EGITTO

Ezechiele 29:1 ; Ezechiele 30:1 ; Ezechiele 31:1 ; Ezechiele 32:1

L'EGITTO figura nelle profezie di Ezechiele come una grande potenza mondiale che coltiva progetti di dominio universale. Ancora una volta, come ai tempi di Isaia, il fattore dominante nella politica asiatica era il duello per il dominio del mondo tra gli imperi rivali del Nilo e dell'Eufrate. L'influenza dell'Egitto fu forse anche maggiore all'inizio del VI secolo di quanto non fosse stata alla fine dell'VIII, sebbene nell'intervallo avesse subito una significativa eclissi.

Isaia (capitolo 19) aveva predetto una sottomissione dell'Egitto da parte degli Assiri, e questa profezia si era avverata nell'anno 672, quando Esarhaddon invase il paese e lo incorporò nell'impero assiro. Divise il suo territorio in venti piccoli principati governati da assiri o governanti nativi, e questo stato di cose era durato con pochi cambiamenti per una generazione. Durante il regno di Assurbanipal l'Egitto fu spesso invaso da eserciti assiri, e i ripetuti tentativi dei monarchi etiopi, aiutati dalle rivolte tra i principi nativi, di riaffermare la loro sovranità sulla valle del Nilo furono tutti sventati dall'energia del re assiro o del vigilanza dei suoi generali.

Alla fine, tuttavia, una nuova era di prosperità sorse per l'Egitto intorno all'anno 645. Psammetico, il sovrano di Sais, con l'aiuto di mercenari stranieri, riuscì a unire l'intera terra sotto il suo dominio; espulse la guarnigione assira e divenne il fondatore della brillante ventiseiesima dinastia (Saite). Da quel momento l'Egitto possedeva in una forte amministrazione centrale l'unica condizione indispensabile della sua prosperità materiale».

Il suo potere fu consolidato da una successione di governanti vigorosi e iniziò immediatamente a svolgere un ruolo di primo piano negli affari dell'Asia. Il re più illustre della dinastia fu Neco II, figlio e successore di Psammetico. Sono degni di menzione due fatti sorprendenti citati da Erodoto, che mostrano l'originalità e il vigore con cui l'amministrazione egiziana era in quel momento condotta.

Uno è il progetto di tagliare un canale tra il Nilo e il Mar Rosso, un'impresa che fu abbandonata da Neco in seguito a un oracolo che lo avvertiva che stava lavorando solo a vantaggio degli stranieri, senza dubbio i Fenici. Neco, tuttavia, seppe valorizzare la marineria fenicia, come è dimostrato dall'altro grande colpo di genio che gli è attribuito: la circumnavigazione dell'Affrica.

Era una flotta fenicia, spedita da Suez per suo ordine, che dapprima doppiava il Capo di Buona Speranza, tornando in Egitto per lo stretto di Gibilterra dopo un viaggio di tre anni. E se Neco ebbe meno successo in guerra che nelle arti della pace, non fu per mancanza di attività. Fu il faraone che sconfisse Giosia nella pianura di Meghiddo, e poi contese la signoria della Siria con Nabucodonosor.

La sua sconfitta a Carchemish nel 604 lo costrinse a ritirarsi nella sua terra; ma il potere dell'Egitto era ancora intatto, e il re caldeo sapeva che avrebbe dovuto fare i conti con lei nei suoi piani per la conquista della Palestina.

All'epoca a cui appartengono queste profezie il re d'Egitto era il faraone Hophra (in greco, Apries), nipote di Neco II Ascensione al trono nel 588 a.C., ritenne necessario per la tutela dei propri interessi prendere parte attiva nella politica siriana. Si dice che abbia attaccato la Fenicia via mare e per terra, catturando Sidone e sconfiggendo una flotta di Tiro in uno scontro navale. Il suo scopo doveva essere di assicurare l'ascendente della parte egiziana nelle città Fenicie; e l'ostinata resistenza che Nabucodonosor incontrò da Tiro fu senza dubbio il risultato delle disposizioni politiche prese da Hofra dopo la sua vittoria.

Non era necessario alcun intervento armato per assicurare una difesa energica di Gerusalemme; e fu solo dopo che i Babilonesi furono accampati intorno alla città che Hofra inviò un esercito egiziano in suo soccorso. Tuttavia, non fu in grado di effettuare più di una sospensione temporanea dell'assedio e tornò in Egitto, lasciando Giuda al suo destino, apparentemente senza avventurarsi in una battaglia. Geremia 37:5 Non si registrano ulteriori ostilità tra Egitto e Babilonia durante la vita di Hofra. Continuò a regnare con vigore e successo fino al 571, quando fu detronizzato da Amasi, uno dei suoi stessi generali.

Queste circostanze mostrano un notevole parallelismo con la situazione politica con cui Isaia dovette fare i conti al tempo dell'invasione di Sennacherib. Giuda era di nuovo nella posizione del "piccolo di terra tra due pentole di ferro". È certo che né Ioiachim né Sedechia, così come i consiglieri di Ezechia nel periodo precedente, avrebbero intrapreso un conflitto con l'impero mesopotamico se non per illusorie promesse di sostegno egiziano.

C'era la stessa esitazione e divisione dei consigli a Gerusalemme, la stessa dilatazione da parte dell'Egitto, e lo stesso vano sforzo per recuperare una situazione disperata dopo che il momento favorevole era stato lasciato scivolare. In entrambi i casi il conflitto fu accelerato dal trionfo di un partito egiziano alla corte giudea; ed è probabile che in entrambi i casi il re fu costretto a una politica che il suo giudizio non approvava.

E i profeti del periodo successivo, Geremia ed Ezechiele, aderiscono strettamente alle linee tracciate da Isaia al tempo di Sennacherib, mettendo in guardia il popolo dal riporre la propria fiducia nel vano aiuto dell'Egitto e consigliando la sottomissione passiva al corso degli eventi che esprimeva il giudizio inalterabile dell'Onnipotente. Ezechiele infatti prende in prestito un'immagine che era stata corrente ai tempi di Isaia per esporre l'assoluta inaffidabilità e disonestà dell'Egitto nei confronti delle nazioni che erano state indotte a fare affidamento sul suo potere.

La paragona a un bastone di canna, che si spezza quando lo si afferra, forando la mano e facendo vacillare i lombi quando vi si appoggia. Tale era stato l'Egitto per Israele durante tutta la sua storia, e tale si dimostrerà ancora nel suo ultimo tentativo di usare Israele come strumento dei suoi disegni egoistici. La grande differenza tra Ezechiele e Isaia è che, mentre Isaia aveva accesso ai concili di Ezechia e poteva esercitare la sua influenza sull'inizio di schemi di stato, non senza speranza di evitare quella che riteneva una decisione disastrosa, Ezechiele poteva guarda solo lo sviluppo degli eventi da lontano e lancia i suoi avvertimenti sotto forma di predizioni del destino in serbo per l'Egitto.

Gli oracoli contro l'Egitto sono sette:

(1) Ezechiele 29:1 ;

(2) Ezechiele 29:17 ;

(3) Ezechiele 30:1 ;

(4) Ezechiele 30:20 ;

(5) Ezechiele 31:1 .;

(6) Ezechiele 32:1 ;

(7) Ezechiele 32:17 .

Sono tutte variazioni di un tema, l'annientamento del potere dell'Egitto da parte di Nabucodonosor, e dal primo all'ultimo si possono rintracciare pochi progressi di pensiero. Escludendo la profezia supplementare di Ezechiele 29:17 , che è un'aggiunta successiva, l'ordine sembra essere strettamente cronologico.

La serie inizia sette mesi prima della presa di Gerusalemme, Ezechiele 29:1 e termina circa otto mesi dopo quell'evento. Fino a che punto le date si riferiscono a eventi reali venuti alla conoscenza del profeta è impossibile per noi dire. È chiaro che il suo interesse è centrato sulle sorti di Gerusalemme allora in bilico; ed è possibile che i primi oracoli Ezechiele 29:1 ; Ezechiele 30:1 può essere richiamato dall'apparizione dell'esercito di Hofra sulla scena, mentre Ezechiele 30:20 allude chiaramente alla repulsione degli egiziani da parte dei caldei.

Ma nessun tentativo può essere fatto per collegare le profezie con gli incidenti della campagna; i pensieri del profeta sono completamente occupati dalle questioni morali e religiose coinvolte nella gara, la rivendicazione della santità di Geova nel rovesciamento della grande potenza mondiale che ha cercato di ostacolare i Suoi propositi.

Ezechiele 29:1 è un'introduzione a tutto ciò che segue, presentando uno schema generale delle concezioni del profeta sul destino dell'Egitto. Descrive il peccato di cui si è resa colpevole e indica la natura del giudizio che deve raggiungere lei e il suo posto futuro tra le nazioni del mondo.

Il Faraone è paragonato a un "grande drago", che sguazza nelle sue acque native e si considera al sicuro dalle molestie nei suoi canneti ritrovi. Il coccodrillo era un simbolo naturale dell'Egitto, e l'immagine trasmette con precisione l'impressione di forza pigra e ingombrante che l'Egitto ai tempi di Ezechiele aveva a lungo prodotto sugli accorti osservatori della sua politica. Faraone è il genio incarnato del paese; e poiché il Nilo era la forza e la gloria dell'Egitto, è qui rappresentato come arrogante a se stesso la proprietà e persino la creazione del meraviglioso fiume.

"Il mio fiume è mio, e io l'ho fatto" è il pensiero orgoglioso e blasfemo che esprime la sua coscienza di un potere che non ha superiori in terra o in cielo. Il fatto che il Nilo fosse adorato dagli egiziani con onori divini non toglieva il fatto che dietro tutte le loro ostentate osservanze religiose vi fosse un senso immorale di potere irresponsabile nell'uso delle risorse naturali a cui la terra doveva la sua prosperità.

Per questo spirito di empia autoesaltazione, il re e il popolo d'Egitto devono essere visitati con un giudizio significativo, dal quale impareranno chi è Dio sopra tutto. Il mostro del Nilo sarà tratto dalle sue acque con gli uncini, con tutti i suoi pesci attaccati alle sue squame, e lasciato perire ignominiosamente sulle sabbie del deserto. Il resto della profezia ( Ezechiele 29:8 ) fornisce la spiegazione dell'allegoria in termini letterali, sebbene ancora generali.

Il significato è che l'Egitto sarà devastato dalla spada, la sua brulicante popolazione condotta in cattività, e la terra sarà desolata, non calpestata dai piedi dell'uomo o della bestia per lo spazio di quarant'anni. "Da Migdol a Syene" - i limiti estremi del paese - la ricca valle del Nilo sarà incolta e disabitata per quel periodo di tempo.

La caratteristica più interessante della profezia è la visione che viene data della condizione finale dell'impero egiziano ( Ezechiele 29:13 ). In tutti i casi le delineazioni profetiche del futuro delle diverse nazioni sono colorate dalle circostanze presenti di quelle nazioni come note agli scrittori. Ezechiele sapeva che il fertile suolo d'Egitto sarebbe sempre stato in grado di sostenere un contadino operoso e che la sua esistenza non dipendeva dal fatto che continuasse a svolgere il ruolo di una grande potenza.

Tiro dipendeva dal suo commercio e, a parte ciò che era la radice del suo peccato, non poteva essere altro che il luogo di villeggiatura di poveri pescatori, che non avrebbero nemmeno stabilito la loro dimora sulla roccia arida in mezzo al mare. Ma l'Egitto poteva ancora essere un paese, anche se privato della gloria e del potere che l'avevano resa un laccio per il popolo di Dio. D'altra parte l'isolamento geografico della terra rendeva impossibile che perdesse la sua individualità tra le nazioni del mondo.

A differenza dei piccoli stati, come Edom e Ammon, che erano ovviamente condannati ad essere inghiottiti dalla popolazione circostante non appena il loro potere fosse stato spezzato, l'Egitto avrebbe mantenuto la sua vita distinta e caratteristica finché la condizione fisica del mondo fosse rimasta quella era. Di conseguenza il profeta non contempla un completo annientamento dell'Egitto, ma solo un castigo temporaneo, seguito dalla sua degradazione permanente al rango più basso tra i regni.

I quarant'anni della sua desolazione rappresentano in cifre tonde il periodo della supremazia caldea durante il quale Gerusalemme giace in rovina. Ezechiele in quel momento si aspettava che l'invasione dell'Egitto seguisse subito dopo la cattura di Gerusalemme, in modo che la restaurazione dei due popoli fosse simultanea. Alla fine dei quarant'anni il mondo intero sarà riorganizzato su una nuova base, Israele occuperà la posizione centrale come popolo di Dio, e in quel nuovo mondo l'Egitto avrà un posto separato ma subordinato.

Geova riporterà gli egiziani dalla loro cattività e li farà tornare a "Pathros, la loro terra d'origine", e lì li renderà uno "stato umile", non più un potere imperiale, ma più umile dei regni circostanti. La giustizia di Geova e l'interesse di Israele allo stesso modo esigono che l'Egitto venga così ridotto dalla sua precedente grandezza. Ai vecchi tempi il suo vasto e imponente potere era stato una tentazione costante per gli Israeliti, "una confidenza, un ricordo di iniquità", portandoli a riporre la loro fiducia nel potere umano e attirandoli su sentieri di pericolo con promesse ingannevoli ( Ezechiele 29:6 ).

Nella dispensazione finale della storia questo non sarà più il caso: Israele allora conoscerà Geova e nessuna forma di potenza umana sarà autorizzata a sviare i loro cuori da Colui che è la roccia della loro salvezza.

Ezechiele 30:1 .-Il giudizio sull'Egitto semina terrore e sgomento tra tutte le nazioni vicine. Segnala l'avvento del grande giorno di Geova, il giorno della Sua resa dei conti finale con le potenze del male ovunque. È giunto il "tempo dei pagani" ( Ezechiele 30:3 ).

Essendo l'Egitto la principale incarnazione del potere secolare sulla base della religione pagana, il crollo improvviso della sua potenza equivale a un giudizio sul paganesimo in generale, e l'effetto morale di esso trasmette al mondo una dimostrazione dell'onnipotenza dell'unico vero Dio che lei aveva ignorato e sfidato. Le nazioni immediatamente coinvolte nella caduta dell'Egitto sono gli alleati ei mercenari che ha chiamato in suo aiuto nel tempo della sua calamità.

Etiopi, Lidi, Libici, Arabi e Cretesi, gli "aiutanti dell'Egitto", che hanno fornito contingenti al suo variopinto esercito, cadono di spada insieme a lei, e i loro paesi condividono la desolazione che invade la terra d'Egitto . Veloci messaggeri vengono quindi visti accelerare il Nilo su navi per portare agli incuranti etiopi l'allarmante notizia del rovesciamento dell'Egitto ( Ezechiele 30:9 ).

