Introduzione al lavoro
In riferimento a nessuna parte delle Scritture sono sorte tante domande quanto al Libro di Giobbe. Il tempo della sua composizione; l'autore; il paese dove è stata ambientata la scena; la domanda se Giobbe fosse una persona reale; la natura e il disegno della poesia; sono stati punti su cui si è intrattenuta una grande varietà di opinioni tra gli espositori e su cui prevalgono ancora opinioni diverse. È importante, per una corretta comprensione del libro, che su questi argomenti venga data tutta la luce che può essere; e sebbene nella varietà di opinioni che prevale tra gli uomini della più alta distinzione nell'apprendimento non si possa sperare una certezza assoluta, tuttavia sono stati fatti tali progressi nell'indagine che su alcuni di questi punti possiamo arrivare ad un alto grado di probabilità.
Sezione 1. La domanda se il lavoro fosse una persona reale
La prima domanda che si pone nell'esame del libro è se Giobbe abbia avuto un'esistenza reale. Questo è stato messo in dubbio per motivi come i seguenti:
(1) Il libro è stato supposto da alcuni per avere tutti i segni di un'allegoria. Allegorie e parabole, si dice, non sono rare nelle Scritture dove si suppone un caso, e quindi la narrazione procede come se fosse reale. Si è qui sostenuto un caso del genere, in cui l'autore del poema si proponeva di illustrare verità importanti, ma invece di enunciarle in forma astratta, scelse di presentarle nella forma più grafica e interessante di un presunto caso. - in cui siamo portati a simpatizzare con un sofferente; vedere il motivo della difficoltà nella questione in discussione in modo più toccante di quanto potrebbe essere presentato in forma astratta; e dove l'argomento deve interessare tutta la mente che si ha quando si verifica nella vita reale.
(2) è stato sostenuto che alcune delle transazioni nel libro devono essere state di questo carattere, o sono tali che non avrebbero potuto realmente essere avvenute. In particolare è stato detto che il racconto dell'intervista di Satana con yahweh – Giobbe 1:6 ; Giobbe 2:1 deve essere considerato semplicemente come un caso supposto, essendo estremamente improbabile che si verificasse un tale colloquio e tale conversazione si svolgesse.
(3) la stessa conclusione è stata tratta dal carattere artificiale delle dichiarazioni sui beni di Giobbe, sia prima che dopo i suoi processi - dichiarazioni che appaiono come se il caso fosse semplicemente supposto e che non sarebbe probabile che si verifichino nella realtà . Quindi, abbiamo solo numeri tondi menzionati nell'enumerazione dei suoi possedimenti - come 7.000 pecore, 3.000 cammelli, 500 giogo di buoi e 500 asine.
Così, anche, c'è qualcosa di artificiale nel modo in cui sono usati i sacri numeri sette e tre. Aveva 7.000 pecore, 7 figli - sia prima che dopo le sue prove; i suoi tre amici vennero e si sedettero 7 giorni e 7 notti senza dire una parola per condogliarsi con lui Giobbe 2:13 ; e sia prima che dopo le sue prove ebbe tre figlie.
La stessa apparenza artificiale e parabolica, si dice, si vede nel fatto che dopo la sua guarigione i suoi beni furono esattamente raddoppiati, e nella sua vecchiaia ebbe di nuovo esattamente lo stesso numero di 7 figli e 3 figlie che aveva prima delle sue afflizioni .
(4) che l'intera narrazione sia allegorica o parabolica è stata ulteriormente argomentata dalla condotta degli amici di Giobbe. Il loro stare seduti 7 giorni e 7 notti senza dire nulla, quando erano venuti apposta per condogliarsi con lui, si dice, è una circostanza del tutto improbabile, e sembra che l'insieme fosse un presunto caso.
(5) la stessa cosa è stata dedotta dal modo in cui è scritto il libro. È dell'ordine più alto della poesia. I discorsi sono i più elaborati; sono pieni di argomenti accurati e preparati con cura; sono disposti con grande cura; sono espressi nel modo più sentenzioso; incarnano i risultati di una lunga e attenta osservazione e sono del tutto diversi da ciò che verrebbe pronunciato in un dibattito non premeditato ed estemporaneo.
Nessun uomo, si dice, parli in questo modo; né si può supporre che la bella poesia e il sublime argomento, come abbondano in questo libro, siano mai caduti in animata discussione dalle labbra degli uomini. Vedi Eichorn, Einleitung in das Alte Tes. V. Banda. 129-131. Da considerazioni come queste si è messo in dubbio il carattere storico del libro, e l'insieme è stato considerato come un presunto caso atto ad illustrare la grande questione che l'autore del poema si proponeva di esaminare.
È importante, quindi, indagare quali siano le ragioni per credere che una persona come Giobbe sia vissuta e fino a che punto le transazioni a cui si fa riferimento nel libro debbano essere considerate storicamente vere.
(1) il fatto della sua esistenza è espressamente dichiarato, e il racconto ha tutta l'apparenza di essere un semplice resoconto di un avvenimento reale. I primi due capitoli del libro, e una parte dell'ultimo capitolo, sono semplici documenti storici. Il resto del libro è davvero poetico, ma queste parti non mostrano nessuna delle caratteristiche della poesia. Non si trovano nella Bibbia affermazioni storiche più semplici e chiare di queste; e non ce n'è nessuno che, di per sé considerato, non possa essere messo da parte tanto bene quanto allegorico. Questo fatto dovrebbe essere considerato decisivo, a meno che non vi sia qualche ragione che non appaia sul volto del racconto per considerarlo allegorico.
(2) il racconto dell'esistenza di un tale uomo è considerato storicamente vero dagli scrittori ispirati delle Scritture. Così, in Ezechiele 14:14 , Dio dice: "Anche se questi tre uomini, Noè, Daniele e Giobbe, fossero in essa (la terra), non dovrebbero liberare che le loro anime mediante la loro giustizia, dice il Signore Dio.
“Confronta Ezechiele 14:16 , Ezechiele 14:20 . Qui Giobbe è indicato come un personaggio reale distintamente come Noè e Daniele, e tutte le circostanze sono proprio come sarebbero se si supponesse che avesse un'esistenza reale.
Si parla allo stesso modo come di veri "uomini"; come aventi un'anima - "dovrebbero liberare solo le proprie anime mediante la propria giustizia;" come avere figli e figlie - "non daranno né figli né figlie, solo loro saranno consegnati" Ezechiele 14:16 ; e sono sotto tutti gli aspetti menzionati allo stesso modo come personaggi reali.
Sul fatto storico che c'erano uomini come Noè e Daniele non ci possono essere dubbi, ed è evidente che Ezechiele considerava certamente Giobbe come un personaggio reale come faceva uno degli altri.
Un passaggio parallelo, che lo illustrerà, si trova in Geremia 15:1 : "Allora il Signore mi disse: Sebbene Mosè e Samuele stessero davanti a me, tuttavia la mia mente non poteva essere verso questo popolo". Qui si parla di Mosè e di Samuele come dei veri personaggi, e non c'è dubbio che siano esistiti. Eppure sono menzionati allo stesso modo di Giobbe nel passaggio di Ezechiele.
In entrambi i casi è incredibile che si sia fatto riferimento a un personaggio fittizio. L'appello è di quelli che avrebbero potuto essere fatti solo a un personaggio reale, e non vi può essere alcun ragionevole dubbio che Ezechiele considerasse Giobbe come realmente esistito; o meglio, poiché è Dio che parla e non Ezechiele, che parla di Giobbe come realmente esistito. La stessa cosa è evidente da un riferimento a Giobbe da parte dell'apostolo Giacomo: “Avete udito della pazienza di Giobbe e avete visto la fine del Signore; che il Signore è molto pietoso e di tenera misericordia” Giacomo 5:11 ; cioè la felice uscita alla quale il Signore portava tutte le sue prove, mostrando di essere pietoso verso chi era nell'afflizione, e di grande misericordia.
Non c'è dubbio che qui si fa riferimento alle sofferenze di un vero uomo, come c'è alla vera compassione che il Signore mostra a chi è nelle grandi prove. È incredibile che questo scrittore sacro abbia fatto appello in questo caso al caso di uno che considerava un personaggio fittizio; e se si deve fare affidamento sulle opinioni di Ezechiele e Giacomo, non c'è dubbio che Giobbe abbia avuto un'esistenza reale.
Ezechiele lo menziona proprio come fa Noè e Daniele, e Giacomo lo menziona proprio come fa Elia Giacomo 5:17 ; e per quanto riguarda questo record storico, c'è la stessa prova dell'esistenza effettiva dell'uno come dell'altro.
(3) le specificazioni di luoghi e nomi nel libro non sono quelle che avverrebbero in un'allegoria. Se fosse stato semplicemente un "caso presunto", per illustrare qualche grande verità, queste specificazioni non sarebbero state necessarie e non si sarebbero verificate. Nelle parabole riconosciute della Scrittura, raramente ci sono precisazioni molto minuziose di nomi e luoghi. Così, nella parabola del figliol prodigo, non è menzionato né il nome del padre, né dei figli, né del luogo in cui fu ambientata la scena.
Così del nobile che andò a ricevere un regno; l'amministratore ingiusto; le dieci vergini, e di numerosi altri. Ma qui abbiamo specifiche distinte di un gran numero di cose che non sono in alcun modo necessarie per illustrare la verità principale nel poema. Così, non abbiamo solo il nome del sofferente, ma il luogo della sua residenza menzionato, come se fosse noto. Abbiamo i nomi dei suoi amici e i luoghi della loro residenza menzionati: "Elifaz il temanita" e "Bildad lo shuhita" e "Zophar il naamatita".
” ed Eliu “figlio di Barachel il Buzita, della stirpe di Ram”. Perché vengono menzionati i luoghi di residenza di queste persone a meno che non si voglia insinuare che si trattasse di persone reali e non di personaggi allegorici?
Allo stesso modo abbiamo espresso menzione dei Sabei e dei Caldei - specificazioni del tutto inutili se non improbabili se l'opera è un'allegoria. La sola parola "ladri" avrebbe risposto a tutto lo scopo, e sarebbe stata quella che avrebbe usato uno scrittore ispirato a meno che la transazione non fosse reale, poiché uno scrittore ispirato non avrebbe addebitato questo reato a nessuna classe di uomini, trattenendoli così fino al rimprovero duraturo, a meno che un evento del genere non si sia realmente verificato.
Quando il Salvatore, nella parabola del buon Samaritano, cita una rapina avvenuta tra Gerusalemme e Gerico, la parola “ladri”, o più propriamente “ladroni”, è l'unica parola usata. Non vengono menzionati nomi, né si fa riferimento a nessuna classe di uomini, che con tale menzione del nome sarebbero considerati infamia. Così, abbiamo anche l'affermazione particolare riguardo al banchetto dei figli e delle figlie di Giobbe; il suo mandarli a chiamare e ammonirli; la sua offerta di sacrifici speciali per loro; il racconto della distruzione dei buoi, delle pecore, dei cammelli e della casa dove si trovavano i figli e le figlie di Giobbe - tutte dichiarazioni di circostanze che non sarebbero state probabilmente presenti in un'allegoria.
Sono affermazioni così particolari come ci aspettiamo di trovare rispetto alle transazioni reali, e portano sul volto la semplice impressione di verità. Questo non è il tipo di informazione che cerchiamo in una parabola. Nella parabola del ricco e di Lazzaro, quasi l'unica pronunciata dal Salvatore in cui sia citato un nome, non abbiamo quello del ricco; e sebbene il nome Lazzaro sia menzionato, tuttavia questo è tutto.
Non abbiamo resoconto della sua famiglia, del suo luogo di residenza, della sua genealogia, dell'epoca in cui visse; e il nome stesso è così comune che sarebbe impossibile persino sospettare chi avesse il Salvatore nei suoi occhi, se avesse avuto un vero individuo. Ben diverso è questo nel racconto di Giobbe. È vero che in un romanzo, o in un'allegoria estesa come il Pilgrim's Progress, ci aspettiamo un'esposizione dettagliata di nomi e luoghi; ma non ci sono prove che ci sia una tale narrazione fittizia estesa nella Bibbia, e a meno che il Libro di Giobbe non sia uno non c'è un'allegoria così estesa.
(4) le obiezioni mosse contro questa concezione non sono tali da distruggere la prova positiva della realtà dell'esistenza di Giobbe. Le obiezioni che sono state mosse contro la verità storica del racconto, e alle quali si è già in parte accennato, sono principalmente le seguenti:
Il primo è il racconto del colloquio tra Dio e Satana in Giobbe 1 e Giobbe 2:1 . Si presume che questa sia una transazione così improbabile da gettare un'aria di finzione su tutte le affermazioni storiche del libro. In risposta a ciò, si può osservare, in primo luogo, che anche se questo non dovesse essere considerato come una transazione letterale, non prova che nessun uomo come Giobbe sia vissuto e che le transazioni relative a lui non siano reali.
Avrebbe potuto avere un'esistenza, ed essere stato spogliato dei suoi beni, e sottoposto a queste lunghe e dolorose prove della sua fedeltà, anche se questo fosse un ornamento poetico, o semplicemente una rappresentazione figurativa.
Ma, in secondo luogo, è impossibile provare che tale transazione non sia avvenuta. L'esistenza di un tale essere come Satana è ovunque riconosciuta nelle Scritture; il resoconto che qui viene dato del suo carattere si accorda interamente con la rappresentazione uniforme di lui; non esercita su Giobbe alcun potere che non gli sia espressamente concesso; ed è impossibile provare che neppure ora faccia le stesse cose nella prova degli uomini buoni, che si dice che abbia fatto nel caso di Giobbe.
E anche se si ammette che c'è un po' di affermazione poetica nella forma in cui viene introdotto, ciò non rende il racconto principale improbabile e assurdo. La Bibbia, per necessità del caso, abbonda di rappresentazioni di questo genere; e quando si dice che Dio “parla” agli uomini, che conversava con Adamo, che parlava al serpente Genesi 3 , non dobbiamo necessariamente supporre che tutto ciò sia strettamente letterale, né il fatto che non sia strettamente letterale invalidare i fatti principali.
C'erano risultati, o c'era una serie di fatti che seguivano, come se questo fosse stato letteralmente vero; vedi le note a Giobbe 1:6 .
Una seconda obiezione alla verità storica delle operazioni registrate nel libro è, il carattere poetico dell'opera, e la forte improbabilità che indirizzi di questo genere dovrebbero mai essere stati fatti nel modo qui rappresentato. Vedi Eichhorn, Einleit. v. 123, 124. Sono del più alto ordine della poesia; non partecipano affatto della natura delle effusioni estemporanee; indicano un pensiero profondo e vicino, e sono tali che deve aver richiesto molto tempo per averli preparati.
Soprattutto si dice che è al più alto grado improbabile che Giobbe, nell'angoscia del suo corpo e della sua mente, sia stato capace di dare voce alla poesia e all'argomento di questo personaggio così finito. In merito a tale censura, si può osservare,
(1) che anche se così fosse, e si dovesse supporre che gli argomenti dei vari oratori abbiano un carattere poetico, e in realtà non fossero mai pronunciati nella forma in cui li abbiamo ora, tuttavia ciò non invaliderebbe il prove esistenti della verità storica dei fatti dichiarati circa l'esistenza e le prove di Giobbe. Potrebbe essere vero che visse e soffrì in questo modo, e che una discussione di questo carattere effettivamente avvenne, e che sostanzialmente questi argomenti furono avanzati, sebbene in seguito furono elaborati da Giobbe stesso o da qualche altra mano nella forma poetica in cui ora li abbiamo.
Lo stesso Giobbe visse dopo le sue prove 140 anni e, di per sé considerato, non è improbabile supporre che, una volta tornato all'uso vigoroso dei suoi poteri, e nel tempo libero di cui godeva, avrebbe ritenuto degno di presentare l'argomento che una volta sostenne su questo grande argomento in una forma più perfetta e per dargli un'impronta più poetica. In questo caso, si manterrebbe la principale verità storica, e di fatto si enuncia il vero argomento, anche se in una forma più degna di conservazione di quanto ci si possa aspettare estemporaneamente dalle labbra dei relatori. Ma
(2) tutta la difficoltà può essere rimossa da una supposizione che è del tutto conforme al carattere del libro e alla natura del caso. È che i vari discorsi si sono succeduti a intervalli tali da dare tempo pieno per la riflessione e per inquadrare con cura l'argomento. Non ci sono prove che l'intera discussione sia stata portata avanti con "in una sola seduta"; non ci sono prove che un discorso sia seguito immediatamente a un altro, o che non sia trascorso un intervallo di tempo sufficiente per dare l'opportunità alla preparazione per incontrare le opinioni che erano state suggerite dal precedente oratore.
Tutto nel libro porta i segni della più attenta deliberazione, ed è il più libero possibile dalla fretta e dalla frenesia di un dibattito estemporaneo. Le sofferenze di Giobbe erano evidentemente di natura prolungata. I suoi amici si sono seduti "sette giorni e sette notti" in silenzio prima di dirgli qualcosa.
L'intero argomento del dibattito sembra essere organizzato con la più sistematica cura e regolarità. Gli oratori si susseguono in ordine regolare in una serie di argomenti - in ciascuna di queste serie seguendo lo stesso metodo, e nessuno di loro è fuori posto. Nessuno viene mai interrotto mentre parla; e per quanto acute e sarcastiche le sue invettive, come torturanti i suoi rimproveri, quanto audace o blasfemo si credesse ciò che diceva, è pazientemente ascoltato finché non ha detto tutto ciò che intendeva dire; e poi tutto ciò che ha detto è attentamente soppesato e considerato nella risposta.
Tutto ciò sembra che ci sia stato tutto il tempo per organizzare la risposta prima che fosse pronunciata, e questa supposizione, naturalmente, allevierebbe tutta la forza di questa obiezione. Se è così, allora non c'è più motivo di obiezione contro la supposizione che queste cose siano state dette, come si dice che fossero, di quanto non ce ne sia sulla genuinità delle poesie dei rapsodi greci, composte in vista della recita pubblica. , o all'Iliade di Omero o alla Storia di Erodoto, le quali, dopo che furono composte, furono recitate pubblicamente dai loro autori ad Atene.
