Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Filippesi 4:2-7
Capitolo 17
PACE E GIOIA.
Filippesi 4:2 (RV)
dott. LIGHTFOOT ha osservato che i passaggi degli Atti degli Apostoli che registrano le esperienze macedoni di Paolo hanno molto da dire sulle donne. Atti degli Apostoli 16:1 ; Atti degli Apostoli 17:1 Danno l'impressione che in Macedonia le donne avessero una posizione ed esercitassero un'influenza, almeno in materia religiosa, non usuale nel mondo greco.
E ha fatto appello ai resti di antiche iscrizioni macedoni per sostenere l'idea generale che un rispetto eccezionale fosse accordato alle donne in quel paese. Qui, comunque, abbiamo due donne degne di nota nella Chiesa di Filippi. Potrebbero, molto probabilmente, possedere posizione sociale e influenza. Erano stati qualificati per rendere, e in effetti prestarono, un aiuto importante nel portare avanti la causa di Cristo in quella città.
Non possiamo quindi dubitare che fossero donne cristiane di buon cuore, che avevano sentito profondamente la potenza del Vangelo, così che, come molte delle loro sorelle in tempi successivi, si sono imbarcate volentieri al suo servizio. A quei tempi tale servizio da parte delle donne implicava non poco sforzo di fede; e senza dubbio era costato loro qualcosa in termini di crocifisso. Ma ora, tra loro erano scoppiati disaccordi e estraneità.
Molto probabilmente le acute energie pratiche, che li rendevano cristiani utili, avevano provocato la collisione su alcuni punti in cui le loro opinioni differivano. E poi non avevano gestito bene la differenza. Il sé è entrato, l'ha colorato e approfondito. Ora, si potrebbe pensare, correvano il rischio di essere sempre pronti a differire, e a differire con reciproca sfiducia e antipatia.
Le persone non possono pensare sempre allo stesso modo, nemmeno i cristiani che condividono lo stesso servizio. Ma c'è un modo cristiano di comportarsi riguardo a queste inevitabili divergenze. E, in particolare, in tali casi ci si potrebbe aspettare che mostriamo una superiorità, in Cristo nostro Signore, alle piccole differenze, non permettendo loro di turbare il grande accordo e il caro affetto con cui Cristo ci ha legati. Qualunque cosa si debba dire su una differenza, per quanto riguarda i suoi meriti, la cosa principale che deve essere detta spesso su di essa è: "Non avresti dovuto lasciare che si mettesse tra di voi.
Dovreste essere entrambi abbastanza grandi e abbastanza forti in Cristo, da sapere come lasciar perdere e dimenticarlo. Nel farne così tanto, nel permettere che ne tragga così tanto di se stesso, siete stati bambini e bambini cattivi."
Quale fosse questa differenza non lo sappiamo; e non ha alcuna conseguenza. Paolo non vi si rivolge. Ritiene che entrambe le parti abbiano torto ora e, per il suo scopo, ugualmente torto; e ad entrambi rivolge la supplica, esattamente negli stessi termini, di essere d'accordo in Cristo e di farla finita: di non permettere più che questa cosa rovini la loro stessa edificazione e ostacoli la causa di Cristo. Eppure, pur essendo sicuro che questa sia la strada giusta, non nasconde a se stesso quanto sia difficile per la natura umana uscire felicemente da una tale complicazione.
Così fa appello a un vecchio compagno di Filippi, che chiama il suo "vero compagno di squadra", perché gli dia una mano. Un passante cristiano, amico di entrambe le parti, potrebbe aiutarli a superare la difficoltà. A questo proposito il pensiero dell'apostolo torna ai giorni felici di cordiale impegno di Filippi, nei quali queste donne, e il "compagno di giogo", e Clemente e altri avevano tutti operato, spalla a spalla, tutti gioiosi della comune salvezza e il servizio congiunto.
Nelle difficoltà tra cristiani, come tra altre persone, l'amicizia saggia e amorevole può svolgere i servizi più importanti. L'egoismo rifugge dal renderle; e d'altra parte, l'impicciarsi, che è una forma di egoismo combinato con la volgarità, si precipita solo per fare del male. Ci vuole la sapienza, soprattutto la sapienza che consiste nella premura amorosa. L'amore che non cerca il proprio, e non si provoca facilmente, è molto richiesto in questo ministero di riconciliazione.
