Salmi 31:1-24
1
2 Inclina a me il tuo orecchio; affrettati a liberarmi; siimi una forte ròcca, una fortezza ove tu mi salvi.
3 Poiché tu sei la mia ròcca e la mia fortezza; per amor del tuo nome guidami e conducimi.
4 Trammi dalla rete che m'han tesa di nascosto; poiché tu sei il mio baluardo.
5 Io rimetto il mio spirito nelle tue mani; tu m'hai riscattato, o Eterno, Dio di verità.
6 Io odio quelli che attendono alle vanità menzognere; e quanto a me confido nell'Eterno.
7 Io festeggerò e mi rallegrerò per la tua benignità; poiché tu hai veduta la mia afflizione, hai preso conoscenza delle distrette dell'anima mia,
8 e non m'hai dato in man del nemico; tu m'hai messo i piedi al largo.
9 Abbi pietà di me, o Eterno, perché sono in distretta; l'occhio mio, l'anima mia, le mie viscere son rosi dal cordoglio.
10 Poiché la mia vita vien meno dal dolore e i miei anni per il sospirare; la forza m'è venuta a mancare per la mia afflizione, e le mie ossa si consumano.
11 A cagione di tutti i miei nemici son diventato un obbrobrio, un grande obbrobrio ai miei vicini, e uno spavento ai miei conoscenti. Quelli che mi veggono fuori fuggon lungi da me.
12 Io son del tutto dimenticato come un morto; son simile a un vaso rotto.
13 Perché odo il diffamare di molti, spavento m'è d'ogn'intorno, mentr'essi si consigliano a mio danno, e macchinano di tormi la vita.
14 Ma io mi confido in te, o Eterno; io ho detto: Tu sei l'Iddio mio.
15 I miei giorni sono in tua mano; liberami dalla mano de' miei nemici e dai miei persecutori.
16 Fa' risplendere il tuo volto sul tuo servitore; salvami per la tua benignità.
17 O Eterno, fa' ch'io non sia confuso, perché io t'invoco; siano confusi gli empi, sian ridotti al silenzio nel soggiorno de' morti.
18 Ammutoliscano le labbra bugiarde che parlano arrogantemente contro al giusto con alterigia e con disprezzo.
19 Quant'è grande la bontà che tu riserbi a quelli che ti temono, e di cui dài prova in presenza de' igliuoli degli uomini, verso quelli che si confidano in te!
20 Tu li nascondi all'ombra della tua presenza, lungi dalle macchinazioni degli uomini; tu li occulti in una tenda, lungi dagli attacchi delle lingue.
21 Sia benedetto l'Eterno! poich'egli ha reso mirabile la sua benignità per me, ponendomi come in una città fortificata.
22 Quanto a me, nel mio smarrimento, dicevo: Io son reietto dalla tua presenza; ma tu hai udita la voce delle mie supplicazioni, quand'ho gridato a te.
23 Amate l'Eterno, voi tutti i suoi santi! L'Eterno preserva i fedeli, e rende ampia retribuzione a chi procede alteramente.
24 Siate saldi, e il vostro cuore si fortifichi, o voi tutti che sperate nell'Eterno!
I rapidi passaggi di sentimento in questo salmo possono sembrare strani alle nature più fredde la cui vita scorre senza intoppi, ma rivelano un'anima fraterna a coloro che hanno saputo cosa significa cavalcare sulla cima dell'onda e poi scendere nella sua depressione. Ciò che è peculiare del salmo non è solo l'inclusione dell'intera gamma di sentimenti, ma la forza con cui ogni tasto viene premuto e la persistenza attraverso tutto l'unico tono fondamentale dell'adesione a Geova.
Il temperamento poetico passa rapidamente dalla speranza alla paura. L'uomo devoto nel dolore a volte può distogliere lo sguardo da una terra oscurata verso un cielo luminoso, ma le dure realtà del dolore e della perdita si impongono di nuovo su di lui. Il salmo è come un giorno d'aprile, in cui sole e pioggia si rincorrono per la pianura.
"Il bel tempo incerto,
Dove oscurità e gloria si incontrano"
fa vivere il paesaggio ed è il precursore della fecondità».
La corrente dei pensieri del salmista corre ora all'ombra di cupe rupi e vessata da rocce opposte, e ora si apre in assolate distese di levigatezza; ma la sua fonte è "In te, Geova, mi rifugio" ( Salmi 31:1 ): e la sua fine è "Siate forti, e si faccia coraggio il vostro cuore, voi tutti che Salmi 31:24 Geova" ( Salmi 31:24 ) .
Il primo giro del flusso è in Salmi 31:1 , che consistono di petizioni e dei loro motivi. Le preghiere rivelano lo stato del supplicante. Sono le grida familiari di un'anima afflitta comuni a molti salmi, e non presentano caratteristiche speciali. I bisogni del cuore umano sono uniformi, e il grido di angoscia è molto simile su tutte le labbra.
Questo sofferente chiede, come hanno fatto e faranno i suoi simili, per la liberazione, una risposta rapida, riparo e difesa, guida e guida, fuga dalla rete tesa per lui. Questi sono i luoghi comuni della preghiera, che Dio non si stanca di ascoltare, e che si adattano a tutti noi. L'ultimo posto dove cercare l'originalità è nel "sospiro di chi è addolorato". Sono noti anche i motivi su cui poggiano le petizioni.
L'uomo che confida in Geova ha il diritto di aspettarsi che la sua fiducia non venga svergognata, poiché Dio è fedele. Quindi il primo motivo è la fede del salmista, espressa in Salmi 31:1 dalla parola che letteralmente significa fuggire in rifugio. Il fatto che lo abbia fatto rende la sua liberazione un'opera della "giustizia" di Dio.
La metafora latente in "fuggi in cerca di rifugio" entra in piena vista in quella bella supplica in Salmi 31:3 , che i critici antipatici chiamerebbero illogico: "Sii per me una roccia rifugio, perché tu sei la mia roccia". manifestati in atto per essere ciò che sei in natura: sii ciò che io, il tuo povero servo, ti ho considerato.
Il mio cuore ha stretto la tua rivelazione di te stesso ed è fuggito in questa forte torre. Non lasciarmi ingannare e trovarlo incapace di proteggermi dai miei nemici. "Perciò per amore del tuo nome", o per quella rivelazione e per la sua gloria come vera agli occhi degli uomini, liberami. La natura di Dio come rivelata è la supplica più forte con Lui, e sicuramente non può che essere una preghiera potente e accettabile che dice; Sii ciò che sei e ciò che mi hai insegnato a crederti.
Salmi 31:5 prolungano il tono del precedente, con qualche differenza, in quanto gli atti passati di Dio sono più specificamente soffermati come motivo di fiducia. In questo volgere del fiume, la fede non tanto supplica quanto medita, cogliendo il fiore della fiducia dall'ortica dei pericoli e delle liberazioni passate e rinnovando i suoi atti di resa.
Le sacre parole che Gesù fece sue sulla croce, e che sono state l'ultima parola di tanti santi, dovevano essere applicate dal salmista alla vita, non alla morte. Pose il suo spirito come un prezioso deposito nelle mani di Dio, sicuro di poter conservare ciò che Gli era stato affidato. Spesso lo aveva fatto prima, e ora lo fa ancora una volta. Le petizioni passano alla resa. La rassegnazione così come la fiducia parla.
Mettere la propria vita nelle mani di Dio è lasciarne la disposizione a Lui, e tale sottomissione assoluta deve giungere come la calma, vicina e incipiente ricompensa di ogni grido di liberazione. La fiducia non dovrebbe essere difficile per coloro che possono ricordare. Quindi le redenzioni passate di Geova, cioè le liberazioni dai pericoli temporali, sono il suo fondamento qui; e questi valgono come pegni per il futuro, poiché Egli è "il Dio di verità", che non può mai falsificare il suo passato.
Quanto più un'anima si aggrappa a Dio, tanto più veementemente si ritrarrà da altra fiducia. Attrazione e repulsione sono uguali e contrarie: quanto più chiaramente vede la fedeltà e la potenza vivente di Dio come una realtà operante nella sua vita, tanto più penetrante sarà la sua scoperta della falsità degli altri aiutanti. "Niente di vuoto" sono tutti per chi ha sentito la stretta di quella mano grande e tenera; e a meno che l'anima non li senta tali, non stringerà mai forte né terrà fermamente il suo vero soggiorno.
Tale fiducia ha il suo coronamento nell'esperienza gioiosa della misericordia di Dio anche prima che avvenga l'effettiva liberazione, poiché la fragranza portata dal vento incontra il viaggiatore prima di vedere i giardini di spezie da cui proviene. I verbi cohortative in Salmi 31:7 possono essere petizione ("Lasciami esultare"), o possono essere anticipazione di futura gioia, ma in entrambi i casi qualche soffio di gioia ha già raggiunto il cantante, come potrebbe non farlo, quando la sua fede si rinnovava così e i suoi occhi fissavano le opere di Dio dell'antichità? I tempi passati in Salmi 31:7 riferiscono ad esperienze precedenti.
La vista di Dio sull'afflizione del salmista non era contemplazione oziosa, ma implicava un intervento attivo. "Prendere nota delle angosce della mia anima" (o forse, "della mia anima in pena") è lo stesso che averne cura. Basta sapere che Dio vede i dolori segreti, le prove oscure che non si possono raccontare a nessuno. Ama così come sa, e non vede dolori che non conforterà né ferite che non sia pronto a fasciare.
Il salmista era sicuro che Dio aveva visto, perché aveva sperimentato la sua potenza liberatrice, come continua gioiosamente a raccontare. La cifra in Salmi 31:8 a rimanda all'atto di fiducia in Salmi 31:5 . Come avrebbe dovuto Dio lasciare che la mano del nemico si chiudesse intorno e schiacciasse lo spirito che era stato affidato alla sua stessa mano? Si vedono le dita avide del nemico avvicinarsi sulla preda come su una mosca, ma si chiudono sul nulla.
Invece di soffrire la costrizione, lo spirito liberato cammina in libertà. Coloro che sono chiusi nella mano di Dio vi hanno ampio spazio; e l'attività senza ostacoli, con la coscienza nobilitante della libertà, è la ricompensa della fiducia.
È inconcepibile che una tale fiducia solare sia improvvisamente offuscata e seguita, come nel terzo giro di pensiero ( Salmi 31:9 ), da un lamentoso assorbimento nelle tristi realtà dell'angoscia presente? Il ricordo stesso di un passato più luminoso può aver acuito il senso dei problemi presenti. Ma va notato che queste lamentele sono preghiere, non lamenti senza scopo e autocommiserazione.
L'enumerazione delle miserie che inizia con "Abbi pietà di me, per-", ha una speranza nascosta che tinge la sua oscurità, come il debole rossore dell'alba sulle nuvole. Non c'è un cambiamento di tono così violento come a volte si pensa; ma le suppliche delle parti precedenti continuano in questa sezione, che aggiunge il bisogno doloroso del salmista al passato di Dio e alla fede del supplicante, come un'altra ragione per l'aiuto di Geova.
Comincia con gli effetti del suo disturbo su se stesso nel corpo e nell'anima; di là passa alle sue conseguenze su coloro che lo circondano, e infine ne espone davanti a Dio la sua causa: trame contro la sua vita. Le somiglianze con Salmi 6:1 e con diverse parti di Geremia sono inconfondibili. In Salmi 31:9 sono descritti graficamente gli effetti fisici e mentali dell'ansia.
Occhi infossati, anima indebolita, corpo sfinito, sono scarni testimoni della sua angoscia. Gli sembra che le cure gli abbiano rosicchiato le ossa, tanto è debole. Tutto quello che può fare è sospirare. E peggio di tutto, la coscienza gli dice che il suo stesso peccato è alla base dei suoi problemi, e quindi è senza dimora interiore. L'immagine sembra esagerata per le persone benestanti e alla mano; ma da allora molti sofferenti si sono riconosciuti in esso come in uno specchio, e sono stati grati per le parole che hanno dato voce al suo cuore addolorato e lo hanno rallegrato con il senso di compagnia nell'oscurità.
Salmi 31:11 sono principalmente la descrizione dell'esperienza spesso ripetuta di amici che abbandonano i travagliati. "A causa di tutti i miei avversari" anticipa un po' Salmi 31:13 nell'assegnare il motivo della vigliacca diserzione.
Le tre frasi "vicini", "conoscenti" e "coloro che mi vedono senza" indicano cerchi concentrici di diametro crescente. Il salmista è nel mezzo; e intorno a lui ci sono, prima, i vicini, che gli gettano biasimo, a causa dei suoi nemici, poi la più vasta gamma di "conoscenti", timorosi di avere a che fare con uno che ha nemici così forti e numerosi, e il più remoto di tutti, le persone casuali incontrate sulla strada che fuggono da Lui, come infette e pericolose.
"Tutti Lo abbandonarono e fuggirono". Quell'ingrediente amaro si mescola in ogni tazza di dolore. La meschinità della natura umana e l'egoismo di molta apparente amicizia sono luoghi comuni, ma la loro esperienza è sempre così dolorosa e sorprendente, come se nessuno ne avesse mai sofferto. La rudezza della struttura in Salmi 31:11 b, "e ai miei vicini estremamente", sembra adattarsi all'emozione del salmista, e non ha bisogno dell'emendamento di "eccessivamente" in "onere" (Delitzsch) o "scuotere la testa" (Cheyne).
In Salmi 31:12 la diserzione è amaramente riassunta, come l'oblio che attende i morti. Il mondo indifferente va avanti e gli amici trovano nuovi interessi e dimenticano l'uomo distrutto, che era così tanto per loro, completamente come se fosse nella sua tomba, o come fanno la tazza danneggiata, gettata nella spazzatura mucchio.
Salmi 31:13 rivela la natura della calamità che ha avuto questi effetti. Intorno a lui ronzano sussurrate calunnie; è circondato da motivi di paura, poiché i nemici stanno tramando la sua morte. L'uso della prima parte del versetto da parte di Geremia non richiede l'ipotesi della sua paternità del salmo, né della priorità del profeta al salmista.
È sempre un problema difficile stabilire quale dei due casi di impiego della stessa frase sia originale e quale citazione. I criteri sono elastici e molto spesso si arriva alla conclusione in ossequio a idee preconcette. Ma Geremia usa la frase come se fosse un proverbio o un'espressione familiare, e il salmista come se fosse la moneta appena coniata della propria esperienza.
Di nuovo la chiave cambia, e il minore viene modulato in fiduciosa petizione. È la prova della vera fiducia che viene approfondita dal più pieno riconoscimento dei pericoli e dei nemici. Gli stessi fatti possono alimentare la disperazione ed essere il carburante della fede. Gli occhi di quest'uomo assorbirono tutti i mali circostanti, e questi lo spinsero a distogliere lo sguardo da loro ea fissarlo su Geova. Questa è la cosa migliore che i problemi possono fare per noi.
Se, al contrario, monopolizzano la nostra vista, trasformano in pietra il nostro cuore; ma se riusciamo a strappare loro il nostro sguardo, ci schiariranno la vista per vedere il nostro Aiutante. In Salmi 31:14 abbiamo il ritrarsi dell'anima devota a Dio, causata dal suo riconoscimento del bisogno e dell'impotenza. Questa svolta del salmo inizia con un forte avverso enfatico: "Ma io confido in Geova.
Vediamo l'uomo che si getta tra le braccia di Dio. La parola per "fiducia" è la stessa di Salmi 31:6 , e significa appendersi o appoggiarsi, o, come si dice, dipendere. fiducia nella sua preghiera, che occupa il resto di questa parte del salmo.Una preghiera, che è voce di fiducia, non inizia con la domanda, ma con una rinnovata adesione a Dio e una felice coscienza del rapporto dell'anima con Lui, e quindi si fonde nella supplica per le benedizioni che sono conseguenze di quella relazione.
Sentire, proprio in occasione della miseria delle circostanze, che Dio è mio, fa sorgere miracolosamente a mezzanotte. Costruito su quell'atto di fiducia che rivendica la sua parte in Dio, è il riconoscimento della mano di Dio che tutto regola, come plasmando i "tempi" del salmista, i periodi mutevoli, ognuno dei quali ha il suo carattere, le sue responsabilità e le sue opportunità. La vita di ogni uomo è una serie di crisi, in ognuna delle quali c'è un lavoro speciale da fare o una lezione da imparare, una virtù particolare da coltivare o un sacrificio. L'occasione non torna. "Potrebbe essere stato una volta; e l'abbiamo perso, l'abbiamo perso per sempre."
Ma il salmista pensa piuttosto alla varia carnagione dei suoi giorni come chiara o scura; e guardando al di là delle circostanze, vede Dio. La "mano dei miei nemici" sembra avvizzita nell'impotenza di fronte a quella grande mano, alla quale ha affidato il suo spirito, e in cui sono i suoi "tempi"; e il riconoscimento del salmista che tiene il suo destino è il fondamento della sua preghiera per la liberazione dalla stretta paralizzata dei nemici.
Coloro che sentono la tenera stretta di una mano onnipotente non devono dubitare della loro sicurezza da assalti ostili. Le suppliche proprie sono tre: per la liberazione, per la luce del volto di Dio e per la "salvezza". La petizione centrale ricorda la benedizione sacerdotale. Numeri 6:25 Chiede la coscienza dell'amicizia di Dio e la sua manifestazione al sicuro dai pericoli presenti.
Quel volto, innamorato di un uomo, può "fare un raggio di sole in un luogo ombroso" e porta guarigione sui suoi raggi. Sembra meglio prendere i verbi in Salmi 31:17 , come futuri e non ottativi. La preghiera passa nell'assicurazione della sua risposta, e ciò che era petizione in Salmi 31:1 ora è predizione fiduciosa: "Non mi vergognerò, perché io grido a te.
Con eguale elevazione di fede, il salmista prevede la fine dei sussurranti diffamatori intorno a lui: vergogna per le loro vane trame e la loro silenziosa discesa verso la terra silenziosa. Il grido più forte contro gli amanti di Dio un giorno saranno zittite, e le mani che minacciavano saranno deposti immobili e rigidi su seni immobili.Colui che sta vicino a Dio e guarda avanti, può, alla luce di quel volto, vedere la fine di molte furie passeggere, "con orgoglio e disprezzo", contro i giusti.
Le labbra bugiarde cadono mute; le labbra in preghiera, come quelle del salmista, si aprono per manifestare la lode di Dio. La sua preghiera è ancora udibile attraverso i secoli; i mormorii dei suoi nemici vivono solo nella sua menzione di loro.
Quella certezza prepara la via al nobile slancio di ringraziamento, come alla liberazione compiuta, che conclude il salmo, germogliando in una gioiosa effusione di melodia, come un'allodola da un solco nudo. Ma non c'è un tale cambiamento di tono da giustificare la supposizione che questi ultimi versetti ( Salmi 31:19 ) siano o l'aggiunta successiva del salmista o l'opera di un altro, né ci obbligano a supporre che l'intero salmo sia stato scritto dopo che il pericolo che commemora era passato.
Piuttosto la stessa voce che risuona trionfante in questi ultimi versi ha risuonato nei precedenti, anche nelle loro melodie più tristi. L'orecchio coglie un cinguettio di nuovo smorzato e rinnovato più di una volta prima che esploda l'intera canzone. Finora il salmista è stato assorbito dai suoi problemi. ma la gratitudine amplia la sua visione, e improvvisamente c'è con lui una moltitudine di compagni dipendenti dalla bontà di Dio.
Ha fame da solo, ma banchetta in compagnia. L'abbondanza della "bontà" di Dio è concepita come un tesoro custodito, e in parte manifestato, davanti ai figli degli uomini. L'antitesi suggerisce molteplici applicazioni del contrasto, come l'inesauribilità della misericordia che, dopo ogni rivelazione, rimane non rivelata, e dopo tutto dispendio, non è diminuita sensibilmente nella sua massa splendente, come di lingotti in qualche volta; o le mutevoli azioni di Dio, che a volte, mentre si lascia che il dolore abbia il suo scopo, sembra tenere sotto chiave le sue ricchezze di aiuto, e poi di nuovo le fa risplendere in atti di liberazione; o la differenza tra il dispiegamento parziale di questi sulla terra e la piena dotazione dei Suoi servi con "ricchezze in gloria" in seguito.
Tutti questi portano l'unica lezione che c'è più in Dio di quanto qualsiasi creatura o tutte le creature abbiano mai tratto da Lui o possano mai trarre da Lui. La ripetizione dell'idea di nascondersi in Salmi 31:20 è un vero tocco di devota poesia. La stessa parola è usata per riporre il tesoro e per ripararsi in un padiglione dal fruscio delle lingue.
La ricchezza ei poveri che ne hanno bisogno sono immagazzinati insieme, per così dire; e il luogo in cui entrambi giacciono al sicuro è Dio stesso. Come possono essere poveri coloro che abitano accanto a ricchezze infinite? Il salmista ha appena pregato che Dio faccia risplendere il suo volto su di lui; e ora si rallegra della certezza della risposta, e sa che se stesso e tutti gli uomini che la pensano allo stesso modo sono nascosti in quella "gloriosa intimità di luce", dove le cose malvagie non possono vivere.
Come se fossero stati raggiunti e "vestiti di sole", lui e loro sono fuori dalla portata di cospirazioni ostili e hanno "superato l'ombra" degli antagonismi della terra. Il grande pensiero della sicurezza in Dio non è mai stato più nobilmente espresso che da quella magnifica metafora della luce inaccessibile che sgorga dal volto di Dio per essere il baluardo di un povero.
Il tono personale ricorre per un momento in Salmi 31:21 , in cui è dubbioso se sentiamo gratitudine per la liberazione anticipata come certa e così detta come passata, poiché è quasi avvenuta, o per qualche meraviglia sperimentata di recente di amorevolezza, che rincuora il salmista nell'afflizione presente.
Se questo salmo è di Davide, il riferimento potrebbe essere quello di aver trovato una città di rifugio, nel momento in cui le sue fortune erano molto scarse, a Ziklag, uno strano luogo per dare rifugio a un fuggiasco ebreo. Difficilmente si può fare a meno di pensare che l'allusione sia così specifica da suggerire il fatto storico come base. Allo stesso tempo bisogna ammettere che l'espressione può essere la prosecuzione della metafora del nascondimento in un padiglione.
La "città forte" è degnamente interpretata come Dio stesso, anche se la spiegazione storica è allettante. La misericordia di Dio fa vergognare un vero uomo dei suoi dubbi, e quindi il ringraziamento di Salmi 31:21 porta alla confessione di Salmi 31:22 .
Agitato nella disperazione, il salmista aveva pensato di essere "tagliato fuori dagli occhi di Dio" - cioè nascosto per non essere aiutato - ma l'evento ha mostrato che Dio lo sentiva e lo vedeva. Se l'allarme non ci fa pensare che Dio è cieco al nostro bisogno e sordo al nostro grido da renderci muti, ci verrà insegnata la follia delle nostre paure dalle Sue risposte alle nostre preghiere. Questi avranno una voce di gentile rimprovero e ci chiederanno: "O tu di poca fede, perché hai dubitato?" Egli consegna per primo e lascia che la liberazione stia al posto del rimprovero.
Il tutto si chiude con un invito a tutti coloro che Geova ama di amarlo per amore della Sua misericordia. Il gioioso cantante desidera che un coro si unisca alla sua unica voce, come fanno tutti i cuori devoti. Egli generalizza la propria esperienza, come tutti coloro che hanno sperimentato personalmente la liberazione hanno diritto e sono tenuti a fare, e discerne che nel suo singolo caso è attestata l'ampia legge che i fedeli sono custoditi da qualunque pericolo assalgano, e "l'uomo superbo" ampiamente ricompensato per tutto il suo disprezzo e odio per i giusti. Perciò l'ultimo risultato della contemplazione delle vie di Dio con i Suoi servi è un incentivo al coraggio, alla forza e alla paziente attesa del Signore.