L'EPISTOLA DI PAOLO APOSTOLO AI GALATI.

L'epistola ai Galati

DAL
REV. W. SANDAY, MADD


INTRODUZIONE
ALLA
epistola di Paolo apostolo ai Galati.

I. Galazia. — Il nome Galatia è usato in due sensi. Nel linguaggio ordinario era usato per designare quella parte dell'Asia Minore situata principalmente tra i fiumi Sangarius e Halys, che era abitata dalla tribù di Galatæ, o Galli. Questo popolo bellicoso era stato invitato dall'Europa da Nicomede re di Bitinia, che ripagò i suoi servigi con una concessione di terra. Usciti di là, erano stati per un certo tempo il terrore e il flagello dell'Asia Minore, ma alla fine erano stati respinti e confinati nel territorio originariamente assegnato loro.

Questi eventi ebbero luogo nella seconda metà del III secolo aC Il loro potere fu spezzato dai Romani nel 189 aC, e sebbene per un altro secolo e mezzo mantennero un'indipendenza nominale, nel 25 aC furono formalmente annessi all'impero di Roma .

Poco prima di questa definitiva annessione, durante il regno dell'ultimo re, Aminta, il regno di Galazia si era notevolmente ampliato. Aminta si era schierato dalla parte dei vincitori nelle grandi guerre civili, e aveva ricevuto come ricompensa Pisidia, Isauria, parti della Licaonia e della Frigia, e la Cilicia Trachea. Alla sua morte la maggior parte di questi domini, ad eccezione della Cilicia Trachæa, divenne un'unica provincia romana, che, per scopi amministrativi, era conosciuta anche con il nome di Galatia.

A quale di queste due Galazie rivolse San Paolo la sua Lettera? Era per la Galazia più stretta, la Galazia propriamente detta, o per la Galazia più ampia, la provincia romana? Ci sono alcune tentazioni ad adottare il secondo di questi punti di vista. In tal caso dovremmo avere un resoconto grafico della fondazione delle chiese di Galati — poiché tali sarebbero — in Atti degli Apostoli 13:14 .

Ad Antiochia di Pisidia, che ci dicono espressamente facesse parte del regno di Aminta, l'Apostolo aveva predicato con un successo che aveva suscitato una violenta opposizione. Iconio, in cui si ritirò, sembra non essere stato dato ad Aminta, e non è certo se facesse parte della provincia romana in quel momento. Non ci sono però dubbi su Listra — dove i due Apostoli furono accolti con tanto entusiasmo — e Derbe.

Nell'ipotesi che la Galazia dell'Epistola sia la provincia romana, ad essa sarebbero direttamente associate le scene di questo primo viaggio missionario. Al contrario, non ci è pervenuto alcun dettaglio sulla fondazione delle chiese di Galazia.

Nonostante ciò, e nonostante alcuni altri punti in cui la storia può sembrare semplificata assegnando alla Galazia il significato più ampio, un equilibrio di considerazioni sembra impedircelo. Non c'è dubbio che san Luca, negli Atti, dovunque parli di Galazia, usi la parola nel suo senso più stretto e proprio, e sebbene questo non sarebbe di per sé decisivo per l'uso di S.

Paolo, è ancora impossibile pensare che in passaggi appassionati come Galati 3:1 , "O stolti Galati, che vi avete stregati", ecc., l'Apostolo usi solo un titolo ufficiale. Possiamo essere sicuri nell'assumere che stesse realmente scrivendo ai discendenti degli invasori gallici, e che si rivolga loro con il nome con cui erano familiarmente conosciuti.

II. I Galati. — Da quanto è stato appena detto, tuttavia, non segue che i cristiani convertiti siano stati presi unicamente o anche principalmente dai nativi Galati. Non hanno fatto altro che dare un nome al paese; altre tre nazionalità andarono a formare la sua popolazione. Per primi vennero i Greci, che erano così numerosi da dare alla loro patria adottiva il secondo nome di Gallogræcia. Quindi, sotto lo strato superiore dei Galati vincitori, giaceva un grande substrato degli abitanti più antichi, i Frigi vinti; e al fianco di entrambi, portati in parte dalla colonizzazione e in parte da scopi commerciali, c'era un numero considerevole di ebrei. Della presenza inquietante di quest'ultimo elemento la stessa Lettera ci dà ampia evidenza.

Tuttavia, il corpo predominante, e quello che dava alla Chiesa le sue caratteristiche più distintive, erano gli stessi Galati autentici. Al riguardo è stata sollevata una domanda simile a quella dei confini della Galazia. A quale razza appartenevano? Una larga parte dei più abili commentatori tedeschi fino a poco tempo fa era disposta a rivendicarli come Teutoni, motivo principale di ciò essendo che Girolamo, nel IV secolo, osservò una somiglianza tra la lingua parlata in Galazia e quella dei Treveri, che lasciarono in eredità il loro nome al moderno quartiere di Treves, e che si dice fossero tedeschi.

Questo punto, tuttavia, è di per sé forse più che dubbioso, e per quanto riguarda i Galati ci sono abbondanti prove, oltre al loro nome, per dimostrare che erano Celti e non Teutoni. Questa era l'opinione universale dell'antichità, alla quale anche Girolamo, nonostante la sua affermazione sulla lingua, non faceva eccezione; ed è confermato da un'analisi filologica dei nomi sia di persone che di luoghi della Galazia che ci sono pervenuti.

La teoria dell'origine teutonica dei Galati è ormai abbandonata, non solo in Inghilterra, ma in Germania.
I Galati, quindi, erano Celti, e non ci sorprende trovare in loro le qualità celtiche. Venivano dalla razza che "scosse tutti gli imperi, ma non ne fondò nessuno". Il loro grande fallimento era nella stabilità. Rapidi a ricevere impressioni, erano pronti a perderle; ora ardentemente attaccato, ora violentemente opposto.

Proprio di questo si lamenta san Paolo. Dà un quadro impressionante dell'entusiasmo con cui era stato accolto alla sua prima visita. Egli stesso fu colpito da una malattia, ma ciò non smorzò l'ardore dei suoi convertiti. Avrebbero anche "cavato loro gli occhi" e glieli avrebbero dati. Ma in breve tempo tutto questo svanì. Ora avevano fatto causa comune con i suoi avversari.

Avevano abbandonato il suo insegnamento e ripudiato la sua autorità.
La causa del male risiedeva negli intrighi di certi giudaizzanti. E la considerazione della questione in discussione tra loro e san Paolo apre un nuovo argomento di discussione.

III. Contenuti e carattere dottrinale dell'Epistola. — La controversia che divideva, e non poteva non dividere, la Chiesa nascente, giunse al culmine in modo più cospicuo in Galazia. La legge ebraica doveva essere vincolante per i cristiani? Era naturale che molti si trovassero a dire che lo era. Il cristianesimo era scaturito dall'ebraismo. Il primo e più ovvio articolo del credo cristiano — la messianicità di Gesù — era uno che poteva essere facilmente accettato, e tuttavia tutti i pregiudizi a favore della legge ebraica potevano essere mantenuti.

Era solo una riflessione più profonda e prolungata che poteva mostrare l'antagonismo fondamentale tra la visione delle cose ebraica e quella cristiana. San Paolo se ne accorse, ma c'erano molti che non erano così lucidi. Il corpo principale della Chiesa di Gerusalemme si atteneva tenacemente alle pratiche ebraiche. L'antica passione farisaica di fare proseliti era ancora loro attaccata. E gli emissari di questa Chiesa avevano trovato la loro strada, come potevano facilmente, attraverso la catena di postazioni ebraiche sparse in Asia Minore, fino alla Galazia settentrionale.

Questi emissari perseguirono la stessa tattica che avevano perseguito altrove. Hanno messo in discussione l'autorità dell'Apostolo. Hanno affermato di agire da una commissione superiore loro stessi. Hanno denigrato il suo insegnamento della fede personale in Gesù. Non sapevano nulla di tale fede. Riconobbero Gesù come il Messia, e di ciò furono contenti. Cercavano ancora la salvezza, come avevano fatto fino a quel momento, dall'esecuzione letterale della Legge mosaica, e imposero questa opinione ai Galati.

Insistevano specialmente sul rito della circoncisione. Non avrebbero permesso ai convertiti gentili di sfuggirvi. Lo proclamavano come l'unica via per il rapporto di alleanza con Dio. E non appena il convertito si sottomise alla circoncisione, cominciarono a imporre su di lui un opprimente fardello di cerimonie rituali. Doveva osservare una moltitudine di stagioni, “giorni, mesi, tempi e anni.

' Se doveva godere dei privilegi messianici, doveva essere giusto. Ma essere retti significava eseguire scrupolosamente i precetti della Legge mosaica, e nel tentativo di farlo si consumavano tutti i poteri e le energie del convertito. La messianicità di Gesù era qualcosa di secondario e subordinato. I giudaizzanti l'accettarono nella misura in cui sembrava offrire loro una prospettiva di vantaggio, ma per il resto rimase una mera credenza passiva.

La chiave della vita e della condotta era ancora ricercata nell'adempimento della Legge mosaica.
Con una tale posizione l'Apostolo non poteva che essere direttamente in discussione. Per lui la messianicità di Gesù (compresa, come fece, la sua eterna filiazione) costituiva la radice e il centro di tutto il suo essere religioso. La fede - o l'ardente convinzione di questa messianicità nel suo senso più completo - era l'unica grande forza motrice che riconosceva.

E lo stato in cui il cristiano era posto dalla fede era esso stesso — al di fuori di ogni laborioso sistema di osservanze legali — un conseguimento della giustizia. Il sistema messianico era tutto. La Legge d'ora in poi non era nulla. Dalla sua relazione con il Messia il cristiano ottenne tutto ciò di cui aveva bisogno. Il peccato si frapponeva tra lui e il favore di Dio, ma il Messia era morto per rimuovere la maledizione provocata dal peccato; e con la sua adesione al Messia il cristiano entrò subito nel godimento di tutte le benedizioni e immunità conferite dal regno messianico.

Non è stato liberato dagli obblighi della morale (come rappresentato dalla Legge), ma la morale è stata assorbita dalla religione. Uno che si trovava nella relazione che il cristiano aveva con Cristo non poteva che condurre una vita santa; ma la vita santa era una conseguenza — una conseguenza naturale, facile, necessaria — di questa relazione, non qualcosa che doveva essere elaborata dagli sforzi non aiutati dell'uomo, indipendentemente da tale relazione.

Il comando "Siate santi come io sono santo" è rimasto, ma è intervenuto il motivo e lo stimolo offerto dalla morte e dall'esaltazione di Cristo. “Siate santi, perché siete comprati a caro prezzo; perché siete di Cristo e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio».
La Legge allora non ricoprì più quella posizione primaria che aveva occupato sotto il vecchio patto. Aveva adempiuto alle sue funzioni, che erano preparatorie e non definitive.

Il suo scopo era stato quello di approfondire il senso del peccato, di definire inequivocabilmente la linea che lo separava dalla rettitudine, e così di preparare la strada a quel nuovo sistema messianico in cui la potenza del peccato non veniva ignorata ma superata, e superata sollevando il credente come se fosse corporalmente in una sfera superiore. Fu portato fuori da una sfera di sforzo umano e osservanza rituale, e sollevato in una sfera in cui era circondato da influenze divine, e in cui tutto ciò che doveva fare era realizzare praticamente ciò che era già stato realizzato per lui idealmente.

In quella sfera il centro e l'agente vivificante era Cristo, e il mezzo con cui Cristo doveva essere appreso era la fede. Così che Cristo e Fede erano le parole d'ordine dell'Apostolo, così come Legge e Circoncisione erano le parole d'ordine dei Giudei.
Così per lui era chiaramente tracciata la linea che l'Apostolo prende in questa Lettera. Contro gli attacchi alla sua autorità apostolica si difese affermando che, pur essendo arrivato in ritardo nel tempo, ciò non implicava alcuna reale inferiorità.

La sua non era un'autorità derivata di seconda mano. Al contrario, doveva la sua chiamata e il suo incarico direttamente a Dio stesso. La prova era da vedere sia nelle circostanze della sua conversione, sia anche nel fatto che, sebbene fosse stato messo apparentemente in contatto una o due volte con gli Apostoli più anziani, il suo insegnamento era del tutto indipendente da loro, ed era già pienamente formato quando ebbe finalmente l'opportunità di consultarli al riguardo.

E in pratica, non solo fu riconosciuto da loro pari, ma anche Pietro subì un rimprovero da parte sua. D'altra parte, sulla grande questione dogmatica, san Paolo incontra i suoi oppositori con un'enfatica affermazione della propria posizione. Il cristianesimo non è qualcosa di accessorio alla Legge, ma la sostituisce. La giustizia va ricercata non con le osservanze legali, ma con la fede. Il vecchio sistema era carnale, materiale, un affare di esteriorità.

