Salmi 22:1-31
1 Per il Capo de' musici. Su "Cerva dell'aurora". Salmo di Davide. Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? Perché te ne stai lontano, senza soccorrermi, senza dare ascolto alle parole del mio gemito?
2 Dio mio, io grido di giorno, e tu non rispondi; di notte ancora, e non ho posa alcuna.
3 Eppur tu sei il Santo, che siedi circondato dalle lodi d'Israele.
4 I nostri padri confidarono in te; confidarono e tu li liberasti.
5 Gridarono a te, e furon salvati; confidarono in te, e non furon confusi.
6 Ma io sono un verme e non un uomo; il vituperio degli uomini, e lo sprezzato dal popolo.
7 Chiunque mi vede si fa beffe di me; allunga il labbro, scuote il capo, dicendo:
8 Ei si rimette nell'Eterno; lo liberi dunque; lo salvi, poiché lo gradisce!
9 Sì, tu sei quello che m'hai tratto dal seno materno; m'hai fatto riposar fidente sulle mammelle di mia madre.
10 A te fui affidato fin dalla mia nascita, tu sei il mio Dio fin dal seno di mia madre.
11 Non t'allontanare da me, perché l'angoscia è vicina, e non v'è alcuno che m'aiuti.
12 Grandi tori m'han circondato; potenti tori di Basan m'hanno attorniato;
13 apron la loro gola contro a me, come un leone rapace e ruggente.
14 Io son come acqua che si sparge, e tutte le mie ossa si sconnettono; il mio cuore è come la cera, si strugge in mezzo alle mie viscere.
15 Il mio vigore s'inaridisce come terra cotta, e la lingua mi s'attacca al palato; tu m'hai posto nella polvere della morte.
16 Poiché cani m'han circondato; uno stuolo di malfattori m'ha attorniato; m'hanno forato le mani e i piedi.
17 Posso contare tutte le mie ossa. Essi mi guardano e m'osservano;
18 spartiscon fra loro i miei vestimenti e tirano a sorte la mia veste.
19 Tu dunque, o Eterno, non allontanarti, tu che sei la mia forza, t'affretta a soccorrermi.
20 Libera l'anima mia dalla spada, l'unica mia, dalla zampa del cane;
21 salvami dalla gola del leone. Tu mi risponderai liberandomi dalle corna dei bufali.
22 Io annunzierò il tuo nome ai miei fratelli, ti loderò in mezzo all'assemblea.
23 O voi che temete l'Eterno, lodatelo! Glorificatelo voi, tutta la progenie di Giacobbe, e voi tutta la progenie d'Israele, abbiate timor di lui!
24 Poich'egli non ha sprezzata né disdegnata l'afflizione dell'afflitto, e non ha nascosta la sua faccia da ui; ma quand'ha gridato a lui, ei l'ha esaudito.
25 Tu sei l'argomento della mia lode nella grande assemblea; io adempirò i miei voti in presenza di quelli che ti temono.
26 Gli umili mangeranno e saranno saziati; quei che cercano l'Eterno lo loderanno; il loro cuore vivrà in perpetuo.
27 Tutte le estremità della terra si ricorderan dell'Eterno e si convertiranno a lui; e tutte le famiglie delle nazioni adoreranno nel tuo cospetto.
28 Poiché all'Eterno appartiene il regno, ed egli signoreggia sulle nazioni.
29 Tutti gli opulenti della terra mangeranno e adoreranno; tutti quelli che scendon nella polvere e non possono mantenersi in vita s'inchineranno dinanzi a lui.
30 La posterità lo servirà; si parlerà del Signore alla ventura generazione.
31 Essi verranno e proclameranno la sua giustizia, al popolo che nascerà diranno come egli ha operato.
CHI è il sofferente il cui lamento è la vera voce della desolazione e della disperazione, e che tuttavia osa credere che il racconto del suo dolore sarà un vangelo per il mondo? Si danno le solite risposte. Il titolo attribuisce la paternità a David, ed è accettato da Delitzsch e altri. Hengstenberg e i suoi seguaci vedono nella foto l'uomo giusto ideale. Altri pensano a Ezechia, o Geremia, con le cui profezie e la cui storia ci sono molti punti di connessione.
I critici più recenti trovano qui "il genio personalizzato d'Israele, o più precisamente i seguaci di Neemia, compreso il salmista dal cuore generoso" (Cheyne, " Orig. of Psalt., " 264). In ogni teoria della paternità si deve dare conto della sorprendente corrispondenza dei dettagli delle sofferenze del salmista con quelle della Crocifissione. Non c'è bisogno di insistere su quanto sia sorprendente quella corrispondenza, sia nel numero che nella minuzia dei suoi punti.
Nostro Signore non solo cita il primo versetto sulla croce, e mostra così che allora il salmo era nel suo cuore, ma i gesti e le parole di scherno furono riprodotti verbalmente, come indica significativamente Luca usando la parola dei LXX per "ridere per disprezzare " ( Salmi 22:7 ). La sete di Cristo è considerata da Giovanni come il compimento della "scrittura", che difficilmente può essere diversa da Salmi 22:15 .
Gli effetti fisici della crocifissione sono descritti nell'orribile immagine di Salmi 22:14 . Qualunque sia la difficoltà che esiste nel determinare la vera lettura e il significato dell'allusione alle "mie mani e ai miei piedi", è intesa una certa violenza o oltraggio nei loro confronti. Il particolare particolare della divisione della veste fu più che soddisfatto, poiché le clausole apparentemente parallele e sinonimi furono risolte in due atti distinti.
Il riconoscimento di questi punti nel salmo come profezie è una cosa; ben altra è la determinazione del loro rapporto con l'esperienza propria del salmista. Da più parti si dà per scontato che ogni tale dettaglio nella profezia debba descrivere le circostanze dello scrittore, e la supposizione che possano trascenderle è detta "psicologicamente impossibile". Ma è alquanto rischioso per coloro che non sono stati soggetti di ispirazione profetica stabilire canoni di ciò che è possibile e impossibile in esso, e ci sono esempi sufficienti per dimostrare che la relazione del discorso dei profeti con la loro coscienza e le circostanze era singolarmente complesso, e non deve essere sbrogliato da alcunobiter dicta del genere quanto alle possibilità psicologiche.
Erano destinatari di messaggi e non sempre capivano cosa significasse lo "Spirito di Cristo che era in loro". Le teorie che trascurano quell'aspetto del caso non prevalgono su tutti i fatti. La certezza circa la paternità di questo salmo è probabilmente irraggiungibile. Fino a che punto le sue parole si adattavano alla condizione del cantante deve quindi rimanere incerto. Ma che queste minuscole e numerose corrispondenze siano più che coincidenze, sembra perverso negarlo.
Chi scrive, per esempio, vede risplendere attraverso l'oscura personalità del salmista la figura del principe dei sofferenti, e crede che sia che i lamenti del primo si riferissero a lui in tutti i loro particolari, sia che vi sia in essi un certo «elemento di iperbole" che diventa semplice fatto nelle sofferenze di Gesù, il salmo è una profezia di Lui e di loro. Nel primo caso l'esperienza del salmista, nel secondo i suoi discorsi, furono divinamente plasmati in modo da prefigurare i sacri dolori dell'Uomo dei dolori.
Per un lettore che condivide questa comprensione del salmo, esso deve essere terra santa, da calpestare con riverenza e con pensieri adoranti fissi su Gesù. L'analisi a freddo è fuori luogo. Eppure c'è un ordine distinto anche nei gemiti, e un contrasto manifesto nelle due metà del salmo ( Salmi 22:1 e Salmi 22:22 ).
"Tu non rispondi" è la nota fondamentale del primo; "Mi hai risposto", di quest'ultimo. L'uno dipinge le sofferenze, l'altro la gloria che dovrebbe seguire. Entrambi indicano Gesù: il primo per la desolazione che respira; il secondo dalle conseguenze mondiali di queste sofferenze solitarie che prevede.
Sicuramente gli opposti non si sono mai mescolati in modo così sorprendente in un fiotto di sentimento che in quel lamento di fede mista e disperazione: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" che rivolgendosi così a Dio si aggrappa saldamente a Lui, e con la sua domanda curiosa rivela la triste coscienza della separazione da Lui. La prova per il salmista che era stato abbandonato era l'apparente rifiuto delle sue preghiere per la liberazione; e se David è l'oratore, possiamo supporre che il patetico destino del suo predecessore aleggiasse davanti ai suoi pensieri: "Sono molto angosciato.
Dio si è allontanato da me e non mi risponde più. Ma, mentre i gradi più bassi di questo conflitto di fiducia e di disperazione appartengono a tutta la vita religiosa profonda, e sono sperimentati dai santi sofferenti di tutte le età, la voce che risuonò nelle tenebre del Calvario era il grido di Colui che ne sperimentò la forza in misura suprema. e in maniera del tutto unica. Nessuno tranne Lui può fare quella domanda "Perché?" con coscienza priva di offesa.
Nessuno tranne Lui ha conosciuto l'agonia mortale della completa separazione da Dio. Nessuno tranne Lui si è aggrappato a Dio con assoluta fiducia anche nell'orrore della grande oscurità. Nella coscienza di Cristo di essere abbandonato da Dio risiedono solo elementi peculiari ad essa, poiché l'agente separatore erano i peccati accumulati di tutto il mondo, addossati a Lui e da Lui accettati nella perfezione della Sua amorosa identificazione di Sé con gli uomini.
A meno che in quell'ora terribile non portasse il peccato del mondo, non c'è una spiegazione degna del Suo grido, e molti martiri silenziosi hanno affrontato la morte per Lui con più coraggio derivato da Lui di quello che ha manifestato sulla Sua croce".
Dopo la strofa introduttiva di due versi, seguono sette strofe, di cui tre contengono 3 versi ciascuna ( Salmi 22:3 ) seguite da due di 2 versi ciascuno ( Salmi 22:12 ) e queste ancora da due con 3 versi ciascuno. Può un'anima agitata come quella di questo cantante regolare così i suoi singhiozzi? Sì, se è di un cantante, e ancor più se è di un santo.
I ceppi fanno muovere le membra meno violentemente, e c'è sollievo nell'espressione ordinata di un'emozione disordinata. La forma è artistica, non artificiale; e le obiezioni alla realtà dei sentimenti sulla base della regolarità della forma ignorano la testimonianza dei capolavori della letteratura in tutte le lingue.
La desolazione che sorge dalla preghiera senza risposta spinge alla contemplazione della santità di Dio e alle risposte passate agli uomini fiduciosi, che sono per un aspetto un aggravamento e per un altro un sollievo. Il salmista risponde in parte alla sua stessa domanda "Perché?" e predica a se stesso che la ragione non può essere in Geova, il cui carattere e le cui azioni precedenti lo obbligano a rispondere alla fiducia con l'aiuto. La santità di Dio è anzitutto la sua separazione dalla creatura, per elevazione al di sopra, sia per quanto riguarda la sua libertà dalle limitazioni, sia per la sua perfetta purezza.
Se è così "santo", non infrangerà la sua promessa, né cambierà le sue vie con coloro che confidano. Ci vuole un po' di energia di fede per credere che un Dio silenzioso e apparentemente sordo sia "santo", e l'effetto della fede può essere quello di schiacciare o di elevare lo spirito. Il suo primo risultato con questo salmista sembra essere stato quello di schiacciare, come mostra la strofa successiva, ma la conseguenza più benedetta è vinta prima della fine.
Qui si tratta in parte di una supplica sollecitata da Dio, come lo è quella bella e audace immagine di Dio in trono "a lodi d'Israele". Queste lodi sono evocate da precedenti atti di grazia che rispondono alle preghiere, e di esse è costruito un trono ancora più nobile delle ali spiegate dei cherubini. L'audace metafora penetra profondamente nella gioia di Dio nella lode degli uomini e nel potere della voce di Israele di esaltarlo nel mondo.
Come potrebbe un Dio così in trono cessare di dare misericordie come quelle che in tal modo venivano perpetuamente commemorate? La stessa retrospettiva un po' malinconica e un po' fiduciosa continua nei restanti versi di questa strofa ( Salmi 22:4 ), che ripercorrono l'esperienza dei "padri grigi". Segna la lamentosa reiterazione della fiducia e "consegna", i due inseparabili, come attestavano i tempi antichi, che ora erano diventati così tristemente separati. Non più certamente il flusso dell'acqua in una pipa risponde all'applicazione di labbra assetate alla sua apertura di quanto l'atto salvifico di Dio abbia risposto alla fiducia del padre. E adesso!-
L'uso di "Nostro" in riferimento ai padri è stato ritenuto a favore dell'ipotesi che chi parla sia la nazione personificata; ma nessun singolo membro di una nazione parlerebbe degli antenati comuni come "i miei padri". Ciò significherebbe i suoi progenitori della famiglia, mentre il salmista significa i Patriarchi e le generazioni precedenti. Nessun argomento per la teoria nazionale, quindi, può essere tratto dalla frase.
Il riferimento a Gesù può essere portato in questa strofa? Certamente può, e ci mostra come veramente Egli si associasse alla Sua nazione e alimentasse la Sua fede con gli annali del passato. "Anche lui è figlio di Abramo".
Tali ricordi rendono più amaro il contrasto delle sofferenze presenti e di un Dio lontano; e così una nuova ondata di agonia si riversa sull'anima del salmista. Si sente schiacciato e incapace di resistere come un verme ferito in tutta la sua morbida lunghezza da un calcagno armato. La stessa parvenza di virilità è sbiadita. Difficilmente si può non ricordare "il suo volto era così deturpato più di qualsiasi uomo", Isaia 52:14 e la designazione del servitore di Geova Israele come "tu verme.
" Isaia 41:14 Gli scherni che hanno ferito così gravemente il salmista sono da tempo muti e le ferite sono tutte guarite; ma le parole immortali in cui geme il dolore dell'incomprensione e del rifiuto sono incise per sempre nel cuore del mondo. No la sofferenza è più acuta di quella di un'anima sensibile, traboccante di amore e desiderio di aiuto, e ha incontrato disprezzo, rifiuto e feroce derisione delle sue emozioni più sacre.
Nessun uomo ha mai provato quella fitta con l'intensità con cui l'ha provata Gesù, perché nessuno ha mai portato una tale ricchezza di amore bramoso da gettare su se stesso, né è stato così privo dell'insensibilità con cui è protetto l'egoismo. La sua natura pura era tenera come la mano di un bambino, e sentiva l'affilata punta della lancia come nessuno tranne Lui avrebbe potuto fare. Sono i Suoi dolori che sono dipinti qui, così vividamente e veramente che l'evangelista Luca prende la parola stessa della versione LXX del salmo per descrivere lo scherno dei governanti.
Luca 23:35 " Luca 23:35 le labbra", sogghignando di gioia o di disprezzo; "annuiscono con il capo" in segno di scherno e di assenso alle sofferenze inflitte; e allora l'odio selvaggio irrompe nell'ironia che contamina le emozioni più sacre e si avvicina a bestemmiare Dio nel ridicolizzare la fiducia in Lui. Gli schernitori pensavano che fosse un sarcasmo squisito ordinare a Gesù di riversare i suoi problemi su Geova e di pregare Dio di liberarlo poiché si è dilettato in lui.
Quanto poco sapevano che in tal modo Lo stavano proclamando come il Cristo della profezia, e stavano dando la testimonianza irreprensibile dei nemici alla Sua vita di devota fiducia e alla Sua coscienza del favore divino! "Roll (it) su Dio", sogghignavano loro; e la risposta fu: "Padre, nelle tue mani rimetto il mio spirito". "Lo liberi lui, poiché si diletta in lui", gridavano empiamente, e non sapevano che la gioia di Dio in lui era la vera ragione per cui non lo aveva liberato. Poiché era suo Figlio nel quale si è compiaciuto, "è piaciuto al Signore di ferirlo". La beffa degli avversari mette in luce i segreti più profondi di quella croce.
Un'altra ondata di sentimento segue nella strofa successiva ( Salmi 22:9 ). Avanti e indietro, di fiducia in lamentela e di lamentela in fiducia, rotola il mare agitato del pensiero, ogni stato d'animo evocando il suo contrario. Ora il biasimo fa sì che il salmista rafforzi la sua presa su Dio e supplichi l'aiuto precedente come motivo per l'udienza attuale.
La fede trasforma gli insulti in preghiere. Questa strofa inizia con un "Sì" e, sul rapporto con Dio che i nemici avevano deriso e che il suo cuore sa essere vero, supplica che Dio non sarebbe rimasto, come Salmi 22:1 aveva lamentato che Egli era, lontano dal suo aiuto. Risale all'inizio della vita, e nel mistero della nascita e nella dipendenza dell'infanzia, trova argomenti con Dio.
Sono l'applicazione personale dell'ampia verità che Dio, facendoci uomini, ci dà un diritto su di Lui, che si è impegnato dando la vita per dare ciò che è necessario per il suo sviluppo e il suo benessere. Non si renderà ridicolo facendo un uomo e poi lasciandolo a lottare da solo, come fanno gli uccelli con i loro piccoli, appena possono volare'. Egli è "un Creatore fedele". Possiamo azzardare a trovare qui un riferimento speciale al mistero dell'Incarnazione? È evidente che "mia madre" è menzionata con enfasi, mentre non vi è alcun riferimento a un padre.
Senza dubbio il calco del pensiero spiega ciò, ma ancora l'agenzia speciale del potere divino nella nascita di Gesù dà una forza speciale alla Sua preghiera per l'aiuto divino nella vita così peculiarmente il risultato della banda divina. Ma mentre la supplica ha avuto una forza singolare sulle labbra di Cristo, è valida per tutti gli uomini.
Il verso conclusivo di questa strofa riprende il lamento di Salmi 22:1 e lo trasforma in preghiera. La fede non si ferma al grido lamentoso: "Perché sei così lontano?" ma supplica "Non essere lontano"; e fa della vicinanza dei guai e dell'assenza di ogni altro aiuto le sue duplici ragioni. Tanto ha già vinto il salmista comunicando con Dio. Ora può affrontare i dolori dell'ambiente e l'indifesa solitaria, e sentirli come ragioni della venuta di Dio, non pegni della Sua distanza.
Veniamo ora a due strofe di due versetti ciascuna ( Salmi 22:12 ), di cui la prima descrive i nemici accerchiati e la seconda il fallimento del potere vitale del salmista. La metafora delle bestie feroci ricorre nei versi successivi, ed è comune a molti salmi. Basan era una terra di pascoli su cui vagavano mandrie di bovini semiselvatici.
Loro "mi hanno circondato" è un tocco pittoresco, tratto direttamente dalla vita, come sa chiunque si sia mai trovato in mezzo a un simile gregge. La bocca spalancata è più caratteristica del leone che del toro. Le fauci aperte emettono il ruggito feroce che precede la primavera fatale e il "ravening" della sua preda. La successiva breve strofa passa dai nemici intorno a dipingere la debolezza interiore. Tutta la forza vitale si è dissolta; le ossa stesse sono slogate, è sopravvenuta una sete furiosa.
Questi possono essere interpretati come semplici metafore forti, paralleli ai quali si possono trovare in altri salmi; ma non deve essere lasciato inosservato che si tratta di trascrizioni accurate degli effetti fisici della crocifissione. Quella tortura uccisa dallo sfinimento, distese il corpo come su una rastrelliera, fu accompagnata da agonie di sete. Ci vuole un notevole coraggio per spazzare via tali coincidenze come accidentali, in obbedienza a una teoria dell'interpretazione.
Ma il quadro non è completo quando le sofferenze corporee sono esposte. Chiude la strofa una misteriosa attribuzione di tutte a Dio. "Mi hai portato alla polvere della morte." Quindi, è la mano di Dio che ha posto tutto questo su di lui. Senza dubbio questo può essere, e probabilmente era nel pensiero del salmista, solo un devoto riconoscimento della Provvidenza che opera attraverso le calamità; ma le parole ricevono piena forza solo se considerate parallele a quelle di Isaia 53:10 , "Egli lo ha addolorato". Allo stesso modo la predicazione apostolica considera gli assassini di Cristo come strumenti di Dio.
La strofa successiva ritorna alla disposizione in tre versi e fonde il contenuto delle due precedenti, trattando sia i nemici che assaltano sia il sofferente indebolito. L'antica metafora degli animali selvatici che lo circondano viene ripetuta con variazioni. Un ordine di nemici più basso dei tori e dei leoni, vale a dire una truppa di vigliacchi, ringhiano e mordono intorno a lui. La figura sprezzante è spiegata in Salmi 22:16 b, come significa una folla di malfattori, ed è poi ripresa nella frase successiva, che è stata oggetto di tante controversie.
Sembra chiaro che il testo masoretico sia corrotto. "Come un leone, le mie mani ei miei piedi" possono essere interpretati solo con metodi violenti. La differenza tra le lettere che danno "come un leone" e quelle che danno "hanno trafitto" è solo nella lunghezza del tratto verticale di quello finale. LXX Vol. sir. traducono hanno scavato o trafitto, e altre versioni antiche attestano che leggono la parola come un verbo.
L'ortografia della parola è anomala, se intendiamo per scavare, ma l'irregolarità non è senza paralleli, e può essere smussata assumendo una forma insolita di un verbo comune o una rara radice affine a quella più comune. La parola allora significherebbe "scavarono" piuttosto che trafitto, ma l'ombra della differenza di significato non è così grande da vietare la successiva interpretazione. In ogni caso «è la lettura più attestata.
È da intendersi delle ferite aperte che vengono inflitte alle mani e ai piedi del malato, e che lo fissano come buchi" (Baethgen, " Hand Comment. " , p. 65). "Ecco le mie mani e i miei piedi", disse il Signore risorto, e quella parola tranquilla è una prova sufficiente che entrambi portavano le impronte dei chiodi. Le parole potrebbero essere scritte su questo salmo. Strano e triste che così tanti lo guardino e non lo vedano!
L'immagine delle sofferenze corporee ha un tocco in più in "posso contare tutte le mie ossa". L'emaciazione produrrebbe quell'effetto. Ma così sarebbe stata la crocifissione che estendeva la cornice e metteva in risalto le ossa del torace. Allora il sofferente volge di nuovo gli occhi ai suoi nemici e descrive lo sguardo di pietra, protratto e insensibile, con cui si nutrono delle sue agonie. La crocifissione fu un processo lento, e ricordiamo le lunghe ore in cui la folla saziava il proprio odio attraverso i propri occhi.
È estremamente improbabile che le vesti del salmista fossero letteralmente divise tra i suoi nemici, e la solita spiegazione dei dettagli singolari in Salmi 22:18 è che sono una metafora tratta dal saccheggio degli uccisi in battaglia o un'espressione proverbiale. Quale riferimento avessero le parole al loro oratore originale deve, nella nostra ignoranza delle sue circostanze, rimanere incerto.
Ma in ogni caso descrivono la sua morte come così sicura che i suoi nemici considerano il suo vestito come un loro pregio. Sicuramente questo è un chiaro esempio di guida divina che plasma le parole di un salmista in modo da riempirle di un significato più profondo di quanto l'oratore sapesse. Colui che li ha modellati così ha visto i soldati dividersi il resto delle vesti e giocare per il mantello senza cuciture; ed Egli era "lo Spirito di Cristo che era in" il cantante.
La strofa successiva chiude la prima parte con la supplica che, nelle ultime parole, diventa ringraziamento, e realizza la risposta tanto ardentemente implorata. L'iniziale lamento della lontananza di Dio si trasforma nuovamente in preghiera, e le antiche metafore delle bestie feroci sono raccolte in un lungo grido di liberazione dalle pericolose armi di ciascuno, la zampa del cane, la bocca del leone, le corna dei buoi selvatici. Il salmista parla della sua "anima" o vita come "la mia unica", riferendosi non al suo isolamento, ma alla sua vita come quella che, una volta perduta, non potrà più essere riconquistata.
Ha una sola vita, quindi vi si aggrappa e non può fare a meno di credere che sia preziosa agli occhi di Dio. E poi, all'improvviso, su spara una chiara luce di gioia, e sa che non ha parlato con un Dio sordo o remoto, ma che il suo grido ha avuto risposta. Era stato portato alla polvere della morte, ma anche allora è ascoltato e portato fuori senza che ne fosse contaminato addosso. Tale subitaneità e completezza di liberazione da tale estremo pericolo può, invero, essere stata sperimentata da molti, ma riceve il suo significato più pieno nella sua applicazione messianica.
"Dalle corna dei buoi selvatici", dice, come se la frase dipendesse ancora, come le precedenti, dalla preghiera, "liberami". Ma, mentre grida così, la convinzione di essere ascoltato inonda la sua anima, e finisce, non con un grido di aiuto, ma con quell'unica parola estatica: "Mi hai risposto". È come un raggio di sole addio alla fine di una giornata di tempesta. Un uomo già trafitto dalle corna di un bufalo ha poche speranze di scampo, ma anche allora Dio libera.
Il salmista non lo sapeva, ma il lettore cristiano non deve dimenticare che il principe dei sofferenti fu ancora più mirabilmente liberato dalla morte passando per la morte, e che per la sua vittoria tutti coloro che si uniscono a lui sono, allo stesso modo, salvati dalle corna anche mentre questi li trafiggono, e sono poi vincitori sulla morte quando cadono sotto il suo dardo.
Le conseguenze della liberazione del salmista sono descritte nell'ultima parte ( Salmi 22:22 ) con un linguaggio così ampio che è difficile supporre che un uomo possa ritenere le sue esperienze personali così importanti e di vasta portata. L'intera congregazione d'Israele deve condividere il suo ringraziamento e conoscere meglio il nome di Dio attraverso di lui ( Salmi 22:22 ).
Né ciò limita le sue aspettative, poiché attraversano il mondo intero e abbracciano tutte le terre e tutte le età, e contemplano che la storia delle sue sofferenze e del suo trionfo si dimostrerà un vero vangelo, portando ogni paese e generazione a ricordare ea rivolgersi a Geova. La lingua esuberante non diventa che una bocca. Tali conseguenze, così diffuse e secolari, possono derivare dalla storia di una sola vita. Se i dolori della parte precedente possono essere solo una descrizione della passione, le glorie della seconda possono essere solo una visione del regno universale ed eterno di Cristo. È un vangelo prima dei Vangeli e un'Apocalisse prima dell'Apocalisse.
Nella prima strofa ( Salmi 22:22 ) il cantore liberato giura di far conoscere il nome di Dio ai suoi fratelli. L'epistola agli Ebrei cita il voto non solo come espressione della vera virilità di nostro Signore, ma come specifica del suo scopo. Gesù si è fatto uomo affinché gli uomini imparassero a conoscere Dio; e la conoscenza del suo nome sgorga più luminosa dalla croce.
La morte e la risurrezione, le sofferenze e la gloria di Cristo aprono nel carattere di Dio regioni più profonde di quelle che anche la sua vita di grazia ha svelato. Risuscitato dai morti ed esaltato al trono, ha "un canto nuovo" nelle Sue labbra immortali, e ha da insegnare riguardo a Dio più di quanto non avesse prima.
Il salmo chiama Israele alla lode con il cantore, e racconta la terra dei loro canti gioiosi ( Salmi 22:23 ). Qui l'assenza di qualsiasi riferimento al rapporto che il Nuovo Testamento rivela tra queste sofferenze e quella lode è da notare come un esempio del graduale sviluppo della profezia. "Non siamo ancora al livello di Isaia 53:1 .
" (Kirkpatrick, "Salmi", 152). La chiusura di questa parte parla di un sacrificio di cui "gli umili mangeranno e saranno saziati" - "Pagherò i miei voti" - cioè le offerte di ringraziamento fatte quando sono in difficoltà. Qui si fa riferimento all'usanza di banchettare con i "sacrifici per la pace offerta per ringraziamento" Levitico 7:15 , ma l'abito cerimoniale copre la verità spirituale.
La condizione per partecipare a questa festa è l'umiltà, quella povertà di spirito che sa di essere affamata e di non trovarsi il cibo. La conseguenza della partecipazione è la soddisfazione, una verità profonda che va ben oltre l'emblema cerimoniale. Un ulteriore risultato è che "il tuo cuore vivrà per sempre" - un'iperbole priva di significato, ma in un'applicazione delle parole. In questa parte entriamo nel cuore del salmo, quando lo leggiamo alla luce delle parole di Cristo: "La mia carne è davvero carne e il mio sangue è davvero bevanda", e quando lo colleghiamo all'atto centrale del culto cristiano , la Cena del Signore.
La diffusione universale e perpetua del regno e della conoscenza di Dio è il tema del brano conclusivo ( Salmi 22:27 ). Quella diffusione non è dichiarata definitivamente come il problema delle sofferenze o della liberazione, ma il fatto stesso che una tale conoscenza universale venga qui in vista richiede che sia considerata tale, altrimenti l'unità del salmo è infranta.
Mentre, quindi, il motivo addotto in Salmi 22:28 per questo riconoscimento universale di Dio è solo il suo dominio universale, dobbiamo supporre che la storia del cantore raccontata al mondo sia il grande fatto che fa comprendere agli uomini la verità della divina governo sopra e prendersi cura di loro. È vero, gli uomini conoscono Dio indipendentemente dalla rivelazione e dal vangelo, ma Egli è per loro un Dio dimenticato, e la grande influenza che li aiuta a "ricordarsi e volgersi a Geova" è il messaggio della Croce e del Trono di Gesù.
Il salmo aveva appena posto la condizione di partecipare al pasto sacrificale come umiltà, e ( Salmi 22:29 ) profetizza che anche il "grasso" ne parteciperà. Questo può essere solo se diventano "umili". Grandi e piccoli, alti e bassi devono occupare lo stesso posto e accettare il cibo delle loro anime come pasto di carità.
Le seguenti parole sono molto difficili, così com'è il testo. Sembrerebbe esserci un contrasto inteso tra l'autocompiacimento obeso; dei ricchi e degli orgogliosi, e della miseria da povero di "coloro che scendono nella polvere" e che "non possono mantenere in vita la loro anima", cioè, che sono in tale miseria e miseria da essere tutt'altro che morti. C'è un posto per i reietti cenciosi a tavola fianco a fianco con il "grasso sulla terra.
Altri prendono le parole come riferite a coloro che sono già morti, e vedono qui un accenno che le regioni oscure dello Sheol ricevono raggi della grande luce e alcuni partecipano alla grande festa. Il pensiero è bello, ma troppo lontano da qualsiasi altra cosa nella L'Antico Testamento da adottare qui. Sono stati fatti vari tentativi di emendamenti congetturali e di ridistribuzione delle clausole per alleggerire le difficoltà del versetto. Per quanto attraenti alcuni di questi siano, la lettura esistente produce un senso non indegno ed è meglio attenersi .
Come l'universalità nell'estensione, così la perpetuità nella durata è anticipata per la storia della liberazione del salmista e per la lode a Dio che ne deriva. "Un seme lo servirà". Questa è una generazione di adoratori obbedienti. "Sarà detto da Geova alla [prossima] generazione". Cioè, un secondo, che riceveranno dai loro progenitori, il seme che serve, la storia benedetta. "Essi dichiareranno la Sua giustizia a un popolo che nascerà.
« Cioè una terza, che a sua volta riceve la buona novella dalle labbra dei genitori. E qual è la parola che così si mantiene viva in mezzo a generazioni morenti, e benedice ciascuna, e spinge ciascuno a lasciarla in eredità come il loro miglior tesoro ai loro successori? "Che Egli ha fatto". Che cosa ha fatto? Con eloquente silenzio il salmo omette di precisare. Che cosa voleva dire quella parola sulla croce che, con pari reticenza, si è astenuta dal raccontare ciò che diceva? "Egli ha fatto.
"È finito." Nessuna parola può esprimere tutto ciò che è stato compiuto in quel sacrificio. L'eternità non fornirà completamente la parola mancante, perché le conseguenze di quell'opera finita continuano a svolgersi per sempre, e sono per sempre incompiute, perché sempre crescenti.