ESPOSIZIONE

Ebrei 2:1

ESORTAZIONE INTERPOSTA come sopra spiegato.

Ebrei 2:1

Per questo motivo ( cioè per ciò che si è visto della superiorità del FIGLIO sugli angeli) dovremmo (o, siamo tenuti ) più abbondantemente dare ascolto alle cose che abbiamo udito ( cioè il vangelo che è stato predicato a noi nel Figlio), che talora non (o, che talora ) li lasciamo scivolare (piuttosto, galleggiante davanti a loro ) .

La parola παραρρυῶμεν (congiuntivo aoristo da παραρρέω) denota fluire o fluttuare oltre qualsiasi cosa. L'allusione è al pericolo, incidentale per coloro ai quali l'Epistola era indirizzata, di non riconoscere il carattere trascendente della rivelazione evangelica, di perderlo per inavvertenza, di allontanarsene.

Ebrei 2:2 , Ebrei 2:3

Perché se la parola che fu pronunciata per mezzo degli angeli ( cioè la Legge) fu resa (o, provata ) ferma ( cioè come spiegato nella prossima clausola, ratificata dalla giusta visitazione di ogni trasgressione e disobbedienza), come potremo scampare noi (cristiani)? se trascuriamo una così grande salvezza? Il pericolo della negligenza deve essere proporzionato alla dignità della rivelazione.

Ai lettori viene ora ulteriormente ricordato il modo in cui il vangelo era stato loro fatto conoscere, ed era stato ratificato nella loro stessa esperienza, in modo da accrescere il pericolo di non tenerne conto. Il quale (non il semplice pronome relativo ἢ, ma ἥτις, che denota sempre, quando usato così, qualche idea generale nell'antecedente, equivalente a "essere tale"), avendo dapprima cominciato a essere pronunciato per mezzo del Signore (contrariamente a "la parola detta per mezzo degli angeli" nel versetto precedente.

Il suo inizio è stato attraverso il Signore stesso, cioè Cristo il FIGLIO , non attraverso l'agenzia intermedia. Ὁ Κύριος è una designazione speciale di Cristo nel Nuovo Testamento; e, sebbene non provi di per sé la fede nella sua divinità, è significativo perché è costantemente usato anche come designazione di Dio, e sostituito nei LXX . per . Ha un'enfasi speciale qui come espressione della maestà di Cristo), è stato confermato (ἐβεβαιώθη, rispondendo a ἐγένετο βέβαῖος nel versetto precedente) a noi da coloro che hanno ascoltato ( i.

e. dagli apostoli e da altri che conobbero Cristo nella carne). Qui lo scrittore si colloca tra coloro che non avevano udito Cristo stesso; il suo fare che è stato considerato per fornire una presunzione contro San Paolo essere stato lo scrittore. Infatti, sebbene non sia un testimone oculare del ministero di Cristo, altrove ha l'abitudine di insistere fortemente sul fatto di aver ricevuto la sua «conoscenza del mistero», non dagli uomini o per mezzo di uomini, ma per diretta rivelazione dal Salvatore asceso (cfr.

Galati 1:1 , Galati 1:12 ). Tuttavia, non nega altrove che per i fatti della storia di Cristo era debitore alla testimonianza di altri (cfr 1 Corinzi 15:3 , ecc.). Era piuttosto il significato del mistero che aveva appreso dal cielo.

Ebrei 2:4

Dio anche rendendo loro testimonianza ; piuttosto, Dio che attesta con loro. La parola è συνεπιμαρτυροῦντος , un doppio composto, che significa attestare congiuntamente ad altri. L'idea è che gli ascoltatori del "Signore" hanno testimoniato, e Dio ha attestato la loro testimonianza con i segni che hanno accompagnato il loro ministero. Il passaggio è istruttivo in quanto esprime i motivi dell'accettazione del Vangelo.

La sua verità era già "confermata" ai credenti dalla testimonianza di testimoni irreprensibili a ciò che, così attestato, portava con sé la propria prova. Ma i segni che accompagnano il ministero apostolico sono stati concessi per un'ulteriore attestazione. Così "segni e prodigi", la brama per la quale come condizione di fede fu così condannata da nostro Signore, hanno loro assegnato il loro vero valore probatorio. Non fornivano la base originaria della fede, che riposava su Cristo stesso, la sua Persona.

e il suo lavoro, come attestato in modo ineccepibile. Venivano solo come accompagnamenti adeguati di una dispensa divina e come conferme aggiuntive. Agli apologeti dell'ultima generazione è stato dato di basare le prove del cristianesimo anche esclusivamente sui miracoli. La tendenza dell'epoca attuale è di soffermarsi piuttosto sulle sue prove interne e, per quanto è possibile, di spiegare i miracoli. Non devono essere spiegati, essendo stati, come è stato detto, accompagnamenti e conferme appropriati di una tale dispensazione come lo fu il Vangelo.

Ma per noi, così come per quei primi credenti, non sono il primo o il fondamento principale della nostra fede. Per noi, come loro, Cristo e il suo vangelo, testimoniati da "quelli che hanno ascoltato", sono la loro prova sufficiente. In effetti, la cogenza dei "segni" in termini di evidenza è minore ora che in passato, poiché anch'essi sono ormai passati nella categoria delle cose che poggiano sulla testimonianza. La contropartita probatoria ad essi nel nostro caso è l'attestazione continua che Dio dà al vangelo nel suo potere vivente sulle anime degli uomini, ei suoi risultati nel mondo davanti ai nostri occhi.

È così che la nostra fede è rafforzata nella "salvezza dapprima parlata per mezzo del Signore e confermata a noi da coloro che l'hanno udita". Quattro espressioni sono usate per gli accompagnamenti miracolosi della prima predicazione del vangelo, denotando, apparentemente, non tanto diverse classi di miracoli, quanto diversi modi di considerarli. Li avevamo

(1) segni (σημεῖα), che attestano la verità di quanto predicato;

(2) prodigi (τέρατα) , qualcosa fuori dal comune corso delle cose, che cattura l'attenzione;

(3) poteri diversi (ποικίλαι δυνάμεις) , diverse manifestazioni di un potere divino all'opera;

(4) distribuzioni dello Spirito Santo (Πνευμάτος ἁγίου μερισμοί) , doni dello Spirito ai singoli cristiani variamente ripartiti - l'ultima espressione ha un riferimento speciale alla χαρίσματα della Chiesa apostolica, a cui si allude così spesso nelle epistole di san Paolo. La frase, con quella che segue, secondo la sua volontà, è peculiarmente paolina, e conferma la conclusione che lo scrittore, sebbene non necessariamente lo stesso san Paolo, fu comunque uno della cerchia influenzata dal suo insegnamento.

Ebrei 2:5

Qui inizia la seconda divisione della prima sezione dell'argomentazione, secondo il sommario di cui sopra ( Ebrei 1:2 ). Ma è anche collegata logicamente con l'esortazione interposta, la sequenza del pensiero è la seguente: "Come scamperemo noi, se trascuriamo una così grande salvezza?" - Poiché (come ulteriore motivo) non agli angeli (ma al Sou, come si vedrà) egli (Dio) assoggettò il mondo a venire, di cui parliamo , "Il mondo a venire (ἡ οἰκουμένη ἡ μέλλουσα)" deve essere inteso, secondo quanto è stato detto sopra nella spiegazione di "l'ultimo di questi giorni» ( Ebrei 1:1 ), riferendosi all'età del regno del Messia predetta nella profezia.

La parola μέλλουσαν non implica di per sé necessariamente futuro dal punto di vista di chi scrive, anche se, secondo quanto sopra detto, il compimento completo dell'anticipazione profetica è da ricercare nel secondo avvento, per quanto precipitoso e pregustativo ci sia già sotto la dispensazione del Vangelo. La parola οἰκουμένην ( sub γὴν) è la stessa usata ( Ebrei 1:6 1,6) in riferimento all'avvento del Figlio, indicando la sfera delle cose create su cui dovrebbe regnare.

Ed è qui opportunamente utilizzato in vista della prossima citazione di Salmi 8:1 , in cui l'idea primaria è la supremazia dell'uomo sul globo abitato. L'intera frase può essere presa per esprimere la stessa idea dei "cieli nuovi e terra nuova, nei quali abita la giustizia" (cfr 2 Pietro 3:13 ).2 Pietro 3:13 2 Pietro 3:13

Ebrei 2:6

Ma uno in un certo luogo (o, da qualche parte ) ha testimoniato, dicendo . La frase non implica incertezza sul passo citato. È uno usato da Filone quando non è necessario un riferimento esatto. È equivalente a "ma troviamo la seguente testimonianza riguardo all'uomo ". Diciamo all'uomo; poiché l'ottavo salmo, da cui deriva la citazione, si riferisce evidentemente all'uomo in generale; non primariamente o distintamente al Messia.

Né sembra che sia stato classificato dagli ebrei tra i salmi messianici. Sarebbe un'interpretazione arbitraria attribuirgli (come alcuni hanno fatto) un significato originario di cui non contiene alcun segno. Essendo questa la facilità, come possiamo spiegare la sua applicazione a Cristo, che non si limita a questo passaggio, ma si trova anche in 1 Corinzi 15:27 ? Non c'è vera difficoltà.

È vero, il salmo parla solo dell'uomo; ma è dell'uomo considerato secondo la posizione ideale assegnatagli in Genesi 1:1 ., come vicegerente di Dio. L'uomo com'è ora (dice lo scrittore di questa lettera) non soddisfa questo ideale; ma Cristo, il Figlio dell'uomo e l'Esaltatore dell'umanità, sì. Perciò in lui troviamo il pieno compimento del significato del salmo.

Se si obietta ancora che l'applicazione (in cui si deduce la sovranità su tutte le cose create) trascende il significato del salmo, che si riferisce solo a questa terra - πάντα in Genesi 1:6 1,6 . del salmo preso in un senso più ampio di quello che sembra giustificato dai versetti seguenti, che limitano l'applicazione alle creature terrene, si può replicare

(1) che l'idea del salmista deve essere raccolta, non solo da Genesi 1:28 , che egli cita, ma, inoltre, da tutto il significato di Genesi 1:1 ., di cui il salmo è una lirica espressione, compresa la concezione dell'uomo fatto a immagine di Dio, e investito di una sovranità poco inferiore a quella divina;

(2) che, se l'applicazione trascende lo scopo del salmo, era aperto a uno scrittore ispirato del Nuovo Testamento per ampliare così il suo significato, come visto nella nuova luce da Cristo. Prendendo quest'ultimo punto di vista, non ci resta che esporre l'argomento così, per vederne la forza e la legittimità: In Salmi 8:1 . (leggi in relazione a Genesi 1:1 .

, su cui si fonda) viene assegnata all'uomo una posizione che attualmente non realizza; ma tutta la sua idea si compie, e più che adempiuta, in Cristo. È da osservare che l'originario riferimento del salmo all'uomo in genere è non solo evidente in sé, ma anche essenziale all'argomentazione dello scrittore. Poiché ora sta passando dal punto di vista esposto in Ebrei 1:1 .

, di ciò che il FIGLIO è in se stesso, all'ulteriore visione della sua partecipazione all'umanità, per esaltare l'umanità alla posizione decaduta a causa del peccato; e così (come è stato mostrato nel sommario precedente) per portare all'idea di essere il nostro grande Sommo Sacerdote. Che cos'è l'uomo perché tu ti ricordi di lui? o il figlio dell'uomo, che lo visiti? Nel salmo questa esclamazione viene dopo una contemplazione del cielo stellato, che aveva impresso nella mente del salmista il senso della gloria trascendente di Dio.

In contrasto con questa gloria, gli vengono in mente l'insignificanza e l'indegnità dell'uomo, come è accaduto a molti; ma, nello stesso tempo, pensò all'alta posizione assegnata all'uomo nel racconto della creazione, posizione sulla quale poi si allargherà. Si chiede come sia possibile che l'uomo, essendo quello che è ora, possa essere di così alto rango. Così l'Epistola realizza veramente l'idea del salmo, che è che la posizione assegnata all'uomo nella scala delle cose è al di là di ciò che sembra ora rendersi conto.

Ebrei 2:7

L'hai fatto un po' più basso degli angeli . Qui la LXX . prende Elohim (essendo una forma plurale) per significare "angeli"; come anche in Salmi 97:7 e Salmi 138:1 . La traduzione più corretta dell'ebraico potrebbe essere "lo arrossisci un po' meno di Dio", con riferimento al fatto che è stato fatto "a immagine di Dio", "a somiglianza di Dio" e gli è stato dato il dominio sulla creazione.

Ma, se è così, Elohim deve essere inteso nel suo senso astratto di "Divinità" (quindi Genesi), piuttosto che come denotante l'Essere Supremo. Altrimenti, "te stesso" sarebbe stata l'espressione più appropriata, essendo il salmo rivolto a Dio. L'argomento non è influenzato dalla differenza di traduzione. Quest'ultima resa, infatti, valorizza ancor di più la posizione assegnata all'uomo. Lo hai coronato di gloria e di adorazione e lo hai posto sopra le opere delle tue mani . L'ultima clausola di questa frase, che si trova nella LXX ., ma non in quella ebraica, è omessa in diversi codici. Non è voluto ai fini dell'argomento.

Ebrei 2:8

Tu hai posto ogni cosa sotto i suoi piedi. Perché in quanto gli ha sottomesso ogni cosa , ecc. Qui inizia l'argomento del salmo. Essa ha il seguente effetto: poiché la sottomissione di tutte le cose, nel disegno del Creatore, all'uomo non lascia nulla di esentato dalla sua sovranità. Ma non vediamo l'uomo, come è ora sulla terra, occupare questa posizione implicita di completa sovranità.

Perciò l'idea piena del salmo attende il compimento. E noi cristiani troviamo il suo pieno compimento in colui che, divenuto uomo come noi, fatto con noi «un poco inferiore agli angeli», è ora, come uomo, e per l'uomo, «coronato di gloria e d'onore». ," alla destra della Maestà in alto. Oppure possiamo dire così: Nel presente οἰκουμένη l'uomo non è supremo su "tutte le cose" nel senso denotato; ma nell'οἰκουμένη a venire "di cui parliamo", con i suoi orientamenti molto più ampi, egli è, nella Persona di Cristo, su "tutte le cose" così supremo.

Perciò solo in Cristo l'uomo raggiunge il suo destino prefissato. Possiamo qui osservare come, anche senza l'illuminazione della Scrittura, la stessa coscienza dell'uomo gli riveli un ideale della sua posizione nella creazione che, nel suo stato attuale, non realizza. La strana apparente contraddizione tra l'uomo così com'è e l'uomo come si sente dovrebbe essere, tra l'esperienza e la coscienza, tra i fatti e l'ideale dell'umanità, è stata a lungo evidente sia ai filosofi che ai teologi.

Ebrei 2:9

La frase βραχύ τι , dove ricorre in questo versetto con riferimento all'umiliazione temporanea di Cristo, è da molti interpretata come "per un po' di tempo", poiché questo significato si adatta meglio all'applicazione a Cristo, sebbene il suo significato più ovvio in il salmo (citato in Ebrei 2:7 ) è, come nell'AV, "un poco". Il greco in sé avrà entrambi i significati; e se "un poco" è, come sembra, il significato originario del salmo, non c'è bisogno di supporre una deviazione da esso.

Tutto ciò che lo scrittore dovrebbe intendere è che Cristo, attraverso la sua incarnazione, ha assunto la posizione dell'uomo come rappresentato nel salmo. Per la sofferenza della morte . Quindi l'AV rende, collegando le parole mediante punteggiatura con la proposizione precedente; si suppone che l'idea sia che Cristo sia stato "fatto un po' più basso degli angeli" in vista della "sofferenza della morte"; io.

e. a causa della "sofferenza della morte" che dovette subire. Ma la forza propria di διὰ con l'accusativo è meglio conservata, e un significato migliore dato al passaggio, collegando διὰ τὸ πάθημα τοῦ θανάτου con la clausola che segue, e traducendo, Ma vediamo colui che è stato fatto un po' più basso di gli angeli, Gesù, a causa della sofferenza della morte coronata di gloria e di onore .

Il suo coronamento fu la conseguenza della sua sofferenza; per la sua sofferenza fu incoronato; ha vinto, come uomo, e in virtù della sua umana obbedienza fino alla morte, la sua posizione di "gloria e onore". Esattamente la stessa idea si trova in Ebrei 5:7 , ecc., dove lo scopo e il risultato della sofferenza di Cristo, qui anticipati, sono esposti più esplicitamente (cfr anche Ebrei 12:2 ).

Anche questo punto di vista si adatta alla deriva del brano che ci viene presentato, secondo cui la natura umana è stata esaltata nella Persona di Cristo. Che egli, per grazia di Dio, gustasse la morte per ogni uomo . Qui sorgono due domande:

(1) Quanto al significato dell'espressione, "che dovrebbe gustare la morte", ecc;

(2) quanto alla vera lettura, nonché al significato, della frase tradotta "per grazia di Dio".

quanto a

(1) , la proposizione è introdotta da ὅπως, seguito dal congiuntivo, ὅπως γεύσηται: e la costruzione della frase evidentemente la collega, non con ἠλαττωμένον , ma con ἐστεφανωμένον. onore, affinché per [ cioè in favore di] tutti possa gustare la morte.

"Ora, il fatto che la morte effettiva fosse precedente all'incoronazione suggerisce un riferimento, non tanto ad essa, quanto alla sua efficacia permanente: e, inoltre, le parole enfatiche sono ὑπὲρ παντὸς, come mostra la loro posizione nella sentenza; e quindi l'idea sembra essere: "Affinché per tutti possa giovare il suo assaggio della morte". simpatizzando perfettamente con l'uomo mortale (cfr.

Eb 5: 1-14: 15, e al di sotto di questo capitolo, Ebrei 5:14 , 15). È un'ulteriore questione se παντὸς debba essere qui preso come maschile, come nell'AV , o, come il precedente πάντα , come neutro, nel senso di "tutta la creazione". Quest'ultima interpretazione sembra di per sé più naturale, sebbene "tutta l'umanità" debba essere concepita come l'idea principale secondo l'opinione dello scrittore.

Al tempo stesso, va ricordato come altrove si parla della redenzione come utile per la creazione in generale, per la restituzione dell'armonia universale (cfr Romani 8:19 , ecc; Efesini 1:10 , Efesini 1:20 , ecc. ). Un'ulteriore ragione per intendere παντὸς in senso più ampio apparirà nel nostro esame della frase successiva da considerare.

(2) Quanto alla lettura χάριτι Θεοῦ. Si trova in tutti i manoscritti esistenti tranne in un onciale del X secolo (Codex Uffenbach, citato come M), in uno scholium al Codex 67, e in un codice del Peschito. Ma, d'altra parte, Origene, un'autorità anteriore a qualsiasi manoscritto, parla della lettura prevalente a suo tempo essendo χωρὶς Θεοῦ χάριτι che si trova solo in alcune copie (ἐν τισιν ἀντιγράφοσις) .

Anche Teodoreto, Teodoro di Mopsuestia e i Nestoriani leggono χωρὶς: e i Padri latini, Ambrogio, Fulgenzio e altri, hanno absque come equivalente. Girolamo parla anche della lettura absque, ma come avviene solo "in quibusdam exemplaribus", ribaltando così ai suoi tempi ciò che Origene aveva detto due secoli prima circa la prevalenza comparativa delle due letture.

L'accusa mossa da Marius Mercator, Teofilatto e OE cumenius contro i Nestoriani, di aver introdotto la lettura χωρὶς a sostegno delle proprie opinioni, è evidentemente insostenibile, poiché la testimonianza di Origene dimostra la sua prevalenza molto prima della controversia nestoriana. È invece molto probabile che l'uso fatto di questa lettura dai nestoriani sia stato causa dell'attaccamento dell'altra da parte degli ortodossi, e che fosse conservato quasi esclusivamente nei codici esistenti.

E questa probabilità indebolisce grandemente la forza dell'evidenza dei manoscritti rispetto alla lettura originale. Che entrambi fossero molto precoci è evidente; ma che χωρὶς fosse quello originale è probabile per due ragioni:

(1) che Origene testimonia la sua prevalenza nei suoi primi giorni, e lo accetta come almeno ugualmente probabile con l'altro; e

(2) che i trascrittori erano più propensi a cambiare l'insolito e un po' difficile in familiare e facile piuttosto che viceversa. Teodoro di Mopsuestia spiega così la lettura , che rifiuta decisamente. Dice che alcune persone, non osservando la sequenza del brano, avevano ridicolmente cambiato la lettura vera, perché non la capivano, in una che sembrava loro facile.

Se è la lettura vera, il significato è abbastanza chiaro; esprime la visione, spesso ribadita da san Paolo, che tutta l'opera della redenzione è «di grazia». L'obiezione ad essa, per motivi interni, è che l'introduzione di questo punto di vista qui sembra piatta e senza scopo, come sostiene con forza Teodoro di Mopsuestia nella sua argomentazione contro la lettura. Χωρὶς, quindi, essendo adottato, resta la questione se collegare χωρὶς Θεοῦ (come fa Teodoro di Mopsuestia, e come devono aver fatto i Nestoriani) con γεύσηται θανάτου , o con ὑπὲρ παντός.

Se preso con il primo, il suo scopo deve essere quello di escludere la Divinità in Cristo dalla partecipazione al gusto della morte. Alcuni spiegano ulteriormente riferendosi al grido della croce: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" Ma tale riferimento non si adatta alla visione sopra presa del significato inteso o ὅπως γεύσηται θανάτου . Preso con ὑπὲρ παντός (come è piuttosto suggerito dalla disposizione della frase, in cui questa è la frase enfatica), dà il significato, "che per tutti tranne Dio può gustare la morte" - questa eccezione parentetica dell'Essere Divino stesso essendo simile a quello che S.

Paolo vede motivo di inserire nella sua applicazione dello stesso salmo a Cristo: Δῆλον ὅτι ἐκτὸς τοῦ ὑποτάζαντος αὐτῶ τὰ πάντα ( 1 Corinzi 15:27 ). Quindi Origene lo prende: Εἰ τε δὲ "χωρὶς Θεοῦ ὑπὲρ παντὸς ἐγεύσατο θανάτον , " οὐμόνον ὑπὲρ ἀνθρώπων ἀπέθανεν ἀλλὰ καὶ ὑπὲρ τῶν λοιπῶν λογικῶν .

Anche Teodoreto: Υπὲρ ἀπάντων τοίνυν τὸ σωτήριον ὑπέμεινε πάθος χωρὶς Θεοῦ μόνη γὰρ ἡ θεία φύσις τῆς ἐντεῦθεν γενομένης θεραπείας ἀνενδεής . Quest'ultimo Padre spiega il senso ampio in cui ne consegue che ὑπὲρ παντὸς va inteso riferendosi a quanto S.

Paolo dice ( Romani 8:21 ) della creazione stessa liberata dalla schiavitù della corruzione per mezzo di Cristo, e alla gioia degli angeli per la salvezza dell'uomo.

Ebrei 2:10

Poiché è stato lui, per il quale (διὰ, con accusativo) sono tutte le cose, e per mezzo del quale (διὰ con genitivo) sono tutte le cose ( cioè Dio), nel portare molti figli alla gloria, per rendere perfetto il Capitano della loro salvezza attraverso le sofferenze . Questo si riferisce a quanto detto nel versetto precedente, di Cristo che è stato coronato di gloria a causa della sua sofferenza della morte, e della sua morte gustata per tutti.

Che per mezzo dell'umana sofferenza giungesse fino alla morte al suo stato di gloria perfetto, come Capo dei figli umani che l'unico Padre di tutti avrebbe portato alla gloria, era un disegno degno di colui per il quale e per il quale sono tutte le cose —adatto a ciò che noi concepiamo di lui e del suo modo di operare. La parola ἔπρεπε è usata nello stesso senso non di rado nei LXX .

Probabilmente è qui usato in vista di " l' offesa della croce", che potrebbe ancora indugiare nella mente di alcuni cristiani ebrei. Nell'argomentazione che segue, sostenuta ancora in riferimento alle anticipazioni dell'Antico Testamento, lo scrittore non solo incontra possibili obiezioni che persistono nella mente ebraica, ma porta avanti e completa la visione del FIGLIO che è suo proposito inculcare, portando ( come detto) alla posizione finale del suo essere il Sommo Sacerdote dell'umanità.

Ebrei 2:11

Infatti sia colui che santifica ( cioè Cristo, il ἀρχηγὸς) sia quelli che sono santificati ( cioè i "molti figli" che sono portati alla gloria) sono tutti uno (ἐξ ἑνὸς, cioè di Dio). L'idea espressa qui dal verbo ἁγιάζω , santificare, può essere determinata dal confronto con Ebrei 9:13 , Ebrei 9:14 ; Ebrei 10:14 , Ebrei 10:29 ; ed Ebrei 13:12 (ἵνα ἁγιάση διὰ τοῦ ἰδίου αἱμάτος τὸν λαόν); cfr. Ebrei 9:13, Ebrei 9:14, Ebrei 10:14, Ebrei 10:29, Ebrei 13:12

Giovanni 17:9 . Non è l'idea, a noi più familiare, della santificazione morale mediante lo Spirito Santo, ma quella del redento che viene portato in una nuova relazione con Dio, consacrato alla " gloria " , mediante la redenzione; da cui tutti i cristiani sono chiamati ἅγοι . Ἁγιαζειν è l'equivalente nella LXX . dell'ebraico שׂדַקָ, che si applica alla santificazione sia dei sacrifici che del popolo al servizio di Dio.

Come sacrificio espiatorio, Cristo ha così santificato se stesso ( Giovanni 17:19 ), per poter così santificare i "molti figli". Ἐξ ἑνός deve certamente essere preso come riferito a Dio, non (come alcuni pensano) ad Abramo o Adamo. La necessità del FIGLIO di prendere parte della carne e del sangue per compiere la redenzione non è introdotta fino a Giovanni 17:14 .

Finora la paternità comune di cui si è parlato è stata quella di colui "per il quale sono tutte le cose e per mezzo del quale sono tutte le cose", che, "nel portare molti figli alla gloria", ha perfezionato "il Capitano della loro salvezza". L'idea è che conveniva che il Capitano si perfezionasse mediante umane sofferenze, poiché sia lui che i "molti figli" sono di un solo Padre Divino; nel loro rapporto di filiazione (con qualunque differenza di modi e di grado) sono associati tra loro.

Si noti, tuttavia, che non è la relazione originale con Dio del "Santificatore" e del "santificato", ma la loro relazione con lui nella redenzione, che è indicata con ἐξ ἑνός . La figliolanza comune non consiste in questo, che egli è Figlio per generazione eterna e loro per creazione. Si è visto sopra che il termine υἵος è netto applicato a Cristo in questa Lettera con riferimento al suo Essere eterno, ma alla sua incarnazione; ei "figli" umani non sono considerati tali fino a quando non sono stati resi tali mediante la redenzione.

Ὁ ἁγιάζων, e οἳ ἁγιαζομένοι governano il senso di ἐξ ἑνός. L'opinione è che l'unico Padre abbia mandato il FIGLIO nel mondo per essere il Primogenito di molti figli. L'espressione, frequente nel Pentateuco, "Io sono colui che santifica", può essere citata per illustrare il lamento del passaggio. Per cui non si vergogna di chiamarli fratelli ; io.

e. negli enunciati messianici dell'Antico Testamento, ai quali, secondo il piano e lo scopo dell'Epistola, si fa nuovamente riferimento a prova. Il punto delle citazioni che seguono ( Giovanni 17:12 , Giovanni 17:13 ) è che il Messia, nonostante la posizione al di sopra degli angeli, mostrata sopra per essere assegnata a lui, è rappresentato anche nell'associarsi con gli uomini come fratelli, in dipendenza da un solo Padre celeste.

Ebrei 2:12

Dichiarerò il tuo nome ai miei fratelli, in mezzo alla Chiesa (o alla congregazione ) canterò lode a te . Questa prima citazione è da Salmi 22:22 , citata, sembrerebbe, a memoria o da un testo dei LXX . diverso dal nostro, essendo διηγήσομαι cambiato in ἀπαγγελῶ, ma senza differenza di significato. Salmi 22:22

Il salmo è attribuito dalla tradizione a Davide, essendo intitolato "un salmo di Davide". Delitzsch e Ebrard accettano come certamente la sua, concludendo, dalla sua posizione nel primo libro dei salmi (1-72), che è stato incluso nella collezione fatta da David stesso (cfr 2 Cronache 23:18 con Salmi 72:20 ). Altri, come recentemente Perowne, pensano che il fatto della sofferenza e dell'umiliazione descritte, essendo al di là di ogni esperienza di David stesso, indichi qualche altro autore sconosciuto.

La conclusione, tuttavia, non segue necessariamente. David, scrivendo " in Spirito", quando è sotto persecuzione da Saul, può essere concepito come un disegno, sia per quanto riguarda l'umiliazione presente sia per il trionfo atteso, al di là dei fatti del proprio caso, prendendo la propria esperienza come tipica di un più alto compimento. E i minuti dettagli della sofferenza descritta, rispondendo così notevolmente alle circostanze della Crocifissione, suggeriscono certamente l'idea di una distinta visione profetica.

Tuttavia, non c'è motivo per concludere che il salmo non fosse, come altri salmi messianici, suggerito e fondato sulle circostanze e sull'esperienza dello scrittore. Dice bene Detitzsch: «La via dei dolori per la quale Davide salì al suo trono terreno era un tipo di quella Via Dolorosa per la quale passò Gesù, il Figlio di Davide, prima di salire alla destra del Padre». Non c'è salmo il cui ultimo riferimento messianico sia più indubbio per i credenti cristiani.

Le prime parole furono pronunciate da Gesù stesso dalla croce ( Matteo 27:46 ); e per il suo compimento in lui, riconosciuto dagli evangelisti, cfr Matteo 27:39 , Matteo 27:43 ; Giovanni 19:23 , Giovanni 19:28 . Il significato generale del salmo è il seguente: Un perseguitato sofferente, sentendosi abbandonato da Dio, riversa il suo lamento e prega per aiuto; improvvisamente, alla fine di Giovanni 19:21, il tono del salmo si muta in uno di fiduciosa attesa della liberazione e del trionfo, quando il salmista loderà il Signore nell'assemblea dei suoi fratelli, quando tutti coloro che temono il Signore si uniranno a lui nella lode, quando "i confini della terra "si rivolgeranno al Signore e "tutte le famiglie delle nazioni" adoreranno con Israele.

La stretta concordanza dell'ultima parte del salmo con le anticipazioni messianiche della profezia è ovvia, e ne determinerebbe di per sé la portata messianica. La marcata differenza tra questo salmo e quelli precedentemente citati è che il tipico salmista appare eroe come un sofferente umano prima del suo trionfo, anticipando così la visione simile del Messia nella profezia, come in particolare nella cadenza di Isaia.

E quindi questo salmo è qui opportunamente citato come una sorprendente e precoce anticipazione di un Messia "perfetto attraverso le sofferenze", e associato in simpatia con i "fratelli" umani, il versetto effettivamente citato, in cui " non si vergogna di chiamarli fratelli, " essere sufficiente per ricordare ai lettori tutto questo aspetto della profezia messianica.

Ebrei 2:13

E ancora, metterò la mia fiducia in lui . Ci sono due passaggi dell'Antico Testamento da cui questa può essere una citazione 2 Samuele 22:3 e Isaia 8:17 . In entrambi i casi l'originale è leggermente alterato nella citazione, probabilmente con uno scopo; l'enfatico ἐγὼ essendo prefisso, e ἔσομαι essendo (opportunamente dopo questa aggiunta) posto prima invece che dopo πεποιθὼς.

Lo scopo di questo cambiamento può essere quello di mettere in risalto il pensiero che il Messia stesso, nella sua umanità, ripone la sua fiducia in Dio così come nei " fratelli " ai quali si associa. Il brano di 2 Samuele 22:3 è tratto dal salmo di Davide, scritto " nel giorno in cui il prestito lo aveva liberato dalle mani di tutti i suoi nemici e dalle mani di Saul.

«È riportato anche nel Libro dei Salmi come Salmi 18:1 ., dove il LXX . si legge ἐλπιῶ ἐπ αὐτόν invece di πεποίθως ἔσομαι ἐπ αὐτῷ : così che, se la citazione è dal salmo, è tratta dal libro storico. Ma la citazione è dal salmo o da Isaia? Se dal primo serve (se Salmi 22:1 . è anche di Davide) a completare il tipo dello stesso sofferente reale, mostrandolo fiducioso in Dio lungo con i suoi fratelli nel giorno del successo, come anche durante il precedente processo.La maggior parte dei commentatori, tuttavia, suppone che la citazione sia da Isaia, in quanto da lui è la seguente, non solo immediatamente dopo la prima nell'originale, ma dipende anche da esso per il suo significato.

Neppure l'introduzione della seconda citazione di καὶ πάλιν conclude contro il suo essere la continuazione dello stesso brano originale, poiché introduce un'idea nuova, sulla quale si può così attirare l'attenzione. Forse lo scrittore, che aveva familiarità con l'Antico Testamento, aveva entrambi i passaggi a suo avviso, la frase comune a entrambi fungeva da anello di congiunzione tra Davide e Isaia. E ancora, ecco io e i figli che Dio mi ha dato .

L'applicabilità dell'intero passaggio di Isaia ( Isaia 8:17 , Isaia 8:18 ) all'argomento dello scrittore non è a prima vista ovvia. Avviene in connessione con il memorabile messaggio ad Acaz, in occasione della confederazione di Rezin e Pekah contro Giuda, nel corso del quale il profeta predice. In mezzo allo sgomento generale e all'incredulità il profeta resta saldo e imperterrito, presentandosi come segno oltre che messaggero della salvezza che preannuncia: «Ecco, io e i figli che il Signore mi ha dato siamo per segni e per prodigi in Israele da parte del Signore degli eserciti.

I "figli" così associati a se stesso come segni sembrano essere stati i suoi due figli, con i loro nomi simbolici, Shear-jashub e Maher-shalal-hash-baz, il primo dei quali gli era stato comandato di portare con sé ( Isaia 7:3 ) durante la sua prima visita ad Acaz, e il secondo ( Isaia 8:3 ) gli era stato portato dalla "profeta" e nominato sotto un comando divino.

Anche il suo stesso nome può essere considerato nel "segno" come simbolico, che significa "salvezza di Geova". Se poi le parole di Ebrei 9:17 , Ebrei 9:18 sono citate come quelle del profeta stesso (e sono certamente sue nel nostro testo ebraico), egli è visto come un segno, nel senso di tipo, dell'Emmanuele a venire. E il punto della citazione è che, per completare un segno così tipico, si richiedeva che "i figli che Dio gli aveva dato" fossero abbinati a lui nella rappresentazione.

Rappresentano il ἀδελφοί , il ἀγιαζομένοι , come Isaia fa il υἱὸς, il ἀγιάζων, essendo tutti insieme ἐξ ἑνός. Se si obietta che i figli dati a Isaia erano la sua stessa progenie, e non "fratelli", come nell'antitipo, si potrebbe replicare che è netta la paternità umana dei "figli", ma il loro essere stati dati da Dio al profeta per "segnare" insieme a lui, cioè il preminente; idea nel brano originale, e che, così viste, le parole di Isaia hanno la loro stretta controparte in quelle di nostro Signore; "Gli uomini che mi hai dato dal mondo; erano tuoi, e tu li hai dati a me" ( Giovanni 17:6 , Giovanni 17:9 , Giovanni 17:11 , Giovanni 17:12 ).

Tale, dunque, può essere il motivo per attribuire l'enunciato a Cristo, giustificato dal carattere messianico della profezia veterotestamentaria in genere, secondo cui «il senso storico dell'enunciato non esclude lo scopo della profezia, ma lascia aperti i riferimenti tipici che si dichiarano storicamente per qualche corrispondente fatto messianico, e quindi si riconoscono poi dal punto di vista del compimento storico» (Meyer).

Ma quando ci riferiamo alla LXX . (che nel brano davanti a noi varia molto dall'ebraico) troviamo un'ulteriore ragione. La LXX . ha ( Isaia 8:16 , Isaia 8:17 , Isaia 8:18 ) "Allora saranno manifesti coloro che suggellano la Legge affinché non si debba impararla. Ed egli dirà (καὶ ἐρεῖ), Io confiderò in Dio, che ha allontanato la sua zappa dalla casa d'Israele, e io confiderò in lui.

Ecco io e i figli che Dio mi ha dato." Qui, in assenza di qualsiasi nominativo precedente al singolare per essere il soggetto di , lo scrittore dell'Epistola potrebbe aver inteso che il Messia fosse l'oratore; e anche i Settanta potrebbe aver inteso così l'espressione.La deriva generale del passaggio, come interpretato nell'Epistola, rimane la stessa, sebbene la LXX .

suggerisce e giustifica più distintamente la sua applicazione a Cristo. L'unica differenza è che, secondo l'ebraico, il profeta parla ed è considerato un tipo; secondo la LXX ., l'Antitipo stesso è presentato come parlante, e dichiarando che il tipo di Isaia si compie in se stesso.

Ebrei 2:14 , Ebrei 2:15

Poiché dunque i figli sono partecipi (letteralmente, sono stati, resi partecipi; cioè fatti in modo da condividere allo stesso modo), sangue e carne (questo è l'ordine delle parole, come in Efesini 6:12 , secondo il grande preponderanza dell'autorità; Delitzsch vede in esso un riferimento allo "spargimento di sangue per il quale il Salvatore è entrato nella comunione della vita corporea con noi") , anche lui stesso (piuttosto, allo stesso modo; i.

e. con "i bambini") hanno preso parte allo stesso ; che mediante la morte potesse distruggere (καταργήσῃ , equivalente a "ridurre a nulla", "rendere impotente come se non esistesse ;" la parola è frequente in san Paolo) colui che aveva (o, ha ) il potere della morte, cioè , il diavolo; e consegnare ( i.

e. dalla schiavitù) tutti coloro che per paura della morte furono per tutta la vita soggetti alla schiavitù . Eroe lo scopo dell'Incarnazione è indicato come richiedere la completa associazione del FIGLIO con i fratelli umani che la profezia aveva indicato. Ma ora viene dichiarato più di quanto le profezie finora citate abbiano implicato; e così si introduce (a titolo di anticipazione, come è consueto nell'Epistola) la dottrina dell'espiazione, che sarà poi soffermarsi.

Poiché lo scopo del divenire uno di noi di Cristo è ora ulteriormente detto che morendo egli possa effettuare la redenzione. I "figli" in Ebrei 2:14 sono i παιδία del tipo in Isaia, realizzati nei "molti figli" da "santificare" e portare alla gloria. Per comprendere il racconto qui dato dello scopo dell'Incarnazione, dobbiamo ricordare che la morte, originariamente annunciata ( Genesi 2:17 ) come pena della trasgressione, è considerata nel Nuovo Testamento (in particolare da S.

Paolo) come segno del continuo dominio del peccato sul genere umano. Così in Romani 5:12 , Romani 5:15 il semplice fatto che tutti gli uomini "da Adamo a Mosè" erano morti è addotto come prova sufficiente che tutti erano condannati come peccatori. Qualunque altra idea sia implicita nella parola "morte" - come l'alienazione da Dio in cui è la vita eterna, o qualsiasi "oscurità delle tenebre" che ne consegue nel mondo oltre la tomba - della sottomissione o responsabilità dell'uomo a tutto ciò, la sua morte naturale è considerato il segno.

E 'da ricordare, inoltre, che "il diavolo", per mezzo del quale è stato che il peccato della prima iscrizione, e la morte per mezzo del peccato, si rivela a noi in generale come rappresentante del male (¼ πονηρος) , e, come tale, il primordiale omicida (ἀνθρωποκτόνος ἀπ ἀρχῆς) , con il potere conferitogli sulla morte, la pena del peccato, finché l'uomo rimane nel suo dominio, irredento.

Finché la redenzione est una nuova luce sull'oscurità della morte, l'uomo fu per tutta la vita nel timore di essa; la sua ombra era su di lui fin dalla sua nascita; incombeva sempre davanti a lui come un passaggio nell'oscurità, senza speranza. Sappiamo bene come la tristezza senza speranza della morte fosse un luogo comune presso i poeti classici, e come, anche adesso, l'uomo naturale si ritragga da essa come l'ultimo grande male. Ma Cristo, umano, ma senza peccato, morì per tutta l'umanità e, morendo, strappò al diavolo il suo potere sulla morte, ed emancipò i credenti dal loro stato di "schiavitù" (a proposito del quale, vedi sotto). Su particolari espressioni in questo passaggio possiamo osservare:

(1) Che, "avere il potere della morte", che è stato variamente interpretato, può essere preso nel senso comune di ἔχειν κράτος τινος , vale a dire. "avere potere, o dominio, su " . Satana ha avuto il dominio sulla morte che gli è stato concesso a causa del peccato umano. E si può osservare che altrove, non solo la morte, ma altri dolori di cui la carne è erede — i suoi precursori e precursori — sono attribuiti all'azione satanica (cfr Giovanni 1:12 ; Giovanni 2:6, Luca 13:16 ; Luca 13:16 ; 1 Corinzi 5:5 ).

(2) Qui non si dice che Cristo abbia ancora abolito la morte stessa; solo per aver reso impotente colui che ne aveva il potere; poiché la morte naturale "regna" ancora, sebbene per i credenti non abbia "pungiglione". Alla fine (secondo 1 Corinzi 15:26 ; Apocalisse 20:14; 21:4) la morte stessa sarà distrutta. In un passo, infatti, san Paolo ne parla come già abolito (καταργήσαντος μὲν τὸν θάνατον , 2 Timoteo 1:10 ); ma questo è in via di anticipazione: la morte è già vinta e disarmata per i credenti.

(3) La schiavitù (δουλεία) di cui si parla è la condizione dell'uomo irredento, spesso così designata da san Paolo. Vedi Romani 7:1 . e 8., dove sono descritti la schiavitù dell'uomo (sentita quando la coscienza è sveglia) alla "legge del peccato nelle membra" e la sua emancipazione da essa mediante la fede; e specialmente Romani 8:15 , Romani 8:16 , Romani 8:17 ("Poiché non avete ricevuto di nuovo lo spirito di schiavitù della paura " , ecc.), come chiarificatore

(4) La parola ἔνοχος, seguita a questo passaggio dal genitivo (δουλείας), esprime qui più che "responsabilità verso;" implica un'implicazione presente, equivalente a "in attesa di". L'AV, "soggetto a", esprime adeguatamente l'idea.

Ebrei 2:16 , Ebrei 2:17

In verità , ecc. L'AV (secondo gli antichi interpreti) prende questo versetto come riferito all'Incarnazione. Ma

(1) ἐπιλαμβάνεσθαι σπέρματος e, ancora, ἐπιλαμβάνεσθαι ἀγγέλων, sembra un modo goffo di esprimere "assumere la natura di". Il senso comune del verbo, seguito da un genitivo, è "prendere in mano", come ἐπιλαμβάνεσθαι χειρός; e specialmente nel senso di "soccorritore" (cfr Matteo 14:31 ; Ebrei 8:9 8,9 ; Is 31,1-9,32, Ἐν ἡμέρα ἐπιλᾶμβομένου μου τῆς χειρὸς αὐτῶν ; ed Ecclus. 4:11, Ἡ σοφία ἐπιλαμβάνεται τῶν ούντων αὐτήν .

(2) Il presente del verbo è inappropriato all'atto passato dell'Incarnazione, che è stato, inoltre, sufficientemente dichiarato nel versetto 14.

(3) La sequenza del pensiero+, nel versetto seguente non è facilmente intelligibile se l'Incarnazione è il soggetto di questo:" Onde conveniva che fosse reso simile ai suoi fratelli;"—questo non segue dal fatto che si è incarnato; dovremmo piuttosto dire che la sua incarnazione è stata il mezzo per farsi come loro. Traduco, quindi, osservando la posizione dei sostantivi prima che i verbi, per non, ween, angeli panno ha afferrare ( soccorrere quelli ) , ma il seme di Abramo Egli fece presa laico.

L'allusione è al suo essere umani "figli della promessa", e non angeli, che sono indicati nella profezia come essere, e riconosciuti come, l'oggetto della redenzione messianica. L'espressione "progenie di Abramo" non intende, ovviamente, escludere i pagani: è appropriatamente usata in riferimento alle promesse messianiche dell'Antico Testamento (cfr Genesi 23:1 .

Genesi 23:18 ; Isaia 41:8 ): e l'estensione del suo significato a "tutti quelli che credono" sarebbe familiare ai primi lettori dell'Epistola quanto a noi (cfr Matteo 3:9, Giovanni 8:39 ; Giovanni 8:39 ; Romani 4:11 , Romani 4:16 ).

La conclusione del versetto 17 (che ripete virtualmente ciò che è stato affermato prima, dopo che è stata data ragione) ora segue naturalmente: Onde gli conveniva in tutte le cose essere assimilato ai suoi fratelli ; cioè alla razza che era l'oggetto del suo soccorso redentore. Ma, inoltre, perché la necessità di tutta questa assimilazione, fino alla partecipazione alla sofferenza fino alla morte? Che possa diventare un sommo sacerdote misericordioso (o compassionevole ) , nelle cose che riguardano Dio, per fare espiazione per i peccati del popolo .

Era che potesse essere completamente costituito come il Sommo Sacerdote dell'umanità. Qui, secondo il modo dell'Epistola, viene brevemente accennata la concezione del sacerdozio, che sarà poi esposta a lungo. È ripreso in Ebrei 5:1 ., dopo che la conclusione che Cristo è il Sommo Sacerdote dell'uomo è stata raggiunta con un'altra linea di argomentazione (vedi sommario precedente).

In Ebrei 5:1 . uno degli elementi essenziali di un vero sommo sacerdote (il cui ufficio è quello di mediare per l'uomo nelle cose che riguardano Dio) è stabilito come che dovrebbe essere della stessa razza e natura con coloro per i quali egli media, e capace sotto tutti gli aspetti simpatizzare con loro: e questo punto di vista è qui prefigurato.

Ebrei 2:18

Tale potere di simpatia Cristo, subendo il broncio umano. anello e tentazione, acquisita. Perché in ciò (o, in cui ) ha sopportato di essere tentato (o essendo stato egli stesso tentato in ciò in cui ha sofferto ) , è in grado di soccorrere coloro che sono tentati.

OMILETICA

Ebrei 2:1

Un solenne avvertimento parentetico.

Spinto dalla sollecitudine per il benessere spirituale dei suoi lettori, lo scrittore si sofferma qui per un momento, per imporre loro la necessità di mantenere salda la salvezza del Nuovo Testamento. Lo fa con parole che ardono d'urgenza.

I. IL DOVERE . Quanto sono inclini gli uomini a "trascurare la grande salvezza" ( Ebrei 2:3 )! Tutte le classi di peccatori lo fanno: i bestemmiatori, gli infedeli, i presuntuosi, i rispettabili mondani, i procrastinatori. Migliaia di persone che vanno in chiesa ignorano il Vangelo, per amore del mondo e per segreta ripugnanza a Cristo e alla sua croce.

Anche i credenti stessi sono molto inclini ad "allontanarsi" ( Ebrei 2:1 ) dal loro ancoraggio nelle verità evangeliche. I primi cristiani ebrei furono fortemente tentati di ricadere nel giudaismo; il nostro pericolo assillante è che ci permettiamo di scivolare con la moltitudine lungo la rapida corrente della mondanità e dell'indifferenza. Occorre, quindi, «prestare la massima attenzione.

La mancanza di attenzione da parte dei credenti che si professano è un grande male del nostro tempo. "Il mio popolo non considera". Quale benedizione sorgerebbe sulla Chiesa, se tutti i suoi membri cominciassero a "scrutare le Scritture" e a applicare intensamente la mente e il cuore allo studio spirituale della verità salvifica! Solo così vivrà e crescerà la fede cristiana. Solo così la propria vita potrà essere una vita di vera devozione al Redentore. Solo adempiendo a questo dovere di costante vigilanza si potrà credente sia preservato dall'apostasia.

II. I MOTIVI DI CUI ESSO VIENE APPLICATO . "Perciò" ( Ebrei 2:1 ); cioè per tutto ciò che è stato detto nel capitolo precedente.

1. La grandezza del Vangelo. «Così grande salvezza ( Ebrei 2:3 ). Quale insondabile profondità di senso è alla base di questa piccola parola “così”! La nuova rivelazione trascende di gran lunga l'antica, in quanto nel Figlio abbiamo ricevuto una manifestazione visibile di Dio, un'espiazione adeguata per il peccato, manifestazione intelligibile della spiritualità del servizio religioso, perfetta espressione della dignità dell'uomo, chiara rivelazione della vita eterna.

Soprattutto la nuova economia eccelle sulla vecchia nella nitidezza con cui esibisce la "salvezza" come suo tratto caratteristico. Il Vangelo proclama l'amore di Dio. Offre perdono. Respira una nuova vita nell'anima. Salva dal dispotismo del peccato. Promette una gloriosa immortalità. E a quale infinita spesa è stata fornita questa salvezza! È costata l'incarnazione di Cristo, insieme alla sua obbedienza, sofferenza e morte. Costa ancora le suppliche e gli sforzi dello Spirito.

2. La dignità del suo primo Predicatore. "Al primo parlato per mezzo del Signore." ( Ebrei 2:3 ). In Ebrei 1:1 , lo scrittore ha spiegato e illustrato dalla Scrittura la gloria di Cristo. È più grande dei profeti dell'Antico Testamento, e. più eminente degli angeli dai cui ministeri era stata proclamata la Legge Sinaitica.

È il Figlio di Dio, la sua manifestazione visibile e la sua esatta controparte. Ha creato, sostiene e possiede l'universo. Non è solo il profeta della Chiesa; è il suo sacerdote espiatorio e. il suo eccelso Re. E questo primo Predicatore continua con la Chiesa come suo perenne Profeta. Ci parla oggi e sempre con la sua Parola e il suo Spirito.

3. Le attestazioni che ha ricevuto& ( Ebrei 1:3 , Ebrei 1:4 ) La Chiesa ha la testimonianza degli apostoli e dei primi evangelisti sui fatti e le dottrine del Vangelo. Questi furono persino sigillati dal cielo dai miracoli di Cristo e. suoi apostoli, nonché dai doni della pienezza dello Spirito distribuiti tra i primi cristiani.

Ma ora abbiamo una testimonianza molto più grande di queste. La più alta prova della verità è la verità stessa. La storia della Chiesa è stata un'attestazione sempre cumulativa del cristianesimo. Miriadi di credenti hanno certificato il Vangelo con l'esperienza del suo potere nei loro cuori. È stato attestato da milioni di letti di morte. "Siamo circondati da un così grande nugolo di testimoni."

4. Il destino inevitabile di chi lo trascura. ( Ebrei 1:2 , Ebrei 1:3 ) Se la Legge, data dagli angeli, non poteva essere violata impunemente, quanto più certa e terribile deve essere la rovina di tutti coloro che rifiutano il messaggio di misericordia pronunciato dalle labbra del Signore stesso ( Ebrei 10:28)! Fuga per tale è chiaramente impossibile. Perché la redenzione dell'uomo non è costata le lacrime e. gemiti e sangue del Redentore? Se questi non fossero stati indispensabili, non sarebbero stati spesi. E cosa può proporre di mettere al loro posto chi li disprezza? Che i cristiani professanti ricordino che perderanno la salvezza se semplicemente la trascurano. Come l'agricoltore perderà il suo raccolto per semplice negligenza, come l'uomo d'affari andrà in bancarotta per semplice negligenza, come lo studioso si spoglierà delle sue conquiste per semplice negligenza, così il modo più sicuro per compiere la rovina irrimediabile dell'anima è solo per "trascurare una così grande salvezza.

In conclusione, questi quattro motivi di attenzione sono i più forti che si possano sollecitare. Le Tre Persone della Trinità ci parlano tutte in esse. Ci ricordano subito l'ineffabile amore di Dio e la potenza della sua ira. ... Si appellano ai più sacri interessi delle nostre anime.Se non siamo suscitati da questi motivi, anche Dio stesso non può più fare per noi.

Ebrei 2:5

La regalità dell'uomo.

L'apostolo, cominciando a parlare dell'umiliazione e della morte di Cristo, mostra che queste disposizioni non gli recarono disonore. Dio aveva subordinato la nuova dispensazione, non agli angeli, ma all'uomo ( Ebrei 2:5 ); e la natura umana, restituita in Cristo alla sua dignità imperiale, è destinata alla suprema esaltazione al di sopra della natura angelica.

I. L'UOMO 'S NATIVE SOVRANITA . Lo scrittore cita, a dimostrazione di ciò, la testimonianza di Salmi 8:1 . ( Salmi 8:6 ). Qui abbiamo:

1. Man ' s nobile natura. ( Salmi 8:7 ) L'umanità ha avuto una splendida origine. Benché nel frattempo vestita di un corpo mortale, la nostra natura non si è arrampicata fino alla sua posizione attuale dalla "melma senziente" primordiale; apparteneva fin dall'inizio allo stesso ordine dell'essere di Dio suo Creatore. Il primo uomo non era un selvaggio. Indossava la corona della ragione, della coscienza e della libertà morale. Nella sua natura spirituale e immortale fu fatto a immagine di Dio. Dio si "ricordò di lui" e "lo visitò".

2. La sua prerogativa regale. "E lo ponesti sopra le opere delle tue mani" ( Salmi 8:7 ). Nel conferire all'uomo questa illustre parentela con se stesso, Dio gli pose in mano lo scettro dell'autorità su tutte le creature. Il mondo è stato creato affinché egli potesse esserne il padrone e governarlo come viceré di Dio.

3. Il suo dominio universale. «Tutto hai posto sotto i suoi piedi» ( Salmi 8:8 ). Non solo gli animali inferiori, come Salmi 8:1 . potrebbe portarci a concludere; ma, come apprendiamo qui, così come da 1 Corinzi 15:27 , l'intero universo visibile e invisibile. Anche il mondo degli angeli deve essere progressivamente subordinato all'uomo per mezzo di Cristo. È solo «per un po' che l'uomo deve restare «inferiore» a loro.

II. LA SUA MANCATA REALIZZAZIONE DELLA SUA SOVRANITÀ . "Ma ora non vediamo ancora tutto sottomesso a lui" ( 1 Corinzi 15:8 ). 1 Corinzi 15:8

1. La sua natura è degradata. Il corso dell'uomo nel mondo non è stato di continuo sviluppo ascendente. Finora, è stato un corso di deterioramento dall'età d'oro della sua maturità originale. "La corona è caduta dalla nostra testa." L'uomo ha usato la sua libertà per distruggere la sua innocenza. La sua natura spirituale è in rovina. È schiavo delle sue stesse passioni malvagie. Si sente lontano da Dio e ha perso ogni comunione con lui.

2. La sua autorità è contrastata. Non appena Adamo si ribellò a Dio, la natura iniziò a rinunciare alla fedeltà a lui. Avendo perso la sua purezza, perse la signoria, che era stata la sua primogenitura. Dalla caduta, l'uomo non è stato in grado di dominare nemmeno il mondo materiale. Le nazioni non civilizzate vivono nell'ignoranza di molte delle più semplici leggi fisiche; e il più avanzato lotta con le forze della natura piuttosto che comandarle.

3. Il suo potere è parziale. Com'è impotente l'uomo in presenza di terremoto e tempesta! Il gelo e la neve sono più potenti di lui. Le bestie feroci lo sfidano. Orde di insetti distruggono i suoi raccolti. Malattia e morte trionfano su di lui. L'uomo non può governare il proprio spirito; e quanto al dominio sul mondo spirituale al di là di se stesso, non è in grado di vedere come una cosa del genere possa essere possibile.

III. IL SUO RE - INCORONAZIONE IN CRISTO . ( 1 Corinzi 15:9 ) Il commento dell'apostolo sulle parole di Davide li riempie di nuova luce e gloria, mostrando come il loro adempimento sia incentrato su Gesù. È diventato il fulcro della regalità destinata all'uomo.

1. La vita di Gesù manifesta l'ideale divino dell'uomo. Comprendiamo ciò che è abiurato dalla nostra creazione a immagine di Dio quando "conserviamo"; lui. Ha sollevato dalla polvere la nostra corona e l'ha posta sul suo capo. Si pensi alla sua vita di immacolata purezza e santa familiarità con Dio durante gli anni in cui continuò "un po' al di sotto degli angeli". Egli era, mentre era sulla terra, il Secondo Adamo, il Figlio dell'uomo, il Tipo di virilità imperiale. Mentre nel mondo esercitò dominio sulle creature; e alla fine fu esaltato alla destra di Dio, dove ora lo vede la nostra fede.

2. La sua morte dà all'uomo il potere di raggiungere quell'ideale. Gesù si sottomise volontariamente alla sua umiliazione, alle sue sofferenze e alla sua morte per cancellare il peccato che ha privato l'uomo della corona e dello scettro. Assaporando la morte ha bevuto la maledizione. Il suo sacrificio ha rivendicato la giustizia e la giustizia di Dio, e il suo sangue ha il potere di rinnovare e santificare l'anima umana. Così, coloro che si uniscono a lui nella sua morte sono liberati dalla schiavitù del peccato e partecipano con lui al suo regno ( Apocalisse 1:5 , Apocalisse 1:6 1,6 ).

3. La sua gloria è il pegno di man ' s restaurato il dominio. L'ultima frase di 1 Corinzi 15:9 15,9 ci ricorda che, vedendo che Gesù stesso ha trionfato sulla morte, i benefici della sua morte sono diventati, in virtù della sua esaltazione, disponibili per tutti. Il suo popolo, essendo uno con lui, parteciperà di tutta la "gloria e onore" con cui, come l'Uomo-Dio, è stato "incoronato".

La restaurazione dell'uomo al potere imperiale è già prefigurata sulla terra, nei crescenti trionfi della scienza e dell'arte tra le nazioni cristiane, e nella graduale vittoria di ciò che è morale e spirituale sulla forza bruta e sulla passione malvagia. E in cielo regneranno i santi con Cristo. Essi staranno più vicini al trono dei serafini. Essi "giudicheranno gli angeli". L'intero vasto impero di Cristo sarà loro ( 1 Corinzi 3:21 ).

In conclusione, cerchiamo di:

1. Amate l'idea scritturale della dignità dell'uomo.

2. Ricorda che possiamo realizzare il nostro destino solo in Cristo.

3. Cerca un interesse salvifico nella sua morte espiatoria.

4. Consacrare anima e vita al suo servizio.

5. Imitalo come il modello Man.

6. Vivi in ​​modo consono alla grande speranza che abbiamo in lui.

Ebrei 2:10

La necessità delle sofferenze di Cristo.

Le sofferenze del Salvatore, mentre era sulla terra, furono:

1. Numerosi. Coprono tutta la sua vita e culminarono nella sua "morte gustativa".

2. Varie. Soffrì nel corpo, nella mente e nel cuore, e per mano della terra, dell'inferno e del paradiso. Ma i suoi dolori più gravi erano spirituali: "il travaglio della sua anima".

3. Ineguagliabile. Le sue erano le sofferenze sostitutive di una natura umana perfettamente santa nella più intima identità con Dio.

4. Inflitto divinamente . È implicito qui che "è piaciuto al Signore di ferirlo". L'umiliazione di Cristo, lungi dall'essere incompatibile con la sua autorità, era indispensabile a tal fine. Ha richiesto di soffrire-

I. CHE LUI POTREBBE rivendicare LA GLORIA DI LA DIVINA CARATTERE . La gloria di Dio stesso è la ragione ultima, come la sua volontà è la legge, di tutte le cose. "Divenne lui, per il quale sono tutte le cose e per mezzo del quale sono tutte le cose;" io.

e. il carattere morale di Dio rendeva necessario che Gesù assaggiasse la morte, se l'uomo peccatore doveva essere salvato. La necessità dell'espiazione non nasceva solo dalle esigenze del governo morale di Dio. Non è stato effettuato solo perché il suo potere potesse ammorbidire il cuore del peccatore nel pentimento. Piuttosto, era richiesto dalle perfezioni e dal carattere di Dio stesso. Le sofferenze di Cristo "divennero" la giustizia di Dio, che non poteva connivenza alla nostra colpa; la sua verità, che richiedeva l'inflizione della minacciata punizione; la sua santità, che non poteva godere dell'amicizia dei peccatori degradati; la sua misericordia, che bramava la nostra salvezza.

Non solo, ma le sofferenze di Cristo, nel rendere coerente la salvezza dei peccatori con il carattere di Dio, sono state nello stesso tempo il mezzo per illustrare gloriosamente gli attributi divini, per rivelarli nella loro bella armonia ( Salmi 85:10 , Salmi 85:11 ), e così di Salmi 85:11 di nuovo splendore alla vista di un universo ammirato.

II. CHE HA POTUTO OTTENERE LA SUA PROPRIA GLORIA COME MEDIATORE . Cristo;, "l'Autore della nostra salvezza", fu "reso perfetto attraverso le sofferenze;" cioè è stato attraverso la sua "obbedienza fino alla morte" che è diventato pienamente qualificato per la sua opera di Salvatore, ed è stato esaltato al cielo per il suo compimento.

Deve soffrire per l'onore di Dio e per il bene dell'uomo, prima di poter rivestire le vesti lucenti della sua maestà mediatrice. La sua gloria è la ricompensa che il Padre gli ha dato per le sue sofferenze. Solo dopo aver soddisfatto sulla croce il peccato umano Gesù poté ascendere a quell'incommensurabile altezza di suprema autorità sulla quale, come Dio-Uomo, ora siede sul trono.

III , CHE LUI POTREBBE ACCOMPLISH LA GLORIA DI DIO 'S REDENTI BAMBINI . Lo scopo di Dio era "portare molti figli alla gloria". Desiderava risollevare dalla polvere la nostra umanità caduta e incoronarla di nuovo «di gloria e di onore.

Ma questo poteva realizzarsi solo per mezzo di Cristo come "Autore di salvezza". È solo per mezzo di lui che un peccatore, estraniato da Dio, può essere reso spiritualmente "figlio" di Dio, e scambiare la sua carriera di colpa e di inimicizia con quella vita di grazia che alla fine sarà consumata nella gloria.Le sofferenze di Cristo erano necessarie per la pacificazione della coscienza umana, la restaurazione della filiazione dell'uomo, e il recupero della sua eredità eterna.

E. saranno efficaci per questi fini. Cristo, il Servo di Dio, "giustifica molti"; porterà alla gloria tali moltitudini di tutte le nazioni, e tribù, e popoli, e lingue, da autorizzarlo ad essere chiamato con la massima enfasi il Salvatore degli uomini e il Redentore del mondo.

Ebrei 2:11

Gesù nostro fratello.

Qui lo scrittore amplia l'affermazione di Ebrei 2:10 e la conferma con opportuni argomenti. Questo paragrafo conclusivo della prima sezione dell'Epistola sottolinea il fatto che Gesù, il Figlio di Dio e il Re degli angeli ( Ebrei 1:1 ), è anche come Mediatore nostro fratello Uomo.

I. LA FRATELLANZA DI CRISTO . Primo, affermato astrattamente ( Ebrei 2:11 ). Successivamente, illustrati dalla Scrittura dell'Antico Testamento ( Ebrei 2:12 , Ebrei 2:13 ), i passaggi messianici citati sono Salmi 22:22 ; Salmi 18:2 ; Isaia 8:18 . Quindi, verificato dai fatti e dagli eventi della vita terrena del Salvatore ( Isaia 8:14 ). Questa adorabile confraternita è:

1. Una fratellanza della natura. "Tutto uno" ( Isaia 8:11 ); di una natura, di una razza, di un solo Padre. Egli "ha preso carne e sangue" ( Isaia 8:14 ); cioè è diventato uomo. Ha preso il suo posto come uno dei "figli" nascendo. Aveva un corpo umano, soggetto, come il nostro, al piacere e al dolore, alla fame e alla sete, alla sofferenza e alla morte. E aveva un'anima umana, che pensava e sentiva, amata e odiava, gioiosa e triste, e che riconosceva la sua dipendenza dal Padre degli spiriti.

2. Una fratellanza di condizione. "Allo stesso modo" ( Isaia 8:14 ); cioè in maniera quasi simile. Gesù non aveva nimbo intorno alla testa, come gli danno i pittori. Dio lo ha mandato "a somiglianza della carne peccaminosa"; poiché, sebbene la sua natura umana fosse perfettamente pura, era esposta a quelle infermità e sofferenze che in tutti gli altri figli di Adamo derivano dal peccato.

3. Una fratellanza di esperienza. "Era doveroso in ogni cosa essere reso simile ai suoi fratelli" ( Isaia 8:17 ). Quindi ha effettivamente attraversato un corso completo di dolore, prova e tentazione, che si è concluso solo con la sua morte. Ha percorso l'intera gamma e ha scandagliato tutte le profondità della sofferenza umana. "Egli stesso ha sofferto, essendo tentato" ( Isaia 8:18 ).

Ha attraversato ogni esperienza umana di povertà, fatica, dolore, delusione, insulto, persecuzione; per ogni dolore che nasce in una mente pura dal contatto costante con i peccatori; e attraverso ogni forma di tentazione satanica.

4. Una fratellanza d'amore. «Non si aggrappa agli angeli» ( Isaia 8:16 ), per soccorrerli e salvarli: allora che meraviglia di grazia è divenuto il Redentore dell'uomo mortale! Fu per amore verso di noi che egli "prendeva parte" così prontamente di "carne e sangue", che in questo modo poteva elevare l'umanità a un pinnacolo di gloria più alto di quello su cui l'angelo più alto può mettere piede. È per questo amore "oltre il fratello" che anche adesso non disdegna "di chiamarci fratelli" ( Isaia 8:11 ).

II. GLI SCOPI REALIZZATI DA CRISTO 'S FRATELLANZA . Alcune espressioni nel passaggio lo affermano in generale.

(1) "Egli prende il seme di Abramo" ( Isaia 8:16 ), per strapparli dal peccato e da Satana.

(2) "Che sia un misericordioso e fedele Sommo Sacerdote" ( Isaia 8:17 ): qui incontriamo per la prima volta questo famoso titolo di Cristo, "Sommo Sacerdote", titolo che colpisce la nota fondamentale di l'Epistola, e che non gli viene data in nessun altro libro del Nuovo Testamento.

(3) "Colui che santifica" ( Isaia 8:11 ). Cristo si è incarnato per consacrare il suo popolo liberandolo dal peccato. O, più in dettaglio, è diventato nostro fratello:

1. Per espiare i peccati. ( Isaia 8:17 ) Con la sua morte nella nostra natura ha offerto a Dio una perfetta soddisfazione per il peccato del mondo. La perfezione del suo sacrificio è dovuta al fatto che colui che ha sofferto è lo stesso personaggio glorioso descritto in Ebrei 1:1 . come il Figlio di Dio, l'eterno Geova, il Creatore e il Possessore dell'universo.

2. Liberare/reprimere la morte e Satana. ( Ebrei 1:14 , 15) "Il pungiglione della morte è il peccato;" ma la morte è impotente a nuocere alla nuova vita di coloro che sono mondati con il sangue espiatorio. Il peccato è stato introdotto dapprima dal diavolo, e la morte attraverso il peccato, e quindi la morte è associata all'usurpazione del diavolo; ma Gesù ha "schiacciato la testa del serpente", rendendolo impotente rispetto ai "figli" che devono essere portati alla gloria. Sono emancipati dal loro Fratello maggiore dal potere e dalla paura della morte.

3. Per metterlo in grado di simpatizzare con la sua gente. (Versetti 17, 18) Egli è passato, come nostro Fratello-Uomo, attraverso ogni varietà di prova e dolore, affinché possiamo imparare ad avere fiducia in lui, come essendo pienamente in grado di sostenerci e rallegrarci nelle più oscure esperienze di afflizione ( Ebrei 4:15 , Ebrei 4:16 ).

4. Per " portare molti figli alla gloria " . ( Ebrei 1:10 ) Gesù è il nostro Mosè e Giosuè. Divenne nostro Fratello per essere il nostro Capo attraverso il deserto di questo mondo fino alla celeste Canaan. Se non avesse "partecipato alla carne e al sangue", non ci sarebbe stata eredità per noi. "L'umanizzazione di Dio è la divinizzazione dell'uomo".

LEZIONI.
1.
Il valore originario della natura umana, come si vede nel fatto che Cristo l'ha assunta, per redimerla.

2. "Grazie a Dio per il suo dono indicibile?

3. Quanto è grande la follia dell'uomo che rifiuta la fratellanza offerta da Cristo!

4. La necessità dell'unione con Cristo per fede, se vogliamo che ci rivendichi come suoi fratelli.

5. Il conforto di sapere, nei nostri giorni di difficoltà, che l'Uomo-Dio nutre per noi l'amore di un fratello.

6. Il dovere di amare i nostri fratelli in Cristo ( Ebrei 13:1 ).

OMELIA DI W. JONES

Ebrei 2:1

I privilegi superiori dei cristiani.

"Quindi dovremmo prestare la massima attenzione a", ecc. Il "quindi" collega questo capitolo con il precedente. Poiché il Figlio di Dio è incommensurabilmente più grande degli angeli, "dobbiamo prestare la massima attenzione alle cose che abbiamo udito", ecc. Il nostro testo ci presenta una visione dei privilegi superiori e delle responsabilità più solenni dei cristiani rispetto a coloro che vivevano nella dispensazione precedente.

Limiteremo ora la nostra attenzione alla prima parte dell'argomento, che possiamo affermare così: I privilegi di questa dispensazione cristiana sono molto superiori a quelli dell'economia mosaica.

I. LA PRIMA RIVELAZIONE ERA FATTO DA ANGELI , LA SUCCESSIVAMENTE DA IL SIGNORE . La Legge era una "parola pronunciata dagli angeli". La Legge è venuta da Dio, ma è stata data a Mosè tramite la mediazione e il ministero degli angeli.

Erano presenti e hanno assistito alla consegna della Legge sul Sinai. La testimonianza della Scrittura su questo punto è conclusiva (cfr Deuteronomio 33:2 ; Salmi 68:17 ; Salmi 68:17, Atti degli Apostoli 7:53 ; Galati 3:19 ). E Giuseppe dice: "Le nostre migliori massime e le nostre leggi più eccellenti le abbiamo imparate da Dio per mezzo degli angeli.

E Filone: ​​"Erano presenti al dono della Legge, suoni visibili, animati e splendidi, fiamme di fuoco, spiriti, trombe e uomini divini che correvano di qua e di là." Ma la rivelazione del vangelo fu del Figlio di Dio - "essendo stato inizialmente parlato dal Signore." "Grazia e verità vennero da Gesù Cristo." In quanto il Figlio è superiore agli angeli, tanto è la rivelazione del vangelo superiore a quella della Legge.

II. LA PRIMA RIVELAZIONE STATA CONFERMATA DA SUPERNATURAL E TERRIBILI SEGNI , IL DOPO DI PIÙ NUMEROSI E graziosa SUPERNATURAL SEGNI .

Molto orribili e allarmanti furono gli straordinari fenomeni alla consegna della Legge. "Il monte ardeva di fuoco", ecc. ( Ebrei 12:18 ). "E il monte Sinai era tutto in fumo", ecc. ( Esodo 19:18 ). Ma la rivelazione evangelica è più abbondantemente e più convincentemente confermata. "Dio rende testimonianza anche con segni e prodigi", ecc. ( Ebrei 2:4 ). Le conferme miracolose della rivelazione cristiana furono:

1. Più numerosi di quelli della rivelazione della Legge. Il ministero pubblico del Salvatore fu caratterizzato da una serie quasi ininterrotta di opere miracolose.

2. Più meraviglioso. Risuscitare i morti con una parola è molto più meraviglioso di tutto il fuoco e il fumo, i tuoni e le trombe e i tremori del Sinai.

3. Più vario. I miracoli del Sinai sembrano essere stati limitati ai fenomeni e alle forze della natura. Ma quelli che furono operati da nostro Signore e dai suoi apostoli riguardavano le forze della natura, i prodotti della natura, le malattie del corpo, le malattie della mente, gli spiriti maligni, la vita e la morte.

4. Più benefico. Nel dare la Legge i miracoli furono sorprendenti e allarmanti, e atti a impressionare e sbalordire un popolo incolto. Ma i miracoli associati alla promulgazione del vangelo, sebbene ancora più sorprendenti, furono anche gentili e utili, benefici e ricchi di benedizioni, e atti non a terrorizzare, ma ad attrarre, esaltare e purificare. Come confermato da questi segni superiori, la rivelazione evangelica è superiore a quella della Legge.

III. LA PRIMA RIVELAZIONE ERA IN LA LETTERA , LA LITRI ERA IN A VITA . La Legge Sinaitica fu scritta; ma la rivelazione fatta dal Signore non era solo nelle parole, ma nel tono e nell'accento, nei gesti e nell'espressione del volto, nell'influenza involontaria e nell'azione volontaria.

Le più grandi rivelazioni non sono mai verbali, ma sempre vitali. Le emozioni più profonde non possono essere espresse in nessuna parola. La verità più alta trascende di gran lunga l'espressione della più alta eloquenza della lingua o della penna; si può esprimere solo per come è vissuta. Così «la più grande verità del vangelo è Cristo stesso: un corpo umano divenuto organo della natura divina e rivelante, nelle condizioni di una vita terrena, la gloria di Dio.

E quando anche la sua vita nel corpo umano non poteva esprimere adeguatamente le ricchezze della grazia di Dio, depose la sua vita e perfezionò la sua rivelazione morendo volontariamente, «il giusto per gli ingiusti, per condurci a Dio ." E ora "Dio raccomanda il suo stesso amore verso di noi, in quanto, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi".

IV. LA PRIMA RIVELAZIONE ERA DI LEGGE SOLO , IL DOPO SONO DI UN " GRANDE SALVEZZA ." "La parola pronunciata per mezzo degli angeli" consisteva principalmente di comandi e divieti; esprimeva l'autorevole "tu devi" e "non devi"; e prometteva agli obbedienti vita e prosperità, ai disubbidienti castigo e morte.

Ma la nostra è una rivelazione di grazia. Il Vangelo non abroga la legge morale; insiste piuttosto sulla sua sacra autorità, sulla sua grande completezza, sulla sua intensa spiritualità e sulla sua pura benevolenza. Abbiamo ancora la legge, ma è una legge intrisa d'amore. Il vangelo è anche rivelazione di perdono dei peccati per il penitente, di vita nuova per il credente nel Signore Gesù Cristo, e di ispirazione e potenza per coloro che desiderano essere aiutati a servire Dio; in una parola, è l'offerta gratuita di una "grande salvezza". Contempliamo brevemente questa "grande salvezza". È:

1. Salvezza da grandi mali. Abbiamo contemplato le rovine fatiscenti di quello che un tempo era un vasto e massiccio castello, o i venerabili resti di qualche antico tempio, e mentre ci siamo immaginati le scene di cui erano state teatro nei tempi antichi, una sensazione di il lutto si è impossessato di noi. Abbiamo pensato alle azioni coraggiose legate al vecchio castello: caccia, combattimenti, banchetti, canti, balli, fare l'amore, tutto andato.

Abbiamo pensato alle suppliche sincere ed eloquenti del servitore di Dio nel tempio, alle onde della musica che risuonano dall'organo e dalle voci viventi, ai cuori devoti, desiderosi, addolorati, gioiosi degli adoratori, ora tutti scomparsi. Non restano che rovine. Com'è triste e opprimente! Queste sono deboli immagini delle calamità che hanno colpito la nostra natura attraverso il peccato. La dignità e la gloria originarie, l'eroismo e l'armonia, la purezza e la pace della natura umana sono state perse dal peccato.

E a causa del peccato è divenuto soggetto alla colpa e alla paura, alla vergogna e alla sofferenza, alla morte e al terrore di smisurati guai nell'aldilà. Ma la cosa più terribile di tutte è il peccato stesso. La peccaminosità, la degradazione e la prostituzione dei nostri poteri e del nostro essere, queste sono la nostra più grande maledizione. Questo tempio caduto può essere ricostruito? ecc. C'è una salvezza abbastanza grande da liberare da questi terribili mali? Sì; "così grande salvezza" è questo.

2. Salvezza con grandi Agenti e mezzi. Non dagli angeli o dagli uomini, ma da "Dio manifestato nella carne". "Dio riconciliava a sé il mondo in Cristo"; "Ciò che la Legge non poteva fare, in quanto era debole attraverso la carne, Dio mandando il proprio Figlio", ecc. ( Romani 8:3 , Romani 8:4 ). Il "forte Figlio di Dio" è il grande Salvatore degli uomini.

Poi pensa ai mezzi distinti che ha impiegato per effettuare la salvezza. La sua meravigliosa incarnazione, il suo insegnamento semplice e sublime, la sua vita santa e bella, le sue sofferenze sacrificali e la morte, ecc. "Siete stati redenti, non con cose corruttibili", ecc. E nell'avvicinare questa salvezza ai cuori degli uomini un altro grande Agente è impiegato, anche lo Spirito Santo (vedi Giovanni 15:26 , Giovanni 15:27 ; Giovanni 16:7 ).

3. Salvezza a grande gloria. Questa salvezza eleva l'uomo a una condizione più gloriosa della sua prima che si rovinasse con il peccato. Salva dal più basso degrado alla più alta perfezione. Salva l'inferno inguinale e introduce al paradiso. Include il perdono, la pace, la purezza, il progresso perpetuo, la comunione con Dio, ecc.

4. Salvezza di una grande moltitudine. "Molti verranno dal cast e dall'ovest", ecc. ( Matteo 8:11 ). Nostro Signore porterà "molti figli alla gloria". "Nella casa di mio Padre ci sono molte dimore;" "Ho visto, ed ecco, una grande moltitudine che nessun uomo poteva contare", ecc. ( Apocalisse 7:9 , Apocalisse 7:10 ). "Così grande salvezza." Quanto sono dunque incommensurabilmente maggiori i nostri privilegi di quelli degli uomini che vivevano sotto l'economia mosaica! — WJ

Ebrei 2:1

Le responsabilità più solenni dei cristiani.

"Perciò dovremmo prestare la massima attenzione", ecc. Come necessario seguito alla nostra precedente omelia su questi versetti, consideriamo ora:

I. CHE HANNO PER CHI SONO OFFERTI IL MAGGIORE PRIVILEGI DI QUESTO CRISTIANA DISPENSA ARE IN MAGGIORI OBBLIGHI DI LORO DI LA PRECEDENTE DISPENSA NON HA PRODOTTO .

Nelle relazioni umane così come nel governo divino è generalmente riconosciuto e messo in pratica questo principio, che "a chi è dato molto, molto sarà richiesto; e a chi commetteranno molto, da lui chiederanno di più". Questo principio è alla base del ragionamento del nostro testo. I nostri maggiori privilegi ci portano in questo modo sotto maggiori responsabilità.

1. La rivelazione più ampiamente verificata ha il diritto più imperativo sulla nostra fede. Quanto più convincente è l'evidenza con cui si sostiene una verità, tanto più vincolante è l'obbligo di credere a quella verità. Dubitare della verità di ciò che porta il sigillo manifesto di Dio è ribellarsi alle pretese divine sulla nostra fede.

2. La rivelazione più graziosa ha maggiore diritto sulla nostra amorosa accettazione. Il Vangelo fa appello non solo alla ragione e alla coscienza, come faceva la Legge, ma anche al cuore. È atto a ispirarci gratitudine; accenderebbe le nostre afflizioni; assicurerebbe la nostra obbedienza volontaria suscitando prima la nostra sincera fiducia in Dio. E questo comporta un aumento dei nostri obblighi.

3. Che le nostre responsabilità siano misurate dai nostri privilegi è un principio immutabile del governo divino. "Quel servo che conosceva la volontà del suo signore", ecc. ( Luca 12:47 , Luca 12:48 ); "Un uomo che ha annullato la legge di Mosè", ecc. ( Ebrei 10:28 , Ebrei 10:29 ); "Guardate di non rifiutare chi parla", ecc. ( Ebrei 12:25 ). Tanto grandi sono i nostri vantaggi, tanto grandi sono le nostre responsabilità.

II. TETTARELLA SE QUESTI MAGGIORI PRIVILEGI , CON I LORO CORRISPONDENTI OBBLIGHI , SONO disattese DA US , A TERRIBILE RETRIBUZIONE VOLONTÀ sorpasso degli Stati Uniti . "Come scamperemo noi, se trascuriamo una così grande salvezza?"

1. Possiamo trascurare questa salvezza. Sebbene ci sia stato fornito, offerto gratuitamente, e siamo invitati ad accettarlo, tuttavia possiamo trascurarlo.

(1) Il fatto della nostra agenzia morale lo dimostra.

(2) Il metodo con cui Dio ci tratta lo mostra. Rispetta la nostra libertà morale. Ci invita, supplica, ragiona, ammonisce e attira; ma non ci costringe né ci obbliga.

(3) Lo dimostra anche l'ipotesi del testo. Il "tremendo" ( Ebrei 2:1 ) mostra che possiamo "essere deviati da" (Alford), o "allontanarci da" (Revised Version), "le cose che abbiamo udito". Il "se" ( Ebrei 2:3 ) mostra che possiamo "trascurare una così grande salvezza".