Il nuovo sistema è un rinnovamento spirituale da parte di forze spirituali. Non che ci sia una vera contraddizione tra il nuovo e il vecchio. Poiché proprio il tipo e il modello dell'antica dispensazione — Abramo stesso — ottenne la giustizia che gli era stata attribuita non per opere, ma per fede. Quindi, il vero discendente di Abramo è colui che ripone fede in Cristo. Era a Cristo che si riferiva la promessa, in Cristo che centrava l'intero schema divino di redenzione e rigenerazione.

La Legge non poteva interferire con esso, poiché la Legge veniva dopo la Promessa, per la quale era garantita. La funzione della Legge era qualcosa di temporaneo e transitorio. Era, per così dire, uno stato di tutela per l'umanità. La piena ammissione ai privilegi del patrimonio divino era riservata a coloro che diventavano seguaci personali del Messia. Egli era il Figlio di Dio, e coloro che si unirono interamente a Lui furono ammessi a partecipare alla Sua filiazione.

Tornare al vecchio stadio dell'osservanza rituale era pura regressione. Era uno scambio innaturale: uno stato di fatica per uno stato di libertà. Era un capovolgimento della vecchia storia patriarcale: una preferenza di Agar e Ismaele per Isacco, il figlio della promessa. L'Apostolo non può pensare che i Galati faranno questo. Li esorta ardentemente a tenersi saldi alla loro libertà, a tenersi saldi a Cristo, a non rinunciare al loro alto privilegio di ricercare la giustizia mediante la fede e di accettarla mediante la grazia, per qualsiasi ordinanza inutile come la circoncisione.

Eppure la libertà del cristiano è lungi dal significare licenza. La licenza procede dal cedere agli impulsi della carne, ma questi impulsi il cristiano si è sbarazzato. La sua relazione con Cristo lo ha portato sotto il dominio dello Spirito di Cristo. È spirituale, non carnale; ed essere spirituale implica, o dovrebbe implicare, ogni grazia e ogni virtù. I Galati dovrebbero essere gentili e caritatevoli con i trasgressori.

Dovrebbero essere liberali nelle loro elemosine. L'Epistola si conclude con un ripetuto avvertimento contro gli intrusi giudaizzanti. Le loro motivazioni sono basse e interessate. Vogliono spacciarsi per ebrei ei loro convertiti e sfuggire alla persecuzione per cristiani. Ma per farlo devono rinunciare all'essenziale del cristianesimo.

L'Epistola non è costruita su alcun sistema artificiale di divisioni, ma l'argomento cade naturalmente in tre sezioni principali, ciascuna composta da due dei nostri attuali Capitoli, con una breve prefazione e conclusione, l'ultima di mano dell'Apostolo. La prima sezione contiene la difesa della sua autorità e indipendenza apostolica in una rassegna della propria carriera per i primi diciassette anni dalla sua conversione.

Questo lo porta a parlare della disputa con San Pietro ad Antiochia, e le questioni dottrinali coinvolte in quella disputa portano alla seconda o sezione dottrinale, in cui il suo principio principale della giustizia per fede è in contrasto con l'insegnamento dei giudaici. e stabilito dall'Antico Testamento. Questo occupa Galati 3:4 .

L'ultima sezione è, come al solito con S. Paolo, esortativa, e consiste in un'applicazione dei principi appena esposti alla pratica, con le cautele che possono sembrare necessarie, e uno o due punti speciali che la sua esperienza nella Chiesa di Corinto e le notizie portategli dalla Galazia sembrano suggerire.

Come schema tabulare dell'Epistola[61] si può considerare quanto segue: —

[61] Si usano cifre dove le suddivisioni sono passaggi continui nello stesso argomento, lettere dove sono argomenti distinti.

I. — Discorso introduttivo ( Galati 1:1 ).

un .

Il saluto apostolico ( Galati 1:1 ).

b .

La defezione dei Galati 1:6 ( Galati 1:6 ).

II — Apologia personale: una retrospettiva autobiografica ( Galati 1:11 a Galati 2:21 ).

L'insegnamento dell'Apostolo deriva da Dio e non dall'uomo ( Galati 1:11 ), come dimostrato dalle circostanze di -

(1)

La sua educazione ( Galati 1:13 ).

(2)

La sua conversione ( Galati 1:15 ).

(3)

Il suo rapporto con gli altri Apostoli sia durante ( a ) la sua prima visita a Gerusalemme ( Galati 1:18 ), sia ( b ) la sua successiva visita ( Galati 2:1 ).

(4)

La sua condotta nella controversia con Pietro ad Antiochia ( Galati 2:11 );

L'argomento della cui controversia era il superamento della Legge da parte di Cristo ( Galati 2:15 ).

III. Apologia dogmatica: inferiorità del giudaismo, o cristianesimo giuridico , alla dottrina della fede ( Galati 3:1 a Galati 4:31 ).

( un )

I Galati sono stati stregati nella regressione da un sistema spirituale a un sistema carnale ( Galati 3:1 ).

( b )

Abramo stesso testimone dell'efficacia della fede ( Galati 3:6 ).

(C)

Solo la fede in Cristo rimuove la maledizione che la Legge comportava ( Galati 3:10 ).

( d )

La validità della Promessa non influenzata dalla Legge ( Galati 3:15 ).

( e )

Funzione pedagogica speciale della Legge, che deve necessariamente cedere il passo al più vasto ambito del cristianesimo ( Galati 3:19 ).

( f )

La Legge uno stato di tutela ( Galati 4:1 ).

( g )

Meschinità e sterilità del mero ritualismo ( Galati 4:8 ).

( h )

Il passato zelo dei Galati contrastava con la loro attuale freddezza ( Galati 4:12 ).

( io )

L'allegoria di Isacco e Ismaele ( Galati 4:21 ).

IV. Applicazione Hortatoria di quanto precede ( Galati 5:1 a Galati 6:10 ).

( un )

La libertà cristiana esclude l'ebraismo ( Galati 5:1 ).

( b )

Gli intrusi giudaizzanti ( Galati 5:7 ).

( c )

Libertà non licenza, ma amore ( Galati 5:13 ).

( d )

Le opere della carne e dello Spirito ( Galati 5:16 ).

( e )

Il dovere della simpatia ( Galati 6:1 ).

( f )

Il dovere della liberalità ( Galati 6:6 ).

V. — Conclusione autografa ( Galati 6:11 ).

( un )

Il movente dei Giudai ( Galati 6:12 ).

( b )

Il motivo dell'Apostolo ( Galati 6:14 ).

( c )

La sua benedizione d'addio e pretesa di essere liberato da ulteriori fastidi ( Galati 6:16 ).

Il soggetto dell'epistola ai Galati potrebbe essere sommariamente descritto come quello ai Romani — la dottrina della giustificazione per fede — cioè, lo stato di rettitudine entrato per mezzo della fede. Per un'ulteriore discussione del gruppo di idee coinvolto in questo il lettore può fare riferimento all'Excursus sui Romani.

IV. Data dell'Epistola. — Si è appena accennato all'Epistola ai Romani, e la somiglianza tra queste due Epistole costituisce un elemento importante nella considerazione della prossima questione di cui ci occuperemo, la questione della data dell'Epistola e la luogo da cui è stato scritto.

Su questo punto sono attuali due punti di vista. Si concorda sul fatto che l'Epistola sia stata scritta durante il terzo grande viaggio missionario di san Paolo. Si conviene che appartiene al gruppo che comprende 1 e 2 Corinzi e Romani. La differenza sta nel posto che occupa in questo gruppo. La grande maggioranza dei commentatori suppone che sia stata la prima delle quattro epistole e la fa risalire a Efeso in un momento durante il lungo soggiorno dell'Apostolo, i.

e., in qualche momento durante i tre anni 54-57 dC. L'altra opinione è che l'Epistola sia stata scritta dopo le due Lettere ai Corinzi, ma prima dell'Epistola ai Romani, cioè alla fine dell'anno 57 o all'inizio del 58, dalla Macedonia o dalla Grecia. Questa opinione fino a poco tempo non ha avuto molti sostenitori, ma ultimamente ha trovato un forte sostenitore nel Dr. Lightfoot.

Praticamente c'è un unico argomento principale su ogni lato. A favore della data precedente, l'unico punto che può essere premuto è l'espressione usata in Galati 1:6 : "Mi meraviglio che tu sia così presto rimosso da colui che ti ha chiamato, in un altro vangelo". La conversione dei Galati sembra aver avuto luogo in A.

D. 51. San Paolo fece loro una seconda visita nel 54 dC. Nell'autunno di quell'anno iniziò il suo soggiorno di tre anni a Efeso. E si sostiene che l'espressione “presto” non permetterà di andare oltre questi tre anni. "Presto", tuttavia, è un termine relativo. Può significare qualsiasi intervallo da pochi minuti a uno o più secoli. Il contesto deve decidere. Un cambiamento, che nel corso naturale delle cose richiederebbe un lungo periodo di tempo per essere realizzato, potrebbe essere descritto come avvenuto "presto" se è stato realizzato in uno spazio di tempo notevolmente più breve di quanto ci si potesse aspettare.

Ma per la conversione di un'intera comunità al cristianesimo, e per la loro seconda conversione a un'altra forma di cristianesimo del tutto distinta dalla prima, dovremmo sicuramente aspettarci un periodo lungo e protratto. In tali circostanze un periodo di sei o sette anni potrebbe benissimo essere chiamato "presto". A questo argomento, quindi, non sembra che si possa attribuire molto, o addirittura alcun peso.

L'unico argomento principale dall'altra parte è la somiglianza molto stretta e notevole, sia nelle idee che nel linguaggio, tra le Epistole ai Galati e ai Romani e, in un grado leggermente inferiore, 2 Corinzi. Chiunque può osservare in se stesso una tendenza a usare parole simili e a cadere in simili corsi di pensiero in periodi particolari. Questo è particolarmente vero per i pensatori forti che hanno una salda presa di idee, ma sono in possesso di una minore facilità e padronanza delle parole in cui esprimerle.

Tale era San Paolo. E di conseguenza troviamo che l'evidenza dello stile come aiuto per determinare le relazioni cronologiche delle diverse Epistole è particolarmente chiara e distinta. Ma nelle parti dottrinali di Romani e Galati abbiamo una somiglianza così marcata: la stessa tesi principale, sostenuta dagli stessi argomenti, le stesse prove della Scrittura ( Levitico 18:5 ; Salmi 143:2 ; Habacuc 2:4 ), la stessa Ad esempio, Abramo, messo in rilievo dallo stesso contrasto, quello della Legge, si sviluppò con le stesse conseguenze e tutto espresso in un linguaggio di sorprendente somiglianza - che ci sembra precluso dal supporre un intervallo tra loro sufficiente a consentire una rottura mente dell'Apostolo.

E considerando la moltitudine di avvenimenti e di emozioni attraverso cui ora passava l'Apostolo; osservando inoltre che le tre Epistole, 2 Corinzi, Galati e Romani, in quest'ordine, formano un culmine quanto alla distinzione con cui vengono elaborate le idee in esse espresse, sembrerebbe che l'Epistola di cui si tratta debba essere posta tra gli altri due; vale a dire, dovremmo assegnarlo alla fine dell'anno 57, o all'inizio del 58, e il luogo della sua composizione sarebbe probabilmente la Macedonia o la Grecia.

Il corso, dunque, della storia sarà questo: San Paolo visitò per la prima volta la Galazia in occasione del suo secondo viaggio missionario subito dopo la memorabile conferenza di Gerusalemme, e probabilmente intorno all'anno 51 dC. La sua intenzione era quella di passare dalla Licaonia verso ovest nella provincia romana dell'Asia. Ma ciò gli fu impedito, come ci informa san Luca, da qualche allusione soprannaturale. Di conseguenza si volse a nord attraverso la Frigia, e così entrò in Galazia.

Qui sembra che sia stato trattenuto da una malattia ( Galati 4:13 ). Ha colto l'occasione per predicare, e la sua predicazione ha avuto un tale successo che la Chiesa in Galazia è stata definitivamente fondata. Compiuta quest'opera, partì per la Misia, e da lì passò a Troas e Macedonia, dove inizia la parte più nota del secondo viaggio missionario.

Dopo la conclusione di questo viaggio San Paolo, nell'intraprendere il suo terzo viaggio missionario, diresse nuovamente il suo corso in Galazia. Questa volta lo storico cita “il paese della Galazia e della Frigia” in un ordine diverso da quello in cui erano avvenuti prima. Dovremmo concludere, quindi, che S. Paolo si fece strada direttamente da Antiochia; e siccome questa volta non si fa menzione delle chiese della Licaonia, sembrerebbe probabile che prese la diretta via romana che costeggiava la Cappadocia.

Al suo arrivo in Galazia leggiamo che lo percorse “con ordine, fortificando i discepoli” ( Atti degli Apostoli 18:23 ). Dovremmo raccogliere da alcune indicazioni nell'Epistola ( Galati 4:16 ; Galati 5:21 ) che aveva ritenuto necessario amministrare un rimprovero piuttosto severo ai suoi convertiti.

Già nella Chiesa c'erano segni di falso insegnamento. Gli oppositori giudaizzanti dell'Apostolo avevano ottenuto un ingresso, ed egli era obbligato a parlarne in un linguaggio di forte condanna ( Galati 1:9 ). Ma l'avvertimento è stato vano. Questa seconda visita aveva avuto luogo nell'autunno del 54 d.C. e dalla fine di quell'anno fino all'autunno di A.

D. 57, durante il quale si stabilì a Efeso, continuarono a portargli voci inquietanti della crescente defezione dei suoi convertiti e della crescente influenza del partito giudaico. Le cose andavano di male in peggio; e alla fine, apparentemente mentre si recava in Grecia attraverso la Macedonia, l'Apostolo ricevette tali notizie che lo decisero di scrivere subito. L'Epistola porta i segni di essere stata scritta sotto l'influenza di una forte e fresca impressione; e Dott.

Lightfoot, con il suo solito delicato acume, deduce dal saluto, "da tutti i fratelli che sono con me" ( Galati 1:2 ), che probabilmente è stato scritto durante il viaggio, e non da nessuna delle più grandi chiese della Macedonia, o , come si sarebbe potuto ritenere altrimenti naturale, Corinto. In ogni caso, sembrerebbe che dovremmo attenerci più strettamente ai canoni della probabilità se assegniamo l'Epistola ai mesi invernali degli anni 57-58.

V. Genuinità dell'Epistola. — Sulla genuinità dell'Epistola non è stato o può essere posto alcun dubbio di reale importanza. È uno di quei fervidi scoppi di pensiero e sentimento appassionato che sono troppo rari e troppo fortemente individuali per essere imitati. L'evidenza interna, quindi, da sola sarebbe sufficiente, ma anche l'evidenza esterna è notevole. È vero che nei padri apostolici non si trova nulla di conclusivo.

L'allusione più chiara sembrerebbe nella Lettera di Policarpo ai Filippesi, cap. 5: “Sapendo, dunque, che Dio non è deriso” (parola peculiare e suggestiva) “dobbiamo camminare nel Suo comandamento e nella Sua gloria” (cfr. Galati 6:7 ); e ancora, in Galati 3 , con un riferimento forse un po' più diretto, “chi (S.

Paolo) anche in sua assenza vi scrisse Epistole affinché possiate essere edificati alla fede che vi è stata data, che è la madre di tutti noi”. (Comp. Galati 4:26 .) È notevole che sebbene Giustino Martire non nomina l'Epistola, e, in effetti, non citi direttamente da nessuna parte San Paolo, tuttavia in due capitoli consecutivi si avvale di due passaggi dell'Antico Testamento ( Deuteronomio 21:23 ; Deuteronomio 27:26 ), che sono anche citati in stretta connessione da S.

Paolo, e che questi passaggi sono dati esattamente con le stesse variazioni sia dalla Settanta che dall'ebraico. C'è anche una chiara citazione in Atenagora ( circ. 177 dC). Ma, fino ad arrivare verso la fine del II secolo, la migliore testimonianza non è tanto quella degli scrittori ortodossi quanto quella degli eretici. Marcione, che fiorì nel 140 d.C., pose grande enfasi su questa Lettera, che pose prima delle dieci che riconobbe come S.

Di Paul. Gli Ofiti e i Valentiniani, negli scritti di questo secolo, ne citarono largamente. Celso ( circ. 178) parla del detto, Galati 6:14 , "Il mondo è stato crocifisso per me e io per il mondo", come si sente comunemente tra i cristiani. L'autore delle Omelie Clementine (che può essere probabilmente, ma non certo, collocato intorno al 160 A.

D.) fonda sul resoconto di San Paolo della disputa di Antiochia un attacco allo stesso Apostolo; e l'Epistola fornisce altro materiale per l'accusa. Mentre ci avviciniamo l'ultimo quarto del secolo la prova di questo, come F o maggior parte degli altri libri del Nuovo Testamento, diventa ampio. Il Canone Muratoriano ( circ. 170 dC) pone l'Epistola al secondo posto, accanto a 1 e 2 Corinzi.

Le traduzioni siriaca e latina antica (la seconda delle quali fu certamente, e la prima probabilmente, fatta prima di quest'epoca), la contengono entrambe. Ireneo, Clemente Alessandrino e Tertulliano, citano frequentemente l'Epistola e come opera di San Paolo. E, cosa ancora più importante, il testo, come appare nelle citazioni di questi scrittori, così come nelle versioni, e anche fin da Marcione, porta già segni di corruzione, dimostrando che era stato per qualche tempo esistente e che era passato attraverso un lungo processo di corruzione.

Ma dimostrare la genuinità della Lettera ai Galati è superfluo. È piuttosto interessante raccogliere l'evidenza come un campione del tipo di evidenza che, nel caso di un'opera di riconosciuta genuinità, è imminente.

[Il commentatore inglese dell'Epistola ai Galati non ha scuse al di là del calibro dei suoi poteri, se il suo trattamento dell'argomento è inadeguato. Ha davanti a sé due commentari nella sua lingua, quello del dottor Lightfoot e del vescovo Ellicott, che, nel loro genere, non possono essere facilmente superati. È inutile dire che questi, insieme a Meyer, sono stati presi come base della presente edizione, Wieseler, Alford e Wordsworth vengono occasionalmente consultati]

EXCURSUS SU NOTE AI GALATI.
EXCURSUS A: SULLE VISITE DI ST. PAOLO A GERUSALEMME.

I resoconti paralleli dei rapporti di san Paolo con la Chiesa di Gerusalemme, riportati in questa Lettera e negli Atti degli Apostoli, sono stati una doppia fonte di difficoltà. Agli scrittori che hanno accettato la generale veridicità di entrambe le narrazioni, sono sembrate difficili da armonizzare e disporre nella dovuta sequenza cronologica; e, d'altra parte, a coloro che erano già disposti a dubitare della veridicità dell'opera storica, le notizie autobiografiche nell'Epistola hanno fornito un mezzo di attacco di cui si sono serviti molto senza risparmio.

Il critico che voglia guardare le cose come realmente sono, senza pregiudizio e senza capziosi, confesserà certamente che non tutto è perfettamente liscio o chiaro, e che le due narrazioni non si incastrano contemporaneamente con esatta precisione; ma nondimeno rinnegherà con veemenza le esagerate conclusioni che sono state tratte dalle differenze esistenti - conclusioni che, pur professando di essere basate sull'applicazione alla Bibbia degli stessi principi che sarebbero utilizzati nel giudicare qualsiasi altro libro , sono come di fatto totalmente inapplicabili sia ai libri che alla vita reale.

Non è troppo dire che, se i principi portati, ad esempio, da FC Baur nella sua famosa critica di queste narrazioni fossero applicati con altrettanta accuratezza altrove, la storia non esisterebbe, o diventerebbe semplicemente un campo di esercizio del l'immaginazione e gli affari comuni sarebbero ridotti a un punto morto dello scetticismo universale. Lo standard con cui questi scrittori hanno giudicato ciò che è storico e ciò che non lo è, è uno standard che esiste solo nella pedanteria dello studio o dell'aula, e che è tanto meno applicabile qui, dove la nostra ignoranza di tutte le le circostanze circostanti sono così vaste e l'intero corpo delle prove dirette così piccolo.

Procederemo ad affiancare le due narrazioni, evidenziando come meglio possiamo quali sono le differenze reali e quali solo apparenti tra loro. Allo stesso tempo, si deve pienamente riconoscere che, per quanto sinceri siano i motivi con cui viene fatta ogni particolare affermazione del caso, ci sarà ancora un certo spazio per un'onesta diversità di opinioni. Una mente tenderà a una maggiore e un'altra a una minore quantità di rigore, anche se è difficile credere che qualsiasi giudizio adeguatamente addestrato e ben equilibrato cadrà nelle stravaganze a cui è stata soggetta la critica di questo sfortunato capitolo della storia .


Nel valutare le apparenti divergenze dei due scrittori, occorre tener presente la posizione e l'oggetto di ciascuno. San Paolo scrive con la più intima conoscenza del corso interiore degli eventi, ma allo stesso tempo con un obiettivo definito e limitato in vista: rivendicare la propria indipendenza. Scrive sotto la pressione di una controversia che è servita ad accentuare nettamente i punti di differenza tra lui e tutti coloro che erano in qualche modo confusi con il partito giudaizzante.

D'altra parte, san Luca scriveva a una maggiore distanza di tempo, da informazioni che in questa parte del suo racconto era obbligato a prendere di seconda mano, e che da persone che erano a loro volta a conoscenza solo di così tanto del eventi come erano passati in pubblico. Avrebbe voluto non dare troppo sollievo alle opposizioni che ancora minacciavano la pace della Chiesa, ma nulla dimostra che ciò arrivasse a distorcere la sua rappresentazione dei fatti.


Assumeremo il punto di vista che è corrente tra la grande maggioranza dei critici migliori e più degni di fiducia circa l'ordine delle visite, e ci limiteremo a considerare la relazione tra i due racconti.

La prima visita, quindi, di cui avremo a che fare sarà quella registrata in Atti degli Apostoli 9:26 ; Galati 1:18 , che collochiamo in colonne parallele.

Atti degli Apostoli 9:26 .

Galati 1:18 .

Quando Saulo fu giunto a Gerusalemme, disse di unirsi ai discepoli: ma tutti avevano paura di lui e non credevano che fosse un discepolo. Ma Barnaba lo prese, e fece cenno agli apostoli, e raccontò loro come aveva visto il Signore nella via, e che gli aveva parlato, e come aveva predicato con franchezza a Damasco nel nome di Gesù. Ed egli era con loro entrando e uscendo a Gerusalemme.

E parlò arditamente nel nome del Signore Gesù, e contese contro i Greci [ ellenisti, o ebrei di lingua greca ]: ma stavano per ucciderlo. Quando i fratelli seppero, lo condussero a Cesarea e lo mandarono a Tarso.

Poi, dopo tre anni, salii a Gerusalemme per vedere Pietro [ Cefa ], e rimasi con lui quindici giorni. Ma altri apostoli non vidi nessuno, tranne Giacomo, il fratello del Signore. Ora le cose che vi scrivo, ecco, davanti a Dio, io non mento. Venni poi nelle regioni della Siria e della Cilicia; ed era sconosciuto di faccia alle chiese di Giuda che erano in Cristo: ma esse avevano solo udito: Colui che ci perseguitava nei tempi passati ora predica la fede che una volta distrusse. E hanno glorificato Dio in me.

Le narrazioni qui in realtà non si scontrano, sebbene siano presentate da lati diversi. San Paolo non dice nulla della sua introduzione alla Chiesa di Gerusalemme da parte di Barnaba, perché ciò non aveva alcuna attinenza con il suo argomento; né parla della sua predicazione pubblica a Gerusalemme, perché anche questo non era il punto. Ci sarebbe stato molto tempo per questa predicazione durante i quindici giorni in cui risiedeva nella casa di S.

Peter; e siccome lo si vedeva entrare ed uscire da questa casa — talvolta, senza dubbio, in compagnia di S. Pietro, e una o due volte, forse, anche in compagnia di S. Giacomo — sarebbe molto naturale che S. Gli informatori di Luca e san Luca, volendo mostrare come l'ex persecutore fosse ormai completamente riconciliato con la Chiesa, dovrebbero parlare di lui come di un “entrare e uscire” con gli Apostoli.

Lo stesso San Paolo accenna all'impressione che questo grande cambiamento ha prodotto sulle chiese della Giudea collettivamente, sebbene sia stato messo direttamente in contatto solo con la Chiesa di Gerusalemme. Non c'è nulla di sorprendente nel fatto che San Paolo abbia visto solo due degli Apostoli: il resto potrebbe essere stato assente in qualche missione, o potrebbero esserci state altre cause, sulle quali sarebbe vano speculare.

Sarebbe forse possibile trarre dal racconto di san Luca un'idea esagerata della misura in cui l'Apostolo predicava in pubblico; ma anche lì è da notare che la predicazione è descritta come confinata ad una parte particolare, non molto ampia, della comunità ebraica; e san Luca non racconta nulla che lo porterebbe oltre le mura di Gerusalemme. La questione se San Paolo sia andato direttamente da Cesarea a Tarso, o sia sbarcato lungo la strada sulla costa della Siria, si troverà discussa nelle Note a Galati 1:21 .

La seconda visita a Gerusalemme è menzionata solo negli Atti. Dopo aver raccontato il successo della predicazione dell'Apostolo ad Antiochia, e la grande carestia del regno di Claudio, lo storico procede a dare conto della raccolta che fu fatta per le chiese sofferenti della Giudea.

Atti degli Apostoli 11:29 ; Atti degli Apostoli 12:25 .

Allora i discepoli, ciascuno secondo le sue capacità, decisero di mandare soccorso ai fratelli che abitavano in Giuda: cosa che fecero anche loro, e lo inviarono agli anziani per mano di Barnaba e di Saulo.
[ Segue un racconto della prigionia e della liberazione di S. Pietro e della morte di Erode. ]

E Barnaba e Saulo tornarono da Gerusalemme, quando ebbero compiuto il loro ministero, e presero con sé Giovanni, il cui cognome era Marco.

L'unica domanda che ci viene in mente qui è: perché questa visita viene omessa da San Paolo? Né la risposta è lontana da cercare. Se San Paolo avesse fornito un elenco delle sue visite a Gerusalemme, avrebbe potuto sembrare strano. Ma non sta dando una tale lista. Il suo scopo è spiegare l'estensione delle sue comunicazioni con gli apostoli anziani. Ma in questa occasione ci sono tutte le ragioni per pensare che non avesse tale comunicazione.

Dall'ordine della narrazione negli Atti dovremmo dedurre che San Paolo arrivò a Gerusalemme durante la confusione causata dalla persecuzione di Erode. San Pietro era in prigione; l'anziano James era stato appena ucciso; Giacomo, fratello del Signore, si nascondeva ( Atti degli Apostoli 12:17 ).

Non appena S. Pietro fu consegnato, anche lui si nascose di nuovo ( Atti degli Apostoli 12:17 ). Nella Chiesa radunata presso la casa di Maria, nessuno dei membri di spicco sembra essere stato presente. E che Paolo e Barnaba vennero in questa casa, ne abbiamo una prova incidentale nel fatto che portarono con sé Giovanni Marco, figlio della signora cui apparteneva.

Dovremmo desumere dagli Atti che non fecero altro che adempiere il loro incarico, depositando le somme di cui erano portatori, in mani fidate, e restituirle. Ma se così fosse, non c'era motivo per cui san Paolo dovesse alludere a questa visita nella sua discussione con i Galati. Era successo quasi quattordici anni prima della data in cui scriveva; e sebbene non sia necessario supporre che l'avesse proprio dimenticato, tuttavia non c'era nulla che glielo ricordasse, e non era presente alla sua mente.

Questo è abbastanza per spiegare l'espressione con cui introduce il racconto della sua prossima, anzi la terza, visita. Non usa un'espressione precisa: "Sono salito una seconda volta", ma semplicemente: "Sono salito di nuovo".

Questa terza visita è la più importante. Non si può dubitare che entrambi i resoconti si riferiscano alla stessa visita, sebbene vi sia, a prima vista, una notevole differenza tra loro.

Atti degli Apostoli 15:1 .

Galati 2:1 .

E alcuni uomini che scesero dalla Giudea ammaestrarono i fratelli, e dissero: Se non siete circoncisi alla maniera di Mosè, non potete essere salvati. Quando dunque Paolo e Barnaba ebbero non poco disaccordo e disputa con loro, decisero che Paolo e Barnaba e alcuni altri di loro sarebbero saliti a Gerusalemme dagli apostoli e dagli anziani su questa questione... E quando furono giunti a Gerusalemme , furono accolti dalla chiesa, e di apostoli e dagli anziani, e hanno dichiarato tutte le cose che Dio aveva fatto con loro.

Ma alcuni della setta dei farisei che credevano si levarono, dicendo: Era necessario circonciderli e comandare loro di osservare la legge di Mosè. E gli apostoli e gli anziani si riunirono per considerare questo argomento. E dopo che ci fu molta disputa, Pietro si alzò e disse loro: Uomini e fratelli, voi sapete come Dio molto tempo fa ha scelto tra noi, che i Gentili per mia bocca ascoltassero la parola del Vangelo, e credere.

.. Ora dunque perché tentate Dio, per mettere sul collo dei discepoli un giogo, che né i nostri padri né noi siamo stati in grado di portare? Ma noi crediamo che per la grazia del Signore Gesù Cristo saremo salvati, proprio come loro. Allora tutta la moltitudine tacque e diede udienza a Barnaba e a Paolo, dicendo quali miracoli e prodigi Dio aveva operato per mezzo loro tra i pagani. E dopo che ebbero taciuto, Giacomo rispose, dicendo: Uomini e fratelli, ascoltatemi: Simeone ha dichiarato come Dio all'inizio visitò i Gentili, per trarre da loro un popolo per il suo nome.

E con questo concordano le parole dei profeti;... Perciò la mia sentenza è che non turbiamo coloro che tra i pagani si volgono a Dio; ma che scriviamo loro, che si astengono dalle contaminazioni degli idoli, e dalla fornicazione, dalle cose strangolate e dal sangue. [ Allo stesso effetto è scritta la lettera e inviata dalle mani di Giuda Barsabas e Sila, che tornarono ad Antiochia con Paolo e Barnaba, come delegazione della Chiesa di Gerusalemme. ]

Quindi quattordici anni dopo salii di nuovo a Gerusalemme con Barnaba, e presi anche Tito con me . E io salii per rivelazione e comunicai loro quel vangelo che predico fra i Gentili, ma in privato a coloro che erano di fama, per timore che in alcun modo corressi, o avessi corso, invano. Ma neppure Tito, che era con me, essendo greco, fu costretto a farsi circoncidere; e ciò a causa di falsi fratelli introdotti ignari, entrati di nascosto per spiare la nostra libertà che abbiamo in Cristo Gesù, per poterci ricondurre in schiavitù: a cui abbiamo dato luogo per sottomissione, no, non per un'ora; affinché la verità del Vangelo continui con te.

Ma di quelli che sembravano un po' (qualunque fossero, non mi importa: Dio non accetta la persona di nessuno): perché quelli che sembravano un po' in conferenza non mi hanno aggiunto nulla: ma al contrario, quando hanno visto che il il vangelo dell'incirconcisione fu affidato a me, come il vangelo della circoncisione fu a Pietro; (perché colui che ha operato efficacemente in Pietro all'apostolato della circoncisione, lo stesso era potente in me verso i pagani:) e quando Giacomo, Cefa e Giovanni, che sembravano colonne, percepirono la grazia che mi era stata data, hanno dato a me ea Barnaba la destra della comunione; che noi andassimo ai pagani, e loro alla circoncisione.

Solo loro vorrebbero che ricordassimo i poveri; lo stesso che anch'io ero impaziente di fare. Ma quando Pietro [ Cefa ] fu giunto ad Antiochia, gli resistetti a viso aperto, perché doveva essere biasimato, ecc.

Sotto un aspetto il racconto di san Paolo è sorprendentemente integrato da quello di san Luca. Ci dice chi erano i "falsi fratelli introdotti ignari". Erano “certi della setta dei farisei che credevano”, cioè farisei che si definivano cristiani, pur senza abbandonare i loro dogmi peculiari, e volendo imporli alla Chiesa. Da questi veniva la vera opposizione a san Paolo.

Sia nell'Epistola che nell'opera dello storico sono loro che vengono proposti in modo preminente. Ed è una grossolana esagerazione, anzi, una distorsione dei fatti, rappresentare l'opposizione come proveniente dagli apostoli giudei. Questi appaiono piuttosto come mediatori, in piedi per nascita e antecedenti da una parte, ma cedendo alla ragionevolezza del caso fino a fare grandi concessioni dall'altra.

Si nota anche, come un'altra piccola coincidenza tra i due racconti, che in entrambi si pone l'accento sul successo della predicazione dell'Apostolo Gentile come prova che egli godeva del favore divino. Negli Atti Paolo e Barnaba si difendono «dichiarando quali miracoli e prodigi Dio avesse operato per mezzo loro tra i pagani»; e nei Galati gli apostoli giudei sono descritti come donatori a S.

Paolo e Barnaba le mani giuste della comunione perché "percepivano la grazia che gli era stata data" e perché vedevano che lo stesso Potere che permise a Pietro di predicare ai Giudei "era in lui potente verso i pagani".

Queste due coincidenze abbastanza “non progettate” sono una forte conferma delle narrazioni in cui si trovano. Ma bisogna anche notare le differenze. (1) Nell'Epistola san Paolo parla di se stesso come di una salita “per rivelazione” — cioè, secondo qualche intimazione privata della volontà divina. Negli Atti è stabilito per lui che dovrebbe andare come vicario della Chiesa ad Antiochia.

Ma le due cose non si escludono l'una con l'altra: rappresentano piuttosto i diversi aspetti di uno stesso evento come apparirebbe se guardato dall'esterno e se guardato dall'interno. Una differenza esattamente simile può essere osservata in Atti degli Apostoli 9:29 , rispetto ad Atti degli Apostoli 22:17 e segg.

In un passaggio si dice che i discepoli abbiano “portato giù” San Paolo a Cesarea, per paura che i Giudei lo uccidessero. Nell'altro passo lo stesso san Paolo, riferendo lo stesso episodio, dice che, mentre pregava nel Tempio, «cadde in trance», e udì una voce che lo intimava «affrettati e vattene presto da Gerusalemme», perché il suo la testimonianza non sarebbe stata accolta. Allo stesso modo, in Atti degli Apostoli 13:2 allo stesso evento è attribuita una duplice causa — l'impulso dello Spirito Santo e l'atto della Chiesa ad Antiochia .

Discrepanze come queste in due narrazioni indipendenti sono abbastanza comuni e naturali. (2) Nulla si dice dell'episodio di Tito negli Atti. Ma Tito è compreso tra gli “altri” di Atti degli Apostoli 15:2 (“Paolo e Barnaba e certi altri”); e l'incidente è sufficientemente indicato in 2 Corinzi 13:5 , dove i convertiti farisaici insistono sulla circoncisione dei convertiti gentili.

Né se fosse stato del tutto omesso, occorre che ciò descriva alcuna sorpresa. San Luca conosceva solo quel tanto che accadeva al Concilio quanto i suoi stessi informatori sapevano o erano in grado di dirgli. (3) Negli Atti ci abbiamo descritto un grande incontro pubblico: l'Epistola sembra parlare piuttosto di conferenze private. Ma un incontro pubblico su un argomento del genere, lungi dall'escludere, presupporrebbe naturalmente conferenze private.

Ne abbiamo avuto di recente un esempio cospicuo nella condotta seguita con tanta discrezione al Congresso che sfociò nel Trattato di Berlino. E un incontro pubblico è sia indicato dal greco della locuzione “comunicato loro” ( Galati 2:2, 2 Corinzi 13:9 ; vedi il Commentario ad loc. ) , che si inserisce naturalmente nel racconto del congedo dei due Apostoli in 2 Corinzi 13:9 .

Finora le differenze non hanno importanza e sono perfettamente compatibili con la completa verità di entrambi i resoconti; ma quello che rimane è un po' più consistente. (4) San Paolo non fa menzione del cosiddetto “decreto apostolico”. L'esortazione a "ricordarsi dei poveri" è tutto ciò che conserva della lettera che ingiunge ai cristiani gentili di "astenersi dalle carni offerte agli idoli, dalle cose strangolate e dalla fornicazione.

Né il decreto è invocato – come avrebbe potuto essere qui per i Galati – come prova che la circoncisione non era ritenuta obbligatoria nemmeno dalla Chiesa madre; mentre alcune di queste disposizioni - ad esempio, l'astinenza dalla carne offerta agli idoli - sono lasciate del tutto inosservate nella discussione sull'argomento nelle Epistole ai Corinzi e ai Romani. Una risposta parziale alle questioni sollevate da questo notevole silenzio può essere trovata nel fatto che la lettera era indirizzata, in primo luogo, alle chiese di un particolare distretto - Antiochia, Siria e Cilicia - che era in comunione relativamente stretta con Giuda.

Non ne conseguirebbe che il decreto sarebbe vincolante per le altre chiese dei Gentili. Una risposta parziale, ancora, è fornita dalla naturale indipendenza di carattere dell'Apostolo. L'argomento dell'autorità è l'ultimo che userebbe; e se era stato più propenso a usarla, l'autorità della Chiesa di Gerusalemme era troppo spesso in opposizione alla sua perché fosse sicuro per lui farvi ricorso come se fosse una corte d'appello superiore.

Queste considerazioni possono andare in qualche modo, eppure riteniamo che la risposta sia ancora incompleta. Se conoscessimo tutte le circostanze, probabilmente ci sarebbe qualcosa di più da dire. Non li conosciamo, e quindi dobbiamo accontentarci di rimanere nell'ignoranza. Ma prendere questa ignoranza come un motivo per screditare la storia degli Atti è estremamente sfrenato e del tutto ingiustificato da tutto ciò che vediamo negli eventi che passano sotto i nostri occhi o nel rapporto generale della testimonianza con i fatti.

Discrepanze maggiori di quelle che appaiono qui possono essere osservate nei resoconti di eventi separati dal loro resoconto solo da un piccolo intervallo di tempo, e attestati da numerosi testimoni: quanto di più, quindi, ci si può aspettare dove due scrittori guardano indietro , uno a distanza di sette od otto, l'altro, forse, di trent'anni; dove l'uno scrive una storia continua, e l'altro si scusa contro un'accusa speciale e definitiva; e dove loro, e solo loro due, forniscono tutte le informazioni che possediamo sull'evento stesso, mentre tutt'intorno è poco più che oscurità visibile!

Così superficiale e così esile è il fondamento su cui è stato costruito quel castello di carte che forma una delle strutture più imponenti della moderna critica negativa! Dire che è già crollato non sarebbe vero, poiché si trovano ancora uomini di cultura e capacità a sostenerlo; ma dire che è destinato a crollare sarebbe una profezia basata su tutte le leggi che distinguono tra ciò che è solido e permanente e ciò che è fittizio e irreale.

Continua dopo la pubblicità