Da questo punto il profeta limita la sua attenzione al destino dell'Egitto, che descrive con una ricchezza di dettagli che implica una certa conoscenza sia della topografia che delle circostanze sociali del paese. In Ezechiele 30:10 Nabucodonosor ei Caldei sono menzionati per la prima volta per nome come gli strumenti umani impiegati da Geova per eseguire i Suoi giudizi sull'Egitto.

Dopo l'eccidio degli abitanti la successiva conseguenza dell'invasione è la distruzione dei canali e dei bacini idrici e il decadimento del sistema di irrigazione da cui dipendeva la produttività del paese. "I fiumi" (canali) "sono stati prosciugati e la terra è stata devastata e la sua pienezza per mano di stranieri" ( Ezechiele 30:12 ).

E con il tessuto materiale della sua prosperità svanisce per sempre il complicato sistema delle istituzioni religiose e civili che si intrecciava con la vecchia civiltà egizia. "Gli idoli sono distrutti; i potenti sono fatti cessare da Menfi e i principi dal paese d'Egitto, perché non ci siano più" ( Ezechiele 30:13 ).

La fede negli dèi indigeni sarà estinta, e un tremante timore dell'Eterno riempirà tutto il paese. Il brano termina con un'enumerazione di vari centri della vita nazionale, che formavano, per così dire, i gangli sensitivi, dove la calamità universale era più acutamente sentita. Su queste città, ciascuna delle quali era identificata con il culto di una particolare divinità, Geova esegue i giudizi, in cui fa conoscere all'egiziano la sua unica divinità e distrugge la loro fiducia nei falsi dei.

Possedevano anche una speciale importanza militare o politica, così che con la loro distruzione gli scettri dell'Egitto furono spezzati e l'orgoglio della sua forza fu abbattuto ( Ezechiele 30:18 ).

Ezechiele 30:20 .-Un nuovo oracolo datato tre mesi dopo il precedente. Il Faraone è rappresentato come un combattente, già invalido ad un braccio e dolorante dal suo potente antagonista, il re di Babilonia. Geova annuncia che il braccio ferito non può essere guarito, sebbene Faraone si sia ritirato dalla gara per questo scopo.

Al contrario, entrambe le sue braccia saranno spezzate e la spada strappata dalla sua presa, mentre le braccia di Nabucodonosor saranno rafforzate da Geova, che gli metterà in mano la propria spada. La terra d'Egitto, resa così indifesa, diventa facile preda dei Caldei, e il suo popolo è disperso tra le nazioni. L'occasione della profezia è il rifiuto della spedizione di Hophra per il sollievo di Gerusalemme, che viene definita un evento passato.

La data può segnare il momento effettivo dell'evento, come in Ezechiele 24:1 o il momento in cui è venuto a conoscenza di Ezechiele. Il profeta in ogni caso accetta questo rovesciamento delle armi egiziane come garanzia della rapida realizzazione delle sue predizioni nella totale sottomissione dell'orgoglioso impero del Nilo.

Il capitolo 31 occupa la stessa posizione nelle profezie contro l'Egitto come l'allegoria della nave riccamente carica in quelle contro Tiro (capitolo 27). L'incomparabile maestà e il potere adombrante dell'Egitto sono presentati sotto l'immagine di un cedro signorile del Libano, la cui cima arriva fino alle nuvole e i cui rami offrono rifugio a tutte le bestie della terra. L'esatta forza dell'allegoria è in qualche modo oscurata da un leggero errore del testo, che deve essersi insinuato in un periodo molto precoce.

Così com'è nell'ebraico e in tutte le versioni antiche, l'intero capitolo è una descrizione della grandezza non dell'Egitto ma dell'Assiria. "A chi sei simile nella tua grandezza?" chiede il profeta ( Ezechiele 31:2 ); e la risposta è: "L'Assiria era grande come te. Eppure l'Assiria è caduta e non c'è più". C'è quindi un doppio confronto: l'Assiria è paragonata a un cedro, e poi l'Egitto è tacitamente paragonato all'Assiria.

Questa interpretazione potrebbe non essere del tutto indifendibile. Che il destino dell'Assiria contenesse un avvertimento contro l'orgoglio del Faraone è un pensiero in sé comprensibile, e come Ezechiele avrebbe potuto benissimo esprimere. Ma se avesse voluto esprimerlo non lo avrebbe fatto così goffamente come suppone questa interpretazione. Quando seguiamo la connessione delle idee non possiamo non vedere che l'Assiria non è affatto nei pensieri del profeta.

L'immagine viene costantemente perseguita senza interruzioni fino alla fine del capitolo, e poi apprendiamo che il soggetto della descrizione è "Faraone e tutta la sua moltitudine" ( Ezechiele 31:18 ). Ma se lo scrittore pensa all'Egitto alla fine, deve averci pensato fin dall'inizio, e la menzione dell'Assiria è fuori luogo e fuorviante.

La confusione è stata causata dalla sostituzione della parola " Assur " (in Ezechiele 31:3 ) con " T'asshur ", il nome dell'albero di sherbin, esso stesso una specie di cedro. Dovremmo quindi leggere: "Ecco un T'asshur , un cedro del Libano", ecc.; e la risposta alla domanda di Ezechiele 31:2 è che la posizione dell'Egitto è impareggiabile tra i regni del mondo come questo maestoso albero tra gli alberi della foresta.

Con questa alterazione il corso del pensiero è perfettamente chiaro, anche se nella rappresentazione si combinano elementi incongrui. L'altezza imponente del cedro con la cima tra le nuvole simboleggia l'imponente potenza dell'Egitto e il suo orgoglio empio (cfr Ezechiele 31:10 , Ezechiele 31:14 ).

Le acque del diluvio che ne alimentano le radici sono quelle del Nilo, fonte della ricchezza e della grandezza dell'Egitto. Gli uccelli che costruiscono i loro nidi tra i suoi rami e le bestie che partoriscono i loro piccoli sotto la sua ombra sono le nazioni più piccole che hanno guardato all'Egitto per avere protezione e sostegno. Infine, gli alberi del giardino di Dio che invidiano il rigoglioso orgoglio di questo monarca della foresta rappresentano gli altri grandi imperi della terra che invano aspiravano a emulare la prosperità e la magnificenza dell'Egitto ( Ezechiele 31:3 ).

Nella strofa successiva ( Ezechiele 31:10 ) vediamo il grande tronco che giace prono attraverso la montagna e la valle, mentre i suoi rami giacciono spezzati in tutti i corsi d'acqua. Un "potente delle nazioni" (Nabucodonosor) è salito contro di essa e l'ha abbattuta a terra. Le nazioni sono state spaventate dalla sua ombra; e l'albero che "ma ieri avrebbe potuto resistere al mondo" ora giace prostrato e disonorato - "nessuno è così povero come lo riverisce.

"E la caduta del cedro rivela un principio morale e trasmette una lezione morale a tutti gli altri alberi orgogliosi e maestosi, il suo scopo è ricordare agli altri grandi imperi che anche loro sono mortali e metterli in guardia contro l'ambizione impennata e l'innalzamento del cuore che aveva provocato l'umiliazione dell'Egitto: "che nessuno degli alberi presso l'acqua si esalti in statura o schizzi le loro cime tra le nuvole, e che i loro potenti non stiano orgogliosamente nella loro altezza (tutti coloro che sono alimentato da acqua); poiché sono tutti consegnati alla morte, agli inferi con i figlioli degli uomini, a quelli che scendono nella fossa.

"In realtà non c'è segno più impressionante della vanità della gloria terrena della decadenza di quei potenti imperi e civiltà che un tempo erano all'avanguardia del progresso umano; né c'è un emblema più adatto del loro destino che l'improvviso crollo di alcuni grandi albero della foresta davanti all'ascia del boscaiolo.

Lo sviluppo del pensiero del profeta, tuttavia, raggiunge qui un punto in cui sfonda l'allegoria, che è stata fino ad ora coerentemente sostenuta. Tutta la natura freme in simpatia per il cedro caduto: l'abisso piange e trattiene le sue urla dalla terra; Il Libano è vestito di tenebre e tutti gli alberi languono. L'Egitto era talmente parte dell'ordine costituito che il mondo non conosce se stesso quando è svanita.

Mentre questo avviene sulla terra, il cedro stesso è sceso nello Sheol, dove le altre ombre delle dinastie scomparse sono confortate perché questa più potente di tutte è diventata come le altre. Questa è la risposta alla domanda che ha introdotto l'allegoria. A chi sei simile? Nessuno è degno di essere paragonato a te; eppure «sarai calato con gli alberi dell'Eden fino alle parti più basse della terra, giacerai in mezzo ai non circoncisi, con i trafitti di spada». È inutile dilungarsi su questa idea, che qui è fuori luogo e che viene trattata più adeguatamente nel prossimo capitolo.

Il capitolo 32 è costituito da due lamentazioni da cantare sulla caduta dell'Egitto dal profeta e dalle figlie delle nazioni ( Ezechiele 32:16 , Ezechiele 32:18 ). Il primo ( Ezechiele 32:1 ) descrive la distruzione del Faraone, e l'effetto che si produce sulla terra; mentre il secondo ( Ezechiele 32:17 ) segue la sua ombra nella dimora dei morti, e si dilunga sull'accoglienza che lì lo attende.

Entrambi esprimono lo spirito di esultanza per un nemico caduto, che era uno degli usi a cui era rivolta la poesia elegiaca tra gli ebrei. Il primo passaggio, tuttavia, difficilmente può essere considerato un canto funebre nel senso proprio della parola. È essenziale per una vera elegia che il soggetto di essa sia concepito come morto e che, serio o ironico, celebri una gloria passata.

In questo caso la nota elegiaca (della "misura" elegiaca non c'è quasi traccia) è appena suonata nel verso di apertura: "O giovane leone delle nazioni!" (Come) "sei disfatto!" Ma questo non è sostenuto: il passaggio cade immediatamente nello stile della predizione diretta e minacciosa, ed è infatti strettamente parallelo alla profezia di apertura della serie (capitolo 29). L'immagine fondamentale è la stessa: quella di un grande mostro del Nilo che sgorga dalle sue narici e insozza le acque con i suoi piedi ( Ezechiele 32:2 ).

La sua cattura da parte di molte nazioni e la sua morte lenta in campo aperto sono descritte con i dettagli realistici e spaventosi naturalmente suggeriti dalla figura ( Ezechiele 32:3 ). L'immagine viene poi bruscamente cambiata per mostrare l'effetto di una così grande calamità sul mondo della natura e dell'umanità.

Il Faraone è paragonato a un brillante luminare, la cui improvvisa estinzione è seguita dall'oscuramento di tutte le luci del cielo e dalla costernazione tra le nazioni ei re della terra ( Ezechiele 32:7 ). Alcuni ritengono che la violenza del passaggio si spieghi con l'idea della costellazione celeste del drago, corrispondente al drago del Nilo, a cui è stato appena paragonato l'Egitto.

Alla fine vengono abbandonate tutte le metafore, e la desolazione dell'Egitto viene annunciata letteralmente come compiuta dalla spada del re di Babilonia e della "più terribile delle nazioni" ( Ezechiele 32:11 ).

Ma tutti i precedenti oracoli sono superati in grandezza di concezione dalla notevole Visione dell'Ade che conclude la serie - "uno dei passaggi più bizzarri della letteratura" (Davidson). Nella forma è un canto funebre che dovrebbe essere cantato alla sepoltura del Faraone e del suo esercito dal profeta insieme alle figlie di nazioni famose ( Ezechiele 32:18 ).

Ma il tema, come è stato già osservato, è l'ingresso dei guerrieri defunti negli inferi, e la loro ricezione da parte delle ombre che sono scese prima di loro. Per comprenderlo dobbiamo tenere a mente alcune caratteristiche della concezione del mondo sotterraneo, che è difficile per la mente moderna realizzare distintamente. Primo. di tutti, Sheol, o la "fossa", il regno dei morti, è raffigurato all'immaginazione come un adombramento della tomba o sepolcro, in cui il corpo trova il suo ultimo luogo di riposo; o meglio è l'insieme di tutti i sepolcri sparsi sulla superficie terrestre.

Lì le ombre sono raggruppate secondo i loro clan e nazionalità, proprio come sulla terra i membri della stessa famiglia sarebbero di solito sepolti in un unico luogo di sepoltura. La tomba del capo o re, il rappresentante della nazione, è circondata da quelle dei suoi vassalli e sudditi, le distinzioni terrene essendo finora preservate. La condizione dei morti sembra essere di riposo o di sonno; tuttavia conservano una certa consapevolezza del loro stato, e sono visitati almeno da lampi transitori di emozione umana, come quando in questo capitolo gli eroi si alzano per rivolgersi al Faraone quando viene in mezzo a loro.

Il punto più materiale è che lo stato dell'anima nell'Ade riflette il destino del corpo dopo la morte. Coloro che hanno ricevuto l'onore di una degna sepoltura sulla terra godono di un onore corrispondente tra le ombre sottostanti. Hanno, per così dire, uno status e un'individualità definiti nella loro dimora eterna, mentre gli spiriti degli uccisi insepolti sono deposti nei recessi più bassi della fossa, nel limbo dei non circoncisi.

Da questa distinzione sembra dipendere tutto il significato del brano che abbiamo davanti. I morti sono divisi in due grandi classi: da una parte i "potenti", che giacciono in stato con le loro armi di guerra intorno a loro; e dall'altra la moltitudine degli "incirconcisi, trafitti di spada", cioè coloro che sono morti sul campo di battaglia e sono stati sepolti promiscuamente senza i dovuti riti funebri.

Non vi è, tuttavia, alcuna distinzione morale tra le due classi. Gli eroi non sono in uno stato di beatitudine; né la condizione dell'incirconciso è di acuta sofferenza. L'intera esistenza nello Sheol è essenzialmente di un carattere; è nel complesso un'esistenza pietosa, priva di gioia e di tutto ciò che costituisce la pienezza della vita sulla terra. Solo c'è «dentro quell'abisso un abisso più basso», ed è riservato a coloro che nel modo della loro morte hanno sperimentato la pena di una grande malvagità.

La verità morale della rappresentazione di Ezechiele sta qui. Il vero giudizio dell'Egitto si svolse nella scena storica del suo definitivo rovesciamento; ed è la coscienza di questa tremenda visitazione della giustizia divina, perpetuata tra le ombre per tutta l'eternità, che dà significato etico alla sorte assegnata alla nazione nell'altro mondo. Allo stesso tempo non va trascurato che il passaggio è al più alto grado poetico e non può essere preso come un'esatta affermazione di ciò che si sapeva o si credeva sullo stato dopo la morte ai tempi dell'Antico Testamento.

Si tratta solo del destino di eserciti, nazionalità e grandi guerrieri che hanno riempito la terra della loro fama. Questi, scomparsi dalla storia, conservano per tutto il tempo negli inferi la memoria dei potenti atti di giudizio di Geova; ma è impossibile stabilire se questa visione sublime implichi una fede reale nella persistenza delle identità nazionali nella regione dei morti.

Queste, quindi, sono le idee principali su cui si basa l'ode, e il corso del pensiero è il seguente. Ezechiele 32:18 annuncia brevemente l'occasione per la quale è composto il canto funebre; è celebrare il passaggio del Faraone e del suo esercito al mondo inferiore e consegnarlo lì al suo posto designato. Segue poi una scena che ha una certa somiglianza con una ben nota rappresentazione del quattordicesimo capitolo di Isaia ( Isaia 14:9 ).

Si suppone che gli eroi che occupano il posto d'onore tra i morti si risveglino all'avvicinarsi di questa grande moltitudine e, salutandoli dal mezzo dello Sceol, li conducano al loro giusto posto tra gli uccisi disonorati. "I potenti gli parlano: "Sii nei recessi della fossa: chi eccelli in bellezza? Scendi e riposati con i non circoncisi, in mezzo a coloro che sono uccisi con la spada.

"' Là il Faraone è stato preceduto da altri grandi conquistatori che una volta hanno messo il loro terrore sulla terra, ma ora portano la loro vergogna tra quelli che scendono nella fossa. Perché c'è Assur e tutta la sua compagnia; ci sono anche Elam e Mesech e Tubal, ciascuno occupando il proprio riparto tra le nazioni che sono perite di spada ( Ezechiele 32:22 ).

Non loro è l'invidiabile sorte degli eroi dei tempi antichi che scesero nello Sceol nella loro panoplia di guerra, e riposano con le loro spade sotto la testa e i loro scudi che coprono le loro ossa. E così l'Egitto, che è perito come queste altre nazioni, deve essere bandito con loro in fondo alla fossa ( Ezechiele 32:27 ).

Si riprende quindi l'enumerazione delle nazioni degli incirconcisi; Gli immediati vicini di Israele sono tra loro: Edom e le dinastie del nord (i Siriani) e i Fenici, stati inferiori che non ebbero un ruolo importante come conquistatori, ma tuttavia perirono in battaglia e sopportarono la loro umiliazione insieme agli altri ( Ezechiele 32:29 ).

Questi devono essere i compagni del Faraone nel suo ultimo luogo di riposo, e alla loro vista egli metterà da parte i suoi pensieri presuntuosi e si consolerà per la perdita del suo potente esercito ( Ezechiele 32:31 .).

È necessario dire alcune parole in conclusione sulle prove storiche per l'adempimento di queste profezie sull'Egitto. L'oracolo supplementare di Ezechiele 29:17 ci mostra che la minacciata invasione di Nabucodonosor non aveva avuto luogo sedici anni dopo la caduta di Gerusalemme. Ha mai avuto luogo? Ezechiele era in quel momento fiducioso che le sue parole fossero sul punto di essere adempiute, e in effetti sembra scommettere il suo credito con i suoi ascoltatori sulla loro verifica.

Possiamo supporre che si fosse completamente sbagliato? È probabile che le previsioni straordinariamente definite pronunciate sia da lui che da Geremia Geremia 43:8 ; Geremia 44:12 ; Geremia 44:27 ; Geremia 46:13 venuto meno all'adempimento anche parziale che ricevette quello di Tiro? Un certo numero di critici ha sostenuto con forza che siamo chiusi dalle prove storiche a questa conclusione, si basano principalmente sul silenzio di Erodoto e sul carattere insoddisfacente dell'affermazione di Giuseppe Flavio.

Quest'ultimo scrittore è infatti sufficientemente esplicito nelle sue affermazioni. Ci dice che cinque anni dopo la presa di Gerusalemme, Nabucodonosor invase l'Egitto, mise a morte il re regnante, nominò un altro al suo posto e trasportò i profughi ebrei in Egitto prigionieri a Babilonia. Ma si fa notare che la data è impossibile, essendo incoerente con la stessa testimonianza di Ezechiele, che il racconto della morte di Hofra sia contraddetto da ciò che sappiamo della questione da altre fonti (Erodoto e Diodoro), e che l'intero brano porta la comparsa di una traduzione in storia delle profezie di Geremia che professa di convalidare.

Questa è una critica vigorosa, ma il vigore forse non è del tutto ingiustificabile, soprattutto perché Giuseppe Flavio non menziona alcuna autorità. Altre allusioni di scrittori secolari contano poco, e lo stato della questione è tale che gli storici si sarebbero probabilmente accontentati di confessare la loro ignoranza se non fosse stato confuso con esso il merito di un profeta.

Negli ultimi diciassette anni, tuttavia, è stata data una nuova svolta alla discussione attraverso la scoperta di prove monumentali che si pensava avessero un'importante attinenza con il punto in discussione. Nello stesso volume di una rivista egittologica Wiedemann indirizzò l'attenzione degli studiosi su due iscrizioni, una al Louvre e l'altra al British Museum, che riteneva entrambe fornire la prova di un'occupazione dell'Egitto da parte di Nabucodonosor.

La prima era un'iscrizione egiziana del regno di Hophra. Fu scritto da un funzionario di altissimo rango, chiamato " Nes-hor ", al quale fu affidato il compito responsabile di difendere l'Egitto sulla sua frontiera meridionale o etiope. Secondo la traduzione di Wiedemann, si narra tra l'altro di un'irruzione di bande asiatiche (siriani, popoli del nord, asiatici), che penetrarono fino alla prima cataratta, danneggiando il tempio di Chnum a Elefantina.

Là furono fermati da Nes-hor , e poi furono schiacciati o respinti dallo stesso Hophra. Ora, la spiegazione più naturale di questo incidente, in connessione con le circostanze del tempo, sembrerebbe essere che Nabucodonosor, trovandosi completamente occupato per il momento con l'assedio di Tiro, incitò bande itineranti di Arabi e Siriani a saccheggiare l'Egitto, e che riuscirono a penetrare fino all'estremo sud del paese.

Ma un esame più recente del testo, di Maspero e Brugsch, riduce l'incidente a dimensioni molto più ridotte. Scoprono che si riferisce a un ammutinamento di mercenari egiziani (siriani, ioni e beduini) di stanza alla frontiera meridionale. Il governatore, Nes-hor , si congratula con se stesso per uno stratagemma riuscito con il quale ha portato i ribelli in una posizione in cui sono stati abbattuti dalle truppe del re.

In ogni caso è evidente che è ben lungi dall'essere una conferma della profezia di Ezechiele. Non solo non si fa menzione di Nabucodonosor o di un regolare esercito babilonese, ma si dice che gli invasori o gli ammutinati siano stati effettivamente annientati da Hophra. Si può dire, senza dubbio, che un governatore egiziano avrebbe probabilmente taciuto su un evento che gettava discredito sulle armi del suo paese, e sarebbe stato tentato di magnificare un successo temporaneo in una vittoria decisiva.

Ma comunque l'iscrizione va presa per quel che vale, e la storia che racconta non è certo la storia di una supremazia caldea nella valle del Nilo. L'unica cosa che suggerisce una connessione tra i due è la probabilità generale che Nabucodonosor avesse contemplato una campagna contro l'Egitto in quel periodo.

Il secondo e più importante documento è un frammento cuneiforme degli annali di Nabucodonosor. È purtroppo in una condizione molto mutilata, e tutto ciò che gli assiriologi hanno dedotto è che nel trentasettesimo anno del suo regno Nabucodonosor combatté una battaglia con il re d'Egitto. Poiché le parole dell'iscrizione sono quelle dello stesso Nabucodonosor, possiamo presumere che la battaglia si sia conclusa con una vittoria per lui, e alcune parole disconnesse nell'ultima parte si pensa si riferiscano al tributo o al bottino che ha acquisito.

Il trentasettesimo anno di Nabucodonosor è l'anno 568 aC, circa due anni dopo la data dell'ultima dichiarazione di Ezechiele contro l'Egitto. Il re egiziano in questo momento era Amasis, il cui nome (di cui solo l'ultima sillaba è leggibile) dovrebbe essere quello menzionato nell'iscrizione. Quali furono le ulteriori conseguenze di questa vittoria sulla storia egiziana, né quanto durò la dominazione babilonese, al momento non possiamo dirlo.

Queste sono domande sulle quali possiamo ragionevolmente cercare ulteriore luce dalle ricerche dell'Assiriologia. Nel frattempo sembra essere stabilito oltre ogni ragionevole dubbio che Nabucodonosor attaccò l'Egitto, e il probabile esito della sua spedizione era in accordo con l'ultima predizione di Ezechiele: "Ecco, io do a Nabucodonosor, re di Babilonia, la terra d'Egitto; e spoglierà le sue spoglie e saccheggerà il suo bottino, e sarà il salario per il suo esercito".

Ezechiele 29:19 Naturalmente non si può parlare di un adempimento delle profezie precedenti nei loro termini letterali. La storia non sa nulla di una totale prigionia della popolazione d'Egitto, o di un vuoto di quarant'anni nei suoi annali, quando la sua terra non fu calpestata da piede di uomo o di bestia. Sono dettagli che appartengono alla forma drammatica in cui il profeta rivestì la lezione spirituale che era necessario imprimere ai suoi connazionali: l'intrinseca debolezza dell'impero egiziano come potenza basata sulle risorse materiali e che si eleva contro i grandi fini della regno di Dio. E potrebbe essere stato che per l'illustrazione di quella verità l'umiliazione che l'Egitto ha subito per mano di Nabucodonosor è stata tanto efficace quanto sarebbe stata la sua totale distruzione.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità