Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
1 Timoteo 6:1-2
capitolo 16
LA NATURA DELLA SCHIAVIT ROMANA E L'ATTEGGIAMENTO DELL'APOSTOLO VERSO ESSO: UN PARALLELO MODERNO. - 1 Timoteo 6:1
Ci sono quattro passaggi in cui San Paolo tratta direttamente i rapporti tra gli schiavi ei loro padroni: Efesini 6:5 Epistole agli Efesini, Efesini Efesini 6:5 ai Colossesi 3:22 ; Colossesi 4:1 , a Filemone, Filemone 1:8 e il passo davanti a noi.
Qui egli guarda la questione dal punto di vista dello schiavo; nella lettera a Filemone da quella del maestro: nella lettera ai Colossesi e agli Efesini si rivolge a entrambi. In tutti e quattro i luoghi il suo atteggiamento verso questo mostro abominio è lo stesso; ed è davvero notevole. Da nessuna parte denuncia la schiavitù. Non afferma che un'iniquità così intollerabile come l'uomo che possiede il suo simile debba essere eliminata il più rapidamente possibile.
Non incoraggia gli schiavi a ribellarsi oa fuggire. Non lascia intendere ai padroni che dovrebbero lasciare liberi i loro schiavi. Niente del genere. Non solo accetta la schiavitù come un fatto; sembra trattarlo come un fatto necessario, un fatto che potrebbe essere permanente quanto il matrimonio e la parentela, la povertà e la ricchezza.
Questo atteggiamento diventa tanto più meraviglioso, quando ricordiamo, non solo che cos'è necessariamente la schiavitù ovunque essa esista, ma che cosa fosse la schiavitù sia per consuetudine che per legge tra i grandi schiavisti di tutto l'Impero Romano. La schiavitù è sempre degradante per entrambe le parti in quel rapporto innaturale, per quanto eccellenti possano essere le regole da cui è protetta, e per quanto nobili possano essere i caratteri sia del padrone che dello schiavo.
È impossibile per un essere umano essere proprietario assoluto della persona di un altro senza che sia il possessore che il posseduto ne risentano moralmente. Le violazioni delle leggi della natura non sono mai perpetrate impunemente; e quando le leggi violate sono quelle che riguardano non forze e atomi inconsci, ma anime e caratteri umani, le sanzioni della violazione sono nondimeno sicure o severe.
Ma questi mali, che sono le conseguenze inevitabili dell'esistenza della schiavitù in qualsiasi forma, possono essere centuplicati, se la schiavitù esiste senza regole, o con regole cattive, o ancora dove sono sia il padrone che lo schiavo, per cominciare , vile e brutalizzato nel carattere. E tutto questo era il caso nei primi giorni dell'Impero Romano. La schiavitù in gran parte non era affatto sotto controllo, e le leggi che esistevano per regolare il rapporto tra proprietario e schiavo erano per la maggior parte di carattere per intensificare il male; mentre le condizioni in cui venivano educati sia il padrone che lo schiavo erano tali da rendere ciascuno di loro pronto ad aumentare la degradazione morale dell'altro.
Siamo abituati a considerare con meritato orrore e abominio gli orrori della schiavitù moderna praticata fino a poco tempo fa in America e ancora praticata in Egitto, Persia, Turchia e Arabia. Ma si può dubitare che tutti gli orrori della schiavitù moderna debbano essere paragonati agli orrori della schiavitù dell'antica Roma.
Da un punto di vista politico si può ammettere che l'istituzione della schiavitù abbia giocato in epoche passate un ruolo utile nella storia dell'umanità. Ha mitigato le crudeltà della guerra barbarica. Era più misericordioso rendere schiavo un prigioniero che sacrificarlo agli dei, o torturarlo a morte, o mangiarlo. E il prigioniero schiavo e il guerriero che lo aveva catturato, si resero subito utili l'uno all'altro.
Il guerriero proteggeva il suo schiavo dagli attacchi e lo schiavo con il suo lavoro lasciava il guerriero libero di proteggerlo. Così ognuno ha fatto qualcosa a beneficio dell'altro e della società in cui viveva.
Ma quando guardiamo all'istituzione da un punto di vista morale, è difficile evitare la conclusione che i suoi effetti siano stati del tutto malvagi.
(1) È stato fatale per una delle credenze umane più salutari, la fede nella dignità del lavoro. Il lavoro era fastidioso, e quindi assegnato allo schiavo, e di conseguenza veniva considerato degradante. Così il libero perdeva la disciplina nobilitante del lavoro; e per lo schiavo la fatica non nobilitava, perché tutti la trattavano come una degradazione.
(2) È stato disastroso per il carattere personale del maestro. Il possesso del potere assoluto è sempre pericoloso per la nostra natura. Gli scrittori greci non si stancano mai di insistere su questo in connessione con il dominio dei despoti sui cittadini. Stranamente non si resero conto che il principio rimaneva lo stesso sia che l'autocrate fosse il capo di uno stato o di una famiglia. In entrambi i casi divenne quasi inevitabilmente un tiranno, incapace di autocontrollo e vittima costante di adulazione. E in qualche modo il tiranno domestico era il peggiore dei due. Non c'era opinione pubblica a tenerlo sotto controllo e la sua tirannia poteva esercitarsi in ogni dettaglio della vita quotidiana.
(3) È stato disastroso per il carattere personale dello schiavo. Abituato a essere considerato un essere inferiore e poco umano, sempre al servizio di un altro, e che per i servizi più umili, lo schiavo perdeva ogni rispetto di sé. La sua arma naturale era l'inganno; e il suo principale, se non unico, piacere era la gratificazione dei suoi più bassi appetiti. Lo schiavo domestico non di rado divideva il suo tempo tra assecondare le passioni del suo padrone e gratificare le proprie.
(4) È stato rovinoso per la vita familiare. Se non turbava il rapporto tra marito e moglie, avvelenava l'atmosfera in cui vivevano e in cui venivano cresciuti i loro figli. La generazione più giovane ha inevitabilmente sofferto. Anche se non imparavano la crudeltà dai loro genitori, e l'inganno e la sensualità dagli schiavi, perdevano la delicatezza dei sentimenti vedendo le cose umane trattate come bestie brute, ed essendo costantemente in compagnia di coloro che era stato loro insegnato a disprezzare.
Anche Platone, raccomandando che gli schiavi siano trattati giustamente e in vista del loro miglioramento morale, dice che devono essere sempre puniti per le loro colpe, e non rimproverati come uomini liberi, il che li rende solo presuntuosi; e per loro non si dovrebbe usare altro linguaggio che quello del comando.
Questi mali, che sono inerenti alla natura stessa della schiavitù, furono centuplicati dalla legislazione romana e dalla condizione della società romana nel primo secolo dell'era cristiana. La schiavitù, che all'inizio era un'attenuazione delle barbarie della guerra, finì per diventarne un aumento. Sebbene una singola campagna a volte portasse molte migliaia di prigionieri che furono venduti come schiavi, tuttavia la guerra non procurò schiavi abbastanza velocemente per la domanda, e fu integrata da una sistematica caccia all'uomo.
È stato stimato che nel mondo romano dell'epoca di San Paolo la proporzione degli schiavi rispetto agli uomini liberi era nel rapporto di due, o anche tre, a uno. Fu l'immenso numero degli schiavi che portò ad alcuni dei crudeli costumi e leggi che li rispettavano. In campagna spesso lavoravano, e qualche volta dormivano, in catene. Anche a Roma sotto Augusto il portinaio veniva talvolta incatenato. E per decreto del Senato, se il padrone veniva ucciso da uno schiavo, tutti gli schiavi della casa venivano messi a morte.
I quattrocento schiavi di Pedanius Secondo furono giustiziati in base a questa legge nel 61 dC, anno in cui San Paolo era probabilmente a Roma. Fu fatta una protesta pubblica; ma il Senato decise che la legge doveva fare il suo corso. La plebaglia di schiavi poteva essere tenuta a freno solo dalla paura. Ancora, se il padrone era accusato di un delitto, poteva consegnare i suoi schiavi alla tortura per provare la sua innocenza.
Ma sarebbe un compito ignobile provare tutti gli orrori e gli abomini a cui la crudeltà e la lussuria dei ricchi uomini e donne romani sottoponevano i loro schiavi. Gli sport sanguinosi degli spettacoli dei gladiatori ei prodotti indecenti della scena romana furono in parte l'effetto e in parte la causa del carattere spaventoso della schiavitù romana. I gladiatori e gli attori erano schiavi appositamente addestrati per queste esibizioni degradanti; ei nobili romani e le dame romane, abbrutiti e contaminati dall'essere testimoni, se ne tornarono a casa per dare sfogo tra gli schiavi delle loro stesse famiglie alle passioni che il circo e il teatro avevano suscitato.
E questo era il sistema che san Paolo lasciò intatto e non denunciato. Non esprime mai con tante parole una condanna autorevole o un'avversione personale nei suoi confronti. Ciò è tanto più notevole se ricordiamo il temperamento entusiasta e comprensivo di san Paolo; e il fatto è una prova in più dell'ispirazione divina della Scrittura.
Quella schiavitù, come la vedeva lui, deve aver spesso suscitato nel suo cuore la più intensa indignazione e angoscia, non possiamo dubitare; e tuttavia fu guidato a non dare la sua approvazione a rimedi che sarebbero stati certamente violenti e forse inefficaci. Predicare che il padrone cristiano deve lasciare liberi i suoi schiavi, sarebbe stato predicare che gli schiavi hanno diritto alla libertà; e lo schiavo capirebbe che significa che, se la libertà non fosse stata concessa, avrebbe potuto prendere questo suo diritto con la forza.
Di tutte le guerre, una guerra servile è forse la più spaventosa; e possiamo essere grati che nessuno di coloro che per primi predicarono il Vangelo diede la propria approvazione a tale movimento. L'abolizione improvvisa della schiavitù nel I secolo avrebbe significato il naufragio della società. Né il padrone né lo schiavo erano adatti a un tale cambiamento. Era necessario un lungo corso di istruzione prima che una riforma così radicale potesse essere portata a termine con successo.
È stato indicato come uno dei segni principali del carattere divino del Vangelo, che non fa mai appello allo spirito della rivoluzione politica. Non denuncia abusi; ma insiste su principi che condurranno necessariamente alla loro abolizione.
Fu proprio ciò che fece san Paolo nell'affrontare il gigantesco cancro che stava prosciugando le forze, economiche, politiche e morali, della società romana. Non disse allo schiavo che era oppresso e oltraggiato. Non disse al padrone che comprare e vendere esseri umani era una violazione dei diritti dell'uomo. Ma ispirò ad entrambi sentimenti che rendevano impossibile la permanenza dell'ingiusto rapporto tra loro.
A molti romani sarebbe sembrato nientemeno che una rapina e una rivoluzione dirgli: "Non hai il diritto di possedere queste persone; devi liberare i tuoi schiavi". San Paolo, senza attaccare i diritti di proprietà o le leggi ei costumi esistenti, pronunciò una parola molto più alta, e una che presto o tardi dovrà portare con sé la libertà, quando disse: "Devi amare i tuoi schiavi". Tutti gli abomini morali che si erano accerchiati intorno alla schiavitù, - l'ozio, l'inganno, la crudeltà e la lussuria - li denunciò senza risparmio; ma per se stessi, non a causa della loro connessione con questa iniqua istituzione.
Non denunciò gli accordi sociali che consentivano e incoraggiavano la schiavitù. Lasciò ai princìpi che predicava gradualmente di riformarli. La schiavitù non può continuare quando la fratellanza di tutta l'umanità e l'uguaglianza di tutti gli uomini in Cristo sono state realizzate. E molto prima che venga abolita la schiavitù, essa viene resa più umana, ovunque vengano applicati i principi cristiani. Ancor prima che il cristianesimo nella persona di Costantino salisse al trono imperiale, aveva influenzato l'opinione pubblica nella giusta direzione.
Seneca e Plutarco sono molto più umani nei loro punti di vista sulla schiavitù di quanto lo fossero gli scrittori precedenti; e sotto gli Antonini il potere di vita e di morte sugli schiavi fu trasferito dai loro padroni ai magistrati. Costantino andò molto oltre, e Giustiniano ancora di più, nel migliorare la condizione degli schiavi e nell'incoraggiare l'emancipazione. Quindi, lentamente ma inesorabilmente, questo male mostruoso viene sradicato dalla società; ed è una delle tante bellezze del Vangelo in confronto all'Islam, che mentre il maomettano ha consacrato la schiavitù, e le ha dato una sanzione religiosa permanente, il cristianesimo l'ha fermamente abolita.
È tra le principali glorie del secolo presente l'aver visto l'abolizione della schiavitù nell'impero britannico, l'emancipazione dei servi in Russia e l'emancipazione dei negri negli Stati Uniti. E possiamo tranquillamente affermare che queste tardive rimozioni di un grande male sociale non sarebbero mai state realizzate se non per i principi predicati da san Paolo, proprio nel momento in cui permetteva ai padroni cristiani di trattenere i loro schiavi, e ordinava agli schiavi cristiani di onorare e obbediscono ai loro padroni pagani.
Meritano una particolare attenzione le ingiunzioni dell'Apostolo agli schiavi che hanno padroni cristiani: essa indica uno dei mali che sarebbero certamente diventati gravi, se gli Apostoli si fossero messi all'opera per predicare l'emancipazione. Essendo gli schiavi in quasi tutti i casi del tutto inadatti a una vita di libertà, l'emancipazione totale avrebbe inondato la società di folle di persone del tutto incapaci di fare un uso dignitoso della libertà appena acquisita.
L'improvviso cambiamento nelle loro condizioni sarebbe stato troppo grande per il loro autocontrollo. Infatti, da ciò che qui dice san Paolo, si deduce che l'accettazione dei principi del cristianesimo in alcuni casi li ha sbilanciati. Incarica gli schiavi cristiani che hanno padroni cristiani di non disprezzarli. Evidentemente questa era una tentazione che prevedeva, anche se non era un difetto che aveva talvolta osservato.
Sentirsi dire che lui e il suo padrone erano fratelli, e scoprire che il suo padrone accettava questa visione della loro relazione, era più di quanto il povero schiavo in alcuni casi potesse sopportare. Era stato educato a credere di essere un ordine inferiore dell'essere, che non aveva quasi nulla in comune, eccetto una forma umana e passioni, con il suo padrone. E, che accettasse o meno questa convinzione, si era trovato trattato sistematicamente come se fosse indiscutibile.
Quando, quindi, gli fu assicurato, come uno dei primi principi della sua nuova fede, che non solo era umano come il suo padrone, ma che nella famiglia di Dio era uguale e fratello del suo padrone; soprattutto, quando ebbe un maestro cristiano che non solo condivideva questa nuova fede, ma agiva di conseguenza e lo trattava come un fratello, allora la sua testa rischiava di essere girata. Il rimbalzo dalla paura umiliante ai termini di uguaglianza e affetto era troppo per lui; e l'antico atteggiamento di ottuso terrore fu scambiato non per rispettosa lealtà, ma per disprezzo.
Cominciò a disprezzare il padrone che aveva smesso di rendersi terribile. Tutto ciò mostra quanto siano pericolosi i repentini mutamenti dei rapporti sociali; e con quanta cautela dobbiamo metterci al lavoro per realizzare una riforma di quelli che più chiaramente hanno bisogno di essere riadattati; e aggiunge grandemente alla nostra ammirazione per la saggezza dell'Apostolo e alla nostra gratitudine a Colui che gli ha ispirato tanta saggezza, vedere che nell'affrontare questo difficile problema non lascia che le sue simpatie superino il suo giudizio e non tenta di guarire un male di vecchia data, che aveva intrecciato le sue radici intorno alle fondamenta stesse della società, con qualsiasi processo rapido o violento.
Tutti gli uomini sono per diritto naturale liberi. Concesso. Tutti gli uomini sono per creazione figli di Dio, e per redenzione fratelli in Cristo. Concesso. Ma è peggio che inutile dare: la libertà all'improvviso a coloro che fin dalla nascita ne sono stati privati, e non sanno ancora che uso farne; e per dare la posizione di figli e fratelli tutti in una volta agli emarginati che non possono capire cosa significano tali privilegi.
San Paolo dice allo schiavo che la libertà è una cosa: essere desiderata; ma ancor più che è una cosa da meritare. «Mentre siete ancora sotto il giogo dimostratevi degni di essa e capaci di sopportarlo. Diventando cristiani siete diventati uomini liberi di Cristo. Mostrate di poter godere di quella libertà senza abusarne. Se vi porta a trattare con disprezzo un signore pagano , poiché non ce l'ha, allora gli dai l'opportunità di bestemmiare Dio e la tua santa religione, poiché può dire: 'Che vile credo deve essere questo, che rende i servi superbi e irrispettosi!' Se ti porta a trattare con sprezzante familiarità un maestro cristiano, perché ti riconosce come un fratello che deve amare, allora stai capovolgendo l'obbligo che ti impone una fede comune. perche tu,
Questo è sempre il peso della sua esortazione agli schiavi. Dice a Timothy di insistere. Dice a Titus di fare lo stesso. Tito 2:9 Gli schiavi correvano il pericolo particolare di fraintendere il significato della libertà del Vangelo. Non è per un momento da supporre che annulli gli obblighi esistenti di uno schiavo verso il suo padrone.
Non si deve dare loro alcun indizio sul fatto che hanno il diritto di chiedere l'emancipazione o che sarebbero giustificati a fuggire. Che imparino a comportarsi come uomini liberi del Signore. Che i loro padroni imparino a comportarsi come servi del Signore. Quando questi principi si saranno concretizzati, la schiavitù cesserà di esistere.
Quel giorno non è ancora arrivato, ma i progressi già fatti, soprattutto durante il secolo in corso, fanno sperare che possa essere vicino. Ma l'estinzione della schiavitù non priverà il trattamento che san Paolo ne fece del suo interesse pratico e del suo valore. La sua saggezza ispirata nell'affrontare questo problema dovrebbe essere la nostra guida nell'affrontare i problemi non meno importanti che ci troviamo di fronte al giorno d'oggi.
Abbiamo difficoltà sociali da affrontare, la cui grandezza e il cui carattere le rendono non dissimili da quella della schiavitù nelle prime età del cristianesimo. Ci sono i rapporti tra capitale e lavoro, le disuguaglianze prodigiose nella distribuzione della ricchezza, il degrado che comporta l'affollamento della popolazione nei grandi centri industriali. Nel tentativo di rimediare a tali cose, mentre ci entusiasma da S.
Lo zelo compassionevole di Paolo, senza dimenticare la sua pazienza e discrezione. I mali mostruosi non sono, come i giganti nei vecchi romanzi, da uccidere di colpo. Sono profondamente radicati; e se tentiamo di distruggerli, possiamo estirpare le fondamenta della società insieme a loro. Dobbiamo accontentarci di lavorare lentamente e senza violenza. Non abbiamo il diritto di predicare la rivoluzione e il saccheggio a coloro che soffrono per la povertà immeritata, non più di quanto St.
Paolo dovette predicare la rivolta agli schiavi. Rimedi drastici di questo tipo causeranno molta inimicizia, e forse spargimento di sangue, nell'esecuzione, e alla fine non funzioneranno alcuna cura permanente. È incredibile che il benessere dell'umanità possa essere promosso suscitando rancore e odio tra una classe sofferente e coloro che sembrano avere il potere di alleviarli. La carità, lo sappiamo, non viene mai meno; ma né la Scrittura né l'esperienza ci hanno insegnato che la violenza è una via sicura per il successo.
Abbiamo bisogno di più fede nei principi del cristianesimo e nel loro potere di promuovere la felicità e la devozione. Ciò che occorre non è un'improvvisa ridistribuzione della ricchezza, né leggi per impedirne l'accumulo, ma un giusto apprezzamento del suo valore. Ricchi e poveri devono ancora imparare cosa vale veramente la pena avere in questo mondo. Non è ricchezza, ma felicità. E la felicità non si trova né nel guadagnare, né nel possedere, né nello spendere denaro, ma nell'essere utili.
Servire gli altri, spendere ed essere spesi per loro, -questo è l'ideale da anteporre all'umanità; e proprio nella misura in cui si raggiunge, cesseranno di esistere le spaventose ineguaglianze tra classe e classe, tra uomo e uomo. È una lezione che richiede molto insegnamento e molto apprendimento. Intanto sembra una cosa terribile lasciare intere generazioni afflitte dalla miseria, così come è stato terribile lasciare intere generazioni gemere in schiavitù.
Ma una manomissione generale non avrebbe aiutato le cose allora; e una distribuzione generale agli indigenti non avrebbe aiutato le cose ora. Il rimedio adottato allora era lento, ma efficace. Al padrone non fu detto di emancipare il suo schiavo, e allo schiavo non fu detto di scappare dal suo padrone; ma ciascuno era incaricato di comportarsi con l'altro, il padrone nel comandare e lo schiavo nell'obbedire, da cristiano a cristiano davanti a Dio.
Non dubitiamo che lo stesso rimedio ora, se applicato fedelmente, non sarà meno efficace. Non dire al ricco che deve condividere la sua ricchezza con chi non ha nulla. Non dire al povero che ha diritto a una quota, e può prenderla, se non gli viene data. Ma con il precetto e l'esempio mostra a entrambi allo stesso modo che l'unica cosa per cui vale la pena vivere è promuovere il benessere degli altri. E lasciamo che l'esperienza del passato ci convinca che qualsiasi rimedio che comporti una ricostruzione violenta della società è sicuramente pericoloso e può facilmente rivelarsi vano.