DIO COME NEMICO

Lamentazioni 2:1

L'elegista, come abbiamo visto, attribuisce i guai degli ebrei alla volontà e. azione di Dio. Nella seconda poesia si avventura anche oltre, e con una logica audace spinge questa idea fino ai suoi ultimi problemi. Se Dio sta tormentando il Suo popolo con rabbia feroce, deve essere perché è il loro nemico, così ragiona il patriota dal cuore triste. Il corso della Provvidenza non si configura a lui come un misericordioso castigo, come una velata benedizione; il suo movente sembra essere decisamente ostile.

Porta a casa la sua terribile conclusione con una grande ampiezza di dettagli. Per apprezzarne la forza, esaminiamo il brano illustrativo in due modi: prima, in considerazione delle calamità inflitte a Gerusalemme, tutte qui attribuite a Dio, e poi in relazione a quei pensieri e scopi della loro Autore Divino che sembrano rivelarsi in essi.

Per prima cosa, quindi, abbiamo il lato terreno del processo. La figlia di Sion è coperta da una nuvola. Lamentazioni 2:1 La metafora sarebbe più eclatante nel brillante Oriente di quanto non lo sia per noi nel nostro clima abitualmente cupo. Là suggerirebbe un'oscurità inconsueta: la perdita della consueta luce del cielo, una rara angoscia e un'eccessiva malinconia.

Si tratta di un'immagine generale, completa, destinata a mettere in ombra tutto ciò che segue. Terribili disastri coprono l'aspetto di tutte le cose dallo zenit all'orizzonte. L'oscurità fisica che accompagnò gli orrori del Golgota è qui anticipata, non proprio da una vera profezia, ma da un'idea.

Ma c'è più che oscurità. Una semplice nuvola può sollevarsi e scoprire tutto inalterato dall'ombra che passa. L'angoscia che è caduta su Gerusalemme non è così superficiale e transitoria. Lei stessa ha subito una caduta fatale. La bellezza di Israele è stata precipitata dal cielo sulla terra. La lingua è ora varia; invece di "la figlia di Sion" abbiamo "la bellezza di Israele". Lamentazioni 2:1 L'uso del titolo più ampio, "Israele", non è poco significativo.

Dimostra che l'elegista è vivo all'idea dell'unità fondamentale della sua razza, un'unità che non poteva essere distrutta da secoli di guerre inter-tribali. Sebbene nella sgraziata regione della politica Israele fosse in disparte da Giuda, i due popoli erano spesso trattati come uno da poeti e profeti quando si trattava di idee religiose. Qui apparentemente la vastità delle calamità di Gerusalemme ha cancellato la memoria delle gelose distinzioni.

Allo stesso modo possiamo vedere le grandi divisioni nazionali di razza inglese-britannica e americana dimenticare nel perseguimento dei suoi obiettivi religiosi più elevati, come nelle missioni cristiane; e possiamo essere sicuri che questa unione di sangue si sarebbe sentita più acutamente all'ombra di un grande problema su entrambe le sponde dell'Atlantico. Al tempo della distruzione di Gerusalemme le tribù settentrionali erano state disperse, ma l'uso del nome distintivo di queste persone è un segno che l'antica unità di tutti coloro che facevano risalire il loro pedigree al patriarca Giacobbe era ancora riconosciuta. È una certa compensazione per la sopportazione dei problemi trovarlo abbattendo così il muro di separazione tra fratelli estranei.

È stato suggerito con probabilità che con l'espressione “la bellezza d'Israele” l'elegista intendesse indicare il tempio. Questo magnifico mucchio di edifici, che incorona una delle colline di Gerusalemme, arido splendente d'oro in "splendore barbarico", era l'oggetto centrale della bellezza tra tutte le persone che veneravano il culto che custodiva. La sua situazione suggerirebbe naturalmente il linguaggio qui impiegato.

Gerusalemme sorge tra le colline di Giuda, a circa duemila piedi sopra il livello del mare; e vista dal deserto a sud sembra davvero una città costruita nei cieli. Ma l'esaltazione fisica di Gerusalemme e del suo tempio fu superata dall'esaltazione nel privilegio, nella prosperità e nell'orgoglio. Cafarnao, la vana città del lago che si innalzerà al cielo, è avvertita da Gesù che sarà precipitata nell'Ade.

Matteo 11:23 Ora non solo Gerusalemme, ma la gloria della stirpe d'Israele, simboleggiata dal santuario centrale della religione nazionale, è così umiliata.

Sempre tenendo presente il tempio, il poeta ci dice che Dio ha dimenticato lo sgabello dei suoi piedi. Sembra pensare al Trono della Misericordia sopra l'arca, il punto in cui si pensava che Dio si sarebbe mostrato propizio a Israele nel grande Giorno dell'Espiazione, e che era considerato il centro stesso della presenza divina. Nella distruzione del tempio furono oltraggiati i luoghi più santi, e l'arca stessa fu portata via o frantumata, e non si seppe più nulla.

Quanto era diverso questo dalla storia della perdita dell'arca ai giorni di Eli, quando i Filistei furono costretti a rimandarla a casa di propria iniziativa! Ora nessun miracolo interviene per punire i pagani per il loro sacrilegio. Sì, sicuramente Dio deve aver dimenticato il Suo sgabello! Così sembra all'ebreo addolorato, perplesso per l'impunità con cui questo delitto è stato commesso.

Ma il danno non è limitato al santuario centrale. Si è esteso alle regioni rurali remote e alla gente semplice e rustica. La capanna del pastore ha condiviso le sorti del tempio del Signore. Tutte le abitazioni di Jacob - una frase che nell'originale indica le case di campagna - sono state inghiottite. Lamentazioni 2:2 Il più santo non è risparmiato per la sua santità, né l'ultimo per la sua oscurità. La calamità si estende a tutti i distretti, a tutte le cose, a tutte le classi.

Se la branda del pastore è contrapposta al tempio e all'arca per la sua semplicità, la fortezza può essere contrapposta a questa capanna indifesa per la sua forza. Eppure anche le fortezze sono state abbattute. Inoltre, l'azione dell'esercito degli ebrei è stata paralizzata dal Dio che ne era stato la forza e il sostegno nei gloriosi tempi antichi. È come se la mano destra del guerriero fosse stata afferrata da dietro e tirata indietro nel momento in cui è stata sollevata per sferrare un colpo di liberazione.

La conseguenza è che il fiore dell'esercito, "tutto ciò che era gradevole alla vista", Lamentazioni 2:4 viene ucciso. Israele stessa viene inghiottita, mentre i suoi palazzi e le sue fortezze vengono demoliti.

Il culmine di questo mistero della distruzione divina è raggiunto quando Dio distrugge il suo stesso tempio. L'elegista ritorna sull'orribile soggetto come affascinato dal suo terrore. Dio ha portato via violentemente il Suo tabernacolo. Lamentazioni 1:6 L'antico nome storico del santuario d'Israele ricorre in questa crisi di rovina; ed è particolarmente appropriato all'immagine che segue, immagine che eventualmente suggeriva.

Se vogliamo comprendere la metafora del sesto versetto come è resa nelle versioni inglesi autorizzate e riviste, dobbiamo supporre un riferimento a una tale capanna di rami che le persone erano abituate a erigere per il loro rifugio durante la vendemmia, e che sarebbe stato rimosso non appena avesse assolto al suo scopo temporaneo. I solidi edifici del tempio erano stati spazzati via con la stessa facilità come se fossero strutture così fragili, come se fossero state "di un giardino.

Ma possiamo leggere il testo in modo più letterale, e trovare ancora un buon senso in esso. Secondo la rigorosa traduzione dell'originale, si dice che Dio abbia portato via con violenza il Suo tabernacolo "come un giardino". All'assedio di una città il i frutteti che lo circondano sono le prime vittime della scure del distruttore.Distesi al di là delle mura sono del tutto indifesi, mentre gli impedimenti che offrono ai movimenti delle truppe e degli strumenti bellici inducono il comandante a ordinarne la prima demolizione.

Così Tito fece sgomberare gli alberi dal Monte degli Ulivi, così che uno dei primi incidenti nell'assedio romano di Gerusalemme deve essere stata la distruzione del Giardino del Getsemani. Ora il poeta paragona la facilità con cui fu demolito il grande tempio massiccio, esso stesso una potente fortezza, e racchiuso entro le mura della città, con il semplice processo di perlustrazione dei giardini periferici. Così il luogo dell'assemblea scompare, e con esso l'assemblea stessa, così che anche il sacro sabato è passato e dimenticato. Allora i due capi della nazione, il re, il suo capo civile, e il sacerdote, il suo capo ecclesiastico, sono entrambi disprezzati nell'indignazione dell'ira di Dio.

L'oggetto centrale del sacro santuario è l'altare, dove la terra sembra incontrare il cielo nell'alto mistero del sacrificio. Qui gli uomini cercano di propiziare Dio; anche qui ci si aspetterebbe che Dio si mostri gentile con gli uomini. Eppure Dio ha anche gettato via il Suo altare, aborrendo il Suo stesso santuario. Lamentazioni 2:7 Laddove si Lamentazioni 2:7 più fiducia la misericordia, là di tutti i luoghi non si trova altro che ira e rifiuto. Quale prospettiva potrebbe essere più disperata?

Il pensiero più profondo che Dio rigetti il ​​suo santuario perché il suo popolo lo ha prima rifiutato non viene presentato proprio ora. Eppure questa soluzione del mistero è preparata dalla contemplazione del completo fallimento del vecchio rituale di espiazione. Evidentemente ciò non è sempre efficace, perché qui è completamente crollato; allora potrà mai essere intrinsecamente efficace? Non può bastare affidarsi a un santuario ea cerimonie che Dio stesso distrugge.

Ma inoltre, da questa scena che era così imbarazzante per il pio ebreo, ci balena la chiara verità che nulla è così abominevole agli occhi di Dio come un tentativo di adorarlo da parte di persone che vivono in inimicizia con Lui. Possiamo anche percepire che se Dio distrugge il nostro santuario, forse lo fa per impedirci di farne un feticcio. Allora la perdita del santuario, dell'altare e della cerimonia può essere la salvezza dell'adoratore superstizioso, al quale viene così insegnato a rivolgersi a qualche fonte più stabile di fiducia.

Questa, tuttavia, non è la linea di riflessione seguita dall'elegista nella presente istanza. La sua mente è posseduta da un pensiero oscuro, terribile e schiacciante. Tutto questo è opera di Dio. E perché Dio l'ha fatto? La risposta a questa domanda è l'idea che qui domina la mente del poeta. È perché Dio è diventato un nemico. Non c'è alcun tentativo di mitigare la forza di questa audace idea. È affermato nei termini più forti possibili e ripetuto più e più volte ad ogni svolta: la nuvola di Israele è l'effetto dell'ira di Dio; è venuto nel giorno della Sua ira; Dio agisce con ira feroce, con un fuoco fiammeggiante d'ira.

Questo deve significare che Dio è decisamente nemico. Si comporta da avversario; Egli tende il suo arco; Manifesta violenza. Non è semplicemente che Dio permette agli avversari di Israele di commettere le loro devastazioni impunemente; Dio commette quelle devastazioni; Lui stesso è il nemico. Mostra indignazione. Egli disprezza, Egli aborrisce. E questo è tutto deliberato. La distruzione viene eseguita con la stessa cura ed esattezza che caratterizzano la costruzione di un edificio. È come se fosse fatto con una linea di misurazione. Dio sondaggi per distruggere.

La prima cosa da notare in questa attribuzione senza esitazione a Dio di inimicizia positiva è l'evidenza sorprendente che contiene della fede nel potere, nella presenza e nell'attività divini. Questi non erano più visibili al semplice osservatore degli eventi nella distruzione di Gerusalemme che nella distruzione dell'impero francese a Sedan. In un caso come nell'altro tutto ciò che il mondo poteva vedere era la schiacciante sconfitta militare e le sue fatali conseguenze.

L'esercito vittorioso dei babilonesi riempiva il campo in modo altrettanto completo nei tempi antichi quanto quello dei tedeschi nell'avvenimento moderno. Eppure il poeta semplicemente ne ignora l'esistenza. Lo passa con sublime indifferenza, la sua mente piena del pensiero del Potere invisibile dietro. Non ha una parola per Nabucodonosor, perché è sicuro che questo potente monarca non è altro che uno strumento nelle mani del vero nemico degli ebrei.

Un uomo di fede minore non sarebbe penetrato sufficientemente sotto la superficie per concepire l'idea dell'inimicizia divina in connessione con una serie di eventi così banali come le devastazioni della guerra. Una fede pagana avrebbe riconosciuto in questa sconfitta di Israele un trionfo della potenza di Bel o Nebo sul potere di Geova. Rut è così convinto dell'elegista dell'assoluta supremazia del suo Dio che nessuna idea del genere gli viene suggerita nemmeno come tentazione di incredulità.

Egli sa che l'azione del vero Dio è suprema in tutto ciò che accade, sia che l'evento sia favorevole o sfavorevole al suo popolo. Forse è solo a causa del tetro materialismo del pensiero corrente che dovremmo trovare meno probabilità di scoprire un'indicazione dell'inimicizia di Dio in qualche enorme calamità nazionale.

Tuttavia, sebbene questa idea dell'elegista sia un frutto della sua fede incrollabile nel dominio universale di Dio, ci stupisce e ci scandalizza, e ci rifuggiamo quasi come se contenesse qualche suggerimento blasfemo. È mai giusto pensare a Dio come al nemico di qualsiasi uomo? Non sarebbe giusto giudicare l'autore delle Lamentazioni sulla base di una fredda considerazione di questa questione astratta.

Dobbiamo ricordare la terribile situazione in cui si trovava: la sua amata città distrutta, il venerato tempio dei suoi padri un ammasso di rovine carbonizzate, il suo popolo sparso in esilio e prigionia, torturato, massacrato; non erano circostanze tali da favorire un percorso di riflessione pacata e misurata. Non dobbiamo aspettarci che il malato esegua un'esatta analisi chimica della sua coppa del dolore prima di pronunciare un'esclamazione sulla sua qualità; e se dovesse essere che il gusto bruciante lo induca a parlare troppo forte dei suoi ingredienti, noi che lo vediamo solo ingoiarlo senza essere obbligato ad assaggiarne una goccia noi stessi dovremmo essere lenti nell'esaminare troppo bene il suo linguaggio.

Colui che non è mai entrato nel Getsemani non è in grado di capire quanto oscure possano essere le vedute di tutte le cose viste sotto la sua cupa ombra. Se il divino sofferente sulla croce potesse parlare come se il suo Dio lo avesse effettivamente abbandonato, dovremmo condannare un santo dell'Antico Testamento quando attribuisce indicibilmente grandi problemi all'inimicizia di Dio?

Non è questa, allora, che la retorica della miseria? Se non lo è più, mentre cerchiamo di simpatizzare con i sentimenti di una situazione molto drammatica, non saremo chiamati ad andare oltre e scoprire nel linguaggio del poeta alcun insegnamento positivo su Dio e le sue vie con l'uomo. Ma siamo liberi di fermarci qui? L'elegista esprime solo i propri sentimenti? Abbiamo il diritto di affermare che non ci può essere verità oggettiva nella terribile idea dell'inimicizia di Dio.

Nel considerare questa domanda dobbiamo stare attenti a respingere dalle nostre menti le indegne associazioni che troppo comunemente si attaccano a nozioni di inimicizia tra gli uomini. L'odio non può essere attribuito a Colui il cui nome più profondo è Amore. Nessuna cattiveria, malignità o passione malvagia di alcun tipo può essere trovata nel cuore del Santo Dio. Quando si dà il giusto peso a queste negazioni, molto scompare quello che di solito vediamo nella pratica dell'inimicizia. Ma questo non vuol dire che l'idea stessa sia negata, o che il fatto si mostri impossibile.

In primo luogo, non abbiamo alcun motivo per affermare che Dio non agirà mai in opposizione diretta e intenzionale a nessuna delle Sue creature. C'è un'occasione ovvia in cui Egli fa certamente questo. L'uomo che si oppone alle leggi della natura scopre che quelle leggi lavorano contro di lui. Non sta semplicemente correndo la testa contro un muro di pietra; le leggi non sono ostacoli inerti sul cammino del trasgressore; rappresentano forze in azione.

Vale a dire, resistono al loro avversario con vigoroso antagonismo. In se stessi sono ciechi e non gli portano rancore. Ma l'Essere che esercita le forze non è cieco o indifferente. Le leggi della natura sono, come disse Kingsley, ma le vie di Dio. Se si oppongono a un uomo, Dio si oppone a quell'uomo. Ma Dio non limita la Sua azione al regno dei processi fisici. La sua provvidenza opera attraverso l'intero corso degli eventi nella storia del mondo.

Ciò che vediamo evidentemente operare in natura possiamo dedurre che sia ugualmente attivo in regioni meno visibili. Allora se. crediamo in un Dio che governa e opera nel mondo, non possiamo supporre che la sua attività si limiti ad aiutare il bene. È irragionevole immaginare che Egli stia da parte nella negligenza passiva del male. E se si preoccupa di contrastare il male, che cos'è questo se non manifestarsi come nemico del malfattore?

Si può sostenere, d'altra parte, che c'è un mondo di differenza tra azioni antagoniste e sentimenti ostili, e che le prime non implicano affatto le seconde. Non può Dio opporsi a un uomo che sta sbagliando, non proprio perché è il suo nemico, ma solo perché è il suo amico più vero? Non è un atto di vera gentilezza salvare un uomo da se stesso quando la sua volontà lo porta fuori strada? Questo naturalmente deve essere concesso e, essendo concesso, influenzerà sicuramente le nostre opinioni sui problemi ultimi di ciò che potremmo essere costretti a considerare nella sua attuale operazione come nient'altro che l'antagonismo divino.

Può ricordarci che i motivi che stanno dietro l'azione più nemica da parte di Dio possono essere misericordiosi e gentili nei loro scopi. Tuttavia, per il momento, l'opposizione è una realtà, e una realtà che a tutti gli effetti è di inimicizia, poiché resiste, frustra, ferisce.

Né questo è tutto. Non abbiamo motivo di negare che Dio possa provare rabbia reale. Non è giusto e giusto che Egli dovrebbe essere "arrabbiato con i malvagi ogni giorno"? Salmi 7:11 Non sarebbe imperfetto nella santità, non sarebbe inferiore a Dio, se potesse vedere con placida indifferenza atti vili scaturire da cuori vili? Dobbiamo credere che Gesù Cristo stava veramente rivelando il Padre quando era mosso dall'indignazione come quando era mosso dalla compassione.

La sua vita mostra chiaramente che era nemico degli oppressori e degli ipocriti, e dichiarò chiaramente di essere venuto a portare una spada. Matteo 10:34 La sua missione era una guerra contro ogni male, e quindi, sebbene non condotta con armi carnali, una guerra contro gli uomini malvagi. Le autorità ebraiche avevano perfettamente ragione nel percepire questo fatto.

Lo perseguitarono come loro nemico; ed era loro nemico. Questa affermazione non è in contraddizione con la graziosa verità che Egli desiderava salvare tutti gli uomini, e quindi anche questi uomini. Se l'inimicizia di Dio verso un'anima fosse eterna, sarebbe in conflitto con il Suo amore. Non può essere che desideri la rovina definitiva di uno dei suoi stessi figli. Ma se in questo momento Egli si oppone attivamente a un uomo, e se lo fa con rabbia, con l'ira della giustizia contro il peccato, è solo cavillare a parole negare che per il momento Egli è un vero nemico quell'uomo.

La corrente di pensiero dei nostri giorni non è in alcuna simpatia con questa idea di Dio come nemico, in parte nella sua repulsione per concezioni di Dio dure e non cristiane, in parte anche a causa dell'umanitarismo moderno che quasi perde di vista il peccato nel suo amore assorbente di misericordia. Ma il fatto tremendo dell'inimicizia divina verso l'uomo peccatore finché persiste nel suo peccato non deve essere ignorato alla leggera.

Non è saggio dimenticare del tutto che "il nostro Dio è un fuoco divorante". Ebrei 12:29 È in considerazione di questa tremenda verità che l'espiazione operata da Suo Figlio secondo la Sua volontà d'amore. Si scopre che è un'azione di efficacia vitale, e non una mera esibizione scenica.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità