Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Salmi 9:1-20
Salmi 7:1 ; Salmi 9:1 sono collegati dalla ricorrenza dei due pensieri di Dio quale Giudice delle nazioni e degli empi che cadono nella fossa da lui scavata. Probabilmente la disposizione originale del Salterio metteva questi due uno accanto all'altro, e Salmi 8:1 stato inserito in seguito.
Salmi 9:1 è imperfettamente acrostico. Esso cade in ceppi di due versi ciascuno, che sono contrassegnati dalla sequenza di pensiero così come dalla disposizione acrostica. Il primo inizia con Aleph, il secondo con Beth, e così via, il secondo verso di ogni coppia non viene conteggiato nello schema. Manca la quarta lettera, e Salmi 9:7 , che dovrebbe iniziare con essa, inizia con la sesta.
Ma una correzione testuale, auspicabile per altri motivi, fa della quinta lettera (He) l'iniziale di Salmi 9:7 , e poi si mantiene la sequenza regolare fino a Salmi 9:19 , che dovrebbe iniziare con la K morbida, ma prende invece la gutturale Q.
Che ne è stato del resto dell'alfabeto? Parte di esso si trova in Salmi 10:1 , dove il primo verso inizia con la L, che dovrebbe seguire la K regolare per Salmi 9:19 . Ma non c'è più traccia di struttura acrostica in 10 fino a Salmi 10:12 , che la riprende con la Q che era già apparsa fuori luogo in Salmi 9:19 ; e prosegue fino alla fine dell'alfabeto, con solo l'irregolarità che il ceppo R Salmi 10:14 ha un solo verso.
I versetti con le lettere mancanti occuperebbero quasi lo spazio dei versetti non acrostici in Salmi 10:1 , ed è ovvio il suggerimento che questi ultimi facciano parte di qualche altro salmo che è stato sostituito dall'originale; ma ci sono legami di connessione tra le parti non acrostiche e acrostiche di Salmi 10:1 , che rendono difficile tale ipotesi.
Le somiglianze tra i due salmi così come sono sono strette, e le differenze non meno evidenti. I nemici del salmista sono diversi. Nei primi sono stranieri, nei secondi nazionali. Salmi 8:1 suona con il trionfo; Salmi 10:1 è in chiave minore.
Il primo celebra come compiuto un giudizio che il secondo anela quasi disperatamente di vedere iniziato. Nel complesso, i due probabilmente non sono mai stati formalmente uno, ma sono una coppia strettamente connessa. Non c'è nulla che screditi la paternità davidica. I nemici del cantante sono "nazioni" e la distruzione di questi nemici stranieri equivale a "mantenere la sua causa". Sarebbe stato un linguaggio naturale sulla bocca di un re, e durante il regno di Davide c'erano abbastanza guerre straniere da fornire occasioni appropriate per un tale canto.
Il salmo si divide in due parti, Salmi 9:1 e Salmi 9:13 , di cui la seconda riprende sostanzialmente i pensieri principali della prima, ma con una differenza significativa. Nella prima parte la sequenza è lode e sua occasione (versetti Aleph e Beth, Salmi 9:1 ), racconto trionfante del giudizio compiuto (Gimel Salmi 9:5 ), fiduciosa attesa di un futuro giudizio più ampio (modificato Lui e Coppie Vav, Salmi 9:7 ), e un'ultima chiamata alla lode.
Salmi 7:12 Così poste, per così dire, in un cerchio di lode, sono l'esperienza del passato e la conseguente fiducia della futura liberazione. La seconda parte dà lo stesso ordine, solo che, invece della lode, ha la preghiera come inizio e fine, le due parti centrali rimangono le stesse della parte 1. La coppia Cheth ( Salmi 9:13 ) è la preghiera, la la liberazione non è stata perfezionata, sebbene alcuni nemici siano caduti; l'atto passato del giudizio compiuto è nuovamente celebrato nella coppia Teth ( Salmi 9:15 ), seguito, come prima, dalla fiducia trionfante del futuro completo schiacciamento dei nemici (Yod ceppo, Salmi 9:17 ); e tutto si chiude con la preghiera (Qoph coppia, Salmi 9:19 ).
Così si soffermano due volte sugli stessi pensieri; e il diverso uso che se ne fa è la spiegazione della ripetizione, che a un lettore superficiale sembra superflua. Il diamante è leggermente ruotato nella mano e dalla sua sfaccettatura lampeggia un raggio di colore diverso.
Nella prima coppia di versi, la canzone scorre fuori come un fiume che attraversa una diga e lampeggia mentre si affretta nel suo corso. Ogni breve clausola inizia con Aleph; ciascuno fa la stessa fervida risoluzione. La lode sincera è sincera e tutto l'essere del cantante è fuso in essa. "Tutte le tue meravigliose opere" includono le grandi liberazioni del passato, alle quali un senso vivo dell'opera di Dio associa quelle del presente, come una cosa sola nel carattere e nella fonte.
L'oggi è pieno di Dio per quest'uomo come il sacro ieri della storia nazionale, e le sue liberazioni meravigliose come quelle del passato. Ma in alto al di sopra della gioia nell'opera di Dio c'è la gioia in Se stesso a cui conduce, e "Il tuo nome, o Altissimo", è il fondamento di ogni pura delizia e il tema di ogni degna lode.
La seconda strofa (Beth, Salmi 9:3 ) è meglio interpretata come un motivo di lode. Rendi in stretta connessione con il precedente "perché i miei nemici tornano indietro; inciampano e periscono alla [o dalla] tua presenza". Il volto di Dio risplende sul nemico, ed essi si voltano e fuggono dal campo, ma nella loro fuga inciampano e, come fuggiaschi, una volta caduti non possono più rialzarsi.
L'immagine sottostante è quella di un campo di battaglia e di una disfatta disastrosa. è l'entrata in azione di Dio che disperde il nemico, come dice Salmi 9:4 con il suo "per". Quando prese posto sul trono (di giudizio piuttosto che di regalità), fuggirono; e quell'atto di assumere l'attività giudiziaria era il mantenimento della causa del salmista.
La terza coppia di versetti (Gimel, Salmi 9:5 ) si sofferma sul grande quadro del giudizio, e specifica per la prima volta i nemici come "le nazioni" o "pagani", mostrando così che il salmista non è un privato individuo, e probabilmente implica che l'intero salmo è un inno di vittoria, in cui il calore della battaglia ancora risplende, ma che non scrive sul trofeo nessun nome se non quello di Dio.
La metafora di un tribunale viene scambiata con una descrizione trionfante delle distruzioni cadute sulla terra del nemico, in tutte le quali Dio solo è riconosciuto come attore. "Tu hai rimproverato"; e proprio come la sua parola creatrice era onnipotente, così la sua parola distruttiva spazza via i suoi oggetti nel nulla. C'è una sequenza grandiosa e solenne in quel "tu hai rimproverato; tu hai distrutto". Il suo respiro ha fatto; Il suo respiro può disfare.
In Salmi 9:6 la resa da preferire è sostanzialmente quella del RV: "I nemici sono finiti, [sono] rovine per sempre, e le città hai sradicate; perita è la loro memoria". Prendere "nemico" come vocativo interrompe la continuità del discorso a Dio e introduce un riferimento irrilevante alle precedenti conquiste del nemico ("Tu hai distrutto le città") che è molto più forte se considerato descrittivo della distruzione di Dio delle sue città. "La loro memoria" si riferisce al nemico, non alle città. La rovina totale e perpetua, così completa che il nome stesso è dimenticato, è caduta sul nemico.
Nella quarta coppia di versi una leggera correzione del testo è approvata dalla maggior parte dei critici. L'ultima parola di Salmi 9:6 è il pronome "loro", che. sebbene possibile in una tale posizione, è imbarazzante. Se viene trasferito all'inizio di Salmi 9:7 , e si suppone inoltre che "sono periti" sia uscito, come potrebbe facilmente accadere, dal verbo appena verificatosi al singolare, si ottiene una sorprendente antitesi: "Essi periscono, ma Geova siederà", ecc.
Inoltre, la coppia di versi inizia quindi con la quinta lettera; e l'unica irregolarità nell'arrangiamento acrostico fino a Salmi 9:19 è l'omissione della quarta lettera: Daleth. A questo punto avviene un cambiamento molto significativo dei tempi. Finora i verbi sono stati perfetti, implicando un atto compiuto; vale a dire, finora il salmo si è occupato di fatti di esperienza recente ma compiuta.
Ora i verbi cambiano in imperfetti o futuri, e continuano così fino a Salmi 9:12 ; vale a dire, "l'esperienza raggiunge qualcosa di profetico" e passa alla fiducia per il futuro. Tale fiducia è formata dallo stampo fornito dalla liberazione su cui si fonda. Il più piccolo atto di giudizio, che sostenne la causa del salmista, si espande in un giudizio mondiale nella giustizia, per il quale sono già fatti i preparativi.
"Ha preparato il suo trono per il giudizio" è l'unico perfetto della serie. Questo è il vero punto di vista da cui considerare gli atti di giudizio meno comprensivi seminati nella storia, quando Dio è sorto per colpire qualche vecchia iniquità o qualche empio conquistatore. Tali atti sono premonizioni del futuro. e ogni "giorno del Signore" è una miniatura di quel dies ira finale . Il salmista probabilmente pensava piuttosto ad altri atti di giudizio che avrebbero liberato lui e il suo popolo dalle nazioni ostili, ma la sua speranza era costruita sulla grande verità che tutti questi atti sono profezie di altri come loro, ed è una legittima estensione del stesso principio per vederli tutti in relazione all'ultimo e più grande della serie.
La quinta coppia (Vav stanza, Salmi 9:9 ) si rivolge alla felice contemplazione dello scopo di tutta la pompa e il terrore del giudizio così sperato. Il giudice è seduto in alto, e la sua elevazione costituisce un'"alta roccaforte" per gli oppressi o gli oppressi.
La rara parola resa "estremo" in Salmi 9:9 ricorre solo qui e in Salmi 10:1 . Significa un taglio, cioè , della speranza di liberazione. Viene trasmessa la nozione di angoscia intensificata fino alla disperazione. I giudizi di Dio mostrano che anche in tale estremo Egli è una difesa inespugnabile, come una fortezza di collina, inaccessibile a qualsiasi nemico.
Un ulteriore risultato del giudizio è la (crescente) fiducia delle anime devote ( Salmi 9:10 ). "Conoscere il tuo nome" è qui equivalente a conoscere il carattere di Dio come reso noto dai suoi atti, specialmente dai giudizi anticipati. Per tale conoscenza è necessaria una certa misura di devota fiducia, ma un'ulteriore conoscenza approfondisce la fiducia. Il miglior maestro di fede è l'esperienza; e, d'altra parte, la condizione di tale esperienza è la fede.
L'azione della conoscenza e della fiducia è reciproca. Questa fiducia è rafforzata dalla rinnovata evidenza, offerta dai giudizi, che Geova non abbandona coloro che Lo cercano. "Cercarlo" è desiderarlo, cercare il suo aiuto nelle difficoltà, volgersi a Lui con desiderio e obbedienza nella vita quotidiana; e tutto è possibile piuttosto che non si sveli e si dedichi a tale ricerca. Fiducia e ricerca, fruizione e desiderio, il riposo dell'anima in Dio e il suo anelito a Dio, sono inseparabili.
Sono solo aspetti diversi di una cosa. Quando uno spirito finito si attacca al Dio infinito, ci deve essere desiderio come elemento in ogni possesso e possesso come elemento in ogni desiderio; ed entrambi saranno alimentati dalla contemplazione degli atti auto-rivelanti che sono le sillabe del suo nome.
La sezione 6, l'ultima della prima parte (Zayin, Salmi 9:11 ), gira intorno alla sezione 1, e invita tutti i fiduciari e ricercatori ad essere un coro al solo di lode in essa contenuto. Il motivo della lode è lo stesso atto passato che è stato già esposto come quello del ringraziamento del salmista, come è dimostrato dal ritorno dei tempi perfetti (ha ricordato, non ha dimenticato).
La designazione di Dio come "dimora" in Sion è forse resa meglio, con allusione alla stessa parola in Salmi 9:7 , "sitteth". Il suo posto era stato lì dal momento in cui l'Arca vi era stata portata. Quel trono terreno era il tipo del suo trono celeste, e da Sion Egli è concepito come esecutore del giudizio. La destinazione mondiale della conoscenza di Dio da parte di Israele ispira la chiamata a "mostrare le sue azioni" ai "popoli.
Le "nazioni" non sono semplicemente oggetto di ira distruttiva, ma devono essere chiamate a condividere la benedizione di conoscere i Suoi atti potenti. Il salmista potrebbe non essere stato in grado di armonizzare questi due punti di vista sulla relazione di Israele con il Gentile, ma entrambi i pensieri vibrano nel suo canto. La designazione di Dio come "inquisitore del sangue" pensa a lui come al Goel, o Vendicatore. Cercare significa, qui pretendere come uno che aveva affidato la proprietà a un altro che aveva distrutto farebbe, quindi chiedere risarcimento o soddisfazione, e quindi finalmente significa vendicare o punire (così Hupfeld, Delitzsch, ecc.). la parte devota del popolo ebraico, di cui si parla spesso nei Salmi e altrove come una classe.
La seconda parte del salmo inizia con Salmi 9:13 . La preghiera in quel versetto è l'unica traccia di turbamento nel salmo. Il resto è trionfo ed esultanza. Questa nota, a prima vista discordante, ha messo a dura prova i commentatori; e la soluzione violenta che l'intera strofa di Cheth ( Salmi 9:13 ) debba essere considerata come "il grido dei miti", citata dal salmista, e quindi essere messa tra virgolette (sebbene adottata da Delitzsch e Cheyne), è artificiale e freddo.
Se si adotta il punto di vista della struttura del salmo sopra indicato, non vi è alcuna difficoltà nel collegamento. La vittoria è stata completata su alcuni nemici, ma ne restano altri; e per il salmista non è ancora giunto il tempo della lode non mista alla supplica, come non viene mai per nessuno di noi in questa vita. Quatre Bras è vinto, ma domani bisogna combattere contro Waterloo. La preghiera tiene conto dei pericoli ancora incombenti, ma a questi si limita a gettare uno sguardo, e poi si volta di nuovo a guardare con speranza alla liberazione compiuta.
Il pensiero di come Dio aveva sollevato il supplicante dalle stesse porte della morte lo incoraggia a pregare per ogni ulteriore misericordia necessaria. La morte è il signore di una tenebrosa prigione, le cui porte si aprono solo verso l'interno e non consentono alcuna uscita. Sulla soglia stessa si era fermato il salmista. Ma Dio lo aveva sollevato di là, e il ricordo alimenta la sua preghiera. "Le porte della figlia di Sion" sono in netto e felice contrasto con i minacciosi portali della morte.
Le porte di una città sono il luogo della vita allegra, del fermento, dei pettegolezzi, degli affari. Tutto ciò che viene proclamato vola lontano. Lì il salmista decide che racconterà la sua storia di salvataggio, che crede sia stata concessa perché potesse essere raccontata. Lo scopo di Dio nel benedire gli uomini è che possano aprire le loro labbra per proclamare le benedizioni e così portare altri a condividerle. Il fine di Dio è la diffusione del suo nome, non per un bene a Lui, ma perché saperlo è vita per noi.
La coppia Teth ( Salmi 9:15 ) ripete i pensieri della Stanza di Gimel ( Salmi 9:5 ), ricorrendo agli stessi significativi perfezionamenti e soffermandosi sul nuovo pensiero che la distruzione del nemico fosse autocausata. Come in Salmi 7:1 , la figura familiare della trappola che cattura il cacciatore esprime la verità che tutto il male, e specialmente la malizia, si ritorce contro chi lo ha inventato.
Viene aggiunta un'illustrazione complementare del piede dell'uccellatore (o del cacciatore) che viene catturato nella sua stessa trappola. Salmi 9:16 presenta l'altra visione della retribuzione, che era l'unica in Salmi 9:5 , vale a dire che è un atto divino. È Dio che esegue il giudizio, e che "intrappola i malvagi", anche se è "l'opera delle sue stesse mani" che tesse il laccio.
Entrambi i punti di vista sono necessari per la verità completa. Questa chiusura della retrospettiva della liberazione che è il motivo principale del salmo è opportunamente segnata dalla direzione musicale " Higgaion. Selah ", che richiede un ceppo di musica strumentale per riempire la pausa del canto e segnare l'estasi del trionfo nella liberazione compiuta.
La strofa Yod ( Salmi 9:17 ), come le strofe He e Vav ( Salmi 9:7 ), passa alla fiducia per il futuro. La corrispondenza è strettissima, ma i due versi di questa strofa rappresentano i quattro dei primi; così Salmi 9:17 risponde a Salmi 9:7 , mentre Salmi 9:18 è il rappresentante di Salmi 9:9 .
In Salmi 9:17 il "ritorno allo Sceol" equivale alla distruzione. In un certo senso, gli uomini che cessano di essere possono essere considerati come un ritorno al nulla originario, come in Salmi 90:3 . Lo Sheol non è qui un luogo di punizione, ma è la squallida dimora dei morti, dalle cui porte era stato tratto il salmista.
La riduzione al nulla e tuttavia una vita oscura e oscura o morte nella vita sarà certamente la fine dei malvagi. L'esperienza del salmista nella sua passata liberazione lo autorizza a generalizzare così. Dimenticare Dio è il modo sicuro per essere dimenticati. La ragione della sicura distruzione delle nazioni che dimenticano Dio e della certezza del salmista è ( Salmi 9:18 ) la fiducia che ha che "i bisognosi non saranno sempre dimenticati.
"Che corrisponde fiducia proprio a Salmi 9:9 , e sembra anche di nuovo al 'è ricordato' e 'non dimenticati' di Salmi 9:12 Quelli che ricordano Dio sono ricordati da Lui, e il loro essere remembered-. Es . per necessità di liberazione l'empio viene dimenticato, e coloro che sono dimenticati da Dio periscono.
La seconda frase di Salmi 9:18 riecheggia l'altra solenne parola di sventura di Salmi 9:3 . Lì il destino dei malfattori era indicato come "perire"; il loro stesso ricordo doveva "perire". Ma "l'attesa dei poveri non perirà". Apparentemente fragile e alla vigilia del senso inconsistente come una bolla di sapone, la speranza dell'uomo devoto è più solida delle realtà apparentemente più solide e sopravviverà a tutte.
La strofa finale ( Salmi 9:19 ) non prende Kaph come dovrebbe, ma Qoph. Quindi alcuni critici sospettano che questa coppia di versi sia stata aggiunta da un'altra mano, ma la continuità del senso è chiara ed è contro questa supposizione. Il salmista non era tanto legato alla sua forma ma che poteva variarla, come qui. La preghiera di questa strofa conclusiva gira intorno alla preghiera in Salmi 9:13 , come è stato notato, e così completa l'intero salmo simmetricamente.
L'elemento personale in Salmi 9:13 è scomparso; e la preghiera è generale, così come l'assolo di lode in Salmi 9:1 ampliato nella chiamata per un coro di voci in Salmi 9:12 .
Lo scopo della preghiera è proprio il giudizio che la strofa precedente ha considerato certo. I desideri dell'uomo devoto sono modellati sulle promesse di Dio e le sue preghiere ne fanno eco. "Non lasciare che l'uomo mortale cresca forte", o meglio "vanta la sua forza". La parola per uomo qui connota debolezza. Com'è ridicolo per lui, essendo così com'è, gonfiarsi e spavaldarsi come se fosse forte, e com'è certo che la sua forza millantata è di avvizzire come una foglia nel fuoco, se Dio dovesse uscire fuori, suscitato dall'azione dal suo vanto! Salmi 9:20 chiude la preghiera con il grido che qualche maestoso atto di giustizia divina possa essere lanciato davanti alle "nazioni", al fine di costringere a casa loro la convinzione della propria debolezza.
"Imposta loro il terrore", la parola terrore significa non l'emozione, ma l'oggetto che la produce, vale a dire un atto di giudizio come l'intero salmo ha avuto in vista. Il suo scopo non è la distruzione, ma la convinzione, la sana coscienza della debolezza, dalla quale può scaturire il riconoscimento della propria follia e della forza di Dio di benedire. Così le due parti del salmo si concludono con il pensiero che le "nazioni" possano ancora conoscere il nome di Dio, l'una invitando coloro che hanno sperimentato la sua liberazione a "annunziare ai popoli le sue opere", l'altra pregando Dio insegnare con il castigo ciò che le nazioni che lo dimenticano non hanno imparato dalle misericordie.