sembra ai veri fedeli, per alcuni verrà troppo presto.

II. QUALCOSA È IL PRESENTE . Lo spirito di paziente attesa. Deve essere stata molto dura l'attesa tra persecutori e ingiusti spoliatori. La seconda venuta del Maestro sembrava l'unica via efficace di liberazione. Ma questa seconda venuta era una cosa da aspettare, finché non fosse giunta nella pienezza dei tempi. Dio deve pensare a tutti gli individui ea tutte le generazioni.

Dio deve far cooperare tutte le cose per il bene di ogni uomo. Dobbiamo aspettare gli altri, come altri hanno dovuto aspettare noi. Il principio è stabilito alla fine di Ebrei 11:1 . Nel frattempo l'attesa non è del tutto attesa. Qualcosa è dato a proposito. Proprio come Gesù ha avuto gioie e soddisfazioni ineffabili nei giorni della sua carne, ci sono come esperienze per noi. La pazienza è veramente pazienza solo quando è unita alla speranza, e il vero luppolo costruito sulla fede deve essere una gioia per il cuore.

III. QUALCOSA IN IL FUTURO . Qualcosa di perfettamente definito e certo; Non sappiamo quanto dovremo aspettare, ma alla fine dell'attesa c'è qualcosa che vale la pena aspettare. Israele ha aspettato a lungo in schiavitù egiziana, ma alla fine è arrivata la libertà. Israele vagò a lungo in un tratto di terra relativamente piccolo, ma alla fine giunse la vita stabile di Canaan. Molte generazioni vissero e morirono senza nulla tranne graziose profezie per consolarle, ma alla fine il Cristo venne. E così Cristo tornerà senza peccato alla salvezza. — Y.

Ebrei 10:39 , Ebrei 10:39

Il giusto, il suo carattere e la sua sicurezza.

I. IL CARATTERE DI DEL SOLO UOMO . Era inevitabile, in un'Epistola ai cristiani ebrei, che si facesse riferimento a quella giustizia farisaica che consisteva in una conformità a certe regole rituali. C'era l'uomo proprio alla maniera dei farisei, per la sua scrupolosità nelle osservanze cerimoniali; e l'uomo era giusto agli occhi di Dio, perché credeva in Dio e mostrava la sua fede con le sue opere.

Questi cristiani ebrei erano uomini retti perché erano credenti. Erano stati portati a comprendere pienamente che mentre Dio non si curava di un giro di cerimonie, apprezzava al massimo uno spirito di fiducia in lui, uno spirito in grado di staccarsi dalla comune fiducia degli uomini sulle cose viste e di vivere come vedere lui che è invisibile. Questo è l'unico tipo di rettitudine che cambia l'intero carattere; poiché se un uomo si fida veramente di Dio, allora gli uomini potranno fidarsi di lui e trarne un vero vantaggio.

II. LA SICUREZZA DI DEL SOLO UOMO . Il giusto vivrà. Per la sua fede diventa giusto agli occhi di Dio, e quella fede, continuando e rafforzandolo, lo preserva. Cosa può fare un giro di cerimonie per un uomo? Nel momento in cui perdono il loro carattere tipico, nel momento in cui cessano di essere simboli di realtà spirituali, in quello stesso momento portano il cuore più che mai in schiavitù ai sensi.

La via della sicurezza è sempre stata la via intrapresa in risposta alla voce dall'alto. All'occhio del buon senso poteva sembrare un sentiero inutile, o un sentiero sciocco, o un sentiero pericoloso. Potrebbero esserci stati molti da criticare e abusare. L'unica sosta del cuore è stata la profonda convinzione che la via fosse la via di Dio, e che alla fine si sarebbe approvata tale. Questa verità, che la via della fede in Dio è la via della salvezza, è ampiamente illustrata nel capitolo seguente. Qualunque cosa il credente possa perdere, conserva il tesoro principale.

III. LA RESISTENZA DI DEL SOLO UOMO . Ci deve essere perseveranza nella via della fede. Ci deve essere la disponibilità ad aspettare il tempo di Dio. Perciò siamo avvertiti di cercare di entrare nella vita di fede. Possiamo continuare a credere anche se la nostra vita attuale è piena di avversità? La nostra fede deve continuare contro le persuasioni del successo mondano e attraverso i dolori di tutte le sofferenze della carne.

È al profeta Abacuc che lo scrittore si riferisce ricordandoci come vive il giusto per fede; e quell'uomo giusto del profeta conserva la sua fede anche se il fico fiorisce nella rete, né ci sono frutti nelle viti; sebbene il lavoro dell'olivo venga meno, e i campi non producano carne; anche se il gregge è tagliato fuori dall'ovile e non c'è gregge nelle stalle.-Y.

Continua dopo la pubblicità