Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Isaia 2:1-22
CAPITOLO II
LE TRE GERUSALEMME
740-735 aC
Isaia 2:1 ; Isaia 3:1 ; Isaia 4:1
DOPO l'introduzione generale, nel capitolo 1, alle profezie di Isaia, segue un'altra parte del libro, di maggiore lunghezza, ma quasi altrettanto distinta della prima. Copre quattro capitoli, dal secondo al sesto, tutti risalenti allo stesso primo periodo del ministero di Isaia, prima del 735 aC Trattano esattamente gli stessi argomenti, ma differiscono notevolmente per quanto riguarda le informazioni. Una sezione (capitoli 2-4.
) consiste in una serie di brevi enunciati - evidentemente non tutti pronunciati contemporaneamente, perché contrastanti tra loro - una serie di profezie consecutive, che rappresentano probabilmente le tappe di convinzione attraverso le quali Isaia passò nel suo apprendistato profetico; una seconda sezione (cap. 5) è un'attenta e artistica riaffermazione, in parabola e orazione, delle verità così raggiunte; mentre una terza sezione (capitolo 6) è narrativa, probabilmente scritta successivamente alle prime due, ma descrivendo un'ispirazione e una chiamata ufficiale, che devono averle precedute entrambe.
Quanto più si esaminano i capitoli 2-6., e si scopre che esprimono le stesse verità in forme diverse, tanto più si è confermati in una visione di esse come questa, che, si crede, giustificherà la seguente esposizione. I capitoli 5 e 6 sono appendici gemelle al lungo riassunto in 2-4: capitolo 5 una rivendicazione pubblica e applicazione dei risultati di quel riassunto, capitolo 6 una rivendicazione privata al cuore del profeta delle stesse verità, mediante un ritorno a il momento segreto della loro ispirazione originaria. Possiamo assegnare il 735 aC, appena prima o subito dopo l'ascesa al trono di Acaz, come data dell'ultima di queste profezie. Quella che segue è la loro ambientazione storica.
Per più di mezzo secolo il regno di Giuda, sotto due potenti e giusti monarchi, aveva goduto della massima prosperità. Uzzia rafforzò i confini, estese la supremazia e aumentò enormemente le risorse del suo piccolo Stato, che, è bene ricordarlo, era di dimensioni proprie non più grandi di tre contee scozzesi medie. Riconquistò per Giuda il porto di Ela sul Mar Rosso, costruì una marina e ripristinò il commercio con l'Estremo Oriente, iniziato da Salomone.
Vinse, in battaglia o per il semplice terrore del suo nome, le nazioni vicine: i Filistei che abitavano nelle città e le tribù erranti degli Arabi del deserto. Gli ammoniti gli portarono dei doni. Con le ricchezze che l'Oriente per tributo o per commercio riversava nel suo piccolo principato, Uzzia fortificò i suoi confini e la sua capitale, intraprese grandi opere di allevamento e di irrigazione, organizzò un potente esercito permanente e lo fornì di un'artiglieria d'assedio in grado di lanciare frecce e pietre.
"Il suo nome si diffuse lontano all'estero, poiché fu meravigliosamente aiutato finché non fu forte". Suo figlio Jotham (740-735 aC) continuò la politica del padre con quasi tutto il successo di suo padre. Costruì città e castelli, sedò una ribellione tra i suoi affluenti e fece affluire ancora più velocemente le loro ricchezze a Gerusalemme. Ma mentre Jotham lasciò in eredità al suo paese una difesa sicura e una grande ricchezza, e al suo popolo un forte spirito e prestigio tra le nazioni, lasciò un altro lascito, che privò questi del loro valore: il figlio che gli successe.
Nel 735 Jotham morì e Acaz divenne re. Era molto giovane e salì al trono dall'harem. Ha portato alla direzione del governo la volontà petulante di una bambina viziata, la mente di una donna intrigante e superstiziosa. Fu quando la politica nazionale sentì la paralisi conseguente a queste che Isaia pubblicò almeno la parte successiva delle profezie ora contrassegnate come capitoli 2-4 del suo libro. "Popolo mio", esclama, "popolo mio! I bambini sono i loro oppressori e le donne li governano. O popolo mio, quelli che ti conducono ti fanno errare e distruggono la via dei tuoi sentieri".
Isaia era nato nella fiorente nazione mentre Uzzia era re. I grandi avvenimenti del regno di quel monarca furono la sua educazione, le speranze ancor più grandiose che suscitarono la passione della sua vergine fantasia. Deve aver assorbito come il carattere stesso della sua giovinezza questa coscienza nazionale che si gonfiava così orgogliosamente in Giuda sotto Uzzia. Ma l'ascesa al trono di un re come Acaz, mentre era sicuro di scatenare le passioni e le follie alimentate da un periodo di rapido aumento del lusso, non poteva non offrire ai nemici di Giuda l'opportunità a lungo rinviata di attaccarla.
Era un'ora sia della manifestazione del peccato che del giudizio del peccato, un'ora in cui, mentre la maestà di Giuda, sostenuta da due grandi regni, stava per scomparire nelle follie di un terzo, la maestà del Dio di Giuda dovrebbe diventare più visibile che mai. Di questo Isaia era stato privatamente consapevole, come vedremo, da cinque anni. "Nell'anno in cui morì il re Uzzia", (740), il giovane ebreo "vide il Signore seduto su un trono, alto e innalzato.
"Sbalordito nella coscienza profetica dal terribile contrasto tra una maestà terrena che aveva affascinato così a lungo gli uomini, ma ora sprofondava nella tomba di un lebbroso, e quella celeste, che si ergeva sovrana ed eterna sopra di essa, Isaia aveva continuato a essere convinto della peccato e punizione certa.Con l'ascesa al trono di Acaz, cinque anni dopo, la sua esperienza politica si sviluppò a tal punto da consentirgli di esprimere nei loro esatti effetti storici i terribili principi di cui aveva avuto presagio alla morte di Uzzia. nel capitolo s 2-4 è un resoconto della lotta della sua mente verso questa espressione, è il riassunto, come abbiamo già detto, dell'apprendistato di Isaia.
"La parola che Isaia, figlio di Amoz, vide riguardo a Giuda e a Gerusalemme". Non sappiamo nulla della famiglia di Isaia né dei dettagli della sua educazione. Era un membro di qualche famiglia di Gerusalemme, e in intimi rapporti con la Corte. Si credeva che fosse di sangue reale, ma poco importa se questo sia vero o no. Uno spirito così saggio e magistrale come il suo non aveva bisogno di rango sociale per adattarsi a quell'intimità con i principi che ha senza dubbio suggerito la leggenda della sua discendenza reale.
Quello che importa è la cittadinanza di Isaia a Gerusalemme, perché questo colora tutta la sua profezia. Più che Atene per Demostene, Roma per Giovenale, Firenze per Dante, Gerusalemme per Isaia. Lei è il suo sguardo immediato e definitivo, il centro e il ritorno di tutti i suoi pensieri, il cardine della storia del suo tempo, l'unica cosa che vale la pena conservare in mezzo ai suoi disastri, il vertice di quelle brillanti speranze di cui riempie il futuro.
Ha tracciato per noi le caratteristiche principali della sua posizione e alcune delle linee della sua costruzione, molte delle grandi figure delle sue strade, le mode delle sue donne, l'arrivo delle ambasciate, l'effetto delle voci. Ha dipinto il suo aspetto nel trionfo, nell'assedio, nella carestia e nel terremoto; la guerra che riempie le sue valli di carri, e di nuovo la natura che fa rotolare ondate di fecondità fino alle sue porte; i suoi stati d'animo di adorazione, panico e dissolutezza, finché non li vediamo tutti chiaramente come l'ombra che segue il sole, e la brezza come brezza, attraverso i campi di grano delle nostre estati.
Se prende un'osservazione più ampia dell'umanità, Gerusalemme è la sua torre di guardia. È per la sua difesa che combatte attraverso cinquant'anni di statista, e si può dire che tutta la sua profezia sia travagliata dall'angoscia per la sua nuova nascita. Non fu mai lontano dalle sue mura, ma nemmeno i salmi dei prigionieri lungo i fiumi di Babilonia, con il desiderio dell'esilio su di loro, mostrano più bellezza e pathos dei lamenti che Isaia riversò sulle sofferenze di Gerusalemme o delle visioni in cui descrisse la sua futura solennità e pace.
Non sorprende, quindi, che troviamo le prime profezie di Isaia rivolte alla sua città madre: "La parola che Isaia, figlio di Amoz, vide riguardo a Giuda ea Gerusalemme". C'è poco di Giuda in questi capitoli: il paese non è che una frangia della capitale.
