Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
1 Re 6:1-38
IL TEMPIO
1 Re 5:1 ; 1 Re 6:1 ; 1 Re 7:1
"E il suo prossimo figlio, famoso per ricchezza e saggezza, L'arca di Dio nebulosa, fino ad allora nelle tende Errante, sarà custodita in un tempio glorioso."
-Paradiso perduto, 12:340.
DOPO la devastante battaglia di Afek, nella quale i Filistei avevano sconfitto Israele, ucciso i due figli di Eli e preso prigioniera l'Arca di Dio, avevano inflitto una terribile vendetta al vecchio santuario di Sciloh. Avevano bruciato i giovani nel fuoco, avevano ucciso di spada i sacerdoti e non erano rimaste vedove a lamentarsi. Salmi 78:58 È vero che, atterriti da presagi e malattie, i Filistei dopo qualche tempo restaurarono l'Arca, e il Tabernacolo del deserto con il suo altare di bronzo, ancora santificarono il grande luogo alto di Gabaon, al quale pare era stato rimosso.
Tuttavia, l'antico culto sembra aver languito finché non ricevette un nuovo e potente impulso dalla serietà religiosa di Davide. Aveva la mente di un patriota oltre che di un soldato, e sentiva che una nazione non è nulla senza i suoi ricordi sacri. Quei ricordi si erano raccolti intorno all'Arca, ormai screditata. La sua cattura e la sua parata come trofeo di vittoria nel santuario di Dagon, l'avevano privata di tutto il suo superstizioso prestigio di feticcio; ma, degradato com'era, continuò ancora ad essere l'unica reliquia storica inestimabilmente preziosa che custodiva i ricordi della liberazione di Israele dall'Egitto e l'alba della sua età eroica.
Non appena Davide aveva dato al suo popolo il dono di una capitale unica, niente poteva essere più naturale del desiderio di aggiungere sacralità alla gloria della capitale facendola centro del culto nazionale. Secondo le Cronache, Davide, sentendo un rimprovero di dover abitare lui stesso in palazzi con celle di cedro e dipinti di vermiglio mentre l'Arca di Dio dimorava tra le tende, aveva fatto inauditi preparativi per costruire una casa per Dio.
Ma era stato decretato inadatto che il santuario fosse costruito da un uomo le cui mani erano rosse per il sangue di molte guerre, e aveva ricevuto la promessa che la grande opera sarebbe stata compiuta da suo figlio.
In quell'opera Salomone si gettò con zelo ardente nel mese di Zif del quarto anno del suo regno, quando il suo regno fu consolidato. Ha suscitato tutte le sue simpatie come artista, amante della magnificenza e sovrano incline all'opera di centralizzazione. Era un compito al quale era legato dalla solenne esortazione del padre, e ne sentiva, senza dubbio, l'importanza politica oltre che religiosa.
Al suo sincero desiderio di edificare alla gloria di Dio si mescolava la convinzione profetica che il suo compito sarebbe stato irto di immensi problemi per il futuro del suo popolo e di tutto il mondo. La presenza del Tempio ha lasciato la sua impronta nel nome stesso di Gerusalemme. Sebbene non abbia nulla a che fare con il Tempio o con Salomone, divenne noto al mondo pagano come Hierosolyma , che, come vediamo da Eupolemo (Euseb., Praep. Evang. , 9:34), il mondo dei Gentili dovrebbe significare "il Tempio ( Ierone ) di Salomone".
I materiali già forniti erano di inestimabile valore. Davide aveva consacrato a Dio le spoglie che aveva conquistato dai re vinti. Dobbiamo respingere, come le esagerazioni della vanità nazionale, i numeri mostruosi che ora stanno nel testo del cronista; ma un re la cui corte era semplice e poco costosa era abbastanza in grado di accumulare tesori d'oro e d'argento, ottone e ferro, marmi preziosi e pietre di onice. Salomone aveva solo da aggiungere a questi sacri depositi.
Ereditò l'amicizia di cui Davide aveva goduto, con Hiram, re di Tiro, che, secondo la strana frase dei Settanta vaticani, mandò i suoi servi a "ungere" Salomone. Le aperture più amichevoli passarono tra i due re in lettere, alle quali Giuseppe Flavio si appella come ancora esistenti. Fu stipulato un trattato commerciale mediante il quale Salomone si impegnò a fornire al re di Tiro rendite annuali di grano, orzo e olio; Comp.
Ezechiele 27:17 Atti degli Apostoli 12:20 e Hiram misero a disposizione di Salomone il lavoro specializzato di un esercito di boscaioli e artigiani sidoni. Gli enormi tronchi di cedro e di cipresso furono fatti precipitare giù per le alture del Libano da schlittage, e faticosamente trascinati per strada o fiume fino alla riva.
Là furono costruiti in immense zattere, che furono fatte galleggiare per cento miglia lungo la costa fino a Giaffa, dove furono di nuovo trascinate con enorme fatica per trentacinque miglia su per le strade ripide e rocciose di Gerusalemme. Per più di vent'anni, mentre Salomone costruiva il Tempio e le sue varie costruzioni reali, Gerusalemme divenne un alveare di incessante e variegata industria. I suoi abitanti ordinari devono essere stati gonfiati da un esercito di servi cananei e artigiani fenici ai quali erano state assegnate residenze a Ofel.
Là vivevano tagliatori e smussatori di pietra; i tagliatori di cedri di Gebal o Biblos; gli astuti operai d'oro o d'ottone; i fonditori di bronzo che facevano le loro forme nel terreno argilloso della valle del Giordano; gli intagliatori e gli incisori; i tintori che macchiavano la lana con la porpora del murex e con lo scarlatto del pesce trombetta; i tessitori e le ricamatrici di bisso. Fu messa a requisizione ogni classe di operai, dai discendenti dei gabaoniti netinei , che erano rozzi tagliatori di legna e attingitori d'acqua, agli abili artigiani le cui belle produzioni siamo la meraviglia del mondo. Il "padre", o capomastro, di tutta la comunità era un meticcio, che portava anche il nome di Hiram, ed era figlio di una donna di Neftali da un padre di Tiro.
Alcuni scrittori hanno cercato di minimizzare l'opera di Salomone come costruttore, e hanno parlato del Tempio come di una struttura estremamente insignificante che non reggerebbe un momento di confronto con la più piccola e umile delle nostre cattedrali. Di dimensioni insignificanti fu certamente, ma non dobbiamo dimenticare il suo costoso splendore, l'età remota in cui l'opera fu realizzata e le costruzioni veramente stupende che il progetto richiedeva.
Il monte Moriah è stato scelto come luogo consacrato dalla tradizione del sacrificio di Abramo, e più recentemente dalla visione di Davide dell'Angelo della Pestilenza con la spada sguainata sull'aia del principe gebusita Araunah. Ma utilizzare questa zona doppiamente consacrata comportava difficoltà quasi sovrumane, che sarebbero state evitate se si fosse potuta scegliere l'altezza più alta ma meno adatta del Monte degli Ulivi.
L'aspra vetta doveva essere allargata ad uno spazio di cinquecento iarde quadrati, e questo livello era sostenuto da mura ciclopiche, che sono state a lungo la meraviglia del mondo. Il magnifico muro sul lato est, noto come "il luogo del pianto degli ebrei", è senza dubbio opera di Salomone, e dopo aver sopravvissuto "i tamburi e il calpestio di cento trionfi", rimane fino ad oggi nella sua mole intatta.
Una delle pietre finemente smussate Isaia 38:1 /2 piedi di lunghezza e 7 piedi di altezza e pesa più di 100 tonnellate. Queste grandi pietre venivano scavate da una cava sopra il livello del muro e calate da rulli lungo un piano inclinato. Parte del vecchio muro si erge 30 piedi sopra il livello attuale del suolo, ma una parte molto più ampia dell'altezza giace nascosta 80 piedi sotto i detriti accumulati della città spesso catturata.
All'angolo sud-ovest, presso l'arco di Robinson, sono stati scoperti tre marciapiedi, uno sotto l'altro, che mostrano il graduale riempimento della valle; e sul più basso di questi si trovarono i conci rotti dell'arco. Ai tempi di Salomone era visibile tutta questa possente muraglia. Su una delle pietre più basse sono stati scoperti i segni di vernice fenicia che indicavano dove ciascuna delle enormi masse, così accuratamente preparate, sbozzate e smussate, doveva essere collocata nella struttura.
Le caverne, le cave, i depositi d'acqua e i condotti sotterranei scavati nella solida roccia, su cui è costruita Gerusalemme, avrebbero potuto essere costruiti solo a costo di una fatica incommensurabile. Sarebbero meravigliosi anche con i nostri metodi infinitamente più rapidi e le nostre agenzie più potenti; ma quando ricordiamo che furono realizzati tremila anni fa non ci meravigliamo che la loro imponenza abbia ossessionato l'immaginazione di così tante miriadi di visitatori da ogni nazione.
Fu forse dal suocero egiziano che Salomone apprese a proprie spese il segreto del lavoro forzato che solo rendeva possibili tali imprese. Nella loro schiavitù egiziana, gli antenati d'Israele avevano familiarità fatalmente con la brutta parola Mas , il lavoro strappato loro da duri sovrintendenti. Esodo 1:2 Durante il regno di Salomone divenne di nuovo fin troppo comune sulle labbra del popolo oppresso.
1 Re 4:6 ; 1 Re 5:13 ; 1 Re 5:17 ; 1 Re 9:15 ; 1 Re 21:12 .
Quattro classi erano soggette ad esso.
1. Il lavoro più leggero era richiesto agli Israeliti nati liberi ( ezrach ). Non erano considerati schiavi, ma 30.000 di questi erano necessari in staffette di 10.000 per lavorare, un mese su tre, nella foresta del Libano.
2. C'erano stranieri, o stranieri residenti ( Gerim ), come i Fenici ei Gibliti, che erano sudditi di Hiram e lavoravano per paga.
3. C'erano tre classi di schiavi: quelli presi in guerra, o venduti per debiti, o nati in casa.
4. Il più basso e il più miserabile di tutti, c'erano i vassalli Cananei ( Toshabim ), da cui furono tratti quei 70.000 portatori di pesi , e 80.000 cavatori , gli Iloti della Palestina, che furono posti sotto l'accusa di 3600 ofricers israeliti. Le macchie di fumo sono ancora visibili sui muri e sui tetti delle cave sotterranee dove poveri servi della gleba, nella fioca luce delle torce e nell'aria soffocante "lavoravano senza ricompensa, perivano senza pietà, e soffrivano senza riparazione.
"La triste narrazione ci rivela, e la ricerca moderna conferma, che la porpora di Salomone aveva un lato molto squallido, e che un abisso di miseria si sollevava e gemeva sotto la scintillante superficie del suo splendore. 1 Re 5:13 ; 1 Re 9:22 2 Cronache 8:9 (Omesso nella LXX) Gerusalemme durante i vent'anni occupati dal suo edificio deve aver presentato lo spettacolo disastroso di sovrintendenti, armati di verghe e flagelli, che impongono la fatica di bande di schiavi, come vediamo loro rappresentati nelle tombe d'Egitto e nei palazzi d'Assiria.
Il seguito mostra le gelosie e il malcontento anche degli israeliti nativi, che si sentivano "frustati di frusta e carichi di pesanti fardelli". Erano servi in tutto tranne che nel nome, per scopi che portavano ben poco al loro benessere. Ma le maledizioni dei miserabili aborigeni dovevano essere più profonde, se non così forti. Furono strappati dalle case che ancora lasciava loro il dispotismo della conquista, e furono costretti a lavorare senza speranza e senza ricompensa per il culto estraneo e gli odiosi palazzi dei loro padroni.
Cinque secoli dopo troviamo una traccia della loro esistenza miserabile nel 392 Hierodouloi , servili abbassare anche rispetto al schiavi oblati , che sono chiamati "figli degli schiavi di Salomone" -la diminuzione e miserabile residuo di quel vasto prelievo dei servi palestinesi.
A parte il sontuoso costo dei suoi materiali, l'attuale Tempio era architettonicamente una struttura povera e banale. Era piuttosto piccolo, lungo solo 90 piedi, largo 35 piedi e alto 45 piedi. Era inteso per l'abitazione simbolica di Dio, non per il culto delle grandi congregazioni. Rappresentava solo l'arte nascente e le risorse limitate di un regno di decima categoria, ed era totalmente privo sia della pura e maestosa bellezza del Partenone che della maestosa grandezza dei grandi templi egizi con i loro viali di obelischi e sfingi e le loro statue colossali di divinità e re
"Fissare dritto con occhi calmi ed eterni."
Quando Giustiniano esclamò con vanto, guardando la sua chiesa: "Io ti ho vinto, o Salomone", e quando il califfo Omar, indicando la Cupola della Roccia, mormorò: "Ecco, qui c'è uno più grande di Salomone", dimenticarono le grandi differenze tra loro e il re ebreo nell'epoca in cui vivevano e le risorse di cui potevano disporre. Il Tempio fu costruito in "maestoso silenzio".
"Nessuna ascia da operaio, nessun poderoso piolo di martello.
Come un palmo alto, il tessuto silenzioso è balzato fuori".
Ciò era dovuto alla riverenza religiosa. Potrebbe essere facilmente realizzato, perché ogni pietra e trave è stata preparata con cura per essere sistemata al suo posto esatto prima di essere trasportata sulla collina del Tempio.
Gli elaborati particolari che ci hanno fornito le misurazioni del Tempio di Salomone sono troppo tardi per età, troppo divergenti nei particolari, troppo vagamente legati insieme, troppo mescolati con reminiscenze successive e del tutto troppo insufficienti dal punto di vista architettonico, per consentirci di ricostruire l'edificio esatto, o anche per formare più di una vaga concezione del suo aspetto esteriore. Sia in Kings che in Chronicles gli avvisi, come dice Keil, sono "estratti incompleti fatti indipendentemente l'uno dall'altro.
" e vago nei dettagli essenziali. Critici e architetti hanno tentato di riprodurre il Tempio su modelli greci, egizi, e fenici, così del tutto dissimili tra loro da mostrare che non si può arrivare a certezze. È però molto probabile che, simile nell'ornamento e nella concezione, l'edificio era prevalentemente fenicio. Severo nei contorni, splendido nei dettagli, somigliava più di qualsiasi altro al Tempio di Venere-Astarte a Paphos. Fortunatamente i dettagli, a parte quel debole simbolismo che possiamo rilevare in loro, non hanno importanza religiosa, ma solo un interesse storico e antiquario.
Il Tempio, chiamato Baith o Hekal, era circondato dalle fitte case dei Leviti e da portici attraverso i quali si accedeva ai recinti da numerose porte di legno ricoperte di ottone. Un boschetto di ulivi, palme, cedri e cipressi, dimora di molti uccelli, adornava probabilmente il cortile esterno. Questa corte era isolata dalla "corte superiore", Geremia 36:10 seguito conosciuta come "la corte dei sacerdoti", da un tramezzo di tre file di pietre squadrate sormontato da una cornice di travi di cedro.
Nel cortile superiore, al quale si accedeva tramite una scalinata, si trovava il vasto altare nuovo di bronzo, alto 15 piedi e lungo 30 piedi, la cui cavità era piena di terra e pietre, e di cui erano visibili i sacrifici fiammeggianti in il tribunale sottostante. Qui c'era anche l'immenso mare fuso, portato sul dorso di dodici buoi di bronzo, di cui tre rivolti per ogni quarto del cielo. Aveva la forma di un fiore di loto, e sul suo bordo erano appese trecento zucche selvatiche in bronzo, fuse su due file.
La sua riserva di ottocentottanta galloni d'acqua serviva per le abluzioni sacerdotali necessarie nelle macellerie dei sacrifici, e la sua utilità era completata da dieci calderoni di bronzo su ruote, cinque per lato, ornati come "il mare", con ghirlande pensili e emblemi cherubini, Se "il serpente di rame del deserto", a cui i figli d'Israele bruciavano incenso fino ai giorni di Ezechia, fosse in quella corte o nel tempio non sappiamo.
Sul lato occidentale di questo cortile, di fronte al sole nascente, sorgeva il Tempio stesso, su una piattaforma elevata a circa sedici piedi da terra. Le sue camere laterali erano annessi " testinati " (ebrei, costole ; Vulg., tabulata ) a tre piani, tutti accessibili dall'esterno da un ingresso centrale. Le loro travi poggiavano su scanalature nello spessore del muro, e la più alta era la più larga.
Sopra questi c'erano finestre "storte e chiuse", come dice il margine dell'AV; o "ampio dentro e stretto fuori"; o, come si dovrebbe piuttosto rendere, "con travi chiuse", cioè con tralicci inamovibili, che non si potevano né aprire né chiudere, ma che permettevano la fuoriuscita del fumo delle lampade e dei fumi dell'incenso. Queste camere dovevano avere anche delle finestre. Servivano per riporre le vesti dei sacerdoti e altri accessori necessari al servizio del Tempio, ma su tutti i dettagli siamo lasciati completamente all'oscuro.
Dell'aspetto esterno dell'edificio ai tempi di Salomone non sappiamo nulla. Non possiamo nemmeno dire se avesse un tetto a un livello, o se il Sancta Sanctorum fosse come un coro inferiore alla fine di esso; né se il tetto fosse piatto o, come dicono i rabbini, a cresta; né se la superficie esterna delle camere a tre piani che la circondavano fosse di pietra, o rivestita di tavole di cedro, o ricoperta di plinti d'oro e d'argento; né se, in ogni caso, fosse ornato di intagli o lasciato vuoto; né se solo le cornici fossero ornate di fiori aperti come le rosette assire.
Né sappiamo con certezza se all'interno fosse sorretto da pilastri o meno. Nello stato dei documenti così come ci sono pervenuti, tutte le descrizioni accurate o intelligibili sono confuse da compilatori che non avevano conoscenze tecniche e il cui desiderio principale era quello di impressionare i loro connazionali con la verità che l'edificio sacro era - come del resto per il suo giorno era - "superando magnifici fama e gloria in tutti i paesi".
Davanti o appena all'interno del portico c'erano due superbi pilastri, considerati miracoli dell'arte di Tiro, fatti di bronzo scanalato, alti 27 piedi e spessi 18 piedi. I loro capitelli di 7 piedi e mezzo di altezza assomigliavano a un fiore di loto aperto, circondato da doppie ghirlande di duecento melograni pensili di bronzo, che sostenevano un abaco, scolpito con un convenzionale lavoro di giglio. Sia i melograni che i gigli avevano un significato simbolico.
Le colonne erano, per ragioni sconosciute, chiamate Jachin e Boaz. Molto di loro è oscuro. Non si sa nemmeno se stavano staccati come obelischi, o formavano Propilei; o sostenevano gli architravi del portico stesso, o costituivano una sorta di portale, sormontato da un melathron con due epitemi, come un toran giapponese o indiano. Il portico ( Olam ), che era della stessa altezza della casa ( i.
e . 45 piedi di altezza), era appeso con gli scudi dorati dei soldati di Hadadezer che Davide aveva preso in battaglia, e forse anche con armature consacrate, come la spada di Golia, 2 Samuele 8:7 , 1 Cronache 18:7 per mostrare che "a il Signore appartiene al nostro scudo", Salmi 89:18 e che "gli scudi della terra appartengono a Dio.
" Salmi 47:9 Una porta di legno di cipresso, di due foglie, realizzato in quattro quadrati, 7 1/2 piedi larghi e alti, girando sui cardini d'oro ricoperta d'oro, e scolpito con rami di palma e festoni di gigli e melograni, aperto dal portico nell'appartamento principale.Questo era il Mikdash , Luogo Santo o Santuario, e talvolta chiamato specialmente in Caldeo "il Palazzo" ( Hekal , o Birah ).
Esdra 5:14 , ecc. Davanti ad esso, come nel Tabernacolo, era appesa una tenda ricamata ( Masak ). Probabilmente era sostenuto da quattro pilastri per lato. Negli interspazi c'erano cinque tavoli per lato, ricoperti d'oro, e ciascuno circondato da una corona d'oro ( zer ). Su questi erano poste le focacce.
In fondo alla camera, da ogni lato della porta del Santissimo, c'erano cinque candelabri d'oro con catene d'oro inghirlandate appese tra di loro. Al centro della stanza c'era l'altare d'oro dell'incenso, e da qualche parte (dobbiamo supporre) il candelabro d'oro del Tabernacolo, con i suoi sette rami ornati di gigli, melograni e calici di fiori di mandorlo. Nulla di ciò che era nell'oscurità del Santissimo era visibile, tranne le sporgenze dorate con le quali l'Arca era stata portata al suo posto. Il Luogo Santo stesso era illuminato da strette feritoie.
L'ingresso al Santissimo, il Debir , o oracolo, che corrispondeva al greco adytum , era attraverso una porta a due ante di legno d'ulivo, alta e larga 6 piedi, ricoperta d'oro e scolpita con palme, cherubini e fiori aperti . La partizione era di legno di cedro. Il pavimento di tutta la casa era di cedro ricoperto d'oro. L'interno di questo "Oracolo", come veniva chiamato - poiché il titolo "Santo dei Santi" è di origine posteriore - era, in ogni caso nei Templi posteriori, nascosto da un velo ricamato di blu, porpora e cremisi, avvolto con catene d'oro. L'Oracolo, come la Nuova Gerusalemme dell'Apocalisse, era un cubo perfetto, largo 30 piedi, lungo e alto, ricoperto d'oro, ma avvolto in un'oscurità perpetua e ininterrotta.
Nessuna luce era mai visibile in essa, tranne quella diffusa dal bagliore cremisi del turibolo dell'incenso che il sommo sacerdote vi portava una volta all'anno nel Grande Giorno dell'Espiazione. Al centro del pavimento doveva apparentemente sorgere la massa rocciosa che è ancora visibile nella Moschea di Omar, da cui è chiamata Al Sakhra , "la Cupola della Roccia". La tradizione lo indicava come il punto in cui Abramo aveva deposto per il sacrificio il corpo di suo figlio Isacco, quando l'angelo trattenne il coltello discendente.
Era anche il luogo dell'aia di Araunah, e lo era stato. perciò consacrato da due apparizioni angeliche. Su di esso fu deposto con solenne cerimonia il terribile palladio dell'Arca, che era stato preservato durante le peregrinazioni e le guerre dell'Esodo e le tormentate giornate dei Giudici. Conteneva il bene più sacro della nazione, il tesoro più inestimabile che Israele custodiva per il mondo.
Questo tesoro erano le Due Tavole dei Dieci Comandamenti, scolpite (nel linguaggio antropomorfo dell'antico racconto) dal vero dito di Dio; le tavole che Mosè aveva frantumato sulle rocce del monte Sinai mentre scendeva verso il popolo traviato. L'Arca era ricoperta dal suo antico "seggio propiziatorio", o "misericordioso", adombrato dalle ali di due piccoli cherubini; ma Salomone aveva preparato per il suo ricevimento una nuova e molto più magnifica copertura, nella forma di due cherubini colossali, alti 15 piedi, di cui ciascuna ala allargata era lunga 7 piedi e mezzo. Queste ali toccarono le pareti esterne dell'Oracolo e si toccarono anche al centro dell'Arca.
Tale era il Tempio.
Era il «foro, fortezza, università e santuario» degli ebrei, «e l'emblema transitorio della Chiesa del regno di Cristo. Era destinato ad occupare una larga parte nella memoria, e anche nello sviluppo religioso, del mondo, perché divenne il punto centrale intorno che ha cristallizzato l'intera storia del Popolo Eletto. I re di Giuda sono d'ora in poi valutati con riferimento quasi esclusivo alla relazione in cui si trovavano con l'adorazione centralizzata di Geova.
I re spagnoli che costruirono e decorarono l'Escurial catturarono lo spirito degli annali ebraici quando, nella Corte dei Re, eressero le sei colossali statue di David il creatore, di Salomone il fondatore, di Giosafat, di Ezechia, di Giosia e di Manasse ' i restauratori o purificatori del culto del Tempio.
Ci volle la fatica di 300.000 uomini per vent'anni per costruire una delle piramidi. Ci sono voluti duecento anni per costruire e quattrocento per abbellire il grande Tempio di Artemide degli Efesini. Ci sono voluti più di cinque secoli per dare all'Abbazia di Westminster la sua forma attuale. Ci vollero solo sette anni e mezzo per costruire il Tempio di Salomone; ma, come vedremo, i suoi oggetti erano del tutto diversi da quelli dei grandi santuari che abbiamo menzionato.
La ricchezza profusa su di esso era tale che i suoi piatti, ciotole, tazze, persino i suoi smoccolatoi e i suoi smoccolatoi e i suoi utensili più meschini erano d'oro puro. La mole delle sue sostruzioni, lo splendore dei suoi materiali, l'abilità artistica mostrata dagli operai di Tiro in tutti i suoi dettagli e ornamenti, aggiunti al terribile senso della sua Divinità interiore, gli diedero una fama imperitura. Necessitando di poche riparazioni, rimase in piedi per più di quattro secoli.
Succeduto com'era dai Templi di Zorobabele e di Erode, portò fino a settant'anni dopo l'era cristiana la memoria del Tabernacolo nel deserto, di cui conservò le linee generali, sebbene raddoppiasse esattamente tutte le proporzioni e ammettesse molti innovazioni.
La cerimonia di inaugurazione è stata celebrata in pompa magna. Ci volle quasi un anno per completare i preparativi necessari, e la cerimonia con le sue feste occupò quattordici giorni; che erano in parte coincidenti con la Festa autunnale dei Tabernacoli.
La dedica cade in tre grandi atti. Il primo è stato il trasferimento dell'Arca nella sua nuova sede; 1 Re 8:1 poi seguiva il discorso e la preghiera di Salomone ( 1 Re 8:12 ); e, infine, fu offerto il grande olocausto ( 1 Re 8:62 ).
Il vecchio tabernacolo, o ciò che ne rimaneva, con i suoi preziosi cimeli, fu portato da sacerdoti e leviti dall'alto luogo di Gabaon, che da allora in poi fu abbandonato. Questa processione fu accolta da un'altra, molto più numerosa e splendida, composta da tutti i principi, nobili e capitani, che portò l'Arca dalla tenda eretta per essa sul monte Sion da Davide quarant'anni prima.
Gli Israeliti si erano radunati a Gerusalemme in innumerevoli moltitudini, sotto i loro sceicchi ed emiri dal confine di Hamath sull'Oronte, a nord del Monte Libano, fino al Wady el-Areesh. Il re, nel suo stato più regale, accompagnò la processione, e l'Arca passò attraverso miriadi di adoratori affollati nel cortile esterno, dalla tenda sul monte Sion nell'oscurità dell'Oracolo sul monte Moriah, dove continuò, forse non vista da un occhio umano tranne quello del sommo sacerdote una volta all'anno, finché Nabucodonosor fu portato via a Babilonia.
Per indicare che questo doveva essere il suo riposo per sempre, le doghe, contrariamente all'antica legge, furono tirate fuori dagli anelli d'oro attraverso i quali scorrevano, in modo che nessuna mano umana potesse toccare il sacro emblema stesso quando era portato su le spalle dei sacerdoti levitici. "E ci sono fino ad oggi", scrive il compilatore dal suo antico record, molto tempo dopo che il Tempio e l'Arca avevano cessato di esistere.
Il re è l'unica figura predominante, e il sommo sacerdote non viene menzionato nemmeno una volta. Nathan è menzionato solo dallo storico pagano Eupolemos. Visibile a tutta la vasta moltitudine, Salomone stava nel cortile interno su un'alta impalcatura di bronzo. Poi venne un'esplosione di musica e salmodia da parte dei sacerdoti e dei musici, vestiti di bianche vesti, che affollavano fittamente i gradini del grande altare. Tenevano nelle loro mani le loro arpe, i cembali e i salteri scintillanti nelle loro preziose cornici di legno di sandalo rosso, e dodici di loro squarciavano l'aria con lo squillo delle loro trombe d'argento mentre Salomone, in quest'ora suprema della sua prosperità, rifulse davanti al suo popolo in tutta la sua virile bellezza.
Alla vista di quella maestosa figura nelle sue vesti sfarzose il canto di lode fu amplificato da innumerevoli voci, e, per coronare tutto, un tripudio di gloria improvvisa avvolse il Tempio e l'intera scena nello splendore del cielo. 2 Cronache 5:13 prima cosa, il re, in piedi con le spalle al popolo, proruppe in poche parole di un canto profetico.
Poi, rivolto alla moltitudine, li benedisse - lui, e non il sommo sacerdote - e raccontò loro brevemente la storia e il significato di questa casa di Dio, avvertendoli fedelmente che il Tempio dopo tutto era solo l'emblema della presenza di Dio nel in mezzo a loro, e che l'Altissimo non abita in templi fatti da mani d'uomo, né è adorato da mani d'uomo come se avesse bisogno di qualcosa. Dopo ciò si avvicinò all'altare, e inginocchiato sulle ginocchia 2 Cronache 6:13 -un atteggiamento molto insolito tra i Giudei, che, fino ai tempi più recenti, di solito si alzavano in piedi per pregare-pregava con i palmi delle mani rivolti all'insù al cielo, come per riceverne in profonda umiltà i benefici elargiti.
La preghiera, come qui data, consiste in un'introduzione, sette petizioni e una conclusione. Era un'appassionata supplica che Dio ascoltasse, sia individualmente che a livello nazionale, sia nella prosperità che nell'avversità, le suppliche del suo popolo, e anche degli estranei, che o pregassero nei cortili di quella sua casa, o ne facessero il Kibleh delle loro devozioni.
Dopo la preghiera dedicatoria, sia il cortile esterno che quello interno del Tempio puzzavano e nuotavano del sangue di innumerevoli vittime-vittime così numerose che il grande altare di bronzo divenne per loro del tutto insufficiente. Alla fine dell'intera festa, tornarono alle loro case con gioia e letizia.
Ma qualunque cosa il Tempio potesse o non potesse essere per il popolo, il re lo usava come sua cappella. Tre volte l'anno, ci viene detto, offriva, e per tutto ciò che appare, offriva di propria mano senza l'intervento di alcun sacerdote olocausti e offerte di pace sull'altare. Non solo questo, ma in realtà "bruciava con esso incenso sull'altare che era davanti al Signore", proprio ciò che era considerato un crimine così mortale nel caso del re Uzzia.
Nel corso della storia della monarchia, i sacerdoti, con quasi nessuna eccezione, sembrano essere stati strumenti passivi nelle mani dei re. Anche sotto Roboamo, molto di più sotto Acaz e Manasse, i sacri recinti furono contaminati da abominazioni senza nome, alle quali, per quanto ne sappiamo, i sacerdoti non opposero resistenza.