Nessuno può provare con certezza che le diverse persone nominate nel libro - Giobbe, Elifaz, Bildad, Zolfar ed Eliu - fossero incapaci di comporre i discorsi che sono assegnati loro singolarmente, o che tutto il tempo necessario per tale composizione non fosse preso da loro.
A meno che ciò non si possa fare, l'obiezione della sua improbabilità, così fiduciosamente sollecitata da Eichhorn (Einleit. v. 123 ss.), e difesa da Noyes (Intro. pp. xxi., xxi.), dove dice che “la supposizione che un insieme così bello e armonioso, ogni parte del quale porta l'impronta del più alto genio, fu la produzione casuale di un uomo portato alle porte della tomba da una malattia ripugnante, di tre o quattro amici che erano venuti a confortarlo in la sua afflizione, esprimendo tutti i loro pensieri in un linguaggio poetico e misurato; che la Divinità fu effettivamente udita parlare mezz'ora nel mezzo di una violenta tempesta; e che le consultazioni nel mondo celeste fossero eventi reali, è troppo stravagante per aver bisogno di confutazione", è un'obiezione davvero di poca forza.
Una terza obiezione è stata derivata dai numeri tondi e raddoppiati che ricorrono nel libro, e dal carattere artificiale che l'intera narrazione sembra assumere per questo motivo. Si sostiene che questo sia un evento del tutto insolito e improbabile; e che l'intera affermazione appare come se fosse un racconto fittizio. Così i beni di Giobbe di buoi, cammelli e pecore sono espressi in numeri tondi; una parte di questi è esattamente il doppio di un'altra; e ciò che è ancora più notevole, tutti questi sono esattamente raddoppiati al suo ritorno in salute. Ebbe lo stesso numero di figli e lo stesso numero di figlie dopo la sua prova che aveva prima, e il numero di ciascuno era quello che era stimato tra gli Ebrei come un numero sacro.
In merito a questa obiezione, possiamo osservare:
(1) Che per quanto riguarda i numeri tondi, questo non è altro che ciò che accade costantemente nelle affermazioni storiche. Nulla è più comune nell'enumerazione degli eserciti, della gente di un paese, o di armenti e greggi, di tali affermazioni.
(2) per quanto riguarda il fatto che si dice che i beni di Giobbe siano stati esattamente "raddoppiati" dopo la sua guarigione dalle sue calamità, non è necessario supporre che ciò fosse letteralmente vero sotto tutti gli aspetti. Nulla vieta di supporre che, per doni di amici e per altre cause, i beni di Giobbe si avvicinassero tanto ad essere appena il doppio di quelli che erano prima delle sue prove, da giustificare questa affermazione generale.
Nella stessa dichiarazione, non c'è nulla di improbabile. Giobbe visse 140 anni dopo le sue prove. Se avesse poi la stessa misura di prosperità che aveva prima, e con l'assistenza dei suoi amici per consentirgli di ricominciare la vita, non è improbabile supporre che questi beni sarebbero raddoppiati.
Queste sono sostanzialmente tutte le obiezioni che sono state mosse contro il carattere storico del libro, e se non sono fondate, ne consegue che si deve considerare storicamente vero che un tale uomo sia realmente vissuto, e che sia passato per il prove qui descritte. Una dichiarazione più estesa di queste obiezioni, e una loro confutazione, può essere trovata nelle seguenti opere: - Warburton's Divine Legation of Moses, vol.
V. p. 298ff. ed. 8vo, Londra, 1811; Prof. Lee on Job, Intro. Sezione 11; e Magee su espiazione e sacrificio, p. 212, seg., ed. New York, 1813. Va detto, tuttavia, che non pochi scrittori ammettono che un uomo come Giobbe visse, e che il libro ha una base storica, mentre considerano l'opera stessa come nella principale poetica. A giudizio di tali critici, il poeta, per illustrare la grande verità che si proponeva di considerare, si servì di una tradizione rispettosa delle sofferenze di un noto personaggio di distinzione, e diede all'intero argomento l'alta impronta poetica che ha adesso.
Questa supposizione è in accordo con i metodi frequentemente adottati dai poeti epici e tragici, e che è comunemente seguita dagli scrittori di romanzi. Questa è l'opinione di Eichhorn, Einleitung V. Sezione 638.
Sezione 2. La domanda su dove viveva il lavoro
In Giobbe 1:1 , si dice che Giobbe dimorò "nella terra di Uz". L'unica questione, quindi, da risolvere nell'accertare dove abitasse, è, se possibile, determinare dove fosse questo luogo. Dal modo in cui è fatta la registrazione ("la terra di Uz") sembrerebbe probabile che questa fosse una regione di campagna di una certa estensione, e anche che derivasse il suo nome da un uomo con quel nome che vi si era stabilito .
La parola Uz ( עוּץ ‛ ûts ), secondo Gesenius, significa terreno leggero e sabbioso; e se il nome fosse dato al paese in riferimento a questa qualità del suolo, sarebbe naturale fissare una regione notevole per la sua aridità: un luogo desolato o un deserto. Gesenius suppone che Uz si trovasse nella parte settentrionale dell'Arabia Deserta, un luogo situato tra la Palestina e l'Eufrate, chiamato da Tolomeo Αἰσῖται Aisitai .
Questa opinione è difesa da Rosenmuller (Prolegomeni); ed è adottato da Spanheim, Bochart, Lee, Umbreit, Noyes e dagli autori della Universal History. Il dottor Good suppone che l'Uz a cui si fa riferimento qui si trovasse in Arabia Petraea, sulla costa sud-occidentale del Mar Morto, e che Giobbe e tutti i suoi amici a cui si fa riferimento nel poema fossero idumei. Tesi di laurea, Sezione 1.
Eichhorn suppone anche che la scena sia ambientata a Idumea e che l'autore del poema mostri di avere una particolare conoscenza della storia, dei costumi e delle produzioni dell'Egitto. Einleit. Sezione 638. Bochart (in Phaleg et Canaan), Michaelis (Spicileg. Geog. Hebraeo.), e Ilgen (Jobi, Antiquis. carminis Hebrew natura et indoles, p. 91), supponiamo che il luogo della sua residenza fosse la valle di Guta presso Damasco, considerato il più bello dei quattro Paradisi degli Arabi.
Per una descrizione di questa valle, vedi Eichhorn, Einleit. V. s. 134. La parola עוּץ ‛ ûts (Uz) ricorre solo nei seguenti punti della Bibbia ebraica: Genesi 10:23 ; Genesi 22:21 ; Genesi 36:28 , e 1 Cronache 1:17 , 1 Cronache 1:42 ; in ognuno dei quali luoghi è il nome di un uomo; e in Geremia 25:20 ; Lamentazioni 4:21 , e in Giobbe 1:1 , dove è applicato a un paese. Le uniche circostanze che forniscono una qualche probabilità riguardo al luogo in cui visse Giobbe, sono le seguenti:
(1) Quelle che ci permettono di determinare con una certa probabilità dove si stabilì la famiglia di Uz, che non improbabile diede il suo nome al paese - come Sheba, e Seba, e Tema, e Cush, e Misraim, e altri, fecero a i paesi in cui si stabilirono. In Genesi 10:23 ; Uz עוּץ ‛ ûts , è menzionato come nipote di Sem.
In Genesi 22:21 ; un Uz (Bibbia inglese, “Huz”) è menzionato come figlio di Nahor, fratello di Abramo, indubbiamente una persona diversa da quella menzionata in Genesi 10:23 . In Genesi 36:28 , un individuo con questo nome è menzionato tra i discendenti di Esaù.
In 1 Cronache 1:17 , il nome ricorre tra i "figli di Sem"; e in 1 Cronache 1:42 , lo stesso nome ricorre tra i discendenti di Esaù. Per quanto riguarda, quindi, il nome, potrebbe essere derivato da uno della famiglia di Sem, o da uno che era contemporaneo di Abramo, o da un discendente alquanto remoto Esaù.
Nel corso di questa introduzione si vedrà che è molto improbabile che il nome sia stato dato al paese perché è stato colonizzato da uno dei due ultimi, poiché una tale supposizione porterebbe indietro il tempo in cui Giobbe visse a un periodo successivo. periodo che le circostanze registrate nella sua storia consentiranno, ed è quindi probabile che il nome sia stato conferito in onore del nipote di Sem. Questo fatto, di per sé, farà qualcosa per determinare il luogo.
Sem viveva in Asia, e scopriremo che gli insediamenti dei suoi discendenti originariamente occupavano il paese da qualche parte nelle vicinanze dell'Eufrate; Genesi 10:21 . In Genesi 10:23 ; Uz è menzionato come uno dei figli di Aram, che ha dato il nome al paese noto come Aramea, o Siria, e da cui discendono gli Aramei.
Si suppone che la loro residenza originale fosse vicino al fiume Kir, o Ciro, da dove furono portati, in un periodo ora sconosciuto, da una liberazione simile a quella dei figli d'Israele dall'Egitto, e collocati nelle regioni della Siria; vedi Amos 9:7 . Gli abitanti della Siria e della Mesopotamia sono sempre chiamati da Mosè “Arameus”: poiché avevano sede in Mesopotamia e nei pressi, è probabile che anche Uz si trovasse non lontano da quella regione.
Dovremmo, quindi, essere naturalmente portati a cercare il paese di Uz da qualche parte nelle vicinanze. In Genesi 10:30 ; è inoltre detto dei figli di Sem, che "la loro dimora era da Mesha, mentre vai a Sefar, un monte dell'Oriente;" un'affermazione che corrisponde a quanto si dice dello stesso Giobbe, che era “il più grande di tutti gli uomini d'Oriente” Giobbe 1:8 ; implicando manifestamente che era un abitante del paese così chiamato.
Sono state espresse varie opinioni sui luoghi in cui si trovavano Mesha e Sefar. L'opinione di Michaelis è la più probabile (Spicileg. pt. 11, p. 214), “che Mesha è la regione intorno a Passora, che i successivi siri chiamarono Maishon, ei greci Mesene. Sotto questi nomi includevano il paese dell'Eufrate e del Tigri, tra Seleucia e il Golfo Persico. Abulfeda cita in questa regione due città non lontane da Passora, chiamate Maisan, e Mushan.
Qui, quindi, era probabilmente il confine nord-orientale del distretto abitato dai Joktaniti. Il nome del limite opposto, Sefar, significa in riva o costa caldea, ed è probabilmente la parte occidentale dello Yemen, lungo il Golfo Persico, ora chiamata dagli arabi Tchiainah. La catena del paese alto e montuoso tra questi due confini, Mosè chiama "il Monte dell'Oriente", o montagne orientali. È anche chiamato dagli arabi Djebal, cioè "montagne", fino ai giorni nostri. Vedi Alterthumskunde di Rosenmuller, iii. 163, 164.
La supposizione che una parte di questa regione sia indicata dal paese in cui si stabilì Uz, ed è il luogo in cui risiedeva Giobbe, è rafforzata dal fatto che molte delle persone e tribù menzionate nel libro risiedevano in queste vicinanze. Pertanto, è probabile che vi risiedesse Elifaz il temanita; vedi le note a Giobbe 2:11 .
I Sabei abitavano probabilmente non molto lontani da quella regione (vedi le note a Giobbe 1:15 ); i Caldei che conosciamo vi avevano la loro residenza (appunti, Giobbe 1:17 ), e questa supposizione ben si accorda con quanto si dice del tornado che proveniva dal “deserto”, o deserto; vedi le note a Giobbe 1:19 .
La residenza di Giobbe era così vicina ai Caldei e ai Sabei che poteva essere raggiunta nelle loro consuete escursioni predatorie; un fatto che si accorda meglio con la supposizione che la sua residenza fosse in qualche parte dell'Arabia Deserta, piuttosto che nell'Idumea.
(2) questo paese è menzionato in due punti da Geremia, che può servire per aiutarci a determinarne l'ubicazione; Lamentazioni 4:21 :
“Rallegrati ed esulta, figlia di Edom,
che abita nel paese di Uz;
La coppa passerà per te:
Ti ubriacherai e ti spoglierai».
A prima vista, forse, questo passaggio indicherebbe che la terra di Uz era una parte di Edom, ma indica più propriamente che la terra di Uz non era una parte di quella terra, ma che gli edomiti o gli idumei avevano preso possesso di un paese che in origine non gli apparteneva. Così, il profeta parla della "figlia di Edom", non come abitante propriamente nel proprio paese, ma come dimorante "nella terra di Uz" - in un paese straniero, di cui aveva in qualche modo ottenuto il possesso.
Il paese di Edom, propriamente, era il monte Seir e le vicinanze, a sud del Mar Morto; ma è noto che in seguito gli Edomiti estesero i loro confini e che un tempo Bozra, a est del Mar Morto, nel paese di Moab, era la loro capitale; vedere l'Analisi di Isaia 34 e le note di Isaia 34:6 .
È molto probabile che Geremia si riferisca al periodo in cui gli Idumei, dopo essersi assicurati queste conquiste e aver fatto di questa città straniera la loro capitale, sono rappresentati come dimoranti lì. Se è così, secondo questo passaggio di Lamentazioni, dovremmo naturalmente cercare la terra di Uz da qualche parte nei paesi in cui si estendevano le conquiste degli edomiti - e queste conquiste erano principalmente a est della loro stessa terra.
Una conclusione simile sarà derivata dall'altro luogo in cui il nome ricorre in Geremia. È in Geremia 25:20 ss. “E tutto il popolo mescolato, e tutti i re del paese di Uz, e tutti i re del paese dei Filistei, Askelon, Azza, Ekron, e il rimanente di Asdod, ed Edom, e Moab, e i figli di Ammon”, ecc.
Qui sono evidenti due cose. Uno è che il paese di Uz era distinto dal paese di Edom, poiché sono menzionati come nazioni separate; l'altro è che era un paese di una certa estensione, poiché è menzionato come sotto diversi "re". Non c'è, infatti, in questo riferimento ad essa alcuna allusione alla sua situazione; ma è menzionato come ben noto al tempo di Geremia.
(3) la stessa cosa è evidente dal modo in cui si parla della residenza di Giobbe in Giobbe 1:8 . Si dice che sia stato il "più grande di tutti gli uomini dell'est". Ciò implica che la sua residenza fosse nella terra che era conosciuta familiarmente come il paese dell'Oriente. È vero, infatti, che non abbiamo ancora determinato dove sia stato composto il poema, e naturalmente non sappiamo esattamente cosa l'autore intendesse con questa frase, ma l'espressione ha un significato comune nelle Scritture, in quanto denota il paese orientale della Palestina.
La terra di Idumea, tuttavia, era direttamente a sud; e siamo, quindi, naturalmente portati a guardare in qualche altro luogo come la terra di Uz; confrontare le note a Giobbe 1:3 . L'espressione “l'Oriente”, usata nella Bibbia, non ci indurrebbe in nessun caso a guardare naturalmente all'Idumea.
(4) la Settanta rende la parola Uz in Giobbe 1:1 . da Ασίτις Asitis - una parola che sembra essere stata formata dall'ebraico עוּץ ‛ ûts , Utz o Uz. Naturalmente, la loro traduzione non dà alcuna indicazione del luogo a cui si fa riferimento. Ma Tolomeo (Geog.
Lib. v.) parla di una tribù o nazione nelle vicinanze di Babilonia, che chiama Αὐσίται Ausitai , Ausitae (o come forse fu scritto Αἰσίται Aisitai ), la stessa parola che è usata dai Settanta nel rendere la parola Uz. Queste persone sono collocati da Tolomeo nel quartiere della Cauchebeni - ὑπο υεν τοις Καυχαβηνοις HUPO uomini tois Kauchabēnois - e parla di loro come separato dalla Caldea da una cresta di montagne.
Vedi Rosen. Prolegomeni, p. 27. Questa posizione collocherebbe Giobbe così vicino ai Caldei, che il racconto della loro escursione nel suo paese Giobbe 1:17 sarebbe del tutto probabile. - Si può aggiungere, inoltre, che nello stesso quartiere troviamo una città chiamata Sabas ( Σάβας Sabas ) in Diodoro Sic.
Lib. ii. Sezione 46. Prof. Lee, p. 32. Queste circostanze rendono probabile che la residenza del patriarca fosse ad ovest della Caldea, e da qualche parte nella parte settentrionale dell'Arabia Deserta, tra la Palestina, l'Idumea e l'Eufrate.
(5) i monumenti e i memoriali di Giobbe ancora conservati o menzionati in Oriente, possono essere addotti come una lieve prova del fatto che un uomo come Giobbe visse, e come un'indicazione della regione in cui risiedeva. È vero che dipendono dalla mera tradizione; ma i monumenti non sono eretti alla memoria di coloro che non si suppone abbiano avuto un'esistenza, e le tradizioni di solito hanno qualche fondamento nella realtà.
Gli scrittori arabi menzionano sempre Giobbe come una persona reale, e la sua finta tomba è mostrata in Oriente fino ad oggi. Essa è infatti mostrata in sei diversi luoghi: ma questa non è una prova che tutto ciò che si dice dell'esistenza di un tale uomo sia favoloso, più del fatto che sette città contese per l'onore della nascita di Omero sia una prova che vi non era un uomo simile. La tomba più celebre di questo genere è quella della Trachonite, verso le sorgenti del Giordano.
Si trova tra le città che portano ancora i nomi di Teman, Shuah e Naama - (Wemyss); sebbene vi siano tutte le ragioni per credere che questi nomi siano stati dati piuttosto in riferimento al fatto che quella doveva essere la sua residenza, piuttosto che fossero i nomi dei luoghi a cui si fa riferimento nel libro di Giobbe. Una di queste tombe è stata mostrata a Niebuhr. Egli dice (Reisebeschreib, i. 466, “Due o tre ore a est di Saada c'è una grande moschea, nella quale, secondo l'opinione degli arabi che vi risiedono, giace sepolto Giobbe sofferente.
"Sui confini orientali dell'Arabia, mi hanno mostrato la tomba di Giobbe, vicino all'Eufrate e vicino all'Elleh, un'ora a sud di Babilonia". è importante notare qui solo che tutte queste tombe sono al di fuori dei confini dell'Idumea. Tra gli arabi ci sono numerose tradizioni che rispettano Giobbe, molte delle quali sono davvero storie del tutto ridicole, ma tutte mostrano la ferma convinzione prevalente in Arabia che esistesse un uomo simile. Vedi Corano di Sale, vol. ii. pp. 174, 322; Magee su Espiazione e sacrificio, pp. 366, 367; e D'Herbelot, Bibli. Oriente. tom. io. pp. 75, 432, 438, come citato da Magee.
(6) l'attuale credenza degli Arabi può essere definita come una conferma dei risultati a cui ci siamo avvicinati in questa indagine, che la residenza di Giobbe non fosse nell'Idumea, ma fosse in qualche parte dell'Arabia Deserta, compresa tra la Palestina e il Eufrate. Eli Smith mi disse (novembre 1840) che c'era ancora un posto nell'Houran chiamato dagli arabi, Uz; e che c'è una tradizione tra loro che quella fosse la residenza di Giobbe.
È a nord-est di Bozra. Bozra era una volta la capitale dell'Idumea (note su Isaia 34:6 ), sebbene fosse situata senza i limiti del loro territorio naturale. Se questa tradizione è ben fondata, allora Giobbe non era probabilmente un idumeo. Non c'è nulla che renda improbabile la tradizione, e il corso delle indagini ci conduce, con un alto grado di probabilità, alla conclusione che questa fosse la residenza di Giobbe. Sulla residenza di Giobbe e dei suoi amici, consultare anche Abrahami Peritsol Itinera Mundi, in Ugolin, Thes. Sac. vii. pp. 103-106.
Sezione 3. Il tempo in cui visse il lavoro
C'è stata tanta incertezza riguardo al tempo in cui visse Giobbe, come ce n'è stata riguardo al luogo in cui visse. Va osservato qui che questa domanda non è necessariamente connessa con l'indagine su quando il libro è stato composto, e non sarà materialmente influenzato, se supponiamo che sia stato composto dallo stesso Giobbe, da Mosè o da uno scrittore successivo. Ogni volta che il libro fosse composto, se in un'epoca successiva a quella in cui visse il patriarca, l'autore avrebbe naturalmente nascosto i segni del proprio tempo, facendo riferimento solo a usanze e opinioni prevalenti nell'epoca in cui si supponeva che gli eventi si svolgessero. sono capitati.
Su questa domanda non si può sperare di arrivare ad una certezza assoluta. È notevole che non venga fornito né il registro genealogico della famiglia di Giobbe né quello dei suoi tre amici. L'unica registrazione del tipo che si verifica nel libro è quella di Elihu Giobbe 32:2 , e questo è così piccolo da fornire ma poca assistenza nel determinare quando è vissuto.
Le uniche circostanze che si verificano riguardo a questa domanda sono le seguenti; e serviranno a risolvere la questione con sufficiente probabilità, poiché è una questione dalla quale non possono dipendere risultati importanti.
(1) l'età di Giobbe. Secondo questo, il tempo in cui visse sarebbe avvenuto da qualche parte tra l'età di Terah, il padre di Abramo, e Giacobbe, o circa 1.800 anni prima di Cristo, e circa 600 anni dopo il diluvio. Per le ragioni di questa opinione si vedano le note a Giobbe 42:16 . Questa stima non può pretendere di essere del tutto accurata, ma ha un alto grado di probabilità.
Se questa stima è corretta, visse non molto lontano da 400 anni prima della partenza dei figli d'Israele dall'Egitto, e prima che la legge venisse emanata sul monte Sinai; confrontare le note di Atti degli Apostoli 7:6 .
(2) come una leggera conferma di questa opinione, possiamo fare riferimento alle tradizioni in riferimento al tempo in cui visse. Il racconto che è allegato alla Settanta, che era un figlio di Zare, uno dei figli di Esaù, e il quinto in discendenza da Abramo, può essere visto nelle note a Giobbe 42:16 . Un racconto simile è dato alla fine della traduzione araba di Giobbe, così simile che l'una ha tutta l'aria di essere stata copiata dall'altra, o di aver avuto un'origine comune.
“Giobbe abitava nel paese di Uz, tra i confini di Edom e dell'Arabia, e prima era chiamato Jobab. Sposò una moglie straniera, il cui nome era Anun. Giobbe era lui stesso figlio di Zare, uno dei figli di Esaù; e il nome di sua madre era Bassora, ed era il sesto discendente da Abramo. Ma dei re che regnarono in Edom, il primo a regnare sul paese fu Balak, figlio di Beor; e il nome della sua città era Danaba.
E dopo di lui Iobab, chiamato Giobbe; e dopo di lui il nome di colui che era principe del paese di Teman; e dopo di lui suo figlio Barak, colui che uccise e mise in fuga Madian nella pianura di Moab, e il nome della sua città era Gjates. Tra gli amici di Giobbe che gli vennero incontro c'era Elifaz, dei figli di Esaù, re dei Temaniti». Queste tradizioni sono prive di valore, tranne per il fatto che mostrano la credenza prevalente quando furono fatte queste traduzioni, che Giobbe visse da qualche parte vicino al tempo dei tre grandi patriarchi ebrei.
Una tradizione quasi uniforme ha anche convenuto nel descrivere questo come circa l'età in cui visse. Gli scrittori ebraici generalmente concordano nel descriverlo come vivente ai giorni di Isacco e Giacobbe. Wemyss. Eusebio lo colloca circa due "età" prima di Mosè. Le opinioni delle nazioni orientali generalmente concordano nell'assegnare questa come l'età in cui visse.
(3) dalle rappresentazioni nel libro stesso, è chiaro che visse prima della partenza dall'Egitto. Ciò è evidente dal fatto che non vi è alcuna allusione diretta né a quell'evento straordinario, né alla serie di meraviglie che lo accompagnarono, né al viaggio verso la terra di Canaan. Questo silenzio è inspiegabile su qualsiasi altra supposizione se non che visse prima che accadesse, per due ragioni.
Una è che avrebbe fornito l'illustrazione più sorprendente che si sia verificata nella storia, dell'interposizione di Dio nel liberare i suoi amici e nel distruggere i malvagi, ed era un'illustrazione a cui Giobbe e i suoi amici non avrebbero potuto fare a meno di riferirsi, in difesa delle loro opinioni, se ne fossero a conoscenza; e l'altra è che questo evento fu il grande magazzino di argomenti e di illustrazioni per tutti gli scrittori sacri, dopo che si verificò.
La liberazione dalla schiavitù egiziana e l'interposizione divina nel condurre la nazione alla terra promessa sono costantemente citate dagli scrittori sacri. Derivano da quegli eventi le loro più magnifiche descrizioni del potere e della maestà di Yahweh. Si riferiscono a loro come ad illustrare il suo carattere e il suo governo. Si appellano a loro per dimostrare che era l'amico e il protettore del suo popolo e che avrebbe distrutto i suoi nemici.
Ne traggono le loro immagini poetiche più sublimi e belle, e non si stancano mai di richiamare l'attenzione del popolo sull'obbligo di servire Dio, per la sua misericordiosa e mirabile interposizione. Il punto stesso dell'argomento in questo libro è quello che sarebbe meglio illustrato da quella liberazione, che da qualsiasi altro evento che sia mai accaduto nella storia; e poiché questo doveva essere noto agli abitanti del paese dove abitava Giobbe, è inesplicabile che non vi sia alcuna allusione a queste operazioni, se già avvenute.
È chiaro, quindi, che anche se il libro è stato scritto in un periodo successivo all'esodo dall'Egitto, l'autore del poema intendeva rappresentare il patriarca come vissuto prima di quell'evento. L'ha descritto come uno che ne ignorava, e in tali circostanze, e con tali opinioni, che non avrebbe potuto non farne riferimento, se si credesse che fosse vissuto dopo quell'evento. È altrettanto probabile che Giobbe sia vissuto prima della distruzione di Sodoma e Gomorra.
Questo avvenimento avvenne nelle vicinanze del paese in cui viveva, e non poteva ignorarlo. Era, inoltre, un caso non meno importante nell'argomento di quanto lo fosse la liberazione dall'Egitto; e non è concepibile che un riferimento a tale segno di punizione sui malvagi per diretto giudizio dell'Onnipotente, sarebbe stato omesso in un argomento della natura di ciò in questo libro.
Era il punto stesso sostenuto dagli amici di Giobbe, che Dio interponeva con giudizi diretti per stroncare i malvagi; e il mondo non ha mai fornito un'illustrazione più appropriata di ciò di quanto fosse accaduto nelle loro vicinanze, supponendo che le calamità di Giobbe si siano verificate dopo quell'evento.
(4) la stessa cosa risulta anche dall'assenza di ogni allusione ai riti, costumi, costumi, cerimonie religiose, sacerdozio, feste, digiuni, sabati, ecc. ebraici. Ci sarà occasione in un'altra parte di questa introduzione (Sezione 4 ) per indagare fino a che punto vi sia effettivamente tale mancanza di allusione a queste cose. Tutto ciò che si intende ora è che c'è un'evidente e sorprendente mancanza di tali allusioni come ci si aspetterebbe di trovare fatte da uno che visse in un periodo successivo e che aveva familiarità con le usanze e i riti religiosi degli ebrei.
Il piano del poema, si può ammettere, infatti, non richiedeva alcuna allusione frequente a questi costumi e riti, e si può ammettere che fosse contrario a tale allusione, anche se fosse noto; ma è difficilmente concepibile che non vi fosse alcun riferimento ad essi di carattere più marcato di quello che si trova ora. Anche ammettendo che Giobbe fosse straniero, e che l'autore intendesse conservare distintamente questa impressione, tuttavia la sua residenza non poteva essere lontana dai confini del popolo ebraico; e colui che manifestava così decisi principi di pietà verso Dio come fece, non poteva non avere una forte simpatia per quel popolo, e non poteva non riferirsi ai loro riti in un argomento così intimamente attinente al governo di yahweh. La rappresentazione di Giobbe, e le allusioni nel libro,
(5) la stessa cosa è manifesta da un'altra circostanza. La religione di Giobbe è dello stesso tipo che troviamo prevalente al tempo di Abramo e prima dell'istituzione del sistema ebraico. È una religione di sacrifici, ma senza alcun sacerdote officiante. Giobbe stesso presenta l'offerta, come capofamiglia, a favore dei suoi figli e dei suoi amici; Giobbe 1:5 ; Giobbe 42:8 .
Non c'è un sacerdote nominato per questo ufficio; nessun tempio, tabernacolo o luogo sacro di alcun tipo; nessun altare consacrato. Ora questo è proprio il tipo di religione che troviamo prevalente tra i patriarchi, fino alla data della legge sul monte Sinai; e quindi è naturale inferire che Giobbe visse prima di quell'evento. Così, troviamo Noè che costruisce un altare al Signore e offre sacrifici, Genesi 8:20 ; Abramo offre lui stesso un sacrificio nello stesso modo, Genesi 15:9 ; confrontare Genesi 12:1 ; e questa fu senza dubbio la prima forma di religione. I sacrifici venivano offerti a Dio, e il padre di famiglia era il sacerdote officiante.
Queste circostanze combinate lasciano pochi dubbi sull'epoca in cui visse Giobbe. Concorrono a fissare il periodo come non lontano dall'età di Abramo, e non c'è altro periodo della storia in cui si troveranno ad unirsi. Nessuna questione di grande importanza, tuttavia, dipende dalla soluzione di questa questione; e queste circostanze determinano il tempo con sufficiente accuratezza per tutto ciò che è necessario, in una esposizione del libro.
Sezione 4. L'autore del libro
Una questione di più vitale importanza di quelle già considerate, riguarda la paternità del libro. Poiché il nome dell'autore non è menzionato da nessuna parte, né nel libro stesso né altrove nella Bibbia, è ovviamente impossibile arrivare a una certezza assoluta; e dopo tutto quello che vi è stato scritto, è ancora e deve essere un punto di mera congettura. Tuttavia, la domanda, come viene comunemente discussa, apre un'ampia gamma di indagini e rivendica un'indagine.
Se il nome dell'autore non può essere scoperto con certezza, può essere possibile almeno decidere con un certo grado di probabilità in quale periodo del mondo è stato impegnato a scrivere, e forse con un grado di probabilità che può essere sufficientemente soddisfacente, da chi è stato fatto.
La prima domanda che ci viene incontro nell'indagine di questo punto è se l'intero libro sia stato composto dallo stesso autore, o se le parti storiche siano state aggiunte da una mano successiva. La minima conoscenza del libro è sufficiente per mostrare che vi sono in esso due stili essenzialmente diversi: il poetico e il prosaico. Il corpo dell'opera, Giobbe 3–42:6, è poesia; l'altra parte, Giobbe 1 ; Giobbe 2:1 e Giobbe 42:7 , è in prosa.
La genuinità di quest'ultimo è stata negata da molti eminenti critici, e in particolare da DeWette, che lo considerano come l'aggiunta di qualche mano successiva. Contro il prologo e l'epilogo DeWette insiste, “che la perfezione dell'opera richiede il loro rifiuto, perché risolvono il problema oggetto della discussione, attraverso l'idea del processo e del risarcimento; mentre era disegno dell'autore risolvere la questione attraverso l'idea di una totale sottomissione da parte dell'uomo alla saggezza e alla potenza di Dio;” vedi Noyes, Intro. pp. xxi., xxii.
A questa obiezione si può replicare:
(1) Che dobbiamo apprendere il punto di vista dell'autore solo da tutto ciò che ci ha presentato. Potrebbe essere stato parte del suo piano mostrare proprio questo punto di vista - non presentare un argomento astratto, ma un argomento del genere in connessione con un caso reale, e renderlo più vivido mostrando un reale caso di calamità che cade su un pio uomo, e da uno stato di notevole prosperità successivo. La presunzione è che l'autore del poema abbia voluto gettare tutta la luce possibile su un argomento molto oscuro e oscuro; ea tal fine sembra indispensabile un'esposizione dei fatti che hanno preceduto e seguito l'argomento.
(2) senza l'affermazione nella conclusione della prosperità di Giobbe dopo le sue prove, l'argomento del libro è incompleto. La domanda principale non è risolta. Dio è introdotto negli ultimi capitoli, non come risolvendo con affermazioni esplicite le questioni che avevano dato tanta perplessità, ma come manifestando il dovere di una sottomissione incondizionata. Ma quando questo è seguito dalla dichiarazione storica del ritorno di Giobbe a uno stato di prosperità, della lunga vita di cui godette in seguito e della ricchezza e felicità che lo accompagnò per quasi un secolo e mezzo, le obiezioni del suo amici e le proprie difficoltà sono abbondantemente soddisfatte, e la conclusione dell'insieme mostra che Dio non è indifferente al suo popolo, ma che, sebbene passino attraverso dure prove, sono comunque oggetto delle sue tenere cure.
(3) inoltre, il prologo è necessario per comprendere il carattere, il linguaggio e gli argomenti di Giobbe. Nei discorsi aspri e irriverenti che talvolta fa, nelle sue paurose imprecazioni in Giobbe 3 il giorno della sua nascita, e negli scoppi di impazienza che incontriamo, sarebbe impossibile per noi avere la simpatia per il sofferente che l'autore evidentemente desiderava che potessimo avere, o comprendere la profondità dei suoi mali, a meno che non avessimo una visione della sua precedente prosperità e delle cause delle sue prove, e a meno che non avessimo la certezza che era stato un uomo eminentemente pio e retto uomo.
Così com'è, siamo pronti a simpatizzare con un sofferente di rango eminente, un uomo di precedente ricchezza e prosperità, e uno che era stato portato in queste circostanze o allo scopo stesso della prova. Diventiamo subito interessati a sapere come la natura umana agirà in tali circostanze, né l'interesse si spegne mai.
Sotto queste prove improvvise e accumulate, ammiriamo, in un primo momento, la pazienza e la rassegnazione del sofferente; poi, sotto la prolungata e intollerabile pressione, non ci stupiamo di assistere allo scoppio dei suoi sentimenti in Giobbe 3 ; e poi osserviamo con grande interesse e senza stanchezza il modo in cui incontra le ingegnose argomentazioni dei suoi “amici” per dimostrare di essere sempre stato un ipocrita, e le loro pungenti provocazioni e rimproveri.
Sarebbe impossibile mantenere questo interesse per l'argomento a meno che non fossimo preparati per esso dall'affermazione storica nei capitoli introduttivi. Va aggiunto che qualsiasi supposizione che questi capitoli siano di una mano successiva, è del tutto congetturale - nessuna autorità per tale credenza è fornita dalle antiche versioni, manoscritti o tradizioni. Queste osservazioni, tuttavia, non vietano di supporre che, se il libro è stato composto dallo stesso Giobbe, gli ultimi due versi di Giobbe 42 , contenenti un racconto della sua età e morte, sono stati aggiunti da una mano successiva - come il racconto della morte di Mosè Deuteronomio 34:1 deve supporre che sia opera di Mosè stesso, ma di qualche scrittore ispirato più tardi.
Se vi è dunque motivo di ritenere che l'intera opera, sostanzialmente come la abbiamo ora, sia stata affidata alla scrittura della stessa mano, sorge spontanea la domanda, se vi siano circostanze dalle quali si possa determinare con probabilità chi sia l'autore era. Su nessuna questione, quasi, attinente alla critica sacra, ci sono state tante opinioni contraddittorie come su questo. Lowth, Magee, il prof. Lee e molti altri lo considerano opera di Giobbe stesso.
Lightfoot e altri lo attribuiscono a Eliu; alcuni degli scrittori rabbinici, come anche Kennicott, Michaelis, Dathe e Good, a Moses; Lutero, Grozio e Doederlin, a Salomone; Umbreit e Noyes a qualche scrittore vissuto non lontano dal periodo della cattività ebraica; Rosenmuller, Spanheim, Reimar, Stauedlin e CF Richter, suppongono che sia stata composta da qualche scrittore ebreo circa al tempo di Salomone; Warburton lo considera la produzione di Ezra; Herder (poesia ebraica, i.
110) suppone che sia stato scritto da qualche antico Idumeo, probabilmente lo stesso Giobbe, e che sia stato ottenuto da Davide nelle sue conquiste sull'Idumea. Suppone che negli scritti successivi di David trovi tracce del suo aver imitato lo stile di questo antico libro.
Sarebbe poco interessante e inutile addentrarsi nell'esame delle ragioni suggerite da questi rispettivi autori per le loro diverse opinioni. Invece di ciò, propongo di esporre le principali considerazioni che sono avvenute nell'esame del libro stesso, e delle ragioni che sono state suggerite da questi vari autori, che possono consentirci di formarci un'opinione probabile. Se l'indagine risulterà solo nell'aggiungere un'altra congettura a quelle già formulate, avrà comunque il merito di enunciare su tutto ciò che sembra essere importante per consentirci di formarci un'opinione sul caso.
I. La prima circostanza che verrebbe in mente a uno nel valutare la domanda sulla paternità del libro, è il cast straniero dell'intera opera - il fatto che differisce dallo stile consueto delle composizioni ebraiche. I costumi, le allusioni, le figure retoriche e i modi di pensare, per chi ha familiarità con gli scritti degli Ebrei, hanno un'aria straniera, e sono tali da mostrare evidentemente che i parlanti vivevano in qualche altro paese oltre alla Giudea.
Vi è infatti una comune matrice orientale diffusa su tutta l'opera, tanto da distinguerla da tutti i modi di composizione del mondo occidentale; ma c'è anche poco meno da distinguerlo dalle composizioni che sappiamo ebbero origine tra gli Ebrei. Lo stile di pensiero, e il cast generale del libro, è arabo. Le allusioni; le metafore; le illustrazioni; il riferimento agli eventi storici e ai costumi prevalenti, non sono come farebbe un ebreo; certamente no, a meno che nei primissimi periodi della storia, e prima che il carattere della nazione si sia formato in modo tale da distinguerlo in modo caratteristico dai loro fratelli nella grande famiglia d'Oriente.
deserti arabi; ruscelli che falliscono per la siccità; guadi pieni d'inverno e secchi d'estate; muovere orde e carovane che vengono regolarmente nello stesso luogo per l'acqua; abitazioni di tende facilmente smontate e rimosse; gli arbusti secchi e stentati del deserto; il ruggito dei leoni e di altre bestie feroci; piogge periodiche; alberi piantati sull'orlo di corsi d'acqua; ladri e predoni che si alzano prima del giorno e attaccano al mattino presto; i diritti, l'autorità e l'obbligo del גאל gô'el , o vendicatore del sangue; le pretese di ospitalità; le formalità di una corte di giustizia araba, sono le immagini che vengono tenute costantemente davanti alla mente.
Qui il rispetto dovuto ad un emiro; la cortesia dei modi che prevale tra i ranghi più elevati delle tribù arabe; l'attenzione profonda che ascolta la fine mentre si parla, e che non lo interrompe mai (Herder i. 81), così notevole tra gli orientali bene educati dei giorni nostri, appare ovunque. È vero che molte di queste cose possono trovare una rassomiglianza negli indubbi scritti ebraici - poiché alcuni di essi sono le caratteristiche comuni del popolo orientale - ma tuttavia nessuno può dubitare che abbondano in questo libro più che in qualsiasi altro nella Bibbia, e che, come vedremo più particolarmente presto, non sono mescolati come altrove, con ciò che è indubbiamente di origine ebraica.
In relazione a ciò, si può notare che nel libro c'è un numero insolito di parole, la cui radice si trova ora solo in arabo, e che sono usate in un senso non comune in ebraico, ma usuale in arabo. Di ciò saranno convinti tutti coloro che, nell'interpretare il libro, si avvalgono della luce che Gesenius ha gettato su numerose parole dall'arabo, o che consultano il Lessico di Castell, o che esaminano i Commentari di Schultens e Lee.
Nessuno può negare che molti critici abbiano attribuito a questo un'importanza maggiore di quella che i fatti non giustificheranno; ma altrettanto poco si può negare che dalla lingua araba si possa trarre maggior aiuto nell'interpretazione di questo libro, che nell'esposizione di qualsiasi altra parte della Bibbia. Su questo punto Gesenius fa le seguenti osservazioni: “Complessivamente si trova nel libro molta somiglianza con l'arabo, o che può essere illustrata dall'arabo; ma questo o è ebraico, e appartiene alla dizione poetica, o è nello stesso tempo aramaico, ed è stato preso in prestito dal poeta dalla lingua aramaica, e qui appare non come aramaico ma come arabo.
Eppure qui non c'è proporzionalmente più che in altri libri poetici e porzioni di libri. Sarebbe ingiusto dedurre da ciò che l'autore di questo libro avesse un legame immediato con l'Arabia, o con la letteratura araba". Geschichte der hebr. Sprache und Schrift, S. 88. Il fatto della forma araba dell'opera è concesso da Gesenius nel suddetto estratto; le deduzioni in merito alla connessione del libro con l'Arabia e con la letteratura araba che possono derivarne, devono essere determinate da altre circostanze; confrontare Eichhorn, Einleitung, v. S. 163ff.
II. Una seconda considerazione che può consentirci di determinare la questione circa la paternità del libro è, il fatto che vi siano in esso numerose e indubbie allusioni a fatti accaduti prima della partenza dei figli d'Israele dall'Egitto, la consegna della legge sulla Monte Sinai, e l'istituzione delle istituzioni ebraiche. Il punto di questa osservazione è che se troveremo tali allusioni, e anche che non ci sono allusioni a eventi accaduti dopo quel periodo, questa è una circostanza che potrebbe gettare luce sulla paternità.
Ci consentirà almeno di fissare, con un certo grado di accuratezza, il momento in cui il libro è stato impegnato nella scrittura. Ora che ci sono evidenti allusioni ad eventi accaduti prima di quel periodo, mostreranno i seguenti riferimenti; Giobbe 10:9 , "Ricordati, ti prego, che mi hai fatto come l'argilla, e mi ridurrai in polvere?" Qui c'è un'allusione in quasi tante parole alle affermazioni in Genesi 2:7 ; Genesi 3:19 , rispetto al modo in cui l'uomo è stato formato - mostrando che Giobbe aveva familiarità con il racconto della creazione dell'uomo, Giobbe 27:3 , "Tuttavia il mio respiro è in me e lo spirito di Dio è in le mie narici;” Giobbe 33:4, "Lo Spirito di Dio mi ha fatto, e il soffio dell'Onnipotente mi ha dato la vita;" Giobbe 32:8 "Ma c'è uno spirito nell'uomo, e l'ispirazione dell'Onnipotente dà loro intelligenza".
Qui ci sono indubbie allusioni, anche, al modo in cui si è formato l'uomo - (cfr. Genesi 2:7 ) - allusioni che mostrano come il fatto debba essere stato reso noto ai parlanti dalla tradizione, poiché non è un fatto come l'uomo ci arriverebbe facilmente ragionando. Anche l'imbecillità e la debolezza dell'uomo sono descritte in termini che implicano una conoscenza del modo in cui è stato creato.
"Quanto meno in quelli che abitano in case di argilla, il cui fondamento è nella polvere, che sono frantumati davanti alla tignola;" Giobbe 4:19 . In Giobbe 31:33 , c'è probabilmente un'allusione al fatto che Adamo tentò di nascondersi da Dio dopo aver mangiato il frutto proibito.
"Se coprissi le mie trasgressioni come Adamo". Per le ragioni per supporre che questo si riferisca ad Adamo, vedere le note al versetto. In Giobbe 22:15 c'è un chiaro riferimento al diluvio. “Hai segnato la vecchia via che gli uomini malvagi hanno percorso? che furono distrutti dal tempo, le cui fondamenta furono travolte da un diluvio?».
Vedi le note su quel passaggio. A questo proposito possiamo anche riferirci al fatto che la descrizione dei modi di culto e le concezioni della religione, che si trovano in questo libro, mostrano una conoscenza della forma in cui il culto veniva offerto a Dio prima dell'esodo dall'Egitto. Sono proprio del carattere che troviamo al tempo di Abele, Noè e Abramo. Questi eventi non sono quelli che verrebbero in mente a chi non avesse familiarità con i fatti storici riportati nella prima parte del libro della Genesi.
Non sono quelli che deriverebbero da un ragionamento, ma potrebbero derivare solo dalla conoscenza di quegli eventi che si sarebbero diffusi in Oriente in quel primo periodo del mondo. Dimostrano che l'opera è stata composta da uno che aveva avuto l'opportunità di conoscere ciò che ora è registrato come la storia mosaica della creazione e dei primi eventi del mondo.
III. Non ci sono tali allusioni agli eventi accaduti dopo l'esodo dall'Egitto e l'istituzione delle istituzioni ebraiche. Poiché questo è un punto di grande importanza nel determinare la questione rispetto alla paternità del libro, e come è stato affermato con sicurezza che ci sono tali allusioni, e come sono state fatte la base di un argomento per dimostrare che il libro aveva un origine fino a Salomone o anche come Esdra, è importante esaminare questo punto con attenzione.
Il punto è che non ci sono allusioni come farebbe un ebreo dopo l'esodo; o in altre parole, non c'è nulla nel libro stesso che ci porti a concludere che sia stato composto dopo la partenza dall'Egitto. Alcune osservazioni mostreranno la verità e la portata di questa osservazione.
Gli scrittori ebrei erano notevoli sopra la maggior parte degli altri per le allusioni agli eventi della loro stessa storia. I rapporti di Dio con la loro nazione erano stati così speciali, ed erano così imbevuti della convinzione che gli eventi della loro stessa storia fornissero prove del favore divino verso la loro nazione, che troviamo nei loro scritti un costante riferimento a ciò che aveva è successo a loro come popolo. In particolare la liberazione dall'Egitto, il passaggio del Mar Rosso, la consegna della legge sul Sinai, il viaggio nel deserto, la conquista della terra di Canaan e la distruzione dei loro nemici, costituirono un indefettibile deposito di argomenti e illustrazioni. per i loro scrittori di tutte le epoche.
Tutta la loro poesia scritta dopo questi eventi, abbonda di allusioni ad essi. A loro fanno riferimento i loro profeti per argomenti di solenne appello alla nazione; e il ricordo di queste cose riscalda il cuore della pietà e anima il canto di lode nel servizio del tempio. Sotto le sofferenze della "cattività", sono rallegrati dal fatto che Dio li ha liberati una volta da un'oppressione molto più irritante; e nei tempi della libertà, la loro libertà è resa dolce dal ricordo di ciò che i loro padri hanno sofferto nella "casa di schiavitù".
Ora è tanto innegabile quanto notevole che nel libro di Giobbe non ci siano tali allusioni a questi eventi come farebbe un ebreo. Non c'è allusione a Mosè; nessun riferimento indiscutibile alla loro schiavitù in Egitto, agli atti oppressivi del Faraone, alla distruzione del suo esercito nel Mar Rosso, alla salvezza dei figli d'Israele, alla legge sul monte Sinai, ai pericoli di deserto, fino al loro insediamento definitivo nella terra promessa.
Non vi è alcun riferimento al tabernacolo, all'arca, alle tavole della legge, all'istituzione e alle funzioni del sacerdozio, alle città di rifugio, né ai particolari riti religiosi del popolo ebraico. Non c'è niente per la teocrazia, per i giorni di solenne convocazione, per le grandi feste nazionali, o per i nomi delle tribù ebraiche. Non c'è nulla per le leggi giudiziarie speciali degli Ebrei, e nessuna per l'amministrazione della giustizia, ma come dovremmo trovare nei primi tempi patriarcali.
Queste omissioni sono tanto più notevoli, come è stato già osservato, perché molti di questi eventi avrebbero fornito le illustrazioni più appropriate dei punti sostenuti dai diversi oratori di quelli che fossero mai accaduti nella storia. Nulla avrebbe potuto essere più pertinente, in numerose occasioni nel condurre la discussione, della distruzione del Faraone, la liberazione e la protezione del popolo di Dio, la cura dimostrata per loro nel deserto e il rovesciamento dei loro nemici nel promesso terra.
Queste considerazioni appaiono così ovvie, che sembrano risolvere la questione su un punto riguardo alla paternità del libro, e mostrare che non avrebbe potuto essere composto da un ebreo dopo l'esodo. Per diversi argomenti aggiuntivi per dimostrare che il libro è stato scritto prima dell'esodo, vedere Eichhorn, Einleit, sezione 641. Come, tuttavia, nonostante questi fatti, è stato sostenuto da alcuni rispettabili critici - come Rosenmuller, Umbreit, Warburton e altri - che sia stato composto fino al tempo di Salomone, o addirittura della cattività, è importante indagare in che modo si propone di accantonare questo argomento, e con quali considerazioni si propone di difendere la sua composizione in una data successiva rispetto al esodo. Sono, in breve, le seguenti:
(1) Uno è che il disegno stesso del poema, ogni volta che è stato composto, richiedeva che non ci fosse tale allusione. La scena, si dice, è ambientata non in Palestina, ma in un paese straniero; il tempo supposto è quello dei patriarchi, e prima dell'esodo; i caratteri non sono ebraici, ma sono arabi o idumei, e lo scopo stesso dell'autore richiedeva che non ci fosse alcuna allusione alla storia o ai costumi unici degli ebrei.
Si dice che accadde la stessa cosa che accadrebbe nella composizione di un poema o di un romanzo ora in cui la scena è ambientata in una terra straniera, o al tempo delle Crociate o dei Cesari. Dovremmo aspettarci che i personaggi, il costume, le abitudini di quel paese straniero o di quei tempi lontani, fossero osservati con attenzione. “Poiché essi (i personaggi e l'autore dell'opera) erano arabi che non avevano nulla a che fare con le istituzioni di Mosè, è chiaro che uno scrittore di genio non sarebbe stato colpevole dell'assurdità di mettere i sentimenti, mangia di un Ebreo nella bocca di un arabo, almeno per quanto riguarda questioni tangibili come istituzioni, leggi positive, cerimonie e storia.
L'autore ha manifestato abbondanti prove di genio e abilità nella struttura e nell'esecuzione dell'opera, per giustificare il fatto di non aver dato agli arabi le ovvie peculiarità degli ebrei vissuti sotto le istituzioni di Mosè, in qualunque periodo sia stato scritto.
Anche se i personaggi del libro fossero stati Ebrei, l'argomento in esame non sarebbe stato perfettamente conclusivo, poiché, dalla natura del soggetto, ci saremmo aspettati così poco che fosse levitico o grossolanamente ebreo, come nel Libro di Proverbi o Ecclesiaste”. No, Introduzione p. 28. Questa supposizione presuppone che l'opera sia stata scritta in un'epoca successiva a quella di Mosè.
Tuttavia, non fornisce alcuna prova che sia stato scritto così. Può solo fornire la prova che l'autore aveva genio e abilità in modo da gettarsi indietro in un'epoca lontana e in una terra straniera, come per nascondere completamente la propria unicità di paese o tempo, e per rappresentare personaggi come viventi e agenti nel presunto paese e periodo, senza tradire i suoi. Per quanto riguarda la questione dell'autore e dell'epoca in cui l'opera è stata composta, il fatto qui ammesso, che non vi siano allusioni a eventi successivi all'esodo, è certamente altrettanto forte a favore della supposizione che fosse composto prima come dopo quell'evento.
Rimane ancora qualche difficoltà nel supporre che sia stato scritto da un ebreo di epoca più tarda, il quale intendeva volutamente dargli una veste araba, e non fare allusione a nulla nelle istituzioni e nella storia del proprio paese che ne tradisse paternità, Uno è, la difficoltà intrinseca di fare questo. Richiede un genio raro per un autore così gettarsi in epoche passate, senza lasciare nulla che tradisca i suoi tempi e il suo paese.
Non siamo mai così traditi da immaginare che Shakespeare sia vissuto al tempo di Coriolano o di Cesare; che Johnson visse nel tempo e nel paese di Rasselas; o che Scott visse ai tempi dei crociati. Sono stati trovati casi, è ammesso, in cui l'occultamento è stato efficace, ma sono stati estremamente rari. Un'altra obiezione a questo punto di vista è che un'opera del genere sarebbe stata particolarmente impraticabile per un ebreo, che di tutti gli uomini sarebbe stato più probabile che tradisse il suo tempo e il suo paese.
Il cast della poesia è altamente filosofico. L'argomento è in molti punti estremamente astruso. L'appello è ad una stretta e lunga osservazione; all'esperienza registrata dei loro antenati; agli effetti osservati dei giudizi divini sul mondo. Un ebreo in tali circostanze avrebbe fatto appello all'autorità di Dio; si sarebbe riferito alle terribili sanzioni della legge piuttosto che a ragionamenti freddi e astratti; e difficilmente avrebbe potuto trattenersi da qualche allusione agli eventi della sua storia che influirono così palpabilmente sul caso. Si può dubitare, inoltre, che qualche ebreo abbia mai avuto una tale versatilità di genio e carattere da spogliarsi completamente del proprio costume del suo paese, e apparire dappertutto come un emiro arabo, e così come mai in una lunga discussione per esprimere qualcosa di diverso da come è diventato il carattere assunto dello straniero. Va ricordato, inoltre, che il linguaggio usato in questo poema è diverso da quello che prevaleva al tempo di Salomone e della cattività.
Ha un cast antico. Abbonda di parole che non si trovano altrove, e le cui radici si trovano ora solo nell'arabo. Ha molte delle peculiarità di un dialetto fortemente marcato - e richiederebbe tutta l'arte necessaria per mantenere lo spirito di un dialetto antico. Eppure nell'intera gamma della letteratura non ci sono probabilmente una mezza dozzina di casi in cui si è fatto ricorso a un simile espediente - in cui uno scrittore ha usato un dialetto straniero o antico allo scopo di dare alla produzione della sua penna un'aria di antichità.
Aristofane e i tragediografi, infatti, a volte introducono persone che parlano i dialetti di parti della Grecia diversi da quello in cui erano stati educati (Lee), e lo stesso è vero occasionalmente per Shakespeare; ma, eccetto nel caso di Chatterton, raramente si è verificato che il dispositivo sia stato continuato attraverso una produzione di una lunghezza considerevole. C'è una certezza morale che un ebreo non ci proverebbe.
(2) una seconda obiezione alla supposizione che l'opera sia stata composta prima dell'esodo, o l'argomento che sia stata composta da un ebreo vissuto in un periodo molto più tardo del mondo, deriva dalle presunte allusioni agli eventi storici connessi con il popolo ebraico, e alle istituzioni uniche di Mosè. Non si sostiene che vi sia alcuna menzione diretta di quegli eventi o di quelle istituzioni, ma che l'autore si sia “tradito” involontariamente con l'uso di certe parole e frasi che nessun altro impiegherebbe se non un ebreo.
Questo argomento può essere visto a lungo in Divina Legazione di Mosè di Warburton, vol. v. pp. 306-319, e un esame completo di esso può essere visto nella Dissertazione critica di Peters sul libro di Giobbe, pp. 22-36. Tutto ciò che si può fare qui è fare un brevissimo riferimento all'argomento. Anche i sostenitori dell'opinione che il libro sia stato composto dopo l'esodo, hanno generalmente ammesso che i passaggi citati contribuiscono poco al sostegno dell'opinione. I passaggi a cui fa riferimento Warburton sono i seguenti:
(a) L'allusione alle calamità che la malvagità dei genitori porta sui figli. “Chi parla adulazione ai suoi amici, anche gli occhi dei suoi figli si sbiadiranno”; Giobbe 17:5 . “Dio accumula la sua iniquità per i suoi figli; lo ricompensa, e lo sapranno; Giobbe 21:19 .
Qui si suppone che ci sia un riferimento al principio stabilito nelle Scritture Ebraiche come parte dell'amministrazione divina, secondo cui le iniquità dei padri dovrebbero essere applicate ai loro figli. Ma non è necessario supporre che ci fosse una particolare conoscenza delle leggi di Mosè, per capirlo. L'osservazione dell'effettivo corso degli eventi avrebbe suggerito tutto ciò che si afferma nel Libro di Giobbe su questo punto.
La povertà, la malattia e la disgrazia che i viziosi comportano sulla loro prole in ogni terra, avrebbero fornito a un attento osservatore tutti i fatti necessari per suggerire questa osservazione. L'opinione che i figli soffrano a causa dei peccati di genitori malvagi era comune in tutto il mondo. Così, in un versetto di Teocrito, consegnato come una sorta di oracolo da Giove, Idillio. XXVI.
Εὐσεβέων παίδεσσι τὰ λώια, δυσσεβέων δ ̓ οὐ Eusebeōn paidessi ta lōia dussebeōn d' ou .
“Le cose buone accadono ai figli dei pii, ma non a quelli degli irreligiosi”.
(b) Allusione al fatto che l'idolatria è un reato contro lo Stato, e deve essere punito dal magistrato civile. "Anche questa (idolatria) era un'iniquità da punire dal giudice, poiché avrei dovuto rinnegare il Dio che è lassù"; Giobbe 31:28 . Si suppone che questo sia un sentimento che solo un ebreo avrebbe impiegato, come derivato dalle sue istituzioni speciali, dove l'idolatria era un'offesa contro lo stato, ed è stata resa un crimine capitale.
Ma non c'è la minima evidenza che ai tempi del patriarcato, e nel paese in cui visse Giobbe, il culto idolatrico non potesse essere considerato un reato civile; e che fosse così o no, non c'è motivo di sorpresa che un uomo che aveva una profonda venerazione per Dio, e per l'onore dovuto al suo nome, come aveva Giobbe, esprima il sentimento, che il culto del sole e la luna era un'offesa atroce, e quella pura religione era di così tanta importanza che una violazione dei suoi principi dovrebbe essere considerata come un crimine contro la società.
(c) Allusioni a certe FRASI che solo un ebreo userebbe, e che sarebbero impiegate solo in un periodo successivo del mondo rispetto all'esodo. Tali frasi sono indicate come le seguenti: "Egli non vedrà i fiumi, le inondazioni, i ruscelli di miele e burro;" Giobbe 20:17 . "Ricevi, ti prego, la legge dalla sua bocca e riponi le sue parole nel tuo cuore"; Giobbe 22:22 .
"Oh, fossi ai giorni della mia giovinezza, quando il segreto di Dio era sul mio tabernacolo;" Giobbe 29:4 . Si sostiene che queste siano allusioni manifeste a fatti riferiti ai libri di Mosè: che la prima si riferisca alla comune descrizione della terra santa; il secondo, al dare la legge sul Sinai; e il terzo, alla dimora della Shekinah, o simbolo visibile di Dio, sul tabernacolo.
A ciò possiamo rispondere, che il primo è un linguaggio così comune come è stato usato in Oriente per denotare abbondanza o abbondanza, ed è manifestamente un'espressione proverbiale. È usato da Pindaro, Nem . . γ ; ed è comune negli scrittori arabi. Il secondo è solo un linguaggio generale, come userebbe chiunque esortasse un altro ad essere attento alla legge di Dio, e non ha in esso manifestamente alcuna allusione particolare al metodo con cui la legge è stata data sul Sinai.
E si può dimostrare che il terzo non ha alcun riferimento speciale alla Shekinah o nuvola di gloria che riposa sul tabernacolo, né è un linguaggio come un ebreo userebbe per parlarne. Quella nuvola non è da nessuna parte nella Scrittura chiamata "il segreto di Dio", e il giusto significato della frase è che Dio venne nella sua dimora come amico e consigliere, e lo ammise familiarmente alla comunione con lui; vedi le note a Giobbe 29:4 .
Uno dei privilegi, dice Giobbe, della sua vita precedente era potersi considerare amico di Dio e avere una visione chiara dei suoi piani e dei suoi scopi. Ora, quelle opinioni furono trattenute, e fu lasciato all'oscurità e alla solitudine.
(d) Presunte allusioni alla storia miracolosa del popolo ebraico. "Che comanda al sole ed esso non sorge e sigilla le stelle;" Giobbe 9:7 . Qui si suppone ci sia un'allusione al miracolo compiuto da Giosuè nel comandare al sole e alla luna di fermarsi. Ma certamente non c'è bisogno di supporre che ci sia un riferimento a qualcosa di miracoloso.
L'idea è che Dio ha il potere di far brillare o meno il sole, la luna e le stelle, a suo piacimento. Può oscurarli con le nuvole, oppure può cancellarli del tutto. Inoltre, nel racconto del miracolo compiuto per ordine di Giosuè, non c'è allusione alle stelle. "Egli divide il mare con la sua potenza, e con la sua intelligenza colpisce i superbi"; Giobbe 26:12 . Qui si suppone ci sia un'allusione al passaggio degli Israeliti attraverso il Mar Rosso. Ma la lingua non richiede necessariamente questa interpretazione, né la ammetterà.
La parola impropriamente resa "divide", significa intimorire, intimorire, o tremare, e poi essere calmi o immobili, ed è descrittiva del potere che Dio ha su una tempesta. Vedere le note al versetto. Non c'è la minima evidenza che vi sia allusione al passaggio attraverso il Mar Rosso. “Egli toglie il cuore al capo dei popoli della terra e li fa vagare nel deserto dove non c'è via;” Giobbe 12:24 .
"Chi può dubitare", dice Warburton, "ma che queste parole alludessero al vagabondaggio degli Israeliti per 40 anni nel deserto, come punizione per la loro codardia e diffidenza nelle promesse di Dio?" Ma non c'è alcun riferimento necessario a questo. Giobbe sta parlando del controllo che Dio ha sulle nazioni. Ha il potere di frustrare tutti i loro consigli e di sconfiggere tutti i loro piani. Può trovare tutti gli scopi dei loro principi e gettare i loro affari in una confusione inestricabile.
Nell'originale, inoltre, la parola non implica necessariamente un “deserto” o deserto. La parola è תהוּ tôhû una parola usata in Genesi 1:2 , per denotare “vuoto” o “caos”, e può qui riferirsi alla “confusione” dei loro consigli e piani; o se si riferisce a un deserto, l'allusione è di carattere generale, nel senso che Dio aveva il potere di scacciare le genti dalle loro fisse abitazioni, e di farne dei vagabondi sulla faccia della terra.
“Te lo mostrerò; Ascoltami; e quello che ho visto lo dichiarerò; ciò che i saggi hanno raccontato dai loro padri e non l'hanno nascosto». Giobbe 15:17 . “Il modo stesso”, dice Warburton, “in cui Mosè ordina agli israeliti di preservare la memoria delle opere miracolose di Dio”. E anche il modo stesso, si può replicare, in cui tutta la storia antica, e tutta l'antica sapienza fin dall'inizio del mondo, fu trasmessa ai posteri.
Non c'era altro metodo per conservare il registro delle transazioni passate, se non trasmettendone la memoria di padre in figlio; e questo era ed è, infatti, il metodo per farlo in tutto l'Oriente. Non era affatto limitato agli israeliti. “A chi solo fu data la terra, E NESSUN ESTRANEO PASSEVA TRA LORO;” Giobbe 15:19 .
“Una circostanza”, dice Warburton, “che non ha consentito a nessun popolo se non agli israeliti stanziati in Canaan”. Ma qui non c'è alcuna allusione necessaria agli israeliti. Elifaz sta parlando dell'età d'oro del suo paese; dei tempi felici e puri in cui i suoi antenati abitavano nella terra senza essere corrotti dalla mescolanza di stranieri.
Dice che dichiarerà il risultato della loro saggezza e osservazione in quei giorni puri e felici, prima che si possa pretendere che le loro opinioni siano state corrotte da qualsiasi mescolanza straniera; vedere le note sul brano. Questi passaggi sono gli esempi più forti di ciò che è stato addotto per mostrare che nel Libro di Giobbe ci sono allusioni ai costumi e alle opinioni degli ebrei dopo l'esodo dall'Egitto.
Sarebbe noioso e inutile andare in un esame particolare di tutti quelli a cui fa riferimento il dottor Warburton. Si può fare l'osservazione di tutti loro, che sono di carattere così generale, e che si applicano così tanto ai costumi e ai costumi prevalenti dell'Oriente, che non c'è motivo di supporre che ci sia un riferimento speciale agli Ebrei . I restanti passaggi a cui si fa riferimento sono Giobbe 22:6 ; Giobbe 24:7 , Giobbe 24:9 ; Giobbe 33:17 ss; Giobbe 34:20 ; Giobbe 36:7 ; e Giobbe 37:13 . Un esame completo di questi può essere visto nella Dissertazione critica di Peters, pp. 32-36.
(3) Una terza obiezione alla supposizione che il libro sia stato composto prima del tempo dell'esodo deriva dall'uso della parola yahweh. Questa parola ricorre più volte nella parte storica del libro Giobbe 1:6 , Giobbe 1:12 , Giobbe 1:21 ; Giobbe 2:1 , Giobbe 2:6 ; Giobbe 42:1 , Giobbe 42:10 , Giobbe 42:12 , e alcune volte nel corpo del poema.
L'obiezione è fondata su ciò che Dio dice a Mosè, Esodo 6:3 ; “E sono apparso ad Abrahamo, ad Isacco e a Giacobbe, nel nome di Dio Onnipotente; ma il mio nome yahweh non ero loro conosciuto». Al roveto ardente, quando apparve a Mosè, assunse solennemente questo nome e gli ordinò di annunciarlo come "Io sono quello che sono", o come yahweh.
Da ciò si deduce che, come ricorre il nome nel libro di Giobbe, quel libro deve essere stato composto successivamente al tempo in cui Dio apparve a Mosè. Ma questa conclusione non segue, per i seguenti motivi:
(a) Potrebbe essere vero che Dio non era conosciuto da “Abramo, Isacco e Giacobbe” con questo nome, e tuttavia il nome potrebbe essere stato usato da altri per designarlo.
(b) Il nome yahweh è stato effettivamente usato prima di questo da Dio stesso e da altri; Genesi 2:7 , Genesi 2:15 , Genesi 2:18 , Genesi 2:21 ; Genesi 3:9 , et al; Genesi 12:1 , Genesi 12:4 , Genesi 12:7 , Genesi 12:17 ; Genesi 13:10 , Genesi 13:13 ; Genesi 15:6 , Genesi 15:18 ; Genesi 16:9 , Genesi 16:13, et saepe al. Se l'argomento da ciò, dunque, sarà valido per provare che il libro di Giobbe non fu composto prima dell'esodo, dimostrerà che anche il libro della Genesi fu una produzione successiva.
(c) Ma l'intero argomento si basa su un fraintendimento di Esodo 6:3 . Il significato di quel passo, poiché il nome yahweh era noto ai patriarchi, deve essere
(1) che non era con questo nome che aveva promulgato la sua esistenza, o era pubblicamente e solennemente conosciuto. Era un nome da loro usato in comune con altri nomi, ma che Egli non si era appropriato in modo particolare, o al quale non aveva apposto alcuna sacralità speciale. Il nome che Egli stesso aveva usato più comunemente era un altro. Così quando apparve ad Abramo e si fece conoscere, disse: “Io sono l'Onnipotente Dio; cammina davanti a me e sii perfetto; Genesi 17:1 .
Così apparve a Giacobbe: "Io sono DIO, sii fecondo e moltiplicati"; Genesi 35:11 ; confrontare Genesi 28:3 ; Genesi 43:14 .
(2) al cespuglio Esodo 3 ; Esodo 4:3 , Dio assunse pubblicamente e solennemente il nome Yahweh. Vi ha apposto una sacralità speciale. Ha spiegato il suo significato, Esodo 3:14 . Disse che era il nome con cui intendeva essere conosciuto soprattutto come il Dio del suo popolo.
Lo rivestì di una sacralità solenne, come quella per cui scelse poi di essere conosciuto tra il suo popolo come il loro Dio. Altre nazioni avevano le loro divinità con nomi diversi; il Dio dei figli d'Israele doveva essere conosciuto con il nome speciale e sacro yahweh. Ma questa solenne assunzione del nome non è affatto incompatibile con la supposizione che Egli possa averlo usato prima, o che possa essere stato usato prima nella composizione del Libro di Giobbe.
(4) una quarta obiezione alla supposizione che il libro sia stato composto prima del tempo dell'esodo, è che il nome Satana, che ricorre in questo libro, non era noto agli Ebrei in una data così antica, e che in effetti ricorre come nome proprio solo in un periodo tardo della loro storia. Vedere la Legazione divina di Warburton, vol. v. 353 ss. In risposta a ciò si può osservare,
(a) che la dottrina dell'esistenza di uno spirito malvagio del personaggio attribuito in questo libro a Satana, era presto nota agli ebrei. Era noto al tempo di Acab, quando, si dice, il Signore aveva messo uno spirito di menzogna nella bocca dei profeti, 1 Re 22:22 , e la credenza di un tale spirito malvagio doveva essere presto diffusa spiegare in modo tollerabile la storia della caduta. Sul significato della parola si vedano le note a Giobbe 1:6 .
(b) La parola "Satana" compare presto nella storia nel senso di un avversario o accusatore, ed era naturale trasferire questa parola al grande avversario. Vedi Numeri 22:22 . In Zaccaria 3:1 , è usato nello stesso senso che in Giobbe, per denotare il grande avversario di Dio che appare davanti a lui; vedi le note a Giobbe 1:6 . Qui Satana viene presentato come un essere il cui nome e il cui carattere erano ben noti.
(c) È ammesso dallo stesso Warburton (p. 355), che la nozione di "un demone malvagio" o di una "furia" era un'opinione comune tra i pagani, anche nei primi tempi, sebbene egli affermi che non era ammesso tra gli Ebrei fino a un periodo tardo della loro storia. Ma se ha prevalso tra i pagani, è possibile che lo stesso sentimento possa essere stato compreso in Arabia, e che questo possa essere stato incorporato in un periodo molto precoce nel Libro di Giobbe.
Vedi tutto questo argomento esaminato nella Dissertazione critica di Peters, pp. 80-92. Confesso, però, che le risposte che Peters e Magee (pp. 322, 323) danno a questa obiezione, non sono perfettamente soddisfacenti; e che l'obiezione qui mossa contro la composizione del libro prima dell'esodo, è la più forte di tutte quelle che ho veduto. Un'indagine più approfondita della storia delle opinioni riguardo a un essere malvagio che presiede, di quella a cui ho avuto accesso, sembra essere necessaria per una completa rimozione della difficoltà.
La vera difficoltà non è che nessun essere simile sia menzionato altrove nelle Scritture; non che la sua esistenza sia improbabile o assurda - poiché l'esistenza di Satana non è più improbabile in sé di quella di Nerone, Tiberio, Riccardo III, Alessandro VI o Cesare Borgia, di entrambi i quali non è molto peggio; e non che non ci siano tracce di lui nel primo racconto della Bibbia; - ma è che, mentre nelle Scritture abbiamo, fino al tempo dell'esodo, e anzi molto tempo dopo, solo oscure indicazioni della sua esistenza e del suo carattere - senza alcuna designazione particolare dei suoi attributi, e senza che venga dato alcun nome a lui, nel Libro di Giobbe compare con un nome apparentemente di uso comune; con un carattere decisamente formato;
Confesso di non essere in grado di spiegarlo, ma ancora non percepisco che vi sia alcuna impossibilità nel supporre che questa maturità di vista riguardo al principio malvagio potesse aver prevalso nel paese di Giobbe in questo primo periodo, sebbene non si verificasse alcuna occasione per la sua affermazione nella parte corrispondente della storia ebraica. Potrebbe esserci stata una tale credenza prevalente tra i patriarchi, sebbene nei brevi resoconti delle loro opinioni e vite non si verificasse alcuna occasione per un resoconto della loro fede.
(5) una quinta obiezione è derivata dal fatto che nel Libro di Giobbe c'è una forte somiglianza con molti passi dei Salmi, e del Libro dei Proverbi, da cui si deduce che fu composto successivamente a quei libri . Rosenmuller, che ha particolarmente sollecitato questa obiezione, fa appello ai seguenti casi di somiglianza; Salmi 107:40 ; confrontare con 16:18; Salmi 18:12 ; Sal 29:1-11 :23; Giobbe 22:29 ; Proverbi 8:26 ; Proverbi 30:4 ; Giobbe 38:4 ; Proverbi 10:7 ; Giobbe 20:7 .
Non è necessario entrare in un esame di questi passaggi, o tentare di confutare la loro somiglianza. Non c'è dubbio sulla loro fortissima somiglianza, ma è ancora abbastanza aperta la questione, quale di questi libri sia stato composto per primo e quale, se uno ha preso in prestito da un altro, fosse la fontana originale. Lo stesso Warburton ha ben osservato che «se gli scrittori sacri devono aver preso in prestito l'uno dall'altro trite sentenze morali, si può dire altrettanto giustamente che gli autori dei Salmi presero in prestito dal libro di Giobbe, come l'autore di Giobbe prese in prestito da il libro dei Salmi.
"Opere, vol. v. 320. La supposizione che il Libro di Giobbe sia stato composto prima andrà incontro a tutta la difficoltà, in quanto l'una è stata derivata dall'altra. Va aggiunto, inoltre, che molti di questi sentimenti consistono nelle massime comuni che dovevano prevalere in un popolo avvezzo all'osservazione ravvicinata, e avvezzo ad esprimere le proprie opinioni in forma proverbiale.
Ho ora notato a lungo tutte le obiezioni che sono state mosse, che mi sembrano avere qualche forza, contro la supposizione che il Libro di Giobbe sia stato composto prima dell'esodo dall'Egitto, e ho esposto gli argomenti che portano a supporre che ebbe così presto un'origine. Le considerazioni suggerite mi sembrano tali da non lasciare alcun dubbio razionale che l'opera sia stata composta prima della partenza dall'Egitto.
La linea di pensiero perseguita, quindi, se conclusiva, eliminerà la necessità di ogni ulteriore indagine sull'opinione di Lutero, Grozio e Doederlin, che Salomone fosse l'autore; di Umbreit e Noyes, che fu composto da qualche ignoto scrittore circa il periodo della cattività; di Warburton, che era la produzione di Ezra; e di Rosenmuller, Spanheim, Reimer, Staeudlin e Richter, che fu composta da qualche scrittore ebreo circa al tempo di Salomone. Resta quindi da indagare se vi siano circostanze che possano indurci a determinare con un certo grado di probabilità chi ne fosse l'autore. Questa indagine ci conduce,
IV. In quarto luogo, per rimarcare che non ci sono sufficienti indicazioni che l'opera sia stata composta da Elihu. L'opinione che fosse l'autore era sostenuta, tra gli altri, da Lightfoot. Ma, indipendentemente dalla mancanza di qualsiasi prova positiva che conduca a tale conclusione, ci sono obiezioni a questa opinione che la rendono al più alto grado improbabile. Si trovano nell'argomento dello stesso Elihu.
Avanza, infatti, con grande modestia, ma pur sempre con straordinarie pretese di saggezza. Rivendica l'ispirazione diretta, e professa di poter gettare una tale luce su tutto il soggetto perplesso da porre fine al dibattito. Ma nel corso dei suoi interventi non introduce che un'unica idea sul punto in discussione che prima non era stata lungamente soffermata dai relatori. Questa idea è che le afflizioni sono progettate non per dimostrare che il sofferente era eminentemente colpevole, come sostenevano gli amici di Giobbe, ma che intendeva il beneficio del sofferente stesso, e potrebbe, quindi, essere coerente con la vera pietà.
Questa idea la pone in una varietà di atteggiamenti; lo illustra con grande bellezza, e lo impone con grande potenza all'attenzione di Giobbe; confronta Giobbe 33:14 , note; Giobbe 34:31 , note; Giobbe 35:10 , note; Giobbe 36:7 , note.
Ma nei suoi discorsi Eliu non mostra una capacità così straordinaria da indurci a supporre che fosse lui l'autore dell'opera. Non sembra aver compreso il disegno delle prove che si abbatterono su Giobbe; non dà una soluzione soddisfacente delle cause dell'afflizione; abbonda nella ripetizione; la sua osservazione del corso degli eventi era stata evidentemente molto meno profonda di quella di Elifaz, e la sua conoscenza della natura era molto meno estesa di quella di Giobbe e degli altri oratori; ed era evidentemente tanto all'oscuro della grande questione di cui si discute in tutto il libro quanto lo erano gli altri oratori.
Inoltre, come ha osservato il Prof. Lee (p. 44), la convinzione che Elihu abbia scritto il libro è incompatibile con l'ipotesi che i primi due capitoli e l'ultimo capitolo siano stati scritti dallo stesso autore che ha composto il corpo dell'opera. Colui che ha scritto questi capitoli manifestamente "ha visto l'intera faccenda" e ha compreso le ragioni per cui queste prove si sono abbattute sul patriarca. Tali ragioni sarebbero state suggerite da Eliu nel suo discorso, se le avesse conosciute.
V. La supposizione che Giobbe stesso fosse l'autore del libro, sebbene possa essere stato leggermente modificato da qualcuno in seguito, soddisferà tutte le circostanze del caso. Questo sarà d'accordo con il suo cast e carattere straniero; con l'uso delle parole arabe ora sconosciute in ebraico; con le allusioni alle abitudini nomadi dei tempi, e ai modi di vivere, e alle illustrazioni tratte da pianure sabbiose e deserti; con le affermazioni sui modi semplici di culto prevalenti, e l'avviso delle scienze e delle arti (vedi l'introduzione, sezione 5), e con l'assenza di ogni allusione all'esodo, al dare la legge e ai costumi speciali e istituzioni degli Ebrei.
Oltre a queste considerazioni generali per supporre che Giobbe fosse l'autore dell'opera, i seguenti suggerimenti possono servire a mostrare che questa opinione è seguita con il più alto grado di probabilità.
(1) Giobbe visse dopo le sue calamità 140 anni, offrendo ampio tempo libero per registrare le sue prove.
(2) l'arte di fare libri era conosciuta ai suoi tempi, e dallo stesso patriarca, Giobbe 19:23 ; Giobbe 31:35 . In qualunque modo si facesse, sia con l'incisione su pietra o piombo, sia con l'uso di materiali più deperibili, non ignorava l'arte di registrare pensieri da conservare e trasmettere ai tempi futuri. Comprendendo quest'arte, e avendo abbondante ozio, è appena da concepire, che avrebbe mancato di registrare ciò che era accaduto durante le sue stesse prove notevoli.
(3) l'intero racconto era uno che avrebbe fornito importanti lezioni all'umanità, ed è difficilmente probabile che un uomo che fosse passato attraverso una scena così insolita sarebbe disposto che il suo ricordo fosse affidato a una tradizione incerta. I più forti argomenti che l'ingegno umano potesse inventare, erano stati mossi da ambo le parti di una grande questione attinente all'amministrazione divina; si era verificato un caso dal carattere fortemente marcato, simile a quanto accade costantemente nel mondo, in cui sarebbero sorti analoghi interrogativi imbarazzanti e imbarazzanti; Dio si era fatto avanti per inculcare il dovere dell'uomo in questo caso, e aveva fornito istruzioni che sarebbero state inestimabili in tutti i casi simili; e il risultato di tutta la prova era stato tale da fornire la prova più forte che comunque i giusti sono afflitti,
(4) la registrazione delle sue imperfezioni e dei suoi fallimenti è proprio quella che dovremmo aspettarci da Giobbe, supponendo che fosse l'autore del libro. Nulla è nascosto. C'è la più giusta e piena affermazione della sua impazienza, del suo mormorio, della sua irriverenza e del rimprovero che ricevette dall'Onnipotente. Così anche Mosè registra le proprie mancanze e, attraverso le Scritture, gli scrittori sacri non tentano mai di nascondere le proprie infermità e colpe.
(5) Giobbe ha mostrato nei suoi discorsi che era abbondantemente in grado di comporre il libro. In ogni cosa egli va incommensurabilmente al di là di tutti gli altri oratori, eccetto Dio; e colui che era capace, in prove così dure come le sue, di dare voce all'alta eloquenza, all'argomento e alla poesia che ora si trovano nei suoi discorsi, non era incapace di farne memoria nel lungo periodo di salute e prosperità che in seguito ha goduto.
Ogni circostanza, quindi, mi sembra rendere probabile che Giobbe sia stato il compilatore, o forse dovremmo piuttosto dire, l'editore di questo notevole libro, ad eccezione della registrazione che è fatta della sua età e morte. I discorsi furono senza dubbio fatti sostanzialmente come sono registrati, e il lavoro dell'autore fu di raccogliere e modificare quei discorsi, di registrare il suo e quello dell'Onnipotente, e di fornire all'insieme le dovute notizie storiche, affinché l'argomento potesse essere compreso correttamente.
VI. Ma un'altra supposizione sembra necessaria per rispondere a tutte le questioni che sono state sollevate riguardo all'origine dell'opera. È che Mosè lo adottò e lo pubblicò tra gli Ebrei come parte della rivelazione divina, e lo affidò loro, con i suoi stessi scritti, da trasmettere ai tempi futuri. Diverse circostanze contribuiscono a renderlo probabile.
(1) Mosè trascorse quarant'anni in varie parti dell'Arabia, principalmente nelle vicinanze dell'Oreb; e in un paese dove, se un'opera del genere fosse esistita, sarebbe probabilmente conosciuta.
(2) i suoi talenti e la sua precedente formazione alla corte del Faraone erano tali da indurlo a guardare con interesse qualsiasi documento letterario; su ogni opera espressiva dei costumi, delle arti, delle scienze e della religione di un'altra terra: e specialmente su qualsiasi cosa che abbia l'impronta del genio non comune.
(3) l'opera era eminentemente adattata per essere utile ai suoi connazionali, e poteva essere impiegata con grande vantaggio nell'impresa che intraprese di liberarli dalla schiavitù. Conteneva un esame esteso della grande domanda che non poteva non venire alla loro mente: perché il popolo di Dio fosse soggetto a calamità; inculcava la necessità della sottomissione senza mormorare, nelle prove più dure; e mostrava che Dio era l'amico del suo popolo, sebbene fosse stato a lungo afflitto, e alla fine avrebbe concesso loro abbondante prosperità.
C'è ogni probabilità, quindi, che se Mosè avesse trovato un tale libro esistente, lo avrebbe adottato come un importante ausiliario nel compiere la grande opera a cui è stato chiamato. Potrebbe essere aggiunto
(4) che ci sono tutte le ragioni per pensare che Mosè non ne fosse l'autore. Questa opinione si basa su considerazioni come queste:
(a) Lo stile non è quello di Mosè. Ha più allusioni ai proverbi, alle massime e alle opinioni prevalenti sulla scienza, di quanto non si trovi nei suoi scritti poetici; vedi Lowth, Prae. ebr. XXXII.; Michaelis, Nat. et Epim. p 186, come citato da Magee, p. 328, e Herder, poesia ebraica, vol. io. pagg. 108, 109.
(b) Mosè nella sua poesia usava quasi invariabilmente la parola yahweh come nome di Dio, raramente quello dell'Onnipotente ( שׁדי shadday ); in Giobbe, la parola yahweh ricorre raramente nel corpo del poema, essendo impiegato quasi uniformemente qualche altro nome per la Divinità.
(c) Nel libro di Giobbe ci sono numerosi esempi di parole, le cui radici sono ormai obsolete, o che si trovano solo in arabo o caldeo. Vedi Prof. Lee, Intro. P. 50.
(d) Le allusioni ai costumi, alle opinioni e alle maniere arabe non sono quelle che sarebbero state probabilmente familiari alla mente di Mosè. Tutto ciò che avrebbe potuto apprendere da loro sarebbe stato ciò che aveva acquisito, quando aveva più di quarant'anni, nel pascolare le greggi di suo suocero Ietro; e sebbene si potesse dire con plausibilità che i quarant'anni trascorsi con lui avrebbero potuto fargli familiarizzare con le abitudini dell'Arabia, tuttavia, in un poema di questa lunghezza, ci saremmo aspettati che queste non sarebbero state le uniche allusioni .
Le impressioni più vivide e permanenti sulla mente sono quelle fatte nella giovinezza; e nella mente di Mosè, quelle impressioni erano state ricevute in Egitto. l'opera fosse stata composta da lui ci si doveva quindi solo aspettare che ci fossero state frequenti allusioni che avrebbero tradito l'origine egiziana. Ma di questi non ce ne sono, o se ve ne sono alcuni che hanno una tale origine, sono quelli che si sarebbero facilmente appresi dai comuni resoconti dei viaggiatori.
Ma con tutto ciò che riguardava il deserto, l'allevamento di greggi e armenti, il modo di vivere nomade, i vagabondi poveri e bisognosi, i metodi di saccheggio e rapina, l'autore del poema si mostra perfettamente familiare. Mi sembra, quindi, che da questa serie di osservazioni, siamo condotti ad una conclusione tesa con tutta la certezza che si può sperare nella natura del caso, che l'opera sia stata composta dallo stesso Giobbe nel periodo di riposo e prosperità che successe alle sue prove, e venne a conoscenza di Mosè durante la sua residenza in Arabia, e fu da lui adottata per rappresentare agli Ebrei, nelle loro prove, il dovere di sottomissione alla volontà di Dio, e per fornire l'assicurazione che sembrerebbe ancora coronare di abbondanti benedizioni il suo stesso popolo, per quanto possa essere afflitto.
Sezione 5. Lo stato delle arti e delle scienze al tempo del lavoro
C'è ancora un aspetto importante in cui si può contemplare il libro di Giobbe. È come un'illustrazione dello stato degli atti e delle scienze del periodo del mondo in cui è stato composto. Non siamo infatti, in una poesia di questa natura, alla ricerca di trattati formali su una qualsiasi delle arti o delle scienze come allora comprese, ma tutto ciò che possiamo aspettarci di trovare devono essere allusioni o accenni incidentali, che possono permetterci di determinare con un certo grado di accuratezza i progressi che la società aveva allora fatto.
Tali allusioni sono anche di molto più valore nel determinare il progresso della società, di quanto lo sarebbero le descrizioni estese di conquiste e assedi. Questi ultimi cambiano semplicemente i confini dell'impero; i primi indicano progresso nella condizione dell'uomo. Le invenzioni nelle arti e le scoperte nella scienza sono punti fermi, dai quali la società non retrocede. Propongo, quindi, per illustrare i progressi che la società aveva fatto al tempo di Giobbe, nonché per preparare la mente a leggere il libro nel modo più intelligente, per riunire le notizie sparse dello stato dell'arte e le scienze contenute in questa poesia.
Nessun ordine esatto può essere osservato in questo; né c'è nulla nel poema che indichi quale delle cose specificate avesse la priorità nel tempo, o quando fu fatta l'invenzione o la scoperta. L'ordine dell'arrangiamento prescelto avrà qualche riferimento all'importanza dei soggetti, e anche qualche riferimento a ciò che si può supporre abbia attirato per primo l'attenzione. Per una visione più completa dei vari punti che verranno richiamati, si può fare riferimento alle note sui vari passaggi addotti.
I. Astronomia
Le stelle furono presto osservate in Caldea, dove la scienza dell'astronomia ebbe origine. Un popolo pastorale ha sempre una certa conoscenza dei corpi celesti. La cura delle greggi di notte, sotto un limpido cielo orientale, offriva abbondanti opportunità di osservare i moti dei corpi celesti, e presto si sarebbero dati nomi alle stelle più importanti; si osserverebbe la differenza tra i pianeti e le stelle fisse, e si impiegherebbe l'immaginazione a raggruppare le stelle in fantasiose somiglianze con animali e altri oggetti.
Allo stesso modo, poiché le carovane viaggiavano molto di notte attraverso i deserti, a causa della relativa frescura di allora, avrebbero avuto l'opportunità di osservare le stelle, e una certa conoscenza dei corpi celesti divenne necessaria per guidare la loro strada. Le notizie dei corpi celesti in questo poema mostrano principalmente che ad alcune stelle furono dati nomi; che erano raggruppati in costellazioni; e che i tempi della comparsa di certe stelle erano stati attentamente osservati, e il loro rapporto con certi aspetti del tempo era stato segnato. Non si fa menzione esplicita dei pianeti come distinti dalle stelle fisse; e nulla ci inducesse a supporre che conoscessero il vero sistema dell'astronomia.
Egli comanda al sole ed esso non sorge,
E sigilla le stelle.
Lui solo distende i cieli
e cammina sulle alte onde del mare.
Egli crea Arturo, Orione,
Le Pleiadi e le camere segrete del sud.
Puoi tu legare le dolci influenze delle Pleiadi,
O perdere le bande di Orione?
Puoi far nascere Mazzarot nella sua stagione,
O portare avanti l'Orsa con i suoi piccoli?
Conosci tu le leggi dei cieli,
O hai stabilito il loro dominio sulla terra?
Sembrerebbe da questi passaggi, che l'allusione agli ammassi di stelle qui, sia fatta ad essi come i precursori di certe stagioni. "È ben noto che, in diverse regioni della terra, l'apparizione di certe costellazioni prima dell'alba o dopo il tramonto, segna la distinzione delle stagioni e regola il lavoro del contadino". Wemyss. È anche noto che l'apparizione di alcune costellazioni - come Orione - era considerata dai marinai come denotante una stagione tempestosa e tempestosa dell'anno.
Vedi Giobbe 9:7 , note; e Giobbe 38:31 , note. Questa sembra essere la conoscenza delle costellazioni qui riferite, e non ci sono prove certe che l'osservazione dei cieli al tempo di Giobbe fosse andata oltre.
Un uso un po' curioso è stato fatto del riferimento alle stelle nel libro di Giobbe, nel tentativo di determinare l'epoca in cui visse. Supponendo che le stelle principali qui menzionate siano quelle del Toro e dello Scorpione, e che queste fossero le costellazioni cardinali della primavera e dell'autunno al tempo di Giobbe, e calcolando le loro posizioni in base alla precessione degli equinozi, il tempo di cui al libro di Si scoprì che Giobbe era 818 anni dopo il diluvio, o 184 anni prima della nascita di Abramo.
"Questo calcolo, fatto dal dottor Brinkley di Dublino, e adottato dal dottor Hales, era stato fatto anche nel 1765 da M. Ducontant a Parigi, con un risultato diverso solo per essere quarantadue anni in meno". La coincidenza è notevole, ma la prova che le costellazioni a cui si fa riferimento siano Toro e Scorpione, è troppo incerta per dare molto peso all'argomento.
II. Cosmologia
Anche le indicazioni circa la struttura, le dimensioni e il supporto della terra sono molto oscure e le vedute di cui si gode sembrerebbero molto confuse. La lingua è usata, senza dubbio, come esprimerebbe la credenza popolare, e somiglia a quella comunemente usata nelle Scritture. La rappresentazione comune è che i cieli sono distesi come una tenda o tenda, o talvolta come una solida sfera concava in cui sono fissati i corpi celesti (vedi le note a Isaia 34:4 ) e che la terra è un'immensa pianura , circondato dall'acqua, che raggiungeva i cieli concavi in cui erano fissate le stelle. Occasionalmente, la terra è rappresentata come sorretta da pilastri, o come poggiata su solide fondamenta; e una volta che incontriamo un'indicazione che è globulare e sospeso nello spazio.
Nei seguenti passaggi la terra e il cielo sono rappresentati sostenuti da pilastri:
scuote la terra dal suo posto,
e le sue colonne tremano. Giobbe 9:6
Le colonne del cielo tremano,
E sono stupito del suo rimprovero. Giobbe 31:11 .
In quest'ultimo passo il riferimento è alle montagne, che sembrano sorreggere il cielo come pilastri, secondo la rappresentazione comune e popolare tra gli antichi. Così il monte Atlante, in Mauritania, era rappresentato come un pilastro su cui era sospeso il cielo:
“Le ampie spalle di Atlas sorreggono i cieli incombenti,
Intorno alla sua testa cinta di nuvole sorgono le stelle»,
Nel passaggio seguente la terra è rappresentata come sospesa sul nulla, e sembrerebbe esserci una leggera evidenza che la vera dottrina sulla forma della terra fosse allora conosciuta:
Egli distende il nord sullo spazio vuoto,
e appende la terra al nulla. Giobbe 26:7 Giobbe 26:7 .
Vedi in particolare le note su quel passaggio. Sebbene la credenza sembri essere che la terra fosse così "auto-equilibrata", tuttavia non c'è alcun indizio che fossero a conoscenza del fatto che ruota attorno al suo asse, o attorno al sole come centro.
III. Geografia
Ci sono pochi accenni alla conoscenza prevalente della geografia al tempo di Giobbe. In un caso vengono menzionate regioni straniere, sebbene non vi sia alcuna certezza che i paesi al di fuori della Palestina vi si riferiscano:
Non avete chiesto ai viaggiatori?
E non ascolterete la loro testimonianza? Giobbe 21:29 .
Alla fine del libro, nella menzione dell'ippopotamo e del coccodrillo, si ha la prova che c'era una certa conoscenza della terra d'Egitto, anche se non viene data alcuna indicazione della situazione o dell'estensione di quel Paese.
Si fa riferimento ai punti cardinali, e vi sono prove in questo libro, così come altrove nelle Scritture, che il geografo allora si considerava rivolto verso l'Oriente. Il sud era quindi la "mano destra", il nord la mano sinistra e l'ovest la regione "dietro":
Ecco, io vado in Oriente, e lui non c'è;
E a occidente, ma non lo vedo;
Al nord, dove lavora, ma non posso vederlo;
Si nasconde a sud, che non posso vederlo.
Vedere le note su questo versetto per una spiegazione dei termini usati; confrontare i seguenti luoghi, in cui si verificano termini geografici simili; Giudici 18:12 ; Deuteronomio 11:24 ; Zaccaria 14:8 ; Esodo 10:19 ; Gsè 17:7 ; 2 Re 23:13 ; 1 Samuele 23:24 ; Genesi 14:15 ; Giosuè 19:27 .
Qualunque fosse la forma della terra e il modo in cui era sostenuta, è evidente dal seguente passaggio che la terra era considerata circondata da una distesa di acque, il cui limite esterno era l'oscurità profonda e impenetrabile:
Ha tracciato sulle acque un cerchio circolare,
Ai confini della luce e dell'oscurità. Giobbe 26:10 .
Eppure l'intero soggetto è rappresentato come uno di cui l'uomo allora non era a conoscenza, e che era al di là della sua comprensione:
Hai osservato le larghezze della terra?
Dichiara, se sai tutto. Giobbe 38:18 .
Per un'illustrazione completa di questo passaggio e delle concezioni geografiche che allora prevalsero, si rimanda alle note. È evidente che la conoscenza della geografia, per quanto è indicata da questo libro, era allora molto limitata, anche se va anche detto che nell'argomento del poema c'erano poche occasioni per riferirsi a conoscenze di questo tipo, e che ci si possono aspettare poche indicazioni sull'argomento.
IV. Meteorologia
Ci sono accenni molto più frequenti dello stato delle conoscenze sui vari argomenti abbracciati sotto questo capo, che non dell'astronomia o della geografia. Queste indicazioni mostrano che questi soggetti avevano suscitato molta attenzione, ed erano stati il risultato di un'attenta osservazione; e riguardo ad alcuni di essi vi sono indicazioni di una teoria plausibile delle loro cause, sebbene la maggior parte di essi sia invocata come tra le imperscrutabili cose di Dio.
I fatti suscitarono lo stupore degli osservatori arabi, e ne rivestì le concezioni della più bella lingua della poesia; ma spesso non tentano di spiegarli. Al contrario, questi fatti evidenti e indiscussi, così imperscrutabili per loro, sono indicati come prova piena che non possiamo sperare di comprendere le vie di Dio, e come ragione per cui dovremmo inchinarci davanti a lui con profonda adorazione. Tra le cose a cui si fa riferimento si segnalano le seguenti:
(a) L'aurora boreale, o aurora boreale. Così la magnifica descrizione dell'avvicinamento dell'Onnipotente per chiudere la controversia Giobbe 37:21 , sembra essere stata mutuata da Elihu dalle belle luci del Nord, secondo l'opinione comune che il Nord fosse la sede del Divinità:
E ora - l'uomo non può guardare lo splendore luminoso che è
Sulle nuvole:
Perché il vento passa e li fa sgombrare.
splendore dorato si avvicina dal nord:
Quanto è spaventosa la maestà di Dio!
L'Onnipotente! non possiamo scoprirlo!
Grande in potenza e giustizia, e vasto in giustizia!
Confronta Isaia 14:13 , note; e Giobbe 23:9 , note.
(b) Tornado, trombe d'aria e tempeste erano oggetto di attenta osservazione. Le fonti da cui solitamente provenivano furono attentamente segnalate, e i vari fenomeni che presentavano furono così osservati che l'autore del poema fu in grado di descriverli con il più alto grado di bellezza poetica:
Con le sue mani copre il fulmine
e gli comanda dove colpire.
Gli fa notare i suoi amici -
La raccolta della sua ira è sugli empi.
A questo anche il mio cuore palpita,
E viene spostato dal suo posto.
Ascolta, ascolta, il tuono della sua voce!
Il tuono borbottante che esce dalla sua bocca!
Lo dirige sotto tutto il cielo,
E il suo fulmine fino ai confini della terra.
tuona con la voce di sua maestà,
E non fermerà la tempesta quando si ode la sua voce.
I terrori scendono su di lui come acque,
Nella notte una tempesta lo porta via.
Il vento d'oriente lo porta via, ed egli se ne va,
E lo spazza via dal suo posto. Giobbe 27:20 .
(c) La rugiada era stata osservata attentamente, ma gli oratori non ne capivano i fenomeni. Come è stato prodotto; se fosse disceso dall'atmosfera, o asceso dalla terra, non pretendevano di essere in grado di spiegare. Era considerata una delle cose che solo Dio poteva capire; tuttavia il modo in cui se ne parla mostra che aveva attirato una profonda attenzione, e ha portato a molte ricerche:
La pioggia ha un padre?
E chi ha generato le gocce della rugiada? Giobbe 38:28 .
(d) Le stesse osservazioni possono essere fatte della formazione della brina, della neve, della grandine e del ghiaccio. Non c'è alcuna teoria suggerita per spiegarli, ma sono considerati tra le cose che solo Dio poteva comprendere e che manifestavano la sua saggezza. C'era stata evidentemente molta attenta osservazione dei fatti e molte ricerche sulla causa di queste cose, ma gli oratori non hanno dichiarato di essere in grado di spiegarle.
Fino ad oggi, inoltre, c'è molto su di loro che è inspiegabile, e più si spinge l'indagine, più si ha occasione di ammirare la saggezza di Dio nella formazione di queste cose, vedere le note sui passaggi che ora fare riferimento a:
Dal cui grembo è uscito il ghiaccio;
La brina del cielo, chi l'ha partorita? Giobbe 38:29 (nota).
Dal soffio di Dio si produce il gelo,
E le vaste acque si comprimono. Giobbe 37:10 (nota).
Poiché egli dice alla neve: "Sii tu sulla terra". Giobbe 37:6 (nota).
Sei stato nei depositi di neve?
O visto i magazzini di grandine, quello e che ho riservato fino al momento della sventura,
Al giorno della battaglia e della guerra? Giobbe 38:22 (nota).
(e) L'alba del mattino è descritta con grande bellezza, ed è rappresentata come del tutto al di là del potere dell'uomo di produrre o spiegare:
Hai tu, nella tua vita, dato comandamento al mattino?
O ha fatto sì che l'alba conoscesse il Suo posto?
Che possa impadronirsi degli angoli più remoti della terra,
E disperdere i ladri prima di esso?
Si gira come argilla sotto il sigillo,
E tutte le cose risaltano come in abiti meravigliosi.
NOTA: per il significato di queste immagini insolitamente belle, vedere le note su questo luogo.
(f) Così tutti i fenomeni della luce sono rappresentati come rivelanti la saggezza di Dio, e come totalmente al di là della capacità dell'uomo di spiegarli o comprenderli; eppure così rappresentato da mostrare che era stato oggetto di attenta osservazione e riflessione:
Dov'è la via per la dimora della luce?
E l'oscurità, dov'è il suo posto?
Che tu potessi condurlo ai suoi limiti,
E che dovresti conoscere il sentiero per la sua dimora?
(g) Anche le nuvole e la pioggia erano state attentamente osservate, e le leggi che le governavano erano tra le imperscrutabili cose di Dio:
Chi può numerare le nuvole con la saggezza?
E chi può svuotare le bottiglie del paradiso? Giobbe 38:37 Giobbe 38:37 .
Le nuvole sembrano essere state considerate come una sostanza solida capace di trattenere la pioggia come una bottiglia di cuoio, e la pioggia era causata dal loro svuotarsi sulla terra. Eppure l'intero fenomeno era considerato al di là della comprensione dell'uomo. Le leggi per cui le nuvole sospese nell'aria, e il motivo per cui la pioggia scendeva in piccole gocce, invece di inondazioni zampillanti, erano ugualmente incomprensibili:
Chi può anche comprendere il distendersi delle nuvole,
E gli spaventosi tuoni nel suo padiglione? Giobbe 36:29 .
Poiché egli attinge le gocce d'acqua;
Distillano la pioggia nel suo vapore,
che le nuvole versano;
Lo versano sull'uomo in abbondanza. Giobbe 36:27 .
Egli lega le acque nelle dense nubi,
E il cloud non è affittato sotto di loro. Giobbe 26:8 .
(h) Anche il mare aveva attirato l'attenzione di questi antichi osservatori e vi erano fenomeni che non riuscivano a spiegare:
Chi ha chiuso il mare con le porte,
Nel suo prorompere come dal grembo materno?
Quando ho fatto della nuvola la sua veste,
E l'ha avvolto in una fitta oscurità?
Ho misurato per esso i suoi limiti.
E ha fissato le sue sbarre e le porte,
E disse: Fin qui verrai, ma non oltre.
E qui rimarranno le tue onde orgogliose! Giobbe 38:8 .
C'è qui un riferimento, senza dubbio, alla creazione; ma poiché questo è il linguaggio di Dio che descrive quell'evento, non si può stabilire con certezza che una conoscenza del metodo di creazione fosse stata loro comunicata dalla tradizione. Ma un linguaggio come questo implica che ci sia stata un'attenta osservazione dell'oceano, e che ci fossero cose riguardo ad esso che erano per loro incomprensibili.
Il passaggio è una descrizione più sublime della creazione della potente massa d'acqua e, sebbene sia del tutto coerente con il racconto della Genesi, fornisce alcune circostanze importanti non registrate lì.
V. Operazioni minerarie
Giobbe 28 - una delle parti più belle della Bibbia - contiene una dichiarazione del metodo di estrazione allora praticato, e mostra che l'arte era ben compresa. I dispositivi meccanici menzionati e l'abilità con cui il processo è stato portato avanti mostrano un notevole progresso nelle arti:
C'è davvero una vena per l'argento,
E un posto per l'oro dove lo raffinano.
Il ferro si ricava dalla terra,
E il minerale è fuso in rame.
L'uomo pone fine alle tenebre,
E cerca completamente ogni cosa -
Le rocce, la fitta oscurità e l'ombra della morte
Affonda un pozzo lontano da un'abitazione umana;
Essi, non sostenuti dai piedi, pendono sospesi;
Lontano dagli uomini, oscillano avanti e indietro.
La terra - da essa esce il pane;
E quando si trova sotto, assomiglia al fuoco.
Le sue pietre sono i luoghi degli zaffiri,
E la polvere d'oro lo riguarda.
Il sentiero per raggiungerlo nessun uccello conosce,
E l'occhio dell'avvoltoio non l'ha visto.
Le fiere feroci non l'hanno calpestata,
E il leone non l'ha calpestata.
L'uomo posa la mano sulla roccia silicea;
Egli rovescia le montagne dalle fondamenta;
Scava canali tra le rocce,
E il suo occhio vede ogni cosa preziosa.
Egli trattiene i ruscelli dal gocciolare,
e porta alla luce cose nascoste. Giobbe 28:1 .
L'attività mineraria deve aver presto attirato l'attenzione, poiché l'arte di lavorare i metalli, e naturalmente il loro valore, fu compreso in un'età molto precoce del mondo. Tubal Cain è descritto come un "istruttore di ogni artefice in ottone e ferro"; Genesi 4:22 . La descrizione di Giobbe mostra che quest'arte aveva ricevuto molta attenzione, e che ai suoi tempi era stata portata ad un alto grado di perfezione; vedi le note a Giobbe 28:1 .
VI. Pietre preziose
Si fa frequente menzione di pietre preziose nel libro di Giobbe, ed è evidente che erano considerate di grande valore, ed erano usate per ornamento. Le seguenti sono menzionate, come tra le pietre preziose, sebbene alcune di esse siano ora accertate di scarso valore. Ci sono prove che essi giudicassero, come avveniva necessariamente nella prima età del mondo, piuttosto dalle apparenze che da qualsiasi conoscenza chimica della loro natura. L'onice e lo zaffiro:
Essa (la saggezza) non può essere stimata dall'oro di Ofir
Dal prezioso onice, o dallo zaffiro. Giobbe 28:16 .
Corallo, cristallo e rubini:
Non si farà menzione del corallo o del cristallo;
Perché il prezzo della saggezza è superiore ai rubini. Giobbe 28:18 .
Il topazio trovato in Etiopia, o Cush:
Il topazio di Cus non può eguagliarlo,
Né può essere acquistato con oro puro. Giobbe 28:19 .
Questi sono stati trovati come risultato dei processi di estrazione, anche se non è noto che l'arte dell'incisione su di essi fosse nota. Inoltre, non è del tutto facile fissare il significato delle parole originali qui usate. Vedi le note a Giobbe 28 .
VII. Conio, Scrittura Incisione
Non è del tutto certo, sebbene ci siano alcune prove, che l'arte di coniare fosse conosciuta ai tempi di Giobbe. La soluzione di questa domanda dipende dal significato della parola resa "un pezzo di denaro", in Giobbe 42:11 . Per un esame di ciò si rimanda il lettore alle note su quel versetto. C'è la prova più completa che l'arte della scrittura fosse allora conosciuta:
Oh se le mie parole fossero ora scritte!
Oh se fossero incisi su una tavoletta!
Che con un bulino di ferro, e con il piombo,
Sono stati incisi su una roccia per sempre. Giobbe 19:23 Giobbe 19:23 .
Oh che mi ascoltasse!
Ecco la mia difesa! Possa l'Onnipotente rispondermi!
Se colui che mi contende scrivesse la sua accusa!
Veramente sulla mia spalla lo porterei;
Me lo legherei come un diadema. Giobbe 31:35 Giobbe 31:35 .
I materiali per la scrittura non sono infatti particolarmente citati, ma è evidente che furono realizzati documenti permanenti su pietra; che ciò avveniva talvolta facendo uso del piombo; e anche che era comune servirsi di materiali portabili, e come sembrerebbe di materiali flessibili, poiché Giobbe dice a Giobbe 31 di legare l'accusa del suo avversario, quando è scritta, intorno al suo capo come un turbante o un diadema; confronta Isaia 8:1 , nota; Isaia 30:8 , nota.
Anche se sembra che un tempo si alludesse al papiro, o “canna di carta” d'Egitto (vedi le note a Giobbe 8:11 ), tuttavia non ci sono prove che fosse conosciuto come materiale per scrivere.
VIII. L'arte medica
I medici sono una volta menzionati.
Poiché veramente siete forgiatori di falsità;
Medici senza valore, tutti voi. Giobbe 13:4 .
Ma non c'è alcuna indicazione dei metodi di cura, o dei rimedi che sono stati applicati. È notevole che, per quanto sembra, non siano stati adottati metodi per curare la straordinaria malattia di Giobbe stesso. Si escluse dalla società, si sedette nella polvere e nella cenere, e tentò semplicemente di rimuovere la materia offensiva che la malattia gli accumulava sulla persona; Giobbe 2:8 .
Per quanto risulta dallo Scriptur, i primi tempi erano principalmente applicazioni esterne. Vedi Isaia 1:6 , nota; Isaia 38:21 , nota. I "medici" sono menzionati in Genesi 50:2 , ma solo in relazione all'imbalsamazione, dove si dice che "Giuseppe comandò ai suoi servi i medici di imbalsamare suo padre, e i medici imbalsamarono Israele".
IX. Musica
Gli strumenti musicali sono menzionati nel libro di Giobbe in modo tale da mostrare che il tema della musica aveva attirato l'attenzione, anche se ora non possiamo essere in grado di accertare la forma esatta degli strumenti utilizzati:
Si eccitano con il tabor e l'arpa,
E gioisci al suono della pipa. Giobbe 21:12 (nota).
Anche la mia arpa è mutata in lutto,
E le mie pipe a note di dolore. Giobbe 30:31 (nota).
Per una spiegazione di questi termini si rimanda alle note su questi passaggi. Abbiamo prove che la musica fosse coltivata molto prima del tempo in cui si suppone visse Giobbe Genesi 4:21 , sebbene non vi sia alcuna certezza che anche ai suoi tempi avesse raggiunto un alto grado di perfezione.
X. Caccia
Una delle prime arti praticate nella società sarebbe quella di prendere e distruggere le bestie feroci, e troviamo diverse allusioni ai metodi in cui ciò è stato fatto, nel libro di Giobbe. A questo scopo si usavano reti, gin e trappole, e per spingere le bestie feroci nelle reti o nelle trappole era consuetudine che un certo numero di persone si estendesse in una foresta, racchiudendo un grande spazio, e avvicinandosi gradualmente l'uno all'altro e al centro:
I suoi passi forti saranno tesi,
E i suoi piani lo abbatteranno.
perché è condotto nella sua rete con i suoi stessi piedi,
E nella trappola cammina.
Il laccio lo prende per il tallone,
E il gin lo afferra velocemente.
Per lui è stata stesa segretamente una rete nel terreno,
E una trappola per lui nel percorso. Giobbe 18:7 .
L'ululato dei cani e le grida dei cacciatori sono rappresentati come riempiono di sgomento l'animale selvaggio e lo tormentano mentre tenta di scappare:
I terrori lo allarmano da ogni parte,
E molestarlo alle calcagna. Giobbe 18:11 .
Mentre è consumato dalla fame e dalla fatica, rimane impigliato nelle reti tese e diventa una facile preda per il cacciatore:
La sua forza sarà esaurita dalla fame,
e la distruzione prenderà il suo fianco.
Divorerà il vigore della sua struttura,
Il primogenito della morte divorerà le sue membra.
Confronta Salmi 140:4 ; Ezechiele 19:6 .
XI. Metodi di allevamento
Si fa spesso riferimento ai costumi della vita pastorale, uno dei principali impieghi dei primi secoli; Giobbe 1:3 , Giobbe 1:16 ; Giobbe 42:12 .
Non guarderà mai i rivoli -
I ruscelli delle valli - di miele e burro.
Quando ho lavato i miei passi con la crema,
E la roccia mi ha versato fiumi d'olio. Giobbe 29:6 .
Si parla dell'aratura con i buoi, Giobbe 1:14 .
Così anche Giobbe 31:38 :
Se la mia terra grida contro di me,
E anche i solchi si lamentano;
Se ho mangiato i suoi frutti gratuitamente,
E estorse la vita dei suoi proprietari;
Che crescano i cardi al posto del grano,
Ed erbacce nocive al posto dell'orzo. Giobbe 31:38 .
Si ricorda la coltivazione della vite e dell'olivo, e la pressatura dell'uva e delle olive:
getterà il suo frutto acerbo come la vite,
E versa i suoi fiori come l'ulivo. Giobbe 15:33 .
Raccolgono il loro grano nel campo (di altri),
E raccolgono la vendemmia dell'oppressore. Giobbe 24:6 .
Li fanno esprimere olio all'interno delle loro mura;
Pigiano sui torchi, eppure soffrono la sete.
È notevole che nel libro di Giobbe non si faccia menzione della palma, del melograno o di alcuna specie di fiori. In un paese come l'Arabia, dove ormai la data è così importante come alimento, sarebbe stato ragionevole prevedere che ci sarebbe stata qualche allusione nota, da quanto si dice, agli attrezzi dell'allevamento, e nulla ci vieta di supponiamo che fossero del tipo più rude.
XII. Modalità di viaggio
Fin dai primi tempi in Oriente il modo di viaggiare a qualsiasi distanza sembra essere stato quello delle carovane o compagnie. Due oggetti sembrano essere stati contemplati da questo nel compiere lunghi viaggi attraverso deserti senza sentieri che erano molto infestati dai briganti; l'uno era lo scopo di autodifesa, l'altro di mutuo accomodamento. Ai fini di quelle compagnie di viaggio, i cammelli sono mirabilmente adattati per natura, sia per la loro capacità di portare pesi, per la scarsità di cibo di cui hanno bisogno, sia per la loro capacità di viaggiare lontano senza acqua.
Le carovane sono menzionate per la prima volta in Genesi 37:25 , "E si sedettero per mangiare il pane, e alzarono gli occhi e guardarono, ed ecco una compagnia di Ismaeliti venire da Galaad, con i loro cammelli che portavano spezie, balsamo e mirra, lo porterò giù in Egitto». Una bella notizia di questo modo di viaggiare si trova in Giobbe 6:15 , come comune ai suoi tempi:
I miei fratelli sono infedeli come un ruscello,
Come i ruscelli della valle che passano;
che sono torbidi per mezzo del ghiaccio (sciolto),
In cui la neve è nascosta (facendosi sciogliere).
Nel momento in cui si scaldano evaporano.
Quando viene il caldo, sono prosciugati dal loro posto;
I canali della loro via si snodano tutt'intorno;
Vanno nel nulla e si perdono.
Le carovane di Tema guardano;
Le compagnie itineranti di Saba si aspettano di vederli.
Si vergognano di aver fatto affidamento su di loro,
Vengono anche sul posto e sono confusi.
C'è, in un punto di Giobbe, un leggero indizio che corridori o portatori fossero impiegati per trasportare messaggi quando era richiesta una velocità straordinaria, sebbene non ci siano prove che questa fosse un'usanza consolidata o che fosse regolata dalla legge:
E i miei giorni sono più veloci di un corridore;
Fuggono e non vedono nulla di buono. Giobbe 9:25 .
In relazione al tema del viaggio, possiamo osservare che l'arte di fabbricare barche leggere o barche da canne sembra fosse nota, sebbene non si parli di navi o di navigazione lontana:
Passano come le barche di canna;
Come l'aquila che guizza sulla sua preda. Giobbe 9:26 .
XIII. L'Arte Militare
Ci sono nel libro di Giobbe frequenti allusioni alle armi da guerra, e ai modi di attacco e di difesa, tali da mostrare che l'argomento aveva attirato molta attenzione, e che allora la guerra non era affatto sconosciuta. Nel poema troviamo le seguenti allusioni alle armi usate e ai metodi di attacco e difesa.
Alle frecce avvelenate:
Perché le frecce dell'Onnipotente sono dentro di me,
Il loro veleno beve il mio spirito;
I terrori di Dio si schierano contro di me.
Allo scudo:
gli corre addosso col collo teso,
Con le grosse sporgenze dei suoi scudi. Giobbe 15:26 .
Ai metodi di attacco e alla presa di una città murata:
Mi ha preparato per un marchio,
I suoi arcieri mi circondarono;
Ha trafitto le mie redini e non ha risparmiato;
Il mio fiele ha sparso per terra.
Mi rompe con breccia dopo breccia;
si precipita su di me come un uomo potente. Giobbe 16:12 .
All'arma di ferro e all'arco di ottone:
Fuggirà dall'arma di ferro,
ma l'arco di bronzo lo trafiggerà.
Alle opere sollevate da un esercito assediante per molestare una città con le sue armi da guerra:
Le sue truppe avanzarono insieme contro di me;
Si scagliano contro di me,
E si accampano intorno alla mia dimora. Giobbe 19:12 .
A questo proposito va ricordata anche la sublime descrizione del cavallo da guerra in Giobbe 39:19 , che segue Il cavallo era senza dubbio usato in guerra e una descrizione più sublime di questo animale bardato per la battaglia, impaziente per la contesa, non si verificano in qualsiasi lingua:
Hai dato al cavallo la sua forza?
Gli hai rivestito il collo di tuoni?
Lo fai saltare come la locusta?
Com'è terribile la gloria delle sue narici!
Paweth nella valle; esulta nella sua forza;
Esce in mezzo alle armi.
Ride della paura e non si spaventa affatto;
e non si sottrae alla spada.
Su di lui trema la faretra;
La lancia scintillante e la lancia.
Nella sua ferocia e rabbia divora la terra,
E non starà più fermo quando suona la tromba.
Quando suona la tromba, dice:
“Aba!”
E da lontano soffoca la battaglia -
Il grido di guerra dei principi e il grido di battaglia.
XIV. Zoologia
I riferimenti alla zoologia in questo libro, che sono numerosi, e che mostrano che le abitudini di molte parti della creazione animata erano state osservate con grande cura, possono essere classificate sotto le teste degli insetti, dei rettili, degli uccelli e delle bestie.
1. Degli insetti, gli unici due menzionati sono il ragno e la falena:
La sua speranza marcirà,
E la sua fiducia sarà l'edificio del ragno.
Si appoggerà alla sua dimora, e non reggerà;
Lo afferrerà, ma non durerà.
Ecco, nei suoi servi non ripone fiducia,
E accusa i suoi angeli di fragilità;
Quanto è più vero questo di coloro che abitano in case di argilla,
il cui fondamento è nella polvere;
Sono schiacciati davanti alla falena! Giobbe 4:18 .
Costruisce la sua casa come la falena,
O come un capannone fabbricato dal guardiano. Giobbe 27:18 Giobbe 27:18 .
2. Dei rettili troviamo l'aspide e la vipera citati:
Succhierà il veleno degli aspidi;
La lingua della vipera lo annienterà. Giobbe 20:16 .
3. Gli uccelli o uccelli che sono menzionati in questo libro, sono molto più numerosi. Sono i seguenti, quasi tutti così citati in quanto le loro abitudini erano state oggetto di attenta osservazione.
L'avvoltoio:
Il sentiero per raggiungerlo nessun uccello conosce,
E l'occhio dell'avvoltoio non l'ha visto. Giobbe 28:7 .
Il corvo:
che provvede al corvo il suo cibo,
Quando i suoi giovani gridano a Dio,
E vagare per mancanza di cibo? Giobbe 38:41 .
La cicogna e lo struzzo:
Un'ala di uccelli esultanti si muove gioiosamente!
È l'ala e il piumaggio della cicogna?
perché lascia le sue uova a terra,
E sulla polvere li riscalda,
e dimentica che il suo piede li schiaccia,
E che la bestia selvaggia possa spezzarli.
È indurita verso i suoi piccoli, come se non fossero suoi;
Invano è il suo travaglio, e senza sollecitudine;
Perché Dio le ha negato la sapienza,
e non ha impartito alla sua comprensione.
Nel tempo in cui si eleva in alto,
Ride del cavallo e del suo cavaliere.
L'aquila e il falco:
È per la tua comprensione che il falco vola,
e spiega le sue ali verso il sud?
È al tuo comando che l'aquila sale,
E che costruisce il suo nido in alto?
Egli abita nella roccia e vi dimora -
Sulla rupe della roccia, e l'alta fortezza.
Di là scruta la sua preda,
I suoi occhi lo scorgono da lontano.
I suoi piccoli trangugiano avidamente sangue;
E dove sono gli uccisi, c'è lui.
4. Le bestie menzionate sono, inoltre, abbastanza numerose, e la descrizione di alcune di esse costituisce la parte più magnifica del poema. Anche le descrizioni dei vari animali sono più minute di qualsiasi altra cosa a cui si fa riferimento, e solo alcune di esse possono essere copiate senza trascrivere interi capitoli. Le bestie a cui si fa riferimento sono le seguenti.
Il cammello, la pecora, il bue e l'asina: Giobbe 1:3 ; Giobbe 42:12 .
Il Leone:
Il ruggito del leone e la voce del leone feroce (sono messe a tacere),
E i denti dei giovani leoni sono spezzati.
Il vecchio leone muore per mancanza di preda,
E i piccoli della leonessa sono dispersi.
L'asino selvaggio:
L'asino selvatico raglia in mezzo all'erba?
o abbassa il bue sul suo foraggio? Giobbe 6:5 .
che ha mandato in libertà l'asino selvatico;
O chi ha sciolto i lacci dell'asino selvatico?
La cui casa ho creato il deserto,
e le sue dimore la terra arida.
disprezza il tumulto della città;
Non ascolta il grido dell'autista.
La catena dei monti è il suo pascolo:
Egli cerca ogni cosa verde.
Il cane:
Ma ora coloro che sono più giovani di me mi deridono,
I cui padri avrei disdegnato di mettere con il
Cani del mio gregge. Giobbe 30:1 .
Lo sciacallo:
Sono diventato fratello dello sciacallo,
E un compagno per lo struzzo. Giobbe 30:29 .
La capra di montagna e la cerva:
Sai tu il tempo in cui le capre selvatiche della roccia partoriscono?
O puoi osservare gli spasimi della cerva?
Puoi contare i mesi che compiono?
Conosci tu la stagione in cui partoriscono?
Si inchinano; danno alla luce i loro piccoli;
Esaltano i loro dolori.
I loro piccoli crescono in forza,
Crescono nel deserto,
Vanno da loro e non tornano più. Giobbe 39:1 .
L'unicorno:
L'unicorno sarà disposto a servirti?
Rimarrà per tutta la notte nella tua culla?
Lo legherai con la sua fascia al solco?
E erpicerà dietro di te le valli?
Ti fiderai di lui perché la sua forza è grande?
O affiderete a lui la vostra fatica?
Avrai fiducia in lui per portare il tuo grano?
O per raccoglierlo sulla tua aia? Giobbe 39:9 .
Il cavallo da guerra, in uno splendido passo già citato, Giobbe 39:19 (note). E, infine, il behemoth o ippopotamo, e il leviatano o coccodrillo, in Giobbe 40:15 (note); Giobbe 40:21 (nota) - forse la più splendida descrizione di animali che si possa trovare in poesia. Per la natura e le abitudini degli animali ivi descritti, nonché di quelli già citati, si rimanda alle note.
Tale è un mero riferimento ai vari temi della scienza e delle arti cui si fa riferimento nel libro di Giobbe. Sebbene brevi, tuttavia ci forniscono un resoconto inestimabile dei progressi che la società aveva allora fatto; e per ottenere una stima dello stato del mondo su questi argomenti in un primo periodo, non ci sono mezzi migliori ora a disposizione che uno studio attento di questo libro. La scena del libro è posta nelle vicinanze di quelle parti della terra che avevano fatto i maggiori progressi nella scienza e nelle arti, e da questo poema possiamo imparare con notevole precisione, probabilmente, quali progressi erano stati fatti allora in Babilonia e in Egitto.
Schema e analisi generale del libro di Giobbe
Prima Parte - L'Introduzione Storica, in Prosa, Giobbe 1–2
Seconda parte - L'argomento, o controversia, in versi, Giobbe 3–42:6
I. La prima serie della controversia, Giobbe 3-14
(1.) Giobbe apre la discussione maledicendo il suo compleanno e lamentandosi amaramente della sua calamità, Giobbe 3
(2.) Discorso di Elifaz, Giobbe 4-5
(3.) Risposta di Giobbe, Giobbe 5–6
(4.) Discorso di Bildad, Giobbe 8
(5.) Risposta di Giobbe, Giobbe 9-10
(6.) Discorso di Zofar, Giobbe 11
(7.) Risposta di Giobbe, Giobbe 12-14
II. La seconda serie nella controversia, Giobbe 15-21
(1.) Discorso di Elifaz, Giobbe 15
(2.) Risposta di Giobbe, Giobbe 16-17
(3.) Discorso di Bildad, Giobbe 18
(4.) Risposta di Giobbe, Giobbe 19
(5.) Discorso di Zofar, Giobbe 20
(6.) Risposta di Giobbe, Giobbe 21
III. La terza serie nella controversia, Giobbe 22-31
(1.) Discorso di Elifaz Giobbe 22
(2.) Risposta di Giobbe, Giobbe 23-24
(3.) Discorso di Bildad, Giobbe 25:1
(4.) Risposta di Giobbe, Giobbe 26-31
IV. Discorso di Eliu, Giobbe 32-37
V. La conclusione della discussione, Giobbe 38–42:6
(1.) Il discorso dell'Onnipotente, Giobbe 38-41
(2.) La risposta e la confessione penitente di Giobbe, Giobbe 42:1 .
Terza Parte - La Conclusione, in Prosa, Giobbe 42:7