Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Salmi 39:1-13
La PROLUNGATA sofferenza, riconosciuta come castigo del peccato, aveva sprecato le forze del salmista. Era stato sopportato per un po' in silenzio, ma l'impeto dell'emozione aveva fatto esplodere le cateratte. Il salmo non ripete le parole che si sono sforzate dal cuore caldo, ma conserva per noi il flusso più calmo che ne è seguito. Si divide in quattro parti, le prime tre delle quali contengono tre versi ciascuna, e la quarta si espande in quattro, divise in due coppie.
Nella prima parte ( Salmi 39:1 ) si registra la frustrata determinazione del silenzio. Il suo motivo era la paura di peccare nel parlare "mentre l'empio è davanti a me". Questa frase è spesso spiegata nel senso che la vista della prosperità degli empi in contrasto con i suoi stessi dolori ha tentato il cantante di scoppiare in un'accusa alla provvidenza di Dio, e che si è allenato a guardare la loro insolente facilità senza mormorare.
Ma il salmo non ha altri riferimenti alla condizione fiorente degli altri uomini: ed è più conforme al suo tono supporre che le sue stesse pene, e non i loro piaceri, abbiano spinto alle parole trattenute. La presenza dei "malvagi" imponeva al suo cuore devoto il silenzio come un dovere. Non ci lamentiamo della condotta di un amico in presenza dei suoi nemici. I servitori di Dio devono stare attenti ai loro discorsi su di Lui quando orecchie senza dio stanno ascoltando, per timore che parole affrettate diano motivo di gioia maliziosa o bestemmia.
Quindi, per l'onore di Dio, il salmista si è limitato. La parola resa "briglie" in Salmi 39:2 dall'AV e RV è meglio presa come muso, poiché un muso chiude le labbra e una briglia no. La risoluzione così energicamente espressa fu vigorosamente attuata: «Mi sono fatto muto in ancora sottomissione; ho taciuto.
"E che cosa è venuto di esso? 'Il mio dolore è stata agitata' Grief soppresso è aumentato, come tutto il mondo sa Le parole di chiusura di.. Salmi 39:2 b (lett a parte buona) sono oscure, e molto variamente inteso, alcuni considerandoli come una forma ellittica di "dal bene e dal male" ed esprimendo la completezza del silenzio; altri prendendo "il bene" per significare "la legge, o la lode di Dio, o la buona sorte, o parole che servirebbero a proteggere il cantante dalle calunnie.
" "Ma la preposizione qui impiegata, quando segue un verbo che significa silenzio, non introduce ciò che riguarda il silenzio, ma un risultato negativo del silenzio" (Hupfeld). Il significato, quindi, è meglio dato da qualche parafrasi come "senza gioia" o "e non ebbi conforto" (RV) Il dolore nascosto rosicchiava sotto il mantello come un fuoco in un albero cavo, bruciava ferocemente invisibile e alla fine divorò la sua strada in vista.
Le labbra serrate rendono i cuori più caldi. La repressione dell'enunciato non fa altro che alimentare il fuoco, e prima o poi il "muso" viene strappato, e il sentimento represso irrompe nella parola, spesso più selvaggia per la violenza fatta alla natura dal tentativo di negarla a modo suo. Il motivo del salmista era giusto, e in una certa misura lo era il suo silenzio; ma all'inizio la sua determinazione non fu abbastanza profonda. È il cuore, non la bocca, che deve essere messo a tacere. Costruire una diga attraverso un torrente senza diminuire le fonti che forniscono le sue acque aumenta solo il peso e la pressione e assicura un'inondazione fangosa quando scoppia.
Il salmo continua a raccontare ciò che il suo autore ha detto quando ha rotto il silenzio? Può sembrare così a prima vista. D'altra parte, la calma preghiera che segue, a cominciare dai Salmi 39:4 , non è del carattere delle parole selvagge e vorticose che furono soppresse per paura di peccare, né il fuoco ardente di cui il salmo ha parlato fiammeggia dentro.
Sembra quindi più probabile che quelle prime parole, nelle quali il cuore sovraccaricato si dava sollievo, e che erano venate di lamento e di impazienza, non si siano conservate, e non meritassero di esserlo, e che le patetiche, meditative petizioni degli altri del salmo li succedeva, poiché dopo il primo impeto del torrente trattenuto viene un flusso più calmo. Una tale preghiera avrebbe potuto essere offerta "mentre il malvagio è davanti a me", e avrebbe potuto essere presa a cuore da loro.
I suoi pensieri sono come una mano fredda posata sul cuore caldo del cantante. Smorzano il fuoco che brucia in lui. Non c'è rimedio più sicuro per la sensibilità eccessiva ai dolori esteriori delle convinzioni fisse della brevità e dell'illusorietà della vita; e questi sono i due pensieri che la preghiera tramuta in musica dolce e triste.
Si tratta di luoghi comuni del pensiero, che poeti e moralisti cantano e predicano fin dal mondo, con toni diversi e con applicazioni discordanti, a volte con feroce rivolta contro l'inevitabile, a volte con coscienza paralizzante di esso, a volte usando queste verità come argomenti per piaceri e scopi vili, a volte giocherellando con essi come occasioni di sentimenti a buon mercato e di pathos artificiale, a volte sollecitandoli come motivi di faticoso lavoro.
Ma di tutte le voci che hanno mai cantato o profetizzato del breve arco della vita e delle attività oscure, nessuna è più nobile, più sana, più sana e più calma di quella di questo salmista. Le maestose parole con cui proclamava la caducità di tutte le cose terrene non sono passeggere. Non sono "nient'altro che un respiro", ma sono sopravvissuti a molto di ciò che sembrava solido, e la loro musica suonerà finché l'uomo sarà in marcia nel tempo.
I nostri "giorni" hanno una "misura"; sono un periodo limitato, e il Misuratore è Dio. Ma questa creatura fugace, l'uomo, ha un'ostinata fantasia della sua permanenza, che non è affatto male, in verità, poiché senza di essa ci sarebbe poca continuità di scopo o concentrazione di sforzi, ma può facilmente andare agli estremi e nascondere il fatto che c'è una fine. . Quindi è necessaria la preghiera per l'illuminazione divina, affinché non possiamo ignorare ciò che sappiamo abbastanza bene, se vogliamo pensare a noi stessi.
Le solenni condanne di Salmi 39:5 sono vinte dalle petizioni di Salmi 39:4 . Colui che chiede a Dio di fargli conoscere la sua fine è già andato molto avanti nel conoscerla. Se cerca di valutare la "misura" dei suoi giorni, arriverà presto alla chiara convinzione che è solo lo spazio ristretto che può essere coperto da una o due larghezze di una mano.
Così gli anni rumorosi si restringono quando si applica loro la cronologia celeste. Una vita sembra lunga, ma confrontata con gli anni eterni di Dio, si avvizzisce fino a un punto tutt'altro che impercettibile, avendo posizione, ma non grandezza.
Il pensiero della brevità si trascina naturalmente dietro quello dell'illusorietà. Solo perché la vita è così fragile assume l'apparenza di essere futile. Entrambe le idee si fondono nelle metafore di "un respiro" e "un'ombra". C'è una solenne serietà nel triplice "certamente", che conferma ogni clausola dell'intuizione del veggente nella vacuità della terra. Con quanta enfasi lo mette in un linguaggio quasi pleonastico: "Sicuramente nient'altro che un respiro è ogni uomo, resisti sempre così fermo.
La verità proclamata è innegabilmente certa. Copre l'intero terreno della vita terrena, e include la più prospera e saldamente stabilita. "Un soffio" è l'emblema stesso della caducità e dell'inconsistenza. Ogni corpo solido può essere fuso e reso gassoso vapore, se viene applicato abbastanza calore Coloro che abitualmente portano la vita umana "davanti a Te" dissolvono in vapore le illusioni apparentemente solide che ingannano gli altri e salvano la propria vita dall'essere solo un respiro riconoscendo chiaramente che sono.
Il Selah alla fine di Salmi 39:4 non sembra qui segnare una pausa logica nel pensiero né coincidere con la divisione della strofa, ma sottolinea con alcune note lunghe, tese, tristi l'insegnamento delle parole. Il pensiero scorre ininterrotto, e Salmi 39:6 è strettamente legato a Salmi 39:5 dai ripetuti "certamente" e "respiro" oltre che nel soggetto. La figura cambia da respiro a "ombra", letteralmente "immagine", che significa non una somiglianza scolpita, ma un eidolon , o un'apparizione inconsistente.
"Le glorie della nostra nascita e del nostro stato
Sono ombre, non cose sostanziali";
e tutti i movimenti degli uomini che vanno e vengono nel mondo non sono che come una danza di ombre. Come sono un respiro, così sono i loro obiettivi. Tutto il loro trambusto e la loro attività non sono che come il trambusto delle formiche sulla loro collina: energia e fatica immensi, e non ne viene fuori niente. Se rimanesse qualche dubbio sulla correttezza di questo giudizio sulla mancanza di scopo della fatica dell'uomo, un fatto confermerebbe la sentenza del salmista, vale a dire .
, che l'uomo di maggior successo lavora per ammassare, e deve lasciare i suoi mucchi per un altro che non conosce, per raccogliere nei suoi magazzini e disperdere con la sua prodigalità. Potrebbe esserci un'allusione nelle parole al lavoro di raccolta. I covoni sono ammucchiati, ma nel granaio di chi sono. essere ospitato? Sicuramente, se il coltivatore e il mietitore non è il proprietario finale, la sua fatica è stata per un respiro.
Tutto questo non è un pessimismo fantastico. Ancor meno è un resoconto di ciò che la vita deve essere. Se quello di un uomo non è altro che faticare per un respiro, e se lui stesso non è altro che un respiro, è colpa sua. Coloro che sono uniti a Dio hanno «nella loro brace qualcosa che vive»; e se lavorano per lui, non lavorano per vanità, né lasciano i loro beni quando muoiono. Il salmista non fa alcun riferimento a una vita futura, ma la strofa immediatamente successiva mostra che, pur sapendo che i suoi giorni erano pochi, sapeva anche che se la sua speranza fosse stata riposta in Dio, sarebbe stato liberato dalla maledizione dell'illusorietà e afferrato non ombra, ma la Sostanza Vivente, che renderebbe la sua vita felicemente reale e riverserebbe in essa un bene sostanziale.
L'effetto di tali convinzioni sulla brevità e la vacuità della vita dovrebbe essere quello di volgere il cuore a Dio. Nella terza parte del salmo ( Salmi 39:7 ) risuona un ceppo più alto. Il cantante si allontana dai suoi tetri pensieri, che potrebbero facilmente diventare amari, per aggrapparsi a Dio. Cosa dovrebbe insegnare la vanità della terra se non la sufficienza di Dio? Non ha bisogno che la luce di una vita futura splenda su questo presente meschino, che svanisce rapidamente, per vederlo "rivestito di luce celeste.
"Senza questa concezione trasformatrice, è ancora possibile renderlo grande e reale portandolo in connessione cosciente con Dio; e se speranza e sforzo sono riposti su di Lui in mezzo a tutte le piccolezze e caducità del mondo esterno, la speranza non inseguirà un ombra, né fatica, fatica per la stessa vanità.Il salmista cercò di calmare il suo cuore ardente contemplando la sua fine, ma questo è un misero rimedio per l'agitazione e il dolore, a meno che non porti a un contatto effettivo con l'unica durevole Sostanza.
Lo ha fatto con lui, e quindi "il dolore si è calmato", solo perché "la speranza" non è "morta". Predicare la vanità di tutte le cose terrene ai cuori tristi non è che versare aceto sul nitro, a meno che non sia accompagnato dal grande antidoto a tutte le visioni tristi e dispregiative della vita: il pensiero che in essa gli uomini possano raggiungere le loro mani oltre il film del tempo che li avvince e afferra il Dio immutabile. Questo salmo non ha alcun riferimento alla vita oltre la tomba; ma trova nella comunione presente nell'attesa e nella speranza, l'emancipazione dalla maledizione della fuggevole banalità che perseguita ogni vita separata da Lui, come quella che dona la speranza cristiana dell'immortalità.
Dio è la figura significativa che dà valore alla fila di cifre di cui è composta ogni vita senza di Lui. Beati coloro che sono spinti dalla vanità della terra e attratti dalla pienezza dell'amore e del potere di Dio a gettarsi tra le Sue braccia e ad annidarsi lì! Il forte ritrarsi dell'anima devota da un mondo che ha profondamente sentito come tenebroso, e la sua grande impresa di fede, che dopotutto non è un'impresa, non furono mai espresse più nobilmente o semplicemente che in quel tranquillo "E ora"- Stando così le cose - "che cosa aspetto? La mia speranza" - in contrasto con le false direzioni che prendono gli altri uomini - "a Te si rivolge".
Il peso è ancora sulle spalle del salmista. Le sue sofferenze non sono finite, anche se la sua fiducia ha tolto loro il veleno. Perciò la sua rinnovata comprensione di Dio porta subito alla preghiera per la liberazione dalle sue "trasgressioni", in cui il grido può essere incluso sia i peccati che il loro castigo. Lo stolto è il nome di una classe, non di un individuo, e, come sempre nella Scrittura, denota obliquità morale e religiosa, non debolezza intellettuale.
L'espressione è sostanzialmente equivalente a "gli empi" di Salmi 39:1 , e un motivo simile a quello che ivi indusse il salmista a tacere è qui sollecitato come supplica a Dio per la liberazione del sofferente. Gli insulti lanciati contro un uomo buono che soffre lo distoglieranno dallo sguardo e sembreranno raggiungere il suo Dio.
Salmi 39:9 supplica come ragione per la liberazione di Dio il silenzio del salmista sotto quello che ha riconosciuto come il castigo di Dio. Sorge la domanda se questo sia lo stesso silenzio a cui si fa riferimento in Salmi 39:1 , e molte autorità sono dello stesso avviso.
Ma quel silenzio fu rotto da un impeto di parole da un cuore caldo, e, se il racconto della connessione nel salmo sopra riportato è corretto, da una successiva meditazione e preghiera più placide. Sarebbe irrilevante ricorrervi qui, soprattutto come supplica a Dio. Ma ci sono due tipi di silenzio sotto i suoi castighi: uno che può avere come motivo riguardo al suo onore, ma è nondimeno venato di pensieri ribelli e non porta alcun bene a chi soffre, e un altro che è silenzio del cuore e della volontà , non solo di labbra, e lenisce il dolore che l'altro ha solo aggravato.
e spegne il fuoco che l'altro alimentava. La sottomissione alla mano di Dio che si discerne dietro tutte le cause visibili è il silenzio benedetto. "Rimanere fermo, lasciarlo colpire a casa e benedire la verga", è la cosa migliore. E quando ciò è raggiunto, gli usi del castigo sono compiuti; e possiamo azzardare a chiedere a Dio di bruciare la verga. Il desiderio di essere liberato dal suo colpo non è in contrasto con tale sottomissione. Questa preghiera non rompe il silenzio, anche se può sembrare di farlo, perché questo è il privilegio dei cuori che amano Dio: che possono soffiargli desideri senza che Egli li tenga insubordinati alla Sua suprema volontà.
L'ultima parte ( Salmi 39:10 ) è alquanto anormalmente lunga, e cade in due parti separate da "Selah", la cui nota musicale qui non coincide con le divisioni maggiori. Le due coppie di versi sono entrambe petizioni per la rimozione della malattia, reale o figurata. La loro perseveranza supplicante presenta sostanzialmente la stessa preghiera e la sostiene con le stesse considerazioni sulla caducità dell'uomo.
Il Modello della perfetta rassegnazione tre volte "pregò, dicendo le stesse parole"; e i suoi seguaci sofferenti possono fare lo stesso, e tuttavia né peccare per impazienza, né stancare il giudice con la loro continua venuta. Il salmista vede nelle sue pene il "colpo" di Dio e invoca come motivo di cessazione gli effetti già prodotti su di lui. È già "sprecato dall'assalto della mano di Dio". Un altro buffet e sente che deve morire.
È audace per un sofferente dire a Dio: "Aspetta! Basta!" ma tutto dipende dal tono con cui viene detto. Può essere presunzione, o può essere la libertà di parola di un bambino, non minimamente scavalcando l'autorità di un Padre. Il malato sottovaluta la sua capacità di sopportazione e spesso pensa: "Non posso più sopportare paglia"; eppure deve sopportarlo. Eppure il grido del salmista poggia su una verità profonda: che Dio non può voler schiacciare; quindi passa a una visione più profonda del significato di quel "colpo". Non è l'attacco di un nemico, ma la "correzione" di un amico.
Se gli uomini considerassero i dolori e le malattie come rimproveri per l'iniquità, capirebbero meglio perché la vita peccaminosa, separata da Dio, è così fugace. Risuona qui il caratteristico tono di fondo dell'Antico Testamento, secondo il quale «il salario del peccato è la morte». Il luogo comune della fragilità dell'uomo assume una colorazione ancora più tragica quando è considerato così come una conseguenza del suo peccato. Il salmista l'ha appreso in relazione alle proprie sofferenze e, poiché le vede così chiaramente, supplica che queste possano cessare.
Guarda la propria forma sciupata; e la mano di Dio gli sembra aver tolto tutto ciò che rendeva desiderabile e bella la vita, come una falena rosicchia un vestito. Che figura audace confrontare il più potente con il più debole, l'Eterno con il tipo stesso di evanescenza!
La seconda suddivisione di questa parte ( Salmi 39:12 ) riprende la prima con qualche differenza di tono. C'è un bellissimo culmine di serietà nell'appello del salmista a Dio. La sua preghiera si gonfia in pianto, e questo di nuovo si scioglie in lacrime, che vanno dritte al cuore del grande Padre. Gli occhi piangenti non sono mai rivolti invano al cielo; le porte della misericordia si spalancano quando le gocce calde le toccano.
Ma il suo fervore di desiderio non è l'argomento principale di questo supplice con Dio. La sua meditazione gli ha procurato una visione più profonda di quella transitorietà che all'inizio aveva solo deposto come ghiaccio sul suo cuore, per raffreddare il suo calore febbrile. Vede ora più chiaramente, a motivo del suo sforzo di distogliere la sua speranza dalla terra e fissarla in Dio, che la sua breve vita ha un aspetto in cui la sua brevità non è solo calmante, ma esaltante, e gli dà un diritto su Dio .
di chi è ospite mentre è qui e con chi ha diritti di ospite, sia che il suo soggiorno sia più lungo o più breve. "La terra è mia, perché siete stranieri e forestieri con me". Levitico 25:23 Ciò che era vero in modo speciale del possesso del suolo d'Israele è vero per l'individuo, e vero per sempre. Tutti gli uomini sono ospiti di Dio; e se ci nascondiamo dietro le tende della sua tenda, abbiamo diritto di rifugio e di sostentamento.
Tutta l'amarezza del pensiero della brevità della vita è risucchiata da una tale fiducia. Se un uomo dimora con Dio, il suo Ospite si prenderà cura dei bisogni, e non sarà indifferente alle lacrime, del Suo ospite. Le lunghe generazioni che sono andate e venute come ombre non sono una malinconica processione dal nulla attraverso la vanità nel nulla di nuovo, né "inquiete invano", se sono concepite come ciascuna a sua volta dimorante per un po' di tempo in quella stessa casa ancestrale che abita la generazione attuale. Ha visto molti figli succedere ai padri come suoi inquilini, ma la sua forza maestosa non invecchia e le sue porte sono aperte oggi come lo sono state in tutte le generazioni.
La preghiera di chiusura in Salmi 39:13 ha un suono strano. "Distogli lo sguardo da me" è sicuramente una richiesta singolare, e l'effetto del distogliere lo sguardo da parte di Dio non è meno singolare. Il salmista pensa che sarà il suo ritrovare l'allegria e lo splendore, poiché usa una parola che significa schiarire o rischiarare, come il cielo ridiventa azzurro dopo la tempesta.
La luce del volto di Dio rende luminosi i volti degli uomini. "Gridarono a Dio e furono illuminati", non perché Egli distolse lo sguardo da loro, ma perché li guardò. Ma il paradosso voluto dà l'espressione più enfatica al pensiero che i dolori del salmista provenissero dallo sguardo rabbioso di Dio, ed è ciò che egli chiede possa essergli distolto. Quel mero ritiro negativo, tuttavia, non avrebbe alcun potere rallegrante, e non è concepibile come non accompagnato dal volgersi al supplice dell'amorevole riguardo di Dio.
Il devoto salmista non aveva idea di un Dio neutrale, né poteva mai accontentarsi della semplice cessazione dei segni del disappunto divino. L'attività divina sempre defluente deve raggiungere ogni uomo. Può venire in una o nell'altra delle due forme di favore o di dispiacere, ma accadrà; e ogni uomo può determinare da quale lato di quella colonna di fuoco e nuvola è rivolto a lui. Da un lato c'è il bagliore rosso della rabbia, dall'altro il bianco lustro dell'amore. Se l'uno è girato da, l'altro è rivolto a noi.
Non meno notevole è la prospettiva di andare nel non-essere, che le ultime parole del salmo presentano come pietosa ragione per cui un piccolo bagliore di splendore è concesso in questa vita lunga un arco di tempo. Non c'è visione qui della vita oltre la tomba; ma, sebbene non ci sia, il cantante "si getta nelle braccia di Dio". Non cerca di risolvere il problema della vita introducendo il futuro per ristabilire l'equilibrio tra bene e male. Per lui la soluzione sta nella comunione presente con un Dio presente, nella cui casa è ora ospite, e il cui volto renderà luminosa la sua vita, per quanto breve possa essere.