Prima di approfondire l'argomento della profezia, tuttavia, è necessaria una breve digressione sul modo in cui ci viene presentata. Non è una composizione o un argomento ragionato che abbiamo qui; è una visione, è la parola che vide Isaia. L'espressione è vaga, spesso abusata e da definire. La visione non è qui impiegata per esprimere alcuna manifestazione magica davanti agli occhi del profeta delle stesse parole che doveva dire alla gente, o alcuna comunicazione ai suoi pensieri tramite sogno o estasi.
Sono qualità superiori di "visione" che questi Capitoli dispiegano. C'è, prima di tutto, il potere di formare un ideale, di vedere e descrivere una cosa nell'adempimento di tutta la promessa che è in essa. Ma queste profezie sono molto più notevoli per altri due poteri di visione interiore, ai quali diamo il nome di intuizione e intuizione - intuizione del carattere umano, intuizione dei principi divini - "chiara conoscenza di ciò che l'uomo è e come agirà Dio" - un'acuta discriminazione dell'attuale stato di cose in Giuda e un'irragionevole convinzione della verità morale e della volontà divina.
Il significato originale della parola ebraica saw, usata nel titolo di questa serie, è spaccare, o dividere; poi vedere dentro, vedere attraverso, scendere sotto la superficie delle cose e scoprire la loro vera natura. E ciò che caratterizza la maggior parte di queste visioni è la penetratività, l'acutezza di un uomo che non si lascia ingannare da uno spettacolo esteriore che si diletta a tenere fino al nostro disprezzo, ma che ha una coscienza per il valore interiore delle cose e per il loro futuro conseguenze. Mettere l'accento sul significato morale della visione del profeta non è rancore, ma sottolineare la sua ispirazione da parte di Dio.
Di quell'ispirazione Isaia stesso era sicuro. Era lo Spirito di Dio che gli permetteva di vedere così acutamente; perché vedeva le cose acutamente, nette solo come gli uomini contano l'acutezza morale, ma come le vede Dio stesso, nel loro valore ai suoi occhi e nella loro attrattiva per il suo amore e pietà. In questa profezia ricorre un'espressione sorprendente "gli occhi della gloria di Dio". Era la visione dell'Onnipotente Cercatore e Giudice, che bruciava la finzione dell'uomo, di cui il profeta si sentiva dotato.
Questo dunque era il secondo elemento della sua visione: penetrare nei cuori degli uomini come Dio stesso li penetrava, e costantemente, senza strabismo o sfocatura, vedere il bene dal male nella loro eterna differenza. E il terzo elemento è l'intuizione della volontà di Dio, la percezione di quale linea di azione intraprenderà. Quest'ultimo, naturalmente, costituisce la netta prerogativa della profezia ebraica, quel potere di visione che è il suo culmine; essendo chiara la situazione morale, per vedere poi come Dio agirà su di essa.
Sotto questi tre poteri di visione Gerusalemme, la città del profeta, si presenta a noi-Gerusalemme in tre luci, in realtà tre Gerusalemme. In primo luogo, balena in Isaia 2:2 una visione della città ideale, Gerusalemme idealizzata e glorificata. Poi viene Isaia 2:6 - Isaia 4:1 un'immagine molto realistica, un'immagine dell'attuale Gerusalemme.
E infine, alla fine della profezia Isaia 4:2 abbiamo una visione di Gerusalemme come sarà dopo che Dio l'avrà presa in mano, molto diversa dall'ideale con cui iniziò il profeta. Ecco tre successivi motivi o fasi della profezia, che, come abbiamo detto, riassumono con ogni probabilità il primo ministero di Isaia, e ce lo presentano per primo, come idealista o visionario; secondo, come realista o critico; e, terzo, come il profeta proprio o rivelatore dell'effettiva volontà di Dio.
I. L'IDEALISTA
Tutti gli uomini che hanno mostrato alla nostra razza quanto siano possibili le grandi cose hanno avuto la loro ispirazione nel sognare l'impossibile. I riformatori, che alla morte erano contenti di aver vissuto per l'avanzamento di un solo centimetro di alcuni dei loro simili, cominciarono a credersi capaci di sollevare il mondo intero in una volta. Isaia non faceva eccezione a questa moda umana. La sua prima visione fu quella di un'utopia, e la sua prima convinzione che i suoi connazionali l'avrebbero subito realizzata.
Ci presenta un'immagine grandiosa di una vasta repubblica con sede a Gerusalemme. Alcuni pensano che l'abbia preso in prestito da un profeta più anziano; Anche Michea ce l'ha; potrebbe essere stato l'ideale dell'epoca. Ma, in ogni caso, se non dobbiamo prendere con disprezzo Isaia 2:5 , Isaia lo accettò come suo. "E avverrà negli ultimi giorni che il monte della casa del Signore sarà stabilito in cima ai monti, ed elevato al di sopra dei colli, e tutte le nazioni affluiranno ad esso.
La Gerusalemme del profeta sarà la luce del mondo, la scuola e il tempio della terra, la sede del giudizio del Signore, quando Egli regnerà sulle nazioni e tutta l'umanità abiterà in pace sotto di lui. un destino glorioso, e come la sua luce brilla dal lontano orizzonte, negli ultimi giorni, in cui il profeta lo vede, quale meraviglia che è posseduto e grida ad alta voce: "O casa di Giacobbe, venite e camminiamo alla luce del Signore!» Al cuore speranzoso del giovane profeta sembra che subito quell'ideale si realizzi, come se con la sua stessa parola potesse elevare il suo popolo al suo compimento.
Ma ciò è impossibile, e Isaia lo percepisce non appena si volge dall'orizzonte lontano alla città ai suoi piedi, non appena parte da solo il domani e si occupa dell'oggi. I versetti successivi del capitolo, da Isaia 2:6 poi, sono in forte contrasto con quelli che hanno descritto l'ideale di Israele. Là Sion è piena della legge e Gerusalemme della parola del Signore, l'unica religione che fluisce da questo centro sul mondo.
Qui nella Gerusalemme attuale hanno portato ogni sorta di culto straniero e profeti pagani; "sono riforniti dall'Oriente, e sono indovini come i Filistei, e colpiscono le mani con i figli degli stranieri". Là tutte le nazioni vengono ad adorare a Gerusalemme; qui il suo pensiero e la sua fede sono sparsi sulle idolatrie di tutte le nazioni. La Gerusalemme ideale è piena di benedizioni spirituali; l'effettivo, del bottino di commercio.
Lì le spade vengono trasformate in vomeri e il. lance in falci; qui ci sono vasti e nuovi armamenti, cavalli e carri. Là si adora solo il Signore; qui la città è affollata di idoli. La vera Gerusalemme non potrebbe essere più diversa dall'ideale, né i suoi abitanti come sono da ciò che il profeta li aveva con fiducia chiamati ad essere.
II. IL REALISTA
Perciò l'atteggiamento e il tono di Isaia cambiano improvvisamente. Il veggente diventa realista, l'entusiasta un cinico, il veggente della gloriosa città di Dio profeta del giudizio di Dio. Il rinculo è assoluto nello stile, nel carattere e nel pensiero, fino alle stesse figure retoriche che usa. In precedenza, Isaia aveva visto, per così dire, un processo di sollevamento all'opera, "Gerusalemme in cima alle montagne, ed esaltata al di sopra delle colline.
"Ora non vede altro che depressione. "Poiché il giorno del Signore degli eserciti sarà su chiunque è superbo e superbo, su tutto ciò che è elevato, e sarà abbassato, e solo il Signore sarà esaltato in quel giorno." Nulla nella grande civiltà, che aveva precedentemente glorificato, è degno di essere preservato. Le alte torri, le mura di cinta, le navi di Tarsis, i tesori e le armature devono tutte perire; anche le colline sollevate dalla sua immaginazione saranno piegate, e «solo il Signore sia esaltato in quel giorno.
"Questo rinculo raggiunge il suo estremo nell'ultimo versetto del capitolo. Il profeta, che aveva creduto tanto nell'uomo da ritenere possibile un'immediata comunità di nazioni, crede ora nell'uomo così poco che non lo ritiene degno di essere preservato: " Cessate dall'uomo, il cui respiro è nelle sue narici; perché di che deve essere considerato?"
In allegato a questa denuncia generale ci sono alcune descrizioni satiriche, nel terzo capitolo, dell'anarchia a cui la società di Gerusalemme si sta rapidamente riducendo sotto il suo re infantile ed effeminato. Il disprezzo di questi passaggi è feroce; "gli occhi della gloria di Dio" bruciano attraverso ogni rango, moda e ornamento della città. Re e corte non sono risparmiati; gli anziani ei principi sono rigorosamente denunciati.
Ma lo sforzo di gran lunga più sorprendente dell'audacia del profeta è la sua previsione del rovesciamento di Gerusalemme stessa ( Isaia 3:8 ). Quello che è costato a Isaia pronunciare e al popolo ascoltare lo possiamo misurare solo in parte. Al suo stesso appassionato patriottismo doveva sembrare un tradimento, al cieco ottimismo della religione popolare appariva senza dubbio l'eresia più feroce, affermare che la città santa, inviolata e quasi senza minacce dal giorno in cui Davide le portò l'arca del Signore , e destinato dalla voce dei suoi profeti, compreso lo stesso Isaia, a stabilirsi sulle cime dei monti, doveva ora cadere in rovina.
Ma la coscienza di Isaia supera il suo senso di coerenza, e colui che ha appena proclamato la gloria eterna di Gerusalemme è provocato dalla sua conoscenza dei peccati dei suoi cittadini a ricordare le sue parole e ad intimarne la distruzione. Può essere stato che Isaia fosse in parte incoraggiato a una minaccia così nuova, dalla sua conoscenza dei preparativi che Siria e Israele stavano già facendo per l'invasione di Giuda.
La prospettiva di Gerusalemme, come centro di un vasto impero soggetto a Geova, per quanto naturale fosse sotto un sovrano di successo come Uzzia, divenne, ovviamente, irreale quando tutti gli affluenti di Uzzia e Iotam si erano ribellati contro il loro successore, Acaz . Ma di questi movimenti esteriori Isaia non ci dice nulla. È completamente assorbito dal peccato di Giuda. È la sua crescente conoscenza della corruzione dei suoi connazionali che ha voltato le spalle alla città ideale del suo ministero di apertura e l'ha trasformato in un profeta della rovina di Gerusalemme.
"La loro lingua e le loro azioni sono contro il Signore, per provocare gli occhi della sua gloria". Giudice, profeta e anziano, tutti i ranghi superiori e le utili guide del popolo, devono perire. È un segno del degrado a cui sarà ridotta la società, quando Isaia raffigura con acuto sarcasmo le persone disperate che scelgono un certo uomo come loro governante perché solo lui ha un cappotto sulle spalle! Isaia 3:6
Con maggiore disprezzo Isaia si rivolge infine alle donne di Gerusalemme, Isaia 3:16 ; Isaia 4:1 e qui forse il cambiamento che è passato su di lui dalla sua profezia di apertura è più sorprendente. Ci piace pensare a come i cittadini di Gerusalemme abbiano preso questa alterazione del carattere del loro profeta.
Sappiamo quanto doveva essere popolare una profezia così ottimista come quella del monte della casa del Signore, e possiamo immaginare come uomini e donne amassero il viso giovane, luminoso di una luce lontana, e il sogno di un ideale che non aveva litigare con il presente. "Ma che cambiamento è avvenuto in lui, che parla non di domani, ma di oggi, che ha portato il suo sguardo da quei lontani orizzonti alle nostre strade, che guarda in faccia ogni uomo, Isaia 3:9e fa sentire alle donne che nessuna spilla e passamaneria, nessun anello e braccialetto sfuggono alla sua attenzione! Il nostro amato profeta è diventato uno schernitore impudente!" Ah, uomini e donne di Gerusalemme, guardatevi da quegli occhi! "La gloria di Dio" arde in loro; vi vedono fino in fondo e ci dicono che tutte le vostre armature e lo "spettacolo del tuo volto" e le tue mode straniere non sono nulla, perché sotto ci sono cuori corrotti.
Questo è il tuo giudizio, che "invece di aromi dolci ci sarà marciume, e invece di una cintura una corda, e invece di capelli ben raccolti, e invece di uno stomacher una cintura di sacco, e marchi al posto della bellezza. Il tuo gli uomini cadranno di spada e i tuoi prodi in guerra. E le sue porte si lamenteranno e faranno cordoglio, e sarà desolata e siederà a terra».
Questo fu il culmine del giudizio del profeta. Se il sale ha perso il suo sapore, con che cosa sarà salato? D'ora in poi non serve a nient'altro che a essere gettato fuori e calpestato. Se le donne sono corrotte lo stato è moribondo.
III. IL PROFETA DEL SIGNORE
Non c'è dunque speranza per Gerusalemme? Sì, ma non dove il profeta l'ha cercata in un primo momento, in se stessa, e non nel modo in cui l'ha offerta lui, con la semplice presentazione di un ideale. C'è speranza, c'è di più: c'è una salvezza certa nel Signore, ma viene solo dopo il giudizio. Confronta l'immagine iniziale della nuova Gerusalemme con quella finale, e scopriremo che la loro differenza risiede in due cose.
Là la città è più preminente del Signore, qui il Signore è più preminente della città; non c'è parola di giudizio, qui il giudizio severamente sottolineato come la via indispensabile verso il beato futuro. Un senso più vivo della Persona di Geova stesso, una profonda convinzione della necessità del castigo: questi sono ciò che Isaia ha guadagnato durante il suo primo ministero, senza perdere la speranza o il cuore per il futuro.
La beatitudine verrà solo quando il Signore "avrà lavato via la sporcizia delle figlie di Sion, e avrà purificato il sangue di Gerusalemme dal mezzo di essa mediante lo spirito di giudizio e lo spirito di fuoco". È un corollario di tutto ciò che i partecipanti a quel futuro saranno molti meno che nella prima visione del profeta. Il processo di giudizio deve estirpare gli uomini, e al posto di tutte le nazioni che vengono a Gerusalemme, per condividerne la pace e la gloria, il profeta può ora parlare solo di Israele, e solo di un residuo di Israele.
"Lo scampato d'Israele, il sinistro in Sion, e colui che rimane a Gerusalemme". Questo è un grande cambiamento nell'ideale di Isaia, dalla supremazia di Israele su tutte le nazioni alla mera sopravvivenza di un residuo del suo popolo.
Non c'è in questa triplice visione un parallelo e un esempio per la nostra stessa civiltà e per i nostri pensieri su di essa? Tutto il lavoro e la saggezza iniziano nei sogni. Dobbiamo vedere le nostre utopie prima di iniziare a costruire le nostre città di pietra e calce.
"Ci vuole un'anima
Muovere un corpo; ci vuole un uomo dall'anima alta
Per spostare le masse anche in un porcile più pulito;
Ci vuole l'ideale per soffiare un pollice dentro
La polvere del reale."
Ma la luce dei nostri ideali ci illumina solo per mostrare quanto siano poveri per natura i mortali chiamati a realizzarli. L'ideale si eleva ancora come ad Isaia solo per esibire la povertà del reale. Quando alziamo i nostri occhi dalle colline della visione e li fissiamo sui nostri simili, la speranza e l'entusiasmo muoiono in noi. La delusione di Isaia è quella di chiunque abbassa lo sguardo dalle nuvole alle strade.
Sii il nostro ideale tanto desiderabile, tanto persuasi della sua facilità, nel momento in cui tenteremo di applicarlo non saremo ingannati. La società non può essere rigenerata tutta in una volta. C'è un'espressione che Isaia sottolinea nel suo momento di cinismo: "L'esibizione del loro volto testimonia contro di loro". Ci dice che quando chiamò i suoi compatrioti a volgersi alla luce che innalzò su di loro, non vide nient'altro che l'esibizione del loro peccato resa chiara.
Quando portiamo luce in una caverna i cui abitanti hanno perso gli occhi per l'oscurità, la luce non li fa vedere; dobbiamo ridare loro gli occhi. Anche così nessuna visione o teoria di uno stato perfetto - l'errore che fanno tutti i giovani riformatori - può rigenerare la società. Rivelerà solo la corruzione sociale e farà ammalare il cuore del riformatore stesso. Perché il possesso di un grande ideale non significa, come tanti affettuosamente immaginano, lavoro compiuto; significa opera rivelata, opera rivelata così vasta, spesso così impossibile, che la fede e la speranza muoiono, e l'entusiasta di ieri diventa il cinico di domani.
"Cessate dall'uomo, il cui respiro è nelle sue narici, perché a che cosa deve essere imputato?" In questa disperazione, per la quale deve passare ogni lavoratore di Dio e dell'uomo, molti cuori caldi si sono raffreddati, molti intelletti si sono paralizzati. C'è solo una via di fuga, ed è quella di Isaia. È credere in Dio stesso; è credere che Egli è all'opera, che i Suoi propositi verso l'uomo sono propositi salvifici, e che con Lui c'è una fonte inesauribile di misericordia e virtù.
Così dal pessimismo più nero nascerà nuova speranza e fede, come da sotto i versetti più oscuri di Isaia quel glorioso passaggio irrompe all'improvviso come una primavera incontrollabile dai piedi stessi dell'inverno. "Poiché in quel giorno la sorgente del Signore sarà bella e gloriosa, e il frutto del paese sarà eccellente e gradevole per quelli che saranno scampati da Israele". Questo è tutto ciò che è possibile dire. Ci deve essere un futuro per l'uomo, perché Dio lo ama e Dio regna. Quel futuro può essere raggiunto solo attraverso il giudizio, perché Dio è giusto.
Per dirla in un altro modo: tutti noi che viviamo per lavorare per i nostri simili o che speriamo di elevarli più in alto con la nostra parola iniziamo con le nostre visioni di un grande futuro. Queste visioni, sebbene la nostra giovinezza conferisca loro un'originale generosità ed entusiasmo, sono, come quelle di Isaia, largamente prese in prestito. Gli istinti progressisti dell'età in cui siamo nati e i dolci cieli della prosperità si combinano con il nostro ardore per rendere il nostro ideale di splendore.
Persuasi della sua facilità, ci rivolgiamo alla vita reale per applicarla. Passa qualche anno. Non solo troviamo l'umanità troppo testarda per essere costretta nei nostri modelli, ma gradualmente diventiamo consapevoli di un altro modellatore all'opera sul nostro argomento, e ci mettiamo da parte in soggezione per guardare le sue operazioni. I desideri umani e gli ideali nazionali non sono sempre soddisfatti; le teorie filosofiche sono screditate dall'evoluzione dei fatti. Uzzia non regna per sempre; lo scettro cade su Achaz: il progresso è frenato e l'estate della prosperità volge al termine.
Sotto cieli più opachi il giudizio non dorato viene alla vista, crudele e inesorabile, schiacciando anche le vette su cui abbiamo costruito il nostro futuro, ma purificando gli uomini e dando anche la garanzia di un futuro migliore. E così la vita, che si è beffata del controllo delle nostre gracili dita, si piega gemendo al peso di una Mano Onnipotente. Anche Dio, percepiamo mentre affrontiamo i fatti onestamente, ha il Suo ideale per gli uomini; e sebbene Egli agisca così lentamente verso la Sua fine che i nostri occhi irrequieti sono troppo impazienti di seguire il Suo ordine, tuttavia rivela tutto ciò che sarà al cuore umiliato e all'anima svuotata delle sue stesse visioni.
Intimoriti e castigati, guardiamo indietro dalla Sua Presenza ai nostri vecchi ideali. Siamo ancora in grado di riconoscere la loro grandezza e generosa speranza per gli uomini. Ma ora vediamo quanto siano completamente scollegati dagli attuali castelli nell'aria, senza alcuna scala per raggiungerli dalla terra. E anche se fossero accessibili, pur sempre ai nostri occhi, purgati dallo sguardo sulle stesse vie di Dio, non sembrerebbero più desiderabili. Guarda indietro al primo ideale di Isaia alla luce della sua seconda visione del futuro.
Nonostante tutta la sua grandezza, quell'immagine di Gerusalemme non è del tutto attraente. Non c'è molta arroganza nazionale in esso? Non è solo il riflesso imperfettamente idealizzato di un'epoca di prosperità materiale come quella di Uzzia? In essa c'è l'orgoglio, un falso ottimismo, il sommo bene da raggiungere senza conflitto morale. Ma ecco il linguaggio della pietà, salvataggio con difficoltà, riposo solo dopo dolorose lotte e spogliamenti, salvezza per il braccio nudo di Dio.
Così la nostra immaginazione per il nostro futuro o per quello della razza contrasta sempre con ciò che Egli stesso ha in serbo per noi, promesso gratuitamente per sua grande grazia ai nostri cuori indegni, ma concesso alla fine solo a coloro che passano verso di esso attraverso la disciplina, la tribolazione e il fuoco.
Questo, dunque, fu l'apprendistato di Isaia, e il suo risultato netto fu di lasciarlo con il residuo per il suo ideale: il residuo e Gerusalemme assicurati come suo punto di raccolta.