ESPOSIZIONE

Giacomo 3:1

AVVERTENZA CONTRO OLTRE - PRONTEZZA DI TEACH , LEADER DI UN DISCORSO SUL L'IMPORTANZA DI GOVERNO DELLA DELLA LINGUA .

Giacomo 3:1

(1) Avvertimento . Non essere molti insegnanti . L'avvertimento è parallelo a quello di nostro Signore in Matteo 23:8 , seq. , "Non vi chiamate Rabbi, perché uno è il vostro Maestro [διδάσκαλος, e non, come Textus Receptus, καθηγητής], e tutti voi siete fratelli." Comp. anche 'Pirqe Aboth,' 1.11, "Semaia disse: Ama il lavoro e odia la signoria (תונברה).

"La disponibilità degli ebrei per prendere su di sé la carica di insegnanti e di istituire come 'guide di ciechi, gli insegnanti di ragazze', ecc, si allude da St. Paul in Romani 2:17 , ss. , E un passo come 1 Corinzi 14:26 , segg. , denota non solo la presenza di una simile tendenza tra i cristiani, ma anche l'opportunità data per il suo esercizio nella Chiesa.

(2) Motivo dell'avvertimento. Sapendo che riceveremo un giudizio più pesante (ληψόμεθα). Con l'uso della prima persona, san Giacomo include se stesso, dando così una notevole prova di umiltà. (La Vulgata, mancando questo, ha erroneamente sumitis) Comp. versetti 2, 9, dove usa anche la prima persona, con grande delicatezza di sentire non separandosi da coloro di cui denuncia la condotta.

ον μα . La forma di espressione ricorda il detto di nostro Signore dei farisei: "Questi riceveranno una condanna maggiore (περισσότερον κρίμα) " ( Marco 12:40 ; Luca 20:47 ).

Giacomo 3:2

Γὰρ dà la ragione di questo κρίμα . Saremo giudicati perché in molte cose tutti inciampiamo, ed è implicito che i maestri corrono il rischio di una condanna maggiore, perché è quasi impossibile governare completamente la lingua. Con il pensiero comp. Ecclesiaste 7:20 : "Non c'è uomo giusto sulla terra che faccia il bene e non pecchi". Πολλά è avverbiale, come in Matteo 9:14 , e può essere sia

(1) "in molte cose", o

(2) "spesso". αντες.

" No se ipsos quidem excipiunt apostoli " (Bengel). Se qualche inciampa non in parola (RV). "Il controllo della parola è chiamato non come in sé costitutivo della perfezione, ma come un test cruciale che indica se l'uomo l'ha raggiunto o meno" (Plumptre). ος (cfr Giacomo 1:4 ). Χαλιναγωγεῖν (cfr Giacomo 1:26 ). Si trova solo in questi due passaggi; mai nella LXX .

Giacomo 3:3

Illustrazione dell'ultima affermazione di Giacomo 3:2 . Il morso nella bocca del cavallo ci permette di girare su tutto il corpo. Quindi l'uomo che può governare la sua lingua ha il dominio su tutto il corpo. Un notevole parallelismo è offerto da Sofocle, 'Antigone,' 1. 470, Σμικρῷ χαλινῷ δ οἷδα τοὺς θυμουμένους ἵππους καταρτυθέιτας .

Così anche Filone, 'De op. Mundi,' p. 19, Τὸ θυμικώτατον ζῶον ἵππος ῥᾳδίως αι χαλινωθείς . Il manoscritto; l'autorità è schiacciante a favore di εἰ δὲ (A, B, K, L; א, εἰδε γάρ, ecc.; e Vulgata, si autem ) invece di ἰδού del Testo Ricevuto (C ha ἴδε, e il siriaco ecce ): così l'apodosi è contenuta nelle parole, καὶ ὅλον κ.

. Traduci, con RV, ora se mettiamo loro in bocca le briglie dei cavalli perché ci obbediscano , giriamo anche tutto il loro corpo. (Per una correzione simile da ἰδέ a εἰ δέ, vedi Romani 2:17 )

Giacomo 3:4

Seconda illustrazione , che mostra l'importanza della lingua e del suo governo. Il timone è una cosa molto piccola, ma permette al timoniere di guidare la nave dove vuole, nonostante la tempesta. Dovunque il governatore vuole (ὅπου ἡ ὀρμὴ τοῦ εὐθυνοντος βούλεται, א, B); dove vuole l'impulso del timoniere (RV); Vulgata, impeto dirigenti.

Giacomo 3:5

(1) Applicazione , di illustrazione. La lingua è solo un piccolo membro, ma vanta grandi cose. La lettura vera sembra essere μεγάλα αὐχεῖ (A, B, C). Il verbo composto del Textus Receptus, μεγαλαυχεῖν, si trova nella LXX . ( Ezechiele 16:50 ; Sofonia 3:11 ; Sofonia 2 Macc. 15:32; Ecclesiastico 48:18).

(2) Terza illustrazione. Un fuoco molto piccolo può accendere una foresta molto grande. Ἡλίκον (א, A2, B, C1, Vulgata) dovrebbe essere letto al posto di ὀλίγον (A1, C2, K, L, ff). È equivalente a quanto e quanto. Un pensiero in qualche modo simile a quello prima di noi si trova in Ecclesiasticus 11:32, "Da una scintilla di fuoco si accende un mucchio di carboni". "Materia", A.

V.; "legno", RV La parola si trova qui solo nel Nuovo Testamento. Nella LXX . è usato per una "questione" di giudizio in Giobbe 19:29 ; "materia" in senso filosofico in Sap. 11,18. (cfr Sap 15,13); la "materia" di un libro in 2 Macc. 2:24; la "materia" di un fuoco in Ecclesiastico 28:10 (l'intero passaggio, versetti 8-12, è adirato se paragonato a quello prima di noi); e per "foresta" in Giobbe 38:40 ; Isaia 10:17 .

È più naturale prenderlo in questo senso qui (così siriaco e Vulgata, silva ) . "Il significato letterale è certamente da preferire a quello filosofico". Gli antichi fanno spesso riferimento agli incendi boschivi. La descrizione di uno di Virgilio ("Georgies", 2.303) è ben nota; così anche quella di Omero ("Iliade", 11.155).

Giacomo 3:6

Applicazione dell'illustrazione La traduzione è dubbia, οὕτως del Testo ricevuto deve certamente essere cancellato. Manca in א, A, B, C, K, latt., siriaco. Sono quindi possibili tre rendering.

(1) "E la lingua è un fuoco: il mondo dell'iniquità tra le nostre membra è la lingua, che contamina tutto il corpo e incendia la ruota della natura".

(2) "E la lingua è un fuoco, quel mondo di iniquità: la lingua è tra le nostre membra ciò che contamina tutto il corpo", ecc.: così Vulgata.

(3) "E la lingua è un fuoco: quel mondo di iniquità, la lingua, è tra le nostre membra ciò che contamina tutto il corpo", ecc. Di questi, il primo, che è quello dei Revisori, sembra essere preferibile . Una quarta versione, che è del tutto insostenibile, merita attenzione per la sua antichità, vale a dire. quella del siriaco, "La lingua è un fuoco: il mondo dell'iniquità (è la foresta)". Il mondo dell'iniquità (ὁ κόσμος τῆς ἀδικίας) .

La lingua è così caratterizzata, perché conduce e abbraccia tutti i tipi di malvagità. Come sottolinea il vescovo Wordsworth, contiene in sé gli elementi di ogni malizia. Un uso in qualche modo simile di κόσμος si trova nei LXX . di Proverbi 17:6 , Τοῦ πιστοῦ ὅλος ὁ κόσμος τῶν χρημάτων τοῦ δὲ ἀπιστου οὐδὲ ὀβελός, "Tutto il mondo della ricchezza è per i fedeli: per gli infedeli non un soldo". Καθίσταται: "è impostato" o " ha il suo posto", e così semplicemente " è " . La lingua

(1) contamina tutto il corpo, e

(2) incendia τὸν τροχὸν τῆς γενέσεως, "la ruota della nascita" o "della natura"—un'espressione molto strana e quasi senza eguali. Per γένεσις, comp. Giacomo 1:23 . La Vulgata ha rotam nativitatis nostrae ) Alford traduce la frase, "l'orbe della creazione", e in favore di questo l'uso della parola τροχός in Salmi 77:1. (76) 19 può essere impugnato. Ma più naturale è l'interpretazione di Dean Plumptre, che la prende come "una figura per tutta la vita dalla nascita, la ruota che poi inizia a girare nel suo corso e continua a girare fino alla morte". Così Huther e Dean Scott nel "Commento dell'oratore". Questa visione ha il sostegno della versione siriaca: "Il corso delle nostre generazioni che corrono come una ruota;" ed è implicito nella (falsa) lettura di א, τῆς γενέσεως ἡμῶν, (confronta la Vulgata).

