Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Galati 6:17,18
Capitolo 30
IL MARCHIO DI GES.
La penna dell'Apostolo si sofferma sulle ultime parole di questa Lettera. La sua autodifesa storica, la sua argomentazione teologica, i suoi ammonimenti pratici, con la tensione mista di rimostranza e di supplica che percorre tutto l'insieme, ora assurgendo a tremenda severità, ora sprofondando in una tenerezza materna, sono giunte alla loro conclusione. Il flusso di pensiero profondo e fervente che si riversa in queste pagine ha esaurito la sua forza.
Questo principe degli Apostoli nella parola e nella dottrina non ha lasciato alla Chiesa espressione più potente o caratteristica della sua mente. E Paolo ha segnato la speciale urgenza del suo proposito con il suo messaggio conclusivo contenuto negli ultimi sei versetti, un'Epistola nell'Epistola, scritta con grandi e audaci tratti di sua mano, in cui la sua stessa anima si trascrive davanti ai nostri occhi.
Non resta che apporre la sua firma. Dovremmo aspettarci che lo faccia in un modo sorprendente e speciale. La sua prima frase Galati 1:1 rivelato la profonda eccitazione dello spirito in cui è travagliato; non altrimenti conclude. Galati 6:17 contrasta nettamente con le parole di pace che hanno messo a tacere i nostri pensieri alla fine dell'ultimo paragrafo.
Forse la pace che augura a queste Chiese travagliate gli ricorda i suoi stessi guai. O è che nel respirare i suoi devoti desideri per "l'Israele di Dio", non può non pensare a coloro che erano "d'Israele", ma non figli della pace, nei cui cuori c'era odio e malizia verso se stesso? Alcuni di questi pensieri risvegliano di nuovo il dolore da cui è stato scosso; e un grido patetico erompe da lui come il sussurro della tempesta che se ne va.
Eppure le parole suonano più di trionfo che di dolore. Paolo è un vincitore cosciente, sebbene ferito e con cicatrici su di lui che porterà nella tomba. Se questa lettera servirà al suo scopo immediato, se la defezione in Galazia sarà fermata da essa, o no, la causa della croce è sicura del suo trionfo; la sua contesa contro i suoi nemici non è stata vana. La forza dell'ispirazione che lo ha sollevato nello scrivere l'Epistola, il senso di intuizione e autorità che la pervade, sono essi stessi un serio di vittoria.
La rivendicazione della sua autorità a Corinto, che, come leggiamo nell'ordine dei fatti, era avvenuta di recente, dimostrava che la sua presa sull'obbedienza delle Chiese gentili non sarebbe stata probabilmente distrutta, e che nel conflitto con il legalismo il vangelo della libertà doveva prevalere. Il suo coraggio cresce con il pericolo. Scrive come se potesse già dire: "Ho combattuto la buona battaglia. Grazie a Dio, che sempre ci conduce al trionfo".
2 Timoteo 4:7 ; 2 Corinzi 2:14
L'avvertimento di Galati 6:17 ha il suono della dignità apostolica. "D'ora in poi nessuno mi dia fastidio!" Paolo parla di se stesso come di una persona sacra. Il marchio di Dio è su di lui. Che gli uomini stiano attenti a come si intromettono con lui. "Chi tocca te", disse il Signore al Suo popolo dopo i dolori dell'esilio, "tocca la pupilla dei Miei occhi".
Zaccaria 2:8 Sembra che l'Apostolo abbia avuto un sentimento simile nei confronti di se stesso. Annuncia che chiunque da questo momento gli ponga una mano ingiuria, lo fa a suo rischio e pericolo. Da allora in poi la lotta con il legalismo fu la crisi del ministero di Paolo. Evocò tutti i suoi poteri, naturali e soprannaturali, in esercizio. Lo ha portato ai suoi più grandi pensieri riguardo a Dio e all'uomo, al peccato e alla salvezza; e gli portò i suoi più gravi dolori.
La conclusione di questa lettera segna il culmine della controversia giudaistica e la piena affermazione dell'influenza e dell'autorità dottrinale di Paolo. Il tentativo dell'ebraismo di strangolare la Chiesa nascente è sventato. In cambio ha ricevuto dalle mani di Paolo il suo colpo mortale. La posizione conquistata in questa Epistola non andrà mai persa; la dottrina della croce, come la insegnava l'Apostolo, non può essere rovesciata.
Guardando indietro da questo punto per "provare la propria opera", egli può in tutta umiltà rivendicare questa "gloria di se stesso" ( Galati 6:4 6,4 ). Egli è attestato alla luce dell'approvazione di Dio come un buon soldato di Cristo Gesù. Ha reso alla causa della verità un servizio imperituro. D'ora in poi prende il suo posto in prima fila tra i leader spirituali dell'umanità.
Chi ora gli recherà biasimo o disonora la croce che porta? Contro quell'uomo si manifesterà il disappunto di Dio. Alcuni di questi pensieri erano sicuramente presenti nella mente dell'Apostolo nello scrivere queste ultime parole. Non possono non venirci in mente leggendoli. Ben fatto, diciamo, fedele servitore del Signore! Sarà male per colui che d'ora in poi ti turberà.
"Problemi" infatti, e in più, Paul aveva incontrato. Ha appena vissuto l'esperienza più oscura della sua vita. Il linguaggio della Seconda Lettera a Corinto è un sorprendente commento a questo versetto. "Siamo pressati da ogni parte", scrive, "perplessi, perseguitati, abbattuti". 2 Corinzi 4:8 suoi guai non venivano solo dalle sue fatiche estenuanti e dai suoi viaggi rischiosi; era dappertutto perseguitato dall'odio feroce e mortale dei suoi connazionali.
Anche all'interno della Chiesa c'erano uomini che si erano dati da fare per molestarlo e distruggere la sua opera. Nessun posto era sicuro per lui, nemmeno il seno della Chiesa. Sulla terra o sull'acqua, nella folla della città o nelle solitudini del deserto, la sua vita era in pericolo ogni ora. 1 Corinzi 15:30 ; 2 Corinzi 11:26
Accanto a tutto questo, pesava sul suo pensiero «la cura delle Chiese». Non c'era "nessun riposo" né per la sua carne né per lo spirito. 2 Corinzi 2:13 ; 2 Corinzi 7:5 Recentemente Corinto, allora Galazia, era in fermento di agitazione. La sua dottrina fu attaccata, la sua autorità minata dagli emissari giudaici, ora in questo quartiere, ora in quello.
Il tumulto di Efeso, descritto in modo così grafico da Luca, avvenuto contemporaneamente alle ceneri nella chiesa di Corinto e operando su un telaio già teso, lo aveva gettato in una prostrazione del corpo e della mente così grande che dice: "Abbiamo disperato anche della vita. Avevamo in noi stessi la risposta della morte». 2 Corinzi 1:8 L'attesa che sarebbe morto prima del ritorno del Signore si era ormai, per la prima volta, sembra, si era 2 Corinzi 1:8 , e gettava su di lui una nuova ombra, provocando profonde riflessioni e ricerche del cuore .
2 Corinzi 5:1 Il culmine del conflitto legalistico fu accompagnato da una crisi interiore che lasciò la sua impronta indelebile nell'anima dell'Apostolo.
Ma si è alzato dal suo letto di malattia. È stato "consolato dalla venuta di Tito" con migliori notizie da Corinto. 2 Corinzi 7:6 Ha scritto queste due lettere: la seconda ai Corinzi e questa ai Galati. E sente che il peggio è passato. "Colui che lo ha liberato da una morte così grande, salverà ancora".
2 Corinzi 1:10 così fiducioso nell'autorità che Cristo gli ha dato e gli ha permesso di esercitare nella più totale debolezza, così chiaramente è ora segnato come Apostolo di Dio dalle sue sofferenze e dai suoi successi, che può osare chiunque da questo momento in poi a opporsi a lui. L'anatema di questa Lettera potrebbe far tremare i suoi avversari.
La sua logica spietata non lasciava ai loro sofismi alcun luogo di rifugio. Le sue suppliche appassionate spezzarono il sospetto e la cupezza. I circoncisionisti badino a come lo calunniano. Lascia che i Galati volubili smettano di tormentarlo con le loro liti e capricci. Tanto è sicuro da parte sua della rettitudine della sua condotta e della divina approvazione e protezione, che si sente obbligato ad avvertirli che sarà peggio per coloro che in tal momento gli impongono nuovi e inutili fardelli.
Si coglie anche in questa frase un sottofondo di supplica, una confessione di stanchezza. Paul è stanco dei conflitti. "Guai a me", potrebbe dire, "se risiedo a Mesech, e abiti tra le tende di Kedar! La mia anima ha a lungo dimorato con colui che odia la pace". "Inimicizie, furori, fazioni, divisioni" - con quale dolorosa enfasi si sofferma nell'ultimo capitolo su queste molte forme di discordia.
Li ha conosciuti tutti. Da mesi combatte con la prole dalla testa di idra. Desidera un intervallo di riposo. Sembra dire: "Prego che tu mi lasci stare in pace. Non tormentarmi più con i tuoi litigi. Ho sofferto abbastanza". Il tempo presente del verbo imperativo greco (παρεχετω) lo porta in relazione al corso delle cose in corso: tanto da dire: "Lasciate cadere queste armi, queste guerre e questi combattimenti cessano". Per se stesso l'Apostolo supplica i Galati di desistere dalle follie che tanto gli procuravano, e di permettergli di condividere con loro la benedizione divina della pace.
Ma quale argomento è questo con cui Paolo rafforza la sua supplica: "poiché porto il marchio di Gesù nel mio corpo!"
"Le stimmate di Gesù" - cosa significa? È "nel mio corpo" - alcuni segni impressi o trafitti sulla persona dell'Apostolo, distinguendolo dagli altri uomini, vistosi e umilianti, inflitti a lui come servo di Cristo, e che somigliavano tanto alle inflizioni poste sul corpo del Redentore che sono chiamato "i segni di Gesù". Nessuno può dire con precisione in cosa «consistessero questi marchi. Ma sappiamo abbastanza delle precedenti sofferenze dell'Apostolo per essere soddisfatti che egli portò sulla sua persona molti segni dolorosi di violenza e di offesa.
I suoi pericoli sopportati per terra e per mare, le sue prigioni, la sua "'fatica e travaglio, la fame e la sete, il freddo e la nudità", i suoi tre naufragi, la "notte e il giorno trascorsi nell'abisso", bastarono ad abbattere le forze di il telaio più robusto; gli avevano dato l'aspetto di un uomo logoro e smunto. Aggiungete a questi la lapidazione a Listra, quando fu trascinato fuori per morto. "'Tre volte" era stato anche "battuto con le verghe romane; "cinque volte" con le trentanove 2 Corinzi 11:23 flagello giudaico. 2 Corinzi 11:23
È a queste ultime afflizioni, crudeli e vergognose com'erano all'estremo, che l'Apostolo si riferisce specialmente come costituenti "il marchio di Gesù"? Perché Gesù è stato flagellato. L'allusione di 1 Pietro 2:24 - "dalle cui piaghe (letteralmente, livido o ferita) foste guariti" mostra quanto vividamente fosse ricordata questa circostanza, e quanto fortemente abbia colpito le menti cristiane.
Con questo oltraggio su di Lui - il Suo corpo fustigato con la frusta torturatrice, segnato da lividi lividi - il nostro Signore benedetto fu esposto sulla croce. Così fu bollato come malfattore, anche prima della Sua crocifissione. E lo stesso marchio che Paul aveva ricevuto, non una, ma molte volte, per amore del suo Maestro. Mentre i colpi del flagello cadevano sulla carne tremante dell'Apostolo, si era consolato pensando a quanto fosse stato avvicinato alla passione del suo Salvatore: «Il servo», aveva detto, «sarà come il suo Signore.
"Forse qualche recente inflizione del genere, più selvaggia delle altre, aveva contribuito a provocare la malattia che si era rivelata così quasi fatale per lui. In qualche modo era stato segnato con segni nuovi e manifesti di sofferenza fisica a causa della Cristo. In questo periodo scrive di se stesso come "portando sempre nel suo corpo la morte del Signore Gesù" 2 Corinzi 4:10 per lo stato di cadavere dell'Apostolo, con i segni del maltrattamento visibili nella sua cornice, immaginava pateticamente il Redentore sofferente che predicava.
