Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Isaia 11:1-16
PRENOTA 3
PROFEZIE DALL'ADESIONE DI EZECHIA ALLA MORTE DI SARGON
727-705 aC
LE profezie di cui ci siamo occupati (Capitolo s 2-10:4) cadono prima o durante la grande invasione assira della Siria, intrapresa nel 734-732 da Tiglat-Pileser II, su invito del re Acaz. Nessuno ha dubbi al riguardo. Ma quando chiediamo quali profezie di Isaia vengono dopo in ordine cronologico, solleviamo una tempesta di risposte. Non siamo più sul terreno sicuro che stavamo godendo.
Secondo la disposizione canonica, la prossima profezia è "Guai all'Assiro". Isaia 10:5 Nel corso di ciò l'assiro si vanta di aver rovesciato "Samaria" ( Isaia 10:9) "Non è Samaria come Damasco? Non dovrei, come ho fatto a Samaria e ai suoi idoli, così fare a Gerusalemme e ai suoi idoli?" Se "Samaria" significa la capitale dell'Israele settentrionale - e il nome non è mai usato in queste parti della Scrittura per nient'altro - e se il profeta sta citando un vanto che l'assiro era effettivamente in grado di fare, e non semplicemente immaginando un vanto, che avrebbe probabilmente fatto alcuni anni dopo (un'opinione del tutto improbabile, sebbene sostenuta da un grande studioso), allora un evento è qui descritto come passato e su cui non è accaduto durante la campagna di Tiglat-Pileser, né in effetti fino a quando dodici anni dopo.
Tiglat-Pileser non ebbe bisogno di assediare Samaria nella campagna del 734-32. Il re, Pekah, fu ucciso da una congiura dei suoi stessi sudditi; e Osea, il capobanda, che successe, acquistò volentieri la stabilità di un trono usurpato con l'omaggio e il tributo al re dei re. Così Tiglat-Pileser tornò a casa, soddisfatto di aver punito Israele portando via con sé la popolazione della Galilea.
Durante il suo regno non ci fu più alcuna apparizione degli Assiri in Palestina, ma alla sua morte nel 727 Hoshea, dopo la moda dei vassalli assiri quando il trono di Ninive cambiò occupante, tentò di liberarsi dal giogo del nuovo re, Salmanassar IV Along con le città fenicie e filistee, Osea negoziò un'alleanza con So, o Seve, l'etiope, usurpatore che era appena riuscito a stabilire la sua supremazia sulla terra dei faraoni.
In un anno Salmanassar marciò a sud sui ribelli. Fece prigioniero Osea ai confini del suo territorio (725), ma, non contento, come era stato il suo predecessore, della sottomissione del re, «salì per tutto il paese, salì a Samaria e l'assediò tre anni." 2 Re 17:5 Non visse abbastanza da vedere la fine dell'assedio, e Samaria fu presa nel 722 da Sargon, suo successore. Sargon ha rovesciato il regno e sradicato il popolo. Le tribù del nord furono portate in cattività, dalla quale come tribù non tornarono mai.
Fu evidentemente questo completo rovesciamento di Samaria da parte di Sargon nel 722-721, che Isaia aveva dietro di sé quando scrisse Isaia 10:9 . Dobbiamo, quindi, datare la profezia dopo il 721, quando nulla fu lasciato come baluardo tra Giuda e l'Assiro. Lo facciamo con riluttanza. C'è molto Isaia 10:5 che si adatta alle circostanze dell'invasione di Tiglat-Pileser.
Ci sono frasi e vocaboli che coincidono con quelli del capitolo 7-9:7; e l'intera orazione è semplicemente un'espressione più elaborata di quella sfida dell'Assiria, che ispira tali delle precedenti profezie come Isaia 8:9 . Inoltre, con l'eccezione di Samaria, tutti i nomi nel vanaglorioso catalogo dell'Assiro - Carchemis, Calno, Arpad, Hamath e Damasco - potrebbero essere stati giustamente vantati dalle labbra di Tiglat-Pileser come da quelle di Sargon.
Ma nonostante queste cose, che sembrano confermare la stretta relazione di Isaia 10:5 con le profezie che lo precedono nel canone, la menzione di Samaria come già distrutta ci giustifica nel divorziarla da esse. Mentre rimangono datati prima del 732, lo collochiamo dopo il 722.
Isaia, dunque, è stato in silenzio per questi dieci anni? Non c'è alcuna profezia più avanti nel suo libro che tratta di Samaria come se fosse ancora in piedi? Oltre a un discorso alla caduta di Damasco in Isaia 17:1 , che prenderemo in seguito con il resto degli oracoli di Isaia sugli stati stranieri, c'è una grande profezia, il capitolo 28, che si apre con una descrizione dei magnati di Samaria che ciondolano nell'ubriaca sicurezza sulla loro collina coronata di viti, ma le tempeste di Dio sono pronte a scoppiare.
Samaria non è ancora caduta, ma è minacciata e cadrà presto. La prima parte del capitolo 28, può riferirsi solo all'anno in cui Salmanassar avanzò su Samaria-726 o 725. Non c'è nulla nel resto per corroborare questa data; ma il fatto che ci siano diversi giri di pensiero e di discorso molto simili ai giri di pensiero e di parola in Isaia 10:5 , ci rende più audaci nel togliere il capitolo 28 dalla sua attuale connessione con 29-32, e collocarlo poco prima di Isaia 10:5 .
Ecco quindi il nostro prossimo gruppo di profezie, tutte risalenti ai primi sette anni del regno di Ezechia: 28, un monito rivolto ai politici di Gerusalemme dall'imminente destino di quelli di Samaria (data 725); Isaia 10:5 , un guaio sull'assiro (data circa 720), che descrive le sue vanterie e il suo progresso nella conquista fino al suo improvviso crollo contro le mura di Gerusalemme; 11, di data incerta, perché non riflette alcuna circostanza storica, ma stando in tale contrasto artistico con 10 che i due devono essere trattati insieme; e 12, un inno di salvezza, che costituisce una degna conclusione all'11.
Con questi prenderemo i pochi frammenti del libro di Isaia che appartengono ai quindici anni 720-705, e sono come pagliuzze per mostrare come Giuda tutto quel tempo stava andando alla deriva verso l'alleanza con l'Egitto-20, Isaia 21:1 ; Isaia 38:1 ; Isaia 39:1 . Questo ci porterà al 705, e l'inizio di una nuova serie di profezie, la più ricca della vita di Isaia, e l'argomento del nostro terzo libro.
CAPITOLO X
LO SPIRITO DI DIO NELL'UOMO E NEGLI ANIMALI
CIRCA 720 aC
SOTTO lo schianto dell'Assiro con cui si chiude il decimo capitolo, entriamo nell'undicesimo su una gloriosa prospettiva del futuro di Israele. L'Assiro, quando cadrà, cadrà per sempre come i cedri del Libano, che non mandano germogli freschi dai loro ceppi spezzati. Ma dal tronco della quercia di Giudea, abbattuta anch'essa da queste terribili tempeste, Isaia vede spuntare un bel Ramo potente.
Assiria, ci direbbe. non ha futuro. Giuda ha un futuro, e in un primo momento il profeta lo vede in un rampollo della sua casa reale. La nazione sarà quasi sterminata, la dinastia di Davide ridotta a un ceppo; "Ma dal ceppo di Iesse germoglierà un germoglio e un ramo dalle sue radici darà frutto".
Il quadro di questo futuro, che riempie l'undicesimo capitolo, è uno dei più vasti che Isaia abbia tracciato. In essa si aprono tre grandi prospettive: una prospettiva della mente, una prospettiva della natura e una prospettiva della storia. Per cominciare, c'è ( Isaia 11:2 ) la geografia di una mente regale nei suoi tratti di carattere, conoscenza e realizzazione.
Abbiamo poi ( Isaia 11:5 ) una visione della restituzione della natura, il Paradiso riconquistato. E, in terzo luogo ( Isaia 11:9 ), c'è la geografia della redenzione d'Israele, le coste e le strade lungo le quali le schiere della dispersione salgono dalla cattività a una stazione di supremazia sul mondo.
A questa terza prospettiva il capitolo 12 forma una degna conclusione, un inno di lode sulla bocca degli esuli di ritorno. La mente umana, la natura e la storia sono le tre dimensioni della vita, e attraverso tutte il profeta ci dice che lo Spirito del Signore riempirà il futuro con le Sue meraviglie di giustizia, saggezza e pace. Ci presenta tre grandi ideali: la perfetta dimora della nostra umanità da parte dello Spirito di Dio; la pace e la comunione di tutta la natura, ricoperta dalla conoscenza di Dio; l'attraversamento di tutta la storia per gli scopi divini della redenzione.
I. IL MESSIA E LO SPIRITO DEL SIGNORE
La prima forma, in cui Isaia vede realizzato l'agognato futuro di Israele, è quella che così spesso esalta e fa risplendere sulla soglia del futuro: la forma di un re. È una particolarità, che non si può non rilevare nelle rappresentazioni sparse di Isaia di questa figura geniale, che non abbiano alcun nesso di collegamento.
Non si alludono l'un l'altro, né utilizzano una terminologia comune, anche la parola re tralasciando alcuni di essi. Il primo della serie dà un nome al Messia, che nessuno degli altri ripete, né Isaia dice in nessuno di essi: Questo è colui di cui ho parlato prima. Forse la sconnessione di questi oracoli è una prova tanto forte quanto necessaria della visione che abbiamo formato secondo cui durante il suo ministero il nostro profeta non aveva davanti a sé alcun individuo distinto e identico, ma piuttosto un ideale di virtù e regalità, le cui caratteristiche variavano secondo il condizioni del tempo.
In questo capitolo Isaia non ricorda nulla di Emmanuele, né del Principe-dei-Quattro-Nomi. Tuttavia (oltre a derivare per la prima volta il Messia dalla casa di Davide), egli porta avanti la sua descrizione a uno stadio che sta al di là e in una certa misura implica i suoi due precedenti ritratti. Emmanuele era solo un sofferente con il suo popolo nel giorno della loro oppressione. Il Principe-dei-Quattro-Nomi era il Redentore del suo popolo dalla loro prigionia, e salì al suo trono non solo dopo la vittoria, ma con la promessa di un governo lungo e giusto che risplendeva dai titoli con cui era stato proclamato.
Ma ora Isaia non solo parla a lungo di questo regno pacifico - un avanzamento cronologico - ma descrive il suo eroe così interiormente che sentiamo anche un certo progresso spirituale. Il Messia non è più una semplice esperienza, come lo era Emmanuele, né solo un atto esteriore e una promessa, come il Principe-dei-Quattro-Nomi, ma alla fine, e molto fortemente, un personaggio. Il secondo verso è la definizione di questo personaggio; il terzo descrive l'atmosfera in cui vive.
E su di lui riposerà lo spirito dell'Eterno, lo spirito di sapienza e di intelligenza, lo spirito di consiglio e di forza, lo spirito di conoscenza e il timore dell'Eterno; e trarrà respiro nel timore di Geova, in altre parole, maturità ma anche acutezza di mente; decisione morale ed energia eroica; la pietà nelle sue due forme di conoscere la volontà di Dio e sentire la costrizione a compierla.
Non potremmo avere una sintesi più concisa degli elementi forti di una mente dominante. Ma è solo come giudice e sovrano che Isaia qui si preoccupa di pensare al suo eroe. Nulla si dice delle tenere virtù, e sentiamo che il profeta sta ancora nei giorni del bisogno di governo inflessibile e di purgazione in Giuda.
Dean Plumptre ha plausibilmente suggerito che questi versi possano rappresentare il programma che Isaia espose al suo allievo Ezechia al momento della sua ascesa alla carica di una nazione, che il suo debole predecessore aveva sofferto per cadere in un tale abuso di giustizia e lassismo dei costumi. Gli atti di governo descritti sono tutti di carattere punitivo e repressivo. L'eroe parla solo per far tremare la terra: "E percuoterà la terra con la verga della sua bocca" [che bisogno, dopo il bisbigliare, indeciso Ahaz!], "e con il soffio delle sue labbra ucciderà i malvagi ."
Questo, sebbene un'immagine del Messia più completa ed etica rispetto anche al nono capitolo, è evidentemente carente in molti dei tratti di un uomo perfetto. Isaia deve crescere nella concezione del suo Eroe, e crescerà con il passare degli anni, nella tenerezza. Il suo trentaduesimo capitolo è un'immagine molto più ricca, più graziosa e più umana del Messia. Là il vincitore del nono e giusto giudice dell'undicesimo capitolo è rappresentato come un uomo che non solo punirà ma proteggerà e non solo regnerà ma ispirerà, che sarà vita, vittoria e giustizia per il suo popolo...» un nascondiglio dal vento e un riparo dalla tempesta, come fiumi d'acqua in un luogo arido, come l'ombra di una grande roccia in una terra stanca».
Una concezione così limitata alle qualifiche di un monarca terreno, come quella del capitolo 11 non ci dà motivo di discostarci dalla nostra precedente conclusione, che Isaia non avesse una personalità "soprannaturale" a suo avviso. La Chiesa cristiana, tuttavia, non ha limitato l'applicazione del passaggio ai re e ai magistrati terreni, ma ha visto il suo perfetto compimento nella presenza dello Spirito Santo della natura umana di Cristo.
Ma è notevole che per questa esegesi non si sia avvalsa del più "soprannaturale" dei dettagli del personaggio qui raffigurato. Se l'Antico Testamento ha una frase per l'assenza di peccato, quella frase ricorre qui, all'inizio del terzo versetto. Nella versione inglese autorizzata è tradotto, "e lo renderà di rapida comprensione nel timore del Signore", e nella versione riveduta, "La sua gioia sarà nel timore del Signore", e a margine il letterale il significato di delizia è dato come profumo.
Ma la frase può anche significare: "Egli trarrà il suo respiro nel timore del Signore"; ed è un vero peccato che i nostri revisori non abbiano dato ai lettori inglesi nemmeno a margine alcun suggerimento di una resa così pittoresca e probabilmente così corretta. È una definizione molto espressiva di assenza di peccato-senza peccato che era l'attributo di Cristo solo. Noi, per quanto puramente intenzionati, siamo circondati da un'atmosfera di peccato.
Non possiamo fare a meno di respirare ciò che ora infiamma le nostre passioni, ora raffredda i nostri sentimenti più calorosi e rende le nostre gole incapaci di una testimonianza onesta o di lodi gloriose. Come l'ossigeno a un fuoco morente, così la mondanità che respiriamo è per il peccato dentro di noi. Non possiamo farne a meno; è l'atmosfera in cui nasciamo. Ma da questo solo Cristo degli uomini fu libero. Era la sua stessa atmosfera, "respirando nel timore del Signore.
Di Lui solo è riportato che, sebbene vivesse nel mondo, non fu mai infettato dal peccato del mondo. L'esplosione della crudeltà di nessun uomo accese mai un'ira empia nel Suo petto; né l'incredulità degli uomini portò alla Sua anima il suo gelo mortale Neppure quando fu condotto dal diavolo nell'atmosfera della tentazione, il Suo cuore palpitò con una ribelle ambizione.Cristo "respirò nel timore del Signore".
Ma abbozzi di questo clima sono possibili anche a noi, ai quali è concesso lo Spirito Santo. Anche noi, che ci ammaliamo per l'alito contaminato della società, e vediamo i caratteri dei bambini intorno a noi svanire e il male nascosto all'interno balzare in rapida fiamma davanti ai soffi del mondo, anche noi possiamo, per la grazia di Cristo, "prendere fiato, "come Lui, "nel timore del Signore". Ricorda un giorno in cui, lasciando la tua stanza chiusa e la città fumosa, hai sfiorato le colline di Dio, e nei polmoni aperti hai attinto a profonde soffi dell'aria fresca del cielo.
Che forza ha dato al tuo corpo e con quale bagliore di felicità è stata riempita la tua mente! Ciò che è fisicamente, Cristo ha reso possibile a noi uomini moralmente. Ha rivelato tratti ed eminenze di vita, dove, seguendo le sue orme, anche noi attireremo per il nostro respiro il timore di Dio. Quest'aria è ispirata su ogni ripida collina di sforzo e su tutte le vette del culto. Nell'aria più infestata dalla passione, la preghiera porterà immediatamente quest'atmosfera intorno a un uomo, e sulle ali della lode l'anima più povera può sollevarsi dal miasma della tentazione e cantare la sua canzone nell'azzurro con una gola chiara come il allodola.
E cos'altro sarà il paradiso, se non questo? Dio, ci viene detto, sarà il suo Sole; ma la sua atmosfera sarà la Sua paura, "che è pura e dura per sempre". Il paradiso sembra più reale come uno spazio morale all'aria aperta, dove ogni respiro è un'ispirazione e ogni impulso una sana gioia, dove nessun pensiero interiore trova respiro se non quelli dell'obbedienza e della lode, e tutte le nostre passioni e aspirazioni sono della volontà di Dio. Chi vive vicino a Cristo, e per mezzo di Cristo spesso cerca Dio nella preghiera, può crearsi anche sulla terra un tale cielo, "perfezionando la santità nel timore di Dio".
II. I SETTE SPIRITI DI DIO
Questo brano, che tanto suggerisce Cristo, è anche per la Teologia e l'Arte Cristiana un brano classico sulla Terza Persona della Trinità. Se i testi nel libro dell'Apocalisse Apocalisse 1:4 ; Apocalisse 3:1 ; Apocalisse 4:5 ; Apocalisse 5:6 sui Sette Spiriti di Dio non erano essi stessi fondati su questo testo di Isaia, è certo che la Chiesa iniziò subito ad interpretarli nei suoi dettagli.
Sebbene ci siano solo sei spiriti di Dio nominati qui - tre coppie - tuttavia, per completare il numero perfetto, l'esegesi del cristianesimo primitivo a volte aggiungeva "lo Spirito del Signore" all'inizio di Isaia 11:2 come ramo centrale di un candelabro a sette braccia; o talvolta "la rapida comprensione nel timore del Signore" all'inizio di Isaia 11:3 era attaccata come settimo ramo. Confronta Zaccaria 4:6
È notevole che non vi sia quasi nessun singolo testo della Scrittura che si sia maggiormente impresso nella dottrina e nel simbolo cristiani di questo secondo versetto dell'undicesimo capitolo, interpretato come una definizione dei Sette Spiriti di Dio. Nella teologia, nell'arte e nel culto del Medioevo dominava l'espressione dell'opera dello Spirito Santo. Primo, e più originario della sua origine, sorse l'impiego di questo testo all'incoronazione dei re e alla recinzione dei tribunali di giustizia.
Ciò che Isaia scrisse per Ezechia di Giuda divenne la preghiera, il canto o l'esempio ufficiale dei primi re cristiani in Europa. Evidentemente è il modello di quell'inno reale - non di Carlo Magno, come si suppone di solito, ma di suo nipote Carlo il Calvo - il " Veni Creator Spiritus ". In una miniatura greca del X secolo, lo Spirito Santo, come una colomba, è visto librarsi sul re Davide, che mostra la preghiera: "Dai al re i tuoi giudizi, o Dio, e la tua giustizia al figlio del re", mentre lì stanno ai suoi lati le figure della Sapienza e della Profezia.
L'ordine cavalleresco di Enrico III, " Du Saint Esprit " , era riservato agli uomini politici, e in particolare ai magistrati. Ma forse l'identificazione più interessante dello Spirito Santo con le virtù rigorose del nostro passaggio avviene in un racconto di san Dunstano, il quale, poco prima della messa del giorno di Pentecoste, scoprì che tre coniatori, condannati a morte, erano essere riposato finché la festa dello Spirito Santo non sia terminata.
"Non sarà così", gridò il santo indignato, e diede ordine per la loro immediata esecuzione. Ci furono rimostranze, ma lui, senza dubbio avendo in mente l'undicesimo di Isaia, insistette e fu obbedito. «Spero ora», disse riprendendo la messa, «che a Dio piaccia accettare il sacrificio che sto per offrire». «Allora», dice il veritiero «Atti dei Santi», «una colomba bianca come la neve, nella visione di molti, discese dal cielo, e finché il sacrificio non fu compiuto rimase sopra la sua testa in silenzio, con le ali spiegate e immobili .
Che può essere una leggenda per quanto abbiamo il cuore di farla, ma resta tuttavia una prova sicura dell'associazione, da parte di medievali perspicaci che sapevano leggere le loro Scritture, dello Spirito Santo con la risolutezza e la giustizia rigorosa dello "specchio per magistrati».
Ma l'influenza del nostro passaggio può essere seguita a quella definizione più ampia dell'opera dello Spirito, che fece di Lui la Fonte di ogni intelligenza. Gli Spiriti del Signore citati da Isaia sono prevalentemente intellettuali; e la Chiesa medievale, usando i dettagli di questo brano per interpretare l'intimazione di Cristo del Paraclito come Spirito di verità, -ricordando anche la storia della Pentecoste, quando lo Spirito elargiva i doni delle lingue, e il caso di Stefano, che, nel trionfo della sua eloquenza e della sua scienza, si diceva che fosse pieno di Spirito Santo, - considerava, come dichiarava espressamente Gregorio di Tours, lo Spirito Santo come il «Dio dell'intelletto più che del cuore.
"Tutti i Concili furono aperti da una messa allo Spirito Santo, e pochi, che hanno esaminato con cura le finestre delle chiese medievali, non saranno stati colpiti con la frequenza con cui si vede la Colomba discendere sul capo di persone miracolosamente dotte. , o presiedere a discussioni, o soffermarsi su gruppi di figure rappresentanti le scienze.Per la Chiesa medievale, dunque, lo Spirito Santo era l'Autore dell'intelletto, e più specialmente dell'intelletto governante e politico, e non vi sono dubbi, dopo uno studio delle variazioni di questa dottrina, che i primi cinque versetti dell'undicesimo di Isaia formavano su di essa il testo classico di appello.
Ai cristiani, abituati dall'uso della parola Consolatore ad associare lo Spirito solo agli influssi gentili e consolatori del cielo, può sembrare strano trovare la sua energia identificata con il severo rigore del magistrato. Ma nei suoi usi pratici, intelligenti e ragionevoli la dottrina medievale è di gran lunga da preferire, per motivi sia della Scrittura che del senso comune, a quelle due sue corruzioni relativamente moderne, una delle quali enfatizza l'influenza dello Spirito nell'operazione esclusiva del grazia degli ordini, e l'altro, spingendolo all'estremo opposto, lo dissipa nella religiosità più vaga.
È una delle curiosità della teologia cristiana che un'influenza divina, asserita dalla Scrittura e ritenuta dalla Chiesa primitiva per manifestarsi nel buon svolgimento degli uffici civili e nella pienezza della cultura intellettuale, sia così spesso posta in questi ultimi giorni in una sorta di opposizione "soprannaturale" alla saggezza pratica e ai risultati della scienza. Ma possiamo tornare ad Isaia per lo stesso tipo di correzione su questa dottrina, come ci ha dato sulla dottrina della fede: e mentre non dimentichiamo il significato più ricco che il Nuovo Testamento conferisce all'operazione dello Spirito Divino, noi possiamo imparare dal profeta ebreo a cercare l'ispirazione dello Spirito Santo in tutti gli sforzi della scienza, e non dimenticare che è solo la Sua guida che ci permette di avere successo nella conduzione dei nostri uffici e delle nostre fortune.
III. LA REDENZIONE DELLA NATURA
Ma Isaia non si accontenterà dell'instaurazione di un governo forte nel paese e della redenzione della società umana dal caos. Egli profetizza anche la redenzione di tutta la natura. È uno di quegli errori, che distorcono sia la poesia che la verità della Bibbia, supporre che per orsi, leoni e rettili che il profeta ora vede addomesticati nel tempo della rigenerazione, intenda i violenti caratteri umani che egli così spesso attacca.
Quando Isaia qui parla delle bestie, intende le bestie. Il passaggio non è allegorico, ma diretto, e forma un parallelo con il noto passaggio nell'ottavo dei Romani. Isaia e Paolo, sommi apostoli delle due alleanze, interrompono entrambi le loro magnifiche odi all'effusione dello Spirito, per ricordarci che i benefici di questo saranno condivisi dalla creazione bruta e non intelligente. E, forse, non c'è contrasto più sottile nelle Scritture che qui, dove oltre a una descrizione così maestosa delle facoltà intellettuali dell'umanità Isaia offre un'immagine così affascinante della docilità e della sportività degli animali selvatici, - "E un bambino condurrà loro."
Noi, che viviamo in paesi dai quali le bestie feroci sono state sterminate, non possiamo comprendere l'insicurezza e il terrore che provocano nelle regioni in cui abbondano. Un moderno veggente dei tempi della rigenerazione lascerebbe fuori dalla sua visione gli animali selvatici. Non impressionano più la coscienza o l'immaginazione umana. Ma una volta lo facevano in modo terribile. L'ostilità tra l'uomo e le bestie non solo costituiva un tempo il principale ostacolo materiale nel progresso della razza, ma rimane ancora per il pensatore religioso la parte più patetica di quel gemito e travaglio di tutta la creazione, che è così pesante come un peso sul suo cuore.
Isaia, dal suo antico punto di vista, è in pieno accordo con l'ordine della civiltà, quando rappresenta la sottomissione degli animali selvatici come il primo problema dell'uomo, dopo che ha stabilito un governo forte nella terra. Così lungi dal retorizzare o allegorizzare - al di sopra di quali forme letterarie sembrerebbe impossibile che l'apprezzamento di alcuni dei suoi commentatori lo segua - Isaia sta seriamente celebrando un momento molto reale nel faticoso progresso dell'umanità. Isaia sta dove si trovava Ercole, e Teseo, e Artù quando
"Crebbero grandi distese di deserto,
in cui la bestia era sempre di più,
Ma l'uomo era sempre meno finché non arrivò Arthur.
E lui guidò
il pagano, e uccise la bestia, e uccise
La foresta, e lascia entrare il sole, e fece
Ampi sentieri per il cacciatore e il cavaliere,
E così è tornato».
Ma Isaia risolverebbe il cupo problema della guerra tra l'uomo ei suoi simili inferiori in un modo molto diverso da quello di cui questi eroi hanno dato l'esempio all'umanità. Isaia non volle sterminare le bestie feroci, ma domarle. Lì la nostra immaginazione occidentale e moderna potrebbe non seguirlo, specialmente quando include i rettili nella rigenerazione e le profezie di vipere e lucertole come giocattoli dei bambini.
Ma sicuramente non c'è uomo geniale, che ha osservato le varie forme di vita che sfoggiano sotto il sole del sud, che non simpatizzerà con il profeta nella sua gioiosa visione. In una calda giornata di primavera in Palestina, sedersi sull'erba, accanto a qualche vecchia diga o rovina con la faccia a sud, è davvero ottenere una visione estatica della ricchezza della vita, con la quale il munifico Dio ha benedetto e. ha reso la dimora dell'uomo allegro.
Come vanno e vengono le lucertole tra le pietre grigie e lampeggiano come gioielli nella polvere! E il timido serpente che s'increspa rapidamente attraverso l'erba, e la lenta tartaruga, con la sua schiena lucente, e il camaleonte, che trema di nuovo colore mentre passa dal ramoscello alla pietra e dalla pietra alla paglia, -tutta l'aria mentre vive con il musica del grillo e dell'ape! Senti che l'ideale non è distruggere queste belle cose come parassiti.
Che perdita di colore implicherebbero solo le lucertole! Ma, come dichiara Isaia, -che possiamo immaginare camminare con i suoi figli su per i ripidi sentieri delle vigne, per guardare le creature andare e venire sulle dighe secche da una parte e dall'altra, -l'ideale è portarli in simpatia con noi stessi, fare animali domestici di loro e giocattoli per i bambini, che anzi allungano le mani con gioia ai bei giocattoli. Perché dovremmo aver bisogno di combattere o distruggere una qualsiasi delle vite felici che il Signore ha creato? Perché abbiamo questo disgusto per essa, e abbiamo bisogno di difenderci da essa, quando c'è così tanta sofferenza che potremmo curare, e così tanta fanciullezza da cui potremmo divertirci e divertirci, eppure non ci lascia avvicinare? A queste domande non c'è un'altra risposta se non la risposta della Bibbia:
Né questa risposta biblica, -di cui il libro della Genesi ci dà l'una estremità, e questo testo di Isaia l'altra, -una mera opinione pia, che la vera storia del trattamento dell'uomo con le bestie feroci mediante lo sterminio si rivela impraticabile. Possiamo assumere l'autorità scientifica alcuni fatti come suggerimenti dalla natura, che dopo tutto l'uomo è da biasimare per la ferocia delle bestie, e che attraverso la sua santificazione possono essere restituite alla simpatia con se stesso.
Charles Darwin dice: "Merita notare che in un periodo estremamente antico, quando l'uomo è entrato per la prima volta in un paese, gli animali che vi abitavano non avrebbero provato paura istintiva o ereditata di lui, e di conseguenza sarebbero stati addomesticati molto più facilmente di quanto non sia ora. " E dà alcuni fatti molto istruttivi a prova di ciò riguardo a cani, antilopi, lamantini e falchi. "Quadrupedi e uccelli che raramente sono stati disturbati dall'uomo lo temono non più di quanto i nostri uccelli inglesi le mucche o i cavalli che pascolano nei campi.
I particolari di Darwin sono particolarmente patetici nel rivelare l'assoluta fiducia dei bruti nell'uomo, prima ancora che lo conoscano. Le persone che hanno avuto a che fare con singoli animali di una specie che non è mai stata completamente domata, sono consapevoli che la difficoltà di addestrarli sta nel convincerli della nostra sincerità e buon cuore, e che quando questo sarà superato impareranno quasi ogni trucco o abitudine.Le note linee di Burns al topo di campo raccolgono la causa di tutti questo in un modo molto simile a quello della Bibbia.
"Mi dispiace davvero per il dominio dell'uomo
Ha rotto l'unione sociale della natura,
E giustifica questa cattiva opinione,
Che ti fa trasalire
A me, il tuo povero compagno nato sulla terra
E compagno mortale."
Quanto il fascino degli animali sofferenti sull'uomo - lo sguardo di un cavallo o di un cane ferito con un significato che la parola non farebbe che guastare, i racconti di animali da preda che nel dolore si sono rivolti all'uomo come loro medico, l'avvicinarsi degli uccelli più selvaggi d'inverno ai nostri piedi come loro Provvidenza - quanto tutto questo prova il detto di Paolo che «la fervida attesa della creatura attende la manifestazione dei figli di Dio.
"E abbiamo altri segnali, oltre a quelli forniti dal dolore e dalla pressione delle bestie stesse, del tempo in cui loro e l'uomo simpatizzeranno. La storia naturale di molte delle nostre razze di animali domestici ci insegna la lezione che la loro crescita in abilità e il carattere - nessuno che abbia goduto dell'amicizia di più cani contesterà la possibilità del carattere negli animali inferiori - è stato proporzionato a quello dell'uomo.
Sebbene i selvaggi amino tenere e addomesticare gli animali, non riescono a portarli agli stadi dell'astuzia e della disciplina, che gli animali raggiungono sotto l'influenza dell'uomo civilizzato. "Nessun esempio è documentato", dice Darwin, "di cani come segugi, spaniel o veri levrieri che siano stati tenuti da selvaggi; sono il prodotto di una civiltà di lunga data".
Questi fatti, anche se pochi, portano certamente nella direzione della profezia di Isaia, che non con lo sterminio delle bestie, ma con l'influenza su di esse della maggiore forza di carattere dell'uomo, possa quella guerra essere portata a termine. di cui il peccato dell'uomo, secondo la Bibbia, è la causa originale.
Gli "usi" pratici di un passo della Scrittura come questo sono chiari. Alcuni di essi sono la terribile responsabilità della posizione dell'uomo come chiave di volta della creazione, gli effetti materiali del peccato e specialmente la religiosità della nostra relazione con gli animali inferiori. Più di una volta i profeti ebrei paragonano i rapporti dell'Onnipotente con l'uomo a quelli dell'uomo misericordioso con le sue bestie. Isaia 63:13 ; Osea 11:4 Sia Isaia che Paolo dichiarano virtualmente che l'uomo assolve alle creature inferiori un ufficio di mediazione.
Dirlo sembrerà ovviamente un'esagerazione ad alcune persone, ma non a coloro che, oltre a essere grati di ricordare quale aiuto nel travaglio e rallegrare nella tristezza dobbiamo ai nostri umili simili, hanno avuto la fortuna di godere dell'affetto e della fiducia di un amico muto. Gli uomini che abusano degli animali inferiori peccano molto gravemente contro Dio; gli uomini che li trascurano perdono alcune delle possibilità religiose della vita.
Se è nostro compito nella vita avere la cura degli animali, dovremmo magnificare la nostra vocazione. Ogni cocchiere e carrettiere dovrebbe sentire in sé qualcosa del prete; non dovrebbe pensare che l'abilità e la pazienza siano troppo pesanti se gli permettono di ottenere una visione della natura delle creature di Dio, la cui speranza, per la Scrittura e la sua stessa esperienza, è tutta verso se stesso.
Il nostro rapporto con gli animali inferiori è uno dei tre grandi rapporti della nostra natura. Per Dio nostro culto; per l'uomo il nostro servizio; per le bestie nostra provvidenza e, secondo Isaia e Paolo, mediazione della nostra santità.
IV. IL RITORNO E LA SOVRANITÀ DI ISRAELE
Passando dalla seconda alla terza parte di questa profezia, non possiamo non sentire che si scende a un punto di vista più basso ea un'atmosfera meno pura di ambizione spirituale. Isaia, che ha appena dichiarato la pace tra l'uomo e la bestia, scopre che Giuda deve fare i conti con i suoi vicini prima che possa esserci pace tra l'uomo e l'uomo. È un interessante studio psicologico. Il profeta, che ha saputo scrollarsi di dosso la diffidenza e l'avversione primordiali dell'uomo per le bestie feroci, non può spogliarsi dei temperamenti politici della sua epoca.
Egli ammette, infatti, la riconciliazione di Efraim e Giuda; ma il primo atto dei fratelli riconciliati, profetizza con esultanza, sarà quello di "piombare su" i loro cugini Edom, Moab e Ammon, ei loro vicini i Filistei. Non è necessario soffermarsi più su questa notevole limitazione dello spirito del profeta, se non per sottolineare che mentre Isaia vedeva chiaramente che la purezza di Israele non sarebbe stata perfezionata se non con la sua degradazione politica, non poteva ancora percepire alcun modo per la conversione del resto del mondo se non attraverso la supremazia politica di Israele.
Il profeta, invece, è più occupato da un evento preliminare alla sovranità di Israele, cioè il ritorno dall'esilio. Le sue affermazioni ampie ed enfatiche ricordano a Giuda, non ancora prigioniera, quanta prigionia deve passare prima di poter vedere il margine del futuro benedetto che le ha descritto. Le parole di Isaia implicano una prigionia molto più generale di quella che aveva avuto luogo quando le pronunciò, e vediamo che sta ancora tenendo fermamente in considerazione quella completa riduzione del suo popolo, alla cui prospettiva fu costretto nella sua visione inaugurale. Giuda deve essere disperso, come lo è stato Efraim, prima che si realizzino le glorie di questo capitolo.
Rimandiamo l'ulteriore trattazione di questa profezia, insieme all'inno (capitolo 12), che è ad essa allegato, a un capitolo a parte, che tratta di tutte le rappresentazioni, che contiene la prima metà del libro di Isaia, del ritorno dall'esilio .