Va anche notato che la vita è paragonata a una ruota in Ecclesiaste 12:6 ( LXX ., τροχός). Ed è dato alle fiamme. La lingua è già stata chiamata fuoco. Ora viene mostrato come si accende quel fuoco: kern sotto, kern Gehenna. Un'espressione simile si trova nel Targum su Salmi 120:2 , " Lingua dolosa.

. cum carbonibus juniperi, qui incensi sunt in Gehenna interne ." La Geenna , qui personificata, è menzionata anche in Matteo 5:22 , Matteo 5:29 , Matteo 5:30 ; Matteo 10:28 ; Matteo 18:9 ; Matteo 23:15 , Matteo 23:33 ; Marco 9:43 , Marco 9:45 , Marco 9:47 ; Luca 12:5 .

Quindi il passaggio davanti a noi è l' unico nel Nuovo Testamento in cui la parola è usata se non da nostro Signore stesso. La parola stessa è semplicemente una forma greca di מוֹנּהִ יגֵּ, " valle di Hinnom ", o completamente, " valle dei figli di Hinnom" (variamente resa dai LXX . φάραγξ Ενννόμ o υἱοῦ Εννόμ o Γαιέννα, Giosuè 18:16 ).

Questa valle, dalle sue associazioni, divenne una specie di inferno; e quindi il suo nome fu preso dagli ebrei per indicare il luogo del tormento. In questo senso ricorre nel Nuovo Testamento, e frequentemente negli scritti ebraici (vedi Buxtorf, 'Lexicon,' sub verbo. מנָּהִגְ), e si dice che i rabbini posteriori si siano effettivamente fissati su questa valle come la bocca dell'inferno.

Giacomo 3:7

Quarta illustrazione , che implica una prova del terribile potere della lingua per il male. Tutti i tipi di animali selvatici, ecc., possono essere addomesticati e sono stati addomesticati: la lingua non può esserlo. Quale potenza micidiale per il male deve dunque essere! Il famoso coro in Sofocle, 'Antigone,' 1.332, s eq. , Πολλὰ τὰ δεινὰ κοὐδὲν ἀνθώπου δεινότερον πέλει, è citato da quasi tutti i commentatori e offre un notevole parallelo con questo passaggio.

Ogni specie di bestie , ecc.; letteralmente, ogni natura (φυσις) delle bestie ... è stata domata dall'uomo ' natura s (τη φυσει τη ἀνθρωπινη); Vulgata, omnis enim natura bestiarumdomita sunt a natura humana. Con questa quadruplice enumerazione della creazione bruta ("bestie... uccelli..., serpenti... cose del mare"), cfr.

Genesi 9:2 9,2 Genesi 9:2 "Il timore di te e il terrore di te saranno su tutte le bestie (θήρια) della terra, su tutti gli uccelli (πέτεινα) del cielo e su tutto ciò che si muove sulla terra e su tutti i pesci del mare». Serpenti (ἐρπετά) sarebbero resi meglio, come BV, cose striscianti.

Giacomo 3:8

È un male indisciplinato ; piuttosto irrequieto , leggendo ἀκατάστατον (א, A, B) per ἀκατάσχετον di Textus Receptus (C, K, L); Vulgata, inquietum malum (cfr Giacomo 1:8 ). Si notino i nominativi in ​​questo versetto: "Le ultime parole sono da considerarsi come una specie di esclamazione, e quindi sono aggiunte in una costruzione indipendente".

Un male irrequieto! Pieno di veleno mortale! Confronta il nominativo brusco di Filippesi 3:19 con la nota del Vescovo Light-feet. Mortale (θανατηφόρος); qui solo nel Nuovo Testamento. Nella LXX . si trova in Numeri 18:22 ; Giobbe 33:23 ; Giobbe 4 Macc. 8:17, 24; 15:23. Per la figura, cfr. Salmi 140:3 "Hanno aguzzo la lingua come un serpente; veleno di vipere è sotto le loro labbra".

Giacomo 3:9 , Giacomo 3:10

Esempi del carattere irrequieto della lingua: "Con essa benediciamo il Signore e Padre, e anche con essa malediciamo gli uomini che sono fatti a sua immagine". Nella prima frase dovremmo leggere Κύριον (א, A, B, C, copto, siriaco, ff, e alcuni manoscritti della Vulgata) per Θεόν (Receptus, con K, L e Vulgata). Fatto a somiglianza di Dio ; meglio, somiglianza (ὁμοίωσις) .

Le parole, che sono prese da Genesi 1:26 (καὶ εἷπεν ὁ Θεὸς ποιήσωμεν ἄνθρωπον κατ εἰκόνα ἡμετέραν καὶ καθ ὁμοιώσιν) sono aggiunte per mostrare la grandezza del peccato. Teologicamente sono importanti, poiché mostrano che la "somiglianza di Dio" nell'uomo non è stata completamente cancellata dalla Caduta.

Le parole di san Giacomo non avrebbero senso se solo Adamo fosse stato creato a immagine e somiglianza di Dio. Così san Paolo parla dell'uomo caduto come ancora "immagine (εἰκών) e gloria di Dio" ( 1 Corinzi 11:7 ; e cfr Genesi 9:6 ).

Giacomo 3:11 , Giacomo 3:12

Illustrazioni che mostrano l'assurdità della condotta riprovata. Da un principio non si possono produrre cose opposte. Nulla può produrre ciò che non corrisponde alla sua natura.

(1) La stessa fonte non può dare acqua dolce e amara.

(2) Un fico non può produrre olive, né una vite fichi.

(3) L'acqua salata non può rendere dolce.

Come può dunque la lingua produrre sia benedizione che maledizione? Si vedrà che il pensiero in (2) è diverso da quello in Matteo 7:16 , a cui ha una somiglianza superficiale. il pensiero è che un albero buono non può dare frutti cattivi . Ecco che un albero deve produrre ciò che corrisponde alla sua natura; un fico deve produrre fichi e non olive, ecc.

Quindi nessuna fontana può produrre sia acqua salata che acqua fresca . Il testo ricevuto, che segue l'AV, è sbagliato qui. Leggi, οὔτε ἀλυκόν γλυκὺ ποιῆσαι ὕδωρ (A, B, C e א, eccetto che si legge οὐδέ), e traduci, né l'acqua salata può rendere dolce ; Vulgata, sic neque salsa dulcem potest facere aquam ; siriaco: "Così anche le acque salate non possono essere rese dolci.

" La costruzione, si vedrà, è cambiata improvvisamente a metà del verso, e San Giacomo finisce come se la frase precedente fosse stata οὔτε δύναται συκῆ ἐλαίας, κ.τ.λ..

Giacomo 3:13

AVVISO CONTRO LA GELOSIA E LA FAZIONE . Giacomo 3:13 contiene l' esortazione positiva alla mitezza; Giacomo 3:14 l' avvertimento negativo contro la gelosia e lo spirito di festa; e poi i versi seguenti affiancano i ritratti della sapienza terrena e di quella celeste.

Giacomo 3:13

Chi è tra voi un uomo saggio e dotato di conoscenza? (τίς σοφός καὶ ἐπιστήμων ἐν ὑμῖν;); meglio, chi è saggio e intelligente tra di voi? 'Επιστήμων si trova qui solo nel Nuovo Testamento. Nella LXX . è unito a σοφὸς (come qui) in Deuteronomio 1:13 ; Deuteronomio 4:6 .

"Il ἐπιστήμων è colui che comprende e conosce: il σοφὸς è colui che porta la sua conoscenza nella sua vita" (Dr. Farrar, che cita appropriatamente la frase di Tennyson, "La conoscenza viene, ma la saggezza indugia"). Da una buona conversazione (ἐκ τῆς καλῆς ἀναστροφῆς); meglio, come RV, dalla sua bella vita. "Conversazione" è sfortunato, a causa del suo significato moderno. Mitezza (πραύτης); cfr. Giacomo 1:21 . Giacomo 1:21

Giacomo 3:14

Invidia amara , ος in sé può essere buono o cattivo, e quindi viene aggiunto per caratterizzarlo. Il vescovo Lightfoot (su Galati 5:20 ) fa notare che " poiché è tendenza dell'insegnamento cristiano esaltare le qualità più gentili e deprimere i loro opposti, ζῆλος rientra nella scala dell'etica cristiana (cfr Clem.

Romani, §§ 4-6), mentre ταπεινότης, per esempio, sorge." Può, forse, essere un segno incidentale di datazione antica che San Giacomo ritenga necessario caratterizzare ζῆλος come πικρόν . Dove San Paolo lo unisce con ἐριθείαι e ἔρις non esiste un aggettivo qualificante ( Romani 13:13 ; 1Co 3:3; 2 Corinzi 12:20 ; Galati 5:20 ).

(Sulla distinzione tra ζῆλος e φθόνος, entrambi utilizzati da San Giacomo, vedere l'Arcivescovo Trench su ' Sinonyms ', § 26). Conflitto (ἐριθείαν); meglio, spirito di parte , o fazione (cfr Romani 2:8, Galati 5:20 ; 2 Corinzi 12:20 ; Galati 5:20 ; Filippesi 1:17 ; Filippesi 2:3 ).

L'AV "conflitto" deriva da una derivazione sbagliato, come se ἐριθεια erano collegati con ἐρις, mentre si tratta in realtà da ἐριθος, un lavoratore salariato, e così significa

(1) lavorare per conto terzi;

(2) la ricerca di partigiani assunti; e

(3) faziosità in generale (vedi Lightfoot su Galati 5:20 ).

Gloria no ; cioè gloria non della tua saggezza, vanto a cui tutta la tua condotta così smentisce.

Giacomo 3:15

Contrasto tra sapienza terrena e sapienza celeste:

(1) il terreno ( Giacomo 3:15 , Giacomo 3:16 );

(2) il celeste ( Giacomo 3:17 , Giacomo 3:18 ).

Giacomo 3:15

"Questa saggezza [di cui ti vanti] non è una saggezza che discende dall'alto". Vulgata, non est enim ista sctpientia desursum discendens. Ma è terrena, sensuale, diabolica. Il dottor Farrar dice bene che questa sapienza è "terrena perché si prende avidamente cura dei beni della terra ( Filippesi 3:19 ); animale , perché è sotto il dominio delle concupiscenze animali ( 1 Corinzi 2:14 ); demoniaca , perché pieno di orgoglio, egoismo, malignità e ambizione, che sono le opere del diavolo ( 1 Timoteo 4:1 ).

" Sensuale (ψυχική), Vulgata, animalis ; margine RV, naturale o animale. Notevole è la posizione della parola, che ricorre tra ἐπίγειος e δαιμονιώδης . Non si trova mai nei LXX ., né (apparentemente) nei Padri apostolici. In nel Nuovo Testamento si verifica sei volte: tre volte del corpo "naturale", che è in contrasto con il σῶμα πνευματικόν ( 1 Corinzi 15:44 (due volte), 46); e tre volte con un'enfasi morale che poggia su di esso, "e in ogni istanza è estremamente dispregiativa" (vedi 1 Corinzi 2:14 ), "L'uomo naturale non riceve le cose dello Spirito di Dio" e Giuda 1 Corinzi 1:19, οὶ, πνεῦμα μὴ ἔχοντες.

La ψυχή in generale nel Nuovo Testamento è quella che accomuna l'uomo alla creazione bruta, comprese le passioni, gli appetiti, ecc.; e quindi, usando questa parola per descrivere la saggezza che non viene dall'alto, ma è "terrena, sensuale [o, 'animale'], diabolica", ci viene in mente il contrasto tra lo spirito dell'uomo che va verso l'alto e lo spirito di una bestia che scende ( Ecclesiaste 3:21 ).

L'uomo "animale", quindi, è colui che è governato interamente dalla nel senso inferiore della parola; e dal senso dispregiativo dato all'aggettivo ci viene fortemente ricordato che "natura" non è nulla senza l'aiuto della grazia. Vedere ulteriormente "Synonyms of the NT" dell'arcivescovo Trench, § 71., e per la storia successiva della parola (fu applicata dai montanisti agli ortodossi), "Thesaurus" di Suicer, vol. esso. P. 1589.

Giacomo 3:16

conferma l'affermazione appena fatta in Giacomo 3:15 . Rendi, come in Giacomo 3:14 , gelosia e fazione. Ἀκαταστασία: confusione, di cui Dio non è l'autore ( 1 Corinzi 14:33 ).

Giacomo 3:17

La saggezza che viene dall'alto ; ἡ ἄνωθεν σοφία, equivalente a הגוילע המכח, espressione non sconosciuta agli scrittori rabbinici. Prima puro, poi pacifico. "La sequenza è quella del pensiero, non del tempo" (Plumptre). La purezza deve essere assicurata, anche a spese della pace. Delicato e facile da implorare (ἐπιεκὴς εὐπειθής).

Il primo di questi due termini significa "tollerare la provocazione" (cfr 1 Timoteo 3:3 ; Tito 3:2 ; 1 Pietro 2:18 ); quest'ultimo si trova solo qui. Vulgata, snadibilis ; siriaco, "obbediente"; RV come AV, "facile da implorare", cioè pronto a perdonare. Così la congiunzione dei due termini ἐπιεικής e εὐπειθής ci ricorda il detto ebraico in 'Pirqe Aboth', 5.

17, descrivendo quattro personaggi in disposizioni, in cui l'uomo che è "difficile da provocare e facilmente pacificato " è indicato come pio. Senza parzialità (ἀδιάκριτος); qui solo nel Nuovo Testamento. La parola è usata nella LXX . in Proverbi 25:1 ; e da Ignazio ( Efesini 3:1 ; Magn. 15; Trall. 1), ma nessuno di questi passaggi ne chiarisce il significato. Può essere sia

(1) senza varianza, o

(2) senza dubbio, o

(3) senza parzialità;

probabilmente (1) come testo RV.

Senza ipocrisia ; ἀνυπόκριτος applicato a πιστίς in 1Tm 1:5; 2 Timoteo 1:5 ; a ἀγαπή in Romani 12:9 ; 2 Corinzi 6:6 ; e a φιλαδελφία in 1Pt 1 Pietro 1:22 .

Giacomo 3:18

Il frutto della giustizia ; un'espressione presa dall'Antico Testamento; ad es. Proverbi 11:30 ; Amos 6:12 ; e ricorrendo anche in Filippesi 1:1 ]. Di quelli che fanno pace. οῖς οιοῦσιν può essere sia

(1) " per loro", o

(2) "da coloro che fanno la pace.

Questo versetto ci dà la versione di san Giacomo della beatitudine, "Beati gli operatori di pace (μακάριοι οἱ εἰρηοποιοί)" ( Matteo 5:9 ).

OMILETICA

Giacomo 3:1

Discorso

I. LA GRANDE RESPONSABILITA' DEGLI INSEGNANTI . Ciò è dimostrato con forza da San Paolo in 1 Corinzi 3:15 , ecc. Anche tra coloro che hanno edificato sulle giuste fondamenta, l'opera deve essere provata con il fuoco, e "se l'opera di un uomo sarà bruciata, ne subirà una perdita: ma egli stesso sarà salvato, tuttavia come mediante il fuoco.

Quale deve essere, allora, la "più grande condanna" in serbo per altri il cui stesso fondamento era difettoso? In un commento pensato appositamente per insegnanti di altri, può essere consentita una forte raccomandazione del nobile sermone del vescovo Bull sul testo: "Non essere molti maestri:" 'Riguardo alla grande difficoltà e pericolo dell'ufficio sacerdotale' ('Opere' di Bull, vol. 1. sermone 6).

II. IMPORTANZA DELLA PADRONANZA DI LA LINGUA . Senza un morso nella bocca del cavallo è impossibile per il cavaliere avere il comando del suo destriero. Quindi, senza una briglia sulla lingua, nessun uomo può governarsi rettamente. Davide sentì questo e disse: "Starò attento alle mie vie, per non peccare con la mia lingua: terrò la mia bocca con un freno, mentre l'empio è davanti a me" ( Salmi 39:1 ).

Anche Mosè, il più mansueto degli uomini, fu escluso dalla terra promessa perché "parlava con le sue labbra inavvertitamente". E riguardo all'unico peccato, di cui si legge che "non ha mai perdono, né in questo mondo né in quello futuro", è chiaro che è un peccato della lingua, perché se ne parla sempre come " blasfemia " , e mai in termini generali come " peccato contro lo Spirito Santo". "Domandiamo un po' sugli animali irrazionali; quanto più dovremmo essere in grado di governare noi stessi!" (Wordsworth).

