Il commento di Ellicott su tutta la Bibbia
Atti degli Apostoli 18:2
E trovò un certo ebreo di nome Aquila, nato nel Ponto. — Il nome presenta alcune associazioni interessanti. A rigor di termini, la forma greca è Ahylas, ma questa è senza dubbio la forma traslitterata del latino Aquila (= Aquila). Il nome appare in una forma ancora più alterata in Onkelos, lo scrittore tradizionale di uno dei Targum, o Parafrasi della Legge, allora in uso tra gli ebrei.
In Aquila, uno dei successivi traduttori dell'Antico Testamento in greco, anch'egli nato nel Ponto, e forse (ma vedi Mr. Deutsch's Remains, p. 339) identico a Onkelos, otteniamo di nuovo la forma greca. Nel noto rabbino capo delle sinagoghe degli ebrei di Londra, il dottor Adler, lo facciamo riapparire in forma tedesca ( Adler= Aquila). La tendenza degli ebrei a prendere nomi derivati da animali quando soggiornano nei paesi pagani può essere notata come non rara.
Ursulus, Leo, Leopardus, Dorcas, che compaiono nelle iscrizioni paleocristiane dei Musei Vaticani e Lateranensi, presentano esempi analoghi. La sua nascita nel Ponto indica che apparteneva alla dispersione degli ebrei di quella provincia ( 1 Pietro 1:1 ) che, come regione nord-orientale dell'Asia Minore, si trovava tra la Bitinia e l'Armenia.
Alcuni di quella provincia erano stati presenti a Gerusalemme il giorno di Pentecoste ( Atti degli Apostoli 2:9 ). Poiché gli ebrei di Roma consistevano in gran parte di liberti, il genere libertinum degli scrittori latini (vedi Nota sui Libertini in Atti degli Apostoli 6:9 ), è probabile che l'Aquila appartenesse a quella classe.
Con sua moglie Priscilla. — Il nome compare in alcuni manoscritti, sia qui che altrove, nella forma di Prisca, di cui è il diminutivo. Abbiamo così Lucilla da Lucia, Domitilla da Domizia, Atticilla (in un'iscrizione al Museo di Perugia) dall'Attica. Il nome Prisca indica probabilmente un legame con la gens dei Prisci, che compaiono nelle prime fasi della storia romana, e fornirono una lunga serie di pretori e consoli.
Il matrimonio fu probabilmente, quindi, un esempio dell'influenza acquisita dagli ebrei istruiti sulla classe superiore delle donne a Roma. Era, forse, una conseguenza naturale della sua posizione sociale più elevata che il suo nome fosse talvolta anteposto a quello di Aquila ( Atti degli Apostoli 18:18 ; Romani 16:3 ; 2 Timoteo 4:19 ).
Il fatto che abbia partecipato all'istruzione di Apollo (vedi Nota sugli Atti degli Apostoli 18:26 ), indica che era una donna di cultura più che ordinaria, studiosa e interprete delle Scritture dell'Antico Testamento.
Si pone spontaneamente la domanda se i coniugi, che in seguito furono così importanti nella Chiesa apostolica, siano stati, in questa fase della loro carriera, convertiti da san Paolo alla fede in Cristo. La risposta a tale domanda deve, si crede, essere un netto e decisivo negativo. (1) Non si fa menzione del loro ascolto di S. Paolo e del loro credere, come, ad esempio, nel caso di Lidia ( Atti degli Apostoli 16:14 ); ed è difficilmente concepibile che S.
Luca, che racconta così ampiamente quel caso, avrebbe omesso un fatto di tale importanza. (2) Si unisce a loro, come capace di condividere i suoi pensieri e le sue speranze, prima ancora che inizi a predicare nella sinagoga, come in Atti degli Apostoli 18:4 . (3) Era improbabile che un ebreo incredulo avesse ammesso San Paolo in una società nei suoi affari. La questione di come e da chi la Chiesa di Cristo fosse stata portata a Roma per la prima volta sarà discussa nella prossima Nota.
Perché quel Claudio aveva comandato a tutti gli ebrei di partire da Roma. — Il racconto dell'espulsione è dato da Svetonio ( Claudio, c. 25) con parole per molti versi suggestive — “Claudius, Judœos, impulsore Chresto, assidue tumultuantes, Româ expulit ” (“Claudius cacciò i Giudei da Roma per dei loro continui tumulti, istigati da Cresto”). Gli ebrei, in questo periodo, si stabilirono principalmente nella regione transtiberina di Roma, alla base del Gianicolo, di fronte all'attuale Ghetto, o Ebreo, della città.
Esercitavano una notevole influenza sulle classi superiori, avevano sinagoghe e oratori ( proseuchæ, vedi Note sugli Atti degli Apostoli 16:13 ; Luca 6:12 ) propri, erano tollerati come in possesso di una relligio licita, avevano i propri cimiteri sull'Appia Modo.
Improvvisamente vi è un cambiamento nei loro rapporti con il potere civile, e il nome di Cresto è collegato ad esso. Dell'uomo che così cita, Svetonio non ci dice altro. Ma sappiamo che i suoni del greco "i" e "ç" erano difficilmente distinguibili. Tertulliano ( Apol. c. 3) dice che il nome di Christus era quasi invariabilmente pronunciato Chrçstus, e, poiché quella parola significa "buono", "utile", "onesto", fonda sull'errore prevalente una sorta di argumentum ad hominem .
Così nelle iscrizioni ebraiche del Museo Lateranense, Alfius appare come l'equivalente della forma greca Alphæus. La probabile spiegazione del decreto di Claudio, di conseguenza, è che gli uomini erano venuti a Roma dopo il giorno di Pentecoste proclamando Gesù come il Cristo, che a ciò erano seguiti tumulti come quelli di cui leggiamo nell'Antiochia di Pisidia ( Atti degli Apostoli 13:50 ), e Listra ( Atti degli Apostoli 14:19 ), e Tessalonica ( Atti degli Apostoli 17:5 ), e Berœa ( Atti degli Apostoli 17:13), e che poiché il nome di Christus era molto in bocca sia a coloro che ricevevano sia a coloro che rifiutavano la sua pretesa di essere il Messia, i magistrati romani, come Gallio, non curavano le domande sui nomi e sulle parole ( Atti degli Apostoli 18:15 ), dedusse naturalmente che fosse il capo di una delle parti, presumendo probabilmente, come a Tessalonica ( Atti degli Apostoli 17:7 ), che rivendicasse il titolo di re alla maniera dei pretendenti a un trono terreno.
Se chiediamo chi furono i primi predicatori della nuova fede, la risposta, anche se potremmo non essere in grado di identificare gli individui, non è lontana da cercare. (1) Era poco probabile che fossero passati ventitré anni dal giorno di Pentecoste, senza portare all'orecchio degli ebrei di Roma qualche notizia di ciò che stava accadendo in Palestina. (2) Nell'elenco dei presenti al prodigio pentecostale ci sono stranieri di Roma, ebrei e proseliti ( Atti degli Apostoli 2:10 ).
(3) Tra gli ebrei ellenistici che litigavano con Stefano c'erano libertini, o liberti di Roma, e Stefano stesso, abbiamo visto ragione di credere, apparteneva alla stessa classe. (Vedi Note sugli Atti degli Apostoli 6:5 ; Atti degli Apostoli 6:9 .
) (4) Andronico e Giunia (contratto da Giuniano, come Luca da Lucano), che sono tra coloro ai quali San Paolo invia messaggi di affetto a Roma, erano "in Cristo" prima di lui ( Romani 16:7 ). A questi, dunque, e non a San Pietro, possiamo probabilmente guardare come tra i veri fondatori della Chiesa di Roma. Tutti i fatti indicano che la teologia dei discepoli di Roma era probabilmente basata sugli stessi grandi principi di quella di Stefano, e questo spiega la prontezza con cui Aquila e Priscilla accolsero il vangelo come S.
Paolo lo ha predicato. È ovvio che molti più di coloro che erano stati espulsi da Roma probabilmente li avrebbero accompagnati da Roma a Corinto, e il lungo elenco di nomi in Romani 16:3 consiste probabilmente per la maggior parte di coloro che erano così venuti entro la portata della conoscenza personale di San Paolo, ed era tornato a Roma nell'intervallo.
I nomi in quell'elenco sono molti di loro identici a quelli dei Colombari, o luogo di sepoltura, sulla via Appia, che contiene i nomi degli uomini e delle donne della classe dei liberti che appartenevano alla famiglia dell'imperatrice Livia , e rendono quasi certo che fossero della stessa classe; e che quando S. Paolo parla ( Filippesi 4:22 ) dei “santi della casa di Cesare” si riferisce a loro, e non a persone di alto rango ufficiale.
(Vedi Note sui Romani 16 ) Il nome di Prisco ricorre, si può aggiungere, in un'iscrizione cristiana di data incerta nel Collegio Romano. Non c'è da meravigliarsi che il greco dovrebbe essere il mezzo dei rapporti anche con questi ebrei romani. Le iscrizioni nel cimitero ebraico recentemente scoperto nella Vigna Randanini, a Roma, mostrano una strana fusione delle due lingue, parole greche che appaiono talvolta in caratteri latini e parole latine in greco. L'ebraico non compare, ma ricorre frequentemente il simbolo del candelabro a sette braccia del Tempio.
(2) Non si può escludere dai probabili motivi il forte sentimento di gratitudine per la liberazione dal pericolo, conseguente alla paura che, come in quasi tutte le fasi della vita religiosa, è stato l'impulso principale da cui sono scaturiti i voti. Abbiamo visto la paura, e la promessa, e la liberazione, nel resoconto dell'opera di San Paolo a Corinto, e il voto di autoconsacrazione, per una stagione, a una vita di speciale devozione fu il risultato naturale. San Paolo non aveva imparato a disprezzare oa condannare tali espressioni di devozione.