Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Galati 1:1,2
Chapter 1
THE ADDRESS.
ANTIQUITY has nothing to show more notable in its kind, or more precious, than this letter of Paul to the Churches of Galatia. It takes us back, in some respects nearer than any other document we possess, to the beginnings of Christian theology and the Christian Church. In it the spiritual consciousness of Christianity first reveals itself in its distinctive character and its full strength, free from the trammels of the past, realising the advent of the new kingdom of God that was founded in the death of Christ.
It is the voice of the Church testifying "God hath sent forth the Spirit of His Son into our hearts." Buried for a thousand years under the weight of the Catholic legalism, the teaching of this Epistle came to life again in the rise of Protestantism. Martin Luther put it to his lips as a trumpet to blow the reveille of the Reformation. His famous Commentary summoned enslaved Christendom to recover "the liberty wherewith Christ hath made us free.
" Of all the great Reformer's writings this was the widest in its influence and the dearest to himself. For the spirit of Paul lived again in Luther, as in no other since the Apostle's day. The Epistle to the Galatians is the charter of Evangelical faith.
The historical criticism of the present century has brought this writing once more to the front of the conflict of faith. Born in controversy, it seems inevitably to be born for controversy. Its interpretation forms the pivot of the most thoroughgoing recent discussions touching the beginnings of Christian history and the authenticity of the New Testament record. The Galatian Epistle is, in fact, the key of New Testament Apologetics.
Round it the Roman and Corinthian Letters group themselves, forming together a solid, impregnable quaternion, and supplying a fixed starting-point and an indubitable test for the examination of the critical questions belonging to the Apostolic age. Whatever else may be disputed, it is agreed that there was an apostle Paul, who wrote these four Epistles to certain Christian societies gathered out of heathenism, communities numerous, widely scattered, and containing men of advanced intelligence; and this within thirty years of the death of Jesus Christ.
Every critic must reckon with this fact. The most sceptical criticism makes a respectful pause before our Epistle. Hopeless of destroying its testimony, Rationalism treats it with an even exaggerated deference; and seeks to extract evidence from it against its companion witnesses amongst the New Testament writings. This attempt, however misdirected, is a signal tribute to the importance of the document, and to the force with which the personality of the writer and the conditions of the time have stamped themselves upon it.
Le deduzioni della critica bauriana ci sembrano poggiare su un esame angusto e arbitrario di passaggi isolati; scaturiscono da un'errata visione a priori della situazione storica. Tuttavia, concedendo a queste illazioni, che ci incontreremo man mano che procediamo, il loro massimo peso, esse lasciano ancora sostanzialmente intatta la testimonianza di Paolo sul carattere soprannaturale del cristianesimo.
Delle quattro epistole maggiori, questa è superlativamente caratteristica del suo autore. È Paulinissima Paulinarum , la maggior parte delle cose paoline. È in gran parte autobiografico; da qui il suo peculiare valore. Leggendolo, osserviamo la storia in divenire. Tracciamo l'ascesa della nuova religione nell'uomo tipico dell'epoca. Il capomastro della Chiesa apostolica sta davanti a noi, nella crisi della sua opera.
Ci permette di guardare nel suo cuore e di apprendere il segreto del suo potere. Conosciamo l'apostolo Paolo come non conosciamo quasi nessun'altra delle grandi menti del mondo. Troviamo in lui un uomo dei più alti poteri intellettuali e spirituali, ugualmente grande nella passione e nell'azione, come pensatore e capo di uomini. Ma ad ogni passo della nostra conoscenza l'Apostolo ci indica al di là di se stesso; dice: "Non sono io: è Cristo che vive in me.
«Se questa Lettera ci insegna la grandezza di Paolo, tanto più ci insegna la grandezza divina di Gesù Cristo, davanti al quale si prostrò con assoluta devozione quell'intelletto regale e quel cuore appassionato.
La situazione che l'Epistola rivela ei riferimenti personali in cui abbonda sono in ogni punto pieni di interesse. Forniscono allo storico della Chiesa primitiva dati assolutamente essenziali. Avremmo voluto che l'Apostolo, raccontandoci tanto, ci avesse detto di più. Le sue allusioni, abbastanza chiare, dobbiamo supporre, ai primi lettori, si sono prestate in seguito a interpretazioni molto contrastanti.