III. IL VARIO CARATTERE DEI PECCATI DELLA PAROLA .

1. Pecca direttamente contro Dio; ad es. bestemmia, scherno delle cose sante, parolacce.

2. Peccati contro il prossimo; ad esempio parlare male, mentire e calunniare.

3. Peccati contro noi stessi, violando la sobrietà, la discrezione o il pudore. (Vedi i Sermoni di Barrow, vol. 1. sermone 13)

IV. L'IMPORTANZA DELLE PICCOLE COSE . La briglia è una cosa molto piccola, ma il cavaliere non può farne a meno. Il timone è molto piccolo, ma permette al timoniere di guidare un'imbarcazione molto grande. Una piccola scintilla può incendiare un'immensa foresta. Quindi la dimensione di un campo di battaglia è abbastanza sproporzionata rispetto all'estensione del paese vinto e perso su di esso.

La lingua è un membro molto piccolo, ma una vittoria su di essa salverà l'intero uomo; al contrario, l'incapacità di governare la lingua comporta molto di più del peccato del momento; poiché, per quanto piccola, la lingua "si vanta di cose grandi e contamina tutto il corpo", e così conduce alla rovina di tutto l'uomo.

V. LA LINGUA E ' A FINI . L'apostolo parla della lingua come di uno strumento di rovina, distruzione e devastazione. Come tale è acceso dal basso, "infiammato dall'inferno" ( 1 Corinzi 3:6 ). Ma c'è un altro senso in cui la lingua è un fuoco, acceso dall'alto, che rallegra, riscalda e allieta i cuori degli uomini, e se il suo potere per il male è grande, lo è anche il suo potere per il bene.

"Il fuoco dell'ira dell'uomo è acceso dal basso, come il fuoco che purifica è acceso dall'alto. Tenendo presente la meraviglia del giorno di Pentecoste, non è troppo audace dire che dobbiamo scegliere se la nostra lingua deve essere purificato dal fuoco dello Spirito Santo o contaminato da quello della Geenna" (Plumptre).

VI. LA COLPA DI CALUNNIA .

1. Il calunniatore si ferisce. "La lingua... contamina tutto il corpo."

2. La calunnia è incontrollabile. "Nessun uomo può domare la lingua." Essa "infiamma la ruota della nascita"; quella ruota "che prende fuoco mentre va e brucia con una conflagrazione più feroce all'aumentare della propria velocità ... Puoi domare la bestia selvaggia; l'incendio della foresta americana cesserà quando tutto il legname e il sottobosco secco saranno consumato; ma non puoi arrestare il progresso di quella parola crudele che hai pronunciato con noncuranza;... che continuerà a uccidere, avvelenare, bruciare, al di là del tuo controllo, ora e per sempre."

3. La calunnia è innaturale. "Queste cose non dovrebbero essere così." È una contraddizione per la natura, tanto quanto per un fico produrre ulivi, o per una fontana produrre sia acqua dolce che salata.

4. La calunnia ha un carattere diabolico. "La lingua... è data alle fiamme dell'inferno." Il nome stesso di Satana è "il calunniatore". (Vedi "Sermons" di Robertson, vol. 3. sermone 1)

Giacomo 3:13

Saggezza.

I. LA SAGGEZZA SI MOSTRA DAI SUOI FRUTTI NEL CUORE E NELLA VITA . Ecco alcuni dei frutti della sapienza celeste:

(1) purezza;

(2) tranquillità;

(3) tolleranza sotto provocazione, cioè lentezza nell'offendere;

(4) placabilità, cioè disponibilità a perdonare un'offesa effettivamente commessa.

"Dai loro frutti li riconoscerete"; e quindi la presenza o l'assenza di tali qualità come queste forma prove mediante le quali ognuno può riconoscere la presenza o l'assenza nel proprio cuore della saggezza che viene dall'alto.

II. IL PECCATO DELLO SPIRITO DI FESTA . Un peccato che non sempre viene riconosciuto, soprattutto negli ambienti religiosi, come peccato. Il suo vero carattere, tuttavia, può essere visto da una considerazione di

(1) la sua fonte , che non viene dall'alto, ma dal basso ( Giacomo 3:15 ); e

(2) i suoi risultati. Essa conduce "alla confusione e ad ogni opera malvagia" ( Giacomo 3:16 ).

III. IL CARATTERE DI DEL NATURALE DELL'UOMO . Il significato di "animale" o "naturale" (ψυχικός) nella Scrittura richiede un'attenta considerazione. Il fatto che dovunque si ponga un'enfasi morale su questa parola essa è sempre dispregiativa, e che qui ( Giacomo 3:15 ) essa si colloca tra "terreno" e " diabolico ", costituisce una delle indicazioni più chiare dell'assoluto bisogno della grazia.

La Scrittura non ha altro che condanna per l'uomo che è governato dal ψυχή. "L'uomo naturale non riceve le cose dello Spirito di Dio". La semplice natura buona non salverà mai un uomo. Non basta essere "ben disposti " . Esaù era tutto questo. Si distingue nella Sacra Scrittura come il tipo dell'uomo naturale, governato solo dal —buono, generoso, coraggioso e gentile, ma " non avendo lo Spirito"; nessuna grazia , e quindi, dal verdetto di uno scrittore ispirato, il suo carattere è segnato come quello di "profano" ( Ebrei 12:16 ).

OMELIA DI C. JERDAN

Giacomo 3:1 , Giacomo 3:2

Un dissuasivo dall'ambizione di insegnare.

In tutto questo capitolo l'apostolo suona una forte nota di avvertimento contro i peccati della lingua. L'esortazione di apertura rivolge il nostro pensiero alle responsabilità e ai pericoli del maestro religioso. Nessuno è più costantemente tentato di peccare con le sue labbra; poiché è il lavoro quotidiano della sua vita parlare dei temi più solenni.

I. L' ATTENZIONE . " Non siate molti maestri, fratelli miei" ( Giacomo 3:1 ). Sembrerebbe che gli ebrei farisaici del tempo degli apostoli gareggiassero tra loro per la distinzione come insegnanti. Alle riunioni della Chiesa accadeva spesso che il tempo della conferenza gratuita fosse consumato da coloro che avevano meno da dire quale sarebbe stato probabilmente redditizio.

Così Giacomo consiglia ai membri della Chiesa di essere " pronti ad ascoltare" e " lenti a parlare" nell'assemblea religiosa. Mentre l'ufficio del maestro spirituale è altamente onorevole, è difficile sostenerlo con onore. Per fare ciò è necessaria una potenza intellettuale superiore, un'acuta intuizione spirituale, un'intima conoscenza della Scrittura, un'accurata conoscenza della natura umana e una varietà di altre attitudini che pochi possiedono.

Questo dissuasivo è necessaria da parte della Chiesa moderna poco meno che dalle congregazioni di " la dispersione." I nostri giovani che aspirano al pulpito dovrebbero considerare bene se hanno ricevuto una chiamata celeste là. Dovrebbero meditare sul saggio consiglio di un pastore esperto a un giovane studente: " Non entrare nel ministero se puoi aiutarlo ;" cioè a meno che tu non abbia un desiderio ardente di servire il Signore Gesù Cristo come predicatore.

Questo dissuasore ci ricorda anche la regola di Paolo: "Non un novizio" ( 1 Timoteo 3:6 ). Quante volte il giovane convertito, specialmente in tempi di febbrile revivalismo, è incoraggiato a narrare la sua " esperienza " , e ad affrontare i grandi incontri religiosi, molto a suo danno spirituale, ea danno della causa di Cristo! Il consiglio di James ha una relazione anche con il banco.

Nel suo spirito raccomanda a coloro che " ascoltano la Parola" di coltivare uno stato d'animo docile e educabile. Nulla ostacola l'edificazione più delle abitudini di critica impertinente e meschina degli accidenti della predicazione.

II. LA SUA TERRA . (Versetti 1, 2) Quanto pesa la responsabilità del maestro religioso! Si impegna a compiere il più importante di tutti i tipi di lavoro e mediante l'uso di mezzi che comportano il più difficile di tutti i conseguimenti, anche per un uomo devoto. Il ministro del vangelo è particolarmente provato per quanto riguarda il governo della lingua; e, ahimè! i pastori più esperti, anche Giacomo e i suoi compagni apostoli, spesso «inciampano nella parola.

