Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Ezechiele 26:1-21
PNEUMATICO
Ezechiele 26:1 , Ezechiele 29:17
Al tempo di Ezechiele Tiro era ancora all'apice della sua prosperità commerciale. Sebbene non fosse la più antica delle città fenicie, deteneva una supremazia tra di esse che risaliva al XIII secolo aC, ed era stata a lungo considerata la tipica incarnazione del genio della straordinaria razza a cui apparteneva. I Fenici erano rinomati nell'antichità per una combinazione di tutte le qualità da cui dipende la grandezza commerciale.
La loro appassionante devozione agli interessi materiali della civiltà, la loro stupefacente operosità e perseveranza, la loro intraprendenza nell'assimilare e migliorare le invenzioni di altri popoli, l'abilità tecnica dei loro artisti e artigiani, ma soprattutto la loro avventurosa e audace abilità marinaresca, cospirarono per dare loro una posizione nel vecchio mondo come non è mai stata eguagliata da nessun'altra nazione dei tempi antichi o moderni.
All'alba grigia della storia europea li troviamo agire come pionieri dell'arte e della cultura lungo le rive del Mediterraneo, sebbene già allora fossero stati spostati dai loro primi insediamenti nell'Egeo e sulla costa dell'Asia Minore a causa del crescente commercio della Grecia. . Matthew Arnold ha tracciato un'immagine brillante e fantasiosa di questa collisione tra le due razze e dell'effetto che ha avuto sullo spirito intrepido e intraprendente della Fenicia: -
"Come un grave commerciante di Tiro, dal mare,
Descritto all'alba una prua emergente
sollevando furtivamente i rampicanti dai capelli freschi,
Le frange di una fronte rivolta a sud
Tra le isole Egee;
E vidi venire l'allegro sottobicchiere greco,
Spedito con uva d'ambra e vino di Chian,
Fichi verdi che scoppiano e tonni imbevuti di salamoia -
E conosceva gli intrusi nella sua antica casa,
I giovani spensierati padroni delle onde-
E snateh'd il suo timone e scosse più vela;
E giorno e notte resistevano con indignazione
O'er le acque azzurre del Midland con la burrasca,
Tra le Syrtes e la morbida Sicilia,
Dove l'Atlantico rave
Al di fuori dello stretto occidentale; e vele spiegate
Là, dove giù per scogliere nuvolose, attraverso fogli di schiuma,
Timidi trafficanti, arrivano gli oscuri iberici;
E sulla spiaggia slacciò le sue balle legate".
È quello spirito di ambizione magistrale e instancabile mantenuto per tanti secoli che getta un'aureola di romanticismo intorno alla storia di Tiro.
Nella più antica letteratura greca, tuttavia, Tiro non è menzionata, il posto che in seguito ricoprì fu poi occupato da Sidone. Ma dopo la decadenza di Sidone, la ricca messe delle sue fatiche cadde nel grembo di Tiro, che da allora in poi si erge come la prima città della Fenicia. Doveva la sua preminenza in parte alla saggezza e all'energia con cui venivano amministrati i suoi affari, ma in parte anche alla forza della sua situazione naturale.
La città fu costruita sia sulla terraferma che su una fila di isolotti a circa mezzo miglio dalla riva. Quest'ultima porzione conteneva gli edifici principali (templi e palazzi), il luogo aperto dove si svolgevano gli affari e i due porti. Non c'è dubbio che da essa derivò il nome della città (Roccia); ed è sempre stata considerata la parte centrale di Tiro.
C'era qualcosa nell'aspetto della città insulare - la Venezia dell'antichità, che sorgeva dal mezzo oceano con la sua "tiara di torri orgogliose" - che sembrava indicarla come destinata a essere la padrona del mare. Fece anche l'assedio di Tiro un'impresa ardua e tediosa, come molti conquistatori trovarono a sue spese. Favorita poi da questi vantaggi, Tiro raccolse rapidamente il traffico della Fenicia nelle sue stesse mani, e la sua ricchezza e il suo lusso furono la meraviglia delle nazioni.
Era conosciuta come "la città incoronata, i cui mercanti erano principi e i suoi trafficanti gli onorevoli della terra". Isaia 23:8 È diventata il grande emporio commerciale del mondo. Le sue colonie furono piantate in tutte le isole e coste del Mediterraneo, e quella più menzionata nella Bibbia, Tarsis, era in Spagna, oltre Gibilterra.
I suoi marinai si erano avventurati al di là delle Colonne d'Ercole e avevano intrapreso lunghi viaggi atlantici verso le Isole Canarie a sud e le coste della Gran Bretagna a nord. Le regioni più barbare e inospitali furono saccheggiate per i metalli e gli altri prodotti necessari per soddisfare le esigenze della civiltà, e ovunque trovò un mercato per le proprie merci e manufatti. Il commercio dei trasporti del Mediterraneo era quasi interamente condotto nelle sue navi, mentre le sue carovane riccamente cariche percorrevano tutte le grandi rotte che portavano nel cuore dell'Asia e dell'Africa.
Si dà il caso che il capitolo ventisettesimo di Ezechiele sia una delle migliori fonti di informazione in nostro possesso sui vari ed estesi rapporti commerciali di Tiro nel VI secolo a.C. Sarà quindi meglio dare una breve occhiata al suo contenuto qui piuttosto che nella sua giusta connessione nello sviluppo del pensiero del profeta. Si vedrà facilmente che la descrizione è alquanto idealizzata; non vengono forniti dettagli sulle merci che Tiro vendette alle nazioni - solo come ripensamento ( Ezechiele 27:33 ) è indicato che inviando le sue merci ha arricchito e soddisfatto molte nazioni.
Quindi i beni da lei acquistati non sono rappresentati come dati in cambio di qualcos'altro; Tiro è poeticamente concepita come un'imperatrice che governa i popoli con il potente incantesimo della sua influenza, costringendoli a sgobbare per lei e portare ai suoi piedi i guadagni che hanno acquisito con il loro duro lavoro. Né l'elenco delle nazioni o dei loro doni può essere inteso come esaustivo; include solo le cose che servivano a mostrare l'immensa varietà di articoli utili e costosi che servivano alla ricchezza e al lusso di Tiro.
Ma tenuto conto di ciò, e delle numerose difficoltà che presenta il testo, il brano è stato evidentemente compilato con grande cura; mostra una minuzia di dettagli e una pienezza di conoscenza che non avrebbero potuto essere ottenute dai libri, ma mostra un vivo interesse personale per gli affari del mondo che è sorprendente in un uomo come Ezechiele.
L'ordine seguito nell'enumerazione delle nazioni non è del tutto chiaro, ma è nel complesso geografico. Partendo da Tarsis nell'estremo occidente ( Ezechiele 27:12 ), il profeta cita in successione Iavan (Ionia), Tubal e Mesech (due tribù a sud-est del Mar Nero), e Togarma (solitamente identificata con l'Armenia) ( Ezechiele 27:13 ).
Questi rappresentano il limite settentrionale dei mercati fenici. Il riferimento nel versetto successivo ( Ezechiele 27:15 ) è dubbio, a causa di una differenza tra la Settanta e il testo ebraico. Se con il primo si legge "Rodi" invece di "Dedan", abbraccia le coste e le isole più vicine del Mediterraneo, e questo è forse nel complesso il senso più naturale.
In questo caso è possibile che fino a questo punto la descrizione si sia limitata al commercio marittimo della Fenicia, se si può supporre che i prodotti dell'Armenia raggiungessero Tiro attraverso il Mar Nero. In ogni caso il traffico terrestre occupa nell'elenco uno spazio sproporzionato rispetto alla sua effettiva importanza, fatto facilmente spiegabile dal punto di vista del profeta. Primo, in una linea da sud a nord, abbiamo i vicini più vicini di Fenicia-Edom, Giuda, Israele e Damasco ( Ezechiele 27:16 ).
Poi le tribù e i distretti più remoti dell'Arabia - Uzal (la città principale dello Yemen), Dedan (sul lato orientale del Golfo di Akaba), Arabia e Kedar (nomadi del deserto orientale), Havilaho Sheba e Raamah (nel estremo sud della penisola arabica) ( Ezechiele 27:19 ). Infine i paesi toccati dalla via carovaniera orientale: Haran (il grande centro commerciale della Mesopotamia), Canneh (Calneh, sconosciuta), Eden (diversamente pronunciata dal giardino dell'Eden, anch'essa sconosciuta), Assiria e Chilmad (sconosciuta) ( Ezechiele 27:23 ). Questi erano i "commercianti" e i "commercianti" di Tiro, che sono rappresentati mentre affollavano il suo mercato con i prodotti dei rispettivi paesi.
Le importazioni, per quanto possiamo seguire l'enumerazione del profeta, sono nella quasi totalità dei casi prodotti caratteristici delle regioni a cui sono assegnate. La Spagna è nota per aver fornito tutti i metalli qui menzionati: argento, ferro, piombo e stagno. La Grecia e l'Asia Minore erano centri del traffico di schiavi (una delle macchie più oscure sul commercio della Fenicia) e fornivano anche hardware. L'Armenia era famosa come paese di allevamento di cavalli, e da lì Tiro si procurava la fornitura di cavalli e muli.
L'ebano e le zanne d'avorio dovevano venire dall'Africa; e se la Settanta ha ragione nel leggere "Rodi" in Ezechiele 27:15 . questi articoli possono essere stati raccolti solo lì per la spedizione a Tyre. Attraverso Edom vengono perle e pietre preziose. Giuda e Israele fornirono a Tiro prodotti agricoli e naturali, come avevano fatto dai giorni di Davide e Salomone: frumento e olio, cera e miele, balsamo e aromi.
Damasco produce il famoso "vino di Helbon" - che si dice fosse l'unica annata che i re persiani avrebbero bevuto - forse anche altri vini pregiati. Una ricca varietà di articoli vari, sia naturali che fabbricati, è fornita dall'Arabia, -ferro battuto (forse lame di spada) dallo Yemen; sottosella di Dedan; pecore e capre delle tribù beduine; oro, pietre preziose e aromi dalle carovane di Saba.
Infine, i paesi della Mesopotamia forniscono i costosi tessuti dei telai di Babilonia così apprezzati nell'antichità: "indumenti costosi, manti di blu, porpora e lavori ricamati", "tappeti multicolori" e "corde ritorte e resistenti. "
Questa rassegna delle ramificazioni del commercio di Tiro sarà servita allo scopo se ci consentirà di realizzare in qualche misura la concezione che Ezechiele aveva formato del potere e del prestigio della città marittima, la cui distruzione annunciava con tanta fiducia. Sapeva, come Isaia prima di lui, quanto Tiro avesse profondamente radicato le sue radici nella vita del vecchio mondo, quanto la sua esistenza sembrava essere indispensabile all'intero tessuto della civiltà come allora si costituiva.
Entrambi i profeti rappresentano le nazioni che lamentano la caduta della città che aveva così a lungo servito il loro benessere materiale. Il rovesciamento di Tiro sarebbe sentito come una calamità mondiale; difficilmente potrebbe essere contemplata se non come parte di un radicale sovvertimento dell'ordine stabilito delle cose. Questo è ciò che ha in mente Ezechiele, e il suo atteggiamento verso Tiro è governato dalla sua aspettativa di un grande scuotimento delle nazioni che deve inaugurare il regno perfetto di Dio.
Nel nuovo mondo che egli attende non troverà posto per Tiro, nemmeno la posizione subordinata di serva del popolo di Dio che la visione del futuro di Isaia le aveva assegnato. Sotto tutta la sua opulenza e raffinatezza, l'occhio del profeta scoprì ciò che si opponeva alla mente di Geova: lo spirito irreligioso che è la tentazione di una comunità mercantile, che si manifesta in prepotente orgoglio e autoesaltazione, e in sordida devozione al guadagno come il fine più alto dell'esistenza di una nazione.
Il ventiseiesimo capitolo è principalmente una predizione letterale dell'assedio e della distruzione di Tiro da parte di Nabucodonosor. È datato all'anno in cui Gerusalemme fu catturata, e fu certamente scritto dopo quell'evento. Il numero del mese è accidentalmente uscito dal testo, per cui non possiamo dire se al momento della stesura il profeta avesse ricevuto effettiva notizia della caduta della città.
In ogni caso si presume che il destino di Gerusalemme sia già noto a Tiro, e il modo in cui la notizia sarebbe stata sicuramente ricevuta lì è l'occasione immediata della profezia. Come molti altri popoli, Tiro si era rallegrato del disastro che aveva colpito lo stato ebraico; ma la sua esultanza aveva una nota particolare di calcolo egoistico, che non sfuggì all'attenzione del profeta.
Sempre memore del proprio interesse, vede che è stata rimossa una barriera al libero sviluppo del suo commercio, e si congratula con se stessa per la fortunata piega che hanno preso gli eventi: "Ah! la porta dei popoli è rotta, è girata verso di me; colei che era piena è stata devastata!" ( Ezechiele 26:2 ).
Sebbene le relazioni dei due paesi fossero state spesso amichevoli e talvolta molto vantaggiose con Tiro, ella si era evidentemente sentita ostacolata dall'esistenza di uno stato indipendente sul crinale delle montagne della Palestina. Il regno di Giuda, specialmente nei giorni in cui era abbastanza forte da tenere Edom sottomesso, comandava le rotte delle carovane verso il Mar Rosso, e senza dubbio impediva ai mercanti fenici di trarre il massimo profitto dalle loro imprese in quella direzione.
È probabile che in ogni tempo una certa proporzione delle entrate dei re di Giuda fosse derivata dal tributo riscosso sulle mercanzie di Tiro che passavano per il loro territorio; e ciò che così guadagnarono rappresentò tanta perdita per Tiro. Era, a dire il vero, un piccolo elemento nella massa degli affari negoziati sullo scambio di Tiro. Ma niente è troppo banale per entrare nei calcoli di una comunità dedita alla ricerca del guadagno; e la soddisfazione con cui la caduta di Gerusalemme fu vista a Tiro mostrò quanto fosse completamente svilita dalla sua egoistica politica commerciale, come fosse ignara degli interessi spirituali legati al futuro d'Israele.
Dopo aver così smascherato la peccaminosa cupidigia e l'insensibilità di Tiro, il profeta procede a descrivere in termini generali il castigo che dovrà raggiungerla. Contro di lei si alzeranno molte nazioni, irresistibile come il mare quando sale con le sue onde; le sue mura e le sue fortificazioni saranno innalzate; la stessa polvere sarà raschiata dal suo sito, in modo che sia lasciata "una nuda roccia" che sorge dal mare, luogo dove i pescatori stendono le reti ad asciugare, come nei giorni precedenti la costruzione della città.
Segue poi ( Ezechiele 26:7 ) un annuncio specifico del modo in cui il giudizio dovrà essere eseguito su Tiro. Il recente atteggiamento politico della città non lasciava dubbi sul quartiere dal quale si doveva cogliere un pericolo immediato. Gli stati fenici erano stati i membri più potenti della confederazione che si era formata intorno al 596 per liberarsi dal giogo dei caldei, ed erano in aperta rivolta all'epoca in cui scriveva Ezechiele.
Apparentemente si erano schierati con l'Egitto, e quindi c'era da aspettarsi un conflitto con Nabucodonosor. Tiro aveva tutte le ragioni per evitare una guerra con una potenza di prim'ordine, che non poteva non essere disastrosa per i suoi interessi commerciali. Ma i suoi abitanti non erano privi di spirito marziale; confidavano nella forza della loro posizione e nel loro dominio sul mare, ed erano in vena di rischiare tutto piuttosto che rinunciare nuovamente alla loro indipendenza e alla loro libertà.
Ma tutto ciò non serve a nulla contro il proposito che Geova si è proposto riguardo a Tiro. È Lui che porta dal nord Nabucodonosor, il re dei re, con il suo esercito e il suo seguito d'assedio, e Tiro cadrà davanti al suo assalto, come Gerusalemme è già caduta. Prima di tutto, le città fenicie sulla terraferma saranno devastate e devastate, e poi cominceranno le operazioni contro la stessa città madre.
La descrizione dell'assedio e della presa della fortezza dell'isola è data con abbondanza di dettagli grafici, sebbene, stranamente, senza richiamare l'attenzione sul peculiare metodo di attacco che fu necessario per la riduzione di Tiro. La grande caratteristica dell'assedio sarebbe la costruzione di un enorme molo tra la riva e l'isola; una volta raggiunta la cinta muraria l'attacco sarebbe proceduto proprio come nella disinvoltura di una città dell'entroterra, nel modo raffigurato sui monumenti assiri.
Quando la breccia è fatta nelle fortificazioni, l'intero esercito si riversa nella città, e per la prima volta nella sua storia le mura di Tiro tremano al rombo dei carri nelle sue strade. La città conquistata viene allora abbandonata al massacro e al saccheggio, i suoi canti e la sua musica sono fermi per sempre, le sue pietre, il suo legname e la sua polvere vengono gettati nel mare, e dell'orgogliosa padrona delle onde non rimane traccia.
Nella terza strofa ( Ezechiele 26:15 ) il profeta descrive lo sgomento che sarà causato quando risuonerà lungo le coste del mare lo schianto della distruzione di Tiro. Tutti i "principi del mare" (forse i governanti delle colonie fenicie nel Mediterraneo) sono rappresentati mentre si alzano dai loro troni, si spogliano delle loro vesti maestose e siedono nella polvere piangendo il destino della città.
Il canto funebre in cui alzano la voce ( Ezechiele 26:17 ) è dato dalla Settanta in una forma che conserva più da vicino dell'ebraico la struttura e la bellezza che dovremmo aspettarci nell'originale:-
"Come è perito dal mare-
La città rinomata!
Lei che ha seminato il suo terrore-
Su tutti i suoi abitanti!
[Ora] le isole sono spaventate-
Nel giorno della tua caduta!"
Ma questa bella immagine non è abbastanza forte: per esprimere il senso del profeta della rovina irreparabile che incombe su Tiro. Con un audace volo dell'immaginazione si volge dai dolenti sulla terra per seguire con il pensiero la discesa della città negli Ezechiele 26:19 ( Ezechiele 26:19 ). L'idea che Tiro potesse risorgere dalle sue rovine dopo un'eclissi temporanea e recuperare il suo vecchio posto nel mondo era una di quelle che si sarebbe prontamente suggerita a chiunque avesse compreso il vero segreto della sua grandezza.
Per la mente di Ezechiele l'impossibilità della sua restaurazione risiede nel proposito fisso di Geova, che include, non solo la sua distruzione, ma la sua desolazione perpetua. "Quando farò di te una città desolata, come le città che non sono abitate; quando farò salire contro di te l'abisso e le grandi acque ti copriranno, allora ti farò scendere con quelli che scendono nella fossa, con i popolo dei tempi antichi, e io ti farò abitare nelle parti più basse della terra, come i luoghi desolati immemorabili, con quelli che scendono nella fossa, affinché tu non sia abitato né ti stabilisca nella terra dei viventi.
L'intero passaggio è intriso di strane immagini poetiche. Il "profondo" suggerisce qualcosa di più delle acque azzurre del Mediterraneo; è il nome del grande Oceano primordiale, da cui è stato modellato il mondo abitabile, e che è usato come emblema dei giudizi irresistibili di Sal 36,6, cfr Genesi 7:11 "fossa" è il regno dei morti, Sheol, concepito come situato sotto la terra, dove le ombre dei defunti trascinano una debole esistenza da che non c'è liberazione.
L'idea di Sheol è un soggetto frequente di abbellimento poetico nei libri successivi dell'Antico Testamento; e di questo abbiamo qui un esempio quando il profeta rappresenta la città un tempo popolosa e fiorente come ora abitante di quel luogo squallido. Ma il significato essenziale che vuole trasmettere è che Tiro è annoverato tra le cose che furono. Essa «sarà cercata e non sarà più trovata per sempre», perché è entrata nella lugubre dimora dei morti, da cui non c'è ritorno alle gioie e alle attività del mondo superiore.
Tale è dunque l'anticipazione che Ezechiele nell'anno 586 aveva formato della sorte di Tiro. Nessun lettore sincero supporrà che la profezia sia tutt'altro che ciò che professa di essere: una previsione in buona fede della distruzione totale della città nell'immediato futuro e per mano di Nabucodonosor. Quando Ezechiele scrisse, l'assedio di Tiro non era cominciato; e per quanto chiaro potesse essere agli uomini osservanti che la prossima tappa della campagna sarebbe stata la riduzione delle città fenicie, il profeta è almeno libero dal sospetto di aver profetizzato dopo l'evento.
La notevole assenza di dettagli caratteristici e speciali dal racconto dell'assedio è la migliore prova che sta trattando il futuro dal vero punto di vista profetico e veste una convinzione divinamente impartita con immagini fornite da una determinata situazione storica. Né c'è motivo di dubitare che in qualche forma la profezia sia stata effettivamente pubblicata tra i suoi compagni di esilio alla data a cui è assegnata.
Su questo punto il giudizio critico è abbastanza unanime. Ma quando arriviamo alla questione dell'adempimento della previsione ci troviamo nella regione della controversia e, bisogna ammetterlo, dell'incertezza. Alcuni commentatori, determinati ad ogni costo a rivendicare l'autorità profetica di Ezechiele, sostengono che Tiro fu effettivamente devastata da Nabucodonosor nel modo descritto dal profeta, e cercano conferme del loro punto di vista nei pochi resoconti storici che possediamo di questo periodo del regno di Nabucodonosor.
Altri, leggendo la storia in modo diverso, giungono alla conclusione che i calcoli di Ezechiele erano completamente sbagliati, che Tiro non fu affatto catturata dai Babilonesi e che il suo oracolo contro Tiro deve essere annoverato tra le profezie non avverate dell'Antico Testamento. Altri ancora cercano di conciliare un giudizio storico imparziale con un'alta concezione della funzione della profezia, e trovano nell'indubbio corso degli eventi una verifica reale, anche se non esatta, delle parole pronunciate da Ezechiele.
È in effetti quasi per caso che abbiamo una conferma indipendente dell'anticipazione di Ezechiele riguardo all'immediato futuro di Tiro. Le scoperte orientali non hanno ancora portato alla luce importanti monumenti storici del regno di Nabucodonosor; e al di fuori del libro di Ezechiele stesso non abbiamo nulla che ci guidi tranne l'affermazione di Giuseppe Flavio, basata su autorità fenicie e greche, che Tiro subì un assedio di tredici anni da parte del conquistatore babilonese.
Non c'è alcun motivo per mettere in dubbio l'affidabilità di questa importante informazione, sebbene l'affermazione che l'assedio iniziò nel settimo anno di Nabucodonosor sia certamente errata. Ma purtroppo non ci viene detto come finì l'assedio. Se ha avuto successo o meno, se Tiro è stato ridotto o capitolato, o è stato evacuato o respinto i suoi assalitori, non è indicato da nessuna parte.
Discutere dal silenzio degli storici è impossibile; perché se un uomo sostiene che una catastrofe avvenuta "davanti agli occhi di tutta l'Asia" non sarebbe passata inosservata nei libri storici, un altro potrebbe sostenere con uguale forza che una repulsione di Nabucodonosor era un evento troppo raro per essere ignorato nel libro fenicio. annali. Nel complesso l'ipotesi più ragionevole è forse che dopo i tredici anni la città si sia arresa a condizioni non sfavorevoli; ma questa conclusione si basa su altre considerazioni oltre ai dati o al silenzio di Giuseppe Flavio.
La ragione principale per credere che Nabucodonosor non abbia avuto del tutto successo nel suo attacco a Tiro si trova in una profezia supplementare di Ezechiele, data alla fine del capitolo ventinovesimo ( Ezechiele 26:17 ). Evidentemente fu scritto dopo la conclusione dell'assedio di Tiro, e per quanto riguarda conferma l'accuratezza delle fonti di Giuseppe Flavio.
È datato all'anno 570, sedici anni dopo la caduta di Gerusalemme; ed è, infatti, l'ultimo oracolo di tutto il libro. L'assedio di Tiro, dunque, che non era cominciato nel 586, quando fu scritto il capitolo 26, fu terminato prima del 570; e tra queste date terminali c'è giusto spazio per i tredici anni di Giuseppe Flavio. L'invasione della Fenicia deve essere stata la successiva grande impresa dell'esercito babilonese nell'Asia occidentale dopo la distruzione di Giuda, e fu solo la straordinaria forza di Tiro che gli permise di prolungare la lotta così a lungo.
Ora che luce getta Ezechiele sulla questione dell'assedio? Le sue parole sono: "Nabucodonosor, re di Babilonia, ha costituito il suo esercito per servire un grande servizio contro Tiro; ogni capo è stato reso calvo e ogni spalla sbucciata, eppure lui e il suo esercito non hanno ricevuto alcun compenso da Tiro per il servizio che ha prestato contro sua." Il profeta prosegue poi annunciando che le spoglie d'Egitto dovrebbero essere la ricompensa all'esercito per il lavoro non corrisposto contro Tiro, in quanto opera compiuta per Geova.
Ecco dunque che abbiamo innanzitutto la prova che il lungo assedio di Tiro aveva messo a dura prova le risorse degli assedianti. Le "spalle pelate" e le "teste calve" è un dettaglio grafico che allude non oscuramente al monotono e pesante lavoro di trasportare carichi di pietre e terra per riempire lo stretto canale tra la terraferma e l'isola, in modo da consentire la motori da portare fino alle mura.
Ezechiele era ben consapevole della natura ardua dell'impresa, del dispendio di fatica umana e di vita che comportava, nella lotta con gli ostacoli naturali; e la sua sorprendente concezione di questi soldati oscuri e laboriosi come servitori inconsapevoli dell'Onnipotente mostra quanto fosse salda la sua fede nella parola che proclamava contro Tiro. Ma il punto importante è che non ottennero da Tiro alcuna ricompensa, almeno nessuna ricompensa adeguata, per le loro fatiche erculee.
L'espressione usata è senza dubbio suscettibile di varie interpretazioni. Potrebbe significare che l'assedio doveva essere abbandonato, o che la città era in grado di accettare termini di capitolazione estremamente facili, o, come suggerisce Girolamo, che i Tiri avevano portato via i loro tesori via mare e si erano rifugiati in una delle loro colonie. In ogni caso mostra che l'evento storico non era conforme ai dettagli della profezia precedente.
Che la ricchezza di Tiro sarebbe spettata ai conquistatori è qui ipotizzata come una conseguenza naturale della presa della città. Ma indipendentemente dal fatto che la città fosse effettivamente catturata o meno, i vincitori furono in qualche modo delusi dalla loro aspettativa di saccheggio. La ricca preda di Tiro, che era la legittima ricompensa della loro estenuante fatica, era sfuggita alla loro impaziente presa; almeno fino a questo punto la realtà non era all'altezza della previsione, e Nabucodonosor doveva esserlo. compensò le sue perdite a Tiro con la promessa di una facile conquista dell'Egitto.
Ma se questo fosse stato tutto non è probabile che Ezechiele avrebbe ritenuto necessario integrare la sua precedente predizione nel modo che abbiamo visto dopo un intervallo di sedici anni. La semplice circostanza che il sacco di Tiro non fosse riuscito a fruttare il bottino su cui contavano gli assedianti non era tale da attirare l'attenzione degli ascoltatori del profeta, o da mettere in dubbio la genuinità della sua ispirazione.
E sappiamo che c'era una differenza molto più seria tra la profezia e l'evento di questa. È estremamente dubbio, da quanto è stato appena detto, che Nabucodonosor abbia effettivamente distrutto Tiro, ma anche se lo avesse fatto, ella recuperò molto rapidamente gran parte della sua precedente prosperità e gloria. Possiamo ben credere che il suo commercio sia stato gravemente paralizzato durante la lotta con Babilonia, ed è possibile che non sia mai più stata quella che era prima che questa umiliazione le venisse addosso.
Ma nonostante tutto ciò, l'impresa e la prosperità di Tiro continuarono per molti secoli a suscitare l'ammirazione delle nazioni più illuminate dell'antichità. La distruzione della città, quindi, se avvenne, non ebbe la finalità che Ezechiele aveva previsto. Solo dopo diciotto secoli si poteva dire con approssimativa verità che era come "una nuda roccia in mezzo al mare".
Il fatto più istruttivo per noi, tuttavia, è che Ezechiele ha ripubblicato la sua profezia originale, sapendo che non si era letteralmente adempiuta. Nella mente dei suoi ascoltatori l'apparente falsificazione delle sue predizioni aveva fatto rivivere vecchi pregiudizi contro di lui, che interferivano con la prosecuzione della sua opera. Pensavano che una profezia così slegata dalla realtà fosse sufficiente per screditare la sua pretesa di essere un autorevole esponente della mente di Geova; e così il profeta si trovò imbarazzato dal ritorno dell'antico atteggiamento incredulo che aveva ostacolato la sua attività pubblica prima della distruzione di Gerusalemme.
Non ha per il momento "bocca aperta" tra di loro, e sente che le sue parole non saranno pienamente accolte finché non saranno verificate dalla restaurazione di Israele nella propria terra. Ma è evidente che lui stesso non condivideva il punto di vista del suo pubblico, altrimenti avrebbe certamente soppresso una profezia che mancava del segno dell'autenticità. Al contrario lo pubblicò per la lettura di una cerchia più ampia di lettori, nella convinzione che ciò che aveva detto fosse una vera parola di Dio, e che la sua verità essenziale non dipendesse dalla sua esatta corrispondenza con i fatti della storia.
In altre parole, vi credeva come una vera lettura dei principi rivelati nel governo morale di Dio del mondo, una lettura che aveva ricevuto una parziale verifica nel colpo che era stato inferto all'orgoglio di Tiro, e che avrebbe ricevuto un compimento ancor più significativo nelle convulsioni finali che avrebbero introdotto il giorno della restaurazione e della gloria d'Israele. Dobbiamo solo ricordare che l'orizzonte del profeta era necessariamente limitato; e siccome non contemplò il lento sviluppo e l'estensione del regno di Dio attraverso i lunghi secoli, così non poté tener conto dell'operazione secolare delle cause storiche che alla fine portarono alla rovina di Tiro.