Filippesi 2:1-30

1 Se dunque v'è qualche consolazione in Cristo, se v'è qualche conforto d'amore, se v'è qualche comunione di Spirito, se v'è qualche tenerezza d'affetto e qualche compassione,

2 rendente perfetta la mia allegrezza, avendo un medesimo sentimento, un medesimo amore, essendo d'un animo, di un unico sentire;

3 non facendo nulla per spirito di parte o per vanagloria, ma ciascun di voi, con umiltà, stimando altrui da più di se stesso,

4 avendo ciascun di voi riguardo non alle cose proprie, ma anche a quelle degli altri.

5 Abbiate in voi lo stesso sentimento che è stato in Cristo Gesù;

6 il quale, essendo in forma di Dio non riputò rapina l'essere uguale a Dio,

7 ma annichilì se stesso, prendendo forma di servo e divenendo simile agli uomini;

8 ed essendo trovato nell'esteriore come un uomo, abbassò se stesso, facendosi ubbidiente fino alla morte, e alla morte della croce.

9 Ed è perciò che Dio lo ha sovranamente innalzato e gli ha dato il nome che è al di sopra d'ogni nome,

10 affinché nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio nei cieli, sulla terra e sotto la terra,

11 e ogni lingua confessi che Gesù Cristo è il Signore, alla gloria di Dio Padre.

12 Così, miei cari, come sempre siete stati ubbidienti, non solo come s'io fossi presente, ma molto più adesso che sono assente, compiete la vostra salvezza con timore e tremore;

13 poiché Dio è quel che opera in voi il volere e l'operare, per la sua benevolenza.

14 Fate ogni cosa senza mormorii e senza dispute,

15 affinché siate irreprensibili e schietti, figliuoli di Dio senza biasimo in mezzo a una generazione storta e perversa, nella quale voi risplendete come luminari nel mondo, tenendo alta la Parola della vita,

16 onde nel giorno di Cristo io abbia da gloriarmi di non aver corso invano, né invano faticato.

17 E se anche io debba essere offerto a mo' di libazione sul sacrificio e sul servigio della vostra fede, io ne gioisco e me ne rallegro con tutti voi;

18 e nello stesso modo gioitene anche voi e rallegratevene meco.

19 Or io spero nel Signor Gesù di mandarvi tosto Timoteo affinché io pure sia incoraggiato, ricevendo notizie dello stato vostro.

20 Perché non ho alcuno d'animo pari al suo, che abbia sinceramente a cuore quel che vi concerne.

21 Poiché tutti cercano il loro proprio; non ciò che è di Cristo Gesù.

22 Ma voi lo conoscete per prova, poiché nella maniera che un figliuolo serve al padre egli ha servito meco nella causa del Vangelo.

23 Spero dunque di mandarvelo, appena avrò veduto come andranno i fatti miei;

24 ma ho fiducia nel Signore che io pure verrò presto.

25 Però ho stimato necessario di mandarvi Epafròdito, mio fratello, mio collaboratore e commilitone, inviatomi da voi per supplire ai miei bisogni,

26 giacché egli avea gran brama di vedervi tutti ed era angosciato perché avevate udito ch'egli era stato infermo.

27 E difatti è stato infermo, e ben vicino alla morte; ma Iddio ha avuto pietà di lui; e non soltanto di lui, ma anche di me, perch'io non avessi tristezza sopra tristezza.

28 Perciò ve l'ho mandato con tanta maggior premura, affinché, vedendolo di nuovo, vi rallegriate, e anch'io sia men rattristato.

29 Accoglietelo dunque nel Signore con ogni allegrezza, e abbiate stima di uomini cosiffatti;

30 perché, per l'opera di Cristo egli è stato vicino alla morte, avendo arrischiata la propria vita per supplire ai servizi che non potevate rendermi voi stessi.

ESPOSIZIONE

Filippesi 2:1

Se c'è dunque qualche consolazione in Cristo . Segna il fervore dell'apostolo. Ὅρα πῶς λιπαρῶς πῶς σφοδρῶς πῶς μετὰ συμπαωείας πολλῆς (Crisostomo). Fa appello all'esperienza cristiana dei Filippesi; se queste esperienze sono reali, come sono; fatti verificati nella coscienza del credente; non parlare, non semplici forme di discorso, allora soddisfate la mia gioia.

consolazione ; forse "esortazione" è la resa più adatta in questo luogo: se la presenza di Cristo, se la comunione con Cristo, ha potere di commuovere il cuore, di stimolare le emozioni, di costringere la volontà. Se qualche conforto d'amore; conforto scaturito dall'amore. L'amore è il risultato soggettivo della presenza di Cristo come realtà oggettiva, e con l'amore arriva il conforto. Se qualche comunione dello Spirito .

Se l'inabitazione dello Spirito Santo è vera, una realtà sentita nella vita cristiana. Non, come alcuni capiscono, "Se c'è comunione di spirito tra di loro". Se qualche viscere e pietà . Viscere (vedi nota a Filippesi 1:8 ), sede dei sentimenti di compassione; misericordie, quei sentimenti stessi. Il pronome "qualsiasi", secondo la lettura di tutti i migliori manoscritti, è maschile singolare; la parola "intestino", essendo neutro plurale εἴ τις σπλάγχνα Se S.

Paolo scrisse davvero così, dobbiamo supporre che il calore dei suoi sentimenti lo abbia portato improvvisamente a sostituire con σπλάγχνα qualche altra parola originariamente nei suoi pensieri. "In ogni caso", dice il vescovo Lightfoot, "la lettura εἴ τις è una preziosa testimonianza della scrupolosa fedeltà dei primi trascrittori, che copiavano il testo come lo trovavano, anche quando conteneva letture così manifestamente difficili".

Filippesi 2:2

Esaudisci la mia gioia . Già san Paolo ( Filippesi 1:4 ) ha parlato della sua gioia derivata dalla vita e dalla condotta dei cristiani di Filippi; ora chiede loro di completare la sua gioia vivendo nell'unità. C'erano disaccordi tra loro ( Filippesi 4:2 ). Che abbiate la stessa mentalità, abbiate lo stesso amore, siate di un accordo, di una mente .

La serietà dell'apostolo lo porta a soffermarsi sull'idea di unire, rivestendo l'unico pensiero più e più volte con parole diverse. Βαβαί dice Crisostomo, ποσάκις τὸ αὐτὸ λέγει ἀπὸ διαθέσεως πολλῆς. "Avere lo stesso amore:" amare e amato; ὁμοίως καὶ φιλεῖν καὶ φιλεῖσθαι (Crisostomo). "Essendo d'accordo σύμψυχοι", il vescovo Ellicott rende più letteralmente, "con le anime d'accordo che badano all'unica cosa".

Filippesi 2:3

Non si faccia nulla per contesa o vanagloria . Non "contesa", ma "fazione", come RV La parola è la stessa resa "contesa" in Filippesi 1:10 , dove vedi nota. Lo spirito di partito è uno dei più grandi pericoli nella corsa alla razza cristiana. L'amore è la grazia cristiana caratteristica; lo spirito di parte e la vanagloria portano troppo spesso i cristiani che si professano a infrangere la legge dell'amore.

Ma nella bassezza d'animo ciascuno stimi l'altro meglio di se stesso . Nella tua umiltà; l'articolo sembra avere un senso possessivo, l'umiltà caratteristica dei cristiani, che voi come cristiani possedete. Ταπεινοφροσύνη una parola esclusivamente neotestamentaria: nuova era la grazia, nuova era la parola. L'aggettivo ταπεινός nel greco classico è usato come termine di rimprovero: abietto, meschino.

La vita di Cristo ("Io sono mite e umile di cuore") e l'insegnamento di Cristo ("Beati i poveri in spirito") hanno elevato l'umiltà a una nuova posizione, come uno dei tratti principali del vero carattere cristiano. Qui san Paolo ci invita, come disciplina dell'umiltà, a guardare ai nostri difetti e ai pregi del carattere degli altri ( Romani 12:10 ).

Filippesi 2:4

Non guardare ogni uomo alle proprie cose, ma ogni uomo anche alle cose degli altri . Tradurre, "guardare", come RV, non facendo del proprio interesse l'unico oggetto della vita, ma riguardando anche gli interessi, i sentimenti, i desideri, degli altri. Ciascuno deve in una certa misura guardare alle proprie cose, — il καί lo implica; ma deve considerare gli altri se è davvero cristiano.

Filippesi 2:5

Sia in voi questo pensiero, che era anche in Cristo Gesù ; letteralmente, secondo la lettura dei migliori manoscritti, bada a questo in te che è stato anche ( pensato ) in Cristo Gesù. Molti manoscritti prendono le parole "ogni uomo" (ἕκαστοι) di Flp Filippesi 2:4 con Filippesi 2:5 : "A tutti voi badate questo.

Le parole, "in Cristo Gesù", mostrano che le parole corrispondenti, "in voi", non possono significare "tra voi", ma in voi stessi, nel vostro cuore. L'Apostolo ci rimanda al supremo esempio di disinteresse e di umiltà, il Signore Gesù Cristo, ci invita a pensare ( Romani 8:5 ) alle cose che il Signore Gesù pensava, amare ciò che amava, odiare ciò che odiava, i pensieri, i desideri, i motivi, del cristiano dovrebbero essere i pensieri desideri, motivi, che riempivano il sacro cuore di Gesù Cristo nostro Signore. Dobbiamo sforzarci di imitarlo, di riprodurre la sua immagine, non solo esteriormente, ma anche interiormente. Soprattutto qui siamo invitati a seguire il suo disinteresse e umiltà.

Filippesi 2:6

Chi, essendo in forma di Dio . La parola resa "essere" (ὑπάρχων) significa, come RV in margine, essere originariamente . Riguarda il tempo prima dell'Incarnazione, quando il Verbo, il Λόγος ἄσαρκος, era con Dio ( cfr Giovanni 8:58 ; Giovanni 17:5 , Giovanni 17:24 ).

Che cosa significa qui la parola μορφή ? Ricorre due volte in questo passaggio Filippesi 2:6 Flp Filippesi 2:6 , "forma di Dio"; e Filippesi 2:7 , "forma di servo"; si contrappone alla moda σχῆμα, in Filippesi 2:8 . Nella filosofia aristotelica ( vide 'De Anima,' 2.1, 2) μορφή. è usato quasi nel senso di εἶδος, o τὸ τί ἦν εἶναι come ciò che fa di una cosa ciò che è, la somma dei suoi attributi essenziali: è la forma, come espressione di quegli attributi essenziali, il permanente, costante modulo; non la fugace, esteriore σχῆμα, o la moda.

San Paolo sembra fare una distinzione in qualche modo simile tra le due parole. Così in Romani 8:29 ; Galati 4:19 ; 2Corinzi 2:1-17:18; Filippesi 2:10 , μορφή (oi suoi derivati) si usa del profondo mutamento interiore del cuore, mutamento che viene descritto nella Sacra Scrittura come una nuova creazione; mentre σχῆμα è usato della mutevole moda del mondo e dell'accordo con essa ( 1 Corinzi 7:31 ; Romani 12:2 ).

Quando poi san Paolo ci dice che Cristo Gesù, essendo prima nella forma di Dio, prese la forma di servo, il significato deve essere che possedeva originariamente gli attributi essenziali della Divinità, e assunse in aggiunta gli attributi essenziali dell'umanità . Era Dio perfetto; divenne perfetto (Comp. Colossesi 1:15 ; Ebrei 1:3 ; 2 Corinzi 4:4 ).

Per una discussione più completa sui significati di μορφή e σχῆμα, vedere la nota staccata del vescovo Lightfoot e l'arcivescovo Trench, "Synonyms of the New Testament", sez. 70. Non riteneva una rapina essere uguali a Dio; RV "non considerava un premio [margine, 'una cosa da afferrare'] essere in uguaglianza con Dio". Queste due interpretazioni rappresentano due interpretazioni contrastanti di questo difficile passaggio.

Le parole significano forse che Cristo ha affermato la sua divinità essenziale ("non riteneva una rapina essere uguale a Dio", come AV), o che non si aggrappò alla gloria della maestà divina ("non lo considerava un premio", come RV)? Entrambe le affermazioni sono vere in effetti. La forma grammaticale della parola ἁρπαγμός, che propriamente implica un'azione o un processo, favorisce la prima concezione, che sembra adottata dalla maggior parte delle versioni antiche e dalla maggior parte dei Padri latini.

D'altra parte, la forma della parola non esclude l'interpretazione passiva; molte parole della stessa terminazione hanno un significato passivo, e lo stesso ἁρπαγμός è usato nel senso di ἅρπαγμα da Eusebio, Cirillo di Alessandria, e da uno scrittore nella 'Catena Possini' il 10 Marco 10:42 42 (i tre passaggi sono citati dal vescovo Lightfoot, in loco ) .

I Padri greci (come Crisostomo Ὁ τοῦ Θεοῦ υἱὸς οὐκ ἐφοβήθη καταβῆναι ἀπὸ τοῦ ἀξιώματος, ecc.) adottano generalmente questa interpretazione. E il contesto sembra richiederlo. L'aoristo ἡγήσατο indica un atto, l'atto di abnegazione; non a uno stato, l'asserzione continua. La congiunzione "ma" (ἀλλὰ) implica che le due frasi siano opposte l'una all'altra.

Non ha afferrato, ma, al contrario, l'ha svuotato-vendo La prima interpretazione implica il tacito inserimento di "tuttavia"; ha affermato la sua uguaglianza, ma tuttavia, ecc. E tutta l'enfasi è posta sull'umiltà e l'altruismo del Signore. È vero che questa seconda interpretazione non afferma così distintamente la divinità di nostro Signore, già sufficientemente affermata nella prima frase, "essere in forma di Dio.

Ma lo implica. Non aggrapparsi all'uguaglianza con Dio non sarebbe un esempio di umiltà, ma semplicemente l'assenza di folle empietà, in uno che non fosse lui stesso Divino. Nel complesso, quindi, preferiamo la seconda interpretazione. Sebbene egli era il principio nella forma di Dio, non considerava l'uguaglianza con Dio come una cosa da afferrare, un premio da conservare tenacemente. Non così buona è l'opinione di Meyer e di altri: "Gesù Cristo, quando trovò stesso nel modo di esistenza celeste della gloria divina, non si permetteva il pensiero di usare la sua uguaglianza con Dio allo scopo di impossessarsi dei beni e dell'onore sulla terra.

"L'interpretazione RV delle ultime parole della clausola, "essere su un'uguaglianza", è più vicina al greco e migliore dell'AV, "essere uguale a Dio." Cristo era uguale a Dio ( Giovanni 5:18 ; Giovanni 10:30 ). Non si aggrappò alla manifestazione esteriore di tale uguaglianza. La forma avverbiale ἴσα implica lo stato o la modalità dell'uguaglianza piuttosto che l'uguaglianza stessa.

Filippesi 2:7

Ma non si fece di alcuna reputazione ; anzi, come RV, ma svuotò se stesso ; non, proprio lui, della Divinità, che non poteva essere, ma della sua manifestazione, della sua gloria. Lo fece una volta per tutte, come implica l'aoristo, all'Incarnazione. La parola "svuotato" implica una precedente pienezza, "una precedente pienezza" (Pearson sul Credo, Filippesi 2:25 ).

La divina maestà di cui si spogliò era sua, sua legittima prerogativa; e la sua umiliazione fu il suo stesso atto volontario : svuotò se stesso. "Ha usato la sua uguaglianza con Dio come un'opportunità, non per l'autoesaltazione, ma per vendere l'umiliazione" (Alford). " Manebat plenus , Giovanni 1:14 , et tureen perinde se gessit ac si esset" (Bengel). Giovanni 1:14

E prese su di lui la forma di un servo; piuttosto, come RV, prendendo la forma. Le due clausole si riferiscono allo stesso atto di autoumiliazione considerato dai suoi due lati. Si spogliò della sua gloria, assumendo contemporaneamente la forma (μορφήν come in Giovanni 1:6 1,6 , gli attributi essenziali) di servo, letteralmente, di schiavo. Osserva, in origine era (ὑπάρχων) nella forma di Dio; prese (λαβών) la forma di schiavo.

La Divinità era sua di diritto, la virilità per suo atto volontario: entrambi sono ugualmente reali; è perfetto morto e perfetto Uomo. Isaia profetizzò di Cristo ( Isaia 49:1 e Isaia 52:1 .; comp. Atti degli Apostoli 2:13 , in greco o RV) come Servo di Geova; è venuto a fare la volontà del Padre, sottomettendo in tutto la propria volontà: "Non come voglio io, ma come vuoi tu" .

E fu fatto a somiglianza degli uomini ; tradurre, divenire , o, come RV, essere fatto (participio aoristo). Questa clausola è un'altra descrizione dell'unico atto dell'Incarnazione: fu Dio, si fece uomo. La forma (μορφή) afferma la realtà della natura umana di nostro Signore. La somiglianza (ὁμοίωμα) si riferisce solo all'apparenza esteriore: questa parola, ovviamente, non implica che nostro Signore non fosse veramente uomo, ma, come dice il Crisostomo ('Hom.

,' 8.247), era di più. dell'uomo; "Noi siamo anima e corpo, ma lui è Dio e anima e corpo". La somiglianza degli uomini ; perché Cristo è il Rappresentante dell'umanità: ha assunto su di sé non una persona umana, ma la natura umana. È una persona in due nature. Come dice il Vescovo Lightfoot, "Cristo, come il secondo Adamo, rappresenta, non il singolo uomo, ma la razza umana".

Filippesi 2:8

E farsi trovare nella moda come uomo . Si è umiliato nell'Incarnazione; ma non era tutto. L'apostolo ha finora parlato della divinità di nostro Signore che aveva fin dall'inizio, e della sua assunzione della nostra natura umana. Ora parla di lui come appariva agli occhi degli uomini. Il participio aoristo, "essere trovato (εὑρεθείς)," si riferisce al tempo della sua vita terrena quando apparve come un uomo tra gli uomini.

La moda (σχῆμα), in opposizione alla forma (μορφή), implica l'esteriore e il transitorio. In apparenza era come un uomo; era di più, perché era Dio. Si umiliò e divenne obbediente fino alla morte; tradurre, come RV, obbediente. Il participio implica che l'atto supremo di autoumiliazione consistesse nella sottomissione volontaria del Signore alla morte. l'obbedienza della sua vita perfetta si estendeva fino alla morte.

"Egli toglie [letteralmente, 'porta', αἴρει] il peccato del mondo;" "Il compenso del peccato è la morte;" perciò soffrì la morte per il peccato che, egli stesso senza peccato, si degnò di portare. Qui possiamo notare di passaggio che questa connessione della morte con il peccato deve aver reso la morte ancora più terribile per il nostro Signore senza peccato. Anche la morte della croce. Non una morte normale, ma di tutte le forme di morte la più torturante, la più piena di vergogna: una morte riservata dai romani agli schiavi, una morte maledetta agli occhi degli ebrei ( Deuteronomio 21:23 ).

Filippesi 2:9

Perciò anche Dio lo ha sovranamente innalzato . L'esaltazione è la ricompensa dell'umiliazione: "Chi si umilia sarà esaltato". Meglio, come RV, altamente esaltato. L'aoristo (ὑπερύψωσεν) si riferisce ai fatti storici della Risurrezione e dell'Ascensione . E gli diede un Nome che è al di sopra di ogni nome ; leggi e traduci, come RV, e gli diede il Nome.

I due verbi aoristo, "altamente esaltato" e "liberamente donato" (ἐχαρίσατο), si riferiscono al tempo della risurrezione e dell'ascensione di nostro Signore. Assunse volontariamente una posizione subordinata; Dio Padre lo ha esaltato. Bisogna leggere, con i migliori manoscritti, il Nome. Questo sembra non significare il nome Gesù, che gli fu dato durante la sua circoncisione, secondo il messaggio dell'angelo; ma il nome Signore o Geova (comp.

Filippesi 2:11 ), che era effettivamente suo prima della sua incarnazione, ma fu dato ( Matteo 28:18 , "Ogni potere mi è stato dato in cielo e in terra") a Gesù Cristo, il Figlio incarnato, Dio e Uomo in una Persona. O più probabilmente, forse, la parola "Nome" è usata qui, come tante volte nelle Scritture Ebraiche, per la maestà, la gloria, la dignità, della Divinità.

Confronta le parole spesso ripetute del psahnista, "Lodate il nome del Signore". Così Gesenius, nel suo lessico ebraico sulla parola M#$' spiega il Nome del Signore come (b) Geova come invocato e lodato dagli uomini; e (c) la Divinità come presente con i mortali (comp. Efesini 1:21 ; Ebrei 1:4 ).

Filippesi 2:10

Che al nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio ; tradurre, nel nome , non a (comp. Isaia 45:23 , citato in Romani 14:10 , Romani 14:11 ). Le parole possono significare, o che ogni preghiera deve essere offerta a Dio nel nome di Gesù, attraverso la sua mediazione; o che tutta la creazione deve offrirgli la preghiera.

Entrambe le alternative sono vere, e forse entrambe sono coperte dalle parole; ma il secondo sembra essere principalmente inteso ( Salmi 63:4 , "Alzerò le mie mani nel tuo nome". Comp. anche (in greco) Sal 43:1-5:9; Sal 104:3; 1 Re 8:44 ; anche la comune frase dei Settanta, Ἐπικαλεῖσθαι ἐν ὀνόματι Κυρίου) .

Osserva, le parole non sono "il nome Gesù", ma "il nome di Gesù"; il nome, cioè, che Dio gli ha dato gratuitamente ( 1 Re 8:9 ), è il nome che è al di sopra di ogni nome, cioè la maestà, la gloria di Gesù, che deve essere l'oggetto del culto cristiano. Essendo la fine di tutto il brano l'esaltazione di Gesù, sembra più naturale comprendere questo versetto del culto reso a Gesù che del culto offerto per mezzo di lui a Dio Padre.

Osserva anche che le parole ( Isaia 45:23 ) su cui è formato questo passaggio sono le parole di Geova: "A me si piegherà ogni ginocchio, ogni lingua giurerà". Non potevano essere usati senza l'empietà di nessuno se non di Dio . Delle cose del cielo, e delle cose della terra, e delle cose sotto terra . Forse gli angeli, i vivi ei morti; o, più probabilmente (comp.

Apocalisse 5:13 ed Efesini 1:21 , Efesini 1:22 ), tutta la creazione, animata e inanimata, è rappresentata come unita nell'adorazione universale.

Filippesi 2:11

E che ogni lingua confessi che Gesù Cristo è il Signore. ogni lingua; tutte le creature dotate del dono della parola. La parola resa "confessa" è comunemente associata all'idea del ringraziamento, come in Matteo 11:25 e generalmente nella Settanta. Ogni lingua confesserà con grata adorazione che colui che ha preso su di sé la forma di schiavo, è il Signore di tutti.

A gloria di Dio Padre . La gloria di Dio Padre, dal quale, come Fonte originaria, procede tutto lo schema della salvezza, è l'oggetto supremo e ultimo dell'incarnazione del Salvatore.

Filippesi 2:12

Perciò, miei cari, come avete sempre obbedito, non solo in mia presenza, ma ora molto di più in mia assenza . San Paolo passa all'esortazione fondata sull'esempio perfetto del Signore. "Avete obbedito" (ὑπηκούσατε) risponde alla γενόμενος ὑπήκοος di Flp Filippesi 2:8 , e τὴν ἑαυτῶν σωτηρίαν corrisponde all'esaltazione del Salvatore descritta in Filippesi 2:9 .

Li incoraggia riconoscendo la loro passata obbedienza; li esorta a lavorare, non per approvare se stessi al loro maestro terreno, ma per pensare al loro Signore invisibile, e per rendersi conto ancor più della sua presenza nell'assenza di san Paolo. Elabora la tua salvezza . Completalo; Dio ha iniziato l'opera; portarlo avanti fino alla fine. Comp. la stessa parola in Efesini 6:13 , "avendo fatto tutto.

"L'opera di espiazione di Cristo è compiuta: opera dalla croce: compi la grande opera di santificazione con l'aiuto dello Spirito Santo. La tua : è opera propria di ciascuno; nessun amico umano, nessun pastore, nemmeno un apostolo, può farlo funzionare per lui. Con timore e tremore . "Servi esse debetis exemplo Christi" (Bengel). Abbiate un'ansia ardente e tremante di obbedire a Dio in tutte le cose, considerando il tremendo sacrificio di Cristo, l'indicibile profondità e tenerezza del suo amore , l'immensa importanza di una salvezza presente dal peccato, la preziosità epocale di una salvezza futura dalla morte.

Filippesi 2:13

Perché è Dio che opera in te . "Prmsens vobis", dice Bengel, "etiam mi assenta." Funziona (ἐνεργῶν); non la stessa parola di "risolvere" (κατεργάζεσθε) in Flp Filippesi 2:12 ; agisce potentemente, con energia. In te ; non solo tra di voi, ma nel cuore di ogni singolo credente. Sia volere che fare ; tradurre, con R.

V., lavorare ; la stessa parola di prima, . "Nos ergo volumus, sed Deus in nobis operatur et velle: nos ergo operamur, sed Deus in nobis operatur ct operari". La grazia di Dio è addotta come motivo per un serio lavoro cristiano. Le dottrine della grazia e del libero arbitrio non sono contraddittorie: possono sembrare così alla nostra comprensione limitata; ma in verità si completano e si completano a vicenda.

San Paolo non tenta di risolvere il problema in teoria; ci invita a risolverlo nella vita di fede. Del suo beneplacito (εὐδοκίας) . Come la gloria di Dio è il fine ultimo ( Filippesi 2:11 ), così la buona volontà di Dio è la causa prima del nostro salwttiou: "Dio farà sì che tutti gli uomini siano salvati" ( 1 Timoteo 2:4 ).

Filippesi 2:14

Fate tutto senza mormorii e discussioni . L'obbedienza deve essere volenterosa e allegra. La parola resa "mormorii" (γογγυσμός) è quella usata costantemente nella Settanta dei mormorii degli israeliti durante le loro peregrinazioni. Διαλογισμοί può significare, come qui tradotto, "dispute", o più probabilmente, secondo l'uso neotestamentario della parola, domande, dubbi. La sottomissione alla volontà di Dio deve essere sia interiore che esteriore.

Filippesi 2:15

Affinché possiate essere irreprensibili e innocui ; leggete, con i migliori manoscritti, che possiate diventare ; un'esortazione al progresso continuo. "Innocuo;" anzi, puro, semplice; letteralmente, non mescolato. I figli di Dio, senza rimprovero, in mezzo a una nazione storta e perversa ; anzi, bambini , senza l'art. "Lo schiavo può mormorare", dice Crisostomo, "ma quale figlio mormorerà, che, mentre lavora per suo padre, lavora anche per se stesso?" Sostituisci "senza colpa" con "senza rimprovero" e "generazione" con "nazione".

C'è una stretta rassomiglianza, specialmente nel greco, e un evidente riferimento a Deuteronomio 32:5 . I Filippesi sono esortati a mostrare nella loro vita un contrasto con il comportamento degli Israeliti ribelli. Tra i quali risplendete come luci nella mondo ; non "brillano", ma, come RV, sono viste o appaiono Luci ; letteralmente, luminari.

La parola è usata in Genesi 1:14 , Genesi 1:16 del sole e della luna. Comp. Ecclesiastico 43:7 e Sap. 13:2, "dove φεστῆρες ὀυρανοῦ è esattamente equivalente a φωστῆρες ἐν κοσμῷ qui, il κοσμός di questo luogo è il mondo materiale, il firmamento; non il mondo etico, che è stato già espresso dal storto e nazione perversa" (Trench, 'Sinonyms of the New Testament').

Filippesi 2:16

Proponendo la parola della vita . Resistere agli altri. Meyer traduce "possedere", e altri, come Bengel, "tenere forte. Questa clausola dovrebbe essere presa con la prima clausola di Filippesi 2:15 , "Affinché possiate essere irreprensibili", ecc., Egli le parole, "tra i quali, " ecc.. essendo tra parentesi. Che io possa gioire nel giorno di Cristo ; letteralmente, per quanto riguarda il vantarsi con me contro il giorno di Cristo.

Si vanta o si gloria della loro salvezza. "Il giorno di Cristo", dice il vescovo Lightfoot, "è una frase peculiare di questa epistola, più comunemente è 'il giorno del Signore'". Che non ho corso invano, né ho faticato invano; tradurre, no. I verbi mi aoristo. Ripensa al suo corso finito (cfr Galati 2:2 ).

Filippesi 2:17

Sì, e se fossi offerto sul sacrificio e sul servizio della tua fede . Confronta ancora i vantaggi della vita e della morte, come in Filippesi 1:20 . Nell'ultimo versetto stava parlando della possibilità di guardare indietro dal giorno di Cristo a una vita di lavoro prolungato. Qui suppone l'altra alternativa. La forma della frase, le particelle usate (λειτουργία) e il verbo indicativo, implicano tutti che l'apostolo attendeva con impazienza la morte di un martire come probabile fine della sua vita di guerra: Sì.

lui se mi viene offerto, come sembra probabile, e come mi aspetto. offerto ; la parola significa "versato" come libagione o libazione. San Paolo considera il suo sangue versato nel martirio come una libagione versata in un sacrificio volontario. Vedi 2 Timoteo 4:6 , Ἐγὼ γὰρ ἤδη σπένδομαι, "Io sono già versato: la libagione comincia, il tempo della mia partenza è vicino.

"Confronta anche le parole simili di Ignazio, 'Rom.' 2, e le parole del morente Seneca (Tacito, "Annali", 15,64) Alcuni pensano che l'apostolo, scrivendo, come fa, ai pagani convertiti, tragga la sua metafora dai sacrifici pagani: in quei sacrifici la libagione era molto elemento più importante della libazione nei riti mosaici, e veniva versata sul sacrificio, mentre sembra che la libazione fosse versata intorno all'altare, non su di esso.

D'altra parte, la preposizione ἐπὶ è costantemente usata nella libazione ebraica, e non significa necessariamente su, ma solo "in aggiunta a", o "at;" la libazione essendo un accompagnamento al sacrificio. Servizio (λειτουργία) . Questa importante parola denota nel greco classico

(1) alcuni costosi uffici pubblici ad Atene, assolti a rotazione dai cittadini più ricchi;

(2) qualsiasi servizio o funzione nelle Scritture Greche è usato dai ministeri sacerdotali ( Ebrei 8:6 ; Ebrei 9:21 ; comp. anche Romani 15:16 ).

In greco ecclesiastico sta per l'ordine della Santa Comunione, le antiche liturgie; a volte è usato vagamente per qualsiasi forma di preghiera pubblica. L'analogia di Romani 12:1 , dove san Paolo esorta i cristiani a presentare i loro corpi come sacrificio vivente, suggerisce che qui i Filippesi sono considerati sacerdoti, offrendo il sacrificio della loro fede, dei loro cuori, di se stessi, nei ministeri della spiritualità sacerdozio; Ns.

Il sangue di Paolo è rappresentato come l'oblazione di accompagnamento. Altri, confrontando Romani 15:16 , dove si usano anche parole sacrificali, considerano lo stesso san Paolo come sacerdote custode, e comprendono la metafora di un sacerdote ucciso all'altare, il cui sangue viene versato mentre offre il sacrificio della loro fede . Mi rallegro e mi rallegro con tutti voi . Meyer, Bengel e altri preferiscono "congratularsi" come interpretazione di συγχαίρω "Mi rallegro con te".

Filippesi 2:18

Per lo stesso motivo gioite anche voi e gioite con me ; o, come RV, nel modo . La loro gioia è essere come la sua, mescolarsi alla sua gioia. La seconda frase può essere resa, come in Filippesi 2:17 , "e congratulati con me " .

Filippesi 2:13

Ma confido nel Signore Gesù che vi mandi presto Timoteo ; leggi e traduci, con RV, spero nel Signore Gesù. Li aveva esortati, in Filippesi 2:12 , a non dipendere troppo da maestri umani; ma "molto più, anzi, in assenza, opera la tua salvezza"; tuttavia darà loro tutto l'aiuto che può: manderà Timoteo. Nel Signore Gesù (comp.

Filippesi 1:8 , Filippesi 1:14 ; Flp 3:1-21:24). Il vescovo Lightfoot ha una bella nota qui: "Il cristiano è una parte di Cristo, un membro del suo corpo. Ogni suo pensiero, parola e azione procede da Cristo, come centro della volontà. Così ama nel Signore, spera in il Signore, si vanta nel Signore, lavora nel Signore, ha un unico principio guida nell'agire e nel non agire, 'solo nel Signore' (1 1 Corinzi 7:39 ).

"Che anch'io possa essere di buon conforto, quando conosco il tuo stato. Timoteo deve sia aiutare i Filippesi con la sua presenza e consiglio, sia confortare San Paolo riportando notizie della loro vita cristiana.

Filippesi 2:20

Perché non ho un uomo che la pensi allo stesso modo ; letteralmente, di uguale anima (comp. Deuteronomio 13:6 , "Il tuo amico, che è come la tua stessa anima"). "Timoteo", dice Bengel, "è un secondo Paolo: dov'è, lì dovresti pensare che io stesso sia presente." Altri, non così bene, spiegano le parole: "Non ho nessuno come Timoteo". , naturalmente, essere limitato ai presenti in questo momento, e disponibile per la missione: non può eludere S.

Luca. Chi si prenderà naturalmente cura del tuo stato (ὅστις); come si preoccuperà. naturalmente ; con un affetto vero, genuino. L'amore di Timoteo per san Paolo come suo padre spirituale lo ispirerà con amore genuino per coloro che erano così cari a san Paolo. La cura è una parola forte, μεριμνήσει, sarà ansioso (comp. Matteo 6:31 ).

Filippesi 2:21

Perché tutti cercano il proprio, non le cose che sono di Gesù Cristo . Tutti loro, dice (οἱ πάντες); Timothy è l'unica eccezione. Chiama quelli che lo circondano fratelli in Filippesi 4:21 ; ma, sembra, erano come san Paolo, non disposti a spendere e ad essere spesi per la salvezza delle anime. Era un grande sacrificio per chi desiderava così tanto la simpatia cristiana da sottomettersi all'assenza dell'unico vero amico amorevole. L'isolamento spirituale di san Paolo accresce la nostra meraviglia e ammirazione per la tensione di santa gioia che percorre questa Lettera.

Filippesi 2:22

Ma tu ne conosci la prova . Riconoscete dalla vostra precedente esperienza ( Atti degli Apostoli 16:1 .) il suo carattere approvato . Che, come figlio del padre, ha servito con me nel vangelo ; traduci, con RV, che , come un bambino serve un padre , così ha servito con me a favore del vangelo. Servito ούλευσεν); come schiavo. Fu sia figlio che servo di S. Paolo, e anche collaboratore di S. Paolo, essendo entrambi schiavi di Dio.

Filippesi 2:23

Lui quindi spero di mandarlo presto, appena vedrò come andrà con me . Attualmente ; piuttosto, immediatamente , come traduce RV Dr. Farrar, "Non appena avrò un assaggio". I manoscritti più antichi qui leggono ἀφίδω (notevole per l'aspirato) invece di ἀπίδω.

Filippesi 2:24

Ma confido nel Signore che anch'io verrò presto . Notare le variazioni di tono rispettando le sue prospettive di rilascio. "Lo so" ( Filippesi 1:25 ), " Spero" ( Filemone 1:22 , in greco), " Confido" qui. L'apostolo era soggetto, come tutti noi, alle mutevoli correnti di pensiero, al flusso e riflusso degli spiriti; ma la sua fiducia era sempre nel Signore. "Ecco", dice Crisostomo, "come fa dipendere tutte le cose da Dio". La sua speranza, con ogni probabilità, si è avverata (cfr Tito 2:12 ).

Filippesi 2:25

Eppure ho creduto necessario mandarti Epafrodito ; tradurre, ma lo reputo necessario. Ἡγησάμην qui e in Flp Filippesi 2:28 sono aoristi epistolari; indicano, cioè, il tempo di leggere la lettera, non quello di scriverla; e devono quindi essere resi dal presente inglese. Epafrodito è menzionato solo in questa lettera.

Epafra è la forma contratta, ma il nome è comune e non ci sono prove della sua identità con l'Epafra di Colossesi e Filemone. Sembra che sia stato il latore di questa lettera. San Paolo sentiva che venire lui stesso, o anche mandare Timoteo, poteva forse non essere in suo potere; riteneva necessario, per dovere, mandare subito Epafrodito . Mio fratello, compagno di travaglio e compagno d'armi .

Nota come gli epiteti si elevano uno sopra l'altro; implicano comunione nella religione, nel lavoro, nella resistenza. Ma il tuo messaggero e colui che ha servito i miei desideri . "Tuo" si riferisce a entrambe le clausole; "il tuo messaggero e (il tuo) ministro del mio bisogno". Epafrodito aveva portato a San Paolo i contributi dei Filippesi ( Filippesi 4:18 ). Alcuni pensano che la parola resa "messaggero" (ἀπόστολος, letteralmente "apostolo") significhi che Epafrodito fosse l'apostolo, cioè il vescovo della Chiesa di Filippi.

Può essere così (comp. Filippesi 4:3 e nota); ma non vi è alcuna prova dell'istituzione di vescovi diocesani, eccetto San Giacomo a Gerusalemme, in un periodo così precoce. La parola ἀπόστολος. sia qui che in 2 Corinzi 8:23 (ἀπόσψολος ἐκκλησιῶν), è probabilmente usato nel suo primo significato nel senso di messaggero, o delegato.

La parola greca per ministro, λειτουργός, sembra implicare, come λειτουργία nel versetto 30, che San Paolo considerasse l'elemosina dei Filippesi come un'offerta a Dio, amministrata da Epafrodito. (Ma vedi Romani 13:6 , anche 2 Re 4:43 ; 2 Re 6:15 , ecc. in greco).

Filippesi 2:26

Perché desiderava ardentemente tutti voi . Il verbo è rafforzato dalla preposizione: "desiderava ardentemente". Forse dovrebbe essere reso. lui "desidera"; come "Lo reputo necessario", in Filippesi 2:25 . Ed era pieno di pesantezza, perché avevate sentito dire che era stato malato. "Pieno di pesantezza" (ἀδημονῶν) è la parola usata dal nostro benedetto Signore nella sua agonia ( Matteo 26:37 ).

Alcuni lo fanno derivare da ἄδημος, lui lontano da casa; altri, più probabilmente, da , nel senso di ripugnanza, stanchezza, sazietà. La parola implica il mal di cuore, l'irrequietezza; stanchezza insoddisfatta, prodotta da un'angoscia opprimente.

Filippesi 2:27

Infatti era malato vicino alla morte: ma Dio ha avuto pietà di lui; e non solo su di lui, ma anche su di me, per non avere dolore su dolore . San Paolo riconosce la gratitudine di Epafrodito per il recupero della sua salute: condivide lui stesso quella gratitudine. Segna le sue simpatie umane; aveva "desiderio di partire", ma si rallegra della guarigione dell'amico. San Paolo non sembra aver guarito Epafrodito.

Il potere di operare miracoli, come quello di prevedere il futuro (comp. Filippesi 1:25 , e ndr), non era, a quanto pare, continuo; entrambi erano esercitati solo secondo la volontà rivelata di Dio e in occasioni di particolare momento.

Filippesi 2:28

L'ho mandato quindi con più attenzione, affinché, quando lo rivedrete, possiate rallegrarvi, e io possa essere meno addolorato; anzi, lo mando (aoristo epistolare, come Filippesi 2:25 ), lo mando con la lettera. Forse è meglio prendere "di nuovo" con la seguente clausola; "affinché quando lo vedrete, possiate ancora rallegrarvi". Notate la pronta simpatia di san Paolo per i Filippesi: la loro gioia ritrovata comporterà una diminuzione del suo dolore.

Notate anche l'implicita ammissione che i dolori devono ancora rimanere, sebbene la gioia spirituale li rallegri e li allevi. "Addolorata, ma sempre allegra" ( 2 Corinzi 6:10 ).

Filippesi 2:29

Accoglietelo dunque nel Signore con tutta letizia; e tenete tale in reputazione: Nel Signore (vedi nota a Filippesi 2:19 ; comp. Romani 16:2 ). Con gioia per ogni conto. Notare la ripetizione costante della parola "gioia", caratteristica di questa Lettera.

Filippesi 2:30

Perché per opera di Cristo era prossimo alla morte . Le letture variano tra "Cristo" e "il Signore". Un antico manoscritto recita semplicemente "per amore del lavoro". Il lavoro in questo caso consisteva nel servire i bisogni di San Paolo. Traduci le seguenti parole, con RV, venne vicino alla morte. Non per quanto riguarda la sua vita; anzi, come RV, azzardando la vita , la cui traduzione rappresenta la lettura più accreditata, παραβολευσάμενος: il verbo significa letteralmente "scommettere, giocare.

"Di qui la parola parabolani , il nome dato ad alcune confraternite della Chiesa antica che hanno intrapreso il lavoro pericoloso di curare i malati e seppellire i morti in tempo di peste. L'AV rappresenta la lettura παραβουλευσαμενος consulenza di male. Per fornire la vostra mancanza di servizio verso me; anzi, come RV, ciò che mancava al tuo servizio.

I Filippesi non sono incolpati. Epafrodito fece ciò che la loro assenza impediva loro di fare. La sua malattia fu causata da uno sforzo eccessivo nel soddisfare i desideri dell'apostolo, o, forse, dalle difficoltà del viaggio. Υμῶν va preso a stretto contatto con ὑστέρημα, la mancanza della tua presenza. San Paolo, con squisita delicatezza, rappresenta l'assenza dei Filippesi come qualcosa che manca a sua completa soddisfazione, qualcosa che gli è mancato, e che Epafrodito forniva.

OMILETICA

Filippesi 2:1

Esortazione all'unità.

I. S. PAOLO 'S ERNEST DESIDERIO PER L'UNITÀ DI LA . CHIESA FILIPPINA .

1 . Desidera quell'unità perché li ama. La sua felicità è legata al loro benessere spirituale. "Esaudite la mia gioia", dice; aveva imparato a guardare le cose degli altri; la sua gioia più profonda non dipendeva dalle sue comodità personali, ma dal progresso spirituale di coloro che amava. Il ricordo dei Filippesi ( Filippesi 1:3, Filippesi 1:4 , Filippesi 1:4 ), il pensiero del loro amore cristiano, rallegrava il suo cuore.

Ora chiede loro di realizzare la sua gioia, di accrescerla , di completarla; e ciò non per doni (doni che avevano inviato più e più volte), ma vivendo insieme nel santo amore, mantenendo «l'unità dello Spirito nel vincolo della pace».

2 . Egli desidera quell'unità perché la desidera Cristo. Egli desiderava Filippesi "nelle viscere di Gesù Cristo". La sua vita era Cristo, "Cristo vive in me", ha detto; perciò ha amato con l'amore di Cristo, e Cristo ha pregato per l'unità della Chiesa. Quell'unità (il Signore Gesù disse) dovrebbe essere il segno e il distintivo dei suoi discepoli ( Giovanni 13:35 ); dovrebbe essere il mezzo per condurre il mondo a credere nella sua missione, nel suo vangelo ( Giovanni 17:21 , Giovanni 17:23 ).

3 . Mostra la serietà del suo desiderio soffermandosi sul pensiero dell'unità. Ripete la sua esortazione ancora e ancora. "Pensa alle stesse cose", dice; hanno gli stessi motivi, gli stessi desideri, lo stesso circolo di pensieri. Abbi lo stesso amore; poni il tuo amore sulla pietra Signore Gesù Cristo; riguardo a lui con amore comune tutti coloro che sono chiamati con il suo nome. Lasciate che le vostre anime siano unite in una somiglianza di affetti, desideri, sentimenti. Lasciate che il pensiero centrale, lo scopo della vostra vita, sia uno; l'unica cosa necessaria, l'eccellenza della conoscenza di Cristo.

II. I MOTIVI CHE DEVONO sollecitare CRISTIANI DI SEGUITO DOPO L'UNITÀ . Queste si trovano nelle esperienze interiori della vita cristiana.

1 . La presenza interiore di Cristo. Quella presenza stimola, accelera, incoraggia. È la vita dell'anima cristiana; e che la vita si diffonde per tutte le membra del corpo esterno, per tutti i tralci dell'unica Vite. La loro vita spirituale è una; l'unità ne aiuta lo sviluppo; la discordia ne frena la crescita.

2 . Il sentito conforto dell'amore cristiano. L'amore è il vincolo dell'unità; l'amore reciproco dei cristiani unisce la Chiesa cristiana. la gioia più vera scaturisce dall'amore. L'amore conforta, benedice con una santa gioia, il cuore che intrattiene i suoi influssi sacri. L'esperienza della beatitudine dell'amore cristiano deve avvicinare i cristiani gli uni agli altri in un'unione sempre più stretta.

3 . Il dono dello Spirito. L'unico Spirito Santo di Dio, ai cui doni e grazie tutti partecipano in vario grado (1 1 Corinzi 12:4 ), unisce tutte le membra di Cristo in un'unica comunione e comunione. La presenza di quell'unico Spirito in ogni singolo cristiano costituisce l'unità interiore della Chiesa. Quell'unità interiore dovrebbe trovare la sua espressione naturale nell'accordo esteriore.

4 . I teneri sentimenti del cuore cristiano. La vita di Cristo nell'anima, la presenza dello Spirito beato, portano il discepolo ad imitare il suo Signore, ad apprendere da lui la tenerezza e la compassione. San Paolo chiede ai Filippesi di manifestare il loro amore, la loro compassione per lui vivendo nell'unità. Se queste verità spirituali sono per te fatti reali, dice, verificate nella tua esperienza, esaudisci la mia gioia; sii uno nello spirito e nel cuore.

III. L'UNITÀ IMPLICA UMILTÀ . È l'orgoglio, la presunzione, che porta alla lotta e al dibattito; evita lo spirito di festa, evita la vanagloria.

1 . Lo spirito di parte (ἐριθεία) è una delle opere della carne. ( Galati 5:20 .) Lo spirito di partito schiera gli uomini in fazioni l'uno contro l'altro; pensano più al loro partito che a Cristo, più ai trionfi del partito che al progresso del vangelo. Questa tendenza malvagia trovò presto posto nella Chiesa. I cristiani cominciarono presto a dire: "Io sono di Paolo e io di Cefa". "Cristo è diviso?" chiede S. Paolo con indignato dolore; c'è un solo corpo in Cristo.

2 . L'umiltà è essenziale per preservare l'unità. Vanagloria deve essere del tutto esclusa f rom le motivazioni e pensieri del vero cristiano. Le ambizioni umane sono vuote e vane; l'unica vera ambizione è piacere a Dio. Siamo ambiziosi (φιλοτιμούμεθα), dice san Paolo ( 2 Corinzi 5:9 ), di essergli graditi.

È la vanagloria che distrae la Chiesa e lacera il corpo di Cristo. Nella misura in cui si intromette nei motivi, distrugge la verità e la bellezza interiore della vita religiosa. L'umiltà è una grazia cristiana, un prodotto del cristianesimo. L'esempio di Cristo ha avvolto un'aureola intorno a una parola che ai pagani parlava di meschinità e viltà . La Sacra Scrittura l'ha preso e l'ha riempito di un significato nuovo e benedetto; suggerisce al cristiano la pietà più profonda, la realtà più intima della religione personale.

L'umiltà sta alla base stessa del carattere cristiano. "Beati i poveri in spirito", è la prima delle beatitudini. Non c'è vera santità che non sia fondata sull'umiltà; perché "Dio fa grazia agli umili". Perciò «ognuno stimi l'altro meglio di se stesso». I più alti santi si sentono e si riconoscono come i principali dei peccatori. Più si avvicinano al Sole di giustizia, più chiaramente vedono la propria colpa e indegnità.

"Chi si umilia sarà esaltato". Da qui il valore della regola di san Paolo di stimare gli altri meglio di noi stessi. Siamo temprati per magnificare le nostre virtù e le colpe degli altri. La vera saggezza inverte questo. Dobbiamo considerare gli altri, non per autoesaltazione, ma per auto-umiliazione. Dobbiamo guardare ai nostri difetti per correggerli, ai pregi degli altri per imitarli.

3 . La vera umiltà i mp bugie altruismo. Il cristiano non deve mettersi al primo posto; non deve considerare i propri desideri, il proprio interesse, come l'unica cosa a cui pensare. Deve considerare i sentimenti degli altri, i loro desideri, i loro desideri. Solo la vera umiltà gli permetterà di farlo. Ma è una dura lezione; c'è bisogno di più delle parole; c'è bisogno di una forza non nostra; c'è bisogno dell'influenza stimolante di un grande esempio.

Lezioni.

1 . Impara a cercare nel tuo cuore le realtà dell'esperienza cristiana; li troverai lì, se vivi davvero in comunione con Cristo.

2 . Pregate per la grazia di provare vera gioia nel progresso religioso degli altri.

3 . Sforzatevi di mantenere l'unità dello Spirito nel vincolo della pace.

4 . Stai in guardia dallo spirito di festa e dalla vanagloria. Sforzati di essere il primo nell'umiltà e nell'umiliazione di te stesso; è il segreto della gioia cristiana e della crescita cristiana.

Filippesi 2:5

L'esempio del tipo Signore Gesù.

I. L' IMITAZIONE DEL SIGNORE GES CRISTO È L' UNICA REGOLA DELLA PRATICA CRISTIANA .

1 . Nella vita esteriore. Non piaceva a se stesso; non cercò gli alti luoghi del mondo; non ha scelto una vita di agi, comodità, piacere. Viveva per gli altri; è andato bruscamente facendo del bene; Si prendeva cura delle necessità temporali dei malati e dei poveri. Si prendeva cura delle anime di tutti.

2 . Nella vita interiore del pensiero e del sentimento. Il cristiano deve badare alle cose a cui badava il Signore Gesù; i suoi pensieri, desideri, motivi dovrebbero essere i pensieri, i desideri, i motivi che hanno riempito il sacro cuore di Gesù Cristo nostro Signore. La Sacra Scrittura ci invita a purificarci così come lui è puro. Lo standard è molto alto, al di sopra di noi, fuori dalla nostra portata. Ma è il fine a cui punta l'alta vocazione del cristiano; dovrebbe essere l'oggetto di tutti i desideri dei nostri cuori, conoscere Cristo, amare Cristo, essere fatti simili a Cristo, come lui nella vita esteriore dell'obbedienza, come lui nella vita interiore del santo pensiero.

II. L'ESEMPIO COMPILAZIONE OUT IN PROPRI DATI . Cristo non ha guardato le sue cose, la sua gloria divina, la sua uguaglianza con Dio Padre. Sembrava maturare le cose degli altri: la nostra impotenza, il nostro pericolo, il nostro bisogno di un Salvatore.

1 . Cos'era. Era Dio; il Verbo era Dio in principio, "Dio unigenito" (la lettura dei manoscritti più antichi in Giovanni 1:18 ), generato da suo Padre prima che il mondo fosse. Quando solo Dio era, e non c'era nessuno tranne Dio; prima che fossero le età, la Parola era Dio. "Prima che Abramo fosse, io sono", ha detto il Salvatore, in Giovanni 8:58 , dove rivendica il suo diritto al Nome incomunicabile, Geova.

Egli era dunque Dio per natura, per diritto inalienabile, uno con il Padre, essendo «il fulgore della sua gloria e l'espressa Immagine della sua persona; «posseduto di tutta la pienezza della divinità; tutto lo splendore, la gloria, l'onnipotenza, tutti gli attributi essenziali della Divinità. Così era nella forma di Dio, su un'uguaglianza con Dio. Ma non considerava questa gloria inconcepibile una cosa da afferrare, a cui aggrapparsi. Guardò le cose degli altri, benedetto sia il suo santo Nome!

2 . Cosa è diventato. Si spogliò di quello splendore che la carne non poteva vedere e vivere. Ha preso la forma di un servo, la somiglianza dell'umanità. Esteriormente divenne come uno di noi, anche se non cessò di essere Dio. tutta questa umiliazione, dall'Incarnazione alla croce, fu il suo stesso atto volontario: " Depongo la mia vita da me stesso". Questo stupendo atto di sacrificio di sé trascende completamente la portata del pensiero umano.

La differenza tra il più grande re e lo schiavo più meschino è assolutamente nulla in confronto all'abisso che separa l'umanità dalla Divinità. Quell'abisso oltre misura è la misura dell'amore di Cristo che trascende la conoscenza.

3 . Eppure non guardava le sue cose ; scelse il luogo più basso della terra. Non disprezzava la bottega del falegname di Nazaret; ha donato una nuova dignità al lavoro onesto con il suo stesso esempio; diede una nuova gloria all'umiltà che non aveva gloria finora; si accontentava di obbedire: "Non la mia volontà, ma la tua, sia fatta". Si umiliò e divenne obbediente. La sua obbedienza si estendeva in ogni dettaglio della sua santissima vita; non cercò la propria gloria; culminò nella sua morte: non poteva andare oltre; divenne obbediente fino alla morte.

E quella morte era la morte della croce, la morte crudele, persistente, vergognosa riservata agli schiavi e al peggiore dei criminali. La vita ha molti strani contrasti: ricchezza e abietta povertà, gioia e totale miseria. Non c'è mai stato contrasto come questo: onnipotenza e apparente impotenza, il trono glorioso in alto e la terribile croce, ci ha amati così teneramente. Questo stupefacente amore ci viene presentato come nostro esempio.

III. HIS ESALTAZIONE CONSEGUENTE IN CONSIDERAZIONE LA SUA umiliazione .

1 . Cristo si è umiliato , perciò Dio lo ha esaltato. Pertanto ; è una grande parola, esprime una legge del regno di Dio. L'esaltazione segue l'umiliazione, la gloria l'umiltà. Così è stato con Cristo nostro Signore. Dio ha esaltato Lui, il Figlio incarnato, Gesù, Dio perfetto, ma anche (sia benedetto il suo santo Nome!) Uomo perfetto, alto sopra tutti i cieli.

Divenne obbediente fino alla morte; pertanto Dio gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni nome. A Gesù, Dio e Uomo, è dato ogni potere in cielo e in terra, tutta la gloria indicibile, tutta la maestà della Divinità.

2 . Perciò ogni preghiera prevalente è fatta nel suo Nome. "Se chiederete qualcosa nel mio nome, lo farò." Tutta la preghiera è offerta attraverso la sua mediazione. Invochiamo davanti al trono della grazia la sua perfetta obbedienza, la sua preziosa morte, il suo sangue espiatorio, il sangue che purifica da ogni peccato. "Per Gesù Cristo nostro Signore" è la chiusura prevalente di ogni preghiera cristiana.

3 . Lui stesso è l'oggetto del culto cristiano. Tutta la creazione in cielo, in terra e sotto terra si inginocchia davanti a lui in adorazione. Tutte le lingue devono confessare con gratitudine che è il Signore. Il culto dell'offerto a lui ridona alla gloria di Dio Padre, perché è Dio che lo ha esaltato.

IV. IL DISCEPOLO È COME IL SUO PADRONE , IL SERVO COME IL SUO SIGNORE . La vita di Cristo, in un certo senso, si ripete in ciascuno dei suoi eletti. Condividono la sua umiliazione, la sua croce; condivideranno la sua gloria, il suo trono ( Apocalisse 2:21 ).

1 . Sono crocifisso con Cristo. Dobbiamo imitarlo nella sua umiliazione, svuotandoci dell'orgoglio e dell'autoindulgenza. Dobbiamo rinnegare noi stessi, mortificando il vecchio, crocifiggendo la carne con gli affetti e le concupiscenze, morendo per la potenza della santissima croce al mondo e alla carne.

2 . Così risorgeremo con lui , ora, a novità di vita; poi, per contemplarlo nella sua gloria, per sedere con lui sul suo trono. "Chi si umilierà sarà esaltato". Prima deve venire l'umiliazione, poi la gloria; prima la croce, poi la corona.

LEZIONI .

1 . Impara a non lasciar passare giorno senza meditare sul grande Esempio. Contemplate con meravigliata gratitudine il grande mistero dell'Incarnazione. Sforzati con tutta l'energia del tuo spirito di fissare i tuoi pensieri con timore, penitenza, amore adorante, sulla croce del Signore Gesù Cristo. L'intensa meditazione su quel tremendo sacrificio è il più grande aiuto verso una vita santa.

2 . Pregate per la grazia di imitarlo nella sua umiltà, nel suo amore disinteressato.

Filippesi 2:12 , Filippesi 2:13

Quale dovrebbe essere il risultato dell'esempio di Cristo?

I. OBBEDIENZA .

1 . Cristo si è fatto obbediente fino alla morte. I Filippesi sono stati finora obbedienti; erano obbedienti quando l'apostolo li chiamava alla fede e al pentimento; lascia che siano obbedienti ora.

2 . Questa obbedienza è dovuta a Dio che consola il cuore. Non dobbiamo dipendere troppo dagli insegnanti umani, presenti o assenti; dobbiamo guardare al Salvatore invisibile che è sempre presente e lavorare, ciascuno per sé, alla nostra salvezza.

II. SFORZO IMPERDIBILE PER SALVARE LE NOSTRE ANIME .

1 . Perché la nostra salvezza è stata la fine di Cristo ' umiliazione s. È venuto nel mondo per salvare i peccatori. La grandezza del suo sacrificio mostra l'importanza epocale dell'oggetto per il quale si è umiliato. La croce di Cristo getta una luce brillante sulla tremenda alternativa: vita o morte, salvezza o dannazione.

2 . Poiché la salvezza è perduta , tutto è perduto . La parola σωτηρία significa semplicemente sicurezza, sicurezza da tutto ciò che può danneggiarci, dal pericolo, dalla malattia, dalla morte. Nella Sacra Scrittura significa la salvezza dell'anima,

(1) dal peccato, che è la malattia dell'anima;

(2) dalla morte la morte dell'anima, che è la morte eterna.

È una parola preziosa, perché indica una beatitudine indicibile; una parola terribile, perché suggerisce un'alternativa spaventosa. Ci ricorda quella condanna, quell'orrore della disperazione eterna, che deve essere la parte dei perduti. Quel grande pericolo ci minaccia; abbiamo bisogno di essere salvati da essa, e quindi dal peccato.

3 . Perché la nostra salvezza deve essere operata da noi stessi : nessun altro uomo può farlo per noi. Il Signore Gesù Cristo è il nostro Salvatore; è l'Alfa e l'Omega, il Principio e la Fine. "Per grazia siete salvati,... lui e quello non da voi; è il dono di Dio". La nostra salvezza è opera di Dio. Ma ci sono due lati della stessa grande verità. È opera sua, eppure è nostra.

Entrambe le visioni dell'unica verità ci sono presentate nella Sacra Scrittura. Entrambi sono veri; si incontrano da qualche parte sopra le nostre teste. Ora sappiamo in parte; il nostro punto di vista non è abbastanza alto per comandare una visione connessa di tutti i rapporti di Dio con gli uomini. Ma possiamo vedere abbastanza lontano da guidarci nel nostro cammino verso il paradiso; sappiamo abbastanza per le necessità della vita cristiana. Sappiamo che Cristo è il nostro unico Salvatore; è venuto nel mondo per salvare i peccatori; è morto per tutti.

Ma la Sacra Scrittura ci invita a compiere l'opera della salvezza nelle nostre anime, a completarla, operando dalla croce, nella fede di Cristo. C'è bisogno di energia perseverante. Altri possono guidare, confortare, esortare; ma ogni uomo deve operare da sé la propria salvezza nel profondo del suo spirito, ‑ non può essere fatto da un deputato. Dobbiamo lavorare, perché Dio ci ordina; dobbiamo lavorare, perché abbiamo un'irresistibile coscienza del potere di scegliere il bene e di evitare il male. Ma dobbiamo confidare totalmente in Cristo. Egli è l'Autore e il Compitore della nostra fede. È lui che ci salva, non noi stessi.

III. Un tremore ANSIA PER prego DIO .

1 . Se siamo in prima , ci deve essere a volte timore e tremore nella nostra vita religiosa. Il lavoro è molto importante; non importa per indifferenza o tiepidezza. Dobbiamo passare il tempo del nostro soggiorno qui nella paura, perché siamo stati "riscattati... con il prezioso sangue di Cristo". La grandezza del riscatto mostra la grandezza del pericolo. Dobbiamo pregare per la grazia di servire Dio in modo accettabile, con riverenza e santo timore; perché la vera religione implica un profondo, terribile rispetto per la maestà di Dio.

La riverenza è un clemento essenziale nella vera santità. "Sia santificato il tuo nome" è la prima richiesta nella preghiera che il Signore stesso ci ha insegnato; e con la riverenza deve essere mescolato il santo timore, il timore di un'indebita familiarità che si intromette nella nostra solenne adorazione; il timore di dispiacere a Dio che ci giudicherà, che ha fatto morire per noi il suo Figlio benedetto, per infedeltà nella nostra vita quotidiana.

2 . Il terreno sia per la paura che per l'incoraggiamento. Dio opera in noi. È motivo di paura; poiché se è Dio che opera in noi, allora partecipare con la carne è lottare contro l'Altissimo, resistere allo Spirito Santo, un pericolo tremendo. Ed è un motivo di incoraggiamento; poiché se è Dio che ha iniziato l'opera buona dentro di noi, possiamo essere fiduciosi che la porterà avanti.

La sua forza, se solo perseveriamo, sarà resa perfetta nella nostra debolezza. L'uomo non può nulla senza Dio, e Dio non farà nulla senza l'uomo. Egli ci ordina di operare la nostra salvezza, perché opera in noi sia il volere che l'agire. Da lui procedono egualmente i santi desideri e le opere giuste. Tuttavia, sebbene voglia che tutti gli uomini siano salvati, non tutti sono salvati; poiché non si conicheranno a lui per avere la vita.

Il problema è insolubile in teoria; si risolve nella vita religiosa. Se viviamo nella fede del Figlio di Dio, il senso stesso di totale dipendenza da lui ci spingerà ad operare sino alla fine la salvezza che egli ha operato per noi mediante il suo prezioso spargimento di sangue, che opera in noi per dono del suo Santo Spirito.

LEZIONI .

1 . Lavori sodo nella tua chiamata esteriore; lavora sodo nella tua vita religiosa.

2 . Le alternative in questione sono di un momento stupendo; lavorare con paura e tremore.

3 . Ma ricorda, Cristo è morto per te, Dio opera in te. Lavora la croce; confida in Dio, non nei tuoi sforzi, per quanto sinceri.

Filippesi 2:14

La salvezza dei Filippesi la gioia dell'apostolo.

I. IL LORO OBBEDIENZA DEVE ESSERE IL PRONTO OBBEDIENZA DI AMORE . Cristo è morto per loro, Dio opera in loro. Hanno il grande dono della riconciliazione con Dio mediante il prezioso sangue di Cristo; hanno la presenza interiore di Dio Spirito Santo. Perciò:

1 . È loro dovere essere allegri , rendere a Dio un servizio d'amore. Un cristiano che sa che il Figlio di Dio lo ha amato e ha dato se stesso per lui, non ha il diritto di essere cupo e malinconico. Non devono esserci mormorii. La vita cristiana è un pellegrinaggio, come il viaggio degli israeliti dalla casa di schiavitù alla terra promessa, ma non dobbiamo assomigliare agli israeliti nei loro mormorii continui contro Dio.

Fai ogni cosa, ogni dovere come viene, senza mormorare. Abbiate una fede salda in Dio come vostro Padre, "che fa cooperare tutte le cose al bene di quelli che lo amano"; e nello spirito fiducioso di una fede amorevole impara a dire: "Sia fatta la tua volontà". Né dovrebbero esserci dubbi nella vita cristiana. L'intelletto, così come la volontà, deve sottomettersi. La nostra conoscenza è imperfetta, la nostra portata mentale è limitata; possiamo vedere solo una piccolissima strada nei misteri del governo divino; sappiamo in parte.

Dobbiamo accontentarci di quella conoscenza parziale; non dobbiamo osare mettere in discussione l'amore, la bontà, la sapienza di Dio. Quando sorgono dubbi molesti, dobbiamo entrare, come Asaf il salmista, nella casa di Dio; allora capiremo quanto abbiamo bisogno di sapere sui rapporti di Dio con l'umanità. Queste cose sono nascoste ai saggi e ai prudenti, ma sono rivelate ai bambini.

2 . L'obbedienza allegra porta alla crescita nella santità. Se obbediscono a Dio in ogni cosa con gioia e amore, diventeranno irreprensibili; altri non troveranno in loro alcun motivo di censura; la loro vita interiore sarà pura e sincera, senza mescolanza di motivi malvagi o egoistici. La semplicità di carattere è essenziale. lui per Dio vede il cuore. Così saranno davvero figli di Dio, come quei figlioli dei quali è il regno dei cieli; un contrasto con la generazione storta e perversa in cui vivono.

3 . Devono dare il buon esempio. Sono luci nel mondo: altri le guardano; attirano con la loro vita l'attenzione dei Gentili circostanti; devono offrire agli altri la Parola di vita. Devono esibire la sua influenza nelle loro vite, nelle loro conversazioni. Devono predicare con la parola e con l'esempio, perché il cristianesimo è essenzialmente una religione missionaria.

II. TALI COMPORTAMENTI SARA RIEMPIRE L'APOSTOLO CON GIOIA .

1 . Dimostrerà che la sua fatica non è stata vana. Si gloria non dei propri successi o popolarità, ma della fede, dell'amore, dell'obbedienza dei suoi convertiti. Tale gloria non svanisce; dura fino al giorno di Cristo. Allora, quando l'apostolo presenterà al Signore i cristiani di Filippi, quale santo glorioso sarà il suo quando guarderà al frutto delle sue fatiche!

2 . È pronto per una tale fine per dare la sua vita , e questo con gioia. Si rallegrerà di versare il suo sangue come libazione per accompagnare il sacrificio offerto dai suoi convertiti. Quel sacrificio è la loro fede; la fede è fiducia, totale dipendenza da Dio, abbandono di sé. Il sacrificio della fede è il sacrificio di sé; il sacrificio spirituale che i figli di Dio, come regale sacerdozio, sono tenuti ad offrire.

"Offriamo e ti presentiamo, o Signore, noi stessi, le nostre anime e i nostri corpi, per essere un sacrificio ragionevole, santo e vivo per te." Così, e solo così, possiamo realizzare la nostra salvezza. Tale devozione nei Filippesi riempirà San Paolo di santa gioia, anche se gli è costata la vita. Si rallegra alla prospettiva, li invita a rallegrarsi con lui.

LEZIONI . Imparare:

1 . Essere sempre allegri, non mormorare mai.

2 . Essere semplici, sinceri, sinceri, risoluti.

3 . Per dare il buon esempio agli altri.

4 . Per gioire nella salvezza delle anime.

Filippesi 2:19

Timoteo.

I. Il martirio può venire presto; se verrà, l'apostolo lo accoglierà con gioia; SE SE VIVE , SE SI SEND TIMOTHY .

1 . Spera di mandare Timothy quasi immediatamente ; confida di venire presto. Osservare, che spera nel Signore , ed Egli confida nel Signore. "Ecco come riferisce tutte le cose al Signore", dice san Crisostomo. Sottomette le sue speranze e i suoi desideri, anche quando sembra che sia interessato il benessere spirituale dei suoi convertiti, interamente alla volontà superiore di Dio.

La sua vita era Cristo. "Cristo vive in me", ha detto. Perciò i suoi desideri erano i desideri di Cristo, la cui presenza costante riempiva il suo cuore. Spera nel Signore, in cosciente comunione con il Signore; le sue speranze sono guidate e ravvivate dal Salvatore interiore. "Solo nel Signore" è la regola della più alta vita cristiana.

2 . Spera di mandare Timothy , non solo per il loro bene , ma anche per il suo. La sua stessa felicità è legata al benessere spirituale dei suoi convertiti; come san Giovanni, non ebbe gioia più grande che sentire che i suoi figli camminavano nella verità. Segna la profondità del suo affetto cristiano; come aveva appreso pienamente le lezioni del suo dolce salmo d'amore in 1 Corinzi 13:1 :!

II. IL PERSONAGGIO DI TIMOTEO . Aveva i suoi difetti; era timido, nervoso, ritraendosi dall'opposizione. Ma:

1 . Era un uomo di Dio , un uomo di fede sincera e profondamente cristiano che ama. Di tutti i compagni di san Paolo nessuno gli era tanto caro quanto Timoteo, "il mio stesso figlio", come lo chiama.

2 . Ha la stessa mentalità di San Paolo. San Paolo può fidarsi completamente di lui; agirà come avrebbe agito lo stesso apostolo; i Filippesi dovrebbero considerare la sua presenza equivalente alla presenza dell'apostolo; è un secondo Paolo. Non cercherà fini egoistici; avrà una vera, genuina ansia per il loro benessere. Sarà davvero ansioso di fare tutto il possibile per aiutare i Filippesi nella loro vita religiosa.

E quell'ansia sarà vera e sincera, non solo a parole, non solo ufficiale, ma radicata nel cuore, genuina. Timoteo era un vero cristiano; i Filippesi lo conoscevano; aveva già lavorato in mezzo a loro; era stato provato, aveva lavorato con san Paolo, e questo per amore del vangelo. Altri hanno scopi egoistici: cercano i propri interessi; cercherà le cose che sono di Gesù Cristo, gli interessi (per così dire) di Cristo, cioè la salvezza delle anime. È il carattere di un vero ministro cristiano.

III. ST . PAUL 'S SOLITUDINE . Timothy è l'unico vero amico a portata di mano; Luca e altri sono assenti; i presenti con lui, tranne Timoteo, sono tiepidi; tutti, dice, cercano il proprio. Tutta la natura di San Paolo bramava la simpatia; il suo unico conforto e sostegno terreno era la simpatia, l'amore degli amici cristiani. Una volta si sentì amaramente lasciato ad Atene da solo ( 1 Tessalonicesi 2:1 ).

Ora la sua ansia di sentire lo stato dei Filippesi, il suo amore per loro, lo rende disposto a separarsi da Timoteo e ad essere lasciato solo nella sua prigionia romana. Possiamo ben meravigliarci dell'intensità del suo amore, della completezza del suo sacrificio.

LEZIONI .

1 . Il grande scopo della vita cristiana dovrebbe essere quello di vivere totalmente nel Signore, alla sua presenza, nello sforzo costante di piacergli in ogni cosa.

2 . La comunione dei cristiani con i cristiani è uno dei più grandi aiuti, come è uno dei più grandi conforti, nella vita religiosa.

3 . Pregate per essere genuini, assolutamente veritieri e reali; essere, non sembrare.

4 . Un vero santo di Dio può sopportare l'isolamento. "Chi ha il Padre e il Figlio, può essere lasciato, ma non solo."

Filippesi 2:25

Epafrodito.

I. IL SUO NOME SIGNIFICA " BELLA ". Non era raro; fu assunta dal dittatore Silla; era il nome di un liberto di Nerone, maestro del filosofo Epitteto. Deriva dal nome della dea Ἀφροδίτη he come la corrispondente parola latina venustus da Venu s. Ma il carattere di questo Epafrodito era evidentemente:

1 . "Bello" nel senso cristiano. Sembra che sia stato, come Jonathan, adorabile e piacevole nella sua vita. Come Daniele, era un "uomo d'amore", pieno di amore sia verso san Paolo che verso i suoi amici di Filippi. Era un uomo dai sentimenti molto teneri, quasi tenerissimo, potremmo pensare. Ma:

2 . Era tanto bruto quanto tenero. San Paolo lo chiama suo fratello e compagno di lavoro e compagno d'armi. Non era solo un fratello innamorato, un compagno cristiano, ma condivideva le fatiche dell'apostolo; si gettò anima e corpo nell'opera di diffusione del vangelo a Roma; ha lavorato sodo, probabilmente in una stagione malsana. Era anche il messaggero dei Filippesi; intraprese prontamente il lungo viaggio, con tutti i suoi pericoli e le sue difficoltà, per soddisfare i bisogni dell'apostolo.

Senza dubbio considerava quei ministeri (come li considerava lo stesso san Paolo; vedi nota al versetto 25) come un'offerta offerta con gioia a Dio. Sapeva che servire l'apostolo era servire Dio. Soccorrere le necessità dei santi, aiutarli con l'elemosina, con la simpatia, è un sacrificio gradito a Dio. Anche lui era un fratello in pericolo, un commilitone. Ha rischiato la vita; condivideva i pericoli dell'apostolo; si esponeva volentieri al rischio per il lavoro; la sua pericolosa malattia era in qualche modo causata dai suoi sforzi disinteressati.

Eppure era molto tenero. Desiderava i Filippesi; non poteva sopportare il pensiero del loro dolore e ansia a causa della sua malattia e pericolo. È un esempio di quell'unione di virtù apparentemente opposte che a volte è cospicua nei santi di Cristo, come lo era in Cristo stesso.

II. QUANTO È PREZIOSA LA VITA DEGLI UOMINI SANTI ! Epafrodito era evidentemente uno dei vescovi (vedi nota a Filippesi 1:1 ), forse il vescovo presiedente della Chiesa di Filippi. La sua vita era preziosa. "Dio ha avuto pietà di lui. Filippesi 1:1

Forse la sua vita più lunga era necessaria per se stesso, per perfezionare il suo pentimento; per i Filippesi, per portare avanti il ​​buon lavoro che aveva iniziato; per San Paolo, per non provare dolore su dolore. "Dio ebbe misericordia di lui. " A volte nella misericordia Dio risparmia la vita dei suoi servi; a volte nella misericordia li prende per sé. Noi siamo nelle sue mani, ed è il Misericordioso. Lui sa Lettera di noi ciò che è per il nostro vero bene. Possiamo pregare per salute e vita più lunga per i nostri amici, per noi stessi, se la preghiera è offerta in sottomissione alla volontà superiore di Dio.

III. QUESTI UOMINI DEVONO ESSERE RITENUTE IN REVERENCE . San Paolo invita i Filippesi a ricevere Epafrodito con ogni gioia, gioia per ogni cosa, per lui e per loro. Dovevano onorarlo; poiché onorare gli uomini buoni è onorare Dio, fonte di ogni bene; e il rispetto per la bontà eleva e affina il carattere,

Lezioni .

1 . Imparate questo dall'esempio di Epafrodito. servire i santi di Dio è un alto privilegio; ha rischiato la vita per provvedere ai bisogni di San Paolo.

2 . Il suo amore per l'apostolo non ha indebolito il suo amore per i cristiani di Filippi. Dobbiamo amare tutto il popolo di Dio, non solo i suoi più alti santi.

3 . Possiamo pregare che i nostri amici malati possano recuperare la loro salute fisica, se è la gentile volontà di Dio.

OMELIA DI T. CROSKERY

Filippesi 2:1 , Filippesi 2:2

affinità cristiana.

Sembra strano che l'apostolo, conoscendo la difficoltà di mettere d'accordo mille menti nella ricezione della verità intellettuale, consigli ancora loro di cercare un'unità di opinione. Non c'è nulla di strano nel fatto se si considera quanto l'intelletto dell'uomo sia influenzato dalla sua natura morale.

I. LA NATURA E LE CONDIZIONI DI QUESTO COME - MENTALE . "Che abbiate la stessa mentalità, abbiate lo stesso amore, con anime d'accordo che badino all'unica cosa."

1 . Deve includere un certo accordo intellettuale su questioni di dottrina. Non è possibile comprendere quale possa essere stata la diversità di opinioni su punti dottrinali che rendevano necessario questo consiglio. I Filippesi non sono censurati per eresia; ma l'apostolo sa che gli "uomini della concisione" non sono lontani, e l'avvertimento di attenersi alla "sana dottrina" non è prematuro né superfluo.

2 . Comprende un accordo su modalità e finalità. Vi erano sintomi di gelosia, sfociati nel litigio, manifesti nella condotta di due signore di questa Chiesa ( Filippesi 4:2 ) ed è difficile dire fino a che punto queste donne, che occupano un posto influente nella piccola comunità, possano aver turbato la sua unità.

3 . Implica un accordo che opera sulla falsariga di un amore comune. L'amore è un vincolo - "il vincolo della perfezione" - proprio come l'odio separa l'uomo dall'uomo. Produce quell'armonia di sentimenti e interessi che porta all'unità del servizio.

II. I VERI MOTIVI DEL PRESENTE COME - mentale . "Se c'è qualche consolazione in Cristo, se c'è conforto d'amore, se c'è comunione dello Spirito, se c'è viscere e misericordia". L'apostolo fonda il suo appello ai Filippesi sul loro indubbio possesso di certe esperienze spirituali.

1 . "Consolazione in Cristo". Quali riserve di consolazione ci sono in Cristo! "Non ti lascerò senza conforto."

2 . "Comfort d'amore". L'amore ha in sé conforto, specialmente quando ha un sicuro luogo di riposo.

3 . "Compagnia dello Spirito". Questa comunione implica "la comunione del Padre e del Figlio" e porta con sé tutte le esperienze ei frutti dello Spirito ( Galati 5:22 , Galati 5:23 ). Implica l'unità come una delle sue idee essenziali.

4 . "Intestini e misericordie". Uno spirito tenero e compassionevole è utile all'unità.

III. IL MINISTRO 'S GIOIA PROMOSSO DA IL COME - MENTALE DI SUO GREGGE . "Esaudisci la mia gioia". Come nulla deprime così tanto l'animo di un ministro quanto i dissensi intellettuali o sociali tra i membri del suo gregge, così la sua gioia si realizza ugualmente nella loro unità di pensiero e nell'armonia dei loro sentimenti e affetti.

Filippesi 2:3 , Filippesi 2:4

Le qualità dell'affinità cristiana.

I. Fazione ammonitrice e VAIN - GLORY . "Non si faccia nulla per fazione o per vanagloria." La vera unità di spirito è incoerente sia con l'esaltazione del partito che con l'esaltazione di sé. La fazione porta gli uomini oltre i limiti della discrezione e lacera l'unità della fratellanza. "L'inizio della contesa è come l'uscita dell'acqua" ( Proverbi 17:14 ).

Dovrebbe essere "un onore per l'uomo cessare da essa" ( Proverbi 20:3 ). La vanagloria, la vanità personale, trascina gli uomini in molte follie e peccati. "Per gli uomini non è gloria cercare la propria gloria" (Pro 25:1-28:29). "C'è più speranza in uno stolto che in" un tale ( Proverbi 26:12 ). Dovremmo, quindi, pregare: "Allontana da me la vanità e la menzogna".

II. LA STIMA DI UN UMILE - MINDED MAN . "Con umiltà di spirito ciascuno stimi l'altro meglio di se stesso." Ciò implica:

1 . Che abbiamo pensieri modesti di noi stessi. ( Proverbi 26:12 .)

2 . Che abbiamo una giusta idea di altrui ' eccellenze. ( 1 Pietro 2:17 ).

3 . Che in onore dobbiamo preferirci l'un l'altro. ( Romani 12:10 ). Le ragioni di questo comando sono:

(1) Se eccelliamo gli altri in alcune cose, loro possono eccellere in altre ( Romani 12:4 ).

(2) Non sappiamo, ma gli altri sono più cari a Dio di noi stessi, sebbene sembrino inferiori a noi stessi.

(3) È un buon modo per preservare la pace, poiché l'orgoglio provoca la divisione tra gli uomini ( Proverbi 13:10 ) e la separazione da Dio ( 1 Pietro 5:5 ).

III. UN disinteressato INTERESSE IN IL BENESSERE DEGLI ALTRI . "Non per quanto riguarda i tuoi interessi, ma anche gli interessi degli altri." Non c'è niente qui detto in contrasto con il più attento e coscienzioso adempimento del dovere che dobbiamo a noi stessi. L'ingiunzione dell'apostolo è profondamente simile a Cristo. Implica:

1 . Che siamo a desiderare uno con l'altro ' s buona. ( 1 Timoteo 2:1 ).

2 . Che siamo a gioire in uno con l'altro ' s prosperità. ( Romani 12:15 .)

3 . Che siamo alla pietà l'un l'altro ' s miseria. ( Romani 12:15 .)

4 . Che dobbiamo aiutarci l'un l'altro nelle nostre necessità. ( 1 Giovanni 2:17 , 1 Giovanni 2:18 ). Ribadisce il comando di Cristo: "Amatevi gli uni gli altri". Nessun altro comando può essere eseguito senza questo ( Romani 13:10 ); non possiamo amare Dio senza di essa ( 1 Giovanni 2:17 ); e questa è la vera religione ( Giacomo 1:27 ).—TC

Filippesi 2:5

Gesù Cristo supremo Esempio di umiltà.

"Sia in voi questa mente, che era anche in Gesù Cristo". L'esortazione alla reciproca concordia è rafforzata dal richiamo all'esempio dell'umiliazione di Cristo sulla terra.

I. RITENGONO LA SUA ESSENZIALE PRE - ESISTENTE GLORIA . "Chi, sussistendo nella forma di Dio, non considerò un premio l'essere su un'uguaglianza con Dio."

1 . Questo linguaggio descrive evidentemente Cristo prima della sua incarnazione , nella sua gloria divina ; poiché l'espressione pregnante, "esistente nella forma di Dio", può essere compresa solo dell'esistenza divina con la manifestazione della gloria divina. È simile all'espressione: "Il quale, essendo lo splendore della sua gloria, e l'immagine espressa della sua persona" ( Ebrei 1:3 ).

Come essere nella forma di un servo implica che era un servo, così essere nella forma di Dio implica che era Dio. Il pensiero enfatico è che era nella forma di Dio prima di essere nella forma di un servo.

2 . Questo linguaggio manifesta anche la sua coscienza dei rapporti che sussistevano tra lui e suo Padre. "Chi ha considerato non un premio per essere su un'uguaglianza con Dio." L'espressione "essere nella forma di Dio" è l'esposizione oggettiva della sua dignità divina; la seconda espressione è la delineazione soggettiva della stessa cosa. Afferma la sua uguaglianza cosciente con Dio.

II. CONSIDERA LA SUA UMILIAZIONE . "Ma svuotò se stesso, assumendo la condizione di servo, divenendo simile agli uomini; e trovatosi in forma come un uomo, si umiliò, divenendo obbediente fino alla morte, sì, alla morte di croce". Si tratta di una doppia umiliazione qui implicata, prima oggettivamente, poi soggettivamente, descritta.

1 . Il primo è coinvolto nel suo farsi uomo.

(1) "Si è svuotato". Di cosa? Non cessò di essere ciò che era, ma svuotò se stesso diventando altro; Si è fatto uomo mentre era Dio; servo mentre era Signore di tutti.

(2) "Ha preso su di sé la forma di un servo". Questo segna la sua spontanea auto-umiliazione. "O Israele, allora mi hai fatto servire con i tuoi peccati." È più di un'affermazione che ha assunto la natura umana, perché è quella natura in una condizione bassa. Che condiscendenza! "Chi è Padrone di tutti diventa schiavo di tutti!"

(3) "Essere fatti a somiglianza degli uomini". Egli era veramente il "Verbo fatto carne" ( Giovanni 1:14 ), fatto "a somiglianza della carne del peccato" ( Romani 8:3 ), per essere qualificato per la sua carriera di peccatori e maledizioni. Il linguaggio del testo fa esplodere tutte le nozioni docetiche di mero corpo-fantasma.

(4) "Essere trovato nella moda come un uomo". Come un tempo l'apostolo contrapponeva ciò che era fin dall'inizio con ciò che divenne nella sua incarnazione, così qui contrappone ciò che è in se stesso con il suo aspetto esteriore davanti agli uomini. Nel discorso, nella condotta, nell'azione, nella sofferenza, si trovava nella moda come uomo.

2 . La seconda umiliazione è implicata nella sua obbedienza fino alla morte. "Si è umiliato e si è fatto obbediente fino alla morte, anche alla morte di croce". Questo segna la sua disposizione soggettiva nell'ambito in cui si poneva come servo, con tutti gli obblighi della sua posizione ( Matteo 20:28 ). C'era la forma di un servo e l'obbedienza di un servo.

(1) La sua umiliazione prese la forma dell'obbedienza.

(a) Non era un'obbedienza resa necessaria da obblighi naturali a se stesso, ma era intrapresa unicamente per gli altri in virtù dell'alleanza in cui agiva come Servo di Dio ( Isaia 42:1 ).

(b) Era un'obbedienza volontaria. L'idea della sofferenza inevitabile, in un mondo del tutto slegato, è fuori discussione, perché nessuno potrebbe togliergli la vita, né infliggere sofferenze di alcun genere senza la sua volontà ( Giovanni 10:18 ). La sua obbedienza vicaria era perfettamente gratuita.

(2) La sua umiliazione ha comportato la morte. "Si è fatto obbediente fino alla morte". Era un'obbedienza dalla nascita alla morte, perché era fino alla morte. La sua obbedienza era nella sua morte come nella sua vita, ed era ugualmente vicario in entrambi.

(3) La sua umiliazione ha comportato una morte vergognosa, "anche la morte di croce". Era una morte riservata a malfattori e schiavi. C'era dolore, vergogna e maledizione. Eppure «sopportò la croce, disprezzando la vergogna» ( Ebrei 12:2 ). Osservate dunque, insieme, l'amore trascendente e l'umiltà trascendente di Gesù Cristo! Che esempio da dare ai cristiani di Filippi! “Sia in te lo stesso pensiero che era anche in Cristo Gesù”. —TC

Filippesi 2:9

La ricompensa di Cristo.

C'è una relazione tra lavoro e ricompensa significata nello stesso annuncio di nostro Signore: "Chi si umilia sarà esaltato" ( Luca 14:11 ).

I. CRISTO 'S ESALTAZIONE 'Perciò anche Dio lo ha sovranamente innalzato'. Questa esaltazione è associata alla sua risurrezione, alla sua ascensione e alla sua seduta alla destra di Dio. Era la ricompensa della sua obbedienza fino alla morte, come capo garante del suo popolo. Faceva parte della sua esaltazione che Dio "gli avesse dato il Nome che è al di sopra di ogni nome" - non Gesù, né il Figlio di Dio - ma rango e dignità, maestà e autorità.

II. LO SCOPO DI DEL DELL'ESALTAZIONE . "Che nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio delle cose del cielo, delle cose della terra e delle cose sotterranee, e che ogni lingua confessi che Gesù Cristo è il Signore, alla gloria di Dio Padre". Così è dichiarato il raid d'onore a Gesù.

1 . W orship. È l'Oggetto dell'adorazione di tutte le intelligenze in cielo, in terra e sotto terra. Il cristianesimo è il culto di Gesù Cristo.

2 . Compressione aperta di Sua Signoria. "Il ginocchio non è che un muto riconoscimento, ma una confessione vocale, che esprime chiaramente la nostra mente." La signoria così riconosciuta da ogni lingua ha una vasta portata, sia per la Chiesa che per il mondo. Gesù Cristo «è morto ed è risuscitato, per diventare Signore dei vivi e dei morti» ( Romani 14:9 ). Così tutta l'obbedienza della vita cristiana è colta da quella signoria, che nello stesso tempo controlla tutti gli eventi della vita umana per il bene della Chiesa.

III. LA FINE DELLA SUA ESALTAZIONE . «A gloria di Dio Padre», di cui è Figlio; il loro onore e la loro gloria sono inseparabili. — TC

Filippesi 2:12 , Filippesi 2:13

La salvezza cristiana è l'elaborazione di ciò in cui opera Dio.

L'apostolo, dopo aver lodato i Filippesi per la loro obbedienza a Dio in sua assenza, consiglia loro di continuare in quella condotta, operando per se stessi la loro salvezza. "Elabora la tua salvezza con paura e tremore."

I. RITENGONO il MATERIA DI RE LAVORATO OUT . "La tua salvezza".

1 . La salvezza è una cosa essenzialmente individuale tra ogni uomo e il suo Dio. È la preoccupazione suprema di ogni uomo. Green mostra che era la gloria del puritanesimo che "la religione nel suo senso più profondo e più intimo aveva a che fare, non con le Chiese, ma con l'anima individuale. È come una sola anima che ogni cristiano rivendica la sua parte nel mistero della redenzione".

2 . Anche se la salvezza è Dio ' s lavoro , è ancora coerente con la Scrittura fatto che dovrebbe essere l'uomo ' lavoro s allo stesso modo. Si suppone che la salvezza da realizzare sia già posseduta nel suo principio o germe; poiché l'apostolo rivolge questo consiglio non ai peccatori non convertiti, ma ai «santi in Cristo Gesù». L'ampiezza della parola "salvezza" è da valutare con attenzione. A volte è usato nella Scrittura, come abbiamo già visto, come equivalente alla giustificazione o al perdono; a volte come equivalente alla santificazione; a volte come equivalente alla liberazione finale alla morte o al giudizio.

Quindi può essere considerato come passato, presente o futuro. È nel secondo senso che l'apostolo usa l'espressione, poiché qui ha un riguardo speciale allo sviluppo della vita cristiana nei credenti.

II. IL PROCESSO DI LAVORO DA QUESTO SALVEZZA . "Elabora la tua salvezza.''

1 . Ciò implica che la vita cristiana non è un quietismo mistico e indolente che non muove né mani né piedi , ma uno stato di vacca , rampollo , attività e lotta. Ci sono teorie di santificazione ai nostri giorni che insegnano la dottrina della passività dell'anima, come se giacesse tra le braccia di Gesù senza sforzo o pensiero quasi cosciente. Una tale idea avrebbe bisogno di una rifusione dell'intera fraseologia della Scrittura per giustificarla.

La vita cristiana è sempre rappresentata nella Scrittura come una vita di veglia, di lotta, di combattimento. "Correte dunque per ottenere" ( 1 Corinzi 9:24 ); "Così io combatto, non come uno che batte l'aria" ( 1 Corinzi 9:26 ); "Sforzandomi secondo la sua opera che opera in me potentemente" ( Colossesi 1:29 ); "Mi spingo verso il segno per il premio dell'alta vocazione di Dio in Cristo Gesù" ( Filippesi 2:14 ); "Prendi ogni diligenza per rendere sicura la tua vocazione e la tua elezione" ( 2 Pietro 1:10 ).

2 . Implica che Dio ha già operato in lui ciò che dobbiamo realizzare. Se elaboriamo qualcos'altro, sarà della natura o del diavolo. Se, quindi, abbiamo fede, speranza o amore, cerchiamo di risolverlo. Se siamo stati generati di nuovo con il seme incorruttibile della Parola, elabora i suoi principi imperituri in tutte le belle consistenze di una vita santa.

3 . Implica un uso costante e fedele di tutti i mezzi designati da Dio per questo fine. ( Matteo 6:33 ; Atti degli Apostoli 13:43 ; Romani 12:12 ).

III. IL MOTIVO O INCORAGGIAMENTO PER ENERGIA IN QUESTO LAVORO . "Poiché è Dio che opera in voi sia per volere che per fare il suo beneplacito".

1 . Considera come funziona l'incoraggiamento. Il credente si sforza perché è sicuro della cooperazione divina nel lavoro. C'è uno spirito di dipendenza nella vita umana che tende a produrre debolezza e sterilità; ma la dipendenza da Dio è la vera sorgente di ogni sforzo, forza ed eroismo. La grazia divina non tende a sostituire lo sforzo umano, ma piuttosto a stimolarlo a risultati maggiori.

Il fatto che un esercito sia guidato da un ineguagliabile generale non rende i soldati meno, ma più risoluti nell'esecuzione dei suoi comandi. Wellington considerava la presenza di Napoleone Bonaparte alla testa del suo esercito pari a centomila baionette aggiuntive. Il cristiano, dunque, compia la sua salvezza; poiché ha Dio che opera in lui ogni risultato implicato in esso.

2 . Considerare t h e sfera di Dio ' di lavoro s. "È Dio che opera in voi sia per volere che per fare il suo beneplacito." L'operazione divina tocca il primo impulso della volontà come anche il compimento finale che ne deriva. Agostino dice: "Perciò noi vogliamo, ma Dio opera anche in noi per volere; perciò lavoriamo, ma Dio opera anche in noi per operare". Com'è naturale, allora, che i credenti attribuiscano alla grazia divina tutto ciò che è buono in loro!

3 . Considera la fine e la direzione di questo lavoro. "Di suo gradimento." Dio si diletta in quest'opera, anche nella perfezione dei suoi santi. È suo piacere che siano santi, puri, amorevoli.

4 . Considerate il mistero del doppio lavoro qui implicito. L'apostolo non cerca di spiegare la fusione delle due attività in un'unica opera gloriosa, per indicare dove finisce l'una e comincia l'altra. In altre parole, non tenta di conciliare la dottrina della libertà dell'uomo con la dottrina della sovranità di Dio. Questo è un mistero profondo, che la fede può accettare, ma le filosofie della terra hanno cercato invano di svelare.

IV. LO SPIRITO IN CUI CREDENTI SONO AL LAVORO DA LORO SALVEZZA , "Con timore e tremore". Con un'intima sfiducia nel proprio potere e un'ansiosa sollecitudine per l'azione costante del potere Divino.

C'è una prodezza e un tremito che hanno un vero posto nella vita cristiana. lui in considerazione dei nostri peccati e delle nostre debolezze, ma che ci portano ad aggrapparci sempre più all'Arca della nostra forza. La paura ha il suo posto anche a fianco della fede, puntando il dito su possibili pericoli. "Tu stai per fede: perciò non essere magnanimo, ma teme". Ma la paura non è quella che è ostile alla piena sicurezza, ma alla carnalità e alla temerarietà; mentre il tremore non è quello dello schiavo, ma del figlio di Dio, tremante vivo a tutte le sue responsabilità e al timore di vessare lo Spirito Santo di Dio.

V. CONSIDERAZIONI PERCHE ' CI DEVONO ESSERE ATTENTI AL FARE QUESTO LAVORO .

1 . Dio lo comanda . ( Atti degli Apostoli 17:30 .)

2 . Ci mostra come farlo . ( Michea 6:8 .)

3 . Lavora con noi e in noi per farlo.

4 . È il lavoro più piacevole . ( Proverbi 2:17 .)

5 . È molto onorevole . ( Proverbi 12:26 .)

6 . È più redditizio . ( 1 Timoteo 4:8 ).

7 . È un lavoro che non deve essere solo iniziato, ma finito . ( Giovanni 17:4 .)

8 . Tutte le altre opere sono peccato finché questa non è iniziata . ( Isaia 66:3 ).

9. Unless it be done, we are undone for ever. (Luca 13:3.)—T.C.

Filippesi 2:14

The importance of a contented and peaceful habit of soul.

"Do all things without murmurings and disputings."

I. THE CHARACTER AND INFLUENCE OF AN UNMURMURING AND PEACEFUL SPIRIT.

1. Murmuring is here meant against God. It may arise

(1) from our experience of a disagreeable lot or from dark providences; or

(2) from an unthankful spirit. "Shall we receive good at the hand of God, and shall we not receive evil?" (Giobbe 2:10.) We ought to be "content with such things as we have" (Ebrei 13:5), for "godliness with contentment is great gain" (1 Timoteo 6:6). We are, therefore, to do nothing murmuringly, because such an attitude of mind seems to imply a too slender trust in the resources of Divine goodness and wisdom.

2. The disputings here meant point to those dissensions which war the peace of the Church. We ought to avoid disputings, because

(1) we know not where they may end;

(2) because they often arise from pride and ignorance (1 Timoteo 6:4);

(3) because they disturb others as well as ourselves (Luca 21:19);

(4) because they produce confusion and evil works (Giacomo 2:16, Giacomo 2:17);

(5) because, if we live in peace, God will be with us (2 Corinzi 13:11).

II. THE OBJECT AND AIM OF SUCH A SPIRIT. "That ye may be blameless and harmless, children of God without blemish, in the midst of a crooked and perverse generation, among whom ye are seen as lights in the world, holding forth the Word of life." They were to be examples to the world of high Christian living.

1. Their lives were to be marked by a purity, a loftiness, a consistency, which would disarm the censure of the world. They were, as children of God, to present no spots upon which the eye of a critical generation might rest with a scorn for goodness.

2. Their lives were to be marked, not by a mere absence of fault, but by a conspicuous exhibition of all those positive graces that are identified with the full Tower of the Word of life.

(1) The lives of Christians ought to be a transcript of the Word of life, manifesting its beauty to the world. Thus the saints are to be "living epistles of Christ, to be known and read of all men."

(2) They are to shine forth as luminaries in a dark and perverse world (Matteo 5:16). Nearly all the light that fills the world is reflected from a million objects around us, and does not stream down directly from the sun. Similarly, Jeans Christ is the supreme Source of all light—the Sun of righteousness—but his light is reflected upon the world from the millions of believers whom he has enlightened and blessed by his Spirit. Therefore the saints ought to remember the voice of old, "Arise, shine; for thy light is come, and the glory of the Lord is risen upon thee."

III. THE ULTIMATE BEARING OF SUCH A SPIRIT UPON THE GLORYING OF THE APOSTLE. "That I may have whereof to glory in the day of Christ, that I did not run in vain, neither labor in vain."

1. It is possible even, for an apostle to lose his labor. It may be in vain to the people who refuse his message, but not to himself (Isaia 49:4).

2. The ministry is a work of great toil and strain.

3. The conversion of souls will enhance the joys of heaven to the faithful minister.—T.C.

Filippesi 2:17, Filippesi 2:18

The apostle's readings to sacrifice his life for the Philippians.

"Yea, and if I be offered upon the sacrifice and service of your faith, I joy, and rejoice with you all. For the same cause also do ye joy, and rejoice with me."

I. MARK THE APOSTLE'S DEEP AFFECTION FOR THE PHILIPPIANS AND HIS INTENSE INTEREST IN THEIR SPIRITUAL WELL-BEING. He considered not his life too dear a sacrifice to be made on their behalf.

II. MARK THE IMPORTANCE OF THE TRUTH WHICH COULD DEMAND SUCH A SACRIFICE.

III. THE PROSPECT OF MARTYRDOM IN SUCH A CAUSE OUGHT TO BE SUBJECT OF JOY ALIKE TO THE SUFFERER AND TO HIS DISCIPLES.—T.C.

Filippesi 2:19

The mission of Timothy.

The apostle comforts the Philippians with the intimation that, if he cannot himself visit them, he will send them Timothy, who was already well known to them all.

I. HIS OBJECT IN SENDING TIMOTHY. It was twofold.

1. To comfort his own heart. "That I also may be of good heart, when I know your state." The apostle had a tender anxiety respecting the best beloved of all the Churches.

2. To give them guidance for Timothy was one who would "naturally care for their state" with an almost instinctive devotion to their interests.

II. HIS REASON FOR SENDING TIMOTHY IN PREFERENCE TO ANY OTHER.

1. They already known Timothy's devotion to the apostle and to the gospel of Christ. "But ye know the proof of him, that, as a child serveth a father, so he served with me in furtherance of the gospel." When the apostle was at Philippi, Timothy—"mine own son in the faith"—was his congenial assistant, obeying his counsel, and imitating his example, in everything that tended to the edification of the Church.

2. There was no other helper with the apostle at the time possessed of the same quick sympathy with their state as Timothy. "For I have no man like-minded, who will naturally care for your state: for they all seek their own, not the things of Jesus Christ."

(1) The apostle contrasts Timothy with other preachers or evangelists, who sought their own advantage rather than the honor of Christ. He had had sad experience of alienation, halfheartedness, and selfishness in the very circle of the evangelistic companionship. A man's own things may be different from the things of Christ. The highest life is where our interests are identical with the interests of Christ. God will disappoint all other interests.

(2) He commends the anxious concern of Timothy on their behalf.

(a) It was a concern for their spiritual state.

(b) It was, as the word imports, an anxious care on their behalf, testifying at once to his own personal interest in their welfare and to his profound appreciation of the worth of immortal souls.

(c) It was a concern natural to one inheriting the interests and the affections of his spiritual father.

(d) It was implanted in his soul by the Lord himself; for it was with him as with Titus; "Thanks be to God, which put the same earnest care for you into the heart of Titus" (2 Corinzi 8:16).—T.C.

Filippesi 2:24

Epaphroditus the link between the apostle and Philippi.

As it was still uncertain what would be the issue of his bonds at Rome, the apostle deemed it right no longer to detain the worthy Philippian minister who had relieved the tedium of his imprisonment, but sent him back to Philippi under circumstances which attest the tenderness of the relation which bound all three together.

I. CONSIDER THE APOSTLE'S ESTIMATE OF THE HIGH CHARACTER OF ERAPHRODITUS.

1. In he relation to himself. "My brother"—as if to mark the common sympathy that bound them together—"my companion in labor"—to signify the common work which engaged them—"and fellow-soldier"—to signify the common perils and sufferings of their service in the gospel.

2. In relation to the Philippians. "Your messenger, and he that ministered to my wants"—doing for them what they could not do for themselves, supplying "your lack of service toward me." He was the representation of their liberality, and was about to take back to Philippi this beautiful and touching Epistle.

II. THE DANGEROUS ILLNESS OF EPAPHRODITUS. "For indeed he was sick nigh unto death."

1. The cause of this sickness. "Because for the work of Christ he came nigh unto death, not regarding his life, to supply what was lacking in your service toward me." He had overtaxed his strength in the service of the gospel, either by his labors in preaching or by doing a thousand little offices of love for the imprisoned apostle.

2. His recovery.

(1) The apostle might have used his gifts of healing to restore such a valuable life to the service of the Church, but such gifts were mostly used for the sake of unbelievers, and the Lord did not see fit to have them exercised for the benefit of ordinary believers.

(2) It was God himself who was the Author of this recovery; "God had mercy on him." It is a mercy to be thankful for that we should have our health restored and our lives prepared anew for holy service. It is a mercy to the minister, who has fresh opportunities of doing good; and a mercy to his flock, as they receive greater blessing from his labors.

3. The deep sympathy of the Philippians with their suffering, minister. "He longed after you all, and was sore troubled, because ye had heard that he was sick."

(1) The distress at Philippi was a proof of their love to Epaphroditus and their interest in him.

(2) His distress on account of this rumor shows, again, a deep feeling of love for them.

III. THE JOY OF THE APOSTLE AT HIS RECOVERY. "God had mercy on him; and not on him only, but on me also, that I might not have sorrow upon sorrow." The apostle had already to bear the hard sorrow of imprisonment, but if Epaphroditus had died at Rome, his sorrows might have become overwhelming. We are all deeply interested in the recovery of the saints, and especially of eminent ministers, whose lives contribute to the enrichment of the world.

IV. THE REASONS FOR SENDING EPAPHRODITUS BACK TO PHILIPPI. "I have sent him therefore the more diligently, that when ye see him again ye may rejoice, and that I may be the less sorrowful." They would recover their cheerfulness at the sight of their beloved minister, and the sum of the apostle's daily cares would thereby be proportionably lessened.—T.C.

HOMILIES BY R.M. EDGAR

Filippesi 2:1

Altruism.

Paul has been speaking of the gifts of faith and of suffering which the Philippians had received, and now he proceeds to state further the practical outcome of the Christian spirit. It is really an altruism of a more thorough character than that provided by the schools. We have altruism paraded at present as the high outcome of that morality which is independent of God. But there is no consideration of the case of others so broad or so deep as that which is secured by the gospel.

I. THE FOUNTAIN-HEAD OF A CONSIDERATE SPIRIT IS THE GRACE OF JESUS CHRIST, (Verse 1.) We are not asked in this matter to go upon our own charges; God does not, like an austere man, expect to reap where he has never sown.

So far from this, he only looks for consideration of conduct towards others from those who have received "comfort in Christ," "consolation of love," "fellowship of the Spirit," and "bowels and mercies." These are the forerunners of the true altruism. And they amount to this, that God has led the way in consideration. His gospel means that in the person of Jesus Christ he has not looked on his own things, but on the things of others. It is Divine altruism. It is the seed of disinterestedness sown in a kindly soil, and it is sure to produce a harvest.

II. THE UNITY OF THE PHILIPPIANS WAS THE JOY OF THE APOSTLE. (Verse 2.) He made it a matter of personal comfort to secure unity of mind and of heart among his converts. If we laid the unity of believers thus to heart, how we would use all lawful means to bring it about! Are we not open to the charge sometimes of living too self-containedly, so that when unity is broken we are not inconvenienced and pained by it as a Paul would have been? Christian union should be made by each one of us a personal concern: let us with Paul say honestly, as we urge men to see eye to eye and feel as heart to heart, that in so doing they are fulfilling our dearest joy!

III. LOWLINESS OF MIND MUST BE THE ANTIDOTE AND DEATH OF STRIFE AND VAINGLORY. (Verse 3.) Nothing so separates souls and breaks the unity of spirit as vainglorious strife.

Competition, be it ever so generous, cannot be tolerated in the Church of God, except it Be competition for the lowest place and the severest service. The competition for the chief seats in society, in the world's market, in the sphere of power, is always prejudicial to the Christian spirit and the unity which comes from Heaven; But the competition which contemplates the severest service, the lowliest ministrations, the most humiliating role, is wholesome, Christ-like, Divine.

Now, this lowliness of mind which esteems others Better than ourselves can be secured only by severe self-scrutiny in the light of God's Word, above all, in the light of Christ's perfect life. Then our sins and shortcomings become appalling, and we walk softly before the Lord. On the other hand, no such knowledge of our neighbor's sins and shortcomings is open to us; we judge him so charitably as to esteem him above ourselves, and so we sit in the independence begotten of humility. No longer do we complain of any lot God gives us; we accept it as better than we deserve; and in the panoply of humility we are safe from all assault.

IV. WE CAN THUS MAKE PUBLIC SERVANTS OF OURSELVES IN THE TRUEST SENSE. (Verse 4.) We hear a good deal of "public men," as they are called. They profess to serve the public, but the most of them, while professing to serve the public, are suspected of serving themselves.

With some of them the public spirit is doubtless genuine, and they do serve their sovereign and country with singleness of heart. But the gospel is the great means in God's hand of making men and women the servants of others. Since Jesus came not to be ministered unto, but to minister, and to give his life a ransom for many, many have learned to make the welfare of others their chief care.

And so Christian consideration and charity break forth on the right hand and on the left. Men and women thrust themselves into work for others which can have no selfish aim or selfish issue, and the world becomes "Paradise restored." We are not right in heart until we thus are made public servants by the dynamic force of the Christian spirit. The law of love regulates us and carries us out of the narrow circle of personal interests into the broader one of the common weal.

We sacrifice much to serve others. "We stoop," and think nothing of the effort, "to conquer" souls and circumstances in the interest of Christ. We have got unmoored, and are out to sea, where we have room and are in no danger from the lee shore. It is the life of real liberty which we secure when we look no longer on our own things, but have an eye for those of others.—R.M.E.

Filippesi 2:5

The self-sacrifice of Christ.

Paul backs up his appeal for public spirit by the example of Jesus Christ. If the Philippians will only entertain a like mind with Christ, then all needful abnegation for the good of others will be forthcoming, even up to self-sacrifice itself. And here we have to—

I. CONSIDER CHRIST'S EQUALITY WITH GOD. (Verse 6.) The Revised Version puts this verse more accurately than the Authorized Version when it gives it, "Who being in the form of God, counted it not a prize to be on an equality with God." Or, as another still more emphatically gives it, "Being in the form of God, did not consider equality with God a prize to be retained; but emptied himself.

" Consequently we must begin with Christ's equality with God, if we would understand the magnificence of his descent. As eternal Son of the eternal Father, he had been the coequal of the Father from all eternity. As he lay in the bosom of the Father, he was "very God of very God," in the language of the Nicene Creed. It was from the abode of absolute Being he began his pilgrimage to save as.

II. CONSIDER HIS EMPTYING OF HIMSELF. (Verse 7.) The idea is hazarded by some that, in his emptying of himself, he laid aside for a season his Divinity and became man; but this is not to be entertained for a moment. The "form" of God (μορφὴ) presupposes "existence" (οὐσία) and "nature" φύσις, but is not to be identified with either.

It is, as we might say, the accidental manifestation of the essential being, It might, therefore, be laid aside without the essential being undergoing any change. This is, then, all that the emptying implies. He exchanged "the form of God" for "the form of a servant." Instead of forcing conviction about his Divine nature by a glorious manifestation of it at all times, he allowed this conviction to spring up quietly and gradually by veiling his Divinity behind a servant's form.

The everlasting Son, who shared the glory in the bosom of the Father, became the servant that he might raise us to the dignity of sons. Such was his consideration for us that he took this immense step downwards that we might be redeemed.

III. CONSIDER HIS ASSUMPTION OF HUMANITY. (Verse 7.) "He was made in the likeness of men," having taken upon him the form of a servant. He thus "entered upon a course of responsible subordination." The incarnation of Christ was his becoming all we are, saving only sin. "The body," it has been said, "which had been prepared for him by another was sustained by that other's power.

When' his disciple 'went to buy meat,' it was because their Master was really hungry; when he asked drink of the woman of Samaria, it was because he was really thirsty; and when he fell asleep in the midst of the howling tempest, it was because nature was overwearied with endless labors of love. We ask why the all-glorious and blessed One should have lived in such bodily dependence as this. The apostle answers—He had emptied himself.

His almighty power could easily have sustained his body. And though he ate and drank and slept, it might have been for the eyes of those around him only. But this would not have been man's real bodily life. Nay, soul and body are so wondrously connected that it would not have been man's life at all. And had not the Son of God taken the life of man, no son of man could have found the life of God.

Every Christian knows what man's nobler life is. Trust in God's love, hope in his eternal mercy, that spirit of filial love which submits itself cheerfully and gladly to a heavenly Father's will, give him strength and ability to serve God in the world. And of this life, as every Christian knows, Christ is the Source and Fountain-head. But he is something more—its Example. It is the life which he himself lived when it pleased him to dwell among us Possessed of infinite strength, he 'emptied himself,' leaning always on another's arm.

Possessed of infinite wisdom, he ever lifted up the eyes to heaven, and took counsel with the Father who dwelt there. Willing only what was right and good, having no wish but what was pure and true, he nevertheless submitted that will in all things; the will of another was his continual law. 'Being found in fashion as a man, he humbled himself,' i.e. demeaned himself, as man ought to do. Man ought to trust in God and walk by his counsel. This, therefore, was his course."

IV. CONSIDER HIS HUMILIATION EVEN TO THE OBEDIENCE OF DEATH. (Verse 8.) The Incarnation was the first step in the humiliation of God. We do not realize as we ought how tremendous a descent that is. If we as intelligent beings were to undergo a metempsychosis and be incarnated in the lowest creature that crawls, it would not be so great a descent for us as it was for Deity to become incarnate, But Christ undertook a second descent.

"Il Figlio di Dio non ha vissuto solo la vita umana; è morto la morte umana. Oh che passo in basso è stato questo! Possiamo essere deboli e dipendenti, eppure siamo vivi. E quanto è grande la differenza tra i vivi e i morti! Godiamo della compagnia di un amico, ci sediamo alla sua mensa, scambiamo i pensieri degli uomini vivi, ma viene un giorno in cui, riparati alla sua dimora, siamo condotti nella stanza buia, e vediamo i suoi resti senza vita; il l'amico di ieri è pronto per la tomba di oggi!... Che cosa avranno dunque provato i discepoli mentre preparavano il loro Maestro alla sua sepoltura! su quel volto benedetto in cui aveva brillato la divina bellezza.

Stavano chiudendo, come pensavano per sempre, quegli occhi di tenerezza alla cui luce avevano gioito di vivere. Aveva detto: "Piangerete e lamentatevi", e in verità le sue parole si sono adempiute. E quando il passaggio dalla vita alla morte è compiuto per mano della violenza, il dolore del lutto assume un carattere molto più opprimente. Vediamo sul cadavere di un amico i segni di mani rudi, di strumenti di crudeltà selvaggia, e l'emozione ci sopraffà del tutto.

Quanto sono fedeli alla natura le parole che Shakespeare mette in bocca a Marco Antonio quando si imbatte nel corpo di Cesare: "Perdonami, pezzo di terra sanguinante"! Chiese perdono per un'emozione incontrollabile, per le esplosioni selvagge del dolore . Quale doveva essere dunque l'emozione dei discepoli mentre guardavano il loro Maestro morto! La sua era stata "la morte di croce". Era in un sudario insanguinato che lo avvolsero.

La sua sacra persona fu sfigurata da segni di selvaggia violenza; le sue mani li portarono, i suoi piedi, il suo fianco ferito. Non avevano mai avuto difficoltà a vivere la sua vita umana. Sebbene sapessero che era il Figlio del Dio vivente, l'abitudine li aveva abituati alla vista del suo mangiare, bere e dormire come loro. E sapevano che credeva, sperava e pregava come loro, poiché con il suo esempio insegnava loro a farlo.

Ma da questa terribile consumazione - morte, e una tale morte! - si erano sempre rimpiccioliti. Ed ora lo videro realizzato, Colui che solo ieri insegnava, incoraggiava, consolava e benediceva, ora giaceva davanti ai loro occhi, coperto di sangue e ferite, e. pronto solo per il suo sepolcro. Davvero un secondo passo nella discesa di Cristo! Dal trono di Dio alla tomba dell'uomo!" Abbiamo qui, dunque, nella "doppia discesa del Cristo", nella sua umiliazione di farsi uomo, e nella sua umiliazione di essere obbediente fino alla morte (μεχρί θανάτου ), e questa morte quella della croce, la più sublime imposizione mai concessa al dovere di guardare non alle cose proprie, ma a quelle degli altri.

L'abnegazione di Cristo è la perfezione e l'ideale dello spirito pubblico. È Dio che si muove dalle profondità abissali del suo essere assoluto per svolgere un servizio pubblico senza pari e salvare una razza rovinata. Ai piedi della croce diventiamo inquilini di uno spirito pubblico generoso. —RME

Filippesi 2:9

L'esaltazione di Cristo.

Si può permettere che lo spirito pubblico manifestato da Gesù Cristo termini nella tomba? O riceverà un grazioso riconoscimento e compenso? È a questo che veniamo poi portati dall'apostolo. Il Padre ha posto il suo sigillo sul sacrificio di sé del Figlio, esaltandolo altamente e conferendogli un Nome superlativo. E qui impariamo—

I. CHE ESALTAZIONE IS PROPORZIONALE ALLA HUMILIATION IS le FINALI DISPOSIZIONI DI DIO . ( Filippesi 2:9 .) L'umiliazione di Cristo, come abbiamo visto, è la più profonda che l'universo ammettesse; e quindi la sua esaltazione è la più grande.

Proprio come l'acqua scendendo davanti, l'altezza più alta tornerà al proprio livello; così Cristo, nel condiscendere alla croce e alla tomba dal trono eterno, torna a gloria più che originaria, e ottiene un Nome che è al di sopra di ogni nome. Quindi, se fossimo saggi, dovremmo umiliarci volentieri nella certezza che l'umiliazione di sé stessi è la semplice e unica via per la vera esaltazione ( Luca 14:11 ).

II. IL PADRE HA DATO UNTO GESÙ A NOME CHE SIA SOPRA OGNI NOME . ( Filippesi 2:9 .) Ora, quando consideriamo cos'è un "nome", troviamo che è una rivelazione di cosa sia una persona o una cosa.

Naturalmente, possono essere dati nomi laddove non si consideri il loro carattere appellativo; ma quando un nome è dato come gloria, contiene una rivelazione. Così è stato detto in modo pertinente: "I nomi sono misteri, etichettati. Una cosa non etichettata è un mistero direttamente. Se non è stata nominata, la guardiamo, la annusiamo, la gustiamo, la meravigliamo; e infine chiedi " Cosa può essere ? Dare un nome è l'annientamento della curiosità.

I nomi sono travestimenti messi sulle cose per nasconderci il loro mistero. Le cose senza nome sarebbero troppo meravigliose per noi. Solo poche persone continuano a meravigliarsi come prima dopo che una cosa è stata nominata." Ora, il Nome che il Padre pone al di sopra di ogni nome è quello di Gesù. Il significato di questo nome è Salvatore ( Matteo 1:21 ), e tutto il corso della Provvidenza è di esaltare questo sopra ogni altro nome.

Quindi il significato profondo di questo passaggio sembra essere questo: che la salvezza è la più grande gloria che può essere attribuita a qualsiasi individuo. Persino il mondo si sta avvicinando a questa idea, che per un uomo essere il "salvatore del suo paese" in ogni senso è la posizione più alta alla quale può raggiungere. Quando viene riconosciuto il valore pubblico, è in relazione a qualche salvezza che l'eroe ha operato per gli uomini. Il mondo si sta muovendo costantemente verso questa idea divina, che la gloria più alta raggiungibile nella natura delle cose è la gloria di salvare in qualche modo gli altri.

III. AT IL NOME DI GESU ' L'UNIVERSO POTRÀ ANCORA ARCO . ( Filippesi 2:10 , Filippesi 2:11 .) Tra i salvatori dell'umanità il Signore Gesù Cristo è, naturalmente, preminente. Filippesi 2:10, Filippesi 2:11

Tutte le altre salvazioni appariranno nella loro essenziale insignificanza se paragonate alla salvezza di Cristo dei suoi simili dal peccato e dalla morte. Perciò la lunga processione dei secoli si svolgerà ancora nell'acclamazione universale: «Degno è l'Agnello che è stato immolato di ricevere potenza, ricchezza, sapienza, forza, onore, gloria e benedizione» ( Apocalisse 5:12 ).

Questo è solo un altro modo per esprimere la verità che il sacrificio di sé deve ancora essere riconosciuto come la manifestazione più sublime della personalità, e che nel sacrificio di sé Gesù è stato preminente. L'omaggio dell'universo deve ancora essere reso prima del sacrificio di sé che è incarnato in Gesù Cristo.

IV. LA SIGNORIA DI GESÙ SI ESSERE UNIVERSALE RICONOSCIUTO . ( Filippesi 2:11 .) Non solo il Nome di Gesù sarà onorato al di sopra di tutti gli altri nomi, ma il suo diritto a regnare sarà riconosciuto da tutti. La sovranità del sacrificio di sé è l'obiettivo del progresso intellettuale e morale.

Gesù, come incarnando il principio nella perfezione assoluta, riceverà ancora l'omaggio dell'universo. Anche i suoi nemici saranno costretti a piegarsi alla sua autorità ea sottomettersi alla sua santa volontà. Il trionfo dell'oblio di sé e della considerazione per gli altri deve essere incarnato nella riconosciuta sovranità del Salvatore.

V. Ma, infine, LA GLORIA DI DEL PADRE SI PROVE DI ESSERE IL ULTIMO FINE DI IL TUTTO PIANO . ( Filippesi 2:11 .

) Infatti che cos'è questo se non un simile compenso che torna in ordine naturale intorno al Padre? Il Padre nella presente dispensazione si è posto per glorificare non se stesso, ma il suo altro sé che si sacrifica, il Figlio. Egli stesso è l'esempio dell'oblio di sé e della considerazione per gli altri che il suo Vangelo richiede. Il Padre non guarda le proprie cose, non più del Figlio. Ogni Persona dell'adorabile Trinità distoglie lo sguardo da sé per assicurarsi la gloria della propria compagna.

Non è giusto e bello in queste circostanze che la gloria del grande Padre derivi dalla considerazione per gli altri che ha mostrato, e che gli onori di mediazione di Gesù siano alla fine deposti ai piedi del Padre? A volte si pensa che sappia di egoismo dire che Dio dispone tutte le cose per la propria gloria. Ma quando viene analizzato, troviamo che la disposizione apparentemente egoistica è stata in realtà l'altruismo più assoluto.

Dio ha sempre guardato alle cose e agli interessi degli altri. Si è esposto per il bene delle sue creature. Il disinteresse ha caratterizzato tutta la sua storia; e se si stabilisce che alla fine l'universo riconosca e adori l'oblio di sé di Dio, se questo deve essere finalmente salutato come l'unica vera gloria, allora sicuramente non potremmo desiderarlo diversamente. —RME

Filippesi 2:12 , Filippesi 2:13

La terribile responsabilità delle ispirazioni personali.

Lo scopo del presente passo, come abbiamo visto, è assicurare nei convertiti di Filippi quella considerazione per il benessere degli altri che è il grande segreto dell'unità dei cristiani. L'esempio di Cristo è stato portato avanti per lo stesso oggetto. La salvezza, come operata da Gesù, è stata l'esempio preminente di spirito pubblico. Ma ora sembra che ci siamo imbattuti in una rottura nell'idea di Paolo, come se volesse ancora una volta centrare i convertiti in sé, mentre si sforzava di liberarli da sé.

E il brano è stato strappato al contesto e scomposto in esortazioni antagoniste, tanto da sembrare un campo di battaglia teologico più che un appello al potere e alla pace cristiani. Vediamo se non sfuggiamo del tutto alla difficoltà tenendo duro il collegamento del pensiero dell'apostolo,

I. PAOLO PARLA QUI INCONTESTABILMENTE DI PERSONALE ISPIRAZIONE AS POSSESSED DA QUESTI Filippi CRISTIANI . Naturalmente, stiamo qui usando l'ispirazione nel senso che i Filippesi erano ciascuno inquilino dello Spirito Santo.

Erano uomini ispirati, ispirati all'azione, se non alla paternità. Lo Spirito Santo aveva messo le loro volontà sotto il suo controllo e anche l'emissione delle loro volontà in azione. Ecco il dato ampio, dunque, della loro personale ispirazione. Ora, l'influenza dello Spirito Santo sulla volontà è un argomento tanto interessante quanto intricato. Non è, tuttavia, né un'influenza irragionevole né tirannica. Non è irragionevole , perché è sulla linea della ragione e della persuasione morale che lo Spirito Santo si muove sempre.

Non è tirannico , perché è per sua ispirazione che siamo liberati dal pregiudizio e dalla parzialità che il peccato induce e che rovinano la nostra libertà. "Dove è lo Spirito del Signore, lì è libertà" ( 2 Corinzi 2:17 ). Non siamo mai così liberi come quando ci abbandoniamo implicitamente e completamente alle ispirazioni di Dio. Ma è anche dono di Dio la potenza di compiere gli impulsi della volontà ispirata; affinché il cristiano sia uno strumento ispirato per il compimento della volontà di Dio. È mosso dall'interno dallo Spirito onnipotente.

II. PERSONALE ISPIRAZIONE PUO ' BEN ESSERE intrattenuti CON TIMORE E tremando . (Versetto 12.) Se è cosa terribile cadere nelle mani del Dio vivente quando abbiamo rischiato e corteggiato il suo dispiacere, non è certamente cosa meno spaventosa giacere nelle sue mani come strumento del suo beneplacito.

Dovremmo considerare le nostre personalità con timore reverenziale e riverenza come cose sacre. Il tempio sul monte Moriah non era tanto sacro quanto lo siamo noi stessi se lo Spirito Santo dimora davvero dentro di noi. È questo tremendo pensiero che Paolo si sente sicuro che vincerà la fornicazione e tutta la dissolutezza che ha investito Corinto (1 Corinto 1 Corinzi 6:9 ). Siamo templi divini; camminiamo per il mondo come uomini ispirati; possiamo ben contemplare gli organismi che siamo con paura e tremore.

Proprio come maneggiamo con timore e tremore nervoso uno squisito pezzo di meccanismo che qualche potente genio ha ideato per qualche mirabile scopo, temendo che un maneggiamento avventato possa scombussolarlo; così dobbiamo gestire le nostre personalità ispirate e rendere il corpo, l'anima e lo spirito con una gioia sobria e ispirata da timore reverenziale tributario della lode di Dio.

III. PROBLEMI DI ISPIRAZIONE PERSONALE NEL LAVORO SERIO . (Versetto 12.) Dio non ispira gli uomini a diventare mangiatori di loto. L'inazione che Brahma induce, per esempio, non può mai essere indotta dal sistema cristiano. L'ispirazione è per il lavoro. Il movimento nella vita seria è la prova positiva che la forza spirituale è entrata nell'anima dichiaratamente cristiana.

Ma quale sarà il lavoro? Questa è la domanda. Elaborare la nostra salvezza significa vivere in una febbre perpetua di ansia spirituale? Significa un attacco senza fine di sconforto spirituale? Senza significato. Si troverà nella vita spirituale, come nella vita fisica, che gli ipocondriaci sono in pericolo, e che sono coloro che non hanno tempo per pensare ai propri disturbi, tanto sono occupati a servire il benessere degli altri, che sono realmente progredire maggiormente verso la perfezione spirituale che è la salvezza nella sua pienezza.

E qui si vedrà quanto questi versetti siano coerenti con tutto ciò che è stato fatto prima. Paolo desidera che i Filippesi nel versetto 12, proprio come nel versetto 4, vivano una vita dimentica di sé. È solo quando distogliamo lo sguardo da noi stessi verso Cristo come il fondamento della nostra salvezza, e quando distogliamo lo sguardo da noi stessi verso gli altri come la sfera del nostro lavoro speciale, che stiamo vivendo la sincera vita cristiana. La nostra salvezza è assicurata quando siamo in grado di fare dell'opera di Cristo la nostra principale preoccupazione e della gloria di Cristo il nostro obiettivo costante. Le vite ispirate portano a un lavoro che si dimentica di sé e si sacrifica. Il segreto di ogni sicurezza e nobiltà sta qui. —RME

Filippesi 2:14

Ispirati ad essere figli irreprensibili.

Having seen the great responsibility of personal inspiration, as brought out in the previous verses, we have next to notice what the inspiration contemplates. It is, in fact, to produce such a sense of sonship in all hearts as will ensure unity of spirit, blamelessness of life, and consequent usefulness in the world. Paul wished the Philippian Christians to be of use to their heathen neighbors; unless they were so, he would regard himself as having run in vain; he consequently is in great anxiety that they should walk worthily, which will be his greatest joy. Here we may note—

I. THE POSITION OF CHRISTIANS. (Filippesi 2:15.) The Philippians were "in the midst of a crooked and perverse generation," and so shall Christians be to the end of this dispensation. We may expect to be surrounded by the crooked and the perverse. It may not be a very comfortable position to occupy, but it is a very important and ought to be a very useful one.

It is, in fact, to furnish opportunities for promoting the faith that this arrangement obtains. We often think that it would be happier to be translated at once where "the wicked cease from troubling and the weary are at rest;" but it would, not be better for us. Our best position is to have opportunities of benefiting others.

II. GOD INSPIRES US TO BE UNCOMPLAINING AND BLAMELESS SONS. (Verses 14, 15.) This is the way he would have us to work out our own salvation. We are to "do all things without murmurings and disputiugs." We are not to be complaining like Israel in the wilderness, nor at war among ourselves.

We are besides to be the blameless and harmless sons of God. The pure life we lead is to be such as to forbid rebuke from a perverse world. In this way we shall be "lights," for through us the light of truth, the light of "the Word of life," shall be held forth before those who are in darkness, that they too may he redeemed. It is an inspiration, consequently, for service, an inspiration towards usefulness, which God gives. It carries the individual clear of selfish considerations and makes him useful among men. It is the inspiration of public spirit.

III. PAUL EXPECTS TO REJOICE IN THE DAY OF CHRIST THAT HE HAS NOT RUN IN VAIN BECAUSE OF THE USEFULNESS OF HIS PHILIPPIAN CONVERTS.

(Verse 16.) The present life, in Paul's regard, is to be joyfully reviewed in the day of Christ, that is, the day of judgment. The thought and memory of the usefulness of the Philippians wilt constitute an intense delight to his great soul. He will in such a case assure himself that he has not run in vain. It must have been a great incentive to them to think that their consistent life would be a joy to the glorified apostle.

And would it not be well for Christians to carry this thought with them? They are adding by their blameless and consistent lives to the joy of the heavenly world, adding a thrill to the hearts of angels and of the redeemed from among men and to the heart of the Lord himself.

IV. PAUL'S POSSIBLE MARTYRDOM WILL NOT DIMINISH BUT INCREASE THIS JOY. (Verses 17, 18.) Paul knew as a prisoner in Rome that his martyrdom was possible. He may not, indeed, have deemed it probable at this period, for if this Epistle be, as Bishop Lightfoot thinks, the first of the Epistles of the captivity, it is likely that he enjoyed a little season of release before his final apprehension and martyrdom.

And Paul knew that the possibility of his death threw a shadow over the minds of his converts. In his beautiful consideration for them, therefore, he tells them that he can rejoice even should his martyrdom be as a drink offering upon their service and sacrifice of faith. He calls upon them to rejoice along with him in prospect even of possible martyrdom. It will not mar the joy, but will be owned of God in multiplying it.

Paolo è dunque un esempio sublime, dopo Gesù suo Signore, di considerazione per gli altri. Non si addolora per la sua sorte come possibile martire, e desidera ardentemente la loro simpatia; ma per loro se ne rallegra e chiede loro le congratulazioni. La grazia trasforma il male apparente in bene reale; e la gioia è promossa a Filippi come a Roma da ciò che il mondo pensa debba solo creare dolore. Paolo è quindi egli stesso un figlio ispirato e irreprensibile, e un modello per il suo popolo a Filippi.

Abbiamo così posto davanti a noi il magnifico spirito pubblico che il Vangelo promuove. Ci permette di distogliere lo sguardo dalle nostre cose per le cose degli altri, e ci porta a rendere anche la sfortuna un affluente della gioia spirituale. Che possiamo seguire le cose che portano alla pace e tendono all'edificazione degli altri! —RME

Filippesi 2:19

Le premurose missioni di Epafrodito e Timoteo.

Il brano è ancora dominato dall'idea della considerazione dell'altro come esito proprio dello spirito cristiano. La vita che Dio ispira ( Filippesi 2:13 ) è la vita di considerazione per gli altri. In questa sezione abbiamo questo splendidamente illustrato da Epafrodito, Timoteo e dai Filippesi, oltre che dallo stesso Paolo. Non possiamo fare di meglio che guardare lo spirito pubblico così storicamente illustrato.

I. IL PREMUROSO SPIRITO COME ILLUSTRATO IN Epafrodito 'S MISSIONE DI ROMA . (Versetti 25, 30). Era salito come delegato da Filippi a Roma per servire personalmente l'apostolo Amato. Il lungo viaggio che aveva intrapreso allegramente per il bene di Paolo.

Era proprio un tale risultato dello spirito cristiano a Filippi e nello stesso Epafrodito come Paolo sapeva che Dio ispirava e su cui poteva calcolare. La simpatia attirava così i lontani in una stretta compagnia.

II. Epafrodito 'S PERICOLOSO MALATTIA CREATO A PANIC AT PHILIPPI . (Verso 26.) Sembra che il fedele deputato abbia preso nella campagna di Roma una malattia pericolosa, che lo ha portato alle porte della morte. A tempo debito furono portate notizie della sua malattia ai fratelli di Filippi, e la loro ansia per il loro fratello malato era profonda e dolorante.

Epafrodito sapeva che sarebbero stati dolorosamente ansiosi, e questo ha reagito su di lui a Roma. Uno spirito cristiano si rammarica della necessità di addolorare i cuori compassionevoli per lui. La simpatia intensifica la sofferenza e alleggerisce la sofferenza in tutto il mondo.

III. QUESTO LED PER IL SUO PREMUROSO PROPOSTA DEPART PER FILIPPI E DI PAOLO 'S SPEDIZIONE DI LUI . (Versetti 26, 27). L'anziano apostolo aveva vegliato con ansia sul suo "compagno d'armi" malato finché non lo aveva visto abbastanza "guarire".

"Poi trovò il convalescente con una grande ansia nella sua mente per il disturbo che la sua malattia aveva causato a Filippi. Il risultato è che i due grandi cuori si proposero di separarsi, affinché Epafrodito potesse alleviare la Chiesa di Filippi dalla sua ansia, apparendo in salute ancora una volta tra di loro L'intero quadro è di considerazione reciproca.

IV. ANCORA PIÙ CONSIDERAZIONE VIENE INDICATO IN LA PROPOSTA SPEDIZIONE DI TIMOTHY . (Versetti 19-21). Timoteo si ferma a Roma dopo la partenza di Epafrodito, ma solo per un po'. Paolo lo tiene solo finché non vede quale piega prenderà la sua prova.

Nel caso venga rilasciato, intende mandare subito Timoteo a Filippi per portare avanti premurosamente l'opera di Dio nei loro cuori. Tra l'egoismo generale degli uomini, si può fare affidamento su Timoteo negli eventi, che, per una questione di seconda natura o abitudine, si prenderà cura dello stato dei Filippesi. Questa seconda missione, quella di Timoteo, è una nuova incarnazione del premuroso spirito cristiano.

V. INFINE , PAUL 'S PROPRIO AVVENTO E' PROMESSO IN CASO DI SUA STAMPA . (Versetto 24.) Paolo a Roma ha sperimentato la considerazione, non solo degli amici terreni, ma anche del suo Padre celeste. Lo nota nel recupero di Epafrodito.

Dio aveva suscitato il fedele servitore per timore che Paolo avesse "dolore su dolore". così impressionò il suo servo con il fatto che i dolori arrivano uno per uno, in fila indiana, mentre le gioie diventano dense come le foglie d'autunno. La signorina Procter lo ha magnificamente messo in evidenza nella sua poesia "Uno per uno". possiamo citare qui un versetto prezioso—

"Uno per uno i tuoi dolori ti incontreranno,

Non temere una banda armata;

Uno svanirà mentre gli altri ti salutano;

Ombre che passano attraverso la terra."
('Legends and Lyrics.')

Pieno, quindi, del grato senso del Divino oltre che della considerazione umana, Paolo decide, se rilasciato, di partire subito per Filippi. Timoteo può andare a un ritmo più rapido come precursore, ma Paolo intende unirsi a lui e fare ciò che può con la visita personale della Chiesa per servire la loro gioia. Ci viene così data ampia e vivida illustrazione della premura dello spirito cristiano. Che sia nostro scopo mostrarlo sempre e agire in qualche modo degno della nostra alta vocazione! —RME

OMELIA DI R. FINLAYSON

Filippesi 2:1

Esortazione all'unanimità e all'umiltà.

I. SI APPELLO AI FILIPPINI DA QUATTRO ELEMENTI COMUNI NEL LORO COMUNE CONFLITTO PER REALIZZARE LA SUA GIOIA .

1 . Per il conforto che c'è in Cristo. "Se c'è dunque qualche conforto in Chris La parola di collegamento fa riferimento al dovere che è stato ingiunto nel ventisettesimo versetto dell'ultimo capitolo, ed è di nuovo ingiunto nel secondo versetto di questo capitolo. Ma c'è anche un riferimento al circostanze in cui è prescritta l'unità.A Filippi stavano sopportando lo stesso conflitto che Paolo aveva sopportato una volta a Filippi, e che stava allora sopportando a Roma.

In circostanze di conflitto comune, su cosa avrebbero dovuto fare affidamento e per cui avrebbero potuto fare appello l'uno all'altro? È questo che porta all'introduzione del tema del comfort. Alcuni sostituirebbero l'esortazione al conforto." Ma "conforto" è certamente la parola appropriata all'occasione, e il seguirla, nella seconda frase, da una parola di simile importanza serve solo a sottolineare il tono dell'appello.

La forma del ricorso è evidente. È sotto una supposizione, essendo semplicemente: "Se c'è conforto in Cristo". Sapeva che stava toccando una corda alla quale ci sarebbe stata una pronta risposta da parte dei Filippesi. Qualche consolazione in Cristo? Sì; quello era il quartiere in cui lui e loro in comune cercavano conforto. Come oppressi dai problemi di questa vita e dalla questione del nostro destino, abbiamo bisogno di essere confortati.

Tutto il conforto che offre la filosofia equivale a questo: che tale è la costituzione delle cose, che dobbiamo sopportare ciò che non possiamo riparare, che lamentarsi non fa che peggiorare la nostra situazione. In Cristo c'è questo conforto tutto sommato, che, dalla propria esperienza di sofferenza, può entrare con simpatia nella sofferenza di ciascuna anima, e, mentre per fini buoni può ritenere opportuno continuarla, si impegna a sostenerla sotto e per renderlo produttivo di bene.

Come cristiani avevano il diritto di aspettarsi e di chiedersi reciprocamente la simpatia del Maestro per loro nelle loro afflizioni. Paolo estese il pensiero amoroso, come dal Maestro, ai Filippesi nel loro conflitto; ed era suo desiderio che estendessero verso di lui il pensiero amoroso come dal Maestro.

2 . Per La consolazione dell'amore. "Se qualche consolazione d'amore." Nella frase precedente l'idea era che avrebbero dovuto prendere di ciò che era di Cristo e mostrarselo l'un l'altro. L'idea qui è che avrebbero dovuto prendere dal proprio amore e mostrarselo l'un l'altro per consolarsi. Avevano un odio comune dal mondo; l'antidoto era l'influenza rinfrescante dell'amore reciproco.

Paolo voleva che i Filippesi nel loro conflitto sapessero, per loro consolazione, che erano amati da lui; e guarda a loro per fargli sapere nel suo conflitto, per sua consolazione, che era amato da loro.

3 . Per la comunione dello Spirito. "Se qualche comunione dello Spirito". Erano partecipi di una vita comune di forza, di letizia, di speranza nello Spirito. Essendo così ugualmente favoriti dallo Spirito, erano tenuti a fare il loro scopo di promuovere la loro vita comune. Era pronto a fare tutto il possibile per i Filippesi, affinché nel loro conflitto partecipassero più ampiamente alla vita forte, lieta e piena di speranza dello Spirito; si lega a loro per fare del loro meglio, in modo che in conflitto abbia reciprocità nella stessa vita.

4 . Con tenere misericordie e compassioni "Se ci sono tenere misericordie e compassioni". Il primo sembra indicare sentimenti di tenerezza confinati nel cuore; il secondo di sentimenti di tenerezza che si manifestano con compassione verso gli altri nel loro bisogno. Paolo non era estraneo a sentimenti di tenerezza e compassionevole anelito verso i Filippesi nel loro conflitto, vuole avere da loro nel suo conflitto reciprocità nello stesso lusso.

"Esaudisci la mia gioia". Quello che avevano il diritto di chiedergli, lui, nell'esercizio del suo diritto, chiede loro. Gli avevano dato gioia in passato; non era ancora completo. Che dalla sorgente comune riempiano la sua gioia.

II. EGLI CHIEDE LORO AD ADEMPIERE LA SUA GIOIA DI ATTENZIONE PER DUE DOVERI .

1 . Unanimità. "Che siate della stessa idea." Questo è stato spiegato come pensare, volere e cercare la stessa cosa.

(1) L' unanimità che deriva dall'amare e dall'essere amati allo stesso modo. "Avere lo stesso amore." Ciò indica la condizione in base alla quale deve essere raggiunta l'unanimità: ci deve essere amore da entrambe le parti. Se non c'è amore, o amore solo da un lato, allora non può esserci lo stesso modo di pensare, volere e lottare. Ma ci sia l'amore reciproco, riscaldato intorno alla croce di Cristo, allora, qualunque siano le differenze all'inizio, alla fine ci sarà uno sguardo negli occhi.

(2) L' unanimità che appare in armonia dell'anima. "Essere d'accordo, di una mente." È meglio prendere le due clausole come una sola e tradurre: "Con armonia dell'anima, essere di una mente". Quest'ultima espressione è solo il significato letterale dell'unanimità. E qui ci viene insegnato che l'unanimità non deve essere mera uniformità: aderire allo stesso credo, osservare le stesse forme di culto.

Deve essere qualcosa di profondo nella natura, elaborato sotto l'influenza dell'amore nei sentimenti e negli impulsi attivi. È ciò che si può vedere in una coppia che si è amata a lungo e profondamente: arriva a sentirsi e ad agire allo stesso modo. È ciò che può essere realizzato senza perdere l'indipendenza. È come quello che si può vedere in un coro dove si fondono molte qualità di voce. È ciò che si può vedere in una congregazione dove da tempo c'è un buon feeling e una cooperazione armoniosa; si crea un eccellente spirito di corpo: un'anima anima il corpo e ne determina i movimenti.

È ciò che ancora, speriamo, si esibirà nelle Chiese, quando tutte avranno ricevuto un battesimo più grande dello spirito d'amore. Molte differenze scompariranno, nessuna differenza rimarrà per impedire loro di unirsi e cooperare all'opera del Signore. È ciò che sarà completamente realizzato solo nella Chiesa di sopra, dove la stessa visione dell'opera di Cristo si impadronirà di tutte le menti, animerà tutti i cuori e susciterà una lode forte e armoniosa.

2 . Umiltà.

(1) Manifestazioni di presunzione. "Non fare nulla per fazione o per vanagloria." Fazione. Era una falsa stima di se stessi che minacciava di essere un elemento di divisione tra i Filippesi. La controversia può essere condotta in uno spirito di equità. Le parti possono essere rese necessarie dalla fedeltà al principio. Anche le separazioni possono essere giustificate in determinate circostanze: "Uscite di mezzo a loro e separatevene, dice il Signore.

Ma non c'è dubbio che l'affermazione di sé è la fonte prolifica della controversia, del partito, della divisione. Quando gli uomini si preoccupano di avere le proprie opinioni stabilite piuttosto che la verità, di far avanzare il proprio partito piuttosto che la causa della Cristo, la loro importanza aggiunta piuttosto che la pace della Chiesa preservata, sono faziose.E quindi è che, nell'interesse dell'unità, l'apostolo ha messo in guardia contro l'importanza personale.

Vanagloria. I Filippesi non sembrano aver avuto vantaggi esterni di cui essere vani. L'Apostolo infatti attesta altrove che in molte prove di afflizione l'abbondanza della loro gioia e la loro profonda povertà abbondavano fino alle ricchezze della loro liberalità. Né sappiamo che la loro tentazione fosse collegata a doti naturali superiori. Era piuttosto connesso con le loro eccellenze spirituali.

Questi l'apostolo riconosce pienamente, non dice nulla al loro disprezzo come Chiesa, solo sembra mostrare un'ansia che la disunione non si insinui tra loro per il loro essere vanitoso delle loro eccellenze e confrontarsi l'uno con l'altro.

(2) Cure for self-importance. "But in lowliness of mind each counting other better than himself; not looking each of you to his own things, but each of you also to the things of others." We are to have a lowly estimate of ourselves. If we have external advantages to think of, we have also to think of responsibilities connected with them. If we have superior natural gifts to think of, we have also to think of the use we have made of them.

If we have spiritual excellences, we are to be thankful to God for them; but we are not to be vain of them. Instead of being vain, we must think that we are not what we should have been, considering the grace that has abounded toward us; that we have come far short in the working out of the plan of our life. The more narrowly we look into ourselves and our work, the more shall we see that we are only keeping to truth.

to reality, when we humble ourselves before God as the chief of sinners. But what of our comparing ourselves with others? The apostle teaches that a true looking to the things of others will lead to our counting others better than ourselves. We have to consider this regarding others that, apart from external advantages, from natural gifts, and from moral character, they are of great price before God as created, planned for, suffered for, loved by, God.

We have also this to consider regarding others, that we do not know the disadvantageous influences, compared with others, under which they may have been brought up, and it is possible that, when they fail, we should not have done better if we had been in their position. we have also to consider that, even where we may be more excellent than they in some respects, we are not in a position to know all the excellence that may belong to them.

If certainly we compare ourselves with others for the sake of self-exaltation, we are showing our own want of excellence. A true spirit of humility will lead us rather to compare ourselves with others, in points in which they are our superiors, and thus all such comparison must be accounting others better than ourselves. "Unto me," says Paul, "who am less than the least of all saints."

III. CHRIST THE GREAT EXAMPLE OF HUMILITY.

1. Humiliation.

(1) Humiliation to humanity. "Have this mind in you, which was also in Christ Jesus: who being in the form of God, counted it not a prize to be on an equality with God, but emptied himself, taking the form of a servant, being made in the likeness of men." It is not said of Christ Jesus that he was in fashion as God, i.e. to appearance, God. Nor is it said that He was in the likeness of God, i.

e. in nature resembling God. But it is said absolutely that he was in the form of God, i.e. was God. It is more decisive than image of God and impress of God, elsewhere applied to Christ; though these, being used absolutely, testify to his Divinity. Form points to Christ having the manifestation of Divinity which, as it is a glorious manifestation, is expressed by the word "glory.

" "The glory which I had with thee before the world was." We are referred to the moment when he contemplated his equality with God, i.e. not in its essence, but in respect of his having the glorious effulgence of Divinity. At that moment, what was the mind that was in him? It was not to clutch at and to retain his glorious prerogatives as a prize. On the contrary, he emptied himself, i.

e. of these glorious prerogatives, while not ceasing to be God. Emptying himself, the new form that he took was that of a servant, i.e. he actually became a servant. The particular form of servant is pointed to in its being added that he was made in the likeness of man, i.e. had the human qualities, while not mere man. The descent from the form of God to the form of the human servant was immeasurable.

From being infinite (beyond conditions), he became finite (was placed under conditions). From having uncreated perfection, He became subject to a human development. From being eternal, he came under the condition of time. From being omnipresent, he came under the condition of space. From being omniscient, he came to know neither the day nor the hour of the end. From being almighty, he came to need power to help him in his weakness. Such was his emptying himself.

(2) Humiliation in humanity. "And being found in fashion as a man, he humbled himself, becoming obedient even unto death, yea, the death of the cross." This part of the humiliation is described as within human observation. He was found in fashion as a man. He was publicly recognized as having the outward marks of a man—"look, dress, mode of living, gesture, mode of speaking and acting.

" This humiliation did not stop with his descent to humanity, but in humanity He found further opportunity, not now of emptying himself which could only be once, but of humbling himself. This, which human eyes witnessed, was his becoming obedient even unto death, yea, the death of the cross, i.e. the most shameful of all deaths. And there was more than appeared to human eyes. That death of the cross was really God in humanity suffering wrath on account of sin, and that obedience to the death of the cross was the human will completely and cheerfully given up to the Divine will in the direst extremity.

This marks the depth of the humiliation—the possessor of the Divine glory coming down to be the bearer, not merely of all the shame that man could put upon him, but of the Divine wrath against sin. Such, then, is the exhibition of the mind that was in Christ. He went through infinite self-abasement for our salvation, he looked not merely to his own things; he locked beyond to our things. Nay, did he not put us before himself? He clung not to his Divine position as what could never be parted with; but he emptied himself of position, that he might grasp us in his saving love.

Let the same mind be in us. Let; us not clutch at position when, by abasement of ourselves, we can advantage men. Oh, how the factious seeking of place and power is exposed in the intense light of the Divine Son not counting his place and power a prize? How is vain-glory—glorying in empty things—exposed in the light of the Divine emptying?

2. Exaltation.

(1) His Name. "Wherefore also God highly exalted him, and gave unto him the Name which is above every name." We are here taught that the exaltation of Christ in our nature was the reward of his humiliation. In becoming obedient, even unto death, yea, the death of the cross, he obtained, not only infinite merit for us, but rather for us in himself. And his recompense was that he was exalted, and more than that, highly exalted.

This pre-eminent exaltation consisted in there being gifted to him the Name which is above every name, i.e. as appears from the language following, the Name of Jesus. It is a way of honoring men to give them names. This honor does not always correspond to worth. For we are told that what is exalted among men is abomination in the sight of God. And, even when the name represents reality, how confined is it in its import, even at the best! The name of highest import is the Name of Jesus, Savior, as setting forth the great saving work which best illustrates the character of God. Not arbitrarily, then, but righteously, God has surrounded this Name with the highest dignity and with lordship too.

(2) Universal recognition of his Name. "That in the Name of Jesus every knee should bow, of things in heaven and things on earth and things under the earth, and that every tongue should confess that Jesus Christ is Lord, to the glory of God the Father." The language, is founded on Isaia 45:23, "That unto me every knee shall bow, every tongue shall swear.

" It is here represented that what is to move and animate the worshippers is, not the sovereignty of God so much praised in the forty-fifth of Isaiah, but, what is brought; also into connection there, the glorious significance of the Name of Jesus. The worshippers are here designated by the external symbol of adoration, as bowing the knee. And they are classified exhaustively, and with a certain indefiniteness, as celestial, terrestrial, and sub-terrestrial.

Of these classes not one shall have his knees unbent. They are also represented as confessing with their tongues. Of the classes named not one shall have his tongue unused in confession. To think of involuntary adoration on the part of some, is to mar the language. All are to render to Christ the specially Christian confession—they are to confess that Jesus Christ is Lord, specially invested with power to complete the work of redemption.

They are to render the adoration to Christ to the praise, not of God's justice, but of God's fatherhood Dogmatic inference from this passage cannot be drawn with certainty. All that we have to do is to allow the language, in all its majesty, to have its due weight in our minds alongside of other language that is used in Scripture with regard to the last things.—R.F.

Filippesi 2:12

Exhortations.

I. PERSONAL WORK FOR THE PHILIPPIANS.

1. How he exhorts them he with pleasure. "So then, my beloved, even as ye have always obeyed, not as in my presence only, but now much more in my absence." The exaltation of Christ, which is the subject of the three foregoing verses, is specially fitted to be an encouragement to the duty of humility. It is not this, however, that he now specifies, in descending from the sublime Example.

He rather lays hold on that "obedience" which was the soul of the humiliation, and on the name" Savior" which marked the exaltation. And upon these he makes his exhortation to turn. For the first time he addresses them as his "beloved." It indicates his drawing closer to them. He has a complimentary word. to say to them. They had in the past obeyed, not him—for it is no mere personal request that he has to make—but the gospel of which a statement follows, and which is referred to as the Word of life.

They had always obeyed, i.e. both when he was present and when he was absent. Into this form, then, he throws his exhortation. They were to make their future, as they had made their past. They were not to make their obedience to the gospel dependent on his presence with them. An obedience as in his presence would have meant negligence in his absence. Nay, they were to make his absence a stimulus to greater exertion. When they had not his help they were to feel the greater need of rousing themselves to action.

2. The work of salvation.

(1) What it is. "Work out your own salvation." It is thought of as a work that is our own, i.e. pertaining to ourselves and going on in our nature. It is what is known de, character, what is impressed on our nature, according as we are obedient to the will of God. It is thought of as that which has a beginning, progress, and end.

We are to work it out from the beginning all through to the end. It is thought of as that which has its starting-point in the nature in a state of sin. The end is only to be reached in conflict with evil, and in the salvation of the nature from evil. Salvation of the thoughts. It belongs to us as thinking beings to think out the great thoughts which God has given for our instruction in the Bible.

We have to, think them out, so as to get the full advantage of their quickening influence in our being. This is part of the great work which God has appointed us to work out. It is saving work, inasmuch as we need to be saved from the darkness of our minds. We need to be saved from an unworthy conception of God. There is nothing which more bespeaks our elevation than that we think aright of God.

It is a work of no little difficulty to rise above such gross notions of God as are derived from our senses, our passions, our selfish partialities, and to think of him as the Father of our spirits, who has high and kind thoughts regarding us, who is interested in our well-being, who is ever present with us to inspire us, to strengthen us, to waken up our life, who rebukes us and is grieved when we do wrong, who commends us and is glad when we do well; to think of him especially as the God of salvation, the Father of our Lord Jesus Christ, who has made infinite sacrifice for us, who makes to us offer of boundless grace, who is seeking by every means to compass our salvation.

we need to be saved from an unworthy conception of human life, from thinking that it consists in the abundance of things which we possess, that it is to be spent in idleness or pleasure, that it has not: issues beyond death. It is no easy task to come to the full realization of the thought that our life derives its significance from our being tried, from it being intended to be a service rendered to God, the working out of a Divine plan, the unselfish seeking of the good of others; derives its significance especially from Christ having associated himself with it, having brought back its old value, and having given it an increased value in his death—having actually given us the example of a perfect human life.

the idea of the apostle in 2 Corinzi 10:5 is that every thought is to be brought into captivity to the obedience of Christ. That involves our having a Christian volume and force of thought which we can bring to bear on all subjects. There is a philosophical temper of mind, which consists in accurately observing facts, in discerning what are relevant, in giving them their due weight, in investigating the causes, connections, explanations, of things.

So there is a Christian temper of mind, which consists in our being saturated with Christian ideas, in looking beneath the surface, in testing the Christian character of actions and courses of action, of thoughts and lines of thought, in readily discovering their bearing upon Christ and his salvation. And that is what is as open to the laborer as to the philosopher. As we have all a power of applying our minds in matters connected with our earthly calling, so there is no reason why we should not have the power of applying our minds in matters connected with our heavenly calling.

And we should clearly recognize that as part of the great work of our salvation which we are here commanded to work out. Salvation of the affections. It belongs to us as social beings to be rightly affected toward other beings. That enters very deeply into the question of our happiness. And part of the great work of our salvation is to work out the right state of our affections. It is a saving work, inasmuch as we need to be saved from a depraved state of our affections.

We need to be saved from a depraved state of our affections towards God. We have a natural aversion to goodness, and, because God is the perfection of all goodness, it is true that we are alienated and enemies in our mind, that the mind of the flesh is enmity against God. We need to have our affections changed, so that we love God because of his goodness, and simply because of his goodness, and love him with all fervor and steadiness because he is supremely good; and love Christ because he is the glorious Manifestation of the Divine goodness, the Accomplisher of our redemption.

We need to be saved from a depraved state of our affections toward beings like ourselves. There is much that is beautiful in the affection of parents for their children; but it needs to be saved even from mere naturalness or characterlessness. We must love our children, not with a blind affection, but with an affection that is under the guidance and restraint of moral and religious principle; we must love them as intelligent, spiritual beings, who have been given us to train for God and immortality; we must love them especially for the sake of Christ, who has obtained right to them by his blood, and who wishes to see them transformed into his image.

Our affections need to be saved from mere narrowness. They are not to be confined to our home circle or circle of our acquaintances, but are to have something of the catholicity of the Savior's love. Our affections need to be saved from shallowness. Our interest in all must extend beyond their temporal well-being to their Christian perfection. Our affections need to e saved from every element of malice.

We must not hate or break forth into passion, but be patient and forgiving, after the example of the Master. Thus will a Christian character be given to our affections. And that is part of the work of salvation which we are distinctly to place before us as commanded here. Salvation of the energies. It belongs to us as active beings to have our energies rightly employed. This enters largely into our happiness, and is part of the work of salvation that we are appointed to work out.

It is a saving work, inasmuch as our energies need to be saved from self. One form which self takes is that of sloth. That is a sin which besets very many. We are not to work listlessly, bringing little to pass, spreading the work of one horn' over many. We are to let our energies out, and to let our energies out as a whole, not restraining especially our best energies. We are not to be discouraged by difficulties, but rather to regard them as an opportunity for our putting forth our energies more vigorously.

We are not to spend our energies simply for a livelihood, or in the pursuit of pleasure, or in the pursuit of a fortune, or in the pursuit of fame. Our energies are to be saved by being lifted above self to God, especially by being connected with Christ, laid as a willing tribute at his feet, concentrated on his glory, steadily rendered to him, imbued with his unselfish, philanthropic spirit. That is the third line in which we are to carry out the saving work commanded here.

(2) Spirit in which it is to be carried out. "With fear and trembling." The latter word refers more to the anxious solicitude that is connected with what is feared. This was the spirit in which Paul served among the Corinthians: "I was with you in weakness and in fear and in much trembling." It is the spirit which he requires of servants toward their masters: "Servants,. be obedient unto them that, according to the flesh, are your masters, with fear and trembling.

" We may well have fear and trembling as to the work of our salvation being really commenced. For there is such a difference between a saved and an unsaved state, between being in Christ and being out of Christ. "This is the work of God, that ye believe on him whom he hath sent." Have we unmistakably given ourselves up to Christ, so that we are among the number of the saved, i.e. enjoy the fruits of Christ's work in the pardon of our sins, acceptance of our persons, and the beginning of a better life? "Let us fear therefore, lest haply, a promise being left of entering into his rest, any one of you should seem to have come short of it.

" A mistake here is, of all mistakes, the most stupendous, and the very possibility of it should make us fear and tremble. To be au entire stranger to fear and trembling regarding the reality of personal salvation is to be in an alarming condition. we may well have fear and trembling, too, regarding the satisfactory going forward of the work of salvation, which is more referred to here. It is a work for which we are made responsible, which is made to depend on our fidelity, and we may well.

fear and tremble when we think of our indifference, of our unsteadiness of purpose. It is work which goes so far into our inmost being that we may well distrust our own power to do enough in connection with it. Can we but fear and tremble when we think that our doing has to pass under the all-seeing eye of God, and to be judged unerringly, not only as to its quantity, but as to its quality? we do not need to crouch as under the rod, when we think of failure; for we are in the hands of a merciful Father: but all the more because he is merciful should we have a trembling anxiety lest we do not come up to what he expects of us.

It is a work for the accomplishment of which long time is needed, and we may well fear and tremble when we think of the little time that we can calculate on as at our disposal. In what state of progress towards perfection shall our thoughts and affections and energies be when we are called away from the scene of our trial into the presence of our God?

3. Encouragement. "For it is God which worketh in you both to will and to work, for his good pleasure."

(1) The Divine Energizer. We are encouraged to work out the work of our salvation in a spirit of anxious solicitude by the thought that it is God which worketh—literally, energizeth—putteth forth power in us. At the center of our being is the will. It is it which wills and energizes in our thoughts, affections, and practical activities. we are here taught that within our will, a center within a center, there is another power that wills and energizes.

It is God which energizes in us both to will and to energize. This power he has over ns by virtue of being our Creator. This is the power which he retains over his creation, that He can touch efficiently the will in its choosing and in its outgoing in the nature. It is a saving power that we are here to think of, i.e. a power which only goes forth in connection with the work of him who has been exalted as Savior.

From the crucified and exalted Savior, through the Spirit, God puts forth power to counteract the weakness of our will, to give it power in choosing the good and refusing the evil. Until he puts forth his power on the will nothing good can come out of it. There is only depravity in it, and we can no more get rid of it ourselves than the Ethiopian can change his skin or the leopard his spots.

The first enabling power in good must come from God. While he enables ns he holds us responsible, and he gives us this to encourage us, in tremblingly discharging our obligations as to our salvation that, as it is his almighty grace that first comes down upon our will, so we have the same grace on which unlimitedly to rely for support in its struggle out of sin toward salvation. Great is the weakness of our will, but greater is the newer that energizes in us both to will and to energize. We are thus in the posit{on of carrying forward, while tremblingly, yet hopefully, the work of our salvation.

(2) for what he energizes. The idea is that it is his good pleasure that gets the advantage. We reap great advantage in our experience of salvation. But God is here said to energize in us savingly for his own advantage. It is not for the advantage of his sovereignty, so much as of that goodness which is at the heart of his sovereignty. It is his sovereignty that gives him the right to energize in our wills; but it is goodness that determines the exercise of his sovereignty, as always, so especially in our salvation from sin, in meeting us in all our impotence, and in giving us the power to maintain the struggle; and so it is the goodness of his pleasure that is advantaged in our salvation.

II. DUTY OF THE PHILIPPIANS IN THE WORLD.

1. The one thing to be avoided. "Do all things without murmurings and disputings, that ye may be blameless and harmless." The apostle has been enjoining on them their duty with reference to their personal salvation, He now contemplates them as placed in the midst of the world. It can be seen that he has in his mind ancient Israel. It is true that they were characteristically murmurers and doubters against God.

But it does not appear that the Philippians were inclined to murmur and doubt under the Divine dealings. We are rather made to feel that they had not a little of the martyr spirit. The danger feared was the breaking of their unity through self-exaltation. We are, therefore, to think of murmurings and disputings among themselves. It pointed to a state of matters in their Church which would be very prejudicial to their spiritual life.

This was the one thing to be avoided, in order that they should be blameless in the judgment of others, and sincere, as we should read, conscious to their own minds of good intention. It was being not very far from the mark. Other Churches may have excelled the Phililpians in reference to this particular; but of how few could it be said that there was one thing to be avoided by them in order that they should be blameless and right-minded! How many points would need to be enumerated in order that such language might be employed of some of our Churches now?

2. Proper conception of their duty.

(1) To be free from spots. "Children of God without blemish in the midst of a crooked and perverse generation." There is a reminiscence here of language employed in the song of Moses: "They have corrupted themselves, their spot, is not the spot of his children: they are a perverse and crooked generation." They had not answered to the Divine conception, which was that of children without slot in the midst of a crooked and perverse generation.

It is much more obvious than it was then that we are the children of God. "For as many as are led by the Spirit of God, these are sons of God. For ye received not the spirit of bondage again unto fear; but ye received the spirit of adoption, whereby we cry, Abba, Father. The Spirit himself beareth witness with our spirit, that we are children of God: and if children, then heirs; heirs of God, and joint-heirs with Christ.

" Such is the fully expressed Christian standpoint. It is the Divine arrangement that, as children of God, we are separated into Christian societies; not, however, removed to a separate sphere where we are not acted upon from without, and have simply to conserve and consolidate our Christian life. But we are placed in the midst of the world, and the world is here thought of in its generations. The generation is characterized by moral abnormity.

Both "crooked" and "perverse" contain the idea of being bent from the true form, as a tree is bent or as the human body is sometimes bent. In the latter the bending is so decided as to amount to distortion. All the generations have abnormity; but every generation has its own peculiar abnormity or spot. And the Church, from age to age, has especially to guard against the spot of the wicked generation in the midst of which it lives.

The spot of the present crooked and perverse generation may be said to be a secularism, which would make of the Lord's day a common day, of the Bible a common book, of Christ a common man, of religion simply the performance of common duties. That is the mask which the generation is more and more taking, in all forms of literature and in public movements. That is the influence which, through a thousand channels, is being brought to bear upon the Christian part of the population.

And there are always those who are inclined to adjust themselves to what they see around them. But that is not the spot of God's children. Let us keep clear of it in the name of our adoption into God's family. "Do you requite me so?" it is said in the words following these, quoted in the song of Moses: "Am not I your Father that bought thee?" Let us have separateness from our generation, in its general spirit, and in the particular forms that may prevail around us.

(2) To give light to the world. "Among whom ye are seen as lights in the world, holding forth the Word of life." Christ is the Sun, or Light of the world; we are intended to be stars, or lesser lights. Ours is a borrowed light from Christ, or rather, as it is here regarded, from his gospel, which is named the Word of life, i.e. the light which gives an eternal quickening to the soul.

According as we have received the gospel, in its blessed statements, into our being, are we made light.. he have darkness expelled from us. And our function is to hold forth the Word of life—to cast the light that we have appropriated forth upon the dark world. That is the true way to meet the aggression of the crooked and perverse generation. Something more is needed than the most satisfactory Christian apologetics.

The Church must show, positively and decidedly, the living power of Christianity. It must make a better help to the spiritual life of the Lord's day, if that day is not to be surrendered to the enemy. It must have a more living hold of the Bible, if that book would maintain its authority. It must have a warmer attachment to Christ, if he is properly to be held forth for the faith of men. It must have greater fervor in prayer and in all religious duties, if it would commend these as sanctifying and sweetening common duties.

The Church must, from the right use of the gospel, create a public sentiment of a Christian nature, a body of strong living light, if it would make an impression upon the darkness around, and not have its owu light obscured. Let us see that individually we act as light-bearers to the world, holding forth the Word of life.

III. INTERTWINING OF PAUL WITH THE PHILIPPIANS.

1. Alternative of his being spared. "That I may have whereof to glory in the day of Christ, that I did not run in vain neither labor in vain." What a beautiful intertwining of the apostle with his converts! He hoped yet to run for them, with his feet shod with the preparation of the gospel of peace; he hoped yet to labor for them. Beyond that he sees the day of Christ, the day when his running and laboring, with all its attendant results, in them, would pass under the eye of the great Head of the Church.

He hopes, then, to have his destiny so intertwined with theirs that they would be the occasion of his glorying, as in successful work for Christ. Whereas he intimates that it would be loss to him of a crown of rejoicing, if his running and laboring for them turned out to be ineffectual. What minister would not thus wish to be intertwined in loving service with his people?

2. Alternative of his dying.

(1) Hs joying and rejoicing with them. "Yea, and if I am offered upon the sacrifice and service of your filth, I joy, and rejoice with you all." He does not here present his dying as the probable issue. For that would be inconsistent with the confident anticipation of release, to which expression was formerly given. Bather does he wish to entertain as probable or certain the supposition of the satisfactory nature of their filth.

If he can think of them as priests ministering at the altar and offering thereon a believing life, then, though his life-blood should be poured out as a libation around the offering, he will joy in their offering, and rejoice with them all.

(2) Call to joy and rejoice with him. "And in the same manner do ye also joy, and rejoice with me." Martyrdom was a joyful thought to him. his dying when the cause of Christ was in the ascendant, his being poured out as libation when he could think of them and others offering up their faith to God, would only send a thrill of joy through his heart. The dark hour would be lighted up by the thought of their believing testimony, and of the crown which they would be the occasion of his wearing.

Far be it front them, then, to be overwhelmed by the event. Let them joy in his having courage to die for the Master, and let them rejoice with him in the reward, connected with them, that the Master was to put into his hand.

Filippesi 2:19

Timothy and Epaphroditus.

I. TIMOTHY.

1. His mission "But I hope in the Lord Jesus to send Timothy shortly unto you, that I also may be of good comfort, when I know your state." He looked forward to sending Timothy to them in the not-distant future. This hope he entertained in the Lord Jesus. It was not the hypocrite's hope, which is like the spider's web. It had to do with his being spared; but that, not based on worldly scheming to secure an acquittal at his approaching trial, but based on the need for doing more work for the Lord at Philippi.

It was a hope that was made to rise within his heart by an impulse from the Lord. It was to the Lord that he looked for the realization of the hope. It was particularly the hope of performing a friendly office to the Philippians. In order that friendship may be turned to good account as a force in the advancement of the cause of Christ, it is necessary that there should be an honest endeavor to keep up intercourse.

Where long distance intervened, flint was a more difficult matter than it is now. We have readier means of communication with the mission field. There can be more frequent transmission of letters, an easier going and coming of missionaries. In that respect we are better placed for friendship, and for using it as a force in the extension of Christianity. The apostle had to contend with difficult means of communication, and he found it possible to keep up friendly intercourse with distant Churches.

He was presently incapacitated himself, but he had it in view to send Timothy as his special messenger to Philippi. This was with the friendly object of knowing their state. Timothy would be able to supplement the information concerning Paul's state taken by Epaphroditus, and in that way would cause them to be of good comfort. But he also expected to be of good comfort (he the sender, as well as they the receivers) when Timothy returned with news front Philippi.

He does not seem to have heard to any purpose (although there had been some communication) since the coming of Epaphroditus, and he did not expect to hear until Timothy brought him back word. He was always pained, when he was long in hearing from any of the Churches. It would put him out of pain, it would cause him to be of good comfort, to have good news from Philippi. In our day it might have been sufficient to have sent a letter.

We are not accustomed to such long painful intervals, although we have had experience of them too, as when Livingstone was lost in the center of Africa. In view of the Philippian Church being lost to Paul for a period at the least extending over a year, he hoped to scud Timothy to find them, as Stanley was sent to find Livingstone. It is much easier sending a letter; but more interest attaches to such special personal sending, and there is more satisfaction in the end.

It was a richer manifestation of friendliness on the part of Paul, that he had it in his heart to despatch his delegate. Would not his prayers and good wishes go forth with him? Would he not then, as he hoped, rejoicing in freedom, see him on board ship at Osta or Puteoli? Would he not send kind messages with him? Would he not remember him during his journey, and calculate the time of his arrival at Philippi, so as to be present in spirit with him and with them? And would not the coming of Timothy be an event of the utmost consequence to the Philippian Church? It would be looked forward to with the greatest interest.

After the painful suspense on their side, his arrival would be hailed with manifestations of joy. Their thoughts would at once go back to him from whom he came? How was it with the veteran soldier of the cross? If liberation was the word that fell from Timothy's lips, what a thrill of joy would pass through the hearts of all! And then, as Timothy delivered himself of the messages with which he was laden to each, how would they drink in comfort, and think they had ample compensation for their fight of afflictions! And then, as Timothy stood up and preached to them the old gospel, with a savour caught from long association with Paul in imprisonment, how earnestly would they listen! how greedily appropriate its comfort! and how determinedly they would resolve to win the crown of faithfulness! And then, when the time came for Timothy to depart, how sorrowful they would feel! how they would scud their congratulations to Paul, and their hope for his speedy coming among them! how this one and that one would wish it to be reported to Paul that they were determined to hold by Christ even to death! how some of them would go down to Neapolis and accompany him to the ship with tears! And then, when the delegate was met by the apostle again at Ostia or Puteoli, or wherever he had meantime gone to labor, what comfort there would be in hearing all that Timothy had to report to him!

2. His fitness relative to Paul. " For I have no man like-minded, who will care truly for your state. For they all seek their own, not the things of Jesus Christ." Travelling from Rome to Philippi would be attended with not a little inconvenience and risk. With the work associated with the journey, it would probably mean, to the person who undertook it, an absence of months.

It is to be remembered that even emperors then did not charter their own vessels or have command of their own movements. Advantage had to be taken of coasting vessels engaged in commerce, and with delays at ports and with winds net always favorable, travelling by sea was generally slow. We read of a journey which Paul made from Philippi to the coast of Palestine in the seven weeks that intervened between the Passover and Pentecost.

A journey from either of the harbours of Rome to Philippi would not be so formidable an undertaking; but Scylla and Charybdis had to be passed, the point of Italy rounded, the Ionian Sea crossed, the Grecian archipelago passed through, and the Aegean Sea encountered as far as Neapolis. There would probably be waiting at some Grecian port for a vessel for Philippi. There was always the danger of a storm by sea, and there was, especially to the messenger of the cross, the danger of persecution wherever he prosecuted his labors.

The apostle was ill placed for fit men to undertake such a journey. There was such a general disposition, even among those who professed to work for Christ, to place their personal comfort and convenience before the claims of Christ on their' service. Of those available there were none (with only one exception) who could stand the test of such a journey. There is a side light thrown here on one of the trials of Paul in his imprisonment.

As all, when it came to the crisis, forsook Christ and fled, so Paul was so isolated as to be at a loss to find a delegate of the right stamp for this mission to Philippi. "All," he has to say, "seek their own, not the things of Jesus Christ." In no haste, in all sobriety, does he bring this heavy indictment against them. They were all so afflicted with selfishness that they could not, at the call of Christ, brave a journey from Rome to Philippi.

And before we cast a stone at them, let us ask if we could have stood the test ourselves. Do we habitually place the claims of Christ before personal comfort and convenience? May the same charge of selfishness not be brought home to very many still? If there was, even among those who profess to be Christ's, a willingness to set aside comfort and convenience for Christ, would there not be a hundredfold more of men and of money for Christian work? The one exception, the one unselfish man of those who might have gone to Philippi, was Timothy.

He is commended as like-minded, or like-souled, with the apostle. And this is to be explained by the fact of his spiritual parentage. The language used in various places is "son," "my own son," "my beloved son," "my dearly beloved son." It is common to see the features of the father repeated in the son. This is true, not only of the bodily features, but extends even to the mental and spiritual configuration.

Timothy had been moulded by his mother Eunice and his grandmother Lois in the Jewish religion, and no doubt they had left their mark on him. But in his conversion to Christianity He had so completely come under the formative influence of the apostle that there was a kind of natural assimilation to him in what he cared for. With his father's instincts, is Chrysostom's explanation of the word "truly" that is used here. Because Paul cared for the state of the Philippians, Timothy his son could not help caring for their state.

3. His fitness relative to the PhiIippians. "But ye know the proof of him, that as a child serveth a father, so he served with me in furtherance of the gospel." Timothy had been with Paul at Philippi, as is borne out by the narrative in the Acts of the Apostles, and his qualities had been there put to the proof. Their experience of him was this, that—as a child serveth a father, so he had served with Paul in furtherance of the gospel.

È un'eccellente disposizione per cui il minore viene fatto servire sotto il maggiore. È bello vedere un figlio libero dall'ostinazione e dall'ostinazione, e che trascorre il suo tempo e impiega i suoi poteri come il padre, nella sua più ampia esperienza e saggezza superiore, dirige. Soldati che hanno molta forza e coraggio, quando vanno in battaglia sono posti sotto la migliore abilità militare che è possibile ottenere, e così nel risultato è come se ognuno avesse l'abilità del suo comandante.

Sarà una fonte di forza per ns, gli uomini di questa generazione, essere guidati da ciò che è stato dimostrato essere buono dagli uomini delle generazioni precedenti, specialmente da quei principi di religione che hanno resistito alla prova dei secoli, e hanno avuto l'approvazione dei più saggi e migliori della nostra razza. Timothy doveva essere molto giovane quando lavorava a Filippi e molto poco abituato al lavoro. Alcuni anni dopo la data di questa lettera, Paolo gli scrisse con queste parole: "Nessuno disprezzi la tua giovinezza.

Nella sua inesperienza nell'opera di promozione del vangelo, gli fu data grazia di seguire la via tracciatagli da Paolo; e così fu preservato da molte cadute, e poté lavorare al meglio. In questo egli è stato un esempio per un giovane pastore che serve con un anziano Beati coloro che, pieni del senso delle proprie imperfezioni, apprezzano l'assistenza dei saggi nella direzione delle loro energie.

4 . Tempo della sua missione. "Lo quindi spero di mandarlo subito, appena vedrò come andrà con me." Sperava di mandare presto da loro Timothy; sperava, quindi, di vedere presto come sarebbe andata con lui. Non appena avesse visto il risultato della prova, che era sicuro sarebbe stata la sua liberazione, immediatamente, senza alcuna perdita di tempo, avrebbe mandato Timoteo, affinché la Chiesa di Filippi e le altre Chiese potessero gioire.

5 . La missione di Timoteo non era quella di sostituire una sua visita. "Ma confido nel Signore che anch'io verrò presto". Nello stesso spirito e confidenza, fa capire loro che, mentre scrive così della missione di Timoteo, non dimentica la sua promessa di far loro visita lui stesso, alla sua liberazione. Potrebbe non essere una visita immediata o prolungata; ma si tenne vincolato (a Dio piacendo) a includere Filippi nel suo piano di visitazione.

II. EPFRODITO .

1 . Il cristiano.

(1) In relazione a Paolo.

(a) Simpatia comune. "Ma ho ritenuto necessario mandarti Epafrodito, fratello mio." Paul non era privo di attaccamenti naturali. non leggiamo del suo matrimonio; ma leggiamo di sua sorella e del figlio di sua sorella. E sembra che si sia interessato alla forma più alta nelle sue relazioni; poiché leggiamo di molti dei suoi parenti che inviano i loro saluti cristiani alla Chiesa a Roma.

Ma soprattutto ha formato nobili attaccamenti in relazione al suo lavoro. Se non aveva fratelli secondo la carne, erano molti verso i quali esercitava la fraternità. Epafrodito, possiamo concludere , era un filippino, di razza diversa, di nazione diversa. Gettati in contatto con l'apostolo, e convertiti al cristianesimo probabilmente attraverso la sua strumentalità, furono strettamente uniti sul terreno della simpatia per il grande tema della salvezza.

La loro conoscenza era stata rinnovata a Roma, e ora, nel separarsi da lui, Paolo lo chiama affettuosamente ai Filippesi come suo fratello. Ed è solo sulla base di una comune simpatia cristiana che si può elaborare l'idea della fratellanza cristiana . Questa simpatia deve essere reale, attiva , altrimenti si rivelerà inefficace. È solo quando non si tratta solo di frasi cortesi, ma quando, in genuinità, ci sentiamo attratti l'uno dall'altro in Cristo, che saremo in grado di superare con successo, inequivocabilmente, la differenza di razza, di classe, di inseguimento, differenza di collegamento ecclesiastico . Sia dunque in noi il sentimento fraterno, con le sue radici profondamente conficcate in Cristo.

(b) Lavoro comune. "E collega di lavoro." I cristiani sono organizzati in una società, non solo sulla base della comune simpatia, ma per il lavoro comune. La nostra impressione delle Chiese apostoliche è che tutti i membri fossero lavoratori, uomini e donne. Se non tutti predicavano il Vangelo o servivano a tavola, si adoperavano nel tentativo di indurre amici e conoscenti ad andare con loro ad ascoltare il Vangelo.

Ed è stato perché c'era così tanto movimento, interesse che si manifestava in tutti i tipi di lavoro, in quelle prime Chiese, che prosperavano così meravigliosamente. Paolo sapeva come approfittare di uomini adatti a un lavoro speciale. Chiamò al suo fianco un uomo come Epafrodito e, con Epafiodito al suo fianco e lavorando con lui, si sentì più forte e più felice. L'unione ci rende più forti; ognuno di noi conta più di uno quando lavoriamo tutti fianco a fianco. L'unione ci rallegra. "Cosa rende il campo del raccolto una scena così allegra? Perché ognuno è rallegrato dall'alacrità, dalla parola e dal canto dell'altro."

(c) Guerra comune. "E commilitone." Dobbiamo conquistare i cuori degli uomini per Cristo. Dobbiamo vincere i mali del mondo: la sensualità, l'intemperanza, il culto di mammona, la negligenza, l'infedeltà. Dobbiamo combattere, perché c'è un'influenza sottile e potentemente aggressiva dal mondo; e se non conquistiamo il mondo, il mondo conquisterà noi. Diventa, quindi, tutti coloro che sono veri soldati della croce stare fianco a fianco, per poter agire con maggiore scopo contro il nemico comune.

Paolo si sentiva più sollevato dalle sue tentazioni personali e un soldato più coraggioso contro il paganesimo del suo tempo, quando aveva al suo fianco soldati come Epafrodito e Archippo. Dovremmo venire all'idea della banda sacra tebana. I Tebani, facendo causa comune con Trasibulo e i suoi compatrioti ateniesi, partirono insieme, decisero di detronizzare i Trenta Tiranni di Atene, o morire nel tentativo.

"Questo è ciò che Dio vuole che la sua Chiesa sia: una banda, non solo di amici, ma di fratelli, uniti cuore a cuore e mano a mano, e uscendo decisi a non arrendersi mai alla guerra finché non saranno chiamati a lui in morte o vedere la vittoria coronare i loro sforzi."

(2) In relazione ai Filippesi. "E il tuo messaggero e asseconda il mio bisogno". Epafrodito sembra essere stato un funzionario filippino; possiamo pensare a lui come a un ministro filippino, con un dono di predicazione oltre che di amministrazione. Come Timoteo doveva essere un messaggero speciale da Roma a Filippi, così Epafrodito era venuto come messaggero speciale da Filippi a Roma.

Indubbiamente, personalmente, era in sintonia con l'oggetto speciale della sua missione: servire ai bisogni di Paolo. Come l'amore di Cristo, quando si impossessa, apre il cuore al bisogno di tutta l'umanità, così deve aver aperto il cuore di Epafrodito al bisogno del suo padre spirituale, del fondatore della Chiesa di Filippi, del più vero e più valoroso dei servi di Cristo. Per amor suo era disposto a lasciare alle spalle gli amati amici in Cristo e ad affrontare tutti i pericoli dell'abisso. E sarebbe con singolare tenerezza che consegnerebbe all'apostolo incatenato il contributo della Chiesa di Filippi.

2 . Motivo del suo ritorno nel suo stato d'animo. "Poiché desiderava ardentemente voi tutti, ed era molto turbato, perché avevate sentito dire che era malato". Questa era la necessità del caso. I Filippesi avevano sentito parlare della sua malattia; a quanto pare non avevano sentito parlare della sua guarigione. Questo, venendo in qualche modo a conoscenza di Epafrodito, lo gettò in uno stato di grave difficoltà, o divisione.

Sapeva quanto fosse rimasto nel loro affetto e che sarebbero stati in ansia per lui. Come poteva rimanere più a lungo lontano da loro? Deve andare e alleviare la loro ansia. E così ha provato un desiderio per loro, ciò che è noto come nostalgia di casa.

3 . Informazioni sulla sua malattia e sulla sua guarigione. "Poiché infatti era malato vicino alla morte; ma Dio ha avuto misericordia di lui; e non solo di aspetto, ma anche di me, affinché non potessi avere dolore su dolore". La notizia che si era ammalato era corretta, e la sua malattia era stata di natura molto grave: era stato malato vicino alla morte. Ma Dio l'aveva ricuperato, e, nel ricuperarlo, non considerava misericordiosamente uno, ma due.

I Filippesi non sono inclusi, perché non erano sul posto. Paolo scrive come uno che era con Epafrodito a causa della sua malattia, o che veniva tenuto regolarmente informato della sua condizione. E quindi dobbiamo pensare alla località della malattia come Roma, e non a bordo di una nave diretta a Roma. Dio considerò misericordiosamente Epafrodito, che fu più immediatamente interessato; al quale ha dato più vita, come ha dato al re Ezechia.

Colui che ha nelle sue mani l'ordine di tutte le vite ha permesso che non fosse abbattuto lontano da casa sua. Ha posto questo segno del suo favore sul suo servo, che lo ha riportato indietro dalle porte della morte, in modo che potesse dire con uno in circostanze simili: "I dolori della morte mi hanno circondato. Sono stato umiliato ed egli mi ha aiutato Ritorna al tuo riposo, anima mia, poiché il Signore ti ha trattato generosamente.

Ma Dio ha anche considerato misericordiosamente Paolo. Sarebbe stato un duro colpo far abbattere uno dei suoi compagni. Sarebbe stato il dolore di un lutto particolare sul dolore della prigionia. Ma come Dio considerava i figli d'Israele quando sospirarono a causa della schiavitù, così considerò il suo servo Paolo e ordinò che non fosse che Epafrodito morisse, fosse solo per amore di Paolo.

Nessun onere aggiuntivo deve essergli imposto, già abbastanza gravoso. E così, non per inerzia, ma per alleviare il suo dolore in quel capezzale di Roma, colui che fece le sette stelle e Orione misericordiosamente trasformò l'ombra della morte nel mattino.

4 . Motivo per il suo ritorno in Paul ' s stato d'animo. "L'ho mandato quindi con più diligenza, affinché, quando lo rivedrete, possiate rallegrarvi e io possa essere meno addolorato". I Filippesi, secondo lui, dovevano essere considerati. Entrò completamente nei sentimenti di Epafrodito nei loro confronti. Personalmente lo avrebbe tenuto molto volentieri con sé a Roma per qualche tempo, fino forse al momento della liberazione, quando sarebbe tornato a Filippi con la notizia.

Ma, per quanto utile e confortante lo trovasse, deve rinnegare se stesso per amore dei Filippesi. Deve dare loro il piacere di rivedere il loro pastore dopo tutta l'ansia per lui. E, mentre dava loro piacere, alleviava davvero il proprio dolore. Con più fretta, quindi, di quanto non avrebbe mostrato in altre circostanze, lo mandò da loro.

5 . Egli riserva ad Epafrodito una buona accoglienza. "Ricevilo dunque nel Signore con ogni gioia e tienilo in onore: perché per l'opera di Cristo è venuto vicino alla morte, rischiando la sua vita per supplire a ciò che mancava al tuo servizio verso di me". Non c'è riflessione sui Filippesi nelle parole conclusive. Avevano fatto del loro meglio nel servizio dando a Paolo quello che lui caratterizza come un odore di soave profumo, un sacrificio gradito, gradito a Dio.

Ciò che mancava al loro servizio era ciò che non potevano fornire in lontananza, vale a dire. servizio personale a Paolo. Lo fornirono rappresentativamente in Epafrodito. Era proprio all'apice del loro interesse per Paolo che potevano negarsi il servizio del loro parroco per un tempo considerevole, affinché, oltre a fornirgli denaro per il suo uso personale e per portare avanti il ​​lavoro, potessero avere il lusso in lui di attenderlo personalmente nella sua prigionia.

Epafrodito era il sostituto di ogni Filippeso, che avrebbe volentieri preso il suo turno al servizio dell'apostolo. E fu nel cercare di rendere nella misura più completa ciò che mancava così al loro servizio, che causò una malattia che si rivelò quasi mortale. È chiamato soldato, e aveva lo spirito del vero soldato nella devozione eroica. Un soldato non deve consultare il proprio agio, non deve indugiare accanto a moglie e figli, non deve considerare cara la sua vita.

Deve, alla chiamata del suo comandante, essere disposto a intraprendere un servizio difficile e persino pericoloso, per formare uno di un gruppo d'assalto che deve marciare "nella bocca del cannone". In verità deve sopportare la durezza. E così il buon soldato Epapbrodito, per l'opera di Cristo, nella battaglia fatta da Paolo a Roma, nell'intraprendere un duro servizio contro il nemico là, andò vicino alla morte, rischiando la vita.

Dovevano riceverlo allora nel Signore, con ogni gioia, in comunione con il Signore e in gratitudine al Signore che li aveva misericordiosamente trattati nel restituirlo loro come dai morti. E dovevano tenerlo in onore, poiché il motivo per cui lo onoravano era, non che fosse in carica tra loro, ma che lavorando per Cristo nel loro nome aveva rischiato la vita. Dovevano onorarlo come un soldato che si fosse distinto in battaglia.

Ed Epafrodito doveva essere preso solo come esemplare di una classe. Tieni questo , dice Paul, in onore. Chi dobbiamo onorare? Non sono quelli che hanno vissuto per indulgere a se stessi. Sono piuttosto coloro «che hanno camminato per un sentiero accidentato e si sono aggrappati a fini buoni e grandi nella persecuzione e nel dolore; che tra le sollecitazioni dell'ambizione, dell'agio e dell'amicizia privata, e le minacce della tirannia e della malizia, hanno ascoltato il voce della coscienza e trovata ricompensa per speranze avvizzite e sofferenze prolungate nella cosciente rettitudine e nel favore di Dio.

"Tieni in onore il fratello cristiano, come Archer Butler, che nobilmente perse la vita offrendosi volontario per visitare le case infette durante una visita di colera a Dublino; e la sorella cristiana che, rinunciando alle comodità della sua casa, dedica la sua vita alla cura per i corpi e le anime dei pazienti ricoverati in ospedale.Ilold in onore del missionario cristiano che, lasciata la sua gente e la sua civiltà, se ne va in una terra lontana e si sottomette all'isolamento e al clima di prova e alle peculiari difficoltà di lavoro, affinché possa portare il ignoranti alla conoscenza del Salvatore.

E tenete in onore tutti coloro che possono essere altruisti nel posto che la Provvidenza ha assegnato loro, e non disdegnare il sacrificio del loro tempo e delle loro comodità nel dare, nel pregare, nel lavorare, affinché Cristo possa essere magnificato.

OMELIA DI D. TOMMASO

Filippesi 2:1

Autentico socialismo apostolicamente sollecitato.

"Se dunque c'è qualche consolazione in Cristo, se c'è qualche consolazione d'amore", ecc.

I. SOCIALISMO GENUINO . L'uomo è un essere sociale, e la sua condizione sociale normale è l'unità. La società è un solo corpo, e tutti gli uomini ne sono membri, tutti animati da una sola vita, e che contribuiscono al bene dell'insieme. Questo è l'ideale sociale; ma.. lui ahimè! il peccato ha creato uno scisma. Invece dell'unità c'è una divisione ovunque, e le parti divise diventano antagoniste. La missione del vangelo è rimediare a questo e ripristinare la perfetta unità sociale. Questa unità, deduciamo dal testo, comprende tre cose,

1. Harmony of feeling to one another. "That ye be like-minded, having the same love, being of one accord, of one mind." Having noticed this point in the preceding article, we have only to repeat that the harmony can only be realized by all having the one same object of reigning love. Two men, however different in the kind and measure of native talent, in the nature and measure of information, in the degree of culture, in the character of their opinions and beliefs, are indissolubly united in soul if their greatest love is centred in the same object.

So of any number. The design of the gospel is to center all men's love on God in Christ. There is no other way of producing this harmony; no theological system, no ecclesiastical organization, no legislative enactment can do it; it is simply by this love that it can be done.

2. Humility of deportment among one another. "Let nothing be done through strife or vain-glory; but in lowliness of mind let each esteem other better than themselves." "This verse expresses the negative result of this unity of soul—that nothing will be done in strife, that is, factiousness (the word used in Filippesi 1:17), or 'vain-glory;' nothing, that is, with the desire either of personal influence or of personal glory.

For, he adds, each will esteem other better than himself, or rather, will hold that his neighbor is worthy of higher consideration, and a higher place of dignity than himself (compare the use of the word in Romani 13:1; 1 Pietro 2:13, of temporal dignity), for the idea is of the ascription to others, not of moral superiority, but of higher place and honor.

Self-assertion will be entirely overborne. So he teaches us elsewhere that 'charity vaunteth not itself, is not puffed up, doth not behave itself unseemly, seeketh not her own' (1 Corinzi 13:4, 1 Corinzi 13:5)" (Dr. Barry). The proud, the haughty, the supercilious, are not only the disturbers or' social unity, they are the destroyers of it. According to the law of souls, they loathe and recoil from all arrogance and pretension in others, hence the exhortation, "Let nothing be done through strife or vain-glory."

3. Generous concern one for another. "Look not every man on his own things, but every man also on the things of others." This does not mean, of course, that you are to neglect your own things. There are things that every man must attend to for himself—his own physical health, intellectual culture, etc., he but it means that we are not to attend to our own things chiefly, and in such a way as to neglect the concerns of others.

There is no real antagonism between the interest of self and the interest of others; on the contrary, we can only secure our own individual well-being or happiness by promoting the interests of others. It is only as men become generously engrossed in the interests of others that they can realize their own individual happiness and perfection. The man rises only as he becomes self-oblivious; thus Paul felt, "I am crucified with Christ, never-the-less I live." The ego must be swallowed up in the non-ego—the spirit of universal benevolence. This is genuine socialism, and it is here urged by—

II. APOSTOLIC PERSUASION. "If there be therefore any consolation in Christ, if any comfort of love, if any fellowship of the Spirit, if any bowels and mercies, fulfill ye my joy, that ye be like-minded." "There are here four influencing motives to inculcate the four Christian duties corresponding respectively—that ye be like-minded, having the same love, of one accord, of one mind.

1. 'If there be [with you, as I assume] any consolation in Christ,' i.e. any consolation—but Ellicott, to avoid tautology, 'comfort' following, translates (parakless) 'exhortation,' Romani 12:8—of which Christ is the source, leading you to console me in my afflictions borne for Christ's sake, ye ought to grant my request.

2. 'If there be any comfort of [i.e. flowing from] love,' the adjunct of consolation in Christ.

3. 'If any fellowship of [joint participation of] the Spirit' (2 Corinzi 13:14). As 'pagans' meant those who were of one village and drank of one fountain, how much greater is the union which conjoins those who drink of the same Spirit (1 Corinzi 12:4)!

4. 'If any bowels [tender emotions] and mercies' ('compassions,' Corinthians Romani 2:12), the adjuncts of fellowship of the Spirit. The first and third mark the objective sources of the Christian life—Christ and the Spirit; the second and fourth, the subjective principle in believers. The opposites of the two pairs into which the four fall are reprobated in Romani 12:3 and Romani 12:4" (Fausset).

A man like the apostle would not have urged this true socialism with such mighty earnestness had he not been impressed with its importance; and what can be of greater importance than this unity among the race? For this Christ prayed the night before his death, "that they all may be one; as thou, Father, art in me, and I in thee, that they also may be one in us."—D.T.

Filippesi 2:5

The moral history of the Christly spirit.

"Let this mind be in you, which was also in Christ Jesus," etc. "From a practical introduction in the familiar exhortation to follow the example of our Lord, St. Paul passes on to what is perhaps the most complete and formal statement in all his Epistles of the doctrine of his great humility. In this he marks out first the Incarnation, in which, 'being in the form of God, he took on him the form of a servant,' assuming a sinless but finite humanity; and next the passion, which was made needful by the sins of men, and in which his human nature was humiliated to the shame and agony of the cross.

Inseparable in themselves, these two great acts of his self-sacrificing love must be distinguished. Ancient speculation delighted to suggest that the first might have been even if humanity had remained sinless, while the second was added because of the fall and its consequences. Such speculations are indeed thoroughly precarious and unsubstantial—for we cannot ask what might have been in a different dispensation from our own, and moreover we read of our Lord as 'the Lamb that was slain from the foundation of the world ' (Apocalisse 13:8; see also 1 Pietro 1:19), but they at least point to a true distinction.

Come 'Parola di Dio' manifestata nell'Incarnazione, nostro Signore è il tesoro di tutta l'umanità in quanto tale; come Salvatore attraverso la morte, è il tesoro speciale di noi peccatori" (Dr. Barry). Questo è uno dei passaggi più grandi della Bibbia; è stato l'arena di molte battaglie teologiche, oggetto di molti sermoni sì, e anche di molti volumi. Evitando, per quanto possibile, ogni critica e speculazione verbale, lo trasformerò in un resoconto pratico utilizzandolo per illustrare la storia morale dello spirito cristico, lo spirito che i Filippesi nel precedente versetti sono esortati ad ottenere e ad amare Usandolo con questo punto di vista, ci sono due grandi fatti da notare.

I. IT IS A SPIRITO DI AUTO - l'abnegazione . "Lascia che questa mente sia in te, che era anche in Cristo Gesù", ecc. Ora, questa "mente", o spirito, descrive come sviluppata in Cristo stesso.

1 . In quello che Cristo non ha fatto. "Chi, essendo nella forma di Dio, ha pensato che non fosse una rapina essere uguale a Dio." O, come il Dr. Davidson rende le parole, "Non pensava che l'uguaglianza con Dio fosse una cosa a cui aggrapparsi". "Il termine 'Dio' qui e nel paragrafo seguente", dice Bengel, "non denota Dio Padre; la forma di Dio non significa la Divinità stessa né la natura divina, ma qualcosa che ne deriva.

Di nuovo, non significa l'essere uguale a Dio, ma qualcosa di precedente, la manifestazione di Dio, cioè la forma che risplende dalla stessa gloria della Divinità invisibile." La forma dell'uomo non è l'uomo stesso, quindi il manifestazione di Dio non è Dio stesso. Ora, Cristo non si afferrò a questa manifestazione, non la considerò una cosa a cui aggrapparsi. Del vero spirito cristico si può dire che, quando si deve fare un grande bene, lo fa non aggrapparsi a privilegi, onori, dignità, ecc. Ciò è illustrato in modo sorprendente in S. Paolo: "Quello che mi fu un guadagno, quello che considerai una perdita per Cristo" ( Filippesi 2:7 ).

2 . In quello che Cristo ha fatto.

(1) "Si è fatto di nessuna reputazione." Questo dovrebbe essere reso, "svuotò se stesso", o si spogliò della sua gloria originale, la gloria che aveva con il Padre prima che il mondo fosse. Non che fosse meno Divino e grande nel tempo di quanto non fosse prima di tutti i tempi. Ma non sembrava così. Ha nascosto il suo splendore nel velo della sua carne, per compiere la sua missione redentrice.

(2) Egli "assunse la forma di servo". "Le tre parole", dice Bengel, "'forma', 'somiglianza', 'moda', non sono sinonimi, né sono virtualmente intercambiabili; c'è, tuttavia, una connessione tra loro; la forma significa qualcosa di positivo, la somiglianza significa un relazione ad altre cose della stessa condizione , la moda si riferisce alla vista e alla percezione." Il re dell'universo un servo!

(3) "Egli fu fatto a somiglianza degli uomini" e "trovato alla moda come un uomo". Ciò non significa che avesse solo l'aspetto di un uomo e niente di più. Era un uomo", fatto in tutte le parti simile ai suoi fratelli".

(4) Egli «divenne obbediente fino alla morte, anche alla morte di croce». "La sua morte", dice il dottor Barry, "non è qui considerata come un'espiazione, perché in quella luce non potrebbe essere un modello per noi, ma come il completamento dell'obbedienza della sua vita. Ha seguito la volontà divina anche per morte, e alla morte di croce, una morte di angoscia e di ignominia». Ecco l'autoabnegazione, e questa abnegazione è essenzialmente lo spirito cristico. Il sacrificio di sé è l'essenza della religione. Colui che non si perde nella marea gonfia della benevola simpatia per le anime perdute non ha la "mente che era in Cristo Gesù".

II. IT IS A SPIRITO DELLA DIVINA DELL'ESALTAZIONE . A causa di questo amore abnegante "Dio lo ha anche altamente esaltato e gli ha dato un Nome che è al di sopra di ogni nome; "piuttosto", il Nome al di sopra di ogni nome". Forse tutte le creature intelligenti dell'universo hanno appellativi con cui si distinguono dalle altre e vengono riconosciute.

Gli angeli hanno i loro nomi: Michele, Gabriele, ecc. Alcuni nomi sono più grandi di altri. Accade spesso che il nome di un uomo torreggi in significato e grandezza sopra il nome di un'intera generazione. Nomi come Mosè, Paolo, Lutero, Howard, Garibaldi. Ma l'apostolo dichiara che c'è un "Nome sopra ogni nome", sia in terra che in cielo.

1 . È un Nome trascendente. "Un Nome che è al di sopra di ogni nome." È idealisticamente e indipendentemente perfetto. Non c'è nome simile nell'universo. Al di sopra di ogni nome in ogni gerarchia della creazione.

2 . È un Nome moralmente vincente. "Che al Nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi". C'è un'energia talismanica in questo Nome. Ha già operato meraviglie sulla nostra terra, e meraviglie ben più grandi opererà nella mente umana "finché tutti i suoi nemici non saranno fatti sgabello dei suoi piedi". Conquista il dominio sull'anima, sì, e ottiene il predominio su tutte le menti dell'universo. "Delle cose del cielo e delle cose della terra", ecc.

Per "cose", leggi "esseri". "E ogni creatura che è nei cieli, sulla terra e sotto terra, e quelle che sono nel mare e tutte quelle che sono in loro, udivo dire: Benedizione, onore, gloria e potenza, sia a colui che siede sul trono e all'Agnello nei secoli dei secoli».

3 . È un Nome che glorifica Dio. "E che ogni lingua confessi che Gesù Cristo è il Signore, a gloria di Dio Padre". Il riconoscimento della gloria di Cristo è il riconoscimento della gloria del Padre come sorgente della Deità manifestata perfettamente in lui. "E quando ogni cosa gli sarà sottomessa, allora anche il Figlio stesso sarà sottomesso a colui che gli ha sottoposto ogni cosa, affinché Dio sia tutto in tutti" ( 1 Corinzi 15:28 ).

CONCLUSIONE . Ecco la legge fissa del cielo. Lo spirito morale che vorrebbe ascendere alla vera dignità, conquistare un nome che comanderà la riverenza sia della terra che del cielo, deve svuotarsi di tutti i motivi egoistici e degli interessi personali. Ci sono due colline che si trovano l'una di fronte all'altra, una è la collina dell'orgoglio personale: arida, desolata, nuvolosa; l'altra è la collina della dignità divina: grandiosa, solare, rigogliosa in bellezza e ricca di frutti, coronata dal padiglione della divinità.

Nessuna anima può salire l'una senza discendere l'altra; deve percorrere passo dopo passo la fronte dell'egoismo, fino a raggiungere la valle oscura dell'abnegazione, e poi verso l'alto può cominciare a scalare le sublimi altezze della dignità e della beatitudine divine. — DT

Filippesi 2:12 , Filippesi 2:13

La salvezza come opera nell'anima.

"Pertanto, miei diletti, come avete sempre obbedito, non solo come in mia presenza, ma ora molto di più in mia assenza, operate la vostra salvezza con timore e tremore. Poiché è Dio che opera in voi sia per volere che per faccia del suo beneplacito». È degno di nota che questa, di tutte le epistole di Paolo, è l'unica che non contiene un rimprovero diretto. L'eroe apostolo ne parla come di "aver sempre obbedito", non solo in sua presenza, ma anche in sua assenza.

Il brano ci porta a contemplare la salvezza come un'opera nell'anima. La parola "salvezza" implica una precedente condizione perduta. L'anima è perduta; ma in che senso? Non nel senso di mancare , come la moneta d'argento fu perduta, la pecora fu perduta, il figliol prodigo perduto; Dio sa dove si trova ogni anima. Non nel senso di distruzione , come l'albero o la casa si perde quando viene ridotta in cenere; ma nel senso in cui un bambino senza valore è perso per i suoi genitori, un soldato senza valore per un esercito, un cittadino senza valore per il suo paese. Tutte le anime sono perse per Dio in questo senso: non adempiono alla loro missione, che è

(1) sinceramente per rivelare,

(2) obbedire lealmente, e

(3) religiosamente per servirlo.

Propongo tre osservazioni su questo argomento.

I. SALVEZZA IS A SUPREMO DI LAVORO E ' L'UOMO . L'apostolo lo esorta qui come supremo: "Pertanto, miei diletti, come avete sempre obbedito, non come in mia presenza", ecc. Come se avesse detto: "Bada, bada a questo, ovunque io sia, in qualunque condizione, sia che io viva o muoia, non trascurare la tua salvezza.

Questa è l'opera suprema. Se l'anima non è restituita alla conoscenza e all'immagine del vero Dio, che importa di cos'altro può possedere un uomo? Che giova all'uomo se guadagna il mondo intero e perde la sua stessa anima?"

II. SALVEZZA E ' Un DIVINO DI LAVORO SONO UOMO . "È Dio che opera in voi sia per volere che per fare il suo beneplacito".

1 . Lui lavora in te. Lavora ovunque al di fuori di te. È la forza di tutte le forze, lo Spirito in tutte le ruote della natura; ma nell'anima ha una sfera più alta. Come fuori nella natura irragionevole opera in armonia con le leggi che ha stabilito, così nell'anima opera secondo le sue leggi di pensiero e di volontà.

2 . Egli opera in te per la tua salvezza. Non per la tua distruzione; la distruzione non richiederebbe alcun lavoro da parte sua, una semplice volontà ti estinguerebbe per sempre, ma lui lavora per salvarti, funziona come il medico lavora per salvare il suo paziente, come la scialuppa di salvataggio lavora per salvare la corteccia che affonda.

3 . Egli opera in te per la tua salvezza «secondo il suo beneplacito » . Non è sua volontà che tu perisca; il desiderio del suo grande cuore di padre è che tu sia salvato. Quindi opera in te, opera silenziosamente, costantemente e in connessione con tutte le influenze della natura, gli eventi della storia e le leggi del tuo stesso essere.

III. SALVEZZA E ' UN UMANO DI LAVORO IN MAN .

1 . È un lavoro che l'uomo deve fare per se stesso. "Elabora la tua salvezza". Nessuno può fare il lavoro per te; nessuno può credere, pentirsi e amarti; il lavoro è assolutamente personale.

2 . L'incoraggiamento dell'uomo a quest'opera è la cooperazione di Dio. "Dio opera in voi sia per volere che per fare il suo beneplacito." La sua agenzia, invece di sostituire la tua necessità, dovrebbe stimolare la tua. Se non lavorasse con te, i tuoi sforzi sarebbero vani; se contro di te, i tuoi sforzi sarebbero sconcertati e confusi. Ma la tua salvezza è il suo "piacere.

"Egli lavora con te come lavora con l'agricoltore operoso; fornisce tutte le condizioni necessarie per il successo nella produzione di raccolti d'oro. Lavora con te come lavora con il vero cercatore di verità, tocca le sorgenti del pensiero e stimola con prospettive sempre aperte.

CONCLUSIONE . Non dimentichiamo mai che la nostra opera suprema è la salvezza spirituale, che tutte le altre opere dovrebbero essere sottomesse a questa. —DT

Filippesi 2:14

Attività ecclesiale.

“Fate ogni cosa senza mormorii e senza dispute: affinché siate irreprensibili e innocui, figli di Dio, senza rimprovero, in mezzo a una nazione perversa e perversa, in mezzo alla quale risplendete come luci nel mondo, proclamando la Parola di vita ; affinché io possa gioire nel giorno di Cristo, che non ho corso invano, né faticato invano". La Chiesa è essenzialmente come società attiva. Una Chiesa inattiva è un solecismo.

L'attività non è solo la condizione della sua salute, forza e crescita, ma la condizione della sua stessa esistenza. L'inattività è morte. Il testo ci porta a considerare la sua attività in relazione a diverse cose.

I. IN RELAZIONE ALLA LO SPIRITO CHE DOVREBBE INSPIRE IT .

1 . Lo spirito dovrebbe non lamentarsi. "Fai tutto senza mormorii (γογγυσμῶν)." In Pietro questa parola è tradotta con "rancore". Rappresenta un'anima scontenta. Non è raro, ahimè! trovare uomini nella Chiesa scontenti, scontenti dei loro compagni, del loro ministro, del loro lavoro. Questo gongusmos è un ringhio che è più doloroso e malizioso nelle operazioni della Chiesa.

2 . Lo spirito dovrebbe essere incontenibile. "Dispute". C'è una forte tendenza in alcune persone a entrare in conflitto e sollevare un conflitto. I più piccoli punti di differenza vengono sequestrati. Questo spirito polemico è stato diffuso in tutte le epoche. Le controversie teologiche, le lotte settarie, le strisce scismatiche della Chiesa, sono state la sua disgrazia e la sua rovina.

3 . Lo spirito dovrebbe essere irreprensibile. "Affinché possiate essere irreprensibili e innocui". L'espressione significa impeccabile e sincero. I cristiani dovrebbero esemplificare un tale spirito e mantenere un comportamento tale da proteggerli dai rimproveri dei critici più severi della vita.

II. IN RELATION TO THE SPHERE OF ITS OPERATIONS. "A crooked and perverse nation." Though, perhaps, Paul especially refers in these words to the bigoted Jews and Gentiles, amongst whom the Philippians lived, they are not inapplicable to the unconverted world.

The world, as distinguished from the Church, living outside and around it, is indeed wicked and perverse. The world is the sphere of the Church. And how corrupt in its maxims, in its aims, in its spirit, in its theories, practices, and institutions! The prince of darkness is its ruler. He worketh in the children of disobedience.

III. IN RELATION TO THE MISSION IT PROSECUTES. "Holding forth the Word of life." Observe:

1. Its instrument. "The Word of life." The gospel is the Word of life. It reveals, generates, nourishes, and perfects Divine life in the soul.

2. Its method. "Holding forth." The language is figurative. Hold this Word forth as a standard-bearer holds forth his banner to direct the march and animate his soldiers in the day of battle. Hold it forth as a light in the midst of surrounding darkness. Some think there is in the text an allusion to those towers which in ancient times were built at the entrance of harbours, and on which fires were kept burning to direct ships into port.

It should be held forth as the lighthouse holds forth that flaming lamp that flashes its radiance on the dark sea to guide the mariner on his way. Hold it forth, not only trinally, but practically; let it turn your whole being into a light that shall shine brightly as a star in the world's dark firmament.

IV. IN RELATION TO THE MINISTRY THAT STIMULATES IT. Christ has appointed a ministry in the Church. The design of that ministry is to stimulate and guide its activity. Paul had ministered to the Church at Philippi, and he uses the service he had rendered as an argument for their continued Christian activity.

"That I may rejoice in the day of Christ, that I have not run in vain, neither labored in vain." There is nothing selfish in this reason. But there is something very suggestive in Paul's words. They imply:

1. That the Church may render fruitless the labors of its minister. This is a solemn truth, and one exemplified in the history of many congregations. An indolent, ignorant, worldly, inconsistent Church must ever render futile the services of the best of ministers. Even Paul dreaded it.

2. That such an event is a calamity to be deprecated. Paul did so now. Deprecated, not on selfish grounds, for the true minister has his reward in his own holy efforts. But on account of those who augment their responsibility and increase their guilt by an abuse of the means of grace.

3. That the results of the Christian ministry will be fully revealed on the day of judgment. This day is here called "the day of Christ." It is his day, because he will appear on that day; he will be the most prominent object on that day; he will rule the destinies of that day.—D.T.

Filippesi 2:17, Filippesi 2:18

Christly love.

"Yea, and if I be offered upon the sacrifice and service of your faith, I joy, and rejoice with you all. For the same cause also do ye joy, and rejoice with me." There are different kinds of love. Christly love is love in the highest form, the love which is the inspiration of all human activities, approved of God, and spiritually useful to man. Two remarks are here suggested concerning this love.

I. IT IS SELF-CONSECRATING. It was so:

1. In the conduct of the Philippian Christians. Paul speaks of their religion as the "sacrifice" and "service" of their "faith." The life of a genuine Christian is the life of a true priest; he is at once the offering and the offerer. It is a self-dedication to God. In this priesthood of personal Christianity two things are to be observed.

(1) Ogni uomo è il suo sacrificio. Il sacrificio di qualcosa che non sia se stesso non andrà bene. La ricchezza del mondo non sarebbe un sostituto per questo. Deve sdraiarsi sull'altare. Non è finché non ha fatto questo che qualsiasi altra cosa che può fare ha qualcosa di virtù in sé. Cosa implica questa offerta di sé?

(a) Non la perdita della personalità. L'uomo non perde se stesso consacrando la sua esistenza all'Eterno. Non sarà mai assorbito nell'Infinito; un uomo una volta, un uomo per sempre.

(b) Non la perdita della libera agenzia. Nella consacrazione l'uomo non diventa mero arto o macchina dell'Onnipotenza. In verità si assicura la sua più alta libertà solo arrendendosi a Dio. Cosa significa, allora? Comprende due cose: cedere al suo amore come ispirazione del suo essere e adottare la sua volontà come regola delle sue attività.

(2) Ogni uomo è il proprio ministro. Deve offrire lui stesso il sacrificio; nessuno può farlo per lui. Se il mio essere fosse offerto all'Onnipotente da un altro, sarebbe un crimine nell'offerente e nessuna virtù per me. Devo farlo pienamente, devotamente, virilmente.

2 . Nella vita dell'apostolo. "Sì, e se fossi offerto [o, 'versato'] sul sacrificio." L'allusione è alla pratica di versare su libagioni o libagioni sui sacrifici sia ebrei che pagani. Paolo considera il proprio possibile martirio nel senso di una libagione. Sentiva che la sua possibile morte doveva servire quel cristianesimo pratico che i Filippesi stavano esemplificando nel loro "sacrificio" e "servizio". Aveva consacrato la sua esistenza alla promozione del Vangelo.

II. IT IS GIOIA - ISPIRAZIONE . "Io gioisco e gioisco con tutti voi. Per lo stesso motivo gioite anche voi e gioite con me". Questo amore autoconsacrante alla causa della benevolenza divina, la causa di Cristo e dell'umanità, è "gioia". Tale amore disinteressato è felicità, nient'altro, è paradiso e nient'altro.

Così come il singolo uomo perde se stesso, il suo io, nell'amore di Dio e negli interessi del suo universo, tutte le ansie e i dolori personali sprofondano nelle profondità dell'oblio, l'anima si riempie di tutta la pienezza di Dio. La vera religione è gioia; non è il mezzo per il paradiso, è il paradiso stesso. Tale è l'amore cristico, e tale solo è la vera religione. L'amore egoistico, l'amore settario e l'amore teologico non sono costituenti, ma antipatie, a questo amore. —DT

Filippesi 2:19

Il vero spirito dell'utilità cristiana.

"Ma io confido nel Signore", ecc. Queste parole potrebbero essere giustamente impiegate per illustrare il vero spirito dell'utilità cristiana , e si suggeriscono le seguenti osservazioni. questo spirito

I. SUPREMA PREOCCUPAZIONE PER L' ANIMA - INTERESSI DEGLI ALTRI . Questo è stato esemplificato in Paul

1 . Nel pensarli affatto nelle sue condizioni. Paolo era ora prigioniero a Roma, spesato fino al martirio, "pronto per essere offerto". Si sarebbe potuto pensare che in una tale condizione la sua mente sarebbe stata interamente occupata dai suoi affari, e che sarebbe stato completamente morto per le preoccupazioni degli altri. Non così; sente un vivo e profondo interesse per la Chiesa di Filippi.

2 . Inviando loro l'uomo migliore che potesse trovare per promuovere il loro bene spirituale. "Ma confido nel Signore Gesù che ti mandi presto Timoteo, affinché anch'io possa essere di buon conforto, quando conoscerò il tuo stato". Guarda cosa dice di questo Timoteo, che ha intenzione di mandare loro tra poco.

(1) Era l'unico uomo che riusciva a trovare con una mente simile alla sua. "Non ho un uomo che la pensi allo stesso modo, che naturalmente si preoccuperà [o, 'si prenderà davvero cura'] del tuo stato." Non sarebbe stato difficile, forse, per lui trovare uomini che scendessero dai Filippesi e predicassero loro; ma molto difficile trovare un uomo che li visitasse con quel tenero interesse e quell'amore altruistico che aveva Paolo.

(2) Era un uomo devoto alle cose di Gesù Cristo, e non alle sue. " Per tutti cercano il proprio." Questo, forse, deve essere preso in un senso qualificato: il "tutto" per la maggior parte. I milioni di persone di ogni epoca cercano il proprio, il sé è il centro e la circonferenza dei loro scopi e delle loro attività. Il sé non solo non è crocifisso, ma è in ascesa. Pochi cercano le "cose di Gesù Cristo", cose come la verità , la benevolenza , la santità , l' intera consacrazione alla volontà divina. Lo spirito di utilità è la devozione alle cose di Cristo

3 . Nell'inviare loro un uomo a loro ben noto , a lui caro come figlio e collega affettuoso. "Ma voi conoscete la prova di lui, che, come un figlio con il padre, ha servito con me nel Vangelo". Conoscevano Timoteo. Era con Paolo quando predicò loro il Vangelo per la prima volta ( Atti degli Apostoli 16:12 ). E anche con Paolo quando li visitò, in un'altra occasione, mentre si recava a Gerusalemme.

Era con lui come un "figlio", amorevole e leale. Così Paolo mostrò per loro il suo appassionante interesse. Perché ha pensato proprio a loro? Soprattutto, perché mandò Timoteo, un uomo a lui tanto caro, a servirli? Perché non lo tenne con sé, per calmarlo e soccorrerlo nella sua terribile posizione? Era perché aveva quello spirito di utilità cristiana che assorbiva tutta la sua natura nelle preoccupazioni degli altri.

Con la sua libertà andata e la morte davanti a lui, dice: voglio "conoscere il tuo stato", come pensi, senti, proposi e agisci in relazione al vangelo che ti ho predicato, il glorioso vangelo del benedetto Dio , e per questo ti mando Timoteo, l'uomo più prezioso che conosca, e il più caro a me. Così è sempre; un uomo imbevuto del vero genio dell'utilità spirituale penserà più alle preoccupazioni morali degli altri che a se stesso.

Altrove sentiamo il nostro apostolo dire: "Potrei desiderare che io stesso fossi anatema da Cristo, per amore dei miei fratelli, miei parenti secondo la carne: che sono Israeliti" (versione nuova). Ah io! Dov'è ora questo spirito di utilità? Dove sono gli uomini per i quali i loro interessi personali e mondani sono come scorie per il benessere delle anime?

II. Uno SPIRITO DI RISOLTO FIDUCIA IN LA VOLONTÀ DI DEL GRAN MAESTRO . "Lui [cioè Timoteo] quindi spero di mandare presto, non appena vedrò come andrà con me. Ma confido nel Signore che anch'io verrò presto". Osservare:

1 . Era in uno stato di incertezza circa il suo destino. Non sapeva se doveva essere liberato o martirizzato. Il futuro della nostra esistenza personale è nascosto a tutti, anche agli uomini ispirati. "Non sappiamo cosa accadrà domani."

2 . Anche se in questo stato di incertezza nutriva la speranza di far loro visita a breve. "Confido... io stesso verrò presto." Questo era naturale. Non solo implicava una liberazione dalla sua orribile posizione, ma la gratificazione di rinnovare vecchie e tenere associazioni.

3 . Questa speranza la nutriva sottomettendosi alla volontà divina. Non conosco il mio futuro, ma confido nel Signore. Spero di venirti a trovare "a breve". Vorrei essere ancora una volta in mezzo a voi; confido che lo farò; ma la mia fiducia è nella sottomissione alla Divina Volontà. Qui ha agito secondo le indicazioni di san Giacomo: "Per questo dovete dire: Se il Signore vuole" ( Giacomo 4:15 ).

CONCLUSIONE . Tale è lo spirito dell'utilità cristiana, uno spirito che considera supremi gli interessi dell'anima degli uomini e che sottopone alla volontà divina tutte le speranze e i calcoli del futuro. — DT

Filippesi 2:25

Veri operai per Cristo.

"Eppure ho creduto necessario mandarti Epafrodito", ecc. Epafrodito, a quanto pare, era stato inviato dalla Chiesa di Filippi a Paolo a Roma, con le provviste per le sue necessità temporali. Nell'esecuzione del suo incarico si era ammalato, ed ora, raggiunta la convalescenza, desiderava ardentemente tornare a casa per alleviare le ansie dei suoi amici, che avevano sentito parlare del suo malessere.

Il testo ci presenta due autentici , se non modelli, operatori di Cristo: uomini completamente imbevuti dello spirito cristico e soggetti a quelle prove che generalmente accompagnano in questo mondo il fedele adempimento della missione evangelica. In loro scopriamo—

I. UN SENSO DI UGUAGLIANZA SPIRITUALE . Paolo parla di Epafrodito come di "mio fratello", "mio compagno" o, come nella Nuova Versione, "mio compagno di lavoro" e "mio compagno di guerra". Qualunque differenza esistesse nelle loro capacità naturali o acquisite, nella loro posizione mondana e nella posizione sociale, un senso di uguaglianza spirituale li possedeva e li governava.

Erano figli dello stesso grande Padre, operai nella stessa grande causa, soldati nella stessa campagna morale, una campagna contro i mali, fisici, intellettuali, sociali e morali, che affliggono il mondo. Dove si manifesta ora questo senso di uguaglianza spirituale tra coloro che si professano operai di Cristo? Che cosa si potrebbe pensare di un arcivescovo che scrivesse una lettera a una Chiesa riguardo a un primitivo predicatore locale, un vero lavoratore con queste parole, "mio fratello, mio ​​operaio, mio ​​compagno d'armi", accoglilo con tutta gioia; e mantenere tale reputazione? Tale condotta da parte del primate scandalizzerebbe la servitù servile che è troppo dilagante nella Chiesa e nello Stato.

II. Un SENTIMENTO DI GARA SIMPATIA . Ecco la simpatia manifestata da tre parti.

1 . Dalla Chiesa di Filippi verso Paolo. Commosso dalla misera condizione di Paolo a Roma, prigioniero privo di cibo, gli inviarono Epafrodito con mezzi di soccorso, facendolo "messaggero" della carità.

2 . Da Epafrodito verso la Chiesa di Filippi. Paolo dice: "vi bramava tutti, ed era pieno di pesantezza". Perché era "pieno di pesantezza" o in gravi difficoltà? Non dice che è stato per suo conto, ma perché "avete sentito dire che era stato malato". Temeva che la notizia che avevano ricevuto della sua indisposizione li avrebbe afflitti con ansietà, e si affretta a casa per alleviare loro.

3 . Da Paolo per entrambi. "L'ho mandato quindi con più attenzione [diligentemente], affinché, quando lo vedrete di nuovo, possiate rallegrarvi e io possa essere meno addolorato". Come se avesse detto: "Voglio che i tuoi dolori siano rimossi, perché nei tuoi dolori mi addoloro". Com'è bello, tre volte bello, tutto questo! Com'è raro, con! com'è cristico! No, non c'è cristianità senza di essa. Se il cristianesimo non unisce tutte le anime in questa viva simpatia, ha fallito nella sua missione. Tutti i veri discepoli sono membra di un solo corpo, di cui Cristo è il Capo, e ciò che si sente, tutti lo sentono, e si rallegrano con quelli che si rallegrano, e piangono con quelli che piangono.

III. UNA CONDIZIONE DI PROVARE L' AFFLIZIONE . Paolo era un malato. Non era solo un prigioniero a Roma, in attesa di un terribile destino, ma in un vero e proprio "bisogno", dipendente dalla carità degli altri. Epafrodito era stato in grave afflizione, "vicino alla morte". Ora, è degno di nota che l'afflizione che è venuta su entrambi questi uomini è venuta su di loro in conseguenza del loro cristianesimo.

Si sarebbe potuto pensare che il loro cristianesimo, la loro generosità, purezza e nobiltà morale li avrebbe protetti anche dai comuni mali della vita. Non così. Paolo sapeva che c'erano da aspettarsi tali afflizioni, e altrove dice: "Nessuno dovrebbe essere mosso da queste afflizioni. Voi stessi sapete che vi siete preposti". Le afflizioni, tuttavia, che vengono in questo modo si distinguono da tutte le altre afflizioni sotto due aspetti.

1 . Hanno un'influenza disciplinare. Non sono sanzioni giudiziarie, ma castighi dei genitori. Purificano, spiritualizzano, nobilitano l'anima.

2 . Hanno supporti divini. Le consolazioni che sperimentano sono così abbondanti che "si gloriano nella tribolazione", ecc.

IV. UNA REALIZZAZIONE DELLA DIVINA MISERICORDIA . "Poiché infatti era malato vicino alla morte; ma Dio ha avuto misericordia di lui; e non solo di lui, ma anche di me, affinché non dovessi provare dolore su dolore". Egli attribuisce alla misericordia di Dio sia il ripristino della salute di Epafrodito, sia la sua liberazione dal terribile "dolore" che sarebbe accaduto a lui stesso se il suo amico fosse morto.

Non ad alcuno strumento secondario, non al valore dei loro servizi alla causa di Cristo, ma alla misericordia. Una realizzazione pratica della misericordia divina è insieme segno ed elemento del cristianesimo vitale. Nel dono della vita c'è misericordia, nel sostentamento della vita c'è misericordia, nelle afflizioni della vita c'è misericordia; per un cristiano tutto è misericordia.

V. UN DIRITTO AL RIGUARDO CRISTIANO . "Ricevilo dunque nel Signore con ogni letizia e tienilo in reputazione: perché per l'opera di Cristo era vicino alla morte, non riguardo alla sua vita, per supplire alla tua mancanza di servizio verso di me".

1 . Dategli un caloroso benvenuto. "Accoglietelo dunque nel Signore con tutta letizia". Accoglietelo, non con mera civiltà convenzionale e garbo sociale, ma con affetto esultante.

2 . Trattalo con onore. "Tienilo in reputazione." È un uomo nobile; trattalo come dovrebbe essere trattato un uomo nobile. L'onore che viene reso agli uomini mondani a causa della loro ricchezza, grandezza e posizione, è un onore spurio, è lacchè. Non può esserci vero onore dove non c'è il degno d'onore, e il degno d'onore implica l'eccellenza morale.

3 . Fai tutto questo perché se lo merita. "Perché per l'opera di Cristo era vicino alla morte". È completamente disinteressato; ha sofferto e ha rischiato la vita, non per motivi personali, ma per ispirazione dell'amore e della carità cristiana. Il disinteresse è l'anima della virtù e l'unico fondamento della grandezza. Un uomo disinteressato ha diritto al rispetto cristiano, anzi, più, a un'accoglienza entusiasta. —DT

OMELIA DI V. HUTTON

Filippesi 2:1 , Filippesi 2:2

Esortazione all'unità:

(2) La testimonianza della nostra coscienza spirituale e morale. San Paolo è ora su un terreno più alto, mostrando quanto sia irreale ogni professione cristiana che non desideri l'unità.

io . 1 . Che consolazione ( o , un'esortazione ) c'è in Cristo senza questo desiderio ? Quale crescita nella conoscenza di lui o nell'unione con lui?

2 . Quale conforto d'amore ? Come si può adempiere senza questo la legge regale dell'amore dei fratelli?

3 . Quale comunione dello Spirito Santo ? È compito dello Spirito Santo legare insieme. Come possiamo essere partecipi di lui se non sta operando in noi la sua opera peculiare?

4 . Quali tenere misericordie e compassioni ? Anche la naturale gentilezza amorevole stimola il desiderio di unità.

II. Quanto più vicini all'unità dovremmo essere se tutti coloro che professano di amare il Signore Gesù si soffermassero su questi punti, piuttosto che sui punti sui quali differiscono! —VWH

Filippesi 2:3 , Filippesi 2:4

Esortazione all'unità: (3) Cause della sua violazione.

I. PER CONQUISTA UN MALADY NOI DEVE ACCERTARE LA CAUSA . San Paolo mette a nudo le cause delle divisioni che esistono tra i cristiani.

1 . Conflitto : fazione; spirito di festa; il desiderio di promuovere il successo di una causa piuttosto che essere guidati dallo Spirito Santo in ciò che è vero.

2 . Vanagloria : vanità personale; il desiderio di essere notato, e l'odio di possedere se stessi per essere sbagliato. Questi sono i solventi della cristianità. Spesso le controversie teologiche che sono state le cause apparenti della separazione non sono state le vere cause.

II. Rimedi.

1 . Umiltà. Molte controversie derivano dal tentativo di spiegare ciò che è oltre la definizione.

2 . Considerazione per gli altri. La controversia cesserebbe, in larga misura, se ogni uomo si accontentasse di testimoniare la verità, che si è fatta viva per se stesso, senza insistere sul fatto che la sua esperienza deve essere quella di tutti gli altri. — VWH

Filippesi 2:5

Esortazione all'unità: (4) Il suo motivo più alto e il suo agente più potente.

I. CHE LA MENTE DI CRISTO È . È la mente dell'amore perfetto che si manifesta in perfetta umiltà.

II. PERCHE ' ABBIAMO BISOGNO IT . È l'unica cura per la nostra mancanza di unità. La disunione viene dall'autoesaltazione. Unione dal perdersi in Cristo. San Paolo qui sollecita il motivo più alto dell'unità e l'unico modo per assicurarla. Le controversie si zittiscono quando ci rendiamo conto della presenza e dell'esempio del Cristo incarnato.

III. COME NOI POSSIAMO AVERE IT . Unendoci a lui. Finché siamo nella casa di nostro Padre, tutto ciò che ha è nostro. L'umiltà e l'amore di cui Cristo è pieno ci vengono impartiti se siamo in lui. Dobbiamo riceverlo se vogliamo imitarlo; perché se lo riceviamo, egli vive la sua vita in noi.

IV. COSA IT SARA ESSERE DI Uniti . Nel fervore della controversia impareremo a vedere la forma di quel servo in mezzo a noi, seduto lì come una volta mise un bambino in mezzo ai suoi discepoli, discutendo tra loro quale dovrebbe essere il più grande. È lui stesso quel bambino; con la sua autoumiliazione rimprovera per sempre la nostra esaltazione. — VWH

Filippesi 2:6

L'umiliazione di Cristo.

I. L' ALTEZZA DA CUI EGLI . CAME IS LA MISURA DI LA PROFONDITA ' DI CUI LUI discese . Era per sempre "nella forma di Dio"; cioè con la natura essenziale di Dio (cfr Giovanni 13:3, Giovanni 13:4 ; Giovanni 13:4 ).

II. LA SUA UMILIAZIONE NON FU PERDITA DI GLORIA O VALORE ESSENZIALE . Egli è per sempre in forma di Dio; a questo non poteva rinunciare. Ha messo da parte per un certo tempo la sua uguaglianza esteriore con Dio. Questo non considerava un possesso di grande importanza.

Com'è contrario alle idee umane ordinarie, che "afferrano " tutto ciò che conferisce onore esterno!! Ma cogliere una somiglianza esterna implica che non possediamo la somiglianza essenziale. Solo i veri grandi possono permettersi di umiliarsi.

III. LA SUA UMILIAZIONE UNA REALTÀ . Prende la "forma di servo"; cioè diventa effettivamente tale, come effettivamente era nella "forma di Dio". Assume anche la "somiglianza di uomo", diventando in apparenza, come in realtà, uno di noi stessi.

IV. SE ACCETTA LA VERA POSIZIONE DI UOMO , CHE E ' QUELLO DI OBBEDIENZA , Questa è la gloria più vera ed essenziale dell'uomo. Il vero uomo non può vivere altra vita che quella dell'obbedienza e del servizio. La sua obbedienza è alla morte, anche alla morte di vergogna, se gli è richiesta. La nostra gloria è accettare qualunque sia la volontà di Dio per noi. —VWH

Filippesi 2:9

Esaltazione attraverso l'umiliazione.

io . 1 . L' insegnamento di Nostro Signore . Egli sollecita continuamente, sotto diverse forme di espressione, l'elementare verità evangelica, che umiliarsi è la vera via dell'esaltazione. "A meno che un uomo non nasca di nuovo;" "Beati i poveri in spirito"; "Chi si umilia;" "A meno che non vi convertiate", ecc.

2 . L' esempio di Nostro Signore . Egli stesso è il grande esempio di ciò che insegna. Si è incazzato come nessun altro può umiliarsi, ed è esaltato come nessun altro è esaltato.

II. LA NOSTRA ESALTAZIONE PU ESSERE RAGGIUNTA SOLO COME ERA LA SUA .

1 . Dobbiamo umiliarci . Essere umiliati non è la stessa cosa che umiliare noi stessi. A meno che non lo accettiamo come da Dio, e per il nostro beneficio, l'umiliazione può suscitare rabbia e orgoglio, e quindi ostacolare la nostra esaltazione.

2 . Dobbiamo umiliarci nella via dell'obbedienza. Non troveremo grazia in nessun metodo di autoumiliazione scelto da noi stessi non impostoci da Dio.

III. 1 . Si tratta di esperienza spirituale che l'autoesaltazione ci lascia sempre umiliati, mentre l'accoglienza gioiosa della croce che Dio ci pone, facendoci partecipare all'umiliazione di nostro Signore, ci fa parte anche della sua esaltazione.

2 . Si tratta di prove storiche. I costruttori di Babele si proposero di "farsi un nome", e rimasero confusi; Abramo stesso ha lasciato nelle mani di Dio, che si impegnassero a fare il suo nome grande ( Genesi 11:4 , Genesi 11:8 ; Genesi 12:2 ) .- VWH

Filippesi 2:10 , Filippesi 2:11

L'esaltazione del Figlio dell'uomo.

I. CONTRASTO LA GLORIA CHE IL FIGLIO DI DIO rinunciato CON LA GLORIA CHE HA STATA conferito CONSIDERAZIONE LUI PERCHE ' DI CHE RINUNCIA .

Contrasta anche la posizione di servo che ha assunto volontariamente, con la posizione di Signore che in tal modo ha conquistato. Benché esaltato ad essere Signore, rimane ancora a somiglianza degli uomini; poiché è come uomo che ha vinto la sua regalità, e come uomo che attira a sé tutti gli uomini.

II. I SENTIMENTI Eccitato IN USA DA QUESTA RIVELAZIONE DI DELLA ESALTAZIONE DI DEL FIGLIO DI UOMO .

1 . Meraviglia e adorazione. Meraviglia che uno nella nostra stessa natura debba essere così esaltato e che la preghiera possa ora essere rivolta a uno che è ancora nostro prossimo! Tutta la creazione adora colui in cui la creazione è unita al suo Creatore.

2 . Fede. Ogni lingua deve confessare che Gesù è il Signore. Questo è il credo cristiano essenziale. In esso è contenuta tutta la dottrina e la pratica cristiana. È Gesù, il Figlio amorevole dell'uomo, che è esaltato per essere nostro Signore. Il mutamento della sua condizione non cambia la sua indole, che è quella rivelataci nel racconto evangelico. Tutto il potere è ora dato a colui che è tutto amorevole. Di quale ulteriore rivelazione di Dio possiamo aver bisogno?

III. LO SCOPO FINALE DELLA SUA OPERA E DELLA NOSTRA CONFESSIONE DI FEDE IN LUI . "La gloria di Dio Padre:" L'umiliazione e l'esaltazione del Figlio, l'adorazione amorosa dell'umanità, hanno questo come fine ultimo. —VWH

Filippesi 2:12 , Filippesi 2:13

"La nostra salvezza".

Il comando che dobbiamo "operare la nostra salvezza" non è in opposizione alla verità che tutta la salvezza è dono e opera di Dio. Non ha alcun riferimento a questo, ma è un'esortazione a fare affidamento su noi stessi e su Dio in noi piuttosto che su qualsiasi guida o maestro umano.

I. QUESTA SALVEZZA È UNA COSA INDIVIDUALE . È "nostro". Affidarsi alle guide umane è dubitare della guida di Dio. Era opportuno per i discepoli che il Signore Gesù se ne andasse. Mentre erano alla sua presenza visibile, si fidavano di quello piuttosto che del suo Spirito dentro di loro.

La presenza del maestro ostacola la vita spirituale se tende a portare i discepoli ad affidarsi ad essa piuttosto che a Dio. Una lezione utile sia per la nostra formazione spirituale, sia per il lavoro che faremmo per le anime degli altri.

II. IT IS DI ESSERE LAVORATO OUT CON PAURA E tremando . Questa paura non è una paura servile, ma è la coscienza della presenza di Dio e del nostro rapporto con lui. Si noti che tra questi Filippesi incaricati di operare la propria salvezza con timore e tremore, doveva esserci quel carceriere al quale S.

Paolo aveva detto: "Credi nel Signore Gesù Cristo e sarai salvato". Quel primo atto di fede lo mise in uno stato di salvezza, e in questo senso lo "salvò", e ora, essendo salvato, deve operare una salvezza piena.

III. QUESTA SALVEZZA È DI DIO . Da lui viene in primo luogo il desiderio con cui lo desideriamo e la potenza con cui possiamo raggiungerlo. Tutto è della sua grazia. Egli dà grazia per grazia, non grazia per opere buone. Considera la forza che questa verità dona. Colui al quale confidiamo non è una guida fuori di noi, ma un Dio dentro di noi.

Non è solo Colui che può insegnarci quando siamo disposti a essere istruiti, ma Colui che può darci la volontà di essere insegnati. Non è Colui che dobbiamo persuadere ad aiutarci contro la sua volontà, ma tutto ciò di cui abbiamo bisogno è già "a suo piacimento". —VWH

Filippesi 2:14

La vita cristiana: il suo effetto sul mondo.

I. Come QUESTO EFFETTO POSSONO ESSERE oscurato . Con mormorii ( cioè ribellioni attive contro la volontà di Dio) e dispute ( cioè sforzi dell'intelletto per persuaderci che la voce di Dio non ci parla).

II. COME IT IS MANIFESTATO . Laddove la volontà di Dio è accolta, renderà la nostra vita irreprensibile verso di lui e innocua verso i nostri simili. Così ci manifestiamo come figli di Dio, essendo partecipi della sua vita.

III. COSA IT CONSISTE IN .

1 . Brillanti come luci. I fedeli sono gli illuminati, splendenti, non nella loro luce propria, ma in presenza della Luce del mondo dentro di loro. Li riempie così tanto di sé che tutto il loro corpo diventa pieno di luce.

2 . Proponendo la Parola di vita. La luce è la vita degli uomini. Coloro che sono i possessori della luce devono impartirla. Una luce può essere accesa da un'altra senza diminuire il suo potere illuminante. È la Parola di Dio, cioè la rivelazione di Dio, la Parola di vita (cfr 1 Giovanni 1:1 ), che è «lampada ai nostri passi e luce sul nostro cammino». —VWH

Filippesi 2:17 , Filippesi 2:18

La legge del sacrificio.

San Paolo trae la sua metafora dai metodi del culto sacrificale di uso comune tra le nazioni pagane. Vede "l'anima del bene nelle cose cattive" e persino nelle nozioni di immaginazione umana corrotta un riflesso distorto della verità. Egli paragona la fede e la devozione dei cristiani di Filippi a un sacrificio presentato sull'altare, ed è pronto a versare il sangue della propria vita come libagione che completerà questa offerta e la renderà accettabile.

I. IL VERO SACRIFICIO CRISTIANO . L'offerta di noi stessi, dei nostri poteri e dei nostri possedimenti. Come possono essere offerti? Solo per mezzo di nostro Signore Gesù Cristo, che ha offerto se stesso per noi, perché non avevamo nulla degno dell'accoglienza di Dio. Il suo sacrificio diventa il nostro, in quanto siamo in lui. Con il suo essere in noi ora ci permette di offrirci.

II. IL VERO SACERDOZIO CRISTIANO . Offrirci gli uni per gli altri è il vero privilegio del sacerdozio. Cristo è l'unico Sacerdote, perché solo lui è degno di offrire qualcosa di gradito a Dio. Nella misura in cui siamo partecipi del suo spirito, condividiamo il suo sacerdozio e ci è permesso di offrirci gli uni per gli altri. —VWH

Filippesi 2:19

Due personaggi, che rappresentano due aspetti dell'opera cristiana.

I. TIMOTEO , UN UOMO DI SIMPATIA . Il segreto della vera simpatia è cercare le cose di Gesù Cristo. Chi le cerca sente, come sente il suo Maestro, tutte le pene umane. Una persona del genere è completamente "pensiero allo stesso modo" ed è liberata dall'egoismo che si prende cura di nient'altro che di sé. Nessuno può lavorare per Cristo se non possiede questa simpatia.

II. EPFRODITO , UOMO DI MINISTERO ATTIVO , è il messaggero prescelto della Chiesa di Filippi per servire, in suo nome, i desideri di San Paolo. La malattia da cui si stava riprendendo fu probabilmente causata dai suoi sforzi in questo lavoro ( Filippesi 2:30 ).Filippesi 2:30

III. ST . PAOLO CONIUGA IN ENTRAMBI QUESTI ASPETTI DEL LAVORO CRISTIANO , è un uomo di intensa simpatia. Notare la sua disponibilità a negarsi la compagnia di questi due uomini affinché i Filippesi possano essere avvantaggiati. La sua ricompensa sarà sufficiente se ne avrà sentito parlare bene. Allo stesso tempo, tutta la sua vita è una vita di ministero attivo.

IV. IL SEGRETO DI ENTRAMBI SIMPATIA E ATTIVITA ' , la sua vita è vissuta "nel Signore" (versi 19, 24, 29) .- VWH

OMELIA DI WF ADENEY

Filippesi 2:1 , Filippesi 2:2

Unione fraterna.

San Paolo aveva già molta gioia nel contemplare la prosperità spirituale dei Filippesi ( Filippesi 1:4 ). Una cosa sola era voler rendere completa quella gioia. C'era qualche pericolo che uno spirito di fazione potesse insinuarsi e rovinare l'unità familiare della Chiesa, specialmente tra le donne ( Filippesi 4:2 ). Se questo pericolo fosse scongiurato e fosse stabilita l'armonia, la gioia dell'apostolo sarebbe piena

I. FRATERNO UNIONE E ' L'INCORONAZIONE GRAZIA DI LA CHIESA . Molte altre grazie possono essere ottenute prima che questo si realizzi: la conoscenza come nella Chiesa di Corinto, uno spirito fedele martire come nella Chiesa di Filippi. Ma la grazia principale è l'amore fraterno.

L'idea della Chiesa è essenziale per il cristianesimo. Il Vangelo non offre semplicemente la salvezza individuale e la chiamata a missioni isolate. Porta gli uomini in una famiglia e li unisce in stretti legami. Il cristiano ideale non è l'eremita solitario, ma l'uomo generoso, comprensivo, sociale. Una stretta unione, tuttavia, è possibile solo a condizioni di profonda simpatia. Possiamo essere diversi e tuttavia essere in pace mentre viviamo separati, con sufficiente "spazio per i gomiti" per le nostre numerose semiminime.

Ma la comunione ecclesiale necessita di un'armonia interna per il mantenimento della pace. L'unità intellettuale, l'unità di pensiero, è impossibile agli uomini pensanti. L'unità essenziale è l'unità di intenti e di simpatia: l'unica mente e l'unico amore. I cristiani soprattutto gli uomini devono realizzare i doveri di una democrazia: come subordinare i fini privati ​​al bene generale, come dare le opinioni individuali in obbedienza alla voce generale della comunità.

Lo spirito di partito, l'ambizione personale, l'ostinazione, l'autoaffermazione prepotente nei leader e l'autoaffermazione ostruttiva nella base sono i pericoli che minacciano le comunità fondate dagli apostoli. Solo uno spirito d'amore può conquistarli.

II. GRANDE CHRISTIAN MOTIVI CHIEDONO US PER FRATERNO UNION .

1 . La nostra unione viva con Cristo. "Qualsiasi conforto" - cioè esperienza pratica, aiuto, grazia di comunione - "in Cristo". I cristiani sono uniti insieme attraverso una comune unione con Cristo. La connessione con il Capo conduce alla cooperazione armoniosa delle membra del corpo.

2 . La beatitudine dell'amore. Si scopre che è una gioia, una forza e un conforto. Soprattutto nei guai e nelle persecuzioni è felice e utile unire i nostri sentimenti individuali nell'amore gli uni agli altri.

3 . La comunione dello Spirito. L'unico Spirito di Dio che abita tutta la Chiesa è vincolo mistico di unione e ispirazione d'amore.

4 . L'affetto naturale. "Terre misericordie e compassioni", che sono naturali per l'umanità, non sono mai così ben impiegate come nella fratellanza cristiana. —WFA

Filippesi 2:4

Egoismo.

I. EGOISMO E ' LA RADICE DI PECCATO . L'egoismo è vivere in e per noi stessi. Si manifesta in vari aspetti.

1 . Nel pensiero. Il sé diventa la figura più grande nella concezione umana dell'universo. L'ombra del sé giace su tutto il resto. I meriti di sé sono ingigantiti nell'orgoglio. La vanità brama l'ammirazione degli altri per se stessi. L'adorazione di sé rende un uomo prevenuto nel sostenere le proprie opinioni e bigotto nel rifiutare quelle degli altri uomini.

2 . Nel sentimento. L'amor proprio riempie il cuore di un uomo egoista. Non prova dolore per i problemi di un altro e non prova piacere per la gioia di un altro. Invece di sentirsi membro di un grande corpo mosso dal polso comune di una vita comune, è come una cellula solitaria distaccata e concentrata su se stessa.

3 . In azione. L'autovolontà diventa l'energia predominante e l'egoismo il motivo prevalente. Nel suo sviluppo estremo questo diventa crudeltà positiva, una ricerca del proprio piacere attraverso il dolore degli altri. Ora, tutto questo è peccaminoso agli occhi di Dio e dell'uomo, e spaventosamente dannoso per la società. La guerra, il crimine, l'intemperanza, ecc., nascono tutti da una qualche forma di egoismo.

II. CRISTIANESIMO RICHIEDE L'ERADICAZIONE DI EGOISMO , Fino a quando un uomo pensa solo a se stesso che non ha imparato che cosa i mezzi evangelici. Potrebbe cercare quello che chiama il suo benessere spirituale: fuga dall'inferno, un futuro felice o pace qui. Ma tutto questo è egoista. L'egoismo sotto ogni aspetto deve essere sradicato affinché la vera vita cristiana possa essere stabilita.

1 . Nel pensiero. Questo è essenziale per il pentimento. L'umiltà e la confessione del peccato sono necessarie prima ancora di poter entrare nel regno dei cieli.

2 . Nel sentimento. L'amore a Cristo, non la salvezza delle nostre anime, è il grande motivo che dovrebbe ispirarci. L'amore per i nostri simili, non il conforto personale, è lo spirito che dovrebbe pervadere le nostre vite. Siamo cristiani solo in quanto seguiamo Cristo. E Cristo ha rinnegato se stesso e "ha fatto il bene". Tutte le pretese di santa devozione contano solo per niente, o peggio di niente, per ipocrisia, finché l'io siede sul trono nei nostri cuori.

3 . In azione. La fede presuppone l'abnegazione; è la resa di noi stessi all'altro. Assume due forme:

(1) sottomissione delle nostre anime alla volontà di Dio facendo affidamento sulla sua grazia in Cristo come nostro Salvatore; e

(2) obbedienza della nostra vita alla volontà di Dio nel leale servizio a Cristo quale nostro Maestro. — WFA

Filippesi 2:5

La mente che era in Cristo Gesù.

L'esperienza di Cristo è l'esempio supremo della sua dottrina che "chi si umilia sarà esaltato". È qui descritto come un incentivo al nostro dovere di disinteressata umiltà. Ma poiché l'Apostolo narra i fatti mirabili, ed enumera i particolari con evidente diletto per se stesso, possiamo trovare in essi un inesauribile soggetto di meditazione e, pur non dimenticando l'oggetto di trarne una lezione pratica, possiamo essere preparato a ricevere quella lezione più pienamente, comprendendo più a fondo il grande esempio con cui essa. è imposto.

I. L' UMILIAZIONE DI CRISTO .

1 . Era volontario. L'esempio di Cristo è molto diverso da quello di Giobbe. Giobbe soffrì di disgrazie che lo colpirono non volute; ma Cristo ha scelto liberamente la propria umiliazione. Perciò la mente che era in Cristo non era semplicemente come quella di Giobbe, una mente di pazienza e fedeltà; era una mente di abnegazione.

2 . È stato grande in misura. Misuriamo una caduta, non in base al livello assoluto raggiunto, ma in confronto all'altitudine rimasta. Cadere da un campanile alla terra comune su cui cammina la maggior parte degli uomini, è fare una discesa tremenda. Nel farsi uomo Cristo si è umiliato. Come uomo si è umiliato più di quanto l'uomo abbia mai fatto prima, nel sottomettersi alla vergogna e alla morte.

3 . Era perfetto in termini di qualità. Guarda alcuni particolari.

(1) L'abdicazione dei diritti legittimi. Sebbene di forma divina, Cristo non ha cercato il rango divino.

(2) La resa dei poteri naturali. "Si è svuotato." Gettò via i possedimenti, le influenze e le facoltà, finché si ridusse alla capacità di un bambino. La maggior parte di noi sarebbe più pronta a sacrificare i propri onori esterni che ad abbandonare qualsiasi superiorità interna di doni e poteri. Cristo ha fatto entrambe le cose.

(3) La sottomissione alla servitù. "Prendendo la forma di un servo." C'è un'umiltà che, aiutando solo gli altri a modo suo, è coerente con tanto orgoglio della propria volontà. È più difficile obbedire che accondiscendere. Cristo ha fatto entrambe le cose.

(4) La discesa alla vergogna e alla morte. Questa è umiliazione in un uomo. Cosa c'è in Colui che è naturalmente "nella forma di Dio"?

II. L' ESALTAZIONE DI CRISTO . La storia di Cristo non finisce con il Calvario. Il seguito è tanto glorioso nell'esperienza quanto la prima parte lo è nel carattere di Cristo.

1 . L'esaltazione è l' atto di Dio . Cristo si è umiliato, ma Cristo non ha mai cercato la propria gloria, nemmeno dopo la sua umiliazione. "Dio lo ha altamente esaltato". Né in terra né in cielo, né ora né mai, né mal meritata né ben meritata, la gloria più alta viene a coloro che la cercano per se stessi. Viene sempre conferito indesiderato a chi dimentica se stesso.

2 . L'esaltazione è una conseguenza dell'umiliazione di Cristo. " Pertanto " , ecc. Cristo non è semplicemente reintegrato nella sua vecchia dignità. Riceve nuovi onori in riconoscimento diretto del suo sacrificio. Non è solo come compensazione per la sofferenza, ma piuttosto come ricompensa per la disposizione e la volontà di abnegazione, che la gloria più alta è accordata a Cristo. Lo spirito con cui ha sofferto, la "volontà" che ci santifica, la "mente" che era in lui, ricevono la ricompensa.

3 . L'esaltazione è perfetta.

(1) Onore. Tutte le ginocchia si piegano. Per la vergogna c'è la gloria.

(2) Potenza. Gli viene confessato di essere Signore, cioè Re e Maestro.

(3) La supremazia universale.

Il cielo, la terra e l'inferno devono infine confessare l'autorità di Cristo. Che vittoria! Niente di meno della sottomissione volontaria potrebbe mai piacere a Gesù come era conosciuto sulla terra e come è immutabile nel carattere per l'eternità. Nella sua luminosa visione del futuro, San Paolo vede tutto il male vinto e tutti gli esseri dell'universo trasformati dalla loro ribellione all'accettazione di Cristo come loro Signore.

III. L' ESEMPIO . Questa immagine sublime non è disegnata semplicemente per suscitare la nostra ammirazione, né semplicemente per smuovere la nostra gratitudine, ma direttamente per spingerci all'imitazione. A differenza del nostro moderno uso egoistico dell'esperienza di Cristo, quando troppo comunemente ci soffermiamo su di essa semplicemente per "appropriarci dei frutti" di essa, gli apostoli vi si riferiscono quasi sempre a titolo illustrativo per esortarci a mostrare lo stesso spirito.

Infatti, il nostro godimento-merito dei risultati dell'umiliazione di Cristo per noi è strettamente connesso con questa necessità della sua esperienza; poiché ne traiamo profitto quando lo seguiamo ( 1 Pietro 2:17 , 1 Pietro 2:18 ). — WFA

Filippesi 2:12 , Filippesi 2:13

Elaborare la nostra salvezza.

I. CI DEVE LAVORARE DA NOSTRO PROPRIO SALVEZZA .

1 . La nostra salvezza è dai mali alla nostra portata , se consistesse principalmente nella liberazione dalla futura punizione, non potremmo toccarla. Ma è, principalmente, la liberazione dai mali presenti, i peccati, le tentazioni e i problemi che ci assalgono. I nemici di un uomo sono quelli della sua stessa casa, anche del suo stesso cuore.

2 . La nostra salvezza non è ancora compiuta. Potrebbe essere più vicino di quando credevamo per la prima volta. Ma mentre un peccato ancora ci perseguita, una tentazione ancora ci attacca, o un problema ancora ci minaccia, la nostra salvezza non è pienamente realizzata. Possiamo essere chiamati "salvati" solo nel primo atto di fede, perché allora inizia la salvezza e ci viene data la promessa del suo compimento. Ma il perfezionamento della salvezza è un processo graduale che dura tutta la vita.

3 . La sicurezza di questa salvezza è nelle nostre mani. San Paolo non giustifica quella perversione unilaterale della dottrina della grazia, secondo la quale «il fare è cosa mortale». Se non lavoriamo e combattiamo, l'opera e la vittoria di Cristo non possono giovarci.

4 . La salvezza deve essere elaborata per essere perfezionata. Dobbiamo portare avanti ciò che Dio inizia, sviluppare il seme che semina, lavorare dal nuovo cuore interiore alla vita esteriore.

5 . Questo processo deve essere portato avanti "con un'ansia nervosa e tremante di fare il bene " (Lightfoot).

II. NOI POSSIAMO LAVORARE DA NOSTRO PROPRIO SALVEZZA POICHÉ DIO OPERE IN USA .

1 . Dio è in noi. Il linguaggio dell'apostolo non è una metafora vuota. Descrive un fatto spirituale. Il cristiano è un tempio perché Dio lo abita.

2 . Dio opera in noi. Possiamo confrontare questa verità con la dottrina stoica della Divinità interiore. "Rispetta la divinità che è in te", dice Marco Aurelio. Ma lo stoico, sebbene riverente, non cerca molto aiuto attivo dal Dio interiore. Il cristiano riceve Dio in sé per un grande scopo. Dio opera, creando la disposizione a fare bene, "a volere", dando energia per l'esecuzione; "fare", e dirigere il corso della nostra azione, "per il suo beneplacito".

3 . Questa opera di Dio in noi dovrebbe impedirci di cercare troppo l'aiuto umano estraneo. La Chiesa primitiva rischiava di appoggiarsi troppo agli apostoli. Quando la guida e l'ispirazione di un apostolo furono tolte, i cristiani sentirono la perdita di un grande sostegno. Specialmente questo doveva essere il caso delle Chiese fondate e promosse da un uomo così grande come San Paolo.

C'era del pericolo in questo. L'apostolo mette in guardia i Filippesi contro di essa, e dice loro che dovrebbero fare altrettanto in sua assenza come in sua presenza, perché Dio abita in loro. Spesso diamo troppo da fare agli insegnanti e ai leader umani, invece di vedere che la nostra vera forza risiede nell'immediata comunione personale con Dio. Colui che ha più fiducia in Dio può essere più autosufficiente.

4 . La potenza di Dio dentro di noi dovrebbe essere il grande encoura g ement delle nostre energie. Si è abusato di questa grande verità per incoraggiare l'indolenza, o almeno per scoraggiare lo sforzo. È qui presentato con lo scopo opposto. Perché Dio lavora per consentirci di lavorare. Il suo lavoro in noi è frustrato se non cooperiamo. Ma quando lavoriamo troviamo il potere in Dio, e così siamo incoraggiati a lavorare, sapendo che, quando siamo più deboli in noi stessi, siamo più forti in Dio. —WFA

Filippesi 2:15

Luci.

I. I CRISTIANI SONO LUCI . Tale era la loro apparizione al tempo di San Paolo. Era un'età buia per il mondo. Le vecchie fedi furono perse; vizi orribili oscurarono la società; l'oscurità si è posata sulle menti più premurose. In questa mezzanotte spirituale i cristiani appaiono come stelle, ciascuno con la luce della verità e del bene. Una posizione simile spetta sempre di diritto agli uomini e alle donne cristiani,

1 . La luce che viene con Cristo non è confinata a lui. Egli è prima di tutto la Luce del mondo. Ma per mezzo di lui i suoi discepoli, riflettendo la sua luce, diventano anche la luce del mondo ( Matteo 5:14 ).

2 . Questa luce non si diffonde attraverso l'atmosfera come un vago splendore. È focalizzato e concentrato su uomini e donne cristiani. La verità influenza il mondo attraverso le persone che la detengono.

3 . Questa luce è negli individui. Non è l'illuminazione generale della Chiesa, ma la luce particolare di ogni cristiano, che illumina il mondo. Ogni cristiano è un luminare distinto.

II. CRISTIANI SONO LUCI PERCHE ' LORO STRETTA CUI LA PAROLA DI VITA . Non brillano nella propria bontà, né si limitano a diffondere le proprie nozioni. Sono le lampade; La verità di Dio è la fiamma.

I cristiani, quindi, come gli antichi ebrei, hanno la custodia degli "oracoli di Dio"; ma non solo nel senso letterale di possedere la Bibbia. Piuttosto dichiarano e interpretano la verità della rivelazione manifestandone il carattere e il potere nella propria vita. La verità così rivelata è una parola di vita. È una verità vitale, il segreto della vita cristiana, la promessa di vita al mondo.

III. I CRISTIANI LUCI SONO VISTE DA IL MONDO . "Siete visti come luci nel mondo." È nostro dovere far risplendere la nostra luce, non nasconderla sotto il moggio. La Chiesa esiste per il bene del mondo. Riceve la luce per darla alle persone che siedono nelle tenebre. Questo è il modo più efficace per affidare al mondo la Parola di vita. Inoltre, che brilliamo bene o male, l'occhio del mondo è su di noi.

IV. IL CARATTERE DI CRISTIANI DETERMINA LA LORO EFFICACIA DI LUCI IN IL MONDO . La Chiesa ha fatto troppo dell'ortodossia trascurando il bene. Potremmo avere il miglior olio, eppure, se la lampada è guasta, la fiamma tremerà dolorosamente, e se il vetro è sporco, la luce sarà fioca.

I cristiani possono avere la pura Parola di vita dentro di sé, ma la manifesteranno chiaramente al mondo solo quando la lampada sarà in ordine e il vetro pulito, quando la loro vita sarà sana e nessuna mentalità terrena impedirà il deflusso della radiosità divina. . Nulla è più funesto al chiaro risplendere della luce cristiana delle liti tra cristiani ( Filippesi 2:14 ). L'amore nella Chiesa è una condizione essenziale della luce nel mondo. —WFA

Filippesi 2:25

Epafrodito.

Epafrodito era un membro della Chiesa di Filippi che portò i contributi di quella Chiesa a San Paolo a Roma. Mentre si trovava nella città imperiale, si gettò con tanto zelo nell'opera dell'apostolo da procurargli una malattia e mettere in grave pericolo la sua vita. Riprendendosi, temeva che i suoi amici di Filippi potessero essere troppo ansiosi per lui, ed era desideroso di tornare da loro il prima possibile.

San Paolo, dunque, lo raccomandò ai Filippesi, in questa lettera che doveva portargli. Non sappiamo nulla di Epafrodito oltre a quanto ci dice l'Epistola. Ma questo basta per rivelarlo un uomo di grande bellezza caratteriale.

I. Epafrodito ERA UN DEDICATO AMICO DI ST . PAOLO . Compì il lungo viaggio fino a Roma per portare doni all'apostolo. Quando era lì, i suoi ardui sforzi furono spesi soprattutto nel servizio verso San Paolo. Mentre lo spirito di parte nel seguire un uomo fino al disprezzo degli altri è una vergogna per la Chiesa (vedi 1 Corinzi 1:12 ), la devozione a uomini buoni e grandi è naturale, giusta e utile per il loro lavoro. Va bene quando le avversità esterne non fanno che intensificare la devozione. Epafrodito era più energico quando l'apostolo era prigioniero.

II. Epafrodito ERA A AUTO - NEGARE LAVORATORE PER CRISTO . Sebbene in assistenza di San Paolo, la sua opera era opera di Cristo. E vi lavorò finché fu ammalato quasi a morte. Il miglior lavoro cristiano non può essere relegato solo alle ore di svago, cardato svogliatamente e abbandonato alla minima scusa di cattiva salute.

Potremmo non essere chiamati a dare la vita nella morte violenta del martire. Ma i più nobili servitori di Cristo sono pronti ad essere fedeli fino alla morte nel consumare la vita con un arduo servizio. Tali uomini dovrebbero essere tenuti in onore.

III. EPFRODITO ERA PIU' DISGRAZIOSO NELLE SUE SOFFERENZE . Il suo unico problema era che avrebbero dovuto causare angoscia ai suoi amici a Filippi. Il suo non era lo spirito lamentoso che rende miseri tutti gli altri con le proprie sofferenze, tanto meno lo spirito finto-martire che si atteggia sentimentalmente e si dispone a commuovere gli altri.

C'è spesso molto egoismo nei guai, anche quando non assume queste forme estreme. Ma la sopportazione cristiana della sofferenza implicherà un rispetto disinteressato per i sentimenti degli altri e l'ansia di non ferirli.

IV. Epafrodito ERA SOLLECITI DI RITORNO PRINCIPALE DOPO LA SUA MALATTIA . Il cristianesimo non distrugge l'affetto naturale. Approfondisce e rafforza l'amore di chi ci è vicino. È difficile sapere come dividere la nostra attenzione tra rivendicazioni pubbliche e private.

Ma, ricordando l'amore paterno di Dio, che è il Creatore della nostra natura umana, non possiamo forse dare più spazio agli impulsi di affetto come divini, e quindi giusti quando purificati e guidati dal principio cristiano?

V. EPAFRODITO ERA UN UOMO MOLTO AMATO . Un uomo simile meritava amore; e gli uomini amabili sono generalmente amati. Salvo circostanze particolari e fraintendimenti, è generalmente colpa nostra se non siamo in grado di conquistare l'affetto degli altri. Dio potrebbe non risparmiare sempre coloro che amiamo. Ma quando lo fa, dovremmo riconoscere la sua bontà nel non aggiungere "dolore al dolore" e nel benedire il legame dell'affetto cristiano. —WFA

Continua dopo la pubblicità