Ma così come sono, sono inestimabili. La narrazione frammentaria degli Atti richiede, soprattutto nelle sue sezioni precedenti, tutta l'illustrazione che può essere ottenuta da altre fonti. La conversione di Paolo, e il Concilio di Gerusalemme, eventi di capitale importanza per la storia dei tempi apostolici, vengono così posti in una luce certamente più completa e soddisfacente di quella fornita dal racconto di Luca, preso da solo.
E i riferimenti di Paolo alla Chiesa giudaica e ai suoi tre "pilastri", toccano la questione cruciale della critica dell'Ora Testamento, cioè quella riguardante la relazione dell'Apostolo gentile con il cristianesimo ebraico e la connessione tra la sua teologia e l'insegnamento di Gesù. Il nostro giudizio rispetto al conflitto tra Pietro e Paolo in particolare ad Antiochia determinerà tutta la nostra concezione della controversia legalista, e di conseguenza del corso della storia della Chiesa durante i primi due secoli. Intorno a queste allusioni frettolose si è raccolto un contesto solo meno importante di quello da cui sono scaturite.
L'elemento personale e quello dottrinale sono ugualmente prominenti in questa Epistola; e appaiono in una combinazione caratteristica dello scrittore. La teologia di Paolo è la teologia dell'esperienza. È piaciuto a Dio, dice, rivelare Suo Figlio in me. Galati 1:16 Il suo insegnamento è modellato su uno stampo psicologico. È in gran parte un resoconto della storia spirituale dell'Apostolo; è l'espressione di un processo interiore vivente, un'appropriazione personale di Cristo e una crescente realizzazione della pienezza della Divinità in Lui.
La dottrina di Paolo era per quanto possibile rimossa dall'essere il risultato di una deduzione astratta, o di qualsiasi mera combinazione di dati dati esternamente. Nella sua coscienza individuale, illuminata dalla visione di Cristo e penetrata dallo Spirito di Dio, ha trovato il suo messaggio per il mondo. «Crediamo, e perciò parliamo. Abbiamo ricevuto lo Spirito di Dio, per conoscere le cose di Dio gratuitamente dateci»: frasi come queste ci mostrano molto chiaramente come la dottrina dell'Apostolo si è formata nella sua mente.
La sua apprensione di Cristo, soprattutto della croce, era il fulcro, il centro creativo e governante, di tutti i suoi pensieri riguardanti Dio e l'uomo, il tempo e l'eternità. Alla luce di questa conoscenza ha letto l'Antico Testamento, ha interpretato la vita terrena e l'insegnamento di Gesù. Sulla base di questo personale senso di salvezza affrontò Pietro ad Antiochia; per lo stesso motivo si appella ai Galati vacillanti, partecipi con lui della vita nuova dello Spirito.
Qui sta il nervo della sua argomentazione in questa epistola. La teoria del rapporto della Legge con la promessa abramitica, sviluppata nel terzo capitolo, è la controparte storica del rapporto della coscienza giuridica con la coscienza evangelica, poiché egli aveva sperimentato a turno i due stati all'interno del proprio seno. Lo spirito di Paolo era un microcosmo, in cui veniva riassunto il corso dell'evoluzione religiosa del mondo, e portato alla conoscenza di se stesso.
L'influenza dell'Apostolo sulle menti degli altri era dovuta in gran parte alla forza straordinaria con cui comprendeva i fatti della propria natura spirituale. Per la profondità e l'intensità della sua esperienza personale ha toccato l'esperienza dei suoi simili, ha colto quelle verità universali che sono latenti nella coscienza degli uomini, «per manifestazione della verità raccomandandosi alla coscienza di ogni uomo davanti a Dio.
Ma questa conoscenza delle cose di Dio non era il mero frutto della riflessione e della ricerca di sé; era "il ministero dello Spirito". Paolo non conosceva semplicemente Cristo; era uno con Cristo, "unito al Signore, uno spirito" con Lui. Non parlò dunque per le scoperte del proprio spirito; lo Spirito assoluto, lo Spirito di verità e di Cristo, parlò in lui. La verità, come la conosceva, era l'affermazione di sé Vita divina.
E così questa manciata di vecchie lettere, spezzate e casuali nella forma, con la loro "rudezza di parola", le loro molte oscurità, la loro logica rabbinica, hanno agitato i pensieri degli uomini e hanno influenzato le loro vite con un potere forse più grande di quello che appartiene a qualsiasi espressioni umane, salvando solo quelle del Divin Maestro.
I tratti dello stile di Paolo si mostrano qui nella loro forma più pronunciata. "Lo stile è l'uomo." E l'uomo intero è in questa lettera. Altre epistole mettono in rilievo questa o quella qualità della disposizione dell'Apostolo e del suo modo di scrittore; qui sono tutti presenti. La sottigliezza e il vigore tagliente della dialettica paolina non sono in nessun luogo più cospicui che nella discussione con Pietro al cap.
2. Il discorso su Promessa e Diritto nel cap. 3, è un capolavoro di esposizione, insuperabile nella sua acutezza di intuizione, ampiezza di vista e abilità di applicazione. Tali passaggi come Galati 1:15 ; Galati 2:19 ; Galati 6:14 , Galati 6:14 nel cuore dell'insegnamento dell'Apostolo, e rivelaci la sua profondità mistica di intuizione.
Dietro il magistrale dialettico troviamo il veggente spirituale, l'uomo della contemplazione, la cui comunione è con l'eterno e l'invisibile. E il temperamento emotivo dello scrittore ha lasciato la sua impronta su questa Epistola non meno distintamente delle sue doti mentali e spirituali. Le denunce di Galati 1:6 ; Galati 2:4 ; Galati 4:9 ; Galati 5:7 ; Galati 6:12 , arde con concentrata intensità di passione, un sublime e santo disprezzo contro i nemici della croce, quale una natura come quella di Paolo solo è capace di sentire.
Né l'Apostolo ha scritto d'altra parte cosa più amabile e commovente, più francamente e tenera nell'appello, della supplica di Galati 4:11 . La sua ultima frase, in Galati 6:17 , è un irresistibile colpo di pathos.
L'ardore della sua anima, la sua vivacità d'animo e la sua pronta sensibilità, sono evidenti ovunque. In questo sono particolarmente numerosi quegli improvvisi ripensamenti e quegli scoppi di commozione che ricorrono in tutte le sue Epistole e tanto lasciano perplessi i loro interpreti. Eppure troviamo che queste interruzioni non possono mai distogliere lo scrittore dal suo proposito, né distruggere la sequenza del suo pensiero. Piuttosto lo portano avanti con maggiore veemenza lungo la rotta prescelta, poiché le tempeste faranno una nave forte e ben equipaggiata. L'Epistola è strettamente un'unità. È scritto, come si potrebbe dire, d'un fiato, come sotto pressione e sotto stress mentale.
C'è poco dell'ampiezza dell'espressione e del piacere nel soffermarsi su qualche idea preferita che caratterizzano le successive Epistole. Né vi è alcun passaggio di sostenuta eloquenza da confrontare con quelli che si trovano nelle lettere romane e corinzie. L'affare su cui scrive l'Apostolo è troppo urgente, la sua ansia troppo grande, per consentire libertà e discorsività di pensiero. Quindi questa lettera è in un grado insolito strettamente imballato nella materia, rapido nel movimento e severo nel tono.
Nella sua costruzione l'Epistola esibisce un carattere quasi drammatico. È pieno di azione e animazione. C'è un graduale dispiegarsi del soggetto, e una sapiente combinazione di scena e incidente ha portato alla soluzione della questione cruciale. L'Apostolo stesso, gli insidiosi Giudaici ei Galati vacillanti, - questi sono i protagonisti dell'azione; con Pietro contro la Chiesa a Gerusalemme che recita una parte secondaria, e Abramo e Mosè, Isacco e Ismaele, che appaiono in lontananza.
Il primo atto ci conduce rapidamente da una scena all'altra finché non vediamo Paolo lavorare tra i Gentili e le Chiese della Giudea ascoltare con approvazione i resoconti del suo successo. Il Concilio di Gerusalemme apre una nuova tappa nella storia. Ora sono in gioco le libertà dei Gentili; ma la circoncisione di Tito è contrastata con successo, e Paolo come l'Apostolo degli Incirconcisi è riconosciuto dalle "colonne" come loro pari; e infine Pietro, quando ad Antiochia tradisce la verità del Vangelo, viene corretto dall'Apostolo Gentile.
Il terzo capitolo ci porta dall'attuale conflitto nella regione dei primi principi, - all'Alleanza Abramitica con la sua benedizione spirituale e promessa mondiale, contrastata dalla Legge mosaica di condanna, un'opposizione finalmente risolta dalla venuta di Cristo e dal dono del suo Spirito di adozione. A questo punto l'Apostolo rivolge la forza accumulata della sua argomentazione sui suoi lettori, e li affronta frontalmente nell'esposto portato avanti da Galati 4:8 , in cui la storia di Agar forma un episodio significativo.
L'Atto quinto e conclusivo, che si estende fino alla metà del cap. 6, accende l'antitesi di Carne e Spirito, portando la contesa nella regione dell'etica, ed esibendo ai Galati l'effetto pratico del loro seguire la guida paolina o giudaistica. Patti e la Chiesa Primitiva; giudaismo e libertà gentili-cristiane; i Patti di Promessa e di Legge; la circoncisione o non circoncisione dei Galati; il dominio della Carne o dello Spirito: sono questi i contrasti attraverso i quali avanza l'Epistola.
Il suo centro sta nella domanda decisiva data nella quarta di queste antitesi. Se dovessimo fissarlo in un unico punto, Galati 5:2 è la frase che dovremmo scegliere:-
"Ecco, io Paolo vi dico: Se sarete circoncisi, Cristo non vi gioverà nulla".
L'analisi di cui sopra può essere ridotta alla triplice divisione comune, seguita in questa esposizione:-viz.
(1) "Storia personale", Galati 1:11 ; Galati 2:1
(2) "Polemica dottrinale", Galati 3:1 ; Galati 4:1 ; Galati 5:1 ;
(3) "Applicazione etica", Galati 5:13 ; Galati 6:1 .
L'Introduzione epistolare forma il Prologo, Galati 1:1 ; e viene aggiunto un Epilogo, a titolo di rinnovato avvertimento e protesta, seguito dalla firma conclusiva e dalla benedizione, - Galati 6:11 .
Il Discorso occupa i primi due versetti dell'Epistola.
1. Da una parte c'è lo scrittore: "Paolo, apostolo". Nelle sue prime Lettere (a Tessalonica) manca il titolo; così anche in Filippesi e Filemone. L'ultima istanza spiega le altre due. Alle Chiese macedoni Paolo scrive più nello stile dell'amicizia che dell'autorità: "per amore supplica piuttosto". Con i Galati è diverso. Procede definendo il suo apostolato in termini che non devono lasciare alcun dubbio possibile sul suo carattere e sui suoi diritti: «non dagli uomini», aggiunge, «né per mezzo dell'uomo; ma per mezzo di Gesù Cristo, e di Dio Padre, che lo ha risuscitato dai morti ."
Questo suona come una contraddizione di alcune affermazioni fatte dagli oppositori di Paolo. Avevano insinuato che fosse "un apostolo degli uomini", che il suo ufficio derivasse, come il loro, solo dalla Chiesa madre di Gerusalemme? Tali insinuazioni servirebbero benissimo al loro scopo; e se fossero stati fatti, Paolo sarebbe stato sicuro di non perdere un momento nell'incontrarli.
La parola apostolo aveva una certa latitudine di significato. Era già, c'è motivo di credere, un termine di uso ufficiale ebraico quando nostro Signore lo applicò ai Suoi Dodici prescelti. Significava un delegato o un inviato, accreditato da qualche autorità pubblica e incaricato di un messaggio speciale. Si comprende, quindi, la sua applicazione agli emissari di Chiese particolari - di Gerusalemme o di Antiochia, per esempio - inviati come loro messaggeri ad altre Chiese, o con un incarico generale per l'annuncio del Vangelo.
L'"Insegnamento degli Apostoli" recentemente scoperto mostra che questo uso del titolo continuò negli ambienti giudaico-cristiani fino alla fine del I secolo, accanto all'uso ristretto e più elevato. L'apostolato inferiore apparteneva a Paolo in comune con Barnaba e Sila e molti altri.
Nel primo periodo del suo ministero, l'Apostolo era apparentemente contento di essere valutato pubblicamente con i suoi compagni nella missione dei Gentili. Ma venne un tempo in cui fu costretto ad arrogarsi la più alta dignità. Il suo diritto a ciò fu riconosciuto alla memorabile conferenza a Gerusalemme dai capi della Chiesa ebraica. Quindi deduciamo dal linguaggio di Galati 2:7 .
Ma il pieno esercizio della sua autorità era riservato all'attuale emergenza, quando tutte le sue energie e la sua influenza erano necessarie per arginare l'ondata della reazione giudaica. Possiamo ben immaginare che Paolo, "mite in mezzo" al suo gregge e "non cercando di essere di peso", 1 Tessalonicesi 2:6 avesse finora detto il poco necessario in merito ai suoi diritti ufficiali.
La sua modestia lo aveva esposto a false dichiarazioni sia a Corinto che in Galazia. Egli "farà" a queste persone "conoscere" che il suo vangelo è nel senso più stretto divino e che ha ricevuto il suo incarico, certamente come uno qualsiasi dei Dodici, dalle labbra di Gesù Cristo stesso ( Galati 1:11 ).
"Non dagli uomini" esclude la derivazione umana; "non per mezzo dell'uomo", intervento umano nel conferimento dell'ufficio di Paolo. Il numero singolare (uomo) sostituisce il plurale in quest'ultima frase, perché si pone immediatamente in contrapposizione a "Gesù Cristo" (una testimonianza impressionante della sua divinità). La seconda proposizione porta la negazione più lontano della prima; poiché una chiamata di Dio può essere, ed è comunemente, imposta da mani umane.
Ci sono, dice Girolamo, quattro tipi di ministri cristiani: primo, quelli inviati né dagli uomini né per mezzo di uomini, come i profeti dell'antichità e gli Apostoli; in secondo luogo, quelli che vengono da Dio, ma attraverso l'uomo, come avviene con i loro legittimi successori; terzo, quelli che sono dagli uomini, ma non da Dio, come quando si è ordinati per semplice favore e adulazione umana; la quarta classe è costituita da coloro che non hanno la loro chiamata né da Dio né dall'uomo, ma interamente da se stessi, come dei falsi profeti e dei falsi apostoli di cui parla Paolo.
La sua vocazione, dichiara l'Apostolo, è stata sovrumana, sia nella sua origine che nel canale attraverso il quale è stata veicolata. Non è stata una voce umana che ha convocato Saulo di Tarso dalle file dei nemici a quelle dei servi di Cristo, e gli ha dato il messaggio che proclamava. Damasco e Gerusalemme a loro volta riconobbero la grazia che gli era stata data; Antiochia lo ha mandato per lei nell'aldilà: ma era cosciente di una chiamata anteriore a tutto questo, e che non ammetteva alcuna convalida terrena.
"Non sono un apostolo?" esclama: "Non ho visto Gesù nostro Signore?". 1 Corinzi 9:1 "Veramente furono operati in lui i segni dell'Apostolo", sia nelle 1 Corinzi 9:1 miracolose che accompagnavano il suo ufficio, sia nelle qualità morali e spirituali di ministro di Dio nelle quali non era inferiore a nessuno. 1 Corinzi 15:10 ; 2 Corinzi 4:2 ; 2 Corinzi 5:3 ; 2 Corinzi 11:5 ; 2 Corinzi 11:16 ; 2 Corinzi 12:1 Per l'esercizio del suo ministero non era responsabile né di "quelli di fama" a Gerusalemme, né dei suoi censori a Corinto; ma a Cristo che lo aveva donato. 1 Corinzi 4:3
La chiamata dell'Apostolo procedeva anche da «Dio Padre, che ha risuscitato Gesù Cristo dai morti». Cristo era in questo atto il mediatore, dichiarando la volontà suprema. In altri luoghi, più brevemente, si definisce "apostolo per volontà di Dio". La sua nomina è avvenuta per intervento divino, in cui è stata interrotta la normale sequenza degli eventi. Molto tempo dopo che il Salvatore nella sua presenza corporea era asceso al cielo, quando nell'ordine della natura era impossibile che fosse eletto un altro apostolo, e quando l'amministrazione della sua chiesa era stata portata avanti per diversi anni da mani umane, apparve una volta più sulla terra allo scopo di fare di quest'uomo il suo "ministro e testimone"; Apparve nel nome del "Padre, che lo aveva risuscitato dai morti.
Questa interposizione conferiva al ministero di Paolo un carattere eccezionale. Mentre il modo della sua elezione era in un certo senso umiliante, e lo poneva nella posizione dell'"intempestivo", del "ultimo degli Apostoli", la cui apparizione in tale veste era inaspettato e necessariamente sospettoso; d'altra parte, era glorioso ed esaltante, poiché manifestava così riccamente la misericordia divina e la potenza trasformatrice della grazia.
Ma perché dice chi lo ha risuscitato dai morti? Perché era Gesù risorto che vedeva, e che era cosciente di vedere nel momento della visione. La rivelazione che lo arrestò davanti a Damasco, nello stesso momento lo convinse che Gesù era risorto, e che lui stesso era chiamato ad essere suo servo. Queste due convinzioni erano inseparabilmente legate nei ricordi di Paolo. Come sicuramente Dio Padre aveva risuscitato suo Figlio Gesù dai morti e gli aveva dato gloria, così sicuramente il glorificato Gesù si era rivelato a Saulo suo persecutore per farlo suo apostolo. Egli fu, non meno sinceramente di Pietro o Giovanni, un testimone della Sua risurrezione. Il messaggio della Risurrezione era il fardello dell'Apostolato.
E aggiunge: "e tutti i fratelli che sono con me". Perché era consuetudine di Paolo associare a se stesso in queste lettere ufficiali i suoi compagni di lavoro, presenti in quel momento. Da questa espressione si deduce che era seguito proprio ora da un cospicuo gruppo di compagni, come troviamo enumerato in Atti degli Apostoli 20:2 , che lo accompagnavano nel suo viaggio da Efeso a Corinto durante il terzo giro missionario.
Questa circostanza ha qualche attinenza con la data della lettera. Il vescovo Lightfoot (nel suo Commentario) mostra motivo di credere che sia stato scritto non da Efeso come comunemente si suppone, ma un po' più tardi dalla Macedonia. È collegato da numerosi e stretti legami di associazione interna con l'Epistola ai Romani, che su questa ipotesi seguì rapidamente, e con 2 Corinzi, immediatamente precedente.
E l'allusione al testo, per quanto di per sé priva di peso decisivo, va a corroborare questo ragionamento. Su questa ipotesi, la nostra Lettera è stata composta in Macedonia, durante l'autunno del 57 (o forse 58) dC L'emozione che sovrasta 2 Corinzi si riversa in Galati; mentre la teologia che lavora per esprimersi in Galati trova uno sviluppo più ampio e più calmo in Romani.
2. Dei lettori, "le chiese della Galazia", non è necessario dire molto per ora. Il carattere dei Galati e la condizione delle loro Chiese parleranno da soli mentre procediamo. Galati è equivalente a Gallia, o Kelt. Questo popolo era un frammento distaccato della grande razza dell'Europa occidentale, che costituisce la base delle nostre popolazioni irlandesi e britanniche occidentali, nonché della nazionalità francese.
Si erano conquistati una casa nel nord dell'Asia Minore durante l'invasione gallica che si era riversata sull'Europa sudorientale e nella penisola asiatica circa tre secoli e mezzo prima. Qui gli intrusi gallici tennero ostinatamente la loro posizione; e solo soccombette all'irresistibile potenza di Roma. Sconfitti dal console Manlio nel 189 a.C., i Galati mantennero la loro autonomia, sotto il dominio di principi indigeni, fino all'anno 25 a.C.
C., alla morte di Aminta, il paese fu fatto provincia dell'Impero. Le persone hanno mantenuto il loro carattere e linguaggio distintivi nonostante questi cambiamenti. Nello stesso tempo acquisirono prontamente la cultura greca, e non erano affatto barbari; infatti erano noti per la loro intelligenza. Nella religione sembra che abbiano in gran parte assorbito l'idolatria frigia dei primi abitanti.
Il governo romano aveva annesso alla Galazia alcuni distretti situati a sud, in cui si trovavano la maggior parte delle città visitate da Paolo e Barnaba nel loro primo viaggio missionario. Ciò ha portato alcuni studiosi a supporre che i "Galati" di Paolo fossero in realtà Pisidi e Licaoni, il popolo di Derbe, Listra e Antiochia di Pisidia. Ma questo è improbabile. Gli abitanti di queste regioni non furono mai chiamati Galati nel linguaggio comune; e Luca distingue abbastanza chiaramente "il paese galatico" dai suoi confini meridionali.
Inoltre, l'Epistola non contiene allusioni, come dovremmo aspettarci nel caso supposto, alle precedenti e memorabili associazioni dell'Apostolo con queste città del Mezzogiorno. Altrove li cita in 2 Timoteo 3:2 ; e perché non qui, se si rivolgeva a questo circolo di Chiese?
Gli Atti degli Apostoli non riportano nulla del soggiorno di Paolo in Galazia, oltre al fatto che egli "passò due volte per il paese della Galassia", Atti degli Apostoli 16:6 ; Atti degli Apostoli 18:23 nella prima occasione durante il secondo viaggio missionario, nel viaggiare a nord e poi a ovest da Pisidia; la seconda volta, nel suo viaggio da Antiochia a Efeso, nel corso del terzo giro.
La Galazia era al di fuori della linea principale della carriera evangelistica di Paolo, come la descrive lo storico degli Atti, al di fuori del disegno stesso dell'Apostolo, come sembrerebbe da Galati 4:13 . Nel primo caso segue la Galazia (nell'ordine degli Atti), nel secondo precede la Frigia, cambiamento che sembra indicare una nuova Importanza maturata... in questa regione: l'ulteriore proposizione Atti degli Apostoli 18:23 , "rafforzando tutte le discepoli", mostra che lo scrittore era consapevole del fatto che in questo periodo esistevano un certo numero di società cristiane in questo quartiere.
Nessuna città è menzionata nell'indirizzo, ma solo il paese della Galazia, l'unico esempio del genere nelle epistole di Paolo. I Galati erano gente di campagna piuttosto che gente di città. E sembra che la Chiesa si sia estesa in tutto il distretto, senza raccogliersi in alcun centro, come l'Apostolo aveva occupato in altre parti del suo campo gentile.
Ancora più significativa è la sbrigatività di questa designazione. Paolo non dice: "Alle Chiese di Dio in Galazia", o "ai santi e fedeli fratelli in Cristo", come in altre epistole. Non è in vena di complimenti. Questi Galati, teme, si stanno "allontanando da Dio che li aveva chiamati" ( Galati 1:6 ). Dubita di loro.
È una domanda se essi siano ora, o continueranno a lungo, "Chiese di Dio" del tutto. Se potesse, li elogerebbe volentieri; ma deve invece cominciare con i rimproveri. Eppure troveremo che, man mano che l'Apostolo procede, la sua severità si allenta a poco a poco. Si ricorda che questi "stupidi Galati" sono i suoi "figli", un tempo ardentemente attaccati a lui. Galati 4:12 Il suo cuore anela a loro; egli travaglia di nuovo su di loro nella nascita.
Sicuramente non lo abbandoneranno e rinunceranno al vangelo delle cui benedizioni avevano goduto di un'esperienza così ricca. Galati 3:3 ; Galati 5:10 Egli li chiama ripetutamente "fratelli"; e con questa parola gentile, tendendo la mano del perdono, conclude la lettera.