2. Se trascuriamo questa salvezza, nulla può impedirci una terribile punizione. "Come faremo a scappare?" ecc. Un modo forzato di esprimere l'impossibilità di fuga. Sotto la Legge "pronunciata per mezzo degli angeli" la retribuzione era certa: "ogni trasgressione e disobbedienza riceveva una giusta ricompensa di ricompensa". Quanto è più certo sotto il vangelo! La dignità di gran lunga superiore di colui attraverso il quale è stata pronunciata per la prima volta attesta con maggiore forza l'affidabilità delle sue punizioni.

L'accresciuta evidenza con cui è confermata testimonia l'accresciuta certezza della pena di coloro che la trascurano. La stessa grazia che ha provveduto e che offre la «grande salvezza» rende più certo e indicibilmente più terribile il castigo di coloro che lo rifiutano. La loro punizione è più certa, perché la loro colpa è maggiore; per lo stesso motivo sarà anche più terribile.

Sarà castigo di Colui che nell'amore infinito ha fatto tutto ciò che poteva per salvarci. Sarà "l'ira dell'Agnello". Come dunque «scamperemo noi, se trascuriamo una così grande salvezza»? Le tue risorse temporali possono aprirti una via di fuga? Il tuo braccio può salvarti? "Hai un braccio come Dio?" L'istruzione, la scienza o la filosofia possono salvarti? C'è solo un Salvatore dal peccato, anche Gesù.

Accettandolo, saremo salvati con "così grande salvezza". Trascurando lui e la sua salvezza, saremo perduti. Non hai bisogno di faticare per assicurarti la tua rovina. La sola negligenza è sufficiente per portarti sotto la più terribile condanna e punizione. Ignora la salvezza offerta e tutte le terribili conseguenze del peccato cadranno su di te con spietata e inflessibile severità. "Perciò dovremmo prestare la massima attenzione alle cose che abbiamo udito", ecc. - WJ

Ebrei 2:5

Il destino divino per l'uomo.

"Poiché agli angeli non ha sottomesso", ecc. Lo scrittore ora riprende il tema dell'esaltazione del Figlio di Dio sui santi angeli. Procede mostrando che in quella natura umana in cui ha sofferto la morte, è elevato alla suprema gloria e autorità, e che anche l'uomo è esaltato in lui e per mezzo di lui. Avviso-

I. IL DESTINO PER CUI È STATO CREATO L' UOMO . In certi aspetti del suo essere l'uomo sembra essere una creatura insignificante e occupare una posizione relativamente meschina nell'universo. Il salmista, citato nel testo, fa riferimento a questo: "Quando considero i tuoi cieli,... che cos'è l'uomo?" eccetera.

La parola tradotta "uomo" denota la debolezza e la fragilità della nostra natura; e le parole tradotte "figlio dell'uomo" indicano l'uomo come "formato dalla polvere della terra". Eppure ci sono aspetti in cui l'uomo è grande; e il destino per il quale Dio lo ha creato è glorioso. Quel destino è brevemente indicato in questa citazione di Salmi 8:8 . Consiste in:

1. Un posto alto nel rispetto divino. A riprova di ciò abbiamo un duplice fatto.

(1) Dio pensa benevolmente all'uomo. "Ti ricordi di lui;" "Conosco i pensieri che penso verso di te, dice il Signore, pensieri di pace e non di male". La sollecitudine di Dio per l'uomo, che si manifesta nel provvedimento che ha preso per lui, testimonia il suo pensiero per lui. Che significato dà alla nostra vita quando riflettiamo che l'Infinito pensa a noi e si prende cura di noi! Come il fatto tende ad esaltare la nostra natura! Che consolazione e ispirazione dovrebbe essere per noi! "Io sono povero e bisognoso, eppure il Signore pensa a me".

(2) Dio visita benignamente l'uomo. "Tu lo visiti." La parola usata indica una visita benevola, come di "medico che visita i malati". La sua visita preserva i nostri spiriti. Le sue visite portano luce, refrigerio e gioia. "La sua uscita è preparata come il mattino, ed egli verrà a noi come la pioggia", ecc. Le sue visite sono redentrici. "Benedetto sia il Signore Dio d'Israele, perché ha visitato e redento il suo popolo".

2. Un rango elevato nella creazione. "L'hai fatto un po' più basso degli angeli". Abbiamo già richiamato l'attenzione sul rango distinto degli angeli nell'universo, £ L'uomo è solo di poco inferiore a loro. "Dio creò l'uomo a sua immagine, a immagine di Dio lo creò". La natura dell'uomo è intellettuale. Può ragionare, riflettere, ecc. È spirituale. Il corpo è la veste di ciò che viene da Dio e a lui ritorna.

"C'è uno spirito nell'uomo", ecc. È morale. Riesce a comprendere e sentire l'atrocità del moralmente sbagliato, la maestà del moralmente giusto. La coscienza parla in lui. È religioso. Può amare, ammirare e adorare. È capace di progressi infiniti. Se l'uomo raggiunge il suo destino divino, dovrà dire per sempre: "Non appare ancora ciò che saremo". Veramente: "L'hai fatto un po' più basso degli angeli"; "un po' meno del Divino".

3. Una posizione di regale maestà e autorità in questo mondo.

(1) Ecco la regale maestà. "L'hai incoronato di gloria e onore". La figura dell'incoronazione ha lo scopo di esporre la maestà reale che è stata conferita all'uomo, come di una corona regale. Tra le creature di questo mondo è regale nelle sue facoltà e capacità, e nella sua posizione.

(2) Ecco l'autorità regale. "Tu hai posto ogni cosa sotto i suoi piedi", ecc. Il salmista nel passaggio originale amplifica questo "tutte le cose": "Tutte le pecore e i buoi, sì, e le bestie dei campi", ecc. C'è un riferimento a Genesi 1:26-1 , "Siano domini sui pesci del mare", ecc. In questo mondo l'uomo è il vicario di Dio. È stato fatto dal suo Creatore per esercitare il dominio su tutte le cose e tutte le creature qui.

II. LA MANCATA DI UOMO DI REALIZZARE IL SUO VERO DESTINO . "Ma ora vediamo non ancora tutte le cose sottoposte a lui." È inequivocabilmente chiaro che attualmente la sovranità dell'uomo nel mondo non è completa. Lo scettro gli è sfuggito di mano.

Il suo dominio è contestato. Deve lottare contro le creature che gli sono state assoggettate. Le forze della natura a volte disprezzano la sua autorità e sfidano il suo potere. L'uomo non ha ora il dominio completo sul proprio essere. Le sue passioni a volte si ribellano ai suoi principi. I suoi sensi non sono sempre subordinati al suo spirito. I suoi appetiti combattono contro le sue aspirazioni. Il peccato ha rinnegato l'uomo. Ha perso la sua purezza, quindi ha perso il suo potere. Nella sua condizione attuale è lontano dal realizzare il suo glorioso destino.

III. IL MEZZO DIVINO PER PERMETTERE ALL'UOMO DI REALIZZARE IL SUO DESTINO . "Ma vediamo Gesù, che fu fatto di poco inferiore agli angeli", ecc.

1. Il Figlio di Dio ha assunto su di sé la natura umana. "Noi vediamo colui che è stato fatto di poco inferiore agli angeli, proprio Gesù". "Chi essendo in forma di Dio, non ritenne la sua uguaglianza con Dio una cosa a cui aggrapparsi, ma svuotò se stesso, prendendo su di sé la forma di servo, divenendo simile agli uomini". Come l'uomo è stato «fatto un poco inferiore agli angeli», così, facendosi uomo, anche nostro Signore è stato «fatto un poco inferiore agli angeli».

2. Nella sua natura umana ha sopportato la morte. "Che per grazia di Dio gustasse la morte per ogni uomo".

(1) La morte di Gesù fu volontaria. Nel suo caso la morte non era inevitabile. Non è stato costretto a morire. "Depongo la mia vita, per poterla riprendere. Nessuno me la toglie", ecco; "Il Figlio dell'uomo è venuto... per dare la sua vita in riscatto per molti... Cristo Gesù ha dato se stesso in riscatto per tutti". La volontarietà era essenziale per l'influenza della sua morte come espiazione e come ispirazione.

(2) La morte di Gesù fu per il bene dell'uomo. "Assapora la morte per ogni uomo." In questo luogo "per" (ὐπέρ) non significa "invece di", ma "per conto di". Alford dice bene: "Dove questo significato ordinario di ὐπέρ è sufficiente, non deve essere introdotto quello di vicarietà. A volte, come ad esempio 2 Corinzi 5:15 , è necessario.

Ma qui chiaramente no, tutto l'argomento procede, non sulla vicarietà del sacrificio di Cristo, ma sui benefici che ci derivano dalla sua sofferenza personale per noi in umanità; non sulla sua sostituzione per noi, ma sulla sua comunità con noi." Morì per "ogni uomo". il più malvagio, ecc.

(3) La morte di Gesù per l'uomo è da attribuire alla bontà di Dio. "Che per grazia di Dio assapori", ecc. La nostra salvezza è da attribuire all'immeritata benignità e amore di Dio verso di noi. "La grazia di Dio è apparsa, recando salvezza a tutti gli uomini". "Quando la benignità di Dio nostro Salvatore e il suo amore verso l'uomo sono apparsi, non per opere fatte con giustizia", ​​ecc.; "Dio raccomanda il suo stesso amore verso di noi", ecc.

3. Per la sua sopportazione della morte è stato elevato alla suprema gloria e autorità. "A causa della sofferenza della morte coronata di gloria e onore". La sua esaltazione a questa potenza e maestà è conseguenza della sua volontaria umiliazione, sofferenza e morte. "Egli si umiliò, facendosi obbediente fino alla morte, fino alla morte di croce. Perciò anche Dio lo esaltò", ecc. Ciò era necessario alla perfezione della sua opera redentrice. "Dall'esito trionfante delle sue sofferenze dipende la loro efficacia".

4. È stato esaltato a questa suprema posizione di Capo dell'umanità. Non l'angelica, ma la natura umana ha innalzato Dio al trono. "Poiché non ha sottoposto agli angeli il mondo a venire, di cui parliamo". Questa economia cristiana, questo nuovo mondo di redenzione per grazia di Dio in Cristo Gesù, in tutti i suoi sviluppi, è posto sotto nostro Signore. Nella nostra umanità, e come nostro Capo e Precursore, è intronizzato come Re nel nuovo regno della grazia divina. L'umanità è incoronata in lui. Solo in lui possiamo realizzare il nostro glorioso destino. Dobbiamo:

(1) Credi in lui. Il nostro testo lo suggerisce. "Lo vediamo... anche Gesù." Questo "ecco" non esprime una visione indifferente, disinteressata di lui; ma lo sguardo sincero della fede, la contemplazione credente di lui. Per fede diventiamo uno con lui.

(2) Imitiamolo. Il sacrificio della croce conduce allo splendore della corona. La vera sovranità si raggiunge solo attraverso il servizio. “Se è vero che soffriamo con lui, per essere anche glorificati con lui”. — WJ

Ebrei 2:10

Perfezione attraverso la sofferenza.

"Poiché è divenuto lui, per il quale sono tutte le cose", ecc.

I. LA PERFEZIONE DELLA DEL REDENTORE STATO RAGGIUNTO ATTRAVERSO LA SOFFERENZA . "Perfetto attraverso la sofferenza." La perfezione di cui qui si parla non si riferisce al suo carattere di Figlio di Dio, ma di Mediatore, "il Capitano della nostra salvezza". "Il perfezionamento di Cristo è stato portarlo a quella gloria che era la sua fine proposta e destinata.

"Reso "perfetto mediante la sofferenza" è simile nel significato a "a causa della sofferenza della morte coronata di gloria e di onore". Solo attraverso la sofferenza egli poteva entrare nella sua gloria mediatrice. Si suggeriscono due pensieri.

1. Prima che possa raggiungere la sua gloria di mediatore, il suo carattere e la sua opera di Redentore devono essere completi.

2. La sofferenza era essenziale per la completezza del suo carattere e della sua opera di Redentore. Deve soffrire per poter...

(1) simpatizzare con il suo popolo sofferente ( Ebrei 2:18 );

(2) presentare un perfetto esempio al suo popolo sofferente ( 1 Pietro 2:21 );

(3) riconciliare i peccatori con Dio.

L'esibizione dell'amore infinito, l'amore che rinuncia alla vita stessa e quella per i nemici, era necessaria per rimuovere l'alienazione del cuore dell'uomo da Dio e per accendergli l'amore in sua vece. E l'esibizione dell'obbedienza perfetta - l'obbedienza fino alla morte - era necessaria per stabilire e onorare in questo mondo la Legge di Dio che l'uomo aveva infranto. Così il nostro Salvatore fu perfezionato attraverso la sofferenza; passò attraverso le prove più acute ai trionfi più sublimi.

II. QUESTO MODO DI RAGGIUNGERE LA PERFEZIONE COSTITUITO CON IL CARATTERE DI LA GRANDE DIO E PADRE . "Divenne Lui, per il quale sono tutte le cose e per mezzo del quale sono tutte le cose", ecc. Dio Padre è qui rappresentato come:

1. La grande Causa prima di tutte le cose. "Da chi sono tutte le cose". Egli è la Sorgente e l'Origine dell'intero universo.

2. La grande Causa Finale di tutte le cose. "Per chi sono tutte le cose". Tutte le cose nell'universo sono per la sua gloria. Creazione, provvidenza, redenzione, sono tutte progettate e tutte tendono a promuovere la gloria del grande Padre. Le parole in esame sono talvolta usate del Salvatore, e sono vere per lui; ma sono ancora più applicabili a Dio "il Padre, che ha mandato il Figlio per essere il Salvatore del mondo". "Poiché da lui, e per lui, ea lui, sono tutte le cose. A lui sia la gloria per sempre. Amen."

3. Il grande Autore e Disegnatore della salvezza, con i suoi agenti, mezzi e metodi. Nel testo si parla di Nostro Signore come del "Capitano [Versione riveduta, 'Autore'] della salvezza". Ma, risalendo alla sua fonte e origine, la salvezza ci porta al Padre eterno. E "gli si addiceva" ordinare gli agenti ei metodi di salvezza in modo tale che il Salvatore fosse perfezionato attraverso la sofferenza.

Tale disposizione non era fatalistica o arbitraria, ma adatta all'oggetto in vista, i mezzi essendo adattati al fine e in completa armonia con il carattere e le perfezioni di Dio: la sua saggezza, giustizia e amore. I cristiani ebrei, a cui si rivolge lo scrittore, hanno sentito l'offesa della croce. C'erano momenti in cui in qualche misura "Cristo crocifisso" era ancora per loro "una pietra d'inciampo", o almeno ne correvano il pericolo.

E così lo scrittore sostiene che il raggiungimento della corona mediante la perseveranza della croce era una disposizione degna di Dio, e quindi l'adempimento di questa disposizione non poteva essere indegno del Salvatore. Abbiamo detto che i mezzi erano adeguati al fine; la perfezione non si sarebbe potuta raggiungere senza le sofferenze. Ma, di più, le sofferenze erano in piena conformità all'essere e al carattere di Dio.

Non è un osservatore freddo e impassibile del peccato e della miseria umana. Soffre a causa del peccato e del dolore dell'uomo ( cfr Isaia 63:9, Osea 11:8 ; Osea 11:8 ). Cristo nelle sue sofferenze rivela alla nostra razza come Dio si era sentito nei nostri confronti in tutte le epoche precedenti.

III. QUESTO MODO DI RAGGIUNGERE LA PERFEZIONE È ESEMPLARE PER TUTTI I VERI CRISTIANI .

1. La relazione esaltata dei veri cristiani. Sono "figli" di Dio, non solo perché è "il Padre dei loro spiriti", ma anche per adozione (cfr Romani 8:14 ; 1 Giovanni 3:1 ).

2. Il vasto numero dei veri cristiani. "Molti figli alla gloria". Ci sono state epoche in cui il numero del vero e del buono è stato relativamente piccolo. Ma, come risultato della mediazione di Cristo, i salvati saranno così tanti che nessuna aritmetica umana può contarli, nessuna mente umana afferrare il totale glorioso. Molte cose incoraggiano questa convinzione; per esempio

(1) le inesauribili disposizioni della grazia divina in Gesù Cristo;

(2) gli immensi numeri della razza che muoiono nell'infanzia e per mezzo del Salvatore sono ricevuti nella gloria;

(3) la prevalenza della vera religione in tutto il mondo, che si sta rapidamente realizzando, e il trionfo della grazia divina sul peccato umano, che può continuare per molte lunghe ere prima della fine di questa dispensazione; queste e altre cose incoraggiano il convinzione che nostro Signore porterà alla gloria la stragrande maggioranza della nostra razza.

3. La relazione ispiratrice che nostro Signore mantiene con i veri cristiani. Egli è "il Capitano [Versione Riveduta, 'Autore'] della loro salvezza". La parola in questo luogo ha certamente un significato più profondo di "capitano" o leader. La salvezza ha avuto origine nel cuore di Dio, ma è stata compiuta da Cristo. Ci ha redenti a Dio mediante il suo sangue; e ora ci ispira, ci dà potere e ci guida verso la vittoria completa.

4. L'illustre destino a cui conduce i veri cristiani. "A gloria". Questo è il coronamento della loro salvezza. Saranno partecipi della beatitudine e della maestà di Dio nella misura di cui sono capaci (cfr Giovanni 17:22 ; Apocalisse 3:21 ).

5. La via per la quale li conduce al loro destino. Come lui, anche loro devono essere resi "perfetti attraverso le sofferenze". «Se perseveriamo, con lui anche regneremo» (cfr 1 Pietro 5:10 ; 1 Pietro 5:11 ). Pertanto, non temiamo di soffrire. Solo assicuriamoci di soffrire con il nostro Salvatore e nel suo spirito; così alla fine condivideremo la sua felicità e la sua gloria. — WJ

Ebrei 2:11 , Ebrei 2:12

L'unicità del Santificatore e del santificato.

"Per entrambi colui che santifica e coloro che sono", ecc.

I. L' UNITÀ DI NOSTRO SIGNORE CON L' UOMO . "Sia colui che santifica sia coloro che sono santificati sono tutt'uno".

1. Nostro Signore è di una sola natura con l'uomo. Questo è quello che molti considerano il significato dello scrittore in questo luogo. Il Salvatore era veramente umano. Come uomo, ebbe fame e sete, mangiò e bevve, si stancò e dormì, si addolorò e pianse, soffrì e morì. La sua umanità era una cosa reale.

2. Ma qui sembra enunciata l' unità della relazione spirituale . Il testo indica certamente qualcosa di più alto della mera unità fisica di Cristo con tutti gli uomini. Non è la sua relazione con tutti gli uomini che è qui espressa, ma la sua relazione come Santificatore con tutti coloro che vengono santificati attraverso di lui. È questa unione di relazione spirituale che si intende qui. Il Santificatore e il santificato sono tutti di un solo Dio e Padre.

Essi «sono tutti figli di Dio per fede in Cristo Gesù»; essi "hanno ricevuto lo Spirito di adozione", ecc. Nostro Signore non solo si è chinato sulla nostra natura, ma eleva la nostra natura alla comunione e all'unità con Dio. Così il Santificatore e coloro che vengono santificati sono tutti di uno "Dio, Padre spirituale come di Cristo, così anche di quelli che discendono da Cristo" (cfr Giovanni 20:17 ).

II. L' OPERA DI NOSTRO SIGNORE PER L' UOMO . È qui rappresentato come il Santificatore del suo popolo. La parola usata nel testo suggerisce le idee di:

1. Espiazione. Non ci sembra che siamo autorizzati a rendere questa interpretazione esclusiva degli altri (come fa M. Stuart, che traduce "sia colui che fa l'espiazione sia coloro per i quali si fa l'espiazione"). Ma può indicare la morte espiatoria di Cristo. "Mentre eravamo nemici, siamo stati riconciliati con Dio mediante la morte di suo Figlio". "Dio ci ha riconciliati a sé mediante Cristo.

"La santificazione è impossibile senza la riconciliazione con Dio, e questa riconciliazione si realizza mediante la morte di Cristo. "Siamo stati santificati mediante l'offerta del corpo di Gesù Cristo" ( Ebrei 10:10 ).

2. Consacrazione. Coloro che sono santificati si sono consacrati a Dio. Gli sono devoti; non vivono con fini comuni o per cugini comuni; ma in ogni tempo, e anche nei doveri più comuni, vivono per Dio e per la sua gloria. Si sono presentati "un sacrificio vivente, santo, gradito a Dio", ecc.

3. Trasformazione. "Coloro che sono santificati;" letteralmente, "coloro che vengono santificati", vengono resi veri e giusti nelle parole e nelle azioni, nei pensieri e nei sentimenti. Non sono senza peccato o perfetti. La loro santificazione non è ancora completa, ma è in corso. Si stanno trasformando nell'immagine del loro Signore e Salvatore. Ma come si può dire che nostro Signore è il Santificatore? Lo Spirito Santo è il grande Agente nel processo di trasformazione; ma l'espiazione o espiazione fu fatta da Cristo.

E mentre la consacrazione, o dedizione a Dio, è l'atto del cristiano, l'impulso potente da cui quell'atto scaturisce viene dal Cristo. E nell'opera trasformatrice Cristo invia «lo Spirito santificante, che è il Capo di tutte le influenze santificatrici. Lo Spirito santifica come Spirito di Cristo».

III. LA CONDIZIONE DI NOSTRO SIGNORE VERSO L' UOMO . "Per questo motivo non si vergogna di chiamarli fratelli, dicendo: Dichiarerò il tuo nome ai miei fratelli", ecc. Sebbene sia "Signore degli uomini e degli angeli", chiama il suo popolo suoi fratelli. Nonostante l'umiltà della loro condizione e la crudezza e imperfezione del loro carattere, li riconosce benignamente come suoi fratelli (cfr Matteo 28:10 ; Giovanni 20:17 ).

CONCLUSIONE.
1.
Ecco l'incoraggiamento a rivolgerci a nostro Signore nelle nostre decime di bisogno. "Anche se ora è salito in alto... Egli piega sulla terra l'occhio di un Fratello;" e ha un cuore di fratello verso di noi.

2. Ecco perché dovremmo confessarlo come nostro Signore e Salvatore. Poiché ci riconosce come suoi fratelli, riconosciamolo umilmente e di cuore come nostro Salvatore e Sovrano.

3. Ecco motivo per riconoscere il cristiano più umile come nostro fratello. Rifiuteremo di riconoscere come nostri parenti spirituali coloro che nostro Signore chiama suoi fratelli?

4. Ecco l'incitamento alla coltivazione della santità. Poiché Cristo è impegnato nella nostra santificazione, "purifichiamoci da ogni contaminazione di carne e di spirito", ecc. ( 2 Corinzi 7:1 ). — WJ

Ebrei 2:14 , Ebrei 2:15

L'incarnazione del Figlio di Dio.

"Poiché poi i bambini sono partecipi", ecc.

I. IL GRANDE FATTO DI L'incarnazione DI DEL FIGLIO DI DIO . "Poiché dunque i figli sono partecipi della carne e del sangue, anche lui stesso ne ha preso parte". Queste parole suggeriscono:

1. La realtà del nostro Signore ' natura umana s. Ha preso parte della nostra carne e del nostro sangue. Il suo corpo era reale, e non semplicemente fenomenale. Le sue esperienze fisiche , ad esempio stanchezza, fame, sete, dolore, morte, erano reali, non finte. Anche la sua anima umana, con le sue simpatie e antipatie, era genuina.

2. Una peculiarità del nostro Signore ' natura umana s. La sua natura umana è stata volontariamente assunta. Ha mangiato carne e sangue. Non potremmo applicare queste parole a Mosè oa san Paolo senza manifesta assurdità. Non avevamo scelta se dovessimo essere o non essere, o cosa dovremmo essere; se dovremmo esistere o, se dovessimo esistere, quale forma di esistenza dovrebbe essere la nostra. Ma l'aveva fatto. Siamo stati portati in questo mondo senza la nostra volontà; egli "venne al mondo" di sua spontanea volontà. "Si svuotò, assumendo la forma di un servo." Ciò implica:

(1) La sua esistenza prima della sua incarnazione. "Le sue uscite furono dall'antichità, dall'eternità".

(2) Il suo potere sulla propria esistenza. Poteva prendere su di sé quale forma di esistenza gli piaceva. Aveva potere sulla sua vita. Aveva "il potere di deporlo e il potere di riprenderlo".

(3) Il suo profondo interesse per l'esistenza umana. "Era ricco, ma per noi si è fatto povero", ecc.

II. IL GRANDE PROGETTO DI L'incarnazione DI DEL FIGLIO DI DIO . "Che attraverso la morte possa annullarlo", ecc.

1. Nostro Signore si è fatto uomo per morire. Tutti gli altri uomini muoiono perché sono umani e la loro morte è inevitabile; ma ha assunto la nostra natura per il preciso scopo di acquisire la capacità di morte. La sua morte fu di straordinaria importanza. Non vedeva l'ora; lo preannunciava ai suoi discepoli; vi avanzò deliberatamente; lo sopportò volontariamente.

2. Nostro Signore è morto per vincere la morte. "Che attraverso la morte possa annientare colui che aveva", ecc. Fa questo

(1) Con l'abolizione del potere di Satana sulla morte. Si può dire che Satana ha il potere della morte, in quanto:

(a) La morte, come la conosciamo, è il risultato del peccato, e ha introdotto il peccato nel nostro mondo, ed è attivamente impegnato a propagarlo. "Il pungiglione della morte è il peccato." Se non fosse stato per il peccato, avrebbe potuto essere "un dolce aleggiamento verso la vita immortale".

(b) accende le passioni che portano alla morte; ad es. rabbia e vendetta, che spesso sfociano in omicidi; brama di territorio, che spesso causa la guerra, ecc.

(c) Ispira la mente con terrore nell'anticipazione della morte. Le idee cupe e spaventose che sono spesso associate alla morte sono probabilmente suggerite da lui. Nostro Signore è morto per rendere inefficace questo potere di Satana , e sotto questo aspetto per annullarlo. In che modo la sua morte influisca su ciò, lo chiederemo a breve.

(2) Mediante l'emancipazione dell'uomo dalla schiavitù del terrore della morte. Gli uomini si ritraggono allarmati dalla morte per diverse ragioni; per esempio:

(a) La presunta angoscia di morire. Un buon cristiano che si stava avvicinando al fiume della morte disse: "Non ho dubbi di andare in paradiso; ma oh, la traversata, la traversata! "

(b) Le dolorose separazioni causate dalla morte. Tennyson esprime davvero il sentimento di molti a questo riguardo—

"Solo per questo sulla morte io provoco

L'ira che si accumula nel mio cuore;
Egli mette le nostre vite così distanti

Non possiamo sentirci parlare".

(c) Lo spaventoso mistero di ciò che sta oltre la morte-

"Il terrore di qualcosa dopo la morte,
il paese sconosciuto, dalla cui origine
nessun viaggiatore ritorna."

(d) Il giudizio solenne a cui conduce. " È stabilito che gli uomini muoiano una volta e poi il giudizio". Il terrore della morte, per questi ed altri motivi, tiene gli uomini in schiavitù, li rende schiavi; non possono scrollarlo di dosso. Nostro Signore è morto per liberarli da questa schiavitù. Ma che effetto ha la sua morte su questo? Si è "manifestato per cancellare il peccato mediante il sacrificio di se stesso". Come espiazione per il peccato, la sua morte rimuove la colpa di tutti coloro che credono di cuore in lui.

La morte non è più penale per loro. Per loro viene tolto "il pungiglione della morte". Inoltre, poiché Cristo è morto e risorto dai morti, la morte assume un aspetto nuovo per il cristiano. Non è più la fine della nostra esistenza, ma un passo avanti e verso l'alto nella nostra esistenza. Non significa repressione, ma sviluppo; non perdita, ma guadagno; non la via delle tenebre e della miseria, ma della luce e della gioia. La morte per il cristiano non è più "il re dei terrori", ma il gentile servitore del Signore e datore di vita.

La morte è la corona della vita:
se la morte fosse negata, il povero vivrebbe invano;
Se la morte fosse negata, vivere non sarebbe vita;
Se la morte fosse negata, anche gli sciocchi desidererebbero morire.
Ferite mortali da curare; cadiamo, ci alziamo, regniamo!
Scatta dalle nostre catene; fissare nei cieli,
dove l'Eden fiorito appassisce alla nostra vista.
La morte ci dà più di quanto non fosse nell'Eden perduto.
Questo re dei terrori è il principe della pace".

(Giovane)

Così, con la sua morte volontaria, il Figlio di Dio annulla il potere della morte di Satana e libera i prigionieri dal terrore della morte. La morte stessa rimane, ma il suo carattere e il suo aspetto per il cristiano sono completamente cambiati. Il male della morte è vinto e trasformato in benedizione. "Grazie a Dio, che ci dà la vittoria per mezzo del nostro Signore Gesù Cristo."—WJ

Ebrei 2:16

Le ragioni per cui Cristo ha redento gli uomini piuttosto che gli angeli.

"Poiché in verità egli non prese su di sé la natura degli angeli", ecc. La traduzione della versione riveduta dà il vero significato: "Poiché in verità egli non si impadronisce degli angeli, ma si impadronisce della progenie di Abramo". Il testo apre un'inchiesta molto grave. Perché Cristo è venuto in aiuto degli uomini perduti rispetto a quello degli angeli perduti? Vedendo che entrambi erano caduti, entrambi erano in uno stato di peccato e di miseria, e nessuno dei due poteva salvarsi, né aveva alcun diritto sulla sua pietà e potenza, perché l'Essere Divino decise di sollevare e ripristinare gli uomini perduti, lasciando perduti angeli nelle tenebre e nella rovina? Per prima cosa cercheremo di rispondere negativamente a questa domanda .

I. NON PERCHE ' CHE , MENTRE GLI UOMINI SERVE AIUTO , ANGELI DID NOT NEED IT . L'uomo aveva bisogno della redenzione divina. Peccatore, ha bisogno di perdono; smarrito, ha bisogno di essere restaurato, ecc. Le Sacre Scritture, la storia della nostra stirpe e la nostra esperienza personale, si uniscono nell'affermare il nostro bisogno dell'aiuto salvifico di Gesù Cristo.

La Parola di Dio ci assicura che ci sono angeli che hanno anche bisogno di aiuto. Racconta di un certo numero di esseri angelici caduti, peccatori e sofferenti che sono tenuti in schiavitù e nelle tenebre fino al giorno del conto finale (vedi Giovanni 8:44 ; 2Pt 2:4; 1 Giovanni 3:8 ; Gd 1 Giovanni 1:6 ; Apocalisse 20:10 ). Il loro bisogno è grande quanto quello dell'uomo.

II. NON PERCHÉ GLI ANGELI ERANO IN ALCUN MODO INFERIORI AGLI UOMINI NE IN NATURA O ABILITÀ . A NOI sarebbe parso probabile che, se si fosse salvata una sola delle due razze di peccatori, si sarebbe data la preferenza alla maggiore delle due.

Per quanto riguarda la questione dal nostro punto di vista, quanto più un essere è grande e glorioso, tanto più è degno della redenzione, ei tesori di saggezza e amore spesi nella sua redenzione porteranno a risultati più ricchi. Non è su questo principio che Dio, nel suo Figlio, è venuto in aiuto degli uomini e non a quello degli angeli. Nell'essere e nella capacità crediamo che gli angeli siano più grandi degli uomini. Nelle nostre osservazioni sul capitolo precedente £ abbiamo cercato di mostrare che gli angeli sono gli ordini più alti degli esseri creati .

E la caduta degli angeli non li ha privati ​​del loro potere. E poiché gli angeli sono più grandi degli uomini, ne consegue che la loro caduta deve essere stata maggiore. I loro immensi poteri, essendo pervertiti, li rendono più potenti per il male di quanto potrebbero esserlo gli esseri e i poteri inferiori. Quindi quanto grande era il loro bisogno di aiuto! E se restaurati alla loro condizione originale, la loro restaurazione non porterebbe maggior gloria al loro Restauratore della restaurazione di esseri che sono inferiori nella scala dell'essere?

III. NON PERCHE ' ANGELS , SE SINISTRA SENZA AIUTO , SAREBBE SOFFRIRE MENO DI UOMINI AVREBBE HANNO FATTO SE NE FOSSE STATA COSÌ SINISTRA .

Le sofferenze più grandi non sono quelle del corpo, ma quelle della mente e del cuore. E la misura della sofferenza sopportata da ciascuno è regolata dalla sua capacità mentale e morale. Pertanto, se la nostra stima della capacità angelica è corretta, essendo lasciati senza redenzione, le sofferenze degli angeli saranno maggiori di quelle che sarebbero state dell'uomo se fosse stato lasciato così. I loro vasti poteri devono essere terribili strumenti di auto-tortura.

Il loro ricordo del passato irrevocabile deve anche aumentare la loro miseria. Il ricordo della loro eredità perduta deve aumentare grandemente l'angoscia che li affligge. Ma non abbiamo ricordi del genere. Solo due della nostra razza hanno sperimentato le gioie di quell'Eden da cui il peccato ci ha esiliati. Non conosciamo la pace e la beatitudine del cuore umano nel suo stato originale. Quindi concludiamo che le sofferenze degli angeli sono maggiori di quelle che sarebbero state quelle degli uomini se fossero stati lasciati senza l'aiuto salvifico di Dio.

IV. NON A CAUSA DI UN ARBITRARIA SOVRANITÀ IN LA PARTE DI DIO . La sovranità di Dio è la sovranità della saggezza e dell'amore infiniti. Dire che ha scelto di restaurare l'umanità e di lasciare gli angeli al loro terribile destino a causa della sua sovranità è insoddisfacente.

Ha fatto la scelta nella sua sovranità; ma qual era la ragione dell'esercizio della sua sovranità in questo modo particolare? È assolutamente indipendente; ma agisce sempre per ragioni sagge e degne, e mai per capriccio o per la semplice affermazione della sua sovranità. Potremmo non essere sempre in grado di scoprire le ragioni delle sue decisioni e azioni; ma ci sono ragioni, e perfette, per tutte, anche se non le vediamo.

Finora, quindi, non abbiamo trovato un buon motivo per cui la Divinità avrebbe dovuto decidere di salvare gli uomini perduti piuttosto che gli angeli perduti. Il nostro esame ci avrebbe portato a concludere piuttosto, che se una razza fosse stata aiutata e l'altra abbandonata, gli angelici peccatori sarebbero stati eletti alla benedizione. Rispondiamo ora affermativamente alla domanda che ci sta davanti .

I. PERCHE ' LA COLPA DEI CADUTI ANGELI ERA MAGGIORE DI QUELLO DI MAN . Attribuiamo una colpa molto maggiore a chi commette un crimine con poca o nessuna tentazione, di quanto non ne diamo a chi commette lo stesso crimine sotto l'influenza di una potente tentazione.

Ora, Satana non fu tentato di peccare con nessuna forza senza se stesso. Non possiamo rintracciare l'origine del peccato oltre Satana. Quanto inesprimibilmente colpevole deve essere colui che ha generato il primo pensiero peccaminoso, e ciò in un universo di luce e di santità! Ma l'uomo, nei giorni giovanili della sua innocenza, fu tentato a peccare da un essere sottile e potente. La tentazione si presentava in forma gradevole e persuasiva; piacque subito al senso del gusto, all'amore per il bello e al desiderio di conoscenza; e l'uomo vi si arrese e cadde.

Ma la sua colpa ci sembra molto inferiore a quella degli angeli che hanno peccato. Non è una conclusione ragionevole che Dio segni i gradi di colpa, annoti ogni circostanza aggravante o attenuante e tratti di conseguenza l'autore del reato?

II. QUANTO OGNI FALLEN ANGEL consentiti PER LA TRANSGRESSION DA CHE HANNO FELL , DURANTE MAN , ATTRAVERSO LE LEGGI DI SUO ESSERE , SOFFRE DA IL PECCATO DI DEL PRIMO trasgressori DI CUI ESSE SOLO consentiti .

Il peccato degli angeli ha colpito solo quelli del loro numero che erano colpevoli di effettiva partecipazione ad esso. Ma la condizione di ogni uomo è molto influenzata dal peccato dei progenitori della nostra razza. Il modo in cui gli uomini nascono è diverso da quello degli angeli. La generazione avviene tra gli uomini, ma non tra gli angeli. Nasciamo con un'inclinazione, un pregiudizio, a ciò che è male.

Se non fosse per la grazia di Dio, quell'inclinazione sarebbe irresistibile. Se Cristo non fosse venuto in nostro aiuto, saremmo stati completamente rovinati a causa di una trasgressione di cui non avremmo potuto essere in alcun modo responsabili. Qui, quindi, abbiamo una ragione molto potente per cui Dio dovrebbe provvedere alla redenzione per l'uomo piuttosto che per gli angeli.

III. PERCHE ' LA PREFERENZA INDICATO PER L'UOMO fornisce UN NOTEVOLE ILLUSTRAZIONE DI DIVINA GIUSTIZIA , CHE ESERCITA A salutare INFLUENZA SU ENTRAMBI non caduti ANGELI E REDENTI UOMINI .

Se la preferenza fosse stata data agli angeli caduti, non avrebbe esposto la giustizia di Dio. Non poteva essere stato solo fornire aiuto alla razza più colpevole lasciando perire la razza meno colpevole; o di aver redento coloro che individualmente acconsentirono alla ribellione, mentre si rassegnavano alla rovina innumerevoli milioni che non presero parte al peccato per il quale cadde la loro razza. Ma nella preferenza data all'uomo caduto, abbiamo una chiara manifestazione della giustizia di Dio.

Il fatto che abbia lasciato gli angeli caduti al loro giusto destino, essendo noto all'universo non caduto, legherà più saldamente i buoni nella loro fedeltà all'Onnipotente. E la conoscenza del gran prezzo con cui gli uomini caduti furono redenti impressionerà così i salvati con il male del peccato, e la giustizia di Dio, e la benevolenza della Legge divina, e l'amore del Padre celeste, da assicurare loro fedeltà eterna e sempre crescente a Dio.

Così anche noi, con le nostre fioche percezioni e la nostra debole ragione, possiamo scoprire ragioni sagge e degne per la scelta divina dell'uomo perduto per la redenzione piuttosto che degli angeli perduti. "Giuste e vere sono tutte le tue vie, tu re dei santi;" "O profondità delle ricchezze sia della sapienza che della conoscenza di Dio!" ecc. ( Romani 11:33 ). Dal nostro soggetto sono deducibili due inferenze di grande importanza.

1. Che la colpa di coloro che rifiutano l'aiuto offerto da Cristo è maggiore di quella degli angeli caduti. Per quanto grande possa essere la colpa dei demoni, non sono incorsi in quella di rifiutare le graziose offerte di perdono e di restaurazione. Ma quegli uomini che trascurano la grande salvezza devono spegnere lo Spirito Santo, indurire i loro cuori contro i disegni dell'amore del Salvatore e la Mazza del Padre Divino, ecc. Di tale peccato anche i demoni non sono colpevoli.

2. Che la beatitudine di coloro che accettano l'aiuto di Cristo sarà maggiore, per certi aspetti, di quella dei santi angeli. Gli angeli hanno molte gioie, ma non conoscono la gioia della redenzione; solo l'uomo conosce quella gioia; e ci sembra che di tutte le gioie debba essere la più profonda, la più tenera, la più intensa. Approfittiamo personalmente della redenzione che è in Cristo Gesù. — WJ

Ebrei 2:17 , Ebrei 2:18

Il nostro grande Sommo Sacerdote, le sue funzioni e qualifiche.

"Perciò in ogni cosa gli conveniva", ecc.

I. LE FUNZIONI DEL NOSTRO GRANDE ALTA SACERDOTE .

1. Fare espiazione per l'uomo peccatore. "Un Sommo Sacerdote... per fare la riconciliazione per i peccati del popolo". Varie sono le interpretazioni di questa clausola. Versione riveduta, "per fare propiziazione"; Alford, "per espiare"; Ebrard, e anche Stuart, "per fare espiazione". Dice Ebrard: «Ἱλάσκεσθαι viene da ἵλαος… Ἵλαος denota non la disposizione interiore di Dio verso l'uomo, ma l'effettiva, positiva espressione e irradiazione di quel sentimento che prima diventa di nuovo possibile verso i redenti; e ἱλάσκεσθαι significa renderlo di nuovo possibile per Dio per essere ἵλᾶος, i.

e. per fare una vera espiazione per la vera colpa". Da dove nasce questo bisogno di espiazione? Non perché Dio fosse indisposto a perdonare e salvare l'uomo. È stato ben detto da Delitzsch: "Poiché l'Antico Testamento non dice da nessuna parte che il sacrificio propiziasse l'ira di Dio, affinché non si dovrebbe pensare che il sacrificio fosse un atto mediante il quale, come tale, l'uomo influenzò Dio affinché gli mostrasse la grazia; così anche il Nuovo Testamento non dice mai che il sacrificio di Cristo abbia propiziato l'ira di Dio, per timore che si possa pensare che sia stato un atto anticipatore del disegno di grazia di Dio, che ha ottenuto, e, per così dire, costretto da Dio, prima riluttante, senza il suo proprio concorso, grazia invece di ira.

La morte di Gesù Cristo per noi è stata l'espressione dell'amore di Dio verso di noi, e non la sua causa. Perché, allora, il sacrificio della croce era necessario al perdono del nostro peccato e alla santificazione del nostro essere?

(1) Per mantenere la maestosa autorità della Legge di Dio. L'obbedienza alla legge è una condizione indispensabile del benessere morale. L'uomo non può essere salvato se non in armonia con esso. La perfetta obbedienza di nostro Signore, che fu '"obbediente fino alla morte, sì, la morte di croce", è la testimonianza più sorprendente e significativa "che la Legge è santa e il comandamento santo, giusto e buono. "

(2) Per soddisfare i bisogni profondi della natura spirituale dell'uomo. L'uomo ha bisogno della rimozione della sua alienazione da Dio. I suoi peccati si sono separati tra lui e il suo Dio. È alienato e un nemico nella sua mente da opere malvagie. E la morte dell'Unigenito del Padre è stata necessaria per riconciliarlo con Dio. Quella morte era sia "una risposta alle pretese imperiose della legge eterna della giustizia, sia l'appello finale dell'amore divino alla coscienza e agli affetti della razza umana .

" Quell'appello muove il cuore dell'uomo, e risveglia in esso l'amore a Dio. Inoltre, l'uomo ha bisogno della soddisfazione dell'istinto già risvegliato in lui. L'anima veramente penitente, sapendo che il peccato è giustamente seguito dalla sofferenza, e se perseverato conduce alla morte, e, odiando il peccato in sé, vorrebbe soffrire come espiazione dei suoi peccati e come omaggio al bene e alla verità.Una tale anima penitente sente che «senza spargimento di sangue non c'è remissione.

La coscienza risvegliata grida per l'espiazione. La morte di nostro Signore per il peccato, la consegna volontaria della sua vita sulla croce per noi, soddisfa questo bisogno profondo e urgente del cuore religioso.

2. Soccorrere l'uomo sofferente. L'uomo ha bisogno di un Sommo Sacerdote che "sarebbe in grado di soccorrere coloro che sono tentati". La parola "tentato" è usata in due sensi nella Bibbia.

(1) Provato, provato, con buone intenzioni, come nel caso di Abramo ( Genesi 22:1 ). Anche san Giacomo scrive di tentazioni di questo tipo ( Giacomo 1:2 , Giacomo 1:3 ).

(2) Tentato con cattive intenzioni, o sollecitazione al peccato. In entrambi questi sensi l'uomo è tentato. È provato dalla sofferenza e dal dolore, dal dolore fisico e dal conflitto spirituale. È anche assalito da sottili sollecitazioni al peccato. Ha bisogno di un Sommo Sacerdote che lo possa aiutare in queste difficili esperienze; uno che gli darà simpatia nei suoi dolori, lo ispirerà con pazienza nelle sue prove, e con discernimento spirituale e forza nelle sue tentazioni al peccato. Tali sono le funzioni del nostro grande Sommo Sacerdote.

II. LE QUALIFICHE DEL NOSTRO GRANDE ALTA SACERDOTE .

1. Si deve condividere la nostra natura in modo che egli possa fare espiazione per noi peccatori. L'obbedienza perfetta che nostro Signore ha reso alla santa volontà di Dio, le sofferenze dolorose che ha pazientemente sopportato e la terribile morte a cui si è volontariamente sottoposto, non avrebbero potuto costituire per noi un'espiazione se prima non avesse preso su di sé la nostra natura. "Pertanto doveva in ogni cosa essere reso simile ai suoi fratelli". Era moralmente necessario che condividesse la nostra natura se ci serviva efficacemente come nostro Sommo Sacerdote.

2. Deve condividere le nostre prove per soccorrerci nelle nostre sofferenze. Il nostro Sommo Sacerdote deve essere "misericordioso", per provare compassione per gli uomini sofferenti e tentati. Deve essere "fedele", in modo da suscitare e conservare la fiducia di coloro che rappresenta davanti a Dio. Egli stesso deve subire la tentazione, per poter aiutare efficacemente il tentato. Entrambi i tipi di tentazione lo assalirono.

Era tentato da suggestioni sataniche, discussioni e incitamenti. Fu provato da atroci dolori fisici e da dolori spirituali che si trasformarono in una grande agonia travolgente. "Un uomo di dolore, e familiare con il dolore... Sicuramente ha portato i nostri dolori, e portato i nostri dolori." Quindi può soccorrere coloro che sono tentati. Non solo può sentire per loro, ma con loro. Con la sua esperienza personale delle nostre sofferenze ha acquisito il potere della simpatia con noi in esse.

"Come Dio, sa cosa c'è in noi; ma come uomo, lo sente anche". "La simpatia", dice Burke, "può essere considerata come una sorta di sostituzione, dalla quale siamo messi al posto di un altro uomo, e influenzati sotto molti aspetti come lui è affetto". Così il nostro grande Sommo Sacerdote simpatizza con il suo popolo provato. "In tutta la loro afflizione egli è afflitto". Soccorre come muro come simpatizza; ispira con coraggio e riguarda con compassione; e nella nostra debolezza ci rende forti in se stesso «e nella potenza della sua potenza». Avendo un tale Sommo Sacerdote, confidiamo in lui di tutto cuore e in ogni momento. — WJ

OMELIA DI C. NEW

Ebrei 2:1

Un'esortazione contro l'allontanamento dal glorioso Figlio di Dio.

Questo passaggio è evidentemente una parentesi, nessun collegamento nell'argomento. Come le note epistole di Paolo, questa è caratterizzata da frequenti deviazioni improvvise e brevi dallo schema generale del pensiero. Come un fiume, il profilo è netto dall'inizio alla fine, ma qua e là sono piccoli canali laterali in cui il torrente viene trascinato rapidamente, involontariamente, per ricongiungersi alla corrente del mare un po' più in basso.

Uno di questi lo abbiamo davanti a noi. L'interiezione di questo passaggio è molto naturale. L'ultimo capitolo si concludeva con "gli eredi della salvezza"; lo scrittore ha portato i suoi ascoltatori a questo punto: la grandezza della salvezza che ereditano. Ma, ricorda, ha un obiettivo davanti a sé, la conferma degli ebrei che vacillano sotto la pressione della persecuzione. Non scrive semplicemente come un logico, ma come un amico ansioso; non può, quindi, aspettare di imporre l'applicazione del suo argomento quando raggiunge la fine, ma lascia cadere il filo della sua idea per un momento per irrompere in un sincero appello a cui questa grande salvezza dovrebbe essere attaccata.

1. Osserva che non sta scrivendo agli empi, ma a una Chiesa cristiana. Per quanto queste parole siano adatte come un discorso agli empi, sono qui rivolte a cristiani professanti che avevano preso una posizione audace per Cristo e il Vangelo ( Ebrei 10:32 ).

2. Si osservi che la traduzione letterale del termine del primo verso è "che talora non ci allontanarsi." Le parole "da loro", in corsivo nella versione riveduta, sono fuorvianti. L'allontanamento che è deprecato non è "dalle cose che sono state udite", ma da Cristo. Soggetto- Un'esortazione contro allontanando dalla gloriosa Figlio di Dio.

I. PER DRIFT LONTANO DA CRISTO È paurosamente POSSIBILE . È COS :

1. Perché l'anima non è sempre ormeggiata a Cristo quando è condotta a Cristo. Consideriamo una dottrina del Nuovo Testamento che il vero credente non può essere perso, che la salvezza che riceve sulla fede in Cristo è per sempre, la potenza di Cristo di fornire tutto ciò che è necessario alla salvezza essendone la garanzia. Perché, allora, questi cristiani che si professano sono messi in guardia contro l'allontanamento da Cristo? È possibile essere portati a Cristo senza essere ancorati a lui.

Un certo numero di influenze può portare uno vicino al Redentore, tra il quale e Cristo non c'è, tuttavia, unione vitale, e finché la marea scorre in questo modo la sua sicurezza non può essere sospettata nemmeno da lui stesso, ma lascia che la marea cambi e la sua mancanza di unione diventa evidente e può allontanarsi e. essere perso.

2. Perché potenti correnti avverse tiepide per portare l'anima dal Salvatore. A volte la corrente conduce verso Cristo. Era stato così con questi ebrei professanti. Ma non è sempre così; sorgono difficoltà, soffiano i venti della tentazione, la marea delle usanze mondane è alta, la forza invisibile dell'inclinazione depravata prende potere; e poi, per quanto forte sia il cavo, per quanto saldamente possa legare insieme riva e nave, scricchiolerà e si strapperà, e ogni sua fibra sarà necessaria per tenere al sicuro la nave.

Ma cosa accadrebbe se non ci fosse nessun cavo, nessuna fede vitale, in quel giorno? Allora l'anima si separerà inevitabilmente dalla compagnia di Cristo, lasciando il porto dove è rimasta così a lungo, e sarà vista (quando soffierà una tale tempesta come non si è ancora abbattuta su di essa) allontanarsi.

3. Perché la partenza dell'anima da Cristo può essere per qualche tempo impercettibile. Alla deriva è una partenza silenziosa, graduale, impercettibile. Al tramonto la nave è vicina alla riva e tutto è salvo; senza preavviso cade nella marea e oscilla, e senza alcun suono tranne l'increspatura dell'acqua viene trasportata lungo la corrente fino al mare aperto, e l'equipaggio può dormire durante tutto questo.

Quindi, la partenza da Cristo può essere involontaria e silenziosa come quella; un silenzioso, incessante, inconsapevole ritorno alle vecchie abitudini. C'è il suo pericolo. Andare alla deriva significa lasciare Cristo senza saperlo, finché non ci troviamo in alto mare, e una marea a cui non possiamo resistere ci porta ancora più lontano. Hai visto uomini che un tempo erano vicini a Cristo, ma mentre dormivano sono inconsciamente scivolati via, e dalla corrente della mondanità sono stati trasportati nelle rapide e sono volati via più veloci e veloci. più veloce, svegliandosi solo per fissare selvaggiamente la loro impotenza, e chiudere le mani e gli occhi per la disperazione per il tuffo finale nel golfo eterno.

II. PER DRIFT LONTANO DA CRISTO MUST FINE IN HOPELESS ROVINA . Se ci allontaniamo "come possiamo fuggire?"

1. Per allontanarsi da Cristo è quello di lasciare l'unico rifugio dal nostro peccato ' conseguenze s. "Poiché se la parola pronunciata dagli angeli è stata ferma, e ogni trasgressione, come scamperemo noi, se trascuriamo una così grande salvezza?" Il punto è che siamo già condannati; a parte la grande salvezza, siamo nella posizione di coloro le cui trasgressioni e disubbidienza furono seguite da un giusto giudizio.

Ma in queste circostanze è stata fornita una "grande salvezza". "Grande", davvero! Una remissione piena ed eterna di ogni peccato, il godimento del favore paterno di Dio, la trasformazione della nostra natura morale, una coscienza tranquilla, una speranza luminosa e gloriosa per l'eternità; e tutto questo gratis a chi lo accetterà. Ora, se l'uomo è sotto condanna a parte questo, che cosa deve essere se, assicurato e offertogli questo, lo ignora e lo trascura? Soffrire di allontanarci da Cristo significa aggiungere alla follia di lasciare l'unico rifugio di sicurezza, la colpa di rifiutare quella grazia che ci avrebbe salvati se lo avessimo permesso.

2. Allontanarsi dal cipiglio di Cristo è trascurare la suprema dignità di colui che ci offre la salvezza. "Così grande salvezza, che all'inizio cominciò a essere parlata dal Signore". Il punto è la dignità di colui che ci porta la salvezza. Gli angeli erano impiegati nei ministeri dell'antica dispensazione; "La Legge è stata ordinata dagli angeli nelle mani di un mediatore". Ma colui che ha portato la parola in questi ultimi giorni è Dio Figlio.

L'ha detto essendolo; e poi pronunciandolo—pronunciandolo ai nostri cuori mediante il suo Spirito. Le aperture della salvezza non sono fatte dall'uomo a Dio, ma da Dio all'uomo; non è il ribelle condannato che si appella al Sovrano offeso per la salvezza, ma il Sovrano offeso che si appella al ribelle. Che spettacolo: Dio, per così dire, in ginocchio davanti agli uomini, implorandoli di essere salvati! "Come se Dio ti supplicasse", ecc. Vedi come ciò si aggiunge alla colpa dell'uomo e alla certezza della sua rovina se si allontana da Cristo.

3. Allontanarsi da Cristo significa chiudere volontariamente gli occhi sull'urgenza delle sue affermazioni. "Il quale, essendo stato dapprima parlato per mezzo del Signore, fu confermato", ecc. (versetti 3, 4). L'abbondante prova che avevano ricevuto circa la divinità di questa Parola di salvezza è il punto qui. L'uomo ha ricevuto la massima evidenza della verità del Vangelo. Ciò che ha visto dei suoi risultati nella vita e nel carattere degli altri è, di per sé, una schiacciante certezza che è di Dio; e quando lo sente predicare sa che viene dall'alto, ne conosce il valore, ne conosce la pretesa.

