Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Isaia 1:1-31
CAPITOLO I
L'ARGOMENTO DEL SIGNORE E LA SUA CONCLUSIONE
Isaia 1:1 -Il suo prefazio generale
IL primo capitolo del Libro di Isaia deve la sua posizione non alla sua data, ma al suo carattere. È stato pubblicato tardi nella vita del profeta. Il settimo versetto descrive la terra come invasa da soldati stranieri, e una tale calamità colpì Giuda solo negli ultimi due dei quattro regni su cui il primo versetto estende la profezia di Isaia. Durante il regno di Acaz, Giuda fu invasa dalla Siria e dal nord di Israele, e alcuni hanno datato il capitolo 1 all'anno di quell'invasione, 734 a.C.
C. Anche nel regno di Ezechia alcuni hanno immaginato, per spiegare il capitolo, uno sciame di tribù vicine su Giuda; e il signor Cheyne, che per quanto riguarda la storia del tempo di Isaia dovremmo ascoltare con la massima deferenza, ha supposto un'invasione assira nel 711, sotto Sargon. Ma difficilmente di questo, e certamente non di quello, abbiamo prove adeguate, e l'unica altra invasione di Giuda durante la vita di Isaia ebbe luogo sotto Sennacherib, nel 701.
Per molte ragioni questa invasione assira è da preferire a quella di Siria ed Efraim nel 734 come occasione di questa profezia. Ma non c'è davvero bisogno di essere determinati sul punto. La profezia è stata sollevata dalla sua circostanza originale e posta all'inizio del libro, forse dallo stesso Isaia, come introduzione generale ai suoi pezzi raccolti. Deve la sua posizione, come abbiamo detto, al suo carattere.
È un'affermazione chiara e completa dei punti che erano in conflitto tra il Signore ei Suoi per tutto il tempo in cui Isaia era il profeta del Signore. È la più rappresentativa delle profezie di Isaia; si trova un riassunto, forse migliore di qualsiasi altro singolo capitolo dell'Antico Testamento, della sostanza della dottrina profetica, e un'illustrazione molto vivida dello spirito e del metodo profetici. Ci proponiamo di trattarla qui come introduzione al soggetto e alle linee principali dell'insegnamento di Isaia, lasciando i suoi riferimenti storici fino ad arrivare a tempo debito al probabile anno della sua origine, 701 a.C.
La prefazione di Isaia ha la forma di un Processo o di un'Assise. Ewald lo chiama "La grande accusa". Ci sono tutti gli attori in un processo giudiziario. È un caso della Corona, e Dio è allo stesso tempo querelante e giudice. Egli consegna sia il Reclamo all'inizio ( Isaia 1:2 ) che la Sentenza alla fine. Gli Assessori sono il Cielo e la Terra, che l'araldo del Signore invoca per ascoltare la supplica del Signore ( Isaia 1:2 ).
Il popolo di Giuda sono gli Imputati. L'accusa contro di loro è di brutale, ingrata stupidità, sfociata in ribellione. Il Testimone è il profeta stesso, la cui testimonianza sulla colpa del suo popolo consiste nel raccontare la miseria che ha invaso la loro terra ( Isaia 1:4 ), insieme alle loro ingiustizie civili e alle crudeltà sociali-peccati delle classi alte e dominanti ( Isaia 1:10 , Isaia 1:17 , Isaia 1:21 ).
L'appello popolare, il culto laborioso e il sacrificio moltiplicato, sono respinti ed esposti ( Isaia 1:10 ). E il Processo si conclude - "Orsù, chiudiamo il nostro ragionamento, dice il Signore" - con l'offerta di perdono di Dio a un popolo completamente condannato ( Isaia 1:18 ).
Sulle quali seguono le Condizioni del Futuro: la felicità è severamente subordinata al pentimento e alla rettitudine ( Isaia 1:19 ). E viene dato un oracolo supplementare ( Isaia 1:24 ), annunziando un tempo di afflizione, attraverso il quale la nazione passerà come attraverso una fornace; ribelli e peccatori saranno consumati, ma Dio riscatterà Sion e con lei un residuo del popolo.
Questo è il piano del capitolo a Processo legale. Sebbene scompaia sotto l'eccessivo peso del pensiero che il profeta vi costruisce, non lasciamoci passare in fretta, come se fosse solo un'impalcatura.
Che Dio debba discutere è la magnifica verità su cui la nostra attenzione deve fissarsi, prima di indagare di cosa si tratta. Dio ragiona con l'uomo, questo è il primo articolo di religione secondo Isaia. La rivelazione non è magica, ma razionale e morale. La religione è un rapporto ragionevole tra un Essere intelligente e un altro. Dio opera prima sull'uomo attraverso la coscienza.
Di fronte alla visione profetica della religione si estende e puzza in questo stesso capitolo la religione popolare come sacrificio fumoso, culto assiduo e rituale. Le persone a cui era rivolto il capitolo non erano idolatri. La riforma di Ezechia era finita. Giuda adorò il proprio Dio, che il profeta introduce non come per la prima volta, ma con i nomi familiari di Giuda per Lui: Geova, Geova degli eserciti, il Santo d'Israele, il Potente, o Eroe, d'Israele.
In quest'ora di estremo pericolo le persone aspettano Geova con grandi dolori e sacrifici. Pregano, sacrificano, solennizzano alla perfezione. Ma non sanno, non considerano; questo è il peso del loro reato. Per usare una parola migliore, non pensano. Sono i figli grandi di Dio ( Isaia 1:2 ) - figli, vale a dire, come il figlio della parabola, con istinti innati per il loro Dio; e adulto, cioè con ragione e coscienza sviluppate.
Ma non usano nessuno dei due, più stupidi delle bestie. "Israele non sa, il mio popolo non considera". In tutta la loro adorazione la coscienza dorme e sono intrisi di malvagità. Isaia mette la loro vita in un epigramma: Malvagità e adorazione: "Non posso allontanarmi", dice il Signore, "con malvagità e adorazione" ( Isaia 1:13 ).
Ma la pressione e lo stimolo della profezia stanno in questo, che sebbene il popolo abbia messo a tacere la coscienza e sia immerso in una stupidità peggiore del bue o dell'asino, Dio non li lascerà soli. Si impone su di loro. Li costringe a pensare. Nell'ordine e nella calma della natura ( Isaia 1:2 ), a parte la catastrofe né cercando di influenzare con alcun miracolo, Dio parla agli uomini con le parole ragionevoli del suo profeta.
Prima di pubblicare la salvezza o il disastro intimo, deve risvegliare e spaventare la coscienza. La sua controversia precede allo stesso modo la sua pace e i suoi giudizi. Una coscienza risvegliata è la prima richiesta del Suo profeta. Prima che la religione possa essere preghiera, o sacrificio, o qualsiasi adorazione accettabile, deve essere un ragionamento insieme a Dio.
Ecco cosa significano l'arrivo del Signore, e l'apertura dell'assise, e la chiamata a conoscere e considerare. È la terribile necessità che ritorna agli uomini, per quanto assorti o drogati possano essere, di passare la loro vita davanti a se stessi in giudizio morale; un dibattito al quale non c'è mai chiusura, in cui le cose dimenticate non vanno dimenticate, ma l'uomo «è costretto a ripetersi cose di cui desidera tacere, e ad ascoltare ciò che non vuole sentire, cedendo a quel potere misterioso che gli dice: Pensa.
Non si può impedire alla mente di tornare a un'idea più di quanto il mare non torni a una riva. Con il marinaio questa è chiamata la marea; con il colpevole si chiama rimorso. Dio solleva l'anima così come l'oceano." Su quella marea inarrestabile e inarrestabile la profezia ebraica, con il suo carico divino di verità e conforto, sale nella vita degli uomini. Questo primo capitolo di Isaia è solo la parabola del terribile compulsione a pensare che gli uomini chiamano coscienza.
La più stupida delle generazioni, formali e grasse, è costretta a considerare ea ragionare. La corte e la controversia del Signore sono aperte, e gli uomini sono frustati in loro dal suo tempio e dal suo altare.
Perché anche la religione e la religiosità, il rifugio più comune dell'uomo comune dalla coscienza - non solo ai tempi di Isaia - non possono esimersi da questa scrittura. Saremmo giudicati dai nostri momenti di adorazione, dal nostro andare al tempio, che è ebraico per andare in chiesa, dalla ricchezza del nostro sacrificio, dalla nostra posizione ecclesiastica? Questo capitolo ci trascina davanti all'austerità e all'incorruttibilità della Natura. Gli assessori del Signore non sono il Tempio né la Legge, ma il Cielo e la Terra, non le convenzioni ecclesiastiche, ma i grandi fondamenti morali dell'universo, la purezza, l'ordine e l'obbedienza a Dio.
La religiosità, tuttavia, non è l'unico rifugio dal quale troveremo Isaia che stupirà gli uomini con la tromba dell'assise del Signore. È ugualmente intollerante al silenzio indulgente e ai compromessi del mondo, che danno agli uomini il coraggio di dire: Non siamo peggiori degli altri. La vita degli uomini, è una sua costante verità, deve essere discussa non con il mondo, ma con Dio. Se un uomo tace su cose vergognose e scomode, non può.
I suoi pensieri non sono suoi; Dio li penserà per lui come Dio li pensa qui per Israele non pensante. Né le distrazioni pratiche e intellettuali di una vita frenetica sono un rifugio dalla coscienza. Quando i politici di Giuda cercano di sfuggire al giudizio immergendosi in intrighi più profondi e in una politica più vivace, Isaia ama sottolineare loro che stanno solo forzando il giudizio più vicino. Non fanno che affinare su altri oggetti i pensieri il cui filo un giorno dovrà volgersi su se stessi.
Cos'è questo interrogarsi che nulla trattiene, nulla si ferma e nulla si consuma? È la voce di Dio stesso, e la sua insistenza è quindi tanto irresistibile quanto universale è il suo effetto. Non è mera retorica quella che apre la controversia del Signore: "Ascolta, o cieli, e porgi orecchio, o terra, perché il Signore ha parlato". Tutto il mondo cambia all'uomo in cui la coscienza alza la voce, e alla natura colpevole sembra attenta e consapevole. La coscienza costringe il cielo e la terra ad agire come suoi assessori, perché lei è la voce, e loro le creature, di Dio. Questo ci porta a sottolineare un'altra caratteristica della profezia.
Abbiamo chiamato questo capitolo un processo legale; ma è molto più una controversia personale che legale; del formalmente forense c'è ben poco a riguardo. Alcune teologie e molti predicatori hanno tentato la convinzione della coscienza umana mediante i tecnicismi di un sistema di diritto, o appellandosi a questo o quel patto storico, o mediante gli obblighi di una morale intricata e gravosa.
Questa non è la via di Isaia. La Sua generazione qui non è giudicata da alcun sistema di leggi o patti antichi, ma da una Persona vivente e dal Suo trattamento nei loro confronti, una Persona che è un Amico e un Padre. Non è Giuda e la legge che si confrontano; è Giuda e Geova. Non c'è contrasto tra la vita di questa generazione e qualche stato glorioso da cui loro oi loro antenati sono caduti; ma sono fatti sentire la voce di un Dio vivo e presente: «Ho nutrito e allevato figli, e si sono ribellati a me.
« Isaia comincia là dove cominciò Saulo di Tarso, il quale, sebbene poi elaborò con dovizia di particolari l'orribile atto d'accusa della legge astratta contro l'uomo, non aveva mai potuto farlo se non per quel primo confronto con la Divinità Personale: «Saulo, Saulo , perché mi perseguiti?" Il ministero di Isaia iniziò dalla visione del Signore; e non era un patto o una teoria, ma il Signore stesso, che rimase la coscienza del profeta fino alla fine.
Ma sebbene il Dio vivente sia l'unica spiegazione della coscienza data da Isaia, è Dio in due aspetti, i cui effetti morali sono opposti, ma complementari. In coscienza gli uomini sono difettosi dimenticando il sublime o il pratico, ma la forza di Isaia è quella di rendere giustizia a entrambi. Con lui Dio è prima l'infinitamente alto, e poi ugualmente l'infinitamente vicino. "Il Signore è esaltato nella giustizia!" sì, e sublimemente al di sopra delle volgari identificazioni del popolo della Sua volontà con la propria sicurezza e successo, ma ugualmente preoccupato di ogni dettaglio della sua politica e del suo comportamento sociale; non per essere relegati al tempio, dove erano soliti confinarlo, ma per il suo profeta che discendeva ai loro mercati e consigli, con la sua opinione delle loro politiche, interferendo nei loro intrighi,
Non è semplicemente un Dio trascendente. Sebbene Egli sia l'Alto e il Santo, discuterà ogni abitudine della gente e discuterà sui suoi meriti ogni loro politica. Il suo grido costante a loro è "Venite e ragioniamo insieme", e ascoltarlo è avere una coscienza. Isaia, infatti, pone più l'accento su questo lato intellettuale del senso morale che sull'altro, e la frequenza con cui in questo capitolo impiega le espressioni conoscere, considerare e ragionare è caratteristica di tutta la sua profezia. Anche il lettore più superficiale deve notare quanto la dottrina della coscienza e del pentimento di questo profeta sia in armonia con la metanoia della predicazione neotestamentaria.
Questa dottrina, secondo cui Dio ha interesse in ogni dettaglio della vita pratica e lo discuterà con gli uomini, ha portato Isaia a una rivelazione di Dio del tutto peculiare a se stesso. Al salmista basta che la sua anima venga a Dio, il Dio vivente. Basta che altri profeti intimoriscano i cuori delle loro generazioni rivelando il Santo; ma Isaia, con il suo genio intensamente pratico, e messo a dura prova dalla stupida incoerenza del suo popolo, si china a far loro capire che Dio è almeno un Essere ragionevole.
No, è il suo grido costante, e a volte lo esprime con quasi altrettante parole: non comportarti come se ci fosse un pazzo sul trono dell'universo, cosa che fai virtualmente quando prendi queste insignificanti forme di adorazione come la tua unica interagisci con lui, e accanto a loro pratica le tue iniquità, come se non vedesse né si preoccupasse. Non è necessario qui fare altro che citare i passaggi in cui, a volte con una parola, Isaia punge e fa trasalire politici autocoscienti e peccatori ciechi nel peccato, con il senso che Dio stesso si interessa alle loro azioni e ha le sue piani di lavoro per la loro vita.
Sulla questione della terra in Giuda: Isaia 5:9 "Ai miei orecchi, dice il Signore degli eserciti". Quando il popolo era paralizzato dalla calamità, come se non avesse significato o termine: Isaia 28:29 "Anche questo viene dal Signore degli eserciti, che è meraviglioso nel consiglio ed eccellente nell'operare efficace.
"Di nuovo, quando furono presi dal panico, e follemente cercarono per vie folli la propria salvezza: Isaia 30:18 "Poiché il Signore è un Dio di giudizio" -cioè, di principio, metodo, legge, con il suo modo e il suo tempo per fare le cose-"beati tutti quelli che lo aspettano." E ancora, quando i politici sono stati portati via dall'astuzia e dal successo dei loro progetti: Isaia 31:2 "Eppure anche lui è saggio", o intelligente.
Fu solo un'applicazione personale di questo attributo divino quando Isaia udì la parola del Signore dargli le indicazioni più minuziose per la sua pratica, come, per esempio, a che punto esatto doveva incontrare Achaz; Isaia 7:3 o che doveva prendere una tavola e scriverci sopra in carattere volgare; Isaia 8:1 o che doveva spogliarsi della veste e dei sandali e camminare senza di loro per tre anni (capitolo 20).
Dove gli uomini comuni sentono la coscienza solo come qualcosa di vago e inarticolato, un sapore, una puntura, un presentimento, l'obbligo del lavoro; la costrizione dell'affetto, Isaia ha ascoltato la parola del Signore, chiara e decisa in materia di politica, e definita anche nei dettagli di metodo e di stile.
La coscienza di Isaia, dunque, era perfetta, perché era duplice: Dio è santo; Dio è pratico. Se c'è la gloria, la purezza come di fuoco, della Sua Presenza a intimorire, c'è la Sua incessante ispezione di noi, c'è il Suo interesse per i più piccoli dettagli della nostra vita, ci sono le Sue leggi fisse, dal riguardo per tutto ciò che nessuna quantità di sensibilità religiosa può sollevarci. Nessuna di queste metà della coscienza può durare da sola.
Se dimentichiamo il primo, potremmo essere prudenti e per un po' intelligenti, ma diventeremo anche ipocriti, e col tempo ipocrisia significa anche stupidità. Se dimentichiamo il secondo possiamo essere molto devoti, ma non possiamo evitare di diventare ciecamente e incoerentemente immorali. L'ipocrisia è il risultato in entrambi i casi, sia che dimentichiamo quanto è alto Dio, sia che dimentichiamo quanto è vicino.
A questi due grandi articoli di coscienza, però - Dio è alto e Dio è vicino - la Bibbia ne aggiunge un terzo maggiore, Dio è Amore. Questa è l'unicità e la gloria dell'interpretazione biblica della coscienza. Altri scritti possono eguagliarlo nell'imporre la sovranità e nel descrivere minuziosamente i rapporti pratici della coscienza: solo la Bibbia dice all'uomo quanto della coscienza non sia altro che l'amore di Dio. È una dottrina esposta chiaramente come la dottrina sul castigo, sebbene non sia così tanto riconosciuta: "Chiunque ama il Signore, Egli castiga.
"Ciò che è vero per le pene e le pene materiali della vita è altrettanto vero per le convinzioni interiori, i crucci, le minacce e le paure, che non lasceranno solo l'uomo stupido. Agli uomini con il loro oscuro senso di vergogna, irrequietezza e servitù per peccato la Bibbia dice chiaramente: "Puoi peccare perché hai voltato le spalle all'amore di Dio; sei infelice perché non porti quell'amore nel tuo cuore; l'amarezza del tuo rimorso è che è l'amore contro cui sei ingrato.
" La coscienza non è la persecuzione del Signore, ma la Sua gelosa supplica, e non l'ardore della Sua ira, ma il rimprovero del Suo amore. Questa è la dottrina della Bibbia in tutto, e non è assente dal capitolo che stiamo considerando. L'amore ottiene il prima parola anche nell'atto d'accusa di questa austera assise: «Ho nutrito e allevato dei figli, ed essi si sono ribellati a Me». Misericordia del Padre; il biasimo, come è col lamento di Cristo su Gerusalemme, dell'amore oltraggiato. Troveremo non pochi passi in Isaia, che dimostrano che egli era in sintonia con ogni rivelazione su questo punto, che la coscienza è il rimprovero del amore di Dio.
Ma quando quella comprensione della coscienza irrompe nel cuore di un peccatore, il perdono non può essere lontano. Certamente la penitenza è a portata di mano. E quindi, poiché di tutti i libri la Bibbia è l'unica che interpreta la coscienza come amore di Dio, così è l'unica che può coniugare il suo perdono con il suo rimprovero, e come fa ora Isaia in un solo versetto, proclamare la sua libertà il perdono come conclusione del suo aspro litigio.
"Vieni, chiudiamo il nostro ragionamento, dice il Signore. Anche se i tuoi peccati saranno scarlatti, saranno bianchi come la neve; sebbene siano rossi come cremisi, saranno come lana". La nostra versione, "Vieni e ragioniamo insieme", non ha alcun significato qui. Un'offerta di perdono così semplice non è ragionare insieme; sta mettendo fine al ragionamento; è la risoluzione di una controversia in corso.
Pertanto traduciamo, con il signor Cheyne, "Portiamo a termine il nostro ragionamento". E come il perdono possa essere il fine e la logica conclusione della coscienza è chiaro a noi, che abbiamo visto quanto della coscienza sia amore, e che la polemica del Signore è il rimprovero del cuore di suo Padre, e la sua gelosia di far considerare ai suoi tutti i suoi via di misericordia verso di loro.
Ma il profeta non lascia sola la coscienza con i suoi risultati personali e interiori. Lo risveglia alle sue applicazioni sociali. I peccati di cui sono accusati gli ebrei in questa carica del Signore sono peccati pubblici. L'intero popolo è incriminato, ma sono i giudici, i principi e i consiglieri che sono denunciati. I disastri di Giuda, che lei cerca di affrontare con il culto, sono dovuti a colpe civiche, corruzione, corruzione della giustizia, indifferenza ai diritti dei poveri e dei senza amici.
La coscienza con Isaia non è quella che è per tanto della religione di oggi, un cul de sac , in cui il Signore insegue l'uomo e lo rinchiude a Sé, ma è una via per la quale il Signore caccia l'uomo il mondo e il suo multiforme bisogno di lui. C'è poca dissezione e meno studio del carattere individuale con Isaia. Non ha tempo per questo. La vita è troppo per lui, e il suo Dio è troppo interessato alla vita.
Quelli che possono essere chiamati i peccati più personali - l'ubriachezza, la vanità di vestire, la sconsideratezza, la mancanza di fede in Dio e la pazienza di aspettarlo - sono per Isaia sintomi più sociali che individuali, ed è per i loro effetti pubblici e politici che egli cita loro. Il perdono non è fine a se stesso, ma opportunità di servizio sociale; non un santuario in cui Isaia lascia gli uomini per cantarne le lodi o formarne dottrine, ma una porta attraverso la quale conduce il popolo di Dio sul mondo con il grido che qui sale da lui: "Cercate giustizia, soccorri gli oppressi, giudica gli orfani , supplica per la vedova."
Prima di passare da questa forma in cui Isaia raffigura la religione dobbiamo affrontare un suggerimento che essa suscita. Nessuna mente moderna può entrare in questa antica corte della controversia del Signore senza approfittare delle sue forme aperte per porre lì una domanda sui diritti dell'uomo. Che Dio scenda a discutere con gli uomini, che licenza concede questo agli uomini? Se la religione è una controversia ragionevole di questo tipo, qual è il posto del dubbio in essa? Il dubbio non è la parte dell'argomento dell'uomo? Non ha anche domande da mettere in giudizio l'Onnipotente dalla sua parte? Poiché Dio stesso ha qui messo l'uomo allo stesso livello di Lui, dicendo: "Vieni, e ragioniamo insieme".
Un carattere di questo genere, sebbene non estraneo all'Antico Testamento, sta al di là dell'orizzonte di Isaia. L'unica sfida dell'Onnipotente che in una qualsiasi delle sue profezie riporta come sollevata dai suoi stessi connazionali è la spavalderia di alcuni ubriaconi (capitoli 5 e 28). Qui e altrove è l'indole molto opposta al dubbio onesto che egli accusa: l'indole che non conosce, che non considera.
Ritualismo e sensualismo sono per Isaia ugualmente falsi, perché ugualmente sconsiderati. Il formalista e il carnale li classifica insieme, a causa della loro stupidità. Che importa se la coscienza e l'intelletto di un uomo sono soffocati nel suo stesso grasso o sotto i vestiti con cui si veste? Sono soffocati, e questa è la cosa principale. Al formalista Isaia dice: "Israele non sa, il mio popolo non considera"; ai carnali (capitolo 5), "Il mio popolo è andato in cattività per mancanza di conoscenza.
Ma conoscere e considerare sono proprio ciò di cui il dubbio, nella sua accezione moderna, è l'abbondanza, e non il difetto. La mobilità della mente, la curiosità, la sensibilità morale, la fame che non si sazia con la pula del formale e risposte irreali, lo spirito per scoprire la verità per se stessi, lottando con Dio: questo è il carattere stesso che Isaia avrebbe accolto in un popolo la cui lentezza della ragione era giustamente biasimata da lui come la grossolanità del loro senso morale.
E se la rivelazione è della forma in cui Isaia la pone in modo così prominente, e l'intera Bibbia lo conferma in questo - se la rivelazione è questo processo argomentativo e ragionevole, allora il dubbio umano ha la sua parte nella rivelazione. È, infatti, il lato umano dell'argomento e, come dimostra la storia, ha spesso contribuito alla delucidazione dei punti in discussione.
Il mero scetticismo intellettuale, tuttavia, non rientra nell'orizzonte di Isaia. Non avrebbe mai impiegato (né lo farebbe nessun altro profeta) le nostre moderne abitudini al dubbio, se non quando usa questi termini intellettuali, per conoscere e considerare . , come strumenti di ricerca morale e convinzione. Se fosse vissuto ora sarebbe stato trovato tra quei pochi grandi profeti che utilizzano le risorse dell'intelletto umano per esporre lo stato morale dell'umanità; che, come Shakespeare e Hugo, trasformano i processi investigativi e riflessivi dell'uomo sulla propria condotta; che si mette alla sbarra della sua coscienza.
E veramente dubitare di tutto ciò che è in cielo e sulla terra, e non dubitare mai di se stessi, è essere colpevoli di un atto di ipocrisia tanto rigido e stupido quanto i formalisti religiosi che Isaia smaschera. Ma la morale del capitolo è chiaramente quella che abbiamo mostrato che è, che un uomo non può soffocare il dubbio e il dibattito sul proprio cuore o sul trattamento di Dio; qualunque altra cosa pensi e giudichi, non può fare a meno di giudicare se stesso.
NOTA SUL POSTO DELLA NATURA NELL'ARGOMENTO DEL SIGNORE
L'ufficio che la Bibbia assegna alla Natura nella controversia di Dio con l'uomo è quadruplice: Assessore, Testimone, Confratello dell'Uomo e Doomster o Carnefice. Prendendo questi all'indietro:-
1. La Scrittura mostra spesso la Natura come la dominatrice del Signore. La natura ha un terribile potere di far risplendere dalle sue superfici più vaste le impressioni colpevoli del cuore dell'uomo; nell'ultimo giorno i suoi tuoni canteranno il destino degli empi, e il suo fuoco li divorerà. In quelle profezie del libro di Isaia che si riferiscono al suo tempo questo uso non è fatto della Natura, a meno che non sia nella sua primissima profezia nel capitolo 2 e nei suoi riferimenti al terremoto.
Isaia 5:25 Per Isaia le sentenze ei flagelli di Dio sono politici e storici, le minacce e le armi dell'Assiria. Impiega le violenze della Natura solo come metafore della rabbia e della forza assira. Ma spesso promette fertilità come effetto del perdono del Signore, e quando i profeti scrivono sulla Natura, è difficile dire se siano da intendersi letteralmente o poeticamente.
Ma, in ogni caso, c'è un uso molto più ampio delle catastrofi fisiche e delle convulsioni in quelle altre profezie che non si riferiscono al tempo di Isaia, e ora sono generalmente ritenute non sue. Confronta i capitoli 13 e 14.
2. La rappresentazione della terra come il compagno di prigione dell'uomo colpevole, che condivide la sua maledizione, è molto vivida in Isaia 24:1 ; Isaia 25:1 ; Isaia 26:1 ; Isaia 27:1 .
Nelle profezie relative al suo tempo Isaia, naturalmente, identifica i mali che affliggono la terra con il peccato del popolo, di Giuda. Ma questi sono dovuti a cause politiche, ad esempio l'invasione assira.
3. Nel tribunale del Signore i profeti impiegano talvolta la Natura come testimone contro l'uomo, come, per esempio, il profeta Michea. Michea 6:10 , ff La natura è piena di associazioni; le montagne durature hanno ricordi antichi, sono stati testimoni costanti del rapporto di Dio con il Suo popolo.
4. O infine, la Natura può essere usata come il grande valutatore della coscienza, seduto ad esporre i principi su cui Dio governa la vita. Questo è l'uso preferito della Natura da parte di Isaia. La impiega per corroborare la sua affermazione della legge divina e illustrare le vie di Dio agli uomini, come alla fine del capitolo 28 e senza dubbio nel versetto di apertura di questo capitolo.