Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Filippesi 1:1-2
Capitolo 1
INTRODUZIONE: IL SALUTO.
IL capitolo sedicesimo degli Atti degli Apostoli contiene il racconto del primo rapporto dell'apostolo Paolo con i Filippesi, e del "principio del vangelo" lì. La data può essere fissata al 51 d.C. Dopo il concilio di Gerusalemme, Atti degli Apostoli 15:1 e dopo il dissenso tra Paolo e Barnaba ( Atti degli Apostoli 15:39 ), l'Apostolo delle genti, accompagnato da Sila, fece il suo viaggio attraverso la Siria e la Cilicia.
"Confermando le Chiese", percorse un bel po' di terreno che aveva già percorso. A Listra assunse Timoteo come compagno e assistente aggiuntivo; e passò, guidato in modo specialissimo dallo Spirito Santo, finché giunse a Troade. Qui un avvertimento divino, in sogno, lo determinò ad aprire il terreno in un nuovo campo. La piccola compagnia, alla quale si aggiunse ora Luca, passò in Macedonia, e, sbarcati a Neapolis, dove non sembrano essersi fermati né trovato occasione di predicare, vennero a Filippi. Questa, quindi, fu la prima città in Europa in cui, per quanto abbiamo un chiaro indizio, fu proclamato il vangelo della grazia di Dio.
Filippi era una città di una certa importanza, e aveva la posizione ei privilegi di una colonia romana. Era situato in un distretto fruttuoso, era vicino alle miniere d'oro ed era anche abbastanza vicino al mare da servire da deposito per una buona parte del commercio asiatico.
Non è necessario ricordare ai lettori della Scrittura come Lidia e altri ricevettero la parola; come i predicatori fossero seguiti dalla damigella con spirito di divinazione; come, quando quella fanciulla fu messa a tacere da Paolo, i suoi padroni sollevarono un tumulto contro Paolo e Sila, e li fecero flagellare e gettare in prigione; come il terremoto, che seguì durante la notte, portò alla conversione del carceriere e all'espulsione di Paolo e Sila dalla città con onore.
Forse Luca e Timoteo rimasero a Filippi e continuarono a edificare i credenti. In ogni caso, lo stesso Paolo aveva ormai continuato lì "molti giorni". Ci sono note due brevi visite successive dell'Apostolo a Filippi. Atti degli Apostoli 20:2 ; Atti degli Apostoli 20:6
La Chiesa così fondata si rivelò interessante, poiché possedeva gran parte della semplicità e della serietà del vero cristianesimo. Sia nelle Epistole ai Corinzi che in questa Lettera, i Filippesi si distinguono, soprattutto Chiese, per la loro cordialità di sentimento verso l'Apostolo che aveva portato loro la. conoscenza della verità. Fecero generose contribuzioni per il progresso della sua opera in altre regioni, cominciando poco dopo che lasciò Filippi, e ripetendole di tanto in tanto in seguito.
Sembra che fossero notevolmente esenti da alcuni dei difetti propri di quelle prime Chiese, e delle chiese di tutti i periodi. Le lodi dell'Apostolo nei loro confronti sono particolarmente calde e ardenti; e quasi nulla doveva essere notato in via di avvertimento speciale, tranne una tendenza al disaccordo tra alcuni dei loro membri. Non risulta che vi fosse un gran numero di ebrei a Filippi, e non troviamo traccia di una sinagoga.
Questo può spiegare in qualche misura la loro libertà dalla tendenza giudaica, poiché troviamo che i Filippesi esortati, in effetti, a guardarsi da quel male, ma non ripresi come se avesse preso una forte presa tra di loro. D'altra parte, sembrano essere rimasti in buona misura esenti dai mali ai quali le Chiese gentili furono più esposte e che, ad esempio a Corinto, produssero molto di sconfortante e sconcertante.
Probabilmente erano passati undici anni da quando Paolo aveva portato a Filippi la conoscenza di Cristo Gesù. In quel tempo aveva subito molte vicissitudini, ed ora era stato per qualche tempo prigioniero a Roma. Probabilmente aveva già scritto le Epistole agli Efesini, ai Colossesi ea Filemone. Confrontandole con la nostra Lettera, possiamo concludere che le sue prospettive di prigioniero non erano migliorate, ma piuttosto si erano incupite, dalla data di quelle lettere.
In quel momento, dunque, giunse Epafrodito, apparentemente dopo un viaggio pericoloso, portando con sé una scorta per i bisogni dell'Apostolo, portando notizie dello stato della Chiesa di Filippi e assicurandogli la loro simpatia e le loro preghiere in suo favore. Non c'è da meravigliarsi che, in queste circostanze, l'Epistola riporti il segno di essere stata scritta dall'Apostolo con uno speciale flusso di tenerezza e di affetto.
Lo scopo della lettera può essere brevemente indicato. Dopo la consueta iscrizione e saluto, l'Apostolo esprime (come spesso fa nelle sue Epistole) la sua gratitudine per ciò che i Filippesi avevano raggiunto, e il suo desiderio che potessero crescere verso cose ancora più elevate. Continua raccontando loro come stavano le cose e rivela, come a coloro che considera amici fidati, il modo in cui la sua mente è stata esercitata sotto queste provvidenze.
Tornando ai Filippesi, e mirando a questo, affinché essi e lui possano avere una comunione crescente in tutta la grazia cristiana, continua a presentare loro Cristo, specialmente nella sua umiltà e abnegazione. Questa è la grande fine; raggiungere la Sua somiglianza è un lavoro per tutta la loro vita. Paolo espone quanto ardentemente il suo cuore è rivolto a questo obiettivo e quali mezzi sta prendendo per portarlo avanti. Dopo una breve digressione relativa alle circostanze sue e loro, torna di nuovo sullo stesso punto.
Perché siano rimossi i difetti, evitati i pericoli, fatti progressi, Cristo deve essere la loro gioia, la loro fiducia, il loro scopo, la loro stessa vita. Essi, come lo stesso Apostolo, devono andare avanti, mai contenti, finché non sia raggiunta la salvezza consumata. Filippesi 3:21 Se così fosse, i suoi desideri per loro sarebbero esauditi.
Così chiude Filippesi 4:2 con indicazioni che emergono da questa veduta centrale, e con rinnovata espressione del conforto che aveva tratto dal loro affettuoso ricordo. La loro buona volontà per la causa in cui era stata spesa la sua vita, e per se stesso, aveva rallegrato il suo cuore. E lo prese come una benedizione di Dio per lui e per loro.
Questo è un breve abbozzo del corso del pensiero. Ma l'Epistola, sebbene perfetta nell'unità del suo sentimento e del suo punto di vista, è notevole per il modo in cui alterna argomenti propri dei Filippesi, compresa l'istruzione che Paolo ritenne opportuno imprimere su di loro, e questioni personali lui stesso. L'Apostolo sembra essere sicuro di affettuosa simpatia in entrambe le regioni, e in entrambe ugualmente; perciò in entrambi il suo cuore si esprime senza difficoltà e senza ritegno.
Filippesi 1:3 ; Filippesi 1:27 ; Filippesi 2:1 ; Filippesi 3:1 ; Filippesi 2:9 , si occupano Filippesi 1:12 tema, e Filippesi 1:12 ; Filippesi 2:17 ; Filippesi 4:10 , con l'altro.
Insomma, più di ogni altra lettera, se si esclude, forse, quella a Filemone, la lettera ai Filippesi ha carattere di effusione. Gli scopi e gli obblighi ufficiali dell'istruttore cristiano si fondono, per così dire, nell'"affetto ardente" dell'amico personale. È sicuro del suo posto nel cuore dei suoi corrispondenti, e sa quanto saranno felici di essere certi del posto che occupano nel suo.
Passiamo ora all'iscrizione e al saluto. Coloro che inviano l'Epistola sono Paolo e Timoteo. Tuttavia, chiaramente non dobbiamo considerarla come un'Epistola congiunta che procede da entrambi allo stesso modo; poiché è Paolo che parla in tutto, a suo nome e per sua propria autorità. Timoteo si unisce solo, come fanno in altri casi Sostene e Sila, a raccomandare di cuore alla Chiesa di Filippi tutto ciò che l'Epistola contiene.
Come c'era armonia tra i due operai quando posero le fondamenta a Filippi, così c'è anche nell'edificazione. Timoteo è unito nell'amore e nella cura; ma l'autorità è di Paolo. Entrambi allo stesso modo sono chiamati "servi di Gesù Cristo"; perché a questa Chiesa non sono necessarie ulteriori lodi e nessuna prova di un diritto speciale di parlare e insegnare. Eppure, per comprendere i cuori, quale encomio potrebbe essere più grave? Se questi due uomini sono chiamati, e da Cristo gli permette di essere Suoi servi, se sono servitori leali e fedeli, se vengono a fare una commissione per la quale Cristo li ha mandati, se consegnano il Suo messaggio e compiono la Sua opera, che altro bisogno essere detto? Questo è onore e autorità sufficienti per essere, nel nostro grado, servi di Cristo.