Queste brave donne, probabilmente, non avevano idea che i loro nomi sarebbero dovuti risalire nei secoli in relazione a questo loro disaccordo; e avrebbero potuto deprecarlo se ci avessero pensato. Ma siano ricordati con tutto l'onore di loro: due santi di Dio, che amarono e lavorarono per Cristo, che portarono la croce, e ciascuno dei quali era così importante per la Chiesa, che era una questione di interesse pubblico che questa difficoltà fosse rimossa fuori dai piedi di entrambi.
Quanto ad esso, noi dei tempi successivi non siamo riusciti a mantenere l'attività cristiana così scevra da malintesi personali da avere il diritto per questo di assumere qualsiasi atteggiamento di superiorità. Pensiamo solo con tenerezza e affetto a quelle venerabili e amate, a quelle madri a lungo ricordate in Cristo, Euodia e Sintiche.
I commentatori hanno cercato di indovinare qualcosa di più su questo "vero compagno di giogo"; ma senza successo. Quanto a Clemente, alcuni hanno voluto identificarlo con il Clemente noto per aver lavorato nella prima età a Roma, e che si dice sia stato lo scrittore di a. nota epistola della Chiesa di Roma a quella di Corinto. Egli, ancora, è stato da alcuni identificato con un altro Clemente, anche lui romano, parente stretto dell'imperatore Domiziano, che abbiamo ragione di credere che fosse cristiano.
Entrambe le identificazioni sono probabilmente errate; e il Clemente ora davanti a noi era senza dubbio residente a Filippi, e apparteneva a una generazione un po' precedente rispetto al suo omonimo romano. Il mondo romano era pieno di Clementi, e non c'è nulla di sorprendente nell'incontrare diversi cristiani che portavano il nome.
Con il "compagno di giogo" e con Clemente, l'Apostolo ricorda altri "operai" che appartenevano alla compagnia di quei giorni evangelici a Filippi. Non dobbiamo pensare che fossero tutti dotati come insegnanti o predicatori; ma erano cristiani zelanti che aiutavano come potevano a raccogliere ea confermare la Chiesa. Paolo non darà i loro nomi; ma non si deve pensare che i nomi abbiano cessato di essergli cari e onorevoli.
"Non saranno nella mia lettera", dice, "ma sono scritti in un posto ancora migliore, nel libro della vita. Sono preziosi, non solo per me, ma per il mio Maestro". Qui, ancora una volta, se qualcuno avesse chiesto Paolo come si avventurò a parlare con tanta sicurezza della condizione delle persone il cui corso non era ancora finita, avrebbe senza dubbio potuto rispondere, come in: Filippesi 1:7 "E 'incontrano per a pensarli così, perché li ho nel mio cuore: perché sia nei miei vincoli, sia nella difesa e conferma del vangelo, tutti sono partecipi con me della grazia».
Questi riferimenti personali indicano che il fardello principale del pensiero dell'Apostolo nell'Epistola è stato eliminato e che sta volgendo al termine. Eppure trova naturale aggiungere alcune ammonizioni conclusive. Sono brevi e concisi; non sembrano lavorare con il peso del pensiero e del sentimento che si riversa nel capitolo precedente. Eppure non sono del tutto frammentari. Alla loro base c'è una precisa concezione del caso da provvedere, e anche una precisa concezione del modo in cui le sue necessità devono essere soddisfatte.
Aveva riversato la sua anima sul tema della vera vita cristiana: le sorgenti profonde da cui scaturisce, i grandi canali in cui scorre, le magnifiche condizioni del regno di Cristo sotto le quali diventa possibile e si realizza. Eppure, un altro ordine di cose attraversa tutto questo. È il dettaglio incessante della vita umana sulla terra, con la sua meschinità e superficialità, eppure con la sua inevitabile presa su tutti noi.
Quanto ne siamo in balia! Quanto è difficile rimanere fedeli alla grande musica del gospel crediamo, in mezzo al multiforme tambureggiare degli incidenti della vita, giocando solo sulla superficie, ma sulla superficie sensibile del nostro essere. Il caso di Euodia e Sintiche non era che un'illustrazione del genere più comune, della responsabilità di credere che le vite siano influenzate e rovinate in questo modo. Perché tutte queste piccole cose richiedono attenzione; assumono una grandezza che non gli appartiene, e prendono un posto al quale non hanno diritto.
Si può dire qualcosa per aiutarci a trovare uno stato d'animo prevalente, in cui saremo in grado di assumere il giusto atteggiamento verso questi elementi della vita e, allo stesso tempo, di mantenere il giusto contatto con le sorgenti del nostro benessere spirituale?
L'Apostolo ritorna al significativo "arrivederci" che si è ascoltato all'inizio del terzo capitolo. "Rallegratevi", "Rallegratevi", era il consueto saluto d'addio. Aveva cominciato ad usarlo nel terzo capitolo, con un'enfasi sul significato originario della parola. Ora lo riprende ancora con più enfasi, perché qui trova la nota fondamentale che desidera: "Rallegratevi sempre nel Signore; lo dirò di nuovo, rallegratevi".
Se la gioia è possibile, non sembrerebbe aver bisogno di grande persuasione per indurre gli uomini ad abbracciarla. Ma, di fatto, qui i cristiani falliscono molto. Nell'Antico Testamento sono abbondanti le esortazioni a Israele a gioire nel Signore: il Signore è Geova, senza ulteriori distinzioni o limitazioni; e il motivo della gioia essendo il Suo carattere rivelato, specialmente la Sua misericordia e la Sua verità, e il fatto che Egli è il Dio di Israele.
Qui il Signore è nostro Signore Gesù, nel quale il Padre è conosciuto e trovato. Ora, rallegrarsi in Lui è, e dovrebbe essere riconosciuto come essere, per i credenti, l'inferenza più diretta dalla loro fede. Perché se questo Signore è ciò che il credente lo ritiene, allora in Cristo c'è di più per rallegrarlo, di quanto non ci possa essere in qualsiasi cosa che lo rallegri. Questo vale anche per il peccato ricordato; poiché dove abbondò il peccato, sovrabbonda la grazia.
Se davvero la gioia è veramente nel Signore, si troverà bene con umiltà e penitenza, oltre che con diligenza e pazienza; poiché tutte queste cose, e tutto ciò che dovrebbe accompagnarle, derivano naturalmente dalla fede in Cristo. Ma non di meno, la gioia dovrebbe avere il suo posto e il suo esercizio.
Se ci si pensa, sarà chiaro che la gioia nel Signore denota proprio questo, cioè che l'influenza degli oggetti di fede ha libero gioco attraverso l'anima. È bene che la fede porti le nostre facoltà intellettive sotto la sua influenza, che ci portino a un vivido senso della realtà di Cristo, e che le nostre menti lavorino in riferimento a Lui come fanno in riferimento a cose che si sentono essere reali e che pretendono di essere comprese.
Va bene, anche se, per ora, qualche forza maligna sembra impedire l'apprezzamento cordiale e la comunione personale. È bene, ancora, che si senta Cristo trarre fiducia personale e, con essa, affetto genuino, così che il cuore batte di desiderio e di ammirazione, anche se per il momento che può essere solo sotto il peso di una mente perplessa e addolorata . Ma quando la convinzione si fa strada in tutta l'anima, prima che Cristo è verissimo, e poi che Cristo è il più buono e desiderabile, e in terzo luogo che Cristo è per me, e quando l'anima si arrende completamente a tutto, allora la gioia è il segno che la fede agisce attraverso l'anima umana, in tutte le sue province.
È la bandiera issata per significare che Cristo è creduto e amato davvero. D'altra parte, si fa torto al Signore, e su di lui viene sollevata una cattiva fama, quando coloro che professano di credere in lui non si rallegrano in lui.
Puoi rallegrarti nel Signore; dovresti sicuramente farlo. Dovreste darvi il tempo di pensare e sentire per rallegrarvi; dovresti vergognarti di non gioire. Non comprendi bene la tua posizione di credente, non prendi l'atteggiamento che ti si addice, se il Signore ha creduto, sebbene forse ti renda diligente, e paziente, e penitente, e riconoscente, non ti rende anche di tutto cuore .
Lascia che gli elementi di questa gioia si scaldino nel tuo cuore e svolgano il loro lavoro. Allora ti renderai conto che, a meno di questo, non puoi mai, come il credente si eleva al di sopra delle cose che minacciano di avvincerlo, e può fare ogni cosa attraverso Cristo che lo fortifica.
E, in particolare, quanto è influente questo per preservare gli uomini dall'essere indebitamente mossi e influenzati dalle cose che passano del tempo! Questi ci influenzano con gioia e dolore, speranza e paura; e che misura smisurata di quegli affetti generano in noi! ma lascia che la grande gioia del Signore abbia il suo posto, e allora quei pretendenti minori dovranno accontentarsi di una stanza più piccola. Un grande dolore esclude i dolori minori.
Quando una donna ha perso suo figlio, sarà molto addolorata per la perdita della sua borsa? Così una grande gioia tiene a bada l'eccesso di gioie minori. Un uomo che ha appena conquistato il cuore e la mano della donna che ama non si preoccuperà molto di vincere o perdere a qualche partita. Sarà ugualmente contento in ogni caso. Così colui il cui cuore freme della gioia di Cristo sentirà il piacere e il dolore delle cose terrene; ma non lo domineranno, né fuggiranno con lui.
Secondo l'Apostolo, un credente nella via del suo dovere, se accarezza questa gioia, può ordinariamente averne molta. E, per così dire, ci esorta: «Ora non ti allontanare da esso. Non essere così stolto. Verranno varie cose, ogni sorta di cose, pretendendo di preoccupare la tua mente, affinché per il momento questa gioia cadono in secondo piano. Lo affermano, e troppo spesso gli è permesso di avere successo. Non lasciare che. 'Rallegratevi sempre nel Signore; di nuovo dirò: Rallegrati.'"
Sempre: perché molti credenti gioiscono talvolta nel Signore; per esempio, nelle ore di meditazione indisturbata. Ma quando escono nel fermento della vita, per incontrare esperienze che non li gratificano molto né li addolorano molto, allora sembra opportuno che la nuova passione debba avere il suo turno, e il cuore insiste su questa indulgenza. Così anche quando una grande speranza assorbe la mente, o una grande ansietà grava su di essa, l'anima sembra affascinata dal bene o dal male che viene, e si aggrappa alla prospettiva come se per il momento non si potesse pensare ad altro.
Ora l'Apostolo non dice che l'insensibilità è dovere dei cristiani in queste circostanze. Infatti è proprio perché queste esperienze interessano e impressionano, che diventano uno strumento efficace di formazione divina. Ma Cristo è degno di rallegrarsi, proprio attraverso tutte le vicissitudini; e le esperienze comuni, debitamente trattate, dovrebbero mettere in rilievo le ragioni per cui deve ancora essere motivo di letizia, qualunque cosa si possa sentire riguardo ad altre cose.
Questa gioia mantenuta del Signore - una fede gioiosa, un amore gioioso, un'obbedienza gioiosa - questo è il temperamento in virtù del quale tutto il resto della vita cadrà al suo posto e assumerà la sua giusta proporzione. "Anche se il fico non fiorirà, né vi saranno frutti nelle viti; il lavoro dell'olivo verrà meno e i campi non produrranno carne; il gregge sarà stroncato dall'ovile e non ci sarà più alcun gregge nella platea: ma io esulterò nel Signore, esulterò nel Dio della mia salvezza». Habacuc 3:17
Quindi, "Lascia che la tua moderazione (o tolleranza) sia nota a tutti gli uomini". La parola qui usata esprime uno stato d'animo opposto all'avidità che sopravvaluta il valore dei nostri oggetti personali, e all'arroganza che insiste sulla nostra volontà nei loro confronti. Alcuni lo renderebbero "considerazione". È un carattere che impone un modo gentile e tollerante di trattare con gli uomini. Questa è la prova appropriata che l'irruenza del cuore riguardo alle cose terrene è stata mitigata dalla presenza invisibile e dall'influenza di Cristo.
Cristo visto, sentito e gioito, è il segreto di questa moderazione. Una grande visione di fede, e che non una visione temuta, ma una visione amata, porta il movimento dell'anima in un felice ordine. Ora, non solo così: non solo l'amore di Cristo, invisibile e assente, opera così; ma Cristo viene ed è vicino. Le speranze legate a Lui saranno presto realizzate, la gioia della comunione con Lui sarà presto completa.
Il Signore è vicino. "Siate dunque pazienti, fratelli, fino alla venuta del Signore. Stabilizzate i vostri cuori. La venuta del Signore si avvicina." Giacomo 5:7
Per i credenti, come abbiamo già visto, la venuta del Signore è, secondo il Nuovo Testamento, la grande speranza. Allora la gioia nel Signore è di essere completa e coronata. Coloro che percepiscono quel giorno felice come vicino non dovrebbero essere in grado di cedere i loro cuori al dominio incontrollato di meri interessi terreni.
Qui, però, sorge una domanda. Paolo parla del giorno come vicino e invita i suoi discepoli a vivere sotto l'influenza di quella fede. Non si limita a dire che potrebbe essere vicino, ma che lo è. Eppure ora sappiamo che quel giorno era a più di milleottocento anni di distanza. Alla luce di questo fatto ci si chiede che cosa dobbiamo fare dell'affermazione che ci sta dinanzi e che cosa dobbiamo fare della visione della vita cristiana che l'affermazione implica.
Nostro Signore ha espressamente negato ai Suoi discepoli ogni precisazione dei tempi e delle stagioni al riguardo. Eppure la Chiesa primitiva con un consenso si aspettava che il Signore sarebbe venuto entro relativamente pochi anni (quelli che sono comunemente chiamati pochi), e il linguaggio si è modellato in accordo con quell'impressione. Abbiamo qui, tuttavia, più di una semplice modalità di fraseggio. La vicinanza di Cristo è sottolineata come il terreno su cui deve costruire l'esperienza cristiana. Non è stato un errore?
Ma ci si può chiedere in risposta: Dopotutto non era vero che la venuta di Cristo era vicina allora, o che è vicina ora? Anche se le anticipazioni dei nostri giorni che lo portano all'interno di una generazione dovessero fallire di nuovo, come hanno sempre fatto prima, dovremmo pensare che il Signore non è vicino?
C'è una vicinanza che appartiene a tutti gli eventi futuri che sono insieme molto grandi e importanti, e sono anche assolutamente certi. Essendo così grandi, coinvolgendo interessi così grandi ed essendo contemplati nella loro inevitabile certezza, tali eventi possono incombere sull'occhio e possono far sentire la loro influenza nel presente, qualunque racconto di giorni possa interporsi prima che arrivino effettivamente. Se, per esempio, a qualcuno venisse detto di un amico, che pensava di poter incontrare in qualsiasi momento, "Lo vedrai sicuramente tra sei mesi", la risposta potrebbe essere: "Sei mesi! È un lungo periodo di attesa.
Ma se gli fosse detto con autorità infallibile: "Tra sei mesi morirai", allora direbbe: "È molto tempo"? Non lo sentirebbe vicino? Non sarebbe un evento così importante come la morte, così comprensivo di tutti gli interessi e tutte le questioni, dimostrarsi in grado di estendersi, per così dire, attraverso sei mesi, e di entrare in ogni giorno, come parte della preoccupazione di quel giorno? Così della venuta di Cristo. È il grande evento per il individuo, la Chiesa, il mondo.
Tutti i problemi si avvicinano ad esso; tutti gli sviluppi sono interrotti da esso; tutte le storie terrene attendono la sua decisione. Ad essa tende tutto il movimento terreno; da esso tutto ciò che sta al di là è datato. È la grande porta del mondo a venire. Pensiamo che cosa significa: e supponiamo di poter essere certi che è ancora lontano diecimila anni, diremo: "Quanto è lontano"? Non se crediamo nella sua certezza, e ci rendiamo conto di cosa significa.
Se lo facciamo, i nostri cuori si muoveranno e fremeranno mentre ascoltiamo come le onde del mondo eterno battono sulla sottile barriera di diecimila anni. Vieni quando può, ci arriva in fretta, premendo davanti a tutto ciò che sta in mezzo, grande con le decisioni e gli adempimenti dell'Eternità. Se lo crediamo veramente e lo stimiamo giustamente, sentiremo che è vicino, addirittura alle porte. Saremo consapevoli ogni volta che guarderemo avanti che al di là di tutti i possibili eventi della storia terrena si eleva in alto, catturando e trattenendo il nostro sguardo, e correndo verso noi stessi non un ronzio di meno perché mira anche agli altri.
Ci si chiede perché le parole di monito e di incoraggiamento riferite al futuro non siano legate alla prospettiva della morte, piuttosto che a quella del ritorno del Signore; perché la morte è certamente l'argomento generalmente scelto per tali scopi dai moralisti e dai predicatori dei giorni più recenti. La risposta potrebbe in parte essere che la possibilità e la probabilità del ritorno del Signore, anche durante la vita di loro stessi e dei loro contemporanei, potrebbe rendere più naturale per gli Apostoli fissare tutto ma esclusivamente su questo.
Eppure questo non basterà. Perché nessuno poteva trascurare il fatto che alcuni credenti stavano morendo, e che la morte prima del ritorno del Signore poteva benissimo essere la parte di più. Inoltre, in particolari circostanze, la morte viene in vista in modo perfettamente facile e naturale, come in Filippesi 1:23 ; e si considera il suo rapporto con ciò che è più vicino.
La vera risposta è che la morte non è la grande attesa del credente, non la morte, ma la vittoria sulla morte, consumata e definitivamente manifestata quando il Signore verrà. Questa attesa è certamente associata alla prospettiva solenne del giudizio; ma non per spegnere la gioia della speranza in coloro che amano il Signore e in Lui confidano. Questa è la nostra attesa -" il Signore Gesù Cristo, che è la nostra speranza.
" 1 Timoteo 1:1 . La morte è un grande evento, ma è negativo, privativo, e, dopo tutto, provvisorio Vero, ci sigilla per la venuta del Signore, e così, per molti aspetti, può essere, per molti scopi, praticamente identificato con quella venuta.I sermoni che si predicano su di essa, comunemente dai testi dell'Antico Testamento, sono senza dubbio ben fondati ed edificanti.
Ma il Nuovo Testamento, parlando ai credenti, passa quasi costantemente al giorno del Signore come il vero fulcro del futuro; e sarà bene per noi conformare il nostro pensiero e il nostro sentire a questo modello. Nessuno può stimare, chi non l'ha fatto oggetto di studio personale, quanto grande e quanto influente abbia questo argomento nell'insegnamento del Nuovo Testamento.
Intanto, senza dubbio, le vicissitudini e le possibilità della vita terrena ci incalzano. Ora l'Apostolo fornisce un ulteriore sollievo speciale per questo. Non siamo semplicemente preda di una gioia che dovrebbe fortificarci contro l'indebito disturbo da questa fonte, ma abbiamo accesso in ogni cosa alla mente e al cuore di nostro Padre. Possiamo portare i nostri pensieri e desideri su tutti loro in contatto con i pensieri profondi, veri e con l'amore paterno di Dio.
Gli incidenti e le possibilità della vita ci esercitano: tendono a diventare ansie, acute e logore; e le ansie sono i materiali del disturbo e della tentazione. "Non preoccuparti di nulla; ma in ogni cosa con la preghiera e la supplica, con gratitudine, fa' che le tue richieste siano rese note a Dio".
Questa è la via pratica per giungere continuamente a quelle sorgenti di gioia che confortano e stabiliscono il cuore. Il modo per essere ansiosi per nulla è essere in preghiera per tutto.
È promesso che quando preghiamo con fede Dio ci ascolta e che chi chiede riceve. Tuttavia, ciò non significa che tutto ciò che ci sembra desiderabile sarà certamente realizzato in risposta alla preghiera. Sarebbe sacrificare il nostro benessere, e anche l'ordine del mondo di Dio, alla nostra miopia e vanità. C'è una grande ragione per credere davvero che coloro che vivono di preghiera trovano molti desideri esauditi e molti fardelli sollevati, in segno dell'amorevole interesse di Dio per loro e dell'attenzione che Egli presta alle loro preghiere.
Ma non dobbiamo partire da un principio generale che dobbiamo ottenere tutto a modo nostro pregando. Due cose su cui possiamo fissare: primo, le promesse assolute del Vangelo, le benedizioni che riguardano la vita eterna, ci vengono date attraverso la preghiera. "Questo pover'uomo ha pianto e il Signore l'ha ascoltato". In secondo luogo, riguardo a tutte le altre cose abbiamo accesso a Dio nella preghiera, come a Colui che non ci invidia nulla di buono; dobbiamo esprimere le nostre ansie ei nostri desideri, e ricevere la certezza che sono amorevolmente considerati da Colui che conosce la nostra struttura e comprende i nostri problemi.
Spesso la risposta arriva, anche nelle piccole cose. Ma, in generale, a questo punto possiamo avere l'assoluta certezza che otterremo ciò che chiediamo, oppure qualcosa che Dio vede essere migliore per noi di questo.
È questo secondo articolo della dottrina della preghiera che è qui principalmente in considerazione. La preghiera della fede deve essere una preghiera di ringraziamento, perché la fede sa quanto deve a Dio. "Non ci hai trattato dopo i nostri peccati". Nello stesso tempo ha suppliche e richieste, al di là della grande domanda per la vita eterna.
Perché la nostra esperienza umana quotidiana è la provvidenza di Dio per noi. Esercita i nostri pensieri e sentimenti, e mette in atto contemplazioni e desideri, che possono essere miopi ed erranti, ma, finora, sono il meglio che possiamo ricavarne; o, se non sono i migliori, hanno più bisogno di essere corretti. Ecco, quindi, siamo incoraggiati ad aprire i nostri cuori a Dio. Dobbiamo farlo con sottomissione: questa è una delle parti migliori del privilegio, perché nostro Padre sa meglio.
Allo stesso tempo, dobbiamo farlo con la supplica; non solo possiamo, ma dovremmo. Tutti i nostri desideri dovrebbero essere resi noti in questo quartiere; da nessuna parte avranno un udito più gentile. Quindi, per ultimo, arriviamo, non solo toccando la vita eterna, ma toccando le preoccupazioni di ogni giorno, in un accordo benedetto con Dio nostro Padre attraverso Cristo. È convenuto che Egli si fa carico amorevolmente delle nostre ansie e dei nostri desideri, come Uno che non ci nega alcun bene; e si conviene di riporre in Lui una fiducia senza riserve, fiducia nella quale diciamo: "Abbà, Padre; sia fatta non la nostra volontà, ma la tua".
La fiducia che abbiamo che tutto questo è verissimo e solido, e non solo un atto ingannevole di agire religioso, ci viene nel canale della fede e dell'esperienza che si sono realizzate nei figli di Dio fin dall'inizio; ma è più enfaticamente confermato e assicurato a noi da Cristo. Ci ha insegnato a pregare. La sua è la religione in cui pregano gli uomini. Sotto la sua influenza ci allontaniamo dalle espressioni cerimoniali, e anche dai disperati esperimenti di supplica con cui, in altre religioni, gli uomini assalgono i cieli; e mano nella mano con quell'amorevole Mediatore, preghiamo. La preghiera, quando è reale, quando è "nello Spirito Santo", è una cosa meravigliosamente semplice e meravigliosamente grande.
Così avviene che si trova la pace di Dio che supera ogni intelligenza. Perché questo grande e profondo accordo con Dio in Cristo, su tutte le cose grandi e piccole, è l'ingresso stesso nella pace di Dio stesso, ed è la sua partecipazione. In questo, come in altri aspetti, si realizzano quotidianamente nella storia dei credenti cose che travalicano ogni comprensione, perché Dio in Cristo è nella materia.
La vita infinita ed eterna si sposa con noi e con le nostre cose. Si può comprendere, infine, che questa pace, che sorge ai cristiani presso il trono della grazia, custodisce le loro menti e i loro cuori. Li protegge dall'essere sovraccaricati, logori, sorpresi; li protegge dall'essere portati prigionieri dalle cure terrene. Eppure questa pace non li rende invalidi per gli affari terreni. Piuttosto, poiché i loro interessi principali sono così sicuri, dà loro calma e chiarezza; fornisce loro un vantaggio morale da cui disporre di tutti gli affari terreni.