Capitolo 18

IN PERICOLI SUL MARE.

Atti degli Apostoli 27:1 ; Atti degli Apostoli 28:16

Questo capitolo conclude la nostra rassegna degli Atti degli Apostoli, e ci porta nello stesso tempo a contemplare sotto una nuova luce l'Apostolo delle genti come viaggiatore e come prigioniero, in entrambi i quali ha molto da insegnarci. Quando San Paolo fu inviato al tribunale di Cesare dal porto di Cesarea, era arrivato nel mezzo della sua lunga prigionia. In linea di massima, fu prigioniero di cinque anni dal giorno del suo arresto a Gerusalemme fino al suo rilascio per decisione di Nerone.

Fu prigioniero per più di due anni quando Festo lo mandò a Roma, e poi a Roma trascorse altri due anni in prigionia, mentre il suo viaggio occupò sei mesi interi. Guardiamo ora prima di tutto a quella cattività e sforziamoci di scoprire quegli scopi di bene che Dio nasconde in mezzo a tutte le sue dispensazioni e castighi.

Non sempre ci rendiamo conto di quanto tempo sia stato consumato nelle prigioni di san Paolo. Deve aver trascorso dalla metà del 58 all'inizio del 63 come prigioniero, tagliato fuori da molte di quelle varie attività in cui aveva precedentemente lavorato così proficuamente per la causa di Dio. Ciò deve essere sembrato a lui ea molti altri una terribile perdita per il vangelo; eppure ora, guardando indietro dal nostro punto di vista, possiamo vedere molte ragioni per cui la guida del suo Padre celeste può aver portato direttamente a questa prigionia, che si è rivelata estremamente utile per se stesso e la salute della sua anima, per la guida passata e per l'edificazione perpetua della Chiesa di Cristo.

C'è un testo in Efesini 4:1 che getta un po' di luce su questo incidente. In quell'Epistola, scritta quando San Paolo era prigioniero a Roma, si descrive così: "Io dunque il prigioniero nel Signore", o "il prigioniero del Signore", come dice la Versione Autorizzata. Queste parole ricorrono come inizio dell'Epistola per la diciassettesima domenica dopo la Trinità.

Ora c'è spesso una meravigliosa quantità di saggezza spirituale e di istruzione che si può ottenere da un confronto tra le epistole ei vangeli e le collette per ogni domenica. Tutti i miei lettori potrebbero non essere d'accordo sull'intero sistema teologico che sta alla base del Libro di preghiere, ma tutti riconosceranno che i suoi servizi e la loro costruzione sono il risultato di esperienze spirituali ricche e varie che si estendono su un periodo di più di mille anni.

Il semplice contrasto di un'epistola e di una raccolta suggerirà spesso pensieri profondi e ricercati. Così è con questo testo: "Io dunque sono prigioniero nel Signore". È preceduto dalla breve preghiera concisa: "Signore, ti preghiamo che la tua grazia ci prevenga e ci segua sempre e ci faccia continuamente essere dediti a tutte le buone opere, per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore". Le parole di san Paolo agli Efesini parlando di sé come prigioniero di Dio e in Dio hanno suggerito subito l'idea della grazia di Dio che circonda, plasma, costringe al suo servizio ogni circostanza esterna; e così ha condotto alla formazione della colletta che di fatto prega affinché possiamo realizzarci così completamente di Dio da essere, come l'Apostolo, continuamente da dedicare a tutte le opere buone.

San Paolo si accorse di essere talmente impedito, usando quella parola nel suo senso antico, preceduto e seguito dalla grazia di Dio, da essa custodito davanti e dietro, che guardò oltre le cose viste, e scartando tutti gli agenti secondari e tutti gli strumenti inferiori, considerava la sua prigionia un'opera immediata di Dio.

I. Vediamo allora in che modo possiamo considerare la prigionia di san Paolo come una disposizione e un risultato dell'amore divino. Prendete, per esempio, San Paolo nella sua vita personale. Questo periodo di reclusione, di riposo forzato e di pensionamento, può essere stato per lui assolutamente necessario. San Paolo aveva trascorso molti anni lunghi e impegnativi a costruire la vita spirituale degli altri, fondando chiese, insegnando ai convertiti, predicando, dibattendo, lottando, soffrendo.

La sua vita era stata di intensa attività spirituale, intellettuale, corporea per conto degli altri. Ma nessuno può essere impegnato in un'attività intensa senza sprecare parte della vita spirituale e della forza necessarie per se stesso. Il lavoro religioso, l'attività spirituale più diretta, la visita ai malati, la predicazione del Vangelo o la celebrazione dei sacramenti, fanno un enorme appello ai nostri poteri devozionali e tendono direttamente ad abbassare la nostra vitalità spirituale, a meno che non cerchiamo un rinnovamento abbondante e frequente di essa al fonte di ogni vitalità e vita spirituale.

Ora Dio con questa lunga prigionia ha preso da parte ancora una volta san Paolo, come lo aveva preso da parte vent'anni prima, tra le rocce del Sinai. Dio lo afferrò nella sua carriera di affari esterni, come afferrò Mosè alla corte del Faraone, conducendolo nel deserto di Madian per quaranta lunghi anni. Dio fece suo prigioniero san Paolo affinché, avendo lavorato per gli altri, e avendo curato diligentemente la loro vigna spirituale, potesse ora vegliare e curare la propria per un certo tempo.

E il modo meraviglioso in cui trasse profitto dalla sua prigionia è evidente da questa stessa Lettera agli Efesini, in cui si descrive come prigioniero di Dio - non, sia osservato, prigioniero dei Giudei, o dei Romani, o di Cesare. , ma come prigioniero di Dio, trattando nel modo più profondo, come fa quell'Epistola, i più grandi misteri della fede cristiana. Ns.

Paolo ebbe un'opportunità durante quei quattro o cinque anni, come non aveva mai avuto prima, di realizzare, digerire e assimilare in tutta la loro pienezza le dottrine che aveva così a lungo proclamato agli altri, e fu così reso possibile dal profondo della propria esperienza personale per predicare ciò che sentiva e sapeva essere vero, l'unico tipo di insegnamento che varrà mai qualcosa.

Ancora, san Paolo si autodefinisce prigioniero del Signore per i benefici che la sua prigionia ha in vario modo conferito alla Chiesa di Cristo. Prendi la sua prigionia a Cesarea da solo. Non ci viene detto espressamente nulla delle sue fatiche durante quel periodo. Ma conoscendo l'intensa energia di san Paolo possiamo essere certi che tutta la comunità cristiana locale, stabilita in quell'importante centro da cui il Vangelo poteva diffondersi fino all'estremo occidente da una parte e all'estremo oriente dall'altra, fu permeata dalla sua insegnamento e vivificata dal suo esempio.

Gli fu concessa una grande libertà, come dichiarano gli Atti. Felice "ha ordinato al centurione di essere tenuto al comando e di avere l'indulgenza, e di non proibire a nessuno dei suoi amici di servirlo". Se prendiamo i vari centurioni ai quali fu affidato, possiamo essere certi che san Paolo non deve aver tralasciato alcuna occasione per condurli a Cristo. Sembra che San Paolo abbia saputo farsi strada fino al cuore dei soldati romani, come mostra il suo successivo trattamento da parte del centurione Giulio, e che il permesso del governatore sarebbe stato liberamente interpretato quando deputati di chiese lontane cercavano la sua presenza.

I messaggeri delle varie missioni da lui fondate dovettero aver fatto ricorso a Cesarea durante quei due anni trascorsi lì, e anche di lì furono senza dubbio inviate molte missive di consigli e di esortazioni. Anche a Cesarea potrebbe poi essere stato scritto il Vangelo di san Luca. Lewin (vol. 1. p. 221), infatti, colloca la sua composizione a Filippi, dove san Luca lavorò per diversi anni prima della visita di san Paolo nel 57 d.

D. dopo aver lasciato Efeso; e adduce come ragione di questa conclusione che san Paolo chiamò san Luca in 2 Corinzi 8:18 , scritto in quel tempo, "il fratello la cui lode è nel Vangelo", riferendosi al suo Vangelo poi recentemente pubblicato. Penso che il suggerimento molto più probabile che San Luca abbia approfittato di questa pausa in S.

L'attività di Paolo per scrivere il suo Vangelo a Cesarea quando non aveva solo l'assistenza dell'Apostolo stesso, ma di Filippo il diacono, ed era facilmente raggiungibile da San Giacomo e dalla Chiesa di Gerusalemme. Il Vangelo di San Luca reca evidenti tracce delle idee e della dottrina di San Paolo, è stato dichiarato da Ireneo ("Haer." 3:1) essere stato composto sotto la sua direzione e può con molta probabilità essere considerato uno dei risultati benedetti scaturito dalla detenzione di San Paolo come prigioniero di Cristo dato da Lui in carica al governatore romano.

La prigionia romana dell'Apostolo fu di nuovo molto proficua per la Chiesa della capitale imperiale. La Chiesa di Roma era stata fondata dagli sforzi dei singoli. I cristiani privati ​​hanno fatto il lavoro, non apostoli o eminenti evangelisti. San Paolo vi venne prima di tutto prigioniero, e vi trovò una chiesa fiorente. Eppure ne ha beneficiato e benedetto grandemente. Non poteva, infatti, predicare a udienze affollate nelle sinagoghe o nei portici come aveva fatto altrove.

Ma benedisse la Chiesa di Roma soprattutto con i suoi sforzi individuali. Quest'uomo venne da lui nella sua stessa casa presa in affitto, e quell'uomo lo seguì attratto dall'influenza magnetica che sembrava esercitare. Ai soldati nominati come suoi custodi fu raccontata la storia della Croce e la lieta novella della vita della risurrezione, e questi sforzi individuali furono fruttuosi in vasti risultati, così che anche nella casa e nel palazzo dei Cesari fece questo paziente, tranquillo, evangelista il lavoro estende la sua influenza.

In nessun altro luogo, infatti, nemmeno a Corinto, dove san Paolo trascorse due interi anni insegnando apertamente senza alcuna grave interruzione; nemmeno a Efeso, dove lavorò così a lungo che tutti gli abitanti dell'Asia udirono la parola; in nessun altro luogo il ministero dell'Apostolo fu così efficace come qui a Roma, dove il prigioniero del Signore era confinato allo sforzo individuale e completamente messo da parte da un'attività più pubblica e allargata.

Fu con san Paolo come lo è ancora con i messaggeri di Dio. Non sono sforzi pubblici eloquenti o eccitati, o discorsi di piattaforma, o dibattiti pubblici, o libri intelligenti che sono i più fruttuosi nei risultati spirituali. Anzi, spesso sono i silenziosi sforzi individuali dei cristiani privati, la testimonianza forse di un paziente sofferente, la testimonianza onnipotente con gli uomini, di una vita trasformata in tutto e per tutto dal principio cristiano, e vissuta alla luce perpetua del volto riconciliato di Dio . Queste sono le testimonianze che parlano più efficacemente per Dio, più direttamente alle anime.

Infine, la prigionia di san Paolo benedisse la Chiesa di ogni tempo, e per mezzo di essa benedisse l'intera umanità molto più di quanto la sua libertà e la sua attività esterna avrebbero potuto fare in un'altra direzione. Non è una contraddizione in termini dire che l'imprigionamento di questo leader coraggioso, di questo eloquente predicatore, di questo acuto, astuto oratore, avrebbe dovuto essere più vantaggioso per la Chiesa dell'esercizio della sua libertà e libertà esteriore, quando tutti questi poteri sopiti avrebbero trovato ampio spazio per la loro completa manifestazione? E tuttavia, se Cristo non avesse posto la sua mano irresistibile sul lavoro attivo, esterno, in cui S.

Paolo fosse stato assorbito, se Cristo non avesse gettato l'indaffarato Apostolo nella prigione romana, la Chiesa di tutti i tempi futuri sarebbe stata privata di quelle magistrali esposizioni della verità cristiana che ora gode nelle varie Epistole della cattività, e specialmente in quei discorsi alle chiese di Efeso, Filippi e Colosse. Abbiamo ora notato alcune delle benedizioni derivanti da S.

cinque anni di prigionia di Paolo, e ha indicato una linea di pensiero che può essere applicata a tutta la narrazione contenuta nei due capitoli di cui stiamo trattando. S. Paolo era prigioniero, e quella prigionia gli diede accesso a Cesarea ai vari ceti sociali, ai soldati, e a tutta quella immensa folla di funzionari legati alla sede del governo, questori, tribuni, assessori, apparizioni, scribi, sostenitori.

La sua prigionia lo condusse poi a bordo di una nave, e lo mise in contatto con i marinai e con un numero di passeggeri provenienti da diverse terre. Arrivò una tempesta, e poi la padronanza di sé dell'Apostolo, il suo calmo coraggio cristiano, quando tutti gli altri erano presi dal panico, gli diedero influenza sulla folla eterogenea. Le onde scagliarono la nave di Alessandria su cui viaggiava su Malta, e la sua permanenza durante i tempestosi mesi invernali divenne la base della conversione dei suoi abitanti.

Ovunque nella vita e nel corso di San Paolo in questa stagione possiamo rintracciare l'esito dell'amore divino, il potere della divina provvidenza che modella il servo di Dio per i suoi scopi, frenando l'ira dell'uomo quando diventava troppo feroce e facendo sì che il resto di quell'ira lodatelo per i suoi benedetti risultati.

II. Raccogliamo ora in un breve racconto la storia contenuta in questi due capitoli, così da poter avere una visione d'insieme dell'insieme. Festo entrò nel suo governo provinciale intorno al giugno 60 d.C. Secondo il diritto romano il governatore uscente, di qualunque specie fosse, doveva attendere l'arrivo del suo successore e consegnare le redini del governo, una regola molto naturale e appropriata che tutti i governi civilizzati osservare.

Non abbiamo idea di quanto sia vasto l'apparato provinciale, o, come si dovrebbe dire. era il governo coloniale tra i romani, e quanto minuziose erano le loro regole, finché non prendiamo uno di quegli aiuti che gli studiosi tedeschi hanno fornito alla conoscenza dell'antichità, come, ad esempio, le "Provincie romane" di Mommsen, che possono essere lette in inglese , o "Romische Staatsverwaltung" di Marquardt, vol. 1, che può essere studiato sia in tedesco che in francese.

La stessa città in cui doveva apparire per la prima volta il nuovo governatore e il metodo per adempiere ai suoi doveri di giudice d'assise furono minuziosamente stabiliti e debitamente seguiti una routine ben consolidata. Troviamo queste cose indicate nel caso di Festo. Arrivò a Cesarea. Attese tre giorni che il suo predecessore fosse partito per Roma, e poi salì a Gerusalemme per fare la conoscenza di quella città molto molesta e molto influente.

Festo tornò poi a Cesarea, dopo dieci giorni trascorsi a conoscere intimamente i vari punti di una città che molte volte prima era stata centro di ribellione, e dove poteva in ogni momento chiamare ad agire con severità e decisione. Ascoltò subito la causa di S. Paolo come gli avevano chiesto i Giudei, lo condusse una seconda volta davanti ad Agrippa, e poi in virtù del suo appello a Cesare lo mandò a Roma presso un centurione e un piccolo drappello di soldati, una grande guardia non essendo necessario, poiché i prigionieri non erano delinquenti comuni, ma per la maggior parte uomini di una certa posizione, cittadini romani, senza dubbio, che, come l'Apostolo, si erano appellati al giudizio di Cesare.

San Paolo si imbarcò, accompagnato da Luca e Aristarco, poiché la nave, essendo una normale nave mercantile, conteneva non solo prigionieri, ma anche passeggeri. Non intendiamo entrare nei dettagli del viaggio di S. Paolo, perché questo esula dalla nostra portata, e anche perché è stato fatto a fondo nelle varie "Vite" dell'Apostolo, e soprattutto nell'opera esauriente del Sig. James Smith di Jordanhills.

Ha dedicato un volume a questo unico argomento, ha esplorato ogni fonte di conoscenza, è entrato in discussioni riguardanti la costruzione e l'attrezzatura delle navi antiche e la direzione dei venti mediterranei, ha minuziosamente indagato il paesaggio e la storia di luoghi come Malta dove il L'Apostolo è naufragato e ha illustrato il tutto con bellissime tavole e mappe accuratamente disegnate. Quell'opera ha attraversato almeno quattro edizioni e merita un posto nella biblioteca di ogni uomo che desideri comprendere la vita e le fatiche di S.

Paolo o studia gli Atti degli Apostoli. Possiamo, tuttavia, senza scavare sul campo del signor Smith, indicare il profilo del percorso seguito dai santi viaggiatori. Si imbarcarono a Cesarea sotto la cura di un centurione della coorte o reggimento augusteo, come si deve dire, il cui nome era Giulio. Dapprima presero il loro passaggio su una nave di Adramyttium, che probabilmente partiva da Cesarea per coricarsi per l'inverno.

Adramyttium era un porto marittimo situato nel nord-ovest dell'Asia Minore vicino a Tress e al Mar di Marmora, o, per dirla in un linguaggio moderno, vicino a Costantinopoli. La nave stava infatti per percorrere esattamente lo stesso terreno che lo stesso san Paolo aveva percorso più di due anni prima quando da Troas procedeva verso Gerusalemme. Sicuramente, qualcuno potrebbe dire, questa non era la via diretta per Roma. Ma poi dobbiamo ributtare noi stessi nelle circostanze del periodo.

Non esisteva allora un servizio di trasporto regolare. Le persone, anche le più esaltate, dovevano avvalersi di qualunque mezzo di comunicazione offrisse l'occasione. Cicerone, quando era governatore supremo dell'Asia, come abbiamo già notato, doveva percorrere parte della strada da Roma in navi senza coperta, mentre dieci anni dopo il viaggio di San Paolo lo stesso imperatore Vespasiano, il più grande potentato del mondo; non aveva trireme o nave da guerra ad attenderlo, ma quando volle procedere dalla Palestina a Roma, al tempo del grande assedio di Gerusalemme, fu obbligato a fare un passaggio in una normale nave mercantile o nave da guerra.

Non c'è da meravigliarsi, quindi, che i prigionieri furono messi a bordo di una nave costiera dell'Asia, il centurione ben sapendo che navigando lungo i vari porti che costellavano la costa di quella provincia avrebbero trovato qualche altra nave nella quale avrebbero potuto essere trasferito. E questa aspettativa si è realizzata. Il centurione ei suoi prigionieri salparono prima di tutto per Sidone, dove San Paolo trovò una chiesa cristiana.

Questa circostanza illustra ancora una volta la crescita tranquilla e costante del regno evangelico, e ha anche dato a Giulio l'opportunità di mostrare i suoi sentimenti gentili verso l'Apostolo, permettendogli di andare a visitare i fratelli. Infatti. concluderemmo da questa circostanza che S. Paolo aveva già cominciato a stabilire un'influenza sulla mente di Giulio che doveva culminare nella sua conversione.

Qui, a Sidone, gli permette di visitare i suoi amici cristiani; poco tempo dopo il suo rispetto per Paolo lo porta a trattenere le sue truppe dall'eseguire gli spietati scopi che la loro disciplina romana aveva insegnato loro e ad uccidere tutti i prigionieri per paura di fuggire; e ancora una volta, quando i prigionieri sbarcano in terra italiana e si trovano accanto all'incantevole scenario del Golfo di Napoli, permette all'Apostolo di trascorrere una settimana con i cristiani di Puteoli.

Dopo questa breve visita alla Chiesa di Sidone, la nave che trasporta l'Apostolo prosegue la sua strada da Cipro al porto di Myra all'angolo sud-occidentale dell'Asia Minore, un quartiere che San Paolo conosceva bene e aveva spesso visitato. Era lì a Patara, vicino, che si era imbarcato a bordo della nave che due anni prima lo aveva portato in Palestina, ed era anche lì a Perga di Panfilia che era sbarcato per la prima volta sulle coste della provincia asiatica, cercando per radunare i suoi brulicanti milioni nel gregge di Gesù Cristo.

Qui a Myra il centurione realizzò le sue aspettative, e trovando un trasporto alessandrino diretto in Italia fece salire a bordo i prigionieri. Sembra che da Myra siano partiti subito, e dal giorno in cui l'hanno lasciata sono iniziate le loro disgrazie. Il vento era contrario, soffiava da ovest, e per fare un po' di strada dovevano navigare verso l'isola Cnido, che si trovava a nord-ovest di Mira. Dopo un po', quando il vento divenne favorevole, navigarono verso sud-ovest fino a raggiungere l'isola di Creta, che si trovava a metà strada tra la Grecia e l'Asia Minore.

Procedettero quindi lungo la costa meridionale di quest'isola finché furono investiti da un improvviso vento proveniente da nord-est, che li spinse prima alla vicina isola di Clauda, ​​e poi, dopo quindici giorni di navigazione in un mare tempestoso, scagliò la nave su le coste di Malta. Il naufragio avvenne verso la fine di ottobre o all'inizio di novembre, e tutta la comitiva fu obbligata a rimanere a Malta finché la stagione primaverile non consentì l'apertura della navigazione.

Durante il suo soggiorno a Malta San Paolo compì diversi miracoli. Con la sua natura intensamente pratica e servizievole l'Apostolo si buttò nell'opera della vita comune, non appena il naufrago ebbe approdato sano e salvo. Lo faceva sempre. Non ha mai disprezzato, come certi fanatici religiosi, i doveri di questo mondo. A bordo della nave era stato il consigliere più utile di tutto il gruppo. Aveva esortato il capitano della nave a non lasciare un buon porto; aveva incitato i soldati a impedire la fuga dei marinai; li aveva esortati tutti allo stesso modo, equipaggio e passeggeri e soldati, a prendere del cibo, prevedendo la terribile lotta che avrebbero dovuto sostenere quando la nave si fosse rotta.

Era il consigliere più pratico che i suoi compagni avrebbero potuto avere, ed era anche il loro consigliere più saggio e religioso. Le sue Parole a bordo della nave pullulano di lezioni per noi, così come per i suoi compagni di viaggio. Confidava in Dio e riceveva dal cielo speciali rivelazioni, ma non trascurava perciò ogni necessaria precauzione umana. Gli fu rivelata la volontà di Dio che gli erano state date tutte le anime che navigavano con lui, e l'angelo di Dio lo rallegrava e lo consolava in quel vascello tempestoso ad Adria, come spesso prima quando folle ululanti avevano sete come lupi della sera per il suo sangue.

Ma la conoscenza dei propositi di Dio non fece rilassare i suoi sforzi. Sapeva che le promesse di Dio sono subordinate agli sforzi dell'uomo, e quindi ha esortato i suoi compagni ad essere collaboratori di Dio nella materia della propria salvezza dalla morte imminente. E come era a bordo della nave, così era sulla riva. La pioggia cadeva a torrenti ei passeggeri fradici tremavano per il freddo.

San Paolo mostra l'esempio, così contagioso in mezzo alla folla, di un uomo che aveva la sua intelligenza, sapeva cosa fare e lo avrebbe fatto. Raccolse dunque un fascio di bastoni e aiutò ad accendere un fuoco più grande nella casa che lo aveva accolto. Un uomo è meravigliosamente d'aiuto in mezzo a una folla impaurita e in preda al panico che è appena sfuggita alla morte che li solleverà ad alcuni sforzi pratici per se stessi e aprirà la strada come fece l'Apostolo in questa occasione.

E la sua azione ha portato la sua stessa ricompensa. Aveva acquisito influenza sui passeggeri, sui soldati e sull'equipaggio grazie alla sua disponibilità pratica. Ora doveva acquisire influenza sugli isolani barbari esattamente nello stesso modo. Una vipera uscì dal fuoco e si allacciò alla sua mano. Gli indigeni si aspettavano di vederlo cadere morto; ma dopo aver guardato un po' e non avendo notato alcun cambiamento, conclusero che era un dio che era venuto a visitarli.

Questo rapporto si è presto diffuso. Il capo dell'isola cercò dunque San Paolo e lo intrattenne. Suo padre era malato di dissenteria e l'Apostolo lo guarì, usando la preghiera e l'imposizione delle mani come simboli esteriori e mezzi di guarigione, che diffusero ancora più lontano la sua fama e portarono ad altre guarigioni miracolose. Trascorsero così tre mesi. Nessun lavoro missionario distinto è infatti registrato da S.

Luca, ma questa è la sua consuetudine nello scrivere il suo racconto. Egli suppone che Teofilo, suo amico e corrispondente, comprenderà che l'Apostolo ha sempre tenuto in vista il grande fine della sua vita, non omettendo mai di insegnare Cristo e Colui crocifisso alle moltitudini peritrici in cui è stata gettata la sua sorte. Ma san Luca non era uno di quelli che cercano sempre di fare la cronaca dei successi spirituali o di fare un tabulato del numero delle anime condotte a Cristo.

Lo lasciò a un altro giorno ea un giudice migliore e più infallibile. In tre mesi, quando le giornate di febbraio si allungarono e cominciarono a soffiare venti più miti, i viaggiatori soccorsi si unirono a una nave da guerra di Alessandria, che aveva svernato nell'isola, e tutti si diressero verso Roma. Toccarono Siracusa in Sicilia, di là salparono per Reggio, passando per lo Stretto di Messina, donde si levava un favorevole vento del sud, e la nave gli correva davanti alla velocità di sette nodi all'ora, velocità consueta per le antiche navi sotto date le circostanze, arrivarono a Puteoli, distante centottantadue miglia da Reggio, nel corso di una trentina di ore.

A Puteoli terminò il viaggio per mare. A prima vista può sembrare strano per noi con le nostre nozioni moderne che a San Paolo sia stato permesso di rimanere a Puteoli con la Chiesa cristiana locale per sette giorni. Ma poi bisogna ricordare che San Paolo e il centurione non vivevano ai tempi dei telegrafi e dei treni. C'era. senza dubbio un corpo di guardia, una caserma o una prigione in cui i prigionieri potevano essere alloggiati.

Il centurione e la guardia erano stanchi dopo a. viaggio lungo e pericoloso, e sarebbero contenti di un breve periodo di riposo prima di ripartire verso la capitale. Questa ipotesi da sola basterebbe a spiegare l'indulgenza concessa a S. Paolo, anche supponendo che il suo insegnamento cristiano non avesse impressionato il centurione. La Chiesa allora esistente a Puteoli è un altro esempio di quella silenziosa diffusione del vangelo che avveniva in tutto il mondo senza alcun rumore o vanto.

Abbiamo spesso richiamato l'attenzione su questo, come a Tiro, Tolemaide, Sidone, e anche qui troviamo una piccola compagnia di uomini e donne santi raccolti fuori dal mondo e che vivono la vita ideale di purezza e fede accanto alle acque. del Golfo di Napoli. Eppure è del tutto naturale che li troviamo a Puteoli, perché era uno dei grandi porti che ricevevano le navi da grano di Alessandria e i mercantili di Cesarea e di Antiochia nel suo porto, e in queste navi vennero molti cristiani portando il seme della vita eterna, che ha diligentemente seminato mentre percorreva il cammino della vita.

Infatti, vedendo che la Chiesa di Roma era sorta e fiorita così abbondantemente, traendo origine non da alcun insegnamento apostolo, ma semplicemente da effetti così sporadici, non c'è da meravigliarsi che Puteoli, che si trovava proprio sulla strada che dall'Oriente portava a Roma , avrebbe dovuto anche ricevere una benedizione. Una circostanza, tuttavia, è venuta alla luce negli ultimi trent'anni che ci sorprende riguardo a questo stesso quartiere, mostrando quanto ampiamente il Vangelo avesse permeato e alveolato le parti rurali dell'Italia durante la vita dei primi apostoli e discepoli di Gesù Cristo.

Puteoli era una città commerciale, e gli ebrei si radunavano in tali luoghi, e il commercio conferisce un elemento di serietà alla vita che prepara un terreno adatto per il buon seme del regno. Ma il piacere puro e assoluto e una vita dedicata alla sua ricerca non preparano un tale terreno. Puteoli era una città commerciale, ma Pompei era una città amante dei piaceri che non pensava ad altro, e dove il peccato e l'iniquità di conseguenza abbondavano.

Eppure il cristianesimo si era fatto strada a Pompei durante la vita degli apostoli. Come facciamo allora a saperlo? Questo è uno dei risultati delle moderne indagini archeologiche e della ricerca epigrafica, due grandi fonti di nuova luce sulla storia paleocristiana che solo negli ultimi anni sono state debitamente apprezzate. Pompei, come sa ogni persona di discreta educazione, fu totalmente rovesciata dalla prima grande eruzione del Vesuvio nell'anno 79 d.C.

D. È una circostanza curiosa che gli autori contemporanei facciano solo il minimo e il più dubbio riferimento a quella distruzione, anche se si sarebbe pensato che la letteratura del tempo ne avrebbe suonato; provando conclusivamente, se occorrono prove, quanto poco valga l'argomento del silenzio, quando i grandi scrittori che raccontano minuziosamente gli intrighi e i vizi degli imperatori e degli statisti di Roma non dedicano un solo capitolo alla catastrofe che colpì due intere città di Italia.

Queste città rimasero per millesettecento anni nascoste alla vista o alla conoscenza umana finché non furono rivelate nell'anno 1755 da scavi sistematicamente perseguiti. Tutte le iscrizioni che vi si trovano erano indubbiamente e necessariamente opera di persone vissute prima del 79 d.C. e poi perite. Ora al momento della distruzione di Pompei era in corso un'elezione comunale, e sono state trovate sui muri numerose iscrizioni formate con carboncino che erano i sostituti allora usati per la letteratura ed i manifesti con cui ogni elezione decora le nostre pareti.

Tra queste iscrizioni di mero interesse passeggero e transitorio, ne fu trovata una che illustra il punto in cui abbiamo lavorato, poiché lì, tra gli avvisi elettorali del 79 d.C., apparvero, scarabocchiate da qualche mano oziosa, le brevi parole: " Igni gaude, Christiane" ("O cristiano, rallegrati nel fuoco"), dimostrando chiaramente che i cristiani esistevano a Pompei a quel tempo, che erano conosciuti come cristiani e non sotto qualsiasi altro appellativo, che la persecuzione e la morte li avevano raggiunti, e che possedevano e mostravano lo stesso spirito imperterrito del loro grande capo e maestro S.

Paolo, essendo in grado come lui di rallegrarsi anche in mezzo ai fuochi accesi sette volte, e in vista della vita di risurrezione di sollevare il peana vittorioso: "Grazie a Dio, che ci dà la vittoria per mezzo di nostro Signore Gesù Cristo".

Dopo la settimana di riposo a Puteoli il centurione marciò verso Roma. La congregazione romana aveva ormai ricevuto notizia dell'arrivo di San Paolo, e così i fratelli inviarono una deputazione per incontrare un apostolo che conoscevano già bene attraverso l'epistola che aveva inviato loro, nonché attraverso i rapporti di vari privati Cristiani come Febe, la diaconessa di Cencrea. Due deputazioni della Chiesa Romana lo incontrarono, una al Foro Appii, a una trentina di miglia, l'altra alle Tre Taverne, a una ventina di miglia dalla città.

Come dev'essere stato meravigliosamente rallegrato il cuore dell'Apostolo per queste benevoli attenzioni cristiane! Abbiamo già notato nei casi del suo soggiorno ateniese e altrove quanto fosse vivo negli uffici dell'amicizia cristiana, come fosse rallegrato e rafforzato dalla compagnia cristiana. Adesso era di nuovo lo stesso di allora. Supporto e simpatia erano ora più necessari che mai, per St.

Paolo stava salendo a Roma non sapendo cosa gli sarebbe accaduto lì o quale sarebbe stata la sua condanna per mano di quell'imperatore il cui carattere crudele era ormai famoso. E com'era ad Atene ea Corinto e altrove, così era qui sulla via Appia e in mezzo all'ambiente deprimente e all'atmosfera malsana di quelle Paludi Pomptine attraverso le quali passava; “Quando Paolo vide i fratelli, ringraziò Dio e si fece coraggio.

Ed ora tutta la comitiva dei cristiani primitivi procedeva insieme verso Roma, concesse senza dubbio dalla cortesia e premurosità di Giulio ampie occasioni di privato colloquio. Giunto nella città imperiale, il centurione si affrettò a presentare se stesso e la sua carica al capitano della guardia pretoriana, il cui compito era quello di ricevere i prigionieri consegnati al giudizio dell'imperatore.

Sulla relazione favorevole di Giulio, San Paolo non fu trattenuto in custodia, ma soffrì di dimorare in un alloggio preso in affitto, dove stabilì una stazione di missione, dalla quale lavorò più efficacemente sia tra ebrei che gentili durante due interi anni. San Paolo iniziò la sua opera a Roma esattamente come ovunque. Convocò il capo dei Giudei e per mezzo loro si sforzò di ottenere un posto nella sinagoga.

Ha iniziato subito a lavorare. Dopo tre giorni, appena ripresosi dalla fatica della rapida marcia lungo la via Appia, mandò a chiamare i capi delle sinagoghe romane, che erano molto numerose. Come avrebbe potuto, si potrebbe pensare, un ebreo sconosciuto entrando a Roma azzardarsi a convocare i capi della comunità ebraica, molti dei quali uomini di ricchezza e posizione? Ma, poi, dobbiamo ricordare che San Paolo non era un ebreo qualunque dal punto di vista della società romana.

Era arrivato a Roma prigioniero di stato, ed era cittadino romano di nascita ebrea, e questo gli diede subito una posizione che gli dava diritto ad una certa considerazione. San Paolo raccontò la sua storia a questi capi dei giudei, forse il sinedrio locale, raccontò il cattivo trattamento che aveva ricevuto per mano degli ebrei di Gerusalemme, e indicò il carattere del suo insegnamento che desiderava loro esporre.

«Per questo motivo dunque vi ho supplicato di vedermi e di parlare con me: poiché a causa della speranza di Israele sono legato con questa catena», sottolineando la Speranza di Israele, o la loro attesa messianica, come causa della sua prigionia, proprio come aveva fatto alcuni mesi prima, supplicando davanti al re Agrippa. Atti degli Apostoli 26:6 ; Atti degli Apostoli 26:22 Avendo così brevemente indicato i suoi desideri, il concilio ebraico intimò che nessuna comunicazione era stata loro fatta da Gerusalemme riguardo a S.

Paolo. Può darsi che la sua prolungata prigionia a Cesarea avesse indotto il Sinedrio ad allentare la vigilanza, sebbene vediamo che la loro ostilità continuò ancora più amara che mai quando Festo arrivò a Gerusalemme e in seguito condusse all'appello di San Paolo; o forse non avevano avuto il tempo di inoltrare una comunicazione dal Sinedrio di Gerusalemme alle autorità ebraiche a Roma; o forse, che è la cosa più probabile di tutte, hanno ritenuto inutile perseguire la loro causa davanti a Nerone, che si sarebbe beffato delle vere accuse che riguardavano solo questioni di costumi ebraici, e che quindi i giuristi imperiali avrebbero considerato del tutto indegne la prigionia o morte di un cittadino romano.

Ad ogni modo il consiglio ebraico gli diede ascolto, quando san Paolo seguì esattamente le stesse linee della sinagoga di Antiochia di Pisidia e nel suo discorso davanti ad Agrippa. Indicò il graduale sviluppo dei propositi di Dio nella legge e nei profeti, mostrando come si erano tutti adempiuti in Gesù Cristo. Fu con gli ebrei a Roma come con gli ebrei altrove. Alcuni credettero e altri no, come predicò loro Paolo.

L'incontro è stato molto più di discussione che di discorso. Dalla mattina alla sera la disputa continuò, finché finalmente l'Apostolo li congedò con le dure parole del profeta Isaia, tratte dal capitolo sesto della sua profezia, dove descrive lo stato disperato di coloro che ostinatamente chiudono le orecchie alla voce di convinzione. Ma gli ebrei di Roma non sembrano essere stati come quelli di Tessalonica, Efeso, Corinto e Gerusalemme sotto un aspetto.

Non si opposero attivamente a San Paolo né tentarono di farlo tacere con mezzi violenti, poiché l'ultimo sguardo che abbiamo dell'Apostolo nel racconto di San Luca è questo: "Egli dimorò due anni interi nella sua casa a noleggio, e ricevette tutto ciò che entrò da lui, annunziando il regno di Dio e insegnando le cose riguardanti il ​​Signore Gesù Cristo con ogni franchezza, senza che nessuno glielo proibisse».

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità