Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Efesini 1:20-23
Capitolo 6
LA DOTTRINA. COSA DIO HA FATTO NEL CRISTO
La divisione che facciamo in Efesini 1:20 , segnando a questo punto l'inizio della Dottrina dell'epistola, può apparire alquanto forzata. La grande dossologia della prima metà del capitolo è intensamente teologica; e la preghiera che la segue, come quella della lettera ai Colossesi, si fonde impercettibilmente nella dottrina.
L'apostolo insegna in ginocchio. Le cose che ha da dire ai suoi lettori, e le cose che ha chiesto a Dio per loro conto, sono in larga misura le stesse. Tuttavia l'atteggiamento di chi scrive nel secondo capitolo è manifestamente quello dell'insegnamento; e la sua dottrina è così direttamente basata sulle frasi conclusive della sua preghiera che è necessario, per una disposizione logica, collocare questi versetti all'interno della sezione dottrinale dell'epistola.
La risurrezione di Cristo ha fatto sentire agli uomini che una nuova forza di vita era venuta nel mondo, di potenza incalcolabile. Questo potere esisteva prima. In modi prelusivi, ha operato nel mondo dalla sua fondazione e dalla caduta dell'uomo. Con l'incarnazione del Figlio di Dio ha preso possesso della carne umana; con la sua morte sacrificale si ottiene il suo decisivo trionfo. Ma la virtù di questi atti della grazia divina stava nel nascondere il potere, nell'abnegazione del Figlio di Dio che svuotò se stesso e prese forma di servo, e si fece obbediente fino alla morte.
Con quale rimbalzo si è manifestata in Lui "l'energia della potenza della forza di Dio", quando una volta compiuto questo sacrificio! Anche i suoi discepoli che avevano visto Gesù calmare la tempesta e nutrire la moltitudine con un pugno di pane e richiamare lo spirito al suo corpo mortale, non avevano sognato la potenza della divinità latente in lui, finché non lo videro risorto dai morti. Lo aveva promesso a parole; ma compresero le Sue parole solo quando videro il fatto, quando Egli stava effettivamente davanti a loro "vivo dopo la Sua passione.
La scena del Calvario - le crudeli sofferenze del loro Maestro, la sua impotente ignominia e abbandono da parte di Dio, il maligno trionfo dei suoi nemici - diede a questa rivelazione un effetto oltre misura stupefacente e profondo nella sua impressione. Dallo stupore del dolore e della disperazione sono stati elevati a una speranza illimitata, mentre Gesù è risorto dalla morte di croce alla vita gloriosa e alla divinità.
Della stessa natura fu l'effetto prodotto dalla Sua manifestazione a Paolo stesso. Il profeta nazareno, noto a Saulo come un attraente maestro e taumaturgo, aveva fatto enormi pretese, blasfeme se non vere. Si è presentato come il Messia e lo stesso Figlio di Dio! Ma quando fu messo alla prova, il Suo potere fallì completamente. Dio lo ha rinnegato e abbandonato; e "Fu crocifisso per debolezza.
I suoi seguaci dichiararono, infatti, che era tornato dalla tomba. Ma chi poteva credere loro, un pugno di entusiasti galilei, aggrappati disperatamente al nome del loro disonorato condottiero! Se è risorto, perché non si mostra agli altri? "Chi può accettare un Messia crocifisso? La nuova fede è una follia e un insulto al nostro comune ebraismo! Tali erano i precedenti pensieri di Saulo sul Cristo. Ma quando la sua sfida fu accolta e il Risorto lo affrontò sulla via di Damasco, quando da quella Forma di gloria insopportabile venne una voce che diceva: "Io sono Gesù, che tu perseguiti!", bastò.
Immediatamente la convinzione penetrò nella sua anima: "Egli vive per la potenza di Dio". I precedenti ragionamenti di Saulo contro la messianicità di Gesù secondo la stessa logica rigorosa furono ora trasformati in argomenti a suo favore.
È «il Cristo», osserviamo, in cui Dio «lo ha Efesini 1:12 risuscitandolo dai morti»: il Cristo della speranza giudaica ( Efesini 1:12 ), centro e somma del consiglio divino per il mondo ( Efesini 1:10 ), il Cristo che in quel momento mai dimenticato l'umiliato Saulo riconobbe nel Nazareno crocifisso.
La dimostrazione della potenza del cristianesimo che Paolo aveva trovato nella risurrezione di Gesù Cristo. La potenza che lo ha risuscitato dai morti è l'energia operante della nostra fede. Vediamo cosa ha operato questa misteriosa potenza nello stesso Redentore; e poi considereremo come ci riguarda. Due sono i passaggi indicati nell'esaltazione di Cristo: Egli fu risuscitato dalla morte di croce a vita nuova tra gli uomini; e di nuovo dal mondo degli uomini fu elevato al trono di Dio nei cieli.
Nell'intronizzazione di Gesù Cristo alla destra del Padre, Efesini 1:22 distingue ulteriormente due atti distinti: gli è stata conferita una Signoria universale; e fu fatto specificamente Capo della Chiesa, essendole dato per il suo Signore e Vita, e colui che contiene la pienezza della Divinità. Tale è la linea di pensiero tracciata per noi.
I. Dio ha risuscitato il Cristo dai morti.
Questa affermazione è la pietra angolare della vita e della dottrina di san Paolo, e dell'esistenza della cristianità. L'evento si è svolto davvero? C'erano cristiani a Corinto che affermavano: "Non c'è risurrezione dei morti". E ci sono adesso seguaci di Gesù che con profonda tristezza confessano, come l'autore di "Obermann Ancora una volta":
"Ora è morto! Lontano da qui giace
Nella città siriana abbandonata;
E sulla sua tomba, con gli occhi lucenti,
Le stelle siriane guardano in basso".
Se siamo spinti a questa resa, costretti a pensare che fosse un'apparizione, una creazione del loro desiderio appassionato e della loro fantasia accesa che i discepoli videro e conversarono durante quei quaranta giorni, un'apparizione scaturì dal suo febbrile rimorso che arrestò Saulo il la via di Damasco - se non crediamo più in Gesù e nella risurrezione, invano ci chiamiamo ancora cristiani. Il fondamento del credo cristiano viene tolto da sotto i nostri piedi. Il suo incantesimo è rotto; la sua energia è andata.
I singoli uomini possono e continuano a credere in Cristo, senza fede nel soprannaturale, uomini che sono scettici riguardo alla Sua risurrezione e ai suoi miracoli. Credono in se stesso, dicono, non nelle sue meraviglie leggendarie; nel Suo carattere e nel Suo insegnamento, nella Sua benefica influenza, nel Cristo spirituale, che nessuna meraviglia fisica può esaltare al di sopra della Sua intrinseca grandezza. E tale fiducia in Lui, dove è sincera, accetta per tutto ciò che vale, dal cuore del credente.
Ma questa non è la fede che ha salvato Paolo e ha costruito la Chiesa. Non è la fede che salverà il mondo. È la fede del compromesso e della transizione, la fede di coloro la cui coscienza e il cui cuore si aggrappano a Cristo mentre la loro ragione emette il suo verdetto contro di Lui. Tale credenza può valere per gli individui che la professano; ma deve morire con loro. Nessuna capacità di ragionamento o grazia di sentimento nasconderà a lungo la sua incoerenza.
Il chiaro senso ottuso dell'umanità deciderà di nuovo, come ha già fatto, che Gesù Cristo o era un bestemmiatore, o era il Figlio dell'Eterno Dio; o è risorto dai morti in verità, o la sua religione è una favola. Il cristianesimo non è legato all'infallibilità della Chiesa, né al Papa né ai Concili, né all'inerranza della lettera della Scrittura: sta o cade con la realtà dei fatti evangelici, con la vita risorta di Cristo e dei suoi presenza nello Spirito tra gli uomini.
Il fatto della risurrezione di Cristo è uno su cui la scienza moderna non ha nulla di nuovo da dire. La legge della morte non è una scoperta recente. Gli uomini erano ben consapevoli della sua universalità nel primo secolo come lo sono nel diciannovesimo, e poco disposti come noi stessi a credere nel ritorno dei morti alla vita corporea. La cruda realtà della morte ci rende tutti scettici. Niente è più chiaro dai racconti della totale sorpresa degli amici di Gesù per la sua ricomparsa e la loro completa impreparazione per l'evento.
Non erano ansiosi, ma "lenti di cuore a credere". Il loro stesso amore per il Maestro, come nel caso di Tommaso, li ha resi timorosi di autoinganno. È una critica superficiale e ingiusta che liquida i discepoli come testimoni interessati e predisposti alla fede nella risurrezione del loro Maestro morto. Dovremmo essere così creduloni nel caso dei nostri più cari defunti? Il sentimento istintivo che incontra ogni pensiero del genere, dopo che il fatto della morte è certo, è piuttosto quello di disprezzo e di avversione, come espresso da Marta quando Gesù andò a chiamare suo fratello dalla tomba.
In tutta la lunga storia dell'impostura e dell'illusione umana, nessuna storia di risurrezione ha mai trovato credito generale al di fuori della rivelazione biblica. Nessun sistema di fede, tranne il nostro, è mai stato costruito sull'affermazione che un uomo morto è risorto dalla tomba.
Quella di Cristo non fu l'unica risurrezione; ma è l'unica resurrezione finale. Lazzaro di Betania lasciò la sua tomba alla parola di Gesù, uomo vivo; ma era ancora un uomo mortale, condannato a vedere la corruzione. Ritornò dalla tomba da questa parte, come vi era entrato, "legato mani e piedi con le vesti tombali". Non così con il Cristo, Egli passò attraverso la regione della morte e uscì dal lato immortale, sfuggì alla schiavitù della corruzione.
Perciò Egli è chiamato "primizia" e "primogenito dai morti". Da qui l'alterazione manifestata nella forma risorta di Gesù. È stato "cambiato", come concepisce san Paolo coloro che attendono sulla terra il ritorno del loro Signore. ( 1 Corinzi 15:51 ) Il mortale in lui fu inghiottito dalla vita. Il cadavere deposto nella tomba di Giuseppe non c'era più.
Da esso è uscito un altro corpo, riconosciuto per la stessa persona dallo sguardo, dalla voce e dal movimento, ma indescrivibilmente trasfigurato. Visibile e tangibile come era il corpo del Risorto - "Maneggiami e guarda", disse - era superiore alle limitazioni materiali; apparteneva a uno stato le cui leggi trascendono l'ambito della nostra esperienza, in cui il corpo è lo strumento flessibile dello spirito animatore. Dalla Persona del Salvatore risorto l'apostolo formò la sua concezione del "corpo spirituale", la "casa dal cielo" di cui, come insegna, sarà rivestito ciascuno dei santi, la forma sciupata che deponiamo nella tomba trasformandosi nella sembianza del suo «corpo di gloria, secondo l'opera potente mediante la quale può sottomettere a sé tutte le cose». ( Filippesi 3:20 )
La risurrezione di Cristo ha inaugurato un nuovo ordine di cose. Era come l'apparizione del primo organismo vivente in mezzo alla materia morta, o della prima coscienza razionale nel mondo inconscio. Egli «è», dice l'apostolo, «il principio, il primogenito dai morti». ( Colossesi 1:18 ) Con il raccolto che riempie i nostri granai, smettiamo di meravigliarci delle primizie; e nei nuovi cieli e terra la risurrezione di Cristo sembrerà una cosa del tutto naturale. L'immortalità sarà allora la condizione normale dell'esistenza umana.
Quella risurrezione, tuttavia, rendeva omaggio alla legge fondamentale della scienza e della ragione, che ogni avvenimento, ordinario o straordinario, abbia una causa adeguata. L'evento non fu più singolare e unico della natura di Colui al quale accadde. Ripensando alla vita divina e alle opere di Gesù, san Pietro disse: "Non era possibile che fosse trattenuto dalla morte". Com'è sconveniente e ripugnante pensare che la morte comune di tutti gli uomini scenda su Gesù Cristo! C'era quello nella Sua Persona, nella sua assoluta purezza e somiglianza con Dio, che respingeva il tocco della corruzione.
Egli è stato "segnato", scrive il nostro apostolo, "come Figlio di Dio", secondo il Suo spirito di santità, dalla Sua risurrezione dai Romani 1:4 . Questi due segni della divinità concordano in Gesù; e il secondo non è più sovrumano del primo. Per Lui il soprannaturale era naturale. C'era una potente opera dell'essere di Dio latente in Lui, che trascendeva e sottometteva a sé le leggi della nostra struttura fisica, anche più completamente di quanto non facciano le leggi e le condizioni dei regni inferiori della natura.
II. La potenza che ha risuscitato Gesù nostro Signore dai morti non poteva lasciarlo nel mondo del peccato e della morte. Sollevandolo dall'Ade sulla terra, di un altro passo esaltò il Salvatore risorto sopra le nuvole e Lo fece sedere alla destra di Dio nei cieli.
I quaranta giorni sono stati una sosta, una pausa condiscendente nell'operazione del potere onnipotente che lo ha risuscitato. «Salgo», disse al primo che lo vide, «salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro». Deve rivedere i suoi nel mondo; Egli deve "mostrare se stesso vivo dopo la sua passione con prove infallibili", affinché i loro cuori possano essere confortati e uniti nella certezza della fede, affinché possano essere preparati a ricevere il suo Spirito e a rendere la loro testimonianza al mondo.
Poi salirà dov'era prima, tornando nel seno del Padre. Era impossibile che un corpo spirituale rimanesse in una dimora mortale; impossibile che si riprendano i rapporti familiari del discepolato. Nessun nuovo seguace può ora chiederGli: "Rabbi, dove dimori", sotto quale tetto tra le case degli uomini? Perché Egli abita con coloro che Lo amano sempre e ovunque, come il Padre.
( Giovanni 14:23 ) Da questo momento Cristo non sarà conosciuto secondo la carne, ma come il "Signore dello Spirito". ( 2 Corinzi 3:18 )
"Nei cieli" ora dimora il Risorto. Questa espressione, così frequente nell'epistola da esserne caratteristica, denota non tanto la località quanto la condizione e la sfera. Parla del mondo luminoso e immortale di Dio e degli angeli, di cui il cielo è sempre stato per gli uomini il simbolo. Là Cristo ascese agli occhi dei suoi apostoli il quarantesimo giorno dalla sua risurrezione. Una volta, prima della Sua morte, il suo splendore per un momento aveva irradiato la Sua forma sul Monte della Trasfigurazione.
Rivestito dello stesso splendore celeste si mostrò al suo futuro apostolo Paolo, come a uno nato fuori tempo, per farne suo ministro e testimone. Da allora, di tutte le moltitudini che hanno amato la sua apparizione, nessun altro lo ha guardato con occhi corporei. Dimora con il Padre in una luce inavvicinabile.
Ma il riposo e la felicità non gli bastano. Cristo siede alla destra del potere, per regnare. In quei luoghi celesti, sembra, ci sono troni più alti e più bassi, nomi più o meno eminenti, ma il Suo sta chiaro sopra tutti loro. Nei regni dello spazio, nelle epoche dell'eternità non c'è nessuno che possa rivaleggiare con nostro Signore Gesù, nessun potere che non Gli debba tributo. Dio «ha posto ogni cosa sotto i suoi piedi.
"Il Cristo, morto sulla croce, risorto in forma umana dalla tomba, è esaltato per condividere la gloria e il dominio del Padre, è pieno della pienezza di Dio, e fatto senza limiti o eccezioni "Capo su tutte le cose".
Nella sua enumerazione degli ordini angelici in Efesini 1:21 , l'apostolo segue la fraseologia in vigore all'epoca, senza darle alcuna precisa sanzione dogmatica. L'epistola ai Colossesi fornisce un Colossesi 1:16 un po' diverso ; e in 1 Corinzi 15:24 troviamo il "principato, dominio e potere" senza la "signoria.
Come dice Lightfoot, San Paolo "spazza via tutte queste speculazioni" sui gradi e sui titoli degli angeli, "senza chiedersi quanta o poca verità possa esserci in loro. Il suo linguaggio mostra uno spirito di insofferenza con questa elaborata angelologia. C'è, forse, un rimprovero passeggero trasmesso da questa frase all'"adorazione degli angeli" inculcata attualmente a Colosse, alla quale potrebbero essere state attratte altre Chiese asiatiche.
"La fede di Paolo vide il Risorto e il Risorgimento passare attraverso e al di là e al di sopra dei ranghi successivi delle potenze angeliche, finché non ci fu in cielo nessun granaeur che non avesse lasciato indietro. Quindi, dopo aver nominato le potenze celesti a lui note, usa una frase universale coprendo 'non solo' quelli conosciuti dagli uomini che vivono sulla terra 'nell'epoca' presente, ma anche' quei nomi che saranno necessari e usati per descrivere gli uomini e gli angeli nell'eterno futuro” (Beet).
L'apostolo si appropria qui di due frasi della profezia messianica, da Salmi 110:1 ; Salmi 8:1 . Il primo era rivolto all'Unto del Signore, il Re-Sacerdote intronizzato in Sion: "Siedi alla mia destra, finché io ponga i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piedi!" Quest'ultimo testo descrive l'uomo nella sua gloria originaria, come Dio lo ha formato a sua somiglianza e lo ha posto al comando della sua creazione.
Questo detto san Paolo si applica con una portata illimitata, al Dio-uomo risorto dai morti, fondatore della nuova creazione: «Gli hai fatto dominare sulle opere delle tue mani, tutto hai posto sotto i suoi piedi. " Al primo di questi passaggi allude ripetutamente S. Paolo; infatti, poiché nostro Signore l'ha citata in questo senso, è diventata la designazione permanente della Sua dignità celeste. Le parole di Salmi 8:1 .
sono portati di nuovo in evidenza in Ebrei 2:5 , ed esposti da un punto di vista alquanto diverso. Come mostra lo scrittore dell'altra epistola, questa incoronazione appartiene al genere umano e spetta al Figlio dell'uomo vincerla. San Paolo nel citare lo stesso Salmo non è insensibile al suo riferimento umano. Era una profezia per Gesù ei suoi fratelli, per Cristo e per la Chiesa.
Così forma un passaggio naturale dal pensiero del dominio di Cristo sull'universo ( Efesini 1:21 ) a quello della sua unione con la Chiesa ( Efesini 1:22 b).
III. La seconda frase di Efesini 1:22 inizia con un'enfasi sull'oggetto che la versione inglese non riesce a riconoscere: "e Lui diede"-il Cristo esaltato all'autorità universale "Lui Dio ha dato, Capo su tutte le cose [così com'è] , alla Chiesa che è il suo corpo, -la pienezza di Colui che tutto riempie in tutti».
All'apice della sua gloria, con troni e principati sotto i suoi piedi, Cristo è dato alla Chiesa! Il Capo su tutte le cose, il Signore dell'universo creato, Egli - e non meno o meno - è il Capo dell'umanità redenta. Infatti la Chiesa «è il suo corpo» (questa frase è interposta a scopo esplicativo): essa è il vaso del suo Spirito, lo strumento organico della sua vita divino-umana. Poiché lo spirito appartiene al suo corpo, per la stessa idoneità il Cristo nella sua suprema gloria è il possesso dei credenti.
Il corpo reclama la sua testa, la moglie il marito. Non importa dove sia Cristo, per quanto alto nei cieli, Egli appartiene a noi. Sebbene la Sposa sia umile e di miseria, Egli è suo! e lei lo sa, e tiene saldo il suo cuore. Ella si vergogna poco dell'ignoranza e del disprezzo della gente, se il loro Maestro è il suo fidato Signore, ed è la più amata ai Suoi occhi.
Quanto è ricco questo dono del Padre alla Chiesa nel Figlio del suo amore, dichiarano le parole conclusive del paragrafo: «Lui ha dato alla Chiesa [ha dato] la pienezza di Colui che tutto in tutti riempie». In Cristo risorto e intronizzato Dio ha fatto all'uomo un dono in cui si abbraccia la pienezza divina che riempie la creazione. Poiché quest'ultima clausola, ci è chiaro, non qualifica «la Chiesa che è il suo corpo», e gli espositori hanno inutilmente tassato la loro ingegnosità con l'incongrua apposizione di «corpo» e «pienezza»; appartiene al grande Oggetto della precedente descrizione, al "Cristo" che Dio ha risuscitato dai morti e investito delle Sue prerogative.
Le due designazioni separate, "Capo su tutte le cose" e "Pienezza di tutto ciò che tutto riempie", sono parallele, e allo stesso modo rimandano a Colui che sta con un peso di enfasi raccolta - accumulata da Efesini 1:19 poi - al davanti a quest'ultima frase ( Efesini 1:22 b).
Non c'è stato nulla per preparare il lettore ad attribuire l'augusto titolo del pleroma, la pienezza divina, alla Chiesa - abbastanza per lei, certo, se lei è il suo corpo e lui il dono di Dio per lei - ma c'è stato tutto per preparare noi per incoronare il Signore Gesù con questa gloria. A ciò che Dio aveva operato in lui e gli aveva concesso, come si è detto in precedenza, Efesini 1:23 aggiunge qualcosa di più e ancora più grande; poiché mostra ciò che Dio fa essere il Cristo, non alle creature, agli angeli, alla Chiesa, ma a Dio stesso! Il nostro testo è in stretto accordo con i detti sulla "pienezza" in Colossesi 1:15 e Colossesi 2:9 ; così come con i successivi riferimenti di questa epistola, in Efesini 3:19 , Efesini 4:13; e con Giovanni 1:16 .
Questo titolo appartiene a Cristo come Dio è in Lui e gli comunica tutti i poteri divini. Si trattava, secondo l'apostolo, di un atto nuovo e distinto mediante il quale il padre conferiva al Figlio incarnato, risuscitato dai morti con la sua potenza, le funzioni della divinità. Di questa gloria Cristo si è "svuotato" spontaneamente facendosi uomo per la nostra salvezza. ( Filippesi 2:6 ) Perciò, compiuto il sacrificio e trascorso il tempo dell'umiliazione, «è piaciuto al Padre che in Lui abitasse tutta la pienezza».
( Colossesi 1:19 ) In nessun momento Cristo si esaltò, o si arrogava la gloria una volta a cui si era rinunciato. Pregò, quando fu giunta l'ora: "Ora, Padre, glorificami tu con te stesso, con la gloria che avevo presso di te prima che il mondo fosse". Era per il Padre. per dire, mentre lo innalzava e lo metteva sul trono: "Tu sei mio Figlio; io oggi ti ho generato!". ( Atti degli Apostoli 13:33 )
Di nuovo si riversò nella forma vuota, umiliata e impoverita del Figlio di Dio lo splendore della gloria del Padre e l'infinità dell'autorità e del potere del Padre. La maestà a cui aveva rinunciato gli fu restituita in misura immutata. Ma quanto grande mutamento intanto in Colui che l'ha ricevuto! Questa pienezza non spetta ora al Figlio eterno nella sua pura divinità, ma al Cristo, Capo e Redentore dell'umanità.
Dio che riempie l'universo con la sua presenza, con il suo amore premuroso e il suo potere di sostegno, ha conferito la pienezza di tutto ciò che è al nostro Cristo. Lo ha dato, così riempito e perfezionato, al corpo dei suoi santi, affinché possa dimorare e operare in loro per sempre.