Se i Galati lo avessero visto mentre scriveva, in difficoltà fisica, affannato sotto il fardello di nuovi e aggravati guai, i loro cuori dovevano essere toccati da pietà. Li avrebbe rattristati pensare che avevano aumentato le sue afflizioni e stavano "perseguitando colui che il Signore aveva colpito".
Le sue cicatrici erano segni di disonore per gli occhi del mondo. Ma per Paolo stesso questi segni erano molto preziosi. «Ora gioisco delle mie sofferenze per te», scrive in un secondo momento dalla sua prigione romana: «e riempio nella mia carne ciò che manca alle afflizioni di Cristo». Colossesi 1:24 Il Signore non aveva patito tutto Lui stesso.
Ha onorato i Suoi servitori lasciando dietro di sé una parte delle Sue afflizioni perché ciascuno di essi resistesse a favore della Chiesa. L'Apostolo fu compagno della disgrazia del suo Maestro. In lui si adempirono in modo significativo le parole di Gesù: «Hanno odiato me, odieranno anche te». Stava seguendo, per quanto poteva, la via che portava al Calvario. Tutti gli uomini possono sapere che Paolo è il servo di Cristo; perché indossa la sua livrea, il disprezzo del mondo.
Di Gesù dicevano: "Via, crocifiggilo"; e di Paolo: «Via dalla terra un tale uomo, perché non è conveniente che viva». Atti degli Apostoli 22:22 "Basta che il discepolo sia come il suo Maestro": cosa potrebbe desiderare di più?
La sua condizione ispirava riverenza in tutti coloro che amavano e onoravano Gesù Cristo. I fratelli cristiani di Paolo furono commossi da sentimenti di tenero rispetto alla vista della sua forma sciupata e storpia. "La sua presenza corporea è debole: 2 Corinzi 10:10 sembra un cadavere!" dicevano i suoi disprezzatori. Ma sotto quella debolezza fisica giaceva un immenso fondo di vigore morale.
Come non dovrebbe essere debole, dopo tanti anni di fatica estenuante, persecuzione implacabile e dolore straziante? Da questa stessa debolezza derivava una forza nuova e senza pari; egli «si gloria delle sue infermità», poiché su di lui riposa la forza di Cristo. 2 Corinzi 12:9
Sotto l'espressione "stigmate di Gesù" viene espresso un riferimento alla pratica di marchiare criminali e schiavi fuggiaschi con un marchio bruciato sulla carne, che si perpetua nel nostro uso inglese delle parole greche stigma e stigmatise. Un uomo così marcato veniva chiamato stigmatias, cioè un mascalzone marchiato a fuoco; e tale l'Apostolo si sentiva agli occhi degli uomini del mondo. Il capitano Lisia di Gerusalemme lo prese per un condottiero egiziano di banditi: uomini d'onore, quando lo conobbero meglio, impararono a rispettarlo; ma tale era la fama che a prima vista gli guadagnarono il suo aspetto malconcio e la fama dei suoi nemici.
Il termine stimmate aveva anche un altro e diverso significato. Si applicava a una ben nota usanza dei devoti religiosi di forare, o tatuare, su se stessi il nome del loro Dio, o altro segno che esprimesse la loro devozione. Isaia 44:5 ; Apocalisse 3:12 Questo significato può essere combinato molto naturalmente con il primo nell'impiego della figura.
Le stimmate di Paolo, simili a quelle di Gesù ed essendo dello stesso ordine, erano insieme segni di biasimo e di consacrazione. Le impronte dell'insolenza del mondo erano testimoni della sua devozione a Cristo. Ama definirsi "schiavo di Cristo Gesù". Il flagello ha scritto sulla schiena il nome del suo Maestro. Quelle ferite mute lo proclamano servo del Crocifisso. Nel punto più basso dell'umiliazione personale e ufficiale, quando gli si riversavano addosso gli affronti, si sentiva elevato con la potenza dello Spirito alla più alta dignità, come «Cristo fu crocifisso per debolezza, ma vive per potenza di Dio». ". 2 Corinzi 13:4
Le parole che porto - non unite, come nel nostro idioma, ma con il pronome in testa e il verbo in fondo alla frase - hanno ciascuna un'enfasi speciale. I-in contrasto con i suoi avversari, uomini compiacenti, rifuggendo il rimprovero di Cristo; e sopporta, dice esultante: "questo è il mio fardello, questi sono i segni che porto", come il portabandiera di un esercito che porta orgogliosamente le sue cicatrici (Crisostomo).' Nella gioia profonda e sacra che gli portarono le tribolazioni dell'Apostolo, non possiamo non sentire anche a questa distanza di essere partecipi. Appartengono a quel più ricco tesoro del passato, la somma di
"Dolore che non è dolore, ma delizia A sentir dire, per la gloria che di là ridona al genere umano ea ciò che siamo."
La stigmatizzazione di Paolo, la sua puntura con le piaghe di Gesù, è stata riproposta in tempi successivi in maniera molto lontana da tutto ciò che egli immaginava o avrebbe desiderato. Francesco d'Assisi nell'anno 1224 dC ricevette in trance le impronte delle ferite del Salvatore sul suo corpo; e da quel momento fino alla sua morte, si narra, il santo aveva l'aspetto fisico di colui che aveva subito la crocifissione.
Altri casi, al numero di ottanta, sono stati registrati nella Chiesa Cattolica Romana della riproduzione, in forma più o meno completa, delle cinque piaghe di Gesù e delle agonie della croce; soprattutto nel caso delle suore. L'ultimo fu quello di Louise Lateau, che morì in Belgio nell'anno 1883. Che tali fenomeni si siano verificati, non c'è motivo sufficiente per dubitare. È difficile assegnare limiti al potere della mente umana sul corpo attraverso l'imitazione simpatica.
Dai tempi di san Francesco molti teologi romanisti hanno letto il linguaggio dell'Apostolo in questo senso; ma l'interpretazione ha seguito piuttosto che dare luogo a questo compimento. In qualunque luce possano essere considerate queste manifestazioni, esse sono una testimonianza impressionante del potere della croce sulla natura umana. La meditazione prolungata sulle sofferenze di nostro Signore, aiutata da una vivace immaginazione e da un fisico suscettibile, ha effettivamente prodotto una prova delle doglie corporee e dei segni delle ferite del Calvario.
Questo modo di conoscere le sofferenze di Cristo "secondo la carne", morboso e mostruoso come lo riteniamo, è il risultato di un'aspirazione che, per quanto mal diretta dall'ascesi cattolica, è tuttavia la più alta che appartiene alla vita cristiana. Certamente anche noi desideriamo, con Paolo, di essere «conformati alla morte di Cristo». Nei nostri cuori devono essere impresse le Sue ferite. Lungo il cammino della nostra vita bisogna portare la Sua croce.
A tutti i suoi discepoli, con i figli di Zebedeo, Egli dice: "Voi berrete davvero del mio calice; e con il battesimo con cui sono battezzato io sarete battezzati". Ma «è lo Spirito che vivifica», disse Gesù; "la carne non giova a nulla". Le pene patite dal corpo per Lui hanno valore solo quando, come nel caso di Paolo, sono il risultato e la testimonianza di una comunione interiore dello Spirito, di un'unione della volontà e dell'intelligenza con Cristo.
Il calice che vuole farci bere con Lui è di dolore per i peccati degli uomini. Il suo battesimo è quello della pietà per la miseria dei nostri simili, dell'anelito per le anime che periscono. Non verrà su di noi senza costare molte pene. Se lo riceviamo, ci sarà facilità di arrendersi, guadagno e credito da rinunciare, sé stessi da sacrificare costantemente. Non dobbiamo fare di tutto per trovare la nostra croce; dobbiamo solo non esserne ciechi, non eluderlo quando Cristo ce lo pone davanti.
Può essere parte della croce che si presenti in una forma comune, non eroica; il servizio richiesto è oscuro; consiste in una moltitudine di piccoli, fastidiosi, faticosi sacrifici al posto del grande e impressionante sacrificio, che dovremmo essere orgogliosi di fare. Essere martirizzati a pochi centimetri, fuori dalla vista: questo per molti è il martirio più crudele di tutti. Ma può essere il modo di Cristo, il più adatto, l'unico modo perfetto per noi, di mettere su di noi il suo marchio e di conformarci alla sua morte.
Sì, la conformità dello spirito alla croce è il segno di Gesù. «Se soffriamo con Lui», così cantavano le Chiese apostoliche, «saremo anche glorificati insieme». Rifugiandoci dalle artificiose penitenze e mortificazioni dei secoli passati, siamo disposti in questi giorni a bandire del tutto dalla nostra vita cristiana l'idea della mortificazione. Non studiamo il nostro benessere personale: in modo non cristiano? Non ce ne sono molti in questi giorni, che portano il nome di Cristo, che senza vergogna e senza rimprovero espongono i loro piani per conquistare il massimo della prosperità egoistica, e mettono gli oggetti cristiani nel secondo.
luogo? Com'è vano per loro gridare "Signore! Signore!" al Cristo che "non si è compiaciuto!" Si professano alla mensa del Signore per "mostrare la sua morte"; ma mostrare quella morte nella loro vita, "conoscere" con Paolo "la comunione delle sue sofferenze", è l'ultima cosa che entra nella loro mente. Come le cicatrici del coraggioso Apostolo svergognavano l'autoindulgenza, il lusso spietato, la facile amicizia con il mondo, dei cristiani alla moda! "Siate miei seguaci", grida, "come anch'io di Cristo". Colui che rifugge da quel sentiero non può, disse Gesù, essere mio discepolo.
Così il beato Apostolo ha messo la sua impronta su questa Lettera. Ai Colossesi dalla sua prigione scrive: "Ricordate i miei legami". E ai Galati: "Guardate le mie ferite". Queste sono le sue credenziali; questi sono gli stemmi dell'apostolo Paolo. Pone il sigillo di Gesù, il manuale-segno della mano ferita sulla lettera scritta nel suo nome.
LA BENEDIZIONE.
UNA benedizione l'Apostolo ha già pronunciato in Galati 6:16 . Ma quello era un desiderio generale, che abbracciava tutti coloro che dovevano camminare secondo la regola spirituale del regno di Cristo. Sui suoi lettori in particolare ha ancora la sua benedizione da pronunciare. Lo fa con un linguaggio che in questo caso differisce molto poco da quello che è abituato a usare.
"La grazia di nostro Signore Gesù Cristo" è la benedizione distintiva della Nuova Alleanza. È per il cristiano il bene supremo della vita, includendo o portando con sé ogni altro dono spirituale. La grazia è proprietà di Cristo. Discese con il Salvatore incarnato nel mondo, scendendo da Dio dal cielo. La sua vita lo ha mostrato; La sua morte lo ha donato all'umanità. Innalzato al suo trono celeste, è diventato per conto del Padre il dispensatore della sua pienezza per tutti coloro che lo riceveranno. Là esaltato, donando agli uomini «l'abbondanza della grazia e del dono della giustizia», Egli è conosciuto e adorato come nostro Signore Gesù Cristo.
Che cosa progetta questa grazia di Dio in Cristo, che cosa compie nei cuori credenti, quali sono le cose che la contraddicono e la rendono nulla, questa Lettera ce lo ha ampiamente insegnato. Del suo flusso puro e vivificante i Galati avevano già abbondantemente gustato. Dalla "grazia di Cristo" erano ora tentati di "rimuovere". Galati 1:6 Ma l'Apostolo spera e prega che rimanga con loro.
"Con il tuo spirito", dice; poiché questo è il luogo della sua visitazione, il trono della sua potenza. Lo spirito dell'uomo, inspirato dallo Spirito Santo di Dio, riceve la grazia di Cristo e si fa soggetto e testimone della sua virtù rigeneratrice. Questa benedizione contiene quindi in breve tutto ciò che è esposto nella familiare triplice formula: "la grazia del nostro Signore Gesù Cristo, e l'amore di Dio, e la comunione dello Spirito Santo".
Dopo tutti i suoi timori per il suo gregge ribelle, tutti i suoi rimproveri e rimproveri, perdono e fiducia sono gli ultimi pensieri nel cuore di Paolo: "Fratelli" è l'ultima parola che cade dalla penna dell'Apostolo, - seguita solo dalla conferma del suo devoto Amen .
Ai suoi lettori anche l'autore di questo libro si congeda per rivolgere la benedizione fraterna dell'apostolo Paolo: La grazia del Signore nostro Gesù Cristo sia con il vostro spirito, fratelli. Amen.