"Gli insegnanti che sono abitualmente infedeli sono colpevoli di peccati particolarmente atroci; saranno incriminati alla sbarra di Dio per colpa di sangue. Poiché il pastore è come una città posta su una collina, i suoi errori producono più danni nella società di quelli di un membro ordinario della Chiesa La parte più bassa della perdizione sarà occupata da predicatori del Vangelo non convertiti.

LEZIONI .

1. Agli insegnanti cristiani. Lavoriamo e preghiamo, con cuore e mente, e con libri e penna, in modo che le nostre espressioni dal pulpito non siano affrettate o incustodite, e che possiamo essere "puri dal sangue di tutti gli uomini".

2. Ai membri della Chiesa. Date al vostro ministro la vostra affettuosa compassione, e non fate continuamente pubblicità e lamentate le sue infermità. Vedendo che il suo lavoro è così arduo, mantieni l'abitudine di " aiutarlo " costantemente con le tue preghiere. —CJ

Giacomo 3:2

La Torre della lingua.

Passando dalla peculiare responsabilità che incombe agli insegnanti di religione, Giacomo procede a parlare in generale dell'enorme influenza della facoltà di parola, specialmente sull'oratore stesso, e dell'abuso a cui è soggetta.

I. UNA DIRETTA DICHIARAZIONE DI QUESTO POTERE . "Se qualcuno non inciampa nella parola, lo stesso", ecc. (versetto 2). Nella maggior parte dei casi, la capacità di controllare le proprie espressioni indica la misura del proprio conseguimento per quanto riguarda la custodia del proprio cuore. I peccati della lingua costituiscono una parte così grande dei nostri numerosi "inciampi" - così spesso aiutano a sedurci in altri peccati - e forniscono una prova di carattere così accurata, che chiunque abbia imparato a evitare di inciamparci può senza esagerazione essere descritto come "un uomo perfetto.

"Naturalmente, in questo mondo non vive nessuna persona di cui si possa affermare che non sbaglia mai a parole. James ha appena osservato che "in molte cose tutti inciampiamo". Ma ora sta suggerendo un caso ideale, quello di un uomo che è perfettamente esente da peccati di labbra e afferma che una tale persona si troverebbe irreprensibile e moralmente forte su tutta l'area del suo carattere.Il potere che può imbrigliare la lingua può controllare l'intera natura.Così grande è l'influenza del linguaggio umano!

II. ALCUNE ILLUSTRAZIONI DI QUESTO POTERE . (Versetti 3-6) L'apostolo qui paragona la lingua prima a due dispositivi meccanici familiari, e poi a una delle potenti forze della natura. In tutti e tre i casi selezionati mezzi dall'aspetto molto insignificante sono sufficienti per ottenere grandi risultati. Le illustrazioni sono estremamente grafiche; ognuno è più significativo del precedente. Insieme mostrano che Giacomo, l'apostolo del cristianesimo pratico, possedeva le percezioni e gli istinti di un poeta.

1. La briglia del cavallo. (Versetto 3) La prima illustrazione sottolinea solo il pensiero che sta alla base della parola "briglie" nel versetto 2, e in Giacomo 1:26 . I cavalli selvaggi che vagano a piacimento per le praterie americane sembrano del tutto indomabili. Ma quanto è completo il dominio che l'uomo acquisisce sul cavallo addomesticato! Per mezzo del morso, la parte della briglia che l'animale morde , è tenuto completamente sotto controllo.

Il cavallo è letteralmente controllato dalla lingua. Ora, allo stesso modo, un uomo può "volgere tutto il suo corpo" sottoponendo il suo discorso a un fermo autogoverno. Il vivace destriero di questo verso può essere considerato un simbolo della carne , con le sue concupiscenze e passioni. Ma l'uomo che usa correttamente la sua lingua troverà la sua influenza molto potente nell'aiutarlo a sottomettere la sua natura carnale depravata.

2. Il timone cambia. ( Giacomo 1:4 ) Sia il romanticismo che la poesia si raccolgono intorno all'idea di una nave. Anche la vecchia "galera a remi" era uno spettacolo "galante"; e nel nostro tempo non c'è spettacolo più pittoresco di quello di una nave a vela.

"Ecco! Sul mormorio delle onde

Appare una forma gloriosa!

Un vaso dalle ali larghe, attraverso la doccia

Di scintillante lustro sterzo!

"Sembra che tenga in vista la sua casa,

E naviga come se conoscesse il sentiero;

Così calmo e maestoso nel suo movimento

Attraverso l'oceano impenetrabile e senza tracce."
(John Wilson)

I mercantili degli antichi erano di dimensioni considerevoli ( Atti degli Apostoli 27:1 ., Atti degli Apostoli 27:28 ); ma ai nostri giorni l'architettura navale opera su una scala colossale di cui gli antichi non si sarebbero mai sognati. E cos'è che dirige la più grande nave così costantemente sulla sua rotta e le consente di perseverare nonostante le tempeste furiose? È semplicemente quella piccola lingua, o timone, a poppa.

L'apparato di governo è " molto piccolo" in proporzione all'ingombro della nave; ma quanto meravigliosamente grande è la sua influenza! Non solo "ruota" il corpo della nave stessa; la sua azione è anche abbastanza potente da contrastare la forza trainante dei "venti agitati". Ora, la facoltà della parola è il timone della natura umana. La lingua "si vanta grandi cose"; e bene può, perché "morte e vita sono in suo potere" ( Proverbi 18:21 ).

Se il cavallo vivace è un simbolo della carne, i "venti violenti" che si abbattono sulla nave sono suggestivi del mondo. Il timone della parola, giustamente diretto, ci aiuterà a proseguire dritti nella nostra rotta verso il cielo, nonostante le feroci raffiche e le tempeste della tentazione esterna.

3. Il piccolo fuoco. ( Giacomo 1:5 , Giacomo 1:6 ) Che potere tremendo c'è nel fuoco! Una piccola scintilla trascurata può innescare una conflagrazione che consumerà una città. Il grande incendio del 1666 a Londra, che iniziò in una piccola bottega di legno vicino al London Bridge, bruciò ogni edificio tra la Torre e il Tempio.

E quanto sono terribili i mari di fuoco, accesi spesso da qualche scintilla casuale, che rotolano lungo le praterie del Nord America! Il potere di una piccola lingua di fuoco è semplicemente stupendo; e quindi è un'illustrazione molto appropriata dell'energia distruttiva del linguaggio umano. Perché "la lingua è un fuoco". A volte questo tremendo potere viene esercitato a fin di bene; infatti, la "lingua di fuoco" è l'emblema appropriato del cristianesimo come dispensazione dello Spirito Santo ( Atti degli Apostoli 2:3 ).

Più spesso, però, il fuoco è contemplato come strumento del male. Quindi "la lingua è un fuoco" per quanto riguarda la sua intensa energia. Il discorso non santificato brucia e consuma. Il bugiardo sparge tizzoni; il calunniatore accende fiamme lambinti; il bestemmiatore profano sputa il fuoco dell'inferno in faccia a Dio. "Il mondo di iniquità tra le nostre membra è la lingua;" cioè un intero microcosmo del male risiede nella sfera del suo operare.

Essa "contamina l'intero corpo"; proprio come il fuoco sporca con il suo fumo, la lingua suscita la corruzione del cuore e lo usa per macchiare la propria vita e il proprio carattere. Essa «incendia la ruota della natura», poiché l'intero cerchio di una vita non santificata, dalla nascita in poi, è tenuto acceso dalla lingua malvagia. E "è dato alle fiamme dall'inferno"; poiché l'ispirazione ultima di questa agenzia distruttiva è di origine interna.

Questo fuoco è acceso dal diavolo, acceso dall'inferno. Satana ha caricato la lingua umana alla caduta con dinamite; e ogni giorno accende la rivista infida dal fuoco inestinguibile. Così, come il cavallo vivace rappresenta la carne e il feroce avvolge il mondo, il fuoco furioso ci porta a pensare al diavolo, il potere del "malvagio".

CONCLUSIONE . Cerchiamo sinceramente la grazia di Dio, per liberare la nostra lingua dagli inganni del mondo, della carne e del diavolo. Proteggiamo le porte delle nostre labbra, affinché da esse non escano parole scortesi o calunniose. Accogliamo con favore la "lingua di fuoco" pentecostale, affinché ci purifichi dalla lingua malvagia che è "infiammata dall'inferno". —CJ

Giacomo 3:7

La lingua ingovernabile e incoerente.

All'inizio l'apostolo aveva ricordato ai suoi lettori che la parola può diventare una grande potenza per il bene ( Giacomo 3:2 ). Poi ha continuato dicendo che in realtà è impiegato dalla maggior parte degli uomini come motore del male ( Giacomo 3:5 , Giacomo 3:6 ). Procede ora a giustificare il suo linguaggio forte su questo punto.

I. L'UNTAMABLENESS DI DELLA LINGUA . ( Giacomo 3:7 , Giacomo 3:8 ) Abbiamo qui una quadruplice classificazione delle creature inferiori. Dio ha dato all'uomo il dominio su di loro al momento della creazione, e ha intimato di nuovo la sua supremazia dopo il Diluvio. Non c'è varietà di natura bruta che non abbia ceduto in passato, e che non continui a cedere, alla signoria della natura umana. Giacomo 3:7, Giacomo 3:8

Il cavallo, il cane, l'elefante, il leone, il leopardo, la tigre, la iena; la pernice, il falco, l'aquila; l'aspide, il cobra; il coccodrillo; questi nomi suggeriscono ampie prove del potere dell'uomo di domare le più diverse specie di animali selvatici. Ma, dice James, c'è una piccola creatura che la natura umana, con le sue forze, trova impossibile addomesticare. La lingua dell'uomo è più feroce della bestia più feroce, La ribellione della nostra razza contro il bene è molto più inveterata di qualsiasi insubordinazione dei bruti.

Infatti, la rivolta delle creature inferiori contro l'autorità dell'uomo è solo l'ombra e il simbolo della rivolta dell'uomo contro l'autorità di Dio. Anno dopo anno l'uomo sottomette la terra ed estende su di essa il suo dominio; ma il suo potere naturale di governare la lingua rimane debole come lo era ai giorni di Caino. Questo "piccolo membro" rivela le spaventose profondità della corruzione umana. "È un male irrequieto;" instabile, volubile, versatile; sempre in movimento da una forma di ingiustizia all'altra; assumendo forme proteiche e sfumature camaleontiche; le sue parole a volte sporche, a volte calunniose, a volte profane, a volte rabbiose, a volte oziose.

E la lingua selvaggia "è piena di veleno mortale". È un sacchetto di veleno peggiore di quello del serpente più dannoso. Le parole di una lingua falsa sono zanne di veleno morale, per le quali nessuna abilità umana può fornire un antidoto. La calunnia non è solo un virus ripugnante iniettato nel corpo sociale, che uccide il carattere, la felicità e talvolta anche la vita? Il suo veleno si diffonde in lungo e in largo e l'uomo è impotente a distruggerlo.

II. L'INCOERENZA DI DELLA LINGUA . (Versetti 9-12) La stessa persona può proprio ora mettere al suo massimo uso la facoltà di parola; e, quasi subito dopo, ne abusa perfidamente. La lingua ci è stata data affinché con essa possiamo "benedire il Signore e Padre"; e pronunciare la lode divina è l'esercizio più nobilitante del discorso umano.

Il cristiano lo chiama "Signore" e lo adora per la sua divinità eterna; lo chiama anche "Padre" e lo benedice per la sua grazia adottante. Allora, con malinconica incoerenza, si può udire la stessa bocca che ha lodato Dio invocare il male sugli uomini. Quante volte coloro che professano la pietà pronunciano parole appassionate e dispettose! I cristiani che appartengono alla stessa congregazione non si calunniano a volte l'un l'altro? I credenti di diverse comunioni non denunciano spesso, per mera rivalità settaria, le Chiese degli altri? Anche gli uomini devoti a volte amano lo spirito che "vieterebbe" ad altri di compiere l'opera del Signore, semplicemente perché questi non sono della loro compagnia.

Ora, tale incoerenza si vede in tutto il suo aggravamento se si considera il fatto che benedire veramente Dio vieta la maledizione di qualsiasi uomo. "Il Signore" è il "Padre" di tutti gli uomini, perché gli uomini "sono fatti a somiglianza di Dio". Nel suo intelletto principesco , e nel suo cuore affamato, e anche nella sua coscienza inquieta, l'uomo riflette l'immagine del suo Creatore. Dio e Lui sono così vicini l' uno all'altro, per natura e attraverso l'incarnazione di Cristo, che il vero rispetto per Dio richiede che noi "onoriamo tutti gli uomini.

"Come incoerente, quindi, per la stessa bocca di benedire il Padre e di maledire i bambini! Le appare incoerenza il volto stesso della parola inglese 'maledizione'. Per maledire significa in primo luogo" per invocare il male su di uno, dal segno della la croce. " La croce è il simbolo della più alta benedizione per il mondo; eppure coloro che godono della beatitudine che essa reca l'hanno usata come strumento di maledizione.

Benediciamo Dio per la croce; e poi malediciamo gli uomini in nome della croce. Tale incoerenza, aggiunge l'apostolo, è palesemente innaturale (versetti 11, 12). Nessuno di questi deve essere incontrato nel mondo fisico. Una sorgente d'acqua non può trasgredire la legge della sua natura. Un albero da frutto può dare frutti solo secondo la sua specie. Com'è innaturale, dunque, che nel mondo morale la stessa fonte della parola emetta proprio ora un ruscello di chiare e dolci lodi, e subito dopo un torrente di amare calunnie, o un fiume di salmastri triti giuramenti! Dove un vero credente cade in questa peccaminosa incoerenza, è perché la fonte della vecchia natura nel suo cuore non è stata ancora chiusa.

Ha bisogno che l' albero maledetto su cui è morto Gesù sia gettato nel torrente amaro dentro di lui, per addolcirlo e farne un fiume di acqua viva. Nel caso di un'anima che ha sperimentato la grazia rinnovatrice dello Spirito Santo, questa innaturale incoerenza del discorso non solo "non dovrebbe essere così", ma non ha bisogno di essere. — CJ

Giacomo 3:13

Falsa saggezza.

L'apostolo qui suggerisce che coloro che aspiravano troppo in fretta a diventare maestri cristiani ( Giacomo 3:1 ) si mostravano tristemente privi di sapienza. Furono subito imprudenti nella stima dei propri poteri e nel giudizio sul tipo di discussioni pubbliche che sarebbero state vantaggiose per la Chiesa. La causa della verità evangelica non potrebbe mai essere avanzata da dispute dogmatiche o aspre dispute personali.

Attenti dunque, dice Giacomo al versetto 13, a una descrizione prima della falsa sapienza, e poi della vera (versetti 17, 18). Molti membri delle Chiese della "Dispersione" desideravano apparire "saggi" (versetto 13), ma solo alcuni lo erano veramente. Molti potrebbero anche essere "conoscenti" o "dotati di conoscenza", che non erano saggi.

"Conoscenza e saggezza, lungi dall'essere una
cosa sola, spesso non hanno alcun legame."

(coperto)

La conoscenza è solo un taglialegna, mentre la saggezza è l'architetto e il costruttore. Un uomo può possedere una vasta biblioteca, o anche accumulare vaste riserve di conoscenza, e tuttavia essere "uno sciocco eterogeneo". In verità, nessun pazzo è così grande come uno sciocco che sa. Il saggio è colui che può usare la sua conoscenza per il più grande bene morale e spirituale. E la vera sapienza è legata alla vita di fede nel Signore Gesù Cristo ( Giobbe 28:28 ; 2 Timoteo 3:15 ).

Fa della volontà di Dio il suo dominio e la sua gloria il suo fine. Quindi l'uomo che vive senza Dio dovrebbe essere pensato come l'impersonificazione della stupidità, e Satana come il supremo sciocco dell'universo. Ma, se un uomo è "saggio per la salvezza", come apparirà la sua saggezza?

1. Con "la sua buona vita " . (Versetto 13) Il flusso calmo e regolare della propria occupazione quotidiana fornirà un'ampia sfera per essa. Anche il filosofo pagano Seneca ha detto: «La sapienza non si manifesta tanto nel precetto quanto nella vita, nella fermezza di mente e nella padronanza dell'appetito. Essa ci insegna a fare, oltre che a parlare; e a far le nostre parole e azioni tutte di un colore." I pesanti "Saggi" di Lord Bacon "tornano a casa per gli affari e i seni degli uomini"; tuttavia il loro autore non può essere giustamente definito "il più saggio", se nella sua stessa vita è stato "il più meschino dell'umanità".

2. Con "le sue opere in mansuetudine di saggezza " . Il carattere è percepito non solo dal suo aroma sottile, ma in connessione con le azioni individuali. La sapienza si manifesta in atti di santità. E questi atti sono compiuti "in mansuetudine", che è uno degli attributi inseparabili della saggezza. La vera saggezza è mite e calma, paziente e riservata. Eppure uno spirito mite non è uno spirito meschino.

I "poveri in spirito" non sono i poveri di spirito. La "mansuetudine della sapienza" consiste nel più grande coraggio e nel più ardente zelo. Un vecchio commentatore dice: "Mosè fu molto mite per la sua stessa causa, ma ardente come il fuoco per la causa di Dio". E l'Uomo Cristo Gesù era mite, proprio perché era forte e coraggioso. Non c'era ferocia, fanatismo, asprezza, in lui. Egli è il nostro modello perfetto della "mansuetudine della sapienza" ( 1 Pietro 2:22 , 1 Pietro 2:23 ; Matteo 27:12 ). Lo spirito del conflitto e della disputa non è lo spirito di Cristo. Giacomo ora procede a una dichiarazione di principi riguardanti la saggezza falsa o terrena.

I. LA SUA NATURA . (Versetto 14) La falsa saggezza dei " molti maestri" portava in sé non tanto zelo ardente quanto "zelo amaro". Il suo spirito era fazioso, arrogante, bigotto, le sue radici affondavano nelle passioni rabbiose del cuore. vittoria personale piuttosto che il trionfo della verità.Anche se a volte può essere doveroso lottare strenuamente in difesa del Vangelo, l'amore della controversia fine a se stesso e l'amore per uno spirito conflittuale verso i fratelli, è sempre peccaminoso, tanto meno un motivo di "gloria".

II. LA SUA ORIGINE . (Verso 15)

1. "Terrestre " Ogni buon regalo è dall'alto; ma questa cosiddetta sapienza è di origine terrena, e si occupa delle cose terrene. Lo coltivano coloro le cui anime sono completamente immerse nelle occupazioni mondane.

2. " Sensuale "; cioè psichico o naturale, in contrapposizione a spirituale. Ha origine nella sfera inferiore della natura intellettuale dell'uomo; è la saggezza della sua mente non spirituale e del suo cuore non santificato. Fino a quando lo spirito umano non sarà posseduto dallo Spirito di Dio, le sue opere saranno "opere della carne".

3. "Diabolico". La falsa saggezza è di origine demoniaca, come lo è nel carattere. Il cuore invidioso, come la lingua malvagia, "è dato alle fiamme dall'inferno" (versetto 6). Seguendo implicitamente, questa saggezza tenderà a rendere un uomo "metà bestia, metà diavolo". Questi tre aggettivi corrispondono ai nostri tre grandi nemici spirituali. La saggezza terrena ha la sua origine nel mondo; saggezza naturale, nella carne; sapienza demoniaca, nel diavolo. E, riconoscendo questo, la nostra preghiera dovrebbe essere: "Da tutti questi inganni, buon Dio, liberaci".

III. I SUOI RISULTATI . (Versetto 16) Laddove ci sono "zelo amaro e fazione" nel cuore, ci si può aspettare che questi producano commozione e miseria nella società. Quale miseria non ha operato lo spirito di lotta e di egoismo in mezzo alle famiglie e in seno alle Chiese! È una fonte feconda di bruciori di cuore e di alienazioni per tutta la vita. Semina zizzania tra il grano. E il raccolto di "questa saggezza" sarà "un mucchio nel giorno del dolore e del dolore disperato".

LEZIONI .

1. Detesta lo spirito vile del conflitto.

2. Desidera ardentemente il dono della santa saggezza.

3. Ricorda che il culmine della vera sapienza consiste nella mitezza. — CJ

Giacomo 3:17 , Giacomo 3:18

Vera saggezza.

Questi due versi esibiscono, con molta concisione e bellezza, i tratti della saggezza vera o celeste, cioè le qualità caratteristiche dello stato d'animo, che è prodotto da una sincera accoglienza della verità salvifica. L'immagine qui presentata costituisce un diretto contrasto con la descrizione della saggezza falsa o terrena data in Giacomo 3:14 .

I. LA NATURA DELLA VERA SAPIENZA . ( Giacomo 3:17 ) In origine è "dall'alto". Non è il prodotto dell'autocultura, ma del tutto soprannaturale e grazioso. Ed essendo dono di Dio, è "buono" e "perfetto" in tutte le sue caratteristiche ( Giacomo 1:5 , Giacomo 1:17 ).

Giacomo qui rappresenta la saggezza celeste come posseduta da sette grandi eccellenze. Sette era il numero perfetto tra gli ebrei; e vi sono, per così dire, sette note nell'armonia del carattere cristiano; o sette colori nell'arcobaleno della vita cristiana, che, quando mescolati, formano la sua pura luce solare bianca. Di questi sette, il primo è separato dagli altri, perché si riferisce a ciò che l'uomo è nel proprio cuore; mentre gli altri sei trattano delle qualità mostrate dalla vera saggezza in relazione al proprio comportamento verso i propri simili.

1. Nei confronti di un uomo stesso. Ecco la vera saggezza è " puro. " Questa parola significa casta, senza macchia, santa. La purezza è la caratteristica fondamentale di tutto ciò che è "dall'alto". La rettitudine sta alla base di tutto ciò che è bello nel carattere. La sapienza cristiana conduce l'uomo «a conservarsi immacolato dal mondo» e a «purificarsi da ogni contaminazione della carne e dello spirito.

"Ogni persona, dunque, che vive una vita sensuale, egoistica o apertamente peccaminosa, si mostra privo della sapienza celeste. Il suo elemento principale è infatti la santità, quella purezza che si ottiene mediante il sangue di Cristo e mediante la presenza di il suo Spirito.

2. Per quanto riguarda il suo comportamento verso i suoi simili. Le espressioni "prima" e "poi" non implicano che il saggio debba essere perfettamente "puro" prima di iniziare a essere "pacifico". Indicano l'ordine logico, e non semplicemente l'ordine del tempo. La frase "prima pura, poi pacifica" è stata spesso tristemente abusata nell'interesse dell'"amara gelosia e fazione" che appartiene alla falsa saggezza.

Ma sicuramente, anche nelle questioni dottrinali, dobbiamo essere pacifici in vista della purezza, così come puri per amore della pace. " pacifico ;" indisposto al conflitto o al dissenso. "Gelosia e fazione" sono caratteristiche della saggezza terrena. La saggezza celeste depreca il dibattito polemico e si adopera per estinguere le animosità. "Gentile;" tollerante, cortese, premuroso. La gentilezza è solo l'aspetto esteriore della grazia della pacificazione, la veste di cui dovrebbe essere rivestito lo spirito pacifico.

" Facile da implorare ;" accessibile, compiacente, aperto alla convinzione e disposto ad ascoltare le rimostranze. Il saggio pensa più ai suoi doveri che ai suoi diritti. "Pieno di misericordia e di buoni frutti ;" traboccante di sentimenti di gentilezza e compassione, e trovando un sano sbocco per questi in atti di beneficenza pratica. " Senza varianza ;" costante, persistente, inconfondibile, mai «diviso nella propria mente» ( Giacomo 2:4, Giacomo 1:6 ; Giacomo 1:6 ), e quindi mai fermo nell'adempimento della sua missione.

" Senza ipocrisia ;" perfettamente sincero essendo sempre veramente ciò che sembra e professa. Le vie della saggezza non sono tortuose. Sa che una linea retta è la distanza più breve tra due punti.

II. I RISULTATI DELLA VERA SAGGEZZA . (versetto 18) Il frutto della sapienza terrena è «confusione e ogni azione vile» (versetto 16), ma il frutto della sapienza celeste consiste nella «giustizia». La "pace" è il terreno congeniale in cui questa saggezza si radica e cresce; il seme "seminato" è la preziosa Parola di Dio; quelli "che fanno la pace" sono i coltivatori spirituali che la disperdono nella speranza; e la "giustizia" è la messe benedetta che ricompenserà la loro fatica. L'eterna ricompensa dei giusti sarà la loro stessa giustizia. La saggezza celeste sarà la sua stessa ricompensa in cielo.

LEZIONI .

1. L'armonia tra questa dottrina e l'insegnamento di nostro Signore nelle Beatitudini ( Matteo 5:3 ), così come quello di Paolo nella sua rappresentazione dell'amore ( 1 Corinzi 13:1 ).

2. L'eccellenza e l'attrattiva della vera sapienza.

3. La rarità della sua acquisizione, soprattutto per quanto riguarda i suoi tratti più eletti, anche da parte di cristiani professanti.

4. La necessità di chiedere questa sapienza a Dio stesso.

5. Il carattere di Gesù Cristo nostro Modello nei nostri sforzi dopo di esso. — CJ

OMELIA DI TF LOCKYER

Giacomo 3:1

L'etica della parola.

In questi versetti viene affrontato un rimprovero contro la brama di autorità, che, come ricorda loro, comporta un "giudizio più pesante". Come? In parte come essere sottoposto al giudizio stesso (vedi Matteo 23:8 ); in parte come comportare una maggiore responsabilità. E responsabilità e giudizio sono molto simili. Più particolarmente, in queste parole di avvertimento, ha in vista quella loro confusa assemblea, in cui tutti gareggiavano insieme nel tentativo di parlare.

Quanto è grande il pericolo di "inciampare" in un simile discorso! Un'ondata di impazienza, rancore, conflitto. Questo porta a pensieri sul potere della lingua, nel bene e nel male; con conclusioni pratiche sull'incoerenza del discorso sfrenato.

I. IL POTERE DI DELLA LINGUA .

1. Per sempre. ( Giacomo 3:2 ) Discorso? È l'espressione rapida, istintiva, volubile dell'uomo. Un'effluenza sottile, che mostra la vita interiore. E come la vita interiore si agita e si agita, agitandosi prima di qua, poi di là, con quanta prontezza le parole si affidano anche agli impulsi del cuore! E poiché quegli impulsi possono essere così facilmente, per il momento, impulsi sbagliati, con quanta facilità si possono pronunciare parole sbagliate! E così la sensazione passeggera si è fissata in una parola che morde e non si dimentica.

E il sentimento stesso è fissato dalla parola che l'ha proferito; l'uomo è impegnato in ciò che altrimenti sarebbe stato felice di dimenticare. Il primo significato di Giacomo, quindi, nell'affermazione che l'uomo che non inciampa nelle parole è "un uomo perfetto", è forse questo: colui che ha raggiunto il dominio su un'attività della natura così sottile e delicata come la parola, è per forza un uomo che ha padroneggiato tutte le attività più tangibili e più controllabili.

L'«intero corpo», tutta la condotta, è soggiogato, se questo elemento della vita è giustamente influenzato. Non è così? La tua esperienza ti dirà che questa è l'ultima, la più intrattabile delle attività che sei chiamato a soggiogare. Ma c'è un altro significato nelle parole oltre a questo. L'uomo che si istruisce a tale controllo, come implica la padronanza assoluta della parola, non ha semplicemente appreso la perfezione dell'autocontrollo in materia di altre e più tangibili attività, ma sta imparando una perfezione migliore di quella, persino l'autocontrollo del suo tutta la natura interiore.

Reprimere la condotta è molto; ma per frenare il pensiero, lo scopo, la passione! porre un fermo, un controllo padrone su tutti i complessi desideri e impulsi della nostra natura! Oh, sicuramente questa è davvero una perfezione di autocontrollo! E imbrigliare la lingua significa così imbrigliare le passioni indisciplinate del cuore. Il ritegno dell'espressione è il ritegno dell'impulso che cerca di esprimersi (vedi per il contrario di questa legge l'esposizione precedente, dove abbiamo notato come l'esercizio di una facoltà perfeziona la facoltà che si esercita: Giacomo 2:22 ).

Non lo sai anche per la tua esperienza? Scatena la parola, e hai scatenato il sentimento; conquista la parola, e hai vinto il sentimento. Allora, le illustrazioni: la briglia, l'elmo. E la lingua, un piccolo membro, vanta grandi cose.

2. Per danno. (Versetti 5-8) Le osservazioni sotto questo titolo sono state in parte anticipate sopra. Sciogli la parola e avrai scatenato le passioni. Una lingua sfrenata è una natura sfrenata. Il discorso incontrollato è malvagità incontrollata. Sì; le attività dell'uomo e gli impulsi interiori sono ugualmente lasciati andare al danno se la lingua è incontrollata. Illustrazioni: fuoco in mezzo alla legna.

Così il "mondo dell'iniquità", contaminando il corpo, incendiando la ruota della natura, e incendiando esso stesso l'inferno! Poi? Doma la lingua, e doma la natura, chi può! Anche le creature fameliche e nocive non sono indomabili così com'è; un male irrequieto; pieno di veleno mortale. Così il salmista (140:3). E la tua esperienza? Un veleno sottile e insinuante, che si fa strada in tutta la tua natura e infetta tutta la gioia sociale.

II. L'INCOERENZA DI sfrenata DISCORSO . Immagina di nuovo le loro litigiose assemblee: le loro invettive l'una contro l'altra, la loro comune virulenza verso le Chiese cristiane gentili. E con inni a Dio! Cioè, odio e amore insieme nello stesso cuore, e tutto essenzialmente verso Dio stesso (versetto 9)! L'incoerenza (versetto 10).

Quindi illustrazioni: fontana, albero (versetti 11, 12). Queste contrarietà, impossibili in natura, possono esistere in noi! Eppure in verità non possono. Perché la nostra è una natura. L'acqua salata può essere fresca (versetto 12)? Né una natura maledetta può benedire, né una natura che odia amare. E così la nostra stessa lode è viziata, e la nostra adorazione diventa blasfemia. Oh, quali sono i nostri pericoli quotidiani in questo discorso! E forse, per rifuggirli, diciamo che taceremo, anche dal bene ( Salmi 39:1 ). No, ma dobbiamo piuttosto imparare da colui che era mite e umile di cuore. E così la nostra parola sarà pura come la sua, e la nostra natura turbolenta troverà riposo. —TFL

Giacomo 3:13

Saggezza, vero e falso.

La tentazione di essere "maestri" ( Giacomo 3:1 ) nasce dalla nozione di possedere la sapienza. Come mostreranno questa saggezza, come la useranno, se non possono insegnare? La vita deve essere insieme pratica e manifestazione di una saggezza vera ( Giacomo 3:13 ). Giacomo qui ritorna al suo tema precedente ( Giacomo 1:5 ); e abbiamo da considerare: La falsa saggezza e la vera, nella loro origine, natura e frutti.

I. LA FALSA SAGGEZZA .

1. Qual era la natura della falsa saggezza che li ha spinti a parlare molto? Non era nient'altro che spirito di fazione e gelosia, in competizione l'uno con l'altro per la precedenza; invidiandosi l'un l'altro. E questa era una menzogna contro la verità! Che verità? La loro fratellanza in Cristo e l'amore che tale fratellanza richiedeva. Tale falsa saggezza era:

(1) Terreno : riguardava del tutto le vie corrotte di questo mondo.

(2) Sensuale : è stato indotto, non dallo spirito che Dio aveva fatto sua dimora, ma dalle passioni (vedi note critiche).

(3) Diabolici : erano come indemoniati, nella loro rabbia non governata e nei loro clamori selvaggi.

2. Quali furono i frutti di tale saggezza? "Confusione." Pensa alle loro assemblee, con le discussioni, le imprecazioni e le imprecazioni! così anche confusione in tutti i rapporti della vita sociale. "E ogni atto vile;" perché a che cosa non discenderebbero gli uomini, per promuovere i loro bassi scopi di partito?

3. Qual è stata l'origine di tale saggezza? "Non dall'alto:" no, anzi, ma piuttosto "dare fuoco all'inferno"!

II. LA VERA SAGGEZZA .

1. La sua natura. "Primo puro:" perché ad ogni costo, anche a costo della pace, un cristiano deve essere vero. Quindi Cristo, anche se si trattava dei "guai" di Matteo 23:1 .; anche se si trattava della croce! E allo stesso modo i suoi seguaci ( Matteo 10:34 ). "Quindi pacifico", contro i disordini e le discordie della falsa saggezza; "gentile", rispetto alla fazione e alla gelosia; «facile da supplicare», contro i cupi risentimenti mostrati da coloro che si credono offesi; "senza varianza", cioè volubilità di propositi; e "senza ipocrisia", a cui la doppia mentalità conduce così facilmente.

2. I suoi frutti. Pace, in opposizione alla confusione; e i buoni frutti della misericordia, in contrapposizione alle azioni vili.

3. La sua origine. "Dall'alto:" sì, dal Padre delle luci ( Giacomo 1:17 ). Così le lingue di fuoco ( Atti degli Apostoli 2:3 ).

Chi è un uomo saggio? Ahimè, chi! Ma chiediamo a Dio, che dona generosamente; ricordando che "chi vince anime è saggio" e che "chi è saggio risplenderà come lo splendore del firmamento e... come le stelle nei secoli dei secoli" ( Proverbi 11:30 ; Daniele 12:3 ).—TFL

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità