Geremia 31:1-40
1 In quel tempo, dice l'Eterno, io sarò l'Iddio di tutte le famiglie d'Israele, ed esse saranno il mio popolo.
2 Così parla l'Eterno: Il popolo scampato dalla spada ha trovato grazia nel deserto; io sto per dar riposo a sraele.
3 Da tempi lontani l'Eterno m'è apparso. "Sì, io t'amo d'un amore eterno; perciò ti prolungo la mia bontà.
4 Io ti riedificherò, e tu sarai riedificata, o vergine d'Israele! Tu sarai di nuovo adorna de' tuoi tamburelli, e uscirai in mezzo alle danze di quei che si rallegrano.
5 Pianterai ancora delle vigne sui monti di Samaria; i piantatori pianteranno e raccoglieranno il frutto.
6 Poiché il giorno verrà, quando le guardie grideranno sul monte d'Efraim: Levatevi, saliamo a Sion, all'Eterno ch'è il nostro Dio".
7 Poiché così parla l'Eterno: Levate canti di gioia per Giacobbe, date in gridi, per il capo delle nazioni; ate dire delle laudi, e dite: "O Eterno, salva il tuo popolo, il residuo d'Israele!"
8 Ecco, io li riconduco dal paese del settentrione, e li raccolgo dalle estremità della terra; fra loro sono il cieco e lo zoppo, la donna incinta e quella in doglie di parto: una gran moltitudine, che ritorna qua.
9 Vengono piangenti; li conduco supplichevoli; li meno ai torrenti d'acqua, per una via diritta dove non inciamperanno; perché son diventato un padre per Israele, ed Efraim è il mio primogenito.
10 O nazioni, ascoltate la parola dell'Eterno, e proclamatela alle isole lontane, e dite: "Colui che ha disperso Israele lo raccoglie, e lo custodisce come un pastore il suo gregge".
11 Poiché l'Eterno ha riscattato Giacobbe, l'ha redento della mano d'uno più forte di lui.
12 E quelli verranno e canteranno di gioia sulle alture di Sion, e affluiranno verso i beni dell'Eterno: al frumento, al vino, all'olio, al frutto de' greggi e degli armenti; e l'anima loro sarà come un giardino annaffiato, e non continueranno più a languire.
13 Allora la vergine si rallegrerà nella danza, i giovani gioiranno insieme ai vecchi; io muterò il loro lutto in gioia, li consolerò, li rallegrerò liberandoli del loro dolore.
14 Satollerò di grasso l'anima de' sacerdoti, ed il mio popolo sarà saziato dei miei beni, dice l'Eterno.
15 Così parla l'Eterno: S'è udita una voce in Rama, un lamento, un pianto amaro; Rachele piange i suoi figliuoli; ella rifiuta d'esser consolata de' suoi figliuoli, perché non sono più.
16 Così parla l'Eterno: Trattieni la tua voce dal piangere, i tuoi occhi dal versar lagrime; poiché l'opera tua sarà ricompensata, dice l'Eterno: essi ritorneranno dal paese del nemico;
17 e v'è speranza per il tuo avvenire, dice l'Eterno; i tuoi figliuoli ritorneranno nelle loro frontiere.
18 Io odo, odo Efraim che si rammarica: "Tu m'hai castigato, e io sono stato castigato, come un giovenco non domato; convertimi, e io mi convertirò, giacché tu sei l'Eterno, il mio Dio.
19 Dopo che mi sono sviato, io mi son pentito; e dopo che ho riconosciuto il mio stato, mi son battuto l'anca; io son coperto di vergogna, confuso, perché porto l'obbrobrio della mia giovinezza".
20 Efraim è egli dunque per me un figliuolo sì caro? un figliuolo prediletto? Dacché io parlo contro di lui, è più vivo e continuo il ricordo che ho di esso; perciò le mie viscere si commuovono per lui, ed io certo ne avrò pietà, dice l'Eterno.
21 Rizza delle pietre miliari, fatti de' pali indicatori, poni ben mente alla strada, alla via che hai seguìta. Ritorna, o vergine d'Israele, torna a queste città che son tue!
22 Fino a quando n'andrai tu vagabonda, o figliuola infedele? Poiché l'Eterno crea una cosa nuova sulla terra: la donna che corteggia l'uomo.
23 Così parla l'Eterno degli eserciti, l'Iddio d'Israele: Ancora si dirà questa parola nel paese di Giuda e nelle sue città, quando li avrò fatti tornare dalla cattività: "L'Eterno ti benedica, o dimora di giustizia, o monte di santità!"
24 Là si stabiliranno assieme Giuda e tutte le sue città: gli agricoltori e quei che menano i greggi.
25 Poiché io ristorerò l'anima stanca, e sazierò ogni anima languente.
26 A questo punto mi sono svegliato e ho guardato; e il mio sonno m'è stato dolce.
27 Ecco, i giorni vengono, dice l'Eterno, ch'io seminerò la casa d'Israele e la casa di Giuda di semenza d'uomini e di semenza d'animali.
28 E avverrà che, come ho vegliato su loro per svellere e per demolire, per rovesciare, per distruggere e per nuocere, così veglierò su loro per edificare e per piantare, dice l'Eterno.
29 In quei giorni non si dirà più: "I padri han mangiato l'agresto, e i denti de' figliuoli si sono allegati,"
30 ma ognuno morrà per la propria iniquità: chiunque mangerà l'agresto ne avrà i denti allegati.
31 Ecco, i giorni vengono, dice l'Eterno, che io farò un nuovo patto con la casa d'Israele e con la casa di iuda;
32 non come il patto che fermai coi loro padri il giorno che li presi per mano per trarli fuori dal paese d'Egitto: patto ch'essi violarono, benché io fossi loro signore, dice l'Eterno;
33 ma questo è il patto che farò con la casa d'Israele, dopo quei giorni, dice l'Eterno: io metterò la mia legge nell'intimo loro, la scriverò sul loro cuore, e io sarò loro Dio, ed essi saranno mio popolo.
34 E non insegneranno più ciascuno il suo compagno e ciascuno il suo fratello, dicendo: "Conoscete l'Eterno!" poiché tutti mi conosceranno, dal più piccolo al più grande, dice l'Eterno. Poiché io perdonerò la loro iniquità, e non mi ricorderò più del loro peccato.
35 Così parla l'Eterno, che ha dato il sole come luce del giorno, e le leggi alla luna e alle stelle perché sian luce alla notte; che solleva il mare sì che ne muggon le onde; colui che ha nome: l'Eterno degli eserciti.
36 Se quelle leggi vengono a mancare dinanzi a me, dice l'Eterno, allora anche la progenie d'Israele cesserà d'essere in perpetuo una nazione nel mio cospetto.
37 Così parla l'Eterno: Se i cieli di sopra possono esser misurati, e le fondamenta della terra di sotto, scandagliate, allora anch'io rigetterò tutta la progenie d'Israele per tutto quello ch'essi hanno fatto, dice l'Eterno.
38 Ecco, i giorni vengono, dice l'Eterno, che questa città sarà riedificata in onore dell'Eterno, dalla torre di Hananeel alla porta dell'angolo.
39 E di là la corda per misurare sarà tirata in linea retta fino al colle di Gareb, e girerà dal lato di Goah.
40 E tutta la valle de' cadaveri e delle ceneri e tutti i campi fino al torrente di Kidron, fino all'angolo della porta de' cavalli verso oriente, saranno consacrati all'Eterno, e non saranno più sconvolti né distrutti in perpetuo.
ESPOSIZIONE
Si dichiara espressamente che la promessa di Geremia 30:22 si applica a entrambe le sezioni della nazione. Geova dichiara così solennemente il suo proposito di misericordia, e si sofferma con speciale Pazzia sul felice futuro di Efraim.
Le persone che sono stati lasciati di spada, ecc .; letteralmente, il popolo di quelli rimasti della spada. L'espressione implica chiaramente che gli ebrei dell'epoca di cui si parla erano fuggiti, o stavano per fuggire, in qualche grande battaglia o qualche altro tipo di massacro. Quindi la grazia trovata nel deserto non può riferirsi al seguito del passaggio attraverso il Mar Rosso, e dobbiamo per forza spiegarlo della seconda grande liberazione, vale a dire.
dall'esilio babilonese. Questa opinione è fortemente confermata da Geremia 51:50 , dove gli israeliti che sfuggono al predetto massacro di Babilonia sono chiamati "scampati alla spada" ed esortati a ricordare Geova e Gerusalemme "lontani". Il "deserto" del brano attuale, come il "lontano" di Geremia 51:1 .
(e del versetto successivo) sembra significare Babilonia, che era, in confronto all'altamente favorito Giuda, una "terra sterile e arida" ( Salmi 63:1 ), un'Arabia spirituale. Si può obiettare che il tempo qui è il perfetto; ma c'è abbondanza di analogie per spiegarlo come il perfetto profetico. La restaurazione del popolo eletto da favorire è tanto certa nei consigli divini come se fosse già un avvenimento passato.
Anche Israele, quando andai a farlo riposare; piuttosto, quando sono andato a far riposare Israele (letteralmente, per far riposare lui, Israele, ma il pronome pleonastico non ha bisogno di essere rappresentato in inglese). Un'altra resa possibile e forse preferibile è, andrò a causare , ecc. Il "riposo" si poteva avere solo nella coscienza del favore di Dio. Con tutte le proprietà esteriori di molti ebrei a Babilonia, non c'era un vero "riposo".
"Comp. Geremia 16:1, "Chiedete i vecchi sentieri.; camminateci dentro e troverete riposo per le vostre anime" (la stessa radice verbale in ebraico per "riposo" in entrambi i passaggi).
Il Signore mi è apparso dall'antichità. La Chiesa del fedele Israele è l'oratore. "Da lontano" (così dovremmo rendere, piuttosto che "da antico") vede Geova, con l'occhio della fede, avvicinarsi per redimerla; comp. Isaia 40:10 e Isaia 59:20 (solo che in questi passaggi è a Gerusalemme, e non a Babilonia, che Geova "viene" come Redentore); anche la promessa in Geremia 30:10 , "Io ti salverò da lontano", e Geremia 51:50 , citata sopra.
Dire, Sì, ti ho amato, ecc. "Dire" è inserito per rendere più semplice la connessione. Il genio dell'ebraico non richiede un'indicazione così distinta di un cambiamento di parlanti come le nostre lingue occidentali. Per altri casi di questo, vedere Genesi 4:25 ; Genesi 26:7 ; Genesi 32:31 ; 1 Re 20:34 .
Con amorevole gentilezza ti ho attirato; piuttosto, continuo ad amare la tua gentilezza. "Continuare" è letteralmente tirare fuori a lungo. L'idea è la stessa della grande profezia che segue quella del Salvatore sofferente: "Io avrò misericordia di te con eterna bontà" ( Isaia 54:8 ; comp. Isaia 54:10 ).
ti edificherò. Una nazione, come una famiglia, è spesso paragonata a un edificio (così Geremia 12:16 ; Geremia 24:6 ; comp. Efesini 2:22 ). O vergine d'Israele . Il popolo d'Israele è personificato come una vergine (cfr Geremia 14:7 ). Adornata dei tuoi tamburi, L'espressione, naturalmente, non sopporterà di essere criticata logicamente, poiché non era tutta la gente che usciva con "tabret" o "tamburi", ma le "damigelle", che, è vero, formava una parte importante delle processioni religiose ( Salmi 68:25 ), e senza dubbio anche di quelle secolari ( comp. Giudici 11:34). La gioia è una parte essenziale dell'ideale biblico sia della religione che di uno stato normale della società: "La gioia del Signore è la tua forza".
Le montagne di Samaria. "Samaria" è usato, allo stesso modo di Efraim, per il regno settentrionale. li mangerò come cose comuni; anzi, ne godrà il frutto. La parola, tuttavia, significa letteralmente li profanerà. La frase più comune, "mangerà il frutto", si trova in Isaia 65:21 , dove viene data la stessa promessa.
La legge prevedeva che gli alberi da frutto appena piantati fossero lasciati soli per tre anni; che nel quarto anno il loro frutto fosse consacrato a Dio; e che nel quinto anno il loro frutto potesse essere "profanato", cioè dedicato agli usi ordinari ( Deuteronomio 28:30 . Deuteronomio 20:6 ; Deuteronomio 28:30 ).
La fine dello scisma tra nord e sud sarà mostrata dall'ansia degli Efraimiti (vedi su "Samaria", Geremia 31:5 ) di partecipare con i loro fratelli alla festa della luna nuova. Era consuetudine, almeno in epoche successive, porre delle sentinelle in punti elevati per avvertire della prima apparizione della "falce sottile, che risplende così luminosa nel limpido cielo orientale". Saliamo.
Non con riferimento all'elevazione fisica di Gerusalemme, poiché la frase "salire" è usata di un esercito che si ritira da Gerusalemme ( Geremia 21:2 ; Geremia 34:21 ). Ciò sembra indicare che il termine sia stato talvolta usato in un senso indebolito, al quale si potrebbero facilmente fare dei paralleli. Queste parole: "Alzati e saliamo", ecc.; furono, in epoca successiva, la formula con cui il capo dei pellegrini di una determinata contrada convocava i membri della sua carovana a cadere in processione.
La restaurazione di Israele; la sua beatitudine e gioia.
Cantate con gioia, ecc. Non è indicato a chi si rivolge; ma possiamo senza dubbio capire, da Isaia 66:10 , "tutti voi che lo amate", sia ebrei che gentili. Anche questi ultimi sono interessati alla restaurazione di Israele, perché Israele è come un "sacerdote" o un mediatore per le altre nazioni ( Isaia 61:6 ).
Tra i capi delle nazioni; piuttosto, a causa del capo delle nazioni. Israele è chiamato il "capo delle nazioni" (così, con una parola affine per "capo", in Amos 6:1 ) perché Geova lo ha "scelto" come suo peculium (per usare il linguaggio della Vulgata), Deuteronomio 7:6 , e perché nessun'altra nazione "ha Dio così vicino a loro", e "ha statuti e giudizi così giusti", come Israele ( Deuteronomio 4:7 , Deuteronomio 4:8 ).
I più deboli tra gli Israeliti condivideranno le benedizioni con i più forti, anche i ciechi e gli zoppi (cfr. Isaia 33:23 , "Gli zoppi prendono la preda"). Altrove ci viene detto che, nell'età messianica, "gli occhi dei ciechi vedranno" e "lo zoppo salterà come un cervo" ( Isaia 35:5 , Isaia 35:6 ).
vi ritornerà; piuttosto, qui; cioè in Palestina, dove Geremia scrive questa profezia. La parola per compagnia è hahal, la parola corretta nel Pentateuco per la "congregazione" nazionale israelita.
Con pianto; cioè con una gioia intrisa di dolore al pensiero del peccato che ha reso necessaria tale interposizione ( Geremia 31:18 ). Falli camminare lungo i fiumi delle acque. Il riferimento qui è principalmente al viaggio di ritorno degli esuli, che sarà libero dalle prove del primo Esodo, ma non esclusivamente (vedi versetto successivo).
Sorge la domanda su come conciliare questa previsione con i fatti. Perché, come ha osservato Kimchi, non troviamo alcun riferimento a miracoli compiuti per gli ebrei che tornarono da Babilonia. Una duplice risposta sembra ammissibile. Possiamo dire sia che per coloro che godono di un vivo senso del favore e della protezione di Dio nessuna prova è dolorosa, nessuna circostanza esclude un sottofondo di gioia ( Salmi 23:1 .); o che la profezia è ancora in attesa del suo completo adempimento, poiché Israele ha ancora un grande futuro riservato per lei al momento del riconoscimento del vero Messia. In modo diretto; o, in modo uniforme, cioè libero da impedimenti. Comp. La preghiera di Esdra ( Esdra 8:21 ) e Salmi 107:7, in entrambi i passaggi "a destra" dovrebbe probabilmente essere "pari.
"Efraim è il mio primogenito. È dubbio che questo significhi semplicemente che Efraim ( cioè il nord di Israele) non sarà in alcun modo inferiore a Giuda, essendo stata scelta una forte forma di espressione, a causa della continuazione più lunga della prigionia di Efraim; o se implica una restituzione alle tribù di Giuseppe della prerogativa conferita ai figli di Giuseppe ( 1 Cronache 5:1 , 1 Cronache 5:2 ; comp.
Genesi 48:15 ). Il primo punto di vista sembra poco coerente con la dignità di uno scrittore profetico. Le "forme espressive", cioè le frasi retoriche, possono essere ammesse nei passaggi poetici, ma difficilmente nelle solenni rivelazioni profetiche. Era vero che Giuda aveva "prevalso sui suoi fratelli"; ma l'originale "dono di Dio" a Efraim era "senza pentimento". Per quanto riguarda l'adempimento di questa predizione, dobbiamo ricordare che il residuo delle tribù settentrionali la cui fede era abbastanza forte da indurle a trarre profitto dall'editto di Ciro, era inferiore a quello del sud. Quindi i segni esteriori del favore di Dio a Efraim non potrebbero essere così grandi come sarebbero stati se le condizioni morali dell'adempimento della promessa fossero state più pienamente rispettate.
Le isole; cioè i lontani paesi dell'Occidente (cfr Geremia 2:10 ). Un evento così grande come la restaurazione del popolo eletto sarebbe di importanza mondiale. Colui che ha disperso Israele lo radunerà, ecc. "Gli Israeliti erano il gregge di Geova ( Salmi 77:20 ; Salmi 80:1 ), ma durante la cattività un gregge disperso e miserabile.
Geremia dice che il suo occhio 'cola di lacrime, perché il gregge dell'Eterno è portato in cattività' ( Geremia 13:17 ). Il cambiamento delle sorti degli ebrei è paragonato dai profeti al pastore che cerca la sua pecora smarrita e la nutre di nuovo in verdi pascoli ( Geremia 31:10 ; Geremia 1:19 ; Ezechiele 34:11 ). Il riferimento non è tanto al viaggio di ritorno degli esuli quanto allo stato di felicità temporale e spirituale in cui si troverebbero al loro ritorno. Le stesse figure ricorrono in un salmo, dove un riferimento al ritorno dall'esilio è escluso dalla data pre-esilio, '...pasci anche loro e portali per sempre' ( Salmi 28:9 )" (dalla nota dello scrittore su Isaia 40:11 ).
affluiranno insieme alla bontà del Signore; cioè gli Efraimiti, dopo aver lodato Dio sulla collina santa, si estenderanno sul proprio territorio come un ruscello in piena, e godranno della "bontà" o dei buoni doni di Geova: il grano (non semplicemente il grano), il vino, l'olio , ecc. (comp. Deuteronomio 8:8 ). dolore ; piuttosto, languire.
Come dice bene il dottor Payne Smith, "Esprime la povertà e l'impotenza degli esuli incapaci dalla nostalgia e dalla mancanza di fiducia per fare qualsiasi cosa con spirito. Ripristinati nelle loro case, saranno pieni di vigore come un giardino irrigato con l'acqua sotto un Sole del sud".
Giovani e vecchi, uomini e donne, si daranno alla gioia e all'allegria, il centro dell'allegria sono le fanciulle con i tamburelli ( Geremia 31:4 31,4 ). Sia i giovani che i vecchi insieme; piuttosto, e giovani e vecchi ( si rallegreranno ) insieme.
E mi sazierò; letteralmente, acqua (stessa parola di Salmi 36:8 ). Il "grasso" indica le parti grasse delle offerte di ringraziamento, che venivano date ai sacerdoti (Le Geremia 7:34 ). Soddisfatto . "Satiated" sarebbe una resa più felice. La parola è diversa da quella resa "saziare" appena sopra.
Da questa gloriosa prospettiva lo sguardo di Geremia si volge al malinconico presente. Il paese di Efraim è orfano e desolato. Il profeta sembra udire Rachele piangere per i suoi figli banditi e la conforta con l'assicurazione che saranno ancora restaurati. Poiché Efraim si è pentito e desidera ardentemente la riconciliazione con il suo Dio, e Dio, che ha ascoltato il suo soliloquio, cede e gli viene incontro con promesse di grazia.
Poi si sente un'altra voce che invita Efraim a prepararsi per il suo viaggio verso casa. Questo versetto è citato da S. Matteo ( Matteo 2:17 ) in riferimento alla strage degli innocenti, con ἐπληρώθη come prefisso. Quest'ultima formula di per sé suggerisce che vi sia stato un precedente adempimento della profezia, ma che l'analogia delle circostanze degli innocenti giustifica, anzi richiede, l'ammissione di un secondo adempimento.
In effetti, la promessa dell'età messianica sembrava in pericolo di essere annullata quando Erode scatenava la sua furia sui figli di Betlemme, come quando le tribù d'Israele furono disperse in esilio. Dean Stanley trova un'incoerenza geografica nei due passaggi. "Il contesto di Geremia 31:15 implica che la Rama del profeta fosse nel regno settentrionale, probabilmente Rama di Beniamino.
Il contesto di Matteo 2:18 , d'altra parte, implica che la Ramah dell'evangelista fosse in vista di Betlemme". Ma questa osservazione implica il presupposto che la citazione non fosse intesa solo come un'applicazione.
Si udì una voce; piuttosto, è ascoltato. È un participio, che indica la continuazione dell'azione. A Rama. Nelle vicinanze della città in cui fu sepolta Rachele, secondo 1 Samuele 10:2 ("la città" dove si trovavano Samuele e Saulo - 1 Samuele 9:25 sembra essere Rama). Rachele piange i suoi figli.
Rachel ("Rahel" è solo un modo germanizzante di scrivere il nome), essendo l'antenata delle tre tribù, Efraim, Manasse e Beniamino, è rappresentata come una madre per tutte le tribù collegate a quelle tre. Il suo "pianto" non è un semplice modo di dire. Geremia crede che i patriarchi ei santi dell'antichità continuino a provare interesse per le fortune dei loro discendenti ( Isaia 63:16 . Isaia 63:16 ).
Rachele è ammonita a smettere di piangere, perché la sua opera non è stata realmente vana; i suoi figli saranno restituiti. Il tuo lavoro sarà ricompensato. Come la Serva del Signore, Rachele aveva detto (sebbene con il linguaggio muto delle lacrime): "Ho faticato invano, ho speso le mie forze per nulla e invano;" e come la madre oceanica di Sidon, "non ho partorito, né partorito figli, né allevato giovani, né allevato vergini" ( Isaia 23:4 23,4 ).
Il lavoro di Rachele era stato quello di allevare i patriarchi, "nei cui lombi" le tribù stesse erano, in un certo senso. Dalla terra del nemico; cioè dai paesi della dispersione di Israele. Ma nello spirito di san Matteo, possiamo riempire il passaggio con un significato più alto, di cui il profeta (come a volte Shakespeare) era inconsapevole, vale a dire, "dalla morte"; e il brano diventa così una profezia non progettata della Risurrezione.
Spera nella tua fine; piuttosto, spera nel tuo futuro (cfr. Geremia 29:11 ). Non c'è occasione per rendere, con la Settanta e Rosenmuller, "per la tua posterità" (comp. Salmi 119:13 , ebraico); poiché Rachele si identifica per simpatia con i suoi discendenti.
Il fondamento di questa speranza, vale a dire. che Efraim si umilierà con profonda contrizione.
Come un bue non abituato al giogo; letteralmente, come un vitello non istruito (comp. Osea 10:11 ). Volgimi, ecc. Geremia ha una visione particolarmente profonda della conversione. Isaia ( Isaia 1:16 ) invita semplicemente i suoi ascoltatori a cambiare il loro corso di vita; Geremia rappresenta Efraim penitente che supplica Dio di prepararlo affinché possa davvero "volgersi".
Dopo che fui trasformato, mi pentii; anzi, dopo essermi allontanato ( come Geremia 8:4 ), mi sono pentito. È un diverso tipo di "rivoluzione" che qui si intende, un allontanamento da Dio. sono stato istruito; letteralmente, mi è stato fatto sapere; cioè riportato in me dalla punizione. ho battuto sulla mia coscia; piuttosto, ho colpito, ecc.
Ephraim descrive il suo presente stato d'animo ei simboli con cui lo traduce in atto. Colpire la coscia era un segno di lutto (comp. Ezechiele 21:17 ). ho sopportato, ecc.; piuttosto, ho sopportato, ecc. Il "rimprovero della giovinezza di Efraim" è quello che egli si fece nei primi tempi per la sua infedeltà a Geova.
Il Divino Oratore si chiede, quasi sorpreso, se Efraim, che ha peccato così palesemente contro di lui, possa davvero essere il suo caro (o prezioso ) figlio , il suo amabile figlio (letteralmente, figlio delle carezze, cioè uno accarezzato). Quest'ultima espressione ricorre in un notevole passo di Isaia ( Isaia 5:7 ).
Poiché ho parlato contro di lui; anzi, tutte le volte che ho parlato contro di lui; vale a dire tutte le volte che ho pronunciato una sentenza contro Efraim, una frase come quella riportata in Isaia 9:8 (dove dovrebbe perfezionare i tempi futuri) e in Isaia 28:1 . Dobbiamo ricordare che, con Dio, parlare è agire.
Spesso, mentre puniva Israele, Geova lo ricordava ancora con amore, un amore che era il pegno della sua futura restaurazione per favorire il suo vero pentimento. Ricordo sinceramente; anzi, mi ricordavo davvero . "Ricordare" è il termine dell'Antico Testamento per la cura provvidenziale (cfr. Genesi 8:1 ; Genesi 19:29 ).
Le mie viscere sono turbate; letteralmente, suono, gemito (così Isaia 16:11 ; Isaia 63:15 ). Qualcosa di analogo alla sensazione elettrizzante del profondo dolore umano è affermato da Geova. Tale è l'"umiltà" del Dio della rivelazione ( Salmi 18:35 ; comp. Osea 11:8 ).
Mettiti dei segnavia. Si parla della "vergine d'Israele". Le viene ordinato di tracciare la strada per gli esuli di ritorno. Il comando è ovviamente il. torico in forma; il senso generale è che gli israeliti devono richiamare alla mente la strada così familiare ai loro antenati, sebbene nota solo a loro stessi per tradizione. La parola resa "segnavia" ricorre di nuovo in 2 Re 33:17 ed Ezechiele 39:15 .
Apparentemente significa un pilastro di pietra, che potrebbe essere usato sia come segnavia che come monumento sepolcrale. I mucchi alti sembrano significare più o meno la stessa cosa; "segnaletica" sarebbe una resa migliore. Rivolgi il tuo cuore verso la strada maestra; piuttosto, rivolgi i tuoi pensieri, ecc.; perché il cuore è qui evidentemente il simbolo della vita intellettuale più che morale. A tutti verrà in mente un brano dei Salmi ( Salmi 84:6 ), in cui un salmista, desideroso a distanza dei servizi del tempio, dichiara beato l'uomo "nel cui cuore sono le strade [verso Sion]"; qui, è vero, "cuore" ha il doppio significato di "mente" e "affetti", ma "autostrada"A queste tue città . L'oratore invisibile dovrebbe essere in Palestina.
Per quanto tempo andrai? Dobbiamo supporre che gli israeliti esitassero se mettersi in viaggio o meno. Ora vengono ammoniti a mettere da parte la loro riluttanza ribelle, e viene aggiunta una ragione speciale per questo. Il Signore ha creato — cioè ha decretato di creare — una cosa nuova sulla terra (o, nella terra ); comp. Isaia 43:19 che suggerisce che è indicato un capovolgimento completo dell'esperienza ordinaria, come del resto la parola creare di per sé ci prepara ad aspettarci.
E qual è questa promessa concessa come segno a Israele riluttante? Una donna circonderà un uomo; cioè invece di tenersi timidamente in disparte, o peggio (come finora), Israele, la sposa di Geova, si stringerà, con affetto ardente, intorno al suo Divino marito. La frase, tuttavia, è estremamente difficile. Di altre spiegazioni, la più plausibile filologicamente è quella di Schnurrer e Gesenius, "una donna proteggerà un uomo" (comp.
Deuteronomio 32:10 ). La parte di una sentinella, che gira e gira intorno al suo custode, sembra molto inadatta per una donna. Quando i nemici sono all'estero, è dovere naturale degli uomini svolgere questa parte per le donne. Ma nell'era futura, il paese sarà così esente da pericoli che i posti di uomini e donne potranno essere tranquillamente invertiti. Ma sarebbe verosimile pronunciare un paradosso di questo genere a questo proposito? Sicuramente sarebbe necessaria una dichiarazione più chiara per rimuovere la riluttanza degli israeliti.
Isaia 43:19 , Isaia 43:20 suggeriscono che Efraim aveva bisogno di essere rassicurato sull'atteggiamento di Geova nei suoi confronti. La promessa di Isaia 43:22 , come spiegato sopra, darebbe proprio la forza e il conforto necessari. L'esposizione di san Girolamo e di altri Padri, a cui si fa riferimento alla nascita di Cristo da una vergine, è del tutto inammissibile,
(1) perché i nomi che formano il soggetto e il predicato indicano rispettivamente il sesso, non l'età, e il primo in particolare non possono essere torturati in modo da significare "vergine"; e
(2) non c'è nessun articolo per limitare il riferimento a persone particolari.
Ma il profeta non voleva che Giuda supponesse che Efraim l'avesse soppiantata; anche lei sarà restaurata e godrà di una felice vita pastorale e agricola.
Finora; anzi, ancora (come Geremia 31:4 ). Montagna di santità. Questo significa semplicemente il monte Sion, o l'intero altopiano di Giuda (scrap. Isaia 11:9 )? La prima vista è la più sicura; non è affatto chiaro che "monte" in Isaia o altrove nell'Antico Testamento significhi la Terra Santa.
L'ideale di vita esteriore esibito dai profeti è ancora quello agricolo e pastorale. Geremia mette questo con più forza di quanto rappresenti la Versione Autorizzata. Invece di, E dimorerà in Giuda , ecc.; egli dice: E là abiteranno (cioè nella terra) Giuda e tutte le sue città insieme come vignaioli, e andranno in giro con le greggi, cioè si occuperanno delle loro antiche occupazioni senza permesso o impedimento da parte degli invasori (comp. Isaia 32:20 ). "Andare in giro" (letteralmente, rompere ) è la parola normale per il viaggio periodico della vita nomade.
Poiché Geova avrà soddisfatto ogni desiderio insoddisfatto. Ho saziato (letteralmente, annaffiato ) significa "ho decretato di saziare"; è il perfetto della certezza profetica, che rappresenta un avvenimento come già avvenuto nei consigli divini. doloroso ; anzi, languido (cfr Geremia 31:12 ).
Su questo mi sono svegliato, ecc. Si è molto dibattuto su chi sia qui l'oratore. Che si tratti di Geova non è un punto di vista ammissibile. Un credente debole può dire lamentandosi: "Perché dormi?" ma Dio stesso non può essere rappresentato sotto l'immagine di un dormiente. Non sembra, tuttavia, esserci alcun motivo per cui il profeta non avrebbe dovuto usare questo linguaggio. Il dubbio è se si tratti di un sonno reale, fisico, o semplicemente di una condizione estatica simile al sonno.
Hengstenberg decide per quest'ultimo. Ma non c'è parallelo per il sonno nel senso di estasi e, d'altra parte, ci sono prove sufficienti per i sogni come canali della rivelazione divina ( Genesi 31:10 , Genesi 31:11 ; 1Re 3:5; 1 Re 9:2 ; Gioele 2:28 ). Come sottolinea Naegelsbach, questa è l'unica profezia incondizionatamente confortante dell'intero libro e potrebbe aver lasciato un dolce sapore nella memoria del profeta. Stern, infatti, era la realtà che il momento del suo risveglio gli aveva riportato.
Il lato fisico della benedizione messianica. Il suo effetto sul cuore dei peccatori perdonati sarà tale che riconosceranno pienamente la giustizia dei giudizi divini. Non ci sarà più spazio per un certo proverbio preferito; la morte di un peccatore sarà universalmente riconosciuta come la ricompensa del suo peccato personale (Keil).
Io seminerò , ecc. Il passo può essere illustrato da Isaia 26:18 , dove la Chiesa degli esuli restaurati è rappresentata mentre si lamenta che la terra (di Giuda) non è stata portata in uno stato di sicurezza e che gli abitanti (in numero sufficiente) non sono stati generati. Allo stesso modo qui manca solo il tono di denuncia. Il pensiero si è suggerito: gli israeliti degli ultimi giorni saranno sufficienti per riempire il paese? Sì, è la risposta della rivelazione; poiché Geova compirà un prodigio, e renderà il popolo e il loro bestiame così prolifici che sembrerà che i bambini e il bestiame giovane siano cresciuti come piante.
Come ho guardato... così vedrò, ecc. L'allusione è al duplice incarico dato al profeta ( Geremia 1:10 ), che era in parte di svellere e distruggere, in parte di costruire e di piantare. Geova è stato finora "vigile" (un altro punto di contatto con Geremia 1:1 .; vedi Geremia 1:12 ) sull'adempimento delle profezie distruttive; ora sarà altrettanto zelante per quello delle promesse di rigenerazione.
Ho mangiato un'uva acerba; piuttosto, uva acerba. Il profeta (come Ezechiele, Ezechiele 18:1 .) condanna l'uso di questo proverbio, e dichiara che il peccatore è artefice della propria rovina. A prima vista, può sembrare che Geremia si opponga al secondo comandamento, che descrive come Dio "colpisce l'iniquità dei padri sui figli" ( Esodo 20:5 ).
Ciò, tuttavia, non può essere realmente, poiché in seguito avalla questa dichiarazione ( Geremia 32:18 ). Il fatto è che non condanna tanto il proverbio, quanto l'applicazione blasfema di esso fatta dagli ebrei del suo tempo. È una verità eterna che il peccato si perpetua (tranne che per i miracoli della grazia) nei figli dei trasgressori, e il peccato intensificato porta a punizione più intensa.
Ma i figli dei trasgressori non cessano di essere responsabili della propria partecipazione al peccato: questa era la verità che i contemporanei di Geremia ignoravano. Non nega la solidarietà della famiglia o della razza, ma aggiunge la verità trascurata della speciale responsabilità dell'individuo. Questa è una delle tante prove del senso sempre più profondo della vita individuale nel periodo successivo della monarchia ebraica.
(Una visione un po' diversa è offerta da Delitzsch, "Profezie messianiche", § 50. Secondo lui, Geremia attende con impazienza un tempo in cui l'individuo sarà liberato dalle conseguenze della sua solidarietà con la sua razza, e quando la personalità sarà " investito dei suoi diritti." Ma l'individuo può essere così liberato?)
Il nuovo patto. Una profezia che si distingue dal resto di Geremia per il suo carattere evangelico, in cui ricorda fortemente parti della seconda metà di Isaia. La dottrina dell'alleanza è «il filo che lega insieme le speranze ei timori del profeta, la sua certezza di guai a venire, la sua certezza di benedizione ultima». Un patto era stato concesso in antico, ma quel patto era stato infranto dalla parte dell'uomo.
Eppure «i doni e la chiamata di Dio non devono essere ritrattati» ( Romani 11:29 ); e Geremia sentiva che la natura stessa di Dio garantiva il rinnovamento dell'alleanza su una nuova base. "Covenant" è, senza dubbio, una versione sfortunata. La parola ebraica così resa significa, principalmente, una decisione o una nomina, e c'è un intero gruppo di passaggi nell'Antico Testamento che richiede questo significato (vedi la nota di chi scrive, in "Le profezie di Isaia", su Isaia 42:6 ).
Lo riterremo, tuttavia, come quello con cui il lettore è familiare, e gli ricordiamo solo che Dio è tutto e l'uomo nulla, nel fissare i termini della transazione. Le caratteristiche del nuovo patto sono tre:
(1) La relazione tra Dio e il suo popolo è protetta da ogni rischio da Dio stesso che rende le persone ciò che vorrebbe che fossero.
(2) "Mentre, nel caso del vecchio, la legge del dovere era scritta su tavole di pietra, nella facilità del nuovo la legge deve essere scritta sul cuore; mentre, sotto il vecchio, a causa del rito carattere del culto, la conoscenza di Dio e la sua volontà era una faccenda complicata, in cui gli uomini generalmente erano impotenti dipendenti da una classe professionale, sotto il nuovo, il culto di Dio sarebbe stato ridotto ai più semplici elementi spirituali, e sarebbe stato nella capacità di ogni uomo di conoscere Dio in prima persona, l'unico requisito per tale conoscenza che sarebbe poi richiesta essere un cuore puro". e
(3) "Mentre, sotto il vecchio, le disposizioni per la cancellazione del peccato erano molto insoddisfacenti e del tutto inadatte a perfezionare l'adoratore quanto alla coscienza, trattando a fondo il problema della colpa, sotto il nuovo Dio concederebbe al suo popolo un perdono reale, assoluto e perenne, perché il rapporto costante tra lui e loro sia come se il peccato non fosse mai esistito».
Comp. l'abolizione dell'arca indicata in Geremia 3:16 . — L'ispirato autore di Ebrei ci dice ( Ebrei 8:6 ), parlando in generale, che questa promessa fatta per mezzo di Geremia si è adempiuta nel vangelo. Ma bisogna ricordare che il Vangelo non ha ancora preso forma esteriormente, se non in un senso relativamente scarso.
Se gli ebrei come nazione (cioè la parte migliore o nocciolo di Israele) dovessero abbracciare il Vangelo, non necessariamente nell'espressione logica familiare all'Occidente, ma nei suoi fatti e verità essenziali, dovremmo vedere un'altra incarnazione del promettere e sentire l'impulso spirituale in noi stessi come non abbiamo ancora fatto. Sembra opportuno, in conclusione, citare un passo finemente espresso dall'esposizione di De Quincey del termine neotestamentario μετάνοια .
Senza impegnarci per l'assoluta correttezza della sua spiegazione di quella parola, il suo linguaggio può essere ben applicato alla profezia di Geremia. "Cosa si sarebbe pensato di un profeta, se avesse promesso di trasfigurare la meccanica celeste; se avesse detto: 'Creerò una nuova stella polare, un nuovo zodiaco e nuove leggi di gravitazione;' brevemente, 'Farò nuova terra e nuovi cieli'? Eppure era mille volte più orribile intraprendere la scrittura di nuove leggi sulla coscienza spirituale dell'uomo».
Anche se per loro ero un marito . La traduzione della Settanta κἀγὼ ἠμέλησα αὐτῶν , è indubbiamente sbagliata, sebbene adottata per coerenza dall'autore di Ebrei 8:9 . La frase è la stessa di Geremia 3:14 , dove anche la Settanta ha ἐγὼ κατακυριεύσω ὑμῶν
Dopo quei giorni; cioè dopo che sono venuti completamente; no, dopo che sono finiti. Metterò la mia legge, ecc. Naturalmente, non il Pentateuco, ma i principi di cui le regole del Pentateuco erano l'applicazione temporanea. Non è qui negato che ci fossero, o potessero esserci, alcuni sotto la dispensazione dell'Antico Testamento che avevano la Legge Divina nel loro cuore (vedi alcuni dei salmi), ma parlando del popolo nel suo insieme, si deve dire che il Law era un dittatore esterno piuttosto che un amico intimo, una regola meccanica piuttosto che un ος ἴμφυτος ( Giacomo 1:21 ).
Su questo versetto si veda la nota al paragrafo.
Garanzia della continuità nazionale di Israele. Una promessa meravigliosa, di fronte alla cattività babilonese.
Le ordinanze della luna; cioè la luna nei suoi cambiamenti designati ( Geremia 33:23 ). che divide il mare quando, ecc.; piuttosto, che agita il mare, così che, ecc. Questo è uno dei punti di contenuto di Geremia con l'ultima parte di Isaia (vedi Isaia 51:17 ; e comp. Giobbe 26:12 ).
Così modifica il Signore. "Non è senza senso che il profeta ripete così spesso: 'Così dice il Signore'. Questo formò il Α e Ω; la sua parola era l'unico motivo di speranza per Israele. A parte questo, la disperazione era tanto ragionevole quanto ora era irragionevole" (Hengstenberg).
Il collegamento non è molto chiaro. Il punto principale di questi versetti è che Gerusalemme, una volta ricostruita, sarà del tutto "del Signore". La sua circonferenza sarà anche estesa con l'unico scopo di includere macchie attualmente impure, ma poi diventare sante come il resto della città. Secondo Hengstenberg e Keil, Gerusalemme è qui una figura del regno di Dio negli ultimi giorni.
La torre di Hananeel. Questo si trovava all'angolo nord-est della città ( Nehemia 3:1 ; Nehemia 12:39 ). Il cancello dell'angolo . All'angolo nord, ovest ( 2 Re 14:13 ; 2 Cronache 26:9 ). Sia questo che la torre di Hananeel sono menzionati di nuovo insieme nella profezia della glorificazione di Gerusalemme, in Zaccaria 14:10 .
Di fronte ad essa sulla collina Gareb ; piuttosto, dritto in avanti fino alla collina Gareb. La collina di Gareb non è menzionata altrove; il suo significato è probabilmente "Lebbroso". Doveva, naturalmente, essere fuori città, e può essere identificato (dopo Schleussner e Hitzig) con "il quarto colle, che è chiamato Bezetha" (Josephus, 'De Bell. Jud.,' 5.4, 2). a Goath; piuttosto, a Goah. Ma la lettura del Peshito, "a Ghibeah", dovrebbe probabilmente essere adottata.
Il confine meridionale della città. Tutta la valle dei cadaveri e delle ceneri; anzi,... anche i cadaveri e le ceneri. 2 Re 23:10 che Geremia significhi la valle di Hinnom, che, dopo essere stata contaminata da Giosia ( 2 Re 23:10 ), era diventata un ricettacolo di spazzatura e frattaglie. È, tuttavia, contro questa visione che la parola per "valle" non è gai (altrove connessa con Hinnom), ma emek , i.
e. "semplicemente profondo". I "cadaveri" sono i cadaveri di uomini e animali, distrutti dal giudizio di Dio, e che giacciono insepolti; ma dove, sembra incerto. Ceneri . Non si intendono qui ceneri di legno, ma quelle di carne e grasso, rimaste dopo l'incendio di una vittima sacrificale (vedi Le Geremia 1:16 ; e comp. Geremia 4:12 ).
Il cancello del cavallo. Menzionato in Nehemia 3:28 . Santo al Signore. I punti sporchi del quartiere sono stati trasformati. L'espressione ci ricorda Esodo 28:36 (la leggenda sulla mitria del sommo sacerdote).
OMILETICA
Le strette relazioni di Dio e del suo popolo.
I. L'OCCASIONE DI LA CREAZIONE DI CHIUDERE RAPPORTI TRA DIO E IL SUO POPOLO .
1 . Dopo il castigo . Questa e le altre benedizioni promesse nell'"uncino della consolazione" seguiranno la sopportazione della cattività. Dio spesso accorda le migliori benedizioni spirituali a quei suoi figli che sono chiamati a sopportare le prove più amare.
2 . Dopo il pentimento. Il popolo imparò a rattristarsi per la propria malvagità e a ritornare a Dio in penitenza e fiducia sotto le sane lezioni dell'avversità. Allora erano pronti per la riunione con Dio. La semplice sofferenza non porterà a questo. La sofferenza è utile proprio perché può essere un mezzo per portarci ad umiliarci ea volgerci a Dio.
3 . Accompagnare un ripristino della prosperità temporale. Le glorie della restaurazione cui si fa riferimento nell'ultimo capitolo sono strettamente legate agli alti privilegi spirituali promessi nel testo. Le cose buone terrene servono a poco a meno che non siano coronate da benedizioni superiori. La differenza tra la prosperità dei malvagi e quella dei veri cristiani è che l'una è il bene più alto goduto, e quindi tende a diventare un idolo e un laccio, mentre l'altro è subordinato a cose migliori e purificato dalla loro influenza pervasiva. Ricevuta così, la prosperità può essere goduta in sicurezza.
4 . Contemporaneamente alla punizione dei malvagi. "Allo stesso tempo", ecc. Dio discrimina nei suoi giudizi perché è calmo e giusto, anche se non possiamo discernere il suo corso e il suo scopo. Il più alto bene spirituale si riceve solo quando i nostri nemici spirituali vengono rovesciati.
II. LE PERSONE CHE GODONO DI QUESTE STRETTE RELAZIONI .
1 . Israele. La promessa era per la nazione favorita, ad esclusione degli altri. Altrove i profeti predissero la diffusione delle benedizioni della redenzione a tutte le nazioni, ma sempre nella consapevolezza che quelle nazioni entrarono nell'alleanza ebraica e divennero israeliti spirituali. Le benedizioni più alte sono offerte a tutti gli uomini, ma a condizione che coloro che le avrebbero ricevute diventino i suoi veri figli. L'invito è all'umanità; la promessa è per il popolo di Dio.
2 . Le famiglie di Israele. Dio dà distinti doni familiari, benedicendo i bambini attraverso i loro genitori. La religione santifica la famiglia. La vita familiare è la forma più grande e più alta di vita umana naturale.
3 . Tutte le famiglie d'Israele. I privilegi non sono confinati a certe famiglie scelte, a quelle che erano sempre rimaste fedeli, a qualsiasi aristocrazia spirituale, a qualsiasi ordine sacerdotale; non solo la famiglia di Aronne, né la tribù di Levi, né Giuda ad esclusione delle dieci tribù; ma tutti sono da restaurare. Tutti i cristiani sono chiamati al libero godimento del popolo peculiare di Dio; i privilegi spirituali sono confinati senza limitazioni esclusive. Tutti i cristiani sono re e sacerdoti; tutti possono ora entrare nel santuario più santo, godere della più intima comunione con Dio.
III. IL CARATTERE DI QUESTE STRETTE RELAZIONI .
1 . Ha un lato umano : "Io sarò il Dio di tutte le famiglie d'Israele".
(1) Geova è riconosciuto. La gente aveva seguito Baal. Ritornano al vero Dio. I cristiani che riconoscono Dio e Cristo dovrebbero confessare francamente la loro fede.
(2) Dio è adorato. Se è considerato da noi come diventa il suo essere e il suo carattere, deve essere onorato oltre che riconosciuto.
(3) Dio è obbedito. Se viene ammesso come nostro Dio, deve essere sottoposto come nostro Signore sovrano.
(4) Dio ha fiducia. Il nostro Dio è il nostro aiuto supremo. Quando entriamo in giuste relazioni con Dio, impariamo a confidare in lui.
(5) Dio è goduto. Egli è il nostro Dio come nostra Porzione.
2 . Il carattere di questa relazione tra Dio e il suo popolo ha anche un lato divino: "E loro saranno il mio popolo". La religione non è solo un esercizio di attività spirituali umane; è anche un ambito in cui Dio opera, influenzando il suo popolo. Sebbene il suo popolo sia indegno di Dio, non se ne vergogna. Li possiede. Se Dio considera degli uomini come suo popolo, ne seguiranno grandi conseguenze.
(1) Li apprezzerà come suoi tesori, mostrando loro amore, concedendo loro favori, proteggendoli dal male..
(2) Imponerà loro degli obblighi, li chiamerà al servizio, li onorerà con la fiducia. Queste due caratteristiche della stretta relazione di Dio e del suo popolo sono quasi alleate. Dio non ci onorerà e non ci proteggerà mentre lo dimentichiamo o lo rinneghiamo; ma i suoi grandi favori a noi ci aiutano a possederlo e servirlo meglio.
L'eterno amore di Dio.
Dio è apparso "da lontano" a Geremia. Quando sembra che ci abbia abbandonato, non ci ama per niente. In queste ore oscure possa darci, come a Geremia, la più ricca certezza del suo amore eterno.
I. RITENGONO LA MERAVIGLIA DI DEL FATTO CHE DIO 'S AMORE È ETERNO . C'è una meraviglia su questo fatto, dal momento che ci sono così tante cose che si potrebbe pensare che possano limitare e mantenere l'amore di Dio per tali esseri come noi, vale a dire:
1 . La nostra indegnità . Dio è santo e deve dilettarsi solo nella santità; è grande e può creare innumerevoli esseri di poteri molto più alti dei nostri. Perché, allora, dovrebbe amare creature così imperfette come gli uomini? Perché amare coloro che sono corrotti e peccatori?
2 . La nostra indifferenza. L'amore cerca un ritorno dell'amore; ma gli uomini hanno trattato l'amore di Dio con negligenza. Durante le lunghe ere durante le quali Dio ha visitato i suoi figli con incessante amorevolezza, essi si sono rivolti freddamente alle proprie vie, sordi alle suppliche di un'infinita condiscendenza.
3 . La nostra infedeltà. Perché l'amore rimanga intatto ci si aspetta che sia onorato dalla fedeltà. L'infedeltà è naturalmente considerata una ragione per ritirare i privilegi dell'affetto. Ma i figli di Dio non gli sono stati fedeli. Hanno abbandonato le sue vie, hanno abusato delle sue benedizioni, hanno insultato la sua misericordia. Come, allora, può continuare ad amarli? È davvero una meraviglia che, attraverso queste lunghe ere di selvaggio vagabondare del mondo, Dio segua ancora i suoi figli indegni con amore incessante, senza mai rifiutarsi di benedirli, supplicandoli sempre di tornare a lui.
E deve essere una meraviglia per noi che, attraverso tutti gli anni della nostra vita indegna, abbia mostrato la stessa lunga sofferenza, sopportando misericordia a ciascuno di noi. È meraviglioso che Dio ami sempre creature così indegne come noi, ma è "una cosa strana" che non smetta di amarci dopo tutte le nostre provocazioni della sua ira, che ci ami con "un amore eterno", e avrebbe dovuto "continuare la sua amorevole gentilezza verso" noi.
II. RICHIESTA IN ALCUNI DEI LE RAGIONI PERCHE DIO 'S AMORE IS ETERNA . Non dobbiamo cercarli in nessun nostro merito nascosto, che la nostra modestia ha tralasciato mentre il favore di Dio è stato conquistato da loro. Il segreto dell'amore di Dio e della sua eterna sopportazione è da ricercare nella sua natura e nei suoi rapporti con noi.
1 . La natura di Dio. "Dio è amore." Ama perché non può che amare, perché si diletta ad amare, perché il suo amore deve essere sempre fluente ed è così vasto che deve necessariamente fluire eternamente in tutte le direzioni. Non è l'attrazione dell'oggetto, ma il carattere dell'amore, che spiega la sua perpetua sopportazione. La terra è bagnata dalla luce solare estiva senza avere particolari attrattive per la luce, solo perché le vaste riserve del sole devono sempre svuotarsi irradiandosi nello spazio.
Il ruscello fertilizza la valle non per l'influenza delle piante che vi attirano, ma solo perché abbondanti sorgenti sgorgano le loro acque. E Dio irradia amore, riversa fiumi di benedizione, perché è pieno d'amore, perché l'amore ha le sue leggi di diffusione. Tale amore non è distrutto dall'indegnità dell'oggetto. Le persiane chiuse non impediscono al sole di giocare per la casa.
I deserti sabbiosi, in cui si perdono le acque del torrente, non impediscono ai torrenti di scorrere lungo i fianchi delle montagne. È la natura dell'amore vero e perfetto essere eterno. "La carità sopporta ogni cosa" e "non viene mai meno". "L'amore è amore per sempre."
2 . Le relazioni di Dio con noi. Dio è nostro Padre. Siamo suoi figli per natura e non possiamo mai smettere di esserlo. Il figliol prodigo era un bambino indegno, eppure nella sua degradazione poteva ancora pensare a suo padre ( Luca 15:17 ). L'amore di un genitore non è causato né limitato dai meriti dei suoi figli. Ha una fonte più profonda, più altruista.
Sopravvive a tutta la distruzione delle giuste pretese. L'amore di Dio è l'amore dei genitori perfetti. Una madre la cui figlia aveva lasciato la casa anni addietro di notte teneva sempre la porta chiusa a chiave, affinché, se il suo povero bambino tornasse a qualsiasi ora, non l'avrebbe mai trovata sbarrata contro di lei. La natura umana è debole. L'amore di una madre potrebbe non riuscire, ma Dio è mai ( Isaia 10:1 : Isaia 59:15 ).
III. NOTA LE PRATICHE CONSEGUENZE CHE FLUSSO DA L'ETERNO AMORE DI DIO .
1 . Dio farà tutto il possibile per il nostro bene supremo. Possiamo credere con William Law "che nessuna creatura può soffrire di alcun male da cui la bontà infinita possa liberarla". Dio è arrivato al punto di dare il suo unigenito Figlio a morire per noi ( Giovanni 3:16 ). Possiamo essere sicuri che farà tutto il possibile per la salvezza e la benedizione dei suoi figli.
Non possiamo, quindi, ben sperare che un amore eterno sopravviva e logora ogni opposizione delle nature ostinate ma finite, anche dei peggiori di noi, anche se ci vogliono secoli enormi per ottenere il risultato? In ogni caso, è un uomo temerario che porrebbe dei limiti ai futuri trionfi della "grazia incessante, inesauribile" di Dio .
2 . Dovremmo tornare a lui con fiducia e amore. Il peggior uomo vivente, se si pente, non deve temere un'aspra accoglienza, perché l'amore di Dio è sopravvissuto ai suoi peccati. Ecco un incoraggiamento infinito per la penitenza; ecco la speranza per il più basso. Dio ama anche lui. Sicuramente, quindi, Dio accoglierà il suo indegno figlio quando tornerà a casa. Abbiamo in questo eterno amore di Dio degli stimoli a spingerci
(1) pentirsi e non abusare più della sua bontà;
(2) fidarsi di lui;
(3) amarlo in cambio del suo amore;
(4) trovare in lui il nostro riposo e la nostra gioia;
(5) dedicarci al suo servizio (con amore "tutti i compiti sono dolci"); e
(6) amare i nostri fratelli con amore divino per amore dell'amore di Dio ( 1 Giovanni 4:11 ).
Rachele piange i suoi figli.
I. RACHEL HA UNA CAUSA NATURALE NÉ IL SUO DOLORE . Spada, pestilenza e carestia devastano la terra. L'invasione di Nabucodonosor desola l'antica dimora della famiglia di Rachele, portando morte a coloro che vi si aggrappano e disperdendo i sopravvissuti in esilio. Una tale calamità era in se stessa molto lugubre; ma la delusione che portò alle care speranze di Israele in un futuro d'oro approfondì l'angoscia fino alla disperazione.
Sembrava che fosse il naufragio di tutti i sogni messianici dell'antica profezia. Così anche il "massacro degli innocenti", con riferimento a cui queste parole di Geremia sono citate nel Nuovo Testamento, fu più che un disastro ordinario. Minacciava Cristo e la sua redenzione. Se i problemi terreni sono grandi, quanto più grande sarebbe la distruzione delle speranze spirituali superiori del popolo di Dio! Possiamo essere grati di non avere un motivo di angoscia come quello di Rachele a Rama ea Betlemme.
Sebbene le fortune terrene del cristiano possano essere sconvolte dalla tempesta, le sue più alte speranze sono fondate su una roccia. Nessun problema mondano può toccare questi. È interessante notare che Rachele, e non Giacobbe, è qui rappresentata mentre piange i suoi figli. È il cuore della madre che si spezza per primo quando i suoi figli le vengono portati via. Anche la tigre selvaggia conosce questo dolore naturale. È così amaro che nessuna consolazione terrena può placarlo.
II. RACHEL DÀ NATURALE VENT AL SUO DOLORE . Lei piange. Può ringraziare Dio per le lacrime; sono il sollievo della natura per un cuore oppresso. È meglio non nascondere un dolore finché non divora il cuore come un cancro.
"Dai parole di dolore; il dolore che non parla
sussurra il cuore affranto e gli ordina di spezzarsi."
Cristo non infligge restrizioni dure e innaturali alle persone in lutto, come quelle dello stoicismo. Alla tomba di Lazzaro "Gesù pianse". San Paolo invita i cristiani solidali a "piangere con quelli che piangono". Eppure è bene convertire le nostre lacrime in preghiere. Se lo spirito ferito non può parlare, non può pensare, può solo gemere, tuttavia può rendere il suo grido inarticolato un'espressione al cielo che il Dio pietoso ascolterà.
L'errore della persona in lutto non è che "rifiuta di essere consolata" - "il conforto disprezzato dai demoni" può essere solo una presa in giro - ma che mentre piange si dimentica di portare il suo fardello a colui che ha promesso di sostenere. È naturale esprimere dolore; è cristiano portare il dolore a Cristo.
III. RACHEL HA CONSOLAZIONI DIVINE PER IL SUO DOLORE . Il conforto umano è vano in un'angoscia come la sua. Le nostre piccole banalità con cui taceremmo il dolente sono cerotti che irritano solo la ferita che non possono rimarginare. Ma Dio ha le sue consolazioni superiori. Non invita le lacrime a restare senza una buona ragione.
Rachel deve astenersi dal piangere perché c'è speranza per lei nel tempo a venire. Gesù esortò la vedova di Nain a non piangere perché stava per restituire suo figlio. Dio asciugherà ogni lacrima dagli occhi dei suoi figli donando loro un vero raccolto di gioia per la loro semina in lacrime. Il cristiano è confortato dalla speranza. Non dovrebbe addolorarsi come quelli senza speranza. Israele doveva essere restituito a Canaan. Le famiglie cristiane saranno riunite nella casa di sopra.
Il ritorno di Efraim.
I. IL PIU ' ABBANDONATO DI DIO 'S BAMBINI MAGGIO RITORNO DI LUI . Efraim fu infedele davanti a Giuda e cadde in una malvagità maggiore. Le tribù del nord furono punite per i loro peccati da una dispersione che distrusse per sempre la loro esistenza nazionale come regno separato.
Eppure anche Efraim sta per tornare. Nessuno dei figli di Dio, nessuno della grande famiglia umana, possiamo dire noi della rivelazione del Nuovo Testamento, è al di là dell'amore di Dio. Dio amava Efraim così come Giuda. Efraim è un figlio caro ( Geremia 31:20 ). Dio ama il mondo intero. Quindi tutti possono tornare; quindi possiamo essere sicuri che Dio ha un modo per cui tutti possono tornare. Cristo, innalzato, attirerà tutti a sé.
II. DIO PORTA I SUOI FIGLI DI DESIDERIO PER RITORNO A LUI PER MEZZO DI castigo . Efraim dice: "Tu mi hai corretto e io ho ricevuto correzione". Ecco uno dei fini principali della sofferenza; anche quando meritato per il peccato, non è dare meriti penali e soddisfare solo la giustizia, ma piuttosto esortare il malfattore a vedere la sua colpa e pentirsi.
Il castigo porta alla riflessione, umilia, ci fa sentire il nostro bisogno e la nostra impotenza, mostra la mancanza di Dio e le sue consolazioni, e così ci inclina a tornare a Lui. Per trarne profitto, tuttavia, deve essere giustamente sopportato. Dobbiamo ricevere la correzione, non indurire il nostro cuore contro di essa.
III. PRIMA DI RITORNO DA DIO , GLI UOMINI SONO ENTRAMBI FOLLE E OSTINATA IN SIN . Efraim è come "un vitello senza istruzione". Efraim aveva adorato i vitelli; nel corso del tempo Efraim si è degradato alla natura dei suoi dei.
Non possiamo elevarci più in alto dell'oggetto della nostra adorazione. Ogni uomo è fatto a immagine del suo Dio; ma in tutti gli uomini si trova questa qualità speciale di Efraim finché rimangono lontani da Dio nel peccato.
1 . Sono sciocchi come il vitello ignaro. L'uomo malvagio può essere mondano saggio, ma è ignorante nelle questioni spirituali: deve diventare un bambino e imparare come un bambino, se vuole entrare nel regno dei cieli.
2 . Sono ostinati. L'orgoglio e l'autodeterminazione governano il cuore impenitente. Qui sta il grande ostacolo ai frutti salutari del castigo.
IV. LA DIVINA VITA IN UOMO INIZIA CON LA SVOLTA ROUND DI DEL ANIMA VERSO DIO . Questa "conversione" è il primo passo. Potrebbe non essere improvvisamente distinguibile.
Potrebbe non essere indicato da nessuna epoca della nostra storia. Ma deve avvenire. Abbiamo vagato sempre più lontano da Dio. Il passo più importante è il primo passo indietro verso di lui. Dobbiamo imparare la necessità di questo; capire che mentre rimaniamo alla vecchia maniera, per quanto piacevole possa essere, ci allontana da Dio, dalla nostra missione e dalla nostra casa; per vedere l'importanza di un cambiamento, una rivoluzione, una rigenerazione, una nuova creazione. La religione non può iniziare con un uomo peccatore in un mero miglioramento, tanto meno in uno sviluppo naturale. Deve voltarsi.
V. DIO SOLO PUO ' GIRARE IL SUO BAMBINO TORNA ALLA STESSO . Efraim prega: "Volgimi, e io ritornerò". Ci manca il desiderio di tornare fino a quando colui "dal quale provengono tutti i buoni desideri" non impianterà il desiderio sincero nei nostri cuori. Non abbiamo la forza di tornare.
Le vecchie abitudini del peccato sono catene che ci legano alla vecchia vita. La volontà è corrotta, e quindi non possiamo volere bene. Ma Dio ci spinge a tornare e ci dà il potere di tornare. Il Vangelo non è solo un invito; è la potenza di Dio. Con il suo Spirito Dio ci dona la nuova nascita e la vita libera dei suoi figli. Eppure per questa grazia dobbiamo cercare nella fede e nella penitenza. Efraim prega che Dio lo trasformi. Non possiamo trasformarci. Dio non ci trasformerà contro la nostra volontà. Se cerchiamo la sua grazia, ci volgerà a sé.
Divina soddisfazione.
Ci sono sempre gli stanchi che hanno bisogno di riposo, gli afflitti che hanno bisogno di consolazione.
1 . Naturalmente tutti noi abbiamo un desiderio irrequieto, grandi desideri che vanno oltre il presente e il raggiungibile. L'anima ha i suoi appetiti, la sua fame, la sua sete.
2. Sin and sorrow have deepened our need. The Jews in their calamities were a type of mankind in its sin and weariness.
I. NO EARTHLY SATISFACTION WILL MEET THESE WANTS. Food for the body cannot satisfy the soul. Man is not able to live by bread alone. The life is more than meat. We are too large for the world and its gifts, rich and abundant as they may be.
"We look before and after,
And pine for what is not;
Our sincerest laughter
With some pain is fraught,
Our sweetest songs are those that tell of saddest thought."
(Shelley.)
Hence the restlessness and dissatisfaction we experience in the height of prosperity. Thank God for these feelings. They are indications of a heavenly birth, indications of immortality.
II. GOD OFFERS US FULL SATISFACTION. He will satisfy—satiate.
1. God gives all we need. God does not keep his children on half rations. He has rich stores, and he offers freely. From our broken cisterns we turn to his ever-flowing fountains.
2. What God gives is of the kind we need—true light, not mocking speculations; Divine consolations of hope and peace, not barren philosophic maxims, but full and free forgiveness. What God does he does perfectly. He does not call us to a bare salvation, but to a full satisfaction, meeting the peculiar and deep wants of the soul with the special satisfaction they need, and bestowing this to satiation.
III. IL PIENO GODIMENTO DELLA DIVINA SODDISFAZIONE APPARTIENE AL IL FUTURO . Molto può essere goduto ora. Una fede più grande aprirebbe subito negozi più abbondanti. La mano di Dio non si è accorciata. Siamo noi che limitiamo il nostro godimento della sua grazia con l'incredulità e il peccato.
Eppure non ci può essere soddisfazione perfetta in questo mondo imperfetto. Il cielo sarà totalmente diverso dalla terra nel fatto che qui siamo sempre protesi verso l'aldilà; lì per la prima volta tutte le esigenze saranno soddisfatte. La speranza di una tale condizione dovrebbe portare alla pazienza ea seguire fedelmente la via crucis che conduce alla casa del riposo nell'aldilà.
Eredità e responsabilità individuale.
Il passaggio che abbiamo davanti è interessante perché indica un grande progresso nella libertà e giustizia di pensiero dalla vecchia ortodossia che si accontentava della punizione dei bambini insieme ai loro genitori a una nuova e più saggia dottrina della responsabilità individuale. Ma è importante osservare che è più di un segno di pensiero che avanza. È una profezia sui fatti, una previsione di una giustizia superiore del futuro.
La vecchia nozione qui condannata non è condannata perché falsa; anzi, è considerato vero per il momento. La nuova idea non si sostituisce come migliore interpretazione dei fatti dell'esperienza; è una descrizione di un ordine superiore di fatti non ancora realizzati. La vecchia dottrina si applica con una considerevole misura di verità al giudaismo; il nuovo fa parte della più ampia giustizia del cristianesimo. Per la religione ebraica era essenzialmente una religione di famiglia; i suoi vantaggi arrivavano all'individuo attraverso la nazione, la tribù, la famiglia; la prima condizione per riceverli era la discendenza da Abramo, Isacco e Giacobbe.
Ma il cristianesimo è fondamentalmente individualista. Eleva la famiglia, crea la Chiesa, una grande famiglia di fratelli cristiani; ma comincia con la fede individuale e finisce con la responsabilità individuale. Tuttavia, non abbiamo ancora una giustizia perfetta. La profezia di Geremia è ancora una profezia per noi. Esaminiamo le due condizioni di vita che ci vengono presentate dal contrasto della previsione con l'attuale ordine delle cose.
I. IL PRESENTE CONDIZIONI DI EREDITÀ . È vero ora che se "i padri hanno mangiato dell'uva i denti dei figli si sono allegati". La punizione ereditaria e la corruzione morale ereditaria sono tra i misteri più oscuri di "tutto questo mondo incomprensibile". Ma sono fatti che seguono le necessarie leggi sociali e fisiologiche.
1 . I figli subiscono la punizione dei peccati dei genitori. Povertà, disonore, malattia, passano di genitore in figlio. Il figlio di uno spendaccione diventa un mendicante, il figlio di un ladro viene ostracizzato, il figlio di un ubriacone malato, forse pazzo.
2 . I bambini ereditano la corruzione morale dai loro genitori. In tal caso si può pensare di alleggerire il mistero della punizione ereditaria. Comunque sia, è esso stesso un mistero più profondo, un'ingiustizia più orribile. Si fa notare che se Dio riversa "l' iniquità dei padri sui figli fino alla terza e alla quarta generazione", è per le generazioni di "coloro che lo odiano".
Ma se la cattiveria che sembra giustificare la lunga pena è anche ereditaria, non è forse il caso più duro? Ora, Geremia ci insegna che non dobbiamo accontentarci di questa disposizione finale ed equa. Appartiene a questi tempi slegati, e sarà sostituito da un ordine migliore.
II. LA CONDIZIONE FUTURA DI RESPONSABILITA ' INDIVIDUALE . (Versetto 30.) Questo doveva venire con l'era messianica. Lo abbiamo visto a partire dalla rivelazione del cristianesimo. Può essere perfezionato solo quando l'opera di Cristo è perfezionata dal suo secondo avvento per il giudizio. Un giusto ordine sociale può fare qualcosa in questa direzione.
Geremia anticipò un esercizio della giustizia più saggio e più discriminante nella nazione restaurata dopo la cattività. Ma la piena realizzazione deve essere lasciata per una futura dispensazione della giustizia divina. Alla fine ogni uomo sarà chiamato da solo a rispondere dei propri peccati, e il giudizio sarà rapido e appropriato. Le disuguaglianze attuali saranno quindi rettificate. Nel frattempo l'ingiustizia della punizione ereditaria può essere compensata, non solo da attenuazioni future, ma trasformando la punizione in una sana disciplina, mentre l'ingiustizia della corruzione morale sarà infine corretta giudicando un uomo secondo la libera scelta della sua volontà - come egli si comportava quando era libero di agire, fino a che punto faceva nuovi passi verso il basso, con tutto il dovuto rispetto per la debolezza naturale e le tendenze ereditarie.
Il nuovo patto.
I. LA CONCESSIONE DI UN NUOVO PATTO . Finora l'era messianica con tutte le sue glorie è stata considerata come lo sviluppo e la perfezione delle epoche precedenti. Qui, per la prima volta, si rivela come la realizzazione di un ordine completamente nuovo. Questa è la prima chiara indicazione della differenza tra la Legge e il vangelo che divenne più distinta man mano che quest'ultimo veniva compreso meglio, fino a che S.
Paul ha compiuto il suo grande lavoro di separare finalmente i due. In questi versetti abbiamo la prima giustificazione per dividere la religione in due dispensazioni e la Bibbia in due "Testamenti". Costituiscono una grande pietra miliare nella storia del pensiero religioso. Per noi che viviamo nell'era cristiana sono inoltre più che utili nella pratica per la descrizione che danno dei nostri alti e peculiari privilegi e per le promesse che contengono di maggiori benedizioni ancora da svelare. Tuttavia, è importante osservare che questi privilegi e benedizioni non sono stati sempre goduti.
1 . La verità è eterna, ma la conoscenza della verità è progressiva. Quindi le idee religiose della razza mutano, si allargano, salgono a visioni superiori. La Bibbia è una rivelazione progressiva. Anche la teologia, l'interpretazione umana della Scrittura e la speculazione sulle cose divine, è progressiva. I cristiani non devono essere vincolati dall'ipsissima verba dei testi dell'Antico Testamento. L'Antico Testamento stesso dice che questi saranno sostituiti. I cristiani di un'epoca non dovrebbero essere incatenati dall'ortodossia di un'epoca precedente.
2 . Dio è immutabile, ma le sue modalità d'azione variano secondo le diverse condizioni degli uomini. Gli stessi principi di giustizia e amore pervadono sempre i suoi rapporti con le sue creature. Ma, come il genitore che cambia le sue regole domestiche man mano che la sua famiglia cresce, Dio ha nuove dispense per le età successive della famiglia umana. Educa i suoi figli attraverso standard diversi.
Ci deve essere sempre latte per i bambini e carne per gli uomini forti. I bambini hanno bisogno di restrizioni e di un'istruzione semplice, che gradualmente dia il posto a una maggiore libertà e fiducia ea un insegnamento più elevato. Queste mutevoli esigenze sono soddisfatte dall'adeguato adattamento della rivelazione di Dio di epoca in epoca.
II. IL CONTENUTO DEL IL NUOVO PATTO .
1 . La Legge scritta nel cuore prende il posto della Legge scritta sulle tavole di pietra. La religione diventa più interiore, spirituale, personale.
(1) Si gode della vera conoscenza . Le persone potrebbero avere la Legge per iscritto, e non leggerla mai o non riuscire a capire cosa potrebbero essere per loro semplici parole. La Legge nel cuore si comprende, si afferra, si possiede nel pensiero, non solo nelle parole.
(2) I principi prendono il posto delle ordinanze esteriori. Per una moltitudine di piccoli dettagli, per una complicazione di regole, per un insieme di massime ristrette, uomini. devono avere grandi principi nei loro cuori, come la verità, la giustizia, la purezza, l'amore per Dio e l'amore per l'uomo. Ciò rende la religione e la morale più comprensive, più profonde, più reali e allo stesso tempo più libere.
(3) Affection becomes the ruling motive. The Law is in the heart as a treasure, loved rather than feared, obeyed from healthy impulse instead of compulsion. It becomes part of a man's very soul. Ultimately, from being a constraint to his will, it becomes identical with his will, transforming that to its own image.
2. The spread of the knowledge of the true God is to be universal.
(1) It is vouchsafed to the individual. The distinctions of the priestly class and of the prophetic order are abolished. All Christians are priests; all may enjoy a measure of prophetic inspiration (Gioele 2:28, Gioele 2:29; Apocalisse 1:4). This is partly a result of the first principle. An outward, religion only can be corporate and representative. Thoughts are private; spirituality is personal; inward religiousness is individual.
(2) It is promised to all men. All nations are to enjoy the new, larger privileges. Christ breaks down the middle wall of partition between Jew and Gentile. This great fact is also partly a result of the first principle. National distinctions are mostly external. Questions of birth and geographical boundary that have much to do with a visible organization and the administration of external laws do not apply to spiritual conditions.
It is right that an inward spiritual law should be universal. But the promise goes beyond the character of the new dispensation to an assurance of its universal acceptance. "All men shall know the Lord, from the least unto the greatest"—young and old, simple and noble, foolish and wise, worthless and good, savage and civilized. Here is the great encouragement for Christian missions. They do not follow a mere desire of charity. They are realizing a promise of God.
3. These results follow perfect forgiveness of sin. This is the peculiarly Christian and evangelical element of the new covenant. The Law can only be written on the heart after the old sin has been washed out. The enjoyment of spiritual religious knowledge must follow a renewal of the spiritual nature. These privileges were impossible under the Law, because no outward ordinances, no "blood of bulls and goats," could take away sin.
But when Christ came as the perfect Sacrifice, "the Lamb of God that taketh away the sin of the world," and brought in perfect forgiveness, he made it possible for us to enjoy the inward vision and brought the privilege within the reach of all men.
Guarantees of perpetuity.
These words are a promise to the Jews, and plainly refer to the national existence of Israel; but the breadth and spirituality of file covenant they confirm warrants us in seeing in them the pledges of God's faithfulness and the Church's stability for all who enjoy the privileges of the covenant. These pledges are to be seen in the symbolism of nature. The God of grace is thee God of nature. Spiritual revelation throws light on the vague religion of nature; but nature sends back confirmations for the truths of the higher revelation. Two are named here.
I. THE UNIFORMITY OF LAW. This great doctrine has come to the forefront of modern science. By some it is thought to be a difficulty in the way of religious belief. But Jeremiah shows us how to regard it as an encouragement for faith. It proves to us the unchangeableness of God. Events shift and vary, but laws remain.
The seasons come and go, but the sun still shines and rules them. Though the sea rages and roars, its wild waves are curbed by invisible reins, linked to heavenly motions, obedient to unvarying laws. So we may learn that amid the changing circumstances of life and the varying actions of God in providence the same great principles are maintained and the promises of God work out their blessed results unceasingly.
This is true of God's thoughts and will. It is true of our personal enjoyment of the privileges of his covenant. Israel is to endure. The Church is founded on a rock. The "final perseverance" of the Christian follows from his identification of his life with eternal laws of God. God will no more cast off his people than the sun cease to rule the seasons or the moon the tides; for in grace, as in nature, eternal laws and principles preserve eternal stability to the spiritual universe.
II. THE IMMEASURABLE GREATNESS OF THE UNIVERSE As a mere figure of speech, verse 37 is highly expressive. By appealing to an impossible feat God pledges his word the more clearly and the more forcibly. But we have here also an analogy based upon common principles of the material and spiritual worlds.
1. The Creator of heaven and earth is too great to be changeable. Change is a sign of weakness. Strength secures stability.
2. Our action is a small thing in the sight of God. It cannot shake the foundations of the universe, cannot even touch them. To us it appears to revolutionize all things; but God sees it in its true light and treats it with calm pity. It is not in the power of such beings as we are to overturn the counsels of God.
3. As nature is wrapped in mystery, so is the spiritual kingdom of God. There are in both hidden forces the action of which we cannot predict. Therefore it is rash and foolish for us to judge God's actions by our limited knowledge. He may appear to east his people off. We may no longer see him. His actions may seem harsh and cruel. But we are not competent to judge. Out of the mystery of Nature and her dark depths of being, out of midnight and winter, there issue life and light; out of God's darkest dispensations of providence his eternal counsels of love proceed to their unerring beneficent results.
HOMILIES BY A.F. MUIR
Grace preparing for grace.
There is some doubt as to the time alluded to, whether that of the Exodus or that of the Exile. A careful examination would seem to make it clear that the former alone corresponds to the description. Pharaoh's cruel edict and the judgments and wars of the desert thinned the ranks of the Israelites. A remnant was left, with whom God entered into covenant relationship. Their survival under these circumstances was a sign of the Divine favour, at the time hard to be understood, but in the future abundantly confirmed. Their ultimate entrance into Canaan was the seal of their acceptance.
I. THE PRESENT TROUBLES OF SAINTS ARE NO PROOF OF THEIR REJECTION. The history of the Church shows this. Here is an instance; there have been many such. The best of God's servants have been most severely tried, and that just before attaining great rewards and satisfactions.
The exiles of Babylon are, therefore, to be of good cheer. The afflictions of the present may not only be the punishment for past transgressions, but much more—a preparation for future blessedness and usefulness, a grace in germ if not in formation. In the case of the Church they may bring back to a study of the title deeds of faith; in that of the individual they may promote humility, heart searching, and efforts to amend. However hard to bear, they should be endured as a grace preparing for grace.
II. WHERE THE ESSENCE OF GOD'S GRACE IS PRESENT, THE FULNESS OF IT MAY BE WAITED FOR.
1. What is the essential element in grace? Is it not the consciousness of acceptance with God? The child of God knows that he is such, and that therefore he is the subject of gracious influences from the Holy Spirit, and heir of all that is truly good.
2. It is in view of this that present circumstances are to be interlarded. The good as well as the evil. Our true, eternal blessedness lies beyond our greatest present happiness, amongst the "things prepared." Our anxiety should be, not for immediate possessions, but for meetness for the inheritance, and for entering in by the right way.—M.
The character of the Divine love inferred from its history.
I. ITS HISTORY
1. It was self-declared. A free, spontaneous promise on God's part. This revelation was itself a grace, as the actual sentiment of God toward Israel might have been concealed. By the circumstances of its declaration all doubt was removed, and it became a fundamental article of Jewish faith, and a factor of Jewish life and national development.
2. It existed from the very first. (Cf. Deuteronomio 4:37; Deuteronomio 10:15.) The dealings of God with Abraham, and with the children of Israel in Egypt, proved this. Anticipating the beginnings of spiritual life: "We love him, because he first loved us" (1 Giovanni 4:19; cf. Romani 4:9).
3. It was constant and unceasing. With this truth the Israelites were familiar. Too often they had presumed upon it. But the continued existence of such a little nation in the midst of its great neighbours was nothing less than a miracle of watchful, unceasing, Divine love.
4. The same favour is extended to the Babylonian exiles. It comes to them freely as it came to their ancestors. Through them the same purpose of love would work, and their misfortunes would be overruled for ultimate blessing.
II. ITS CHARACTER AS INFERRED FROM THIS. A love like this was as remarkable as it was vast, and had to be accounted for. A misunderstanding of its character had frequently involved the Jews in national crimes and disasters.
1. It was gracious and undeserved. There was nothing in the fathers to create such an affection; as little was there anything in themselves. And even if there had, the constancy of it throughout so many ages of idolatry and wickedness demonstrated that it could not be the reward of human desert.
2 . Era misericordioso e giusto nel suo scopo. Fu questo a santificarlo ea dotarlo di tale potere morale. Un amore per il piacere e il compiacimento, indipendentemente dal carattere di coloro ai quali è stato conferito, sarebbe stato debole e riprovevole. Ma la perenne misericordia di Dio, mentre è un continuo rimprovero per gli impenitenti, è piena di incoraggiamento e di aiuto per l'anima più debole che cerca veramente la giustizia.
Le disgrazie d'Israele erano tanto le prove di quell'amore quanto la prosperità; l'unico fine coerente di redenzione che tiene insieme le più diverse esperienze storiche. Ha scelto Israele? era che "dovrebbero essere santi". — M.
L'unità della Chiesa.
Efraim rappresentava le dieci tribù d'Israele, e Gerusalemme le tribù di Giuda e Beniamino, le sezioni del regno diviso. Nei giorni a venire questa divisione doveva essere sanata, poiché le "sentinelle" o profeti d'Israele avrebbero condotto il loro popolo al tempio di Gerusalemme.
I. L'IMPORTANZA DI UNITA TRA DIO 'S GENTE VIENE INDICATO DALLA IL RISALTO DATO DI ESSO IN QUESTA PROFEZIA .
Il dissenso e la lotta tra i seguaci della verità non sono solo uno spettacolo sconveniente, ma producono miseria e rovina. Giuda e le dieci tribù erano troppo gelose l'una dell'altra per unirsi in opere di difesa o di amministrazione interna. I templi rivali di Gerizim e di Gerusalemme erano dispettosi nella loro influenza e, poiché il tempo avrebbe accentuato le differenze, ci sarebbe stato il pericolo che la verità comune venisse dimenticata.
L'unità della Chiesa deve essere sempre importante per coloro i cui cuori sono pieni dell'amore di Dio. La preghiera di Cristo ( Giovanni 17:21 ) mostra quanto il pensiero sia caro ai più puri e ai migliori. I figli di Dio dovrebbero essere legati insieme nei più stretti legami di simpatia e amore. Solo così avranno successo i loro sforzi per evangelizzare il mondo e la gloria del regno di Dio si realizzerà sulla terra.
II. DA COSA INFLUENZE ERA IT PER ESSERE PORTATO SUL ? Che ci fossero varie cause che tendevano a questo risultato è evidente a ogni studioso di storia sacra. Ma i principali tra questi erano:
1 . Gli eventi della provvidenza, per cui hanno scoperto, tra l'esilio e la miseria, una fratellanza e una fede comuni, e hanno raggiunto:
2 . Uno scopo e una vita spirituali più intensi. Il desiderio di incontrare Dio ha vinto ogni pregiudizio e ogni differenza, e ha rivelato la vera unità di Israele. Più si avvicinavano a Dio, più si avvicinavano l'uno all'altro e più si divertivano a radunarsi insieme ( Esdra 3:1 ; Isaia 2:3, Michea 4:2 ; Michea 4:2 ).
3 . Dio si sarebbe manifestato nella persona di suo Figlio a Gerusalemme. Al tempio, quindi, tutti gli occhi erano rivolti sempre più verso l'avvicinarsi dell'ora stabilita.
4 . Attraverso la connessione di Cristo con il tempio, i luoghi santi locali furono aboliti e gli uomini cercarono Dio attraverso di lui. ( Giovanni 4:21 .) — M.
La redenzione di Israele un grande e notevole evento.
Deve essere proclamato come di portata e conseguenza universale. Si può alludere alla dispersione di Israele parlando delle "nazioni" e delle " isole", oppure ci si può rivolgere a queste semplicemente come spettatori del potente dramma. Ciò che accade al popolo di Dio deve riguardare il mondo intero.
I. COME UNA MOSTRA DI DIVINA GRAZIA E POTENZA . ( Geremia 31:10 , Geremia 31:11 .)
1 . Significava la restaurazione del favore di Dio. ( Geremia 31:10 .) Il termine della punizione doveva volgere al termine e l'era della riconciliazione doveva iniziare. Proprio come aveva "disperso" gli Israeliti, ora stava per richiamarli a Canaan. Nell'un atto, come nell'altro, si manifesterebbe l'intervento divino e il suo significato morale.
I più grandi giudizi di Dio sulla terra hanno i loro limiti. "Non rimprovererà sempre, né manterrà la sua rabbia per sempre". Con quanta cura dovrebbero essere osservati i tempi della disciplina divina e della riconciliazione da coloro che si occupano di essi!
2 . La potenza di Dio si sarebbe manifestata in essa. ( Geremia 31:10 , Geremia 31:11 ; cfr. Geremia 31:8 .) Come Sovrano. Le parole usate: "Colui che ha disperso Israele lo raccoglierà", sembrerebbero significare: solo colui che ha disperso Israele saprebbe dove ritrovarli. Anche la figura di un pastore e del suo gregge suggerisce abilità e autorità.
Poiché l'unità restaurata e la vita nazionale d'Israele dovevano essere un fenomeno meraviglioso, molto di più lo sarebbe stata l'unità spirituale del popolo di Dio in tutto il mondo, di cui la prima non era che il prototipo. "Il Signore conosce quelli che sono suoi". Un'altra prova del potere divino era data dal fatto che Israele doveva essere liberato da uno "che era più forte di lui". Il potere di Nabucodonosor doveva essere spezzato.
Così sarà distrutta la potenza mondiale che impedisce di realizzare la vera libertà e unità della Chiesa. Già Cristo, infatti, si è dichiarato «colui che vince il mondo»; e in vista di ciò il "piccolo gregge" non deve sgomentarsi. Viene il giorno in cui tutti i nemici saranno messi sotto i piedi di Cristo, il Signore della Chiesa.
II. COME RISULTA IN NAZIONALE E SPIRITUALE PROSPERITA . ( Geremia 31:12 ). Non doveva essere solo una restaurazione del popolo nella propria terra. Dio non fa nulla, a metà. L'industria, lo sviluppo sociale e nazionale e la vita spirituale di Israele sarebbero abbondantemente benedetti.
1 . Il benessere del popolo di Dio è visto come connesso. Lo spirituale con il materiale e il materiale con lo spirituale. Non c'è austerità nella religione dei restaurati, eppure la loro vita è piena dello spirito e della pratica della religione. La benedizione di Dio sui frutti della terra è riconosciuta con gratitudine, e come con una comune gratitudine il popolo "confluisce insieme" alle grandi feste del tempio.
È solo quando gli uomini mostrano questo spirito - lo spirito di rettitudine e gratitudine - che la terra avrà successo migliore dei malvagi, anche nelle attività secolari. "La pietà è utile a tutte le cose", ecc. ( 1 Timoteo 4:8 ).
2 . Deve essere completo e glorioso. Com'è spontanea la pietà dei redenti! Nella foto qui abbozzata ci sembra di intravedere la pienezza della gioia millenaria. È uno stato di beatitudine traboccante ed estatica. Le attività religiose e secolari degli uomini devono essere armonizzate. L'età è dimenticare la sua debolezza, e le persone in lutto il loro dolore. La Chiesa deve partecipare alla prosperità generale e, come conseguenza dell'efficienza e del fervore dei suoi ministeri, il popolo deve essere «soddisfatto della mia bontà.
Quando si realizzerà questa visione della vita umana nella sua interezza e nella sua gloria? I nostri tempi mostrano pochi segni di una tale età dell'oro. Eppure la Parola del Signore l'ha detta, e noi dovremmo con pazienza sia lavorare che cercare adempimento.-M.
Rahel weeping for her children
The great mother of Israel and Judah is represented by a figure as mourning over the desolation of the land. God comforts the sorrow thus occasioned by a promise greater than could be fulfilled in the return of the Babylonian captivity. Rahel was an ancestress of the Old Testament Church whose spirit she might be said to personify The Church of Christ may still be said to weep for her children, and to be comforted by the promises of God. Matthew's reference to this passage is only accommodative—a spiritual and not a literal parallel. We may understand the passage, therefore, as representative of—
I. THE SORROW OF THE CHURCH.
1. Its occasion. The loss of her sons and daughters through sin, alienation, or death. Especially might this apply in times of spiritual sterility and worldly influence. The Church cannot look upon the indifference or hostility of her legitimate children without grief.
2. Its intensity. Loud and bitter, as of one not to be consoled. The blessing of which she is bereft promised to be so great; the consequences to the "banished ones" themselves may be so serious. Are Christ's people sufficiently alive to the losses which are continually inflicted upon his communion through worldliness or particular sins?
3. Its character. Verse 16, "Thy work." Energy has been put forth. All her resources have been exhausted in vain efforts for the recovery of the exiles. In the first instance our concern for the "banished ones" should lead us to persistent and manifold effort for their restoration; and when that fails, we must cast ourselves in lamentation and prayer before God. In this way our sorrow shall prove to be a "work" in a double sense.
II. HER CONSOLATION.
1. The restoration of the lost ones is promised. This would be the only adequate comfort for those who mourn over dear ones as spiritually dead. God's scheme of redemption is greater than our utmost hopes or preparations.
2. This will in a sense be the reward of her work. When direct and immediate efforts have failed, a further Divine grace will prove effectual. The children of the Church are beneath the eye of God, who will lead them back again from the captivity of sin, and even from the sepulchres of spiritual death. The labours and prayers of the faithful shall not be in vain in the Lord. The unity of spiritual labour in the past, present, and future (cf. Giovanni 4:37, Giovanni 4:38).
3. God himself comforts her even now. In his "exceeding great and precious promises." By the Spirit of hope. By the gradual realization of the fruits of salvation. The end is made very real and bright through faith. - M.
Ephraim bemoaning himself; or, the penitent's restoration.
The exiled Israelites are represented as about to grieve over their apostasy, and to seek God in confession and prayer. The answer of God is full of mercy and encouragement. The Captivity is to be brought back, and the cities of Israel are to be again occupied.
I. THE STAGES AND PROCESSES OF TRUE REPENTANCE. (Geremia 31:18, Geremia 31:19.)
1. Conviction and acknowledgment of sin. The unbroken steer a forcible metaphor, but not stronger than the circumstances warrant. How stupid and heinous our offences seem when once we see them in God's light! It is sin that is bemoaned, not mere misfortune or pain; and the wrong done to the Divine character by our unbelief and misconception.
2. Prayer for conversion. The stubborn resister of God's commands is now consciously helpless to convert himself. He feels how necessary the power and grace of God to "turn" him.
3. The complete work of repentance is now accomplished. Sorrow for past sins and shame for inward depravity are felt as never before. With deeper knowledge of God's mercy and his own sin, the sinner attains to more intense sorrow and shame, "Smote upon my thigh' (cf. Ezechiele 21:12; Homer, 'Iliad,' 15:113: 16:124).
II. GOD'S ANSWER TO THE PENITENT. (Geremia 31:20, Geremia 31:21.) He prophesies this experience from afar; he represents himself as overhearing it. The first beginnings of grace in the heart, although invisible to human eyes, are noted by our heavenly Father.
1. Complacency, sympathy; and mercy are awakened in the Divine mind.
2. Encouragement is given. By promise of salvation, and by directions as to the way by which sinners are to return (Geremia 31:21).
3. God declares his own readiness to receive us. He will go forth like the father of the prodigal.—M.
The new covenant.
Religion is only possible and of advantage as based upon an understanding between man and God. The perpetuation of the word covenant, in the New as well as in the Old Testament, shows how essential this idea is. And God's infinite mercy and royal condescension is shown in instituting a new covenant when the old was "ready to vanish away,"
I. AS RESULTING FROM THE OLD COVENANT.
1. It was necessitated by past failure. The first covenant had been repeatedly and flagrantly broken. As a system of morals, it was perfect and without flaw; but human nature, being corrupt, was unable to keep its conditions (Romani 7:12). Universal corruption witnessed to the hopelessness of salvation by such a method. And yet the transgressions of men were not thereby excused.
The essential depravity of man was revealed in a stronger and more definite character; but it already existed, and was an occasion of the Divine anger. As the author of the Epistle to the Hebrews phrases it, God, "finding fault with them" (Ebrei 8:8) reminds Judah and Israel of his delivering mercy ("I took them by the hand," etc.), and declares his constancy and uninterrupted tenderness ("I was an husband," etc.).
2. It illustrated Divine mercy. In strict justice the transgressors of the Law had no claim to any consideration. They had incurred the righteous displeasure of God. But his merciful purpose was not laid aside. Another opportunity of salvation was afforded, and when the first covenant failed, a second covenant was designed of grander conception and more universal adaptation. The love of God, affronted, does not withdraw itself, but busies itself with new schemes to supplement human frailty and diminish the occasions and possibilities of failure.
II. IN ITS DISTINCTIVE DIFFERENCE FROM IT. It is evident from this description that the gospel dispensation is referred to. The characteristics of the new covenant are mentioned as differing from those of the old in:
1. Inwardness. A form of speech signifying that the Law would be rooted in the affections of men, and grow up within them as a second nature. Paul, whilst conscious of the condemnation of the Law, yet approved it as "holy, and just, and good." No longer will it be a limiting, restraining influence acting from without, but an impulse and inspiration from within. It is much the same in effect as when God promises to give his Spirit to men. And, indeed, a work like this—the new birth—as it is beyond the power of man, must be effected by the power of God. He will reveal himself to them by an inward experience.
2. Universality. A revelation of this kind will naturally be more extensive than one which appeals first to the intellect. Being spiritual and experimental, it will anticipate and underlie intellectual apprehension. The child and the unlearned person will thereby be placed on an equality with the scholar and the wise man. Yet is not this light given to Israel, or Judah, or to any others, apart from their own voluntary acceptance of it.
It is to be distinguished from the natural light of conscience as involving a voluntary submission of the will to the revealed will of God, and as originating in the recognition of a new filial relation between the soul and God. Thus it is said, "He will reveal himself to them as he does not unto the world." And because of the supernatural character of this revelation, "the least" are placed at an advantage relatively to "the greatest;" for "Not many wise men after the flesh, not many mighty, not many noble, are called" (1 Corinzi 1:26). The possession of this Divine illumination will of itself constitute a man a citizen of the new Israel, of which it is an essential feature that all its constituents shall know God.
3. Absoluteness and duration. "I will forgive their iniquity, and I will remember their sin no more." Acceptance with God is, therefore, final and complete. Under the new covenant the sins of the redeemed are not only forgiven, but forgotten; not only cancelled, but "blotted out as a morning cloud" (Isaia 44:22); not only removed from before his face, but "cast behind his back into the depths of the sea" (Michea 7:19).
Under the Levitical priesthood, offering for sins had frequently to be made, being in itself powerless to take them away; but Christ's sacrifice, being of absolute avail with God, would only have to be once offered in order "to perfect forever them that are sanctified" (Ebrei 10:14).—M.
Missions put an end to.
Many persons, at the outset of modern missionary enterprise, strongly objected to it upon various pleas, but chiefly as an interference with providential arrangements and an opposition to the will of God. Even now there are some who regard it as a quixotic and presumptuous folly. It may console such persons to know that even the Bible looks forward to the abolition of missions. But in a very different way from theirs!
I. THE MEANS BY WHICH THIS IS TO BE ACCOMPLISHED.
1. What it is. Communication of the knowledge of God. Not by one act or word, but in a sustained and continuous way. By careful and intelligent explanation of God's character, laws, and purpose; even more by realizing in one's own life and behaviour the love and grace of God. Every life ought to be a revelation of God.
2. Where it is to be applied. The important thing to observe here is the point of departure. Our eyes are not to be in the ends of the earth. The persons upon whom our first efforts are to be put forth are close beside us—our "brother" and our "neighbour." This describes an immediate and direct responsibility. How many have fulfilled it? Some such work as this was done when the Jews returned from the Exile, without teachers numerous or learned enough for the instruction of the people in the Law.
The scribes of the great synagogue gave themselves to the work, making itinerant journeys throughout Israel and Judah at stated intervals. But this was not sufficient, and so it had to be supplemented by popular and domestic efforts. Happily the people were enthusiastic and earnest, and, literally, every man taught his brother and his neighbour. This was but a prelude to the work which the Church of Christ has to take up.
The missionaries and ministers of the cross are to "go everywhere" preaching the Word. But that will not suffice. Multitudes are hungering for the truth as it is in Christ—multitudes whom we personally may never hope to reach. What, then, can we do? We can tell our brother and our neighbour—in that way the tidings of salvation will spread; and others more at liberty and more enterprising may be encouraged by our zeal and liberality to go forth to heathen nations.
In any case the first quarter to which the Church should look for increase is within itself. The language is explicit, and no man need waste his time in inquiring, "Who is my neighbour?" The parable of the good Samaritan has settled that matter for all time.
II. THE EVIDENCE THAT IT IS ACCOMPLISHED.
1. Universal knowledge of God. The gospel is intended for all men. Every man has a personal interest in its message. To keep back the truth from any one who has come within our reach is a sin; especially is this the case with regard to those who are our daily companions and closest friends. The words are not satirical, but a gracious promise. It is an end towards which we should hopefully and constantly aim.
Some day it will be realized; "for the earth shall be full of the knowledge of the Lord, as the waters cover the sea" (Isaia 11:9; Habacuc 2:14). So long as one soul is ignorant of God, we are bound to continue the work.
2. Universal experience of the blessings of salvation. It is no speculative abstraction we have to communicate, but a "word" which has in it the power to awaken, convert, and reconcile eternally to God. This knowledge of him is therefore experimental and practical. It will not leave men as it finds them. It will purify and redeem, and introduce them to the blessedness of a complete and enduring salvation.
God will seal the labours of his servants by "signs following"—by righteous and holy fruits, and by the assurance that the sins of them that believe through their teaching will be forgiven forever.—M.
The new Jerusalem.
The law or condition of the spiritual life of the future having been referred to, the organized embodiment or community to which they will give rise is next described. This will be—
I. THE ANTITYPE OF THE OLD JERUSALEM.
1. An organized community. With permanent constitution and laws, and subject to a central authority. Comprehending and unifying the manifold relations of human life. A true "city of God" on earth.
2. With an earthly manifestation. It would not be a mere idea, but would realize itself, in part at least, in sensible forms and external manifestations. It would be the incarnation of spiritual principles and their practical realization.
3. And a sacred character. This would be its distinguishing characteristic, as it had been that of the former city. There would be a wall of consecration, and a special aim and direction given to the life, of which it would be the dwelling place and home. It would be built "to the Lord," and would in its entirety be "holy to the Lord."
II. CONTRASTED WITH IT.
1. More complete in its surroundings and defences. Jehoash had destroyed the wall in the north and northeast, in the reign of Amaziah. On this side, therefore, the old city was most defenceless. A large portion of this was rebuilt by Nehemiah (Nehemia 3:1), but probably not the whole. The new city will be entirely rebuilt and thoroughly defended, "a city compact and built together."
2. More comprehensive. Outlying places would be included, and the bounds of the city vastly extended. The whole earth will be included in the city of salvation.
3. More inclusively consecrated. The hill Gareb (perhaps that of the lepers), and the hill Goath (possibly Golgotha), and the valley of Hinnom, the foul Gehenna—even these which had confronted the old city as a reproach, would be cleansed, transformed, and included. The sources of disease and the occasions of defilement would thus be entirely removed.
4. More permanent in its duration. It is to be preserved from all injury, and is to stand forever.
III. INTERAMENTE DISTINTO DA IT . In nessun momento della storia d'Israele queste predizioni si sono avverate riguardo alla Gerusalemme terrena. Parti della descrizione potrebbero sembrare corrispondere a ciò che avvenne ai tempi di Neemia e di altri, ma nella sua interezza è evidente che la città di cui si parla qui è del tutto distinta dalla Gerusalemme geografica e storica.
Ad essa è associato secondo la legge della continuità divina, ma in sé è una nuova creazione. Il "muro grande e alto" non è di materiale terreno; l'estensione non è di iarde o miglia, ma di nazioni ed età; la consacrazione dei luoghi immondi non è che tipica della forza rigeneratrice del cristianesimo, che reclama le scorie morali del mondo, e purifica gli affetti carnali e le tendenze peccaminose della natura umana; e nessuna città materiale potrebbe mai "stare in piedi". Solo il regno e la chiesa di Cristo potevano soddisfare le condizioni di tale profezia. — M.
OMELIA DI S. CONWAY
La restaurazione di Israele.
Rallegrare i cuori degli esuli, sollevare lo scoraggiato e rivendicare la fedeltà di Dio, è l'intento di questa e di molte altre predizioni riguardanti la restaurazione di Israele. In un certo senso furono soddisfatte dalla restaurazione alla fine della cattività; ma difficilmente si può dire che gli eventi di quel periodo abbiano riempito il significato del linguaggio enfatico che i profeti erano soliti adoperare.
Quindi si è ritenuto necessario cercare ulteriormente il completo adempimento di queste molte predizioni più gloriose. E nella futura restaurazione di Israele, nel radunarsi di nuovo a casa nella propria terra in tutta la loro interezza nazionale, non pochi vedono il vero significato delle parole dei profeti. Altri, pur vedendo chiaramente che il ritorno degli esuli da Babilonia non poteva soddisfare la Parola ispirata, trovano ciò che più che soddisfa il caso nella restaurazione dell'umanità in generale, in quella che il nostro Salvatore chiamò "la rigenerazione", e S.
Pietro "la restituzione di tutte le cose", e S. Paolo "il raduno di tutte le cose in uno, anche in Cristo". E, come in un microcosmo, possiamo vedere nella redenzione di ogni singola anima le variegate caratteristiche che saranno più ampiamente e vistosamente manifestate quando queste profezie avranno il loro perfetto compimento nel regno di Dio. Nei versetti sopra (1-9) sono indicate alcune di queste caratteristiche; ad esempio —
I. IL SUO AUTORE . Questo è il Signore. Guarda come in tutti questi versetti iniziali questo fatto è enfaticamente proclamato. In Geremia 31:1 è il Signore che dichiara che "sarà il Dio", ecc.; nel secondo versetto parla "il Signore", dicendo: "L'ho fatto riposare"; nella terza è il Signore che dichiara al suo servo l'amore immutabile che è alla radice di tutta questa restaurazione; e in Geremia 31:4 è ancora: "Io ti edificherò", ecc.
Che queste profezie siano intese come possono, le benedizioni di cui parlano sono tutte dovute al solo Signore, sia che le applichiamo al ritorno dall'esilio, alla restaurazione nazionale di Israele ancora a venire, alla redenzione dell'umanità, o all'anima individuale. Egli è il misericordioso Autore di ogni tale restaurazione, ea lui è la lode da dare.
II. LE BENEDIZIONI O TALE RESTAURO . Ci sarà:
1 . Letizia e gioia. (Cfr. Geremia 31:4 , Geremia 31:7 .) Sotto l'immagine di una danza festosa il profeta lo dichiara. Il triste monotono del dolore dell'umanità, il suo gemito incessante, sarà sostituito dal canto, dalla danza, dal grido di gioia.
2 . Pace . Per secoli le colline ricoperte di vigneti della Samaria erano state oggetto di ripetuti attacchi del predone; invasione dopo invasione era caduta sui "piantatori" che vi piantavano. Ma ora, indisturbati, indisturbati, non si limiteranno a piantare, ma mangeranno i frutti delle loro viti. È un'immagine di pace imperturbabile che nasce dalla perfetta sicurezza in cui il popolo di Dio abiterà per sempre. Nel tumulto della vita, tra i suoi sussulti e le sue dolorose agitazioni, non sono pochi per i quali il pensiero di questa pace benedetta è l'incanto principale del futuro sperato.
3 . Unità. ( Geremia 31:6 .) Le sentinelle di Efraim, che erano di stanza sugli alti monti per annunciare l'avvento delle feste e delle feste del popolo di Dio, grideranno: "Alzatevi e saliamo a Sion". Che cambiamento qui dal vecchio triste passato! Allora Israele non avrebbe adorato in Sion, ma si sarebbe tenuto in disparte nel proprio culto entro i propri confini.
Ma ora Israele e Giuda andranno insieme ad adorare in Sion. Non discordia ora, ma benedetta unità. Difficilmente si può mettere in dubbio che lo spirito di lotta, che è una caratteristica tutt'altro che universale nel carattere umano, e non è mai mancato in un'espressione vigorosa, deve essere stato progettato per qualche buon fine. Ma chi non accoglierà il giorno in cui se ne potrà fare a meno e le nazioni non impareranno più la guerra?
4 . Dio sarà tutto e in tutto. La salita a Sion sarà "al Signore nostro Dio". Questo fatto è la chiave di volta di tutto l'arco della promessa e della benedizione. Senza di essa tutto crollerebbe, non potrebbe esistere, ancor meno permanenza.
III. IL SUO PROCESSO .
1 . L'annuncio della grazia di Dio è fatto. La fede per crederci è data. Poi e quindi “lodare” Dio per la sua bontà e “pregare” supplicando Dio di adempiere la sua parola. "O Signore, salva", ecc. ( Geremia 31:7 ).
2 . Quindi Dio procede effettivamente a portarli via dalle molte terre in cui sono dispersi. La distanza non è un ostacolo ( Geremia 31:8 ). Le loro proprie infermità non ostacoleranno ( Geremia 31:8 ). Il terribile deserto, con la sua sete, la sua estensione senza sentieri, le sue aspre vie disseminate di rocce, non ostacolerà; poiché ( Geremia 31:9 ) Dio darà loro "fiumi d'acqua" e "una via diritta per la quale non inciamperanno".
3 . Li vediamo avvicinarsi alla loro terra: "Verranno piangendo", ecc. ( Geremia 31:9 ). È il senso della bontà di Dio che più di ogni altra cosa porta a quel santo dolore che è la sicura garanzia del completo abbandono di quei peccati che in passato avevano recato su di loro tanto male e che, finché non fossero abbandonati, renderebbero impossibile la restaurazione.
IV. IL MOTIVO E MOTIVO DI ESSO . Geremia 31:9 , "Poiché io sono il padre di Israele", ecc. È questo fatto della paternità di Dio che spiega le esperienze più oscure della vita, poiché tali esperienze sono le discipline di Dio, la potatura della vite, ecc. E consente noi per sostenerli e garantisce le più alte e benedette speranze per coloro che sono chiamati a sopportarli.
La paternità di Dio è allo stesso tempo il fatto più orribile e più benedetto che l'anima possa conoscere. Facciamo in modo che, mediante l'obbedienza amorosa alla sua volontà, conosciamo solo il sorriso del Padre e sfuggiamo al cipiglio del Padre. — C.
I passi del regno di Dio.
"I will be the God of all the families of Israel, and they shall be my people." Day by day we pray, "Thy kingdom come," and what that means the next sentence of the prayer tells us. It is that God's will should be done on earth as it is done in heaven. All blessedness for man is contained in the fulfilment of this prayer, even as all man's misery is due to its non-fulfilment. But how do we expect the kingdom of God to come? By what means will the blessed condition of God's will being perfectly done on earth be brought about? The answer which is commonly given is that, by means of the preaching of the gospel and the consequent conversion of the ungodly world, the kingdom of God shall come.
Hence the prayer is perpetually put up that God would send his Spirit, and make his Word powerful in men's conversion. Now, God forbid that any should disparage such work, or do aught other than desire most earnestly that the preaching of God's Word may be far, far more successful to this end than it commonly is. Would that the Church might win from the world far more numerous converts than have yet been given to her! God speed the work of conversion! But it is not by this means alone that the coming of God's kingdom is to be brought about.
There is another, a more ancient, and we may also say a more scriptural and therefore more successful way, and that is by the increase of godly families. When God is the God of all the families in Israel, then the nation shall be his people. The family, the Church, the kingdom of God,—these are the successive steps by which, according to the Scriptures, it is the Divine intent to bring in the kingdom.
I. THE FAMILY. God has not taken means to secure the perpetuation of any special political, ecclesiastical, or social institutions, but he has determined that, whilst these may come and go, the institution of the family shall abide. Therefore from the beginning "God made man in his own image, male and female created he them." The Divine ideal contained this twofold element.
And he has also ordered it that the one should be in all respects the complement of the other, and as such should mutually seek and delight in the companionship of the other. And to their union he gave the blessed gift of children and the love that accompanies them, and so amid all the vicissitudes of nations and governments, the institution of the family has been perpetuated; that has not perished, whatever else may have.
And there results from all this the formation of a certain spirit and type of character. There are family likenesses, not in feature and form only, but in mental, moral, and physical characteristics as well. And these enlarge and become characteristics of whole tribes, races, nations. It is evident, therefore, that, in the institution of the family, there is present a propagating power for whatever moral and spiritual forces the heads of such family may be themselves possessed with.
Abraham, God knew, would be sure to "order his household" after him. And to this day the characteristics of the Jewish race are discernible everywhere. Moral and spiritual forces travel along this road rather than any other. It is God's great highway for those principles which, when fully embraced by men's hearts, shall bring in the kingdom of God itself. And it is by the natural increase of the family that God designs his truth should spread and his way come to be known upon earth, and his saving health amongst all nations. But ere this he accomplished the family will have developed into—
II. THE CHURCH. This will be the further step in the coming of the kingdom of God. When one and another household are possessed of a common spirit, share common faith and hope, and render obedience to one Divine law, it is in accordance with all spiritual instincts that these should meet together for their mutual comfort, edification, and support.
"Then they that feared the Lord spake often one to another." And so strong has been in all ages the force of this spiritual instinct, that no fear of persecution, no terror that their enemies could inflict, has been able to deter those who believed in God from thus meeting together. There need have been no martyrs, or scarce any, if the faithful would but have individually kept their opinions to themselves.
But spiritual force cannot be dammed in and held back. It will be sure ere long to burst through all restraints and barriers and go its own way. But this irrepressible instinct has been the cause and creator of the Church. And such holy convocations have reacted on the family, and deepening the hold of those sacred principles which first drew the members of the Church together have made more firm the faith and hope which already existed.
Thus by the Church the spirit of the family is not only preserved, but strengthened, and its perpetuation and reproduction made more certain in the future. And the process goes on. Divine principles, faith in God, fear and love of his Name, established in the family, expand and develop into the Church, and there slowly, with ever accelerating force, surely and irresistibly, they make their way until at length it will be seen that the godly seed has the start of the seed of the wicked one, and is ever pushing it out of the way, driving it forth from its long held but usurped dominion.
In illustration of this see how the Christian races do even now inherit the earth. The Puritans of America, the colonies that are ever being founded by our own people. See, too, how the Jews have ever held their own—what tenacity of life, what spiritual force, are inherent in them. These are but illustrations, and but feeble ones, of how spiritual force, if it take possession of the family, will live and spread and grow until the mustard shall become the goodly tree. And thus—rather than by occasional conversions from the ranks of the worldly—does it seem God's mind and will that the coming of—
III. THE KINGDOM OF GOD should be brought about. "There is an established hereditary moral connection between parents and their offspring, and every known principle of reason, of justice, and of holiness suggests that this connection exists for purposes of good, and not exclusively for purposes of evil." "The character of the family lies at the very foundation of all permanent moral improvement in the human race generally, and in Christian Churches in particular; and until it be intelligently, and, under the influence of right principles, practically attended to, all the preaching and all the religious machinery with which we are furnished will fail, as they have hitherto failed, to improve materially the moral condition of the world.
" As Baxter says, "The preaching of the Word by public ministers is not the first ordinary means of grace to any but those that were graceless till they came to hear such preaching; that is, to those on whom the first appointed means—godly nurture in the family—hath been neglected or proved vain. I doubt not to affirm that a godly education is God's first and ordinary appointed means for the begetting of actual faith and other graces in the children of believers.
Public preaching is appointed for the conversion of those only that have missed the blessing of the first appointed means." Yes; let God be the God of our families, and he will soon become the God of our nation, the God of the whole human race, and his kingdom will have come, and his will be done on earth as it is done in heaven.—C.
Troubles lessened by increase.
"The people which were … wilderness." The sword by which Israel had been decimated, her ranks thinned, her homes desolated—what a trouble was that! And now it is to be followed by "the wilderness"—that "waste howling wilderness" so vividly described by Moses (Deuteronomio 1:19; Deuteronomio 8:15; Deuteronomio 32:10).
This would seem another, a new, a sore trouble, but it was to be the means of healing the wound caused by the first. Cf. "I have given the valley of Achor for a door of hope" (Osea 2:15).
I. THE MEANING OF THESE WORDS. It is not easy to say certainly what sword and what wilderness the prophet had in his mind when he thus wrote. Perhaps the sword of Pharaoh and the wilderness of Sinai. Yet more likely the sword of their Babylonian conquerors; and the wilderness, that great Syrian desert across which they must travel on their homeward way—a wilderness far more deserving of the dread epithets which Moses applied to the wilderness of Sinai. Or the wilderness may mean the whole condition of the Jews in their exile, the deep sorrow, shame, and distress which their captivity seemed to threaten them with.
II. But, let it be understood how it may, THE PROPHETIC STATEMENT IS TRUE. In the wilderness of Sinai what grace God's people found there! Blessings in basket and in store, in guidance, governance, guardianship; in instruction, discipline, and development as a nation: how they were welded together, trained for duty, qualified for the high honour God designed for them! And in the wilderness which they had to cross on their return from their exile, infested, then as now, with robber tribes, to whom their comparatively scant numbers, their unwarlike character, and above all their treasures of gold and silver destined for the temple of God, would offer an irresistible temptation, how could the exiles have escaped this peril of the wilderness, to say nothing of many others, but for the grace of God? It was emphatically true that they "found grace in the wilderness.
" Those dreary leagues of burning sand, the awful dangers of the way, might well have daunted them, and no doubt did deter the majority of the people from all attempt at return; for it was but a remnant that came back. But all these perils were surmounted. Day after day for four months the caravan of the exiles crept along the wilderness way. "Unlike that of Sinai, it was diversified by no towering mountains, no delicious palm groves, no gushing springs.
A hard gravel plain from the moment they left the banks of the Euphrates till they reached the northern extremity of Syria, with no solace except the occasional wells and walled stations. Ferocious hordes of Bedouin robbers then, as now, swept the whole trail." But like their great ancestor, "they went forth to go into the land of Canaan; and into the laud of Canaan they came." "They," as he, "found grace in the wilderness.
" And so abundant was that grace that their perilous enterprise became a veritable march of triumph. "The redeemed of the Lord shall return, and come with singing unto Zion; and everlasting joy shall be upon their head: they shall obtain gladness and joy; and sorrow and mourning shall flee away." "As before some royal potentate, there would go before them an invisible Protector, who should remove the hard stones from the bare feet of those that ran beside the camels, and cast them up in piles on either side to mark the broad track seen for miles along the desert.
" (Cf. Isaia 40:1, for description of this grace found in the wilderness.) And so what seemed so sore a trouble added on to the sword of the exile, was in reality the healing of the wound caused by that sword. But this is often the Divine plan. The second trouble heals the first, and so trouble is lessened by increase. Note—
III. FURTHER ILLUSTRATIONS. The plague of London was followed by the fire, but that fire purged the city as nothing else could, and no such plague has visited it since. In medical science it is well known how often one disease is driven out by another. In the hot, close valleys of mountainous lands the wild storm is welcomed, notwithstanding its fierce might, overturning and destroying in ruthless manner, for it purges the whole atmosphere and drives away the seeds of disease and death.
The heat was terrible, and the storm, but the second trouble lessened the first. To have to leave Paradise and to go out into a wilderness in which thorns and briars should abound was another trouble, but the labour the second demanded was to be the healing force whereby the first loss should be lessened and the curse turned into a blessing. What a tissue of troubles Jacob's life seems to have been made up of! and yet once and again the new trouble healed the old.
The imprisonment of his sons in Egypt led to his recovery of his lost son Joseph. Death follows on disease. Ah! what a new trouble is death in instances not a few! but in that wilderness of the grave what grace the departed soul finds there! Take our Lord's illustration of the birth of children: how the last sorrows of the birth throes, the dread hour of travail, because thereby a new life is born, are with all the pain that went before forgotten, "remembered no more"! And in things spiritual the law of our text is true.
The prodigal's outward misery was followed by the inward pangs of shame, remorse, and sorrow. But they led to the "I will arise and go," etc. And to a renewed soul what misery there is in the return of temptation! and if it have overcome the soul, what yet greater misery haunts the soul then! "Out of the depths have I cried unto thee, O Lord." But that new distress is to render the recurrence of the first less and less possible, and by and by impossible.
In God's providential ordering of our affairs, this same law is often shown. The straitened means that follow bereavement of the breadwinner of the household—that poverty often develops character, compels the mind to turn from perpetual brooding over its loss, which it is so apt to do, draws forth sympathy of friends, and in innumerable ways works good. "All things" do, as a fact, "work together for good to them that love God."
IV. THE PHILOSOPHY OF THIS. (Cf. Romani 5:3, Romani 5:4.) The outward ills may not always be removed, but their power to do aught else than bless the believer is taken away. Instead of casting him down, they lead him into the full possession of that hope, having which the soul is independent of all that man or hell can do against it.
V. ITS LESSON. If "the wilderness" should follow "the sword," we need not fear; that is to say, if a second sorrow should come upon the steps of a former one, we may regard it as a probable means of lessening the former, and not increasing it. The long sorrow of no Isaac born to Abraham was followed by the awful command to slay him; but that led to an issue that swallowed up in glory and joy all the darkness and sorrow of all the past, and lit up all the future of the long ages to come with a light whose radiance is as bright today as ever. Then let our song be, "Father, I wait thy daily will," etc.—C.
The love of God.
In these chapters, the thirtieth and the thirty-first, we have a delightful change from the prolonged accusations, warnings, and threatenings which form the staple of well nigh all that has gone before. Here we have a series of good and comfortable words designed for the encouragement of God's people in the midst of the sorrows of their exile. This verse declares that the love of God was the real cause of all that had befallen his people. Now—
I. WITHOUT DOUBT THERE WAS MUCH IN THEIR HISTORY THAT SEEMED TO BE VERY CONTRARY TO WHAT LOVE WOULD DO.
"I have loved thee with an everlasting love" said God. "What!" we can imagine a perplexed soul exclaiming—"What! love, everlasting love, and Israel a scattered people, her throne overturned, her kings slain or in exile, her people perished by tens of thousands, her temple and city burnt with fire, her lot so exceeding hard, bitter, and hopeless! Where is the love in all this?" And so it is still.
It is hard to persuade men to believe in the love of God; to understand how, under the omnipotent rule of a beneficent and loving God, these many things can be which we know by experience are—pain, loss, disappointment, death, and yet worse, moral evil, sin in all its forms; and the darkness in which we continue in regard to all these. Who can understand all this, or adequately explain the great mysteries of human life?
II. BUT NEVERTHELESS GOD'S LOVE IS AT THE ROOT OF ALL THINGS. "I have loved thee with an everlasting love" was true for Israel and is true for us. For note in regard to Israel:
1. The purpose of God towards them was such as love only would cherish. What of honour and glory and blessing did God not design for his people! The whole of the Scriptures teem with his promises and declarations as to this. They were to be his people and he would be their God, in all the fulness of blessed meaning that such an assurance intends.
2. And there was no other way whereby his gracious ends could be secured, less painful than that which he had been constrained to adopt. We may be sure of this; for the same love that first formed the gracious purpose would be certain to choose the most direct and happy means to secure it. For:
3. It was in the power of Israel—a power which they exercised with fatal effect for themselves—to compel God to take circuitous routes to reach his designed end. The heart of a people cannot be dealt with as God deals with mere matter. The power of choice, the free will of man, can baffle for a long time the benevolence of God, and delay and thwart not a little the accomplishment of that on which his heart is set. They would try their own ways, and only when they had found how full of sorrow these were would they consent to God's way. And all this involved long weary years and much and manifold sorrow.
4. And what was true of Israel is true of mankind at large. God has purposes of grace for man. He so loved the world, and loves it still. But sin can for a while baffle God, and compel the use of the pains and penalties which we see associated with it, in order to eradicate the love of it from the heart of man.
III. NO OTHER KEY SO UNLOCKS THE PROBLEM OF LIFE. If we find it hard at times even with this key, we shall find it much harder with any other. No malignant being would have implanted love in human hearts. The existence of that one blessed principle in man renders the word of the faithless servant, "I knew thee that thou wert a hard man," forever glaringly untrue, A capricious being would not have established "the reign of love" which we find everywhere.
The settled uniformity of the principles on which God's universe is governed disprove that. An indifferent being, such as the Epicureans taught that the gods were, would not have contrived so many means whereby the ease and comfort of his creatures are secured. Only a God of love would be to man what we perpetually see God is to us. The innumerable and palpable proofs of his beneficence affirm this, and when we regard the sorrows and ills of life as but love's sharp remedies, they will not disprove it.
IV. OUR WISDOM IS TO ASSUME, EVEN WHERE WE CANNOT PROVE IT, THAT THIS IS SO. For thus we shall surely come to find more and more "the soul of good" that there is in even the most evil things, and we shall be able to "both hope and quietly wait for the salvation of the Lord."—C.
God's will done at last.
I. WHAT IS THAT WILL? To gather his children round him. God creates each individual soul only that he may have fresh objects on which to lavish his love. The "dower of blessed children" which God gives to us, he gives because he delights in the possession of children. And the Father of us all wants us to gather around him in the true home of our souls.
II. THE MOTIVE OF THAT WILL. Love. What else can it be?
III. THE FORM IT ASSUMES. Everlasting love. It wears not out, it "hopeth all things, beareth all things, endureth all things."
IV. ITS EXERCISE. Drawing men to himself. How perpetually and by what manifold agencies this is being accomplished! "I, if I be lifted up … will draw all men unto me," said he who came to do the will of God.
V. THE GREAT POWER WHICH THAT WILL EMPLOYS. Loving kindness. "With loving kindness have," etc. Seen most of all in the attraction of the cross of Christ.
VI. THE RESISTANCE IT IMPLIES. There is such resistance—sin.
VII. ITS ULTIMATE RESULT. "I have drawn thee." The Father will be able to say that of all his children when Christ's work is finished. "Then cometh the end, when he shall have delivered up the kingdom to his Father, that God may be all in all."—C.
The Scatterer the Gatherer.
"He that scattered Israel," etc. It is possible that there should be a scattering which has no gathering. Not seldom we see men squandering every gift and blessing God has endowed them with—time, health, opportunities, friends, etc. And such scattering has often no gathering to follow it, save of the appropriate harvest of ruin whose seed has been so diligently sown. But there may be also a gathering which has never been preceded by any scattering.
The Father's house may never have been forsaken, the children therein may have grown up in his love and service, without a thought or wish for the far country whither prodigals love to go. As the former fact, the scattering that has no gathering, is the saddest of all, so this latter, the gathering which has known no scattering, is the most blessed of all. It is that of those who have lived ever in the love of God; it is that of the holy angels.
But there is a scattering which is followed by a gathering. Such is spoken of in this verse (Geremia 31:10). God was the Author of both in regard to Israel. Let us take—
I. ILLUSTRATIONS OF SUCH PROCEDURE. There is that of the sower. He scatters his grain in the furrows, and throws it broadcast o'er the land. But by and by he gathers in the rich harvest. The merchant. He scatters his wealth in this venture and in that, in the confidence that he shall, in due time, gather large increase of wealth thereby.
The father of a family, when disease has broken out in the home. The children are sent hither and thither, scattered, but with the intent that when the disease is banished they may all be gathered again without loss or harm. And God has scattered the children of men, and the fortunes of men oftentimes, but with the intent of gathering them again. Job. Jacob. Israel's exile. The sending forth and return of our Lord's apostles. The persecution of the Church about Stephen. The whole company of the children of God which are scattered abroad, all to be gathered in at last in the Father's house on high.
II. REASONS OF IT. In the case of such as the sower, etc; these are obvious. But the reasons that influence them in their conduct are akin to those which we may believe order the like Divine procedure. By scattering his people hither and thither broadcast o'er the world, God looks for a harvest from such seed; and how often he has gathered such harvest from such sowing! And the parent's reason—scattering his children to protect them from evil which would have befallen them had they remained together in one place, but purposing to gather them again when the fear of the evil is no more—how much of the painful scatterings which in this life we know and experience may be explained so! When the fire of the foe threatens the massed ranks of an army, the commander scatters his men, bids them take "open order," and so Eaves them.
When the fire ceases, they close up once more. It was to save men from a great sin that God scattered them at Babel. Such divisions and separations are needful now. But he that scattereth will gather.
III. LESSONS.
1. Submission. There is wise and good reason for all that now is. What is, is best.
2. Hope. Yes; "let our eyes look right on, and our eyelids straight before us." "He that scattereth will gather." Meanwhile:
3. Obedience. If God have scattered me or mine, inquire why he has done so. Put yourself in line with God's purposes; for "he always wins who sides with thee."—C.
Strong, stronger, strongest.
Israel, Babylon, God. Note—
I. THE STRONG. Was not Israel so? Regarding Israel as including Judah and Jerusalem, how strong, even materially, was Israel! In her numbers, wealth, fortresses—especially Jerusalem, which was one of the most impregnable of all the cities of the world! in her privileges, memories, promised help of God! in her past prestige and influence! in her long traditions of freedom and greatness! and in much beside! But Israel may Be taken as a type of all humanity.
Looking upon our first parents, the head of our race, surely we should have thought their position of happiness, holiness, and Divine favour, impregnable. What safeguard did they lack? what motive to withstand the tempter was wanting? And how many there are now who say of themselves, and others think it, that they shall never be moved? Their mountain seems to stand so strong. Lands where pure gospel ministry exists; children of godly homes; men who have long walked in God's ways. But facts all too often show that, "strong" as these may be, there is—
II. THE STRONGER one who overcomes them. The Chaldean armies were too strong for Israel. "The hand of Babylon "was stronger than he." And the facts of human life all reveal how humanity has come under the cruel dominance of one who is stronger than man. Behold the body, a prey to feebleness, disease, pain, and death; the mind, to corrupt imagination, to delusion, and deceit; the affections clinging to things evil, debased, perverted; the will enslaved, made to do that which it would not; the soul earth bound, unable to rise up to God and heaven, as it was made to do. Yes; the evidence is abundant and everywhere that a stronger than man has overcome him to his harm. But this verse tells of deliverance from the hand of this stronger one, by one who is—
III. THE STRONGEST of all. It came true of Israel, and shall come true again. It is true in regard to humanity and the individual soul. It may be thought, considering the comparatively small number of the exiles who returned to Jerusalem, that this prediction was scarcely verified. But in the increase of the Jewish race in the lands of their exile, in their preservation from the hatred of their enemies (cf.
Book of Esther), in the deliverance of them from the snare of idolatry, in the implantation in their hearts of a deeper love and understanding of God's Word,—in all these and in other respects Israel was delivered. And humanity is redeemed, ransomed. When Christ said, "It is finished," then was virtually accomplished that deliverance for which, in its full realization, the world yet groans.
But in every triumph of Divine grace, every conversion, every breaking away from evil, every tightening of the blessed bends which bind us to Christ, every advance the gospel makes, every missionary triumph, every act of self-consecration, there is present proof of what by and by shall be perfectly proved. And the means by which all this is accomplished are suggested to us by the word "ransomed;" it sends our thoughts to him who said of himself that he came to give his life a "ransom for many." Therefore:
1. Let us each look on beyond that mighty one, the prince of this world, who is stronger than we, to him, the Saviour of us all, the Mightiest, who is stronger than he.
2. And ask ourselves the question—Under whose rule and service do we ourselves live? That is the all-important question. God help us to give it the right answer.—C.
Satisfied.
I. THERE IS A SATISFACTION WHICH IS NOT TO BE DESIRED.
1. That of the worldling, which says, "Soul, take thine ease," etc.
2. That of conventionalism. This looks only to the ordinary standard of religious attainment, and so long as it can come up tolerably near to that standard, it desires no more. They are "at ease in Zion," and the "woe" denounced on such is theirs.
3. Of Pharisaism, which thanks God that it is not as other men are.
4. Of the Stoic, that has drilled itself not to feel the sorrows of men.
5. Of the selfish, which, because it swims, cares not who sinks.
II. BUT THERE IS A SATISFACTION WHICH IS GREATLY TO BE DESIRED.
1. That of trust, which prevents all murmuring at the dispensations of God, and which says, "I will trust, and not be afraid."
2. That of meekness, which says, "It is the Lord; let him do what seemeth good in his sight."
3. That of belief in God's promises in Christ. "Being justified by faith, we have peace with God."
4. That of experience—the consciousness that God is carrying on his work within us, deepening the hold of that which is good, loosening more and more the power of that which is evil. Consciousness of growth in grace. But none of these, precious as they are, come up to what is meant here. For it tells us that—
III. THERE IS A SATISFACTION BETTER THAN ALL THESE. It is that of the realization of the promises of God. This, not now, but hereafter. In all the kingdom of nature where God has implanted any hunger, he has made provision for its supply. Is the soul of man to be the solitary exception? The seeds obtain their full development ere they die; but not one single soul that God has created ever does so.
We cannot be satisfied with either what we know or attain to here. What satisfaction we have is all based on the conviction that we know not, see not, possess not, now; we shall hereafter. See to it, that we be in the road that leadeth to that realization. "I am the Way," said Jesus.—C.
Strong consolation.
In this touching passage let us note—
I. THE SCENE. The exiles, with bowed heads and many tears, are being hurried away from their beloved land. Fierce soldiery urge them on. The smoking ruins of their towns, cities, homes, and, above all, of the greatly beloved city of God, Jerusalem, are behind them. A wail of distress goes up from these broken-hearted captives as they stand on the frontier Mils of their land, and have to say farewell to it forever.
The whole scene rose up vividly before the prophet, and he seems to see the spirit of Rachel, the genius of their nation, the mother of the tribes on whose border land the exiles are now standing. She hovers over the sad-hearted company, her face wet with uncontrollable tears, and her lamentations for her poor lost children hoard incessantly. She has arisen from her tomb, which was hard by Ramah, and is bewailing the misery of her children.
II. THE SORROW. It is that of parents for their children. How intense this sorrow is! Rachel refuses to be comforted, because her children are not. It is greater than the sorrow of the children. In God's blessed ordering of things, children rarely grieve deeply. They soon forget, as they ought to do. It is not they that grieve, but their parents for them.
And if the parents' grief be greater than that of the children, it is greater still than that which the parents feel for themselves. It matters little what becomes of them: it is the children for whom they care. What a holy thing this love of parents is! It is by means of this, appealing to it, that "out of the mouths of babes," etc. And how frequent, in this weary world of ours! We know how the deep distress of those mothers whose little ones Herod slew recalled the sorrow told of here. The words of the prophet find plentiful application. Not on one ground alone, but on many, parents often have to mourn for their children. But for the people of God there is ever—
III. RICH CONSOLATION.
1. Is the sorrow, as here, that which is caused by the sight of sore calamity coming upon our children which we cannot ward off? Oh, how many a father, as he looks around the circle of his children, seems to see a black spectre of care hovering over every one of those curly heads! and the vision sends a chill into his very soul. Their mother is to die, the means of their support is failing, disease has already fastened on some of them; trouble manifold is appointed for them.
Their foes are many, their friends few. Now, to all such parents this word of consolation is sent. It tells us how God will care for them if we cannot. His love will never fail, and there is hope for them. Life, after all, will not be to them what we think. O anxious fathers and mothers—and what a crowd of you there are!—trust the God of Israel for your children.
2. Or is it the sorrow that conies from having prodigal children? This is a sorrow worse still. But art thou, O parent, a believer in God? dost thou seek him evermore in fervent prayer? Then be assured that he who caused that the prodigal of whom our Saviour tells should "come to himself," will do the like for thine. Never believe that the seed of the godly, for whom earnest prayer is offered, can be ultimately lost.
3. Or is it that you have been bereaved of your children? So was it with the mothers at Bethlehem, to whose sorrow St. Matthew applies these words. The salvation of children is as certain as the existence of God himself. To think otherwise would be to render impossible all hope, trust, and love towards God. "Of such is the kingdom of heaven;" "Their angels do always behold the face of my Father which is in heaven;" "It is not the will of your Father in heaven that one of these little ones should perish.
" True, heartless because childless priests have taught that there is a limbus iafantum—a children's hell. Good God! that any should believe it! And yet in many districts still the children who die unbaptized are refused Christian burial. But we turn from theologians to God's Word, and clasp the precious promise of these verses to our hearts, as, thank God, we are altogether warranted in doing.
Let, then, all to whom God has given children trust him for them—for their bodies' and their souls' welfare, for their well being in the life that now is and in that which is to come, whilst you continue to bow your knees to "the God and Father … in whom every family in heaven and earth is named."—C.
Bemoaning one's self.
The very word suggests sorrow, weariness, distress. And all the more when the reason of such bemoaning is not something external to ourselves, as when Rachel wept for her children, but something in ourselves, when we are the cause of our own distress.
I. INQUIRE WHEREFORE THIS BEMOANING.
1. That he had called down upon himself the chastisements of God.
2. That these chastisements had been of no avail.
3. That now it was made evident there was no hope of amendment in himself.
II. COMFORTING THOUGHTS CONCERNING THIS BEMOANING.
1. The Lord surely heard it, Cf. "There is joy in the presence of the angels of God over one sinner that repenteth."
2. There is no attempt to excuse or palliate his sin.
3. That it had led him to despair of help in himself.
4. That in his misery he seeks the Lord.
5. That it was and is the forerunner of genuine conversion.
CONCLUSION.
1. Welcome the smart and pain of sorrow for sin.
2. Dread that apathy which is so common in the slaves of sin.
3. Remember that it is only as the Lord turns us that our conversion is genuine and real.—C.
Our yokes.
I. That which is hard and yoke-like is appointed for us all.
II. The reason of this appointment is that thereby we may render service which otherwise we could not.
III. That to refuse or resist this yoke will bring down the chastisements of God.
IV. That until we are really turned to God by his grace we shall so resist.
V. We do not cease from such folly without great pain. "I have.; heard Ephraim bemoaning himself."
VI. In that pain is our hope.—C.
Conversion and repentance.
I. BOTH THESE ARE TOLD OF HERE. Conversion is. It is spoken of as "being turned" and "instructed." Repentance is. It is spoken of plainly and again figuratively: "I smote upon my thigh" This is a common mode of expressing indignation and grief.
II. AND REPENTANCE IS SAID TO COME AFTER CONVERSION. And this is ever so. Not that there is no repentance prior to conversion. There is, and a genuine one. The "bemoaning" spoken of in the previous verse tells of that repentance which comes prior to conversion.
But the true, deep, abiding repentance comes after. It consists, not so much in some passionate outburst of sorrow over sin, but in a settled hatred of it, and a remembrance ever with shame of the time when we allowed ourselves in it. In proportion as we see the love of God in Christ will this repentance deepen. It is in the light of that love that sin takes on its darkest hue. And if it be not so, then our conversion, our turning, our being instructed, has been apparent, not real. For—
III. THERE MAY BE REPENTANCE WITHOUT CONVERSION. We find many instances in Scripture of transgressors saying, "I have sinned," and their words were true, and felt to be true by themselves. They were the utterance of grief and real distress; but because such repentance never roused the energies of the will to resolve on the abandonment of the sin, therefore, though there was repentance, it led to no conversion.
And even a true repentance in its initial stages, and until it has led the soul really to God, exists without conversion. It is a most solemn fact that there can be real distress about sin, and yet no forsaking of it. And if sin be not forsaken, then this distress, which is God's distinct call to turn unto him and live, grows fainter and fainter with every repetition of the sin.
IV. AND THERE MAY BE THE FRUITS OF CONVERSION WITHOUT REPENTANCE. There may be the hatred of sin, the love of goodness and of God, without the previous process of conversion. The gift of regeneration is essential to every soul, but some regenerate ones are kept by the grace of God from ever needing that deep repentance which is essential to conversion.
It is possible to grow up in the kingdom of Odd, never to go away from the Father's house. That does not mean to be faultless, but to live, as the settled tenor of one's life, in love, obedience, and trust. These are the most blessed ones, who are "kept from the evil that it should not hurt them," to whom the Father will say, "Son, thou art ever with me, and all that I have is thine." But—
V. GENERALLY THERE HAS BEEN BOTH IN GOD'S SAVED ONES. Therefore it is safer for the most of us to conclude that we need both, and to seek both from him who is "exalted to give repentance and remission of sins." And let us not be content with repentance alone, unless it lead on to conversion, nor let us deem our conversion genuine unless it cause, as here in this verse, our repentance to deepen more and more.—C.
The new covenant.
The consideration of this new covenant will enable us to understand how it is that, whilst many Christian men are at peace and content in regard to their justification before God and their acceptance with him, they are very far from content in regard to their attainment in Christian character and their ,practical sanctification. The reason is that, whilst they are content simply to look in faith to Christ for the former, they forget that this is precisely the condition of the latter also.
Hence they are forever struggling and making good resolves, labouring earnestly to conquer this sin and that and to win one and another as yet unwon grace. But the new covenant is a promise, is the assurance indeed, that God has taken the matter of our salvation into his own hands, It is all of grace; he gives everything; nothing is left to our own solitary effort. If we read over the words of the covenant as they are given here from first to last, there is not a single word about anything to be clone by us.
The whole covenant is not so much between man and his Maker as between Jehovah and man's Representative, the Lord Jesus Christ. The human side of the covenant has been already fulfilled by Jesus, and there remains nothing now but the covenant of giving, not the covenant of requirements. The whole covenant with regard to us, the people of God, now stands thus: "I will give this; I will bestow that; I will fulfil this promise; I will grant that favour." The old covenant said, "Do this, and thou shalt live." The new says, "I will do all." In considering this new covenant, note—
I. ITS RESEMBLANCES TO THE OLD.
1. Both are based on the goodness of another. The Jew in the old covenant knew that it was for Abraham's sake he had been chosen and called and privileged above all other nations. And that our privileges are all "for Christ's sake" is among the alphabet of the truths of the faith we hold.
2. Both demand fitness and preparation for the enjoyment of the blessings they promise. For the Jew, obedience to the Law of God was the condition of his entering into and living happily in the land God had promised to his fathers. Because they failed in this obedience, the carcases of a whole generation of them fell in the wilderness. And for the Christian, faith is the imperative condition. "He that believeth shall be saved, and he that believeth not shall be damned."
3. Both gave help and direction for the fulfilment of these conditions. To Israel was given an external Law; to the Christian, an indwelling Spirit. Hence most fitly was the gift of the Spirit on the day of Pentecost; for that day commemorated the giving of the Law on Mount Sinai. It was fitting, therefore, that the giving of the new law of the new life should be on the day that told of the giving of the law for the old life.
II. ITS CONTRASTS.
1. The old covenant related to the possession of an earthly inheritance, the new to the attainment of a spiritual character. The one was of earth, the other of heaven. The one held before Israel the winning and keeping of the promised land; the other, the possession of likeness to God.
2. The old covenant was chiefly characterized by external law; the new, by the gift of the Spirit.
3. The old asked before it gave; the new gave before it asked. True, there was the promise made to Abraham, but Israel could not enter into it unless they kept the commandments of God. But in the new covenant God does not ask for holiness till he has given the Holy Spirit, until he has put his Law in our inward parts, and written it upon our hearts. As when he bade the palsied rise and walk, he did not ask before he gave; for along with the command went the power to obey.
And this power resides in the influence of the love of Christ upon the believing soul. It is at the cross of Christ that the writing of the Law upon the heart most of all takes place. Regeneration is in connection, inseparable connection, with the cross. Do any ask—
III. THE REASON OF THE OLD COVENANT, NOTWITHSTANDING IT SO PERPETUALLY FAILED? It was necessary to show the hopelessness of all covenants of works. Twice had the experiment been tried; with our first parents, Adam and Eve, in the garden of Eden; then under the most advantageous circumstances such covenant was tried and failed again with Israel.
IV. THE SUPERIORITY OF THE NEW. It is manifold and manifest—in its nobler aim, in its universality, in its nobler result in character, in its surer foundation, in its light and easy yoke, etc.
CONCLUSION. Do any say, "I have not yet experienced the blessings of this new covenant"? Remember the Law is not written all at once, and that we must seek the Lord's help. It is his work.—C.
Great encouragements for those returning to God.
It is sad enough that there should be any going away from God so as to require a return. It is better never to have gone away from him than to return after such departure. Better be the son to whom the Father says, "Thou art ever with me, and all that I have is thine," than the one who came back in misery and shame, notwithstanding all the compassionate love wherewith he was welcomed. Let all young children, and they who have the training of them, remember this; and all young converts to Christ.
The same grace that forgives the going away, when in penitence the wanderer comes back, is ready to prevent any such going away at all. And this preventive grace is what we should all desire and seek. But the sad fact is that vast numbers have wandered from God. How few can leave themselves out of the prophet's confession, "All we like sheep have gone astray, we have turned aside every one to his own way"! In this emergency the question arises as to what is to be done.
If God were at once to inflict vengeance on the transgressor, or, which would amount to the same thing, if the wanderer were allowed to go on in his own way, none could complain or say that God did aught that was unjust. But instead of that, he mercifully causes that the way of the transgressor should be hard; he makes it grievous unto him, to the end that he may weary of it and long for the good ways he has left.
And by and by he will and does, and it is here at this point the blessed promise of these verses meets him for his great encouragement. He has found out how bitter and evil a thing it is to sin against the Lord, how full of folly and madness his conduct has been, and in deep humility and contrition he is returning "with his whole heart." But such as thus return are full of self-distrust and deep fear lest they should wander off again and fall once more.
They have been beguiled before and led to doubt God's Word. Now, these verses promise that the three great avenues by means of which unbelief, the fountain sin of all sin, enters the man, shall each one be securely guarded against such entrance for the future. The verse contains three distinct promises. Note how such safeguard is secured by—
I. THE FIRST PROMISE. "I will put my Law in their inward parts," etc. (Geremia 31:33). Now, the avenue that this guarded was that of the understanding. The people to whom the prophet wrote had been sorely tempted to question whether, after all, God was the Lord—that is, was the supreme Ruler and Disposer of all events; for had they not seen how other nations who acknowledged him not had risen up and prospered, whilst his own faithful people had often been in sore straits? There was very much to be said in favour of the gods of other nations, and very much was said.
And when all this was encouraged and secretly seconded by the lurking likings of their lower nature, what wonder if their understandings in regard to this great question were sometimes bewildered? We can see how unbelief would find occasion to enter in in force through such bewildered and doubting minds. And perhaps never can the question be settled by the intellect alone. God does not reveal himself in all his infinitude to that part of our nature.
It is the heart which must know "that he is the Lord." But this promise is for this very thing. Such a heart shall be given. The rational conclusions of the understanding shall be supported by the mighty force of the heart's intuitions, and the two combined will forever render utterly impossible all doubt whether God be the Lord. The peace of keeps the heart and mind in Christ Jesus (Filippesi 4:1.
). If we have not heart knowledge of God, that of the intellect alone will be likely to fall away and leave us with no knowledge of God at all. How blessed, then, cannot but be this promise to all those who, because they have lacked such knowledge hitherto, have sinned and brought on themselves such distress, but who now are returning to God with their whole heart! It is a mighty encouragement indeed.
II. THE SECOND PROMISE. "And they shall be my people." The avenue that this guards is that of man's circumstances. Doubt does often enter by such way. If a man be surrounded with distress, almost worn out with "the slings and arrows of outrageous fortune," broken-hearted and bankrupt of all earthly good, let none condemn such, or only those who are themselves without sin though they have been in like manner tried, if doubt do haunt these troubled ones and faith in God dies down.
Do we not admire Job just because he held so fast to his faith under such awful circumstances? Is not our very admiration of him proof of our conviction as to the sore difficulty of faith keeping its hold at such times? Did not even he than whom Christ said none of women born was greater—John the Baptist—find the drear dungeon into which Herod had flung him, and the cruel death which he knew awaited him, more than his spirit could bear? And so he sent to the Lord, saying, "Art thou he that should come, or," etc.
? Oh, it is easy under sunny skies and amid happy surroundings and when all is won, to sing sweet hymns about trusting in God and the blessedness of faith. But let all that prosperity vanish, and be replaced by grim, gaunt poverty, in which and because of which you have to see your beloved wife or children, or both, hunger and perhaps die, because you have not enough to ward off from them the sufferings they have to endure.
Ah! where would be the faith of myriads of those well to do Christians who love to sing "Sweet it is to trust in him"? Not a little of the sad unbelief of the poor is accounted for, and we cannot but think rendered far less guiltful, by the fact of the terrible privations that are so often their lot. But this promise, "They shall be my people," assures that such trial of faith shall not be permitted.
For the promise means that God will bestow on them such signal favour; he will so graciously deal with them that it shall become evident to all that they are his people, the beloved of the Lord. They shall have that "blessing which maketh rich and addeth no sorrow thereto." They shall not any more have to eat the bread of affliction or drink the water of affliction, but their circumstances shall be so happy and peaceful as to utterly prevent that unbelief to which adversity so often gives rise.
The beggar Lazarus is carried by the angels into Abraham's besom; not one word is said about his character; and this surely seems to teach that the poor, to whom belief in the love of God has been so difficult here, shall hereafter in happier circumstances see and enjoy that love of which here they are only told. Of course, happy circumstances, such as are involved in this promise, would be of little avail without the bestowment of the other promise, "a heart to know that I am the Lord;" but with that this gives a double defence, within which blessed are they who abide.
And if it be said that God does not now, as he did in Old Testament days, make any promise to his servants that they shall be exempt from adversity, as in fact they are not, it is to be remembered that they have far clearer light than had the saints of the Old Testament concerning that blessed home of God's people, of whose inhabitants it is said, "They shall hunger no more, neither thirst any more, neither shall the sun light upon them, nor," etc. If not now, assuredly then, shall they be known as God's people by the happy external lot which will be theirs.
III. THE THIRD PROMISE. "I will be their God." The avenue which this guards is that of the heart. Man's understanding may be convinced, and his circumstances be all favourable and prosperous, but if he have not rest of his soul in God, unbelief will still assail and, not unlikely, overcome him. "Nostrum cor inquietum est donec requiescat in te.
" He must be able to say of the Lord, "He is my God" (Salmi 90:2), ere ever he has rest in God. God must be his joy; he must "delight himself also in the Lord," and be happy in God, would he effectually bar out all unbelief. But this third promise ensures this. "I will be their God." It tells of this joy which they shall have in him, and of their happy rest in him.
CONCLUSION. Then let us "return unto God with our whole heart." Perhaps it is because we have not returned in this whole-hearted way that we yet have to wait for these promises to be fulfilled; and that we still find unbelief, though banished for a while, yet returning and haunting us once more. It is said of Joshua and Caleb that they served the Lord "fully." It is this thoroughness which is needed.
Let but this be, and the understanding will be satisfied; the circumstances of our life will be pleasing to us, because they are those the Lord pleases; and our heart shall sing for gladness, because God is our "exceeding joy."—C.
God the Husband of his people.
(Cf. homily on Geremia 3:14.)—C.
HOMILIES BY D. YOUNG
The everlasting love of God.
I. IN CONTRAST TO OTHER LOVERS. Note Geremia 30:14, "All thy lovers have forgotten thee," etc. Israel had had many lovers professing regard and offering service; but what had their regard and service come to? They were now cold, careless, perhaps even hostile. They had shown the appearance of love to Israel, not that they cared for Israel, but because they themselves were advantaged.
Now, that is no true affection which changes when the thing loved ceases to gratify us. Yet this was all the affection of these other lovers amounted to—a mere name of love; a feeling which, in the course of time, was to evince their own instability and bring shame to them. But God is a contrast to all this. He loves with an everlasting love. He loves Israel, not only in the days of prosperity and wealth and beauty, but in the days of downfall and despair.
His thought penetrates through to the abiding worth of humanity. We do not slander human affection, or in any way underestimate it, when we say that man cannot love his fellow man as God loves him. God it is who first of all shows man what love really is; then man, having the Spirit of the Divine Father breathed into him, learns to love also. We cannot attain to any thing which will give us the right to say with respect to duration that ours is an ever lasting love; but, as true Christians, we may have something of the quality of that affection.
II. IN SPITE OF UNRECIPROCATED AFFECTION. Israel had had other lovers, and she had loved them in return. They had bestowed gifts on her, and she had bestowed gifts on them, and so there was profession of mutual regard as long as it was profitable to make it. But there was no love to God. His holiness, his goodness, was not seen.
Year by year his open hand was stretched forth, filled with the corn and the wine and the oil; and the people greedily laid hold of the gifts, and thought nothing of the Giver. Not but what there were individuals whose hearts went out gratefully and devotedly to God, as the Psalms show. But then these individuals would not find very many to respond to the invitation, "Oh, love the Lord, all ye his saints.
" And still the love of God goes on. Men need the manifestations of God's love all the more, just because of their unreciprocating attitude towards him. Love cannot prevent the headstrong prodigal from seeking his own desires, but it can keep things ready for the season of repentance and return. The manifestations of the Divine love are to constitute a great spectacle, breaking down the heart of the selfish man.
III. THE LOVE IS DECLARED WHEN MOST THE DECLARATION IS NEEDED. Love does not always look like love. The spurious puts on the appearance of the genuine, and the genuine gets hidden behind the necessary manifestations of righteousness and fidelity to law.
They that break law must be punished and suffer. They that have false, unstable, misleading lovers cannot escape the consequence of their foolish connection with them in the day when the lovers are destroyed and go into captivity (Geremia 22:20, Geremia 22:22). Israel itself must suffer loss and go into exile and sit with dust and ashes on its head.
But in that very day comes the assurance of everlasting love. The lower skies are filled with cloud and storm and rain, but the abiding sun is still above, and its radiance will remain when the storm has passed away.—Y.
Work yet to be found in the vineyard.
Here is to be an evidence of the everlasting love spoken of in Geremia 31:3.
I. THE RESTORATION OF WHAT HAD BEEN LOST. This is not the first prophecy in the book concerning vineyards. It had been declared that the nation from afar should eat up the vines and the fig trees of Israel (Geremia 5:17). "I will surely consume, saith the Lord.
There shall be no grapes on the vine" (Geremia 8:13). The bright prophecy here could not have been made but for the dark prophecies going before. The literal fulfilment of the prophecy is, of course, the least part of it. The deepest meaning is that, whatever we may lose through God's chastisements, we shall get much more in a spiritual and truly abiding way.
II. THE FUTURE IS DESCRIBED IN TERMS OF THE PAST. One of the occupations of the past had been to plant vineyards in Samaria. What associations there must have been with the sunny slopes! It is the way of God to speak of future comforts and glories in terms drawn from the present and from things around us.
The future will give opportunities for profitable work. We shall always have some place to work in which shall be as the mountains of Samaria, and some work to do which shall be as the planting of vines. Fruitless toil and crushed hopes are but a disciplining episode in the career of those who are the heirs of eternal life.
III. THE STABILITY IMPLIED IN THIS PROMISE. Five years, according to the Mosaic Law, had to pass from the planting to the time of fruitage. The prophecy was therefore a prophecy of peaceful settlement. The whole outlook gave a sense of security. Looked at in this light, one sees the reason of previous overthrowing and destruction.
The aim is to get down to something solid and stable, to purify the heart from unworthy aims and love of the fleeting. The things that are shaken are removed, that the things which cannot be shaken may remain.
IV. THE INCLUSIVENESS OF THIS PROMISE. Vineyards are to be planted, but vineyards are not the first necessity of life. To promise the planting of vineyards implied the promise of other things. The corn and the oil went along with the wine. The vineyard is doubtless here mentioned as a symbol of joy.
He who is able to plant a vineyard is able to plant all good things. Note the evidence we have of the temporal fulfilment of this promise. From vineyards our Lord drew some of his most suggestive teaching. We may be sure they had often been seen by him, and their spiritual significance apprehended. Vine planting was a suitable industry, an industry to be expected in the land out of which the spies had brought the ponderous cluster of grapes.—Y.
God the Gatherer of his people.
I. WHENCE HE GATHERS THEM. The place is spoken of very indefinitely, not from any doubt as to its reality, but because it was largely a terra incognita. It was the land away in the northward direction, but what its extent or what its power for mischief there were but few who could guess. One thing, however, was possible to consider in the days of exile, when the north country had become a sad actual experience, namely, how Jeremiah had been sent to speak joyful tidings as well as mournful ones with respect to the power of this north country.
True, he had spoken again and again concerning the evil and the great destruction coming out of the north; but here is a word from the same man and under the same authority to say that the power of the north country is not to continue. God uses even great nations for his own purposes. There is indication that these powers of the north were astonished at their own success. "The kings of the earth, and all the inhabitants of the world, would not have believed that the adversary and the enemy should have entered into the gates of Jerusalem" (Lamentazioni 4:12).
They were only the agents of God, and God could take his people out of their midst again when once the Exile had done its work. Distance is no difficulty. God can hinder or facilitate in a journey just as seems him best. Once he kept his people forty years in a journey from one land to another that, if he had chosen, might have been accomplished in a very short time.
II. THOSE WHOM HE GATHERS. The Lord's compassions fail not. To the young, the strong, the healthy, those perfect in body, nothing was needed but to say, "The time is come for return. Make your start." But then all were not so placed. The weaklings have ever to be considered, and God considers them, as it were, first of all.
There are the blind—God will keep them in the way; there are the lame—God will provide that they be conveyed and sufficiently helped; there are women, with all their peculiar anxieties, who need to be dealt with very tenderly, and all grounds for alarm taken out of their way as far as possible. Well, God specifies these cases as representative of the provision he makes forevery sort of weakness.
It is the mark of God's way for men that it is a way for the weak, a way in which provision is made forevery sort of infirmity. There are ways in the world which are only for the strong; the weak soon get pushed aside. And God can bring all these weak people along, because the right spirit is in them. They come in weeping and in prayer. You can be eyes to a blind man, if he admits his blindness and is willing to be guided; but if he insists upon it that he can see, what are you to do with him? This is the only means by which God's true people can be gathered into one way, moving with one purpose towards one place, namely, that they be each one of them from the very heart submitted to the Divine will and control.
III. THE SPIRIT IN WHICH GOD GATHERS. The spirit of a father. Israel must needs go into exile and chastisement for a while; but the place left vacant is the child's place, and none but the child can fill it. It is the evidence of a father's tenderness that he cares for the blind and the lame and the weak.
The house of Israel had said to a stock, "Thou art my father; and to a stone, Thou hast brought me forth." And their delusion had borne fruit in banishment and captivity. But the true Father remembered them all the time; and with the power of the true God and in the spirit of the true Father, he gathered them and guided them home.—Y.
The Scatterer also the Gatherer.
I. DIO COME IL diffusore . Vedendo che lo Scatterer diventa il Gatherer, è evidente che lo scattering è usato per descrivere la sua azione con una sorta di accomodamento. Esteriormente sembra una dispersione; ma c'è uno spirito e uno scopo e un principio regolativo nell'azione che fa sì che essa sia davvero solo una tappa in un raduno più completo degno di questo nome.
È forse degno di nota che nella parola ebraica c'è qualcosa dell'idea di spargere proprio come il seme viene sparso. Ora, quando il seme è sparso, è con una perfetta conoscenza del grande raduno che ne risulterà. Il seme non viene lanciato a caso e poi lasciato per sempre. Prima c'è la preparazione e dopo c'è l'attesa. E così vediamo che quando Dio usa lo stesso nome per un'azione che facciamo, non ne consegue affatto che stia facendo proprio la stessa cosa che dovremmo indicare con il nome.
Nota anche che in questa stessa profezia qui c'è un riferimento a un'antichissima indicazione delle angustie che potrebbero venire su Israele in caso di disubbidienza: "Io ti disperderò tra le nazioni" ( Levitico 26:33 ).
II. DIO COME IL RACCOGLITORE . Che differenza qui tra l'uomo e Dio! Spesso è facile per l'uomo disperdersi; ma come si riunirà di nuovo? Uno sciocco può annullare in poche ore ciò che uomini saggi e diligenti hanno impiegato anni per costruire. Ma poiché Dio si disperde per principio, sa dove si trova ogni frammento, e continua a sovrintenderlo e guidarlo come parte del tutto.
Vediamo solo parti disgiunte, e quindi c'è qualcosa di molto anonimo, sconcertante e inefficace nelle loro operazioni. Dio, invece, vede il tutto. Di qui l'insistenza nell'insegnamento apostolico sull'unità. I cristiani non potevano essere tenuti in un posto. La persecuzione li ha allontanati; le necessità del vangelo mandavano ogni apostolo nel proprio campo; e i cristiani sorsero in molti luoghi molto distanti.
Ma sebbene dispersi e separati in apparenza, erano ancora uno, perché l'unico Spirito era in loro. Il principio del raduno è, nei cristiani, un principio che si eleva dominante su tutte le distinzioni terrene. Gli uomini non possono essere tenuti insieme permanentemente se non c'è in loro lo spirito cristiano; e se lo spirito cristiano è in loro, non c'è potere che possa tenerli permanentemente separati.
III. DIO COME COLUI CHE PRENDE IL SUO POPOLO DA UNA SECONDA DISPERSIONE. Non possiamo mettere troppa forza in questo pensiero di Dio che custodisce il suo popolo come un pastore fa con il suo gregge. Che significato aggiunge al modo in cui Gesù parla di sé come del buon Pastore! Chi si disperderà quando è volontà di Dio di radunarsi e unirsi in una compagnia stabile? Chi disperderà quando colui che raduna avrà in sé non solo lo spirito di un pastore, ma anche il potere di custodire le sue pecore da ogni pericolo? E che monito per noi contro tutte le separazioni inutili! Gli uomini vengono traditi in pericolo per se stessi spingendo all'estremo la libertà individuale. Il pastore manterrà ogni membro del gregge finché si aggrapperà al gregge. Dio ci manterrà solo finché saremo sulla sua strada, entro i suoi confini, soggetti alle sue indicazioni. —Y.
Lode aspettando Dio in Sion.
I. IL LUOGO DI LODE . Parlare di Sion significava parlare della dimora di Geova. Cantare nell'alto di Sion, quindi, era cantare, per così dire, alla porta della stessa casa di Dio. Mentre Dio ha sempre visitato l'idolatria con le punizioni più severe, tuttavia ha localizzato la sua presenza nelle santità legate all'arca. È stato il santo dei santi a rendere Sion un luogo sacro, e se le persone sono state aiutate nella lode e nell'adorazione radunandosi lì, allora ci sono tutte le ragioni per menzionare Sion come il grande luogo di gioia nazionale.
Ma dobbiamo stare attenti a non considerare sufficiente alcun adempimento letterale di questa profezia. La parola è quella che porta i nostri pensieri a quel monte Sion, che è parte della città del Dio vivente, della Gerusalemme celeste. I giorni della localizzazione terrena sono passati per sempre. Il principio dell'assemblea ora è che, ovunque due o tre sono riuniti nel Nome di Cristo, egli è in mezzo a loro.
II. LA CAUSA DI LODE . La lode e la gioia hanno sempre qualche Causa, ma resta da porsi la domanda se sia una causa che Dio approverà. Se è gioia che nasce da qualche trionfo o guadagno egoistico, allora la gioia sarà sicuramente trasformata in lutto. Ma qui la bontà di Geova è enfaticamente descritta come la causa della gioia e del canto.
C'è qualcosa di sostanziale da cantare: grano, vino, olio e bestiame: il prodotto appropriato della terra, qualcosa che è allo stesso tempo la ricompensa del giusto impegno e il dono di un Dio che approva. Tutto è giusto esternamente e internamente. La vita stessa delle persone è come un giardino innaffiato, espressione sicuramente molto suggestiva per indicare che tutto è come dovrebbe essere.
Un orto annaffiato suggerisce un pezzo di terra da coltivare, ben coltivato e fornito di ogni fattore che contribuisca alla fecondità. Ma quanto si è detto del luogo della lode, si deve dire anche della causa della lode. Mais e vino e tutto il resto delle cose buone sono solo simboli di benedizioni più profonde che hanno a che fare con la soddisfazione del cuore. "Non di solo pane vive l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio.
« È per lui cosa facile, se occorre, supplire ai difetti della natura, che mostrò nel nutrire i cinquemila. Eppure, malgrado ciò, le carestie non sempre vengono ostacolate. Dio non è sollecito di andare oltre ciò che ha fornito in natura per il sostegno della vita naturale. Ma è sollecito che comprendiamo la grande abbondanza spirituale alla nostra portata. Il significato più profondo di questa profezia è che solo gli uomini spirituali possono davvero lodare Dio, perché lo lodano con cuori che sono sostenuti dalla ricchezza delle benedizioni spirituali nei luoghi celesti in Cristo Gesù.
III. LA CERTEZZA DELLA LODE . Il cuore soddisfatto deve lodare, altrimenti c'è una prova che il cuore non è veramente soddisfatto. La soddisfazione non può essere nascosta più dell'insoddisfazione. Quando negli scritti degli apostoli incontriamo esplosioni di dossologia, è proprio quello che ci si potrebbe aspettare come in armonia con la grandezza delle benedizioni ricevute.
Ed è proprio questo che spesso rende eminentemente insoddisfacente la parte della lode del culto, che gli uomini ringraziano Dio per ciò che non hanno ricevuto. Tutte le composizioni che hanno lode e ringraziamento per i loro elementi, ed essendo composizioni riuscite, devono, per la natura stessa del caso, devono la loro origine a qualche esperienza effettiva della bontà di Dio. Quindi è importante in questo passaggio notare come tre cose siano legate insieme in un'unica predizione.
1 . C'è il dono di Dio.
2 . La conseguente soddisfazione.
3 . La gioia incontenibile.
E quale dono più grande possiamo avere da Dio di un cuore pieno di puro, costante, gioia, libero da biasimo, libero da apprensione?
IV. THE UNIVERSALITY OF THE PRAISE. Young and old, priests and people, are joined together in the common song. God's spiritual blessings are for all. There is much significance in that promise, "I will satiate the soul of the priests with fatness." That means that the people are right religiously, and that again means that the priests are attentive to their own proper duty. Liberality to all Christian institutions, to all that is truly evangelistic and charitable, to all that is in the way of the highest ministry to mankind, is a sign of spiritual prosperity.—Y.
Sorrowing mothers and their consolation.
I. THE GRIEFS OF BEREAVED MOTHERS. There is an innumerable company of women who have seen the children die in whom they themselves had given birth, and Rachel is their great representative. She stands before us here as the mother of a nation; for surely it only spoils a grand poetical idea to attach her to some tribes rather than others.
She sees the nation which sprang from her husband Jacob going from the land of promise into captivity, and straightway she reckons it as a dead nation. Bear in mind distinctly that the mourning is not over dead individuals, but over a dead nation. The individuals went on living, but the nation in its pride and privilege was gone. So one might think of some representative spirit bewailing dead Greece and dead Rome.
The figure, moreover, derives its strength from what must have been very frequent in the land of Israel, as in every land before or since, namely, the sad sight presented by a mother weeping over her dead child. The mother's sorrow is unique; its elements can only be imperfectly apprehended by others. The object of so much hope, solicitude, and pleasure is gone. The proper order of things is reversed.
The mother should see the child grow to manhood or womanhood, and then go first into the unseen world. Death, coming in this way, seems to furnish a plausible ground of complaint, and if anything can be said to lessen the mystery and the sorrow and make hope rise in the heart, it should be said.
II. CONSOLATION IN SUCH TIME OF GRIEF. The real Rachel needed no such consolation. But bereaved mothers both need it and can have it. They have worked for something else than death and the breaking off of their purposes, and their work shall not be in vain. Death is a great deceiver in making his power seem greater than it is.
When children are taken from this world into the next, opportunities are not lost, they are only changed. God will assuredly not allow the highest joys belonging to human nature to suffer from a cause so purely external as the duration of temporal existence. When Herod slew the children at Bethlehem, this prophecy had a sort of fulfilment, and surely so far as it was fulfilled it was fulfilled altogether.
To every, one of those weeping mothers it might have been said, "Refrain thy voice from weeping and thine eyes from tears." The weeping and the tears are natural enough, but after all they have no sufficient ground in reason. As a general rule, life must be taken with all its risks and casualties, seeing that risk and casualty, as we call them, are after all, according to a law. Sometimes there are extraordinary preservations of infant life, and when some life so delivered has afterwards unfolded into eminence and usefulness, there is a talk of something specially providential in the preservation.
Some such preserved lives, however, turn out a great curse, and then where is the providence. The great thing every mother should seek is such faithfulness, such wisdom, such right dealing in all ways as will enable her to be a true mother to her children, however long they live. Then, whatever happens, there is the certainty that her work will be rewarded. The work of individual obedience can never come to anything but reward in the end. The mischief is that very often we want the reward to come in our way and not in God's.—Y.
Sweet sleep.
Assuming that Jeremiah is here the speaker, what a suggestion there is of restless, unrefreshing nights on other occasions! And little wonder. It may have been the case that many of his prophecies came to him at night, and if so, considering the elements of those prophecies, his nights must often have been very troubled ones. But if we look attentively at the contents of Geremia 30:1. and 31; we find very sufficient causes for the sweetness of the prophet's sleep. Jehovah makes one long announcement of favour, restoration, and comfort. Hitherto when the prophet has had to listen to Jehovah, if there have been consolatory utterances, they have been mingled with denunciation and words of the most melancholy import. But now there is one unbroken stream of good tidings, and the effect is shown even in sleep.
And if in sleep, how much more in waking hours! The whole round of the day becomes different when God looks favourably on the life. Sweetness of sleeping hours must come from all being right in waking hours. Now, with Jeremiah, as to his own personal life, all was right in waking, hours, but with his nation all was wrong; and so through the day he went about seeing sin and foreseeing suffering, and at night his vivid imagination must often have kept him awake or peopled what broken sleep he got with the most terrible dreams.
Gli uomini cattivi possono dormire meglio di quelli buoni, purché non ci sia nulla che possa risvegliare le loro paure egoistiche e gli uomini buoni trascorrono notti inquiete per i problemi di coloro a cui sono interessati. Eppure l'inquietudine deve derivare dall'incapacità di vedere la costante bontà di Dio. Qui, per un poco, Dio scacciò ogni nuvola dal cielo del suo servo, e gli mostrò come lo splendore celeste fosse cosa del tutto al di sopra delle confusioni terrene; e allora il suo servo poteva dormire dolcemente.
E Dio darà a tutti coloro che lo aspettano quella quieta calma del cuore che è per la nostra vita superiore ciò che il dolce sonno è per il corpo. È volontà di Dio che la nostra vita presente, con tutte le sue varie necessità, abbia tutto il ristoro che può dare. — Y.
Geova visita l'individuo per i suoi peccati.
I. IL PECCATO DI ALCUNI E LA SOFFERENZA DI ALTRI . Questo ci viene presentato in una cifra molto sorprendente. Letteralmente, il sapore di un'uva acerba sarebbe una sensazione istantanea; ma qui ci viene chiesto di immaginare la possibilità che un uomo ottenga qualunque altro vantaggio possa esserci nell'uva, qualunque nutrimento, qualunque ristoro, e poi trasmetta l'unico elemento negativo dell'acidità.
E davvero spesso sembra che ci fosse questo tipo di divisione. Il malfattore continua ad avere successo, a divertirsi, a riempirsi di vita, e poi i suoi figli entrano e scoprono che l'azione sbagliata del padre è come una macina da mulino al collo, che distrugge ogni possibilità che altrimenti potrebbero avere. La figura qui presenta dal lato umano quel fatto dell'esperienza che dal lato divino si presenta come una legge. "Io, il Signore Dio tuo, sono un Dio geloso, che riversa sui figli l'iniquità dei padri" ( Esodo 20:5 ).
II. IL PECCATO DI ALCUNI E LORO PROPRIO SOFFERENZA . Abbiamo bisogno di guardare un po' attentamente il punto messo in evidenza in Geremia 31:30 . In un primo momento sembra che l'esperienza quotidiana sia stata contraddetta, poiché saltiamo alla conclusione che il dente dei bambini non sarà irritato dall'uva acerba che i loro padri hanno mangiato; mentre è evidente che i figli soffrono ancora per i peccati dei loro padri.
Ma osserva che questo non è affatto negato. Il grande punto su cui si è insistito è che i padri soffriranno loro stessi; e questo è un punto su cui bisogna insistere, poiché continuamente sorge l'errore che un uomo possa, con qualche magia, qualche precauzione, sfuggire alle conseguenze del suo male, e così possa sfuggire ad alcune conseguenze. Ma osserva, ancora, la parola onnicomprensiva qui usata, "egli morirà", e questa parola ha una forza retrospettiva.
Non c'è mai stata altra legge che quella che un uomo muoia per la propria iniquità. Forse dovremmo considerare questo passaggio come un riferimento all'antica usanza di fare della vendetta una cosa ereditaria. Se l'autore di un torto sfuggeva alla vendetta e moriva pacificamente nel suo letto, allora suo figlio stava al posto del padre e diventava oggetto di attacco fino a quando non gli veniva inflitta la punizione dovuta al padre.
Ci sembra così chiaro che un uomo dovrebbe morire per la propria iniquità, la punizione che cade sulla testa di chi fa il male, che facciamo fatica a immaginare un giorno in cui il codice etico fosse diverso. Considerando che è abbastanza chiaro che nei tempi e nei paesi dell'Antico Testamento la sensazione era che qualcuno dovesse essere punito; e se il vero criminale è fuggito, be', allora prendi il suo parente più prossimo. Che il cristiano guardi le cose in modo così diverso è la prova più evidente che questa profezia si è adempiuta.
III. IL BISOGNO CI SIA CHE OGNI UNO DOVREBBE CLASSIFICARE LA SOFFERENZE DELLA SUA VITA . Non basta cercare la liberazione dalla sofferenza. È giusto che lo facciamo, e la sofferenza, possiamo esserne certi, non è per volontà di Dio.
Ma come c'è sofferenza che deriva da cause sotto il nostro controllo, così c'è sofferenza che deriva da cause fuori dal nostro controllo; ed è solo con il primo che possiamo trattare. D'altronde è la sofferenza peggiore, visto che viene da turbamenti e inquietudini di coscienza. Dio ci ha fatti in modo tale che le peggiori ferite degli altri non sono che graffi superficiali rispetto alle ferite che nella nostra follia ci infliggiamo.
Allora dobbiamo guardare, non solo alle sofferenze, ma ai godimenti. Possiamo vivere in modo da elevarci al di sopra del peggio che gli uomini possono farci, e allo stesso tempo, possiamo essere i migliori per qualunque cosa l'uomo buono sia disposto a fare. Se a volte è vero che i padri mangiano l'uva acerba e i denti dei figli si allegano, non è anche vero che i padri mangiano l'uva dolce, eppure poco della dolcezza che sembrano assaggiare, è una dolcezza che sta sopra al bambini?-Y.
Il nuovo patto aggiunge il vecchio.
I. LA LUCE CAST SU IL VECCHIO PATTO . Sarebbe un errore descriverlo come un patto fallito. Per quanto paradossale possa sembrare l'espressione, la rottura stessa del patto ha fornito la prova del suo successo. Gli rendeva più chiara la posizione dell'uomo; ha preparato il mondo a Cristo.
Il vecchio patto era stato rotto nonostante tutti gli insegnamenti ad esso collegati. "Conosci Geova" era stato insultato, e senza dubbio molti avevano l'idea di conoscere Geova, mentre tutto ciò che sapevano era un certo giro di osservanze rituali. In ogni caso, era una conoscenza che lasciava l'iniquità imperdonabile e il peccato ancora registrato nel libro della memoria di Dio. Era una conoscenza simile a quella che ha del suo giudice l'autore del male.
Era la conoscenza di una forza che sventava ogni egoismo e arrivava con una completezza travolgente a rovinare i piani dell'uomo. Non era la conoscenza che derivava dalla fiducia e conduceva a una maggiore fiducia: la conoscenza di Dio come Guida, Direttore e Provveditore. Eppure alcuni lo sapevano davvero. L'uomo che disse al suo vicino ea suo fratello: "Conoscete Geova", doveva essere, almeno in alcuni casi, uno che aveva lui stesso una vera conoscenza.
Come c'erano uomini di spirito riformatore prima della Riforma, così c'erano essenzialmente cristiani prima del cristianesimo. La rottura dell'antica alleanza mostra ciò che era necessario, vale a dire, un nuovo potere nei cuori degli uomini. La conoscenza di Dio non si ottiene con il mero insegnamento. L'insegnamento ha il suo posto, ed entro i suoi limiti è indispensabile; ma chi potrebbe insegnare a un bambino a mangiare, a vedere, a sentire? Se le facoltà non sono innate, non possiamo farci niente.
II. I SICURI PREVISIONI SUL IL NUOVO PATTO , l'antico patto inizia con la legge; il nuovo scaturisce dalla vita. Geremia 31:33 dà uno dei modi dell'Antico Testamento per esprimere la dottrina della rigenerazione. Dio scrive le leggi della vita spirituale sul cuore, così come scrive le leggi della vita naturale su ogni germe naturale; e poi tutto il resto è una questione di dispiegamento, di crescita, di incoraggiamento, di cultura.
L'antico patto era un esperimento lungo, esauriente e completo grazie al quale divenne chiaro il fatto che nell'uomo naturale non c'era nulla da svelare. La nuova alleanza stabilì in un brevissimo periodo che, dato un nuovo principio di vita che opera in lui, l'uomo è davvero un essere di capacità gloriose. Il primo uomo della nuova alleanza, in quanto a qualità, è naturalmente l'Uomo Cristo Gesù stesso.
La Legge di Dio è stata scritta nel cuore di suo Figlio. Ecco un modo in cui la Legge ei profeti si completano. L'arca con le sue iscrizioni svanisce; non ne sentiamo parlare più tardi di Geremia 3:15 . E al suo posto viene il cuore amorevole affidato alla massima libertà. Potrebbe esserci fiducia nel parlare del nuovo patto. Quando il buon seme e il buon terreno e le circostanze favorevoli si incontrano, allora c'è la certezza di frutti perfetti e abbondanti.
La nuova alleanza è soprattutto un'alleanza con l'individuo. È fatto dipendere dalla suscettibilità individuale e dalla fedeltà individuale. Inoltre è una conoscenza che arriva nel pentimento, nel perdono e nel favore. E tutto questo ci insegna che bisogna dare un significato speciale al termine "popolo di Dio". Il vero popolo di Dio è costituito dall'aggregazione dei singoli credenti. Non iniziano il loro viaggio verso la terra celeste della promessa marciando come una compagnia vincolata attraverso un miracoloso passaggio del Mar Rosso; piuttosto passano, uno per uno, attraverso un ingresso stretto, anche attraverso la cruna di un ago, alcuni di loro.-Y.
Il seme d'Israele; segni della sua eterna durata.
I. SONO SEGNI CON MOLTA RIVELAZIONE DI DIO IN LORO . Il sole, la luna, le stelle, gli spazi celesti con tutti i loro occupanti, la superficie terrestre con le profondità insondabili sotto di essa. Non sapremo mai tutto quello che si sa di queste esistenze; ma presto potremo conoscere abbastanza per conoscere attraverso di loro qualcosa del loro Creatore.
Che siano il lavoro comune di una mano, l'espressione comune di una saggezza e di un amore, diventa presto chiaro. L'unità di tutto ciò che vediamo è una verità che diventa più chiara alla luce dell'indagine scientifica. Dio scacciò Israele dalla terra che aveva contaminato e confiscato a causa delle loro idolatrie; ma la loro parte nei beni comuni dell'umanità rimase. È chiaro che l'uomo ottiene il bene da tutti questi segni qui menzionati, e la grandezza del bene dipende dalla rettitudine e dalla comprensione mostrate nell'uso.
II. LORO SONO SEGNI ALL'INTERNO LA COMPRENSIONE DI TUTTI . Anche a un bambino si può far capire l'immancabile regolarità che gli appartiene. Sono segni in tutto il mondo. Non è un segno tratto da Gerusalemme o da qualcosa di relativamente stabile nella peculiare esperienza degli Israeliti .
Sole, luna e stelle non sanno nulla delle distinzioni nazionali. Ogni nazione può senza dubbio rivendicare il proprio territorio fino al centro del globo, ma oltre una certa profondità, quel globo li sfida tutti. Un uomo può sapere più di un altro della costituzione di questi segni, a causa di particolari opportunità, ma tutti possono sapere abbastanza per lo scopo qui richiesto.
III. LORO SONO SEGNI TRATTI DA DIO 'S INDIPENDENTE OPERAZIONE . Non da operazioni che di norma dipendono dalla nostra collaborazione. Le operazioni di Dio nel sole, nella luna e nelle stelle sono indipendenti da noi, non influenzate dalla nostra disobbedienza, negligenza, instabilità; elevato al di sopra della nostra interferenza. In effetti, cosa può mostrare più chiaramente come le operazioni di Dio sulla superficie terrestre siano ostacolate dall'ignoranza e dall'indolenza umana del contrasto con la regolarità del cielo?
IV. LE THING significato VOLONTÀ Outlast I SEGNI . La cosa significata è la durata eterna del seme d'Israele. Quel seme rimarrà quando i segni stessi, avendo compiuto il loro lavoro, saranno svaniti. Le cose che si vedono sono temporali. Come il nostro corpo non è che la casa terrena di questo tabernacolo, così lo stesso universo visibile non è che il tabernacolo in cui Dio dimora con noi.
Ma tutte queste cose visibili giungeranno alla fine quando avranno compiuto il loro lavoro, non per il fallimento del potere divino. Scompariranno in una trasformazione più gloriosa e serviranno qualche putto al vero Israele di Dio, i cui stessi contorni non possiamo ancora comprendere. — Y.