Apocalisse 21:1-27
1 Poi vidi un nuovo cielo e una nuova terra, perché il primo cielo e la prima terra erano passati, e il mare non era più.
2 E vidi la santa città, la nuova Gerusalemme, scender giù dal cielo d'appresso a Dio, pronta come una sposa adorna per il suo sposo.
3 E udii una gran voce dal trono, che diceva: Ecco il tabernacolo di Dio con gli uomini; ed Egli abiterà con loro, ed essi saranno suoi popoli, e Dio stesso sarà con loro e sarà loro Dio;
4 e asciugherà ogni lagrima dagli occhi loro e la morte non sarà più; né ci saran più cordoglio, né grido, né dolore, poiché le cose di prima sono passate.
5 E Colui che siede sul trono disse: Ecco, io fo ogni cosa nuova, ed aggiunse: Scrivi, perché queste parole sono fedeli e veraci.
6 Poi mi disse: E' compiuto. Io son l'Alfa e l'Omega, il principio e la fine. A chi ha sete io darò gratuitamente della fonte dell'acqua della vita.
7 Chi vince erediterà queste cose; e io gli sarò Dio, ed egli mi sarà figliuolo;
8 ma quanto ai codardi, agl'increduli, agli abominevoli, agli omicidi, ai fornicatori, agli stregoni, agli idolatri e a tutti i bugiardi, la loro parte sarà nello stagno ardente di fuoco e di zolfo, che è la morte seconda.
9 E venne uno dei sette angeli che aveano le sette coppe piene delle sette ultime piaghe; e parlò meco, dicendo: Vieni e ti mostrerò la sposa, la moglie dell'Agnello.
10 E mi trasportò in ispirito su di una grande ed alta montagna, e mi mostrò la santa città, Gerusalemme, che scendeva dal cielo d'appresso a Dio, avendo la gloria di Dio.
11 Il suo luminare era simile a una pietra preziosissima, a guisa d'una pietra di diaspro cristallino.
12 Avea un muro grande ed alto; avea dodici porte, e alle porte dodici angeli, e sulle porte erano scritti dei nomi, che sono quelli delle dodici tribù dei figliuoli d'Israele.
13 A oriente c'eran tre porte; a settentrione tre porte; a mezzogiorno tre porte, e ad occidente tre porte.
14 E il muro della città avea dodici fondamenti, e su quelli stavano i dodici nomi dei dodici apostoli dell'Agnello.
15 E colui che parlava meco aveva una misura, una canna d'oro, per misurare la città, le sue porte e il suo muro.
16 E la città era quadrangolare, e la sua lunghezza era uguale alla larghezza; egli misurò la città con la canna, ed era dodicimila stadi; la sua lunghezza, la sua larghezza e la sua altezza erano uguali.
17 Ne misurò anche il muro, ed era di centoquarantaquattro cubiti, a misura d'uomo, cioè d'angelo.
18 Il muro era costruito di diaspro e la città era d'oro puro, simile a vetro puro.
19 I fondamenti del muro della città erano adorni d'ogni maniera di pietre preziose. Il primo fondamento era di diaspro; il secondo di zaffiro; il terzo di calcedonio; il quarto di smeraldo;
20 il quinto di sardonico; il sesto di sardio; il settimo di crisolito; l'ottavo di berillo; il nono di topazio; il decimo di crisopazio; l'undecimo di giacinto; il dodicesimo di ametista.
21 E le dodici porte eran dodici perle, e ognuna delle porte era fatta d'una perla; e la piazza della città era d'oro puro, simile a vetro trasparente.
22 E non vidi in essa alcun tempio, perché il Signore Iddio, l'Onnipotente, e l'Agnello sono il suo tempio.
23 E la città non ha bisogno di sole, né di luna che risplendano in lei perché la illumina la gloria di Dio, e l'Agnello è il suo luminare.
24 E le nazioni cammineranno alla sua luce; e i re della terra vi porteranno la loro gloria.
25 E le sue porte non saranno mai chiuse di giorno (la notte quivi non sarà più);
26 e in lei si porterà la gloria e l'onore delle nazioni.
27 E niente d'immondo e nessuno che commetta abominazione o falsità, v'entreranno; ma quelli soltanto che sono scritti nel libro della vita dell'Agnello.
CAPITOLO XVII.
LA NUOVA GERUSALEMME. REV.
Apocalisse 21:1 ; Apocalisse 22:1 .
LA prima parte del trionfo finale dell'Agnello è stata compiuta, ma la seconda deve ancora essere spiegata. Ci viene introdotto da uno di quei passaggi preparatori o di transizione che ci hanno già frequentemente incontrato nell'Apocalisse, e che si collegano sia a quanto precede sia a quanto segue: -
"E vidi un nuovo cielo e una nuova terra: poiché il primo cielo e la prima terra sono passati; e il mare non c'è più. E vidi la città santa, la nuova Gerusalemme, che scendeva dal cielo da parte di Dio, fatta pronta come una sposa adorna per il suo sposo. E udii una gran voce dal trono che diceva: Ecco, il tabernacolo di Dio è con gli uomini, ed Egli abiterà con loro, ed essi saranno il suo popolo, e Dio stesso sarà con loro, e sia il loro Dio: ed Egli asciugherà ogni lacrima dai loro occhi; e la morte non ci sarà più, né ci sarà più cordoglio, né lamento, né affanno: le prime cose sono passate.
E Colui che siede sul trono disse: Ecco, io faccio nuove tutte le cose. E dice: Scrivi: perché queste parole sono fedeli e veritiere. Ed Egli mi disse: Sono avvenuti. Io sono l'Alfa e l'Omega, l'inizio e la fine. A chi ha sete darò gratuitamente la fonte dell'acqua della vita. Chi vince erediterà queste cose; e io sarò il suo Dio, ed egli sarà mio figlio.
Ma per i timorosi, gli increduli, gli abominevoli, gli assassini, i fornicatori, gli stregoni, gli idolatri e tutti i bugiardi, la loro parte sarà nello stagno ardente di fuoco e zolfo: che è la seconda morte ( Apocalisse 21:1 )."
Queste parole, come molte altre che ci hanno già incontrato, gettano luce sui principi su cui è composta l'Apocalisse. Mostrano nel modo più chiaro possibile che fino alla fine del libro le considerazioni cronologiche devono essere tralasciate. Non si può pensare alla cronologia quando troviamo, da un lato, allusioni alla nuova Gerusalemme che vengono solo amplificate ed estese nella successiva visione del capitolo, o quando troviamo, dall'altro, una descrizione dell'esclusione dalla nuova Gerusalemme di certe classi già consegnate alla «morte seconda.
Con le prime allusioni il brano si collega con ciò che deve ancora venire, con il secondo con ciò che è stato prima. Per la stessa ragione non è necessario soffermarsi a lungo sul passaggio. Non contiene nulla di nuovo, o niente che non ci incontri di nuovo con maggiore pienezza di dettagli. Sembrano necessarie solo un paio di brevi osservazioni.
Il Veggente vede un nuovo cielo e una nuova terra. Due parole nel Nuovo Testamento sono tradotte con "nuovo", ma c'è una differenza tra loro. L'uno contempla l'oggetto di cui si parla sotto l'aspetto di qualcosa che è stato recentemente portato all'esistenza, l'altro sotto un aspetto nuovo dato a ciò che era precedentemente esistito, ma è stato superato. * Quest'ultima parola è qui impiegata, come è impiegata anche nelle frasi un "vestito nuovo", cioè un indumento non logoro, come uno vecchio; "otri nuovi", cioè otri non avvizziti ed essiccati; una "tomba nuova", cioè non scavata di recente nella roccia, ma che non era mai stata usata come l'ultimo luogo di riposo dei morti.
Il fatto, quindi, che i cieli e la terra di cui si parla qui siano "nuovi", non implica che essi siano stati inizialmente creati. Possono essere i vecchi cieli e la vecchia terra; ma hanno un nuovo aspetto, un nuovo carattere, adattato a un nuovo fine. Del senso in cui va intesa la parola "mare" abbiamo già parlato. Un'altra espressione nel brano merita di essere segnalata. Dicendo che è giunto il tempo in cui il tabernacolo del Signore è con gli uomini, ed Egli dimorerà con loro, si aggiunge, ed essi saranno i Suoi popoli.
Abbiamo familiarità con l'uso della Scrittura della parola "popolo" per denotare il vero Israele di Dio, e non meno con l'uso della parola "popoli" per indicare le nazioni della terra da Lui alienate. Ma qui si usa la parola "popoli" al posto di "popolo" per i figli di Dio; e l'uso non può che scaturire da questo: che il Veggente abbia del tutto abbandonato l'idea che Israele secondo la carne possa avere la parola "popolo" applicata, e che tutti i credenti, a qualunque razza appartengano, occupino lo stesso terreno in Cristo, e sono in possesso degli stessi privilegi.
I "popoli" sono la controparte dei "molti diademi" di Apocalisse 19:12 . (* Trench, Sinonimi , seconda serie, p. 39)
"E venne uno dei sette angeli che avevano le sette coppe, che erano carichi degli ultimi sette flagelli; e parlò con me, dicendo: Vieni qua, ti mostrerò la sposa, la moglie dell'Agnello. Ed egli mi trasportò con lo spirito su un monte grande e alto, e mi mostrò la santa città Gerusalemme, che scendeva dal cielo da parte di Dio, avendo la gloria di Dio: la sua luce era come una pietra preziosissima, come fosse un diaspro pietra, chiara come il cristallo, avente un muro grande e alto, avente dodici porte, e alle porte dodici angeli, e nomi scritti sopra, che sono i nomi delle dodici tribù dei figli d'Israele Ad oriente c'erano tre porte e a settentrione tre porte, a mezzogiorno tre porte e a occidente tre porte.
E il muro della città aveva dodici fondamenta, e su di esse dodici nomi dei dodici apostoli dell'Agnello. E colui che parlava con me aveva come misura una canna d'oro per misurare la città, le sue porte e le sue mura. E la città è quadrata, e la sua lunghezza è grande quanto la larghezza; e misurò la città con la canna, dodicimila stadi: la lunghezza, la larghezza e l'altezza sono uguali.
E misurò il suo muro, centoquarantaquattro cubiti, secondo la misura di un uomo, cioè di un angelo. E la costruzione delle sue mura era di diaspro; e la città era d'oro puro, come puro vetro. Le fondamenta delle mura della città erano adorne di ogni sorta di pietre preziose. Il primo fondamento fu il diaspro; il secondo, zaffiro; il terzo, calcedonio; il quarto, smeraldo; il quinto, sardonice; il sesto, sardo; il settimo, crisolito; l'ottavo, berillo; il nono, topazio; il decimo, crisoprasio; l'undicesimo, giacinto; il dodicesimo, ametista.
E le dodici porte erano dodici perle; ciascuna delle varie porte era di una perla: e la via della città era d'oro puro, come fosse di vetro trasparente. E non vidi in esso alcun tempio: poiché il Signore Dio, l'Onnipotente, è il suo tempio e l'Agnello. E la città non ha bisogno del sole, né della luna, che splenda su di essa: poiché la gloria di Dio l'ha illuminata, e la sua lampada è l'Agnello.
E le nazioni cammineranno alla sua luce e i re della terra vi porteranno la loro gloria. E le sue porte non saranno in alcun modo chiuse di giorno, perché là non ci sarà notte. E porteranno in essa la gloria e l'onore delle nazioni. E non vi entrerà in alcun modo nulla d'impuro, né colui che commette abominio e menzogna, ma solo quelli che sono scritti nel libro della vita dell'Agnello.
E mi mostrò un fiume d'acqua di vita, lucente come cristallo, che procedeva dal trono di Dio e dell'Agnello, in mezzo alla sua via. E da una parte e dall'altra del fiume c'era l'albero della vita, che portava dodici tipi di frutti, e dava i suoi frutti ogni mese: e le foglie dell'albero servivano per la guarigione delle nazioni. E non ci sarà più maledizione: e il trono di Dio e dell'Agnello sarà lì; ei suoi servi gli serviranno e vedranno il suo volto; e il suo nome sarà sulla loro fronte.
E non ci sarà più notte; e non hanno bisogno di luce di lampada, né di luce di sole; poiché il Signore Dio illuminerà loro: ed essi regneranno nei secoli dei secoli ( Apocalisse 21:9 ; Apocalisse 22:1 )."
La visione contenuta in questi versetti è mostrata al Veggente dall'angelo che forma il terzo del secondo gruppo associato a Colui che era stato descritto in Apocalisse 19:11 come il Cavaliere sul cavallo bianco, e che in quel momento cavalcò verso il Suo ultimo trionfo. Il primo di questo gruppo di tre era apparso in Apocalisse 19:17 , e il secondo in Apocalisse 20:1 .
Ora abbiamo il terzo; e non è poco importante osservarlo, perché aiuta a gettare luce sulla struttura artificiale di questi Capitoli, mentre, allo stesso tempo, collega la visione con la vittoria di Cristo sulla terra piuttosto che con qualsiasi scena di splendore e gloria in una regione al di là del luogo dell'attuale dimora dell'uomo. Così contribuisce qualcosa almeno alla convinzione che là dove il credente combatte anche lui porta la corona del trionfo.
La sostanza della visione è una descrizione della città santa, la nuova Gerusalemme, la vera Chiesa di Dio tutta separata dalla falsa Chiesa, mentre discende da Dio, dal cielo, preparata come una sposa adorna per il suo sposo. Ha avuto luogo il suo matrimonio con l'Agnello, matrimonio in cui non ci sarà infedeltà da una parte e biasimo dall'altra, ma in cui, come gioisce lo sposo per la sposa, il Signore gioirà per sempre nel suo popolo , e il suo popolo in lui.
Segue poi, ad arricchire il quadro, un resoconto dettagliato della vera Chiesa sotto la figura della città di cui si era già parlato nella prima visione del capitolo. I tesori dell'immaginazione e del linguaggio del Veggente sono esauriti affinché il pensiero della sua bellezza e del suo splendore possa essere adeguatamente impresso nelle nostre menti. La sua luce - cioè la luce che diffonde, poiché la parola usata nell'originale indica che è lei stessa il luminare - è come quella del sole, solo che è di limpidezza e purezza cristallina, come un diaspro pietra, la luce di Colui che sedeva sul trono.
1 Lei è "la luce del mondo". 2 La città è anche circondata da un muro grande e alto . Lei è "una città forte". "La salvezza l'ha nominata da Dio per mura e baluardi". 3 Le sue mura hanno dodici porte , e alle porte dodici angeli , quelli ai quali Dio affida il comando del suo popolo, per custodirlo in tutte le sue vie 4; mentre, come avvenne per la nuova Gerusalemme veduta dal profeta Ezechiele, sulle porte furono scritti dei nomi, che sono i nomi delle dodici tribù dei figli d'Israele.
5 Anche queste porte sono armoniosamente distribuite, tre per lato della piazza che forma la città. Le fondamenta della città, un termine in cui non siamo a pensare di fondazioni sepolte nella terra, ma piuttosto di corsi di pietre che vanno intorno alla città e l'aumento uno sopra l'altro, sono anche dodici; e su di essi sono dodici nomi dei dodici apostoli dell'Agnello . (1 Apocalisse 4:3 ; Apocalisse 2 Matteo 5:14 ; Matteo 3 Salmi 31:21 ; Isaia 26:1 ; Isaia 4 Salmi 91:11 ; 5 Comp. Ezechiele 48:31 )
Il Veggente, tuttavia, non è soddisfatto di questo quadro generale della grandezza della nuova Gerusalemme. Come in Ezechiele, la città va misurata. * Fatto ciò, le sue proporzioni risultano, nonostante l'assenza di ogni verosimiglianza, quelle di un cubo perfetto. Come nel Sancta Sanctorum del Tabernacolo, il cui pensiero sta in fondo alla descrizione, la lunghezza, la larghezza e l'altezza sono uguali.
Dodicimila stadi, o millecinquecento miglia, la città si estende lungo e attraverso la pianura, e sale nel cielo, dodici, - il numero del popolo di Dio, moltiplicato per migliaia, il numero celeste. Il muro si misura anche - è difficile dire se in altezza o in spessore, ma molto probabilmente quest'ultimo - centoquarantaquattro cubiti, ovvero dodici moltiplicati per dodici. (* Comp. Ezechiele 40:2 )
La misurazione è completata e segue poi un resoconto del materiale di cui era composta la città. Questo era l'oro, il metallo più prezioso, allo stato più puro, come il vetro puro. Pietre preziose formavano, piuttosto che ornate, le sue dodici fondamenta. Le sue porte erano di perla: ciascuna delle varie porte era di una perla; e la via della città era d'oro puro, come fosse di vetro trasparente. Sotto tutti questi aspetti è evidente che la città è pensata come idealmente perfetta, e non secondo le realtà o le possibilità delle cose.
Né questo è tutto. La gloria della città è ulteriormente illustrata da figure che riguardano più immediatamente il suo aspetto spirituale piuttosto che il suo aspetto materiale. Si rinuncia agli aiuti esteriori necessari agli uomini per condurre la vita di Dio nel loro presente stato di imperfezione. Non c'è tempio in essa: perché il Signore, Dio, l'Onnipotente, è il suo tempio, e l'Agnello. La città non ha bisogno del sole, né della luna, per illuminarla: perché la gloria di Dio la illumina di giorno e la sua lampada di notte è l'Agnello.
In esso non c'è peccato, e ogni elemento positivo di felicità è fornito in abbondanza per i beati abitanti. Vi scorre un fiume d'acqua di vita, lucente come il cristallo ; e da una parte e dall'altra del fiume è l'albero della vita, che fruttifica non una volta all'anno, ma ogni mese, non uno solo, ma dodici specie di frutti, affinché tutti i gusti siano saziati, non avendo nulla al riguardo inutile o passibile di decadenza.
Le stesse foglie dell'albero erano per la guarigione delle nazioni, ed è evidentemente implicito che siano sempre verdi. Infine, non ci sarà più alcuna maledizione. In esso è il trono di Dio e dell'Agnello. I suoi servitori prestano servizio di suggerimento. Vedono il suo volto. Il suo nome è sulle loro fronti. Sono sacerdoti di Dio al servizio del santuario celeste. Regnano per sempre.
Rimane ancora una domanda importante: quale aspetto della Chiesa rappresenta la città santa Gerusalemme, discesa così dal cielo da Dio? È la Chiesa come sarà dopo il Giudizio, quando i suoi tre grandi nemici, insieme a tutti coloro che li hanno ascoltati, saranno stati per sempre scacciati? Oppure abbiamo davanti a noi una rappresentazione ideale della vera Chiesa di Cristo come esiste ora, e prima che sia stata fatta una separazione definitiva tra i giusti ei malvagi? Indubbiamente il primo aspetto del brano conduce alla prima visione; e, se c'è qualcosa di simile a una dichiarazione cronologica degli eventi nell'Apocalisse, nessun altro può essere possibile.
Ma abbiamo già visto che il pensiero della cronologia deve essere bandito da questo libro. L'Apocalisse contiene semplicemente una serie di visioni destinate ad esibire, con tutta la forza di quell'ispirazione sotto la quale scrisse il Veggente, alcune grandi verità connesse con la rivelazione nell'umanità del Figlio Eterno. Si intende anche esibirli nella loro forma ideale, e non solo nella loro forma storica.
Devono infatti apparire nella storia; ma, in quanto non vi appaiono nella loro forma ultima e compiuta, siamo condotti al di là del campo limitato della manifestazione storica. Li vediamo nella loro natura reale ed essenziale, e come sono , in se stessi, sia che si pensi al male da una parte, sia al bene dall'altra. In questa trattazione, però, la cronologia scompare. Stando così le cose, siamo pronti a chiederci se la visione della nuova Gerusalemme appartenga alla fine, o se esprima ciò che, nell'ordinamento cristiano, è sempre idealmente vero.
1. Va tenuto presente che la nuova Gerusalemme, pur descritta come una città, è in realtà una figura, non di un luogo, ma di un popolo. Non è l'ultima dimora dei redenti. Sono i redenti stessi. È "la sposa, la moglie dell'Agnello". * Tutto ciò che si dice di esso si dice dei veri seguaci di Gesù; e la grande domanda, quindi, che deve essere considerata è se la descrizione di San Giovanni sia applicabile a loro nella loro attuale condizione cristiana, o se sia adatta a loro solo quando sono entrati nel loro stato di glorificazione oltre la tomba. (* Apocalisse 21:9 )
2. La visione è davvero un'eco della profezia dell'Antico Testamento. Lo abbiamo già visto in molti particolari, e la corrispondenza potrebbe essere stata facilmente rintracciata in molti altri. "È tutto", dice Isaac Williams, mentre inizia il suo commento sui punti particolari della descrizione - "È tutto da Ezechiele: 'La mano del Signore era su di me, e mi ha portato nelle visioni di Dio, e mettimi su un monte altissimo, presso il quale era come la cornice di una città;' 1 'E la gloria del Signore entrò nella casa per la porta verso oriente;' 2 Il Signore è entrato per la porta orientale; perciò sarà chiusa e aperta solo per il principe.
3 Tale fu la venuta della gloria di Cristo dall'oriente nella sua chiesa, come tante volte si alludeva in precedenza». le glorie che dovrebbero seguire, sono da aggiungere a Ezechiele, ma, chiunque essi fossero, è innegabile che le loro più alte e fulgide rappresentazioni di quel futuro che desideravano e del cui avvento erano stati incaricati di proclamare, sono riprodotte a S.
La descrizione di Giovanni della nuova Gerusalemme. Di che cosa parlavano dunque? Sicuramente era dei tempi del Messia sulla terra, di quel regno di Dio che doveva stabilire con l'inizio, e non con la fine, della dispensazione cristiana. Che possano aver atteso con impazienza il mondo oltre la tomba è possibile; ma nessuna distinzione tra la prima e la seconda venuta di nostro Signore non era ancora sorta nelle loro menti.
Nella semplice venuta della Speranza di Israele nel mondo essi videro il compimento di ogni aspirazione e anelito del cuore dell'uomo. E avevano ragione. La distinzione che l'esperienza insegnava agli scrittori del Nuovo Testamento a fare non era tanto tra una prima e una seconda venuta del Re, quanto tra un regno allora nascosto , ma che poi si sarebbe manifestato in tutta la sua gloria .
(1 Ezechiele 40:1 ; Ezechiele 2 Ezechiele 43:2 Ezechiele 43:3 Ezechiele 44:1 ; 4 L'Apocalisse, p. 438)
3. Questa visione ideale dell'età messianica ci viene costantemente presentata anche nel Nuovo Testamento. Il carattere, i privilegi e le benedizioni di coloro che sono partecipi dello spirito di quel tempo ci vengono sempre presentati come irradiati da una gloria celeste e perfetta. San Paolo si rivolge alle varie Chiese alle quali scrive come, nonostante tutte le loro imperfezioni, «amate da Dio», «santificate in Cristo Gesù», «santi e fratelli fedeli in Cristo.
1 Cristo è «in loro», ed essi sono «in Cristo». 2 «Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per essa; che Egli potesse presentare la Chiesa a Sé stesso una Chiesa gloriosa, senza macchia, né ruga, né alcuna cosa del genere; ma che sia santa e senza macchia», 3 - la descrizione evidentemente applicabile al mondo presente, dove anche la Chiesa siede non nei luoghi terreni, ma nei «luoghi celesti» con il suo Signore.
4 La nostra "cittadinanza" è dichiarata "nei cieli"; 5 e già ora siamo "venuti al monte Sion, e alla città del Dio vivente, la Gerusalemme celeste, a innumerevoli schiere di angeli, e all'assemblea generale e alla Chiesa dei primogeniti, che sono iscritti nei cieli. " 6 Nostro Signore stesso e san Giovanni, seguendo le sue orme, sono ancora più specifici del regno presente e della gloria presente.
«In quel giorno», dice Gesù ai suoi discepoli, «conoscerete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi» 7 e ancora: «E la gloria che mi avete data, l'ho dato loro; affinché siano uno, come noi siamo uno;" 8 mentre è superfluo citare i passi che ci incontrano dappertutto negli scritti del discepolo prediletto in cui parla della vita eterna, e anche questa, nella piena grandezza sia dei suoi privilegi che dei suoi risultati, come un possesso di cui gode il credente in questo mondo presente.
Tutta la testimonianza del Nuovo Testamento, insomma, è di un ideale, di un regno di Dio perfetto, già stabilito tra gli uomini, in cui il peccato è vinto, la tentazione vinta, la forza sostituita dalla debolezza, la morte così privata del suo pungiglione che non è più morte, e il cristiano, sebbene per un po' addolorato in molteplici tentazioni, fece «molto esultare di gioia indicibile e glorificata.
9 Da tutto ciò la rappresentazione della nuova Gerusalemme nell'Apocalisse non differisce per nessun aspetto essenziale. Entra più nei particolari. Illustra il pensiero generale con una maggiore varietà di dettagli. Ma non contiene nulla che non si trovi in linea di principio nell'altro scrittori sacri, e che non è da essi connesso con l'aspetto celeste del pellegrinaggio del cristiano alla sua dimora eterna.
(1 Romani 1:7 ; 1 Corinzi 1:2 ; Colossesi 1:2 ; Colossesi 1:2 ; Colossesi 2 Col 1:27; 1 Corinzi 1:30 ; Filippesi 3:9 ; Filippesi 3 Efesini 5:25 ; Efesini 4 Efesini 1:3 ; Efesini 5 Filippesi 3:20 ; 6 Ebrei 12:22 ; Ebrei 7 Giovanni 14:20 ; Giovanni 8 Giovanni 17:22 ; Giovanni 9 1 Pietro 1:8 )
4. Nella visione apocalittica vi sono chiare indicazioni che non lasciano interpretazioni possibili se non una: - che la nuova Gerusalemme è venuta, che è in mezzo a noi da più di milleottocento anni, che è ora in mezzo a noi, e che continuerà ad essere così ovunque il suo Re abbia coloro che Lo amano e Lo servono, camminano nella Sua luce e condividono la Sua pace e gioia.
(1) Apocalisse 20:9 , dove leggiamo del "campo dei santi e della città amata". Quella città non è altro che la nuova Gerusalemme, che sta per essere descritta nel capitolo successivo. È Gerusalemme dopo che gli elementi del carattere della meretrice sono stati completamente espulsi e la chiamata di Apocalisse 18:4 è stata ascoltata e obbedita: "Esci, popolo mio, da lei.
Ora è abitata solo da "santi", i quali, sebbene debbano ancora combattere contro il mondo, sono essi stessi "chiamati, eletti e fedeli". , e come oggetto di attacco da parte di Satana e dei suoi eserciti prima del Giudizio.* (* Comp. Foxley, Hulsean Lectures , Lect. 1)
(2) Esaminiamo Apocalisse 21:24 e Apocalisse 22:2 : "E le nazioni cammineranno alla sua luce; e i re della terra vi porteranno la loro gloria"; "E le foglie dell'albero erano per la guarigione delle nazioni.
" Chi sono queste "nazioni" e questi "re della terra"? L'uso costante delle stesse espressioni in altre parti di questo libro, dove non c'è dubbio sul loro significato, ci costringe a capirli di nazioni e re ma se è così, la difficoltà di realizzare la situazione in un momento oltre il Giudizio sembra essere insuperabile, e può essere ben illustrata dallo sforzo di Hengstenberg per superarla "Nazioni", dice quel commentatore , "nell'uso dell'Apocalisse, non sono le nazioni in generale, ma sempre nazioni pagane nel loro stato naturale o cristianizzato; confronta con Apocalisse 20:3 .
Che qui dobbiamo pensare solo ai pagani convertiti è chiaro come il giorno. Non c'è spazio per la conversione sull'altro lato di Apocalisse 20:15 , perché chiunque non fosse stato trovato scritto nel libro della vita è già stato gettato nello stagno di fuoco." * Ma le parole "o cristianizzato" in questo commento non ha riscontro da nessun altro passaggio dell'Apocalisse, e nella nota di Hengstenberg ad Apocalisse 20:3 non ci si riferisce a nient'altro che ai testi prima di noi.
Anche in ogni altra occasione, dove ci incontra la parola "nazioni", significa nazioni non convertite, non convertite; e qui non può significare altro. Se le nazioni di cui si parla si convertissero, farebbero parte di quella nuova Gerusalemme che non è la residenza del popolo di Dio, ma del Suo stesso popolo. Sarebbero la luce, e non come camminare "alla luce" degli altri. Sarebbero i guariti, e non quelli che hanno bisogno di "guarigione.
Queste "nazioni" devono essere i non convertiti, questi "re della terra" che non hanno ancora riconosciuto Gesù come loro Re; e nulla di tutto questo può essere trovato oltre Apocalisse 20:15 . (* Commento in Clark's Foreign Theological Library , in loc. )
(3) Esaminiamo Apocalisse 21:27 , dove leggiamo: "E non vi entrerà in alcun modo nulla di impuro, né colui che commette un abominio e una menzogna". Queste parole lasciano chiaramente intravedere che il tempo della separazione definitiva non era ancora giunto. Si deve supporre che le persone del carattere malvagio descritto siano vive sulla terra dopo che è apparsa la nuova Gerusalemme.
5. Si può notare un'altra considerazione sul punto in discussione, che avrà peso presso coloro che ammettono l'esistenza di quel principio di struttura negli scritti di san Giovanni su cui si fonda. L'Apostolo, come nel Vangelo e nell'Apocalisse, è segnato dalla tendenza a ritornare alla fine di un paragrafo su ciò che aveva detto all'inizio, e a chiudere, per così dire, tra le due affermazioni tutto ciò che aveva da dire .
Ecco. In Apocalisse 1:3 introduce la sua Apocalisse con le parole: "Il tempo è vicino". In Apocalisse 22:10 , subito dopo averlo chiuso, torna al pensiero: "Non sigillare le parole della profezia di questo libro: perché il tempo è vicino; "cioè, tutta la rivelazione intervenuta è racchiusa tra questi due dichiarazioni. Tutto precede il "tempo" di cui si parla. La nuova Gerusalemme viene prima della fine.
Nella nuova Gerusalemme, quindi, abbiamo essenzialmente un'immagine, non del futuro, ma del presente; della condizione ideale del vero popolo di Cristo, del suo “piccolo gregge” sulla terra, in ogni epoca. L'immagine potrebbe non essere ancora realizzata completamente; ma ogni benedizione tracciata sulla sua tela è in linea di principio ora del credente, e sarà sempre più sua nell'esperienza reale quando aprirà i suoi occhi per vedere e il suo cuore per ricevere.
Abbiamo sbagliato a trasferire solo nel futuro l'immagine della nuova Gerusalemme. Appartiene anche al passato e al presente. È l'eredità dei figli di Dio proprio nel momento in cui lottano con il mondo; e il pensiero di ciò dovrebbe stimolarli allo sforzo e consolarli nella sofferenza.