Ma la parola è più forte: significa servi, o schiavi, come sono proprietà del padrone, o sono a sua assoluta disposizione. Così si sentiva Paolo; poiché non dobbiamo ritenere che questa sia, da parte sua, una semplice frase. Già, in questa parola, riconosciamo il senso dell'intera consacrazione al suo Maestro e Signore; nella quale, come vedremo, sentiva di poter contare sulla viva simpatia dei suoi amici filippini.
I destinatari sono, in primo luogo, «tutti i santi in Cristo Gesù che sono a Filippi». I santi, o santi, è un'espressione comune nelle Scritture. La parola "santificare" si applica sia alle persone che alle cose. I lettori della Bibbia avranno notato che il termine sembra vibrare o vacillare tra due significati, - a significare da un lato la produzione di una santità intrinseca personale, e dall'altro mera consacrazione, o mettere da parte qualsiasi cosa al servizio di Dio.
Ora apparirà la connessione di entrambi i significati, se osserviamo come entrambi si incontrano nella parola applicata ai figli di Dio. Poiché costoro sono separati, messi da parte per Dio dal peccato e dal mondo; non però per una mera destinazione esteriore, consacrandoli a un certo uso e servizio, ma per una santificazione interiore, che rende l'uomo realmente santo nella sua natura interiore, atto al servizio di Dio e alla comunione di Dio.
Questo viene fatto mediante la rigenerazione dello Spirito e, successivamente, mediante la Sua inabitazione. Quindi, per distinguere questa consacrazione dalla semplice santificazione cerimoniale esteriore, che era così temporanea e tenebrosa, troviamo l'apostolo Pietro 1 Pietro 1:2 che dice che i figli di Dio sono scelti "mediante la santificazione dello Spirito, all'obbedienza e all'aspersione del sangue di Gesù». Per l'antico Israele era santificato all'obbedienza in un altro modo. Esodo 24:6
Ora, poiché questa vera consacrazione avviene quando siamo innestati in Cristo per fede, perché lo Spirito viene a noi e dimora in noi come Spirito di Cristo, perché tutto ciò che fa lo Spirito, come nostro Santificatore, trae origine dall'opera redentrice di Cristo, poiché Egli ci unisce a Cristo e ci permette di aderire a Cristo e di avere comunione con Lui, perciò coloro che sono così santificati sono chiamati santi in Gesù Cristo.
È lo Spirito che santifica; ma lo fa in quanto ci radica in Cristo e ci edifica in Cristo. Perciò i santi sono santificati dallo Spirito o dallo Spirito; ma sono santificati (o santi) in Cristo Gesù.
Questa espressione, "santi", o qualche frase equivalente, ricorre comunemente nelle Epistole come designazione delle parti a cui si rivolge. E due cose devono essere osservate in relazione ad esso. Primo, quando l'Apostolo si rivolge a "tutti i santi", in qualsiasi epistola, non esclude alcun membro professo della Chiesa, nessun credente professo nel Signore. Non parla mai all'inizio di un'Epistola come se volesse fare una deliberata distinzione tra due diverse classi di membri della Chiesa: come chi dovrebbe dire: "Scrivo ora a qualche parte della Chiesa, vale a dire.
, i santi; per il resto, non mi rivolgo ora a loro." Quindi troviamo il termine usato come equivalente alla Chiesa - "alla Chiesa di Dio che è a Corinto, con tutti i santi che sono in tutta l'Acaia", e ancora " a coloro che sono chiamati ad essere santi». Vedremo tra poco la lezione che ciò è adatto a dare. Ma, in secondo luogo, d'altra parte, l'uso della parola da parte dell'Apostolo rende chiaro che egli la usa nel senso pieno che abbiamo spiegato, di una vera nave santa.
Non limita il senso a qualche santità meramente esteriore, come se il suo significato fosse "professarsi cristiani, siano essi reali o no". La parola sta, nelle iscrizioni, come equivalente a "santificato in Cristo Gesù", "fedele in Cristo Gesù", "amato da Dio"; o come in 2 Pietro 1:1 , "quelli che hanno ottenuto presso di noi come fede preziosa", e in 1 Pietro 1:2 , "Eletti secondo la prescienza di Dio all'obbedienza.
«Così dunque dobbiamo assumerla: - L'Apostolo scriveva ai seguaci visibili, o professati e accettati, del Signore, nella consapevolezza che erano ciò che professavano di essere. Non doveva metterlo in dubbio: presumeva che essi erano santi di Dio, poiché professare la fede di Cristo è rivendicare quel carattere.Egli si rallegrava di sperare che sarebbe stato così, e con gioia prese nota di tutto ciò che tendeva ad assicurargli che la loro santità era reale.
Annuncia loro, in qualità di santi, i privilegi e gli obblighi che spettano ai santi. Era compito di ogni uomo guardare bene alla realtà della sua fede, e provare i motivi su cui si collocava con coloro che erano chiamati amati da Dio e chiamati ad essere santi. Potrebbero esserci alcuni che non avevano che un nome per vivere. 2 Corinzi 13:5 Se è così, non è stata la parte dell'Apostolo, scrivendo alla Chiesa, a permettere che tale possibilità confondesse o abbassasse lo stile del suo discorso alla Chiesa di Cristo. Scrisse a tutti i santi in Cristo Gesù che erano a Filippi.
Questo è evidente dalla tensione di tutte le Epistole paoline, ed è importante osservarlo e applicarlo. Altrimenti cadremo facilmente in questo modo di ragionare: - "Poiché in queste Chiese devono esserci stati alcuni che erano solo nominalmente e non realmente credenti, la parola santi deve includere tale; quindi può implicare solo una separazione esteriore degli uomini, a parte da ogni determinazione del loro stato interiore.
"Se lo facciamo, allora tutto ciò che l'Apostolo dice ai santi, la loro posizione, i loro privilegi, i loro obblighi e le loro speranze, verrà forzato e abbassato nell'interpretazione, così da significare solo che tali privilegi e benedizioni sono in qualche modo l'interpretazione dell'insegnamento dell'Apostolo su questi temi sarà, insomma, quella che deve essere, se si pensa che si applichi subito, nella sua intenzione, a coloro che sono anzi santi e a coloro che non lo sono.
Questa linea, infatti, è stata presa, nell'interpretazione delle Epistole, in modo da risolvere tutto ciò che l'Apostolo dice sulla vita eterna degli uomini salvati, come effettivamente loro, dalla loro elezione in giù, in una mera questione di esteriorità. privilegi. Questa visione, senza dubbio, implica uno sforzo di parole semplici. Eppure sembrerà sempre imporsi su di noi, a meno che non ci fermiamo (ciò che è infatti dimostrabilmente vero) che quando l'Apostolo parla ai santi, dice ciò che si deve dire a coloro che sono davvero santi, e fermo restando che coloro che gli indirizzi sono tali.
Allo stesso modo, d'altra parte, abbiamo una lezione da trarre dal modo senza esitazioni con cui l'Apostolo scrive ai santi e invia la lettera ai membri di una Chiesa cristiana come le parti intendevano. Potrebbe avere alcune cose da rimproverare; può anche dover esprimere il timore, quando le cose sono andate male, che alcuni nella Chiesa possano ancora rivelarsi non santi. Eppure scrivendo alla Chiesa, scrive ai santi.
Impariamo da questo che cosa pretendono coloro che diventano membri della Chiesa di Cristo e quali responsabilità si assumono. Affermano, in Cristo, la salvezza che rende gli uomini santi, cioè persone messe a parte sotto l'influenza dello Spirito Santo per godere del perdono di Cristo e per camminare nelle Sue vie. Cristo fa questo per noi, se fa l'opera di un Salvatore. È una cosa incongrua, una cosa, nella visione dell'Apostolo, da non dare per scontata, che nella Chiesa di Cristo qualcuno mantenga il suo posto che è mondano, terreno, empio.
Potrebbe esserci, ma Paul non lo assumerà; non misurerà il cristianesimo della chiesa di Cristo con uno standard del genere. Né si accingerà a determinare se forse è così o no nel caso di coloro che professano Cristo nel modo ordinario. Se nella Chiesa di Cristo sono entrati alcuni che si accontentano di continuare nella mondanità e nel peccato, non cercando in Cristo la grazia che salva, questo è solo il loro peccato personale, e in esso mentono al Signore.
Ma non per questo l'Apostolo scenderà a parlare alla Chiesa di Cristo come se dovesse essere pensata come una compagnia alla quale santi ed empi possono ugualmente appartenere. Se c'è qualcuno che non è un santo in senso vitale, la sua intrusione non impedirà a Paolo di parlare alla Chiesa di Dio nel suo carattere proprio e secondo la sua chiamata.
Ma si noti al tempo stesso che questo stesso fatto ci mostra che l'Apostolo soleva giudicare caritatevolmente gli uomini e le Chiese; sì, con una carità molto grande. Possiamo essere molto sicuri che c'era molto in tutte quelle Chiese, e molto in alcune, che doveva essere giudicato caritatevolmente. Non erano tutti santi chiari, eminenti, cospicui; al di là di ciò, potrebbero esserci anche intere Chiese in cui la santità era, per quanto l'ispezione dell'uomo potesse percepire, debole e discutibile.
Ma l'Apostolo era lungi dal pensare di escludere l'uomo la cui fede era debole, i cui risultati erano piccoli, il cui riguardo a Cristo era solo una cosa che lotta e germina. Lungi dall'essere disposto a escluderlo, senza dubbio tutto il desiderio dell'Apostolo era di rinchiuderlo tra i santi in Gesù Cristo.
Essere accolti nell'Amato, santificarsi in Cristo Gesù, è una cosa grandissima. Non meno di questa grande cosa che Cristo offre, e non meno noi rivendichiamo umilmente nella fede. Inoltre non è meno di questo che Cristo concede a coloro che vengono a Lui. I cristiani, da una parte, guardino a Cristo, capace e disposto a fare niente di meno anche per loro; d'altra parte, guardino a se stessi, che non li ingannino; se stessi con false pretese, né scherzano pigramente con un così grande vangelo. E nel caso degli altri, si evitino giudizi avversi frettolosi e inutili. Rallegriamoci di pensare che Cristo possa vedere i suoi, dove la nostra vista offuscata può trovare solo scarsi segni della sua opera.
Accanto ai santi la lettera specifica, in particolare, i vescovi ei diaconi. I primi erano gli ufficiali che hanno preso la supervisione, come suggerisce la parola; i diaconi coloro che hanno prestato servizio, specialmente nelle preoccupazioni esteriori e patrimoniali della Chiesa. Questi due ordini permanenti sono riconosciuti dall'Apostolo. È ovvio che questo non suggerisce l'Episcopato diocesano, perché implica tre ordini, il più alto dei quali è un solo vescovo, con l'esclusione di altri che assumano l'ufficio in quel luogo.
È più importante osservare che l'Epistola non è diretta principalmente ai vescovi, o come se avessero il diritto di interporsi tra il popolo e il messaggio. È rivolto a tutti i santi. A loro appartiene l'Epistola, a loro appartengono tutte le Scritture, come loro eredità, che nessuno può togliergli. In quanto i vescovi e i diaconi si distinguono dagli altri santi, le Scritture riguardano loro affinché apprendano il proprio dovere e aiutino anche il popolo nell'uso e nel godimento di ciò che è già loro.
Ora segue il saluto-Grazia a te e pace. Questo è il saluto ordinario, variato e amplificato in alcune delle Epistole. Si può dire che esprima la somma di tutto il benessere cristiano in questa vita.
La grazia è, prima di tutto, la parola che esprime la grazia gratuita di Dio, manifestata verso gli indegni in Cristo Gesù. Ma si estende ulteriormente nel significato a ciò che è il frutto di questo favore, ai principi e alle disposizioni della mente che risultano dalla grazia, che riconoscono la grazia, che nella loro natura corrispondono alla natura della grazia. In questo senso si dice "crescere nella grazia". La pace è la radicata tranquillità e il senso di benessere che scaturiscono dalla vista della grazia di Dio in Cristo, dalla fede in essa e dall'esperienza di essa. La grazia e la pace sono i precursori della gloria. Questa è una compagnia benedetta alla quale è affidata una così grande pienezza di bene, come ordinariamente la loro.
E da chi ci si aspetta che proceda questo bene? Da Dio nostro Padre e dal Signore Gesù Cristo. Il Padre che ci ha amati, il Figlio che si è caricato del peso della nostra salvezza, impartisce una grazia e una pace profumate di quell'amore divino e carico dell'efficacia di quella benedetta mediazione. Se qualcuno si chiede perché lo Spirito Santo viene tralasciato, può esserne data una ragione. Infatti, se guardiamo alla sostanza delle benedizioni, che cosa sono questa grazia e questa pace se non lo stesso Spirito Santo che dimora in noi, rivelandoci il Padre e il Figlio da cui proviene, e facendoci continuare nel Figlio e nella Padre?