Pensa a cosa significa lasciare Cristo dopo ciò; allontanarsi da lui, pur conoscendo il diritto che ha su di te, e. le benedizioni che vuole impartire; perdersi, non nel buio, ma nella luce! L'apostolo raccoglie questi argomenti contro l'abbandono di Cristo, in questo fervido appello alla ragione e alla coscienza: "Come scamperemo noi, se trascuriamo una così grande salvezza?" Non c'è risposta a questo. "Amico, quanto sei serio qui senza un abito da sposa? Ed era senza parole."

III. ALLA DERIVA LONTANO DA CRISTO VIENE IMPEDITO DA EARNEST HEED ALLA SUA PAROLA . "Dovremmo prestare la massima attenzione alle cose che sono state udite, per paura di allontanarci". La fede è il cavo che solo può ancorarci a Cristo; ma la Parola di Dio ha un rapporto vitale con la fede; perciò, dove le Scritture sono trascurate, c'è il massimo pericolo di allontanarsi.

1. Solo prestando attenzione alla verità divina puoi scoprire se, nella tua anima, esiste la fede. Credi di sì, ma potresti essere ingannato; poi cerca qui i frutti e le testimonianze della fede; poi vedi se esistono nel tuo cuore e nella tua vita. Se vuoi sapere se hai fede, devi metterti alla prova che questo Libro offre.

2. Solo prestando attenzione alla verità divina puoi creare la fede dove non esiste. "La fede viene dall'udito e l'udire dalla Parola di Dio". Prendere alla leggera questo Libro è rimanere infedeli.

3. Solo prestando attenzione alla verità divina si può mantenere la fede là dove esiste. Come fa Cristo; mantenere la fede nell'anima, ma con i mezzi che ha designato? Dona grazia per mezzo della grazia. Trascurare i mezzi, quindi, è perdere la grazia. La Scrittura dichiara che la Parola Divina è il mezzo impiegato per la nostra santificazione. La fede è il cavo che tiene l'anima al Redentore.

La Parola crea e mantiene la fede. "Quindi dovremmo dare", ecc. "Allontanati!" Lontano da Cristo, l'unico rifugio; alla deriva nel mare selvaggio, invernale e senza sponde del destino, trascinato via dalle correnti della mondanità e della cura. Ci allontaniamo silenziosamente e impercettibilmente; sei sicuro di essere saldamente ormeggiato alla Rocca dei secoli? —CN

Ebrei 2:5

La dignità della natura umana mostra che l'Incarnazione non era degradante per la Divinità.

L'apostolo prosegue con la sua argomentazione interrotta alla fine del primo capitolo. Il primo capitolo tratta della Divinità di Cristo; il secondo con la sua umanità; così l'Epistola si basa sul fatto della duplice natura di nostro Signore. Avendo parlato della divinità di Cristo, deve affrontare l'obiezione che si presentava con grande forza agli Ebrei. Perché questo Essere glorioso dovrebbe abbassarsi all'umiliazione di Gesù di Nazareth? Per l'ebreo, Cristo crocifisso era una pietra d'inciampo (cfr Giovanni 10:30 ; Giovanni 12:32). The writer needs to justify the Incarnation. (Observe, he does not attempt to prove the real humanity of Jesus. Clearly the Hebrews did not share subsequent doubts on this point, for there is not a word in the Epistle—though it is based on the fact—to prove that Jesus was man; it is assumed, than which there can be no stronger evidence of it, for if the Hebrews, Christ's contemporaries cherished no doubts with regard to it, the later doubts of others are worth nothing) In justifying the Incarnation, the writer uses in this chapter four progressive arguments, closely woven together yet distinct.

Il primo è in questo passaggio. Soggetto—La dignità della natura umana mostra che l'Incarnazione non era degradante per la Divinità. È vero, Cristo ha assunto la natura umana, e questo è stato un atto di infinita condiscendenza; ma non c'era degradazione in esso, poiché considera quanto sia sublime questa natura nella stima di Dio.

I. LA DIGNITÀ DI UMANA NATURA E L'UOMO 'S MANCATA PER RAGGIUNGERE IT . (— Ebrei 2:5 ) A prova di questa dignità, lo scrittore cita le proprie Scritture. (Si noti che questa lettera è molto notevole per le sue citazioni dall'Antico Testamento.

Molte delle epistole indirizzate ai credenti gentili non hanno citazioni, ma in questa si trovano in quasi tutte le pagine. Per l'ebreo le Scritture erano un'autorità finale, così scrivendo loro ogni passo successivo dell'argomento si basa su di essa) Egli ordina loro, quindi, di leggere nell'ottavo salmo quanto sia alta l'idea di Dio riguardo all'uomo. L'immagine disegnata lì potrebbe essere ideale, potrebbe non essere mai stata raggiunta; ma è un'idea di Dio, ed essendo così, un giorno si realizzerà.

Qual è, allora, la dignità propria dell'umanità? quale posto nell'universo deve essere occupato da questo meraviglioso essere, l'uomo, che in se stesso, a differenza delle altre opere di Dio, è una combinazione del materiale e dello spirituale? Il salmo specifica in segno della grandezza dell'uomo:

1. La sua signoria sulla creazione. "Lo hai posto sopra le opere delle tue mani, tutto hai posto sotto i suoi piedi". L'uomo non è uno degli innumerevoli esseri fatti per popolare la terra; non un anello di una serie infinita, come se fino a lui avessero portato tutte le cose precedenti, e da lui si evolvessero altre ancora superiori. Il mondo è stato fatto per lui, fatto e arredato (cfr Genesi 1:1 ) per essere la sua casa, il luogo della sua educazione, il mezzo della sua disciplina, il ministro della sua felicità. L'uomo è più grande, agli occhi di Dio, di tutti i mondi; fu fatto re coronato e scettro, con loro per i suoi servi; è stato creato a immagine di Dio per avere dominio su tutti loro.

2. La sua comunione con Dio. "Uomo, tu ti ricordi di lui... il figlio dell'uomo, tu lo visiti!" Dio si rallegra di tutte le opere delle sue mani, ma quanto diverso è il suo sentimento verso gli uomini! Devono avere comunione con lui, il che implica la somiglianza della natura; viene loro insegnato a pregare: "Padre nostro, che sei nei cieli". La parabola del figliol prodigo è l'immagine del suo atteggiamento nei loro confronti: il suo dolore, la gioia, l'accoglienza, la fratellanza e la cura. Quanto è grande quella natura di cui questo è vero!

3. La sua distruzione è superiore agli angeli. "L'hai fatto, per un po', più basso degli angeli; .. hai posto ogni cosa... sotto i suoi piedi." Nulla è tralasciato; angeli, principati, potestà, sono inclusi. Quanto sono grandi gli angeli; com'è sublime l'idea che ne dà la Scrittura! Ma l'uomo è reso inferiore a loro solo per un po'. Lui è il figlio, loro sono i servi.

4. La sua redenzione si è assicurata a un prezzo così alto. "Gesù... dovrebbe assaporare la morte per ogni uomo". Quanto è grande colui del quale Cristo potrebbe dire: «Darò per lui la mia corona celeste; passerò per lui l'umiliazione di una vita umana dolorosa; per lui chinerò il capo in una morte maledetta; perderò la favore per lui!" Ma questa gloriosa dignità non è ancora raggiunta.

"Ma ora vediamo non ancora tutte le cose sottomesse a lui". Se confrontiamo l'ottavo salmo con la condizione attuale delle cose, sembra una satira. Tracce della grandezza dell'uomo si vedono nella sua natura morale e nelle sue conquiste; ma quando osserviamo la povertà, l'ignoranza, la malattia, la miseria, il crimine, il peccato, che abbondano sotto il sole, e li confrontiamo con il magnifico ideale della Scrittura, la distanza del reale dall'ideale sembra troppo grande per essere distrutta.

II. L'ASSUNZIONE DI UMANA NATURA DA CUBIST , E LA SUA PERFEZIONE RAGGIUNTO IN LUI . "Ma noi vediamo colui che è stato fatto per poco tempo inferiore agli angeli, proprio Gesù, a causa della sofferenza della morte, coronato di gloria e di onore". Questo salmo ideale si realizza in Cristo; tutto quello che doveva essere l'uomo lo vediamo in Gesù.

1. Cristo ha assunto quella natura che è inferiore agli angeli. Segna il contrasto tra questo e la sostanza del primo capitolo. Questo è il primo capitolo: Cristo "molto meglio degli angeli". Questa è la seconda: "Gesù, fatto per poco tempo inferiore agli angeli". Quanto è grande il contrasto tra gli angeli che annunciarono la sua nascita e il debole bambino; tra gli angeli che lo servivano e l'Uomo solitario consumato dal conflitto; tra gli angeli che lo fortificarono nel Getsemani, e l'Uomo dei dolori, il cui sudore era come grandi gocce di sangue; tra gli angeli che custodivano la sua tomba, e quel corpo senza vita! Pensa al Signore degli angeli che ha bisogno del ministero angelico!

"La sua preghiera sincera, i suoi gemiti profondi,
furono ascoltati davanti ai troni angelici;

Lo stupore avvolse il cielo!

"Va', rafforza Cristo", disse il Padre:
"Il serafino stupito chinò il capo,

E ha lasciato i regni in alto".

2. Cristo ha innalzato quella natura molto più in alto degli angeli. " Lo vediamo coronato di gloria e di onore". Quando Cristo tornò alla sua posizione nativa, mantenne per sempre la sua natura umana; come quando percorse le strade di Gerusalemme e le colline della Galilea: «questo stesso Gesù». Esaltato alla destra del Padre, è ancora "l'Uomo", l'uomo che indossa il suo corpo umano, quel corpo spirituale come Mosè ed Elia apparvero alla Trasfigurazione, ei santi saranno avvolti alla risurrezione.

È così, come un manicotto, che è esaltato Re su tutto. A lui, come uomo, ogni ginocchio si piega in cielo e si piegherà sulla terra; sul suo capo, come uomo, ci sono molte corone; nella sua mano umana riposa lo scettro che governa l'universo; e davanti a lui, come uomo, le schiere del cielo gridano continuamente: "Tu sei il re della gloria, o Cristo".

3. La capacità di Cristo per questo era dovuta alla sofferenza della morte. Cristo eredita il trono del cielo come uomo, come meritorio premio delle sue sofferenze. Così Isaia ( Isaia 53:11 , Isaia 53:12 ); così Paolo ( Filippesi 2:6 ). Ciò che Cristo è nella sua qualità di mediatore, lo è perché è morto; a parte la sua morte, non avrebbe alcun potere di essere o fare qualcosa per l'uomo. L'uomo non è riuscito a essere ciò che Dio voleva che fosse; Cristo è diventato tutto; e attraverso la sofferenza della morte tutto conserva per sempre.

III. LA PERFEZIONE DELLA UMANA NATURA IN CRISTO E ' LA PROMESSA DI SUA PERFEZIONE IN suoi PERSONE . Questa è evidentemente l'idea qui: "Non vediamo ancora tutte le cose sottomesse [all'uomo], ma vediamo Gesù ... coronato di gloria e onore.

La verità è che mentre noi gemiamo nel nostro fallimento nel raggiungere l'ideale dell'ottavo salmo, Cristo ha raggiunto quella sublimità che la natura umana dovrebbe raggiungere; e per mezzo di lui un giorno anche noi la raggiungeremo. La piccolezza sotto cui lavoriamo noi si scrollerà di dosso e si innalzerà a quella grande vetta in cui ci sarà uno solo sopra di noi, Dio su tutti; il pegno di questo è che quella vetta è già raggiunta da Cristo come uomo.

1. La perfezione della natura umana in Cristo è il segno della completa rimozione dell'uomo ' s disabilità. Dio non è stato in grado di realizzare il suo ideale per l'uomo, perché il peccato ha perso l'esaltazione e ha incorso l'umiliazione. Cristo si impegnò, come Rappresentante dell'uomo, a rimuovere il peccato con una morte espiatoria. L'esaltazione di Gesù dal sepolcro al trono era la prova che l'espiazione era sufficiente. Ora l'ostacolo a Dio che adempie il suo scopo per l'uomo è rimosso: l'ideale dell'ottavo salmo è quello scopo; quell'ideale sarà quindi raggiunto.

2. La perfezione della natura umana in Cristo è la certezza di ogni potere nelle mani del Mediatore. Cristo elevato a suprema autorità come Dio-Uomo, significa che tutta l'autorità che possiede deve essere usata nella sua opera redentrice. Poi, fidati di esso, si redimerà perfettamente; salverà fino al punto più alto di salvezza di cui l'uomo è capace, e. che anche Dio desidera.

Non si può temere che il suo popolo raggiunga l'ideale dell'ottavo salmo quando sa che, apposta per elevarlo ad esso, Cristo, nella natura e nel carattere di Salvatore, è stato posto sul trono più alto.

3. La perfezione della natura umana in Cristo è la promessa della perfezione a tutti coloro che devono essere fatti come lui. Il suo popolo deve essere "glorificato insieme" con lui, sedersi con lui sul suo trono, diventare come lui quando lo vede. Guarda qui cos'è Cristo; impara in tal modo che cosa sarà l'uomo in lui; poiché Cristo nella gloria non è che la Primizia dell'umanità perfetta. — CN

Ebrei 2:10

L'Incarnazione, essendo l'unico mezzo per assicurare la salvezza perfetta per gli uomini, stava diventando a Dio.

Questo è il secondo argomento con cui lo scrittore giustifica l'Incarnazione. Nei cinque versi precedenti ha mostrato che non era degradante per la Divinità. Da ciò si avanza per affermare qui che effettivamente stava divenendo; perché l'accento di questo testo è nelle parole: "Gli si fece". Nota che l'espressione "Autore della loro salvezza" è semplicemente equivalente al loro Salvatore. Anche che la parola "perfetto" non si riferisce alla perfezione del carattere di Cristo; quello era eternamente perfetto; nessuna sofferenza potrebbe rendere Cristo migliore di lui.

Devi applicare il termine alla sua capacità di salvare. A parte la sua umiliazione, non avrebbe potuto essere un perfetto Salvatore. L'apostolo dice, quindi, che rendere Cristo perfetto come Salvatore, mediante l'umiliazione, era in armonia con le perfezioni di Dio. Soggetto— L' Incarnazione, essendo l'unico mezzo per assicurare la salvezza perfetta per gli uomini, stava diventando a Dio.

I. IT è diventato DIO DI SAVE . Questo è il gradino più basso dell'argomentazione e non ha bisogno di prove. Dio salva, questo è certo; allora deve essere lui a salvare, perché non può fare nulla che sia disdicevole. Ma pensate a cosa implica il testo su questa salvezza che si fa Dio a dare.

1. La salvezza ha origine in lui. "Attraverso il quale sono tutte le cose". La salvezza è il risultato della sua volontà. Non suggerito dalla supplica umana; non rivendicato dalla rettitudine ritrovata di chi era caduto; non estorto dall'espiazione di qualche grazioso Salvatore. È venuto da se stesso. "Dio ha tanto amato il mondo", ecc. Lì la salvezza viene fatta risalire alla sua fonte e rivelata come il suo atto. Il desiderio di salvare, il metodo di risparmio, l'opera di risparmio, l'intera transazione dall'inizio alla fine, è di Dio.

2. La salvezza lo glorifica. "Per chi sono tutte le cose". Tutto ciò che fa è per il beneplacito della sua volontà e la gloria del suo Nome. Che bella luce che getta sulla redenzione! Come falsifica l'idea che Dio non voglia salvare! Dio si è così identificato con l'uomo, così ha fissato il suo amore su di lui, che non è felice se l'uomo rimane non salvato. La salvezza che ha escogitato, diciamo che è per l'uomo; La Scrittura dice che è per Dio.

3. Da lui la salvezza è gratuita. Fornisce un Salvatore "perfetto", uno che dovrebbe fare tutto. La salvezza è un dono, tutto fatto per l'uomo, perché l'uomo nella sua impotenza non ha che da ricevere. Dio salva gli uomini per niente. Metti insieme tutto questo. Dio salva; questa salvezza ha origine da lui; lo glorifica; è gratuito da lui. Questo è il tipo di salvezza che egli concede. Allora questo è il punto: una tale salvezza diventa Dio.

Poi guarda che tipo di Dio è il nostro. Che cosa deve essere della cui natura questo è il risultato; del cui pensiero e amore questa è l'espressione appropriata; del cui carattere questa è la rivelazione adeguata; che mai è rivelato più perfettamente che in Cristo crocifisso; di chi si può dire, una tale salvezza "gli si fece?"

II. IT DIVENTATO DIO PER FORNIRE UN PERFETTO SALVATORE . "Si adoperò per rendere perfetto l'Autore della loro salvezza". Niente di meno che un perfetto Salvatore diventerebbe Dio. "Quanto a Dio, la sua via è perfetta." Essendo perfetto in se stesso, non può inventare nulla di imperfetto.

Essendo perfetto nelle sue risorse, non può non realizzare perfettamente tutto ciò che escogita. È così in tutto. Allora siamo sicuri che, nella sua più grande opera, colui che manderà come Redentore sarà così minuziosamente perfetto che la somma sapienza divina e l'umana necessità non potranno mai scoprire un particolare in cui possa essere reso più efficiente. Meno di quello non poteva diventare Dio. Tutte le cose devono manifestare la sua gloria.

Ma la sua opera redentrice è il suo coronamento; per mezzo di essa deve essere manifestata in modo preminente la sua trascendente grandezza, ed evocato il canto più dolce e più trionfante dell'eternità. Allora questa deve essere l'opera più completa che anche Dio possa fare; qualsiasi cosa incompiuta qui non poteva diventare lui. Inoltre, considera che concede altre benedizioni più che regalmente. I suoi doni superano il nostro bisogno. La sua misura del dare è "superare abbondantemente al di sopra", ecc.

Ma il Salvatore è il suo Dono indicibile, l'espressione più alta della sua misericordia. È inconcepibile, quindi, che colui che supera il nostro bisogno in tutto il resto, non lo fornisca nel suo dono più grande di tutti. È evidente che meno di un perfetto Salvatore non poteva diventare lui. Ma cosa è necessario a un Salvatore perfetto? Per questo, qualunque cosa sia, lo troveremo in Cristo.

1. Un perfetto Salvatore deve rimuovere perfettamente lei ' pena di s. La pena del peccato deve essere affrontata per prima. Il potere del peccato non può essere rimosso finché la penalità non è stata eliminata. Quella sanzione è una terribile realtà. "L'ira di Dio è rivelata", ecc; "Il compenso del peccato è la morte;" "I malvagi saranno convertiti", ecc. Quindi, se colui che viene per salvare è un perfetto Salvatore, deve essere in grado di rimuovere ogni briciolo di quella punizione per sempre, e in grado di farlo da solo. Cristo afferma di farlo. "Non c'è quindi ora nessuna condanna", ecc.

2. Un perfetto Salvatore deve assicurare la perfetta santità nei salvati. Perché non c'è salvezza se non santità. L'uomo è circondato da tentazioni, e schiavo di disposizioni corrotte, e dolorosamente lontano dall'ideale di Dio. Se colui che viene a salvare è un Salvatore perfetto, deve essere in grado di liberarci dal potere del peccato e condurci a quella santificazione che è la volontà di Dio nei nostri confronti. Deve essere in grado di farlo perfettamente, per quanto in basso siamo caduti, o per quanto impotenti siamo diventati. Cristo afferma di farlo. "O miserabile", ecc.!

3. Un perfetto Salvatore deve preservarci dai pericoli della via e condurci alla perfetta gloria. Perché tra noi e la città celeste ci sono pericoli, nessuno dei quali è sufficiente per inghiottirci. Ma se colui che viene a salvare è un perfetto Salvatore, deve condurci sani e salvi attraverso tutti questi, e non lasciarci finché non ci ha condotti all'interno delle porte d'oro dove nessun nemico può entrare. Cristo afferma di farlo. "Egli è in grado di salvarli al massimo", ecc.

4. Un perfetto Salvatore e una perfetta salvezza in lui: che cuscino su cui posare il capo per un uomo stanco! Dev'essere così, perché "si è adocchiato a lui per rendere perfetto l'Autore della nostra salvezza".

III. IT DIVENTATO DIO DI FARE IL SALVATORE PERFETTO TRAMITE SOFFERENZE . Il testo non implica che Dio sia stato chiuso a questo modo di salvare? "Si è fatto a lui", per il quale sono tutte le cose, e per mezzo del quale sono tutte le cose, nel portare", ecc.

Cioè, le risorse illimitate di Dio, il suo potere e la sua saggezza illimitati, non erano di alcuna utilità qui; solo per mezzo di Cristo crocifisso era possibile la salvezza. Osserva che non è stato fatto a Dio salvare in altro modo, perché:

1. Solo così la salvezza poteva essere in armonia con la sua maestà. Gli uomini dicono che la condiscendenza implicita nella Divinità di Gesù di Nazareth è dispregiativa per la Divinità; è inconcepibile che la maestà dell'Altissimo si abbassi a tanto. Ma tutti gli attributi di Dio sono uguali; la sua condiscendenza, quindi, deve essere grande quanto la sua maestà. Poiché la sua maestà è infinita, non meno dell'infinita condiscendenza diventerebbe lui.

2. Solo così la salvezza poteva essere in armonia con la sua santità. La salvezza che Dio dona deve essere coerente con il suo infinito dispiacere per il peccato. I suoi attributi sono inseparabili; tutto ciò che Dio è è in ogni sua parte e in ogni sua azione. Come non può fare ciò che non è amore, così non può fare ciò che non è santità. Non poteva, quindi, perdonare il peccato senza nello stesso tempo manifestare la sua ripugnanza per il peccato. Come avrebbe potuto farlo senza la croce?

3. Solo così la salvezza poteva essere in armonia con la sua giustizia. Il problema da risolvere era: come essere "un Dio giusto e un Salvatore"; fedele all'onore della sua Legge, alla rettitudine del suo governo, all'integrità della sua parola, e allo stesso tempo di misericordia al peccatore; come adempiere e allo stesso tempo rimettere la pena minacciata? la salvezza della vita potrebbe diventare lui in cui quei requisiti non sono stati ugualmente soddisfatti.

Come potrebbero essere soddisfatte se non nel sacrificio sostitutivo di Cristo "il giusto per gli ingiusti"? (Fai attenzione alla teoria secondo cui l'espiazione era ingiusta perché Dio in tal modo puniva gli innocenti per i colpevoli. Questo non è vero; Dio non l'ha mai fatto. Ha preso su di sé la sofferenza. Colui che ha espiato era Dio)

4. Solo così la salvezza poteva essere in armonia con il suo amore. Perché uno dei fini dell'espiazione era quello di rivelare l'amore di Dio, e così rendere possibile la santità all'uomo; perché di quella santità l'amore di Dio è la molla. L'espiazione, quindi, deve essere la più alta espressione dell'amore divino. Questo è stato raggiunto solo al Calvario. Divenne dunque Dio rendere perfetto il Salvatore attraverso le sofferenze. Non è stato rimosso " l'offesa della croce " ora?

IV. È DIVENTATO DIO , ATTRAVERSO QUESTO SALVATORE PERFETTO DALLE SOFFERENZE , A PORTARE MOLTI FIGLI ALLA GLORIA .

1. A lui conviene servirsi pienamente di questo Salvatore perfetto. Avendo fatto di Cristo un Salvatore a tale costo, non gli sarebbe divenuto non servirsene al meglio. Fare un tale sacrificio per ottenere il potere di risparmiare e poi non usare quel potere sarebbe inconsistente, annullerebbe la sua stessa impresa. Nella coerenza Dio non può trattenere di dare questa salvezza perfetta a chi vuole.

2. Si addice a lui ricompensare al massimo questo Salvatore perfetto. Quale sarà la ricompensa per le sofferenze del Redentore? Quale risultato sarà un tale guaio come il suo? Vedo in una visione lontana "molti figli portati alla gloria; "una grande moltitudine, che nessun uomo può contare", ecc. Sì, "vedrà il travaglio della sua anima e sarà", ecc. - CN

Ebrei 2:11

L'Incarnazione una necessità dell'opera redentrice di Cristo.

Un terzo argomento per giustificare l'Incarnazione. Lo scrittore ha già mostrato, in primo luogo, che l'Incarnazione non era degradante; e secondo, che stava effettivamente diventando; qui prosegue dicendo che era necessario. Soggetto: L'Incarnazione è una necessità dell'opera redentrice di Cristo.

I. NOSTRO SIGNORE SULLA TERRA ERA UN UOMO TRA GLI UOMINI . ( Ebrei 2:11 ) "Ha preso parte allo stesso" ( Ebrei 2:14 ). Come al solito, lo scrittore fa appello alle Scritture ebraiche; affermano, dice, l'umanità del Messia.

1. La dottrina dell'Incarnazione è incentrata su tutta la rivelazione di Dio. Non dipende da "testi-prova", ma è alla base dell'intero Libro; è la verità che dà unità al tutto, così che se viene rimossa le Scritture cadono a pezzi e sono inesplicabili. Quanto delicatamente è intessuto nella trama della Scrittura e pervade l'intero tessuto, lo si vede nei testi particolari che l'apostolo qui cita.

Non sono i testi che avremmo dovuto scegliere, anzi, difficilmente avremmo dovuto applicarli a Cristo; ma colui che, come lo scrittore, è ammaestrato dallo Spirito, e ha la più profonda intuizione spirituale in queste pagine, discerne Cristo dove gli altri non lo fanno, come fece Gesù quando "cominciando da Mosè e tutti", ecc. L'Antico Testamento inizia con il promessa, "Il seme della donna", ecc., continua affermando che dovrebbe essere della stirpe di Abramo, tribù di Giuda, famiglia di Davide, nato da una vergine a Betlemme, essere un Uomo di dolore, portare il castigo dei peccati, e versa l'anima sua fino alla morte; e poi si chiude con la dichiarazione che sta per venire, e che la sua venuta deve essere preceduta dal suo precursore.

Allora i Vangeli entrano come controparte e adempimento-merito di tutto ciò, e non c'è Epistola che segue che non sia basata sul fatto con cui Paolo apre la sua Lettera ai Romani ( Romani 1:3 ). Questa dottrina è la chiave della Bibbia; e non c'è da meravigliarsi, perché questo è il grande mistero della pietà: "Dio si è manifestato nella carne".

2. Questa dottrina implica che Cristo fosse allo stesso tempo posseduto da due nature distinte. Ciò è accennato qui, in "non vergognarsi di chiamare [uomini] fratelli", che suggerisce un atto di condiscendenza che non potrebbe essere compiuto da uno che era semplicemente uomo. Non puoi immaginare, affermava, ad esempio di Mosè, o di Elia, o di Paolo, o di Giovanni, che "non si vergognassero", ecc.; il vincolo di fratellanza nel loro caso esisteva di necessità, e non ci poteva essere umiltà nell'ammetterlo, come è implicito a proposito di Gesù.

Le parole sono prive di significato, a meno che non sia stato per natura molto elevato al di sopra dell'uomo, e abbia assunto la natura dell'uomo volontariamente. Così lo scrittore che dichiara la virilità di Cristo implica chiaramente che Cristo era più dell'uomo. Colui che camminava sulla terra nella natura umana era allo stesso tempo il Dio altissimo. Non è che abbia messo da parte la sua divinità. Non poteva farlo; Dio non può divinizzare se stesso. Essendo Dio prima dell'Incarnazione (come disse: "Prima che Abramo fosse, io sono"), era Dio sulla terra come deve essere per sempre. Come potrebbe essere non lo sappiamo, ma la nostra ignoranza della modalità non dimostra l'impossibilità. Colui che "in principio era Dio... si è fatto carne".

3. La dottrina dell'incarnazione afferma che, nonostante Cristo ' Dio s, era un vero uomo. In opposizione alle teorie successive che il suo corpo fosse un fantasma, o che la sua anima non fosse umana, lo scrittore afferma qui che Cristo era uomo sotto ogni aspetto tranne il peccato. I testi particolari qui citati non sono scelti per dimostrarlo esaurientemente? L'uomo è una trinità: corpo, anima e spirito; se Cristo era uomo, era umano sotto questi aspetti.

"Ecco io ei figli che mi hai dato. Poiché i figli sono partecipi della carne e del sangue". Nell'Antico Testamento il Messia chiama gli uomini suoi figli; che indica la somiglianza nella natura fisica. Cristo nacque, crebbe, ebbe bisogno di cibo e riposo, sudò gocce di sangue, fu inchiodato sulla croce, giacque nel sepolcro, portò segni di chiodi e di lancia. Cristo aveva un corpo umano. Ancora: " Proclamerò il tuo nome ai miei fratelli.

«Non indica questo—«fratelli»—quella che chiamiamo anima, sede dell'affetto, dell'emozione, del pensiero, della coscienza, ecc.? Cresceva in sapienza, si commuoveva. «Gesù amava Marta, sua sorella e Lazzaro; " "Gesù pianse". Cristo aveva un'anima umana Di nuovo, "In mezzo alla congregazione canterò le tue lodi", e ancora: "Riporrò la mia fiducia in lui". Cristo adora Dio e confida in Dio! t che si riferiscono a ciò che chiamiamo spirito, quella parte della nostra natura per la quale siamo portati in comunione con l'Altissimo? La vita spirituale di Cristo è stata operata dallo Spirito Santo come la nostra, tentata dal nostro tentatore, amata dallo stesso Verbo Divino , aveva bisogno della comunione con il Padre,pregato, adorato e confidato come fanno i nostri.

Cristo aveva uno spirito umano. Corpo, anima e spirito, era Uomo tra gli uomini. Guardatevi dal supporre che, essendo Dio nello stesso tempo, la sua divinità diminuisse in qualche modo le infermità e le necessità della sua umanità; non sarebbe stato vero uomo se fosse stato così, e non avrebbe potuto essere un esempio per gli uomini. Come Dio, c'era il nascondimento della sua potenza nella sua umanità. Cristo è entrato nella sua opera e l'ha compiuta nella posizione in cui si trovava Adamo prima di cadere.

II. SOLO COME UOMO PUÒ HE CONSEGNARE GLI UOMINI DA BONDAGE . (Versetti 14, 15) Un versetto dichiaratamente difficile.

1. La morte è maledizione. Questo testo è di difficile comprensione, perché letto come se si riferisse alla paura che spesso i cristiani hanno di morire. Dobbiamo rimuovere quell'idea dal testo. Lo scrittore si occupa di ciò che è molto più fondamentale di questo. Osservate, il testo non parla di schiavitù alla paura della morte, ma di schiavitù a Satana attraverso la paura della morte.

La morte di cui si parla qui è la morte nella sua idea principale. La morte come maledizione; la morte come testimonianza della condizione peccaminosa dell'uomo; morte come dichiarazione di condanna. La paura della morte dell'uomo non è che un altro nome per il suo senso di colpa, la sua consapevolezza di essere sotto la maledizione dell'Onnipotente.

2. Tolta la maledizione, l'uomo è liberato verso la santità. La santità è il fine dell'opera di Cristo. Il passaggio inizia con: "Colui che santifica e coloro che sono santificati". Santificarci era il suo scopo. Ma la santità è impossibile dove c'è la "paura della morte", cioè il senso di essere sotto la maledizione. C'è un solo principio da cui può scaturire la santità: l'amore a Dio (che è la differenza tra moralità e santità).

Ma non possiamo mai amarlo finché non sappiamo che ci ama, sappiamo, cioè, che la maledizione è rimossa. La santità, però, è possibile allora; allora l'obbedienza è volontaria, il servizio gioioso, la resa facile, la rassomiglianza con lui certa.

3. Essere liberato alla santità, Satana ' alimentazione s è andato. Qui si dice che abbia "il potere della morte", un'espressione notevole, alla quale non dobbiamo attribuire un significato sbagliato. Satana non può infliggere la morte, non ha dominio sulla morte. Cristo dice: "Io ho le chiavi", ecc. Ma la "paura della morte", cioè il senso di essere sotto la maledizione, è il potere che Satana esercita per tenere gli uomini in schiavitù.

Li acceca all'amore divino, dice loro che Dio è arrabbiato con loro, è un duro Maestro, non ha alcun diritto su di loro, e il risultato è che gli uomini continuano nel peccato. Ma quando i loro occhi sono aperti per vedere che è un bugiardo, che la maledizione è rimossa, che Dio è amore, che Dio in Cristo è in grado di estendere la misericordia, allora l'anima si stacca dai suoi legami in quella santità che è libertà, e Il potere di Satana finisce.

4. Ciò potrebbe essere realizzato solo da Cristo ' s l'umanità. Solo Cristo che si fa uomo può togliere il senso della maledizione. La sua rimozione richiedeva che la maledizione fosse sopportata da un sostituto; ma nessun sostituto potrebbe essere accettato al posto dell'uomo che non fosse della specie umana, e la Legge deve essere obbedita dalla natura a cui è stata data, e la sua pena sopportata dalla natura alla quale era dovuta. Inoltre, se Cristo deve soffrire e morire, deve avere una natura capace di soffrire e morire. Quindi la santità degli uomini si fonda sull'umanità di Gesù.

III. AS IT WAS UOMINI CRISTO CERCATO PER RISCATTARE , SUA MANHOOD ERA QUINDI A NECESSITA ' . (Versetto 16) La Vecchia Versione, a causa delle parole in corsivo, mistifica molto questo versetto; così com'è nella versione riveduta è il naturale completamento dell'argomentazione dello scrittore. Il "prendere in grassetto" (o, "prendere in mano") è il posare in grassetto da salvare. Cristo ha assunto la natura umana, non angelica, perché è il Salvatore, non degli angeli, ma degli uomini.

1. Cristo è passato dalle necessità degli angeli caduti. Ecco un grande mistero. Perché Cristo non ha salvato gli angeli caduti? Non possiamo dirlo. Ci può essere un'ampia differenza tra i peccati dei demoni ei peccati degli uomini. È stato suggerito che l'uno ami il male per se stesso, come quando il tentatore nel giardino avrebbe distrutto il mondo; e che l'altro lo ami per qualche bene immaginato che porta, come quando la donna credeva di vedere un bene, e perciò stese la fascia e peccò.

Può esserci qualche differenza così radicale che rende possibile la salvezza solo in un caso, ma non ci viene detto; tutto ciò che sappiamo sono "gli angeli che non hanno mantenuto il loro primo stato, li ha riservati in catene eterne, nelle tenebre, al giudizio del gran giorno". "Non ha preso il coraggio degli angeli."

2. Cristo ha steso all'uomo la sua mano redentrice. Egli "afferrò la progenie di Abramo;' come un pastore raggiunge una pecora che fugge, l'afferra, se la carica sulle spalle esultante e dichiara: "Le mie pecore non periranno mai, nemmeno", ecc. Notate la condiscendenza del Salvatore e l'esaltazione del razza umana Siamo persi nello stupore quando vediamo Cristo passare accanto alle miriadi di esseri celesti che erano caduti e impostare il suo cuore nell'afferrarci, per poterci innalzare molto più in alto di loro, come i figli del re sono superiori ai suoi servi.

Ciò implicava la necessità dell'Incarnazione. Ma di più: rivela un desiderio inesprimibile da parte di Cristo che l'uomo sia salvato, e il fatto che l'uomo possa essere salvato se vuole. — CN

Ebrei 2:17 , Ebrei 2:18

L'umanità di Cristo è il risultato del suo desiderio di essere più che un Salvatore dal peccato.

Il culmine dell'argomento per la consistenza dell'umanità di nostro Signore. Osservare in esposizione:

1. Quella "riconciliazione per i peccati del popolo" non è l'idea centrale di questi versetti. Questo è già stato affrontato. Qui abbiamo un nuovo pensiero: la capacità di Cristo di soccorrere i tentati.

2. Che l'umanità di nostro Signore non ha potuto fare di lui un Sommo Sacerdote misericordioso e fedele. Era già quello, ma così ha dimostrato di essere questo.

3. Che la parola "tentato" qui non sia confinata al significato di sollecitazione al peccato.

I. CRISTO , IN LA RESISTENZA DI PROVA , ERA MADE IN TUTTE LE COSE COME UNTO SUOI FRATELLI ; cioè, ha attraversato ogni classe di sofferenza umana.

1. C'erano le sofferenze che venivano dalla fragilità umana. Cristo non aveva peccato, ma ha sperimentato quelle forme di sofferenza a cui è esposta la natura umana innocente, come la povertà, la stanchezza, la dipendenza, il dolore, la paura della morte. Superiamo più facilmente le nostre prove perché non le prevediamo; ma Cristo previde la sua, e si intensificarono man mano che si avvicinava alla sua fine. La sua vita fu un cosciente avanzamento verso un'oscurità più profonda.

2. C'erano le sofferenze che venivano dalla sua santa natura. Trentatré anni in un mondo di peccato devono essere stati un dolore continuo per il Santo di Dio. La sofferenza in presenza del male è proporzionata alla nostra santità e alla nostra avversione al male. Cristo non solo ha visto un mondo che si allontanava da Dio, ma sapeva cosa c'era nell'uomo; non solo vedeva la malizia sui volti degli uomini e la colpa nelle loro vite; leggeva i pensieri e gli intenti del cuore. E, peggio ancora, sentiva sulla guancia l'alito caldo dell'arcitentatore, e udiva il sussurro delle sue odiose suggestioni.

3. C'erano le sofferenze che venivano dal suo amore per l'uomo. Il dolore della simpatia. Se l'Amore ha le sue gioie profonde, ha anche i suoi dolori profondi; se porta una corona di trionfo, porta anche una corona di spine. L'amore è afflitto in tutte le afflizioni del suo amato. Quale deve essere stata la sofferenza dell'Amore smisurato nel testimoniare i mali dell'uomo!

II. QUESTO ENDURANCE DI NOSTRE PROVE DIMOSTRA CHE CRISTO SARÀ ESSERE MISERICORDIOSO E FEDELI IN SUA POSIZIONE DI ALTO SACERDOTE .

1. Cristo che compie la propiziazione ricopre la posizione di Sommo Sacerdote. Il sommo sacerdozio di Cristo è solo uno sguardo qui, affermato per riposarvi qualcosa. Come solo il sommo sacerdote poteva offrire il sacrificio nel Giorno dell'Espiazione, così Cristo, offrendo l'unico sacrificio espiatorio, si mostrò Sommo Sacerdote. E l'idea principale in ciò è che il sommo sacerdote era essenzialmente il mediatore tra Dio e l'uomo.

Come rappresentante di Dio ha agito per Dio verso il popolo; come rappresentante del popolo ha agito per loro verso Dio. Cristo, quindi, mantiene questa posizione. Ci trasmette i doni del Padre e al Padre il nostro bisogno. Dipende interamente da lui se riceviamo i doni del Cielo.

2. Se ricopre quella posizione, ci tratta con misericordia, tutto ciò di cui abbiamo bisogno è assicurato. Non c'è niente che non possa assicurarci, se vuole. La domanda dipende dal fatto che abbia sentimenti di simpatia nei nostri confronti nel nostro dolore. Cristo il Mediatore è compassionevole?

3. La grande prova della sua compassione è che per nostro soccorso ha sopportato tanto più di quanto fosse necessario per la mera propiziazione. L'incarnazione e la morte di Nostro Signore sono state necessarie per l'espiazione, ma ha sopportato molto oltre a ciò, scendendo allo stato più basso dell'esperienza umana innocente. Gran parte della sua sofferenza era un fardello aggiuntivo assunto volontariamente in vista del benessere dell'uomo; nel dolore. Teneva così tanto ai nostri dolori che per alleviarli li attraversava lui stesso. Non possiamo dubitare del suo cuore dopo.

III. QUESTA PROVA DELLA SUA ALTA SACERDOTALE COMPASSIONE E ' IN GRADO DI soccorso SUO POPOLO QUANDO SI SONO PROVATO .

1. Essa consente loro di fiducia la sua simpatia, perché egli ha vissuto i loro dolori. La sofferenza di Cristo non lo ha reso più simpatico. La sua conoscenza e simpatia erano perfette prima; ma ci dà più fiducia nell'andare da lui in soccorso.

2. Essa consente loro di aspettarsi aiuto da lui, poiché ha sofferto per poter aiutare. Ebbene, la sua povertà, lutto, stanchezza, solitudine, vergogna, essere incompreso, ma per soccorrerci! Allora, non ci soccorrerà?

3. Essa consente loro di anticipare la vittoria attraverso di lui, poiché ha vinto in tutti i suoi guai. Chi può aiutarci nelle nostre difficoltà, come lui che ha già calpestato queste difficoltà? Quale aiuto può essere più soddisfacente di colui che porta gli allori della vittoria su quegli stessi mali che ci assalgono? Il nostro nemico volerà quando vedrà il suo Conquistatore dalla nostra parte. —CN

OMELIA DI JS BRIGHT

Ebrei 2:1

La gloria del Vangelo.

I. QUI SONO PER ESSERE VISTO IL SUPERIORE GLORIA DI DEL VANGELO PER LA LEGGE IN LA PERSONA DI SUA RIVELATORE .

Sono frequenti le prove della sapienza di Dio negli adattamenti di mezzi e fini sia negli ambiti della provvidenza che nelle istituzioni del culto. Quando Geova pubblicò la Legge dal Sinai, gli angeli erano mediatori tra lui e le tribù d'Israele; come è scritto in Deuteronomio 33:2 "Il Signore venne dal Sinai e salì da Sear verso di loro; rifulse dal monte Paran, e venne con diecimila dei suoi santi o angeli.

"Stefano osserva che "il popolo ricevette la Legge per disposizione, o ministero, degli angeli", i quali probabilmente, con la voce, proclamavano i comandi che richiedevano e modellavano l'obbedienza della razza ebraica. Questo era un ministero augusto e sublime, e innalzò il dono della Legge al di sopra dei grandi eventi e delle importanti crisi degli affari terreni, siano essi l'ottenimento di vittorie, la fondazione di città, o l'incoronazione di monarchi.

Ci sono molti gradi, ordini e principati tra gli angeli, che sono preminenti per la loro saggezza, potenza e santità; ma tutti devono cedere a Colui che è molto al di sopra di tutti loro. Questo è il Figlio di Dio, che solo ha saputo trasmettere, con sufficiente tenerezza, attrazione e potenza, tutte le verità sacre che riguardano il carattere di Dio, il carattere dell'uomo e il modo di portare il peccatore in uno stato di riconciliazione ora e nel possesso della vita eterna nell'aldilà. Disse: "Chi ha visto me, ha visto il Padre"; e in tutti gli atti del suo ministero pubblico e della sua morte sacrificale rivelò Dio come non era mai stato conosciuto prima.

"Egli è l'immagine eterna luminosa,
dove gli angeli vedono la luce del Padre;
e lì in lui il più umile sgualdrine
può leggere chiaramente la sua santa lezione".

La gloria di nostro Signore è ulteriormente mostrata dalla conferma della sua opera da parte dello Spirito Divino, che ha permesso agli apostoli e ad altri di operare miracoli di guarigione, e ha dato quei poteri soprannaturali che erano un'autenticazione indiscutibile che Gesù Cristo era il vero Messia. Questi miracoli trascendevano il normale corso dell'esperienza umana, erano segni della connessione del vangelo con il potere divino, ed erano atti a risvegliare un sano stupore nei cuori di coloro che ascoltavano la verità.

Non c'è da stupirsi che gli apostoli ei primi credenti provino una fiducia incrollabile nelle proprie convinzioni e desiderino impiantare convinzioni simili nel cuore degli altri. La trasmissione della verità evangelica iniziò così con Cristo, e attraverso gli apostoli e. coloro che ascoltavano gli apostoli, ripetevano ad altri gli stessi fatti e dottrine; e così la lampada della luce è stata trasmessa da un credente all'altro e da una generazione all'altra; e in pratica richiamando l'attenzione sulla gloria della Trasfigurazione, nella quale si sente la voce: "Questo è il mio Figlio prediletto: ascoltalo".

II. CI SEGUE LA SOLENNE RESPONSABILITÀ DI UDIENZA E obbedendo LA VOCE DI GESÙ CRISTO . Ovunque venga la Parola di Dio, c'è un alterato rapporto dell'anima verso il suo Divino Autore, e un grave debito verso di lui per l'uso di un talento così prezioso.

Sono necessarie prudenza e preghiera, affinché le verità proclamate da nostro Signore non evaporino silenziosamente dall'anima come rugiada mattutina e lascino lo spirito arido e sterile. Possono, tra la pressione degli affari mondani, le attrazioni di questa vita e l'agenzia di Satana, che porta via il seme seminato, essere persi per tutti gli scopi della salvezza. Ci devono essere atti decisi e intenzionali di meditazione, preghiera e obbedienza, e allora non ci sfuggiranno.

Dovrebbero essere tenuti come l'avaro tiene il suo oro, affinché l'astuzia e la violenza degli uomini non lo derubano del suo tesoro. La gravità di questa domanda è accresciuta dalla certezza che la negligenza sarà punita; poiché se i trasgressori contro una legge pubblicata dagli angeli "morirono senza misericordia" ( Ebrei 10:8 ), allora coloro che disubbidiscono alla volontà del Signore, che è infinitamente al di sopra degli angeli, devono affrontare una tremenda punizione e punizione; perché offenderlo è, in un certo senso, calpestare il sangue del Figlio di Dio e fare dispetto allo Spirito di grazia.

Allontanarsi da lui è rifiutare la grazia indicibile e sottovalutare le fatiche, le sofferenze e i martiri degli apostoli, fedeli predicatori del Vangelo, e la vita e le preghiere dei credenti, e incorrere nell'ira giudiziaria di colui che richiede a tutti gli uomini "per onorare il Figlio, come onorano il Padre". La domanda è: "Come possiamo fuggire?" La risposta deve essere: "Non c'è scampo". È la grande salvezza, perché è il frutto di un proposito eterno, rivelato dai santi profeti, illustrato da vari tipi, operato dall'incarnazione, dal ministero e.

dolore di Gesù, che bevve il calice amaro e colmo nel Getsemani e. sulla croce; e ha impegnato l'opera dello Spirito Santo e la cooperazione della Chiesa di Dio. È grande nella gamma delle sue benedizioni attuali e nelle prospettive della vita eterna. "Come scamperemo noi, se la segale trascurerà una così grande salvezza?" La coscienza risponde: "Non c'è scampo".—B.

Ebrei 2:5

La natura umana di nostro Signore prefigurava e la sua sovranità su tutte le cose si realizzava attraverso le sue sofferenze e la sua morte.

L'autore prosegue il suo argomento, che è quello di mostrare l'indiscutibile superiorità di nostro Signore sugli angeli, ai quali il regno della grazia non è soggetto. Nella citazione dell'ottavo salmo è dichiarata la condiscendenza e la bontà di Dio verso l'uomo nel nominarlo signore e dominatore della creazione. Quando l'Eterno pronunciò la benedizione su Noè e sui suoi figli, disse: "E il timore di voi e il terrore di voi saranno su ogni bestia della terra e su ogni uccello dell'aria, su tutto ciò che si muove sulla terra, e su tutti i pesci del mare sono consegnati nelle tue mani» ( Genesi 9:2 ).

Questa sublime promessa si realizza nell'esaltazione del Figlio di Dio, che fu fatto per breve tempo inferiore agli angeli; e tuttavia, anche nel suo stato di umiliazione, mostrò il suo potere regale sulle malattie degli uomini, le tempeste del cielo e i pesci del mare. Ma c'è il fatto evidente che tutte le cose non sono sottoposte agli uomini; tuttavia vediamo Gesù di Nazareth reso inferiore agli angeli per adempiere i propositi della grazia eterna, gustare la morte nella sua indicibile amarezza e agonia affinché la vita potesse essere offerta all'umanità, e ora coronata di gloria e onore.

C'è una sacra lezione trasmessa ai cristiani ebrei nell'allusione alla morte di nostro Signore, poiché l'offesa della croce avrebbe potuto turbare la loro fede e portarli a consegnare una verità che era un ostacolo per molti dei loro connazionali . Gesù è passato attraverso questa valle dell'ombra della morte per raggiungere il trono dove ora è esaltato, angeli, principati e potestà, credenti e non credenti, essendo ora soggetti a lui.

La gloria e l'onore che ha raggiunto lo elevano molto al di sopra di tutti i patriarchi, sacerdoti, profeti e tutto il mondo angelico; e perciò coloro che baciano il Figlio, con fiducia illimitata e obbedienza amorevole, possono aspettarsi tutta la beatitudine ora e in futuro dalla loro fede nel Redentore. — B.

Ebrei 2:10

La sua esaltazione rende caro la sua associazione con i suoi seguaci.

C'è un divenire e un'idoneità Divini nel processo di salvezza, il che suggerisce che, poiché il Capo delle anime credenti dovrebbe passare attraverso il dolore e ottenere la sua perfezione ufficiale attraverso sofferenze che mostrano a quale costo è stato procurato il riscatto, lo qualificano per diventare un Esempio a cui i cristiani devono conformarsi. Ha raggiunto la sua gloria attraverso l'angoscia e l'agonia, e i suoi seguaci stanno attraversando molte tribolazioni per entrare nel regno di Dio.

Si mostrò un Sommo Sacerdote misericordioso e fedele, per la sua tenera compassione per gli uomini, e il suo compimento di promessa, profezia e tipo; poiché era "il fine della Legge per la giustizia". Guardando a Gesù vinciamo l'impazienza e il lamento, e aspettando in lui rinnoviamo le nostre forze; perché «se soffriamo con lui, con lui anche regneremo». I motivi per sostenerci in questa carriera sono forniti in questi versi, che consistono nella sua graziosa confessione dei suoi seguaci come suoi fratelli, di cui non si vergogna.

Essi «sono corno, non di sangue, né di volontà di carne, né di volontà di uomo, ma di Dio», e sono santificati dallo Spirito divino, ad una vita di separazione dal male e di consacrazione ad ogni santità di vita. Se Giuseppe non si vergognava dei suoi fratelli, perché avevano tutti un padre, e li presentava al Faraone, molto più nostro Signore confesserà i suoi fratelli esprimendo loro il suo amore e la loro vendetta.

Ora sono in qualche modo simili a lui e sono conformati a lui come il Primogenito tra molti fratelli. Non sono del mondo, come lui non era del mondo, ed essendo uniti a lui sono un solo Spirito. Questa verità è confermata e illustrata da citazioni dalle pagine dell'Antico Testamento. La prima è tratta dal salmo ventiduesimo (versetto 22), dove afferma: "Dichiarerò il tuo nome ai miei fratelli". Queste parole indicano che nostro Signore sarebbe stato il Maestro dei suoi fratelli, e sono confermate dalla sua dichiarazione in Giovanni 17:26 , dove disse: "E io ho dichiarato loro il tuo nome, e lo dichiarerò: che l'amore con cui tu tu mi hai amato possa essere in loro, e io in loro.

"Allora, come i suoi fratelli, avrebbe confidare in Geova, come è scritto in Isaia 12:2 'Io confido in lui' Le citazioni si concludono con un tratto da Isaia 8:18 ," Ecco, io ei bambini che tu mi hai dato", che sono le parole del profeta in un tempo di prevalente incredulità, quando lui e i suoi figli che avevano ricevuto nomi simbolici furono testimoni della verità di Dio. Considerando l'opera passata di Cristo nella sofferenza per portare molti figli alla gloria, e la sua gioia nel rivendicare una relazione con loro, concludiamo che si vergogna nettamente di chiamarli fratelli. — B.

Ebrei 2:14

Qui abbiamo affermato i risultati sublimi dell'incarnazione e della morte di Cristo nella loro influenza sull'attuale tentazione e morte dei credenti.

Nostro Signore non assunse una natura angelica, che lo avrebbe necessariamente messo a una certa distanza da noi, poiché le esperienze di quegli esseri senza peccato ed esaltati sarebbero state per noi in una certa misura inconcepibili. Ha preso possesso del seme di Abramo, ha sancito la sua natura divina nella carne e nel sangue umani, e ha sentito tutte le emozioni e le sensazioni innocenti della nostra razza. Aveva fame e sete, era stanco e dormiva, piangeva e gioiva come i suoi fratelli.

Poi sentì i dolori della morte, grazie ai quali ottenne un felice e inestimabile cambiamento nelle nostre visioni della partenza da questo mondo. La morte aveva tratto il suo terrore da Satana, che spingeva gli uomini al peccato e poi li allarmava con la paura della condanna e del castigo. Sotto la Legge molti guardavano la morte con tremore e ansietà; e uomini giusti come Ezechia si ritrassero dall'approccio del "re dei terrori.

"Era la schiavitù che tratteneva dal godimento e rendeva la vita come un uomo che indossa catene da cui non poteva liberarsi. La morte di nostro Signore sembrava il capolavoro di Satana; ma divenne la causa del suo più umiliante rovesciamento, per sempre. coloro che credono in Gesù possono camminare con serena fiducia, alla luce della vittoria del Redentore, verso il loro riposo eterno, e realizzare le parole: "Beati i morti che muoiono nel Signore".

"O prezioso riscatto! che una volta pagato,
che Consummatum est è stato detto,

E detto da colui che non disse altro,
Ma lo suggellò col suo sacro respiro!
Tu, dunque, che hai annullato il nostro punteggio,
e morendo ha incontrato la morte della morte,
sii ora, mentre sul tuo nome invochiamo, la
nostra vita, la nostra forza, la nostra gioia, il nostro tutto".

(Sir H. Wotton)

Essendo reso simile ai suoi fratelli nella partecipazione della loro natura, come Sommo Sacerdote misericordioso e fedele fece per loro la riconciliazione con la sua morte sacrificale. Con la sua oblazione rivelò il disappunto divino contro il peccato e fece sì che coloro che un tempo erano ribelli si riconciliassero con il carattere di Dio, i suoi metodi di salvezza e con il godimento dei privilegi e delle speranze dei pidocchi cristiani.

Passò attraverso una carriera di tentazioni in cui Satana si sforzò di rovesciarlo, il mondo si sforzò di allontanarlo dal suo lavoro e i suoi feroci nemici, i farisei, si sforzarono di frustrare i suoi graziosi disegni. Era solo nella vastità delle tentazioni che sopportava, e portava, senza alcuna simpatia terrena, il vasto fardello dei suoi dolori. Ora, dalla sua vasta e dolorosa esperienza, è in grado di simpatizzare con tutti coloro che sono tentati e di rallegrarli con la verità che, se ogni cuore intorno fosse impassibile e ogni orecchio chiuso ai loro dolori, li prova con un vividezza e certezza che possono risvegliare la fiducia e accrescere la loro gioia nel Signore. — B.

OMELIA DI D. YOUNG

Ebrei 2:3

Il giudizio sicuro di Dio su coloro che trascurano la grande salvezza.

I. NOTA L' APPELLO ALLA STORIA . Nella storia del popolo ebraico Dio aveva mostrato la validità e la serietà dei suoi messaggi. Coloro ai quali era giunto il messaggio erano stati disposti a disprezzarlo, o per l'improbabilità della cosa, o per l'aspetto meschino del messaggero. E dietro entrambe queste considerazioni potrebbe anche essere che il messaggio fosse molto sgradevole.

Ma per quanto il messaggio potesse apparire agli uomini, era il messaggio di Dio, quindi necessario per essere inviato. Dobbiamo prendere la parola ferma attraverso gli angeli con un significato molto ampio, includendo anche i profeti, sebbene gli angeli siano menzionati specialmente perché considerati così riverentemente dagli ebrei C'era un argomento a fortiori applicato al messaggio che veniva attraverso il Figlio.

II. NOTA IL GRANDE TRASGRESSIONE E DISUBBIDIENZA NOI POSSIAMO COMMETTERE . Possiamo essere negligenti della grande salvezza. La nostra stessa personalità, con i suoi grandi poteri e con le pretese che Dio ha su di essa, possiamo lasciarci andare al naufragio e alla rovina, invece di sottometterci al processo per cui Dio ci salverebbe, e ci renderebbe capaci di glorificarlo in modo perfetto modo.

L'uomo che, in qualsiasi pericolo fisico, dovesse costantemente trascurare qualunque mezzo di scampo gli si mettesse sulla strada, se morisse, sarebbe ritenuto avere in sé lo spirito del suicidio. Colui che fa passi attivi contro la propria vita è ritenuto commettere un crimine contro la società; ma chi trascura il suo benessere fisico pecca anche contro la società, sebbene la società non possa definire la sua colpa in modo da punirlo.

Ma Dio, lo sappiamo, può specificare le offese, come noi no; ed eccone uno, che quando un uomo ha davanti a sé la salvezza spirituale ed eterna, tuttavia la trascura. E più studieremo questo stato di negligenza, più vedremo quanto grande peccato comporti.

III. L' INEVITABILE PUNIZIONE CHE VERRÀ VENIRE PER TALI NEGLIGENZA . Come faremo a sfuggirgli? È una domanda parallela a quella di Paolo in Romani 2:3 "Come sfuggirai al giudizio di Dio?" La questione non è sfuggire al pericolo con un mezzo diverso da quello che Dio ha provveduto.

Si tratta di come ci allontaneremo dal destino di Dio su di noi deliberatamente e. trascurando costantemente le sue amorevoli disposizioni. Quante volte le esortazioni del Nuovo Testamento ci fanno affrontare il pensiero del grande tribunale! Vediamo che cosa grave agli occhi di Dio è la semplice negligenza. È nelle cose celesti come in quelle terrene, probabilmente si fa più male per negligenza del bene che per commissione effettiva del male. Nella confessione ci sia la più forte enfasi e la più profonda penitenza: "Non abbiamo fatto le cose che avremmo dovuto fare".

IV. L'ESORTAZIONE DI ATTENZIONE . Dobbiamo prestare più attenzione alle cose che sono state ascoltate. Quanto è vicina questa esortazione! Cose non solo dette ma udite. Non è ammessa la scusa che non abbiamo sentito di queste cose. È ciò che abbiamo sentito, ma non siamo riusciti a trattare rettamente, ad amare e tenere saldo, che costituisce la nostra peculiare responsabilità.

Di fronte alla negligenza vera e propria c'è l'esigenza di un'attenzione stretta e continua. Il significato della salvezza ei mezzi di salvezza non devono essere scoperti da cuori svogliati. Ci occupiamo troppo delle cose sbagliate, cose che, in confronto alla così grande salvezza, non sono che le favole e le genealogie infinite, attenzione a cui Paolo condannò sprezzantemente. E coloro che devono proclamare questa salvezza farebbero bene a prestare attenzione a quell'altro consiglio di Paolo a Timoteo: "Bada alla lettura, all'esortazione, all'insegnamento", e quindi tutti noi abbiamo bisogno di essere lettori, studenti e soprattutto sottomessi al παράκλησις dello Spirito Santo.-Y.

Ebrei 2:3 , Ebrei 2:4

La completezza con cui si fa conoscere la grande salvezza.

La giustizia della visitazione di Dio su coloro che trascurano la grande salvezza sta in questo, che la salvezza è stata così pienamente e variamente proclamata. Certamente ciò valeva nel caso di tutti coloro ai quali questa Lettera era indirizzata; certamente vale per tutti coloro che possono leggere il Nuovo Testamento. Con il Testamento davanti a noi, è nostro compito, come persone prudenti, conoscere le spiegazioni, le assicurazioni, le esortazioni che contiene su questo tema della salvezza.

I. QUESTO SALVEZZA STATO PARLATO DI TRAMITE IL SIGNORE ; cioè attraverso Gesù. Senza dubbio il riferimento qui è specialmente a quelle solenni e terribili indicazioni che ha dato ai suoi discepoli dell'imminente distruzione di Gerusalemme. Ma la distruzione di Gerusalemme era essa stessa solo un tipo di distruzione ancora più spaventosa.

La cosa peggiore non era la distruzione degli edifici, ma la rovina spirituale di coloro che vi abitavano. Questa era la cosa da temere, che i credenti in Gesù dovessero essere contagiati dalla vita senza legge che li circondava, o dovessero prendere modi increduli e auto-indulgenti per allontanarsi dal pericolo. Perciò il Signore annunciò la salvezza a colui che avrebbe perseverato sino alla fine. La sua stessa resurrezione dai morti dopo che gli uomini avevano fatto del loro peggio e si erano liberati delle loro maggiori opportunità, era di per sé una garanzia di sicurezza per coloro che si fidavano completamente di lui.

II. LA PAROLA DI QUESTA SALVEZZA CONFERMATA DAGLI ASCOLTATORI . Riteniamo che ci debba essere un parallelismo tra il βέβαιος di Ebrei 2:2 e il ἐβεβαιώθη di Ebrei 2:3 .

Lo stesso Dio che ha dato autorità ai suoi antichi messaggeri e ha dato loro un certo tipo di onore mostrando, nel trattamento severo di coloro che li hanno respinti, l'origine divina del loro messaggio, ha anche dato l'autorità a certe persone di continuare quella notizia della salvezza che Gesù aveva fatto conoscere prima di tutto. Gesù stesso ha passato queste persone attraverso un molteplice e. ricercando la disciplina per qualificarli per il loro lavoro.

Disse molte cose alla folla comune, ma dei misteri del regno parlò per un po' solo a una cerchia eletta e docile; finché giunse finalmente l'ora in cui questi ascoltatori dovettero diffondere in lungo e in largo le stesse verità, a beneficio di tutti coloro che li avrebbero ascoltati. Gesù, nella grandezza della sua potenza unica, ha cominciato — ed è sempre il primo passo che è più difficile; altri vennero e continuarono il suo lavoro sulle sue linee, e fecero sentire almeno ad alcuni dei loro uditori in ogni luogo che ciò che dicevano poggiava su un sicuro fondamento di una realtà.

III. UNA DICHIARAZIONE ESPLICITA DI COME È STATA PRODOTTA QUESTA CONFERMA . Non dimentichiamo mai che gli apostoli erano particolarmente testimoni ( Luca 24:48 ; Luca 24:48, Atti degli Apostoli 1:8 ). Luca 24:48, Atti degli Apostoli 1:8

Sempre questa è la pretesa apostolica negli Atti degli Apostoli. Perciò è assolutamente da aspettarsi che Dio venga introdotto, portando la sua testimonianza insieme a loro. Certe cose furono fatte, manifestamente trascendendo il potere umano, e manifestamente piene di una presenza e di un intento Divini per coloro che le consideravano con un cuore onesto. Fa parte dell'amore di Dio che Egli cerchi tutti i mezzi per rafforzare i nostri cuori nel mantenere la verità così com'è in Gesù.

L'evidenza non è nulla senza uno spirito per apprezzarla; ma Dio sapeva che dovunque fosse andato il vangelo ci sarebbero stati degli spiriti di apprezzamento, ea loro la verità veniva da agenzie che la portavano in una dimora stabile nei loro cuori. Le prove, ovviamente, cambiano con il cambiare delle età; ma la verità è sempre la stessa. La verità così com'è in Gesù non è stata alterata; il bisogno che quella verità venne a soddisfare rimane immutato; e quindi possiamo essere sicuri che Dio sta ancora testimoniando riguardo a quella verità, la testimonianza essendo tale che soddisfa l'intelletto perché prima di tutto nutre e conforta il cuore. — Y.

Ebrei 2:8 , Ebrei 2:9

Il presente visto come motivo di fiducia nel futuro invisibile.

La fiducia di chi crede nella profezia messianica è che tutte le cose sono come sottomesse al Cristo perché Dio ha dichiarato questo come suo disegno. Ciò che vediamo è molto lontano dalla sottomissione, e la parte soggetta non riusciamo a vedere; non possiamo posare i nostri occhi su di esso adeguatamente, perché la loro attenzione è distratta dalla vista di tanta sfida, ribellione e tentativo di autogoverno nella parte molto più grande di ciò che dovrebbe essere soggetto a Cristo.

Tanto più è necessario trovare in ciò che possiamo vedere la certezza e la promessa dell'invisibile. Vediamo, perché questo è ciò a cui corrispondono le parole, un Cristo umanizzato, morente e risorto. "Incoronato di gloria e onore" non è che una perifrasi per la risurrezione, un'indicazione di una delle cose che Dio ha fatto nel risuscitare suo Figlio Gesù.

I. COSA CI VEDIAMO SPETTACOLI US LA POTENZA CHE POSSONO PRODURRE IL DESIDERATO UNSEEN . Dio, dicendo che tutte le cose saranno sottomesse a Cristo, afferma l' autorità. Ma per la condotta di suo Figlio Gesù sulla terra ha manifestato anche potenza.

Ha preso per così dire una piccola sezione di tempo e spazio, e ci ha dato una graziosa illustrazione di ciò che fa sempre, in parte nel regno del visibile, ma molto di più in quello dell'invisibile. Che potere c'è nell'Incarnazione! Per ovvie ragioni l'Incarnazione è per lo più connessa con i pensieri della condiscendenza di Dio e l'umiltà di Gesù stesso. Ma queste considerazioni non devono renderci ciechi davanti all'Incarnazione come illustrazione della potenza di Dio.

C'è un potere misterioso nel rendere Gesù più basso degli angeli, e se è vero che c'è una connessione causale tra peccato e morte come esperienza dolorosa, allora deve essere coinvolto un potere particolare nel portare Gesù senza peccato a contatto con il dolore di morte. Poi, naturalmente, c'è l'istanza di potere, più impressionante e più incoraggiante per noi, nella risurrezione di Gesù dai morti. Se solo possiamo davvero credere che Dio ha potere sulla tomba, crederemo nella sua conquista finale di tutto ciò che può ferire il suo popolo.

II. COSA CI VEDIAMO SPETTACOLI US LO SCOPO MAI CHE LAVORANO VERSO IL DESIDERATO UNSEEN . La grazia di Dio è manifesta così come la potenza di Dio. Gesù non solo è morto; assaggiò la morte per tutti, per tutti quelli che potevano trarre beneficio dal gusto di essa.

Lo assaggiò per poter dimostrare con la sua risurrezione che non era l'irrimediabile veleno che gli uomini ritenevano che fosse. Nel suo amore ha gustato la morte, tanto da dire agli uomini: "Non temete". Abbiamo gli scopi divini nelle parole, ma quelle parole sono solo le espressioni più perfette di ciò che potremmo dedurre dalle opere. È vero che "attraverso i secoli corre uno scopo crescente", uno scopo molto più alto di quello che ogni singolo uomo potrebbe formare, o la combinazione di qualsiasi uomo.

III. COSA CI VEDIAMO SPETTACOLI US PAZIENZA ATTESA FOP , IL DESIDERATO UNSEEN . Grande è la pazienza di Dio, un contrasto con la nostra impazienza, la nostra fretta, il nostro malcontento, se non possiamo ottenere risultati immediati. Bisogna attendere la pienezza del tempo prima che Cristo possa entrare nel mondo; la pienezza della virilità deve essere aspettata finché non può cominciare a insegnare.

Gesù stesso deve avere il suo tempo di semina sufficiente prima di poter andare a Gerusalemme per la scena finale, sosta, procrastinazione, rinvio, è ciò che Dio non può tollerare dove dovrebbe esserci decisione, ma per grandi passi da fare nella sua propri potenti piani può aspettare il momento giusto. Se non vediamo ancora tutte le cose sottomesse a Gesù, se anzi la lotta sembra spesso tutt'altro, tanto più è necessario che guardiamo alla carriera di Gesù da Betlemme al Calvario come un'illustrazione di come Dio può aspettare. Nel preparare il calice che Gesù bevve si dovettero aspettare molti ingredienti. — Y.

Ebrei 2:10

Il Padre che porta i figli alla gloria.

Osservare-

I. I TERMINI IN CUI È QUI DESCRITTO IL PADRE . La paternità è, naturalmente, implicita quando si parla di figliolanza; e questo Padre è l'Essere «per il quale sono tutte le cose e per mezzo del quale sono tutte le cose». Ecco la grande unità verso la quale, consciamente o inconsciamente, tutte le cose tendono.

Ecco la causa di tutta l'esistenza, rispetto alla quale tutte le altre cause che gli uomini analizzano e ripartiscono non sono che semplici strumenti. L'affermazione qui, ovviamente, non è una verità scientifica; è il detto dello Spirito, il sentimento ispirato dal Cielo con cui guardiamo al Padre del nostro Maestro, Gesù. Tutte le cose, non per me, o per te, o per una classe, una nazione, una razza, un'età, o anche il totale degli esseri umani, ma per Dio.

La consumazione non è sulla terra, ma in cielo. Alla luce di una tale descrizione di Dio, che meraviglia c'è che la scienza crescente significhi la conoscenza crescente dell'armonia, la scoperta di connessioni sempre più profonde tra cose che in superficie sembrano del tutto scollegate?

II. UNO SCOPO DI COLUI CHE È COS DESCRITTO . Tutte le cose sono per lui. La domanda è: riconosciamo obbedientemente quel timbro e quella soprascritta su noi stessi che indicano che siamo per lui? Tutto ciò che nella sua esistenza attuale è proprio ciò che Dio vuole che sia si muove verso la sua gloria.

Il seme va alla sua gloria nel fiore, il fiore alla sua gloria nel frutto. L'uomo non caduto avrebbe il male di essere portato alla gloria, la gloria dell'uomo perfetto in Cristo Gesù. La società doveva svilupparsi in un insieme di uomini e donne che avevano in sé lo stesso bellissimo spirito che era in Gesù. E questo è ancora lo scopo, solo ciò che dovrebbe essere venuto attraverso una crescita naturale deve iniziare con una rigenerazione.

Costantemente nel Nuovo Testamento si avvia questa verità-base, per ricordarci la sua connessione con tutti gli sforzi di un cristiano, tutte le speranze di un cristiano. Dio ci trasforma da sue creature in suoi figli, e poi ci conduce verso la gloria. Tutti coloro che cercano la gloria, tranne nella via della filiazione, cercano ciò che si rivelerà una beffa quando la troveranno. "Portare molti figli alla gloria". In questa parola "molti" c'è motivo di gioia e di attenta riflessione. Non basta dire che gli uomini sono portati.

Sono portati come figli; né sono come pochi dispersi, uno qua e là in una generazione. Sono molti. Quanti non è la domanda. Qui si risponde in una certa misura alla domanda dei discepoli: "Sono pochi i salvati?" No, sono sempre molti, più di quanto supponiamo, a giudicare dalla semplice apparenza dei licenziamenti.

III. COME IL LEADER DI QUESTA BANDA DEI BAMBINI SONO MONTATI PER IL SUO LAVORO . Il ἀρχηγὸς . Colui che avvia l'azienda, dando loro la direzione. Siamo i figli di Dio, e ancora non appare ciò che saremo; ma conosciamo la strada in cui stiamo andando, e chi è davanti a noi, responsabile del fatto che quella strada sia giusta.

La vera guida, il vero leader, è colui che è stato lui stesso fino in fondo. Solo questo lo salverà dall'essere un cieco leader dei ciechi. Colui che ci avrebbe guidato deve essere andato nel modo in cui dobbiamo andare noi. E poiché il nostro modo è necessariamente un modo di soffrire, il suo doveva diventare lo stesso. La via dell'uomo in ogni caso è una via di sofferenza, e se ha scelto il motto: "Per amore di Cristo", allora nella misura in cui quel motto è scritto nel suo cuore, in quella stessa proporzione sarebbe una specie di prova speciale il suo destino.

E così il nostro stesso attaccamento a Cristo è in un certo senso il mezzo per portargli più sofferenza. La verità che i cristiani sono perseguitati per amore di Cristo ha la sua verità corrispondente, che Cristo è stato perseguitato per amore di Dio. Gesù fu perfezionato come Guida sottomettendosi a tutto ciò che in questo mondo poteva capitare all'uomo esteriore. Dimostrò che c'era una via, non aggirando il pericolo, ma attraverso il pericolo, verso una sicurezza permanente al di là.

Non sfuggì all'oscurità della tomba: vi entrò; svanì, come molti pensavano, per sempre, e tuttavia emergerà nella luce eterna. Ebbene, possa mai risuonare nelle nostre orecchie quelle parole di dovere, promessa e speranza: "Seguimi". —Y.

Ebrei 2:11

Cristo e i suoi fratelli.

Nell'undicesimo verso viene introdotta una nuova idea. L'Autore della salvezza è ora descritto in relazione ai suoi seguaci come il Santificatore, e questi seguaci come i santificati. È Gesù che ci distingue per Dio, e ci distingue facendo una vera differenza tra noi e coloro che non credono in lui. In altre parole, se non c'è vera differenza tra noi e il non credente, allora non possiamo annoverarci tra i santificati.

La santificazione non può consistere nel prenderne tanti, indipendentemente dal carattere o da qualsiasi cambiamento che possa operare in essi. Gesù e tutta l'umanità sono una cosa sola per quanto riguarda l'umanità comune , e questa è una condizione per l'ulteriore unità; ma ci vuole qualcosa di più. Colui che santifica è prima di tutto santificato se stesso, santificato dal mistero della sua nascita, e dalla testimonianza divina al suo battesimo, e così via da tutto ciò che lo ha elevato a un'eminenza unica tra gli uomini.

E tutti gli esseri umani che hanno lo stesso Spirito di Dio che opera in loro sono così considerati fratelli di Gesù; e "non si vergogna di chiamarli fratelli " . Sebbene siano molto al di sotto di lui nell'elevazione del carattere e nella percezione della verità, tuttavia la relazione c'è, e il modo stesso per migliorare le cose è riconoscere la relazione e trovare un appello su di essa. Il nostro Fratello santificante ci guarda nelle nostre imperfezioni e ci rallegra con il pensiero che diventeremo come lui.

Non si vergogna di chiamarci fratelli, ma come dovremmo vergognarci di essere così indegni di lui! Cristo è molto più intento a elaborare le possibilità della nostra vita di quanto lo siamo noi stessi. —Y.

Ebrei 2:14

Cristo che deruba la morte dei suoi terrori.

I. osservare Un MOTIVO PER L'INCARNATION . Quando guardiamo tutto il Figlio di Dio raggiunto dall'Incarnazione, vediamo che cosa eminentemente ragionevole era. Questo sembra essere dimenticato da coloro che inciampano in ciò che ritengono essere un'impossibilità naturale: che Gesù sarebbe dovuto venire nel mondo come fece lui.

Ma se grandi fini furono raggiunti dal Figlio di Dio chinandosi così dalla sua gloria, entrando nel mondo come un bambino, vivendo una vita umana e morendo di una morte umana, allora, quando ricordiamo come Dio è amore, sicuramente cose così straordinarie diventano credibili . Se possiamo aiutare le persone, siamo tenuti a fare tutto ciò che è in nostro potere per aiutarle. E non possiamo dire con riverenza che un simile obbligo spetta all'Essere Divino? Egli sa ciò che è più utile per il nostro aiuto, e fa tutto a suo modo e tempo saggio; e quando è fatto sta a noi cercare e vedere come è proprio la cosa che doveva essere fatta.

II. CRISTO DIVENNE Un UMANO ESSERE COME USA IN ORDINE CHE LUI POTREBBE MORIRE . Questo modo forte di mettere la cosa è necessario, per far emergere la grandezza dell'opera di Cristo rispetto alla morte.

Per noi la morte è la fine della vita, ma non va affatto considerata come un risultato della vita, una cosa a cui mirare. Ma nel caso di Gesù si trattava di un grande traguardo da raggiungere. Gesù avrebbe potuto vivere nel mondo per molti anni, insegnando agli uomini, guarendo le loro malattie, allietando le loro vite in molti modi, e poi, alla maniera di Enoc, avrebbe potuto essere tradotto in modo che non vedesse la morte. Ma se questo fosse accaduto, la grande fine sarebbe stata persa.

III. I RISULTATI RAGGIUNTI DA LA MORTE DI CRISTO . Non tutti i risultati, ovviamente; due sono qui menzionati. Cristo è morto per gli uomini: questa è la grande verità generale; ed è la via di Dio nelle Scritture mettere un aspetto di una verità in un luogo e un altro in un altro.

1. Cristo morendo annulla colui che ha il potere della morte. È il diavolo che dà alla morte il suo potente potere. Non visto da noi, e da noi incomprensibile, compie il suo maligno piacere. E così Gesù dovette andare nel mondo invisibile e conquistarlo. Possiamo solo sapere che c'è stata una lotta a tutti da quello che vediamo dei risultati. Sappiamo che è morto, sappiamo che è risorto; ma tutto ciò che è accaduto per rendere praticabile la sua ascesa è del tutto al di là di noi.

Questo è solo uno dei passaggi che ci fanno sentire quanto poco sappiamo, e quanto dovremmo essere umili, diffidenti e cauti nel parlare di fronte al grande sconosciuto. La cosa pratica è che dovremmo avere una ferma certezza nei nostri cuori di come Cristo ha dominato il potere della morte, ovunque tale potere possa venire.

2. La liberazione di coloro che sono schiavi della paura della morte. Cristo viene a portare la libertà. Il progresso del vero cristianesimo amplia costantemente la libertà dell'individuo. Ed ecco un modo in cui l'individuo è legato, incatenato a se stesso; e troppo spesso quanto più si lascia pensare, tanto più saldamente si allacciano le catene, legandosi si chiede cosa verrà dopo la morte.

È lungi dall'essere certi che la morte significhi la totale interruzione della vita che molti sono nei guai solo a causa dell'incertezza. Poi gli altri si aggrappano alla vita solo perché la vita contiene tutto ciò che è certo per loro. Tutti i loro tesori sono immagazzinati sulla terra, perché non hanno idea di nessun altro deposito. È davvero un lavoro miserabile far dipendere tutto da un mandato così incerto come quello della vita naturale.

Ma Gesù viene e apre la porta della prigione. Questo è tutto ciò che può fare. Con la sua morte ha reso possibile la liberazione dalla paura della morte. Ma il cuore confuso dell'uomo continua a temere anche quando gli oggetti della sua paura si trasformano in vuoti fantasmi. — Y.

Ebrei 2:17 , Ebrei 2:18

L'Incarnazione necessaria per un sacerdozio efficiente.

I. QUALE UN EFFICACE SACERDOZIO BUGIE . Il sommo sacerdote è il rappresentante dell'uomo davanti a Dio. Ci sono cose che, come da Dio, sono dirette all'uomo; ci sono alcune altre cose che, come dagli uomini, sono dirette a Dio. Queste cose si riassumono, o meglio si specifica la più importante di esse, nel fare la riconciliazione per i peccati del popolo.

La parola è la stessa usata dal pubblicano nel dire: "Dio abbi pietà di me peccatore!" La cosa necessaria è che questi peccati siano menzionati davanti a Dio nella loro piena realtà ed estensione, e che qualche offerta per il peccato sia fatta esattamente corrispondente a loro. E per tutto questo occorrono inoltre da parte del sommo sacerdote due grandi qualità: la pietà e la fedeltà. Il sacerdote deve compatire i suoi simili come peccatori, e per fare questo richiede un'esaltazione del cuore tutta speciale.

A man might easily pity his fellow-men for their physical pains and weaknesses, who would look with indifference on their alienation from God and the unrest of their hearts within them. Then as to the fidelity required in the priesthood, this is best seen in the elaborate instructions given concerning priestly duties by Moses; a sacrifice in which the least prescribed detail had been neglected was as no sacrifice at all.

II. I DIFETTI DEI SACERDOZI ESISTENTI . Non è esattamente detto che la lunga stirpe di Aaronne e dei suoi discendenti avesse fornito un sacerdozio privo di tenerezza e fedeltà; ma questo almeno è suggerito, ed è certamente vero. Se, infatti, fosse stato possibile un sacerdozio misericordioso e fedele senza far intervenire l'umanità di Gesù, siamo certi che tale intervento non si sarebbe verificato, poiché non è affatto la via di Dio soppiantare ciò che sta svolgendo efficacemente il suo lavoro.

Ma il sommo sacerdote fino a quel momento era stato preso di mezzo agli uomini, e fu preso su di sé con tutte le sue infermità. Potrebbe non avere il dovuto senso del peccato. Giudicati dallo stato del suo cuore, migliaia per i quali ha agito potrebbero essere più vicini a Dio di lui. Il sacerdote era esposto proprio a questa peculiare tentazione di avere un senso deplorevolmente inadeguato dei peccati dei suoi simili. Così il sacrificio divenne una cosa irreale, superficiale, tutta della mano e per niente del cuore.

III. COME IT ERA CHE GESU ' DIVENTATO UN EFFICIENTE ALTO SACERDOTE . Qui dobbiamo guardare a Gesù storicamente. È strano ricordare, alla luce delle enfatiche affermazioni del suo sacerdozio contenute in questa Lettera, come egli non si fermò mai ad alcun altare di Gerusalemme, non entrò mai nel sancta sanctorum.

Eppure tutto il tempo si preparava al sacerdozio e al sacrificio. Dichiarava, con tutte le sue incessanti parole e atti di misericordia, con tutta la sua fedeltà alla verità, la sua idoneità ad essere il Sommo Sacerdote. Per perfetta compassione e perfetta fedeltà, queste costituiscono la vocazione all'ufficio sacerdotale. E deve essere uno di noi a mostrarli. Gesù, come Figlio di Dio, aveva qualcosa che era mancato a ogni discendente di Aronne; ma finché non divenne in tutto e per tutto simile ai suoi fratelli, il più peccatore degli uomini aveva qualcosa che a Gesù mancava.

Che meraviglia che le visite angeliche siano cessate una volta che l'umanità di Gesù è stata dimostrata e glorificata! Gli angeli, qualunque sia il loro desiderio, non potrebbero mai avvicinarsi così tanto a noi come Gesù - non potrebbero mai sapere come lui sa, un uomo come noi, guardando nei nostri cuori con occhi umani e tuttavia con penetrazione divina. - Y.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità