Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Salmi 38:1-22
QUESTO è un lungo lamento. appassionato all'inizio, ma gradualmente si calma nella sottomissione e nella fiducia, senza mai passare dalla tonalità minore. Il nome di Dio è invocato tre volte ( Salmi 38:1 , Salmi 38:9 , Salmi 38:15 ), e ogni volta che il salmista alza lo sguardo il suo fardello è un po' più facile da portare, e alcuni "bassi inizi di contentezza" si insinuano in il suo cuore e si mescolano al suo lamento.
Il dolore trova sollievo nel ripetere il suo lamento. È un errore dei lettori a sangue freddo cercare la prosecuzione del pensiero nelle grida di un'anima ferita: ma è anche un errore essere ciechi di fronte al graduale affondare delle onde in questo salmo, che inizia con il deprecare l'ira di Dio, e finisce rannicchiandosi silenziosamente vicino a Lui come "la mia salvezza".
La caratteristica del primo scoppio di sentimento è la sua ininterrotta oscurità. Suona le profondità dell'oscurità, con cui le vite facili e superficiali non hanno familiarità, ma chiunque sia stato in esse non penserà che l'immagine sia sovraccarica di nero. Dalle sue parole non si coglie l'occasione del profondo sconforto del salmista. Egli, come tutti i poeti che insegnano con il canto ciò che imparano nella sofferenza, traduce i suoi dolori personali in un linguaggio adatto ai dolori dell'altro.
I sentimenti sono più importanti per lui e per noi dei fatti. e dobbiamo accontentarci di lasciare irrisolta la questione delle sue circostanze, dalle quali, in fondo, poco dipende. Solo, è difficile per chi scrive, almeno, credere che un tale salmo, fremente, come sembra, di agonia, non sia il vero grido dell'anima tormentata di un fratello, ma un'espressione inventata per una nazione personificata.
La stretta somiglianza verbale della deprecazione introduttiva del castigo con rabbia a Salmi 6:1 avrebbe dovuto indicare una paternità comune, e Delitzsch prende entrambi i salmi, insieme a Salmi 32:1 e Salmi 51:1 , come una serie appartenente al tempo della penitenza di Davide dopo la sua grande caduta dalla purezza.
Ma la somiglianza in questione favorirebbe piuttosto la supposizione della differenza di paternità, poiché la citazione è più probabile dell'autoripetizione. Alcuni Geremia 10:23 sia l'originale, e l'autore del salmo sia Geremia stesso o qualche cantore successivo. La domanda su quale di due passaggi simili sia fonte e quale copia è sempre delicata. L'inclinazione di Geremia era assimilativa e le sue profezie sono piene di echi. La priorità, quindi, spetta probabilmente all'uno o all'altro dei salmisti, se sono due.
La prima parte del salmo è tutta occupata dall'aspetto soggettivo dell'afflizione del salmista. Tre elementi sono evidenti: i giudizi di Dio, la coscienza del peccato del cantante e le sue sofferenze mentali e probabilmente fisiche. Le "frecce" e il peso schiacciante della "mano" di Dio, che egli depreca nei primi versetti, sono gli stessi della malattia e delle ferite, sia mentali che fisiche, che descrive poi così pateticamente? Generalmente sono considerati tali, ma il linguaggio di questa sezione e il contenuto del resto del salmo indicano piuttosto una distinzione tra loro.
Sembrerebbe che ci siano tre fasi, non due, come le farebbe quell'interpretazione. Calamità non specificate, riconosciute dal sofferente come castighi di Dio, hanno risvegliato la sua coscienza, e il suo rosicchiamento ha sovraindotto il dolore mentale e fisico. La descrizione terribilmente realistica di quest'ultimo può, in effetti, essere figurativa, ma è più probabilmente letterale. I sinonimi reiterati del dispiacere di Dio in Salmi 38:1 , Salmi 38:3 , mostrano come tutti gli aspetti di quel pensiero solenne siano familiari.
La prima parola la considera come uno scoppio, o esplosione, come una carica di dinamite: la seconda come "incandescente, infiammabile"; il terzo come effervescente, ribollente come lava in un cratere. Le metafore degli effetti di questa rabbia in Salmi 38:2 approfondiscono l'impressione della sua terribilità. È un destino spaventoso essere il bersaglio delle "frecce" di Dio, ma è peggio essere schiacciati sotto il peso della Sua "mano".
" Le due forme di rappresentazione si riferiscono agli stessi fatti, ma raggiungono il culmine. I verbi in Salmi 38:2 provengono da una radice, che significa scendere, o sdraiarsi. In Salmi 38:2 a la parola è riflessiva, e rappresenta le "frecce" come dotate di volizione, che si scagliano verso il basso.
Penetrano con forza proporzionata alla distanza per cui cadono, come una pietra meteorica si seppellisce nel terreno. Essendo tale la potenza ferente e schiacciante della "ira" divina, i suoi effetti sul salmista si dispiegano davanti a Dio, nella restante parte di questa prima divisione, con lamentosa reiterazione. La connessione che una coscienza risvegliata discerne tra dolore e peccato è esposta in modo sorprendente in Salmi 38:3 in cui "la tua indignazione" e "il mio peccato" sono le doppie sorgenti dell'amarezza.
La struttura tremante prima sentì il potere dell'ira di Dio, e poi la coscienza risvegliata si volse verso l'interno e discerne l'occasione dell'ira. I tre elementi che abbiamo distinto sono qui nettamente separati; e la loro connessione messa a nudo.
Il secondo di questi è il senso del peccato, che il salmista sente come togliere ogni "pace" o benessere dalle sue "ossa" come un diluvio che fa scorrere le sue acque nere sul suo capo, come un peso sotto il quale non può stare in piedi , e ancora come follia, poiché il suo unico effetto è stato quello di portargli non ciò che sperava di ottenere con esso, ma questa miserabile situazione.
Poi, si sfoga con la ripetizione monotona così naturale all'autocommiserazione, in un accumulo grafico di immagini di malattia, che possono essere prese come simboliche di disagio mentale, ma sono meglio comprese alla lettera. Con il tutto, Isaia 1:5 , dovrebbe essere paragonato, né dovrebbero essere trascurate le somiglianze parziali di Isaia 53:1 .
Nessuna meticolosità impedisce al salmista di descrivere dettagli offensivi. Il suo corpo è flagellato e livido con tumefazioni colorate e gonfie dalle ciglia, e queste scaricano materia maleodorante. Con questo confrontare Isaia 53:5 , "Le sue piaghe" (stessa parola). Qualunque cosa si possa pensare delle altre caratteristiche fisiche della sofferenza, questa deve ovviamente essere figurativa.
Contorto dal dolore, piegato dalla debolezza, trascinandosi stancamente con l'andatura lenta dell'infermo, squallido nell'abbigliamento, ardente di febbre interiore, malato in ogni atomo di carne torturato, è completamente sfinito e spezzato. stessa parola di "contuso", Isaia 53:5 miseria interiore, il grido del cuore, deve avere espressione esteriore, e, con la veemenza orientale nell'esprimere le emozioni che la reticenza occidentale preferisce lasciare rosicchiare in silenzio alle radici della vita, egli "ruggisce" forte perché il suo cuore geme.
Questo vivido quadro degli effetti del senso del peccato personale sembrerà al superficiale cristianesimo moderno esagerato e estraneo all'esperienza; ma quanto più profonda è la pietà di un uomo, tanto più ascolterà con simpatia, con comprensione e con l'appropriazione di lamenti così penetranti come i suoi. Proprio come pochi di noi sono dotati di una sensibilità così acuta da sentire ciò che provano i poeti, nell'amore o nella speranza, o nel piacere della natura, o con il potere di esprimere i sentimenti, e tuttavia possono riconoscere nelle loro parole alate l'espressione accresciuta del nostro emozioni meno piene, così l'anima veramente devota troverà, nella più appassionata di queste note lamentose, l'espressione più completa della propria esperienza.
Dobbiamo scendere negli abissi e gridare a Dio da loro, se vogliamo raggiungere le vette assolate della comunione. L'intensa coscienza del peccato è il rovescio dell'ardente aspirazione alla giustizia, e questo non è che un tipo povero di religione che non ha entrambe le cose. È una delle glorie del Salterio che entrambi sono espressi in esso con parole che sono vitali oggi come quando furono riscaldati per la prima volta dalle bugie di questi uomini morti da tempo.
Tutto nel mondo è cambiato, ma questi canti di penitenza e di lamentosa deprecazione, come i loro gemelli di comunione estatica, "non sono nati per la morte". Contrasta la totale morte degli inni religiosi di tutte le altre nazioni con la fresca vitalità dei Salmi. Finché i cuori saranno penetrati dalla coscienza del male fatto e amato, questi ceppi si adatteranno alle labbra degli uomini.
Poiché il racconto delle sue pene da parte del salmista era preghiera e non soliloquio o mero grido di angoscia, lo tranquillizza. Approfondiamo la ferita girando in essa la freccia, quando ci soffermiamo sulla sofferenza senza pensare a Dio; ma quando, come il salmista, gli diciamo tutto, comincia la guarigione. Così, la seconda parte ( Salmi 38:9 ) è percettibilmente più calma, e sebbene ancora agitata, il suo pensiero di Dio è più fiducioso, e la sottomissione silenziosa alla fine prende il posto del "ruggito", il grido acuto di agonia che ha concluso la prima parte.
Un'ulteriore variazione di tono è che, invece della descrizione del tutto soggettiva delle sofferenze del salmista nei Salmi 38:1 , la diserzione degli amici e l'ostilità dei nemici, sono ora gli elementi principali della prova. C'è una pace relativa per un cuore torturato nel pensiero che tutti i suoi desideri e sospiri siano noti a Dio.
Quella conoscenza è precedente alla preghiera del cuore, ma non la rende superflua, poiché mediante la preghiera la convinzione della conoscenza divina è entrata nell'anima turbata e ha portato qualche preludio di liberazione e speranza di risposta. L'anima devota non argomenta: "Tu sai, e io non ho bisogno di parlare", ma: "Tu sai, perciò te lo dico"; ed è calmato dentro e dopo aver raccontato. Colui che inizia la sua preghiera, sottomettendosi al castigo e disprezzando solo la forma di esso inflitta dall'« ira », passerà al pensiero più benevolo di Dio come amorevolmente consapevole sia del suo desiderio che del suo sospiro, dei suoi desideri e delle sue pene. Lo scoppio della tempesta è passato, quando quella luce comincia a irrompere tra le nuvole, anche se le onde sono ancora alte.
Quanto in alto corrono ancora è evidente dall'immediato ritorno della fatica di raccontare i dolori del cantante. Questa recrudescenza del dolore dopo la chiara calma di un momento è ben nota a tutti noi nei nostri dolori. Il salmista torna a parlare della sua malattia in Salmi 38:10 , che è in realtà un'immagine di sincope o svenimento.
L'azione del cuore è descritta da una parola rara, che nella sua radice significa girare in tondo, ed è qui in una forma intensiva che esprime un movimento violento, o forse è da considerare come un diminutivo piuttosto che un intenso, espressivo del polso più sottile anche se più veloce. Poi vengono il crollo delle forze e il fallimento della vista. Ma questa eco della parte precedente dà subito luogo al nuovo elemento nel dolore del salmista derivante dal comportamento degli amici e dei nemici.
La frequente lamentela di diserzione da parte degli amici deve essere ripetuta dalla maggior parte dei sofferenti di questo mondo egoistico. Si tengono lontani dal suo "colpo", dice il salmo, usando la stessa parola usata per la lebbra, e come è usata nel verbo in Isaia 53:4 ("colpito"). C'è un tono di meraviglia e delusione nel gioco intraducibile del linguaggio in Salmi 38:11 b.
"I miei parenti più prossimi sono lontani." I parenti non sono sempre gentili. Gli amici hanno disertato perché i nemici lo hanno assediato. Probabilmente abbiamo qui i fatti che nella parte precedente sono concepiti come le "frecce" di Dio.
Nemici aperti e segreti che gli tendevano insidie, come per una creatura selvaggia braccata, che cercavano avidamente la sua vita, pronunciando "distruzioni" come se volessero ucciderlo con le loro parole, e sussurrando continuamente bugie su di lui, erano da lui riconosciuti come strumenti di il giudizio di Dio, e ha evocato la sua coscienza del peccato, che di nuovo ha portato alla malattia vera e propria. Ma l'amara scuola portò a qualcos'altro di più benedetto, cioè alla rassegnazione silenziosa.
Come Davide, quando lasciò che Simei urlasse contro di lui le sue maledizioni dal fianco della collina e non rispose, il salmista è sordo e muto alle lingue maligne. Si intrufola a Dio, ma all'uomo tace, in totale sottomissione della volontà.
Isaia 53:7 dà lo stesso tratto nel perfetto sofferente, di cui si vede un debole presagio nel salmista; e 1 Pietro 2:23 ordina a tutti coloro che vogliono seguire l'Agnello dovunque egli vada, di non aprire come lui la bocca quando oltraggiati, ma affidarsi al giusto giudice.
Ancora una volta il salmista alza gli occhi a Dio, e alla terza invocazione del Nome accompagna un aumento di fiducia. Nella prima parte si parlava di "Geova"; nel secondo è stata usata la designazione "Signore"; nella terza si uniscono entrambi e si aggiunge il nome di appropriazione "mio Dio". Nell'invocazione conclusiva ( Salmi 38:2 ) ricompaiono tutti e tre, e ciascuno è la supplica di una supplica.
Le caratteristiche di questi versetti conclusivi sono tre: l'umile fiducia, lo schieramento delle sue ragioni, e la combinazione del riconoscimento del peccato e delle professioni di innocenza. La crescita della fiducia è molto marcata, se la prima parte, con i suoi sinonimi per l'ira di Dio e la sua disapprovazione di castigo smisurato e i suoi dettagli di dolore, viene confrontata con la tranquilla speranza e la certezza che Dio risponderà, e con quel grande nome» la mia salvezza.
"Il cantore non tocca certo le vette della fede trionfante; ma colui che può prendere Dio come suo, e può tacere perché è sicuro che Dio parlerà consegnandogli opere e può chiamarlo la sua salvezza, è salito abbastanza lontano avere la luce del sole tutt'intorno a lui ed essere al riparo dalle nebbie tra le quali iniziò il suo canto. La migliore ragione per lasciare che il nemico parli senza risposta è la fiducia che una voce più potente parlerà. "Ma tu risponderai, Signore, perché me" può benissimo renderci sordomuti alle tentazioni e alle minacce, alle calunnie e alle lusinghe.
Come nasce questa fiducia in un cuore così turbato? Il quadruplice "Per" che inizia ogni versetto da 15 a 18 ( Salmi 38:15 ) li intreccia tutti in una catena. Il primo dà la ragione del silenzio sottomesso come una tranquilla fiducia; e le tre successive possono essere prese o come dipendenti l'una dall'altra, o, come forse è meglio, come ragioni coordinate e che assegnano tutto per quella fiducia.
Entrambe le costruzioni producono significati degni e naturali. Se si adotta la prima, la fiducia nell'impegno di Dio per la causa del sofferente silenzioso si basa sulla preghiera che ha rotto il suo silenzio. Muto verso gli uomini, aveva rivolto a Dio la sua richiesta di aiuto, e l'aveva rafforzata con questa supplica: "Per non gioire di me", e aveva temuto che lo facessero, perché sapeva che era pronto a cadere e aveva sempre davanti a lui il suo dolore, e questo perché si sentiva costretto a lamentarsi ea confessare il suo peccato.
Ma sembra fornire un significato più ricco, se i "Per" sono considerati come coordinate. Diventano allora un esempio suggestivo e istruttivo della logica della fede, dell'ingegnosità della supplica che trova incoraggiamento negli scoraggiamenti. Il supplicante è sicuro di rispondere perché ha detto a Dio il suo timore, e ancora perché è così vicino a cadere e quindi ha tanto bisogno di aiuto, e ancora perché ha reso mondato il petto del suo peccato.
La fiducia nell'aiuto di Dio, la sfiducia in se stessi, la coscienza della debolezza e la penitenza rendono possibile tutto piuttosto che la preghiera che li incarna dovrebbe essere lanciata a un Dio che non risponde. Sono suppliche prevalenti con Lui riguardo alle quali Egli non sarà "come un uomo che non ascolta, e nella cui bocca non c'è risposta". Sono motivi di sicurezza per chi prega.
La giustapposizione della coscienza del peccato in Salmi 38:18 con la dichiarazione che l'amore del bene era causa di persecuzione fa emergere il duplice atteggiamento, nei confronti di Dio e degli uomini, che un'anima devota può legittimamente e talvolta deve necessariamente assumere. Potrebbe esserci il più vero senso di peccato, insieme a una chiara affermazione di innocenza nei confronti degli uomini e la convinzione che è bene e buona volontà per loro, non male nel sofferente, che lo rende il bersaglio dell'odio.
Non meno istruttiva è la doppia visione degli stessi fatti presentata all'inizio e alla fine di questo salmo. Per il salmista furono inizialmente considerati come il castigo di Dio nell'ira, le Sue "frecce" e la "mano" pesante, a causa del peccato. Ora sono inimicizia degli uomini, a causa del suo amore per il bene. Non c'è un'intera contraddizione tra queste due visioni della sofferenza, della sua causa e della sua fonte? Certamente no, ma piuttosto le due visioni differiscono solo per l'angolo di visione, e possono essere combinate, come immagini stereoscopiche, in un tutto tondo e armonioso. Essere in grado di unirli in questo modo è una delle ricompense di tale fiducia supplicante che respira la sua musica lamentosa attraverso questo salmo, e risveglia ancora note sensibili nei cuori devoti.