PREFAZIONE.
IL presente Commento all'Antico Testamento, di cui il primo volume è ora presentato al lettore, è basato sugli stessi principi e pensato per la stessa classe di lettori, del compagno Commento al Nuovo Testamento.
Nella Prefazione a quell'Opera, gli scopi e gli obiettivi generali del Commentario sono stati esposti con una certa pienezza. È stato affermato che il Commentario è stato progettato per quella vasta e crescente classe di lettori inglesi colti che, credendo che le Sacre Scritture non solo contengano la Parola di Dio, ma che siano Parola di Dio, desiderano ardentemente realizzare quella Parola e essere aiutati a applicandolo ai propri bisogni spirituali, alle circostanze generali e al contesto della vita quotidiana che li circonda.
È stato inoltre affermato che il suo scopo era anche quello di soddisfare alcuni dei bisogni profondi del tempo presente, specialmente di quella vasta e – come temiamo si debba dire ancora – crescente classe di lettori, consapevoli che si sono insinuati dubbi agghiaccianti nell'anima, e che la critica moderna è sembrata loro far dubitare che la Scrittura sia ciò che afferma di essere; non solo un resoconto veritiero dei rapporti di Dio con l'uomo, ma un potere di rendere l'uomo saggio per la salvezza mediante la fede che è in Cristo Gesù.
Per questi, e per tali come questi, è stato affermato che molto che sarebbe stato proposto nelle Note, e specialmente il modo in cui sarebbe stato presentato, sarebbe stato trovato particolarmente utile. Le difficoltà sarebbero abbastanza soddisfatte; rimossi dove potrebbero essere rimossi; sinistra, semplicemente e francamente, dove non sembrava che Dio ci avesse ancora concesso i mezzi per fare di più che modificarli, o ridurne la gravità e la grandezza.
Questi erano i due grandi obiettivi del Commentario al Nuovo Testamento: far comprendere ai credenti la vita e il potere della Parola di Dio e esporre la verità di quella Parola a coloro la cui fede era stata scossa o indebolita. E questi sono i due grandi oggetti del presente Commentario; ma, come richiederà la natura stessa del soggetto, in alcuni aspetti e proporzioni alterati.
In primo luogo, per questa ovvia ragione, che mentre sosteniamo senza esitazione con Origene[1] che tutta la Sacra Scrittura costituisce un “strumento di Dio” perfettamente regolato, tuttavia riconosciamo con quel grande maestro che la perfetta armonia dello strumento benedetto è dovuto alla diversità corrispondente dei suoni. Sebbene l'Antico e il Nuovo Testamento siano la Parola dello stesso Spirito, sebbene il loro fine e oggetto generale siano uno, tuttavia, come sottolinea chiaramente Hooker[2], c'è questa differenza fondamentale, che l'Antico Testamento rese saggio insegnando la salvezza attraverso Cristo che dovrebbe venire, il Nuovo Testamento insegnando che Cristo il Salvatore è venuto.
In secondo luogo, perché le difficoltà legate all'Antico Testamento sono molto più gravi di quelle legate al Nuovo Testamento, e devono, per la natura del caso, occupare maggiormente l'attenzione speciale dell'interprete.
[1] Origene, Commento, in Matteo 5:9 (Fragm.), Vol. III. P. 241 (ed. Delarue).
[2] Hooker, Laws of Ecclesiastical Polity, Book I., cap. xiv. 4.
Le principali difficoltà legate all'Antico Testamento possono essere brevemente riassunte come scientifiche, storiche e morali, le quali, a loro volta, si presentano costantemente all'interprete e, per lo meno, esigono da lui qualcosa di più della semplice avviso di passaggio e riconoscimento.
Le difficoltà scientifiche si collegano per lo più con la narrazione dell'emergere del mondo e della totalità delle cose che ci circondano, e con il posto che l'uomo occupa nell'ordine e nel sistema della natura di cui abbiamo più immediata conoscenza.
L'origine del genere umano, la sua antichità, le sue dispersioni e i suoi sviluppi, sono tutti temi che si impongono all'attenzione dell'interprete schietto, e che devono essere trattati, anche nei limiti necessariamente circoscritti di un commento, con chiarezza e candore. È ormai passato il giorno delle cosiddette riconciliazioni tra Scrittura e Scienza, o, in altre parole, delle ampie supposizioni sulle affermazioni della Scrittura e delle risposte superficiali e superficiali a deduzioni tratte da scoperte reali o presunte.
L'interprete è ora rimandato alle parole semplici e sante in cui la tradizione, o la conoscenza imperfetta, può aver importato un significato che non avrebbero mai dovuto portare. Gli si ricorda, prima di tentare la difesa o la riconciliazione, che il suo dovere è di esporre con chiarezza e verità ciò e solo ciò che, secondo i principi ordinari del pensiero umano e del linguaggio umano, le parole su cui medita realmente esprimono ; e fatto ciò, è invitato a ricordare che è anche suo dovere non riconoscere come verità di scienza quelle che ancora non sono altro che ipotesi di lavoro, né investire del carattere alto di teorie consolidate, brillanti generalizzazioni che sono tuttora considerato da eminenti uomini di scienza come, nel migliore dei casi, solo parzialmente verificato.
Il dovere dell'interprete fedele è di esporre il significato apparente di ciò che gli sta davanti con tutto il candore, l'ampiezza e la semplicità; essere severamente veritiero e aspettare. Le rivelazioni della scienza sono ancora solo parziali e frammentarie. La loro deriva e tendenza, tuttavia, ci portano indiscutibilmente a questa convinzione, che, con una più piena conoscenza, tanto che attualmente ci impedisce di realizzare pienamente l'armonia tra la rivelazione di Dio nel libro della Natura, e la rivelazione di Dio nella Sua stessa ispirata Parola, passerà del tutto.
Dobbiamo, quindi, accontentarci spesso di aspettare. Colui che ha inviato il sogno, a suo tempo, ne invierà l'interpretazione.
Non nascondiamo che ci sono difficoltà; non neghiamo che ci siano argomenti, come, per esempio, l'antichità del genere umano, riguardo ai quali le nostre prime impressioni derivate dalla Scrittura non sembrano coincidere con alcuni dei risultati della scoperta moderna.
Queste cose non le neghiamo. Ma questo, d'altra parte, affermiamo con immutabile fiducia, che la parte di gran lunga maggiore della cosiddetta opposizione tra Religione e Scienza è dovuta a pregiudizi, preconcetti e letteralismo, da una parte, e, dall'altra, lato, a un'elevazione, spesso studiatamente antagonista, di ipotesi plausibili nel dominio superiore della teoria universalmente accettata e stabilita.
Non meno per grandezza e importanza sono le numerose difficoltà storiche che si presentano nella narrazione ispirata, sia come connesse a presunte discrepanze con la storia secolare generalmente accettata, sia come presentate da quelli che si pretendono fatti accertati sulla prima origine dell'umanità razza, o come ipso facto imposto al lettore moderno dalle intrinseche improbabilità della storia.
Quest'ultima classe di difficoltà è, è superfluo dirlo, sempre connessa con le parti miracolose della narrazione, e più specialmente con la presenza di miracoli quando compaiono in quella che sembrerebbe essere la normale storia umana. Nei primi libri della Scrittura, questa forma di difficoltà non è sentita come una prova così forte per la fede. Nella giovinezza del mondo sembrano ammissibili molte cose, che in un secondo momento sembrano sorprendenti e incongrue.
La presenza del soprannaturale può essere sentita come parzialmente spiegabile nel caso di una parte della narrazione, ma inesplicabile nel caso dell'altra. Si presume che l'età del miracoloso sia tramontata, e il suo sorprendente ritorno nel corso ordinario della storia umana, nei racconti di guerre o negli annali dei regni costituiti, spesso suscita sentimenti di disagio nelle menti dei lettori veramente seri e religiosi. — sentimenti che, in un momento come il presente, possono essere nutriti molto più ampiamente di quanto possiamo, a prima vista, essere disposti ad ammettere.
Difficoltà come queste devono, è chiaro, attraversare spesso il cammino di un interprete; e i lettori di questo Commentario scopriranno che non sono stati né elusi né ignorati. Per quanto riguarda le prime due forme di difficoltà storica, si può osservare che le notevoli aggiunte ai documenti della storia antica che sono state divulgate all'interno della generazione attuale, e i documenti ancora più notevoli che si riferiscono a ciò che può non essere impropriamente chiamato un periodo preistorico, risulterà essere stato usato in modo sobrio e critico, ovunque si possa giudicare disponibile la loro testimonianza.
Si troverà anche che sono della massima importanza probatoria. Non solo forniscono all'interprete dimostrazioni finora sconosciute della fedeltà e veridicità del racconto ispirato, laddove altrimenti sarebbe potuto sembrare più suscettibile di critiche, ma suggeriscono anche deduzioni sulle prime migrazioni e insediamenti della grande famiglia umana, che sono adombrati nelle brevi e prevalentemente genealogiche note dei capitoli iniziali della Sacra Scrittura.
Proprio come la vera scienza, a parte mere inferenze speculative o ipotesi non verificate, è stata recentemente autorizzata, in molte scoperte sorprendenti, a testimoniare la verità divina delle prime pagine della storia del mondo, così l'archeologia recente è stata in grado di gettare una luce sulle pagine che lo seguono. Anzi, anche in merito alla grave difficoltà connessa alla presenza del soprannaturale e del miracoloso nel corso di quella che si potrebbe considerare ordinaria storia nazionale, anche in questo senso la recente ricerca storica ha indirettamente fornito luce e rassicurazione.
Ha mostrato che in numerosi dettagli il racconto sacro è ora dimostrato di essere in stretto accordo con la storia secolare indipendente; e nel mostrare ciò, suggerisce l'importante considerazione che se si deve fare affidamento sulle affermazioni scritturali in una parte della narrazione, c'è almeno una presunzione di ordine molto elevato che meritino di essere credute e invocate nell'altra. . E tanto più se si tiene presente che il racconto della Sacra Scrittura è la cronaca del governo provvidenziale del mondo, più che degli eventi e delle questioni della mera storia umana.
Queste considerazioni combinate andranno lontano, in una mente sincera, per alleviare i dubbi che possono essere sorti dalla presenza del miracoloso, dove l'esperienza potrebbe sembrare suggerire che fosse dovuto solo alle idee sbagliate o alla credulità dello scrittore.
Le difficoltà morali legate ai dettagli di molti eventi che ci vengono davanti nell'Antico Testamento non sono da trascurare.
Possono, tuttavia, essere adeguatamente trattati solo in connessione con l'intera narrazione di cui fanno parte. Tuttavia, questo si può dire in generale, che mentre, da un lato, ogni parte delle Sacre Scritture dell'Antico Testamento ci presenta, in modo fedele e veritiero, la morale e la civiltà dell'epoca a cui quella parte si riferisce, c'è, d'altra parte, è chiaramente da rintracciare un'opera divina per la quale lo stendardo viene costantemente innalzato sia nell'individuo che nella nazione.
La prœparatio evangelica fu continua e progressiva; il passaggio dai giorni della relativa ignoranza a quelli in cui il benedetto insegnamento del Discorso della Montagna fu proclamato alle orecchie degli uomini, avvenne per graduazione costante e provvidenziale progresso. Non c'è stato periodo in cui, sia per quanto riguarda la parola detta sia per le conseguenze, Dio si è lasciato senza un testimone: ma la testimonianza di ogni testimone è diventata più piena e chiara con il passare dei secoli; e mentre si avvicinava il tempo in cui il mistero della salvezza doveva essere pienamente svelato ai figlioli degli uomini, la luce brillò sempre più chiara fino al giorno perfetto.
Questa ampia considerazione, che sarà illustrata in numerosi casi nelle Note del presente volume, e di quelle che lo seguiranno, si troverà ad andare lontano a rimuovere la maggior parte delle difficoltà morali dell'Antico Testamento. Casi individuali, in cui può sembrare che ci sia stato un comando divino positivo di fare ciò che, secondo i principi del Nuovo Testamento, deve essere condannato e proibito, rimarranno ancora e dovranno essere affrontati al posto loro appropriato, e con tutte le circostanze della loro vera connessione storica.
Anche a riguardo, però, si può giustamente fare questa osservazione generale, che il comando e la valutazione morale contemporanea dell'atto comandato non possono mai essere dissociati da alcun pensatore equo, e che il riconoscimento di questo semplice fatto modificherà certamente, se non rimuove del tutto, alcune delle maggiori difficoltà legate al soggetto.[3]
[3] Cfr. Mozley, Lezioni sull'Antico Testamento , Lect. X., pag. 236 segg .
Tali sono le tre principali classi di difficoltà che di volta in volta si presentano allo studioso serio dell'Antico Testamento. Essi differiscono in molti importanti particolari dalle difficoltà connesse con il Nuovo Testamento e, temiamo, sono seriamente sentiti da molti che accettano senza alcuna cosciente esitazione i contorni più ampi del cristianesimo. Così sentite, e così ammesse nella corrente generale del pensiero, contribuiscono a quel disprezzo silenzioso e spesso inconsapevole dell'autorità divina dell'Antico Testamento, che certamente si sta manifestando ai nostri giorni, anche tra coloro che possono dire di essere considerati lettori e pensatori religiosi.
A costoro - e il loro numero, c'è da temere, aumenta di anno in anno - si scoprirà che questo Commento fornisce un aiuto di cui c'è estremo bisogno, e che è probabile, proprio per il modo in cui tale aiuto viene offerto, a esercitare un effetto permanentemente positivo su coloro che potrebbero cercarlo. Come nel Commento al Nuovo Testamento, le difficoltà sono abbastanza soddisfatte. Laddove può essere data distintamente una risposta completa alle domande che possono sorgere, è data; dove solo tali considerazioni ragionevoli possono essere sollecitate per qualificare la forza delle obiezioni e suggerire, sebbene non possano ancora fornire completamente la vera spiegazione, lì lo stato limitato delle nostre attuali conoscenze, e quindi del nostro potere di rimuovere completamente la difficoltà , è posto chiaramente davanti al lettore; dove, come nel caso di prospetti numerici e altri e simili dettagli,
Ma qui, come è stato fatto nel caso del Commentario al Nuovo Testamento, è doveroso affermare con tutta chiarezza, che sebbene la verità sia così cara agli autori di questo Commentario che non si sono mai permessi di esporre spiegazioni in di cui essi stessi non hanno la più completa fiducia, nessuno deve aspettarsi, per un momento, di trovare tracce di opinioni non fisse o vacillanti sulla vera natura e autorità di questa porzione della Santa Parola di Dio.
Come è stato detto nella Prefazione al Commento al Nuovo Testamento, così si può dire qui con uguale forza che ogni membro della nostra attuale compagnia sa di chi e in cosa ha confidato, ed è persuaso, con tutta quella profonda convinzione che lo studio di questo libro benedetto porta sempre agli umili e riverenti, che la verità celeste è presente in ogni parte e porzione, anche se egli stesso non può mostrarla in tutto il suo splendore.
Questa, è chiaramente ammesso, è la presunzione e il prœjudicium in base al quale il lavoro dell'interprete è stato svolto in tutto questo Commento. Tale presunzione, tuttavia, non ha mai interferito con il più esatto adempimento del dovere dell'interprete fedele; anzi — perché la verità sopporterà qualsiasi indagine — l'ha persino incoraggiata e potenziata.
Ma è ben lontano dall'unico scopo di questo Commentario rimuovere o attenuare le difficoltà che si trovano nell'Antico Testamento. No; come nelle Note al Nuovo Testamento, così qui è stato l'obiettivo principale degli scrittori di portare il benedetto insegnamento del Sacro Volume a casa al cuore e all'anima del lettore; mostrare come Colui che doveva venire è la luce guida, il principio vivificante, il segreto mistico delle lunghe ere di preparazione; come la storia ha rappresentato, e il rito ha prefigurato, e la profezia predetta; come, in una parola, la salvezza è la luce d'oriente sotto la quale tutti i misteri dell'Antica Dispensazione diventano chiari e intelligibili.
In particolare, è nostra speranza che alcune importanti verità in relazione all'Antico Testamento vengano scoperte con nuova forza e chiarezza, e che non tanto da note isolate o disquisizioni speciali, quanto dall'intero tono e tenore del Commento. Non c'è mai stato un momento in cui questo fosse più necessario. Non è ora solo da nemici esterni che l'autorità divina dell'Antico Testamento è contestata e il suo insegnamento invalidato: ora i cristiani insegnano ai cristiani a considerare la storia dell'Antico Testamento come nient'altro che strani annali di un popolo antico, che non hanno per noi più istruzione delle storie delle nazioni tra le quali hanno abitato.
Anzi, la stessa portata e portata morale di quella Legge, per la quale è stato detto che "un iota o un apice non passerà in alcun modo finché ogni cosa non sia compiuta", è arditamente messa in discussione proprio nel recinto cristiano. controversia. È bene, quindi, che il lettore semplice e sincero abbia a portata di mano un Commentario dichiaratamente semplice, popolare e incontrovertibile, che per il tenore stesso della sua interpretazione e il candore riverente della sua discussione, dovrebbe aiutare a mantenere in primo piano quelle grandi verità relative all'Antica Dispensazione che è cura speciale della critica moderna tenere nascoste e ignorare.
Alludiamo più in particolare a queste tre grandi verità: primo, che la storia dell'Antico Testamento non è semplicemente la storia di un'antica nazione, ma la storia di una nazione che era, per così dire, la chiesa dell'umanità, e nella quale e per mezzo della quale sorgeva il vero futuro e la vera speranza dell'umanità; in secondo luogo, che il governo divino di quella nazione, e la legge a cui doveva essere subordinato, devono essere valutati, non dalla considerazione isolata di singoli fatti o comandi, ma dalla portata, scopo e questioni finali di quella legge e quel governo che la storia incontrovertibilmente svela; e infine, e quasi deferentemente, che la rivelazione che Dio concesse al suo popolo eletto, e in parte, per suo tramite, alle vaste nazioni della terra, fu progressiva e graduale,
Queste tre grandi verità, la prima delle quali fu sentita, soprattutto negli ultimi tempi, dagli stessi ebrei[4], verranno presentate al lettore in aspetti costantemente ricorrenti e con ogni varietà di illustrazioni. Benché formulati di rado in modo definitivo, sebbene sentiti piuttosto che enunciati, si troveranno tuttavia a formare la sorta di trama e ordito spirituale del Commentario, ea dare vita e continuità all'interpretazione.
Si vedrà che sono ciò che sono: non principi concordati in precedenza, non preconcetti personali mantenuti con insistenza, ma verità grandi e fondamentali, che la stessa Parola ispirata rivela e che diventano evidenti per mezzo di un'interpretazione fedele e riconoscente.
[4] Vedi Nota su Levitico 20:26 .
Questo è il nostro commento. Resta ora solo da fare pochissimi commenti su quei dettagli del lavoro responsabile che possono sembrare richiederlo.
Riguardo al corpo di uomini dotti e capaci che, con grande vantaggio dello studente, hanno acconsentito a prendere parte a questo Commento, si può fare la stessa osservazione generale che è stata fatta nella Prefazione al Commento al Nuovo Testamento, cioè.
, che ogni scrittore è responsabile delle proprie note e della propria interpretazione. È stata cura dell'Editore aiutare ogni scrittore, per quanto ne aveva il potere, a esporre la sua interpretazione con chiarezza e precisione. Non è stato fatto alcun tentativo, laddove un terreno simile è stato tralasciato da due scrittori indipendenti, per ottenere una convenzionale uniformità di commento o interpretazione.
Il tenore e il contesto di ogni passaggio - ed è raro infatti che il tenore e il contesto di due passaggi siano esattamente uguali - sono stati considerati quegli elementi che ogni scrittore deve essere considerato del tutto libero di usare come condizionanti i dettagli dell'interpretazione.
Il risultato può essere, qua e là, alcune banali differenze nelle caratteristiche subordinate dell'interpretazione, ma solo quelle differenze che aiutano a far emergere quella che può essere considerata alla fine come l'approssimazione più vicina ai veri fatti del caso. In molti passaggi è da questa sorta di concordia discors che il vero significato è più chiaramente accertato. In questi ed in tutti i simili particolari è stata cura particolare dell'Editore tanto da porsi nello stesso punto di vista con ciascuno scrivente, da fornire nel modo più efficace l'assistenza ove sembrerebbe necessario, e, nell'offrire suggerimenti o proporre alterazioni, nel rispetto della posizione volutamente assunta dalla scrivente.
Di volta in volta è stata suggerita una riconsiderazione; ma dove tale riconsiderazione è sembrato allo scrittore confermarlo nella sua opinione originale, là quella opinione non è mai stata interferita con.
Come nel caso del Nuovo Testamento, a ciascuna parte è stata preceduta un'Introduzione, nella quale sono specificati con altrettanta pienezza il tenore generale della scrittura ispirata e quei particolari che possono aiutare a esporlo più chiaramente al lettore. come permetterà la natura di questo Commento. Laddove, inoltre, l'oggetto è sembrato richiederlo, alle Note è stato allegato un Excursus allo scopo di aiutare il lettore più critico e fornire un dettaglio che non potrebbe essere dato altrove coerentemente con il carattere generale dell'Opera. .
Non è mai stato dimenticato che questo Commentario è popolare nel suo aspetto generale, e pensato per il lettore inglese piuttosto che per lo studioso professo. Le controversie moderne, quindi, e le critiche più sottili a cui sono state recentemente sottoposte parti della Sacra Scrittura, specialmente le parti profetiche, sono trattate in modo ampio e generale, e più in riferimento ai risultati raggiunti che alla procedura con cui tali risultati sono stati ottenuto.
In questo Commento sarebbero ovviamente fuori luogo indagini dettagliate di obiezioni ipercritiche, o confutazioni elaborate di teorie che il buon senso o l'onestà comune sembrano predisporci subito a ripudiare. Nulla, però, è stato trattenuto al lettore. Tutte le affermazioni contrarie che sembrano avere un qualche peso sono esposte candidamente e hanno risposto chiaramente ogni volta che e ovunque sia stato trovato il materiale per una risposta conclusiva.
Si può francamente ammettere che in parte rimarranno ancora delle difficoltà; ma anche nei loro confronti si può certamente fare questa osservazione: che è la chiara tendenza della moderna scoperta storica ad attenuarli o rimuoverli.
Lo scopo generale e la struttura delle Note rimangono gli stessi del Commento al Nuovo Testamento. I dettagli esegetici, le discussioni linguistiche e le confutazioni di interpretazioni concorrenti sono, per la maggior parte, se non del tutto, evitati; mentre, d'altra parte, tutte quelle considerazioni più generali che sembrano atte ad avvicinare maggiormente le sacre parole al cuore del lettore, sono esposte con quanta pienezza i nostri limiti lo consentiranno.
La Scrittura fedelmente interpretata è la migliore prova della verità della Scrittura, e su tale difesa nessuna anima ansiosa si è mai riposata invano.
Noi ora (perché so bene che i miei cari fratelli e associati desidererebbero essere uniti a me in questo paragrafo conclusivo) affidiamo umilmente questo lavoro a Dio Onnipotente, pregando sinceramente e devotamente che possa essere permesso di esporre la verità dei viventi Oracoli di Dio, e possa servire all'adorazione più profonda di Colui che ha parlato per mezzo di patriarchi e profeti, lo Spirito Santo ed Eterno, al quale, con il Padre e il Figlio, sia tutta la gloria nei secoli.
CJ GLOUCESTER E BRISTOL
INTRODUZIONE GENERALE.
I. Il problema da risolvere. — Non è compito del tutto facile scrivere un'Introduzione all'Antico Testamento nel suo insieme, che non intacchi la provincia di coloro che hanno a che fare con i vari libri di cui è composto. Le domande sulla data e la paternità di quei libri devono ovviamente essere riservate a una discussione successiva e più completa, o avere una risposta solo provvisoria. Ciò che ora si propone di conseguenza è di trattare il volume che conosciamo con quel nome, come contenente tutto ciò che ci è pervenuto dal tempo di Mosè a quello di Malachia (o, forse, più tardi), della letteratura degli Israeliti : per ripercorrere la crescita di quella letteratura nelle varie fasi della sua espansione: per notare il processo mediante il quale, dopo il ritorno degli ebrei da Babilonia, terminò il lavoro di raccolta dei frammenti rimasti, per usare una frase suggestiva, nella “sopravvivenza del più adatto”; e per sottolineare il graduale crescere e cristallizzarsi dell'idea che i libri così raccolti, la biblioteca così formata, avessero una completezza autorevole, che non doveva essere intaccata né da addizioni né diminuzioni, e si formava, nel linguaggio di un tempo successivo , ilCanone [5] delle Sacre Scritture.
Completata questa indagine, con i punti sussidiari che si presentano per la discussione circa l'ordine, i titoli e la classificazione dei libri, rimarrà l'ulteriore questione come sia avvenuto che altri libri, detti quelli degli Apocrifi, o come deuterocanonico, venne ad aggiungersi all'elenco e ad incontrare un'ampia, anche se non universale, accettazione. Infine, verrà l'indagine sull'influenza della nuova rivelazione che colleghiamo al nome di Cristo sui pensieri e sul linguaggio dell'umanità in relazione ai libri che furono i documenti autorevoli dell'antica rivelazione.
Un breve accenno alle versioni in cui per lunghi secoli furono principalmente studiate, e ai materiali che erano a portata di mano quando il desiderio di risalire alle fonti originarie del sapere spinse studiosi e teologi a studiare i libri sacri di Israele in ebraico che fu il discorso dei giorni più nobili d'Israele, e infine dei numerosi tentativi che sono stati fatti per riprodurli nel nostro discorso inglese, completeranno la nostra rassegna dell'argomento.
[5] La parola significa principalmente, si può notare, una canna o un metro, e quindi passa nel senso figurato di uno standard o di una regola. Quindi abbiamo i canoni dell'arte, dell'etica e della grammatica. I canoni approvati dai Concili erano regole per il culto o l'azione. I canonici ( canonici ) delle chiese cattedrali o collegiali erano uomini vincolati da una regola di vita fissa. Questa parola viene applicata per la prima volta alla Scrittura da Anfilochio (330 d.C.) e Girolamo. I libri canonici sono quelli ammessi nel Canone, come regola o standard della Verità.
II. La letteratura dell'età patriarcale. — Se vi fossero testimonianze scritte nella primissima età di quel popolo, nel periodo comunemente noto come patriarcale, è questione di cui non si può parlare con certezza. Non abbiamo iscrizioni ebraiche di quel periodo, e forse lo è la pietra moabita, con i suoi documenti del regno di Mesha, contemporaneo di Acab. il primo record in qualsiasi alfabeto affine.
L'Egitto, tuttavia, aveva a quel tempo i suoi geroglifici e l'Assiria i suoi caratteri cuneiformi. Venendo come Abramo da Ur dei Caldei, e soggiornando in Egitto, come onorato capo di una tribù, potrebbe essersi appropriato di alcuni elementi della cultura con cui venne in contatto. L'acquisto della grotta di Macpela ( Genesi 23:17 ) implica un contratto documentario, e la registrazione del trasporto ha una forte somiglianza con gli accordi di natura simile che troviamo nelle antiche iscrizioni di Ninive e della capitale ittita , Carchemish ( Registri del passato, i.
137; ix. 91; xi. 91). Il commercio dei Madianiti ( Genesi 37:28 ) difficilmente sarebbe stato portato avanti senza resoconti scritti. Se il nome di Kirjath Sepher (Città degli Scribi, o Città-Libro - Giosuè 15:15 ; Giudici 1:11 ) potesse essere rintracciato così lontano, proverebbe che esisteva una classe di scribi, o una città già famoso per la sua biblioteca.
L'episodio dell'invasione delle città della pianura da parte dei quattro re d'Oriente ( Genesi 14 ) ha il carattere di un estratto da qualche cronaca più antica. Il "libro delle generazioni di Adamo" ( Genesi 5 ) e altri documenti genealogici simili, tribali, nazionali o etnologici ( Genesi 10 ; Genesi 11:10 ; Genesi 22:20 ; Genesi 25:1 ; Genesi 36 ), indicano un'origine simile.
Il Libro di Giobbe è, forse, troppo dubbio nella sua datazione per fornire una prova conclusiva, ma se non pre-mosaico, almeno, rappresenta equamente la cultura e il pensiero di un'età patriarcale, al di fuori delle influenze dirette delle istituzioni mosaiche, e lì il desiderio del sofferente che le sue parole fossero “stampate in un libro” ( Giobbe 19:23 ); che il suo avversario aveva "scritto un libro", i.
e., che il suo accusatore aveva formulato un atto d'accusa ( Giobbe 31:35 ), mostra l'uso della scrittura nei procedimenti giudiziari. Nel complesso, quindi, sembra probabile che quando Giacobbe e i suoi discendenti si stabilirono nella terra di Gosen avevano con sé almeno gli elementi di una letteratura, inclusi annali, genealogie e tradizioni della storia tribale, insieme a frammenti di antichi poemi.
, come il canto di Lamech ( Genesi 4:23 ) e la benedizione di Giacobbe ( Genesi 49 ). Il Libro della Genesi fu probabilmente composto in gran parte dai documenti così conservati.
III. Letteratura d'Israele al tempo dell'Esodo. — Al tempo dell'esodo dall'Egitto non c'è dubbio che Israele avesse i suoi storiografi e i suoi poeti, così come i suoi artefici e trascrittori di leggi. Senza entrare in questioni controverse circa la paternità o la direzione dei libri, difficilmente si può dubitare che il canto di Mosè, in Esodo 15 , abbia il suono di un inno di vittoria scritto all'epoca; che almeno la prima sezione della Legge (Esodo 20-23.
) risale ai primi albori della storia di Israele; che le genealogie e gli ordini di marcia di Numeri 1:2 ; Numeri 1:10 , Numeri 1:26 , e la registrazione delle offerte delle diverse tribù in Num.
vii e 8, e degli accampamenti del vagabondo in Numeri 33 , sono documenti contemporanei. Avvisi incidentali indicano il processo con cui sono stati realizzati questi documenti e non c'è motivo di supporre che siano il risultato di un'età successiva. Dopo la sconfitta degli Amaleciti, Mosè è comandato a “scrivere un ricordo nel il libro” (Eb.
), che doveva contenere i potenti atti del Signore ( Esodo 17:14 ). Dopo la prima rata della legislazione, "scrisse tutte le parole della Legge", presumibilmente nello stesso libro, che ora è designato come "il Libro dell'Alleanza" ( Esodo 24:3 ); Tralasciando le affermazioni più esplicite del Deuteronomio ( Deuteronomio 17:18 ; Deuteronomio 28:58 ; Deuteronomio 29:19 ; Deuteronomio 29:27 ; Deuteronomio 30:10 ), non volendo discutere qui le questioni che sono state sollevate circa la paternità e la data di quel libro, abbiamo per inciso in Giosuè 24:26 un avviso di un "Libro della Legge di Dio", che era conservato nel santuario, e aveva uno spazio vuoto in cui si potevano fare aggiunte di volta in volta, se l'occasione lo richiedeva.
Oltre a queste tracce di documenti, in parte storici e in parte legislativi, abbiamo estratti di altri libri oggi perduti, che indicano l'esistenza di una letteratura più ampia, il canto ben scavato di Numeri 21:17 , l'inno della vittoria su gli Amorrei, che commemorano le loro prime vittorie su Moab ( Numeri 21:27 ), entrambi probabilmente tratti dal "Libro delle Guerre del Signore" ( Numeri 21:14 ), che sembra essere stato il resoconto lirico delle conquiste che gli storici narravano in prosa.
Nel complesso, quindi, sembrerebbe esserci ampio motivo per ritenere che al loro ingresso nel paese di Canaan gli Israeliti portarono con sé, non in verità l'intero Pentateuco nella sua forma attuale, ma molti documenti che ora sono incorporati con esso, e che serviva da nucleo per il lavoro dei futuri compilatori.
IV. Letteratura ebraica sotto i giudici. — Il periodo che seguì l'insediamento degli Israeliti in Canaan non fu favorevole alla crescita di ciò che chiamiamo letteratura. Una popolazione per metà pastorale e per metà agricola, con poche città di qualsiasi dimensione, e che lottava per l'esistenza sotto ripetute invasioni, non aveva il tempo libero da cui nasce la cultura letteraria.
Nell'elenco dei re conquistati, tuttavia ( Giosuè 12 ), e nel registro della divisione delle terre, che forma, per così dire, il Libro del Giudizio Universale d'Israele (Giosuè 13-21.
), abbiamo documenti che recano ogni traccia di origine contemporanea, e dimostrano che l'opera dell'annalista non era cessata. Il Libro delle Guerre del Signore pare abbia trovato un successore in una raccolta di saghe eroiche nota come Libro di Jasher (il giusto o retto), di cui si danno estratti in Giosuè 10:13 e 2 Samuele 1:18 , e potrebbe sono stati la fonte non riconosciuta di molti degli elementi più poetici della storia che ora appaiono nel Pentateuco.
La menzione di coloro che "maneggiano la penna dello scrittore" nel canto di Debora ( Giudici 5:14 ) potrebbe suggerire in un primo momento, come il nome di Kirjath-Sepher, il pensiero di una classe riconosciuta di scribi, ma gli studiosi sono d'accordo che le parole dovrebbero essere tradotte come "quelli che brandiscono la verga del righello"; ed è ovvio che, se non per registrare i ruoli di appello o per registrare i risultati, una classe del genere non avrebbe potuto trovare posto nel canto di trionfo di Deborah.
Quel canto stesso, con l'impronta di originalità e contemporaneità impressa su ogni verso, mostra che tra le donne d'Israele il genio che si era manifestato in Miriam, la parte assunta dalle cantanti nelle processioni trionfali ( Giudici 11:34 ; 1 Samuele 18:7 ) e nei lamenti funebri ( 2 Samuele 1:24 ; Geremia 22:18 ), ciascuno dei quali richiedeva parole appropriate all'occasione, naturalmente tese allo sviluppo di questa forma di cultura, e nel canto di Anna ( 1 Samuele 2:1 ) possiamo probabilmente rintracciarne l'influenza, mescolata a quella dell'ispirazione superiore del momento.
V. Le Scuole dei Profeti. — Con l'istituzione delle scuole dei profeti tradizionalmente attribuite a Samuele, la cultura d'Israele avanzò a passi da gigante. Stavano alla sua civiltà, oltre a tutto ciò che era peculiare alla loro vocazione, ciò che le confraternite orfiche e gli Homerid erano a quella della Grecia, ciò che università, cattedrali e monasteri erano a quella dell'Europa medievale.
La loro opera di culto, unendo canto e musica, si sviluppò nel Libro dei Salmi che conserviamo, e nell'arte perduta della musica ebraica di cui i titoli dei Salmi ( ad es. Neginoth, Nehiloth, Sheminith, Gittith, Muthlabben, &c.) presentano tante tracce. Il linguaggio di lode non premeditata con cui apparentemente iniziò il loro lavoro, sebbene anche allora non senza un certo ordine ( 1 Samuele 10:5 ; 1 Samuele 19:20 ), passò ben presto prima nel lavoro più deliberato del cronista, e poi in quella di un uomo che si siede per comporre un inno.
Un processo simile, non possiamo dubitare, proseguì con la predicazione che costituiva un'altra parte dell'opera del profeta. Nei primi tempi il profeta va e viene e porta il suo messaggio, e lascia solo pochissimi annali, come probabilmente nel resoconto dell'opera dell'“angelo” (meglio “messaggero”) del Signore in Giudici 2:1 ; Giudici 5:23 ; e nelle parole di Geova, che devono essere uscite da alcune labbra umane, in Giudici 10:11 .
Nella seconda tappa in quella delle scuole dei profeti, pronuncia, come in tutta la storia di Samuele, Elia ed Eliseo, ciò che ha da dire alla presenza dei suoi discepoli, ed essi trascrivono le sue parole, ma il profeta lui stesso è un predicatore più che uno scrittore. Nella terza il profeta è lui stesso l'autore, o scrivendo di propria mano ( Isaia 8:1 ), o servendosi ancora dell'aiuto di un amanuense ( Geremia 36:1 ).
In questo modo possiamo risalire alle scuole dei profeti, come a una sorgente, gran parte dei Salmi e dei libri profetici dell'Antico Testamento. Era naturale nelle condizioni in cui vivevano che la loro influenza si estendesse alla casta ereditaria della tribù di Levi, che era stata riservata ai ministeri del culto. Il fondatore delle scuole profetiche, lui stesso levita.
formò un collegamento tra i due, e dai giorni di Eman, Asaf e Iedutun ( 1 Cronache 6:33 ; 1 Cronache 15:16 ; 1 Cronache 25:1 ) sotto Davide, a quelli dei figli di Cora sotto Giosafat ed Ezechia ( 2 Cronache 20:19 ), sembra che i Leviti abbiano fornito la loro intera quota al menestrello d'Israele, quel menestrello descritto in un memorabile passaggio come appartenente alle funzioni di un profeta ( 1 Cronache 25:3 ).
Il fatto che Davide stesso fosse stato formato in quelle scuole - che dalla prima giovinezza ( 1 Samuele 16:17 ) fino all'estrema vecchiaia ( 2 Samuele 23:1 ) la sua vita fu illuminata con le stelle della profezia e di versi, fece del suo avvento al trono il periodo d'oro della letteratura ebraica.
Il re era conosciuto non solo come il conquistatore e il sovrano, ma anche come il "dolce salmista d'Israele", e ogni forma di composizione trovava in lui contemporaneamente un maestro e un patrono. La coscienza della vita nazionale, così sviluppata, trovò espressione, come sempre nelle analoghe tappe della crescita delle altre nazioni, nella forma della storia. Gli uomini sentivano di avere insieme un futuro e un passato.
Un uomo si sentiva spinto a ricercare le origini del suo popolo, e un altro a registrare gli eventi di cui lui ei suoi padri erano stati effettivamente partecipi. C'erano gli annali ufficiali ufficiali, i Libri delle "Cronache", opera, probabilmente, per la maggior parte dei sacerdoti, e quindi soffermandosi in gran parte sull'organizzazione del Tempio, e le modifiche apportate durante i periodi di riforma religiosa sotto il re di Giuda e d'Israele.
E oltre a queste abbiamo tracce di una copiosa letteratura, principalmente opera di profeti, e quindi guardando la storia del popolo dal punto di vista della fede del profeta in un giusto ordine che opera attraverso la storia della nazione, come è stato descritto sopra, nei libri del profeta Natan e del veggente Gad ( 1 Cronache 29:29 ); il libro degli Atti di Salomone ( 1 Re 11:41 ); la profezia di Ahijah lo Scilonita ( 2 Cronache 9:29 ); le visioni di Iddo il veggente ( ibid.
) ; la profezia di Giona, non trovata nel libro che porta il suo nome ( 2 Re 14:25 ); il libro del profeta Semaia ( 2 Cronache 12:15 ); di Iddo il veggente, riguardante le genealogie ( ibid. ) , e un terzo libro dello stesso scrittore ( 2 Cronache 13:22 ); il libro di Jehu, figlio di Hanani ( 2 Cronache 20:34 ); gli atti di Uzzia ed Ezechia, di Isaia, figlio di Amoz ( 2 Cronache 26:22 ; 2 Cronache 32:32 ); e le lamentazioni di Geremia per Giosia ( 2 Cronache 35:25 ).
Lavorando fianco a fianco, e prendendo ciascuno un raggio più ampio del semplice registro degli eventi che era l'opera del "registratore" della corte del re ( 2 Samuele 8:16 ; Isaia 36:22 ), i sacerdoti e i i profeti, lo stesso uomo che spesso univa entrambi i personaggi, gettarono le basi della letteratura storica d'Israele, come fecero i monaci della storia dell'Europa medievale.
Oltre alla loro opera di predicare la parola di Geova, lasciarono la loro impronta sulla musica e la salmodia del popolo, sui suoi canti di battaglia e sui lamenti, e si dilettarono a tracciare la sequenza degli eventi nella storia del popolo come a indicare la condizioni di vera grandezza e l'adempimento, più o meno completo, delle leggi di un giusto governo.
NOI.
La sapienza-letteratura di Israele. — L'adesione di Salomone ha aperto un'altra regione della cultura. Il mondo della natura: dal cedro del Libano all'issopo sul muro ( 1 Re 4:33 ), le scimmie e i pavoni dall'estremo oriente, l'oro e le pietre preziose di Ofir, lo stagno che veniva da Tarsis (Spagna) — presentava oggetti per una curiosità naturale, quasi scientifica, che portava a registrare i fenomeni e ad indagarne le cause.
Il contatto con nazioni di altre razze e credi, un'esperienza più ampia delle possibilità e dei cambiamenti della vita umana, ha portato alla crescita di una saggezza etica che, alla maniera dell'Oriente, si è incarnata sotto forma di massime proverbiali. Anche qui abbiamo tracce di una letteratura ben più vasta di quella che ora ci rimane. Ma una parte relativamente piccola dei "tremila" proverbi di Salomone sopravvive nel libro che porta quel titolo ( 1 Re 4:33 ), quel libro che includeva anche (1) una raccolta di massime che fu fatta durante il regno di Ezechia ( Proverbi 25-29), e proverbi, apparentemente dalla saggezza di altri paesi, che portano i nomi di Agur e di Lemuele ( Proverbi 30:1 ; Proverbi 31:1 ).
A questo periodo e a queste influenze possiamo probabilmente attribuire anche, se non la paternità, tuttavia l'apparizione nella letteratura di Israele del grande dramma che conosciamo come il Libro di Giobbe,[6] che tratta del problema della vita dell'uomo e della governo morale di Dio da un punto di vista diverso da quello della Legge mosaica, e il poema, anch'esso drammatico nella forma, e raffigurante, almeno nella sua cornice esteriore, l'azione dell'amore umano e il suo trionfo su molti ostacoli, che conosciamo come il Cantico dei Cantici.[7]
[6] Si veda il saggio su “La paternità del libro di Giobbe”, in Studi biblici, di chi scrive.
[7] L'Ecclesiaste, pur pretendendo di essere opera di Salomone, appartiene, a giudizio dei critici più recenti, ad una data posteriore, e quindi non è menzionato nel testo come appartenente alla letteratura salmonica.
VII. La Legge dimenticata. — Finora la letteratura così cresciuta era in armonia con la fede in Israele, ma il suo carattere più ampio e cosmopolita tendeva a un maggiore lassismo; e sembrerebbe che nel corso del tempo ci sia stato un conflitto naturale tra la nuova letteratura e l'antica, come c'era tra il culto di Geova, come il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe, e quello di Moloch e Chemosh, di Baal e Ashtaroth, che costituiva uno dei pericoli di questa cultura più ampia, e alla quale re come Salomone, Acaz e Manasse diedero una preferenza ingiusta. Il Libro della Legge del Signore, in qualunque forma esistesse allora, cadde in un relativo oblio.
La riforma sotto Giosafat lo riportò ad un temporaneo risalto ( 2 Cronache 17:9 ), ed è naturale supporre che un re devoto come Ezechia coltivasse come lui sia la salmodia che la letteratura sapienziale che erano identificati con la fede di Israele ( Proverbi 25:1 ), e guidato da un maestro come Isaia, non avrebbe trascurato il libro (oi libri) più antico che era il fondamento di entrambi.
Il lungo regno di Manasse, tuttavia, svolse la sua opera sia di distruzione che di soppressione, e quando il Libro della Legge del Signore fu scoperto in qualche recesso segreto nel Tempio durante il progresso della riforma di Giosia ( 2 Re 22:8 ; 2 Cronache 34:14 ), irruppe sul popolo, con i suoi avvertimenti e le sue sofferenze, con i terrori sorprendenti di un portento sconosciuto.
Che cosa fosse quel libro, è uno dei problemi che deve essere riservato alla discussione a suo posto nel corso di questo Commento. Potrebbe essere stato l'intero Pentateuco come lo abbiamo ora, o, come potrebbe indicare l'importanza data alle sue profezie del male, il Libro del Deuteronomio, come opera di Mosè, o, come ha suggerito la critica più audace del nostro tempo, l'opera di un contemporaneo che, sicuro di riprodurre la mente di Mosè, che lo spirito del legislatore parlasse attraverso di lui, non esitò ad assumere il suo carattere e parlare come in suo nome, come in un secondo momento, certamente in nel Libro della Sapienza, e forse anche nell'Ecclesiaste, i maestri di sapienza parlavano senza animus fraudolento nel nome di Salomone.
VIII. La letteratura del regno settentrionale. — È nella natura del caso che abbiamo materiale più completo per tracciare la storia della letteratura ebraica nel regno di Giuda che in quello di Israele. La cultura del regno settentrionale era di tipo inferiore. L'apostasia di Geroboamo alienò fin dall'inizio i sacerdoti e i leviti, che fornivano il materiale principale di una classe dotta, e il "più basso del popolo" ( 1 Re 12:31 ), che furono fatti sacerdoti degli alti luoghi, e di era improbabile che i vitelli di Betel e di Dan ne sostituissero il posto.
Ma anche qui, va ricordato, c'erano storiografi ufficiali legati alla corte reale, scuole di profeti che, sotto la guida di Elia ed Eliseo, mantennero il culto di Geova come innisti e come predicatori, scrittori di canti per le feste dei principi e dei nobili di ben altro carattere rispetto a quello dei canti di Sion ( Amos 6:5 ; Amos 8:10 ), probabilmente anche una letteratura tanto dissoluta e scettica quanto quella del Rinascimento europeo ( Osea 8:12 ; Osea 9:9 ).
La conquista del regno di Israele da parte degli Assiri, gli eventi che riassumiamo come la cattività delle Dieci Tribù, spazzarono via allo stesso modo gli elementi buoni e cattivi di quella letteratura. Se, come nel caso di alcuni Salmi (probabilmente, ad es., Salmi 80 ) e degli scritti di profeti come Osea e Amos, la cui vita e la cui opera sono state trasmesse nel regno settentrionale, alcuni di essi sono sopravvissuti, è stato probabilmente perché il resto di Efraim che era rimasto si rifugiò in Giuda ( 2 Cronache 30:18 ) in un momento in cui Ezechia stava raccogliendo con cura (come abbiamo visto nel caso del Libro dei Proverbi) tutti i frammenti rimasti del più antico e più nobile letteratura del popolo, perché nulla vada perduto.
IX. L'esilio babilonese. — La presa di Gerusalemme da parte dei caldei sotto Nabucodonosor deve aver provocato una distruzione simile in Giuda oa Gerusalemme. La biblioteca reale di Gerusalemme, di cui forse troviamo traccia in quanto suggeriva il simbolismo della casa della sapienza con le sue “sette colonne” ( Proverbi 9:1 ), dovette perire tra le fiamme, come quella di Alessandria, a un periodo successivo, fece sotto Omar, e con esso molto che avrebbe gettato luce sulla storia e la religione di Israele è passato, per non essere mai più recuperato.
Tutto, però, non è andato perduto. I libri più preziosi erano, come in tutte le epoche, non quelli che erano solo sugli scaffali di una biblioteca pubblica, ma quelli che venivano custoditi dai singoli uomini come guide e consiglieri della loro vita. I sacerdoti, leviti, profeti e salmisti d'Israele portarono con sé in Babilonia i libri che ritenevano più sacri. Erano noti per avere con sé i "cantici di Sion" ( Salmi 137:3 ) e ci si aspettava che li cantassero su richiesta dei loro vincitori.
Un sacerdote-profeta, come Ezechiele, potrebbe aver avuto con sé il Libro della Legge a cui fa appello ( Ezechiele 5:6 ; Ezechiele 20:11 ), i documenti che sono serviti come base per la sua realizzazione ideale della Terra Santa , di Gerusalemme e del Tempio (Ezechiele 40-48).
Uno scriba come Baruc, al di là del suo lavoro di impegnarsi a scrivere le profezie del suo maestro Geremia ( Geremia 36:4 ; Geremia 36:32 ), non avrebbe probabilmente dimenticato i libri che, come Deuteronomio e alcuni dei primi profeti, costituirono la base dell'insegnamento di quel maestro.
Un principe come Daniele, “ abile in ogni sapienza, e astuto nella scienza, e intenditore di scienze” ( Daniele 1:4 ), doveva, nella natura del caso, essere stato educato nei libri in cui la saggezza del suo popolo era sancito ( Daniele 6:5 ; Daniele 9:13 ).
All'influenza di questi tre uomini all'inizio della prigionia fu, possiamo credere, dovuto al fatto che gli esuli ebrei non si ridussero in una casta degradata e illetterata, che conservarono ciò che potevano dei libri sacri dei loro padri, ora per loro più prezioso che mai. Sotto la loro formazione o, almeno, con il ricordo del loro lavoro sempre davanti ai suoi occhi, è cresciuto l'uomo il cui rapporto con quei libri è assolutamente unico.
X. L'opera di Esdra. — Intorno al nome di Ezra sono raccolte molte cose che sono ovviamente leggendarie e fantastiche; ma le tradizioni, per quanto selvagge, sono come si addensano intorno alla memoria di un grande uomo, e indicano il carattere della sua opera. A lui, secondo quelle leggende, fu dato di dettare, come per speciale ispirazione, tutti i libri sacri che erano stati distrutti dal fuoco e periti dalla memoria degli uomini (2Es.
14:21; 2E. 14:44; Iren. avv. Hœr. ii. 21, 2; Tertullo. de culto. Fœmin. 1, 3.) Aveva, inoltre, dettato a un circolo esoterico di discepoli altri settanta libri di carattere mistico e apocalittico (2Es. 14:46). Era il presidente della Grande Sinagoga, che includeva tutti i nomi notevoli dell'epoca, e alla quale le tradizioni dei rabbini successivi affidarono l'intera opera di restaurazione della religione a Gerusalemme, l'istituzione delle sinagoghe, l'insediamento per autorità di qualcosa come un canone di libri che dovevano essere considerati sacri (art.
Sinagoga, Grande, in Smith's Dict. della Bibbia ). Nelle registrazioni più autentiche il suo lavoro è naturalmente confinato entro limiti più ristretti, ma si colloca nella stessa direzione. Riunisce il popolo al suo ritorno a Gerusalemme e fa leggere loro pubblicamente il Libro della Legge ( Nehemia 8:1 ), e nomina interpreti per esporne il significato ( Nehemia 8:8 ) e indurre gli ascoltatori a capire la lettura.
È una questione aperta se il loro lavoro si fosse limitato alla traduzione dall'ebraico più antico al più tardo aramaico, che divenne da quel momento la lingua parlata degli ebrei, o si fosse esteso a una parafrasi del testo, come poi prese forma nel libri conosciuti come Targums (interpretazioni o parafrasi). In ogni caso l'opera di Ezra, come restauratore della religione d'Israele, deve essere stata di immensa importanza.
A lui, senza ombra di dubbio, dobbiamo la conservazione dei libri che ora abbiamo come antologia di un'ampia letteratura, il Reliquiœ Sacrœ dei tempi antichi di Israele, probabilmente il completamento di molti documenti dei Libri di Re e Cronache, uno dal punto di vista profetico, l'altro dal punto di vista sacerdotale; uno che tratta in generale della storia sia di Israele che di Giuda, come resoconto del governo divino del popolo, l'altro più pienamente con quello di Giuda solo.
XI Completamento del Canone dell'Antico Testamento. — Finora però non troviamo, se non in relazione al Libro della Legge, l'idea di un Canone chiuso, al quale non si potrebbe giustamente aggiungere nulla. Per non parlare degli scritti che appartengono al periodo di Esdra, e in alcuni dei quali probabilmente prese parte come compilatore, editore o scrittore, i Libri di Esdra e di Neemia, le profezie di Aggeo e Zaccaria, il salmo degli esuli babilonesi ( Salmi 137 ), i Libri dei Re e le Cronache), abbiamo, più tardi, la storia di Ester e la profezia di Malachia.
A giudizio di molti studiosi, il Libro di Daniele appartiene in tutto o in parte al tempo dei Maccabei, e alcuni dei Salmi sono attribuiti da non pochi critici allo stesso periodo. La paternità dell'Ecclesiaste è stata portata da alcuni critici fino al regno di Tolomeo Filopatore, da altri addirittura a quello di Erode il Grande. Riguardo a quest'ultimo libro vi sono tracce di una disputa tra i rabbini se fosse o meno da ammettere tra i libri sacri (vedi Ecclesiaste nella Bibbia della Scuola di Cambridge, p.
27), e lo stesso vale (la difficoltà in ogni caso derivante dal contenuto del libro) del Cantico dei Cantici. La discussione si concluse, tuttavia, con il riconoscimento delle loro affermazioni, e nel momento in cui si apre la storia del Nuovo Testamento si può ragionevolmente presumere che, almeno per gli ebrei di Palestina, i libri dell'Antico Testamento fossero come noi ora li hanno,[8] ed erano conosciuti come enfaticamente le Scritture ( Matteo 21:42 ; Matteo 22:29 ; Luca 24:27 ; Luca 24:32 ), le scritture sacre ( 2 Timoteo 3:15 ).
Erano divisi popolarmente in Legge e Profeti ( Matteo 11:13 ; Matteo 22:40 ; Atti degli Apostoli 13:15 ), o più pienamente in Legge, Profeti e Salmi ( Luca 24:44 ).
Tracce di una simile classificazione si trovano nella prefazione al Libro apocrifo dell'Ecclesiastico, dove si legge più vagamente della “legge, dei profeti e degli altri libri”. Su questi i rabbini, prima di Gerusalemme e poi di Tiberiade e Babilonia, concentrarono le loro fatiche, che portarono frutto nei Targumim e Midrashim; il primo essendo della natura di semplici parafrasi, mescolate, rispetto a quelle dei libri successivi dell'Antico Testamento, con molta materia leggendaria; ei Midrashim, o commentari, che raccolgono le esposizioni spesso discordanti che erano state date oralmente dai rabbini.
Gli scritti così venerati servivano come base dell'educazione ebraica e venivano letti nelle sinagoghe della Palestina ( Atti degli Apostoli 15:21 ). Sotto questi il Cristo, come uomo, crebbe in sapienza e conoscenza. Questi erano l'ultimo standard di appello per gli apostoli e gli evangelisti. L'argomento di S.
Paolo in 2 Corinzi 3:14 , e dello scrittore della Lettera agli Ebrei ( Ebrei 8:13 ; Ebrei 9:15 ), fissò, almeno per i cristiani, sui libri così raccolti il titolo dell'Antica Alleanza, il Antico Testamento, distinto dal Nuovo.
[8] Così Giuseppe Flavio ( 100 Apion. 1, 8) enumera (1) i cinque libri di Mosè, (2) i tredici Profeti, in cui i Profeti Minori sono annoverati come un unico libro, e i libri storici trattati come profetici, e (3) quattro che contengono inni e direzioni di vita. L'ultimo gruppo sembrerebbe implicare il non riconoscimento di qualcuno degli Hagiographa, probabilmente Ecclesiaste o del Cantico dei Cantici. Un elenco strutturato secondo il nostro attuale Canone darebbe cinque libri di questo tipo.
XII. Classificazione ebraica dei libri dell'Antico Testamento. — In un secondo momento, probabilmente nel IX secolo dopo Cristo, dagli scribi della Masora (= Tradizione — cioè il testo come era stato tramandato) o testo rivisto dei libri sacri, i libri sacri ricevettero una nuova e classificazione più completa, che si conserva in tutte le copie esistenti, scritte o stampate, del testo ebraico, come segue: —
(1) La Torah, o Legge, compresi i libri del Pentateuco, il titolo di ciascuno è preso dalle sue parole di apertura: -
[*] Diviso, alla maniera del Pentateuco, in cinque sezioni distinte, indicate dalla parola Amen nei Salmi 41, 72, 89, e dalla dossologia dei Salmi 105 .
[+] Così chiamato perché ogni libro era scritto su un rotolo di pergamena per sinagoga o uso privato.
In parte il principio di questa classificazione è abbastanza naturale, ma presenta alcune peculiarità. (1) Il fatto che cinque libri di carattere così dissimile siano stati raggruppati sotto il titolo di Megilloth trova una possibile spiegazione nella sopravvivenza di alcuni dubbi, come abbiamo visto nel caso dell'Ecclesiaste e del Cantico dei Cantici, circa la loro piena autorità canonica; forse anche nel rispetto per il significato mistico del numero cinque, mostrato anche nella disposizione del Pentateuco e dei Salmi.
[11] (2) La posizione di Daniele, come separato dagli altri profeti, potrebbe aver avuto un'origine simile, il dubbio in questo caso essendo rafforzato per i rabbini successivi dall'uso fatto dai cristiani delle sue predizioni messianiche.
[11] L'uso liturgico del Megilloth come letto, ogni libro letto nel suo insieme, in giorni stabiliti, può aver contribuito a determinare la disposizione. L'ordine era il seguente: — (1) Il Cantico dei Cantici l'ottavo giorno della festa di Pasqua, (2) Rut il secondo giorno di Pentecoste, (3) Lamentazioni il nono giorno del mese Ab, ( 4) Ecclesiaste nel terzo giorno della festa dei Tabernacoli, (5) Ester nella festa di Purim. (Delitzsch su Isaia, p. 3. Traduzione in inglese.)
XIII. Il lavoro degli scribi masoretici. — Oltre a questo lavoro di classificazione, gli scribi masoretici (1) hanno rivisto accuratamente il testo, copiando quanto trovato nei manoscritti. di autorità, anche dove lo giudicassero difettoso, sotto il titolo di K'thib , o testo da scrivere, mentre scrivevano a margine quella che sembrava loro una lettura preferibile come K'ri , o testo da pronunciare, quando il brano è stato letto ad alta voce.
(2) Hanno introdotto un elaborato sistema di suddivisioni: ( a ) il Pentateuco era diviso in 54 Parashioth, o sezioni, il numero essendo scelto in modo da dare una lezione per l'uso della sinagoga in ogni sabato dell'anno intercalare ebraico; questa divisione era stata probabilmente in uso dal momento in cui la Torah fu letta per la prima volta pubblicamente nelle sinagoghe ( Atti degli Apostoli 15:21 ); ( b ) i profeti allo stesso modo furono divisi in altrettante sezioni, conosciute in questo caso come Haphtaroth; ( c ) in tutti i Canoni Ebraici c'era una divisione più minuziosa in Pesukim, o versetti, per comodità di riferimento in forma scritta o predicazione.
Questi furono riprodotti nell'edizione della Vulgata latina, stampata da Stephens nel 1555, furono adottati dai traduttori della Bibbia di Ginevra nel 1560, e in seguito apparvero nella Bibbia dei Vescovi del 1563 e nella versione Autorizzata del 1611, la prima inglese versioni stampate avendo avuto solo su ogni pagina le lettere A, B, C, D ad intervalli uguali, come vediamo nelle prime edizioni di Platone e altri libri.
La divisione in Parashioth e Haphtaroth, essendo adattata interamente per usi sinagoga ( Atti degli Apostoli 13:15 ). non ha naturalmente mai trovato accoglienza nella Chiesa cristiana, e per molti secoli la Legge ei Profeti furono scritti senza alcuna suddivisione, fino alla circ.
1240 DC, quando il Cardinale Hugh de St. Cher divise ogni libro in sezioni di lunghezza conveniente che, combinate, come detto sopra, con i Pesukim ebraici , ci danno la nostra familiare disposizione dei capitoli e dei versi. Si può aggiungere che la prima Bibbia ebraica fu stampata a Soncino nel 1477 dC, giusto in tempo per servire da base prima della traduzione di Lutero e poi, in varia misura, delle successive versioni inglesi.
È vero per la Chiesa e il popolo d'Inghilterra che hanno ricevuto i libri dell'Antico Testamento dalla sorgente di ciò che è diventato noto nelle controversie della Riforma con il termine quasi tecnico di "verità ebraica". L'attenta revisione del testo tra il VI e il IX secolo dopo Cristo da parte degli scribi masoretici, e la scrupolosa esattezza della maggior parte dei copisti ebrei, hanno ridotto al minimo le possibilità di variazione del testo e del risultato della collazione dei manoscritti. dell'Antico Testamento presenta a questo riguardo un netto contrasto con quello di un simile processo nel trattare i manoscritti. del Nuovo.
XIV. La LXX. Versione dell'Antico Testamento. — Non dobbiamo dimenticare, tuttavia, che per molti secoli l'influenza dell'Antico Testamento nella Chiesa cristiana si è esercitata principalmente attraverso due versioni, ciascuna delle quali richiede un breve cenno. E (1) c'è la versione greca, comunemente nota come Settanta, e più brevemente indicata come LXX. Il nome trae origine da un racconto più o meno leggendario giunto fino a noi con il nome di Aristeas, che scrive come ebreo alessandrino.
[12] Tolomeo Filadelfo, re d'Egitto (277 aC), si diceva, volesse arricchire la sua biblioteca con una traduzione dei libri religiosi degli ebrei, che costituivano una parte importante della popolazione del suo regno. Con questo punto di vista scrisse al sommo sacerdote del Tempio di Gerusalemme chiedendogli di inviare traduttori competenti. Di conseguenza furono inviati settantadue scribi di fama, sei per ciascuna delle dodici tribù.
Furono ricevuti dal re al loro arrivo ad Alessandria con ogni segno d'onore, e furono loro assegnate camere separate, in cui ciascuno, separato dagli altri e senza comunicazione con loro, doveva eseguire il suo compito. Hanno lavorato per settantadue giorni, e quando si sono incontrati per confrontare i risultati delle loro fatiche è stato trovato, secondo una forma successiva della leggenda conservata da Ireneo (iii.
24), ma non nella narrazione di Aristeas, che erano tutti d'accordo verbatim et literatim nella stessa versione. Il risultato fu attribuito alla guida di un'ispirazione immediata, e di conseguenza il libro fu ricevuto come avente un'autorità divina pari a quella dell'originale. Oltre all'introduzione in questa storia di un elemento soprannaturale che opera in contrasto con l'analogia del metodo generale di Dio nel rivelare la Sua volontà e saggezza all'umanità, ci sono ovviamente molti elementi di improbabilità.
Non è certo che il Canone Ebraico della Scrittura fosse in questo momento definitivamente stabilito. La narrazione ha una somiglianza sospetta con la leggenda già citata, che Ezra avesse, per memoria, o per ispirazione, riprodotto integralmente quel Canone. Il volume ora noto comprende molti scritti che non sono in quel Canone, e alcuni dei quali sono confessati di data posteriore. L'autorità della versione non è mai stata riconosciuta dagli ebrei di Palestina.
A loro questa traduzione dei libri sacri nella lingua dei pagani sembrava un atto di sacrilegio, un peccato grande quanto il culto del vitello d'oro. Stabilirono un giorno di digiuno e umiliazione ogni anno per questa profanazione, come fecero per la distruzione e la profanazione del Tempio. (Walton's Prolegomeni 9) Passando dalla storia leggendaria alla regione più sicura della ragionevole congettura, ciò che probabilmente accadde fu questo.
I Giudei, che si erano stabiliti in gran numero ad Alessandria e che occuparono, come poi a Roma, un quartiere distinto della città, impararono a parlare e pensare in greco. Persero la familiarità con l'ebraico antico e con l'aramaico dei Targum. Volevano leggere i loro libri sacri sia in privato che nelle loro sinagoghe in quella che ora era la loro lingua. L'azione di Esdra e dei suoi successori nel parafrasare o tradurre quei libri sembrava dare una sanzione al principio della traduzione.
I cinque libri della Legge, che presto vennero considerati come un volume unico ma quintuplicato, e perciò conosciuti come il Pentateuco, furono, come si leggevano nelle sinagoghe ogni sabato, i primi ad essere tradotti, e furono seguiti a tempo debito. naturalmente dai Profeti, nel senso più ampio in cui quel nome era impiegato nella classificazione ebraica. Il K ' thubim, ormai noto agli ebrei alessandrini dall'equivalente greco di Hagiographa, o Scritti Sacri, erano, per quanto possiamo giudicare, l'ultimo a venire sotto le mani del traduttore.
È abbastanza probabile che copie della traduzione siano state collocate nella biblioteca reale di Alessandria, e questo è servito come punto di partenza per la leggenda di Aristeas. Il bisogno che fu così soddisfatto ad Alessandria si fece sentire ovunque gli ebrei, conosciuti come ebrei ellenistici o di lingua greca, si stabilissero nelle città dell'Asia, della Grecia o dell'Italia. Anche nella stessa Palestina il greco era parlato liberamente, e c'erano molte sinagoghe a Gerusalemme, come vediamo in Atti degli Apostoli 6:9 , costituite interamente da questi Ellenisti.
Il risultato naturale fu che c'era anche la LXX. versione ha trovato accettazione con tutti tranne i rabbini più bigotti e prevenuti, che, come abbiamo visto, l'hanno anatematizzata. I suoi testi sono stati liberamente citati. non possiamo dubitare, nelle dispute tra Santo Stefano ei suoi avversari in quelle sinagoghe ellenistiche ( Atti degli Apostoli 6:9 ).
Anche S. Paolo, pur essendo ebreo degli Ebrei, lo usava e citava abitualmente. Serviva come base per l'educazione religiosa dei bambini ebrei come Timoteo ( 2 Timoteo 3:15 ), che crescevano nelle città pagane. Potrebbe essere stato familiare anche a nostro Signore e ai suoi discepoli galilei.
[12] La narrazione di Aristea è stato stampato da Havercamp nella sua edizione di Giuseppe Flavio, da Hody ( De Bibliorum Tcxtibus Originalibus ) , e altrove.
Sarebbe fuori luogo entrare qui in una discussione dettagliata sui meriti della LXX. versione come traduzione. Non è senza i difetti che si attaccano in misura maggiore o minore a ogni opera umana. A volte, alla maniera del Targum, dà una parafrasi invece di una traduzione, attenuando le espressioni forti e rimuovendo le difficoltà. A volte sbaglia il significato dell'ebraico, o sembra che si basasse su un testo diverso da quello che gli scribi masoretici ci hanno tramandato.
A volte, in particolare nella storia di Geroboamo, e in alcuni capitoli di Daniele, come in Bel e il Drago, e nella Storia di Susanna e gli Anziani, e in alcuni titoli dei Salmi, inserisce ciò che ora non si trova nel testo ebraico. Nel caso di Geremia l'intera disposizione dei capitoli differisce da quella dell'ebraico. Ciò che è ancora più degno di nota, tratta il Canone Ebraico come uno che non era ancora chiuso, e include nello stesso volume, e senza alcuna nota di inferiorità, libri che non si trovano in esso e che sono rappresentati da ciò che ora sappiamo come gli Apocrifi;[13] e, essendo questi libri mescolati con gli altri, l'ordine dei libri è diverso da quello degli Ebrei.
[13] La parola, che significa principalmente "nascosto" o "segreto", è stata probabilmente applicata in prima istanza a libri che affermavano, come quelli a cui si allude nelle 2E. 14:44, un personaggio misterioso ed esoterico. Quando questi vennero considerati di dubbia autorità, la parola fu usata, con un tocco di sarcasmo, come equivalente a "spurioso". Un'altra ma meno naturale spiegazione è che il nome indicasse il fatto che i libri a cui era applicato non erano, come i libri canonici, letti pubblicamente nella chiesa, ma privatamente e di nascosto.
XV. Gli Apocrifi. — Gli ebrei alessandrini, è chiaro, consideravano i libri ebraici come una Bibliotheca Sacra, una biblioteca della letteratura sacra della loro nazione, e non esitavano, all'occasione offerta, a collocare, per così dire, sugli scaffali di quella biblioteca ciò che sembrava loro prezioso, sia come registrazione dei rapporti di Dio per e con il suo popolo, come in 1 Esdra, Tobia, Giuditta, 1 e 2 Maccabei, o le espressioni dei saggi di cuore, sia pseudonimi, come la Sapienza di Salomone, o compilazioni con il nome dell'editore, come la Sapienza del Figlio di Siracide (Ecclesiasticus), o frammenti devozionali come la Preghiera di Manasse, che si trova in alcuni, ma non in tutti, manoscritti.
della LXX. Naturalmente è aperto chiedersi fino a che punto avessero ragione nell'esercitare questa libertà; quanto erano saggi nell'uso che ne facevano. Il fatto che abbiano inserito tutti i libri del Canone Ebraico è, in ogni caso, prezioso come testimonianza dell'autorità delle Scritture più antiche, e possono rivendicare, come non possono quelli dei libri apocrifi, il consenso sia dei libri Ebraici che ebrei ellenistici.
Sarebbe stato bene, infatti, aver riconosciuto la loro prerogativa più elevata collocandole, come hanno fatto le chiese protestanti, in un gruppo separato, in quanto a questo riguardo a un livello inferiore. D'altra parte, dobbiamo a questa azione della LXX. traduttori la conservazione di quanto era più prezioso nella letteratura del giudaismo tra la fine dell'Antico Testamento e l'inizio del Nuovo, e sono così in grado di tracciare la continua educazione che preparava la strada per la rivelazione superiore che è stata fatta conoscere a uomini in Cristo.
XVI. Gli Apocrifi nella Chiesa d'Oriente. — L'assenza di MSS precedenti. della LXX. rispetto a quelli del IV o V secolo rende difficile dire quando la raccolta completa così formata sia apparsa come un unico volume. Il fatto che Giuseppe Flavio (sebbene, come scrittore greco, dovesse avere familiarità con la versione greca dei libri sacri, e utilizzi largamente alcune delle aggiunte, come nella storia del periodo dei Maccabei) aderisce, come detto sopra, a il Canone Ebraico quando ne fornisce un elenco, mostra che lui, di nascita palestinese, sacerdote e fariseo allo stesso tempo, non ammetteva che le affermazioni dei libri successivi fossero allo stesso livello dei precedenti.
Gli scrittori del Nuovo Testamento, come era naturale anche per la loro educazione e formazione, scrivono più o meno allo stesso modo, senza mai citare come autorevoli i libri che conosciamo come Apocrifi, né onorarli con il titolo di Scrittura; mentre tuttavia, come è dimostrato da un confronto tra l'Epistola agli Ebrei e la Sapienza di Salomone, essi prendono largamente in prestito dalla loro fraseologia, o alludono, come fa lo scrittore di quell'epistola, a fatti registrati nella loro storia ( Ebrei 11:35 ), o citare, come S.
James sembra fare, alcune delle loro espressioni di saggezza. (Vedi St. James in the Cambridge School Bible, pp. 32, 33.) Se, come molti critici, da Lutero in poi, hanno pensato, Apollo fu lo scrittore della Lettera agli Ebrei, era forse naturale che usasse i libri del Canone Alessandrino più liberamente degli altri scritti del Nuovo Testamento. Apparentemente, tuttavia, gli scrittori del Nuovo Testamento, pur riconoscendo l'autorità suprema dei libri del Canone ebraico, non si tirano indietro dall'usare liberamente libri che non erano né in quel Canone né nell'Alessandrino, e si riferiscono, ad esempio, a qualche versione perduta della storia dell'Esodo, che conteneva i nomi di Ianne e Iambre ( 2 Timoteo 3:8), ad alcuni resoconti leggendari della disputa tra Michele Arcangelo e Satana dopo la morte di Mosè ( Giuda 1:9 ), e ad una profezia attribuita ad Enoc ( Giuda 1:14 ) trovata nel libro che porta il suo nome, e che, dopo essere stato nascosto e dimenticato per secoli, è stato ritrovato dal viaggiatore Bruce in una versione etiope, e da allora è stato tradotto dall'arcivescovo Laurence nel 1838 e curato da varie mani.
La storia della Chiesa cristiana segue principalmente le stesse linee. I suoi scrittori usavano liberamente tutti i libri che appartenevano alla letteratura sacra degli ebrei, sia ebraici che ellenisti: come i primi manoscritti. della LXX. versione, come il Sinaitico, il Vaticano e l'Alessandrino, mostrano, da essi riconosciuto, come adatto al culto della Chiesa, per le sue lezioni e le sue prediche, il Canone alessandrino con tutte le sue numerose aggiunte.
La Chiesa greca, come era naturale, ha continuato ad utilizzarlo, come unico testo delle Scritture dell'Antico Testamento. D'altra parte, gli scrittori più critici che hanno studiato la Scrittura alla luce della storia, hanno riconosciuto, tacitamente o espressamente, la differenza tra il Canone ebraico e le aggiunte. Giustino Martire (in questo caso tracciamo l'influenza della sua nascita e formazione in Palestina) non cita mai quest'ultimo.
Melito di Sardi (circ. 160 dC) li omette del tutto, ad eccezione della Sapienza di Salomone, nel suo catalogo degli scritti dell'Antico Testamento. Si può anche notare che bugia omette i nomi di Neemia ed Ester. Probabilmente furono inclusi sotto il nome generico di Esdras. Origene allo stesso modo limita la sua lista ai ventidue libri del Canone Ebraico. Il Concilio di Laodicea (363 dC), forse sotto l'influenza della tradizione che ebbe origine con Melito, escluse tutti i libri apocrifi tranne l'Epistola a Baruc, che sembra essere stata considerata parte integrante del Libro di Geremia.
XVII. Gli Apocrifi nella Chiesa d'Occidente. — La storia della Chiesa latina corre, in gran parte, parallela a quella greca, nel suo rapporto con il Canone dell'Antico Testamento. I primi convertiti a Roma e nelle sue province di lingua latina, di cui l'Africa settentrionale è la più importante, erano o ebrei ellenistici o proseliti che erano passati attraverso l'ebraismo ellenistico nel loro cammino verso la fede in Cristo, e quindi adottarono naturalmente l'alessandrino piuttosto che il Canone Ebraico.
I primi Padri latini, Tertulliano e Cipriano, citano liberamente i libri apocrifi come Scrittura. Agostino li segue nel suo uso generale dei libri, dà un elenco che include le aggiunte, ma, forse sotto l'influenza del suo grande contemporaneo Girolamo, traccia una linea di distinzione tra loro e quelle del Canone ebraico, confinando l'aggettivo "Canonico ” a quest’ultimo, e parlando degli altri come “ricevuti dalla Chiesa, ma non dai Giudei”, come ad un livello inferiore a “la Legge, i Salmi e i Profeti, di cui il Signore ha reso testimonianza” ( De Doc. Cristo. II. 8, 13). La versione latina antica, tuttavia, come fatta non dall'ebraico, ma dal greco, riproduceva gli stessi libri e nello stesso ordine in cui li troviamo nella LXX.
XVIII. La versione Vulgata dell'Antico Testamento. — Con l'apparizione di Girolamo sulla scena, troviamo una marcata differenza di pensiero e di linguaggio, anche se non di azione. Con l'istinto naturale di uno studioso decise di tradurre dall'originale, e non da una sua versione greca. Si stabilì in Palestina per il completamento della sua grande opera, e imparò l'ebraico da insegnanti ebrei.
Trovò che il loro Canone non era lo stesso che gli era familiare, che i libri che conteneva erano caratterizzati da un'antichità più alta e più venerabile, ed erano stati citati, come gli altri non erano stati citati, dagli scrittori di il Nuovo Testamento e da Cristo stesso. Ebbe il coraggio, di conseguenza, di andare contro le tradizioni prevalenti della Chiesa d'Occidente, e tracciò una linea netta e salda tra i due gruppi di libri, come su un piano diverso e applicabile a usi diversi.
I soli libri ebraici erano canonici, gli altri erano solo "ecclesiastici". L'una poteva essere usata per stabilire una dottrina, le altre (nel linguaggio che ci ha fatto familiarizzare il sesto articolo della Chiesa d'Inghilterra) dovevano essere lette solo " per esempio di vita e di istruzione dei costumi". ( Prolog. Galeat. Dialog. in Libros Salomonis. ) In pratica, tuttavia, Girolamo si accontentò di seguire le vecchie linee, e la Vulgata includeva gli stessi libri della versione precedente, e nello stesso ordine.
Un libro, infatti, ora conosciuto come il Secondo Libro di Esdras, fu gettato in una posizione di marcata inferiorità. Girolamo ne parla con palese disprezzo. Si trova raramente in MSS. della Vulgata latina. Esso, con il 1 Esdra del nostro Apocrifo, e la Preghiera di Manasse, di tutti i libri apocrifi, fu escluso dal Concilio di Trento dall'elenco dei libri canonici, e questi sono di conseguenza scomparsi dalla maggior parte delle edizioni della versione latina del Antico Testamento stampato per l'uso e sotto la sanzione della Chiesa romana.[14]
[14] Nella classificazione dell'elenco dei libri tridentini, 1 Esdra = Esdra della versione Autorizzata, 2 Esdra = Neemia, mentre 3 e 4 Esdra rispondono all'1 e 2 Esdra dell'Apocrifo inglese.
Per quanto riguarda gli altri libri del Canone alessandrino, invece, il Concilio di Trento ( Sess. iv.), nel suo antagonismo alla crescente critica del periodo, accettò l'azione piuttosto che l'insegnamento di Girolamo e, in un linguaggio più forte di quanto fosse mai stato usato prima, dichiarò che dovevano essere ricevuti con la stessa riverenza e onore degli altri libri canonici, e pronunciò il suo anatema su tutti coloro che avrebbero insegnato diversamente.
Le Chiese Riformate, come ci si poteva aspettare, seguirono l'altra linea. Lutero li collocò in gruppo da soli e per la prima volta appone loro il titolo di Apocrifi. La versione inglese seguì la linea di Lutero e adottò la sua nomenclatura. In un caso notevole, infatti, tracciamo un sentimento di esitazione che si manifesta in un errore alquanto curioso. Nella prefazione alla Bibbia di Cranmer i libri erano stati descritti come Apocrifi, ed era seguita la consueta spiegazione di quel termine.
Nel correggere le bozze, a quanto pare, all'editore era venuto in mente che sarebbe stato meglio usare un titolo più rispettoso, e la parola era stata alterata, e così, quando il volume fu pubblicato, il lettore fu informato che i libri "erano chiamati Hagiographa ” (= Sacre Scritture, titolo comunemente dato ai K'thubim del Canone Ebraico), “perché furono letti non pubblicamente, ma, per così dire, in segreto.
” Quell'errore, tuttavia, non si ripeté e la parola Apocrifi mantenne il suo posto nelle versioni stampate dell'Antico Testamento. Nel 1542, il sesto di quelli che allora erano i quarantadue Articoli della Chiesa d'Inghilterra, adottò deliberatamente, con le parole già citate, la distinzione che Girolamo aveva tracciato per primo; e senza usare il termine Apocrifi (la sua reticenza al riguardo è notevole), ne parlò come “gli altri libri”, che non erano canonici, e quindi non dovevano essere usati “per stabilire alcuna dottrina.
In pratica, però, la Chiesa d'Inghilterra, nominando lezioni da leggere da alcuni dei libri, sia nel lezionario più antico che, in misura più limitata, nel lezionario più recente, ha trattato i libri in questione con più onore che qualsiasi altra Chiesa Riformata; e con alcuni dei suoi principali teologi - ad esempio Cosin - il termine "deuterocanonico" si è raccomandato come una descrizione più accurata del loro carattere rispetto al più familiare Apocrifo.
XIX. Versioni inglesi dell'Antico Testamento. — La storia delle traduzioni inglesi dell'Antico Testamento può, per il nostro scopo attuale, essere raccontata molto brevemente. Nella versione di Wycliffe l'Antico Testamento è stato assegnato al suo amico e discepolo Nicholas de Hereford, ma il lavoro è stato apparentemente interrotto, probabilmente da una citazione apparsa davanti all'arcivescovo Arundel, nel 1382 d.C., e termina bruscamente nel mezzo dell'epistola di Baruch.
Fu completato e rivisto da Richard Purvey nel 1388 d.C., e prese il suo posto in quella che era comunemente conosciuta come la Bibbia di Wycliffe. Si basava interamente sulla Vulgata, né l'ebraico né il greco erano a quel tempo accessibili agli studenti inglesi; e un esempio cruciale di ciò appare nella sua interpretazione di Genesi 3:15 , come " lei calcherà la tua testa".
L'affermazione nella prefazione, "che, per testimonianza di Gerom, di Lire" (Nicholas de Lyra, il grande commentatore medievale), "e altre esposizioni, il testo del nostro libro discorde molto dall'ebraico", mostra, tuttavia, la consapevolezza che si voleva qualcosa di più, e che la vera idea di traduzione implicava che dovesse essere ricavata dall'originale. L'opera di Tyndale era naturalmente concentrata principalmente sul Nuovo Testamento, ma ci sono abbondanti prove in tutti i suoi scritti che aveva studiato l'ebraico in vista della traduzione dell'Antico.
Come primo esperimento pubblicò una traduzione di Giona, e (circ. 1530-1) questa fu seguita dal Pentateuco. Non proseguì oltre. Tracce delle sue fatiche da studente si trovano, tuttavia, in molte note casuali in tutte le sue opere successive; in una tavola di parole ebraiche, con i loro significati, anteposta alla sua traduzione del Pentateuco; in particolare in un'osservazione (prefazione a L'obbedienza di un uomo cristiano ) che mostra quanto fosse entrato pienamente nel genio della lingua: “Le proprietà della lingua ebraica concordano mille volte più con l'inglese che con il latino. Il modo di parlare è in entrambi uno, così che in mille luoghi non hai bisogno che tradurre l'ebraico parola per parola”.
Il lavoro che fu così iniziato da Tyndale fu ripreso da Coverdale. Il suo scopo, tuttavia, era meno elevato. La sua traduzione non pretendeva di essere tratta dal testo originale né dell'Antico né del Nuovo Testamento, ma “dal Douche e dal Latino” , cioè da Lutero e dalla Vulgata. Sembrerebbe, tuttavia, che abbia raggiunto nel corso delle sue fatiche una conoscenza più ampia di quella con cui aveva iniziato, e in una lettera a Cromwell ( Remains, p.
492. Parker Soc.) parla di sé come a conoscenza "non solo del testo permanente dell'ebraico, ma dell'interpretazione del caldeo e del greco" ( cioè, con i Targum e i LXX.), "e con il diversità di lettura di tutti i testi”. La versione di Lutero era, tuttavia, dominante nella sua influenza. Così, per fare alcuni esempi di particolare interesse: — "Cush", che in Wycliffe, Tyndale e nella versione Autorizzata, è reso uniformemente "Etiopia", è in Coverdale "la terra dei Moriani", dopo "Mohrenland" di Lutero ( = terra dei Mori) ( Salmi 68:31 ; Atti degli Apostoli 8:27 , &c ), e appare in questa forma di conseguenza nella versione del Libro di Preghiere dei Salmi.
Il nome proprio Rab-shakeh passa, come in Lutero, in "il capo maggiordomo" ( 2 Re 18:17 ; Isaia 36:11 ). Nel rendere “sacerdoti” i figli di Davide ( 2 Samuele 8:18 ) seguì entrambe le sue autorità.
"Shiloh", nella profezia di Genesi 49:10 , diventa "il degno", dopo il "der Held" di Lutero. In Genesi 49:6 “Hanno scavato buoi” prende il posto di “Hanno scavato un muro” . La parola singolare “lamia” (= una maga vampira che succhiava il sangue dei bambini) è presa dalla Vulgata come resa dell'ebraico ziim (“bestie selvagge” nella versione Autorizzata) in Isaia 34:14 .
Il "tabernacolo della testimonianza", dove la versione Autorizzata ha "congregazione", mostra la stessa influenza. Fu forse sotto la stessa guida che il suo linguaggio degli apocrifi manca della nitidezza di quello dei riformatori più zelanti. Baruc è collocato con i libri canonici dopo Lamentazioni. Del resto, dice che "sono messi a parte", come "non tenuti nella stessa reputazione" delle altre Scritture; ma questo è solo perché ci sono "detti oscuri" in loro, che sembrano differire dalla "Scrittura aperta". Non desidera che "dovrebbero essere disprezzati o poco lasciati". "La pazienza e lo studio dimostrerebbero che i due erano d'accordo".
La prima versione di Coverdale fu stampata, probabilmente a Zurigo, nel 1535; altre edizioni apparvero nel 1537, 1539, 1550, 1553. La forma plurale “Biblia” appare nel frontespizio – forse, tuttavia, nel suo uso successivo come femminile singolare. Non ci sono note, titoli di capitolo, divisione in versetti. Le lettere A, B, C, D, a margine, come nelle prime edizioni degli autori greci e latini, sono gli unici aiuti per la ricerca dei luoghi. I riferimenti marginali indicano passaggi paralleli. L'Antico Testamento, specialmente nella Genesi, ha il fascino delle xilografie. Ad ogni libro è preceduto un sommario.
Nell'anno 1537 apparve una grande Bibbia in folio, curata e dedicata al re da Tommaso Matteo. Nessuno di quel nome appare in alcun modo prominente nella storia religiosa del periodo, e questo suggerisce l'inferenza che il nome fosse pseudonimo, adottato come velo per nascondere il vero traduttore. Vi sono abbondanti prove, esterne e interne, che identificano questo traduttore con John Rogers, il proto-martire della persecuzione mariana, amico e discepolo di Tyndale.
Per quanto riguarda l'Antico Testamento, sembra che si sia basato, ma con uno studio indipendente dell'ebraico, sulle precedenti versioni di Tyndale (per quanto estese) e Coverdale. Segni di una conoscenza più avanzata si trovano nelle spiegazioni fornite di parole tecniche legate ai Salmi, Neginoth, Shiggaion, Sheminith, ecc. Salmi 2 è stampato come un dialogo.
I nomi delle lettere ebraiche sono preceduti dai versi nei capitoli acrostici delle Lamentazioni. Si fa riferimento alla parafrasi caldea ( Giobbe 6 ), a Rabbi Abraham ( Giobbe 19 ), a Kimchi ( Salmi 3 ).
Dopo essere stato stampato all'estero fino alla fine di Isaia, fu ripreso come speculazione commerciale da Grafton e Whitchurch, gli stampatori del re, e patrocinato da Cranmer e Cromwell. Per la loro influenza, e probabilmente per il fatto che il nome di Rogers fu tenuto in secondo piano, ottenne, nonostante note fortemente protestanti quanto quelle di Tyndale, la sanzione del re, e ne fu ordinata una copia in ogni chiesa a spese del titolare e dei parrocchiani. Si trattava quindi della prima versione Autorizzata.
La versione di Taverner (1539), basata sulle "fatiche di altri", che tuttavia non nomina, fu probabilmente intrapresa in ossequio ai desideri dei riformatori più moderati, che erano allarmati dalla veemenza di alcune note di Rogers. , e tuttavia desideravo una versione più accurata e più basata sull'originale rispetto a quella di Coverdale. Non lasciò alcuna impronta marcata sulla teologia o sulla letteratura dell'epoca, e il suo interesse principale risiede forse nel fatto che, unica di tutte le versioni inglesi della Bibbia, era opera di un laico.
Nello stesso anno di Taverner, e proveniente dalla stessa stamperia, apparve una versione inglese della Bibbia, in un foglio più maestoso, stampata in modo più costoso, con un nome più alto di qualsiasi edizione precedente. Il frontespizio è un'elaborata incisione, il cui spirito e potere indicano la mano di Holbein. Il re, seduto sul suo trono, dà il Verbwm Del ai vescovi e ai dottori, e loro lo distribuiscono al popolo, mentre vescovi, dottori e popolo si uniscono al grido di Vivat Rex.
Dichiara che il libro è "veramente tradotto secondo la verità dei testi ebraico e greco", da "diversi uomini dotti, esperti nelle suddette lingue". Una prefazione, in un'edizione del 1540, con le iniziali TC, implica l'approvazione dell'arcivescovo. In un'edizione successiva (novembre 1540) il suo nome compare sul frontespizio e vengono dati i nomi dei suoi coadiutori, Cuthbert (Tonstal), vescovo di Durham, e Nicholas (Heath), vescovo di Rochester.
Nella traduzione dell'Antico Testamento c'è, come potrebbe far pensare il frontespizio, una maggiore esposizione dell'ebraico che in qualsiasi versione precedente. I libri del Pentateuco hanno i loro nomi ebraici, B'reshith ("In principio") per Genesi, Velle Sh'moth ("E i nomi") per Esodo, e così via. 1 e 2 Cronache, allo stesso modo, appaiono come Dibre Haiamim ("Parole di giorni").
Lo strano errore causato dalla sostituzione di Agiographa con Apocrifi, per il quale questa versione è memorabile, è già stato notato. La sanzione data al libro, e l'assenza di note (sebbene una mano marginale [
] indicava l'intenzione di fornirli un giorno), naturalmente gli diede una popolarità maggiore di quella acquisita da qualsiasi versione precedente. Nel 1541 appare come “autorizzato”, da “usare e frequentare” in ogni chiesa del regno. Fu la versione autorizzata della Chiesa inglese fino al 1568, salvo l'intervallo del regno di Maria. Da esso sono state tratte la maggior parte, se non tutte, le parti della Scrittura nei libri di preghiera del 1549 e del 1552. I Salmi nel loro insieme, le citazioni della Scrittura nelle omelie, le frasi nel servizio di comunione e alcune frasi altrove, ancora conservarne il ricordo.
La versione di Cranmer, tuttavia, non soddisfece i riformatori più zelanti. Le sue dimensioni lo rendevano troppo costoso. Non c'erano note esplicative o dogmatiche. Seguiva troppo da vicino Coverdale, e perciò, nonostante la professione del frontespizio, non riusciva a rappresentare l'ebraico dell'Antico Testamento, o il greco del Nuovo. Di conseguenza, i rifugiati inglesi a Ginevra - tra loro Whittingham, Goodman, Pullain, Sampson e lo stesso Coverdale - si incaricarono di fare una nuova traduzione dell'intera Bibbia.
Entrarono in quella che chiamano la loro "grande e meravigliosa opera" con molto "timore e tremore". Li ha occupati per più di due anni. Il Nuovo Testamento fu stampato a Ginevra nel 1557; tutta la Bibbia nel 1560. Di tutte le versioni precedenti a quella del 1611 quella di Ginevra ottenne l'accettazione più generale. Tra il 1558 e il 1611 furono stampate non meno di ottanta edizioni, e per qualche tempo mantenne la sua posizione anche contro la versione Autorizzata.
Le cause di questa popolarità non sono lontane da cercare. Il volume era, in tutte le sue edizioni, più economico e più portatile: un piccolo quarto, o ottavo, invece del grande folio della "Grande Bibbia" di Cranmer. Fu la prima versione che mise da parte l'obsoleto carattere nero, e apparve, anche se non in tutte le edizioni, in caratteri romani. Fu la prima che, seguendo l'esempio ebraico, riconobbe la divisione in versi, tanto cara ai predicatori e agli studenti.
Fu accompagnato, nella maggior parte delle edizioni successive al 1578, da un Dizionario biblico di notevole pregio. Le note erano spesso molto utili nell'affrontare le difficoltà della Scrittura e venivano considerate spirituali ed evangeliche. Era, di conseguenza, la versione adottata specialmente dal grande partito puritano per tutto il regno di Elisabetta e fino a quello di Giacomo. Per quanto riguarda l'Antico Testamento si può notare che ha tentato di riprodurre la forma esatta dei nomi ebraici, come Izhak (Isaac), Jaacob e simili.
L'edizione inglese, pubblicata da Barker, divenne popolarmente conosciuta come la Bibbia dei “Breeches”, dal suo uso di quella parola invece di “grembiuli ” in Genesi 3:7 .
L'arcivescovo Parker, sebbene avesse sostenuto una richiesta dell'editore della Bibbia di Ginevra per una licenza da ristampare in 12 mesi, non era soddisfatto e contemplava, come disse all'epoca, "un'altra Bibbia speciale per le chiese, da impostare avanti come il tempo conveniente e il tempo libero dovrebbero consentire”. Nel frattempo, ha detto, "non ostacolerebbe, ma piuttosto farebbe bene, avere diversità di traduzioni e letture" (Strype's Life of Parker, iii.
6). Con l'aiuto, di conseguenza, di otto vescovi, con alcuni decani e professori, la Bibbia di Cranmer, che era dichiaratamente presa come base, fu accuratamente rivista e il libro apparve in un magnifico folio nel 1568. Era ornato, da ritratti di Elisabetta e il Conte di Leicester, con una mappa della Palestina, con non poche xilografie, con un elaborato insieme di tavole genealogiche, preparate dall'antiquario Speed, sotto la direzione di Hugh Broughton, il più grande studioso ebreo del secolo.
Ha adottato la divisione in versi della Bibbia di Ginevra. Unico di tutte le versioni, classificava i libri, sia dell'Antico che del Nuovo Testamento, sotto le intestazioni di giuridico, storico, sapienziale e profetico. Come il Ginevra, mirava a una rappresentazione più accurata dei nomi ebraici dell'Antico Testamento, come, ad esempio, in Heva (Eva), Isahac, Urijahu. La mole e il costo della Bibbia dei Vescovi tendevano a limitarne l'uso alle chiese, in tutte le quali era stato ordinato di usarla. Non ha mai partecipato a una competizione pratica con la versione di Ginevra.
Della versione Douay dell'Antico Testamento, pubblicata nel 1609, da studiosi cattolici romani, come complemento del Nuovo Testamento romeno del 1582, non c'è bisogno di dire molto. Era basato sulla Vulgata, non sull'ebraico. Lo stile è stato sfigurato da pedante latinisme, e strane frasi "ink-horn". Non ha lasciato alcun segno nel pensiero e nella lingua del popolo inglese.
La storia della versione Autorizzata del 1611 presenta, sotto un aspetto, un contrasto stridente con la storia di quelle che l'avevano preceduta.
Avevano una durata media di circa dieci anni ciascuno, e poi ciascuno lasciava il posto al suo successore. Ha suscitato la riverenza e l'ammirazione di tutte le nazioni di lingua inglese per più di due secoli e mezzo. Fino agli ultimi dieci anni non è stato fatto nemmeno un tentativo di revisione. Bisogna ammettere che aveva solo pretese di questa riverenza. Se non recava l'impronta del genio di una sola mente, come quella di Tyndale, era, per bilanciare quel difetto, il risultato del lavoro di studiosi molto più numerosi e più qualificati di quelli che erano mai stati riuniti prima per un simile scopo.
L'elenco dei quarantasette membri della compagnia di revisione includeva quasi tutti gli uomini di cultura accademica in Inghilterra. Andrews, Saravia, Overal, Montague e Barlow rappresentavano il partito "più alto" nella Chiesa; Reinolds, Chaderton e Lively quello dei Puritani. La cultura e l'erudizione non legate al partito erano rappresentate da Sir Henry Savile e John Boys. Era forse saggio da parte dei revisori, in vista dell'accettazione generale del loro lavoro, che si limitassero al compito di tradurre, evitando il rischio e la responsabilità dell'interpretazione.
Se avessero dato appunti alla maniera della Bibbia di Ginevra, avrebbero certamente offeso una scuola di pensiero della loro generazione, e avrebbero potuto mettere uno scoglio sulla via di quelli che sarebbero venuti. In quel caso avremmo potuto avere il tremendo male di un intero corpo di esegesi che riflette il Calvinismo del Sinodo di Dort, l'assolutismo di Giacomo I., l'alto prelato di Bancroft. Così com'era, lasciarono il lavoro dell'interprete libero e senza vincoli per tutto il tempo a venire.[15]
[15] Sono tenuto a riconoscere i miei obblighi per gran parte delle informazioni relative alle versioni inglesi della Bibbia, all'articolo Version. Autorizzato, in Smith's Dictionary of the Bible, e alle opere sullo stesso argomento del Dr. Westcott e del Dr. Moulton.
In quella parte del loro lavoro di cui ora ci occupiamo più immediatamente, la versione dell'Antico Testamento, i traduttori del 1611 ebbero relativamente più successo che nel trattare con il Nuovo. L'erudizione ebraica dell'epoca era a un livello più alto di quella greca, e la riverenza che gli uomini provavano per ciò che nelle loro controversie con Roma era conosciuta come la "verità ebraica" li fece guardare al testo originale come base del loro lavoro, preoccuparsi poco per i LXX.
o la Vulgata. Tenendo conto delle difficoltà intrinseche del loro lavoro, sono riusciti in un grado meraviglioso a riprodurre l'altezza e la grandezza dei profeti e dei salmisti d'Israele, e attraverso questo successo hanno arricchito i pensieri e il linguaggio dei teologi. e anche della letteratura non teologica d'Inghilterra. Tuttavia, non pretendevano che il loro lavoro fosse definitivo, e coloro che ora vorrebbero sostenere tale affermazione per loro conto, come un ostacolo a un'ulteriore revisione, sono infedeli allo stesso tempo al loro insegnamento e al loro esempio.
Non si può mettere in dubbio che il loro lavoro, per quanto eccellente, sia ancora suscettibile di miglioramento. Le fatiche di Gesenius, Furst ed Ewaid ci hanno fornito lessici e grammatiche migliori di quelle del XVII secolo. La letteratura dell'Inghilterra, e ancor più della Germania, presenta una vasta miniera di apparati esegetici, che non possono essere privi di un'influenza positiva sul lavoro di revisione. La compagnia di revisori a cui è stato affidato l'Antico Testamento rappresenta una media di cultura semitica più alta di quella del 1611.
La relativa scarsità di variazioni nel testo ebraico, la relativa semplicità della grammatica ebraica, liberano il loro lavoro da occasioni di controversia e offesa che hanno, a torto oa ragione, dimostrato un ostacolo all'accettazione generale della versione riveduta del Nuovo. L'edizione della Bibbia pubblicata nel 1876 dai sigg. Eyre e Spottiswoode, "con varie letture e interpretazioni delle migliori autorità", sotto la direzione dei sigg.
Cheyne. Clarke, Driver e Goodwin possono forse essere giustamente considerati come una previsione di ciò che ci si può aspettare dal lavoro dei revisori; e coloro che hanno studiato quel volume riconosceranno che la previsione è, almeno, promettente, che possiamo cercare la luce gettata sulle oscurità, la lealtà al passato, l'inglese puro e idiomatico.
XX. L'autorità e l'ispirazione dell'Antico Testamento. — Tale, in breve, è la storia del volume che abbiamo conosciuto in tutta la cristianità come l'Antico Testamento. Resta, in conclusione, da dire alcune parole sulla natura delle sue pretese all'attenzione del lettore attento, e sul carattere con cui dovrebbe essere studiato. ciò che rimane della letteratura d'Israele nei suoi giorni più luminosi e più rosei, avrebbe per noi un interesse al di là di quello che si collega (con l'unica eccezione del Nuovo Testamento) a qualsiasi altro di quelli che sono conosciuti come i libri sacri della storia di genere umano.
È qualcosa di più di una raccolta di inni liturgici come i Veda dell'India, o lo Zend-Avesta dei Parsi; qualcosa di più delle espressioni di una sola mente, che riflette i suoi vari stati d'animo e fasi, come il Corano, o le massime proverbiali che rappresentano l'insegnamento di Confucio, o le leggende mistiche che compongono i libri sacri del Buddismo. Rappresenta, a dir poco, tutta la vita — politica, religiosa e letteraria — di un popolo di singolari doti, e ha sostenuto la vita di quel popolo nel lungo susseguirsi dei secoli.
Incarna i loro sforzi per la saggezza, le loro aspirazioni all'Eterno, la loro fede in un ordine divino che si afferma tra i disordini dell'umanità. Ha formato la base di una religione più ampia della propria e, attraverso la cristianità, ha permeato i pensieri ei sentimenti della parte più civilizzata dell'umanità. Ha lasciato la sua impronta sulle loro leggi, sulla loro politica, sui loro credi. Se non fosse altro, meriterebbe e ripagherebbe lo studio di qualsiasi studioso attento della storia religiosa dell'umanità.
Ma per noi è qualcosa di più, molto di più di questo. Ha il suo esito più alto nella vita, nell'insegnamento, nel carattere di Cristo e di coloro che Egli ha inviato per essere suoi apostoli ed evangelisti. Quella vita e il carattere furono, umanamente parlando, modellati sotto la sua influenza; hanno adempiuto a tutte le sue oscure presagi e inestinguibili speranze, l'hanno impressa con la suprema sanzione della Sua autorità come rivelazione divina della volontà e della mente di Dio.
Non fu, infatti, una rivelazione completa, perché Dio «aveva provveduto per noi qualcosa di meglio» ( Ebrei 11:40 ), e Colui che aveva «in varie epoche e modi diversi» parlato in passato ai padri ( Ebrei 1:1 ), ci ha parlato negli ultimi giorni per mezzo del Figlio; ma fu presa da quel Figlio stesso come norma e vessillo del suo insegnamento ( Matteo 5:17 ), come profetico della sua opera.
Ha testimoniato che la Legge, i Profeti e i Salmi parlavano di Lui ( Luca 24:27 ; Giovanni 5:39 ; Giovanni 5:46 ), che Luca 24:27 loro testimonianza alla Sua Divina Figliolanza, che profetizzavano, a volte distintamente, a volte in parabole e oscure detti, delle Sue sofferenze, morte e risurrezione.
I suoi detti lo sostenevano nel suo conflitto con il male ( Matteo 4:1 ; Luca 4:1 ), nella sua sopportazione della vergogna, dell'ostruzionismo e del dolore ( Matteo 26:54 ; Luca 23:37 ).
Le sue visioni più luminose di un regno divino di pace, purezza e beatitudine erano, insegnava agli uomini, ( Luca 4:21 ), realizzate nel regno da lui fondato, in compagnia dei credenti in Lui, che, come la Chiesa dei viventi Dio, fu fondato sulla Roccia Eterna. E la testimonianza che così rese fu portata avanti dai suoi apostoli.
Hanno insegnato agli uomini a trovare significati ora e più profondi nei tipi di ebrei. rituale, nelle aspirazioni dei salmisti, nelle visioni dei profeti (Epistola agli Ebrei, passim ). Per loro le Sacre Scritture dell'Antico Testamento potevano «rendere gli uomini sapienti alla salvezza mediante la fede che è in Cristo Gesù, e, ispirate da Dio», erano «utile per dottrina, per riprensione, per correzione, per istruzione nella giustizia ( 2 Timoteo 3:16 ).
Insegnavano che la profezia “non venne dai tempi antichi” (o anzi da nessun tempo)” per volontà dell'uomo, ma che i santi uomini di Dio parlavano mentre erano sospinti dallo Spirito Santo” ( 2 Pietro 1:21 ).
“Ispirato da Dio”. Quel pensiero, lo sappiamo, è stato fruttuoso in molte controversie. Da un lato ci sono state teorie ispiratrici che hanno minimizzato o escluso l'elemento umano; che hanno fatto profeti, legislatori, apostoli, evangelisti, solo le macchine attraverso le quali lo Spirito Divino pronunciò le sue stesse parole; e hanno visto, di conseguenza, in ogni fatto relativo alla storia o alla natura, un oracolo di Dio da non mettere in discussione né dibattere; anche nel titolo di ogni libro, quello che era un ostacolo a qualsiasi indagine sulla sua paternità o data.
Per motivi a priori si è sostenuto che una rivelazione di Dio deve, nella natura del caso, includere tutti gli accessori subordinati che la circondano, che non valeva affatto la pena di dare a meno che non fosse infallibile in tutto. Si crede che quella teoria meccanica dell'ispirazione abbia poco da raccomandare, tranne che soddisfa il desiderio degli uomini di un'autorità infallibile; e quella brama, come sappiamo, va oltre, e porta alla richiesta di un interprete infallibile del libro infallibile.
L' assunzione a priori travalica i limiti di ciò che è in sé ragionevole e giusto. Non siamo in alcun modo giudici, come ci ha insegnato il vescovo Butler (ammesso che Dio abbia voluto impartire all'umanità una conoscenza di Sé stesso), dei metodi e delle forme, delle misure e dei gradi in cui tale conoscenza sarebbe impartita ( Analogia, ii 6). E la teoria è, a dir poco, in contrasto con l'impressione che ci hanno fatto i libri stessi.
Portano, come i libri di qualsiasi altra letteratura, l'impronta del carattere individuale. Indicano, in non pochi casi, le fatiche di compilazione e di editing che li hanno portati alla forma attuale. Riflettono i pensieri ei sentimenti dei tempi in cui sono stati scritti separatamente. Sono dal primo all'ultimo intensamente nazionali nel loro carattere.
Quella che è stata chiamata, in contrasto con questa ipotesi, la teoria dell'ispirazione dinamica,[16] presenta, si ritiene, una soluzione più soddisfacente del problema, più in sintonia con la ragione, con l'analogia, con i fatti della caso, con l'insegnamento della Bibbia stessa. Il termine richiede, forse, qualche parola di spiegazione. Ciò che si intende è questo, che gli scrittori dell'Antico e del Nuovo Testamento non erano semplici macchine, ma uomini di passioni simili con noi stessi; ognuno con i propri pensieri, temperamento, carattere; ciascuno sotto una formazione che sviluppò i doni che così possedeva per natura, o acquisiva per educazione ed esperienza; ma che c'era, mescolandosi e permeando tutto ciò che era essenzialmente suo, un Potere al di sopra di lui, che vivificava tutto ciò che era vero e buono in lui a una vita superiore,
Da questo punto di vista, la critica può entrare nel suo lavoro libera e senza vincoli; possa giustamente studiare la “molteplicità”, la “molto varia” sapienza di Dio ( Efesini 3:10 ) operante attraverso tutte le diversità dei doni e del carattere umani; impari, con un coraggio reverenziale, a distinguere tra l'accidentale e l'essenziale, la lettera e lo spirito, il temporale e l'eterno.
Come l'insegnamento del Nuovo Testamento corregge e completa ciò che era parziale e imperfetto nell'Antico. anche in relazione a quella che era la sua materia più alta, così lo studioso di scienze e di storia può entrare nel suo lavoro senza timore, non sorpreso o stupito se trova negli archivi dell'Antico Testamento un resoconto non scientifico dell'origine del universo e la storia dell'umanità, ma affermazioni ampie e generali, da riconoscere in seguito nella loro giusta relazione con la Verità perfetta, che è potente e prevarrà.
[16] Si veda in particolare l' Introduzione allo studio dei Vangeli di Westcott : Introduzione.
1882.
EH PLUMPTRE.
INTRODUZIONE
AL
PENTATECO.
IL Pentateuco deriva il suo nome da una parola della lingua greca parlata ad Alessandria, che significa “libro quintuplo”, e con ciò concorda il fatto che la sua suddivisione in cinque parti sarebbe stata opera dei traduttori alessandrini. I titoli di queste parti al giorno d'oggi sono tutti presi dalla loro versione, la LXX., mentre nello stesso ebraico non c'è traccia di tale disposizione, e sebbene la divisione sia stata accettata per comodità, i nomi di i vari libri sono semplicemente le parole di apertura.
Così la Genesi è chiamata Berêshith, cioè In principio; Esodo, Eleh Sh'moth, questi sono i nomi; Levitico, Wayikra, e chiamò; Numeri, Bemidbar, Nel deserto; e Deuteronomio, Eleh Haddebarim, queste sono le parole. Ovunque nella Bibbia se ne parla per intero, il cui nome ricorre una sola volta prima della cattività, in 2 Re 22:8 , dove è chiamato “il libro della Torah”, o Legge.
Naturalmente, dopo il ritorno da Babilonia, quando si dovette ricostituire lo Stato, e l'ufficio regale fu praticamente abolito per far posto ad una più esatta osservanza delle istituzioni mosaiche, vi si fa più frequente riferimento, e lo troviamo pienamente descritto come "il libro della Torah di Mosè, che Geova aveva comandato a Israele" ( Nehemia 8:1 ), e come "il libro della Torah di Geova" in 2 Cronache 17:9 .
In quel periodo abbiamo piena evidenza che il Pentateuco fu accettato da Esdra e dagli ebrei di ritorno da Babilonia come legge fondamentale dei figli d'Israele, e che la sua influenza era così fondamentale che i membri della famiglia reale non rivendicavano il trono di Davide. La tradizione ebraica afferma anche che Esdra e gli uomini della Grande Sinagoga sistemarono i testi sia di essa che delle altre loro Scritture e, per usare una frase moderna, li rieditarono, aggiungendo molte osservazioni per chiarire il significato, che ai nostri giorni sarebbero stati posti come note a piè di pagina in fondo, ma che sarebbero stati incorporati nel corpo dell'opera.
Se una cosa del genere fosse possibile, niente potrebbe essere più interessante che possedere il testo originale del Pentateuco. Anche così com'è, il vocabolario è in una certa misura diverso da quello dei libri successivi, e rimangono ancora numerose tracce di forme grammaticali arcaiche e inflessioni diverse da quelle dei tempi successivi, anche se i masoriti hanno fatto molto per cancellarle. Ma quando troviamo che le copie autografe delle Epistole Apostoliche, che esistevano ai tempi di Tertulliano ( Tert.
de Praescrip. xxxvi.), sono trascorsi da tempo, dobbiamo accontentarci dell'Antico Testamento come lo troviamo, anche se ci è riposta la speranza della scoperta di copie anteriori alla recensione masoretica. E anche così com'è, non abbiamo motivo di supporre che sia mai stato falsificato, o che sia stato trattato da Ezra con tutt'altro che con il più riverente rispetto; e il Pentateuco samaritano e la LXX. La versione dimostra che oggi abbiamo il Pentateuco proprio come lo era diversi secoli prima dell'avvento di Cristo.
Confessatamente, quindi, ai giorni di Esdra, il Pentateuco era considerato opera di Mosè e dato per comando di Geova. (Vedi Nehemia 8:1 .) Troviamo, inoltre, che la sua lettura, con l'interpretazione in lingua aramaica, occupò un'intera settimana ( Nehemia 8:18 ).
Ma l'affermazione che era "la Torah di Mosè" può essere interpretata in due modi. Può significare che Mosè fosse l'autore virtuale, poiché le varie leggi sono state emanate o addirittura scritte da lui, sebbene la raccolta e la disposizione del libro siano state lasciate ad altri; o può significare che fu anche il vero compositore dell'opera, e che alla sua morte lasciò il Pentateuco, non in una condizione sciolta e dispersa, ma tale, nella maggior parte dei casi, come lo abbiamo ora.
Incombe a noi, quindi, esaminare prima di tutto le prove del libro stesso, e troviamo verso la fine di esso un passaggio importantissimo. In Deuteronomio 31:24 leggiamo che "quando Mosè ebbe finito di scrivere le parole di questa Torah in un libro finché non fossero terminate", comandò ai Leviti di "prendere questo libro della Torah e metterlo vicino al lato dell'Arca dell'Alleanza.
Ora queste parole mostrano che Mosè non ha lasciato le sue leggi incompiute, ma le ha raccolte lui stesso. In precedenza è stata fatta allusione alla pratica di Mosè di tenere resoconti scritti di eventi memorabili, come in Esodo 17:14 , dove in ebraico non ci viene detto di "un libro", ma di "il libro", la registrazione ufficiale di azioni di Israele.
In modo simile, in Esodo 34:27 ; Numeri 33:2 , troviamo l'affermazione che gli eventi più importanti che hanno avuto luogo nel deserto sono stati registrati per iscritto dal comandamento di Geova. Ma l'evidenza del presente passo è molto più esplicita, poiché parla di Mosè che completa la scrittura della Torah.
Non si parla più però del libro, ma di un libro, come se dai racconti ufficiali e da altre fonti Mosè avesse raccolto e digerito in un volume sia la storia della scelta di Israele a essere il popolo di Dio, sia anche le leggi con cui dovevano essere governati. Questo libro è citato anche in Deuteronomio 17:18 .
La copia autografa di Mosè doveva essere depositata “a lato dell'Arca” ( Deuteronomio 31:26 ); ma anche "i sacerdoti, i Leviti" avrebbero dovuto avere una copia per il loro uso, e di questo ancora una copia doveva essere fatta per la guida del re.
Il significato delle parole in Deuteronomio 31 sembra chiaramente essere che l'effettiva scrittura per mano di Mosè cessò alla fine di Deuteronomio 30 . In seguito, abbiamo negli altri quattro capitoli una storia dei suoi ultimi giorni, e soprattutto della nomina di Giosuè a suo successore.
In essi sono conservati anche “il canto di Mosè” e “la benedizione con cui benedisse i figli d'Israele” prima della sua morte. Queste due composizioni sarebbero probabilmente su rulli separati e potrebbero essere state per molti anni i compagni e l'occupazione di volta in volta di Mosè nel deserto. Solo dopo la loro consegna solenne alla fine della sua vita sarebbero stati riverentemente aggiunti alla Torah, insieme al racconto delle ultime azioni del profeta e della sua morte.
La persona incaricata di ciò era, secondo la tradizione della Chiesa siriaca, il successore di Mosè, Giosuè, poiché alle loro copie del Pentateuco è sempre allegata questa Nota, che è stata "scritta da Mosè, ma disposta e completata da Joshua bar Nun suo ministro”. Mosè può anche averlo spesso impiegato come suo scrivano, proprio come Geremia impiegava Baruc, e come San Paolo usava costantemente le mani degli altri.
Ma la testimonianza del libro stesso è piena e completa per quanto riguarda la paternità di Mosè, e possiamo aggiungere di passaggio che non conosciamo nessuno tranne Mosè che avrebbe potuto scrivere un salmo così sublime come quello in Deuteronomio 32 . L'autore di esso si erge su un livello alto come quello di Davide e Isaia, e tali scrittori non vengono prodotti tutti i giorni, e sono tutti troppo forti e magistrali perché qualcuno tranne loro stessi abbia scritto le loro composizioni.
Non ne consegue, naturalmente, che abbiamo il Pentateuco proprio in ogni minuto particolare poiché ha lasciato le mani di Mosè e Giosuè, e dobbiamo quindi esaminare i limiti di tali cambiamenti. Sembra, quindi, che siano state fatte delle aggiunte a certi documenti per completarli. Così, per esempio, ho mostrato la probabilità che le due genealogie contenute in Genesi 36:31 siano state aggiunte in tempi successivi.
E niente era più naturale; poiché il Pentateuco era un grande documento e l'atto di proprietà del possesso della Palestina da parte della nazione; e le registrazioni in essa contenute sarebbero state di volta in volta completate e riportate a tempi successivi per apposita autorità. Riguardo all'opera di Esdra, possiamo ben comprendere che dopo una calamità così grande come la distruzione di Gerusalemme e l'incendio del Tempio, una delle necessità più urgenti della nazione sarebbe stata una copia corretta della loro Legge.
Fortunatamente c'era stato un intervallo di undici anni tra la deportazione dei prigionieri ebrei da parte di Nabucodonosor e la caduta di Sedechia, e durante questo periodo c'era stata una fiorente comunità di esuli che cresceva a Babilonia, alla cui pietà il profeta Geremia fa spesso riferimento . Una delle loro prime cure sarebbe quella di rifornirsi di copie della loro Legge, ma molte di queste sarebbero state fatte in fretta, ed Esdra, nella sua ansia di far comprendere alla gente la loro Torah ( Nehemia 8:1 ), avrebbe certamente cercare di dare loro un testo il più corretto possibile.
In quest'opera fu assistito, secondo la tradizione giudaica, da tre profeti, Aggeo, Zaccaria e Malachia, dal principe Zorobabele, dal sommo sacerdote Jeshua, figlio di Jozedek, e altri, per il numero in tutto di dodici. Un resoconto completo di questa tradizione è dato da Buxtorf, nel suo Tiberiade, cap. x., con le autorità a prova di esso. Fu accettato da san Girolamo, ed è di per sé troppo ragionevole, e troppo direttamente confermato dai passaggi di Neemia citati sopra, per essere leggermente ignorato.
Ad eccezione, tuttavia, dell'aggiunta di note di Esdra e degli uomini della Grande Sinagoga, e del completamento dei documenti, non possiamo trovare alcuna traccia di cambiamento o alterazione nel testo scritto da Mosè.
Si è pensato, tuttavia, che il libro a cui si fa riferimento in Deuteronomio 17:18 ; Deuteronomio 31:24 ; Deuteronomio 31:26 , era solo il libro del Deuteronomio.
Nella LXX. versione le parole in Deuteronomio 17:18 rese "una copia di questa legge" sono tradotte con "questo Deuteronomio". Anche Girolamo, autorità non da poco, nella Vulgata li rende “un Deuteronomio di questa legge”. Possiamo, tuttavia, scartare questo passaggio, perché è del tutto possibile che i sacerdoti possano aver avuto come guida un estratto della legge, che conteneva solo le parti rituali e legali del Pentateuco; e che il re doveva farne una copia per sua istruzione e direzione nel giudicare le cause portate davanti al suo tribunale.
Ma né qui, né tanto meno nel capitolo trentunesimo, posso vedere alcuna probabilità di “questo libro” è che del Deuteronomio. Perché il Deuteronomio consiste in tre discorsi pronunciati da Mosè al popolo alla fine dei suoi quarant'anni di peregrinazioni nel deserto. C'era stato probabilmente un soggiorno di molti anni a Kadesh ( Numeri 20:1 ), durante il quale, mentre il quartier generale di ogni tribù era con Mosè, la massa del popolo vagava in cerca di pascoli per le proprie greggi nei deserti di Paran e Zin.
Alla fine di questo soggiorno Mosè fece i preparativi per la conquista della Palestina; ma fu probabilmente durante questo lungo periodo di riposo che digerì in un libro i documenti patriarcali che aveva portato con sé dall'Egitto (perché l'esodo fu fatto in modo così ordinato e con una preparazione così accurata, sebbene alla fine frettolosa, che nemmeno le ossa di Giuseppe furono dimenticate), e anche le testimonianze scritte che egli stesso aveva fatto degli avvenimenti di cui era stato al centro.
Probabilmente anche lì scrisse questi indirizzi, o almeno ne organizzò i soggetti; ma quando «finisse di scrivere le parole di questa legge in un libro finché non fossero finite», il riferimento sarebbe naturalmente, non ai tre indirizzi, che, dopo essere stati pronunciati, si sarebbero, naturalmente, aggiunti alle parole della legge, ma a tutta la storia. E ciò è confermato dal fatto, già ricordato, che non vi sono tracce nella Bibbia stessa della divisione in cinque parti operata dai traduttori dei LXX.
E ammesso, come noi, che nel Deuteronomio sia esposto il lato popolare delle ordinanze mosaiche, e il loro aspetto più benevolo e sociale sia messo in evidenza, come era naturale quando, nei suoi ultimi discorsi, il profeta li raccomandava alla cordiale accettazione di un popolo ostinato e caparbio, ma non ci sono prove che il Deuteronomio sia mai stato considerato come la Torah stessa; e la supposizione che si intenda con "il Libro della Torah" in 2 Re 22:8 , e non l'intero Pentateuco, non si basa su nessun altro fondamento se non sul fatto che Geremia si riferisce in modo particolare al Deuteronomio; ed è cosa conveniente per i critici trovare qualcuno a cui attribuire un falso deliberato.
Troviamo, quindi, l'affermazione nel Pentateuco della paternità mosaica, e su questo punto dobbiamo ricordare che la contraffazione degli scritti non iniziò finché i libri non furono merci di mercato, e gli uomini guadagnarono con la loro vendita. I falsi letterari sono cose relativamente moderne e l'arte è stata praticata per la prima volta su larga scala dagli ebrei in Egitto. Nella Bibbia è molto raro trovare un resoconto dato sia dell'autore di un libro, sia delle circostanze in cui è stato composto.
Né è facile trovare un momento in cui si sarebbe potuto fare il falso; poiché dopo l'insediamento della nazione in Palestina la sua civiltà declinò. Quando lasciò l'Egitto, i suoi capi erano uomini che avevano approfittato necessariamente del fiorente stato della letteratura lì. Non passa anno senza che vengano portate alla luce nuove prove della grandezza di quella “sapienza degli Egiziani”, in cui Stefano ci dice che Mosè era erudito ( Atti degli Apostoli 7:22 ).
Ma non c'è ragione per supporre che i capi israeliti dipendessero dagli egiziani per la conoscenza dell'arte della scrittura. Non solo Abramo era stato allevato in un luogo in cui la scrittura era di uso quotidiano, ma non era cosa sconosciuta in Palestina. I Fenici non solo introdussero il loro alfabeto in Grecia, ma furono gli inventori della pergamena preparata con pelli sia di pecora che di capra ( Erode.
v.58). L'introduzione di materiali per scrivere - così portatili rispetto alle vecchie tavolette di argilla - deve aver fatto molto per divulgare le arti letterarie, e ancor di più l'uso del papiro in Egitto. Non fu tanto la scoperta della stampa, quanto della carta, a chiudere l'oscurità del medioevo. Finché il materiale era così costoso come la pergamena, la copia a mano non era più costosa di quanto sarebbe stata la stampa; poiché è la moltiplicazione delle copie, a causa del nostro possesso di un materiale poco costoso, che rende così economica la stampa dei libri.
Ma la pergamena era un grande miglioramento rispetto ai materiali precedentemente in uso, e il metodo per prepararla non sarebbe stato inventato a meno che non ci fosse stata la richiesta di un comodo materiale per scrivere. Di conseguenza, nei monumenti egiziani, gli Ittiti, che erano il popolo principale della Palestina, sono ripetutamente menzionati sia come scribi che come autori; ed è interessante scoprire che il documento a cui si fa riferimento in Genesi 23:17 , e che ha tutta l'esattezza di un contratto scritto, era un patto tra Abramo ei capi di questa stessa nazione.
Supponiamo, tuttavia, che nessuno ora, dopo il diluvio di luce gettato sull'antica Caldea e sull'Egitto, e ancora più recentemente sulla nazione degli Ittiti, dubiti del fatto che Mosè e tutti gli Israeliti nobili conoscessero bene l'arte di scrittura; o anche che la razza semitica era in anticipo rispetto alla maggior parte delle altre nazioni in questo senso. Come le parole per inchiostro e libro ( sepher, comp.
il nome della città ittita, Kirjath-Sepher, Introd. a Genesi, p. 9) sono comuni a quasi tutti i dialetti semitici, non dobbiamo avere difficoltà ad accettare l'affermazione di Erodoto, che fu un popolo semitico ad inventare un materiale per scrivere suscettibile di essere tradotto in libri, e anche i semplici accorgimenti per inscrivere caratteri su esso. Ma il loro verbo "scrivere", come quelli in greco e latino, significa tagliare, o scavare, e appartiene all'età più antica, quando i materiali per scrivere erano di argilla o gesso (usato ancora in Deuteronomio 27:2 ).
, o tavolette di legno o di metallo ( Isaia 8:1 , dove la parola resa rotolo è una lastra di metallo), o la superficie levigata delle rocce ( Giobbe 19:24).
Ma dopo la conquista della Palestina gli israeliti sembrano essere progressivamente declinati in tutte le arti della civiltà. Deborah, infatti, appare come una donna istruita; e troviamo che i sacerdoti avevano conservato a Shiloh la scrittura e altri resti di giorni più raffinati. Ma quando leggiamo, nel canto di Debora, di Zabulon che produce uomini che «maneggiano la penna di chi scrive» ( Giudici 5:14 ), la maggior parte delle persone si rende conto che le parole significano proprio «lo scettro o il bastone degli arruolatori» di l'esercito.
Generalmente il libro dei Giudici descrive gli israeliti come difficilmente ritenuti, e costantemente in lotta per la loro stessa esistenza; e non fu fino ai giorni di Samuele, il grande restauratore d'Israele, che troviamo che la civiltà della nazione rinasce, e Samuele stesso scrive "la maniera del regno in un libro, e la presenta davanti a Geova" ( 1 Samuele 10:25 ).
Samuele, un uomo di straordinaria abilità, addestrato fin dalla sua prima infanzia nel tabernacolo di Shiloh, avrebbe indubbiamente potuto scrivere il Pentateuco per quanto riguarda la conoscenza delle arti della scrittura e della composizione letteraria. Supponiamo anche che i documenti portati da Mosè fuori dall'Egitto, e i memoriali scritti di sua mano nel deserto, fossero tutti conservati a Sciloh, e, quindi, che possedesse quella conoscenza dell'Egitto che è un elemento così marcato di il Pentateuco; ma se così fosse, che scopo avrebbe avuto Samuele nel falsificare quei documenti, e nell'asserire che Mosè stesso li aveva trasformati in un libro? La conoscenza dell'Egitto e del deserto sinaitico manifestata nel Pentateuco è abbondante e precisa.
Se, per esempio, prendiamo le piaghe d'Egitto, troviamo che quasi ognuna di esse è fondata su eventi naturali lì, del tutto sconosciuti in Palestina; e che l'intervento divino consistette nell'intensificarsi della loro forza, e nella loro rapida successione. Ma Samuele non poteva avere alcuna conoscenza personale di questi fenomeni egizi, né delle molte usanze egiziane a cui si fa riferimento nel Pentateuco, esatti paralleli con i quali si trovano in libri come History of Egypt di Brugsch e Manners and Customs of the Ancient Egyptians di Wilkinson .
Anche nelle mani di abili falsari ci sono sicuramente numerose prove involontarie della mancanza di conoscenza personale, dell'abuso di conoscenze ottenute di seconda mano e dell'intrusione di idee prese dallo stato di cose in cui il falsario viveva. Quanto più il Pentateuco viene cercato da critici ostili, e presunti esempi di questa ignoranza presentati ed esaminati, tanto più chiara diventa la prova che lo scrittore aveva una conoscenza approfondita sia dell'Egitto che del deserto del Sinai. E così esatta e intima è questa conoscenza, che cerchiamo invano altrove una persona o un'età in cui sarebbe stato possibile, senza documenti scritti in Egitto, aver composto questo libro.
Se, tuttavia, Samuele trovò documenti mosaici nel tabernacolo di Sciloh, e li salvò, e successivamente li raccolse in un volume, allora nel Pentateuco abbiamo sostanzialmente l'opera di Mosè; ma non riusciamo del tutto a trovare una ragione per cui questo grande e buono uomo dovrebbe deliberatamente rappresentare la propria opera come quella di un altro. Infatti, sebbene sia il restauratore d'Israele, non appare da nessuna parte come il restauratore delle istituzioni mosaiche.
Al contrario, ci sono occasioni in cui, come nell'offerta dei sacrifici, non si conforma alla Legge mosaica. In nessuna occasione troviamo che si sforza di restaurare un luogo centrale di culto, come era contemplato da Mosè, ed era esistito a Shiloh. Al contrario, l'arca fu da lui lasciata a Kirjathjearim per vent'anni; e fu prima Saul, e poi Davide, che le restituì qualcosa della sua importanza mosaica.
Ci sono prove dell'esistenza della Legge mosaica e delle istituzioni al tempo di Samuele, ma non vengono mai impedite alla nostra attenzione e devono essere ricercate. La grande opera di Samuele fu il fondamento delle scuole dei profeti. Il bisogno di essi fu imposto alla sua attenzione dalla decadenza della nazione in tutte le arti letterarie, ma anche qui non si sviluppò sulle vecchie linee. Non furono gli uomini della tribù di Levi che scelse per i suoi scopi; al contrario, le porte d'ingresso alle sue scuole erano aperte a tutti.
Né fu in un santuario centrale che raccolse intorno a sé il fiore della nazione per istruirli nella dottrina che gli era stata insegnata a Sciloh. Né troviamo nel Pentateuco alcuna preparazione per l'opera di Samuele, o allusione ad essa. Era chiaramente un'aggiunta alle istituzioni mosaiche, e fu imposto a Samuele dall'abbandono della nazione nella barbarie.
Al ritorno da Babilonia si cercò di attenersi esattamente alle linee mosaiche, ma mai prima. Per quanto abbiamo detto di Samuele vale dei tempi dei re. Non c'è mai stata, fino al ritorno dall'esilio, un'epoca in cui la Legge di Mosè comandasse l'assenso universale del popolo. Al tempo dei giudici l'anarchia e l'angoscia della nazione erano troppo grandi; e successivamente i re possono aver considerato la Legge mosaica come una questione da lasciare ai sacerdoti.
Certamente non sembrano, di regola, aver osservato il precetto in Deuteronomio 17:18 , che richiedeva a ciascuno di loro di scrivere per sé una copia della Legge levitica. Le copie scritte erano probabilmente rare, e la sua conoscenza fu preservata dal suo essere colto a cuore nelle scuole profetiche.
Molti critici hanno, infatti, fatto di questo il loro principale motivo di obiezione all'autenticità del Pentateuco. Hanno detto, che se fosse esistito ai tempi dei re, avrebbe dovuto esserne un'osservanza più completa. Ma il tentativo così compiuto di attribuire una data successiva alla sua fabbricazione è esso stesso soddisfatto nel modo più completo. Abbiamo infatti prove evidenti che esisteva sotto i re, non solo in Giuda ma anche in Israele.
Questa prova consiste in parte nel modo in cui la Legge levitica è riferita dai profeti Osea e Amos. Il primo era contemporaneo di Isaia, ma era un israelita, e indirizzava le sue parole interamente al regno delle dieci tribù. Amos era egli stesso un membro della tribù di Giuda, ma la sua missione era in Israele, e anche lui profetizzò ai tempi di Geroboamo II, le cui vittorie estenderono l'impero di Samaria ai più ampi limiti a cui fosse mai arrivato.
Ora questi due profeti, nell'ambito ristretto di pochi capitoli, si riferiscono a un gran numero dei punti più distintivi nei libri del Levitico e del Deuteronomio. Non entrerò minuziosamente in questo argomento, perché è stato dimostrato in modo così soddisfacente dal Vescovo Brown nell'Introduzione al Pentateuco nel Commento dell'oratore. Egli vi ha mostrato che in tutte le Scritture dell'Antico Testamento, e specialmente in questi libri profetici, c'è un perpetuo riferimento alla Legge mosaica.
A partire dal libro di Giosuè, esamina attentamente ogni successiva scrittura e mostra che il Pentateuco è alla base di tutte e che le sue stesse parole erano costantemente nella mente degli scrittori. Probabilmente solo pochi uomini scelti sapevano leggere e scrivere. Sappiamo come nell'Europa medievale queste arti divennero rare; e il risultato fu necessariamente che l'influenza delle Scritture Cristiane diminuisse, ma non cessò mai del tutto.
In Giuda e in Israele probabilmente la mancanza di istruzione era molto maggiore; tuttavia, anche lì, copie, possiamo essere sicuri, dei loro libri sacri esistevano, se non in generale, tuttavia presso le principali scuole profetiche, e né la loro conoscenza né la loro influenza si estinsero mai del tutto.
Ma c'è una seconda chiara prova che il Pentateuco era conosciuto e ricevuto nel regno delle dieci tribù, cioè che di questo libro solo esistono, in primo luogo, copie scritte in caratteri samaritani; e in secondo luogo, una traduzione in dialetto samaritano.
Purtroppo qui è molto difficile arrivare a certe conclusioni, perché non esiste un'edizione critica del Pentateuco samaritano, ma, come i LXX, il Peshito-Siriaco e la Vulgata, gli studiosi si accontentano di lasciare il testo nell'incertezza , sebbene in alcuni casi i materiali siano stati raccolti per un uso futuro; si sa che in Europa esistono quasi venti copie manoscritte del Pentateuco samaritano, ma l'unico testo disponibile per l'uso è quello del Poliglotta di Walton;[17] mentre un'oscurità ancora maggiore riposa su molte questioni legate al Targum samaritano.
Sebbene nessun libro sia letto e studiato come la Bibbia, tuttavia non una decima della cura e del lavoro dedicati al testo del Nuovo Testamento è stata spesa su queste versioni, che, dall'assenza di antichi manoscritti ebraici, sono i nostri mezzi più importanti per la verifica del testo delle Scritture dell'Antico Testamento.
[17] Il signor Petermann pubblicò, a Berlino, un'edizione del Pentateuco samaritano; e il Rev. JW Nutt ha curato, da un manoscritto bodleiano, alcuni frammenti di un Samaritan Fargum, con un'interessante introduzione che tratta della storia e della letteratura samaritana.
Tuttavia, alcune cose sono certe. Perché, in primo luogo, questi manoscritti samaritani sono scritti negli stessi caratteri di quelli usati dagli ebrei prima dell'esilio babilonese. Anche a Gerusalemme l'uso del loro antico alfabeto non si estinse immediatamente; poiché le iscrizioni sulle monete dei Maccabei sono ancora in caratteri samaritani, sebbene la scrittura quadrata babilonese possa averla sostituita per scopi ordinari.
Nel Talmud (Tract. Sanhedrin 21 b) si dice che "mentre la Torah fu originariamente data a Israele nella scrittura ebraica e nella lingua santa, ai giorni di Esdra gli Israeliti la cambiarono nella scrittura assira e nell'aramaico linguaggio." Poiché le parole scrittura ebraica potrebbero essere equivoche, il rabbino continua a spiegarlo con un termine che significa quello che si trova in queste copie samaritane della Legge.
Ma, oltre a questo cambiamento dei personaggi, notiamo che la paternità anche del Chaldee Targum è riferita a Ezra. Ma entrambe le affermazioni devono essere prese in un senso molto limitato. La parafrasi caldea è senza dubbio nata dall'usanza iniziata da Esdra, di tradurre la Torah, cioè il Pentateuco, in lingua aramaica, affinché la gente potesse comprenderne il senso ( Nehemia 8:8 ).
Ma sono trascorsi secoli prima che si impegnasse a scrivere sotto il nome di "il Targum di Onkelos". Tuttavia, tutto ciò che Onkelos fece fu di dare in forma scritta ciò che era stato a lungo tramandato dalla tradizione; e una delle ragioni che probabilmente lo spinse ad essa fu che, sebbene nelle grandi scuole, come quella di Tiberiade, vi fosse un'esatta conoscenza del testo, tuttavia altrove crescevano variazioni.
Proprio allora, come la parafrasi aramaica fu opera di secoli, anche se iniziò nei costumi di Esdra, così fu solo lentamente che la nuova scrittura prese il posto dell'antica, e l'uso dei caratteri sacri fu probabilmente mantenuto a lungo nella copiatura delle Scritture, anche se il metodo di scrittura più facile stava diventando di uso comune. Quindi, nella Chiesa siriaca, il carattere Estrangelo era ancora impiegato, sia per le Scritture che per i libri rituali, molto tempo dopo che alfabeti più semplici erano universalmente prevalenti in altre materie.
Il fatto, quindi, che il Pentateuco samaritano sia scritto nei caratteri antichi[18]e non ne fissa la data. I Samaritani potrebbero averlo ottenuto da Esdra, o anche in un periodo successivo; ma nulla è più probabile che copie del Pentateuco siano rimaste in Israele dopo la deportazione delle dieci tribù da parte di Salmanezer. Le scuole dei profeti erano state, dai giorni di Elia, là, particolarmente forti, e abbiamo visto che Osea conosceva bene il Pentateuco, e che la maggior parte delle istituzioni levitiche erano osservate dai re della casa di Jehu, come era per prevedibile, considerando che erano stati posti sul trono per influenza di Elia.
Quando in seguito sarebbero state fatte le trascrizioni di questi manoscritti, gli scribi avrebbero considerato il testo di Esdra come il più corretto e autorevole, e le sue letture avrebbero prevalso ovunque i pregiudizi samaritani non fossero stati interferiti.[19] Ma, al di là di queste probabilità, dobbiamo anche prendere in considerazione il fatto che i Samaritani non potevano capire il libro a cui hanno dato completa fedeltà, più di quanto lo potessero i Giudei, e che anche loro avevano la loro parafrasi.
C'è molta oscurità sulla storia di questa versione, perché le copie - anche di frammenti di essa - sebbene in moltiplicazione, sono ancora estremamente rare; ma Gesenius colloca la sua data intorno alla metà del primo secolo della nostra era. Il Targum di Onkelos non fu probabilmente messo in scrittura fino a un secolo dopo; poiché fino a quel momento ci sono numerose variazioni nelle citazioni fatte da esso nel Talmud.
Tale sarebbe stato sicuramente fintanto che la sua conservazione era affidata alla memoria, ed esistevano scuole interpretative contrapposte; ma tutte queste diversità sarebbero estinte non appena il Targum fosse stato messo a scrivere, secondo la tradizione della scuola principale. Ma ciò che ci preme sottolineare è che in entrambi i casi le cose stesse sono molto più antiche della data in cui presero forma scritta.
[18] Antichi esempi di questi possono essere visti nella pietra moabita, nell'iscrizione di Siloe (700 aC) e in altri facsimili, nella serie orientale della società paleografica.
[19] Il Pentateuco samaritano, tuttavia, ha un testo molto più simile a quello dei LXX. rispetto all'ebraico, che molti studiosi hanno concluso che la LXX. versione è stata fatta da un manoscritto samaritano.
È estremamente probabile che la parafrasi samaritana, finché fosse una questione di tradizione, sarebbe stata più o meno influenzata dal caldeo Targum, come traduzione della maggiore autorità. Tale, infatti, troviamo che sia stato il caso. Ma ammesso ciò, restano ancora dei fatti sui quali non vi può essere alcun ragionevole dubbio. Non si può dubitare che “il libro della Torah di Mosè” ( Nehemia 8:1 ), sia stata la regola autorevole della fede e della pratica, sia in Samaria che a Gerusalemme, al ritorno da Babilonia, né che la sua lingua, tuttavia, fosse incomprensibile alla massa del popolo, e che in Giudea crebbe l'usanza di tradurlo per loro, e che questa traduzione gradualmente divenne fissa e stabile, e infine fu affidata alla scrittura come Targum di Onkelos.
Poiché questo Targum include l'intero Pentateuco, e nient'altro, sembra anche chiaro che la Torah di Mosè fosse l'intero Pentateuco e non una parte di esso. Allo stesso modo, anche i Samaritani riconobbero il Pentateuco come il loro unico libro sacro, rifiutando le altre scritture; e, inoltre, aderirono all'uso degli antichi caratteri comuni a tutti gli ebrei prima dell'esilio. Poiché anch'essi non potevano comprendere l'antica lingua, ne avevano anche una versione aramaica di uso comune, concordando in larga misura con quella di Onkelos.
Ma, sicuramente, né l'ebreo né il samaritano avrebbero accettato un libro come loro regola di fede, e come legge nazionale anche in materia civile, a meno che non avesse avuto la stessa posizione in precedenza. Fu la severità della Legge mosaica in materia di matrimoni misti che fece allontanare da Gerusalemme uomini di alto rango, incluso un nipote del sommo sacerdote Eliasib ( Nehemia 13:28 ).
Alcuni hanno persino supposto che fosse questa persona, chiamata da Giuseppe Flavio ( Antiq. xi. 7, 8), "Manasse, il fratello del sommo sacerdote", che portò il Pentateuco a Samaria, e che suo suocero, Sanballat, lo nominò sommo sacerdote del tempio sul monte Garizim. Ma non fu fatto alcun tentativo di eliminare dal Pentateuco, o anche di ammorbidire, i suoi severi decreti; né l'avrebbe portato con sé in esilio, né i Samaritani avrebbero accettato da uomini che li trattavano come una razza inferiore e meticcia, un libro che, mentre attaccava loro questa disgrazia, tuttavia rivendicava la loro obbedienza, a meno che le pretese di quel libro per essere la legge d'Israele era irrevocabile.
Ma se è così, riportiamo subito il Pentateuco alla data del regno diviso. Geroboamo, come era naturale, fece del suo meglio per indebolire la presa della Legge mosaica sui suoi sudditi; ma il suo metodo non era l'abrogazione di esso, ma la sostituzione a Betel e Dan di centri corrispondenti a Gerusalemme, ei suoi vitelli erano imitazioni dei cherubini nel tabernacolo. La collocazione dell'arca a Gerusalemme era stata opera di Davide, e probabilmente fu considerata con ostilità dalla potente tribù di Efraim, come un atto lesivo di quella supremazia che avevano sempre rivendicato, e di cui la collocazione dell'arca a Shiloh era stato un simbolo.
Politicamente, quindi, avrebbero approvato di avere centri nazionali di culto, e Betel, un luogo santo, consacrato dal sogno di Giacobbe lì, e mirabilmente situato sulle montagne di Efraim sulla strada maestra per Gerusalemme, e distante solo dodici miglia da essa, fu scelto con consumata abilità di statista come sito per il santuario rivale. Ma così forte era la presa della Legge mosaica nella sua esattezza sul popolo, che non solo i Leviti, che furono spostati dall'apertura del sacerdozio a tutti allo stesso modo, ma tutto il meglio del popolo, si ritirarono gradualmente dal nord regno e si stabilì in Giuda.
Questi fatti sono infatti riportati nelle Cronache ( 2 Cronache 11:13 ), che furono compilate da antichi documenti dopo il ritorno dall'esilio, ma spiegano la successiva forza di Giuda; né vi è alcun dubbio se non che le numerose autorità a cui si fa riferimento erano documenti tenuti dagli antichi profeti e che la storia nei libri delle Cronache fu copiata da loro.
E così non troviamo periodo tra il ritorno dall'esilio e la divisione del regno, quando un atto come la supposta falsificazione del Pentateuco avrebbe potuto essere commesso. Infatti in un periodo troviamo Ebreo e Samaritano d'accordo nel riceverlo come il libro della Legge Divina, al quale era dovuta la loro obbedienza; e dall'altro troviamo Geroboamo costretto a creare un'imitazione del suo culto centrale, ma il popolo si divise nelle sue opinioni, alcuni accettando le sue istituzioni, ma il! porzione più religiosa anche abbandonando la loro proprietà per poter andare dove la Legge di Mosè era più fedelmente osservata.
Anche coloro che conservavano gli annali dei re, e che erano molto meno influenzati dal rispetto per la legge levitica rispetto allo scrittore dei Libri delle Cronache, bollarono Geroboamo come l'uomo che fece peccare Israele, perché per politica mondana violava la religione ordinanze della nazione. Benché disposti a rompere con la loro fedeltà a Davide e alla sua casa, molti non erano disposti a rompere con ciò che era molto più antico di Davide, vale a dire la Legge mosaica.
Tra i giorni di Geroboamo e quelli di Esdra non c'è mai stato un momento in cui i regni rivali avrebbero accettato di accettare come loro legge nazionale tutto ciò che non era stato loro tramandato come tale dai loro padri da tempi immemorabili; e c'erano altrettanto poche possibilità di questo accordo dopo che un tempio rivale era stato eretto sul monte Garizim.
Se, tuttavia, il Pentateuco fosse un falso, i primi capitoli della Genesi potrebbero essere stati falsificati solo dopo o durante l'esilio a Babilonia. È vero, infatti, che le leggende caldee della Creazione, del Diluvio, della Torre di Babele, ecc., ci sono pervenute dall'Assiria, ma erano certamente correnti anche in Babilonia. L'intero immaginario, l'albero della vita, i cherubini, la spada di fuoco che girava da ogni parte, il luogo del paradiso, la moda dell'arca, tutto questo e molto altro è caldeo all'estremo; ma chi potrebbe credere che da leggende così grossolanamente politeiste come quelle recentemente portate alla luce si possa inquadrare una storia così elevata nel suo puro monoteismo, così grandiosa nella sua concezione del modo di operare dell'Altissimo, come questi primi capitoli del Pentateuco? Ma supponendo che questo stupendo atto di paternità sia stato compiuto, si arriva nel corso di pochi capitoli a una conoscenza altrettanto esatta dell'antico Egitto.
Ci viene presentata scena dopo scena di cui troviamo le esatte rappresentazioni esistenti fino ad oggi su monumenti antichi. Come poteva conoscerli un falsario di Babilonia? Tale conoscenza è così precisa che troviamo cavalli citati nella storia di Giuseppe, e nella benedizione di Giacobbe, ma non enumerati tra i doni elargiti dal Faraone ad Abramo. Questo è solo uno dei punti in cui un falsario fallirebbe; avrebbe certamente enumerato i cavalli tra i regali fatti ad Abramo, mentre in realtà furono introdotti in Egitto nell'intervallo tra la visita di Abramo e il tradimento di Giuseppe da parte dei suoi fratelli.
Troviamo anche l'autore della Genesi altrettanto accurato nella sua descrizione della vita di uno sceicco arabo; e, infine, porta la razza prescelta giù in Egitto, ed è altrettanto preciso nella sua conoscenza della vita quotidiana lì. Abbiamo accennato prima alle piaghe d'Egitto, e ai fenomeni naturali che ne sono alla base; e con ogni progresso nella nostra conoscenza dei costumi e della letteratura egiziana, la conferma più completa è data all'esattezza del quadro della vita egiziana.
Ma presto la scena cambia. L'esodo avviene, e di nuovo c'è la stessa accuratezza per quanto riguarda il deserto. Il professor Palmer, con eccezionali vantaggi per l'esame della questione, giunge alla conclusione che “sia che si guardino ai risultati ottenuti nella sola geografia fisica, sia che si tenga conto della massa di fatti che le tradizioni e la nomenclatura rivelano, siamo tenuti a ammettere che le indagini della spedizione del Sinai confermano e chiariscono materialmente la storia dell'esodo" (Palmer, Il deserto dell'esodo, i.
P. 279). E ancora: «Nel caso del Sinai, i fatti fisici concordano con il racconto ispirato» ( ibid. ). Conclude anche il suo secondo volume dicendo che si è «volutamente astenuto dal discutere alcuna delle obiezioni mosse contro la verità del racconto dell'esodo, perché crede che i fatti geografici formino la migliore risposta a tutte»[20] (p. 530).
[20] Questo eminente studioso fu assassinato nell'Alto Egitto nell'anno 1882; i suoi viaggi nel deserto dell'esodo hanno confermato in maniera notevole la verità e la fedeltà della storia delle peregrinazioni di Israele lì come riportato nel Pentateuco.
La falsità sarà sicuramente scoperta dalla crescita della conoscenza, e un documento contraffatto prima o poi verrà strappato via dal velo e risalterà nella sua orribile bassezza. Nessuna intelligenza può impedirlo. Può imporre alle persone per un certo tempo, ma quando viene fatto un esame critico, vengono portate alla luce un centinaio di prove, che mostrano la data, il paese e lo scopo del falsario. Né la scoperta sarebbe meno sicura se il Pentateuco fosse, come altri suggeriscono, un curioso miscuglio di molte epoche diverse, e di opere di molte mani.
Così com'è, la Bibbia si erge su basi sempre più sicure man mano che la conoscenza cresce. Così, l'indagine del deserto dell'esodo, intrapresa dall'Ordnance Survey Department, e l'esame scientifico della Palestina così accuratamente condotto sotto gli auspici del comitato del Palestine Exploration Fund, hanno dimostrato che la geografia di queste due regioni non concorda solo con il racconto biblico, ma consente di comprendere con la stessa chiarezza narrazioni che prima erano piene di difficoltà.
Quando iniziò la minuziosa critica della Scrittura, i critici ammassarono un così grande numero di obiezioni capziose, e avevano tante ragioni plausibili per mettere tutto dove non lo trovavano, e per scomporre e distribuire tra una moltitudine di persone[21] di cui non si era mai sentito parlare, ciò che ci era pervenuto come un'opera, che i credenti si allarmarono e cominciarono a temere che la Bibbia sarebbe stata loro strappata e che la fede sarebbe diventata una credenza in ciò che la loro ragione diceva loro era falso.
Indubbiamente abbiamo dovuto separarci da alcune interpretazioni popolari della Scrittura, ma queste non facevano parte della Scrittura più della teologia popolare di Roma che basa le affermazioni papali su un'interpretazione di Matteo 16:18 , o il purgatorio su 1 Corinzi 3:13 , Ma l'esame di questa massa di obiezioni, e la grande e rapida crescita della conoscenza, hanno entrambi avuto la tendenza a porre la Bibbia su un fondamento più sicuro.
Poiché sappiamo di più della storia e della geografia, e anche della letteratura, dei paesi in cui sono ambientate le scene della Bibbia, riceviamo sempre nuove conferme della sua verità; e poiché la forma esteriore e materiale del Libro in cui Dio ha custodito la Sua verità riceve ogni giorno nuova conferma, possiamo con fede più indubbia riposare i nostri cuori su quelle verità spirituali che sono rivelate in esso per la salvezza delle nostre anime.
[21] Così Ewald distribuisce il Pentateuco e Giosuè tra sette diversi autori e ti dice quando e dove vissero.
In conclusione, il Pentateuco copre uno spazio così vasto di terreno, ci porta in così tanti paesi dissimili e ci presenta le abitudini e i modi di tante diverse razze di uomini, che non conosciamo nessuno che potrebbe averlo scritto tranne Mosè , e di nessun periodo nella storia ebraica in cui avrebbe potuto essere scritto se non quando l'Egitto e il deserto erano freschi nella mente dello scrittore.
Non vale la pena discutere se Giosuè potrebbe non averlo compilato dai documenti lasciati da Mosè, perché non solo questo è contraddetto dalla testimonianza di tutti i tempi futuri, ma fa sì che Giosuè dica deliberatamente una falsità nel dire che Mosè era l'autore ( Deuteronomio 31:24 ), senza il minimo scopo o scopo da ottenere da essa.
Il libro starebbe su basi altrettanto sicure se, come alcuni pensano, queste parole si riferissero solo al Deuteronomio, e il resto fosse stato sistemato e completato da Giosuè ed Eleazar. Ma posso vedere poche prove di questo, anche se probabilmente questi due uomini farebbero fare le trascrizioni. E quanto alla Genesi, sembra essere tutta opera di Mosè; poiché abbiamo lì una conoscenza davvero al di là della gamma delle sue facoltà naturali, e che la tradizione non avrebbe tramandato correttamente, ma per il cui possesso egli spiega in modo soddisfacente, eccetto il primo racconto della creazione, descrive tutto il resto come tôldôth,documenti genealogici, che non compose, ma dai quali, utilizzando principalmente, come sembra certo, le loro stesse parole, compilò la storia tanto necessaria al suo scopo, della scelta della famiglia di Abramo come popolo peculiare di Dio: e necessaria anche per l'integrità della Sacra Scrittura; perché senza il Libro della Genesi non dovremmo sapere né quale fu il fine e lo scopo per cui gli Israeliti furono costituiti in nazione, né quale fu la benedizione che Dio per mezzo loro si apprestava a conferire all'umanità.
Ora questi documenti, Mosè, in qualità di governatore della nazione, avrebbe ovviamente avuto a suo carico. Aveva anche a Kadesh molto tempo libero per il lavoro. Nessun uomo, inoltre, era così profondamente permeato dal senso dell'alta e unica vocazione di Israele. Aveva l'abilità e l'abilità letteraria. La rivelazione a lui del nome IO SONO come quello del patto di Israele spiega l'importanza attribuita al nome nella Genesi, e la discriminazione nel suo uso.
E, infine, la sua posizione di capo di un popolo scontento, che aveva portato fuori dall'Egitto per affrontare le difficoltà nel deserto, gli richiedeva la prova che stava realizzando lo scopo originale per il quale Abramo era stato chiamato lontano da Ur, e la sua stirpe fece una grande nazione. E se Mosè avesse scritto la Genesi, non si sarebbe fermato lì, ma avrebbe naturalmente proceduto a digerire in una narrazione connessa gli altri resoconti dei grandi eventi di cui era stato testimone oculare, in modo che la nazione che aveva formato potesse essere impressionata con il senso della sua vicinanza a Geova e del lavoro che doveva fare per lui.
Sono considerazioni ampie e solide, che superano di gran lunga tutte le difficoltà che i critici hanno portato dall'altra parte. In un libro così antico ci devono essere delle difficoltà, e non si può dire quali siano state le sue fortune durante il vasto periodo della sua esistenza. Sappiamo che la provvidenza di Dio non è intervenuta miracolosamente per preservarci un testo assolutamente certo del Nuovo Testamento.
Proprio in questo momento infuria una accesa controversia se quel testo debba essere risolto dall'autorità di due o tre dei grandi manoscritti onciali, o se dobbiamo attenerci sostanzialmente a quello di Erasmo, fondato su quello che era il testo ricevuto di tempi successivi. Così anche gli scribi possono aver commesso errori ed errori nel copiare un libro così enormemente più antico, ma nessuno di importanza materiale.
Poiché, per quanto riguarda l'Antico Testamento, possiamo affermare, sull'autorità della LXX, combinata con il Targum di Onkelos e il Pentateuco e Targum samaritano, che abbiamo il Pentateuco come era ai giorni di Esdra. Ma prima di questo tempo abbiamo solo probabilità, e una prova così lieve, come risulta dalla collazione dei passaggi in cui si fa riferimento alla Legge con le parole del Pentateuco stesso.
Non c'è motivo di supporre che vi sia mai stata una dolosa falsificazione del diritto nazionale; ma ha attraversato molte prove e non sappiamo come venivano trattati i manoscritti a quei tempi, né quante delle note illustrative che attribuiamo a Ezra potrebbero essere state aggiunte molto tempo prima.
Ma così acquista nuovo interesse la scoperta del “libro della legge” nel Tempio.
Leggiamo che l'effetto sulla mente del re Giosia della lettura delle denunce ivi contenute fu così grande che si strappò le vesti e mandò una solenne ambasciata a interrogare Geova. Ora è stato ben sottolineato[22] che questo è un argomento contro l'esistenza di una conoscenza molto considerevole del Pentateuco in quei giorni. Manasse, nel suo regno violento e persecutorio, ne aveva probabilmente distrutto tante copie quante ne aveva trovate, e aveva soppresso le scuole dei profeti.
Tuttavia, anche così, sarebbero sopravvissuti molti che conoscessero il Pentateuco a memoria. Probabilmente una parte importante dell'istruzione data in queste scuole era l'impegno alla memoria, se non del tutto, ma di grandi parti del Pentateuco; e gli insegnanti l'avrebbero imparata nella sua interezza. Allo stesso modo, i sacerdoti lo conoscerebbero, in misura considerevole, sebbene i loro metodi di sacrificio possano essere stati principalmente appresi dalla pratica.
Ora Giosia aveva solo otto anni quando ripristinò l'adorazione di Geova, e poiché suo padre, Amon, aveva "servito idoli" come Manasse ( 2 Re 21:21 ), ma era così impopolare che i suoi stessi servitori lo uccisero, il re gli atti all'inizio dovettero essere principalmente il risultato dei consigli degli uomini pii che si erano raccolti intorno a lui, e che ora erano la parte dominante a causa della reazione contro Amon.
È probabile, quindi, che non molto fu fatto finché il re non fu più vecchio, e nel suo diciottesimo anno gettò tutta l' energia del suo nobile carattere nell'opera di riforma. Fu più o meno in quel periodo che la copia della Torah fu trovata nel tempio, e sebbene Giosia ne avesse senza dubbio sentito recitare alcune parti in precedenza, tuttavia ora per la prima volta l'intera era davanti a lui, e ascoltò con timore reverenziale le minacce contro la nazione nel caso fosse caduta nell'idolatria, che in realtà si sarebbe compiuta così presto.
Queste minacce sono effettivamente contenute nel Deuteronomio, ma non abbiamo alcuna autorità per dividere questa parte dal resto. Probabilmente fu trovata l'intera Torah, e non possiamo meravigliarci dell'eccitazione causata dalla scoperta quando ricordiamo che il regno di Manasse durò cinquantacinque anni e che era un acerrimo nemico della religione di Geova. Sotto un tale monarca, in un'epoca in cui i libri erano molto rari, dovevano essere solo persone molto anziane, che appartenevano ai giorni di Ezechia, e alcuni segretamente addestrati da loro, che avrebbero ancora scritto il Pentateuco nei loro ricordi.
[22] Vedi articolo Pentateuco nel Dizionario della Bibbia di Smith.
Ora, se, come c'è motivo di supporre, questa era la copia autografa di Mosè che era stata deposta accanto all'arca, abbiamo tutte le probabilità per concludere che le copie della Legge possedute dagli esuli a Babilonia avevano un testo fondato su il manoscritto originale. La maggior parte delle altre copie era perita, e sebbene questa fosse senza dubbio conservata con riverenza di nuovo nel tempio vicino all'arca, possiamo vedere dagli scritti di Geremia che l'aveva studiata diligentemente, e si sarebbe preso cura che quelli in cattività, per il cui benessere ha guardato con tanta attenzione, avrebbe anche le trascrizioni di questo grande tesoro.
E così questo racconto ci dà la certezza che il Pentateuco è giunto fino a noi in forma autentica. Senza dubbio questa particolare copia perì quando il Tempio fu incendiato da Nabucodonosor, ma non prima di aver compiuto il suo lavoro. Né mancherebbero altri manoscritti; poiché, poiché le scuole dei profeti risorgevano dalle loro rovine, molte copie antiche del Pentateuco sarebbero state tirate fuori dal suo nascondiglio.
Potrebbero esserci state inserzioni qua e là che Esdra considerava aggiunte autorizzate, perché poste lì da mani profetiche. Ma non abbiamo motivo di supporre che questi fossero di grande estensione o importanza; e certamente questa copia trovata da Giosia è la nostra sicurezza che abbiamo l'opera del legislatore d'Israele così come ha lasciato le sue mani. L'idea avanzata da alcuni che Geremia abbia falsificato il libro, e che fosse quindi solo il Deuteronomio, è smentita dal carattere dell'uomo e dalla conoscenza locale che è notevole nel Deuteronomio come nel resto del Pentateuco.
Vi sono numerose altre considerazioni che confermano tutte le precedenti conclusioni, ma alle quali possiamo solo brevemente fare riferimento. Tali punti sono le numerose divergenze tra la benedizione di Giacobbe e quella di Mosè. L'uno appartiene esattamente all'età del Patriarca, dà sfogo ai suoi sentimenti per la cattiva condotta dei suoi figli, magnifica Giuda come futuro capo della nazione, e tuttavia non mostra la conoscenza del tempo in cui, sotto Davide, questa previsione si è avverata .
Nella benedizione di Mosè, Levi sta quasi al primo posto nell'abbondanza della sua felicità, mentre Simeone, che era stato classificato con lui da Giacobbe, scompare assolutamente. Inoltre, Efraim tiene il posto che era effettivamente suo fino ai giorni di Davide; e l'importanza relativa delle tribù è diversa da quella dei figli di Giacobbe agli occhi del loro padre. I documenti autentici hanno sicuramente queste divergenze e, se questi due sono autentici, sono stati separati da molti secoli.
Se fabbricate, tali divergenze sarebbero evitate.
Troviamo anche che la famiglia del legislatore finisce nell'oscurità, mentre quella del fratello ricopre un ufficio di grande e duraturo potere. La guida della tribù di Levi è conferita da Mosè ad Aaronne e ai suoi figli, e non ai suoi stessi figli. Anche la sua stessa tribù è rappresentata come giacente sotto la maledizione di Giacobbe. Questo si trasforma in benedizione, ma i Leviti restano privi di ogni importanza politica; non hanno un governo tribale e sono persino lasciati dipendenti dalla buona volontà e dal sentimento religioso dei loro connazionali.
il risultato, il cambiamento di politica di Geroboamo li allontana da dieci tribù in povertà e umiliazione. Ora, questa dispersione dei Leviti in tutte le tribù, e il rifiuto ad essi di una parte del territorio conquistato in Palestina, è assolutamente incomprensibile su qualsiasi altra supposizione che non avessero più di un equivalente nei loro privilegi religiosi. Ma questi privilegi presuppongono la legge levitica, e la rappresentano fermamente radicata nel cuore del popolo al tempo della conquista di Canaan.
Levi non avrebbe abbandonato la sua indipendenza tribale e la sua parte delle terre conquistate a meno che gli israeliti non avessero considerato le istituzioni mosaiche come la legge che doveva essere permanentemente in vigore in tutto il loro territorio.
Argomenti come questo potrebbero essere notevolmente moltiplicati; ma voglio solo aggiungere che il silenzio del Pentateuco è notevole quanto la sua conoscenza dei costumi e delle particolarità, e della geografia fisica delle molte regioni che ci descrive. In effetti, qui si dice che ci sia un'eccezione. Perché nel libro del Deuteronomio è chiaramente esposta la probabilità che gli Israeliti non si sarebbero accontentati di quell'organizzazione un po' libera di tribù indipendenti che Mosè aveva organizzato per loro, ma avrebbero chiesto un re.
Ma avevano visto l'Egitto governato da un re; c'erano re in tutti i paesi intorno. Mosè stesso era stato virtualmente re ( Deuteronomio 33:5 ) e Balaam aveva descritto la grandezza di Israele rappresentando il suo re come più grande del monarca di quella che allora era la potente razza degli Amaleciti ( Numeri 24:7 ).
Mosè, circondato da nazioni governate da re, deve aver riflettuto spesso sul problema del governo nazionale. Preferiva deliberatamente una forma più libera, ma era impossibile per lui allontanare da lui il pensiero della probabilità che la nazione desiderasse e richiedesse una forma di governo che, mentre rinunciava ad alcuni vantaggi interni, era importante in guerra . Il misero stato di cose sotto i Giudici nasceva in realtà dalla mancanza di un forte governo centrale ( Giudici 21:25 ), e sarebbe stato evitato se Giosuè fosse stato fatto re, o probabilmente se Gedeone non lo avesse fatto, per riguardo al Mosaico principi, declinò la corona offerta ( Giudici 8:23 ).
Ma, eccetto questo presentimento del desiderio di un re, il Pentateuco non ha alcuna allusione a eventi o istituzioni successivi. Persino la profezia, che nel tempo divenne, con il sacerdozio e il re, il terzo potere dello stato, non vi ha fatto allusione. Esisteva. Mosè stesso era un profeta; i settanta anziani ricevettero il dono ( Numeri 11:16 ; Numeri 11:25 ), ma solo in un'occasione speciale[23] come prova della loro nomina.
Di esso, come divenne dopo il tempo di Samuele, non c'è una sola parola; e generalmente il Pentateuco è fedele al suo tempo e non contiene indicazioni, casuali o meno, di età successive.
[23] Le parole rese "non cessarono", in realtà significano che non continuarono a profetizzare.
Ammettendo, quindi, che vi siano difficoltà nel testo, come era prevedibile in un'opera scritta più di tremila anni fa, e difficoltà nella critica e nell'interpretazione, tuttavia la conclusione sembra certa, che abbiamo nel Pentateuco l'opera di Mosè, e che l'abbiamo sostanzialmente come ha lasciato le sue mani.
IL PRIMO LIBRO DI MOSÈ, CHIAMATO
GENESI.
DA
MOLTO REV. R. PAYNE SMITH, DD
.............
INTRODUZIONE
AL
PRIMO LIBRO DI MOSÈ, CHIAMATO
GENESI.
IL Libro della Genesi è un documento di altissimo interesse, non solo perché è probabilmente lo scritto più antico del mondo, ma anche perché è il fondamento su cui è costruita l'intera Bibbia. Tanto la religione ebraica quanto quella cristiana hanno le loro radici in questo libro, e non c'è nemmeno una dottrina del cristianesimo, per quanto avanzata, che non si trovi, almeno a grandi linee, in esso.
Scritta fin dall'infanzia del genere umano, soggetta, come tutte le Scritture, alle condizioni esteriori del loro tempo, recante sulla sua stessa superficie prove che l'arte della scrittura era nella sua infanzia, e la scienza dell'aritmetica appena avanzata al di là dei suoi princìpi primi, contiene tuttavia il germe di ogni futura verità di rivelazione, mentre, secondo la legge che regola la crescita e lo sviluppo della Parola scritta,
Nessuna parte della Genesi deve essere omessa in quanto incoerente con la verità che sarebbe stata successivamente rivelata. Necessariamente, le verità che insegna sono imperfette e incomplete, poiché questa è la regola di tutte le Scritture dell'Antico Testamento ( Ebrei 1:1 ); ma sono la preparazione adeguata per la luce fulgida che doveva illuminare il mondo.
Questa coerenza della Sacra Scrittura con se stessa è resa ancora più notevole dal fatto che nella Genesi abbiamo testimonianze di un'età molto anteriore all'esodo dall'Egitto. Sebbene la mano sia la mano di Mosè, i documenti su cui si fonda la narrazione, e che vi sono incorporati, risalgono ai tempi primordiali. Su di loro Mosè fondò la Legge, e successivamente i profeti edificarono sul Pentateuco la meravigliosa preparazione a Cristo.
Ma sebbene data così "da diverse parti e in modi diversi", attraverso un vasto periodo di tempo, e sotto ogni possibile varietà di cultura e circostanza esteriore, la Bibbia è un libro che dal primo all'ultimo è all'unisono con se stesso. Cresce, procede, si sviluppa, ma sempre sullo stesso piano. Non è un'antologia nazionale, piena di brusche transizioni e contrasti violenti, con gli scritti di un'epoca in contrasto con quelli di un'altra, e con le generazioni successive che si vergognano e distruggono ciò che è stato prima.
Un po' come una possente quercia è cresciuta lentamente attraverso lunghi secoli, ma senza rami marci, senza rami che hanno dovuto essere tagliati via. Anche il cristianesimo si è sviluppato. Partendo da un livello molto più alto, e in mezzo a una cultura più matura, anch'essa ha ampliato il suo credo; ma tutti quegli sviluppi che sono più che la disposizione e l'espressione coerente del suo primo insegnamento sono respinti dalle parti più illuminate della cristianità come corruzioni in contrasto con la verità.
Anche l'ebraismo ha avuto il suo sviluppo nel Talmud, ma lo sviluppo è inferiore al punto di partenza. ed è guastato da una curiosa mescolanza di puerilità. Dalla Genesi a Malachia c'è nella Sacra Scrittura una crescita costante e omogenea, avanzando verso uno stadio così alto da essere una preparazione adeguata al pieno sole del Vangelo; e nel Libro della Genesi troviamo le prime fasi di quest'opera fondata su documenti pre-mosaici.
Vi si legge della formazione di un essere a immagine di Dio, della caduta di quell'essere, della promessa di restaurazione data, e dei primi passi compiuti verso il compimento di quella promessa; e non solo vengono così poste le fondamenta per la rivelazione futura, ma viene dato anche un accenno pregnante del corso che quella rivelazione avrebbe seguito. Ma pur conservando così per noi testimonianze di vasta antichità, il Libro della Genesi è disposto su un piano definito.
Avendo posto l'uomo davanti a noi come il fine della creazione, ma tuttavia come incapace di servire Dio rettamente e di salvarsi con le sue forze naturali, e quindi di raggiungere il fine e lo scopo per cui è stato creato, pone poi le basi per il piano della religione soprannaturale dalla promessa fatta ad Eva nell'ora stessa della sua punizione, di una Liberatrice che dovesse nascere dal suo seme.
Da allora in poi l'adempimento di questa promessa è costantemente tenuto in vista; e mentre ci viene conferita molta preziosa conoscenza sussidiaria, tuttavia Mosè avanza così direttamente verso il suo scopo, che alla fine della Genesi abbiamo la famiglia scelta per essere i depositari della rivelazione situata in una regione estesa e fertile, in cui erano moltiplicarsi in una nazione. Così essenziale è il Libro della Genesi per la Bibbia,
Per quanto riguarda i suoi contenuti, consiste in un resoconto della creazione dato in Genesi 1:1 a Genesi 2:3 , e, come abbiamo mostrato nell'Excursus D, di dieci storie, chiamate in ebraico Tôldôth, o genealogie, scritte ciascuna in proprio stile, e con una distinta colorazione locale, ma con evidenti segni di sistemazione per uno scopo stabilito.
Per rendere conto di queste differenze di stile sono state escogitate numerose teorie, una delle quali soprattutto ha esercitato l'ingegno di un gran numero di scrittori, tra i quali il più noto in questo paese è il vescovo Colenso. Scartando, o non osservando, che il libro stesso afferma che esso consiste di undici parti, l'inizio di ciascuna delle quali è accuratamente annotato, questi commentatori hanno tentato di dividere la Genesi in parti secondo la prevalenza in esse separatamente dei nomi di Elohim e Geova.
Con questa teoria combinarono anche i tentativi di stabilire le date dell'Elohist e del Jehovist, portandole generalmente a un periodo tardo, e cercando di trovare nella Sacra Scrittura una o più persone a cui si potesse attribuire ciò che era virtualmente un falso.
Questa teoria è stata spesso soddisfatta e confutata sul suo stesso terreno; ma questa è un'epoca di rapidissima crescita della conoscenza, e le biblioteche riesumate dell'antica Caldea e dell'Egitto hanno finalmente mostrato ai nostri occhi meravigliati documenti paralleli a quelli che troviamo nel libro iniziale della Sacra Scrittura. I commentatori ortodossi, come Vitringa, avevano in effetti a lungo considerato probabile che "Mosè avesse certi documenti o tradizioni che si riferivano alle epoche patriarcali che incorporò nella sua storia" (Bishop Browne, Speaker's Commentary, p.
2); ma c'erano tante difficoltà nel modo di credere che anche l'arte della scrittura fosse conosciuta in quei tempi antichi, che uomini riflessivi parlassero con diffidenza su un argomento così oscuro. Spesso è stato pronunciato il lamento che non avevamo letteratura contemporanea che rimuovesse parte dell'oscurità che avvolgeva la prima storia dell'uomo. Ma ora è arrivata la luce. Scritto su tavolette e cilindri di argilla, e quindi praticamente indistruttibile.
giacevano sotto i tumuli che segnano dove popolose città un tempo occupavano le pianure assire, le biblioteche di famosi re, in cui si trovano non solo traduzioni di antiche opere accadiche[24], ma anche documenti scritti di un re di Ur, che si dice Mr. Sayce essere circa tremila anni prima dell'era cristiana ( Conto caldeo della Genesi, ed. Sayce, p. 24). Ora sappiamo che la scrittura era di uso così comune a Ur quando Abramo vi abitava, che tutte le comuni transazioni commerciali erano scritte su tavolette, e ora si possono trovare numerosi esemplari di contratti scritti, contemporanei o anteriori ai giorni di Abramo. tra le curiosità assire nelle nostre biblioteche.
È diventato così altamente probabile che Abramo, uscendo da quel grande e colto mercato di commercio, Ur dei Caldei, portasse con sé la sua biblioteca. Ha lasciato Ur per motivi religiosi. La sua religione era degenerata in idolatria, e troviamo nei resoconti caldei della creazione e del diluvio un politeismo assolutamente abominevole. Ora, da dove Terah e Abramo ottennero la migliore conoscenza che li fece odiare l'idolatria e abbandonare le loro case a Ur a causa della sua crescente prevalenza lì? Quale risposta più probabile di quella era in questi documenti, che insegnano in modo così nobile e impressionante l'unità e l'onnipotenza del Creatore? Non sappiamo in quale data la famiglia semitica di Eber attraversò il Tigri e migrò a Ur, ma vi trovarono negli Accadi non una razza semita ma elamita.
Probabilmente hanno cercato di insegnare loro la grande verità che Dio è uno; ma nella misura in cui le persone là si spingevano più lontano nell'idolatria, così avrebbero odiato e perseguitato una famiglia straniera che rifiutava i loro molti dei; e di conseguenza Terah, i suoi figli e il suo clan si ritirarono. Ma la loro partenza fu volontaria ( Genesi 11:31 ), e portarono con sé le loro ricchezze, e senza dubbio anche le tavole sulle quali era inscritta la conoscenza che li aveva fatti stare saldi in mezzo alla corruzione che li circondava e che era la vera causa della loro emigrazione.
[24]Gli Accadi furono i primi abitanti della Caldea, discendenti di Iafet. Ur era una delle loro città principali. Non è chiaro in quale data i Caldei, che erano una razza semita, vi abbiano ottenuto il predominio.
I resoconti caldei si estendono fino alla fine di Genesi 11:26 , sebbene molta luce venga anche gettata dalla nostra conoscenza ampliata della storia caldea sull'invasione della Palestina da parte di Chedorlaomer ( Genesi 14 ). Da Genesi 11:27 a Genesi 37:1 , i dintorni di Abramo, Isacco e Giacobbe sono quelli degli sceicchi arabi.
Da Genesi 37:2 alla fine la colorazione è prevalentemente egiziana, e in tutte e tre le sezioni non è solo l'aspetto generale che è quindi caldeo, arabo o egiziano; ma anche i punti più minuti sono fedeli all'ora e al luogo. E il risultato della nostra maggiore conoscenza è che numerose difficoltà sono state ora sgombrate.
Un tempo erano difficoltà solo a causa della nostra ignoranza, ma sembrava dare un trionfo allo scettico se il credente potesse solo rispondere: - Non abbiamo una conoscenza sufficiente, e dobbiamo accontentarci di aspettare, appoggiando nel frattempo la nostra fede su quelle parti di rivelazione in cui la conoscenza contemporanea è stata decretata. Anzi, anche il credente è stato spesso irrequieto e scontento perché sono state poste domande alle quali non era facile rispondere; o, quel che è peggio, perché i benintenzionati difensori della fede hanno dato risposte evidentemente insufficienti, e assaporando più il polemista che il ricercatore della verità.
Anche ora la nostra maggiore conoscenza non ha rimosso tutte le difficoltà, né ci si può aspettare che ci sarà mai un tempo in cui la nostra fede non avrà prove da affrontare. Ma in questa prova, è un aiuto alla nostra fede se troviamo che una maggiore conoscenza diminuisce le nostre difficoltà; e, in effetti, niente trae tanto profitto da ogni nuova scoperta quanto la Bibbia. Se Galileo ha cancellato molte glosse errate date alla Scrittura per farla accordare con il sistema solare tolemeo, così gli astronomi e i geologi dei giorni nostri ci hanno finalmente permesso di vedere qualcosa della grandezza e della maestà del racconto biblico della creazione.
E la nostra maggiore conoscenza del paese in cui Abramo e il suo clan hanno soggiornato così a lungo, e della terra in cui i suoi discendenti sono diventati una nazione, è come il sole che illumina una regione dove prima c'erano solo il crepuscolo e l'ombra.
Avremo un'idea migliore della natura del libro, nonché delle difficoltà di cui abbonda, nonché della luce che su di esse viene data dalla nostra accresciuta conoscenza, se passiamo, almeno, alle due prime parti di cui è composto un po' completamente in rassegna sotto i nostri occhi, concludendo con alcune osservazioni generali.
La prima narrazione è la storia della creazione, come raccontata da Genesi 1:1 a Genesi 2:3 . Si compone di otto parti, di cui la prima, dopo aver affermato che Dio è il Creatore di tutte le cose, e quindi che la materia non è eterna, descrive il primo stadio della creazione come un deserto vuoto e informe.
Il caos è una nozione greca, derivante dalla loro teoria secondo cui la materia era increata ed eterna. Ora, nessun linguaggio può trasmettere la nozione di uno stato di esistenza privo di ogni forma, ordine e disposizione; ma è abbozzato con mirabile bellezza come un abisso, una profondità senza confini, velata di tenebre, ma in cui lo Spirito di Dio aleggia sulle acque per vivificarle di vita. Senza umidità non può esistere la vita sul nostro pianeta; ma non dobbiamo dare alcuna interpretazione banale a queste acque abissali.
Erano ancora vuoti, vuoti, senza forma; ma le parole mostrano che Dio aveva chiamato in essere in questo oscuro abisso la materia da cui l'universo doveva essere modellato, e che la Sua potenza era lì presente per modellarlo e vivificarlo. Su questa nobile prefazione, che annienta la maggior parte dei dogmi del paganesimo, della filosofia greca e dell'eresia pseudocristiana, seguono i sei giorni creativi e il giorno del santo riposo.
Nella divisione della nostra Bibbia in capitoli, con una negligenza pari solo a quella perversità che ha formato il nono capitolo di Isaia dalla fine e dall'inizio di due profezie incongrue, il riposo del settimo giorno è separato dal racconto dei sei giorni lavorativi, e quindi lo scopo stesso della narrazione è nascosto. Lentamente e gradualmente vediamo in essa la terra che passa per tappe successive, fino a diventare la dimora di un essere fatto a immagine di Dio.
Le leggi meccaniche sono imposte prima di tutto alla materia creata, e poiché la gravitazione attira le particelle insieme, l'attrito produce elettricità, e con essa luce e calore. In unione poi con le leggi chimiche, ordinano e sistemano i materiali di questa nostra terra, e la dividono in terra e mare. Il terzo giorno, l'energia creatrice si manifesta per la seconda volta e la vita vegetale viene chiamata in essere; e il quarto giorno apparentemente ci fu una lunga pausa, durante la quale l'atmosfera fu purificata per mezzo della vegetazione, finché il sole e la luna brillarono sulla superficie indurita, e la resero capace di sopportare tipi di piante più avanzati, seguita rapidamente sulla quinto giorno dalle forme inferiori di vita animale.
Infine, quando l'opera del sesto giorno era molto avanzata e i mammiferi erano stati chiamati all'esistenza, il Creatore prende un consiglio solenne e, con un intervento speciale, l'uomo è creato per essere il capo e il governatore di tutto ciò che era stato creato. Dal primo si presenta come un essere religioso, fatto a somiglianza di Dio; e il settimo giorno Dio si riposa, per consacrare all'uomo il suo riposo settimanale. Ora stiamo vivendo in questo settimo giorno di Dio, e andrà avanti fino all'avvento del giorno del Signore.
Durante questo giorno di riposo l'energia creatrice si ferma e nessun essere superiore all'uomo viene chiamato all'esistenza. Non sappiamo per quanto tempo potrà continuare, né cosa potrà seguirlo; ma sappiamo che i giorni di Dio non sono come i nostri giorni. Il racconto non è un trattato di geologia, ma un inno di lode a Dio, che magnifica le Sue opere potenti, indica l'alta relazione dell'uomo con Lui e santifica il sabato settimanale, che è il giorno di riposo dell'uomo, proprio come l'intero periodo di tempo che ha seguito dalla creazione dell'uomo fino al tempo presente è il giorno del riposo di Dio.
In essa non crea alcun essere nuovo, non modella nulla di più alto dell'uomo, ma conserva e protegge ancora tutte le cose create: poiché nell'opera della provvidenza e della grazia Dio non riposa. (Vedi Giovanni 5:17 .)
Altri scopi minori sono, infatti, tenuti in considerazione. L'insegnamento che Dio ha fatto il sole e la luna, e che sono posti sotto la servitù per l'uso dell'uomo, accoppiato con l'inserimento scarsamente grammaticale delle parole "anche le stelle", in Genesi 1:16 , leggendo come una nota marginale conficcata in il testo, tutto ciò aveva chiaramente per oggetto” l'impedimento della venerazione idolatra dei luminari celesti.
E ci è riuscito. Ovunque il sole, la luna ei pianeti erano adorati con onori divini. Anche noi cristiani chiamiamo dopo di loro i nomi dei giorni della settimana. L'ebreo, meglio ammaestrato da questo primo capitolo della Genesi, non è mai caduto in questo errore. A lui i cieli hanno dichiarato la gloria di Dio, e il firmamento ha mostrato la sua opera ( Salmi 19:1 ).
Così in Genesi 1:21 c'è una protesta contro il culto del coccodrillo, l'animale che si intende soprattutto con la parola tradotta balene. Ora qui abbiamo una delle tante indicazioni della mano di Mosè. Se fu questa storia che manteneva Eber e la sua razza liberi dalla degradante superstizione dell'adorazione delle stelle, e che fece sì che Terah e la sua famiglia abbandonassero la loro casa a Ur dei Caldei, così con l'inserimento di queste parole Mosè protesse gli Israeliti dal culto degli animali così diffuso in Egitto.
Allo stesso modo avevano bisogno di protezione dalle attrazioni dell'adorazione delle stelle ( Amos 5:25 ), e la trovarono dove l'avevano trovata i patriarchi in passato.
La storia della creazione, tuttavia, non è mai chiamata espressamente un documento, come lo sono le altre dieci parti del libro, e potrebbe essere stata interamente rivelata a Mosè. Tale è stata a lungo la mia opinione, ma ci sono due considerazioni che sembrano tendere in una direzione contraria.
Perché, in primo luogo, questa narrazione sembra essenziale come base per la fede dei patriarchi. Non necessariamente nella forma in cui l'abbiamo ora, e che gli è stata data dalla mano di Mosè, ma in qualche forma. E siccome deve essere stato ispirato, se doveva essere il fondamento della fede dell'uomo, possiamo ben credere che Mosè, essendo guidato dalla stessa ispirazione divina, non avrebbe fatto in essa altri cambiamenti che quelli che lo avrebbero reso più adatto per compiere l'opera di Dio in tutti i tempi successivi.
Se, quindi, i patriarchi possedevano questa narrazione principalmente così com'è ora, avevano un documento di così grande peso e autorità da spiegare il loro rifiuto dell'idolatria e la loro persistenza nella fede in un'unica divinità. Perché non è, come le cosmogonie orientali, un tentativo speculativo di risolvere la grande difficoltà della creazione, cioè come un Essere perfetto e infinito, "presso il quale non può essere variazione" ( Giacomo 1:17 ), sia cambiato dallo stato passivo di non volere l'esistenza dell'universo, allo stato attivo di volerlo; e come, con onnipotente potenza e sconfinata bontà, chiamò all'essere un mondo imperfetto e guastato dal dolore e dal peccato.
Non è un sottile espediente di pensare quello che troviamo, ma una conoscenza assoluta data con autorità, e il cui unico scopo è mostrare che l'uomo fin dall'inizio era in una stretta relazione con Dio, era fatto per conversare con Lui, e deve parte del suo tempo per il servizio del suo Creatore. Tale narrazione sta al di fuori delle scienze fisiche, in cui l'uomo deve raggiungere la conoscenza con i propri sforzi.
Ma ogni volta che si raggiunge la verità, sia in fisica che in metafisica, non si può credere che sia ispirato un libro che non sia in grado di mostrarsi conforme alla verità. In ogni epoca la Bibbia parla agli uomini secondo la loro conoscenza, e la nostra accresciuta conoscenza dell'astronomia e della geologia ha mostrato che ci sono profonde verità nel racconto biblico della creazione, riguardo alle quali anche i più abili commentatori senza questa conoscenza parlavano con labbra balbettanti e poco intelligenti lingua.
Siccome allora tale conoscenza assoluta poteva essere data solo per ispirazione (cfr Giobbe 38:4 ), sarebbe un documento, ogni volta che viene conferito, che deve essere stato fin dall'inizio molto pregiato e religiosamente conservato. E se era essenziale per la fede dei patriarchi sarebbe stato loro conferito, e probabilmente, fin dai primi tempi, era un tesoro nella famiglia di Sem.
Anche molto prima del Diluvio, Enoc era un profeta che raggiunse una straordinaria vicinanza a Dio e predisse un giorno del giudizio ( Giuda 1:14 ). C'erano anche altri uomini ispirati attraverso i quali Dio parlò e le cui parole sarebbero state probabilmente registrate; e il loro insegnamento, accuratamente conservato, spiegherebbe la purezza della fede religiosa dell'intera famiglia semitica, e specialmente quella della stirpe di Eber.
Dio ha stabilito come legge della Sua opera di impiegare sempre cause secondarie, e il castigato monoteismo della fede di Abramo deve aver avuto qualcosa per produrlo. Successivamente fu lui stesso il destinatario di rivelazioni, ma queste gli furono garantite perché era adatto ad esse. Se possedeva questo racconto della creazione, il suo puro credo, il suo carattere nobile, il suo fiducioso abbandono della sua casa, tutto diventa intelligibile.
E vivendo in una comunità altamente civilizzata, sebbene pagana, e in un'epoca in cui le operazioni più comuni della vita erano inscritte su tavolette e cilindri di argilla, non c'è difficoltà a credere che Abramo avesse il resoconto per iscritto, e che fosse conservata fino ai giorni di Mosè. E Mosè, istintivo di potere profetico, l'ha posto in prima linea nella rivelazione, ed essendo egli stesso un profeta, l'avrebbe registrato in una forma tale da renderlo adatto all'uso permanente, prima, degli ebrei, e poi dei Chiesa cristiana.
Ma se avessimo solo queste considerazioni, non andrebbero oltre il limite di una moderata probabilità. Dobbiamo, in secondo luogo, esaminare il rapporto con la rivelazione della leggenda babilonese della creazione. Ora le effettive tavolette decifrate da Mr. George Smith sono di data relativamente tarda, essendo del tempo di Assurbanipal, contemporaneo di Manasse, figlio di Ezechia, nel settimo secolo prima di Cristo; ma la narrazione è la forma assira di una leggenda molto più antica.
[25] È grossolanamente e perfino puerilmente politeista, descrive la creazione degli dei e dà onori divini al cielo, alla terra e al mare, come le tre divinità supreme; ma in altre parti c'è una così stretta rassomiglianza con molto nel resoconto della Genesi, che non possiamo dubitare che stiano in qualche relazione l'uno con l'altro. La biblioteca di Assurbanipal consisteva o di tavolette sottratte ad altre biblioteche, o di traduzioni fatte da opere più antiche e principalmente da opere accadiane: e man mano che la nostra conoscenza diventa maggiore con il vasto materiale portato dall'Assiria, ma purtroppo esistente in uno stato molto frammentario, altra Creazione -tavole probabilmente saranno trovate, dandoci la leggenda in molte forme.
Ciò che già possediamo ci rende consapevoli che esisteva in Assiria un racconto della Creazione in notevole accordo con quello della Genesi, [26] ma con tutta la sua sobrietà e il suo puro monoteismo. La leggenda è corrotta come potrebbe essere. Ma da dove è venuto? Non possiamo dubitare che la terra da cui gli Assiri l'ottennero fosse Ur dei Caldei, antica dimora di Abramo. Probabilmente aveva ereditato il documento, e con amorevole zelo cercò di insegnarlo agli Elamiti di Ur, affinché sapessero che il loro culto delle stelle era il culto della creatura invece del Creatore: e fu questo probabilmente che lo espose a persecuzione, e così Dio lo chiamò via, per preservare la pura fede per i tempi futuri.
Ma se la rivelazione non fosse più antica del tempo di Mosè, e gli fosse stata data nel deserto del Sinai durante la stesura del Pentateuco, sarebbe difficile spiegare il possesso da parte dei Caldei di così tanto della narrazione ispirata. E lo stesso vale per le leggende caldee del diluvio, della torre di Babele e di altri racconti della Genesi.
[25] “Ogni copia di ciò che chiameremo le Leggende della Genesi ancora trovata fu iscritta, con un'eccezione, durante il regno di Assurbanipal, dal 670 a.C.: ma è affermato e riconosciuto da tutti che la maggior parte di queste tavolette non sono le originali, ma solo copie da testi precedenti” (Sayce, Chald. Gen., p. 16). La biblioteca di questo re consisteva di non meno di 10.000 tavolette iscritte ( ibid. 15).
[26] Il signor Sayce, Chald. Gen., pag. 312, ritiene che la Caldea fosse la sede originale dei racconti riguardanti la Creazione, il Diluvio, la Torre di Babele, ecc.
Su uno di questi dobbiamo ora brevemente richiamare l'attenzione. La narrazione dell'invasione della Palestina da parte di Chedorlaomer ha suscitato molti commenti satirici da parte dei critici. Cosa si potrebbe dire in difesa di una storia che descriveva un re di Elam, una sorta di Svizzera situata a sud e ad est dell'Assiria e della Persia, mentre portava le sue armi attraverso una regione così difficile come quella che si trovava a nord di Babilonia, e poi sulle rive del Mar Mediterraneo? Inoltre, questo montanaro è rappresentato come avente tra i suoi vassalli un re di Sinar, per cui Babilonia doveva essergli soggetta.
Ma ora abbiamo antichi documenti decifrati per noi che mostrano che all'incirca al tempo di Abramo i re di Elam erano il potere supremo in Asia, e che la pianura di Babilonia era suddivisa tra numerose città, i cui piccoli re erano loro soggetti. Secondo i documenti assiri la supremazia elamita durò per diversi secoli e non fu definitivamente rovesciata fino al 1270 aC; e all'incirca all'epoca di Abramo uno dei loro re di nome Kudur-Mabuk reclamò effettivamente il titolo di “Signore della Fenicia” o Palestina (vedi Excursus E ), così che abbiamo la più completa conferma della narrazione biblica.
Anche i nomi che ricorrono nella storia sono tutti spiegati da ciò che ora sappiamo della lingua di questo antico popolo; e probabilmente abbiamo in Genesi 14 un resoconto contemporaneo, accuratamente conservato dai tempi di Abramo. Poiché il titolo "Signore della Fenicia" attesta le vittorie di Kudur-Mabuk, concludiamo che fu lui a imporre alle città della pianura il tributo che Kudur-Lagomar si sforzò di imporre.
Ma lasciando queste leggende assire, torniamo ai contenuti dei racconti biblici della creazione. E qui supererebbe del tutto i nostri limiti se tentassimo di mostrare l'accordo del racconto nella Genesi con i fatti provati della scienza.[27] Basterà enunciare brevemente alcuni punti salienti.
[27] Il Dr. Kinns, nella sua interessante opera, Moses and Geology, mostra che i quindici eventi creativi registrati da Moses corrispondono in ordine al loro posto nella scienza. Mostra anche che le possibilità contro il loro essere così organizzate sfidano quasi il potere di esprimere i numeri.
In primo luogo, quindi, le parole creative nel racconto di apertura della Genesi sono leggi. Dio parla, e non solo è fatto, ma la legge è immutabilmente stabilita per tutto il tempo futuro. La legge data il primo giorno apparentemente era quella grande legge universale di gravitazione, che dava luogo, come risultato della più stretta coesione della materia, alle forze elettriche e chimiche, da cui scaturiscono la maggior parte dei fenomeni dell'esistenza. La legge data il secondo giorno non era una nuova partenza dell'energia creativa, ma segna semplicemente un punto raggiunto dalla legge data il primo.
Accettando l'ipotesi nebulare come l'unica teoria che spieghi in modo soddisfacente i fenomeni della Creazione, ci fu un vasto periodo di tempo durante il quale la condensazione della materia produsse principalmente calore e luce, e solo alla fine il nostro pianeta sarebbe stato così avanzato da essere una " distesa" aperta intorno ad esso, e solidi e fluidi iniziano a coesistere all'interno di questo anello. Il terzo giorno si raggiunge un'ulteriore fase.
Gli strati formati dalla gravitazione vengono frantumati, in parte da forze chimiche e in parte da forze meccaniche, e appare la terraferma. Segue un nuovo atto creativo, che chiama all'esistenza la vita vegetale e le dà le sue leggi. Infatti le forme più elevate di vegetazione non furono raggiunte finché l'uomo non apparve sulla terra, quando " Dio piantò un giardino", e fece non solo alberi da frutto, ma anche tutta la vegetazione più nobile, descritta come "ogni albero che è piacevole alla vista, ” crescere dalla terra ( Genesi 2:8 ).
Dopo la pausa del quarto giorno viene creata la vita animale, che si estende attraverso due giorni Divini, fino a quando l'uomo appare finalmente. Come il quarto giorno così il settimo. non si manifesta una nuova energia creativa, ma le leggi date in precedenza si muovono con il loro potente potere. E sono immutabili, perché sono la volontà sempre presente del Dio immutabile.
Ci sono quindi solo tre atti di potere creativo, di cui il primo è la chiamata all'esistenza della materia, come registrato in Genesi 1:1 . La materia è poi assoggettata a leggi mediante le quali è così ordinata e combinata da formare un mondo ordinato, in opposizione allo spreco e al vuoto abisso attraverso il quale è stata inizialmente dispersa.
Il prossimo atto creativo è il conferimento della vita vegetale, narrato in Genesi 1:11 . Il terzo e ultimo atto è il conferimento della vita animale, registrato in Genesi 1:20 . A ciò oserei aggiungere la creazione della ragione umana e della natura spirituale dell'uomo.
Tutto il resto è arrangiamento; ma in questi quattro atti si perviene a risultati che nessuna forza di leggi meccaniche o chimiche potrebbe produrre. Quando qualche tempo fa si sosteneva che la vita potesse essere giunta sulla nostra terra da un'aerolite, gli scienziati hanno quindi confessato che non c'era nulla su questo nostro globo per spiegarlo. Ma poiché i materiali degli aeroliti sono molto simili a quelli della terra, e poiché sono in effetti parti del nostro sistema solare, dobbiamo uscire da essi: e sempre in avanti finché non lo troviamo dove solo si trova, e dove lo pose Mosè, in Dio.
Ma se così la cosmogonia nel libro della Genesi ci propone un graduale avanzamento della creazione, dandoci i suoi successivi stadi e le sue leggi immutabili, e segnando l'introduzione di volta in volta nell'abisso di nuove forze, e specialmente della vita, dobbiamo accettare l'evoluzione come la migliore esposizione del modo in cui Dio ha operato? Rispondo che il teologo non ha niente a che fare con simili domande.
Le controversie poco sagge tra scienza e teologia nascono quasi sempre da scienziati che gridano ad alta voce che una nuova teoria appena nata è una confutazione del soprannaturale, e da teologi che discutono ogni nuova teoria sulla base dell'esposizione scritturale. È solo per l'autore della teoria dell'evoluzione dire che non ha mai commesso questo errore. In realtà, ogni ipotesi scientifica deve essere provata o smentita sulla base della sola scienza; ma quando i pochi superstiti delle tantissime teorie che gli uomini di scienza suggeriscono hanno raggiunto il rango di verità scientifiche, allora sorge finalmente la necessità di confrontarle con la Sacra Scrittura: perché non potremmo credere che sia la Parola di Dio se contraddiceva il libro della natura, che pure viene da lui.
Dio è verità e la Sua Parola rivelata deve essere vera.
Ora, l'evoluzione è molto lontana dall'aver raggiunto il rango di verità scientifica; è tutt'al più una teoria interessante e geniale. Ma se mai dovesse conquistare un rango più alto, il secondo resoconto della creazione è a suo favore. Mentre nel primo Elohim appare in tutta la grandezza della divina maestà, creando, prima, la materia con una parola, e poi la vita, e infine l'anima razionale; nella seconda appare come l'artefice divino.
Tutto è lento e graduale. Forma l'uomo, edifica la donna, pianta un giardino, fa crescere gli alberi. I due racconti sono indubbiamente destinati a integrarsi a vicenda, ed è notevole che mentre il secondo comprime l'intera creazione in un giorno, lo rappresenta tuttavia come un processo lungo e paziente; e quando Adamo fu posto nel paradiso terrestre, la vita vegetale aveva raggiunto l'albero da frutto, e la vita animale era passata al bestiame, animali, cioè, adatti alla domesticazione.
E abbiamo un altro segno della durata del tempo nel fatto che le acque non solo avevano formato canali per se stesse, ma che questi erano diventati così fissi e stabili che due dei fiumi dell'Eden esistono e portano gli stessi nomi ai giorni nostri.
Sfortunatamente per la sua discussione moderata, l'evoluzione è ora avvolta da molti dei suoi partigiani nella brutta pellicola del materialismo, e per questo nella Bibbia non c'è posto.
Mentre, quindi, mi accontento di lasciare tutti i processi della creazione a coloro che fanno dell'universo materiale l'oggetto del loro studio intelligente, mi oppongo al loro superamento dei propri limiti, cosa che fanno sostenendo che la nostra conoscenza ampliata della materia e le sue leggi milita con la fede in una mente governante e legislativa: poiché la scienza materiale non può penetrare oltre i fenomeni della natura.
È il nobile insegnamento del Libro della Genesi che la creazione fu opera di un'intelligenza onnipotente e onnipotente, e che la Mente Infinita, che riverentemente chiamiamo Dio, chiamò all'esistenza la materia e le diede quelle leggi che gli uomini di scienza studiare così saggiamente. Sono contento di credere a tutto ciò che provano nel loro proprio dominio; ma quando fanno supposizioni in regioni in cui sono solo intrusi, è solo una perdita di tempo discutere con loro.
Ma non posso dirlo senza riconoscere al tempo stesso l'immenso obbligo che grava sui teologi verso i maestri delle scienze astronomiche e geologiche; poiché hanno ampliato le nostre idee, spazzato via molti rozzi errori popolari e ci hanno permesso di comprendere sempre di più le perfette vie di Dio.
Lasciando, quindi, la teoria dell'evoluzione da provare o confutare su basi scientifiche, dobbiamo poi osservare che molta luce viene gettata sul racconto biblico della creazione dalla nostra maggiore conoscenza della letteratura di Babilonia.
Abbiamo visto che la forma del racconto e la disposizione dell'opera della creazione in sei giorni avevano come oggetto principale la santificazione del settimo giorno di riposo. Siamo ora consapevoli che la divisione del tempo in settimane di sette giorni, e il giorno di riposo settimanale, è di estrema antichità. Tavole accadiane di data molto antica mostrano che il sabato era rigorosamente osservato in tempi anteriori a quelli di Abramo.
La storia babilonese del diluvio dà al numero sette un'importanza tanto marcata quanto gli viene assegnata nella narrazione della Genesi. C'è, tuttavia, questa differenza impressionante. Nelle tavolette accadiche i sette giorni della settimana sono collegati al sole, alla luna e ai cinque pianeti che allora erano tutti conosciuti. I nostri giorni della settimana, come accennato in precedenza, testimoniano la generale prevalenza di questa idolatria dei corpi celesti.
Così, anche, la narrativa babilonese del diluvio è intensamente politeista. Nel libro della Genesi abbiamo il monoteismo più puro, senza traccia nemmeno delle forme più antiche e seducenti di paganesimo.
Nella seconda narrazione, Genesi 2:4 a Genesi 4:26 , la creazione appare solo come una parte sussidiaria della storia. Per seguire la regola usuale nel tôldôth, è la descrizione di ciò che segue il nome dato nel titolo.
Il tôldôth di Adamo è la storia dei suoi discendenti fino al diluvio; quella di Terah è la storia di Abramo; quella di Giacobbe è la storia di Giuseppe. Quindi il tôldôth della creazione è il racconto delle vite di Adamo ed Eva fino a quando la loro posterità fu divisa nelle due linee di Seth e Caino. Naturalmente, quindi, la creazione appare come l'opera di un solo giorno, anche se le tappe registrate sono tutte raggiunte lentamente, e fanno riferimento alla cura di Dio dei nostri progenitori.
Se si fa riferimento al periodo della nebbia, quando la palla di terra era così calda da scacciare da essa l'acqua sotto forma di vapore all'estremità opposta della distesa, ciò è in contrasto con il fresco giardino, ombreggiato dalla foresta alberi, piantati con frutti scelti e irrigati da fiumi che scorrono in canali stabili. Si menzionano anche i prodotti preziosi della terra, oro e perle e pietre preziose, perché tali cose adornano la vita civile.
Ci sono anche animali e uccelli, perché su di essi Adamo esercitò la sua intelligenza in erba. Ma anche in Paradiso Adamo non è rappresentato come in possesso di alti poteri metafisici; al contrario, è descritto come in uno stato molto rudimentale e con il suo intelletto non sviluppato. Non conosce nemmeno la differenza tra giusto e sbagliato, una delle primissime cose che un bambino impara, sebbene un bambino generalmente la impari più o meno allo stesso modo di Adamo, facendo qualcosa di sbagliato e incorrendo in una punizione.
Ma non è senza ragione, perché studia gli animali e li nomina con i loro doni o modi peculiari. Tiene anche una semplice comunione con Dio, che cammina con lui nel giardino; e così, ancora, l'uomo appare fin dall'inizio come un essere religioso, capace ed effettivamente in rapporto con la Divinità.
Ma tra i numerosi punti di straordinario interesse in questa seconda narrazione, uno dei più notevoli è il nome dato alla Divinità. Nella prima narrazione Dio è Elohim, termine espressivo della potenza universale. Elohim è Dio nella sua onnipotenza. Nella seconda narrazione è Geova-Elohim. Ora il nome Geova occupa un posto misterioso nell'Apocalisse. È, se così possiamo dire con riverenza, il nome personale di Dio.
Non è un titolo generale tratto dai suoi attributi, ma qualcosa di individuale, che rappresenta Dio, in primo luogo come persona, e in secondo luogo come intrattenere relazioni personali con l'uomo. Gli Israeliti lo espressero correttamente quando dissero a Giosuè: "Geova è il nostro Dio" ( Giosuè 24:18 ). Non era un'astrazione che essi adoravano, ma un essere definito, che stava a loro in una relazione fissa e definita.
Ma sebbene il significato sia chiaro, la storia del nome è piena di difficoltà.[28] Perché in Esodo 6:2 , mentre si rivelava a Mosè come Geova, Dio dice che si manifestava ai patriarchi come El-Shaddai, "ma per il mio nome Geova non ero loro noto". Ora questo è sorprendente quando troviamo nella Genesi, non solo l'origine del nome accuratamente registrata, e una nota data del tempo in cui fu attribuito per la prima volta alla Divinità ( Genesi 4:26 ), ma anche la sua ricorrenza generale si unì, tuttavia, con la massima discriminazione nel suo utilizzo.
Anche se i nomi El-Shaddai, El-'Olam, El-'Elyon, sono quelli più importanti nella storia di Abramo, tuttavia fu Geova che per primo lo chiamò da Ur ( Genesi 12:1 ); e quando dopo l'invasione elamita fu stipulata un'alleanza tra Dio e Abramo, non solo Dio disse: "Io sono Geova", ma Abramo si rivolse anche a Lui come Adonai - Geova ( Genesi 15:7 ), reso erroneamente nella nostra versione Signore Dio."
[28] Sulla sua origine si veda Excursus B.
Abbastanza stranamente, l'unico nome composto con Geova, che ricorre prima del tempo di Mosè, è quello di Iochebed ("Geova è gloria"), sua madre ( Esodo 6:20 ). Potrebbero, naturalmente, essercene stati altri, poiché i nomi di pochissime persone sono stati conservati. Ma l'esistenza anche di questo nome mostra che il titolo Geova era in uso, ed era molto onorato, e forse anche che stava diventando più comune.
Ma la difficoltà è apparente piuttosto che reale, e scompare esaminando il giusto significato delle parole in Esodo 6:3 . Perché se ci volgiamo alle nostre Bibbie ed esaminiamo il modo in cui vi è impiegata la parola "nome", troveremo, come è stato sottolineato in innumerevoli luoghi dai commentatori, che in ebraico il nome sta per la cosa.
Ciò che si intende realmente con il passaggio dell'Esodo è che l'uso peculiare del nome Geova, che era stato a lungo in via di formazione, fosse ora pienamente stabilito; e mentre la Divinità era stata fino a quel momento El-Shaddai, il Potente, d'ora in poi, come loro Dio del patto, doveva essere chiamato Geova. Era sempre stato un titolo intorno al quale si raccoglievano ricordi d'amore, e che era stato usato con un profondo senso della sua importanza.
Dio aveva ora fatto emergere il significato del nome in un modo in cui non era mai stato interpretato prima. Eva l'aveva usata di suo figlio, chiamandolo “Egli sarà” ( Genesi 4:1 ); ma era stata amaramente delusa. Dio ora lo applica a Sé stesso; perché quando gli fu chiesto da Mosè quale fosse l'epiteto speciale con cui doveva proclamarlo agli Israeliti in Egitto, rispose: "Io sarò quello che sarò" ( Esodo 3:14 ).
Era un nome che indicava una futura manifestazione di Se stesso e indicava misteriosamente che l'adempimento della promessa in Genesi 3:15 sarebbe stato un'incarnazione della Divinità. Geova è la terza persona di ciò che Dio parlò in prima persona, e d'ora in poi sarebbe stato il titolo peculiare della Divinità nel suo rapporto di alleanza con Israele, perché in esso erano misteriosamente riassunte tutte quelle speranze messianiche che i profeti dovevano svelare. L'alleanza-Dio d'Israele era uno “che sarebbe diventato” l'Emmanuele, Dio manifesto nella carne.
Le parole, quindi, in Esodo 6:2 , indicano che era stato raggiunto un grande culmine. L'Elohim dei loro padri ( Esodo 3:13 ), che era stato adorato sotto vari titoli, ma che era stato principalmente conosciuto come l'Onnipotente, d'ora in poi avrà un titolo speciale, indicativo di una stretta relazione tra Lui e il suo popolo.
Erano finalmente una nazione, e avrebbero avuto, in pochi anni, un paese tutto loro; e invece del monoteismo generale dei patriarchi, dovevano adorare ancora un solo Dio, ma sotto un titolo che prevedeva non qualche attributo speciale, ma che si sarebbe manifestato loro più chiaramente e pienamente nel tempo a venire. È il nome teocratico, e poteva ragionevolmente essere dato solo quando la teocrazia stava per essere costituita.
E così viene spiegata la cura e la discriminazione così chiaramente mostrate nella Genesi nell'uso dei nomi Geova ed Elohim, ed è un forte argomento per la paternità mosaica. Se avessimo avuto un semplice miscuglio di estratti da un Jehovista e da un Elohista, tale esattezza non sarebbe stata possibile; poiché sarebbe stata una mera questione di caso quale nome fosse stato impiegato. Così com'è, spesso appaiono in stretta giustapposizione, ma ciascuna usata correttamente.
E in questo secondo racconto della creazione, la ragione dell'insolito titolo Geova-Elohim è chiara. Dio non è più l'Onnipotente, che chiama all'esistenza materia e vita e dà loro leggi che non possono essere violate; È un essere amante, che dispone e provvede al bene e alla felicità dell'uomo, si prende cura della più perfetta delle sue creature e si rivela a lui come suo Amico. Ancora più importante è notare che in questa narrazione è posto il fondamento per il Vangelo, e che lo speciale ufficio di Geova, e la ragione del nome, sono indicati in Genesi 3:15 .
E sono dati in relazione a tutta l'umanità; perché questo è un punto distintivo del Libro della Genesi, e quello che indica più chiaramente che la sua origine era anteriore al dare la Legge, che mentre si prepara per la teocrazia, rappresenta sempre Dio come il Dio di tutto il mondo. Non c'è niente di quell'esclusività di vista che è cresciuta successivamente nella Chiesa ebraica: la forma più nobile che ci viene presentata è quella di Melchisedec, il re-sacerdote di una città gentile, e che per questo è il tipo adatto di Cristo, nel quale ancora una volta i vincoli di unione con la Chiesa di Dio si sono allargati come il mondo.
I restanti tôldôth sono stati, confido, sufficientemente considerati nelle note. Vorrei solo, in conclusione. mettere in guardia il lettore dall'aspettarsi che tutte le difficoltà possano essere eliminate. Se la nostra opinione è vera, che Mosè aveva davanti a sé antichi documenti scritti, alcuni dei quali erano stati persino portati dalla famiglia di Eber nella ricca e civilizzata città di Ur, mentre altri, come il tôldôth dei patriarchi, erano registrati nei loro tende, allora possediamo nella Genesi la letteratura più antica e venerabile del mondo.
Non c'è motivo per sup. fingendo che i patriarchi non potessero scrivere. Abramo proveniva da un luogo dove fioriva la scrittura; né i Cananei erano un popolo ignorante. Furono loro a portare le lettere in Grecia, e noi usiamo ancora principalmente il loro alfabeto. Né mancano indicazioni di ciò nella loro storia; poiché la città Debir, a ovest di Ebron, era chiamata dai Cananei Kirjath-Sepher, cioè Città del Libro ( Giosuè 15:15 ); e Kirjath-Sannah ( Giosuè 15:49 ), parola di difficile interpretazione, ma che molti spiegano nel senso che lì fosse preparato del materiale per scrivere.
Ma indipendentemente da ciò, Abramo non perderebbe facilmente un'arte a lui ben nota; suo figlio e suo nipote erano entrambi uomini di abitudini domestiche; e prima della morte di Giacobbe gli Israeliti si stabilirono nel dotto Egitto.
Molte delle difficoltà che sono state avvertite nella narrazione si riferiscono a numeri e questioni di cronologia. Ora Dio non ha concesso agli uomini un perfetto sistema di numerazione, ma ha lasciato loro il compito di scoprirlo da soli. E né Ebrei, né Greci, né Romani lo scoprirono; ma gli Arabi, relativamente pochi secoli fa, inventarono per noi quel metodo semplice ma accurato che usiamo ora. Gli Ebrei oggi esprimono i numeri per lettere.
Così Aleph è posto per uno, Beth per due, Yod per dieci, Koph per cento, e il numero più alto che possono così indicare è quattrocento da Tau. Sopra i quattrocento possono solo sommare le lettere, o cercare di far esprimere numeri più alti per punti. Ma non sappiamo quando iniziò questo sistema, né quando il loro alfabeto raggiunse il suo intero complemento di ventidue lettere. In che modo i numeri fossero precedentemente indicati è un intero mistero, e probabilmente le prime genealogie dell'umanità erano della natura di una memoria technica, e dovevano essere spiegate con l'insegnamento orale.
Inoltre, il grande oggetto di questi elenchi di nomi non era la cronologia, ma la genealogia. A questo i patriarchi attribuivano il valore più alto e la loro giustificazione risiede nella genealogia di nostro Signore. Dalla chiamata di Abramo è possibile costruire una cronologia che non può essere molto sbagliata, per quanto difficile possa essere accordare 1 Re 6:1 con Atti degli Apostoli 13:20 .
Prima di quella data tutto è incerto, e mentre da un punto di vista religioso abbiamo tutto ciò che vogliamo, è impossibile costruire una cronologia scientifica del mondo dai documenti della Genesi, come lo è costruire da quegli stessi documenti una geologia scientifica o astronomia. La Bibbia rifiuta di essere utilizzata per scopi per i quali non è mai stata concepita.
Dei numerosi punti interessanti che rimangono, ne noterò solo uno, cioè la morale del libro della Genesi. E qui dobbiamo partire dal principio riconosciuto che c'è progresso in tutta la Bibbia, e che come la luce della rivelazione è stata data gradualmente, così con essa c'è stata una crescita della moralità. Il più piccolo del regno dei cieli è sotto questo aspetto più grande di Giovanni Battista, così come lui nel suo livello morale era più alto di tutti quelli che erano andati prima ( Matteo 11:11 ).
Se poi cerchiamo nel Libro della Genesi una morale pura come quella del Vangelo, cercheremo invano; e così facendo deve respingere il contrasto di nostro Signore nel Discorso della Montagna tra il Suo insegnamento e quello dei grandi e buoni tempi antichi. Eppure la moralità del Libro della Genesi è assolutamente alta, ed è anche tale da condurre a stadi più elevati. Si noti come fin dall'inizio l'idea di famiglia, che molti considerano abbastanza moderna, sia la radice e il centro della vita patriarcale.
La poligamia, quella grande maledizione della casa orientale, è fin dall'inizio scontata. Nel paradiso terrestre non abbiamo che una coppia amorosa, e la donna è descritta come la controparte dell'uomo ( Genesi 2:18 ), e quindi come sua pari. La legge del matrimonio è data in termini così stringenti e vincolanti ( Genesi 2:24 ) che nostro Signore non potrebbe aggiungervi nulla, sebbene ne tragga la forza ( Matteo 19:5 ).
Quando compare la poligamia è in una famiglia cainita, segnata dall'arroganza e dalla crudeltà. Se Abramo gli prende una concubina, è su suggerimento di sua moglie, e allo scopo di avere una prole, e non per lussuria. Isacco, anche se da tempo senza prole, rimane fedele alla sua sterile moglie. E, successivamente, quando Giacobbe sposa due sorelle, sebbene la sua condotta scenda molto al di sotto del livello della morale cristiana, tuttavia considerò Rachele come la sua legittima moglie ingiustamente negatagli; e mentre aveva poco amore per Lia e prendeva molto a cuore la frode praticata su di lui e alla quale si era prestata, tuttavia non la rifiutò, ma si prese cura di lei, la trattò con onore, e infine, sembrerebbe, ricambiato il suo affetto.
E così per quanto riguarda le ancelle, mentre il quadro è addirittura offensivo per il sentimento cristiano, notiamo ancora che l'idea dominante era quella della prole, e che era l'atto delle mogli in un momento in cui ciascuna si considerava sterile, e aveva per il suo scopo l'aumento della loro famiglia. Non c'è nulla in esso di carattere basso e sensuale, e anche allora sembra che sia stato considerato anormale; poiché i figli di Giacobbe tornano di nuovo alla pratica della monogamia. In tutto l'orgoglio e il potere del vicereame, Giuseppe si accontenta di una sola moglie.
Per quanto riguarda la schiavitù, Abramo riceve doni di schiavi dal Faraone ( Genesi 12:16 ), oltre a quelli che aveva portato con sé da Haran, e ha una casa così numerosa da poterla portare con sé per la battaglia con Chedorlaomer trecentodiciotto servi addestrati nati in casa sua ( Genesi 14:14 ).
A quanto pare, c'era anche un commercio di schiavi ( Genesi 17:27 ). Tale fu anche il caso quando fu scritto il Nuovo Testamento, e gli apostoli si accontentarono di provvedere al gentile trattamento dello schiavo, mentre enunciavano principi che naturalmente portarono alla severa disapprovazione di esso nel corso del tempo, sebbene la sua soppressione fosse stata lungamente ritardata dall'avidità umana.
Ora, nel libro della Genesi non troviamo niente come la schiavitù prediale che ha disonorato i tempi moderni. Lo schiavo, “nato in casa o comprato con denaro”, doveva condividere tutti i privilegi religiosi del suo padrone. Gli fu dato l'espresso comando che fosse circonciso e ammesso all'alleanza con il Dio del suo padrone ( Genesi 17:13 ).
Indubbiamente una grande massa della nazione israelita era sorta da coloro che avevano così formato le famiglie dei patriarchi; e non possiamo immaginare nulla che possa alleviare di più la sorte del "servo", aumentare il rispetto di se stesso e assicurare il suo trattamento gentile, della sensazione di adorare in tal modo lo stesso Dio del suo padrone, ed è stato legato con lui nella stessa confraternita religiosa.
Non ci stupiamo dopo di ciò nello scoprire che non suo nipote Lot, ma uno schiavo nato in casa era il prossimo in autorità di Abramo sulla sua tribù, e il suo potenziale erede se non avesse avuto figli ( Genesi 15:2 ). Né ci sorprende che Sesan, un discendente nobile di Hezron, dia sua figlia in sposa a uno schiavo ( 1 Cronache 2:35 ); né che il suo schiavo, Ziba, avrebbe dovuto essere il rappresentante della casa di Saul fino a quando Davide chiamò Mefi-Boset, figlio di Gionatan, dall'oscurità, e lo rimise al suo rango ( 2 Samuele 9:2 , ecc.).
Nella negazione delle loro mogli sia Abramo che Isacco falliscono per quanto riguarda la veridicità. È indubbiamente vero che ovunque gli uomini si trovino in una posizione di pericolo, sono troppo inclini a ricorrere abitualmente ad artifici per assicurare la loro sicurezza. In Oriente fino ad oggi è quasi la regola universale dare risposte false, non solo per sfuggire al pericolo, ma anche semplicemente per conformarsi ai presunti desideri dell'interrogante.
Possiamo ben supporre che i pochi uomini della razza semitica, circondati da un numero schiacciante di Elamiti e di stranieri a Ur, e nelle pianure di Babilonia, furono esposti a questa tentazione; e probabilmente la veridicità di fronte al pericolo e alla morte è una virtù eroica che abbiamo appreso dai martiri cristiani. Ma mentre troviamo così i patriarchi carenti di questa alta qualità, i due racconti condannano la loro mancanza di fede. In entrambi i casi il loro stratagemma li coinvolge nel pericolo e nella difficoltà. Sono rimproverati da bocche pagane e imparano che la sincerità sarebbe stata la loro politica più saggia.
Infine, il sacrificio di Isacco da parte del padre è stato spesso condannato in termini smisurati. Abbiamo qui, dicono, il padre dei fedeli tentato di commettere un delitto, che ogni dettato di pura coscienza avrebbe condannato. Il sacrificio umano è l'esito più nero del fanatismo e della superstizione morbosa, e nessuna presunta rivelazione giustificherebbe un'azione contraria alle leggi della religione naturale e assolutamente sbagliata in sé.
Un comando che richieda la commissione di un crimine dovrebbe in tutti i casi, senza eccezioni, essere disobbedito. Ma, prima di tutto, il supposto effetto di una giustificazione del sacrificio umano mai come risultava dall'esempio del patriarca. Nessun ebreo ne trasse mai la conclusione che ci potessero essere circostanze in cui un padre potesse offrire suo figlio a Dio. La conclusione che hanno dedotto dall'evento è stata "che Dio avrebbe provveduto" il grande sacrificio ( Genesi 22:14 , vedi Note).
Come può essere immorale un atto dal quale non sono derivate conseguenze immorali, e che sia mai stato interpretato in modo tale da condannare la stessa pratica che questi critici supponevano che favorisse? Ma in verità sobria, ci sono considerazioni molto più alte coinvolte in questa storia. La Bibbia deve e sarà sempre oggetto di continui attacchi da parte di coloro che ne stanno al di fuori, ma possiamo chiederci qual è stata la visione della condotta di Abramo all'interno della Chiesa? Possiamo dire con sicurezza che lì, dagli ebrei dell'antichità e dai cristiani ora, è sempre stato considerato come l'atto culminante della vita di Abramo.
Ad essa crediamo che nostro Signore si riferisse quando disse: "Vostro padre Abramo si rallegrò nel vedere il mio giorno; e vide ciò e si rallegrò" ( Giovanni 8:56 ). Là infatti è stato esposto tutto il mistero dell'amore redentore di Dio, e mentre solo i grandi fatti sono stati registrati come una parabola, affinché gli uomini meditassero fino a quando non fosse giunta l'interpretazione, possiamo concludere dalle parole di nostro Signore che ad Abramo è stata rivelata l'interpretazione di il solenne mistero al quale aveva preso parte.
Abbiamo più volte sottolineato che nel Libro della Genesi abbiamo il germe di ogni futura dottrina di rivelazione. Questo non sarebbe vero se non avessimo in questo racconto l'anticipazione dell'insegnamento che “Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna”. ( Giovanni 3:16 ).
EXCURSUS D: SUI LIBRI DI GENERAZIONI.
Il lettore più frettoloso deve essere colpito dal modo in cui questa frase ricorre frequentemente nel libro della Genesi, e mai più fino all'inizio del Vangelo di san Matteo. Dopo la magnifica e divina apertura di Genesi 1:1 a Genesi 2:3 , il resto del libro è una serie di “generazioni”, in ognuna delle quali vi sono peculiarità di dizione e di stile, ma anche evidenti segni di un maestro- mano, che li ha plasmati in una narrazione continua. Queste generazioni, o tôldôth, sono in numero di dieci, vale a dire: —
berretto
il tôldoth del cielo e della terra.
—
,,
,,
Adamo.
—
,,
,,
Noè.
—
,,
,,
i figli di Noè.
—
,,
,,
Privo di.
—
,,
,,
Terah.
—
,,
,,
Ismaele.
—
,,
,,
Isacco.
—
,,
,,
Esaù.
—
,,
,,
Giacobbe.
Ora, in primo luogo, le scoperte moderne hanno mostrato che non c'è difficoltà, come alcuni hanno supposto, nel credere che i patriarchi sapessero leggere e scrivere. Ur dei Caldei, da cui Terah emigrò, risulta essere stata una famosa sede di studi, e il signor Sayce ( Chald. Gen., p. 24) dice che le prime iscrizioni di una certa importanza che ora possediamo appartengono al tempo di un re di Ur, presumibilmente vissuto tremila anni prima dell'era cristiana.
Queste iscrizioni, aggiunge, consistono in testi su mattoni e su cilindri con sigillo, e alcuni di questi ultimi potrebbero essere, a suo avviso, di antichità ancora più grandi. Anche gli affari quotidiani furono al tempo di Abramo perpetuati con la massima puntualità e decoro per mezzo di quei contratti, vendite, e perfino tavole di prestito di terracotta che esistono ancora; ed è ormai noto che in Caldea tra gli Accadiani, come in Egitto, il papiro era usato come materiale per scrivere così come l'argilla e, più raramente, la pietra (Tomkins, Studies on the Times of Abraham, p.
45). Lungi dal perdersi, il Libro della Genesi acquista infinitamente valore e importanza, se non nel suo lato divino, ma anche nel suo lato umano, se troviamo motivo di credere di poter avere in esso il contenuto dei mattoni e dei cilindri portati da Abramo da Ur prima ad Haran e poi a Canaan.
In secondo luogo, l'unico modo riverente di interpretare la Sacra Scrittura è di non farla piegare alle teorie umane, ma di piegare le nostre opinioni a ciò che essa dice di se stessa. Qui, quindi, rappresenta il Libro della Genesi come composto da documenti già esistenti. “Non abbiamo il diritto di presumere che questi documenti fossero meno ispirati perché pre-mosaici. Enoc, Noè, Abramo sono tutti rappresentati come uomini molto vicini a Dio.
Altri, come Sem, Giacobbe, Giuseppe, lo erano appena di meno; e ci sono particolarità nel tôldôth di Giacobbe che suggeriscono che un racconto scritto da Giuseppe fosse almeno la base di quella storia. Ora, se la Genesi fosse stata l'opera di una penna ispirata, sicuramente sarebbe andata avanti con uno scopo fermo e, come è la regola invariabile della Sacra Scrittura, lo scrittore avrebbe preservato il proprio stile e la propria individualità.
Così com'è, la narrazione che inizia in Genesi 2:4 è tanto diversa dalla storia della creazione quanto potrebbe essere; e sembra che la storia ( Genesi 1:1 a Genesi 2:3 ), che non è un tôldôth, sia stata data per premunirsi contro gli errori che potrebbero facilmente essere sorti dal fraintendimento del resoconto dato nel secondo racconto.
Ora, la storia della creazione deve essere stata direttamente ispirata. Non possiamo, infatti, dire come sia stata comunicata la conoscenza in essa contenuta, se da una serie di visioni in trance o da idee impresse nella mente dello scrittore; ma ovviamente si intendeva rappresentare la creazione come sviluppata in una progressione ordinata dalla promulgazione delle leggi divine, che si susseguono a intervalli successivi, l'una sull'altra, e culminano nel Sabbath di Elohim. Nella seconda narrativa la creazione è solo un soggetto secondario, ed è descritta semplicemente in contrasto con il Giardino dell'Eden.
Ma l'autore del Libro della Genesi - e non conosciamo nessuno le cui affermazioni poggiano su basi così forti come quelle di Mosè - mostra anche la sua individualità e organizza i suoi materiali su un piano fisso. Divinamente ispirato, come crediamo, non apporterebbe tuttavia alcun cambiamento o alterazione non necessario nei documenti che gli sono davanti; anzi, non si cura nemmeno della precisione verbale (testimone Genesi 28:9 , rispetto a Genesi 36:3 ).
Nella Genesi caldea abbiamo un documento molto più antico dell'epoca di Mosè; e nel racconto del diluvio, nell'uscita del corvo e della colomba dall'arca, nel sacrificio offerto da Noè e nella scelta dell'arcobaleno come segno di riconciliazione, c'è molto che è comune agli ispirati e narrazioni prive di ispirazione. Ma l'esame e il confronto dei due è molto istruttivo e lascia la mente impressionata dall'infinita superiorità della narrativa biblica.
Il piano dello scrittore era questo. Dopo averci dato un resoconto della creazione, in cui l'uomo appare come l'opera principale di Dio, e poi del Paradiso, in cui l'uomo si mostra come l'oggetto speciale dell'amore di Geova, d'ora in poi il suo unico scopo è la restaurazione dell'uomo, e la successiva selezione di Set, Sem, Abramo e Giacobbe come le persone attraverso le quali si doveva adempiere la promessa di un Liberatore.
In realtà non esclude tutte quelle parti dei registri patriarcali che non hanno avuto attinenza diretta con il suo soggetto, ma dopo un avviso di passaggio omette di menzionarle per il futuro. Così nella seconda narrazione dà la tentazione, la caduta, il suo esito nel peccato di Caino, e poi una breve storia della famiglia di Caino, con particolari del loro progresso nelle arti della civiltà, nella raffinatezza, nel lusso e nell'orgoglio; e poi li lascia cadere per sempre.
Non sappiamo più nulla dei Cainiti, ma d'ora in poi la narrazione si occuperà di Seth e della sua posterità. La stessa regola viene seguita più e più volte; e quindi, mentre il Libro della Genesi è pieno di informazioni molto interessanti sul mondo antico, riteniamo tuttavia che il suo unico scopo principale fosse quello di mostrare che la redenzione dell'umanità mediante il conferimento di un Salvatore non era un ripensamento, ma il vero punto di partenza del messaggio d'amore rivelato da Dio alle Sue creature cadute.